Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Costantino III (usurpatore)

Indice Costantino III (usurpatore)

Le province romane della Britannia avevano eletto usurpatori in rapida sequenza (Marco e Graziano) in risposta all'abbandono in cui erano state lasciate da Onorio, impegnato a difendere i territori continentali.

100 relazioni: Alarico I, Allobico, Ambrosio Aureliano, Anicio Auchenio Basso (console 408), Apollinare (prefetto del pretorio), Arcidiocesi di Aix, Arcidiocesi di Arles, Assedio (storia romana), Assedio di Arelate, Ataulfo, Attraversamento del Reno, Augusta Treverorum, Britannia (provincia romana), Britannia nel V e VI secolo, Britannia postromana, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Cariobaude, Circo romano di Arles, Claudio Postumo Dardano, Comes Britanniarum, Comitatensi, Consoli tardo imperiali romani, Costante (disambigua), Costante II (usurpatore), Costantino II (disambigua), Costantino III, Costanzo III, Decimio Rustico, Didimo, Didimo (parente di Onorio), Eburacum, Edobico, Età teodosiana, Filippo (console 408), Galizia (provincia romana), Gallia Belgica, Gallia Lugdunense, Gallia Narbonense, Geronzio, Giovino (usurpatore), Giuliano, Giuliano (figlio di Costantino III), Giustiniano (generale di Costantino III), Giustiniano (nome), Goar, Governatori romani della Britannia, Graciano Municeps, Graziano (usurpatore), Guerra gotica (402-403), Guerre bagaudiche, ..., Guerre romano-germaniche, Imperatori romani, Impero bizantino, Impero delle Gallie, Impero romano d'Occidente, Invasioni barbariche del V secolo, Limenio, Londinium, Lusitania (provincia romana), Marco Aurelio Mario, Massimo (usurpatore), Medioevo inglese, Monaceio, Morti nel 411, Nebiogaste, Onorio (imperatore romano), Padre di Sidonio Apollinare, Papa Zosimo, Partenza dei romani dalla Britannia, Patroclo di Arles, Pendragon, Personaggi arturiani, Persone di nome Flavio/Altre..., Plinta, Praefectus urbi, Regno suebo, Renato Profuturo Frigerido, Sacco di Roma (410), Saro (generale), Siliqua (moneta), Socii e foederati, Sovrani leggendari della Britannia, Spagna (diocesi), Spagna romana, Stilicone, Stonehenge, Storia della Gallia tardo-antica e altomedievale, Storicità di re Artù, Tardo impero romano, Tarraconense, Tertullo, Tesoro di Hoxne, Usurpatori dell'Impero romano, Uther Pendragon, Varanes, Vortigern, Zecca di Augusta Treverorum, 407, 409, 411. Espandi índice (50 più) »

Alarico I

Fu inoltre magister militum dell'Illyricum, nominato nel 398 dall'imperatore Arcadio.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Alarico I · Mostra di più »

Allobico

Allobico era il comes domesticorum equitum di Onorio, il suo comandante della guardia a cavallo, ma riuscì a fare carriera con l'inganno.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Allobico · Mostra di più »

Ambrosio Aureliano

Ambrosio Aureliano (457 ? - 533 ?) - che nell'Historia Regum Britanniae è erroneamente riportato come Aurelio Ambrosio - fu un capo semi-leggendario romano-britannico, che vinse importanti battaglie contro gli anglosassoni nel V secolo, secondo Gildas e leggende conservate nell'Historia Brittonum.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Ambrosio Aureliano · Mostra di più »

Anicio Auchenio Basso (console 408)

Apparteneva alla nobile gens Anicia ed era probabilmente figlio dell'omonimo praefectus urbi del 382 e di Tirrenia Onorata; ebbe un figlio omonimo, console nel 431.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Anicio Auchenio Basso (console 408) · Mostra di più »

Apollinare (prefetto del pretorio)

Nativo dell'Alvernia, era il figlio di un alto ufficiale.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Apollinare (prefetto del pretorio) · Mostra di più »

Arcidiocesi di Aix

L'arcidiocesi di Aix (in latino: Archidioecesis Aquensis in Gallia) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Marsiglia.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Arcidiocesi di Aix · Mostra di più »

Arcidiocesi di Arles

L'arcidiocesi di Arles (in latino: Archidioecesis Arelatensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Arcidiocesi di Arles · Mostra di più »

Assedio (storia romana)

L'assedio nell'antica Roma fu una delle tecniche utilizzate dall'esercito romano per ottenere la vittoria finale, sebbene le battaglie campali fossero ritenute l'unica vera forma di guerra.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Assedio (storia romana) · Mostra di più »

Assedio di Arelate

L'assedio di Arelate, avvenuto nel 411, fu l'episodio decisivo della guerra condotta dalle armate rimaste fedeli all'Imperatore d'Occidente Onorio contro l'usurpatore Costantino III.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Assedio di Arelate · Mostra di più »

Ataulfo

Durante il regno di Ataulfo, i Visigoti si stanziarono nel sud della Francia e nella parte centro-orientale della penisola iberica.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Ataulfo · Mostra di più »

Attraversamento del Reno

La locuzione attraversamento del Reno si riferisce al momento in cui, il 31 dicembre 406, numerosi popoli barbari (tra cui Vandali, Alani, Burgundi e Suebi) entrarono in territorio romano, devastando la Gallia e dando il via alle invasioni barbariche che avrebbero portato alla caduta dell'impero romano d'Occidente.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Attraversamento del Reno · Mostra di più »

Augusta Treverorum

Augusta Treverorum (il cui significato latino era di "città di Augusto, nel paese dei Treveri") fu una città romana fondata sulle sponde del fiume Mosella nel territorio della tribù gallica dei Treveri della Gallia Belgica (oggi Treviri, in Germania).

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Augusta Treverorum · Mostra di più »

Britannia (provincia romana)

Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Britannia (provincia romana) · Mostra di più »

Britannia nel V e VI secolo

L'antica provincia romana di Britannia attraversò nei secoli V e VI un periodo di profonde trasformazioni, tra la cessazione del dominio romano e l'affermazione dei regni anglosassoni.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Britannia nel V e VI secolo · Mostra di più »

Britannia postromana

Il periodo storico della Britannia postromana corrisponde a quella fase della storia dell'Inghilterra che va dalla fine della dominazione romana (inizi V secolo) all'arrivo di Agostino di Canterbury (597); la data scelta per il termine del periodo è arbitraria, perché la cultura post-romana continuò nell'Inghilterra occidentale e nel Galles.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Britannia postromana · Mostra di più »

Caduta dell'Impero romano d'Occidente

La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Cariobaude

Il nome suggerisce un'origine germanica.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Cariobaude · Mostra di più »

Circo romano di Arles

Il circo romano di Arles fu un'antica struttura costruita al tempo dell'Imperatore romano Antonino Pio nel 149 d.C.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Circo romano di Arles · Mostra di più »

Claudio Postumo Dardano

Fratello di Claudio Lepido, sposò Nevia Galla.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Claudio Postumo Dardano · Mostra di più »

Comes Britanniarum

Il Comes Britanniarum era un ufficio militare della Britannia romana, che comandò i comitatensi a partire dalla metà del IV secolo.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Comes Britanniarum · Mostra di più »

Comitatensi

I comitatensi erano soldati di fanteria pesante del tardo esercito imperiale romano, e potevano appartenere alle legioni o agli ausiliari.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Comitatensi · Mostra di più »

Consoli tardo imperiali romani

La lista dei consoli tardo imperiali romani dall'ascesa al trono di Diocleziano (nel 284) al 476 (caduta dell'Impero romano d'Occidente) e poi fino al 541, quale elenco successivo al precedente consoli alto imperiali romani.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Consoli tardo imperiali romani · Mostra di più »

Costante (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Costante (disambigua) · Mostra di più »

Costante II (usurpatore)

Costante passò la sua giovinezza in un monastero, fino a quando non fu nominato cesare (estate 408) dal padre, Costantino III, che lo mandò col generale Geronzio e col prefetto Apollinare in Hispania per eliminare alcuni oppositori membri della casata di Teodosio, i cugini dell'imperatore Onorio Didimo e Vereniano, ribellatisi all'usurpatore.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Costante II (usurpatore) · Mostra di più »

Costantino II (disambigua)

Costantino II.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Costantino II (disambigua) · Mostra di più »

Costantino III

* Costantino III (usurpatore), usurpatore dell'Impero romano d'Occidente.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Costantino III · Mostra di più »

Costanzo III

Cristiano, nacque a Naissus (moderna Niš, in Serbia).

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Costanzo III · Mostra di più »

Decimio Rustico

Rustico era amico di Apollinare; aveva un nipote di nome Aquilino, che fu compagno di studi del nipote di Apollinare, il poeta Sidonio Apollinare.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Decimio Rustico · Mostra di più »

Didimo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Didimo · Mostra di più »

Didimo (parente di Onorio)

Costante II, per domare una rivolta dei membri della casata di Teodosio. Didimo era un nobile spagnolo ricco e imparentato con la dinastia teodosiana; lui e i fratelli Vereniano, Teodosiolo e Lagodio erano infatti probabilmente cugini degli imperatori Onorio e Arcadio.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Didimo (parente di Onorio) · Mostra di più »

Eburacum

Eburacum o Eboracum era l'antico nome romano dell'odierna città di York fondata nel 71 da Quinto Petilio Ceriale, governatore al tempo di Vespasiano.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Eburacum · Mostra di più »

Edobico

Edobico sostenne l'usurpazione di Costantino III contro Onorio: quando l'usurpatore venne assediato a Valentia (moderna Valence) dal generale visigoto Saro (407), comandante delle truppe fedeli a Onorio, furono i rinforzi di Edobico e dal magister militum Geronzio a salvarlo.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Edobico · Mostra di più »

Età teodosiana

La cosiddetta età teodosiana rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, il periodo che grossomodo va dal 379 al 455, quando entrambe le metà dell'Impero erano governate da membri della dinastia teodosiana.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Età teodosiana · Mostra di più »

Filippo (console 408)

Nel 408 fu console posterior, assieme ad Anicio Auchenio Basso.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Filippo (console 408) · Mostra di più »

Galizia (provincia romana)

La provincia romana della Galizia (latino: Gallaecia o Callaecia) si estendeva, durante il tardo Impero romano, nella parte nord-occidentale della Hispania (la Penisola iberica), in corrispondenza delle moderne regioni di Galizia, Castiglia e León, Asturie, Cantabria e parte delle province di León e Zamora e del Portogallo settentrionale.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Galizia (provincia romana) · Mostra di più »

Gallia Belgica

La Gallia Belgica fu una provincia romana ubicata negli odierni Paesi Bassi meridionali, Belgio, Lussemburgo, Francia nord-orientale e Germania occidentale.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Gallia Belgica · Mostra di più »

Gallia Lugdunense

La Gallia Lugdunense era una provincia dell'Impero romano, situata nella Gallia (odierna Francia).

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Gallia Lugdunense · Mostra di più »

Gallia Narbonense

La Gallia Narbonense era una provincia romana geograficamente corrispondente, all'incirca, alle odierne regioni amministrative francesi di Linguadoca-Rossiglione e Provenza-Alpi-Costa Azzurra, situate nella Francia meridionale.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Gallia Narbonense · Mostra di più »

Geronzio

Probabilmente di origine britannica, Geronzio fu tra i collaboratori di quel Costantino, passato alla storia come l'usurpatore Costantino "III", che si ribellò nel 407 all'autorità dell'imperatore romano Onorio, cui strappò il controllo della Britannia Romana, della Gallia, della Germania e dell'Hispania.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Geronzio · Mostra di più »

Giovino (usurpatore)

Nipote di Flavio Valente Giovino, fu elevato al soglio imperiale a Mogontiacum (Magonza), dopo la morte dell'usurpatore Costantino III; ebbe il sostegno della nobiltà gallo-romana contro l'imperatore Onorio, e reclutò Burgundi e Alani da oltre il Reno.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Giovino (usurpatore) · Mostra di più »

Giuliano

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Giuliano · Mostra di più »

Giuliano (figlio di Costantino III)

Giuliano era figlio di Costantino e fratello minore di Costante "II".

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Giuliano (figlio di Costantino III) · Mostra di più »

Giustiniano (generale di Costantino III)

Nel 407 Costantino "III" fu proclamato imperatore dalla truppe romane di stanza in Britannia, contro il legittimo imperatore Onorio; l'usurpatore elevò al rango di magister militum, con il comando delle truppe galliche, Giustiniano e il franco Nebiogaste.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Giustiniano (generale di Costantino III) · Mostra di più »

Giustiniano (nome)

.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Giustiniano (nome) · Mostra di più »

Goar

Guidò il suo popolo oltre il Reno durante l'invasione della Gallia operata da numerose tribù nel 406, per poi unirsi ai romani ed aver giocato un ruolo importante nella politica interna della regione.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Goar · Mostra di più »

Governatori romani della Britannia

Lista dei governatori della provincia romana della Britannia, che era di rango consolare.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Governatori romani della Britannia · Mostra di più »

Graciano Municeps

Graciano Municeps fu un leggendario sovrano britannico, menzionato da Goffredo di Monmouth nella sua poco attendibile Historia Regum Britanniae.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Graciano Municeps · Mostra di più »

Graziano (usurpatore)

Dopo la morte di un precedente usurpatore, Marco, agli inizi del 407 Graziano fu acclamato imperatore dalle truppe di stanza in Britannia.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Graziano (usurpatore) · Mostra di più »

Guerra gotica (402-403)

La guerra gotica del 402-403 fu combattuta tra l'Impero romano d'Occidente e i Visigoti di Alarico I. Nel 395 i Visigoti, insediati all'interno dell'Impero (più precisamente nell'Illirico orientale) come Foederati (alleati) di Roma fin dal 382, si rivoltarono eleggendo come loro re Alarico I e devastando la Grecia e la Tracia: il loro intento era ottenere condizioni di insediamento all'interno dell'Impero ancora più favorevoli di quelle ottenute nel 382.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Guerra gotica (402-403) · Mostra di più »

Guerre bagaudiche

Le guerre bagaudiche furono un insieme di campagne militari e rivolte che videro contrapposti l'Impero romano (dal 395 la sua parte occidentale) e bande di ribelli che esercitavano continue azioni di guerriglia e di brigantaggio allo scopo di ottenere l'indipendenza dalla declinante autorità del governo centrale, reso estremamente impopolare dalla pesante tassazione.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Guerre bagaudiche · Mostra di più »

Guerre romano-germaniche

Col termine di guerre romano-germaniche si indica una serie di conflitti tra Romani e varie tribù germaniche, combattuti tra il 113 a.C. ed il 439 d.C..

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Guerre romano-germaniche · Mostra di più »

Imperatori romani

Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Imperatori romani · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Impero bizantino · Mostra di più »

Impero delle Gallie

L'impero delle Gallie (in latino Imperium Galliarum; 259 al 274) è il nome moderno che viene dato ad uno stato nato dalla secessione delle province di Gallia, Britannia e Spagna dell'Impero romano durante la crisi del III secolo.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Impero delle Gallie · Mostra di più »

Impero romano d'Occidente

L'Impero romano d'Occidente iniziò a configurarsi come organismo statale autonomo alla morte dell'imperatore Teodosio (395) il quale decise di affidare gli immensi territori, sempre più vulnerabili alla pressione dei barbari, ai suoi due figli: ad Arcadio, il maggiore, fu assegnato il governo della parte orientale dell'Impero mentre a Onorio, il minore, spettò la parte occidentale.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Invasioni barbariche del V secolo

Invasioni barbariche è il termine con il quale è generalmente indicato in Italia il periodo delle irruzioni e migrazioni delle popolazioni cosiddette "barbariche" (germaniche, slave, sarmatiche e di altri popoli di origine asiatica) all'interno dei confini dell'Impero romano, nel V secolo.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Invasioni barbariche del V secolo · Mostra di più »

Limenio

Una lettera di Quinto Aurelio Simmaco indirizzata a Limenio lo attesta come governatore provinciale o vicarius prima del 400.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Limenio · Mostra di più »

Londinium

Londinium (o Roman London in lingua inglese) fu fondata intorno al 43 d.C. Fu utilizzato come un importante centro commerciale per l'impero romano fino al suo abbandono nel corso del V secolo.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Londinium · Mostra di più »

Lusitania (provincia romana)

La Lusitania, provincia romana della Penisola Iberica, prese il nome dalla popolazione indigena dei Lusitani.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Lusitania (provincia romana) · Mostra di più »

Marco Aurelio Mario

È elencato tra i Trenta Tiranni della Historia Augusta.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Marco Aurelio Mario · Mostra di più »

Massimo (usurpatore)

Quando Costantino III, usurpatore in Gallia contro l'imperatore romano Onorio, ordinò al proprio generale Geronzio, di stanza in Hispania, di rendere il comando, questi gli si ribellò e proclamò Massimo imperatore a Tarragona.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Massimo (usurpatore) · Mostra di più »

Medioevo inglese

Il Medioevo inglese è un periodo storico, iniziato nel V e terminato nel XVI secolo.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Medioevo inglese · Mostra di più »

Monaceio

Dal 17 gennaio 408 al 26 aprile 409 fu praefectus urbi di Costantinopoli.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Monaceio · Mostra di più »

Morti nel 411

2411.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Morti nel 411 · Mostra di più »

Nebiogaste

Nel 407 Costantino III fu proclamato imperatore dalla truppe romane di stanza in Britannia, contro il legittimo imperatore Onorio; l'usurpatore elevò al rango di magistri militum, con il comando delle truppe galliche, Giustiniano e il franco Nebiogaste.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Nebiogaste · Mostra di più »

Onorio (imperatore romano)

Definito "l'imperatore indifferente" da Edward Gibbon, dimostrò tutta la sua inettitudine nell'amministrare l'impero, sofferente dinanzi a invasioni, rivolte e perdite di alcune province.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Onorio (imperatore romano) · Mostra di più »

Padre di Sidonio Apollinare

L'anonimo padre di Sidonio Apollinare (floruit 423-449) fu un importante funzionario dell'Impero romano d'Occidente.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Padre di Sidonio Apollinare · Mostra di più »

Papa Zosimo

Se si eccettuano le brevi annotazioni riportate nel Liber Pontificalis, non si sa nulla della sua storia prima dell'elezione.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Papa Zosimo · Mostra di più »

Partenza dei romani dalla Britannia

La partenza dei romani dalla Britannia (Inghilterra, Scozia meridionale e Galles) fu completata nel 410.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Partenza dei romani dalla Britannia · Mostra di più »

Patroclo di Arles

Divenne arcivescovo di Arles nel 412, portato alla cattedra episcopale da un movimento popolare che rovesciò il vescovo Héros d'Arles, nel corso della lotta fra Costanzo III e l'usurpatore Costantino III.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Patroclo di Arles · Mostra di più »

Pendragon

*Pendragon o Pen Draig, che significa "testa di drago" (riferendosi allo stendardo militare), è un titolo celtico e il nome di molti sovrani della Britannia (odierna Inghilterra).

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Pendragon · Mostra di più »

Personaggi arturiani

Il ciclo arturiano comprende molti personaggi, i cui nomi spesso differiscono da versione a versione e da lingua a lingua.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Personaggi arturiani · Mostra di più »

Persone di nome Flavio/Altre...

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Flavio e come attività principale sono Altre...

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Persone di nome Flavio/Altre... · Mostra di più »

Plinta

Era un goto, imparentato con Ardaburio Aspare, forse suo suocero, e padre di Armanzio.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Plinta · Mostra di più »

Praefectus urbi

Il Praefectus urbi era il prefetto di Roma; dal IV secolo, i prefetti divennero due, poiché anche Costantinopoli ne ebbe uno proprio.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Praefectus urbi · Mostra di più »

Regno suebo

Il regno suebo fu il primo regno a separarsi dall'impero romano ed a battere moneta.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Regno suebo · Mostra di più »

Renato Profuturo Frigerido

Non è noto nulla della vita di Renato; si ritiene che fosse un ufficiale civile o militare.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Renato Profuturo Frigerido · Mostra di più »

Sacco di Roma (410)

Il Sacco di Roma del 24 agosto 410 è stato uno degli eventi più traumatici della storia antica.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Saro (generale)

Di origine gota e fratello di Sigerico (brevemente re dei Visigoti), rimase fedele ai Romani durante la rivolta dei foederati del 399; Saro divenne poi un ufficiale di Stilicone, il potente magister militum dell'imperatore d'Occidente Onorio.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Saro (generale) · Mostra di più »

Siliqua (moneta)

Siliqua è il nome usato dai numismatici moderni per indicare una moneta romana d'argento del valore di 1/24 di solido, coniata per la prima volta da Costantino I nel 323.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Siliqua (moneta) · Mostra di più »

Socii e foederati

Col termine foederati o foederate civitates si indicavano i popoli o le città legate a Roma da un trattato (foedus) di alleanza.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Socii e foederati · Mostra di più »

Sovrani leggendari della Britannia

La seguente lista di sovrani leggendari della Britannia deriva principalmente dalla Historia Regum Britanniae, scritta da Goffredo di Monmouth attorno al 1136.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Sovrani leggendari della Britannia · Mostra di più »

Spagna (diocesi)

La diocesi di Spagna (latino: Dioecesis Hispaniarum) fu una suddivisione amministrativa del tardo Impero romano.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Spagna (diocesi) · Mostra di più »

Spagna romana

Per Spagna romana si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Spagna romana · Mostra di più »

Stilicone

De facto esercitò la reggenza della parte occidentale dell'impero romano dalla morte di Teodosio I, sotto l'impero del giovane figlio di Teodosio I, Onorio, senza riuscire a imporre la sua autorità anche all'Impero romano d'Oriente.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Stilicone · Mostra di più »

Stonehenge

Stonehenge (pietra sospesa, da stone, pietra, ed henge, che deriva da hang, sospendere: in riferimento agli architravi) è un sito neolitico che si trova vicino ad Amesbury nello Wiltshire, Inghilterra, circa 13 chilometri a nord-ovest di Salisbury.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Stonehenge · Mostra di più »

Storia della Gallia tardo-antica e altomedievale

La storia delle province galliche dell'impero romano è quella che diverrà in seguito la storia della Francia, dalla crisi del III secolo, che segna l'inizio della dissoluzione del dominio romano in Gallia, all'unificazione dei territori gallici sotto il re dei Franchi Clodoveo I, della dinastia merovingia, e i suoi immediati successori, nella prima metà dell'VI secolo.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Storia della Gallia tardo-antica e altomedievale · Mostra di più »

Storicità di re Artù

La storicità di re Artù è oggetto di dibattito ancora oggi, soprattutto nella storiografia moderna e contemporanea.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Storicità di re Artù · Mostra di più »

Tardo impero romano

Il Tardo Impero romano o Basso Impero romano rappresentò l'ultima parte della storia politica romana che va dalla presa di potere di Diocleziano nel 284 alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore legittimo, Romolo Augusto.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Tardo impero romano · Mostra di più »

Tarraconense

La Spagna Tarragonese fu una delle tre province romane dell'antica Hispania, nell'età imperiale, assieme alla Betica e alla Lusitania, prende il nome da Tarraco l'odierna Tarragona.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Tarraconense · Mostra di più »

Tertullo

Nel 410 Roma ospitava l'usurpatore Prisco Attalo, oppositore dell'imperatore d'Occidente Onorio che risiedeva a Ravenna.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Tertullo · Mostra di più »

Tesoro di Hoxne

Il tesoro di Hoxne (in inglese Hoxne Hoard) è il più grande tesoro di oro e argento di età tardo-romana ritrovato in Gran Bretagna, e la più grande raccolta di monete in oro e argento del IV secolo e V secolo rinvenuta all'interno del territorio dell'Impero romano.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Tesoro di Hoxne · Mostra di più »

Usurpatori dell'Impero romano

Questa è una lista degli usurpatori dell'impero romano, ovvero una lista di imperatori considerati "illegittimi", perché autoproclamati, postisi a capo di rivolte, o, soprattutto nell'Alto Impero, nell'epoca del massimo potere dell'esercito, eletti al titolo imperiale dalle proprie truppe.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Usurpatori dell'Impero romano · Mostra di più »

Uther Pendragon

Uther Pendragon (pronuncia: //; in francese: Uter Pendragon; gallese: Wthyr Bendragon, Uthr Bendragon e Uthyr Pendraeg) è un leggendario sovrano della Britannia-post romana e padre di re Artù.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Uther Pendragon · Mostra di più »

Varanes

Il suo nome suggerisce una origine persiana; suo padre era rinomato.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Varanes · Mostra di più »

Vortigern

Questo sovrano viene descritto dalle fonti come crudele e privo di scrupoli nel suo tentativo di unificare tutta la Britannia e quindi come uno dei peggiori re britannici.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Vortigern · Mostra di più »

Zecca di Augusta Treverorum

La zecca e monetazione di Augusta Treverorum (Moneta) era l'edificio presso il quale vi fu la prima coniazione di monete in epoca imperiale ad Augusta Treverorum, a partire dal Cesare Costanzo Cloro nel 293/294.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e Zecca di Augusta Treverorum · Mostra di più »

407

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e 407 · Mostra di più »

409

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e 409 · Mostra di più »

411

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Costantino III (usurpatore) e 411 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Costantino (usurpatore), Flavio Claudio Costantino.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »