Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Costituzione civile del clero

Indice Costituzione civile del clero

La Costituzione civile del clero fu un atto fondamentale approvato il 12 luglio 1790 dall'Assemblea nazionale costituente per modificare i rapporti tra lo Stato francese e la Chiesa.

127 relazioni: A. a., Abbazia di Faremoutiers, Abbazia di Perseigne, Adélaïde-Marie Champion de Cicé, Ambroise-Augustin Chevreux, Anticlericalismo, Arcidiocesi di Avignone, Arcidiocesi di Cambrai, Arcidiocesi di Parigi, Arcidiocesi di Sens, Armand Emmanuel de Vignerot du Plessis de Richelieu, Armand-Gaston Camus, Assedio di Tolone (1793), Assemblea legislativa (Rivoluzione francese), Assemblea nazionale costituente, Étienne Parfait Martin Maurel de Mons, Étienne-Alexandre Bernier, Étienne-Jean-François Borderies, Benedetto Andrea Doria, Carlo Andrea Pozzo di Borgo, Carta francese del 1814, Cattedrale di Notre-Dame, Cesare Taparelli d'Azeglio, Charles François Lhomond, Charles-Antoine-Nicolas Ancel, Charles-Louis Richard, Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord, Chiesa di Saint-Louis-en-l'Île, Chiesa di Sainte-Marguerite, Claire Lacombe, Colonne infernali, Concezione romantica della storia, Concordato del 1801, Congregazione dello Spirito Santo, Controrivoluzione, Cronologia della Rivoluzione francese, Culti della Ragione e dell'Essere Supremo, Diocesi di Ajaccio, Diocesi di Autun, Diocesi di Basilea, Diocesi di Béziers, Diocesi di Coutances, Diocesi di Digne, Diocesi di Dol, Diocesi di Glandèves, Diocesi di Laval, Diocesi di Montefiascone, Diocesi di Moulins, Diocesi di Saint-Pol-de-Léon, Diocesi di Saintes, ..., Diocesi di Tréguier, Dol-de-Bretagne, Dominique de La Rochefoucauld, Donne nella rivoluzione francese, Durand de Maillane, Edmund Burke, Emmanuel Joseph Sieyès, Enragés, Ercole Consalvi, François Chabot, François de Barthélemy, François-Joachim de Pierre de Bernis, Fuga a Varennes, Gilbert Romme, Giovanni Maria Vianney, Governo Decazes, Governo Dessolles, Guerre di Vandea, Guillaume-Joseph Chaminade, Henri Grégoire, I dialoghi delle Carmelitane (opera), Insurrezione del 12 germinale anno III, Insurrezione del 1º pratile anno III, Isaac René Guy Le Chapelier, Isola di Aix, Jacques Gaillot, Jacques Joseph, conte di Corbière, Jacques Roux, Jean Baptiste Treilhard, Jean-Baptist-Marie-Anne-Antoine de Latil, Jean-Baptiste de Belloy-Morangle, Jean-François Delacroix, Jean-François Vonck, Jean-Louis Gouttes, Joseph Anton Vogel, Joseph Fesch, Le Père Duchesne, Legge dei sospetti, Legittimismo, Louis de Bonald, Louis Gohier, Louis-François-Auguste de Rohan-Chabot, Louis-Marie de La Révellière-Lépeaux, Louise Sébastienne Danton Dupin, Luigi Filippo di Francia, Massacri di settembre, Maximilien de Robespierre, Noël Pinot, Novae Hae Litterae, Noyades di Nantes, Ordinanze del 27 febbraio 1821, Papa Pio VI, Papa Pio VII, Pauline Marie Jaricot, Persecuzione dei cristiani, Pierre Daunou, Pierre Guérin de Tencin, Pierre-René Rogue, Prima Repubblica francese, Qui Christi Domini, Regime del Terrore, Religioni in Francia, Restaurazione, Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia, Rivoluzione francese, Rosalie Rendu, San Natale, Ubi Lutetiam, Urbain-René de Hercé, Vandalismo, Vandea, Villeneuve-d'Entraunes, Yves-Alexandre de Marbeuf, 12 luglio, 1790, 19 marzo, 26 dicembre. Espandi índice (77 più) »

A. a.

Si indicano con la sigla A. a. le Associationes amicorum (Associazioni di amici), società segrete clericali create in Francia nel XVII secolo.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e A. a. · Mostra di più »

Abbazia di Faremoutiers

L'abbazia Notre-Dame de Faremoutiers si trova qualche chilometro ad ovest della città di Coulommiers, nell'attuale dipartimento di Senna e Marna, fu fondata all'epoca merovingia verso il 620 da santa Fara.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Abbazia di Faremoutiers · Mostra di più »

Abbazia di Perseigne

L'abbazia di Perseigne era un'abbazia dell'Ordine cistercense situata a Neufchâtel-en-Saosnois, in Francia.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Abbazia di Perseigne · Mostra di più »

Adélaïde-Marie Champion de Cicé

È la dodicesima figlia di una famiglia nobile originaria di Bruz, in Bretagna.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Adélaïde-Marie Champion de Cicé · Mostra di più »

Ambroise-Augustin Chevreux

Figlio di Charles e di Marguerite Baudin, apparteneva a un'agiata famiglia borghese di commercianti di Orléans.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Ambroise-Augustin Chevreux · Mostra di più »

Anticlericalismo

L'anticlericalismo (nella sua accezione più comune) è una corrente di pensiero sviluppatasi soprattutto in riferimento alla Chiesa cattolica, che si oppone al clericalismo, ossia all'ingerenza degli ecclesiastici e della loro dottrina, nella vita e negli affari dello Stato e della politica in generale.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Anticlericalismo · Mostra di più »

Arcidiocesi di Avignone

L'arcidiocesi di Avignone (in latino: Archidioecesis Avenionensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Marsiglia.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Arcidiocesi di Avignone · Mostra di più »

Arcidiocesi di Cambrai

L'arcidiocesi di Cambrai (in latino: Archidioecesis Cameracensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Lilla.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Arcidiocesi di Cambrai · Mostra di più »

Arcidiocesi di Parigi

L'arcidiocesi di Parigi (in latino: Archidioecesis Parisiensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Arcidiocesi di Parigi · Mostra di più »

Arcidiocesi di Sens

L'arcidiocesi di Sens (in latino: Archidioecesis Senonensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Digione.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Arcidiocesi di Sens · Mostra di più »

Armand Emmanuel de Vignerot du Plessis de Richelieu

Fu due volte primo ministro di Luigi XVIII nel corso della Restaurazione borbonica.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Armand Emmanuel de Vignerot du Plessis de Richelieu · Mostra di più »

Armand-Gaston Camus

Nel 1789 fu eletto dal Terzo Stato di Parigi agli Stati Generali, e attirò l'attenzione dei più con i suoi discorsi contro le disuguaglianze sociali.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Armand-Gaston Camus · Mostra di più »

Assedio di Tolone (1793)

L'assedio di Tolone del 1793 ebbe luogo da settembre a dicembre, dopo che i lealisti monarchici si erano impadroniti della città e ne avevano lasciato il controllo ai britannici aiutati dagli spagnoli, spingendo così la prima repubblica francese, guidata dalla Convenzione nazionale, ad inviare un esercito per riprenderne il controllo, cosa che riuscì a fare grazie anche alle tattiche di Napoleone Bonaparte.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Assedio di Tolone (1793) · Mostra di più »

Assemblea legislativa (Rivoluzione francese)

L'Assemblea nazionale legislativa (in francese: Assemblée nationale législative), costituita il 3 settembre 1791 e dissolta il 21 settembre 1792, fu creata dalla costituzione del 1791 e succedette all'Assemblea nazionale costituente.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Assemblea legislativa (Rivoluzione francese) · Mostra di più »

Assemblea nazionale costituente

L'Assemblea nazionale costituente (in francese: Assemblée nationale constituante), nota anche come Assemblea costituente del 1789 (in francese: Assemblée constituante de 1789), fu la prima assemblea costituente della storia francese.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Assemblea nazionale costituente · Mostra di più »

Étienne Parfait Martin Maurel de Mons

Proveniente dalla famiglia dei Maurel de Villeneuve de Mons, trascorse i suoi primi anni a Volonne.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Étienne Parfait Martin Maurel de Mons · Mostra di più »

Étienne-Alexandre Bernier

Ha preso parte alle Guerre di Vandea seguendo l'Esercito cattolico e reale per dare supporto spirituale ai soldati.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Étienne-Alexandre Bernier · Mostra di più »

Étienne-Jean-François Borderies

Le sue opere sono raccolte nei quattro volumi postumi Œuvres de M. Borderies, évêque de Versailles, précédées d'une notice sur sa vie... (Paris: Potey).

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Étienne-Jean-François Borderies · Mostra di più »

Benedetto Andrea Doria

Nato nell'allora Corsica genovese nel paese capocorsino di Rogliano da un ramo della famiglia Doria, nel 1748 divenne presbitero.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Benedetto Andrea Doria · Mostra di più »

Carlo Andrea Pozzo di Borgo

Nato ad Alata, in Corsica vicino ad Ajaccio, da Giuseppe Maria (1730-1781) e Maria Maddalena Giovannai, da cittadino genovese (l'isola sarebbe stata ceduta alla Francia solo quattro anni più tardi).

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Carlo Andrea Pozzo di Borgo · Mostra di più »

Carta francese del 1814

La Costituzione francese del 1814/1815 era una costituzione ottriata (dal francese octroyée: concessa dal sovrano) da Luigi XVIII, fratello del decapitato Luigi XVI, appena restaurato sul trono di Francia.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Carta francese del 1814 · Mostra di più »

Cattedrale di Notre-Dame

La cattedrale metropolitana di Nostra Signora (in francese: Cathédrale métropolitaine Notre-Dame; in latino: Ecclesia Cathedralis Nostrae Dominae), conosciuta anche come cattedrale di Notre-Dame o più semplicemente Notre-Dame (pronuncia), è il principale luogo di culto cattolico di Parigi, cattedrale dell'arcidiocesi di Parigi, il cui arcivescovo metropolita è anche primate di Francia.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Cattedrale di Notre-Dame · Mostra di più »

Cesare Taparelli d'Azeglio

Nato a Torino il 10 febbraio 1763 da Roberto e Giustina Genolla Taparelli (morta nel dare alla luce il figlio), Cesare, come tutti i nobili savoiardi, seguì un rigido addestramento militare che lo vide, nel corso della giovinezza, servire in vari reggimenti in diverse città del Regno.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Cesare Taparelli d'Azeglio · Mostra di più »

Charles François Lhomond

Nato da una famiglia povera, mostra una forte predisposizione per gli studi che lo portano in un seminario.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Charles François Lhomond · Mostra di più »

Charles-Antoine-Nicolas Ancel

Ancel era un sacerdote cattolico, martirizzato al largo di Rochefort durante la Rivoluzione Francese.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Charles-Antoine-Nicolas Ancel · Mostra di più »

Charles-Louis Richard

Era originario di una famiglia povera, sebbene di nobile discendenza.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Charles-Louis Richard · Mostra di più »

Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord

Talleyrand è considerato tra i maggiori esponenti del camaleontismo.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord · Mostra di più »

Chiesa di Saint-Louis-en-l'Île

La chiesa di San Luigi sull'Isola (in francese: église Saint-Louis-en-l'Île) è un luogo di culto cattolico situato nel IV arrondissement di Parigi, sull'Île Saint-Louis.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Chiesa di Saint-Louis-en-l'Île · Mostra di più »

Chiesa di Sainte-Marguerite

La chiesa di Santa Margherita (in francese église Sainte-Marguerite) è un luogo di culto cattolico di Parigi situato nell'XI arrondissement; da esso prende il nome il quartiere Sainte-Marguerite in cui si trova.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Chiesa di Sainte-Marguerite · Mostra di più »

Claire Lacombe

Claire Lacombe nacque a Pamiers.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Claire Lacombe · Mostra di più »

Colonne infernali

Le colonnes infernales (colonne infernali) furono le operazioni condotte dalle armate repubblicane del generale Turreau durante le guerre di Vandea (1793 - 1796), in Francia, al fine di annientare le ultime truppe vandeane.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Colonne infernali · Mostra di più »

Concezione romantica della storia

Nell'età del Romanticismo e della Restaurazione si avanzava una nuova concezione della storia che smentiva quella degli illuministi basata sulla capacità degli uomini di costruire e guidare la storia con la ragione.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Concezione romantica della storia · Mostra di più »

Concordato del 1801

Il Concordato del 1801 fu un accordo siglato tra Napoleone Bonaparte e papa Pio VII al fine di riappacificare i rapporti, molto tesi dopo la morte di Pio VI avvenuta in prigionia in Francia, tra quest'ultima e la Santa Sede.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Concordato del 1801 · Mostra di più »

Congregazione dello Spirito Santo

La Congregazione dello Spirito Santo (in latino Congregatio Sancti Spiritus sub tutela Immaculati Cordis Beatissimae Virginis Mariae) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione clericale, detti popolarmente spiritani, pospongono al loro nome la sigla C.S.Sp.Ann.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Congregazione dello Spirito Santo · Mostra di più »

Controrivoluzione

Il termine controrivoluzione indica l'insieme dei movimenti politici e militari nati in reazione alle rivoluzioni politiche verificatesi in Europa e nel resto del mondo a partire dal XVII secolo, ovvero che hanno avuto come fine ultimo il ristabilimento dell'ordine preesistente.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Controrivoluzione · Mostra di più »

Cronologia della Rivoluzione francese

Quella che segue è la cronologia dei fatti della rivoluzione francese e delle guerre rivoluzionarie francesi.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Cronologia della Rivoluzione francese · Mostra di più »

Culti della Ragione e dell'Essere Supremo

Il culto della Ragione, il culto dell'Essere Supremo, e la successiva teofilantropia, sono forme di culti razionalisti, sorti durante la Rivoluzione francese.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Culti della Ragione e dell'Essere Supremo · Mostra di più »

Diocesi di Ajaccio

La diocesi di Ajaccio (in latino: Dioecesis Adiacensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Marsiglia.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Diocesi di Ajaccio · Mostra di più »

Diocesi di Autun

La diocesi di Autun (in latino: Dioecesis Augustodunensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Digione.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Diocesi di Autun · Mostra di più »

Diocesi di Basilea

La diocesi di Basilea (in latino: Dioecesis Basileensis) è una sede della Chiesa cattolica in Svizzera immediatamente soggetta alla Santa Sede.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Diocesi di Basilea · Mostra di più »

Diocesi di Béziers

La diocesi di Béziers (in latino: Dioecesis Biterrensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Diocesi di Béziers · Mostra di più »

Diocesi di Coutances

La diocesi di Coutances (in latino: Dioecesis Constantiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Rouen.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Diocesi di Coutances · Mostra di più »

Diocesi di Digne

La diocesi di Digne (in latino: Dioecesis Diniensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Marsiglia.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Diocesi di Digne · Mostra di più »

Diocesi di Dol

La diocesi di Dol (in latino: Dioecesis Dolensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Diocesi di Dol · Mostra di più »

Diocesi di Glandèves

La diocesi di Glandèves (in latino: Dioecesis Glandatensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Diocesi di Glandèves · Mostra di più »

Diocesi di Laval

La diocesi di Laval (in latino: Dioecesis Valleguidonensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Rennes.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Diocesi di Laval · Mostra di più »

Diocesi di Montefiascone

La diocesi di Montefiascone (in latino: Dioecesis Faliscodunensis seu Montis Falisci) è una sede soppressa della Chiesa cattolica, oggi sede vescovile titolare.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Diocesi di Montefiascone · Mostra di più »

Diocesi di Moulins

La diocesi di Moulins (in latino: Dioecesis Molinensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Clermont.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Diocesi di Moulins · Mostra di più »

Diocesi di Saint-Pol-de-Léon

La diocesi di Saint-Pol-de-Léon (in latino: Dioecesis Leonensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Diocesi di Saint-Pol-de-Léon · Mostra di più »

Diocesi di Saintes

La diocesi di Saintes (in latino: Dioecesis Sanctonensis seu Xanctonensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Diocesi di Saintes · Mostra di più »

Diocesi di Tréguier

La diocesi di Tréguier (in latino: Dioecesis Trecorensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Diocesi di Tréguier · Mostra di più »

Dol-de-Bretagne

Dol-de-Bretagne è un comune francese di 5.421 abitanti situato nel dipartimento dell'Ille-et-Vilaine nella regione della Bretagna.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Dol-de-Bretagne · Mostra di più »

Dominique de La Rochefoucauld

Era figlio di Jean-Antoine de La Rochefoucauld, signore di Saint-Ilpize de Cusson e Rochegonde, e di Marie-Madeleine de la Champ.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Dominique de La Rochefoucauld · Mostra di più »

Donne nella rivoluzione francese

Gli storici del tardo XX secolo si sono trovati a discutere su come le donne abbiano condiviso gli eventi e gli ideali della rivoluzione francese e quale impatto a lungo termine ciò abbia comportato sulla condizione della donna in Francia.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Donne nella rivoluzione francese · Mostra di più »

Durand de Maillane

È stato canonista, avvocato, magistrato e politico, eletto nel 1789 come deputato di Arles agli Stati generali.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Durand de Maillane · Mostra di più »

Edmund Burke

Per più di vent'anni sedette alla Camera dei comuni come membro del partito Whig (i liberali), avversari dei Tories (conservatori).

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Edmund Burke · Mostra di più »

Emmanuel Joseph Sieyès

Prete costituzionale, vicino alle idee illuministe moderate e membro del gruppo degli idéologues, fu duramente criticato da avversari politici come Edmund Burke, a causa della sua grande influenza sulle decisioni dell'Assemblea Nazionale, tale da farlo considerare il "teorico della rivoluzione".

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Emmanuel Joseph Sieyès · Mostra di più »

Enragés

Durante la Rivoluzione francese, gli Enragés (Arrabbiati) furono secondo Albert Mathiez un partito, e nel suo libro Carovita e lotte sociali egli scrive che esiste «un partito nuovo che i suoi avversari chiamano già gli Enragés».

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Enragés · Mostra di più »

Ercole Consalvi

Fu Cardinal Segretario di Stato di Pio VII a due riprese dal 1800 al 1806 e dal 1814 al 1823.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Ercole Consalvi · Mostra di più »

François Chabot

Figlio di un cuoco, divenne frate cappuccino e prete e dopo la promulgazione della costituzione civile del clero fu un vicario di Henri Grégoire, vescovo costituzionale di Blois.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e François Chabot · Mostra di più »

François de Barthélemy

Nato nella cittadina provenzale di Aubagne, godette della protezione di uno zio, l'abate Jean-Jacques Barthélemy, notevole figura di letterato ed archeologo ante-litteram, dal 1753 direttore del Musée des monnaies, médailles et antiques.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e François de Barthélemy · Mostra di più »

François-Joachim de Pierre de Bernis

Discendente da una famiglia della nobiltà, al momento della sua nascita molto decaduta, fu avviato, non essendo il primogenito, alla carriera ecclesiastica.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e François-Joachim de Pierre de Bernis · Mostra di più »

Fuga a Varennes

La tentata fuga del 20 e 21 giugno 1791, meglio nota come Fuga a Varennes, è un episodio importante della Rivoluzione francese, consistente nel tentativo del re Luigi XVI di Francia, della regina Maria Antonietta e della loro famiglia, di raggiungere la piazzaforte monarchica di Montmédy, a partire dalla quale il re sperava ancora di lanciare una controrivoluzione.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Fuga a Varennes · Mostra di più »

Gilbert Romme

Figlio di un procuratore del siniscalcato dell'Alvernia che morì nel 1765 lasciando la vedova e i sei figli in povertà, Gilbert studiò dagli Oratoriani di Riom mostrando buone attitudini per la matematica, ma scelse di studiare medicina a Parigi.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Gilbert Romme · Mostra di più »

Giovanni Maria Vianney

Figlio di poveri contadini, raggiunse la meta del sacerdozio superando molte difficoltà, tra le quali ci furono problemi nello studio, soprattutto nell'apprendimento del latino.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Giovanni Maria Vianney · Mostra di più »

Governo Decazes

Il Governo Decazes fu un governo francese nominato nel 1819 da Luigi XVIII in sostituzione del governo Dessolles, con a capo Élie Decazes.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Governo Decazes · Mostra di più »

Governo Dessolles

Il Governo Dessolles fu in carica dal 29 dicembre 1818 al 16 novembre 1819, per un totale di 419 giorni, ovvero 1 anno 1 mese e 24 giorni.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Governo Dessolles · Mostra di più »

Guerre di Vandea

Le guerre di Vandea furono una serie di conflitti civili scoppiati al tempo della Rivoluzione francese, che videro le popolazioni della Vandea e di altri dipartimenti vicini insorgere contro il governo rivoluzionario, per ristabilire la monarchia assoluta e opporsi alle misure restrittive imposte al culto cattolico.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Guerre di Vandea · Mostra di più »

Guillaume-Joseph Chaminade

Ordinato sacerdote nel 1785, si rifiutò di prestare giuramento alla costituzione civile del clero, imposta nel 1790 dall'Assemblea nazionale costituente, ed esercitò clandestinamente il sacerdozio a Bordeaux fino al colpo di Stato del 18 fruttidoro dell'anno V (4 settembre 1797), che aveva destituito il governo moderato reo di aver abrogato le leggi contro i preti refrattari; si rifugiò quindi a Saragozza, dove visitò il santuario di Nuestra Señora del Pilar e maturò una profonda devozione mariana.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Guillaume-Joseph Chaminade · Mostra di più »

Henri Grégoire

Tra i capi della Rivoluzione, propugnò l'abolizione dei privilegi e della schiavitù e l'instaurazione del suffragio universale.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Henri Grégoire · Mostra di più »

I dialoghi delle Carmelitane (opera)

I dialoghi delle Carmelitane (Dialogues des Carmélites) è un'opera di Francis Poulenc composto su un libretto tratto dall'omonimo testo di Georges Bernanos.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e I dialoghi delle Carmelitane (opera) · Mostra di più »

Insurrezione del 12 germinale anno III

La insurrezione del 12 germinale anno III (1º aprile 1795) fu un grande sollevazione montagnarda e popolare a Parigi, diretta contro la Convenzione termidoriana.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Insurrezione del 12 germinale anno III · Mostra di più »

Insurrezione del 1º pratile anno III

L'insurrezione del 1º pratile anno III (20 maggio 1795) fu l'ultima sollevazione montagnarda a Parigi; era diretta contro la Convenzione termidoriana e segnò la definitiva caduta del ‘partito giacobino'.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Insurrezione del 1º pratile anno III · Mostra di più »

Isaac René Guy Le Chapelier

Venne ghigliottinato negli ultimi mesi del Terrore rivoluzionario.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Isaac René Guy Le Chapelier · Mostra di più »

Isola di Aix

L'isola di Aix è un'isola francese nell'Oceano Atlantico, al largo delle coste della Charente Marittima.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Isola di Aix · Mostra di più »

Jacques Gaillot

In ragione delle sue posizioni su alcune questioni sociali è soprannominato Il chierico rosso.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Jacques Gaillot · Mostra di più »

Jacques Joseph, conte di Corbière

Meglio noto come conte di Corbière.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Jacques Joseph, conte di Corbière · Mostra di più »

Jacques Roux

Usò anche lo pseudonimo di abate Rudoni.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Jacques Roux · Mostra di più »

Jean Baptiste Treilhard

Affrontò i vari problemi della repubblica e dell'impero con grandi capacità politiche, giocando numerose volte un ruolo decisivo.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Jean Baptiste Treilhard · Mostra di più »

Jean-Baptist-Marie-Anne-Antoine de Latil

Nacque a Isola di Santa Margherita il 6 marzo 1761, figlio di Antoine de Latil e di Gabrielle-Thérèse de Magny.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Jean-Baptist-Marie-Anne-Antoine de Latil · Mostra di più »

Jean-Baptiste de Belloy-Morangle

Jean-Baptiste de Belloy-Morangle nacque al castello di Morangles, presso Senlis, il 9 ottobre 1709, membro di una nobile ed antica famiglia.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Jean-Baptiste de Belloy-Morangle · Mostra di più »

Jean-François Delacroix

Avvocato ad Anet, prima della Rivoluzione, Lacroix è eletto procuratore del dipartimento dell'Eure e Loira nel 1790 e poi giudice del tribunale di Cassazione.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Jean-François Delacroix · Mostra di più »

Jean-François Vonck

Nato nel villaggio di Lombeck-Sainte-Marie (oggi Baardegem, parte del comune di Aalst), poco a nord di Bruxelles da una famiglia contadina, studiò in un collegio di Gesuiti e si diplomò con distinzione in filosofia e diritto all'università di Lovanio.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Jean-François Vonck · Mostra di più »

Jean-Louis Gouttes

Servì per alcuni anni nei dragoni, poi divenne sacerdote e parroco ad Argilliers.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Jean-Louis Gouttes · Mostra di più »

Joseph Anton Vogel

Nel 1780 si laureò in teologia all'Università cattolica di Strasburgo e nel 1789 divenne parroco di Obermorschwiller.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Joseph Anton Vogel · Mostra di più »

Joseph Fesch

Nacque a Ajaccio il 3 gennaio 1763 da Octave Fesch, uno svizzero che si era convertito dal protestantesimo al cattolicesimo in occasione del matrimonio, e da Angela Maria Pietrasanta, già vedova di Giovanni Gironimo (o Gian Girolamo) Ramolino e madre di una bambina, Letizia Ramolino, la futura madre di Napoleone.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Joseph Fesch · Mostra di più »

Le Père Duchesne

Con Le Père Duchesne si indicano differenti giornali apparsi durante la Rivoluzione francese.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Le Père Duchesne · Mostra di più »

Legge dei sospetti

La legge dei sospetti venne approvata il 17 settembre 1793, durante il Regime del Terrore, il momento culminante della prima fase della rivoluzione francese.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Legge dei sospetti · Mostra di più »

Legittimismo

Il termine legittimismo si riferisce ad una dottrina politica teorizzata durante il Congresso di Vienna (1814-1816) dal rappresentante della monarchia francese Talleyrand (1754–1838) il quale sosteneva un ritorno all'assolutismo monarchico del XVIII secolo e, riaffermando che il potere dinastico ha un valore assoluto poiché per diritto divino è assegnato "per grazia di Dio", pretendeva la restaurazione sui loro "legittimi" troni dei sovrani europei arbitrariamente detronizzati con la forza dalla Rivoluzione francese e da Napoleone.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Legittimismo · Mostra di più »

Louis de Bonald

Fervente monarchico e cattolico, Bonald fu la voce più importante degli ultra-royalistes.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Louis de Bonald · Mostra di più »

Louis Gohier

Figlio di un notaio, fu chiamato al barreau di Rennes e qui praticò la professione di avvocato sino a quando fu inviato a rappresentare la città agli Stati Generali del 1789.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Louis Gohier · Mostra di più »

Louis-François-Auguste de Rohan-Chabot

Figlio primogenito del duca Alessandro di Rohan-Chabot (1761 – 1818) e di Anna Luisa Elisabetta di Montmorency (1771 – 1828), era conte di Chabot, principe di Léon e del 1º Impero dal 1807, 8º duca di Rohan dal 1817 e pari di Francia, conte di Porhoët.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Louis-François-Auguste de Rohan-Chabot · Mostra di più »

Louis-Marie de La Révellière-Lépeaux

Esercitò la propria attività durante il periodo della rivoluzione francese.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Louis-Marie de La Révellière-Lépeaux · Mostra di più »

Louise Sébastienne Danton Dupin

Louise Sébastienne Gely fu figlia di Marc-Antoine Gely, uno dei principali fondatori del Parlamento di Parigi e membro del Club dei Cordiglieri.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Louise Sébastienne Danton Dupin · Mostra di più »

Luigi Filippo di Francia

Luigi Filippo d'Orléans era il figlio primogenito di Luigi Filippo II, duca d'Orléans, conosciuto con il nome di Philippe Égalité (Filippo Uguaglianza), cugino del re ghigliottinato Luigi XVI e poi lui stesso vittima della Rivoluzione francese alla quale aveva aderito, e di Luisa Maria Adelaide di Borbone-Penthièvre.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Luigi Filippo di Francia · Mostra di più »

Massacri di settembre

Per stragi o massacri di settembre si intende l'esecuzione sommaria di oltre mille detenuti, supposti partigiani del re, che ebbe luogo nelle carceri parigine tra il 2 e il 6 settembre del 1792.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Massacri di settembre · Mostra di più »

Maximilien de Robespierre

Gli storici e i contemporanei si sono divisi tra chi lo considerava un demagogo e un dittatore che causò le numerose esecuzioni di coloro che erano considerati nemici della Rivoluzione, e chi lo ritiene un idealista, cresciuto nelle idee dell’Illuminismo, in particolare quelle di Jean-Jacques Rousseau, devoto alla causa rivoluzionaria della Repubblica fino al sacrificio della stessa vita.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Maximilien de Robespierre · Mostra di più »

Noël Pinot

Cappellano dell'ospedale degli incurabili di Angers e poi parroco di Le Louroux-Béconnais, dopo la Rivoluzione rifiutò di prestare giuramento per l'osservanza della costituzione civile del clero e fu destituito.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Noël Pinot · Mostra di più »

Novae Hae Litterae

Novae Hae Litterae è un'enciclica di papa Pio VI, datata 19 marzo 1792, e pubblicata lo stesso giorno della In Gravissimis.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Novae Hae Litterae · Mostra di più »

Noyades di Nantes

Le Noyades (in italiano "annegamenti") furono uno dei sistemi adottati dai commissari della Convenzione Nazionale mandati in Vandea per reprimere l'insurrezione e porre fine alla guerra civile scoppiata nel marzo del 1793.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Noyades di Nantes · Mostra di più »

Ordinanze del 27 febbraio 1821

Le Ordinanze del 27 febbraio 1821 redatte dal Corbière, allora ministro della educazione del secondo governo Richelieu, rappresentano una tappa decisiva nell'affermazione, nella Francia della Restaurazione, del programma del ‘partito' ultra e una tappa fondamentale nella travagliata storia dei rapporti fra lo Stato francese e la Chiesa cattolica, nell'epoca successiva alla Grande Rivoluzione.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Ordinanze del 27 febbraio 1821 · Mostra di più »

Papa Pio VI

Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque il giorno di Natale del 1717 a Cesena dal conte Marco Aurelio Tommaso Braschi e dalla contessa Anna Teresa Bandi, figlio primogenito di una numerosa famiglia, unico maschio di otto figli.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Papa Pio VI · Mostra di più »

Papa Pio VII

Nacque a Cesena, penultimo figlio del conte Scipione Chiaramonti e di Giovanna Coronata Ghini, dei marchesi Ghini, nobile casato di Romagna, Conti, Patrizi di Cesena e di San Marino, Cavalieri di San Giovanni e Frieri dell'Ospedale di Santo Spirito.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Papa Pio VII · Mostra di più »

Pauline Marie Jaricot

Ultima di 8 fratelli, figlia di un piccolo industriale della seta, il padre preferì farla battezzare di nascosto da un prete refrattario, piuttosto che dal parroco di Saint Nizier, che aveva giurato sulla Costituzione civile del clero.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Pauline Marie Jaricot · Mostra di più »

Persecuzione dei cristiani

Le persecuzioni dei cristiani sono un fenomeno oppressivo contro comunità e persone di fede cristiana.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Persecuzione dei cristiani · Mostra di più »

Pierre Daunou

Figlio di Pierre Daunou, chirurgo di Boulogne-sur-Mer, e di Marie-Antoinette-Péronne Sauzet, Pierre Daunou fu prima allievo e poi insegnante presso gli Oratoriani.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Pierre Daunou · Mostra di più »

Pierre Guérin de Tencin

Era figlio di Antoine Guérin e di Louise de Buffévent.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Pierre Guérin de Tencin · Mostra di più »

Pierre-René Rogue

Ordinato sacerdote nel 1782, nel 1786 entrò tra i preti della Missione.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Pierre-René Rogue · Mostra di più »

Prima Repubblica francese

La Prima Repubblica francese, ufficialmente République française ("Repubblica francese"), è stata il regime politico repubblicano presente in Francia, tra il settembre del 1792 e il maggio del 1804.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Prima Repubblica francese · Mostra di più »

Qui Christi Domini

La Qui Christi Domini è una bolla pontificia emanata da papa Pio VII il 29 novembre 1801.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Qui Christi Domini · Mostra di più »

Regime del Terrore

Il Regime del Terrore, spesso definito nella storiografia semplicemente come Il Terrore, è una fase storica della Rivoluzione francese che ebbe inizio nel luglio 1793.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Regime del Terrore · Mostra di più »

Religioni in Francia

La Francia è un paese in cui la libertà di religione e la libertà di manifestazione del pensiero sono garantiti in virtù della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino datata 1789.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Religioni in Francia · Mostra di più »

Restaurazione

La Restaurazione, sul piano strettamente storico-politico, è il processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa e il tentativo anacronistico, in seguito alle sconfitte militari di Napoleone, di ritornare all'Ancien Régime ("antico regime") precedente la Rivoluzione francese.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Restaurazione · Mostra di più »

Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia

Le Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia (titolo completo: Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia e sulle deliberazioni di alcune società di Londra relative a tale evento. In una lettera indirizzata a un gentiluomo di Parigi, dell'onorevole Edmund Burke), in inglese Reflections on the Revolution in France, è l'opera più celebre di Edmund Burke e la più famosa invettiva mai scritta contro la Rivoluzione francese.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Rosalie Rendu

Figlia primogenita di agiati coltivatori, ebbe come padrino, per procura, Jacques Émery, amico di famiglia e futuro superiore generale dei sulpiziani a Parigi.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Rosalie Rendu · Mostra di più »

San Natale

*San Natale, venerato a Casale Monferrato il 21 agosto;.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e San Natale · Mostra di più »

Ubi Lutetiam

Ubi Lutetiam è un'enciclica di papa Pio VI, datata 13 giugno 1792, con la quale il Pontefice amplia ai cardinali, agli arcivescovi e ai vescovi di Francia i poteri di assolvere dalle censure coloro che si dichiarano pentiti di aver prestato giuramento civile e di avere aderito allo scisma causato dalla Costituzione civile del clero; e denuncia la diffusione di un falso documento (un breve apostolico) compilato dagli scismatici il 2 aprile 1792 a firma dello stesso Papa.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Ubi Lutetiam · Mostra di più »

Urbain-René de Hercé

Ha preso parte alle guerre di Vandea, venne giustiziato a seguito dello sbarco a Quiberon.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Urbain-René de Hercé · Mostra di più »

Vandalismo

Con il termine vandalismo si indica la tendenza a compiere azioni di interdizione, danneggiamento o distruzione di beni materiali o immateriali senza alcun motivo logico apparente, per cui sembra che il vandalo non ne apprezzi il valore.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Vandalismo · Mostra di più »

Vandea

La Vandea (Vendée) è un dipartimento francese della regione dei Paesi della Loira (Pays de la Loire).

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Vandea · Mostra di più »

Villeneuve-d'Entraunes

Villeneuve-d'Entraunes (in italiano Villanova d'Entraunes, ormai desueto) è un comune francese di 86 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Villeneuve-d'Entraunes · Mostra di più »

Yves-Alexandre de Marbeuf

Figlio del cugino germano di Charles Louis de Marbeuf, primo protettore di Napoleone, venne nominato vescovo di Autun il 19 aprile 1767, carica che occupò fino al 1788 (suo successore fu il famoso Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord), quando passò al prestigioso e remunerativo (50.000 lire di rendita annua) seggio episcopale di Lione.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e Yves-Alexandre de Marbeuf · Mostra di più »

12 luglio

Il 12 luglio è il 193º giorno del calendario gregoriano (il 194º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e 12 luglio · Mostra di più »

1790

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e 1790 · Mostra di più »

19 marzo

Il 19 marzo è il 78º giorno del calendario gregoriano (il 79º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e 19 marzo · Mostra di più »

26 dicembre

Il 26 dicembre è il 360º giorno del calendario gregoriano (il 361º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Costituzione civile del clero e 26 dicembre · Mostra di più »

Riorienta qui:

Preti giurati, Vescovo costituzionale.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »