Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Corte pontificia

Indice Corte pontificia

Corte pontificia (dal 1968 Casa pontificia) è stata la denominazione con cui fino al 1968 si indicava l'insieme delle persone che assistono il papa gestendo il cerimoniale e il protocollo sia delle cerimonie religiose sia delle attività civili.

Indice

  1. 196 relazioni: Abbazia di San Salvatore Maggiore, Acqua alle funi, Adolfo III di Mark, Aiutante di camera di Sua Santità, Alessandro Burgos, Alessandro Cesati, Alfredo Bennicelli, Alvise Contarini (diplomatico), Andrea d'Ungheria, Andrea De Litio, Andrea Domenico Fiocchi, Angelo Acciaiuoli (vescovo), Angelo Rotta, Annibale Cappello, Antonio da Montefeltro (1445-1508), Antonio Lorenzini (vescovo), Antonio Panciera, Antonio Santacroce, Architetture civili di Roma, Ars dictandi, Ascanio Filomarino, Asdrubale Mattei, Assistente al Soglio Pontificio, Attilio Amalteo, Bartolomeo Gavanti, Basilica di San Pietro in Vaticano, Battaglia di Camollia, Battaglia di Grunwald, Benedetto Accolti il Giovane, Benedetto Di Virgilio, Biagio Molin, Bonaguida d'Arezzo, Branda Castiglioni, Cameriere pontificio, Cante Gabrielli, Cappellano di Sua Santità, Cappellano Segreto, Caratteri intrinseci ed estrinseci, Carlo Massimo (Camillo II), Casigliano, Cattedrale di San Pietro (Alessandria), Cavalleggero, Cavallerizzo maggiore di Sua Santità, Celso Amerighi, Cencio Rustici, Centro esperantista romano, Cesare Brancadoro, Chiesa collegiata di San Giovanni Battista, Ciambellano, Ciampino, ... Espandi índice (146 più) »

Abbazia di San Salvatore Maggiore

L'abbazia di San Salvatore Maggiore (in latino: abbatia Sancti Salvatoris Maioris) è stata un'abbazia benedettina fondata nell'VIII secolo sui resti di una villa romana edificata nei pressi di una strada romana, identificata dalle ipotesi degli studiosi alla fine dell'Ottocento come la ''via Caecilia'', sull'altopiano del monte Letenano, nella dorsale della catena dei rilievi che formano lo spartiacque tra i bacini del Salto e del Turano.

Vedere Corte pontificia e Abbazia di San Salvatore Maggiore

Acqua alle funi

Acqua alle funi (Àiga ae corde!) è una frase che fu gridata a Roma in piazza San Pietro durante l'innalzamento dell'obelisco situato al centro della piazza.

Vedere Corte pontificia e Acqua alle funi

Adolfo III di Mark

Secondo la Chronica Comitum de Marka, Adolfo era il figlio secondogenito del conte di Mark, Adolfo II e della moglie, Margherita di Kleve, figlia del conte di Kleve, Teodorico VII e della prima moglie, Margherita di Gheldria, che era sorella del Conte di Gheldria, Rinaldo II, e figlia del Conte di Gheldria, Rinaldo I e di Margherita Dampierre o di Fiandra.

Vedere Corte pontificia e Adolfo III di Mark

Aiutante di camera di Sua Santità

L'Aiutante di camera di Sua Santità è un membro laico della famiglia pontificia e maggiordomo personale del Papa.

Vedere Corte pontificia e Aiutante di camera di Sua Santità

Alessandro Burgos

Fu avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica ed entrò il 5 ottobre 1682 nell'Ordine dei frati minori conventuali, pronunciando i voti solenni il 6 ottobre dell'anno successivo.

Vedere Corte pontificia e Alessandro Burgos

Alessandro Cesati

Fu maestro nella Zecca Pontificia dal 1540 al 1561. Operò anche nel campo della glittica. Già ai suoi tempi era annoverato tra i sommi artisti del suo genere.

Vedere Corte pontificia e Alessandro Cesati

Alfredo Bennicelli

Considerato il padre dei carristi italiani, fu successivamente senatore del Regno, ricoprendo svariati incarichi presso le Commissioni Agricoltura e dell'Economia Corporativa e dell'Autarchia, fino alla caduta del fascismo.

Vedere Corte pontificia e Alfredo Bennicelli

Alvise Contarini (diplomatico)

Nato a Venezia da Tommaso Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e da Marina Pisani, Gino Benzoni, 1983, Alvise Contarini iniziò a prestare servizio della Repubblica nel 1618 e già nel 1623 era arrivato ad ottenere un livello di prominenza tale da essere eletto al Maggior Consiglio.

Vedere Corte pontificia e Alvise Contarini (diplomatico)

Andrea d'Ungheria

A sei anni venne fatto sposare alla lontana parente Giovanna, nipote e unica discendente di Roberto d'Angiò, re di Napoli. Le nozze avrebbero dovuto riunire i due rami del casato angioino, per mettere fine alla contesa dinastica sulla Corona di Napoli.

Vedere Corte pontificia e Andrea d'Ungheria

Andrea De Litio

La data di nascita di Andrea De Litio è ipoteticamente circoscritta, secondo Guglielmo Matthiae tra il 1415 e il 1420.

Vedere Corte pontificia e Andrea De Litio

Andrea Domenico Fiocchi

Nato forse intorno al 1400 a Firenze, ricevette la prima istruzione dal cardinale Alamanno Adimari, arcivescovo di Pisa. Le notizie lacunose sulla sua vita non permettono di ricostruirne la biografia se non fino a quando entrò al servizio del papa veneziano Eugenio IV (1431-1447) il quale, nel 1432, lo nominò tra i dieci referendari e familiari della corte pontificia.

Vedere Corte pontificia e Andrea Domenico Fiocchi

Angelo Acciaiuoli (vescovo)

Era figlio di Monte e nipote di Tommaso Acciaiuoli, della celebre famiglia fiorentina degli Acciaiuoli. Fu un frate domenicano, vescovo di Firenze dal 1342 al 1355.

Vedere Corte pontificia e Angelo Acciaiuoli (vescovo)

Angelo Rotta

È stato riconosciuto Giusto tra le Nazioni dallo Yad Vashem per il suo eccezionale impegno nel sottrarre gli ebrei all'Olocausto perpetrato dai nazisti.

Vedere Corte pontificia e Angelo Rotta

Annibale Cappello

Segretario del, Cappello divenne ben presto uno dei maggiori «gazzettieri» romani della seconda metà del Cinquecento. Attraverso questa attività di compilatore di avvisi manoscritti, Cappello mise alla berlina svariati personaggi della Curia pontificia.

Vedere Corte pontificia e Annibale Cappello

Antonio da Montefeltro (1445-1508)

Fu il figlio naturale del Duca Federico III da Montefeltro, nato spurio e poi legittimato per volontà del padre da Papa Niccolò V, con Bolla pontificia del 1448.

Vedere Corte pontificia e Antonio da Montefeltro (1445-1508)

Antonio Lorenzini (vescovo)

Dopo gli studi di diritto civile e canonico all'Università di Siena, entrò al servizio del cardinale Marcello Cervini, allora impegnato in una riforma della vita pastorale e clericale, di cui Lorenzini si dimostrò un efficiente e valido collaboratore sia come segretario generale che come esecutore di incarichi di amministrazione ecclesiastica delle varie diocesi rette dal Cervini.

Vedere Corte pontificia e Antonio Lorenzini (vescovo)

Antonio Panciera

Figlio di Andrea di Davide, apparteneva a una famiglia della piccola borghesia (il padre era pellicciaio). Il cognome è attestato per la prima volta il 1º settembre 1392, quando papa Bonifacio IX concesse a lui e ai suoi familiari di fregiarsi dello stemma della famiglia Tomacelli (cui aggiunse, nella banda inferiore, una stella a sette punte).

Vedere Corte pontificia e Antonio Panciera

Antonio Santacroce

Nacque a Roma da Marcello Publicola Santacroce (divenuto nel 1639 marchese di Pietraforte) e da Porzia dei marchesi del Drago; la sua famiglia diede numerosi cardinali alla Chiesa cattolica (furono cardinali anche lo zio di Antonio, Prospero, suo nipote Marcello e il pronipote Andrea).

Vedere Corte pontificia e Antonio Santacroce

Architetture civili di Roma

Le architetture civili di Roma consistono in diverse centinaia di edifici (palazzi, ville, teatri, terme, alberghi storici) e altri monumenti (fontane, acquedotti, ponti, archi) che accompagnano la storia della città da circa 28 secoli: dallarx Capitolina e le domus dell'antica Roma ai palazzi signorili dell'età medievale, dalle lussuose ville della Roma pontificia alle costruzioni moderne che caratterizzano l'EUR e i quartieri più recenti.

Vedere Corte pontificia e Architetture civili di Roma

Ars dictandi

Lars dictandi, anche detta ars dictaminis o ars dictaminum, dal latino dictare, "dettare" (dal medioevo, con riferimento al "comporre"), connotò per tutto il periodo medioevale la capacità dello scrivere epistole (epistolografia).

Vedere Corte pontificia e Ars dictandi

Ascanio Filomarino

Fu arcivescovo di Napoli dal 1641 al 1666, periodo caratterizzato principalmente dalla rivolta di Masaniello, dalla conseguente proclamazione della Real Repubblica Napoletana nel 1647, e dalla devastante peste del 1656.

Vedere Corte pontificia e Ascanio Filomarino

Asdrubale Mattei

Fondatore del ramo di Giove della famiglia patrizia romana dei Mattei, fu, insieme ai suoi fratelli maggiori, una delle figure di spicco del panorama culturale e politico romano della sua epoca.

Vedere Corte pontificia e Asdrubale Mattei

Assistente al Soglio Pontificio

Assistente al Soglio Pontificio è stato un titolo ecclesiastico della Chiesa cattolica. Gli assistenti avevano con il papa la stessa relazione che i canonici della cattedrale hanno con il loro vescovo.

Vedere Corte pontificia e Assistente al Soglio Pontificio

Attilio Amalteo

Nacque da Marietta Melchiori Tomasi e da Girolamo Amalteo, medico e professore dell'università di Padova. Gli Amalteo erano un'illustre famiglia locale che aveva dato importanti personalità in ambito culturale.

Vedere Corte pontificia e Attilio Amalteo

Bartolomeo Gavanti

Bartolomeo Gavanti nacque a Milano nel 1569. Frequentò gli studi filosofici a Milano, Pavia e Cremona. Nel 1587 entrò nei Chierici regolari di San Paolo.

Vedere Corte pontificia e Bartolomeo Gavanti

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano, ufficialmente papale arcibasilica maggiore arcipretale di San Pietro in Vaticano, è una basilica cattolica ubicata in Piazza San Pietro nello stato della Città del Vaticano; è un capolavoro dell'arte italiana e uno dei simboli di Roma, di cui domina il panorama con la sua cupola.

Vedere Corte pontificia e Basilica di San Pietro in Vaticano

Battaglia di Camollia

La battaglia di Camollia fu combattuta presso Porta Camollia, posta lungo le Mura di Siena, tra l'esercito della Repubblica di Siena e quelli congiunti della Repubblica di Firenze e dello Stato Pontificio il 25 luglio 1526.

Vedere Corte pontificia e Battaglia di Camollia

Battaglia di Grunwald

La battaglia di Grunwald, chiamata battaglia di Tannenberg dalla storiografia tedesca (Schlacht bei Tannenberg) e battaglia di Žalgiris da quella lituana (Žalgirio mūšis), fu uno scontro di grandi proporzioni combattuto il 15 luglio 1410 nel corso della guerra polacco-lituano-teutonica.

Vedere Corte pontificia e Battaglia di Grunwald

Benedetto Accolti il Giovane

Benedetto detto "il Giovane" per poterlo distinguere dal nonno Benedetto "il Vecchio", era figlio di Michele Accolti, patrizio di Arezzo e podestà di Montevarchi, e di Lucrezia di Giovanni Alamanni, nobildonna di Montevarchi.

Vedere Corte pontificia e Benedetto Accolti il Giovane

Benedetto Di Virgilio

Trascorse l'infanzia dedito alla pastorizia, lungo quei tratturi peculiari della transumanza che univano l'Abruzzo alla Puglia, riuscendo ugualmente a studiare, da autodidatta, la letteratura italiana e a leggere i classici, Dante e Petrarca come Tasso e Ariosto, esperienza che ricalcherà - più di due secoli dopo - un altro pastore erudito, il conterraneo Cesidio Gentile, nativo di Pescasseroli.

Vedere Corte pontificia e Benedetto Di Virgilio

Biagio Molin

Figlio di Filippo, apparteneva a uno dei vari rami dei patrizi Molin "del Molin d'Oro". Da un documento del 1405 sappiamo che la dimora di famiglia era a San Giovanni Nuovo.

Vedere Corte pontificia e Biagio Molin

Bonaguida d'Arezzo

.

Vedere Corte pontificia e Bonaguida d'Arezzo

Branda Castiglioni

Primogenito di una nobile famiglia milanese, i Castiglioni, era figlio di Maffiolo da Castiglione e di Lucrezia Porro, ebbe tre fratelli ed una sorella.

Vedere Corte pontificia e Branda Castiglioni

Cameriere pontificio

Il cameriere pontificio era, nella Chiesa cattolica, un membro della "Famiglia pontificia" incaricato del servizio personale diretto del papa.

Vedere Corte pontificia e Cameriere pontificio

Cante Gabrielli

Fu detto in gioventù Cantuccio (forse per distinguerlo da omonimi appartenenti alla stessa famiglia), e, in età adulta, il Gran Cantaccio. Fu podestà di Firenze, Capitano generale della Lega Guelfa, Gonfaloniere pontificio, Signore di Gubbio, Pergola e Cantiano.

Vedere Corte pontificia e Cante Gabrielli

Cappellano di Sua Santità

Cappellano di Sua Santità, un tempo denominato cameriere segreto soprannumerario di Sua Santità, è un titolo onorifico che viene conferito a seguito di speciale concessione della Santa Sede ai membri del presbiterato (cioè ai preti).

Vedere Corte pontificia e Cappellano di Sua Santità

Cappellano Segreto

I Prelati della Corte Pontificia si distinguevano in Prelati di mantellone e Prelati di mantelletta. Prelati di mantellone erano i Camerieri Segreti e d’Onore e i Cappellani Segreti e d’Onore di Sua Santità.

Vedere Corte pontificia e Cappellano Segreto

Caratteri intrinseci ed estrinseci

Per caratteri intrinseci ed estrinseci, in diplomatica, si intendono quegli elementi formali che caratterizzano una particolare tipologia documentaria.

Vedere Corte pontificia e Caratteri intrinseci ed estrinseci

Carlo Massimo (Camillo II)

Figlio primogenito di Giacomo Luigi Massimo, marchese di Arsoli, e di sua moglie Giulia Serlupi, Carlo nacque a Roma nell'antica famiglia aristocratica dei Massimo che annoverava tra gli avi il papa Anastasio I. Apprese i primi rudimenti della scienza antiquaria dallo storico Francesco Angeloni e si laureò alla Sapienza nel 1640, anno in cui morì lo zio monsignor Camillo Massimo, detto il "Cieco", che lo aveva nominato erede universale di una fortuna immensa, consistente in terreni, palazzi, collezioni d'arte e 250.000 scudi dell'epoca, oltre al titolo vescovile.

Vedere Corte pontificia e Carlo Massimo (Camillo II)

Casigliano

Casigliano è una frazione del comune di Acquasparta, in provincia di Terni. Il paese si trova ad un'altezza di 255, su un piccolo colle circondato da altre colline e monti, in direzione di Todi ed a 15 km dal capoluogo.

Vedere Corte pontificia e Casigliano

Cattedrale di San Pietro (Alessandria)

L'antica cattedrale di San Pietro in Alessandria fu edificata tra il 1170 e il 1175, si ergeva originariamente nella porzione sud-orientale della ''Platea Maior'', rinominata definitivamente dopo la seconda guerra mondiale in piazza della Libertà.

Vedere Corte pontificia e Cattedrale di San Pietro (Alessandria)

Cavalleggero

I cavalleggeri sono, come dice il nome, una specialità della cavalleria leggera.

Vedere Corte pontificia e Cavalleggero

Cavallerizzo maggiore di Sua Santità

Il Cavallerizzo maggiore di Sua Santità (lat. praefectus stabuli; praefectus equilis pontificii), era un ufficiale palatino della Famiglia Pontificia era il responsabile delle stalle e dei cavalli del papa e veniva nominato a vita a discrezione del papa almeno dai tempi di Giulio III e Paolo IV previo giuramento nelle mani dello stesso pontefice.

Vedere Corte pontificia e Cavallerizzo maggiore di Sua Santità

Celso Amerighi

Ha ricoperto la carica di Abate Generale della Congregazione benedettina dei Celestini, durante la prima metà del XVII secolo.

Vedere Corte pontificia e Celso Amerighi

Cencio Rustici

Cencio Rustici nacque probabilmente a Roma tra il 1380 e il 1390, figlio di Paolo di Cencio, e si trovava già al servizio di papa Innocenzo VII (1404-1406), uno dei primi pontefici a valutare positivimanete la portata del pensiero umanistico.

Vedere Corte pontificia e Cencio Rustici

Centro esperantista romano

Il Centro esperantista romano "Luigi Minnaja" (CER; in esperanto REG - Roma Esperanto-Grupo "Luigi Minnaja") è un gruppo esperantista con sede a Roma, in via Santa Dorotea, nel quartiere di Trastevere, dove è ospitata una piccola biblioteca di opere in esperanto.

Vedere Corte pontificia e Centro esperantista romano

Cesare Brancadoro

Nato a Fermo il 28 agosto 1755 era figlio del conte Giuseppe Brancadoro. Seguì la carriera ecclesiastica e fu arciprete a Fermo.

Vedere Corte pontificia e Cesare Brancadoro

Chiesa collegiata di San Giovanni Battista

La chiesa collegiata di San Giovanni Battista è la chiesa principale di Cantiano.

Vedere Corte pontificia e Chiesa collegiata di San Giovanni Battista

Ciambellano

Un ciambellano o camerlengo è un dignitario incaricato di gestire gli appartamenti e il tesoro del re. Storicamente il ciambellano aveva il compito di ricevere e sborsare denaro custodito nella camera reale.

Vedere Corte pontificia e Ciambellano

Ciampino

Ciampino è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Ciampino, fino al 1974 frazione del vicino comune di Marino, è situata nell'area metropolitana di Roma, strategicamente situata fra la Capitale e i Castelli Romani.

Vedere Corte pontificia e Ciampino

Comunità ebraica di Napoli

La comunità ebraica di Napoli è una delle ventuno comunità ebraiche italiane riunite nell'UCEI. Conta circa 300 appartenenti.

Vedere Corte pontificia e Comunità ebraica di Napoli

Contralto

In musica, il termine contralto designa sia la più grave delle voci femminili, sia la cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Vedere Corte pontificia e Contralto

Controriforma

La Controriforma, talvolta definita anche Riforma cattolica, è stata la reazione della Chiesa cattolica alla Riforma protestante. Tale reazione fu caratterizzata dall'accoglimento di alcune istanze di rinnovamento ecclesiastico, che peraltro anche Lutero, Calvino e gli altri riformatori avevano messo in evidenza (formazione dei preti, dovere di residenza dei vescovi, lotta all’immoralità nel clero, etc.), ma anche da una reazione polemica e difensiva di fronte al protestantesimo, per evitare che altri cattolici passassero alle Chiese evangeliche, (per mezzo di catechismo, arte sacra, devozione popolare, etc.) e dalla repressione violenta del cristianesimo evangelico nel contesto di una collaborazione tra Papato e “Stati cattolici”, soprattutto la Spagna (attraverso il controllo della stampa, ruolo dell'Inquisizione romana, autodafé e roghi degli eretici, etc.).

Vedere Corte pontificia e Controriforma

Cordero (dinastia)

I Cordero sono una nobile famiglia piemontese sorta nel XIII secolo a Mondovì. Ebbero diversi incarichi nel Comune di Mondovì, nel regno di Sardegna e nel regno d'Italia.

Vedere Corte pontificia e Cordero (dinastia)

Corte Savella

La Corte Savella è stato un tribunale e carcere romano affidato alla cura della famiglia Savelli sin dal 1375 nella loro carica di Marescialli di Santa Romana Chiesa e custodi del conclave.

Vedere Corte pontificia e Corte Savella

Cosimo de' Medici

Pur non avendo mai ricoperto alcuna carica di rilievo nella città (che si mantenne sempre istituzionalmente una Repubblica), egli si poté considerare il massimo uomo di Firenze all'indomani della morte del padre Giovanni (dal quale raccolse l'eredità economica), e in particolare con il ritorno glorioso dall'esilio nel 1434.

Vedere Corte pontificia e Cosimo de' Medici

Cubicolario

Il cubicolario, o cubiculario (dal latino: cubicularius), è, letteralmente, "l'addetto alla camera da letto". In origine, era così chiamato lo schiavo o il liberto addetto alla custodia della stanza da letto (il cubicolo, latino: cubiculum) del padrone romano.

Vedere Corte pontificia e Cubicolario

Curia romana

La Curia romana è il complesso di organi e autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che coordina e fornisce l'organizzazione necessaria per il corretto funzionamento della Chiesa cattolica e il raggiungimento dei suoi obiettivi.

Vedere Corte pontificia e Curia romana

Danzica

Danzica (AFI:;, AFI:;;; (del nord), דאנצק Dantzk (del sud) è un comune urbano (gmina miejska) della Polonia di abitanti, capoluogo del voivodato della Pomerania. Posta alla confluenza del fiume Motława con la Vistola, è la sesta città più grande della Polonia, la più grande città portuale e balneare della Polonia e la più grande città della Polonia settentrionale.

Vedere Corte pontificia e Danzica

Decano di sala dell'anticamera pontificia

Il decano di sala dell'anticamera pontificia è un membro laico della famiglia pontificia e responsabile dell'appartamento pontificio.

Vedere Corte pontificia e Decano di sala dell'anticamera pontificia

Delegazione Lauretana

La Delegazione Lauretana, più precisamente Delegazione Pontificia per il Santuario della Santa Casa, è l’Ufficio che esercita in nome del Papa, la giurisdizione spirituale e temporale sul Santuario della Santa Casa di Loreto, sulle opere e sugli edifici annessi.

Vedere Corte pontificia e Delegazione Lauretana

Demetrio Cloro

Cloro era un protonotario, o segretario del patriarca, ed era stato "kanstresios", supervisore delle offerte. Fu processato dal patriarcato di Costantinopoli perché aveva trascritto testi con contenuti relativi a pratiche magiche, tra cui i Coerani e una parte o l'intera raccolta dei Cyranides.

Vedere Corte pontificia e Demetrio Cloro

Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio

I Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio sono un'opera di Niccolò Machiavelli, frutto di una lunga elaborazione durata dal 1513 al 1519, anno di morte di uno dei due dedicatari dell'opera; in ogni caso, non si può escludere che una prima idea dell'opera possa risalire anche agli anni della segreteria a Firenze.

Vedere Corte pontificia e Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio

Domenico Silverj

È anche noto come il primo sindaco di Tolentino.

Vedere Corte pontificia e Domenico Silverj

Donazione di Sutri

Per Donazione di Sutri si intende la cessione, effettuata nel 728 dal sovrano longobardo Liutprando a papa Gregorio II, di alcuni castelli del Ducato romano importanti per la difesa di Roma, il maggiore dei quali era quello di Sutri.

Vedere Corte pontificia e Donazione di Sutri

Eccellenza (trattamento)

Eccellenza è un trattamento di antica origine, adottato dalle consuetudini e convenzioni protocollari in campo amministrativo, giudiziario, politico-militare, religioso e nobiliare di numerosi paesi.

Vedere Corte pontificia e Eccellenza (trattamento)

Elogio della follia

LElogio della follia (titolo originale; Mōrias enkōmion) è un saggio scritto in latino da Erasmo da Rotterdam nel 1509 e pubblicato per la prima volta nel 1511.

Vedere Corte pontificia e Elogio della follia

Epistolario latino (Pier della Vigna)

Lepistolario latino di Pier della Vigna è una raccolta di circa 550 tra manifesti, mandati, epistole e documenti di vario genere risalenti al periodo che va dal 1198 al 1264 e rappresenta una delle summae dell'epistolografia medievale e della cosiddetta ars dictandi.

Vedere Corte pontificia e Epistolario latino (Pier della Vigna)

Ercolani della Rocca

Ercolani della Rocca è un'illustre ed influente famiglia umbro marchigiana. Originaria di Pergola nel ducato di Urbino si è diramata nel corso dei secoli a Senigallia, Ancona, Foligno e Perugia.

Vedere Corte pontificia e Ercolani della Rocca

Ernesto di Pardubice

Nacque tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo nella famiglia dei Malovec di Pardubice. Dopo aver studiato in patria si recò all'estero studiando presso le università di Bologna e Padova oltre che presso la curia papale di Avignone.

Vedere Corte pontificia e Ernesto di Pardubice

Felice Bonomini

Felice Bonomini ricevette gli ordini sacri il 17 dicembre 1921. Il 28 agosto 1940 venne nominato da papa Pio XII vescovo di Terni e Narni.

Vedere Corte pontificia e Felice Bonomini

Ferraiolo (indumento)

Il ferraiolo è un mantello cerimoniale.

Vedere Corte pontificia e Ferraiolo (indumento)

Filippo Buonarroti (antiquario)

Era figlio di Leonardo Buonarroti e della moglie Ginevra Martellini, nonché bis-bisnipote di Michelangelo Buonarroti.

Vedere Corte pontificia e Filippo Buonarroti (antiquario)

Foriere maggiore dei sacri palazzi apostolici

Il Foriere maggiore dei sacri palazzi apostolici (lat. forerius major; suppellectilis pontificiae domus procuratorem) detto anche Foriere maggiore del papa, era il primo ufficiale palatino della Famiglia Pontificia dopo il Monsignor Maggiordomo, di cui assumeva le funzioni in caso di assenza e vacanza, e il secondo cameriere segreto laico partecipante di spada e cappa, dopo il Gran Maestro del Sacro Ospizio, che veniva nominato a vita a discrezione del papa almeno dai tempi di Giulio III e Paolo IV previo giuramento nelle mani dello stesso pontefice.

Vedere Corte pontificia e Foriere maggiore dei sacri palazzi apostolici

Francesco Camillo VII Massimo

Apparteneva alla nota famiglia romana la cui origine una inverosimile genealogia fa risalire alla Gens Fabia dell'antica Roma; suo padre era il marchese Filippo (1684-1735) e sua madre Isabella Fiammetta Soderini (1699-1744).

Vedere Corte pontificia e Francesco Camillo VII Massimo

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Vedere Corte pontificia e Francesco Petrarca

Francesco Salesio Della Volpe

Ha ricoperto il ruolo di camerlengo di Santa Romana Chiesa. Fu un esponente della famiglia dei Conti della Volpe.

Vedere Corte pontificia e Francesco Salesio Della Volpe

Frascati

Frascati è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, nell'area dei Castelli Romani, nel Lazio.

Vedere Corte pontificia e Frascati

Freidank

È noto per il poema didascalico Bescheidenheit (Saggezza di vita, ca. 1215-1230), una silloge di aforismi che conobbero una grandissima fortuna letteraria, ben prestandosi, riadattati e liberamente trascritti nei secoli, ad adattarsi alle mutate esigenze di nuovi fruitori in epoche diverse.

Vedere Corte pontificia e Freidank

Gabriele de' Gabrielli

Nacque a Fano dal conte Andrea, discendente dalla celebre famiglia che aveva retto la signoria di Gubbio nel Medioevo, e un cui ramo si era trasferito a Fano in seguito alla sconfitta subita dai Gabrielli ad opera dei Montefeltro.

Vedere Corte pontificia e Gabriele de' Gabrielli

Gentiluomo di sua santità

Il gentiluomo di sua santità, ufficialmente chiamato dal diritto canonico dignitario laico della famiglia pontificia, è un'alta onorificenza istituita dal papa Paolo VI con la lettera apostolica nel motu proprio del 28 marzo 1968.

Vedere Corte pontificia e Gentiluomo di sua santità

Gilles Rigaud

Entrato in giovane età nell'ordine benedettino, completò gli studi in teologia. Nel 1337 divenne priore dell'abbazia di Essonnes, successivamente priore dell'abbazia di Notre-Dames des Champs, nei pressi di Corbeil; il 27 luglio 1343 fu eletto abate dell'abbazia di Saint-Denis.

Vedere Corte pontificia e Gilles Rigaud

Giovan Battista Bracciolini

Nato nell'allora castello, oggi villaggio, di Lanciolina sulle colline di Terranuova Bracciolini, era il figlio secondogenito del celebre umanista Poggio Bracciolini.

Vedere Corte pontificia e Giovan Battista Bracciolini

Giovanni Aurispa

Fu promotore della riscoperta dei classici greci in Italia.

Vedere Corte pontificia e Giovanni Aurispa

Giovanni Conversini

È spesso confuso (anche da Baldelli) con Giovanni da Ravenna, primo amanuense di Petrarca; in realtà Conversini incontrò Petrarca solo in un paio di occasioni, benché suo zio, il cardinale Tommaso da Frignano, fosse grande amico del poeta aretino.

Vedere Corte pontificia e Giovanni Conversini

Giovanni di Salisbury

Giovanni nacque a Old Sarum, un insediamento a circa due miglia dall’odierna città di Salisbury, in una data che è possibile ricostruire attraverso gli eventi successivi della sua vita nel 1115-1120.

Vedere Corte pontificia e Giovanni di Salisbury

Giovanni Maria Lancisi

Tra i suoi maggiori contributi vi fu la scoperta della correlazione tra la presenza di zanzare e la diffusione della malaria. In cardiologia, prende da lui il nome il Segno di Lancisi.

Vedere Corte pontificia e Giovanni Maria Lancisi

Giovanni Maria Teloni

Monsignore, predicatore, missionario italiano e gesuita fu autore di numerose pubblicazioni a carattere di esortazione religiosa.

Vedere Corte pontificia e Giovanni Maria Teloni

Giovanni Soglia Ceroni

Giovanni Francesco Bartolomeo Soglia nacque da Giovacchino e Anna Braga. La famiglia Soglia apparteneva a un'antica consorteria formata da diversi casati della valle del Senio.

Vedere Corte pontificia e Giovanni Soglia Ceroni

Girolamo Sacchetti

Appartenente alla nobile famiglia dei marchesi Sacchetti, quinto Marchese di Castelromano, secondo della famiglia a cui venne affidata la carica di Foriere maggiore dei sacri palazzi apostolici, il che lo poneva tra i più influenti membri della famiglia pontificia.

Vedere Corte pontificia e Girolamo Sacchetti

Girolamo Volpi

Nacque a Bari il 30 novembre 1712 dal famoso letterato Giuseppe e da Donna Prudenza Sagariga-Visconti. Ancora giovane si trasferì a Roma, poi nel Seminario di Modena, dove compì gli studi.

Vedere Corte pontificia e Girolamo Volpi

Giulio Cesare Lagalla

Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, in provincia di Salerno, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa.

Vedere Corte pontificia e Giulio Cesare Lagalla

Giulio Cesare Stella

Giulio Cesare Stella nacque a Roma nel 1564 da una nobile famiglia di origine bresciana. Rimase orfano di padre quando aveva sei anni.

Vedere Corte pontificia e Giulio Cesare Stella

Giuseppe Capparoni

Figlio di Gaspare, scultore e intagliatore di gemme, e di Elisabetta Pacini. Dalla prima moglie Angela Antonelli ebbe quattro figli: Elisabetta, Gaspare che fu medico, Salvatore (morto nel 1831 in tenera età) e Silverio, pittore che divenne cellebre dell'epoca di Pio IX.

Vedere Corte pontificia e Giuseppe Capparoni

Giuseppe Tedeschi

Giuseppe Tedeschi nasce da una nobile famiglia, il cui ramo proveniente dalla Sicilia, si stabilì a Caserta. I suoi genitori erano il Conte Dr.

Vedere Corte pontificia e Giuseppe Tedeschi

Giuseppe Vinci (arcivescovo)

Nacque a Fermo nelle Marche il 27 luglio 1736, da Gian Simone, patrizio di Fermo, e dalla moglie Aldegonda Massei, dei marchesi di Ascoli.

Vedere Corte pontificia e Giuseppe Vinci (arcivescovo)

Giuseppe, monaco di Fiore

Giuseppe fa la sua prima comparsa nella documentazione giunta fino a noi in una sentenza di papa Innocenzo III. Il documento risale alla fine dell'agosto 1211; con esso il pontefice decise di assegnare un monastero greco ormai decaduto (il monastero detto di "Calabro Maria") all'abbazia di Fiore, fondata da Gioacchino circa vent'anni prima.

Vedere Corte pontificia e Giuseppe, monaco di Fiore

Gondi

I Gondi sono una famiglia di diplomatici e banchieri di origine fiorentina, stabilitasi nel XV secolo in Francia, dove ascese al rango nobiliare.

Vedere Corte pontificia e Gondi

Gonzalo Pérez Gudiel

Venne anche citato erroneamente come Gonzalo García Gudiel nella tradizione ecclesiastica successiva.Jean-Pierre Molénat, Campagnes et monts de Tolède du XIIe au XVe siècle, Madrid, 1997, pp.

Vedere Corte pontificia e Gonzalo Pérez Gudiel

Governo Rumor IV

Il Governo Rumor IV è stato il ventinovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della VI legislatura. Rimase in carica dall'8 luglio 1973 al 15 marzo 1974 per un totale di 250 giorni, ovvero 8 mesi e 7 giorni.

Vedere Corte pontificia e Governo Rumor IV

Gran Maestro del Sacro Ospizio

Il Gran Maestro del Sacro Ospizio Apostolico (lat. Magister Sacri Hospitii) era un ufficio laico della Curia Romana, ed era il primo in ordine di precedenza dei quattro Camerieri Segreti di Spada e Cappa partecipanti della Corte Pontificia, carica che venne abolita con il Motu Proprio Pontificalis Domus del 1968.

Vedere Corte pontificia e Gran Maestro del Sacro Ospizio

Grigorij Petrovič Volkonskij

Era l'ultimogenito del principe Pëtr Michajlovič Volkonskij, e di sua moglie, la principessa Sof'ja Grigor'evna Volkonskaja, figlia di Grigorij Semënovič Volkonskij.

Vedere Corte pontificia e Grigorij Petrovič Volkonskij

Guerra polacco-lituano-teutonica

La guerra polacco–lituano–teutonica (o grande guerra) è un conflitto avvenuto tra il 1409 e il 1411 che vide il Regno di Polonia e il Granducato di Lituania combattere insieme contro i cavalieri teutonici.

Vedere Corte pontificia e Guerra polacco-lituano-teutonica

Guglielmo Capodiferro

Originario di San Vittore, presso Cassino, nel 1310 era scrittore presso la curia papale ad Avignone e, sotto i pontificati di Clemente V e Giovanni XXII, ottenne numerosi e cospicui benefici: fu, tra l'altro, canonico cattedrale di Agrigento, arcidiacono del capitolo di Aquino, abate di San Pietro in Loreto, preposito di San Pietro della Foresta e prebendario di Wambeek.

Vedere Corte pontificia e Guglielmo Capodiferro

Guglielmo da Pastrengo

La famiglia, inurbatasi già nella prima metà del XIII secolo a Verona dalla località di Pastrengo., era di rango molto potente.

Vedere Corte pontificia e Guglielmo da Pastrengo

Guglielmo di Moerbeke

Nato a Moerbeke, divenne domenicano probabilmente nel convento di Lovanio. Studiò a Parigi e a Colonia. Soggiornò in Grecia e viaggiò in Asia Minore.

Vedere Corte pontificia e Guglielmo di Moerbeke

Historia pontificalis

LHistoria pontificalis è una cronaca universale composta da Giovanni di Salisbury tra il 1156 e il 1170. Vengono narrati gli eventi accaduti tra il 1148 e il 1152 dal punto di vista della curia papale.

Vedere Corte pontificia e Historia pontificalis

Ibn Sab'in

È particolarmente noto per essere stato riconosciuto, per la prima volta da Michele Amari, come l'interlocutore che diede soddisfazione alla curiositas che Federico II di Svevia avrebbe espresso nelle famose Questioni siciliane (Al-masāʾil al-Ṣiqilliyya).

Vedere Corte pontificia e Ibn Sab'in

Istruzione superiore nello Stato Pontificio

Per istruzione superiore nello Stato Pontificio si intende l'ordinamento universitario vigente nei territori dello Stato Pontificio fino alla sua completa annessione al Regno d'Italia avvenuta nel settembre 1870.

Vedere Corte pontificia e Istruzione superiore nello Stato Pontificio

Joachim du Bellay

Joachim du Bellay nacque nel 1522 nel castello di La Turmelière, vicino Liré, un villaggio nell'Angiò, discendente dal ramo cadetto di una famiglia di antica nobiltà.

Vedere Corte pontificia e Joachim du Bellay

Lauro Quirini

Nato probabilmente a Candia intorno al 1420 da Pietro e da Francesca Duodo, Lauro Quirini faceva parte dell'alto patriziato veneziano.

Vedere Corte pontificia e Lauro Quirini

Lelio Ottaviano Guasco

Figlio di Gabriele patrizio alessandrino, membro della famiglia Guasco e appartenente al ramo dei signori di San Michele e San Paolo, e di Lucia Simeoni dei conti di Cavoretto, fu impiegato nei primi anni a Roma presso la corte pontificia come cameriere segreto di papa Clemente VII.

Vedere Corte pontificia e Lelio Ottaviano Guasco

Leone l'Africano

Deve il suo nome a papa Leone X, al secolo Giovanni dei Medici.

Vedere Corte pontificia e Leone l'Africano

Lev Skrbenský Hříště

Nato in una nobile famiglia morava (i baroni Skrbenský), studiò nel seminario di Olomouc e quindi alla Pontificia Università Gregoriana in Roma, ove conseguì la laurea in diritto canonico.

Vedere Corte pontificia e Lev Skrbenský Hříště

Libellus ad Leonem X

Il Libellus ad Leonem X (Libello a Leone X) è un memoriale che i nobili veneziani e monaci eremiti camaldolesi Tommaso Giustiniani († 1528) e Vincenzo Querini († 1514), amici dell’umanista e futuro cardinale Pietro Bembo, indirizzarono nell’estate del 1513 al neoeletto Papa Leone X, nel quale vengono presentati i mali della Chiesa del tempo e l’esigenza di riforme per risolverli attraverso rinnovamenti strutturali.

Vedere Corte pontificia e Libellus ad Leonem X

Lorenzo Valla

Si presentava anche con il nome latino Laurentius Vallensis.

Vedere Corte pontificia e Lorenzo Valla

Louis d'Albret

Figlio di Carlo II d'Albret, divenne protonotario apostolico. Il 7 gennaio 1445 fu eletto vescovo di Aire, rimanendo però amministratore apostolico della sua diocesi fino a 26 anni.

Vedere Corte pontificia e Louis d'Albret

Ludovico Cati

Nacque nel 1490 a Ferrara da Rinaldo membro dei Cati, famiglia nobiliare minore originaria di Lendinara e nella sfera dei duchi d'Este, al cui servizio è possibile che il padre fosse giudice d'argine.

Vedere Corte pontificia e Ludovico Cati

Ludovico da Venezia

Delle sue origini si hanno scarsissime notizie. La data - approssimativa - di nascita si può desumere da quella in cui conseguì la laurea (1363).

Vedere Corte pontificia e Ludovico da Venezia

Maestro del sacro palazzo apostolico

Maestro del sacro palazzo apostolico (in lingua latina: Magister sacri palatii apostolici) era l'ufficio di un dignitario della Corte pontificia, appartenente all'Ordine dei Frati Predicatori (Domenicani), che risiedeva nel Palazzo Apostolico dove svolgeva la funzione di teologo del Papa.

Vedere Corte pontificia e Maestro del sacro palazzo apostolico

Marchese di baldacchino

Marchesi di baldacchino ("marchiones ab auleo vulgo di baldacchino") era la denominazione che nel Seicento veniva consuetudinariamente attribuita, inizialmente, ai marchesi romani godenti di un feudo con effettiva giurisdizione.

Vedere Corte pontificia e Marchese di baldacchino

Mario Guarnacci

Mario Guarnacci nacque a Volterra il 25 ottobre 1701 da Raffaello Ottaviano Guarnacci, commendatore dell'Ordine di Santo Stefano e gentiluomo di camera del granduca Cosimo III de' Medici, e dalla patrizia senese Maria Girolama Bargagli.

Vedere Corte pontificia e Mario Guarnacci

Mario Luigi Ciappi

Nacque a Firenze il 6 ottobre 1909 da Luigi Ciappi e Teresa Anichini. Trascorse la sua giovinezza a Borgo San Lorenzo. Studiò presso il Seminario di Lucca e il 4 ottobre 1925 entrò a far parte dell'Ordine dei frati predicatori.

Vedere Corte pontificia e Mario Luigi Ciappi

Mario Savioni

Nato a Roma nel 1606 da Pietro Savioni, dal 1617 studiò musica e canto presso la Chiesa di San Luigi dei Francesi dove ebbe come insegnante Vincenzo Ugolini che vi ricopriva l’incarico di maestro di cappella.

Vedere Corte pontificia e Mario Savioni

Mario Vianello

Nacque nel quartiere veneziano di San Silvestro, in una famiglia di piccoli commercianti che si trasferì successivamente in Campo dei Frari, dove il giovanetto ricevette la prima formazione spirituale.

Vedere Corte pontificia e Mario Vianello

Matteo Parisi

Matteo Parisi, detto Parisio, nacque negli ultimi anni del Cinquecento (tra il 1594-1595) da una modesta famiglia di origini calabresi.

Vedere Corte pontificia e Matteo Parisi

Messa papale

Una messa papale è una messa pontificale celebrata dal papa in persona. Viene celebrata in occasioni solenni come l'incoronazione papale, ora sostituita dalla messa d'inizio del ministero petrino, un pronunciamento ex cathedra, la canonizzazione di un santo o in occasione di una festa solenne come Pasqua o Natale.

Vedere Corte pontificia e Messa papale

Missa papae Marcelli

La Missa papae Marcelli (Messa di papa Marcello) è una messa polifonica di Giovanni Pierluigi da Palestrina, composta in omaggio a papa Marcello II, che regnò per sole tre settimane nel 1555.

Vedere Corte pontificia e Missa papae Marcelli

Monetazione pontificia

La monetazione pontificia è l'insieme delle emissioni di monete del governo pontificio. Si riferisce alla produzione delle zecche di Avignone, Roma e delle altre strutture che hanno nei secoli coniato monete per lo Stato pontificio.

Vedere Corte pontificia e Monetazione pontificia

Museo storico vaticano

La Berlina papale di Pio IX Il Museo Storico Vaticano appartiene, in parte, ai Musei Vaticani.

Vedere Corte pontificia e Museo storico vaticano

Natale Saliceti

Saliceti frequentò il collegio dei Gesuiti a Bastia e poi andò a Roma nel 1735 per continuare la formazione in medicina. Dopo aver completato gli studi, si unì al grande ospedale romano di Santo Spirito in Sassia come assistente medico e divenne uno dei principali medici dell'ospedale nel 1748.

Vedere Corte pontificia e Natale Saliceti

Nobiltà nera

Con nobiltà nera, meglio detta aristocrazia nera, si definiva nel passato quella parte della nobiltà romana rimasta fedele al papato dopo il 1870 e che, ricoprendo alte cariche nei ranghi dell'amministrazione pontificia, era tenuta a indossare l'abito di corte o "alla spagnola" rigorosamente di colore nero, esistente e visibile nelle loro vesti originali fino al 1968, quando papa Paolo VI, con il Motu proprio "Pontificalis Domus", decretò la riforma della Corte Pontificia con la soppressione di parte del suo apparato barocco.

Vedere Corte pontificia e Nobiltà nera

Nobiltà pontificia

La nobiltà pontificia (o nobiltà papale) è l'aristocrazia della Santa Sede. Alcuni titoli pontifici, oltre a singole onorificenze, sono stati concessi nel corso dei secoli dallo Stato Pontificio con a capo il papa in quanto sovrano dello Stato della Chiesa.

Vedere Corte pontificia e Nobiltà pontificia

Nobiltà romana

La nobiltà romana fu una classe sociale privilegiata della città di Roma e del suo contado dall'epoca medievale sino alla fine dello Stato Pontificio.

Vedere Corte pontificia e Nobiltà romana

Oldrado da Ponte

Fu professore di diritto presso l'Università di Bologna e l'Università di Padova. Giurista molto autorevole sia nell'ambito del Diritto canonico che del Diritto civile, dovette la sua fama ad alcune quaestiones e ai numerosi consilia (pareri giuridici), che secondo alcuni studiosi sono i più antichi pervenutici dell'età del Diritto comune.

Vedere Corte pontificia e Oldrado da Ponte

Onofrio del Grillo

Apparteneva ad un'aristocratica famiglia di origine genovese, poi fiorentina e fabrianese, alla quale il papa Clemente X aveva concesso, nel 1672, i titoli di marchese e conte.

Vedere Corte pontificia e Onofrio del Grillo

Ordine Piano

LOrdine Piano (pronunciato e chiamato anche Ordine di Pio IX) è attualmente il primo Ordine cavalleresco regolarmente conferito della Santa Sede.

Vedere Corte pontificia e Ordine Piano

Orso Dolfin

Veneziano, figlio di Nicolò Dolfin "di San Pantalon" e di Donata Querini "di San Zulian", è citato per la prima volta nel testamento della madre (1328), morta quando era ancora fanciullo.

Vedere Corte pontificia e Orso Dolfin

Ostiario

Ostiario (in latino ostiarius, letteralmente 'portinaio', dal latino ostium - porta) nella Chiesa cattolica era il chierico che aveva ricevuto lostiariato, cioè il primo degli ordini minori.

Vedere Corte pontificia e Ostiario

Ottaviano Raggi

Nacque a Genova il 31 dicembre 1592, figlio di Giacomo, senatore della Repubblica dal 20 novembre 1625, e di Girolama di Negro.

Vedere Corte pontificia e Ottaviano Raggi

Palazzina del segretario della cifra

La palazzina del segretario della cifra è un edificio progettato e costruito, dal 1730 al 1732, dall'architetto fiorentino Ferdinando Fuga, a compimento della "manica lunga" del Palazzo del Quirinale.

Vedere Corte pontificia e Palazzina del segretario della cifra

Paolo di Tebe (patriarca)

Fu impegnato in diverse trattative per una possibile riconciliazione tra le Chiese con l'Impero bizantino.

Vedere Corte pontificia e Paolo di Tebe (patriarca)

Paolo Rota

Nacque vicino a Cremona in una famiglia di negozianti e frequentò il ginnasio al collegio Marco Gerolamo Vida. A tredici anni entrò in seminario a Cremona compiendo gli studi liceali e teologici.

Vedere Corte pontificia e Paolo Rota

Papa

Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Vedere Corte pontificia e Papa

Papa Alessandro VIII

Pietro Vito Ottoboni nacque a Venezia da Marco Ottoboni, patrizio veneto e cancelliere della Repubblica, e Vittoria Tornielli, ultimo di nove figli.

Vedere Corte pontificia e Papa Alessandro VIII

Papa Giulio II

Giuliano nacque nella cittadina di Albisola (corrispondente oggi a due comuni distinti, Albisola Superiore e Albissola Marina, ambedue in provincia di Savona), nella Repubblica di Genova, il 5 dicembre 1443, figlio del nobile savonese Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, appartenente al casato omonimo, e di Teodora di Giovanni Manirola, d'origini greche.

Vedere Corte pontificia e Papa Giulio II

Papa Innocenzo III

Era figlio di Trasimondo de comitibus Signiae (conte appartenente ai notabili della cittadina di Segni) e di Clarissa Scotti, secondo alcuni studiosi imparentata con la famiglia di papa Clemente III.

Vedere Corte pontificia e Papa Innocenzo III

Papa Innocenzo VIII

Giovanni Battista Cybo nacque a Genova, figlio di Arano (o Aronne) Cybo, senatore della Repubblica di Genova (poi viceré di Napoli), e di Teodorina de' Mari, d'illustre casata genovese.

Vedere Corte pontificia e Papa Innocenzo VIII

Papa Leone XIII

È ricordato nella storia dei papi dell'epoca moderna come pontefice che ritenne che fra i compiti della Chiesa rientrasse anche l'attività pastorale in campo sociopolitico.

Vedere Corte pontificia e Papa Leone XIII

Papa Marcello II

Marcello Cervini nacque da una nobile famiglia toscana originaria di Montepulciano. Il padre Ricciardo (Riccardo) Cervini era stato inviato per lavoro nella Marca anconitana.

Vedere Corte pontificia e Papa Marcello II

Papa Niccolò III

Nobile romano appartenente alla potente famiglia Orsini, era figlio di Matteo Rosso Orsini e di Perna Caetani. La famiglia Caetani era uno dei casati più eminenti di Anagni e Roma; da essa provennero numerosi cardinali e due papi: Giovanni Caetani, detto Coniulo (1082), divenuto papa con il nome di Gelasio II, e Benedetto Caetani (1294), divenuto papa con il nome di Bonifacio VIII.

Vedere Corte pontificia e Papa Niccolò III

Papa Pio VI

Giovanni Angelo Braschi nacque il giorno di Natale del 1717 a Cesena dal conte Marco Aurelio Tommaso Braschi e dalla contessa Anna Teresa Bandi, figlio primogenito di una numerosa famiglia di otto figli, con tre fratelli e quattro sorelle e questi erano: Felice Silvestro, Giulia Francesca, Cornelio Francesco, Maria Olimpia, Anna Maria Costanza, Giuseppe Luigi e Maria Lucia Margherita.

Vedere Corte pontificia e Papa Pio VI

Papa Urbano VII

Giambattista Castagna nacque a Roma nel 1521, figlio del nobile genovese Cosimo Castagna e della nobildonna romana Costanza Ricci Giacobazzi.

Vedere Corte pontificia e Papa Urbano VII

Parafrenieri pontifici

I parafrenieri pontifici, o semplicemente palafrenieri, erano appartenenti alla corte pontificia responsabili delle scuderie pontificie, oggi accorpati al collegio dei sediari pontifici.

Vedere Corte pontificia e Parafrenieri pontifici

Pasquale Gagliardi

Nasce a Tricarico, piccolo comune dell'allora distretto di Matera, nella provincia della Basilicata, appartenente al Regno delle Due Sicilie, nonché sede vescovile suffraganea dell'arcidiocesi di Acerenza e Matera, l'8 dicembre 1859.

Vedere Corte pontificia e Pasquale Gagliardi

Patrizi Naro Montoro

I Patrizi Naro Montoro sono una famiglia della nobiltà romana, tuttora fiorente, originata nel ramo maschile dalla famiglia Naro, appartenente al patriziato municipale di Roma.

Vedere Corte pontificia e Patrizi Naro Montoro

Patrizio (titolo)

Patrizio è un titolo nobiliare di antica origine, tipicamente italiano, in uso presso alcuni comuni medievali e presso le repubbliche aristocratiche.

Vedere Corte pontificia e Patrizio (titolo)

Pavel Huyn

La sua era una famiglia della nobiltà tedesca, probabilmente di origine fiamminga; il padre, Johann Karl von Huyn (1812-1889), era un generale dell'esercito austriaco.

Vedere Corte pontificia e Pavel Huyn

Piccolomini

I Piccolomini sono una famiglia italiana di origine toscana, influente a Siena a partire dall'XI secolo. I suoi componenti, grazie alla loro affermazione nel commercio, nelle armi, nella cultura e nelle scienze, acquisirono notevole visibilità, in Italia e in tutt'Europa.

Vedere Corte pontificia e Piccolomini

Pier della Vigna

Nasce a Capua, intorno al 1190, da una famiglia piuttosto disagiata. Seppur l'astrologo Guido Bonatti ed Enrico d'Isernia lo descrissero come un giovane costretto a mendicare per pagarsi gli studi, è più sicuro dire che suo padre fosse un certo Angelus de Vinea, magister (quindi giudice) nella città di Capua, carica spettabile nella consuetudine del tempo al membro di una famiglia benestante, come nel possibile caso della famiglia di Pietro, ma che alla nascita di questi essi si trovassero in ristrettezze economiche.

Vedere Corte pontificia e Pier della Vigna

Piero il Gottoso

Piero era il figlio primogenito di Cosimo il Vecchio, pater patriae, e di Contessina de' Bardi, nonché il padre di Lorenzo il Magnifico e Giuliano de' Medici.

Vedere Corte pontificia e Piero il Gottoso

Policraticus

Il Policraticus, anche chiamato De nugis curialium et vestigiis philosophorum (“della vanità di curia e degli insegnamenti dei filosofi”) è un trattato politico in otto libri, scritto da Giovanni di Salisbury e dedicato a Thomas Becket, prima cancelliere di Enrico II e poi arcivescovo di Canterbury.

Vedere Corte pontificia e Policraticus

Prefettura della casa pontificia

La Prefettura della casa pontificia è uno dei tre uffici della Curia romana. Si occupa dell'ordine della casa pontificia e controlla il servizio dei cappellani e della famiglia pontificia.

Vedere Corte pontificia e Prefettura della casa pontificia

Prelato

Un prelato (o presule) è un membro del clero cattolico che regge una prelatura territoriale o una prelatura personale, e che, solitamente, ha ricevuto l'ordinazione episcopale; inoltre, viene definito prelato colui che, sia esso presbitero o vescovo, è stato insignito di tale titolo da parte della Santa Sede.

Vedere Corte pontificia e Prelato

Principe assistente al Soglio pontificio

Il Principe assistente al Soglio pontificio (Lat. Stator proximus a Solio Pontificis maximi) era la più alta dignità laica ereditaria della corte pontificia.

Vedere Corte pontificia e Principe assistente al Soglio pontificio

Questioni siciliane

Questioni siciliane è il titolo di un testo arabo medievale di argomento filosofico, redatto nel XIII secolo (dal 1237 al 1242) e strutturato in forma di risposta a cinque domande poste ai sapienti del suo tempo dall'imperatore Federico II di Svevia, nate in quel circolo culturale che fu la Scuola siciliana.

Vedere Corte pontificia e Questioni siciliane

Raimondo di Peñafort

In vita, Raimondo volle far conoscere di sé il meno possibile, giungendo a nascondere ogni documento circa la sua nascita; sulla base delle cronache contemporanee, che attestano la sua morte intorno ai cent'anni, si può concludere che nacque intorno al 1175.

Vedere Corte pontificia e Raimondo di Peñafort

Rainerio del Porrina

Ranieri o Rainerio del Porrina (o di Porrina),Da non confondere con l'omonimo Ranieri, nipote ex frate Beltramo, che fu potente signore di Casole, alleato dell'Imperatore Arrigo VII contro la Repubblica di Siena - Emanuele Repetti, Dizionario Geografico Fisico della Toscana.

Vedere Corte pontificia e Rainerio del Porrina

Relazione del primo viaggio intorno al mondo

La Relazione del primo viaggio intorno al mondo è il resoconto della spedizione di Ferdinando Magellano, redatto da Antonio Pigafetta e pubblicato tra il 1524 e il 1525.

Vedere Corte pontificia e Relazione del primo viaggio intorno al mondo

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo. Anticamente esistevano altri riti non solo orientali ma anche occidentali: anche nella Chiesa latina, infatti, accanto alla tradizione liturgica tipica della chiesa di Roma convivevano molti riti locali.

Vedere Corte pontificia e Rito romano

Roberto Grossatesta

Ricevette la sua formazione a Oxford, dove divenne esperto in legge, medicina e scienze naturali. Giraldo Cambrense, del quale aveva fatto conoscenza, lo presentò, prima del 1199, a William de Vere, vescovo di Hereford.

Vedere Corte pontificia e Roberto Grossatesta

Rosa d'oro

La rosa d'oro è una distinzione onorifica, attribuita dai papi della Chiesa cattolica. Si trattava inizialmente di una singola rosa d'oro, in seguito di un cespo con più rose in oro e pietre preziose.

Vedere Corte pontificia e Rosa d'oro

Sagramoro Sagramori

Sagramoro Sagramori era figlio di Antonio dei Mendozzi de' Sagramori, fattore di Carlo Malatesta signore di Rimini. Iniziò la sua carriera come segretario di Sigismondo Pandolfo Malatesta, successivamente fu a Roma alla corte di Sisto III.

Vedere Corte pontificia e Sagramoro Sagramori

Scopatori segreti

I domestici pontifici (o cubicolari) sono inservienti del Papa e membri della Famiglia Pontificia al diretto servizio del Papa. La loro denominazione, anticamente scopatori segreti (Scopatores secreti), è originata dalla funzione specifica di cura e pulizia degli ambienti privati del Sommo Pontefice.

Vedere Corte pontificia e Scopatori segreti

Sedia gestatoria

La sedia gestatoria era il trono mobile sul quale il Papa veniva portato a spalla per poter essere visto più facilmente dai fedeli durante le cerimonie pubbliche.

Vedere Corte pontificia e Sedia gestatoria

Sediari pontifici

I sediari pontifici sono un antico collegio di laici appartenenti all'anticamera pontificia. Il loro ruolo è strettamente connesso al servizio della persona del papa in quanto si occupano della gestione del cerimoniale nell'appartamento pontificio e durante le sue udienze pubbliche e private.

Vedere Corte pontificia e Sediari pontifici

Segretario della cifra

Il segretario della cifra era un prelato della Curia romana, appartenente ai prelati palatini della famiglia pontificia.

Vedere Corte pontificia e Segretario della cifra

Segreteria di Stato della Santa Sede

La Segreteria di Stato della Santa Sede è il dicastero della Curia romana che collabora più da vicino con il Papa nella guida della Chiesa cattolica, sia coordinando i vari uffici della Santa Sede sia curando i rapporti con gli Stati e gli organismi internazionali.

Vedere Corte pontificia e Segreteria di Stato della Santa Sede

Senatore di Roma

Il Senatore di Roma era la figura civile cui, sin dall'alto Medioevo, spettava principalmente la rappresentanza della città di Roma. I poteri collegati a tale carica non furono sempre gli stessi, variando secondo il periodo storico e le modalità di elezione popolare o nomina papale.

Vedere Corte pontificia e Senatore di Roma

Signoria di San Salvatore Maggiore

La Signoria di San Salvatore Maggiore fu un'unità territoriale costituita, a partire dall'VIII secolo, dai possedimenti dell'abbazia benedettina di San Salvatore Maggiore, nella regione contigua al monastero, situato sull'altopiano del monte Letenano, nell'Alta Sabina, nel territorio reatino, ai margini della regione storica del Cicolano.

Vedere Corte pontificia e Signoria di San Salvatore Maggiore

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Vedere Corte pontificia e Storia della letteratura italiana

Storia della Repubblica di Venezia

La storia della Repubblica di Venezia inizia convenzionalmente con la nascita delle prime autonomie politiche nell'omonima laguna e dalla fondazione del Ducato di Venezia, e termina con l'annessione napoleonica del Veneto, comprendendo un periodo di oltre un millennio.

Vedere Corte pontificia e Storia della Repubblica di Venezia

Storia di Danzica

Prima della fondazione di Danzica, le vicinanze erano abitate da popolazioni appartenenti alle varie culture archeologiche dell'Età della Pietra, Età del Bronzo ed Età del Ferro.

Vedere Corte pontificia e Storia di Danzica

Supremo tribunale della Segnatura apostolica

Il Supremo tribunale della Segnatura apostolica (abbreviato in Segnatura apostolica) è uno dei 3 organismi giudiziari della Curia romana. È il supremo tribunale di diritto canonico della Santa Sede.

Vedere Corte pontificia e Supremo tribunale della Segnatura apostolica

Teodoro Ameyden

Teodoro Ameyden nacque nel Brabante Settentrionale, una regione che nel XVI secolo apparteneva al regno di Spagna, in una famiglia cattolica di tradizioni filo-spagnole; suo padre Gerardo, ufficiale di Sua Maestà cattolica, morirà sul campo di battaglia.

Vedere Corte pontificia e Teodoro Ameyden

Teodoro Gaza

A parte la nascita a Tessalonica e l'alto livello di istruzione, non sappiamo quasi nulla della vita di Teodoro Gaza prima della sua venuta in Italia nel 1440, quando si pensa avesse l'età di circa 25 anni.

Vedere Corte pontificia e Teodoro Gaza

Teofilatto

Fu superista e vestararius e governò di fatto Roma con i titoli di senator Romanorum e di gloriosissimus dux nel primo quarto del X secolo.

Vedere Corte pontificia e Teofilatto

Thomas Jorz

Sebbene di origini oscure e sconosciute, si è ipotizzato la sua famiglia provenisse dalla contea di Nottingham o da Londra ed avesse origini gallesi.

Vedere Corte pontificia e Thomas Jorz

Tiberio Cerasi

Giurista e tesoriere della Reverenda Camera Apostolica sotto Clemente VIII, è noto soprattutto per il suo sepolcro, la Cappella Cerasi a Santa Maria del Popolo a Roma, e le relative commesse a Caravaggio e Annibale Carracci.

Vedere Corte pontificia e Tiberio Cerasi

Tito Trocchi

Nasce a Roma il 1º maggio 1864 e compie i suoi studi, laureandosi, successivamente, in Lettere, Sacra Teologia e Diritto Canonico, venendo ordinato sacerdote il 24 settembre 1887.

Vedere Corte pontificia e Tito Trocchi

Tommaso da Capua

Fu arcivescovo eletto di Napoli dal 1215 al 1216 e poi cardinale fino alla sua morte. Amministrò la diocesi di Albano tra il 1218 e il 1222 e fu legato pontificio nel Regno d'Italia dal novembre 1236 all'ottobre 1237.

Vedere Corte pontificia e Tommaso da Capua

Ufficio delle celebrazioni liturgiche del sommo pontefice

LUfficio delle celebrazioni liturgiche del sommo pontefice è uno dei 3 uffici della Curia romana. Esso cura le celebrazioni liturgiche e gli altri riti presieduti dal papa.

Vedere Corte pontificia e Ufficio delle celebrazioni liturgiche del sommo pontefice

Venerabile Arciconfraternita di Sant'Anna de' Parafrenieri

La Arciconfraternita Vaticana di Sant'Anna de' Parafrenieri è un'antica e prestigiosa arciconfraternita vaticana, operante in Roma sin dal 1378 e voluta dai Parafrenieri pontifici.

Vedere Corte pontificia e Venerabile Arciconfraternita di Sant'Anna de' Parafrenieri

William O'Connell

William Henry O'Connell nacque l'8 dicembre 1859 a Lowell, Stato federato del Massachusetts ed arcidiocesi di Boston, sulla East Coast degli Stati Uniti d'America.

Vedere Corte pontificia e William O'Connell

Witelo

Nato in Slesia (Polonia), da padre dalla Turingia e madre polacca, si trasferì con la famiglia in Turingia, regione di origine del padre, sin dalla gioventù.

Vedere Corte pontificia e Witelo

Zimarra

Zimarra è un termine di origine spagnola (dallo spagnolo zamarra) con cui si indica un lungo soprabito maschile riccamente guarnito usato sin dal XV secolo e XVI secolo.

Vedere Corte pontificia e Zimarra

Conosciuto come Cappella pontificia, Casa pontificia, Corte papale, Curia papale, Curia pontificia, Famiglia Pontificia.

, Comunità ebraica di Napoli, Contralto, Controriforma, Cordero (dinastia), Corte Savella, Cosimo de' Medici, Cubicolario, Curia romana, Danzica, Decano di sala dell'anticamera pontificia, Delegazione Lauretana, Demetrio Cloro, Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, Domenico Silverj, Donazione di Sutri, Eccellenza (trattamento), Elogio della follia, Epistolario latino (Pier della Vigna), Ercolani della Rocca, Ernesto di Pardubice, Felice Bonomini, Ferraiolo (indumento), Filippo Buonarroti (antiquario), Foriere maggiore dei sacri palazzi apostolici, Francesco Camillo VII Massimo, Francesco Petrarca, Francesco Salesio Della Volpe, Frascati, Freidank, Gabriele de' Gabrielli, Gentiluomo di sua santità, Gilles Rigaud, Giovan Battista Bracciolini, Giovanni Aurispa, Giovanni Conversini, Giovanni di Salisbury, Giovanni Maria Lancisi, Giovanni Maria Teloni, Giovanni Soglia Ceroni, Girolamo Sacchetti, Girolamo Volpi, Giulio Cesare Lagalla, Giulio Cesare Stella, Giuseppe Capparoni, Giuseppe Tedeschi, Giuseppe Vinci (arcivescovo), Giuseppe, monaco di Fiore, Gondi, Gonzalo Pérez Gudiel, Governo Rumor IV, Gran Maestro del Sacro Ospizio, Grigorij Petrovič Volkonskij, Guerra polacco-lituano-teutonica, Guglielmo Capodiferro, Guglielmo da Pastrengo, Guglielmo di Moerbeke, Historia pontificalis, Ibn Sab'in, Istruzione superiore nello Stato Pontificio, Joachim du Bellay, Lauro Quirini, Lelio Ottaviano Guasco, Leone l'Africano, Lev Skrbenský Hříště, Libellus ad Leonem X, Lorenzo Valla, Louis d'Albret, Ludovico Cati, Ludovico da Venezia, Maestro del sacro palazzo apostolico, Marchese di baldacchino, Mario Guarnacci, Mario Luigi Ciappi, Mario Savioni, Mario Vianello, Matteo Parisi, Messa papale, Missa papae Marcelli, Monetazione pontificia, Museo storico vaticano, Natale Saliceti, Nobiltà nera, Nobiltà pontificia, Nobiltà romana, Oldrado da Ponte, Onofrio del Grillo, Ordine Piano, Orso Dolfin, Ostiario, Ottaviano Raggi, Palazzina del segretario della cifra, Paolo di Tebe (patriarca), Paolo Rota, Papa, Papa Alessandro VIII, Papa Giulio II, Papa Innocenzo III, Papa Innocenzo VIII, Papa Leone XIII, Papa Marcello II, Papa Niccolò III, Papa Pio VI, Papa Urbano VII, Parafrenieri pontifici, Pasquale Gagliardi, Patrizi Naro Montoro, Patrizio (titolo), Pavel Huyn, Piccolomini, Pier della Vigna, Piero il Gottoso, Policraticus, Prefettura della casa pontificia, Prelato, Principe assistente al Soglio pontificio, Questioni siciliane, Raimondo di Peñafort, Rainerio del Porrina, Relazione del primo viaggio intorno al mondo, Rito romano, Roberto Grossatesta, Rosa d'oro, Sagramoro Sagramori, Scopatori segreti, Sedia gestatoria, Sediari pontifici, Segretario della cifra, Segreteria di Stato della Santa Sede, Senatore di Roma, Signoria di San Salvatore Maggiore, Storia della letteratura italiana, Storia della Repubblica di Venezia, Storia di Danzica, Supremo tribunale della Segnatura apostolica, Teodoro Ameyden, Teodoro Gaza, Teofilatto, Thomas Jorz, Tiberio Cerasi, Tito Trocchi, Tommaso da Capua, Ufficio delle celebrazioni liturgiche del sommo pontefice, Venerabile Arciconfraternita di Sant'Anna de' Parafrenieri, William O'Connell, Witelo, Zimarra.