Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Corriere Adriatico

Indice Corriere Adriatico

Il Corriere Adriatico è un quotidiano marchigiano con sede ad Ancona.

65 relazioni: Alfio Krancic, Ancona, Andrea Mei (calciatore), Anton Giulio Mancino, Armando Ginesi, Ascoli Piceno, Atleta di Fano, Caltagirone Editore, Carlo Antognini, Circoscrizioni di Ancona, Daniele Tombolini, Davide Lajolo, Dino Garrone, Elezioni regionali nelle Marche del 2015, Eusebio Petetti, Fabio Sturani, Fabri Fibra, Fermo, Ferrovia Fano-Urbino, Ferrovia Urbino-Fabriano, Flavio Delbono, Francesco Gaetano Caltagirone, Francesco Gentile, Geografia di Ancona, Gino Tommasi, Grotte di Frasassi, Guido Monina, Harukichi Shimoi, Il Messaggero, Ipogeo di Piagge, Jacopo Fo, Laura Boldrini, Luana Trapè, Luca Vitali, Luigi Mercantini, Macerata, Maria Grazia Capulli, Marotta, Massimo Carboni, Maurizio Compagnoni, Michele Monina, Monte Conero, Oddo Marinelli, Partito Socialista Italiano (2007), Piemme concessionaria di pubblicità, Poesia vernacolare anconetana, Quotidiani in Italia, Raid Roma-Tokyo, Renato Galeazzi, Roberta Termali, ..., Rosina Frulla, Settimana rossa, Shkodran Mustafi, Società Sportiva Sambenedettese, Stadio Riviera delle Palme, Storia del giornalismo italiano, Storia della provincia di Fermo, Storia delle Marche, Storia di Ancona, Teletevere, Tonino Carino, Urbino, Vacca (rapper), We Shall Dance, XIX secolo. Espandi índice (15 più) »

Alfio Krancic

Esule da Fiume nel 1949 (la città quarnerina passata all'ex Jugoslavia nel 1947), Krancic si trasferisce con la sua famiglia in un campo profughi a Firenze, volendo mantenere la cittadinanza italiana.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Alfio Krancic · Mostra di più »

Ancona

Ancona (AFI:,; Ancona in anconitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Ancona · Mostra di più »

Andrea Mei (calciatore)

Il ruolo principale di Mei è il difensore centrale, tuttavia può giocare anche come terzino storiapiacenza1919.it.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Andrea Mei (calciatore) · Mostra di più »

Anton Giulio Mancino

Dopo aver conseguito la laurea in lettere nel 1994 presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, in veste di critico cinematografico e di studioso collabora nel tempo con i settimanali Diario e Film Tv e a varie riviste specializzate tra cui Cinecritica, Cineforum, Bianco & Nero, Fata Morgana, Quaderni del CSCI.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Anton Giulio Mancino · Mostra di più »

Armando Ginesi

Esperto delle avanguardie storiche del Novecento europeo.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Armando Ginesi · Mostra di più »

Ascoli Piceno

Ascoli Piceno (Asculum Picenum in latino; Ašculë in dialetto ascolano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nelle Marche.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Ascoli Piceno · Mostra di più »

Atleta di Fano

L'Atleta di Fano, Atleta vittorioso, Atleta che si incorona o Lisippo di Fano, conosciuto negli Stati Uniti anche come Victorious Youth (Giovane vittorioso) o Getty Bronze, è una scultura bronzea, datata tra il IV e il II secolo a.C., attribuita, su base esclusivamente stilistica, allo scultore greco Lisippo o ad un suo allievo.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Atleta di Fano · Mostra di più »

Caltagirone Editore

Caltagirone Editore S.p.A. è il quinto gruppo editoriale Italiano.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Caltagirone Editore · Mostra di più »

Carlo Antognini

, considerato uno dei protagonisti del '900 marchigiano.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Carlo Antognini · Mostra di più »

Circoscrizioni di Ancona

Le circoscrizioni di Ancona sono tre e all'interno del loro territorio sono ripartiti i ventisette quartieri e rioni e le undici frazioni della città.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Circoscrizioni di Ancona · Mostra di più »

Daniele Tombolini

Daniele Tombolini è laureato in enologia, è sposato ed ha due figlie.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Daniele Tombolini · Mostra di più »

Davide Lajolo

Davide Lajolo nasce da una modesta famiglia contadina astigiana e all'età di otto anni, per dargli la possibilità di continuare gli studi, dal momento che a Vinchio la scuola arrivava solamente al terzo ciclo di elementari, viene mandato dai genitori in collegio dai salesiani a Castelnuovo.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Davide Lajolo · Mostra di più »

Dino Garrone

Collaborò a importanti riviste della sua epoca con articoli di critica letteraria, saggi e racconti.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Dino Garrone · Mostra di più »

Elezioni regionali nelle Marche del 2015

Le elezioni regionali italiane del 2015 nelle Marche si sono tenute il 31 maggio, contestualmente alle elezioni amministrative e alla tornata organizzata per altre sei regioni: Veneto, Liguria, Toscana, Umbria, Campania e Puglia.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Elezioni regionali nelle Marche del 2015 · Mostra di più »

Eusebio Petetti

Nato a Potenza Picena, si trasferì sin da giovane ad Ancona, che fu la sua città di elezione e nella quale formò la sua famiglia.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Eusebio Petetti · Mostra di più »

Fabio Sturani

Perito industriale, dopo il diploma ricopre incarichi direttivi nel Partito Comunista Italiano prima e nei Democratici di Sinistra poi.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Fabio Sturani · Mostra di più »

Fabri Fibra

Fratello maggiore del cantautore Nesli, l'esordio di Fabri Fibra nell'ambiente del rap underground avviene a metà degli anni novanta con il nome Fabbri Fil, facendo parte per diversi anni degli Uomini di Mare e dei gruppi derivati da questi ultimi: i Qustodi del tempo e il collettivo Teste Mobili.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Fabri Fibra · Mostra di più »

Fermo

Fermo (Firmum Picenum in latino, Φίρμον Πικηνόν in greco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Fermo · Mostra di più »

Ferrovia Fano-Urbino

La ferrovia Fano-Urbino è una linea ferroviaria italiana di proprietà statale, posta interamente nel territorio della regione Marche.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Ferrovia Fano-Urbino · Mostra di più »

Ferrovia Urbino-Fabriano

La ferrovia Urbino-Fabriano è una linea ferroviaria italiana di interesse regionale, parzialmente dismessa, che collegava la città Urbino con la città di Fabriano e con la ferrovia Roma-Ancona.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Ferrovia Urbino-Fabriano · Mostra di più »

Flavio Delbono

Suo padre Aldo è un vigile urbano, sua madre Luigia lavora come ricamatrice.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Flavio Delbono · Mostra di più »

Francesco Gaetano Caltagirone

Membro di una articolata e numerosa famiglia composta quasi del tutto da costruttori, durante gli studi alla facoltà di ingegneria a Roma riprende - con il capitale ereditato insieme ai fratelli Edoardo e Leonardo - l'attività di famiglia interrotta negli anni quaranta per l'improvvisa scomparsa del padre, mettendosi in società con il cugino Gaetano, architetto già avviato all'attività di costruttore.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Francesco Gaetano Caltagirone · Mostra di più »

Francesco Gentile

Ex-allievo della Scuola militare "Nunziatella" di Napoli, comandante del "Reparto speciale di rinforzo per l'Alto Adige" intervenuto al passo di Cima Vallona dopo un ennesimo attentato dinamitardo di separatisti altoatesini, rimase vittima insieme al tenente Mario Di Lecce e il sergente Olivio Dordi, Sabotatori Paracadutisti, di una trappola esplosiva nella cosiddetta strage di Cima Vallona.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Francesco Gentile · Mostra di più »

Geografia di Ancona

La città di Ancona sorge su un promontorio formato dalle pendici settentrionali del Monte Conero (572 m. s.l.m.). Questo promontorio dà origine al golfo di Ancona, nella cui parte più interna si trova il porto naturale.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Geografia di Ancona · Mostra di più »

Gino Tommasi

È stato una delle figure più in vista della Resistenza nelle Marche.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Gino Tommasi · Mostra di più »

Grotte di Frasassi

Le grotte di Frasassi sono delle grotte carsiche sotterranee che si trovano nel territorio del comune di Genga, in provincia di Ancona.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Grotte di Frasassi · Mostra di più »

Guido Monina

Apparteneva al Partito Repubblicano Italiano.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Guido Monina · Mostra di più »

Harukichi Shimoi

Nato Harukichi Inoue, quando si sposò nel 1907, adottò il cognome della moglie, Shimoi.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Harukichi Shimoi · Mostra di più »

Il Messaggero

Il Messaggero, fondato nel 1878, è uno storico quotidiano nazionale con sede a Roma, di proprietà della Caltagirone Editore.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Il Messaggero · Mostra di più »

Ipogeo di Piagge

L'Ipogeo di Piagge (localmente detto Grotta Ipogeo o anche Grotta Ipogea, oppure "Tomba segreta") è un ambiente sotterraneo situato in prossimità dell’ingresso medievale del castello di Piagge, nel comune di Terre Roveresche, in provincia di Pesaro e Urbino, tornato alla luce nel 1996.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Ipogeo di Piagge · Mostra di più »

Jacopo Fo

Figlio di Dario Fo e Franca Rame, è nato a Roma nel 1955.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Jacopo Fo · Mostra di più »

Laura Boldrini

Dal 1998 al 2012 ha ricoperto l'incarico di portavoce dell'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati per il Sud Europa (UNHCR, Regional Representation Southern Europe).

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Laura Boldrini · Mostra di più »

Luana Trapè

La sua esperienza artistica ha inizio negli anni ottanta.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Luana Trapè · Mostra di più »

Luca Vitali

Ha un fratello, Michele, anch’egli cestista.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Luca Vitali · Mostra di più »

Luigi Mercantini

Figlio del cagliese Domenico Mercantini, servitore e uomo di fiducia di monsignor Luigi Ugolini, e della ripana Barbara Morelli, di antica famiglia artigiana, il poeta nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) nel 1821.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Luigi Mercantini · Mostra di più »

Macerata

Macerata (AFI /mat͡ʃɛrata/) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Macerata · Mostra di più »

Maria Grazia Capulli

Cresce a Camerino, in provincia di Macerata, dove si iscrive a un corso di giornalismo che la porterà a muovere i primi passi verso la sua futura carriera, anche tramite la fondazione con alcuni coetanei della locale Radio C1. Dopo essersi laureata cum laude in Lettere Classiche all'Università di Macerata, inizia a collaborare con la carta stampata pubblicando le prime inchieste su ''Il Messaggero'' ''Marche'' e Corriere Adriatico.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Maria Grazia Capulli · Mostra di più »

Marotta

Marotta è una località balneare di 11.659 abitanti situata nella provincia di Pesaro e Urbino il cui territorio è ripartito in due comuni: Mondolfo e, per una piccola parte, San Costanzo.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Marotta · Mostra di più »

Massimo Carboni

È stato un radiocronista di Radio Rai in particolare della trasmissione Tuttobasket, prima come inviato (a partire dal 1979) e poi come conduttore in studio dal 1987.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Massimo Carboni · Mostra di più »

Maurizio Compagnoni

È sposato con la sua collega di redazione Vanessa Leonardi.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Maurizio Compagnoni · Mostra di più »

Michele Monina

Nato ad Ancona nel 1969 ha pubblicato opere differenti, variando dalla letteratura italiana-testi allo sport, passando per la musica e la cultura popolare.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Michele Monina · Mostra di più »

Monte Conero

Il monte Cònero è un monte dell'Appennino umbro-marchigiano alto 572 m s.l.m. situato sulla costa del mar Adriatico, nelle Marche.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Monte Conero · Mostra di più »

Oddo Marinelli

Entrato giovanissimo nel movimento repubblicano delle Marche, nel 1905 fondò la testata giovanile La Giovane Italia, che diresse per sette anni.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Oddo Marinelli · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano (2007)

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è un partito politico italiano di ispirazione riformista fondato nel 2007, che si proclama erede dell'omonima formazione sciolta nel 1994Il Partito Socialista Italiano nato nel 2007 non deve essere confuso con il Nuovo PSI, una formazione politica di centro-destra affiliata a Forza Italia.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Partito Socialista Italiano (2007) · Mostra di più »

Piemme concessionaria di pubblicità

Piemme S.p.A. è la concessionaria di pubblicità del gruppo Caltagirone Editore.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Piemme concessionaria di pubblicità · Mostra di più »

Poesia vernacolare anconetana

La poesia vernacolare anconitana è uno stile poetico italiano caratteristico delle Marche e in particolare della zona di Ancona.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Poesia vernacolare anconetana · Mostra di più »

Quotidiani in Italia

Di seguito vengono elencati i quotidiani pubblicati in Italia.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Quotidiani in Italia · Mostra di più »

Raid Roma-Tokyo

Il raid Roma-Tokyo fu un viaggio aereo compiuto attraverso l'Eurasia, la cui realizzazione fu auspicata da Gabriele D'Annunzio e Harukichi Shimoi, e che venne portato a termine dall'aviatore Arturo Ferrarin insieme al motorista Gino Cappannini.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Raid Roma-Tokyo · Mostra di più »

Renato Galeazzi

Nel 1970 si laurea all'università di Bologna ed inizia la sua carriera di medico.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Renato Galeazzi · Mostra di più »

Roberta Termali

Ha debuttato in televisione con una rubrica di ippica curata per Rete 4.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Roberta Termali · Mostra di più »

Rosina Frulla

Fece parte del nucleo storico del movimento femminile da cui nacque l'Unione Donne Italiane (UDI) di Pesaro, estratto da.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Rosina Frulla · Mostra di più »

Settimana rossa

La Settimana rossa fu un'insurrezione popolare sviluppatasi ad Ancona e propagatasi dalle Marche alla Romagna, alla Toscana e ad altre parti d'Italia, tra il 7 e il 14 giugno 1914, come reazione all'eccidio di tre manifestanti avvenuto ad Ancona ad opera della forza pubblica.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Settimana rossa · Mostra di più »

Shkodran Mustafi

Difensore centrale dal piede destro, abile nello stacco aereo, che spesso lo rende pericoloso anche in fase offensiva, e nell'anticipo.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Shkodran Mustafi · Mostra di più »

Società Sportiva Sambenedettese

La Società Sportiva Sambenedettese s.r.l. (nota semplicemente come Sambenedettese o altresì nota con le abbreviazioni usate da media e tifosi Samb e Samba), è una società calcistica italiana con sede nel comune di San Benedetto del Tronto.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Società Sportiva Sambenedettese · Mostra di più »

Stadio Riviera delle Palme

Lo stadio Riviera delle Palme è il principale impianto sportivo di San Benedetto del Tronto ed ospita le gare casalinghe della Sambenedettese Calcio.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Stadio Riviera delle Palme · Mostra di più »

Storia del giornalismo italiano

La Storia del giornalismo italiano assume un ruolo importante nella storia del giornalismo e in quella d'Italia.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Storia del giornalismo italiano · Mostra di più »

Storia della provincia di Fermo

La storia della provincia di Fermo si svolge per tutto l'arco della vita millenaria del capoluogo ed è segnata dalle lotte con Ascoli, che mettono in discussione il primato fermano e la stessa estensione del territorio, riverberandosi anche sul riparto amministrativo dell'Italia repubblicana fino alla metà degli anni 2000.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Storia della provincia di Fermo · Mostra di più »

Storia delle Marche

La storia delle Marche è segnata da momenti unificanti e da altre fasi in cui essa risulta dall'unione della storia delle singole città, che spesso ebbero vicende parallele, ma ricche di specificità.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Storia delle Marche · Mostra di più »

Storia di Ancona

Generalmente si considera inizio della ultrabimillenaria storia di Ancona la fondazione greca; questo è esatto considerando Ancona come città; prima di essere città, però, Ancona esisteva come villaggio o come insieme di villaggi; gli scavi archeologici infatti ci informano dell'esistenza di tre centri durante l'Età del bronzo e di uno nell'Età del ferro, quest'ultimo riferibile alla civiltà picena.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Storia di Ancona · Mostra di più »

Teletevere

TeleTevere è una rete televisiva con sede a Roma, Via Nomentana 345.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Teletevere · Mostra di più »

Tonino Carino

Ha iniziato a scrivere per Il Resto del Carlino nel 1969, per poi passare nel 1971 al Corriere Adriatico.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Tonino Carino · Mostra di più »

Urbino

Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno, Urvinum Mataurense in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo con Pesaro della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Urbino · Mostra di più »

Vacca (rapper)

Nato a Cagliari e cresciuto a Milano nel centro storico e poi trasferito nel quartiere Quarto Oggiaro, si fa strada nella scena milanese come rapper, prendendo confidenza con le liriche e la metrica.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e Vacca (rapper) · Mostra di più »

We Shall Dance

We Shall Dance è un brano musicale inciso nel 1971 da Demis Roussos e pubblicato come singolo estratto dall'album Fire and Ice su Swiss Charts.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e We Shall Dance · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Corriere Adriatico e XIX secolo · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »