Indice
496 relazioni: Abd Allah II di Giordania, Aberratio delicti, Abimael Guzmán, Accattonaggio, Accertamenti medici idonei ad incidere sulla libertà personale, Aldo Braibanti, Alfonso Tesauro, Alta corte (Sicilia), Altero Matteoli, Amministratore di sostegno, Andrea Augello, Andry Rajoelina, Angelo Bonelli, Annullamento di una norma, Antivaccinismo, Antonella Rampino, Antonino Caponnetto, Antonio Baldassarre, Antonio Di Pietro, Antonio Maccanico, Antonio Rotelli, Appello (ordinamento penale italiano), Applicazione della pena su richiesta delle parti, Archivio Centrale dello Stato, Articolo 3 della Costituzione italiana, Articolo 41-bis, Assemblea dei rappresentanti del popolo (2014-2022), Assemblea della Repubblica (Portogallo), Assemblea nazionale del potere popolare, Associazione italiana per l'educazione demografica, Associazione Luca Coscioni, Athos Valsecchi, Atleta di Fano, Atti contrari alla pubblica decenza, Autostrada A31 (Italia), Avvocato del popolo (Romania), Ballottaggio, Banca Carige, Bandiere delle comunità minoritarie d'Italia, Basilicata, Benedetto Conforti, Boville (comune), Bruno Contrada, Buono lavoro, Calcio in Italia, Canone televisivo in Italia, Carlo Giovanardi, Cartella esattoriale, Caso Dorigo, Caso Lautsi, ... Espandi índice (446 più) »
Abd Allah II di Giordania
ʿAbd Allāh è famoso a livello locale e internazionale per il mantenimento della stabilità giordana ed è noto per la promozione del dialogo inter-religioso e una comprensione moderata dell'Islam.
Vedere Corte costituzionale e Abd Allah II di Giordania
Aberratio delicti
In diritto penale, la locuzione latina aberratio delicti si riferisce a un'ipotesi d'errore nella fase esecutiva di un reato, che si verifica quando il reo provoca un evento diverso da quello voluto.
Vedere Corte costituzionale e Aberratio delicti
Abimael Guzmán
Abimael Guzmán Reynoso nacque a Mollendo in Perù, una città portuale della provincia di Islay, nella regione di Arequipa.
Vedere Corte costituzionale e Abimael Guzmán
Accattonaggio
Laccattonaggio o mendicità è la pratica che consiste nel chiedere l'elemosina, in genere per motivi di disagio economico e sociale. Di solito viene praticato in luoghi pubblici come strade, incroci semaforici, piazze e parchi urbani.
Vedere Corte costituzionale e Accattonaggio
Accertamenti medici idonei ad incidere sulla libertà personale
Gli accertamenti medici idonei ad incidere sulla libertà personale sono una particolare modalità di esecuzione della perizia giudiziale che consiste nel prelievo di campioni biologici su indagati, imputati o terzi.
Vedere Corte costituzionale e Accertamenti medici idonei ad incidere sulla libertà personale
Aldo Braibanti
Intellettuale, partigiano antifascista e poeta, nella sua vita si è occupato di arte, cinema, politica, teatro e letteratura, oltre ad essere un appassionato mirmecologo.
Vedere Corte costituzionale e Aldo Braibanti
Alfonso Tesauro
Fu professore universitario dal 1928; nel 1934 divenne preside della facoltà di Economia e commercio dell’Università di Napoli, dove dal 1936 al 1970 insegnò diritto costituzionale nella facoltà di Giurisprudenza (ne divenne preside tra il 1938 e il 1944).
Vedere Corte costituzionale e Alfonso Tesauro
Alta corte (Sicilia)
L'Alta corte per la Regione siciliana è stata un organo di natura costituzionale, prevista nello statuto speciale siciliano, istituita con il regio decreto legislativo 15 maggio 1946, n. 455, successivamente convertito nella legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 2.
Vedere Corte costituzionale e Alta corte (Sicilia)
Altero Matteoli
Esponente del Movimento Sociale Italiano (MSI), di cui Matteoli è stato segretario regionale in Toscana, cresce politicamente accanto a Beppe Niccolai, storico esponente pisano dell'MSI.
Vedere Corte costituzionale e Altero Matteoli
Amministratore di sostegno
L'amministratore di sostegno (spesso abbreviato AdS) è un istituto dell'ordinamento giuridico italiano, disciplinato dal codice civile, la cui funzione è quella di affiancare il soggetto privo in tutto o in parte di autonomia, con la minore limitazione possibile della capacità di agire.
Vedere Corte costituzionale e Amministratore di sostegno
Andrea Augello
È stato senatore della Repubblica dal 28 aprile 2006 al 22 marzo 2018 e dal 13 ottobre 2022 fino alla morte per Alleanza Nazionale, Il Popolo della Libertà, Nuovo Centrodestra, Identità e Azione e Fratelli d'Italia, ricoprendo diversi incarichi parlamentari, e sottosegretario di Stato per la pubblica amministrazione e innovazione dal 4 marzo 2010 al 16 novembre 2011 nel quarto governo Berlusconi.
Vedere Corte costituzionale e Andrea Augello
Andry Rajoelina
È diventato presidente del Madagascar il 17 marzo 2009 a seguito di un colpo di Stato militare, rimanendo in carica fino al 25 gennaio 2014.
Vedere Corte costituzionale e Andry Rajoelina
Angelo Bonelli
È portavoce di Europa Verde e deputato alla Camera di Alleanza Verdi e Sinistra. È inoltre stato deputato anche per i Federazione dei Verdi nella XV legislatura e candidato a sindaco di Taranto alle amministrative del 2012, per lungo tempo ai vertici della Federazione dei Verdi dal 2009 al 2018 e presidente della XIII Circoscrizione di Roma (Ostia-Acilia-Casal Palocco) dal 1993 al 1994.
Vedere Corte costituzionale e Angelo Bonelli
Annullamento di una norma
L'annullamento di una norma è la rimozione della norma stessa dall'ordinamento giuridico, in quanto invalida perché contrastante con altra norma posta da una fonte che si colloca ad un livello superiore.
Vedere Corte costituzionale e Annullamento di una norma
Antivaccinismo
Lantivaccinismo è la posizione di coloro che sono contrari alla somministrazione dei vaccini, con particolare riguardo alla profilassi vaccinale infantile, assumendo in tal modo una posizione contraria all'indirizzo consolidato nella comunità scientifica che invece ne sottolinea l'efficacia e sicurezza.
Vedere Corte costituzionale e Antivaccinismo
Antonella Rampino
Ha iniziato la sua carriera giornalistica alla fine degli anni settanta occupandosi del teatro sperimentale e dei mixed media.
Vedere Corte costituzionale e Antonella Rampino
Antonino Caponnetto
Dopo l'assassinio di Chinnici, ne prese il posto nel novembre 1983 e dette forma giuridica al pool e accanto a sé chiamò Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Giuseppe Di Lello e Leonardo Guarnotta.
Vedere Corte costituzionale e Antonino Caponnetto
Antonio Baldassarre
Diplomatosi al Liceo Classico "G.C. Tacito" di Terni, nel 1963 si laurea in Giurisprudenza presso l'Università di Roma.
Vedere Corte costituzionale e Antonio Baldassarre
Antonio Di Pietro
Ha fatto parte del pool di Mani pulite come sostituto procuratore della Repubblica presso il tribunale di Milano; nel 1996 è entrato in politica, e nel 1998 ha fondato il partito Italia dei Valori dal quale, nell'ottobre 2014, si allontana lasciando tutti gli incarichi.
Vedere Corte costituzionale e Antonio Di Pietro
Antonio Maccanico
Nato il 4 agosto 1924 ad Avellino, laureatosi in giurisprudenza nel 1946 presso l'Università di Pisa, nel 1947 superò il concorso per entrare alla Camera dei deputati in qualità di funzionario parlamentare.
Vedere Corte costituzionale e Antonio Maccanico
Antonio Rotelli
Ha fondato l'associazione Avvocatura per i diritti LGBT– Rete Lenford, rivestendo la carica di presidente dal giugno 2009 al novembre 2014. Ha patrocinato numerose cause giudiziarie pilota, che hanno determinato il riconoscimento di numerosi diritti in favore delle persone e famiglie omosessuali e transessuali.
Vedere Corte costituzionale e Antonio Rotelli
Appello (ordinamento penale italiano)
Lappello, nel diritto penale italiano, noto anche come secondo grado, è l'istituto al quale si ricorre per appurare gli eventuali errori incorsi nel primo grado di giudizio.
Vedere Corte costituzionale e Appello (ordinamento penale italiano)
Applicazione della pena su richiesta delle parti
L'applicazione della pena su richiesta delle parti (informalmente patteggiamento) è un procedimento penale speciale disciplinato dal punto 45 dell'art.
Vedere Corte costituzionale e Applicazione della pena su richiesta delle parti
Archivio Centrale dello Stato
L'Archivio centrale dello Stato (ACS) è un istituto dotato di autonomia speciale del Ministero della cultura, e afferisce alla Direzione Generale per gli Archivi.
Vedere Corte costituzionale e Archivio Centrale dello Stato
Articolo 3 della Costituzione italiana
Larticolo 3 della Costituzione italiana sancisce il principio di uguaglianza tra tutti i cittadini come un diritto fondamentale.
Vedere Corte costituzionale e Articolo 3 della Costituzione italiana
Articolo 41-bis
Larticolo 41-bis è una disposizione dell'ordinamento penitenziario italiano introdotta dalla legge 10 ottobre 1986, n. 663, che prevede un particolare regime carcerario.
Vedere Corte costituzionale e Articolo 41-bis
Assemblea dei rappresentanti del popolo (2014-2022)
L'Assemblea dei rappresentanti del popolo (in lingua francese: Assemblée des representants du peuple, ARP) è stata l'organo legislativo monocamerale della repubblica di Tunisia dal 2014 al 2022.
Vedere Corte costituzionale e Assemblea dei rappresentanti del popolo (2014-2022)
Assemblea della Repubblica (Portogallo)
L'Assemblea della Repubblica (in portoghese: Assembleia da República) è il Parlamento portoghese. È situato in una costruzione storica di Lisbona, il Palácio de São Bento, un edificio neoclassico costruito sopra un monastero benedettino.
Vedere Corte costituzionale e Assemblea della Repubblica (Portogallo)
Assemblea nazionale del potere popolare
L'Assemblea nazionale del potere popolare è il parlamento monocamerale della Repubblica di Cuba, titolare dei poteri legislativo e costituente dello Stato socialista caraibico, sulla base della Costituzione cubana del 1976.
Vedere Corte costituzionale e Assemblea nazionale del potere popolare
Associazione italiana per l'educazione demografica
L'Associazione italiana per l'educazione demografica (AIED) è un'associazione italiana con una lunga tradizione di battaglie politiche e giudiziarie per il conseguimento di diritti civili fondamentali per la donna e per la coppia (contraccezione, divorzio, educazione sessuale).
Vedere Corte costituzionale e Associazione italiana per l'educazione demografica
Associazione Luca Coscioni
L'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica è un'associazione di promozione sociale italiana, fondata nel 2002 da Luca Coscioni.
Vedere Corte costituzionale e Associazione Luca Coscioni
Athos Valsecchi
Sindaco di Chiavenna dal 1951 al 1956 e dal 1964 al 1970, è stato Ministro delle Finanze, dell'Agricoltura, della Sanità, delle Poste e Telecomunicazioni.
Vedere Corte costituzionale e Athos Valsecchi
Atleta di Fano
LAtleta di Fano, Atleta vittorioso, Atleta che si incorona o Lisippo di Fano, conosciuto negli Stati Uniti anche come Victorious Youth (Giovane vittorioso), è una scultura bronzea, datata tra il IV e il II secolo a.C., attribuita, su base esclusivamente stilistica, allo scultore greco Lisippo o a un suo allievo.
Vedere Corte costituzionale e Atleta di Fano
Atti contrari alla pubblica decenza
La fattispecie di atti contrari alla pubblica decenza è prevista e punita dall'art. 726 del codice penale italiano, il quale prevede che «chiunque, in un luogo pubblico o aperto o esposto al pubblico, compie atti contrari alla pubblica decenza è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da euro 5.000 a euro 10.000».
Vedere Corte costituzionale e Atti contrari alla pubblica decenza
Autostrada A31 (Italia)
L'autostrada A31 Rovigo - Piovene Rocchette (detta "della Val d'Astico") attraversa da sud a nord la provincia di Rovigo, la provincia di Padova e la provincia di Vicenza, partendo dalla SS 434 Transpolesana, nei pressi di Badia Polesine, e terminando a Piovene Rocchette.
Vedere Corte costituzionale e Autostrada A31 (Italia)
Avvocato del popolo (Romania)
L'avvocato del popolo (in rumeno: Avocatul poporului) in Romania è una carica centrale indipendente prevista dalla Costituzione, responsabile per l'analisi e l'indirizzo delle petizioni e dei reclami avanzati dai cittadini contro gli organi statali, svolgendo un ruolo di tutela della comunità da eventuali abusi delle istituzioni.
Vedere Corte costituzionale e Avvocato del popolo (Romania)
Ballottaggio
Per ballottaggio, ufficialmente anche scrutinio di ballottazione, s'intende la votazione a confronto diretto tra due candidati; rappresenta l'ultima fase di una elezione.
Vedere Corte costituzionale e Ballottaggio
Banca Carige
Banca Carige - Cassa di Risparmio di Genova e Imperia è stata una banca italiana con sede a Genova. Dal 3 giugno 2022 è entrata a far parte del gruppo BPER Banca.
Vedere Corte costituzionale e Banca Carige
Bandiere delle comunità minoritarie d'Italia
La bandiera della minoranza italiana in Iugoslavia fu il tricolore italiano, con la stella rossa, mutuando a modello quella della Brigata Garibaldi.
Vedere Corte costituzionale e Bandiere delle comunità minoritarie d'Italia
Basilicata
La Basilicata (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con capoluogo Potenza. Conta abitanti. È detta anche Lucania, denominazione che fu ufficiale dal 1932 al 1947 oltre a identificare anticamente una regione dai confini differenti, che inglobava gran parte di quella odierna.
Vedere Corte costituzionale e Basilicata
Benedetto Conforti
Benedetto Conforti si è laureato in giurisprudenza all'età di ventuno anni.. Nel 1955 entra nel mondo accademico con il posto di assistente, nel 1958 ottiene la libera docenza in diritto internazionale e nel 1963 ottiene la cattedra a Siena.
Vedere Corte costituzionale e Benedetto Conforti
Boville (comune)
Boville è stato un comune italiano della provincia di Roma soppresso nel 1994 ed operativo nel corso degli anni 1993 e 1994. La sua superficie corrispondeva a quella delle due circoscrizioni di Marino Frattocchie e Santa Maria delle Mole, oggi nuovamente frazioni del comune di Marino, nell'area dei Castelli Romani.
Vedere Corte costituzionale e Boville (comune)
Bruno Contrada
Il suo nome fu associato ai rapporti tra servizi segreti italiani e criminalità, culminati nella strage di via D'Amelio dove morì in un attentato il giudice Paolo Borsellino che in quel periodo indagava sui collegamenti tra mafia e Stato, e alla cosiddetta "zona grigia" tra legalità e illegalità.
Vedere Corte costituzionale e Bruno Contrada
Buono lavoro
Il buono lavoro (chiamato anche voucher) è una modalità di retribuzione per lavoro occasionale di tipo accessorio. Dal 17 marzo 2017 l'impiego del voucher, come strumento di pagamento di un contratto di lavoro accessorio, è stato abolito.
Vedere Corte costituzionale e Buono lavoro
Calcio in Italia
Il calcio in Italia è lo sport più popolare e il più praticato, con circa 1,4 milioni di giocatori e 14000 squadre. Importato dall'Inghilterra sul finire del XIX secolo, è gestito dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio che dirige e organizza le varie nazionali, oltre a controllare e coordinare le leghe e le divisioni, che organizzano a loro volta i campionati e le coppe (professionistici, dilettantistici e giovanili, sia maschili sia femminili).
Vedere Corte costituzionale e Calcio in Italia
Canone televisivo in Italia
Il canone televisivo in Italia (o impropriamente canone Rai) è un'imposta sulla detenzione di apparecchi atti o adattabili alla ricezione di radioaudizioni televisive nel territorio italiano.
Vedere Corte costituzionale e Canone televisivo in Italia
Carlo Giovanardi
Ha frequentato il liceo scientifico statale Alessandro Tassoni di Modena. Laureato in giurisprudenza, ha rinunciato alla carriera di avvocatura.
Vedere Corte costituzionale e Carlo Giovanardi
Cartella esattoriale
La cartella esattoriale (o “cartella di pagamento”, come indicato in tutte le leggi della Repubblica Italiana), nel diritto tributario italiano, è uno strumento, attraverso il quale la pubblica amministrazione italiana notifica l'avvenuta iscrizione a ruolo (titolo esecutivo) che permette all'Agenzia delle entrate-Riscossione di agire coattivamente nei confronti del contribuente per recuperare il credito vantato.
Vedere Corte costituzionale e Cartella esattoriale
Caso Dorigo
Il caso Dorigo è un caso giudiziario e legislativo italiano riguardante il giudicato nel diritto penale. La vicenda concerne la revisione di una sentenza definitiva per effetto di una decisione della Corte europea (Dorigo v. Italia), che l'ha dichiarata in violazione della Convenzione europea dei diritti dell'uomo.
Vedere Corte costituzionale e Caso Dorigo
Caso Lautsi
Il caso Lautsi contro l'Italia riguarda gli aspetti giuridici di una controversia aperta tra la cittadina italiana di origini finlandesi Soile Tuulikki Lautsi e lo Stato italiano relativamente alla sua richiesta di rimozione del crocifisso dalle aule scolastiche italiane.
Vedere Corte costituzionale e Caso Lautsi
Caso Ruby
Il caso Ruby, noto a livello mediatico come Rubygate, è stato uno scandalo politico e giudiziario a sfondo sessuale che tra il 2010 e il 2011 coinvolse il presidente del Consiglio italiano Silvio Berlusconi.
Vedere Corte costituzionale e Caso Ruby
Castelluccia-Fontana Sala
Castelluccia-Fontana Sala è la conurbazione di due frazioni geografiche del comune di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani.
Vedere Corte costituzionale e Castelluccia-Fontana Sala
Cerimoniale diplomatico della Repubblica Italiana
Il cerimoniale diplomatico della Repubblica italiana è il cerimoniale che ha sede presso il Ministero degli affari esteri, espleta i propri compiti nella sfera concernente lo svolgimento della funzione diplomatica.
Vedere Corte costituzionale e Cerimoniale diplomatico della Repubblica Italiana
Charles J. Jenkins
44º governatore della Georgia, gli è dedicata la contea di Jenkins.
Vedere Corte costituzionale e Charles J. Jenkins
Chiara Amirante
Nata a Roma nel 1966, è fondatrice della Comunità Nuovi Orizzonti. Laureata in scienze politiche all'Università "La Sapienza" di Roma e già membro dei focolarini, ha iniziato negli anni novanta ad incontrare alla stazione Termini il popolo della notte: ragazzi con problemi di tossicodipendenza, alcolismo, prostituzione, AIDS, carcere.
Vedere Corte costituzionale e Chiara Amirante
Clausola solve et repete
Solve et repete, in diritto civile, è una clausola con cui le parti rafforzano il vincolo contrattuale, stabilendo che una di esse non possa opporre eccezioni nell'eseguire la prestazione dovuta, ex art.
Vedere Corte costituzionale e Clausola solve et repete
Clementina Forleo
Figlia di insegnanti, dopo essersi laureata in giurisprudenza con lode presso l'Università di Bari, partecipò ai concorsi pubblici per entrare in polizia e in magistratura, Giuseppe Guastella, 21 luglio 2007.
Vedere Corte costituzionale e Clementina Forleo
Codice penale (Italia)
Il codice penale è la codificazione e la principale raccolta di norme in materia di diritto penale nell'ordinamento italiano. Il codice è altresì noto come "codice Rocco", dal nome del Ministro di grazia e giustizia del Governo Mussolini che principalmente ne curò l'estensione, Alfredo Rocco.
Vedere Corte costituzionale e Codice penale (Italia)
Cognomi italiani
I cognomi italiani sono oltre 350.000. Sono generalmente formati da un nome (che può essere un toponimo, un patronimico, un soprannome, un nome di mestiere, un nome di colore) dato a una famiglia per distinguerla dalle altre famiglie che componevano un gruppo sociale.
Vedere Corte costituzionale e Cognomi italiani
Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari
Il Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari (CUFAA), i cui componenti sono anche chiamati "carabinieri forestali", è una grande unità militare, al vertice dell'organizzazione forestale e ambientale dell'Arma dei Carabinieri.
Vedere Corte costituzionale e Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari
Comitato di supervisione costituzionale dell'URSS
Il Comitato di supervisione costituzionale dell'URSS è stato un organo statale dell'Unione Sovietica istituito nel 1989 dal Soviet Supremo dell'URSS.
Vedere Corte costituzionale e Comitato di supervisione costituzionale dell'URSS
Commissariato dello Stato per la Regione Siciliana
Il commissario dello Stato per la Regione Siciliana è un organo costituzionale della Repubblica italiana, con sede in Palermo, previsto dal regio decreto legislativo 15 maggio 1946, n. 455, convertito in legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 2.
Vedere Corte costituzionale e Commissariato dello Stato per la Regione Siciliana
Commissione dei Ricorsi
La Commissione dei Ricorsi è, nell'ordinamento della Repubblica italiana, un organo di giurisdizione proprio del diritto industriale e per la tutela dei brevetti e dei marchi.
Vedere Corte costituzionale e Commissione dei Ricorsi
Commissione Rodotà
La Commissione Rodotà fu nominata il 14 giugno 2007 con decreto del Ministro della giustizia e incaricata di redigere uno schema di disegno di legge delega per la riforma delle norme del Codice Civile sui beni pubblici.
Vedere Corte costituzionale e Commissione Rodotà
Competenza (diritto)
La competenza, in diritto, indica la sfera di poteri e facoltà attribuita ad un determinato soggetto, sia esso un organo o una persona fisica.
Vedere Corte costituzionale e Competenza (diritto)
Comunità montana Alta Valmarecchia
La Comunità montana Alta Valmarecchia era un ente che aveva sede a Novafeltria, nella provincia di Rimini in Emilia-Romagna. Dal 31 dicembre 2013 l'ente è stato estinto in attuazione alla legge regionale dell'Emilia-Romagna n.21/2012 ed è subentrata l'Unione di Comuni Valmarecchia.
Vedere Corte costituzionale e Comunità montana Alta Valmarecchia
Comunità montana dei Monti Dauni Meridionali
La Comunità montana dei Monti Dauni Meridionali, detta anche Comunità montana del Subappenino Dauno Meridionale, è stata una comunità montana che comprendeva 16 comuni della provincia di Foggia facenti parte dell'area dei monti della Daunia, nell'Appennino meridionale.
Vedere Corte costituzionale e Comunità montana dei Monti Dauni Meridionali
Comunità montana dei Monti Dauni Settentrionali
La Comunità montana dei Monti Dauni Settentrionali, detta anche Comunità montana del Subappenino Dauno Settentrionale, è stata una comunità montana comprendente 13 comuni della provincia di Foggia facenti parte dell'area dei monti della Daunia, nell'Appennino meridionale.
Vedere Corte costituzionale e Comunità montana dei Monti Dauni Settentrionali
Comunità montana del Gargano
La Comunità montana del Gargano è stata una comunità montana pugliese, fondata nel 1972 e comprendente 14 comuni della Provincia di Foggia, ricadenti dell'area garganica.
Vedere Corte costituzionale e Comunità montana del Gargano
Comunità montana della Murgia Barese Nord-Ovest
La Comunità montana della Murgia Barese Nord-Ovest è stata una comunità montana che comprendeva 4 comuni della ex provincia di Bari e della provincia di Barletta-Andria-Trani, facenti parte dell'area delle Murge.
Vedere Corte costituzionale e Comunità montana della Murgia Barese Nord-Ovest
Comunità montana della Murgia Barese Sud-Est
La Comunità montana della Murgia Barese Sud-Est è stata una comunità montana che comprendeva 7 comuni della città metropolitana di Bari facenti parte dell'area delle Murge.
Vedere Corte costituzionale e Comunità montana della Murgia Barese Sud-Est
Comunità montana della Murgia Tarantina
La Comunità montana della Murgia Tarantina era una comunità montana comprendente 9 comuni della Provincia di Taranto. La sede amministrativa era a Mottola.
Vedere Corte costituzionale e Comunità montana della Murgia Tarantina
Comunità montane italiane per regione
Elenco delle comunità montane presenti in Italia, suddivise per regione.
Vedere Corte costituzionale e Comunità montane italiane per regione
Concorso interno
Un concorso interno, secondo l'ordinamento giuridico italiano, è un concorso riservato al personale impiegato, a tempo determinato o indeterminato, presso una pubblica amministrazione italiana.
Vedere Corte costituzionale e Concorso interno
Condizione della donna in Turchia
Il ruolo di genere, la condizione femminile e i diritti delle donne nella Turchia contemporanea sono determinati da una continua lotta militante in materia di uguaglianza di genere, elementi che concorrono ad includere le condizioni richieste per la candidatura all'Unione europea, contro le politiche prevalenti che favoriscono modelli restrittivi basati sul patriarcato.
Vedere Corte costituzionale e Condizione della donna in Turchia
Condizione femminile in Italia
La condizione femminile in Italia si è evoluta in maniera esponenziale a partire dalla fine della Seconda Guerra Mondiale e dalla caduta del regime fascista, quando le donne hanno visto riconoscersi sempre più diritti, i quali in precedenza erano prerogativa esclusiva degli uomini, fino ad arrivare alla completa parità giuridica.
Vedere Corte costituzionale e Condizione femminile in Italia
Conflitto armato colombiano
Il conflitto armato colombiano, o guerra civile colombiana, è un conflitto iniziato in Colombia negli anni '60 e in via di risoluzione grazie agli accordi fra il governo e le principali formazioni guerrigliere.
Vedere Corte costituzionale e Conflitto armato colombiano
Consiglio comunale (ordinamento italiano)
Il consiglio comunale, in Italia, è l'assemblea pubblica, rappresentativa di ogni comune, ente locale previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Vedere Corte costituzionale e Consiglio comunale (ordinamento italiano)
Consiglio costituzionale (Francia)
Il Consiglio costituzionale (Conseil constitutionnel) è un'istituzione francese prevista nella Costituzione del 1958 (che ha segnato l'inizio della Quinta Repubblica).
Vedere Corte costituzionale e Consiglio costituzionale (Francia)
Consiglio di disciplina
Il consiglio di disciplina, per il diritto italiano, è un organismo collegiale di un collegio o un ordine professionale (escluse le professioni sanitarie e i notai), che istruisce e decide delle questioni disciplinari riguardanti gli iscritti all'albo.
Vedere Corte costituzionale e Consiglio di disciplina
Consiglio Superiore della Magistratura
Il Consiglio Superiore della Magistratura (in sigla CSM) è un organo di rilievo costituzionale dell'ordinamento politico italiano, di governo autonomo della magistratura italiana ordinaria.
Vedere Corte costituzionale e Consiglio Superiore della Magistratura
Consulta araldica
La Consulta araldica fu un collegio istituito dal Regno d'Italia nel 1869 per dare pareri al governo in materia di titoli nobiliari, stemmi e altre pubbliche onorificenze, che divenne il massimo organo consultivo (non giurisdizionale) in campo araldico dell'ordinamento monarchico italiano.
Vedere Corte costituzionale e Consulta araldica
Contatto (programma televisivo)
Contatto fu un telegiornale italiano dell'emittente privata Primarete Indipendente di Rizzoli. Ideato e diretto da Maurizio Costanzo, era condotto dagli ex giornalisti della RAI Enza Sampò, Marco Raviart e Ruggero Orlando.
Vedere Corte costituzionale e Contatto (programma televisivo)
Continuità normativa
Il principio di continuità normativa in ambito di attuazione regionalista è stato affermato dalla Corte Costituzionale italiana, nella sentenza 13/1974.
Vedere Corte costituzionale e Continuità normativa
Contratto di apprendistato
Il contratto di apprendistato, nel diritto del lavoro italiano, indica una tipologia di contratto e rapporto di lavoro finalizzato alla formazione professionale e all'inserimento nel mondo del lavoro.
Vedere Corte costituzionale e Contratto di apprendistato
Contributo di solidarietà
Il contributo di solidarietà, in Italia nell'ambito della previdenza di primo pilastro con sistema di gestione a ripartizione, è la quota di pensione richiesta dagli enti stessi per finanziare la gestione del servizio in situazioni di disavanzo dovuto al debito pensionistico latente non più sostenibile.
Vedere Corte costituzionale e Contributo di solidarietà
Controllo di legittimità costituzionale
Il controllo di legittimità costituzionale, in un ordinamento giuridico, è la funzione di verifica della conformità alla costituzione delle leggi (dello Stato o di enti territoriali eventualmente dotati di potere legislativo) e degli altri atti aventi forza di legge.
Vedere Corte costituzionale e Controllo di legittimità costituzionale
Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali
La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali o CEDU (in francese: "Convention européenne des droits de l'Homme") è una convenzione internazionale redatta e adottata nell'ambito del Consiglio d'Europa.
Corte costituzionale (disambigua)
* Corte costituzionale – organo costituzionale cui è attribuito, tra gli altri, il compito di verificare la conformità di una legge ordinaria alla Costituzione.
Vedere Corte costituzionale e Corte costituzionale (disambigua)
Corte costituzionale d'Albania
La Corte costituzionale d'Albania (in albanese: Gjykata Kushtetuese e Shqipërisë), è il più alto organo giudiziario che garantisce il rispetto della Costituzione.
Vedere Corte costituzionale e Corte costituzionale d'Albania
Corte costituzionale della Bielorussia
La Corte costituzionale della Bielorussia è uno dei tribunali di più alto grado della nazione. Creata nel 1994, la Corte opera secondo le linee guida dettate nel 1997.
Vedere Corte costituzionale e Corte costituzionale della Bielorussia
Corte costituzionale della Corea
La Corte costituzionale della Corea è un tribunale specializzato indipendente in Corea del Sud, il cui ruolo principale è il controllo della costituzionalità ai sensi della Costituzione della Repubblica di Corea.
Vedere Corte costituzionale e Corte costituzionale della Corea
Corte costituzionale della Repubblica di Moldavia
La Corte costituzionale della Repubblica di Moldavia è l'organo costituzionale della Moldavia, autonomo e indipendente rispetto al potere esecutivo, legislativo e giudiziario.
Vedere Corte costituzionale e Corte costituzionale della Repubblica di Moldavia
Corte costituzionale della Repubblica di Serbia
La Corte costituzionale della Repubblica di Serbia (in serbo: Уставни суд Републике Србије) è l'organo di giustizia costituzionale della Serbia.
Vedere Corte costituzionale e Corte costituzionale della Repubblica di Serbia
Corte costituzionale della Repubblica Slovacca
La Corte costituzionale della Repubblica Slovacca (in slovacco: Ústavný súd Slovenskej republiky) è un organo costituzionale stabilito dalla Costituzione della Slovacchia.
Vedere Corte costituzionale e Corte costituzionale della Repubblica Slovacca
Corte costituzionale della Romania
La Corte costituzionale della Romania (in rumeno: Curtea Constituțională a României) è l'organo di giustizia costituzionale della Romania, preposto a giudicare la conformità alla Costituzione delle leggi e degli atti con forza di legge.
Vedere Corte costituzionale e Corte costituzionale della Romania
Corte costituzionale della Thailandia
La Corte costituzionale (thai: ศาลรัฐธรรมนูญ, RTGS: San Ratthathammanun, trascrizione IPA), è l'organo istituzionale che in Thailandia svolge il ruolo di corte costituzionale e fa parte del ramo giudiziario del governo nazionale thailandese.
Vedere Corte costituzionale e Corte costituzionale della Thailandia
Corte di cassazione
La Corte di cassazione è una corte suprema, organo al vertice del potere giudiziario nell'ordinamento giuridico di riferimento. Nata in Francia, è stata adottata successivamente da diversi stati a ordinamento di diritto romano-germanico che ne seguono il modello, tra cui l'Italia (dove dal 1923 la denominazione ufficiale è Corte suprema di cassazione).
Vedere Corte costituzionale e Corte di cassazione
Corte suprema
La Corte suprema (talvolta formalmente detta Tribunale supremo), in molti ordinamenti giuridici, è l'organo posto al vertice del potere giudiziario.
Vedere Corte costituzionale e Corte suprema
Corte suprema degli Stati Uniti d'America
La Corte suprema degli Stati Uniti d'America (abbreviato SCOTUS) è la più alta corte della magistratura federale degli Stati Uniti d'America.
Vedere Corte costituzionale e Corte suprema degli Stati Uniti d'America
Corte suprema della Federazione Russa
La Corte suprema della Federazione Russa (abbreviato VRS) è la più alta corte della magistratura federale della Russia. Supervisiona anche il compito dei tribunali inferiori.
Vedere Corte costituzionale e Corte suprema della Federazione Russa
Cosa giudicata
Giudicato o cosa giudicata (dal latino res iudicata) è l'effetto che, in un procedimento giudiziario, discende dalla preesistenza di una sentenza recante un accertamento definitivo sullo stesso oggetto: questo effetto di impedimento si traduce in rispetto e subordinazione a quanto già deciso in un precedente processo.
Vedere Corte costituzionale e Cosa giudicata
Costituzione
La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione, ovvero il vertice della gerarchia delle fonti che definisce l'ordinamento giuridico di uno Stato di diritto.
Vedere Corte costituzionale e Costituzione
Costituzione del Regno Unito
La Costituzione del Regno Unito (in inglese: Constitution of the United Kingdom), o Costituzione britannica (in inglese: British constitution), costituisce l'insieme delle leggi e dei principi attraverso cui il Regno Unito viene governato.
Vedere Corte costituzionale e Costituzione del Regno Unito
Costituzione dell'Armenia
La Costituzione della Repubblica d'Armenia (in armeno Հայաստանի Հանրապետության Սահմանադրությունը, Hayastani Hanrapetut'yan Sahmanadrut'yuny) è la legge fondamentale dello Stato armeno, adottata nel 1995 ed emendata nel 2005.
Vedere Corte costituzionale e Costituzione dell'Armenia
Costituzione della Colombia del 1991
La Costituzione della Colombia del 1991 è la legge fondamentale della Repubblica di Colombia. È stata promulgata il 4 luglio 1991 ed è anche conosciuta come la Costituzione dei Diritti Umani. Ha sostituito la Costituzione del 1886 ed è stata promulgata durante la presidenza del liberale César Gaviria.
Vedere Corte costituzionale e Costituzione della Colombia del 1991
Costituzione della Repubblica Italiana
La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, e si posiziona al vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.
Vedere Corte costituzionale e Costituzione della Repubblica Italiana
Costituzione greca del 1968
La Costituzione greca del 1968 era la costituzione greca, in gran parte non attuata, promulgata nel maggio 1968 dal regime militare che aveva governato la Grecia dal golpe del 21 aprile 1967.
Vedere Corte costituzionale e Costituzione greca del 1968
Croazia
La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nella penisola balcanica, nell'Europa meridionale.
Vedere Corte costituzionale e Croazia
Cronaca del sequestro Moro
Aldo Moro fu sequestrato il 16 marzo 1978 a Roma dalle Brigate Rosse; il suo corpo senza vita fu ritrovato il 9 maggio successivo in via Caetani, nel centro della Capitale, al termine di 55 giorni di prigionia.
Vedere Corte costituzionale e Cronaca del sequestro Moro
Daniel Zamudio
L'attacco a Zamudio, perpetrato il 2 marzo 2012 da quattro persone presumibilmente legate a un gruppo neonazista, ha generato commozione e sgomento nella società cilena ed ha aperto il dibattito sull'omofobia nel paese, mettendo in evidenza l'assenza di una legge antidiscriminazione per questo tipo di crimini ed altri, che è stata finalmente promulgata dopo anni di elaborazione parlamentare.
Vedere Corte costituzionale e Daniel Zamudio
Danno esistenziale
Il danno esistenziale si configura come lesione del diritto al libero dispiegarsi delle attività umane, alla libera esplicazione della personalità.
Vedere Corte costituzionale e Danno esistenziale
David Mills
È figlio di Kenneth Mills, una spia dell'MI5 di stanza a Gibilterra e più tardi in Giamaica dove, come narra una leggenda di famiglia, aiutò a far fallire un primo tentativo di rivoluzione guidato da Fidel Castro.
Vedere Corte costituzionale e David Mills
Decreto-legge
Il decreto-legge (anche scritto decreto legge, al plurale decreti-legge e abbreviato in d.l.,Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli. Il dizionario della lingua italiana Devoto-Oli. Casa Editrice Felice Le Monnier S.p.A., Firenze, 1990. talvolta definito anche "decreto catenaccio") è un atto normativo di carattere provvisorio dell'ordinamento giuridico italiano avente forza di legge, adottato in casi straordinari di necessità e urgenza dal Governo ai sensi dell'art.
Vedere Corte costituzionale e Decreto-legge
Delitti contro le confessioni religiose
I delitti contro le confessioni religiose, nell'ordinamento giuridico italiano, sono previsti e puniti dal codice penale al capo I del titolo IV (delitti contro il sentimento religioso e contro la pietà dei defunti) del libro II (dei delitti in particolare).
Vedere Corte costituzionale e Delitti contro le confessioni religiose
Democrazia illiberale
La democrazia illiberale - altrimenti detta pseudodemocrazia, democrazia parziale, democrazia a bassa intensità, democrazia vuota, illiberalismo, regime ibrido o anche democratura (da democrazia + dittatura) – è un sistema di governo nel quale, nonostante la sussistenza formale di libere elezioni e di strumenti di controllo contro gli abusi del potere statale, la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica è pregiudicata dalla riduzione del diritto alla conoscenza di tutto ciò che attiene all'esercizio del potere politico e libertà ormai ritenute non negoziabili quali per esempio matrimonio egualitario, unioni civili, diritto d'interruzione di gravidanza, sono compresse, limitate o compromesse.
Vedere Corte costituzionale e Democrazia illiberale
Democrazia Proletaria
Democrazia Proletaria (DP) è stato un partito politico italiano di sinistra radicale, nato nel 1975 come coalizione elettorale e scioltosi nel 1991.
Vedere Corte costituzionale e Democrazia Proletaria
Dialetto marinese
Il dialetto marinese è un dialetto appartenente ai dialetti dei Castelli Romani nella famiglia linguistica dei dialetti mediani e, nello specifico, del dialetto laziale centro-settentrionale.
Vedere Corte costituzionale e Dialetto marinese
Diffamazione (ordinamento italiano)
La diffamazione, in diritto penale italiano, è il delitto previsto dall'art. 595 del codice penale italiano.
Vedere Corte costituzionale e Diffamazione (ordinamento italiano)
Dignità
La dignità è il diritto di una persona ad essere apprezzata e rispettata per sé stessa e ad essere trattata eticamente. Con il termine dignità ci si riferisce al valore intrinseco dell'esistenza umana che ogni uomo e ogni donna – in quanto persona – è consapevole di rappresentare nei propri principî morali, nella necessità di liberamente mantenerli per sé stesso e per gli altri e di tutelarli nei confronti di chi non li rispetta.
Vedere Corte costituzionale e Dignità
Diritti LGBT in Austria
I diritti delle persone lesbiche, gay, bisessuali e transgender (LGBT) in Austria sono diventati nel corso del tempo una realtà riconosciuta e oggi in quel Paese l'attività sessuale tra persone dello stesso sesso (maschile o femminile) è del tutto legale.
Vedere Corte costituzionale e Diritti LGBT in Austria
Diritti LGBT in Ecuador
Le persone lesbiche, gay, bisessuali e transgender (LGBT) in Ecuador possono affrontare alcune sfide legali non sperimentate da residenti non LGBT.
Vedere Corte costituzionale e Diritti LGBT in Ecuador
Diritti LGBT in Italia
I diritti delle persone LGBT in Italia sono meno tutelati rispetto agli altri Paesi dell'Europa occidentale. I cittadini italiani LGBT, infatti, affrontano ostacoli dal punto di vista legale non incontrati da cittadini non-LGBT per quanto riguarda le adozioni e il riconoscimento del matrimonio egualitario, a causa della mancanza di specifiche norme nel Paese.
Vedere Corte costituzionale e Diritti LGBT in Italia
Diritti LGBT in Slovenia
I diritti delle persone lesbiche, gay, bisessuali e transessuali (LGBT) in Slovenia negli ultimi anni si stanno estendendo, adeguandosi ai Paesi più sviluppati.
Vedere Corte costituzionale e Diritti LGBT in Slovenia
Diritti LGBT in Ungheria
I diritti delle persone LGBT (lesbiche, gay, bisessuali e transgender) in Ungheria sono differenti rispetto a quelli delle persone eterosessuali.
Vedere Corte costituzionale e Diritti LGBT in Ungheria
Diritto allo studio in Italia
Il diritto allo studio in Italia è un diritto soggettivo della persona che trova il suo fondamento negli articoli 33 e 34 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Vedere Corte costituzionale e Diritto allo studio in Italia
Diritto dell'esecuzione penale
Il diritto dell'esecuzione penale è la normativa che regolamenta le modalità con cui vengono espiate le pene stabilite dalle sentenze di condanna (nell'ambito di quanto previsto dal diritto penale).
Vedere Corte costituzionale e Diritto dell'esecuzione penale
Diritto di accesso a Internet
Il diritto di accesso a Internet è una situazione giuridica discussa dalla dottrina mondiale in seguito alla diffusione di massa della connessione a Internet.
Vedere Corte costituzionale e Diritto di accesso a Internet
Diritto europeo dell'età contemporanea
Per diritto europeo dell'età contemporanea si intende la storia dell'esperienza giuridica dell'Europa che va dalla fine dell'età moderna, solitamente fatta coincidere con la Rivoluzione francese (1789-1799), ai giorni contemporanei, un periodo che parte della storiografia tradizionale indica come età contemporanea.
Vedere Corte costituzionale e Diritto europeo dell'età contemporanea
Diritto francese
Il diritto della Francia costituisce l'ordinamento giuridico di tipo civile in vigore in Francia. Si tratta di un sistema di leggi con un chiaro divieto di precedenti.
Vedere Corte costituzionale e Diritto francese
Diritto internazionale
Il diritto internazionale è quella branca del diritto che regola la vita della comunità internazionale. Meno corretta è la definizione di diritto del rapporto tra Stati, perché se è vero, in senso formale, che viene posto in essere tra i vari Stati, in senso materiale non è sempre indirizzato ai rapporti tra questi, ma può anche incidere all'interno delle comunità.
Vedere Corte costituzionale e Diritto internazionale
Diritto parlamentare
Con diritto parlamentare si fa riferimento al complesso di norme che disciplinano la composizione del Parlamento, la sua organizzazione interna, l'esercizio delle sue funzioni e i suoi rapporti con gli altri organi costituzionali o di rilevanza costituzionale e con i soggetti terzi.
Vedere Corte costituzionale e Diritto parlamentare
Diritto regionale
Il diritto regionale, anche definito diritto pubblico regionale, è una branca del diritto pubblico italiano. Gli studiosi di questo diritto si occupano di tutte le funzioni affidate alle regioni ordinarie e a quelle a statuto speciale.
Vedere Corte costituzionale e Diritto regionale
Disapplicazione
La disapplicazione è un istituto che sancisce il potere del giudice ordinario di non applicare un atto normativo o amministrativo quando questo contrasti con le fonti superiori.
Vedere Corte costituzionale e Disapplicazione
Discriminazione verso gli atei
La discriminazione verso gli atei, anche detta ateofobia, comprende la violazione dei diritti e la persecuzione delle persone irreligiose e non credenti (atei, agnostici, scettici, razionalisti, deisti, panteisti, nonteisti, umanisti e così via).
Vedere Corte costituzionale e Discriminazione verso gli atei
Dom Mintoff
Il suo mandato di governo ha visto la creazione di uno Stato sociale maltese, la nazionalizzazione di grandi società, un sostanziale aumento del tenore di vita generale e l'istituzione della repubblica maltese,, ma è stato successivamente offuscato da un'economia stagnante, un aumento dell'autoritarismo e la tendenza alla violenza politica.
Vedere Corte costituzionale e Dom Mintoff
Domenico Benedetti Valentini
Laureato in giurisprudenza e in scienze politiche, avvocato, è stato eletto alla Camera dei deputati nel 1994, e poi riconfermato nelle due successive legislature, col sistema proporzionale nella circoscrizione Umbria.
Vedere Corte costituzionale e Domenico Benedetti Valentini
Donato Bruno
Laureato in giurisprudenza, avvocato patrocinante in Cassazione, si avvicina a Silvio Berlusconi dal 1978, quando cura gli interessi di un amico d'affari del Cavaliere per un'operazione immobiliare a Roma.
Vedere Corte costituzionale e Donato Bruno
Duopolio
Un duopolio costituisce una situazione limite della struttura di mercato oligopolistico, in cui operino due sole imprese che offrano prodotti identici, con costi marginali simili, e che entrambe conoscano le informazioni di domanda (simmetria informativa) e l'impatto delle mosse del concorrente sulla propria situazione.
Vedere Corte costituzionale e Duopolio
Educazione fisica
L'educazione fisica è una branca dell'insegnamento che si occupa di migliorare attraverso l'attività motoria e quella sportiva lo sviluppo psicofisico e la salute individuale e quella sociale.
Vedere Corte costituzionale e Educazione fisica
Eforato (Repubblica Napoletana)
L'eforato è stato un organo costituzionale previsto dalla bozza di Costituzione della Repubblica Napoletana presentata nell'aprile 1799. Non entrò mai in funzione a causa della repentina caduta della Repubblica, dovuta alla ritirata dell'esercito francese nel giugno 1799 ed al ritorno sul trono napoletano dei Borbone.
Vedere Corte costituzionale e Eforato (Repubblica Napoletana)
Efraín Ríos Montt
Sostenuto dalla locale Democrazia cristiana, fu eletto presidente nel 1974, ma venne subito deposto dai militari e Kjell Eugenio Laugerud García prese il suo posto.
Vedere Corte costituzionale e Efraín Ríos Montt
Elezione
L'elezione è un metodo di scelta del titolare o dei titolari di un ufficio da parte dei membri di un collegio, corpo elettorale o altra collettività, che sono chiamati a esprimere le loro preferenze attraverso il voto per una o più persone o per un insieme di persone (una lista), voti che vengono poi trasformati in una scelta collettiva sulla base di regole prestabilite.
Vedere Corte costituzionale e Elezione
Elezioni parlamentari in Croazia del 2024
Le elezioni parlamentari in Croazia del 2024 si sono tenute il 17 aprile per il rinnovo del Sabor, il parlamento del paese. Esse si sono tenute in anticipo rispetto alla scadenza naturale della legislatura, prevista per tre mesi dopo, e nonostante il governo si fosse mostrato inizialmente contrario, per via di continuate e accese proteste di piazza, soprattutto organizzate dalle opposizioni, contro presunte accuse di corruzione, autoritarismo ed alcune controverse nomine effettuate dall’esecutivo nella magistratura.
Vedere Corte costituzionale e Elezioni parlamentari in Croazia del 2024
Elezioni politiche in Italia del 2008
Le elezioni politiche in Italia del 2008 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si sono tenute domenica 13 e lunedì 14 aprile 2008 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere, verificatosi nel febbraio precedente.
Vedere Corte costituzionale e Elezioni politiche in Italia del 2008
Elezioni presidenziali in Malawi del 2020
Le elezioni presidenziali in Malawi del 2020 si sono tenute il 23 giugno.
Vedere Corte costituzionale e Elezioni presidenziali in Malawi del 2020
Elezioni presidenziali in Senegal del 2024
Le elezioni presidenziali in Senegal del 2024 si sono tenute il 24 marzo per l’elezione della Presidenza del paese. Originariamente previste per il 25 febbraio, furono in seguito posticipate, il 3 febbraio, a data da destinarsi (poi definita dall’Assemblea nazionale, sebbene in modalità abbastanza improprie, al 15 dicembre) tramite decreto dello stesso Presidente Macky Sall, giustificato con l’emersione di alcune controversie in seno al processo elettorale.
Vedere Corte costituzionale e Elezioni presidenziali in Senegal del 2024
ELSA
ELSA (The European Law Students' Association) è un'associazione europea, indipendente, apartitica, non governativa, aconfessionale e senza scopo di lucro, gestita da studenti di diritto e giovani laureati al fine di aumentare la cultura internazionale, la cooperazione e le competenze professionali degli studenti.
Vedere Corte costituzionale e ELSA
Emanuele Rossi (giurista)
Si occupa in particolare di diritti e libertà fondamentali, di giustizia costituzionale, di diritto parlamentare. Insegna Diritto costituzionale alla Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, in cui ha svolto le funzioni di Preside della Classe di Scienze sociali, di Direttore dell'Istituto Dirpolis (Diritto, politica, sviluppo) e di Pro-Rettore vicario.
Vedere Corte costituzionale e Emanuele Rossi (giurista)
Emanuele Tuccari
Entrò in Magistratura nel 1947. La lasciò per dedicarsi alla politica per il Partito Comunista Italiano e fu consigliere comunale di Messina nel 1952.
Vedere Corte costituzionale e Emanuele Tuccari
Enfiteusi
Lenfitèusi (dal latino tardo emphyteusis, a sua volta dal greco ἐμφύτευσις che è da ἐμφυτεύω, «piantare, innestare»; e perciò «locazione per piantagione e frutto») è un diritto reale di godimento su un fondo di proprietà altrui, generalmente agricolo, secondo il quale il possessore (enfiteuta) ha la facoltà di godimento pieno (dominio utile) sul fondo stesso, ma per contro deve migliorare il fondo stesso e pagare inoltre al proprietario (direttario o concedente) un canone annuo in denaro o in derrate.
Vedere Corte costituzionale e Enfiteusi
Ente locale (Italia)
Un ente locale, nell'ordinamento giuridico italiano, è un ente pubblico, che può appartenere o meno agli enti territoriali.
Vedere Corte costituzionale e Ente locale (Italia)
Enti bilaterali
Gli enti bilaterali nell'ordinamento giuridico italiano sono degli organismi aventi lo scopo di svolgere alcune determinate funzioni in materia di diritto del lavoro.
Vedere Corte costituzionale e Enti bilaterali
Ernesto Abaterusso
Laureato in scienze politiche. È stato impegnato nella cooperazione agricola nel settore ortofrutticolo, olivicolo e tabacchicolo.
Vedere Corte costituzionale e Ernesto Abaterusso
Esclusione della prova liberatoria
Lesclusione della prova liberatoria è un istituto giuridico previsto dall'ordinamento penale italiano e regolamentato dall'art. 596 del codice penale.
Vedere Corte costituzionale e Esclusione della prova liberatoria
Esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche italiane
Lesposizione del crocifisso nelle aule scolastiche italiane è stato argomento dibattuto nella storia d'Italia. Ad oggi è previsto dall'art. 118 del Regio decreto 30 aprile 1924, n. 965 e dal.
Vedere Corte costituzionale e Esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche italiane
Eugenetica
Il termine eugenetica (dal greco εὐγενής, eughenès: "ben nato", da εὖ, èu, "buono", e γένος, ghènos, "razza", "parentela", "stirpe") indica un insieme di teorie e pratiche miranti a migliorare la qualità genetica di una certa popolazione (umana).
Vedere Corte costituzionale e Eugenetica
Eugenio Porta
La sua competenza di avvocato esperto in diritto della radiodiffusione lo portò ad essere, nel 1974, tra coloro che diedero vita alla prima associazione rappresentativa dell'emittenza radiofonica e televisiva locale privata in Italia.
Vedere Corte costituzionale e Eugenio Porta
Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino
L'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino (Europaregion Tirol-Südtirol-Trentino in tedesco, Europaregion Tirol-Südtirol-Trentin in ladino, European Region Tyrol-South Tyrol-Trentino in inglese) è un progetto comune di collaborazione transfrontaliera composto dallo stato federato austriaco del Tirolo e dalle due provincie autonome italiane di Trento e di Bolzano che insieme formano l'euroregione.
Vedere Corte costituzionale e Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino
Falsa testimonianza (ordinamento italiano)
Nel diritto italiano il reato di falsa testimonianza è previsto all'art. 372 del codice penale, per il quale Chiunque, deponendo come testimone innanzi all'Autorità giudiziaria, afferma il falso o nega il vero, ovvero tace, in tutto o in parte ciò che sa intorno ai fatti sui quali è interrogato, è punito con la reclusione da due a sei anni.
Vedere Corte costituzionale e Falsa testimonianza (ordinamento italiano)
Fausto Gullo
Fu soprannominato "Ministro dei contadini" per il suo impegno in favore della riforma agraria e contro il latifondismo.
Vedere Corte costituzionale e Fausto Gullo
Fecondazione artificiale
La fecondazione artificiale o fecondazione assistita è il processo col quale si attua l'unione dei gameti artificialmente, con l'osservazione al microscopio.
Vedere Corte costituzionale e Fecondazione artificiale
Fedeltà
La fedeltà è una virtù, un impegno morale o il concetto di rimanere leali a qualcuno o qualcosa, e mettere in pratica tale lealtà indipendentemente dalle circostanze attenuanti.
Vedere Corte costituzionale e Fedeltà
Federalismo demaniale
Il federalismo demaniale, o federalismo patrimoniale, è disciplinato dal d.lgs. 28 maggio 2010, n. 85, e costituisce un fenomeno accessorio del federalismo fiscale.
Vedere Corte costituzionale e Federalismo demaniale
Federalismo fiscale
Il federalismo fiscale è una dottrina politico-economica volta a instaurare una proporzionalità diretta fra le imposte riscosse da un certo ente territoriale (Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni) e le imposte effettivamente utilizzate dall'ente stesso.
Vedere Corte costituzionale e Federalismo fiscale
Federazione Impiegati Operai Metallurgici
La Federazione Impiegati Operai Metallurgici (FIOM) è il sindacato dei lavoratori operanti nelle imprese metalmeccaniche che fa capo alla Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL).
Vedere Corte costituzionale e Federazione Impiegati Operai Metallurgici
Felice Besostri
Felice Besostri si è laureato con lode in Diritto presso l'Università degli Studi di Milano nel 1969, entrando poi nel ruolo di ricercatore confermato presso la Facoltà di Scienze politiche presso la stessa università.
Vedere Corte costituzionale e Felice Besostri
Ferrovia Agrigento-Naro-Licata
La ferrovia Agrigento-Margonia-Naro-Licata, con diramazione a Margonia per Canicattì, era una ferrovia a scartamento ridotto della Sicilia oggi dismessa.
Vedere Corte costituzionale e Ferrovia Agrigento-Naro-Licata
Filippo Mancuso
Filippo Mancuso ha ricoperto varie cariche, tra cui Presidente della Corte di Assise di Bari e Procuratore Generale della Repubblica Italiana presso la Corte di Appello di Roma dal 1986 al 1992.
Vedere Corte costituzionale e Filippo Mancuso
Filomena Albano
È nata il 10 febbraio 1969 a Lucera (Foggia), città nella quale ha conseguito la maturità classica.
Vedere Corte costituzionale e Filomena Albano
Finanziamento pubblico ai partiti
Il finanziamento pubblico ai partiti è una delle modalità, assieme alle quote d'iscrizione e alla raccolta fondi, attraverso cui i partiti politici percepiscono fondi necessari a finanziare le proprie attività.
Vedere Corte costituzionale e Finanziamento pubblico ai partiti
Finelco
Finelco è stato un gruppo editoriale italiano guidato da Alberto Hazan, cui faceva riferimento la talk radio nazionale MC Sport Network. Oggi, tutte le emittenti del gruppo appartengono all'azienda RadioMediaset.
Vedere Corte costituzionale e Finelco
Flavio Carboni
Nacque da un padre alto funzionario delle Ferrovie dello Stato e da una madre possidente. Carboni salì alla ribalta del mondo finanziario e immobiliare negli anni settanta.
Vedere Corte costituzionale e Flavio Carboni
Fondazione bancaria
Una fondazione bancaria è una persona giuridica non profit, privata e autonoma, che persegue esclusivamente scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico, appartenente all'ordinamento civile (art. 117, c. 2, lettera l, Cost.). Le fondazioni bancarie sono state introdotte per la prima volta nell'ordinamento italiano, sia pure con la dizione di "Enti conferenti" ed un profilo all'inizio accentuatamente pubblicistico, con la legge n.
Vedere Corte costituzionale e Fondazione bancaria
Formula assolutoria
La formula assolutoria, nell'ordinamento giuridico italiano, è una delle due formule di proscioglimento con cui il giudice dichiara l'imputato non colpevole in relazione ai fatti oggetto dell'imputazione.
Vedere Corte costituzionale e Formula assolutoria
Forte di San Leo
Il forte di San Leo, conosciuto anche come rocca di San Leo, si trova nell'omonimo comune in provincia di Rimini sulla cima della cuspide rocciosa che sovrasta l'abitato leontino e domina la Valmarecchia.
Vedere Corte costituzionale e Forte di San Leo
Francesco Colitto
È stato deputato all'Assemblea Costituente, e deputato alla Camera nella I, II e III legislatura. Durante i lavori dell'Assemblea Costituente fu lui a proporre l'emendamento dell'Art.
Vedere Corte costituzionale e Francesco Colitto
Francesco Mario Pagano
Fu uno dei maggiori esponenti dell'Illuminismo italiano ed un precursore del positivismo, oltre ad essere considerato da Enrico Pessina l'iniziatore della «scuola storica napoletana del diritto», che gettò le basi dell'odierna Corte Costituzionale.
Vedere Corte costituzionale e Francesco Mario Pagano
Franco Bile
Laureato in giurisprudenza, nel 1954 entra in magistratura e già nel 1957 viene chiamato all'Ufficio Massimario della Corte di Cassazione.
Vedere Corte costituzionale e Franco Bile
Frattocchie
Frattocchie è una frazione del comune di Marino a 20 km da Roma, situato sull'Appia Antica. In epoca romana, corrispondeva all'antica cittadina di Bovillae.
Vedere Corte costituzionale e Frattocchie
Furto d'uso
In diritto penale l'espressione furto d'uso si riferisce a un'ipotesi speciale di furto punibile a querela della persona offesa secondo il dettato dell'articolo 626 c.p. (Furti punibili a querela dell'offeso).
Vedere Corte costituzionale e Furto d'uso
Fusione di comuni italiani
La fusione di comuni nell'ordinamento statale e nel diritto amministrativo italiano è l'unione fisico-territoriale fra due o più comuni contigui.
Vedere Corte costituzionale e Fusione di comuni italiani
Gaetano Pecorella
Laureato in Giurisprudenza, avvocato penalista, è stato assistente di Procedura penale del professore Gian Domenico Pisapia, di Diritto penale del professore Giacomo Delitala e, successivamente, professore associato di Istituzione di diritto e procedura penale presso la Facoltà di Scienze politiche di Milano (dal 2002 in pensione).
Vedere Corte costituzionale e Gaetano Pecorella
Gaetano Silvestri
Già presidente della Scuola superiore della magistratura dal 2016 sino al gennaio 2020, ha presieduto, dal 2018 al 2021, l'Associazione Italiana dei Costituzionalisti.
Vedere Corte costituzionale e Gaetano Silvestri
Gagauzia
La Gagaùzia, o Gagausia (in gagauzo: Gagauz Yeri o Гагауз Ери: in rumeno: Găgăuzia), è un'entità territoriale autonoma della Moldavia. Copre una superficie di, è popolata da abitanti (2014) e ha come capoluogo la città di Comrat.
Vedere Corte costituzionale e Gagauzia
Gasdotto Trans-Adriatico
Il Gasdotto Trans-Adriatico (conosciuto con l'acronimo inglese di TAP, Trans-Adriatic Pipeline) è un gasdotto che dalla frontiera greco-turca attraversa Grecia e Albania per approdare in Italia, sulla costa adriatica della provincia di Lecce.
Vedere Corte costituzionale e Gasdotto Trans-Adriatico
Georgia
La Georgia (·) è uno Stato del Caucaso meridionale situato sulla riva orientale del Mar Nero. Confina a nord con la Russia, a sud con la Turchia e l'Armenia, a sud-est con l'Azerbaigian ed è bagnata a ovest dal Mar Nero.
Vedere Corte costituzionale e Georgia
Giampiero Cannella
Dirigente palermitano del FUAN Destra Universitaria, viene chiamato da Maurizio Gasparri nella direzione nazionale dell'organizzazione.
Vedere Corte costituzionale e Giampiero Cannella
Gian Carlo Caselli
Conseguita la maturità classica presso il Liceo salesiano Valsalice, si è laureato in Giurisprudenza con la tesi Concubina pro uxore-Osservazioni in merito al c. 17 del primo Concilio di Toledo, pubblicata dalla Rivista di Storia del diritto italiano, presso l'Università degli Studi di Torino in cui dal 1964 è assistente universitario per la cattedra di storia del diritto italiano.
Vedere Corte costituzionale e Gian Carlo Caselli
Giangiacomo Lattanzi
Nato a Milano, cresce nelle Marche. Dopo la laurea in Giurisprudenza a Macerata, diventa avvocato cassazionista. Politicamente è impegnato fin da giovane nel Partito Socialista Italiano.
Vedere Corte costituzionale e Giangiacomo Lattanzi
Giorgio Giannelli
Ha studiato a Firenze (Collegio della Querce) Roma e Milano. Collegatosi a Roma con il figlio di Giacomo Matteotti, Matteo, ha partecipato alla Resistenza nel 1941 ed è stato catturato dai tedeschi nel luglio 1944, subendo la frattura al naso a causa di un calcio di fucile di una S.S. Partigiano combattente in una formazione comandata dal tenente del disciolto R.
Vedere Corte costituzionale e Giorgio Giannelli
Giorgio Pietrostefani
È stato il fondatore con Adriano Sofri di Lotta Continua ed è stato condannato a 22 anni, con Sofri, come mandante dell'omicidio Calabresi, del quale si dichiara innocente, come gli altri imputati (ad eccezione di Leonardo Marino).
Vedere Corte costituzionale e Giorgio Pietrostefani
Giornalismo
Il giornalismo è l'insieme delle attività e delle tecniche (redazione, pubblicazione, diffusione, ecc.) volte a reperire, diffondere e commentare notizie tramite ogni mezzo di pubblicazione.
Vedere Corte costituzionale e Giornalismo
Giornalista pubblicista
Il giornalista pubblicista è una figura professionale prevista in Italia, disciplinata dalla legge 3 febbraio 1963, n. 69, che svolge un'attività giornalistica non occasionale e retribuita anche se esercita altre professioni o impieghi, iscritta a un apposito elenco dell'Albo dei giornalisti.
Vedere Corte costituzionale e Giornalista pubblicista
Giovanni Cesare Ferrara
Professore di Diritto costituzionale dell'Università “La Sapienza” di Roma, fu deputato nella IX e X legislatura.
Vedere Corte costituzionale e Giovanni Cesare Ferrara
Giudice
Il termine giudice (dal latino iudex, derivato da ius, 'diritto', e dicere, 'dire, pronunziare'. Invariante al femminile, arcaico: giudicessa, giudichessa), in diritto, ha una doppia accezione, indicando sia l'organo che esercita la giurisdizione sia la persona fisica titolare di quest'organo (ossia il funzionario).
Vedere Corte costituzionale e Giudice
Giudice naturale
Il principio del giudice naturale - che protegge la certezza del giudice, sottratta a qualsiasi arbitrarietà di designazione - vieta l'istituzione di « tribunali speciali », che nelle dittature sottraggono il cittadino alle garanzie insite nel giudizio emanato dai giudici ordinari, ossia previsti in via ordinaria dalla legge.
Vedere Corte costituzionale e Giudice naturale
Giudice speciale
Il giudice speciale è quell'istituito in via temporanea o eccezionale o comunque con competenze limitate ad alcune materie.
Vedere Corte costituzionale e Giudice speciale
Giulio Marini
È stato anche senatore dal 2006 al 2008 e poi deputato dal 2008 al 2013.
Vedere Corte costituzionale e Giulio Marini
Giurisdizione
Il termine giurisdizione (dal latino iurisdictio, a sua volta derivato da ius dicere), in diritto, viene utilizzato con diversi significati tra loro connessi, generalmente riferiti all'attività e al ruolo dell'esercizio delle funzioni.
Vedere Corte costituzionale e Giurisdizione
Giurisdizione tributaria
La giurisdizione tributaria, ai sensi della legge italiana, indica l'attività di giurisdizione, esercitata dalle autorità competenti, in materia di contenzioso tributario.
Vedere Corte costituzionale e Giurisdizione tributaria
Giuseppe Caronia
Giuseppe Caronia nacque a San Cipirello (Palermo), da Francesco e Rosalia Rizzuto, il 15 maggio 1884. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Palermo nel 1911, cominciò subito a esercitare la professione di medico.
Vedere Corte costituzionale e Giuseppe Caronia
Giuseppe Chiarelli
Completò gli studi superiori presso il liceo "Cirillo" di Bari, «dove ebbe come professori Francesco Nitti di Vito e Angelico Tosti Cardarelli.
Vedere Corte costituzionale e Giuseppe Chiarelli
Giuseppe Dossetti
Giuseppe Dossetti nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e Ines Ligabue, pianista. A pochi mesi dalla sua nascita la famiglia si trasferì a Cavriago, in provincia di Reggio Emilia, paese nel quale il padre esercitava la professione di farmacista.
Vedere Corte costituzionale e Giuseppe Dossetti
Giuseppe Federico Mancini
Nasce a Perugia nel 1927, per poi trasferirsi, prima ancora del termine della seconda guerra mondiale a Bologna, dove nel 1949 si laurea in giurisprudenza.
Vedere Corte costituzionale e Giuseppe Federico Mancini
Giuseppe Frigo
Nato a Brescia, frequenta il liceo classico in quella città. Docente di diritto processuale penale comparato ed europeo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Brescia, Giuseppe Frigo si laureò con lode in giurisprudenza nel 1957 all'Università di Pavia, quale alunno dell'Almo Collegio Borromeo.
Vedere Corte costituzionale e Giuseppe Frigo
Giuseppe Mifsud Bonnici
Fu presidente della corte costituzionale e della corte d'appello di Malta.
Vedere Corte costituzionale e Giuseppe Mifsud Bonnici
Gollismo
Il gollismo (meno comunemente gaullismo; in francese gaullisme) è la dottrina (e il movimento politico) che trae ispirazione dall'azione politica di Charles de Gaulle, nonostante il termine fosse contestato dal suo ispiratore.
Vedere Corte costituzionale e Gollismo
Governance della Rai
La Governance della Rai è l'amministrazione della società concessionaria del servizio radiotelevisivo pubblico italiano, la Rai appunto, che include in particolare il Consiglio di amministrazione, che tipicamente nomina i direttori di rete e gli altri direttori editoriali.
Vedere Corte costituzionale e Governance della Rai
Governo
Il termine governo (dal verbo governare, in latino gubernāre, "reggere il timone", a sua volta derivato parentesi) è utilizzato nel linguaggio giuridico e politologico con vari significati.
Vedere Corte costituzionale e Governo
Governo Berlusconi IV
Il governo Berlusconi IV è stato il sessantesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XVI legislatura. È rimasto in carica dall'8 maggio 2008 al 16 novembre 2011, per un totale di 1 287 giorni, ovvero 3 anni, 6 mesi e 8 giorni.
Vedere Corte costituzionale e Governo Berlusconi IV
Governo Craxi I
Il Governo Craxi I è stato il quarantaduesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della IX legislatura. Il governo rimase in carica dal 4 agosto 1983 al 1º agosto 1986, per un totale di 1 093 giorni, ovvero 2 anni, 11 mesi e 28 giorni.
Vedere Corte costituzionale e Governo Craxi I
Governo Craxi II
Il Governo Craxi II è stato il quarantatreesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della IX legislatura. Rimase in carica dal 1º agosto 1986 al 18 aprile 1987 per un totale di 260 giorni, ovvero 8 mesi e 17 giorni.
Vedere Corte costituzionale e Governo Craxi II
Governo De Gasperi VII
Il Governo De Gasperi VII è stato il sesto esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo e ultimo della I Legislatura. È rimasto in carica dal 26 luglio 1951 al 16 luglio 1953 per un totale di 721 giorni, ovvero 1 anno, 11 mesi e 20 giorni.
Vedere Corte costituzionale e Governo De Gasperi VII
Governo De Mita
Il governo De Mita è stato il quarantaseiesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della X legislatura. Rimase in carica dal 13 aprile 1988 al 23 luglio 1989 per un totale di 466 giorni, ovvero 1 anno, 3 mesi e 10 giorni.
Vedere Corte costituzionale e Governo De Mita
Governo della Repubblica Italiana
Il Governo della Repubblica Italiana è un organo di tipo complesso del sistema politico italiano, composto dal Presidente del Consiglio dei ministri, capo del governo, e dai ministri, che formano il Consiglio dei ministri, e da viceministri e sottosegretari; esso costituisce il vertice del potere esecutivo.
Vedere Corte costituzionale e Governo della Repubblica Italiana
Governo Fanfani III
Il Governo Fanfani III è stato il sedicesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quarto della III legislatura. Venne presieduto dal deputato Amintore Fanfani e rimase in carica dal 27 luglio 1960 al 22 febbraio 1962, per un totale di 575 giorni, ovvero 1 anno, 6 mesi e 26 giorni.
Vedere Corte costituzionale e Governo Fanfani III
Governo Forlani
Il Governo Forlani è stato il trentottesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo dell'VIII legislatura. Il governo rimase in carica dal 18 ottobre 1980 al 28 giugno 1981 per un totale di 253 giorni, ovvero 8 mesi e 10 giorni.
Vedere Corte costituzionale e Governo Forlani
Governo Goria
Il Governo Goria è stato il quarantacinquesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della X legislatura. Il governo rimase in carica dal 29 luglio 1987 al 13 aprile 1988, per un totale di 259 giorni, ovvero 8 mesi e 15 giorni.
Vedere Corte costituzionale e Governo Goria
Governo Letta
Il governo Letta è stato il sessantaduesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XVII legislatura. È rimasto in carica dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014, per un totale di 300 giorni, ovvero 9 mesi e 25 giorni.
Vedere Corte costituzionale e Governo Letta
Governo Moro I
Il Governo Moro I è stato il diciannovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della IV legislatura. È rimasto in carica dal 5 dicembre 1963 al 23 luglio 1964 per un totale di 231 giorni, ovvero 7 mesi e 18 giorni.
Vedere Corte costituzionale e Governo Moro I
Governo Moro II
Il Governo Moro II è stato il ventesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo della IV legislatura. È rimasto in carica dal 23 luglio 1964 al 24 febbraio 1966 per un totale di 581 giorni, ovvero 1 anno, 7 mesi e 1 giorno.
Vedere Corte costituzionale e Governo Moro II
Governo Năstase
Il Governo Năstase è stato l'ottavo governo della Romania post-comunista, l'unico della IV legislatura. Fu guidato dal primo ministro Adrian Năstase.
Vedere Corte costituzionale e Governo Năstase
Governo Orbán II
Il Governo Orbán II, o Governo di cooperazione nazionale, è stato il 71º Governo dell'Ungheria e il secondo presieduto da Viktor Orbán per un totale di 4 anni e 9 Giorni.
Vedere Corte costituzionale e Governo Orbán II
Governo Rumor III
Il Governo Rumor III è stato il venticinquesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quarto della V legislatura. È rimasto in carica dal 28 marzo al 6 agosto 1970 per un totale di 131 giorni, ovvero 4 mesi e 9 giorni.
Vedere Corte costituzionale e Governo Rumor III
Governo Rumor V
Il governo Rumor V è stato il trentesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo della VI legislatura. Rimase in carica dal 15 marzo al 23 novembre 1974, per un totale di 253 giorni, ovvero 8 mesi e 8 giorni.
Vedere Corte costituzionale e Governo Rumor V
Governo Segni I
Il Governo Segni I è stato l'undicesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quinto della II legislatura. Il governo rimase in carica dal 6 luglio 1955 al 20 maggio 1957, per un totale di 684 giorni, ovvero 1 anno, 10 mesi e 14 giorni.
Vedere Corte costituzionale e Governo Segni I
Governo Spadolini I
Il Governo Spadolini I è stato il trentanovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quarto dell'VIII legislatura. Il governo rimase in carica dal 28 giugno 1981 al 23 agosto 1982 per un totale di 421 giorni, ovvero 1 anno, 1 mese e 26 giorni.
Vedere Corte costituzionale e Governo Spadolini I
Governo Zoli
Il Governo Zoli è stato il dodicesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il sesto e ultimo della II legislatura. È rimasto in carica dal 20 maggio 1957 al 2 luglio 1958, per un totale di 408 giorni, ovvero 1 anno, 1 mese e 12 giorni.
Vedere Corte costituzionale e Governo Zoli
Guerra
La guerra è un fenomeno sociale che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. Nel suo significato tradizionale, la guerra è un conflitto tra Stati sovrani o coalizioni per la risoluzione, di regola in ultima istanza, di una controversia internazionale più o meno direttamente motivata da veri o presunti, ma in ogni caso parziali, conflitti di interessi ideologici ed economici.
Vedere Corte costituzionale e Guerra
Guerra civile in Guatemala
La guerra civile in Guatemala fu una guerra civile che venne combattuta dal 1960 fino agli accordi di pace firmati il 29 dicembre 1996 dopo una lunga trattativa durata 4 anni.
Vedere Corte costituzionale e Guerra civile in Guatemala
Guglielmo Roehrssen (giurista)
Presidente di sezione del Consiglio di Stato, fu eletto dal medesimo Consiglio di Stato il 21 dicembre 1976 a far parte della Corte costituzionale.
Vedere Corte costituzionale e Guglielmo Roehrssen (giurista)
Hans Kelsen
Di nazionalità austriaca, nel 1933, per via della ascesa del nazismo in Germania e della sua origine ebraica, Kelsen dovette lasciare la sua carica universitaria, trasferendosi a Ginevra e, nel 1940, negli Stati Uniti.
Vedere Corte costituzionale e Hans Kelsen
Henry John Woodcock
Henry John Woodcock è nato a Taunton, nella contea di Somerset in Gran Bretagna. Il padre George insegna lingue all'Accademia navale di Livorno, mentre la madre, Gloria Pasquariello (sorella del pm Elio Pasquariello), è di origini napoletane.
Vedere Corte costituzionale e Henry John Woodcock
Immigrazione illegale
Limmigrazione illegale (o immigrazione clandestina o immigrazione irregolare) è l'ingresso o il soggiorno di cittadini stranieri in violazione delle leggi di immigrazione del Paese di destinazione.
Vedere Corte costituzionale e Immigrazione illegale
Imparare democrazia
Imparare democrazia è un saggio scritto da Gustavo Zagrebelsky, già presidente e giudice della Corte Costituzionale.
Vedere Corte costituzionale e Imparare democrazia
Imposta comunale sulla pubblicità
Limposta comunale sulla pubblicità (o ICP), nel sistema fiscale italiano, era una imposta locale (o tributo locale) che aveva ad oggetto la diffusione di messaggi pubblicitari attraverso strumenti visivi o acustici, in luoghi pubblici o aperti al pubblico.
Vedere Corte costituzionale e Imposta comunale sulla pubblicità
Imposta regionale sulle attività produttive
Limposta regionale sulle attività produttive, nota anche con l'acronimo IRAP, è un'imposta istituita in Italia col decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 e attualmente in vigore.
Vedere Corte costituzionale e Imposta regionale sulle attività produttive
Imprenditore
Limprenditore è una figura professionale che esercita un'attività economica finalizzata alla realizzazione di prodotti o servizi, detenendo la proprietà di tutti o di alcuni fattori produttivi.
Vedere Corte costituzionale e Imprenditore
Incesto (ordinamento italiano)
L'incesto, nell'ordinamento giuridico italiano, è un delitto previsto e punito dall'art. 564 del codice penale; è ricompreso tra i delitti contro la famiglia (titolo XI) e, in particolare, tra i delitti contro la morale familiare (capo II).
Vedere Corte costituzionale e Incesto (ordinamento italiano)
Indennità di espropriazione
L'indennità di espropriazione è un principio giuridico stabilito dall'ordinamento italiano per cui un soggetto che soggiaccia ad espropriazione per pubblica utilità abbia il diritto a percepire un indennizzo per la privazione coatta di un bene o di un diritto.
Vedere Corte costituzionale e Indennità di espropriazione
Indirizzo politico
Lindirizzo politico (o di governo) è l'attività svolta dagli organi costituzionali dello Stato e consiste nella formulazione delle scelte con le quali si individuano i fini che lo Stato intende perseguire in un determinato momento storico attraverso l'attività amministrativa.
Vedere Corte costituzionale e Indirizzo politico
Inesistenza
L'inesistenza nell'ambito della scienza giuridica è l'impossibilità di qualificare un atto come giuridico, o per la mancanza o per la incompletezza di requisiti minimi tale che per l'ordinamento l'atto non viene a esistenza giuridica ed è dunque irrilevante.
Vedere Corte costituzionale e Inesistenza
Infedeltà coniugale
L'infedeltà coniugale è la mancanza di fedeltà affettiva, sentimentale o sessuale in un rapporto di coppia esclusivo. Il suo concetto morale varia a seconda dei contesti storici e sociali.
Vedere Corte costituzionale e Infedeltà coniugale
Insubordinazione
L'insubordinazione è un reato militare consistente nell'atteggiamento del militare che deliberatamente decide di non sottomettersi alle regole che gli sarebbero imposte dalla sua posizione di subordinato.
Vedere Corte costituzionale e Insubordinazione
Internews
Internews, ex Internews Network, è un'organizzazione internazionale senza scopo di lucro attiva nel settore dell'informazione e della libertà di stampa.
Vedere Corte costituzionale e Internews
Intuitu personae
La locuzione latina intuitu personae, da tradurre con l'italiano avuto riguardo alla persona, indica, nel linguaggio giuridico, quei negozi nei quali si ritengono di particolare rilevanza le qualità personali dei soggetti contraenti.
Vedere Corte costituzionale e Intuitu personae
Irreligiosità in Italia
L'Irreligiosità in Italia include gli atei, gli agnostici e le varie forme di irreligiosità, compresi i credenti senza religione di riferimento, diffuse tra i cittadini italiani e i residenti in Italia.
Vedere Corte costituzionale e Irreligiosità in Italia
Isola d'Ischia
Ischia è un'isola dell'Italia che appartiene all'arcipelago delle isole Flegree, della città metropolitana di Napoli. Posta all'estremità settentrionale del golfo di Napoli e a poca distanza dalle isole di Procida e Vivara, nel mar Tirreno, è la maggiore delle Flegree ed un'importante meta del turismo internazionale.
Vedere Corte costituzionale e Isola d'Ischia
Ispettore del lavoro
Lispettore del lavoro, in Italia, indica un funzionario operante presso l'ispettorato nazionale del lavoro. La figura si occupa della repressione delle violazioni in materia di lavoro, ma anche di promuovere la conciliazione monocratica tra datore di lavoro e lavoratore, laddove questa sia possibile e legittima.
Vedere Corte costituzionale e Ispettore del lavoro
Istituto di tutela e assistenza dei lavoratori
L'Istituto di tutela e assistenza dei lavoratori (Ital) è un ente di patronato costituito dalla UIL e riconosciuto giuridicamente dal decreto ministeriale del 18 giugno 1952.
Vedere Corte costituzionale e Istituto di tutela e assistenza dei lavoratori
Italia dei Valori
LItalia dei Valori (abbr. IdV), precedentemente conosciuto come Italia dei Valori - Lista Di Pietro, è un partito politico italiano fondato a Sansepolcro il 21 marzo 1998 da Antonio Di Pietro, ex magistrato fra i protagonisti dell'indagine dei primi anni 1990 denominata Mani pulite che portò alla luce un sistema di potere politico nazionale basato sulla corruzione.
Vedere Corte costituzionale e Italia dei Valori
Johannes Althusius
In italiano è indicato anche come Altusio o, meno correttamente, Althusio.
Vedere Corte costituzionale e Johannes Althusius
Johannesburg
Johannesburg (AFI:; in afrikaans e inglese) o eGoli (in zulu e xhosa), è una città del Sudafrica situata nel nord-est, capoluogo della provincia di Gauteng.
Vedere Corte costituzionale e Johannesburg
Joseph E. Brown
42º Governatore della Georgia, fu l'unico a riuscire ad essere eletto tale per quattro mandati consecutivi. Fu uno dei principali politici georgiani del XIX secolo, guidando lo Stato attraverso tutta la guerra di secessione.
Vedere Corte costituzionale e Joseph E. Brown
Keiko Fujimori
Figlia dell'ex presidente e dittatore Alberto Fujimori e dell'ex congressista della Repubblica Susana Higuchi, frequenta la scuola "Sagrados Corazones Recoleta" insieme ai suoi fratelli Sachi, Hiro e Kenji, concludendola nel 1992.
Vedere Corte costituzionale e Keiko Fujimori
Laici in ginocchio
Laici in ginocchio è un libro del filosofo Carlo Augusto Viano. Scritto in forma pamphlettistica, l'autore mira a richiamare l'attenzione dei politici e degli intellettuali sulle indebite ingerenze da parte delle alte gerarchie vaticane nella vita politica italiana, nonché sulla mancata applicazione della laicità in quanto principio supremo dello Stato, come stabilito dalla sentenza n.203 della Corte costituzionale nel 1989.
Vedere Corte costituzionale e Laici in ginocchio
Lavoro domestico
Il lavoro domestico è un tipo di lavoro nell'ambito dello scopo di una residenza. Il lavoro domestico ha una varietà di posizioni, come governanti, custodi, cuochi, baby sitter, autisti.
Vedere Corte costituzionale e Lavoro domestico
Lavoro nero
Con la locuzione lavoro nero, lavoro irregolare o lavoro sommerso si intende un rapporto di lavoro nel quale un datore di lavoro, sia esso una persona fisica o giuridica, si avvale di prestazioni professionali e/o lavorative di un lavoratore senza riconoscere a questi alcuna copertura previdenziale, di garanzia, e di tutela previste dalla legge, e senza pagare le imposte previste dalla legge, in virtù di un'assenza di un contratto di lavoro ufficiale ovvero non registrato e dunque giuridicamente nullo/irregolare per le vigenti norme del diritto del lavoro.
Vedere Corte costituzionale e Lavoro nero
Lega Nord
La Lega Nord, il cui nome ufficiale e completo è Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, è un partito politico italiano. Nacque tra il 1989 e il 1991 dalla federazione di sei movimenti regionalisti attivi nell'Italia settentrionale, fu costituito con il nome di Lega Nord, quindi di Lega Nord Italia Federale nel febbraio 1995, per adottare infine l'odierna denominazione nel febbraio 1997.
Vedere Corte costituzionale e Lega Nord
Legalità della cannabis
Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe non essere completa o aggiornata. La legalità della cannabis varia da paese a paese, dipendente dal suo possesso, distribuzione, coltivazioni, e (riguardante usi terapeutici) la modalità e il motivo di consumo.
Vedere Corte costituzionale e Legalità della cannabis
Legge 3 agosto 2007, n. 124
La legge 3 agosto 2007, n. 124 (genericamente nota come riforma dell’intelligence italiana del 2007) è una legge dell'Italia che ha riformato la struttura e l'organizzazione dei servizi segreti italiani e del segreto di Stato in Italia.
Vedere Corte costituzionale e Legge 3 agosto 2007, n. 124
Legge Boato
La legge 20 giugno 2003, n. 140 (nota anche come legge Boato) è una legge della Repubblica Italiana, di attuazione della disciplina costituzionale delle immunità parlamentari.
Vedere Corte costituzionale e Legge Boato
Legge Calderoli
La legge n. 270 del 21 dicembre 2005, comunemente nota come legge Calderoli o Porcellum, era una legge elettorale proporzionale con premio di maggioranza e liste bloccate che ha disciplinato l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica in Italia nel 2006, 2008 e 2013.
Vedere Corte costituzionale e Legge Calderoli
Legge elettorale italiana del 2015
La legge elettorale italiana del 2015, denominata ufficialmente legge 6 maggio 2015, n. 52 e comunemente nota come Italicum, è stata la legge elettorale che ha disciplinato l'elezione della Camera dei deputati dal 1º luglio 2016 al novembre 2017, in sostituzione della precedente legge Calderoli del 2005, dichiarata parzialmente incostituzionale nel dicembre 2013.
Vedere Corte costituzionale e Legge elettorale italiana del 2015
Legge Merlin
La legge n. 75 del 20 febbraio 1958 è una legge della Repubblica Italiana. È nota come legge Merlin dal nome della promotrice nonché prima firmataria della norma, la senatrice Lina Merlin.
Vedere Corte costituzionale e Legge Merlin
Legge Pecorella
La legge 20 febbraio 2006 n° 46, meglio nota come Legge Pecorella dal nome del suo principale ispiratore, Gaetano Pecorella, è un atto normativo della Repubblica Italiana tuttora vigente in talune parti e che modificò alcuni articoli del codice di procedura penale italiano.
Vedere Corte costituzionale e Legge Pecorella
Legge Severino
La legge 6 novembre 2012, n. 190 (nota anche come legge Severino dal nome del Ministro della giustizia del governo Monti, Paola Severino) è una legge della Repubblica Italiana in tema di prevenzione e repressione della corruzione.
Vedere Corte costituzionale e Legge Severino
Legge sulla libertà di coscienza e lo status giuridico delle chiese
La Legge sulla libertà di coscienza e lo status giuridico delle chiese, nota anche come legge CCVI del 2011 sul diritto alla libertà di coscienza e di religione, nonché lo status giuridico delle chiese, delle denominazioni religiose e delle comunità religiose (in ungherese: 2011.
Vedere Corte costituzionale e Legge sulla libertà di coscienza e lo status giuridico delle chiese
Legislatore
Il termine legislatore (dalla lingua latina legis, della legge, e lator, -oris, che porta, che emana), in diritto, viene utilizzato per indicare chi emana le leggi.
Vedere Corte costituzionale e Legislatore
Legislazioni sull'aborto
L'aborto è un tema dibattuto a livello globale che riguarda la terminazione volontaria della gravidanza umana. Le legislazioni sull'aborto variano notevolmente da paese a paese, riflettendo le diverse posizioni culturali, etiche e religiose sul tema.
Vedere Corte costituzionale e Legislazioni sull'aborto
Legittimo impedimento
Il legittimo impedimento è l'istituto del diritto processuale penale che permette all'imputato, in alcuni casi, di giustificare la propria assenza in aula.
Vedere Corte costituzionale e Legittimo impedimento
Lelio Basso
Lelio Basso nacque a Varazze, all'epoca in provincia di Genova (confluito poi, nel 1927, nella neo-costituita provincia di Savona), da una famiglia della media borghesia liberale.
Vedere Corte costituzionale e Lelio Basso
Leopoldo Calvo-Sotelo
Durante il suo mandato, la Spagna aderì alla NATO, questione che sarebbe stata oggetto del referendum sulla permanenza della Spagna nella NATO che si tenne nel 1986.
Vedere Corte costituzionale e Leopoldo Calvo-Sotelo
Leopoldo Elia
Figlio di Raffaele Elia, che è segretario del Partito Popolare Italiano a Fano nel primo dopoguerra e senatore della Democrazia Cristiana nelle prime due legislature della Repubblica.
Vedere Corte costituzionale e Leopoldo Elia
Letture in sede dibattimentale
Le letture in sede dibattimentale sono previste dal diritto processuale penale italiano e hanno ad oggetto gli atti formati nella fase investigativa; sono effettuate dalle parti e dal giudice.
Vedere Corte costituzionale e Letture in sede dibattimentale
Libertà di manifestazione del pensiero
La libertà di manifestazione del pensiero o libertà di coscienza è un diritto fondante riconosciuto negli ordinamenti democratici di tipo occidentale.
Vedere Corte costituzionale e Libertà di manifestazione del pensiero
Libertà di stampa nella Repubblica Italiana
La libertà di stampa nella Repubblica Italiana al momento della sua formalizzazione, il 18 giugno 1946, era stata progressivamente ripristinata in seguito alla caduta del regime fascista, il 25 luglio 1943.
Vedere Corte costituzionale e Libertà di stampa nella Repubblica Italiana
Licenziamento collettivo
Un licenziamento collettivo, nel diritto del lavoro italiano è un licenziamento che coinvolge contestualmente una pluralità di lavoratori e che comporta una soppressione dei posti di lavoro conseguente a riduzione, trasformazione o cessazione di attività o di lavoro.
Vedere Corte costituzionale e Licenziamento collettivo
Lingua sarda
Il sardo (nome nativo sardu /ˈsaɾdu/, lìngua sarda /ˈliŋɡwa ˈzaɾda/ nelle varietà campidanesi o limba sarda /ˈlimba ˈzaɾda/ nelle varietà logudoresi e in ortografia LSC) è una lingua parlata in Sardegna e appartenente alle lingue romanze del ramo indoeuropeo che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dagli altri sistemi dialettali di area italica, gallica e iberica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino.
Vedere Corte costituzionale e Lingua sarda
Livellario
Il livellario era il soggetto in cui favore veniva disposta la concessione del contratto agrario di livello. Il livello è un contratto agrario, diffuso dal Medioevo agli inizi dell'Ottocento, per il quale terreni agricoli, boschi e pascoli venivano concessi in godimento per un certo periodo di tempo a determinate condizioni.
Vedere Corte costituzionale e Livellario
Livelli essenziali di assistenza
I livelli essenziali di assistenza (abbreviato in LEA) indicano, in Italia, l'insieme di tutte le prestazioni, servizi e attività che i cittadini hanno diritto a ottenere dal Servizio sanitario nazionale (SSN), allo scopo di garantire condizioni di uniformità, a tutti e su tutto il territorio nazionale.
Vedere Corte costituzionale e Livelli essenziali di assistenza
Livio Mariani
Fece parte del terzo triumvirato della Repubblica Romana, insieme ad Aurelio Saliceti e Alessandro Calandrelli. I tre rimasero in carica dal 1º al 4 luglio 1849, giorno della capitolazione della Repubblica.
Vedere Corte costituzionale e Livio Mariani
Lockheed C-130 Hercules
Il Lockheed C-130 Hercules è un aereo da trasporto tattico militare quadri motore turboelica, utilizzato prevalentemente per trasporto o aviolancio di truppe e materiali, in forza all'USAF e ad altre cinquanta aeronautiche militari, fra cui quella italiana.
Vedere Corte costituzionale e Lockheed C-130 Hercules
Lodo Alfano
La Legge 23 luglio 2008, n. 124 (nota anche come lodo Alfano) è stata una legge della Repubblica Italiana, in vigore dall'agosto 2008 al 7 ottobre 2009.
Vedere Corte costituzionale e Lodo Alfano
Lodo Rete 4
Per Lodo Rete 4 si intende un insieme di vicende giudiziarie, sentenze e leggi emanate dal parlamento italiano, riguardanti Rete 4 e la disputa circa l'occupazione delle frequenze analogiche necessarie a trasmettere il segnale.
Vedere Corte costituzionale e Lodo Rete 4
Lodo Schifani
Con lodo Schifani si indica una disposizione contenuta all'articolo 1 della legge 20 giugno 2003, n. 140 della Repubblica Italiana in vigore dal 22 giugno 2003.
Vedere Corte costituzionale e Lodo Schifani
Lorenzo Acquarone
Iscritto per molti anni alla Democrazia Cristiana, fu eletto senatore della Repubblica nelle politiche del 1987, rimanendo in carica fino al 1994.
Vedere Corte costituzionale e Lorenzo Acquarone
Luciano Dussin
Istruttore e insegnante di teoria presso le autoscuole di proprietà, nel 1996 viene eletto deputato nelle file della Lega Nord col sistema maggioritario.
Vedere Corte costituzionale e Luciano Dussin
Luigi Bobbio (politico)
Laureato in Giurisprudenza, ha svolto la funzione di magistrato. È stato componente della Direzione distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Napoli.
Vedere Corte costituzionale e Luigi Bobbio (politico)
Luigi Cavallo
Fu accreditato all'UEO, all'OCDE e all'OPEC sin dalla loro fondazione e membro dellInternational Institute for Strategic studies di Londra. Ha intervistato i maggiori esponenti militari europei.
Vedere Corte costituzionale e Luigi Cavallo
Luigi de Magistris
È stato europarlamentare per l'Italia dei Valori dal 2009 al 2011, dove ha presieduto la Commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento europeo, sindaco di Napoli dal 1º giugno 2011 al 18 ottobre 2021 e sindaco della città metropolitana di Napoli dal 1º gennaio 2015 al 18 ottobre 2021.
Vedere Corte costituzionale e Luigi de Magistris
Luigi Gui
Esponente della Democrazia Cristiana, fu membro dell'Assemblea Costituente e poi deputato, senatore e ministro. È considerato uno dei padri della Repubblica.
Vedere Corte costituzionale e Luigi Gui
Luigi Mazzella
Laureatosi in giurisprudenza nel 1954 presso l'Università di Napoli, vinse il concorso per l'Avvocatura dello Stato nel 1956.
Vedere Corte costituzionale e Luigi Mazzella
Lustrismo
Lustrismo è un neologismo con cui ci si riferisce all'ostracismo politico repressivo adottato nei Paesi post-comunisti a partire dagli anni novanta del secolo scorso contro coloro che avevano collaborato con le precedenti politiche negli Stati comunisti.
Vedere Corte costituzionale e Lustrismo
Madagascar
Il Madagascar (AFI), ufficialmente Repubblica del Madagascar, è uno Stato insulare situato nell'oceano indiano, al largo della costa orientale dell'Africa di fronte al Mozambico.
Vedere Corte costituzionale e Madagascar
Maggioranza
Il termine maggioranza viene usato per designare sia un sottoinsieme di un gruppo che contiene più della metà degli elementi del gruppo stesso, sia il maggiore sottoinsieme di un gruppo, ossia quello più numeroso risultante dalla sua partizione, sebbene non necessariamente comprendente più della metà degli elementi.
Vedere Corte costituzionale e Maggioranza
Mappano
Mappano o Mappano Torinese (Mapan in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte. È stato istituito il 31 gennaio 2013 dopo lunghe e complesse vicende per scorporo del territorio dai comuni di Caselle Torinese, Borgaro Torinese, Settimo Torinese e Leini.
Vedere Corte costituzionale e Mappano
Marche
Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.
Vedere Corte costituzionale e Marche
Marco Mancini (agente segreto)
Di origine imolese, Mancini ha trascorso gli anni giovanili a Sant'Alberto, un paese sul fiume Reno a 15 km da Ravenna.
Vedere Corte costituzionale e Marco Mancini (agente segreto)
Marco Pannella
L'ampiezza dello spettro politico ed ideologico al quale negli anni ha fatto riferimento ha portato i suoi estimatori a vedere in lui un uomo che cercava di porsi di là dalle ideologie, mentre i suoi oppositori leggono nel suo operato una certa dose di ambiguità, accusandolo spesso di incoerenza e inaffidabilità.
Vedere Corte costituzionale e Marco Pannella
Marco Zacchera
Laureato in Economia aziendale all'Università commerciale Luigi Bocconi e in Storia delle civiltà presso l'Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro, è giornalista pubblicista e dottore commercialista.
Vedere Corte costituzionale e Marco Zacchera
Margherita Boniver
Nata in una famiglia di diplomatici, fino al 1962 ha vissuto all'estero, dividendosi tra Washington, Bucarest e Londra. È specialista in relazioni internazionali per formazione.
Vedere Corte costituzionale e Margherita Boniver
Maria Rita Saulle
Professoressa ordinaria di diritto internazionale nella Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", è stata nominata dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi giudice della Corte costituzionale il 4 novembre 2005 (ha giurato il 9 novembre 2005).
Vedere Corte costituzionale e Maria Rita Saulle
Marino (Italia)
Marino (conosciuta impropriamente come Marino Laziale, Marini in dialetto marinese) è un comune italianoMotu proprio 6 luglio 1835, In institutoque Romanorum Pontificum.
Vedere Corte costituzionale e Marino (Italia)
Mario Galizia
Nato a Napoli il 14 novembre 1921 da Vincenzo Galizia (magistrato e poi primo presidente della Corte di cassazione) e da Gina Baldi originaria di Poppi nel Casentino (provincia di Arezzo), Mario Galizia si laureò con 110 e lode in Giurisprudenza nel 1942, discutendo nella Facoltà giuridica fiorentina una tesi in Diritto amministrativo, La teoria degli organi dello Stato, con relatore Silvio Lessona, da cui fu subito nominato assistente.
Vedere Corte costituzionale e Mario Galizia
Mario Scaramella
Risultato in contatto con numerosi enti e istituzioni italiani e di altri paesi, Scaramella è stato implicato in diverse questioni di rilevanza penale e nell'inchiesta britannica sulla morte di Alexander Litvinenko presideduta dal giudice dell'Alta Corte Sir Robert Owen.
Vedere Corte costituzionale e Mario Scaramella
Massimo Carlotto
Tra gli anni settanta, quando era un giovane militante di Lotta Continua, e gli anni novanta fu protagonista di un noto caso giudiziario di cronaca nera: fu accusato di aver ucciso con 59 coltellate una giovane di 24 anni.
Vedere Corte costituzionale e Massimo Carlotto
Matteo Renzi
Ha iniziato la sua attività politica nel Partito Popolare Italiano, proseguendo poi nella Margherita e nel Partito Democratico; dal 2004 al 2009 è stato presidente della Provincia di Firenze e dal 2009 al 2014 sindaco di Firenze.
Vedere Corte costituzionale e Matteo Renzi
Mediazione civile
La mediazione civile è un istituto giuridico avente ad oggetto attività di mediazione ed intermediazione in materia di controversie civili tra privati; essa è contemporaneamente uno dei quattro tipi principali di ADR (alternative dispute resolution, ovvero "Risoluzione alternativa delle controversie", con cui si evita il processo in tribunale).
Vedere Corte costituzionale e Mediazione civile
Mediazione familiare
La mediazione familiare è un intervento professionale rivolto alle coppie di genitori, finalizzato alla riorganizzazione delle relazioni familiari in presenza o in vista di separazione o di divorzio tramite un professionista specifico, il mediatore familiare, che aiuta la coppia a trovare accordi e fa da facilitatore nel dialogo e nel processo decisionale (decision making).
Vedere Corte costituzionale e Mediazione familiare
Michele Emiliano
Figlio di Franca Lattarulo (1934-2023) e Giovanni Emiliano (1929-2013), piccolo imprenditore e fondatore di una delle principali aziende baresi specializzate nella logistica e nel design, con un passato da calciatore, Michele si trasferisce con la famiglia a Bologna, dove risiede dal 1962 al 1968 per poi rientrare a Bari, dove da ragazzo si dedica soprattutto alla pallacanestro e si diploma al liceo classico Quinto Orazio Flacco.
Vedere Corte costituzionale e Michele Emiliano
Michele Traversa
Esponente sindacale nella Cisnal, vicesegretario generale dell'Ugl, è stato un esponente del Movimento Sociale Italiano, consigliere comunale di Catanzaro dal 1985 al 1990, consigliere e assessore regionale di Alleanza Nazionale dal 1995 al 1999, commissario provinciale di AN e presidente della provincia di Catanzaro dal 1999.
Vedere Corte costituzionale e Michele Traversa
Mimmo Scarano
Mimmo Scarano dopo aver lavorato per anni come giornalista alla Gazzetta del Popolo ed al ''Giorno'', divenne Capo Ufficio stampa della DC tra la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '70.
Vedere Corte costituzionale e Mimmo Scarano
Ministri presidenti della Baviera
Il Ministro presidente della Baviera (in tedesco: Bayerischer Ministerpräsident) è, a norma del Capo IV della Parte I della Costituzione bavarese, il capo del governo del ''Land'' tedesco della Baviera.
Vedere Corte costituzionale e Ministri presidenti della Baviera
Ministro
Il ministro, detto in alcuni ordinamenti giuridici segretario di Stato (o, semplicemente, segretario), è un Organo Monocratico che si occupa di gestire uno degli aspetti principali della pubblica amministrazione di uno Stato o Impero, ed è considerato una delle componenti del Governo, nonché la componente del Governo più vicina al Capo del governo.
Vedere Corte costituzionale e Ministro
Mobbing
Il mobbing in psicologia è una forma di abuso esercitato da una persona o da un gruppo di persone nei confronti di uno o più soggetti. Sebbene il termine venga utilizzato soprattutto per riferirsi a situazioni nel mondo del lavoro, il termine indica comportamenti violenti anche di altri gruppi (sociali, familiari o animali).
Vedere Corte costituzionale e Mobbing
Motivazione (diritto)
La motivazione, nel diritto italiano, è l'enunciazione dei motivi in fatto e in diritto che precedono l'emanazione di un atto giuridico con l'esposizione chiara delle norme di legge e dei princìpi di diritto.
Vedere Corte costituzionale e Motivazione (diritto)
Movimento LGBT
Il movimento LGBT, conosciuto anche come movimento di liberazione omosessuale, è il nome collettivo attribuito alla serie di gruppi, organizzazioni e associazioni accomunati dal progetto di cambiamento della condizione sociale, culturale, umana, giuridica e politica delle persone omosessuali, bisessuali e transessuali.
Vedere Corte costituzionale e Movimento LGBT
Movimento per la Vita
Il Movimento per la Vita (MpV) è una associazione di promozione sociale italiana che nel suo statuto si propone «di promuovere e di difendere il diritto alla vita e la dignità di ogni uomo, dal concepimento alla morte naturale, favorendo una cultura dell'accoglienza nei confronti dei più deboli ed indifesi e, prima di tutti, il bambino concepito e non ancora nato», oltre a informare su ciò che concerne la vita e la morte umana (amore, sessualità, procreazione responsabile, vita prenatale, adozione, famiglia, aborto, malattie rare, manipolazione genetica, eutanasia, suicidio).
Vedere Corte costituzionale e Movimento per la Vita
Nazione Thai
Il Partito Nazione Thai (in lingua thai: พรรคชาติไทย, trascrizione RTGS: Phak Chat Thai) è stato un partito politico conservatore della Thailandia.
Vedere Corte costituzionale e Nazione Thai
Ne bis in idem
Ne bis in idem è una locuzione latina che tradotta alla lettera significa «non due volte per la medesima cosa». Si tratta di un brocardo che esprime un principio del diritto processuale in forza del quale un giudice non può esprimersi due volte sulla stessa azione, se si è già formata la cosa giudicata; per estensione, si ritiene applicabile anche ad del diritto, ma con un fondamento costituzionale decrescente ovvero limitato all'esigenza di tutela dell'affidamento incolpevole del cittadino.
Vedere Corte costituzionale e Ne bis in idem
Ne eat iudex extra petita partium
"Ne eat iudex extra petita partium" o "ne eat iudex ultra petita partium" (alla lettera: 'il giudice non si pronunci oltre quanto chiesto dalle parti') è un brocardo che esprime un principio, risalente al diritto romano, applicato anche negli ordinamenti giuridici odierni: il principio di corrispondenza tra richiesto e pronunciato, corollario del più generale principio dispositivo.
Vedere Corte costituzionale e Ne eat iudex extra petita partium
Nicola Cosentino
Noto anche col sopranome di "Nick 'o mericano", è stato deputato alla Camera dal 9 maggio 1996 al 14 marzo 2013 per Forza Italia e Il Popolo della Libertà in 4 legislature, oltreché sottosegretario di Stato al Ministero dell'economia e delle finanze dal 12 maggio 2008 al 14 luglio 2010 nel governo Berlusconi IV.
Vedere Corte costituzionale e Nicola Cosentino
Nicola Grauso
Figlio di Mario, un commerciante di origine napoletana, si è laureato in giurisprudenza presso l'Università di Cagliari nel 1975.
Vedere Corte costituzionale e Nicola Grauso
Nicola Occhiocupo
Allievo di Giuseppe Ferrari, è Professore emerito di Diritto Costituzionale della Università degli Studi di Parma, della quale è stato eletto quattro volte Rettore, e due volte Preside della Facoltà di Giurisprudenza.
Vedere Corte costituzionale e Nicola Occhiocupo
Nicolò Cristaldi
È stato Presidente dell'Assemblea regionale siciliana dal 1996 al 2001, sindaco di Mazara del Vallo dal 2009 al 2019 e di Calatafimi Segesta dal 1997 al 2007.
Vedere Corte costituzionale e Nicolò Cristaldi
Nicolò Zanon
Nato a Torino il 27 marzo 1961, Nicolò Zanon si laurea in giurisprudenza con la votazione di 110 e lode alla locale Università con una tesi in diritto pubblico comparato.
Vedere Corte costituzionale e Nicolò Zanon
Nino Di Matteo
Da ottobre 2019 a gennaio 2023 è stato Consigliere togato (indipendente) del CSM. Dal 2010 al 2012 è stato presidente della giunta distrettuale di Palermo dell'Associazione Nazionale Magistrati.
Vedere Corte costituzionale e Nino Di Matteo
Nomina
Una nomina (dal verbo latino nominare, 'dare un nome, citare, eleggere', derivato da nomen, 'nome'), in diritto, è un atto giuridico con il quale un soggetto di diritto che ne abbia il potere assegna una persona ad un ufficio quale titolare o addetto.
Vedere Corte costituzionale e Nomina
Norbert Hofer
Dal 18 dicembre 2017 fino al 22 maggio 2019 è stato ministro delle infrastrutture e trasporti nel governo Kurz I.
Vedere Corte costituzionale e Norbert Hofer
Obiezione di coscienza in Italia
Lobiezione di coscienza in Italia fa riferimento ad alcuni istituti giuridici volti a regolare l'esercizio dell'obiezione di coscienza.
Vedere Corte costituzionale e Obiezione di coscienza in Italia
Occupazione dell'etere
Occupazione dell'etere è un'espressione con cui viene tradizionalmente definita l'occupazione di fatto delle frequenze radiotelevisive avvenuta in Italia da parte di soggetti privati in assenza di disposizioni dell'Autorità amministrativa, in un periodo di carenza normativa del settore.
Vedere Corte costituzionale e Occupazione dell'etere
Omicidio di Meredith Kercher
Lomicidio di Meredith Kercher, noto anche come delitto di Perugia o delitto di Via della Pergola, è un caso di cronaca nera avvenuto a Perugia la sera del 1º novembre 2007.
Vedere Corte costituzionale e Omicidio di Meredith Kercher
Ordinanza (ordinamento processuale italiano)
Unordinanza, nell'ordinamento giuridico italiano è un provvedimento giurisdizionale che il giudice può emanare nell'ambito del processo civile, del processo penale, nel processo amministrativo o costituzionale.
Vedere Corte costituzionale e Ordinanza (ordinamento processuale italiano)
Ordine dei giornalisti
LOrdine dei giornalisti è un ente pubblico italiano non economico a struttura associativa fondato nel 1963. L'Ordine è il soggetto collettivo che rappresenta la categoria professionale.
Vedere Corte costituzionale e Ordine dei giornalisti
Organi costituzionali dell'Italia
Gli organi costituzionali italiani sono organi della Repubblica Italiana previsti dalla costituzione.
Vedere Corte costituzionale e Organi costituzionali dell'Italia
Organigramma dell'Arma dei Carabinieri
La struttura organizzativa dell'Arma è così articolata.
Vedere Corte costituzionale e Organigramma dell'Arma dei Carabinieri
Oriundi d'Italia
Gli oriundi d'Italia sono i discendenti degli emigrati italiani che nel corso dei secoli sono espatriati all'estero senza fare più ritorno in Italia.
Vedere Corte costituzionale e Oriundi d'Italia
Ospedale psichiatrico giudiziario
Gli ospedali psichiatrici giudiziari (OPG), in Italia, erano una categoria di istituti annoverabili tra le case di reclusione che a metà degli anni settanta sostituirono i vecchi manicomi criminali.
Vedere Corte costituzionale e Ospedale psichiatrico giudiziario
Otto Braun
Esponente di spicco della socialdemocrazia tedesca al tempo della Repubblica di Weimar, è stato per dodici anni quasi consecutivi alla guida della Prussia, nonché candidato a Reichspräsident per il suo partito alle elezioni del 1925.
Vedere Corte costituzionale e Otto Braun
P3 (inchiesta)
P3 è stata un'inchiesta giudiziaria condotta dalla Procura della Repubblica di Roma su una presunta associazione segreta e così denominata dalla stampa, in riferimento alla loggia P2 di Licio Gelli.
Vedere Corte costituzionale e P3 (inchiesta)
Palazzo del Quirinale
Il Palazzo del Quirinale (anche noto in epoca sabauda come Reggia del Quirinale e sotto i papi come Palazzo Apostolico del Quirinale o Palazzo Papale del Quirinale) è un palazzo storico di Roma, posto sull'omonimo colle e affacciato sull'omonima piazza; essendo dal 1870 la residenza ufficiale del Re d'Italia e dal 1946 del Presidente della Repubblica Italiana, è uno dei simboli dello Stato italiano.
Vedere Corte costituzionale e Palazzo del Quirinale
Paola Balducci
Allieva di Giovanni Conso e di Giuliano Vassalli, si è laureata in Giurisprudenza, all'Università di Roma La Sapienza. È professore associato di diritto processuale penale presso l'Università del Salento.
Vedere Corte costituzionale e Paola Balducci
Paola Severino
Dal 16 novembre 2011 al 28 aprile 2013 è stata ministro della giustizia del Governo Monti. Dal 18 giugno 2018 è vicepresidente dell'università Luiss Guido Carli.
Vedere Corte costituzionale e Paola Severino
Papa Clemente XII
È noto perché, nonostante sia stato eletto pontefice in età molto avanzata, riuscì ad imprimere un nuovo corso al governo dello Stato della Chiesa, in cui promosse la costruzione di numerose opere pubbliche, tra cui la Fontana di Trevi, la nuova facciata di San Giovanni in Laterano, l'apertura alla cittadinanza dei Musei Capitolini, primo museo pubblico del mondo, l'ampliamento del porto di Ancona, l'apertura della Strada Clementina; è inoltre conosciuto per aver condannato la Massoneria, emanando la bolla In eminenti apostolatus specula.
Vedere Corte costituzionale e Papa Clemente XII
Parlamento italiano
Il Parlamento italiano, nell'ordinamento della Repubblica Italiana, è l'organo costituzionale cui è attribuito l'esercizio della funzione legislativa.
Vedere Corte costituzionale e Parlamento italiano
Parma
Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.
Vedere Corte costituzionale e Parma
Partito Radicale (Italia)
Il Partito Radicale (PR) è stato un partito politico di orientamento liberale, liberista e libertario fondato nel 1955, a seguito di una scissione dal Partito Liberale Italiano, e trasformatosi, in occasione del XXXV Congresso tenutosi nel 1989, in un soggetto politico transnazionale, il Partito Radicale Transnazionale.
Vedere Corte costituzionale e Partito Radicale (Italia)
Paul Marcinkus
Nacque a Cicero, un sobborgo di Chicago (Illinois), il 15 gennaio 1922, figlio degli immigrati lituani Mykolas Marcinkus (Lituania, 15 gennaio 1889 - Cicero, 2 febbraio 1955) ed Helen Lenortowicz Marcinkus (Lituania, 26 febbraio 1894 - Cicero, 1 maggio 1972), quarto di cinque figli; il padre si guadagnava da vivere pulendo i vetri degli uffici.
Vedere Corte costituzionale e Paul Marcinkus
Pennabilli
Pennabilli (La Pénna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rimini in Emilia-Romagna.
Vedere Corte costituzionale e Pennabilli
Pensioni tabellari
Le pensioni tabellari sono pensioni privilegiate erogate in Italia dalle Direzioni territoriali dell'economia e delle finanze. Sono concesse ai militari di truppa ed ai graduati che abbiano contratto un'infermità durante il servizio di leva.
Vedere Corte costituzionale e Pensioni tabellari
Periodico
Un periodico (e pp) è un prodotto editoriale, diverso da un giornale quotidiano, pubblicato a intervalli regolari nel tempo sotto uno stesso titolo.
Vedere Corte costituzionale e Periodico
Petr Mach
È conosciuto per le sue idee liberali e critiche dell'Unione europea. Nel 2009 ha fondato il Partito dei Liberi Cittadini, di cui divenne presidente.
Vedere Corte costituzionale e Petr Mach
Piano Hartz
Il piano Hartz (in tedesco Hartz-Konzept) è la definizione dell'insieme di proposte della Commissione "Servizi moderni al mercato del lavoro" (Kommission für moderne Dienstleistungen am Arbeitsmarkt, anche chiamata Hartz-Kommission), che in Germania ha lavorato sotto la guida di Peter Hartz ed ha presentato la propria relazione nell'agosto 2002.
Vedere Corte costituzionale e Piano Hartz
Piazza del Quirinale
Piazza del Quirinale è una piazza romana situata fra Via del Quirinale e Via XXIV Maggio, nei rioni I Monti e II Trevi, sulla sommità dell'omonimo colle.
Vedere Corte costituzionale e Piazza del Quirinale
Piccolo imprenditore
Nell'ordinamento giuridico italiano, sono piccoli imprenditori.
Vedere Corte costituzionale e Piccolo imprenditore
Pier Giusto Jaeger
Figlio di Nicola Jaeger (professore di procedura civile e giudice costituzionale), è stato professore di diritto commerciale all'Università di Milano Con Berardino Libonati fu socio dello studio legale Libonati-Jaeger, con sede sia a Milano che a Roma, che dava assistenza ai maggiori gruppi societari italiani nelle più importanti vicende didiritto commerciale, sia sotto l'aspetto della consulenza, che delle controversie giudiziarie.
Vedere Corte costituzionale e Pier Giusto Jaeger
Pier Paolo Cattozzi
Fa il suo esordio su Telebiella, prima TV privata via cavo; poi passa a Telereggio nel 1976 (prima emittente libera via etere), della quale risulta essere tra i fondatori, tanto da farne riconoscere dalla Corte Costituzionale il diritto di trasmissione sul territorio.
Vedere Corte costituzionale e Pier Paolo Cattozzi
Pietro Gismondi
Tra i "padri fondatori" dell'Università degli studi di Roma Tor Vergata fu, dal 1979 al 1982, il primo rettore dell'Università nonché professore ordinario di diritto ecclesiastico nella facoltà di giurisprudenza della medesima, ruolo precedentemente svolto nell'Università di Macerata.
Vedere Corte costituzionale e Pietro Gismondi
Pietro Grasso
Dal 2013 al 2018 è stato presidente del Senato della Repubblica nella XVII legislatura. Dal 3 dicembre 2017 al 19 aprile 2019 è stato leader del movimento politico Liberi e Uguali, da lui fondato.
Vedere Corte costituzionale e Pietro Grasso
Pillola anticoncezionale
La pillola anticoncezionale o pillola contraccettiva è un farmaco contraccettivo ormonale. Si tratta del metodo contraccettivo reversibile con la più alta percentuale di efficacia.
Vedere Corte costituzionale e Pillola anticoncezionale
Politica dell'Azerbaigian
L'Azerbaigian è una repubblica presidenziale, democratica dove il presidente è a capo del governo e dove vige un sistema multipartitico. Il governo dell'Azerbaigian si basa sulla separazione dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario.
Vedere Corte costituzionale e Politica dell'Azerbaigian
Politica della Repubblica Ceca
La Repubblica Ceca è una Repubblica democratica parlamentare e multipartitica. La Repubblica Ceca ha aderito all'Unione Europea dal 1º maggio 2004.
Vedere Corte costituzionale e Politica della Repubblica Ceca
Politiche di Silvio Berlusconi
In questa pagina vengono descritte le politiche perseguite dai governi guidati da Silvio Berlusconi. Silvio Berlusconi ha ottenuto quattro incarichi da presidente del Consiglio: il primo nella XII legislatura (1994), due consecutivi nella XIV (2001-2005 e 2005-2006); ed infine nella XVI (2008-2011).
Vedere Corte costituzionale e Politiche di Silvio Berlusconi
Potere dello Stato
Nel diritto costituzionale si definisce potere dello Stato un solo organo ovvero anche un complesso di organi funzionalmente collegati, a cui è stata riferita dalla Costituzione una sfera di attribuzioni.
Vedere Corte costituzionale e Potere dello Stato
Potere legislativo
Il potere legislativo è uno dei tre fondamentali poteri sovrani attribuiti allo Stato (legislativo, esecutivo, giudiziario), nel principio classico della separazione dei poteri nella democrazia: si tratta di un principio attuato per la prima volta nella repubblica americana, poi teorizzato all’articolo 16 della dichiarazione dei diritti dell'uomo del 1789.
Vedere Corte costituzionale e Potere legislativo
Presidente federale dell'Austria
Il presidente dell'Austria (in tedesco: Österreichischer Bundespräsident, letteralmente "presidente federale austriaco") è il capo dello stato federale dell'Austria.
Vedere Corte costituzionale e Presidente federale dell'Austria
Presupposto d'imposta
In diritto tributario, per presupposto d'imposta si intende il fatto o la circostanza fattuale alla cui realizzazione la legge condiziona la nascita del rapporto tributario.
Vedere Corte costituzionale e Presupposto d'imposta
Primazia del diritto unionale europeo
La primazia del diritto dell'Unione europea (a volte indicata come primato o prevalenza del diritto unionale) è un principio giuridico che stabilisce la prevalenza del diritto dell'Unione europea rispetto alle norme nazionali contrastanti degli Stati membri dell'UE.
Vedere Corte costituzionale e Primazia del diritto unionale europeo
Principio dell'oralità
Il principio dell'oralità è uno dei principi del giudizio ordinario penale e civile e prevede, nel procedimento penale, il diritto dell'imputato ad un processo nel quale la formazione della prova di colpevolezza avvenga preferibilmente attraverso contraddittorio fra le parti e facoltà di interrogatorio e controinterrogatorio dei testi.
Vedere Corte costituzionale e Principio dell'oralità
Principio di legalità
Il principio di legalità, in diritto, afferma che tutti gli organi dello Stato sono tenuti ad agire secondo la legge. Tale principio ammette che il potere venga esercitato in modo discrezionale, ma non in modo arbitrario, rispettando tutti i regolamenti sull'ordine.
Vedere Corte costituzionale e Principio di legalità
Principio di reciprocità (diritto)
Il principio di reciprocità, in diritto a livello internazionale, costituisce una figura di ritorsione e di dissuasione, e come tale venne assunto nella vigente codificazione italiana del 1942.
Vedere Corte costituzionale e Principio di reciprocità (diritto)
Procedimento per convalida di sfratto
Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento speciale disciplinato dal codice di procedura civile italiano agli artt. 657 e ss.
Vedere Corte costituzionale e Procedimento per convalida di sfratto
Processo breve
Con processo breve si indica un progetto di riforma inerente alla durata temporale dei processi giudiziari, presentato da Maurizio Gasparri e altri durante la XVI Legislatura.
Vedere Corte costituzionale e Processo breve
Processo civile telematico
Il processo civile telematico (PCT) è la disciplina del processo civile svolto attraverso strumenti digitale e, in particolare, tramite il deposito telematico degli atti, vigente nella Repubblica Italiana.
Vedere Corte costituzionale e Processo civile telematico
Procreazione assistita in Italia
La procreazione assistita nell'ordinamento giuridico italiano è disciplinata dalla legge n. 40 del 19 febbraio 2004 (legge nota anche come “legge 40” o “legge 40/2004”) recante "Norme in materia di procreazione medicalmente assistita".
Vedere Corte costituzionale e Procreazione assistita in Italia
Progetti di aggregazione di comuni italiani ad altra regione
La presente voce raccoglie i progetti di aggregazione di comuni italiani ad altra regione diversa da quella d'appartenenza. La procedura di distacco-aggregazione è prevista dall'art.
Vedere Corte costituzionale e Progetti di aggregazione di comuni italiani ad altra regione
Prostituzione in Italia
In Italia la prostituzione è definita come scambio di servizi sessuali per denaro ed è lecita tra adulti ritenuti consenzienti, mentre è illegale ogni altra attività collaterale come il favoreggiamento, lo sfruttamento, l'organizzazione in luoghi chiusi come bordelli ed il controllo in generale da parti terze.
Vedere Corte costituzionale e Prostituzione in Italia
Protocollo cerimoniale
Un protocollo cerimoniale, nella vita di relazione, è l'insieme delle consuetudini, degli usi e delle norme che hanno disciplinato dall'antichità, e che disciplinano tutt'oggi, la vita di relazione pubblica (sul piano nazionale e internazionale) e privata.
Vedere Corte costituzionale e Protocollo cerimoniale
Provincia dell'Ogliastra
La provincia dell'Ogliastra (provìncia de Ollastra o provìntzia de Ogiastra in sardo) è una provincia italiana della Sardegna in fase di attivazione, avente come capoluoghi Tortolì (il comune più popoloso del territorio provinciale) e Lanusei.
Vedere Corte costituzionale e Provincia dell'Ogliastra
Provincia di Pesaro e Urbino
La provincia di Pesaro e Urbino è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti. La provincia ha due capoluoghi nei comuni di Pesaro e Urbino.
Vedere Corte costituzionale e Provincia di Pesaro e Urbino
Provincia di Rimini
Aiuto:Provincia --> La provincia di Rimini è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti avente come capoluogo Rimini. È la provincia dell'Italia settentrionale situata più a sud.
Vedere Corte costituzionale e Provincia di Rimini
Pubblica amministrazione dell'Italia
La pubblica amministrazione dell'Italia (in acronimo PA), nell'ordinamento giuridico italiano, indica il complesso degli enti pubblici facenti parte della pubblica amministrazione della Repubblica Italiana.
Vedere Corte costituzionale e Pubblica amministrazione dell'Italia
Pubblico registro automobilistico
Il pubblico registro automobilistico (P.R.A.) in Italia è un registro pubblico istituito nel 1927 e gestito dall'Automobile Club d'Italia.
Vedere Corte costituzionale e Pubblico registro automobilistico
Radicalismo in Italia
I termini radicalismo e radicale sono in uso sin dalla fine del XVIII secolo per indicare alcuni partiti che si esprimono in favore o cercano di indurre riforme politiche e cambiamenti dell'ordine sociale "radicali" o senza compromessi.
Vedere Corte costituzionale e Radicalismo in Italia
Radio libere
Le radio libere sono le emittenti radiofoniche nate in Italia dopo la liberalizzazione dell'etere sancita dalla Corte costituzionale nel 1976.
Vedere Corte costituzionale e Radio libere
Radio Radicale
Radio Radicale è un'emittente radiofonica, di proprietà dell'Associazione Politica Lista Marco Pannella, direttamente legata al Partito Radicale, con sede a Roma e copertura nazionale, riconosciuta dal Governo italiano come "impresa radiofonica che svolge attività di informazione di interesse generale".
Vedere Corte costituzionale e Radio Radicale
Radiogiornale
Il radiogiornale è una trasmissione radiofonica che fornisce informazioni e documentazioni sugli avvenimenti più recenti e di maggiore interesse; tipicamente è trasmesso a ore prestabilite, cioè in diverse «edizioni» giornaliere.
Vedere Corte costituzionale e Radiogiornale
Rai
Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia.
Vedere Corte costituzionale e Rai
Referendum
Il referendum o referendo (gerundivo del verbo latino refero «riporto», «riferisco» dalla locuzione ad referendum « per riferire») è un istituto giuridico con cui si chiede all'elettorato di esprimersi con un voto diretto su una specifica proposta o domanda.
Vedere Corte costituzionale e Referendum
Referendum (ordinamento italiano)
Il referendum è un istituto giuridico contemplato dalla Costituzione della Repubblica Italiana. È uno degli strumenti, insieme alla petizione (Art.50 Cost.) e al disegno di legge di iniziativa popolare (Art. 71 Cost.), con i quali è garantita la partecipazione diretta dei cittadini alla vita politica del Paese, considerata (ex art.
Vedere Corte costituzionale e Referendum (ordinamento italiano)
Referendum abrogativi in Italia del 2009
I referendum abrogativi in Italia del 2009 si tennero il 21 e il 22 giugno, contestualmente ai ballottaggi per le elezioni amministrative, ed ebbero a oggetto tre distinti quesiti, diretti ad abrogare specifiche disposizioni della legge elettorale (contenuta nella legge 21 dicembre 2005, n. 270, recante "Modifiche alle norme per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica").
Vedere Corte costituzionale e Referendum abrogativi in Italia del 2009
Referendum abrogativi in Italia del 2022
I referendum abrogativi in Italia del 2022 si sono tenuti domenica 12 giugno, in contemporanea al primo turno delle elezioni amministrative, e hanno avuto come oggetto l'abrogazione di alcune norme sul funzionamento del sistema giudiziario italiano.
Vedere Corte costituzionale e Referendum abrogativi in Italia del 2022
Referendum piemontese sulla caccia
Il referendum piemontese sulla caccia è una consultazione referendaria abrogativa che ha causato una battaglia politica e giudiziaria, condotta in Piemonte nel 1987 e durata un arco di tempo di 25 anni, da alcune associazioni ambientaliste e animaliste che aveva come obiettivo la riforma, in senso riduttivo, della legge regionale sulla caccia vigente a quell'epoca.
Vedere Corte costituzionale e Referendum piemontese sulla caccia
Referendum promossi dal Partito Radicale
Il movimento radicale in Italia ha storicamente adottato per un lungo periodo lo strumento referendario come principale forma di lotta politica.
Vedere Corte costituzionale e Referendum promossi dal Partito Radicale
Regionalismo (Italia)
Il regionalismo, in Italia, è il processo di decentramento che ha portato a concedere autonomia legislativa e amministrativa alle regioni italiane.
Vedere Corte costituzionale e Regionalismo (Italia)
Religioni in Italia
In Italia, la religione più diffusa è il cristianesimo cattolico, presente fin dai tempi apostolici e maggioritaria già a partire dal IV secolo.
Vedere Corte costituzionale e Religioni in Italia
Renato Soru
Figlio di Egidio Soru, applicato di segreteria nella scuola del paese, e di Gigetta Spada, proprietaria di un piccolo negozio di alimentari, Renato Soru passa la prima parte della sua vita a Sanluri.
Vedere Corte costituzionale e Renato Soru
Repubblica Ceca
La Repubblica Ceca o Cechia (Česko), è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa centrale. Confina a sud-est con la Slovacchia, a sud con l'Austria, a ovest con la Germania e a nord con la Polonia.
Vedere Corte costituzionale e Repubblica Ceca
Repubblica Napoletana (1799)
La Repubblica Napoletana, anche detta Repubblica Napolitana e, impropriamente, Repubblica Partenopea, fu un'entità statuale proclamata a Napoli nel 1799, ed esistita per alcuni mesi sull'onda della prima campagna d'Italia (1796-1797) delle truppe francesi della Repubblica sorta dalla Rivoluzione.
Vedere Corte costituzionale e Repubblica Napoletana (1799)
Responsabilità della pubblica amministrazione italiana
La responsabilità della pubblica amministrazione italiana indica la responsabilità giuridica della pubblica amministrazione italiana. In particolare essa indica la responsabilità civile della P.A. italiana dinanzi alla legge nei confronti di uno o più privati per danni o illeciti derivati da una sua attività materiale o autoritativa.
Vedere Corte costituzionale e Responsabilità della pubblica amministrazione italiana
Responsabilità penale degli enti (ordinamento italiano)
La responsabilità penale degli enti, nell'ordinamento giuridico italiano è una fattispecie di responsabilità penale derivante da illecito amministrativo.
Vedere Corte costituzionale e Responsabilità penale degli enti (ordinamento italiano)
Responsabilità sociale d'impresa
La responsabilità sociale d'impresa (o CSR, dall'inglese Corporate Social Responsibility) è, nel gergo economico e finanziario, l'ambito riguardante le implicazioni di natura etica all'interno della visione strategica d'impresa: è una manifestazione della volontà delle grandi, piccole e medie imprese di gestire efficacemente le problematiche d'impatto sociale ed etico al loro interno e nelle zone di attività.
Vedere Corte costituzionale e Responsabilità sociale d'impresa
Rete 8 VGA
Rete 8 è una emittente televisiva regionale dell'Emilia-Romagna. Storicamente nota come Rete 8 VGA Telerimini, dal 2024 muta in Rete 8 QSVS.
Vedere Corte costituzionale e Rete 8 VGA
Rete tranviaria di Brno
La rete tranviaria di Brno è la rete tranviaria che serve la città morava di Brno. È formata da tredici linee urbane e ha una lunghezza complessiva di circa 70,4 km; è la seconda rete più estesa della Repubblica Ceca e la prima in Moravia.
Vedere Corte costituzionale e Rete tranviaria di Brno
Retroattività
La retroattività è la capacità di un atto, in genere di natura normativa, di estendere la sua efficacia anche al tempo precedente a quello della sua emanazione o della sua entrata in vigore.
Vedere Corte costituzionale e Retroattività
Revisione (ordinamento penale italiano)
La revisione, nel processo penale italiano, è un mezzo di impugnazione straordinario esperibile avverso ai provvedimenti di condanna passati in giudicato.
Vedere Corte costituzionale e Revisione (ordinamento penale italiano)
Richard J. Goldstone
Dal 15 agosto 1994 fino a settembre 1996 è stato procuratore capo dei Tribunali Penali Internazionali delle Nazioni Unite per l'ex-Jugoslavia e per il Ruanda, e nel 2009 ha guidato una commissione indipendente d'indagine creata dal Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite volta a investigare violazioni dei diritti umani internazionali e del diritto internazionale umanitario all'interno del conflitto operazione Piombo fuso a Gaza.
Vedere Corte costituzionale e Richard J. Goldstone
Riforma delle pensioni Fornero
La legge Fornero, chiamata anche semplicemente riforma Fornero, è il nome con cui viene comunemente indicato l'articolo 24 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, intitolato "Disposizioni in materia di trattamenti pensionistici", che, su proposta del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero, ha modificato il funzionamento del sistema pensionistico italiano.
Vedere Corte costituzionale e Riforma delle pensioni Fornero
Rinvio pregiudiziale
Il rinvio pregiudiziale (ex art. 267 TFUE) alla Corte di giustizia dell'Unione europea viene provocato con ordinanza del giudice nazionale (ivi compresa la stessa Corte Costituzionale, in rottura con la sua stessa posizione tenuta nel passato, quando la Corte Costituzionale ha negato di essere giudice nazionale, richiedendo al giudice ordinario di svolgere l'istruttoria necessaria, pena l'inammissibilta' del caso, a chiedere o meno l'investitura della Corte di Giustizia Europea), con la quale si solleva una questione interpretativa su una norma comunitaria.
Vedere Corte costituzionale e Rinvio pregiudiziale
Risarcimento diretto
Il risarcimento diretto, nell'ambito diritto delle assicurazioni italiano, (talvolta indicato con la sigla CARD, Convenzione tra Assicuratori per il Risarcimento Diretto) è la procedura di rimborso assicurativo che dal 1º febbraio 2007 in caso d'incidente stradale consente ai danneggiati non responsabili (o parzialmente non responsabili) di essere risarciti direttamente dal proprio assicuratore.
Vedere Corte costituzionale e Risarcimento diretto
Risorse comuni
Le risorse comuni o beni comuni (in inglese commons) sono beni utilizzati da più individui, rispetto ai quali la scienza studia determinate dinamiche sociali.
Vedere Corte costituzionale e Risorse comuni
Roberto Calderoli
Diplomato al liceo classico Paolo Sarpi di Bergamo, Calderoli si laurea in medicina e chirurgia a Milano il 18 febbraio 1982.
Vedere Corte costituzionale e Roberto Calderoli
Roberto Castelli
Storico dirigente della Lega Nord, in rappresentanza della stessa è stato ministro della giustizia nei governi Berlusconi II e III oltreché viceministro delle infrastrutture e dei trasporti nel governo Berlusconi IV.
Vedere Corte costituzionale e Roberto Castelli
Roberto Formigoni
Nato a Lecco nel 1947, figlio di Emilio, ingegnere, già comandante della Brigata Nera di Missaglia, e di Doralice Baroni, insegnante, primo di tre fratelli.
Vedere Corte costituzionale e Roberto Formigoni
Robot
Un robot (pron. robòt o robó, all'inglese ròbot) è una qualsiasi macchina (più o meno antropomorfa) in grado di svolgere, più o meno indipendentemente, un lavoro al posto dell'uomo.
Vedere Corte costituzionale e Robot
Rockerilla
Rockerilla è una rivista musicale italiana fondata nel 1978 a Cairo Montenotte. La rivista è stata, secondo molti, una delle più importanti riviste musicali di rock alternativo per un ventennio dal periodo new wave e punk rock in poi.
Vedere Corte costituzionale e Rockerilla
Rosa Oliva
Nata a Salerno da genitori napoletani, studiò presso L'Università La Sapienza di Roma dove ebbe tra i professori Costantino Mortati, Carlo Esposito, Mario Toscano, Andrea Torrente.
Vedere Corte costituzionale e Rosa Oliva
Sabino Cassese
Figlio dello storico Leopoldo Cassese e fratello di Antonio, anch'egli giurista, professore di diritto internazionale, fu allievo dal 1952 al 1956 del Collegio Medico-Giuridico (allora annesso alla Scuola Normale Superiore di Pisa e attualmente Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant'Anna), laureandosi con lode all'Università di Pisa e diplomandosi presso la Scuola Normale Superiore - Collegio giuridico, con pieni voti nel 1956.
Vedere Corte costituzionale e Sabino Cassese
Salvatore Settis
Dal 1999 al 2010 è stato direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa.
Vedere Corte costituzionale e Salvatore Settis
San Leo (Italia)
San Leo (San Lé in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rimini in Emilia-Romagna.
Vedere Corte costituzionale e San Leo (Italia)
Scandalo Telecom-Sismi
Lo scandalo Telecom-Sismi è una vicenda accaduta in Italia relativa a presunte intercettazioni illegali e attività di dossieraggio di cui sono stati accusati alcuni responsabili della sicurezza di Telecom Italia col coinvolgimento del SISMI, venuta alla luce delle cronache nel settembre 2006.
Vedere Corte costituzionale e Scandalo Telecom-Sismi
Scioglimento dei consigli comunali e provinciali per infiltrazione mafiosa
Lo scioglimento dei consigli comunali e provinciali per infiltrazione di stampo mafioso è un istituto dell'ordinamento italiano previsto dall'art.
Vedere Corte costituzionale e Scioglimento dei consigli comunali e provinciali per infiltrazione mafiosa
Scudo fiscale
Lo scudo fiscale è una tipologia di regolarizzazione in materia tributaria e penale simile ad un condono, perché inibisce l'azione penale e di accertamento tributario nel caso di alcuni illeciti tributari e penali.
Vedere Corte costituzionale e Scudo fiscale
Scuola militare "Nunziatella"
La Scuola militare "Nunziatella" di Napoli, fondata il 18 novembre 1787 come Reale accademia militare, è uno dei più antichi istituti di formazione militare d'Italia e del mondo.
Vedere Corte costituzionale e Scuola militare "Nunziatella"
Scuola superiore della magistratura
La Scuola superiore della magistratura (in acronimo, SSM) è un ente autonomo italiano, con personalità giuridica di diritto pubblico, con competenza esclusiva in materia di formazione e di aggiornamento professionale degli appartenenti all'ordine giudiziario in Italia.
Vedere Corte costituzionale e Scuola superiore della magistratura
Segreto di Stato (Italia)
Il segreto di Stato, secondo la normativa italiana, è il più elevato istituto di protezione delle informazioni. Esso si distingue dall'altro istituto di protezione delle informazioni, la classifica dei documenti, per l'opponibilità all'Autorità giudiziaria, che al contrario non è consentita ai documenti classificati.
Vedere Corte costituzionale e Segreto di Stato (Italia)
Sentenza (ordinamento italiano)
La sentenza, nel diritto italiano, è il provvedimento giurisdizionale con il quale viene definita, in tutto o in parte, una questione tra due o più parti processuali, a seguito dell'instaurazione di un processo.
Vedere Corte costituzionale e Sentenza (ordinamento italiano)
Servizio civile universale
Servizio Civile Universale (spesso abbreviato in SCU) è l'attuale denominazione del servizio civile nazionale italiano (prima noto semplicemente come Servizio Civile Nazionale o SCN), assunta dal 2017, per sottolinearne l'apertura a tutti i giovani, italiani e non.
Vedere Corte costituzionale e Servizio civile universale
Sindacato
Il sindacato, nel diritto del lavoro, è un ente che rappresenta una categoria di lavoratori o datori di lavoro in un rapporto di lavoro.
Vedere Corte costituzionale e Sindacato
Sindaco (ordinamento italiano)
Il sindaco, nell'ordinamento italiano, è l'organo monocratico a capo del governo di un comune. Denominato anche primo cittadino, il sindaco secondo l'art.
Vedere Corte costituzionale e Sindaco (ordinamento italiano)
Sovrattassa
La sovrattassa è nota nel diritto tributario come prelievo patrimoniale coattivo di connotazione sanzionatoria differente rispetto agli interessi moratori e alla pena pecuniaria, benché non sia stata oggetto di studio e approfondimento giuridico da parte della dottrina riguardo alla sua funzione nell'ambito del sistema sanzionatorio tributario.
Vedere Corte costituzionale e Sovrattassa
Stato costituzionale di diritto
Secondo parte della dottrina in vari ordinamenti lo Stato di diritto è stato superato dallo Stato costituzionale di diritto, o semplicemente Stato costituzionale, formula di derivazione tedesca.
Vedere Corte costituzionale e Stato costituzionale di diritto
Statuto dei lavoratori
La legge 20 maggio 1970, n. 300 - meglio conosciuta come statuto dei lavoratori - è una delle normative principali della Repubblica Italiana in tema di diritto del lavoro.
Vedere Corte costituzionale e Statuto dei lavoratori
Statuto del Veneto
Lo Statuto del Veneto è la legge fondamentale della Regione del Veneto. L'attuale Legge fondamentale della Regione, approvata in ottemperanza degli indirizzi della riforma costituzionale del 2001 (art. 123 Cost.), è stata promulgata il 17 aprile del 2012, ed è entrata in vigore il giorno successivo.
Vedere Corte costituzionale e Statuto del Veneto
Statuto della Regione Puglia
Lo Statuto della Regione Puglia è uno degli statuti delle regioni italiane. Esso è in vigore nel territorio della Regione Puglia ed è di tipo "ordinario", essendo la Puglia una regione a statuto ordinario della Repubblica Italiana.
Vedere Corte costituzionale e Statuto della Regione Puglia
Stefano Caldoro
Nato a Campobasso, in Molise, nel 1960, è figlio del deputato Antonio Caldoro. Laureato in scienze politiche, è giornalista e consulente d'azienda.
Vedere Corte costituzionale e Stefano Caldoro
Stefano Ceccanti
Laureato in Scienze Politiche con lode presso l'Università di Pisa, è stato presidente della Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI) dal 1985 al 1987.
Vedere Corte costituzionale e Stefano Ceccanti
Stemma dell'Azerbaigian
Lo stemma della Repubblica dell'Azerbaigian (in azero: Azərbaycan Respublikasının Dövlət Gerbi) è uno dei simboli ufficiali dello Stato dell'Azerbaigian (insieme alla bandiera e all'inno).
Vedere Corte costituzionale e Stemma dell'Azerbaigian
Storia del giornalismo statunitense
La storia del giornalismo statunitense si sviluppa parallelamente alla storia della nazione americana, dal tempo del colonialismo britannico (XVII-XVIII secolo) al mondo globalizzato di oggi.
Vedere Corte costituzionale e Storia del giornalismo statunitense
Storia del Madagascar
La storia del Madagascar è in gran parte una storia di isolamento; le specie animali e vegetali e le culture indigene hanno seguito uno sviluppo indipendente da quello dell'Africa e di altre isole dell'Oceano Indiano.
Vedere Corte costituzionale e Storia del Madagascar
Storia dell'aborto
La pratica dell'interruzione volontaria di gravidanza è stata utilizzata in diverse società ed epoche sin dall'antichità, con differenti motivazioni e funzioni.
Vedere Corte costituzionale e Storia dell'aborto
Storia dell'Alto Adige
La storia dellAlto Adige (o anche del Sudtirolo) comprende le vicende storiche inerenti al territorio della provincia autonoma di Bolzano, in Italia.
Vedere Corte costituzionale e Storia dell'Alto Adige
Storia della pubblicità in Italia
La storia della pubblicità in Italia copre un periodo di tempo che va dall'epoca romana a quella contemporanea.
Vedere Corte costituzionale e Storia della pubblicità in Italia
Storia della Repubblica Italiana
La storia della Repubblica Italiana riguarda gli eventi attinenti alla storia d'Italia che si sono succeduti a partire dal 1946; la storia repubblicana viene generalmente divisa nelle fasi della prima e della seconda Repubblica.
Vedere Corte costituzionale e Storia della Repubblica Italiana
Storia delle Marche
La storia delle Marche è segnata da momenti unificanti e da altre fasi in cui essa risulta dall'unione della storia delle singole città, che spesso ebbero vicende parallele, ma ricche di specificità.
Vedere Corte costituzionale e Storia delle Marche
Storia di Cosa nostra
La storia di Cosa nostra è l'insieme degli eventi storici che hanno determinato la nascita e lo sviluppo di quest'organizzazione criminale di stampo mafioso radicata in Sicilia e considerata una delle più potenti in Italia.
Vedere Corte costituzionale e Storia di Cosa nostra
Storia di Marino
La storia della città di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani, inizia con la comparsa dei primi insediamenti umani nel territorio comunale durante l'età del bronzo.
Vedere Corte costituzionale e Storia di Marino
Storia di Marino nel XX secolo
Marino è partecipe delle rivendicazioni contadine e sociali che culminano nel "biennio rosso" (1919-1920), ma subisce fondamentalmente con passività l'avvento del fascismo.
Vedere Corte costituzionale e Storia di Marino nel XX secolo
Storia istituzionale italiana
Per storia istituzionale italiana s'intende il complesso dei fenomeni giuridici e sociali che hanno descritto la dinamica politica in Italia dal 1861 ad oggi.
Vedere Corte costituzionale e Storia istituzionale italiana
Super partes
Con l'espressione latina super partes (al di sopra delle parti) si designa la possibilità di porsi al di sopra delle parti, ovvero assumere una posizione neutrale.
Vedere Corte costituzionale e Super partes
Syndication (mass media)
Una syndication è un circuito di emittenti televisive e/o radiofoniche consorziate tra loro con gli obiettivi della produzione in comune dei programmi e la raccolta pubblicitaria su base nazionale.
Vedere Corte costituzionale e Syndication (mass media)
Taiwan
Taiwan, ufficialmente Repubblica di Cina, è uno Stato a riconoscimento limitato dell'Asia orientale, costituito da Formosa e dagli arcipelaghi di Penghu, Kinmen e Matsu, ma che nella sua costituzione rivendica anche la sovranità sulla Cina continentale, il Tannu Tuva e la Mongolia Esterna.
Vedere Corte costituzionale e Taiwan
Tassatività
Il principio di tassatività è un corollario del principio di legalità o di riserva di legge in materia penale. Questo principio trova riconoscimento nell’articolo 1 del codice penale e nell’articolo 14 delle preleggi che stabilisce: “le leggi penali non possono essere applicate oltre i casi e i tempi in esse stabiliti”.
Vedere Corte costituzionale e Tassatività
Teatro Petruzzelli
Il teatro Petruzzelli è il maggiore teatro di Bari e il quarto più grande d'Italia, ubicato nel pieno centro del capoluogo pugliese. Il teatro è di proprietà della famiglia Messeni Nemagna.
Vedere Corte costituzionale e Teatro Petruzzelli
Telecolore
Telecolore è una rete televisiva privata campana con sede a Salerno.
Vedere Corte costituzionale e Telecolore
Teleiblea
Teleiblea è una storica emittente televisiva nata nel 1974 a Ragusa, dove tuttora ha sede.
Vedere Corte costituzionale e Teleiblea
Televisione commerciale
La televisione commerciale, in Italia, è la televisione trasmessa via etere che si basa sui finanziamenti prodotti dalla pubblicità. Si differenzia pertanto sia dal servizio televisivo pubblico, gestito dalla RAI e che è finanziato prevalentemente dal canone, sia dalle televisioni comunitarie.
Vedere Corte costituzionale e Televisione commerciale
Tetto salariale
Il tetto salariale, in inglese salary cap, è la somma massima di denaro che una squadra sportiva professionistica può spendere complessivamente, in ogni stagione, per gli ingaggi dei propri giocatori.
Vedere Corte costituzionale e Tetto salariale
Tokelau
Le isole Tokelau sono un territorio dipendente della Nuova Zelanda costituito da tre atolli corallini tropicali situati nell'oceano Pacifico del Sud all'incirca a 10° di latitudine sud, circa 480 km a nord delle isole Samoa.
Vedere Corte costituzionale e Tokelau
Tolleranza zero
L'espressione tolleranza zero indica un modello politico basato sull'applicazione particolarmente intransigente delle norme di pubblica sicurezza, applicato per la prima volta dall'ex sindaco di New York, Rudolph Giuliani.
Vedere Corte costituzionale e Tolleranza zero
Tom Thabane
Thabane ha prestato servizio nel governo del Primo Ministro Pakalitha Mosisili dal 1998 al 2006; all'epoca, era membro del governo per il Lesotho Congress for Democracy (LCD), ma nel 2006 si è separato dall'LCD e ha lanciato l'ABC (All Basotho Convention), di cui è diventato il leader.
Vedere Corte costituzionale e Tom Thabane
Trattamento di fine rapporto
Il trattamento di fine rapporto, sigla TFR, detto anche liquidazione, è in Italia una porzione di retribuzione al lavoratore subordinato differita alla cessazione del rapporto di lavoro, effettuata da parte del datore di lavoro.
Vedere Corte costituzionale e Trattamento di fine rapporto
Tribunale Amministrativo Regionale
Il Tribunale Amministrativo Regionale (in sigla TAR) è un organo di giurisdizione amministrativa in Italia. Il TAR è competente a giudicare sui ricorsi, proposti contro atti amministrativi, da soggetti che si ritengano lesi (in maniera non conforme all'ordinamento giuridico) in un proprio interesse legittimo.
Vedere Corte costituzionale e Tribunale Amministrativo Regionale
Tribunale costituzionale (Polonia)
Il Tribunale costituzionale della Repubblica di Polonia (in polacco: Trybunał Konstytucyjny) è un organo collegiale che funge da corte costituzionale con l'obiettivo di risolvere le dispute sulla costituzionalità delle attività delle istituzioni statali; il suo principale compito è supervisionare la fedeltà delle leggi con la Costituzione.
Vedere Corte costituzionale e Tribunale costituzionale (Polonia)
Tribunale costituzionale (Spagna)
Il Tribunale costituzionale (in spagnolo: Tribunal Constitucional), nell'ordinamento giuridico spagnolo, è un organo di giustizia costituzionale, preposto a verificare la conformità alla Costituzione delle leggi e degli atti aventi forza di legge.
Vedere Corte costituzionale e Tribunale costituzionale (Spagna)
Tribunale regionale delle acque pubbliche
Il Tribunale regionale delle acque pubbliche è un organo giurisdizionale italiano di primo grado con competenza speciale in materia di acque pubbliche, demanialità dei fondi e corsi d'acqua.
Vedere Corte costituzionale e Tribunale regionale delle acque pubbliche
Tribunale supremo federale
Il Tribunale Supremo Federale (in portoghese: Supremo Tribunal Federal) è la corte suprema del Brasile e detentore del potere giudiziario dello Stato.
Vedere Corte costituzionale e Tribunale supremo federale
Tributo
Il tributo è un prelievo coattivo di ricchezza sui cittadini contribuenti, secondo quanto fissato dal sistema tributario di uno Stato, regolamentato dal rispettivo diritto tributario.
Vedere Corte costituzionale e Tributo
Tunisia
La Tunisia (AFI), ufficialmente Repubblica di Tunisia, è lo Stato più settentrionale dell'Africa. Fa parte della regione del Maghreb del Nordafrica.
Vedere Corte costituzionale e Tunisia
Turchia
La Turchia, ufficialmente Repubblica di Turchia, è uno Stato transcontinentale. Il suo territorio si estende nella penisola anatolica, nell'Asia occidentale, e comprende anche una parte europea: l'estrema parte orientale della Tracia, detta Turchia europea.
Vedere Corte costituzionale e Turchia
Ufficiale di giustizia militare
L'Ufficiale di giustizia militare è una tipologia di ufficiali appartenenti al Corpo della Giustizia Militare italiana, sciolto nel 2010.
Vedere Corte costituzionale e Ufficiale di giustizia militare
Ufficio legislativo del guardasigilli
L'Ufficio legislativo è uno degli Uffici di diretta collaborazione del Ministro della giustizia e lo assiste nella sua attività di guardasigilli curando l'effettiva pubblicabilità di leggi e decreti e redigendo gli atti legislativi del Governo.
Vedere Corte costituzionale e Ufficio legislativo del guardasigilli
Ugo De Siervo
Allievo di Paolo Barile, è stato professore ordinario di diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Firenze e componente dell'Autorità garante per la protezione dei dati personali.
Vedere Corte costituzionale e Ugo De Siervo
Unione civile (ordinamento italiano)
Lunione civile è un istituto giuridico comportante la disciplina giuridica di una coppia formata da persone dello stesso sesso, finalizzato a stabilirne diritti e doveri reciproci.
Vedere Corte costituzionale e Unione civile (ordinamento italiano)
Unione di comuni
Lunione di comuni è un ente italiano disciplinato dal decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, che attua la legge 3 agosto 1999, n. 265, in particolare dall'articolo 32.
Vedere Corte costituzionale e Unione di comuni
Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura
LUnione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura (Unioncamere) è l'ente pubblico che rappresenta il sistema camerale italiano nei confronti degli organi di governo territoriale, nazionale ed internazionale.
Valerio Onida
Valerio Onida nasce a Milano dal sardo Pietro Onida e dalla siciliana Franca Di Giovanni, fratello del medico Luciano Onida (1933-2017) e dell'economista Fabrizio Onida (1940).
Vedere Corte costituzionale e Valerio Onida
Variazioni territoriali e amministrative delle Marche
Questa pagina riassume le variazioni territoriali e amministrative delle Marche dal 1852. Viene fatto cenno anche alle proposte di distacco-aggregazione di comuni che interessano o hanno interessato le Marche.
Vedere Corte costituzionale e Variazioni territoriali e amministrative delle Marche
Veneto
Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.
Vedere Corte costituzionale e Veneto
Vergonha
In occitano, la parola vergonha (pronuncia, "vergogna") si riferisce agli effetti di varie politiche del governo francese sulle minoranze linguistiche non francofone, giudicate dispregiativamente come patois.
Vedere Corte costituzionale e Vergonha
Viktor Orbán
Ricopre la carica di Presidente del Consiglio dell'Unione europea dal 2024 e Primo ministro dell'Ungheria dal 2010, carica che ha anche ricoperto precedentemente tra il 1998 ed il 2002.
Vedere Corte costituzionale e Viktor Orbán
Vilipendio
Si parla di vilipendio, nel diritto penale italiano, in riferimento ad alcuni reati che consistono in manifestazioni di disprezzo verbale rivolte a determinati soggetti (particolarmente le istituzioni dello Stato, ma anche le confessioni religiose o i defunti).
Vedere Corte costituzionale e Vilipendio
Vincenzo Cavallari
È stato professore universitario e partigiano. Dopo l'8 settembre 1943 fu nelle file partigiane come componente della VIII Brigata “Bologna” e della XXXV Brigata “Bruno Rizzieri” di Ferrara.
Vedere Corte costituzionale e Vincenzo Cavallari
Vincenzo De Luca
Aderisce in gioventù al PCI, di cui in seguito diventa segretario provinciale a Salerno. Confluito nel PDS, da segretario provinciale esordisce nel 1990 al consiglio comunale salernitano con il ruolo di vicesindaco e assessore nella giunta di Vincenzo Giordano.
Vedere Corte costituzionale e Vincenzo De Luca
Vincenzo Nespoli
Dopo la laurea in Medicina e chirurgia, si è interamente dedicato all'attività politica. Esponente del Movimento Sociale Italiano, alle elezioni politiche del 1994 viene candidato alla Camera dei deputati nel collegio uninominale di Afragola, sostenuto dalla coalizione di centro-destra Polo del Buon Governo, dove viene eletto deputato con il 40,94% dei voti.
Vedere Corte costituzionale e Vincenzo Nespoli
Vincenzo Trimarchi
Vincenzo Michele Trimarchi nasce a Santa Teresa di Riva, quartiere Cantidati, sesto figlio dell'avvocato Francesco Trimarchi (1872-1939) e di Giovanna Crisafulli Mondìo (1882-1966), entrambi appartenenti ad aristocratiche famiglie latifondiste originarie di Savoca.
Vedere Corte costituzionale e Vincenzo Trimarchi
Violenza psicologica
La violenza psicologica è un insieme di atti, parole o sevizie morali, minacce e intimidazioni utilizzati come strumento di costrizione e di oppressione per obbligare gli altri ad agire contro la propria volontà.
Vedere Corte costituzionale e Violenza psicologica
Vittorio Grevi
Suo padre era Gino Grevi, allenatore della squadra italiana femminile di ginnastica artistica vincitrice della medaglia d'argento alle Olimpiadi di Amsterdam del 1928.
Vedere Corte costituzionale e Vittorio Grevi
Vladimir Konstantinovič Bukovskij
Fu tra prigionieri politici ad essere rinchiuso in una psichuška, la rete di ospedali psichiatrici istituiti dal governo dove venivano internati i dissidenti sovietici.
Vedere Corte costituzionale e Vladimir Konstantinovič Bukovskij
Volt Europa
Volt Europa (spesso abbreviato in Volt) è un partito politico paneuropeo, sotto forma legale di associazione di partiti e persone, fondato nel 2017 da Andrea Venzon con il supporto di Colombe Cahen-Salvador e Damian Boeselager; è presente in trentadue Stati d'Europa.
Vedere Corte costituzionale e Volt Europa
XVII legislatura della Repubblica Italiana
La XVII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 15 marzo 2013 al 22 marzo 2018. Le composizioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica sono state determinate dai risultati delle elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013, indette dopo lo scioglimento delle Camere da parte del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano avvenuto il 22 dicembre 2012.
Vedere Corte costituzionale e XVII legislatura della Repubblica Italiana
Zagabria
Zagabria (AFI:;, AFI:; in tedesco, ai tempi dell'Impero austro-ungarico, Agram) è la capitale e la maggiore città della Croazia, con i suoi abitanti.
Vedere Corte costituzionale e Zagabria
Zakia Khattabi
Zakia Khattabi è nata a Saint-Josse-ten-Noode da genitori marocchini. Laureata in servizio sociale presso l'Université libre de Bruxelles, Zakia Khattabi è un'assistente sociale.
Vedere Corte costituzionale e Zakia Khattabi
Zanzibar
Zanzibar (pron., tradizionalmente) è una regione semi-autonoma della Tanzania, geograficamente corrispondente all'arcipelago omonimo, composto da due isole principali, Unguja e Pemba, e numerose isole minori.
Vedere Corte costituzionale e Zanzibar
Conosciuto come Sindacato costituzionale, Tribunale costituzionale.
, Caso Ruby, Castelluccia-Fontana Sala, Cerimoniale diplomatico della Repubblica Italiana, Charles J. Jenkins, Chiara Amirante, Clausola solve et repete, Clementina Forleo, Codice penale (Italia), Cognomi italiani, Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari, Comitato di supervisione costituzionale dell'URSS, Commissariato dello Stato per la Regione Siciliana, Commissione dei Ricorsi, Commissione Rodotà, Competenza (diritto), Comunità montana Alta Valmarecchia, Comunità montana dei Monti Dauni Meridionali, Comunità montana dei Monti Dauni Settentrionali, Comunità montana del Gargano, Comunità montana della Murgia Barese Nord-Ovest, Comunità montana della Murgia Barese Sud-Est, Comunità montana della Murgia Tarantina, Comunità montane italiane per regione, Concorso interno, Condizione della donna in Turchia, Condizione femminile in Italia, Conflitto armato colombiano, Consiglio comunale (ordinamento italiano), Consiglio costituzionale (Francia), Consiglio di disciplina, Consiglio Superiore della Magistratura, Consulta araldica, Contatto (programma televisivo), Continuità normativa, Contratto di apprendistato, Contributo di solidarietà, Controllo di legittimità costituzionale, Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, Corte costituzionale (disambigua), Corte costituzionale d'Albania, Corte costituzionale della Bielorussia, Corte costituzionale della Corea, Corte costituzionale della Repubblica di Moldavia, Corte costituzionale della Repubblica di Serbia, Corte costituzionale della Repubblica Slovacca, Corte costituzionale della Romania, Corte costituzionale della Thailandia, Corte di cassazione, Corte suprema, Corte suprema degli Stati Uniti d'America, Corte suprema della Federazione Russa, Cosa giudicata, Costituzione, Costituzione del Regno Unito, Costituzione dell'Armenia, Costituzione della Colombia del 1991, Costituzione della Repubblica Italiana, Costituzione greca del 1968, Croazia, Cronaca del sequestro Moro, Daniel Zamudio, Danno esistenziale, David Mills, Decreto-legge, Delitti contro le confessioni religiose, Democrazia illiberale, Democrazia Proletaria, Dialetto marinese, Diffamazione (ordinamento italiano), Dignità, Diritti LGBT in Austria, Diritti LGBT in Ecuador, Diritti LGBT in Italia, Diritti LGBT in Slovenia, Diritti LGBT in Ungheria, Diritto allo studio in Italia, Diritto dell'esecuzione penale, Diritto di accesso a Internet, Diritto europeo dell'età contemporanea, Diritto francese, Diritto internazionale, Diritto parlamentare, Diritto regionale, Disapplicazione, Discriminazione verso gli atei, Dom Mintoff, Domenico Benedetti Valentini, Donato Bruno, Duopolio, Educazione fisica, Eforato (Repubblica Napoletana), Efraín Ríos Montt, Elezione, Elezioni parlamentari in Croazia del 2024, Elezioni politiche in Italia del 2008, Elezioni presidenziali in Malawi del 2020, Elezioni presidenziali in Senegal del 2024, ELSA, Emanuele Rossi (giurista), Emanuele Tuccari, Enfiteusi, Ente locale (Italia), Enti bilaterali, Ernesto Abaterusso, Esclusione della prova liberatoria, Esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche italiane, Eugenetica, Eugenio Porta, Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, Falsa testimonianza (ordinamento italiano), Fausto Gullo, Fecondazione artificiale, Fedeltà, Federalismo demaniale, Federalismo fiscale, Federazione Impiegati Operai Metallurgici, Felice Besostri, Ferrovia Agrigento-Naro-Licata, Filippo Mancuso, Filomena Albano, Finanziamento pubblico ai partiti, Finelco, Flavio Carboni, Fondazione bancaria, Formula assolutoria, Forte di San Leo, Francesco Colitto, Francesco Mario Pagano, Franco Bile, Frattocchie, Furto d'uso, Fusione di comuni italiani, Gaetano Pecorella, Gaetano Silvestri, Gagauzia, Gasdotto Trans-Adriatico, Georgia, Giampiero Cannella, Gian Carlo Caselli, Giangiacomo Lattanzi, Giorgio Giannelli, Giorgio Pietrostefani, Giornalismo, Giornalista pubblicista, Giovanni Cesare Ferrara, Giudice, Giudice naturale, Giudice speciale, Giulio Marini, Giurisdizione, Giurisdizione tributaria, Giuseppe Caronia, Giuseppe Chiarelli, Giuseppe Dossetti, Giuseppe Federico Mancini, Giuseppe Frigo, Giuseppe Mifsud Bonnici, Gollismo, Governance della Rai, Governo, Governo Berlusconi IV, Governo Craxi I, Governo Craxi II, Governo De Gasperi VII, Governo De Mita, Governo della Repubblica Italiana, Governo Fanfani III, Governo Forlani, Governo Goria, Governo Letta, Governo Moro I, Governo Moro II, Governo Năstase, Governo Orbán II, Governo Rumor III, Governo Rumor V, Governo Segni I, Governo Spadolini I, Governo Zoli, Guerra, Guerra civile in Guatemala, Guglielmo Roehrssen (giurista), Hans Kelsen, Henry John Woodcock, Immigrazione illegale, Imparare democrazia, Imposta comunale sulla pubblicità, Imposta regionale sulle attività produttive, Imprenditore, Incesto (ordinamento italiano), Indennità di espropriazione, Indirizzo politico, Inesistenza, Infedeltà coniugale, Insubordinazione, Internews, Intuitu personae, Irreligiosità in Italia, Isola d'Ischia, Ispettore del lavoro, Istituto di tutela e assistenza dei lavoratori, Italia dei Valori, Johannes Althusius, Johannesburg, Joseph E. Brown, Keiko Fujimori, Laici in ginocchio, Lavoro domestico, Lavoro nero, Lega Nord, Legalità della cannabis, Legge 3 agosto 2007, n. 124, Legge Boato, Legge Calderoli, Legge elettorale italiana del 2015, Legge Merlin, Legge Pecorella, Legge Severino, Legge sulla libertà di coscienza e lo status giuridico delle chiese, Legislatore, Legislazioni sull'aborto, Legittimo impedimento, Lelio Basso, Leopoldo Calvo-Sotelo, Leopoldo Elia, Letture in sede dibattimentale, Libertà di manifestazione del pensiero, Libertà di stampa nella Repubblica Italiana, Licenziamento collettivo, Lingua sarda, Livellario, Livelli essenziali di assistenza, Livio Mariani, Lockheed C-130 Hercules, Lodo Alfano, Lodo Rete 4, Lodo Schifani, Lorenzo Acquarone, Luciano Dussin, Luigi Bobbio (politico), Luigi Cavallo, Luigi de Magistris, Luigi Gui, Luigi Mazzella, Lustrismo, Madagascar, Maggioranza, Mappano, Marche, Marco Mancini (agente segreto), Marco Pannella, Marco Zacchera, Margherita Boniver, Maria Rita Saulle, Marino (Italia), Mario Galizia, Mario Scaramella, Massimo Carlotto, Matteo Renzi, Mediazione civile, Mediazione familiare, Michele Emiliano, Michele Traversa, Mimmo Scarano, Ministri presidenti della Baviera, Ministro, Mobbing, Motivazione (diritto), Movimento LGBT, Movimento per la Vita, Nazione Thai, Ne bis in idem, Ne eat iudex extra petita partium, Nicola Cosentino, Nicola Grauso, Nicola Occhiocupo, Nicolò Cristaldi, Nicolò Zanon, Nino Di Matteo, Nomina, Norbert Hofer, Obiezione di coscienza in Italia, Occupazione dell'etere, Omicidio di Meredith Kercher, Ordinanza (ordinamento processuale italiano), Ordine dei giornalisti, Organi costituzionali dell'Italia, Organigramma dell'Arma dei Carabinieri, Oriundi d'Italia, Ospedale psichiatrico giudiziario, Otto Braun, P3 (inchiesta), Palazzo del Quirinale, Paola Balducci, Paola Severino, Papa Clemente XII, Parlamento italiano, Parma, Partito Radicale (Italia), Paul Marcinkus, Pennabilli, Pensioni tabellari, Periodico, Petr Mach, Piano Hartz, Piazza del Quirinale, Piccolo imprenditore, Pier Giusto Jaeger, Pier Paolo Cattozzi, Pietro Gismondi, Pietro Grasso, Pillola anticoncezionale, Politica dell'Azerbaigian, Politica della Repubblica Ceca, Politiche di Silvio Berlusconi, Potere dello Stato, Potere legislativo, Presidente federale dell'Austria, Presupposto d'imposta, Primazia del diritto unionale europeo, Principio dell'oralità, Principio di legalità, Principio di reciprocità (diritto), Procedimento per convalida di sfratto, Processo breve, Processo civile telematico, Procreazione assistita in Italia, Progetti di aggregazione di comuni italiani ad altra regione, Prostituzione in Italia, Protocollo cerimoniale, Provincia dell'Ogliastra, Provincia di Pesaro e Urbino, Provincia di Rimini, Pubblica amministrazione dell'Italia, Pubblico registro automobilistico, Radicalismo in Italia, Radio libere, Radio Radicale, Radiogiornale, Rai, Referendum, Referendum (ordinamento italiano), Referendum abrogativi in Italia del 2009, Referendum abrogativi in Italia del 2022, Referendum piemontese sulla caccia, Referendum promossi dal Partito Radicale, Regionalismo (Italia), Religioni in Italia, Renato Soru, Repubblica Ceca, Repubblica Napoletana (1799), Responsabilità della pubblica amministrazione italiana, Responsabilità penale degli enti (ordinamento italiano), Responsabilità sociale d'impresa, Rete 8 VGA, Rete tranviaria di Brno, Retroattività, Revisione (ordinamento penale italiano), Richard J. Goldstone, Riforma delle pensioni Fornero, Rinvio pregiudiziale, Risarcimento diretto, Risorse comuni, Roberto Calderoli, Roberto Castelli, Roberto Formigoni, Robot, Rockerilla, Rosa Oliva, Sabino Cassese, Salvatore Settis, San Leo (Italia), Scandalo Telecom-Sismi, Scioglimento dei consigli comunali e provinciali per infiltrazione mafiosa, Scudo fiscale, Scuola militare "Nunziatella", Scuola superiore della magistratura, Segreto di Stato (Italia), Sentenza (ordinamento italiano), Servizio civile universale, Sindacato, Sindaco (ordinamento italiano), Sovrattassa, Stato costituzionale di diritto, Statuto dei lavoratori, Statuto del Veneto, Statuto della Regione Puglia, Stefano Caldoro, Stefano Ceccanti, Stemma dell'Azerbaigian, Storia del giornalismo statunitense, Storia del Madagascar, Storia dell'aborto, Storia dell'Alto Adige, Storia della pubblicità in Italia, Storia della Repubblica Italiana, Storia delle Marche, Storia di Cosa nostra, Storia di Marino, Storia di Marino nel XX secolo, Storia istituzionale italiana, Super partes, Syndication (mass media), Taiwan, Tassatività, Teatro Petruzzelli, Telecolore, Teleiblea, Televisione commerciale, Tetto salariale, Tokelau, Tolleranza zero, Tom Thabane, Trattamento di fine rapporto, Tribunale Amministrativo Regionale, Tribunale costituzionale (Polonia), Tribunale costituzionale (Spagna), Tribunale regionale delle acque pubbliche, Tribunale supremo federale, Tributo, Tunisia, Turchia, Ufficiale di giustizia militare, Ufficio legislativo del guardasigilli, Ugo De Siervo, Unione civile (ordinamento italiano), Unione di comuni, Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, Valerio Onida, Variazioni territoriali e amministrative delle Marche, Veneto, Vergonha, Viktor Orbán, Vilipendio, Vincenzo Cavallari, Vincenzo De Luca, Vincenzo Nespoli, Vincenzo Trimarchi, Violenza psicologica, Vittorio Grevi, Vladimir Konstantinovič Bukovskij, Volt Europa, XVII legislatura della Repubblica Italiana, Zagabria, Zakia Khattabi, Zanzibar.