Indice
203 relazioni: Abbacinamento, Agnese di Baviera-Landshut, Agnese di Durazzo, Alaimo da Lentini, Albero genealogico degli Hohenstaufen, Alessio Melisseno Strategopulo, Alfonso Federico di Sicilia, Alfonso III d'Aragona, Alfonso IV d'Aragona, Alfonso IV del Portogallo, Alfonso XI di Castiglia, Allegationes, Anna d'Asburgo (1318-1343), Aragona di Sicilia, Assedio di Messina (1282), Bandiera del Regno di Sicilia, Barcellona Pozzo di Gotto, Barone di Castelvetrano, Battaglia di Nicotera, Battaglia navale di Malta, Beatrice d'Aragona (1326), Beatrice del Portogallo (1347-1381), Beatrice di Cardona, Beatrice di Castiglia (1293-1359), Beatrice di Savoia (1223-1259), Bianca d'Aragona, Bianca di Napoli, Cappella dell'Incoronata, Carlo d'Angiò (duca di Calabria), Carlo I d'Angiò, Carlo II di Napoli, Casa d'Aragona, Castello di Milazzo, Castello di Montalbano Elicona, Castello di Novara di Sicilia, Castello di Santa Lucia del Mela, Castello Matagrifone, Catania, Cattedrale di Barcellona, Chiaramonte, Chiesa di Santa Chiara (Messina), Communitas Siciliae, Consorti dei sovrani aragonesi, Consorti dei sovrani di Maiorca, Consorti dei sovrani di Sicilia, Corrado di Antiochia, Costanza (nome), Costanza d'Aragona, Costanza d'Aragona (1300), Costanza d'Aragona (1305), ... Espandi índice (153 più) »
Abbacinamento
Labbacinamento era un'antica forma di tortura, di origine cartaginese poi bizantina. Il supplizio consisteva nel causare la cecità della vittima, o esponendola al sole dopo averla privata delle palpebre, oppure avvicinando un bacino rovente agli occhi, che venivano forzosamente tenuti aperti: il calore seccava l’umidità che è attorno alla pupilla causando la cecità.
Vedere Costanza II di Sicilia e Abbacinamento
Agnese di Baviera-Landshut
Era figlia del duca di Baviera Stefano II di Baviera e della prima moglie Isabella di Sicilia. Venne data in sposa nel 1356 al re Giacomo I di Cipro.
Vedere Costanza II di Sicilia e Agnese di Baviera-Landshut
Agnese di Durazzo
Agnese era la seconda figlia di Carlo, duca di Durazzo, e Maria di Calabria. In prime nozze sposò Cansignorio della Scala, fratello minore e co-sovrano di Cangrande II della Scala, signore di Verona.
Vedere Costanza II di Sicilia e Agnese di Durazzo
Alaimo da Lentini
Il re di Napoli Carlo I d'Angiò lo nominò nel 1271 consigliere e familiare regio, e nel 1274 giustiziere del principato di Benevento; prestò i propri servizi, poi, alla Corona d'Aragona e fu gran giustiziere del regno di Sicilia (1282-1284).
Vedere Costanza II di Sicilia e Alaimo da Lentini
Albero genealogico degli Hohenstaufen
L'albero genealogico degli Hohenstaufen contiene i membri della dinastia Hohenstaufen. Tuttavia non esiste attualmente una genealogia moderna e affidabile della dinastia degli Hohenstaufen.
Vedere Costanza II di Sicilia e Albero genealogico degli Hohenstaufen
Alessio Melisseno Strategopulo
Fu uno dei protagonisti della battaglia di Pelagonia (1259) e l'artefice della riconquista di Costantinopoli, nel 1261, con soli 800 uomini.
Vedere Costanza II di Sicilia e Alessio Melisseno Strategopulo
Alfonso Federico di Sicilia
Era il figlio primogenito del re di Sicilia, Federico III d'Aragona (figlio maschio terzogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, poi anche re di Sicilia, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, che era figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia) quindi pretendente al trono di Sicilia) e della sua amante, una nobile catanese, Sibilla Sormella, figlia di Siro di Solimella e Ilagio di Santa Sofia.
Vedere Costanza II di Sicilia e Alfonso Federico di Sicilia
Alfonso III d'Aragona
Figlio primogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, Pietro III il Grande e di Costanza di Sicilia, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia) e di Beatrice di Savoia (1223 – 1259).
Vedere Costanza II di Sicilia e Alfonso III d'Aragona
Alfonso IV d'Aragona
Figlio secondogenito del re d'Aragona e di Valencia, conte di Barcellona e delle altre contee catalane Giacomo II ''il Giusto'' e di Bianca di Napoli.
Vedere Costanza II di Sicilia e Alfonso IV d'Aragona
Alfonso IV del Portogallo
Figlio secondogenito e unico maschio del re del Portogallo e dell'Algarve, Dionigi ''l'Agricoltore'' e della principessa aragonese Isabella di Aragona, detta "la Santa", figlia del re d'Aragona, Pietro III e della principessa sveva Costanza, figlia del re di Sicilia Manfredi (quindi nipote dell'imperatore Federico II di Svevia) e di Beatrice di Savoia (?-1258).
Vedere Costanza II di Sicilia e Alfonso IV del Portogallo
Alfonso XI di Castiglia
Era il figlio terzogenito (ma unico maschio) del re di Castiglia e León Ferdinando IV di Castiglia e di Costanza del Portogallo.
Vedere Costanza II di Sicilia e Alfonso XI di Castiglia
Allegationes
Le Allegationes (Allegazioni) sonno un corto memorandum, che fu scritto da Francesc Eiximenis in latino fra il 1398 e il 1408 a Valencia. L'erudito Albert Hauf trascrisse e pubblicò questo opuscolo nel 1986.
Vedere Costanza II di Sicilia e Allegationes
Anna d'Asburgo (1318-1343)
Anna d'Asburgo nacque nel 1318 a Vienna, figlia di Federico il Bello (1289-1330) e di Isabella d'Aragona (1302-1330).
Vedere Costanza II di Sicilia e Anna d'Asburgo (1318-1343)
Aragona di Sicilia
Gli Aragona di Sicilia furono un ramo cadetto della dinastia reale della Casa d'Aragona fondato nel XIII secolo. Derivato dal lato femminile dalla dinastia sveva degli Hohenstaufen, i suoi membri furono Re di Sicilia dal 1302 al 1410.
Vedere Costanza II di Sicilia e Aragona di Sicilia
Assedio di Messina (1282)
L'assedio di Messina del 1282 fu uno degli episodi combattuti durante le guerre dei Vespri siciliani. Ha avuto luogo da giugno a settembre 1282 per il controllo dello stretto di Messina.
Vedere Costanza II di Sicilia e Assedio di Messina (1282)
Bandiera del Regno di Sicilia
La bandiera del Regno di Sicilia ebbe due principali incarnazioni introdotte, la prima, in età sveva e, la seconda, in epoca aragonese. Elemento comune ad entrambe fu l'aquila sveva, eredità della Casa di Hohenstaufen, che, unita ai pali d'Aragona, andò a costituire l'arme e, quindi, la bandiera più longeva della storia dello stato isolano.
Vedere Costanza II di Sicilia e Bandiera del Regno di Sicilia
Barcellona Pozzo di Gotto
Barcellona Pozzo di Gotto (Barcialona Pizzaottu in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. È il comune più popoloso della città metropolitana dopo Messina ed è sede del Tribunale e della Casa circondariale "Vittorio Madia", ex Ospedale psichiatrico giudiziario.
Vedere Costanza II di Sicilia e Barcellona Pozzo di Gotto
Barone di Castelvetrano
Barone di Castelvetrano è un titolo feudale siciliano creato dal re di Sicilia Federico III per Bartolomeo Tagliavia al quale assegnò il feudo di Castelvetrano, tolto a Tommaso Lentini.
Vedere Costanza II di Sicilia e Barone di Castelvetrano
Battaglia di Nicotera
La battaglia navale di Nicotera fu una di quelle combattute durante le guerre dei Vespri siciliani. Ha avuto luogo l'11 ottobre 1282 di fronte a Nicotera (o Nicotena).
Vedere Costanza II di Sicilia e Battaglia di Nicotera
Battaglia navale di Malta
La battaglia navale di Malta fu combattuta durante le guerre dei Vespri siciliani. Ha avuto luogo l'8 giugno 1283 di fronte a Malta, nel Porto Grande, quando una flotta aragonese-siciliana comandata da Ruggero di Lauria sconfisse una flotta del Regno angioino di Napoli, composta da una ventina di galee comandate dagli ammiragli provenzali Barthélemy Bonvin e Guillaume Cornut, che morì in battaglia.
Vedere Costanza II di Sicilia e Battaglia navale di Malta
Beatrice d'Aragona (1326)
Era la primogenita del re Pietro II di Sicilia e di Elisabetta di Carinzia. Nel 1342 suo padre morì lasciando la corona a suo fratello Ludovico ancora infante.
Vedere Costanza II di Sicilia e Beatrice d'Aragona (1326)
Beatrice del Portogallo (1347-1381)
Figlia illegittima del re del Portogallo e dell'Algarve, Pietro I e della galiziana, Inés de Castro, che si sposarono, nel 1354.
Vedere Costanza II di Sicilia e Beatrice del Portogallo (1347-1381)
Beatrice di Cardona
Beatrice era figlia di Hugo Folch de Cardona, primo conte di Cardona e Visconte di Vilamur e della sua prima moglie, Bianca d'Aragona, figlia del Conte di Empúries, Raimondo Berengario (figlio del re d'Aragona, Giacomo II) e della sua prima moglie, Bianca di Taranto.
Vedere Costanza II di Sicilia e Beatrice di Cardona
Beatrice di Castiglia (1293-1359)
Era la figlia ultimogenita del re di Castiglia e León Sancho IV l'Ardito e di Maria di Molina, figlia di Alfonso di Molina (figlio del re del León Alfonso IX e della regina di Castiglia Berenguela) e della sua terza moglie, Mayor Téllez di Meneses.
Vedere Costanza II di Sicilia e Beatrice di Castiglia (1293-1359)
Beatrice di Savoia (1223-1259)
Beatrice, secondo lo storico francese, Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era la figlia primogenita del decimo Conte di Savoia e Conte d'Aosta e Moriana e marchese d'Italia, Amedeo IV e della sua prima moglie, Margherita di Borgogna, che, secondo il documento n° 732 del Peter der Zweite, Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, parte del testamento del nipote di Margherita, Ghigo VII del Viennois, figlio del fratello di Margherita, Andrea Ghigo VI del Viennois, Margherita era la figlia del duca di Borgogna, Ugo III e della sua seconda moglie, Beatrice di Albon (1161 - 1228), delfina del Viennois e contessa di Albon, Grenoble, Oisans e Briançon.
Vedere Costanza II di Sicilia e Beatrice di Savoia (1223-1259)
Bianca d'Aragona
Era la ultimogenita del re Pietro II di Sicilia e di Elisabetta di Carinzia. Suo padre morì nel 1342 e gli subentrò dapprima Ludovico poi Federico, entrambi fratelli di Bianca.
Vedere Costanza II di Sicilia e Bianca d'Aragona
Bianca di Napoli
Figlia del re di Napoli, Carlo lo Zoppo e di Maria d'Ungheria, figlia - forse primogenita - di Stefano V d'Ungheria e di sua moglie, la regina Elisabetta dei Cumani.
Vedere Costanza II di Sicilia e Bianca di Napoli
Cappella dell'Incoronata
La cappella dell'Incoronata è un edificio di culto normanno situato nel centro storico di Palermo. È ubicato su via Incoronazione tra il prospetto settentrionale della cattedrale di Palermo e il Papireto.
Vedere Costanza II di Sicilia e Cappella dell'Incoronata
Carlo d'Angiò (duca di Calabria)
Carlo nacque a Napoli da Roberto d'Angiò, che sarebbe poi divenuto re di Napoli, e da Jolanda d'Aragona, figlia di Pietro III, re di Aragona.
Vedere Costanza II di Sicilia e Carlo d'Angiò (duca di Calabria)
Carlo I d'Angiò
Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' e di Bianca di Castiglia, la sua esatta data di nascita non è conosciuta ma si ritiene che possa essere collocabile nel marzo del 1226 o agli inizi dell'anno successivo.
Vedere Costanza II di Sicilia e Carlo I d'Angiò
Carlo II di Napoli
Oltre ad essere sovrano del Regno di Napoli, Carlo II fu principe di Salerno dal 1266, poi conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e di Forcalquier, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme.
Vedere Costanza II di Sicilia e Carlo II di Napoli
Casa d'Aragona
La Casa d'Aragona (in aragonese e spagnolo: Casa de Aragón; in catalano: Casal d'Aragó) fu un'antica famiglia reale europea, il cui nome trae origine dal Regno d'Aragona sorto nell'XI secolo nella penisola iberica, che successivamente ampliò il proprio dominio in altre aree dell'odierna Spagna, e nella parte meridionale della penisola italica, creando una confederazione di regni e di contee denominata Corona d'Aragona, esistita fino al XVIII secolo.
Vedere Costanza II di Sicilia e Casa d'Aragona
Castello di Milazzo
Il castello di Milazzo, conosciuto anche come Cittadella fortificata di Milazzo, è una fortezza ubicata a Milazzo, in provincia di Messina.Pagine 94, 543, 544 e 565, Capitolo VIII Tommaso Fazello, "Della storia di Sicilia, Deche due del r.p.m. Tommaso Fazello siciliano...", Volume 6.
Vedere Costanza II di Sicilia e Castello di Milazzo
Castello di Montalbano Elicona
Il castello di Montalbano Elicona si trova a Montalbano Elicona, comune italiano della città metropolitana di Messina, in Sicilia. È ubicato in piazza Castello nel centro storico del borgo medievale della cittadina del Val Demone.
Vedere Costanza II di Sicilia e Castello di Montalbano Elicona
Castello di Novara di Sicilia
Il castello di Novara di Sicilia era un edificio fortificato ubicato nel quartiere omonimo, alle spalle del duomo di Santa Maria Assunta, nel centro storico di Novara di Sicilia in provincia di Messina.
Vedere Costanza II di Sicilia e Castello di Novara di Sicilia
Castello di Santa Lucia del Mela
Il castello di Santa Lucia del Mela si trova a Santa Lucia del Mela in città metropolitana di Messina.. Sorge sulla sommità del colle Mankarru e domina i corsi dei torrenti "Floripotema" e "Mela".
Vedere Costanza II di Sicilia e Castello di Santa Lucia del Mela
Castello Matagrifone
Il castello Matagrifone (o rocca Guelfonia) era una piazzaforte medievale che si trovava a Messina. Oggi il torrione sopravvissuto alle vicende cittadine e al terremoto serve da supporto alla struttura campanaria del Sacrario di Cristo Re, eretto sui ruderi dell'antica fortezza.
Vedere Costanza II di Sicilia e Castello Matagrifone
Catania
Catania (AFI:,, Catania in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e centro della principale conurbazione dell'isola.
Vedere Costanza II di Sicilia e Catania
Cattedrale di Barcellona
La Cattedrale della Santa Croce e Sant'Eulalia (in catalano Catedral de la Santa Creu i Santa Eulàlia), è la cattedrale-sede dell'arcidiocesi di Barcellona.
Vedere Costanza II di Sicilia e Cattedrale di Barcellona
Chiaramonte
I Chiaramonte - detti anche Chiaromonte o Chiaramonti - furono una famiglia nobile siciliana di origine piccarda. Giunti in Sicilia ai tempi del Gran Conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla, furono fra i rappresentanti più importanti e in vista della nobiltà ''Latina'' ai tempi del Regno di Trinacria e presero parte attiva alla vita politica dell'isola nei secoli XIII e XIV.
Vedere Costanza II di Sicilia e Chiaramonte
Chiesa di Santa Chiara (Messina)
La chiesa di Santa Chiara e l'aggregato monastero dell'Ordine francescano sotto il titolo di «Santa Maria degli Angioli» costituivano un unico complesso religioso e polo monumentale della città di Messina.
Vedere Costanza II di Sicilia e Chiesa di Santa Chiara (Messina)
Communitas Siciliae
La Communitas Siciliae more civitatum Lombardiae et Tusciae (Comunità siciliana, alla maniera delle città di Lombardia e Tuscia), chiamata anche Communitas Sicilie, fu un effimero esperimento politico basso medievale, che nel 1282, nella temperie dei Vespri interessò la parte insulare del Regno di Sicilia e vide quali protagoniste le città (universitates demaniali) siciliane.
Vedere Costanza II di Sicilia e Communitas Siciliae
Consorti dei sovrani aragonesi
Questa è una lista di consorti dei monarchi del Regno di Aragona. Bianca II di Navarra e Filippo I di Castiglia morirono prima che i loro sposi ereditassero la corona.
Vedere Costanza II di Sicilia e Consorti dei sovrani aragonesi
Consorti dei sovrani di Maiorca
Questa è una lista di consorti dei sovrani del Regno di Maiorca.
Vedere Costanza II di Sicilia e Consorti dei sovrani di Maiorca
Consorti dei sovrani di Sicilia
Il seguente è un elenco cronologico dei consorti dei re e delle regine di Sicilia dalla conquista normanna alla costituzione del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Costanza II di Sicilia e Consorti dei sovrani di Sicilia
Corrado di Antiochia
Nipote dell'imperatore Federico II di Svevia, è stato conte di Albe e Loreto, signore di Anticoli e Piglio.
Vedere Costanza II di Sicilia e Corrado di Antiochia
Costanza (nome)
.
Vedere Costanza II di Sicilia e Costanza (nome)
Costanza d'Aragona
In ordine cronologico, assunsero questa denominazione.
Vedere Costanza II di Sicilia e Costanza d'Aragona
Costanza d'Aragona (1300)
Era figlia del re Giacomo II di Aragona e della terza consorte Bianca di Napoli, figlia del re Carlo II d'Angiò. Per rinsaldare ulteriormente i legami con la confinante Castiglia, anche Costanza come i fratelli maggiori venne data in sposa ad un principe castigliano.
Vedere Costanza II di Sicilia e Costanza d'Aragona (1300)
Costanza d'Aragona (1305)
Secondo sia la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, che Les familles d'outre-mer, Costanza era figlia del Re di Sicilia o Re di Trinacria, Federico III d'Aragona e della moglie, Eleonora d'Angiò, come ci viene confermato dai documenti n° II e III della Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan.
Vedere Costanza II di Sicilia e Costanza d'Aragona (1305)
Costanza d'Aragona (1318)
Figlia secondogenita del re d'Aragona, di Valencia e di Sardegna, Conte di Barcellona, di Urgell, di Empúries e delle altre contee catalane, Alfonso il Benigno e della sua prima moglie, la contessa di Urgell, Teresa di Entenza (ca. 1300 - † Saragozza 1327), figlia di Gombaldo, barone di Entença e signore di Alcolea e di Costanza d'Antillón, erede della contea di Urgell.
Vedere Costanza II di Sicilia e Costanza d'Aragona (1318)
Costanza d'Aragona (1324)
Era la primogenita del re Pietro II di Sicilia e di Elisabetta di Carinzia. Nel 1342 suo padre morì e suo fratello Ludovico d'Aragona ereditò la corona a soli sette anni.
Vedere Costanza II di Sicilia e Costanza d'Aragona (1324)
Costanza d'Aragona (1343)
Figlia primogenita del re di Aragona, di Valencia, di Maiorca, di Sardegna e di Corsica e Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Pietro IV il Cerimonioso, e della sua prima moglie, Maria di Navarra.
Vedere Costanza II di Sicilia e Costanza d'Aragona (1343)
Costanza del Portogallo
Era la figlia primogenita del re del Portogallo e dell'Algarve, Dionigi, figlio di Alfonso III del Portogallo e di Beatrice di Castiglia e Guzmán, e di sua moglie Isabella di Aragona, detta "la Santa", figlia di Pietro III di Aragona e di Costanza di Hohenstaufen, figlia del re di Sicilia Manfredi (quindi nipote dell'imperatore Federico II di Svevia) e di Beatrice di Savoia.
Vedere Costanza II di Sicilia e Costanza del Portogallo
Costanza di Sicilia
In ordine cronologico, assunsero questa denominazione.
Vedere Costanza II di Sicilia e Costanza di Sicilia
Costanza di Staufen
Nel 1244, a soli quattordici anni, andò in sposa al cinquantenne Giovanni III Ducas Vatatze (1221-1254) imperatore di Nicea, mutando il proprio nome in quello bizantino di Anna.
Vedere Costanza II di Sicilia e Costanza di Staufen
Costanza Manuel
Figlia primogenita dello scrittore e uomo politico, Giovanni Emanuele di Castiglia (discendente di Ferdinando III di Castiglia, che era suo nonno, mentre Alfonso X di Castiglia era suo zio) e della sua seconda moglie, Costanza d'Aragona (1300-1327), figlia del re d'Aragona Giacomo II.
Vedere Costanza II di Sicilia e Costanza Manuel
Curinga
Curinga (Cùrnga in vernacolo curinghese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. Fa parte del distretto rurale "Valle dell'Amato", della regione agraria "n.9 - Colline Litoranee di Curinga", del GAC "Costa degli dei" e dell'APS "Riviera dei tramonti".
Vedere Costanza II di Sicilia e Curinga
Dionigi del Portogallo
Era il figlio terzogenito (secondo maschio) del re del Portogallo e dell'Algarve Alfonso III ''il Restauratore'' e della principessa castigliana Beatrice, figlia illegittima del re di Castiglia Alfonso X ''il Saggio'' e di Maior Guillen de Guzman.
Vedere Costanza II di Sicilia e Dionigi del Portogallo
Eleonora d'Angiò
Era la decima figlia del re di Napoli e conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e Forcalquier, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme, Carlo II e di Maria Arpad d'Ungheria, figlia terzogenita di Stefano V d'Ungheria e di sua moglie, la regina Elisabetta dei Cumani.
Vedere Costanza II di Sicilia e Eleonora d'Angiò
Eleonora d'Aragona (1333)
Secondo Les familles d'outre-mer, Eleonora era figlia dell'infante Pietro d'Aragona e Angiò (settimo figlio (quarto maschio) del re d'Aragona e di Valencia, Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Giacomo II ''il Giusto'' e di Bianca di Napoli, figlia del re di Napoli, Carlo lo Zoppo e di Maria D'Ungheria), conte di Ribagorza e di Empúries, Conte di Prades e Signore di Dénia e Gandía e Siniscalco di Catalogna, e di Giovanna di Foix-Béarn (?-ca.
Vedere Costanza II di Sicilia e Eleonora d'Aragona (1333)
Eleonora d'Aragona (1358)
Figlia terzogenita e unica femmina del re d'Aragona, di Valencia, di Maiorca,di Sardegna e di Corsica e conte di Barcellona e delle altre contee catalane Pietro IV il Cerimonioso, e della sua terza moglie, Eleonora di Sicilia.
Vedere Costanza II di Sicilia e Eleonora d'Aragona (1358)
Eleonora d'Inghilterra (1264-1297)
Secondo il Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, Continuatio, Eleonora era la figlia primogenita del re d'Inghilterra e duca d'Aquitania Edoardo I Plantageneto e della sua prima moglie, Eleonora di Castiglia, figlia secondogenita del re di Castiglia e León, Ferdinando III il Santo e di Giovanna di Dammartin, che, sia secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, che secondo il Roderici Toletani Archiepiscopi De Rebus Hispaniæ, Giovanna era la figlia primogenita del conte di Aumale, Simone di Dammartin (?- 21 settembre 1239) e della contessa di Ponthieu, Maria (1199-settembre 1250), che era l'unica figlia del conte di Ponthieu, Guglielmo II e della moglie, Adele di Francia.
Vedere Costanza II di Sicilia e Eleonora d'Inghilterra (1264-1297)
Eleonora del Portogallo (1328-1348)
Era la settima ed ultima figlia del re del Portogallo Alfonso IV e della Principessa di Castiglia, Beatrice, figlia del re di Castiglia e León, Sancho IV l'Ardito e di Maria di Molina, figlia di Alfonso di Molina (figlio del re del León, Alfonso IX e della regina di Castiglia, Berenguela) e della sua terza moglie, Mayor Téllez di Meneses.
Vedere Costanza II di Sicilia e Eleonora del Portogallo (1328-1348)
Eleonora di Castiglia (1310-1359)
Figlia primogenita del re di Castiglia, Ferdinando IV e di Costanza del Portogallo, figlia di Dionigi del Portogallo e di Isabella di Aragona, figlia del re di Aragona Pietro III di Aragona e della regina Costanza di Sicilia.
Vedere Costanza II di Sicilia e Eleonora di Castiglia (1310-1359)
Eleonora di Sicilia
Era la figlia terzogenita del re di Trinacria, Pietro II, quarto re della dinastia aragonese-sicula, e di Elisabetta di Carinzia, figlia di Ottone III del Tirolo e di Eufemia di Slesia-Liegnitz.
Vedere Costanza II di Sicilia e Eleonora di Sicilia
Elisabetta di Baviera-Landshut
Era figlia di Federico di Baviera e di Maddalena Visconti, figlia di Bernabò Visconti, signore di Milano. Venne data in sposa nel 1401 a Schongau a Federico I di Brandeburgo, Burgravio di Norimberga col nome di Frederick VI e Principe elettore di Brandeburgo col nome di Federico I. Diede al marito dieci figli.
Vedere Costanza II di Sicilia e Elisabetta di Baviera-Landshut
Elisabetta di Carinzia
Figlia primogenita o secondogenita del Conte del Tirolo e Gorizia e duca di Carinzia, Ottone III e di Eufemia di Slesia-Liegnitz, figlia di Enrico V di Liegnitz (discendente dai principi di Liegnitz-Glogau) e di Elisabetta dei Piasti, figlia del re di Polonia, Boleslao V e di Ilona d'Ungheria, figlia del re d'Ungheria, Béla IV.
Vedere Costanza II di Sicilia e Elisabetta di Carinzia
Elisabetta di Maiorca
Era figlia secondogenita del re di Maiorca, conte di Rossiglione e di Cerdagna, signore di Montpellier e principe d'Acaia, Giacomo III il Temerario e della principessa di Aragona Costanza d'Aragona.
Vedere Costanza II di Sicilia e Elisabetta di Maiorca
Elisenda di Moncada
Elisenda era la figlia terzogenita del siniscalco Pere de Moncada, signore di Aitona e Soses e della moglie, Elisenda di Pinos. Apparteneva alla famiglia Moncada, di origine catalana, con diramazioni in Sicilia.
Vedere Costanza II di Sicilia e Elisenda di Moncada
Enrico II di Castiglia
Figlio illegittimo terzogenito di Alfonso XI il Giustiziere, re di Castiglia e León, e della sua amante Eleonora di Guzmán. Aveva un fratello gemello, Federico Alfonso (1332 – 1358), maestro dell'ordine di Santiago e signore di Haro.
Vedere Costanza II di Sicilia e Enrico II di Castiglia
Enrico II di Ventimiglia
Enrico era figlio del conte Filippo di Ventimiglia e di Aldisia da Manzano, signora di Carrù, e fu Conte di Ventimiglia, del Maro, Geraci e di Ischia, Signore di Collesano, Gangi e delle Petralie, Signore di Gratteri, Isnello, Castel di Lucio, Ipsigro, Fisauli, Belici, Montemaggiore e Caronia.
Vedere Costanza II di Sicilia e Enrico II di Ventimiglia
Enrico XVI di Baviera-Landshut
Era figlio di Federico e di sua moglie Maddalena Visconti, una delle figlie di Bernabò Visconti. Enrico XVI fu il primo di tre duchi di Baviera che si guadagnarono l'appellativo di il Ricco e che regnarono sui territori di Baviera-Landshut nel XV sec.
Vedere Costanza II di Sicilia e Enrico XVI di Baviera-Landshut
Ernesto di Baviera-Monaco
Ernesto era figlio di Giovanni II e governò il Ducato di Baviera-Monaco con il fratello Guglielmo III. Forzò il proprio zio Stefano III a confinare i propri domini entro il Ducato di Baviera-Ingolstadt nel 1402.
Vedere Costanza II di Sicilia e Ernesto di Baviera-Monaco
Eufemia d'Aragona
Era figlia del re Pietro II di Sicilia e di Elisabetta di Carinzia.
Vedere Costanza II di Sicilia e Eufemia d'Aragona
Eulogìa Lascaris
Nel 1261 suo fratello Giovanni IV Lascaris fu deposto ed accecato ed ella fu data tredicenne in sposa al conte di Tenda Guglielmo Pietro I di Ventimiglia.
Vedere Costanza II di Sicilia e Eulogìa Lascaris
Fadrique Alfonso de Castilla
Fadrique era gemello del futuro re Enrico II di Castiglia. Mentre suo padre viveva, i figli di Eleanor approfittavano di nomine e sovvenzioni reali.
Vedere Costanza II di Sicilia e Fadrique Alfonso de Castilla
Faro di Messina
Faro di Messina era la denominazione anticamente attribuita al braccio di mare posto tra la Sicilia e la Calabria e che nella attuale cartografia viene indicato come stretto di Messina.
Vedere Costanza II di Sicilia e Faro di Messina
Federico di Baviera-Landshut
Era il secondo figlio di Stefano II (figlio di Ludovico il Bavaro) e di Isabella di Sicilia. È descritto come persona molto assennata, il suo soprannome fu infatti "il saggio".
Vedere Costanza II di Sicilia e Federico di Baviera-Landshut
Federico III di Sicilia
Figlio maschio terzogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia).
Vedere Costanza II di Sicilia e Federico III di Sicilia
Federico IV di Sicilia
Era il figlio maschio secondogenito del re di Sicilia, Pietro II, quarto re della dinastia aragonese e di Elisabetta di Carinzia, figlia di Ottone III del Tirolo e di Eufemia di Slesia-Liegnitz.
Vedere Costanza II di Sicilia e Federico IV di Sicilia
Federico Mosca
Discendente di una nobile famiglia sveva originaria di Costanza, suo padre, Riccardo di Mosca giunse in Sicilia dopo il suo passaggio sotto il dominio dell'imperatore Enrico VI di Svevia, e nel 1200, il figlio di questi, Federico, gli assegnò la signoria su Modica.
Vedere Costanza II di Sicilia e Federico Mosca
Ferdinando d'Aragona (1329)
Figlio primogenito del re d'Aragona, di Valencia e di Sardegna, conte di Barcellona, di Urgell, di Empúries e delle altre contee catalane, Alfonso il Benigno e della sua seconda moglie, la principessa di Castiglia, Eleonora di Castiglia, la figlia del re di Castiglia, Ferdinando IV e di Costanza del Portogallo, che era già stata sposata col fratello di Alfonso IV, Giacomo d'Aragona (1296-1334), procuratore generale di Catalogna, che rifiutò di consumare il matrimonio con Eleonora, fuggendo il giorno del matrimonio, e rinunciando al suo diritto di pretendente al trono e si ritirò in monastero.
Vedere Costanza II di Sicilia e Ferdinando d'Aragona (1329)
Ferdinando I del Portogallo
Figlio secondogenito (secondo maschio, ma al momento della nascita, erede al trono, in quanto il primogenito Luigi era già morto) del re del Portogallo e dell'Algarve Pietro I e della sua seconda moglie, Costanza Manuel, figlia primogenita dello scrittore e uomo politico Giovanni Emanuele di Castiglia (discendente di Ferdinando III di Castiglia, che era suo nonno, mentre Alfonso X di Castiglia era suo zio) e della sua seconda moglie, Constanza d'Aragona (1300-1327), figlia del re d'Aragona Giacomo II.
Vedere Costanza II di Sicilia e Ferdinando I del Portogallo
Ferdinando IV di Castiglia
Era il figlio maschio primogenito del re di Castiglia e León Sancho IV e di Maria di Molina, figlia di Alfonso di Molina (figlio del re del León, Alfonso IX e della regina di Castiglia, Berenguela) e della sua terza moglie, Mayor Téllez di Meneses.
Vedere Costanza II di Sicilia e Ferdinando IV di Castiglia
Ferro (famiglia)
I Ferro o Di Ferro sono una delle più antiche e nobili famiglie della Sicilia occidentale. Il ramo principale fiorì a Trapani, dove i suoi membri occuparono le primarie cariche con regolarità dal XV al XIX secolo.
Vedere Costanza II di Sicilia e Ferro (famiglia)
Folch de Cardona
Folch de Cardona (o Cardona o Incardona in Sicilia) è una famiglia nobile spagnola di origine catalana, seconda per importanza dopo la famiglia reale d'Aragona, gran Connestabili del Regno d'Aragona.
Vedere Costanza II di Sicilia e Folch de Cardona
Giacomo d'Aragona (1296)
Era figlio del re Giacomo II di Aragona e della terza consorte Bianca di Napoli, figlia del re Carlo II d'Angiò. Essendo il primogenito, Giacomo era destinato a ricevere la corona del Regno d'Aragona alla morte del padre.
Vedere Costanza II di Sicilia e Giacomo d'Aragona (1296)
Giacomo I d'Aragona
Era figlio del re d'Aragona e conte di Barcellona, Gerona, Osona, Besalú, Cerdagna e di Rossiglione, Pietro II ''il Cattolico'' e di Maria di Montpellier, figlia del signore di Montpellier Guglielmo VIII.
Vedere Costanza II di Sicilia e Giacomo I d'Aragona
Giacomo I di Urgell
Secondo il capitolo XXXVIII della Cronaca piniatense, Giacomo era il figlio maschio terzogenito del re d'Aragona, di Valencia e di Sardegna, conte di Barcellona, di Urgell, di Empúries e delle altre contee catalane, Alfonso il Benigno e della sua prima moglie, la baronessa di Entenza (la baronia di Entenza comprendeva una parte di territorio situato tra l'Aragona ed il Sobrarbe) e signora d'Alcolea e di Chiva, baronessa di Antillón, contessa di Urgel e viscontessa di Àger, Teresa di Entenza, che era figlia di Gombaldo di Entenza, barone di Entenza e signore d'Alcolea e di Chiva e dell'erede della contea di Urgell, la baronessa di Antillón, Constanza di Antillón, che come ci conferma il contratto di matrimonio di Teresa era nipote del defunto conte di Urgell, Ermengol X (Gombaldi d´Entença et Constancie uxoris eiusdem, nepotemque Ermengaudi quondam comitis Urgellensis), che come ci conferma la Historia de los condes de Urgel, Volume 9 era figlia di Sancho d'Antillon e di Eleonora d'Urgell, a sua volta figlia del conte Álvaro I d'Urgell e sorellastra dell'ultimo conte della casa di Urgell, Ermengol X, (1260-luglio 1314).
Vedere Costanza II di Sicilia e Giacomo I di Urgell
Giacomo II d'Aragona
Figlio secondogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane Pietro III il Grande e di Costanza, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio legittimato dell'imperatore Federico II di Svevia) e di Beatrice di Savoia.
Vedere Costanza II di Sicilia e Giacomo II d'Aragona
Giacomo IV di Maiorca
Figlio primogenito del re di Maiorca, conte di Rossiglione e di Cerdagna, signore di Montpellier e principe d'Acaia, Giacomo III il Temerario e della principessa di Aragona Costanza d'Aragona, figlia del re d'Aragona Alfonso il Benigno e della contessa di Urgell, Teresa d'Entença.
Vedere Costanza II di Sicilia e Giacomo IV di Maiorca
Gioeni
I Gioeni sono una famiglia nobile dimorante anticamente a Catania. Sono una famiglia principesca discendente dalla dinastia reale d'Angiò. Il loro capostipite fu un Enrico o Arrigo d'Angiò, consanguineo del re Carlo I d'Angiò, il quale uccise in battaglia re Manfredi di Sicilia e ricevette in moglie dallo stesso Carlo I d'Angiò la figlia di Manfredi, Beatrice, con in dote le terre siciliane di Fiume di Nisi, Calatabiano, Noara e Motta Camastra.
Vedere Costanza II di Sicilia e Gioeni
Giovanna d'Aragona (1344)
Giovanna a Giovanni diede due figli.
Vedere Costanza II di Sicilia e Giovanna d'Aragona (1344)
Giovanna di Durazzo
Succedette come duchessa alla morte del padre nel 1348 quando aveva solo quattro anni. Giovanna era un membro della casa d'Angiò-Durazzo. Regnò come duchessa di Durazzo dal 1348 al 1368.
Vedere Costanza II di Sicilia e Giovanna di Durazzo
Giovanna I di Napoli
Rimasta l'unica discendente diretta di suo nonno Roberto d'Angiò, con un atto anticonvenzionale, venne da lui nominata sua erede legittima a fronte di numerosi altri parenti maschili.
Vedere Costanza II di Sicilia e Giovanna I di Napoli
Giovanni d'Aragona (1304)
Era figlio del re Giacomo II di Aragona e della terza consorte Bianca di Napoli, figlia del re Carlo II d'Angiò. Essendo figlio cadetto, venne avviato alla vita ecclesiastica.
Vedere Costanza II di Sicilia e Giovanni d'Aragona (1304)
Giovanni d'Aragona (1317)
Nato a Catania., era il settimo (quinto maschio) figlio del re di Sicilia, Federico III d'Aragona (figlio maschio terzogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, poi anche re di Sicilia, Pietro III ''il Grande'') e di Costanza di Sicilia, che era figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, quindi pretendente al trono di Sicilia) e di Eleonora d'Angiò, figlia del re di Napoli, Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria.
Vedere Costanza II di Sicilia e Giovanni d'Aragona (1317)
Giovanni d'Aragona (1330)
Era figlio del re Alfonso IV di Aragona e della seconda moglie Eleonora di Castiglia. Fu signore di Elche, Biel e Bolsa. Nel 1354 sposò Isabella Diaz de Haro, signora di Vizcaya, figlia ed erede di Juan de la Cerda signore di Biscaglia.
Vedere Costanza II di Sicilia e Giovanni d'Aragona (1330)
Giovanni da Procida
Membro della famiglia nobiliare dei da Procida, signori dell'isola omonima dal XII al XIV secolo, era il terzo con questo nome (Giovanni III da Procida), figlio primogenito di Giovanni II da Procida e Clemenza Logoteta.
Vedere Costanza II di Sicilia e Giovanni da Procida
Giovanni del Portogallo
Figlio illegittimo del re del Portogallo e dell'Algarve, Pietro I e della galiziana, Inés de Castro, che si sposarono, nel 1354.
Vedere Costanza II di Sicilia e Giovanni del Portogallo
Giovanni I d'Aragona
Figlio primogenito del re di Aragona, di Valencia, di Maiorca, di Sardegna e di Corsica e Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Pietro IV il Cerimonioso (1319-1387), e della sua terza moglie, Eleonora di Sicilia (1325–1375).
Vedere Costanza II di Sicilia e Giovanni I d'Aragona
Giovanni I del Portogallo
Era figlio illegittimo del re del Portogallo e dell'Algarve Pietro I ''il Giustiziere'' e della sua amante, Teresa Lourenço, figlia di Lourenço Martins de Praza, un mercante di Lisbona e di Sancha Martins.
Vedere Costanza II di Sicilia e Giovanni I del Portogallo
Giovanni II di Baviera
Giovanni era il terzo figlio di Stefano II e di Isabella di Sicilia..
Vedere Costanza II di Sicilia e Giovanni II di Baviera
Giovanni II di Empúries
Giovanni, come conferma il testamento della madre (non consultato) era il figlio primogenito del conte di Empúries, Giovanni I e della sua seconda moglie (come confermato dagli Anales de la Corona de Aragon (Zaragoza), Tome II), Giovanna di Aragona (1344-1385), figlia secondogenita del re di Aragona, di Valencia, di Maiorca, di Sardegna e di Corsica e Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Pietro IV il Cerimonioso, e della prima moglie, Maria di Navarra.
Vedere Costanza II di Sicilia e Giovanni II di Empúries
Giovanni III di Bretagna
Secondo le Mémoires pour servir de preuves à l'Histoire ecclésiastique et civile de Bretagne, Tome I, Giovanni era il figlio maschio primogenito del visconte di Limoges e Conte di Richmond, Arturo II, futuro duca di Bretagna, Pari di Francia e conte di Penthièvre e della sua prima moglie, Maria, viscontessa di Limoges, come conferma il Majus Chronicon Lemovicense, figlia del visconte di Limoges Guido VI e della moglie, Margherita di Borgogna, come ci viene confermato dal Anonymum S Martialis Chronicon, figlia del Duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica, Ugo IV di Borgogna e di Yolanda di Dreux.
Vedere Costanza II di Sicilia e Giovanni III di Bretagna
Gualtiero di Caltagirone
Di nobile famiglia di origine normanna, era figlio di Bernardino, signore di Boagino, Bidarro e Gulfi, potente guelfo caltagironese che visse in esilio in epoca sveva sotto il regno di Manfredi di Sicilia.
Vedere Costanza II di Sicilia e Gualtiero di Caltagirone
Guerre del Vespro
Le guerre del Vespro ebbero inizio dopo la rivolta dei Vespri siciliani avvenuta a Palermo nel 1282 che portò alla cacciata degli angioini dalla Sicilia.
Vedere Costanza II di Sicilia e Guerre del Vespro
Guglielmo Amico
Guglielmo nasce intorno al 1194; non è dato sapere se sia figlio di Ruggiero Amico, poeta della Scuola Siciliana, mentre è certo che diverrà in seguito zio di Ruggiero di Lauria.
Vedere Costanza II di Sicilia e Guglielmo Amico
Guglielmo d'Aragona
Era il figlio sestogenito (quarto maschio) del re di Sicilia, Federico III d'Aragona (figlio maschio terzogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, poi anche re di Sicilia, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, che era figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia) quindi pretendente al trono di Sicilia) e di Eleonora d'Angiò, figlia del re di Napoli, Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria.
Vedere Costanza II di Sicilia e Guglielmo d'Aragona
Guglielmo III di Baviera
Guglielmo era figlio di Giovanni II di Baviera e di Caterina di Gorizia. Nel 1397 successe al padre nel governo del Ducato di Baviera-Monaco, insieme al fratello Ernesto.
Vedere Costanza II di Sicilia e Guglielmo III di Baviera
Hohenstaufen
Gli Hohenstaufen (oppure, più appropriatamente, Staufer) furono una famiglia nobile ducale, reale e imperiale originaria della Svevia (nell'attuale Germania).
Vedere Costanza II di Sicilia e Hohenstaufen
Iolanda d'Ungheria
Era figlia del re di Ungheria, Andrea II, e della principessa di Costantinopoli, Iolanda di Courtenay, figlia di Pietro II di Courtenay Imperatore latino di Costantinopoli dal 1217 al 1219 e di Iolanda di Fiandra.
Vedere Costanza II di Sicilia e Iolanda d'Ungheria
Iosa (famiglia)
La famiglia Iosa è un'importante casata nobiliare italiana.
Vedere Costanza II di Sicilia e Iosa (famiglia)
Isabella d'Aragona (1271)
Era la terzogenita e prima figlia femmina del re d'Aragona e Valencia, re di Sicilia, e conte di Barcellona e altre contee catalane Pietro III ''il Grande'' e della principessa Costanza di Sicilia, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia e Bianca Lancia) e della sua consorte Beatrice di Savoia.
Vedere Costanza II di Sicilia e Isabella d'Aragona (1271)
Isabella d'Aragona (1302)
Isabella d'Aragona era figlia del re Giacomo II di Aragona e della terza consorte Bianca di Napoli, figlia del re Carlo II d'Angiò.
Vedere Costanza II di Sicilia e Isabella d'Aragona (1302)
Isabella d'Aragona (1310)
Isabella (o Elisabetta) era figlia del re Federico III di Aragona e di Eleonora d'Angiò. Contro le mire espansionistiche di Giovanni I di Boemia, suo padre Federico cercò di allearsi con Ludovico il Bavaro e venne quindi deciso il matrimonio tra Isabella e Stefano, figlio di Ludovico.
Vedere Costanza II di Sicilia e Isabella d'Aragona (1310)
Isabella d'Aragona (1380)
Secondo il Los cinco libros postreros de la primera parte de los Anales de la Corona de Aragón, v.2, Isabella era la figlia ultimogenita del re di Aragona, di Valencia, di Maiorca, di Sardegna e di Corsica, Conte di Barcellona e delle altre contee catalane, Pietro IV il Cerimonioso e della sua quarta moglie, Sibilla di Fortià, figlia di un cavaliere di Ampurias (piccola nobiltà della contea di Empuries), il barone Bernardo di Fortià e di Francesca di Vilamari, figlia di Bernardo di Villamari e di Francesca di Palau.
Vedere Costanza II di Sicilia e Isabella d'Aragona (1380)
Isabella di Baviera
Appartenente al casato di Wittelsbach, era la secondogenita di Stefano III di Baviera-Ingolstadt e di Taddea Visconti, figlia di Bernabò. Divenne regina di Francia come moglie di Carlo VI di Valois, che sposò il 17 luglio 1385, tre giorni dopo il loro primo incontro.
Vedere Costanza II di Sicilia e Isabella di Baviera
Isabella di Baviera (1361-1382)
Quando i duchi bavaresi si allearono con Bernabò Visconti nel 1365, Signore di Milano, ecc. questa alleanza fu suggellata da un doppio matrimonio: Agosto 1365 Impegnato a Milano, il figlio di Bernabò, Marco Visconti con Isabella, e la sorella maggiore di Marco, Taddea Visconti, con lo zio di Isabella, Stefano III di Baviera-Ingolstadt.
Vedere Costanza II di Sicilia e Isabella di Baviera (1361-1382)
Isabella di Castiglia (1283-1328)
Isabella, secondo il Chronicon Domini Joannis Emmanuelis, era la figlia primogenita del re di Castiglia e León, Sancho IV e della moglie, come ci ricorda sempre il Chronicon Domini Joannis Emmanuelis, Maria di Molina, figlia di Alfonso di Molina (figlio del re del León, Alfonso IX e della regina di Castiglia, Berenguela) e della sua terza moglie, Mayor Téllez di Meneses.
Vedere Costanza II di Sicilia e Isabella di Castiglia (1283-1328)
Isola d'Ischia
Ischia è un'isola dell'Italia che appartiene all'arcipelago delle isole Flegree, della città metropolitana di Napoli. Posta all'estremità settentrionale del golfo di Napoli e a poca distanza dalle isole di Procida e Vivara, nel mar Tirreno, è la maggiore delle Flegree ed un'importante meta del turismo internazionale.
Vedere Costanza II di Sicilia e Isola d'Ischia
Jacopo Mostacci
Varie ipotesi sono state formulate sulla sua origine: secondo la rubrica del canzoniere Palatino Jacopo Mostacci sarebbe nato a Pisa, ma un'altra ipotesi, più accreditataAniello Fratta,, Enciclopedia Federiciana, Vol.
Vedere Costanza II di Sicilia e Jacopo Mostacci
Jean Cholet
Cholet fu novizio presso l'abbazia di Saint-Lucien de Beauvais, della quale era abate il fratello Oddone I Cholet de Nointel.
Vedere Costanza II di Sicilia e Jean Cholet
Johannes Grünwalder
Era figlio illegittimo del duca Giovanni II di Baviera e di Anna Pirsser.
Vedere Costanza II di Sicilia e Johannes Grünwalder
Làscara Lascaris di Ventimiglia
Làscara accompagnò la madre Eulogìa che seguì in esilio Costanza di Staufen – figlia di Federico II e vedova dell'imperatore Giovanni III Ducas Vatatze – in Aragona, presso la nipote Costanza di Hohenstaufen, che si era accasata con il re Pietro III d'Aragona.
Vedere Costanza II di Sicilia e Làscara Lascaris di Ventimiglia
Linea di successione dei sovrani di Sicilia
Il primo regnante siciliano fu Ruggero I quando, nel 1070 si completa la conquista normanna della Sicilia. A Ruggero, fratello di Roberto il Guiscardo, viene riconosciuto il titolo di Conte di Sicilia.
Vedere Costanza II di Sicilia e Linea di successione dei sovrani di Sicilia
Lisa Puccini
Lisa Puccini è un personaggio letterario, protagonista di una distruttiva passione amorosa narrata nella novella settima della decima giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio.
Vedere Costanza II di Sicilia e Lisa Puccini
Ludovico di Sicilia
Era il figlio maschio primogenito del re di Trinacria, Pietro II, quarto re della dinastia aragonese e di Elisabetta di Carinzia, figlia di Ottone III del Tirolo e di Eufemia di Slesia-Liegnitz.
Vedere Costanza II di Sicilia e Ludovico di Sicilia
Ludovico VII di Baviera-Ingolstadt
Ludovico era l'unico figlio maschio di Stefano III di Baviera-Ingolstadt e di Taddea Visconti. Fin da giovane prese parte alle vicende politiche paterne, è attestata la sua presenza nel 1388 durante l'assedio delle città di Stadtamhof e Donaustauf nel contesto della guerra contro la federazione delle città della Svevia.
Vedere Costanza II di Sicilia e Ludovico VII di Baviera-Ingolstadt
Macalda di Scaletta
Fiera amazzone, educata alle armi e al coraggio, dotata di un portamento marziale, mossa da un'indole cinica e ambiziosa, la vigorosa personalità femminile di Macalda dispiegò la sua influenza dapprima nella cerchia di Carlo d'Angiò e poi presso la corte di Pietro I di Sicilia, la cui persona, secondo un cronista coevo, Macalda avrebbe tentato inutilmente di sedurre.
Vedere Costanza II di Sicilia e Macalda di Scaletta
Maddalena di Baviera (1388-1410)
Fu la seconda figlia sopravvissuta del duca Federico di Baviera-Landshut e della sua consorte Maddalena Visconti.
Vedere Costanza II di Sicilia e Maddalena di Baviera (1388-1410)
Manfredi di Sicilia
Era figlio naturale di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia d'Agliano, sposata poco prima della sua morte dall'imperatore rimasto vedovo di Isabella d'Inghilterra, e quindi pienamente legittimato, malgrado la Curia romana disconoscesse quel vincolo matrimoniale, mossa com'era dal suo profondo odio per la casa di Hohenstaufen.
Vedere Costanza II di Sicilia e Manfredi di Sicilia
Manfredi di Trinacria
Nacque a Catania. Era il figlio quartogenito (terzo maschio) di Federico III d'Aragona, re di Sicilia, e di Eleonora d'Angiò.
Vedere Costanza II di Sicilia e Manfredi di Trinacria
Manfredi Lanza
Discendente della famiglia Lancia di origine aleramica, fu figlio di Federico e fratello di Corrado I Lancia. Cognato di Ruggiero di Lauria, quando nel 1266 Carlo I d'Angiò toglie il trono del Regno di Sicilia a Manfredi di Sicilia, fu accolto alla corte catalana dall'infante Pietro e Costanza di Sicilia.
Vedere Costanza II di Sicilia e Manfredi Lanza
Margherita d'Aragona
Era figlia del re Federico III di Aragona e di Eleonora d'Angiò. Vennero iniziate trattative matrimoniali con il conte Palatino Rodolfo II di Baviera, nipote di Ludovico il Bavaro alleato di Federico.
Vedere Costanza II di Sicilia e Margherita d'Aragona
Margherita di Borgogna
Seconda figlia dell'erede della contea di Borgogna, Eudes di Borgogna e della contessa di Nevers, Auxerre e di Tonnerre, Mahaut di Borbone-Dampierre, figlia del signore di Borbone, Arcimbaldo IX, e di Iolanda di Châtillon-Nevers.
Vedere Costanza II di Sicilia e Margherita di Borgogna
Margherita di Durazzo
Quarta figlia di Carlo duca di Durazzo (1323 – 1348), e di Maria d'Angiò, sorella della regina di Napoli Giovanna I. I nonni materni erano Giovanni di Gravina, duca di Durazzo, e la sua seconda moglie Agnese di Perigord, quelli materni Carlo duca di Calabria e Maria di Valois.
Vedere Costanza II di Sicilia e Margherita di Durazzo
Margherita di Lusignano
Sia secondo Les familles d'outre-mer, che secondo la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, Margherita era l'unica figlia femmina del re di Cipro e di Gerusalemme, Pietro I di Cipro (1328–1369) e di Eleonora d'Aragona (1333–1416), che, ancora secondo Les familles d'outre-mer, che ancora secondo Les familles d'outre-mer, era figlia dell'infante Pietro d'Aragona e Angiò (settimo figlio (quarto maschio) del re d'Aragona e di Valencia, Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Giacomo II ''il Giusto'' e di Bianca di Napoli, figlia del re di Napoli, Carlo lo Zoppo e di Maria D'Ungheria), conte di Ribagorza e di Empúries, Conte di Prades e Signore di Dénia e Gandía e Siniscalco di Catalogna, e di Giovanna di Foix-Béarn (?-ca.
Vedere Costanza II di Sicilia e Margherita di Lusignano
Maria d'Aragona (1299)
Era figlia del re Giacomo II di Aragona e della terza consorte Bianca di Napoli, figlia del re Carlo II d'Angiò. Le trattative matrimoniali intraprese con il regno di Castiglia portarono Maria a sposare l'infante Pietro, figlio del re Sancho IV di Castiglia.
Vedere Costanza II di Sicilia e Maria d'Aragona (1299)
Maria del Portogallo (1313-1357)
Maria viene citata con la sorella, Eleonora (a rainha D. Maria e a infante D. Leonor) come figlia del re Alfonso IV e della moglie, Beatrice, nel Livro Velho, in cui viene anche specificato che Maria divenne moglie del re di Castiglia e León, Alfonso XI (elrei D. Affonso de Castella filho delrey D.
Vedere Costanza II di Sicilia e Maria del Portogallo (1313-1357)
Maria del Portogallo (1343-1367)
Figlia primogenita ed unica femmina del re del Portogallo e dell'Algarve, Pietro I e di sua moglie, Costanza Manuel, figlia primogenita dello scrittore e uomo politico, Giovanni Emanuele di Castiglia (discendente di Ferdinando III di Castiglia, che era suo nonno, mentre Alfonso X di Castiglia era suo zio) e della sua seconda moglie, Constanza d'Aragona (1300-1327), figlia del re d'Aragona Giacomo II.
Vedere Costanza II di Sicilia e Maria del Portogallo (1343-1367)
Maria di Calabria
Maria era figlia postuma di Carlo, Duca di Calabria (1298-1328) e della sua seconda moglie Maria di Valois (1309-1332); era quindi sorella minore della regina Giovanna I di Napoli.
Vedere Costanza II di Sicilia e Maria di Calabria
Maria di Cipro
Figlia quintogenita del re di Cipro, Ugo III di Lusignano e di Isabella di Ibellin. Maria assieme alle tre sorelle (Marie, Marguerite, Aalis et Helvis) è citata nei Lignages d'Outremer come la figlia del re di Cipro, Ugo III, mentre in un altro manoscritto dei Lignages d'Outremer viene riportato che Maria sposò il re d'Aragona.
Vedere Costanza II di Sicilia e Maria di Cipro
Maria di Sicilia
Era l'unica erede del re di Trinacria e duca di Atene e di Neopatria, Federico IV, il Semplice, e di Costanza d'Aragona, figlia primogenita del re di Aragona, di Valencia, di Maiorca, di Sardegna e di Corsica e Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Pietro IV il Cerimonioso, e della sua prima moglie, Maria di Navarra.
Vedere Costanza II di Sicilia e Maria di Sicilia
Martino I d'Aragona
Era figlio secondogenito del re di Aragona, di Valencia, di Maiorca, di Sardegna e di Corsica e conte di Barcellona e delle altre contee catalane Pietro IV il Cerimonioso, e della sua terza moglie, Eleonora di Sicilia.
Vedere Costanza II di Sicilia e Martino I d'Aragona
Michele VIII Paleologo
Fu basileus dei romei dal 1º gennaio 1259 fino alla sua morte. Michele fu il fondatore della dinastia dei Paleologi, che avrebbe governato l'Impero bizantino fino alla caduta di Costantinopoli (1453).
Vedere Costanza II di Sicilia e Michele VIII Paleologo
Morti il 9 aprile
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Costanza II di Sicilia e Morti il 9 aprile
Morti nel 1302
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Costanza II di Sicilia e Morti nel 1302
Nati nel 1249
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Costanza II di Sicilia e Nati nel 1249
Nicola Peralta
Fu marchese di Mazara, conte di Adragna, Alcamo, Burgio, Calatafimi, Calatamauro, Caltabellotta, Caltanissetta, Chiusa, Sambuca e Sclafani, e signore di Aliminusa e Bivona.
Vedere Costanza II di Sicilia e Nicola Peralta
Palamós
Palamós è un comune spagnolo situato nella comunità autonoma della Catalogna.
Vedere Costanza II di Sicilia e Palamós
Parlamento del Regno di Sicilia
Il Parlamento del Regno di Sicilia (definito anche Parlamento siciliano) era la camera legislativa del Regno di Sicilia. La prima assise legislativa fu quella che istituì il primo sovrano siciliano Ruggero II di Sicilia nel 1130.
Vedere Costanza II di Sicilia e Parlamento del Regno di Sicilia
Pietro di Aragona (1275)
Figlio ultimogenito (il quarto figlio maschio) del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia) e di Beatrice di Savoia (1223 – 1259).Quattro dei suoi cinque fratelli (Alfonso, Giacomo, Isabella e Federico) divennero regnanti.
Vedere Costanza II di Sicilia e Pietro di Aragona (1275)
Pietro I del Portogallo
Pietro e la sorella Maria (Don Pedro, D. Maria) sono citati nel Nobiliario del loro zio, Pietro, conte di Barcelos come figli del re Alfonso IV (D. Alonso…Rey) e della moglie, Beatrice di Castiglia (D. Beatriz).
Vedere Costanza II di Sicilia e Pietro I del Portogallo
Pietro I di Castiglia
Figlio secondogenito (ma al momento della nascita, fu dichiarato erede al trono, perché il primogenito, Ferdinando, era già morto) del re di Castiglia e León Alfonso XI il Giustiziere e di Maria di Portogallo, figlia primogenita del re del Portogallo Alfonso IV e della principessa di Castiglia Beatrice di Castiglia.
Vedere Costanza II di Sicilia e Pietro I di Castiglia
Pietro II di Cipro
Sia secondo Les familles d'outre-mer, sia secondo la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, Pietro era l'unico figlio maschio del re di Cipro e di Gerusalemme, Pietro I di Cipro (1328–1369) e di Eleonora d'Aragona (1333–1416), che, ancora secondo Les familles d'outre-mer, che ancora secondo Les familles d'outre-mer, era figlia dell'infante Pietro d'Aragona e Angiò (settimo figlio (quarto maschio) del re d'Aragona e di Valencia, Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Giacomo II ''il Giusto'' e di Bianca di Napoli, figlia del re di Napoli, Carlo lo Zoppo e di Maria D'Ungheria), conte di Ribagorza e di Empúries, Conte di Prades e Signore di Dénia e Gandía e Siniscalco di Catalogna, e di Giovanna di Foix-Béarn (?-ca.
Vedere Costanza II di Sicilia e Pietro II di Cipro
Pietro II di Sicilia
Era il figlio primogenito del re di Sicilia, Federico III d'Aragona (figlio maschio terzogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, poi anche re di Sicilia, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, che era figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia) quindi pretendente al trono di Sicilia) e di Eleonora d'Angiò, figlia del re di Napoli, Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria.
Vedere Costanza II di Sicilia e Pietro II di Sicilia
Pietro III d'Aragona
Pietro in Foundation for Medieval Genealogy. era figlio di Giacomo I il Conquistatore, re d'Aragona, di Valencia e di Maiorca e conte di Barcellona, di Berga, Besalú, Gerona e Osona, di Empúries e Urgell, di Pallars Jussà e Pallars Sobirà, di Rossiglione e Cerdagna, marchese di Lleida e Tortosa e Signore di Val d'Aran, signore di Montpellier e Carladès, e di Violante, figlia del re di Ungheria Andrea II e della principessa di Costantinopoli Iolanda di Courtenay.
Vedere Costanza II di Sicilia e Pietro III d'Aragona
Pietro III di Empúries
Pietro, come conferma il testamento della madre (non consultato) era il figlio secondogenito del conte di Empúries, Giovanni I e della sua seconda moglie (come confermato dagli Anales de la Corona de Aragon (Zaragoza), Tome II), Giovanna di Aragona (1344-1385), figlia secondogenita del re di Aragona, di Valencia, di Maiorca, di Sardegna e di Corsica e Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Pietro IV il Cerimonioso, e della prima moglie, Maria di Navarra.
Vedere Costanza II di Sicilia e Pietro III di Empúries
Pietro IV d'Aragona
Figlio maschio secondogenito del re d'Aragona, di Valencia e di Sardegna e Corsica, conte di Barcellona, di Urgell, di Empúries e delle altre contee catalane, Alfonso il Benigno e della sua prima moglie, la contessa di Urgell, Teresa di Entenza.
Vedere Costanza II di Sicilia e Pietro IV d'Aragona
Pietro IV di Ribagorza
Settimo figlio del re d'Aragona e di Valencia, Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Giacomo II ''il Giusto'' e di Bianca di Napoli, figlia del re di Napoli, Carlo lo Zoppo e di Maria D'Ungheria, figlia - forse primogenita - di Stefano V d'Ungheria e di sua moglie, la regina Elisabetta dei Cumani.
Vedere Costanza II di Sicilia e Pietro IV di Ribagorza
Purgatorio (Divina Commedia)
Il Purgatorio è la seconda delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri. Le altre cantiche sono l'Inferno ed il Paradiso.
Vedere Costanza II di Sicilia e Purgatorio (Divina Commedia)
Purgatorio - Canto terzo
I poeti vedono una moltitudine di anime, illustrazione di Gustave Doré Il canto terzo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nell'Antipurgatorio, ove le anime dei contumaci (morti scomunicati) attendono di poter iniziare la loro purificazione; siamo nel mattino del 10 aprile 1300 (Pasqua), o secondo altri commentatori del 27 marzo 1300.
Vedere Costanza II di Sicilia e Purgatorio - Canto terzo
Raimondo Berengario d'Aragona
Ramòn Berenguer, in italiano.
Vedere Costanza II di Sicilia e Raimondo Berengario d'Aragona
Raimondo Peralta
Fu 1º conte di Caltabellotta, barone di Peralta, grande ammiraglio del Regno d'Aragona, gran cancelliere e gran camerlengo del Regno di Sicilia e capitano generale della SardegnaFiladelfo Mugnos, Teatro genologico delle famiglie nobili titolate fevdatarie ed antiche nobili del fidelissimo Regno di Sicilia viventi ed estinte, 3ª parte, Palermo, 1670, p.
Vedere Costanza II di Sicilia e Raimondo Peralta
Re di Sicilia
Re di Sicilia fu il titolo acquisito da diversi sovrani assunti al trono del Regno di Sicilia dal 1130 al 1816.
Vedere Costanza II di Sicilia e Re di Sicilia
Regno di Napoli
Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).
Vedere Costanza II di Sicilia e Regno di Napoli
Regno di Sicilia
Il Regno di Sicilia (in latino medievale Regnum Siciliae) fu un antico Stato italiano situato nel Sud Italia, esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Costanza II di Sicilia e Regno di Sicilia
Regno di Trinacria
Il Regno di Sicilia ultra Pharum nasce tra il 1282, anno di incoronazione di Pietro III di Aragona e il 1302 anno della pace di Caltabellotta, quando, a conclusione della prima fase della guerra dei Vespri siciliani, il Regno di Sicilia fu ufficialmente diviso in due parti: l'Isola di Sicilia denominata ufficialmente Regno di Sicilia; a volte, per un breve periodo, si riscontra la denominazione non ufficiale di Regno di Trinacria.
Vedere Costanza II di Sicilia e Regno di Trinacria
Riccardo di Lauria
Padre del celebre ammiraglio Ruggiero di Lauria, fu signore di Lauria dal 1254 e signore di Scalea nel 1266 (anno della sua morte).
Vedere Costanza II di Sicilia e Riccardo di Lauria
Roberto d'Angiò
Robertò d'Angiò era figlio quartogenito (terzo maschio) del principe di Salerno e futuro conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e Forcalquier, re di Napoli e re titolare di Sicilia, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme, Carlo II d'Angiò detto lo Zoppo e di Maria d'Ungheria (1257 ca.
Vedere Costanza II di Sicilia e Roberto d'Angiò
Roberto del Palatinato
Roberto era l'unico figlio del principe elettore Roberto II del Palatinato e di Beatrice d'Aragona. Il 27 giugno 1374 sposò Elisabetta di Norimberga, figlia del burgravio Federico V di Norimberga e di Elisabetta di Meißen.
Vedere Costanza II di Sicilia e Roberto del Palatinato
Ruggiero di Lauria
Ruggiero era figlio di Riccardo di Lauria, signore dell'omonimo feudo e servitore di Manfredi di Sicilia, e di Donna Bella, nutrice di Costanza di Hohenstaufen e sorella di Guglielmo Amico.
Vedere Costanza II di Sicilia e Ruggiero di Lauria
Sacrario di Cristo Re
Il tempio votivo di Cristo Re è un edificio religioso di Messina.
Vedere Costanza II di Sicilia e Sacrario di Cristo Re
Sancha d'Aragona (1285)
Secondo la Cronaca piniatense, Sancha, dopo la sorella Isabella (la primera…Isabel…la otra Sancha) era la seconda figlia femmina del re di Maiorca, Giacomo II, e specifica che era sposata al re di Napoli Roberto d'Angiò (del rey Rubert).
Vedere Costanza II di Sicilia e Sancha d'Aragona (1285)
Sancho d'Alburquerque
Partecipò alla rivolta dei nobili castigliani contro le norme dispotiche del re di Castiglia e León, il proprio fratellastro Pietro I il Crudele e nella guerra civile che ne seguì fu un sostenitore del proprio fratello, Enrico di Trastamara, contro Pietro I. Enrico, nell'aprile del 1366, infatti, lo creò Conte di Alburquerque, Signore di Ledesma, Alba de Liste, Medellín, Tiedra e Montalbán.
Vedere Costanza II di Sicilia e Sancho d'Alburquerque
Santuario della Madonna di Montalto
Il santuario della Madonna di Montalto si trova a Messina. Primitiva chiesa di Montalto o chiesa di Santa Maria dell'Alto e monastero dell'Ordine cistercense sul colle della Caperrina.
Vedere Costanza II di Sicilia e Santuario della Madonna di Montalto
Sibilla Sormella
Era figlia di Siro di Solimella e Ilagio di Santa Sofia, questa stessa figlia del nobile Riccardo di Santa Sofia e discendente di Federico II di Svevia.
Vedere Costanza II di Sicilia e Sibilla Sormella
Sofia di Baviera (1376-1428)
Sofia apparteneva al Casato di Wittelsbach ed era la più giovane dei figli di Giovanni II di Baviera e di sua moglie Caterina di Gorizia.
Vedere Costanza II di Sicilia e Sofia di Baviera (1376-1428)
Sovrane regnanti
Segue un elenco delle sovrane regnanti (imperatrici, regine, principesse, granduchesse, etc.) conosciute.
Vedere Costanza II di Sicilia e Sovrane regnanti
Sovrani d'Aragona
L'Aragona è una regione della Spagna nord-orientale. Il Regno d'Aragona comprendeva l'odierna comunità autonoma d'Aragona. Nel 1150 l'erede del regno (Petronilla, ultima della Casa d'Aragona) sposa Raimondo Berengario IV, Conte di Barcellona e si creò un nuovo stato: la Corona d'Aragona.
Vedere Costanza II di Sicilia e Sovrani d'Aragona
Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli
Il seguente è un elenco cronologico dei sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli, nonché del Regno delle Due Sicilie dalla conquista normanna all'unità d'Italia, organizzati secondo un uso consolidato in storiografia.
Vedere Costanza II di Sicilia e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli
Sovrani di Sicilia
Il seguente è un elenco dei gran conti e dei re di Sicilia. La Sicilia fu conquistata da Roberto il Guiscardo (1025-1085) e dal fratello Ruggero della famiglia normanna Altavilla.
Vedere Costanza II di Sicilia e Sovrani di Sicilia
Stefano III di Baviera-Ingolstadt
Fu inoltre duca di Baviera-Lansdhut dal 1379 al 1392 insieme ai fratelli Federico e Giovanni.
Vedere Costanza II di Sicilia e Stefano III di Baviera-Ingolstadt
Stemma degli Hohenstaufen
Lo stemma degli Hohenstaufen, ovvero l'arme tradizionalmente collegata alla Casa di Staufen e, quindi, alla Svevia, è costituito da tre leoni passanti di nero, posti su campo d'oro.
Vedere Costanza II di Sicilia e Stemma degli Hohenstaufen
Stemma del Regno di Sicilia
Lo stemma del Regno di Sicilia ha avuto, nel corso dei secoli, diverse incarnazioni, ma l'arme dAragona-Sicilia, ovvero lo scudo inquartato in decusse con l'aquila di Svevia-Sicilia e le barre d'Aragona, fu l'arme che, da un punto di vista araldico e storico, divenne maggiormente rappresentativa dell'isola, facendosi, inoltre, elemento distintivo degli stemmi reali e imperiali di alcune delle principali case regnanti d'Europa.
Vedere Costanza II di Sicilia e Stemma del Regno di Sicilia
Storia della Sardegna aragonese
Con la conquista dei territori pisani appartenuti al Giudicati di Cagliari e di Gallura, insieme a quelli dell'ex-Repubblica di Sassari, nel 1324 si realizzò concretamente il primo nucleo del Regno di Sardegna e Corsica voluta da Bonifacio VIII nel 1297 ed inizia la Storia della Sardegna aragonese che si protrasse fino al 14 gennaio 1479, quando dall'unione personale tra Ferdinando II d'Aragona e Isabella di Castiglia si originò la Corona di Spagna, anche se la Corona d'Aragona fu sciolta formalmente solo col passaggio della Corona di Spagna alla nuova dinastia borbonica, all'inizio del XVIII secolo.
Vedere Costanza II di Sicilia e Storia della Sardegna aragonese
Storia della Sicilia
La storia della Sicilia, l'isola più grande del mar Mediterraneo per superficie e popolazione, è stata influenzata dai suoi popoli autoctoni e dai gruppi etnici e stati che sono passati sul suo territorio.
Vedere Costanza II di Sicilia e Storia della Sicilia
Storia della Sicilia angioina
Il governo dei sovrani della dinastia Angioina in Sicilia durò dal 1266, quando il re della dinastia di origine sveva Manfredi di Sicilia, figlio naturale di Federico II di Svevia, venne sconfitto e ucciso a Benevento da Carlo d'Angiò, fratello del re di Francia.
Vedere Costanza II di Sicilia e Storia della Sicilia angioina
Storia della Sicilia aragonese
La storia della Sicilia aragonese incominciò formalmente il 26 settembre 1282, quando Carlo I d'Angiò, sconfitto dai siciliani e dall'esercito del re Pietro III d'Aragona nei Vespri siciliani, lasciò l'isola per rifugiarsi a Napoli.
Vedere Costanza II di Sicilia e Storia della Sicilia aragonese
Storia della Sicilia sveva
La dinastia sveva in Sicilia regnò dal 1194, anno in cui fu proclamato re Enrico I, al 1266, quando Manfredi di Sicilia fu sconfitto da Carlo I d'Angiò.
Vedere Costanza II di Sicilia e Storia della Sicilia sveva
Storia di Catania
Catania, città siciliana capoluogo dell'omonima provincia, ha una storia lunga ventotto secoli, nel corso dei quali ha vissuto sotto le dominazioni greca, romana, ostrogota, bizantina, araba, normanna, germanica, francese, aragonese e spagnola fino all'annessione al regno d'Italia nel 1860.
Vedere Costanza II di Sicilia e Storia di Catania
Storia di Mazara del Vallo
La storia di Mazara del Vallo descrive le vicende storiche di Mazara del Vallo, comune italiano della provincia di Trapani in Sicilia.
Vedere Costanza II di Sicilia e Storia di Mazara del Vallo
Storia di Messina
Messina venne fondata dai Greci secondo Eusebio di Cesarea nel 757 a.C., con il nome di Zancle che in Lingua sicula significa Falce. Tale data però risulta fortemente in contrasto con quanto detto da Tucidide che, pur tacendone la data di fondazione, la indica di origine calcidese e cumana.
Vedere Costanza II di Sicilia e Storia di Messina
Tagliavia
I Tagliavia sono un'antica famiglia siciliana, signori di Castelvetrano che ebbero in feudo il 18 gennaio 1299 dal re Federico III di Sicilia.
Vedere Costanza II di Sicilia e Tagliavia
Tello di Castiglia
Fu principe di Castiglia e il Primo Signore di Aguilar de Campoo. In spagnolo è conosciuto come Tello de Castiglia, Infante de Castiglia; Señor de Aguilar de Campoo, de Vizcaya, de Castañeda e de Lara.
Vedere Costanza II di Sicilia e Tello di Castiglia
Vatatza Lascaris di Ventimiglia
Vatatza accompagnò la madre Eudossia che seguì in esilio Costanza di Staufen – figlia di Federico II e vedova dell'imperatore Giovanni III Ducas Vatatze – in Aragona, presso la nipote Costanza di Hohenstaufen, che si era accasata con il re Pietro III d'Aragona.
Vedere Costanza II di Sicilia e Vatatza Lascaris di Ventimiglia
Vespri siciliani
I Vespri siciliani furono una ribellione scoppiata a Palermo all'ora dei vespri di Lunedì dell'Angelo nel 1282. Bersaglio della rivolta furono i dominatori francesi dell'isola, gli Angioini, avvertiti come oppressori stranieri.
Vedere Costanza II di Sicilia e Vespri siciliani
Violante d'Aragona (1310)
Era l'ultima figlia del re Giacomo II di Aragona e della terza consorte Bianca di Napoli, figlia del re Carlo II d'Angiò. Le notizie sull'infanta Violante sono scarse.
Vedere Costanza II di Sicilia e Violante d'Aragona (1310)
Violante d'Aragona e Sicilia
Figlia quintogenita del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia) e di Beatrice di Savoia (1223 – 1259).
Vedere Costanza II di Sicilia e Violante d'Aragona e Sicilia
15 luglio
Il 15 luglio è il 196º giorno del calendario gregoriano (il 197º negli anni bisestili). Mancano 169 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Costanza II di Sicilia e 15 luglio
17 luglio
Il 17 luglio è il 198º giorno del calendario gregoriano (il 199º negli anni bisestili). Mancano 167 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Costanza II di Sicilia e 17 luglio
Conosciuto come Costanza di Hohenstaufen.
, Costanza d'Aragona (1318), Costanza d'Aragona (1324), Costanza d'Aragona (1343), Costanza del Portogallo, Costanza di Sicilia, Costanza di Staufen, Costanza Manuel, Curinga, Dionigi del Portogallo, Eleonora d'Angiò, Eleonora d'Aragona (1333), Eleonora d'Aragona (1358), Eleonora d'Inghilterra (1264-1297), Eleonora del Portogallo (1328-1348), Eleonora di Castiglia (1310-1359), Eleonora di Sicilia, Elisabetta di Baviera-Landshut, Elisabetta di Carinzia, Elisabetta di Maiorca, Elisenda di Moncada, Enrico II di Castiglia, Enrico II di Ventimiglia, Enrico XVI di Baviera-Landshut, Ernesto di Baviera-Monaco, Eufemia d'Aragona, Eulogìa Lascaris, Fadrique Alfonso de Castilla, Faro di Messina, Federico di Baviera-Landshut, Federico III di Sicilia, Federico IV di Sicilia, Federico Mosca, Ferdinando d'Aragona (1329), Ferdinando I del Portogallo, Ferdinando IV di Castiglia, Ferro (famiglia), Folch de Cardona, Giacomo d'Aragona (1296), Giacomo I d'Aragona, Giacomo I di Urgell, Giacomo II d'Aragona, Giacomo IV di Maiorca, Gioeni, Giovanna d'Aragona (1344), Giovanna di Durazzo, Giovanna I di Napoli, Giovanni d'Aragona (1304), Giovanni d'Aragona (1317), Giovanni d'Aragona (1330), Giovanni da Procida, Giovanni del Portogallo, Giovanni I d'Aragona, Giovanni I del Portogallo, Giovanni II di Baviera, Giovanni II di Empúries, Giovanni III di Bretagna, Gualtiero di Caltagirone, Guerre del Vespro, Guglielmo Amico, Guglielmo d'Aragona, Guglielmo III di Baviera, Hohenstaufen, Iolanda d'Ungheria, Iosa (famiglia), Isabella d'Aragona (1271), Isabella d'Aragona (1302), Isabella d'Aragona (1310), Isabella d'Aragona (1380), Isabella di Baviera, Isabella di Baviera (1361-1382), Isabella di Castiglia (1283-1328), Isola d'Ischia, Jacopo Mostacci, Jean Cholet, Johannes Grünwalder, Làscara Lascaris di Ventimiglia, Linea di successione dei sovrani di Sicilia, Lisa Puccini, Ludovico di Sicilia, Ludovico VII di Baviera-Ingolstadt, Macalda di Scaletta, Maddalena di Baviera (1388-1410), Manfredi di Sicilia, Manfredi di Trinacria, Manfredi Lanza, Margherita d'Aragona, Margherita di Borgogna, Margherita di Durazzo, Margherita di Lusignano, Maria d'Aragona (1299), Maria del Portogallo (1313-1357), Maria del Portogallo (1343-1367), Maria di Calabria, Maria di Cipro, Maria di Sicilia, Martino I d'Aragona, Michele VIII Paleologo, Morti il 9 aprile, Morti nel 1302, Nati nel 1249, Nicola Peralta, Palamós, Parlamento del Regno di Sicilia, Pietro di Aragona (1275), Pietro I del Portogallo, Pietro I di Castiglia, Pietro II di Cipro, Pietro II di Sicilia, Pietro III d'Aragona, Pietro III di Empúries, Pietro IV d'Aragona, Pietro IV di Ribagorza, Purgatorio (Divina Commedia), Purgatorio - Canto terzo, Raimondo Berengario d'Aragona, Raimondo Peralta, Re di Sicilia, Regno di Napoli, Regno di Sicilia, Regno di Trinacria, Riccardo di Lauria, Roberto d'Angiò, Roberto del Palatinato, Ruggiero di Lauria, Sacrario di Cristo Re, Sancha d'Aragona (1285), Sancho d'Alburquerque, Santuario della Madonna di Montalto, Sibilla Sormella, Sofia di Baviera (1376-1428), Sovrane regnanti, Sovrani d'Aragona, Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli, Sovrani di Sicilia, Stefano III di Baviera-Ingolstadt, Stemma degli Hohenstaufen, Stemma del Regno di Sicilia, Storia della Sardegna aragonese, Storia della Sicilia, Storia della Sicilia angioina, Storia della Sicilia aragonese, Storia della Sicilia sveva, Storia di Catania, Storia di Mazara del Vallo, Storia di Messina, Tagliavia, Tello di Castiglia, Vatatza Lascaris di Ventimiglia, Vespri siciliani, Violante d'Aragona (1310), Violante d'Aragona e Sicilia, 15 luglio, 17 luglio.