Indice
38 relazioni: Adolfo Hohenstein, Alberto Franchetti, Alessio De Paolis, Amedeo Bassi, Andrea Mongelli, Angelo Masini Pieralli, Antonio Pini-Corsi, Carlo Galeffi, Chicago Grand Opera Company, Cristoforo Colombo, Cristoforo Colombo nella cultura di massa, Edoardo Garbin, Ester Mazzoleni, Eugenio Giraldoni, Flora Perini, Francesco Merli, Gabriele Santini, Giovanna Lucacevska, Giovanni Paroli, Giovanni Polese, Giulia Novelli, Giuseppe De Luca (baritono), Giuseppe La Puma, Grande opera, Hariclea Darclée, Ismaele Voltolini, Marco Berti, Paolo Coni, Pasquale Amato, Prime stagionali al Teatro alla Scala, Renato Bruson, Roberto Scandiuzzi, Stagioni liriche del Teatro alla Scala, Teatro comunale Mario Del Monaco, Teatro Regio (Torino), Titta Ruffo, Tosca (opera), Virginia Guerrini.
Adolfo Hohenstein
Esponente del Liberty, assieme a Leonetto Cappiello, Giovanni Maria Mataloni, Leopoldo Metlicovitz e Marcello Dudovich, è stato uno dei padri del moderno cartellonismo pubblicitario italiano.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Adolfo Hohenstein
Alberto Franchetti
Nacque da Raimondo Franchetti e Luisa Sara Rothschild in una famiglia ebrea sefardita che aveva ottenuto il titolo di barone (concesso ad Abramo Franchetti nel 1858 da Vittorio Emanuele II).
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Alberto Franchetti
Alessio De Paolis
Studiò canto al Liceo musicale di Santa Cecilia di Roma con Pio Di Pietro. Debuttò al Comunale di Bologna nel 1919 nella parte del Duca di Mantova (Rigoletto di Giuseppe Verdi).
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Alessio De Paolis
Amedeo Bassi
Nato a Montespertoli, di umili origini, Bassi studiò canto nella vicina Firenze alla scuola privata del marchese Corrado Pavesi Negri.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Amedeo Bassi
Andrea Mongelli
Basso dalla voce "potente dal timbro caldo e baritonale e uno stile impareggiabile dell'attore", attivo anche come baritono nella seconda parte della sua carriera, esordì al Teatro Petruzzelli di Bari nel 1918, nella zarzuela La gran vía di Joaquín Valverde Durán e Federico Chueca (e fu proprio al teatro barese che Mongelli nel 1955 diede la sua 7081ª recita).
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Andrea Mongelli
Angelo Masini Pieralli
Basso italiano di umili origini, nacque a San Giovanni Valdarno nel 1874 o 1877. Studiò con il marchese Corrado Pavesi Negri e debuttò nel 1898 al teatro di Sesto Fiorentino come Conte Rodolfo in La sonnambula di Bellini.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Angelo Masini Pieralli
Antonio Pini-Corsi
Aveva una voce dal timbro maturo di grande flessibilità, capace di gestire tempi veloci e rapide successioni di motivi ritmici. Pini-Corsi partecipò a numerose première, creando ruoli come quelli di Ford in Falstaff di Giuseppe Verdi e di Schaunard nella Bohème di Giacomo Puccini.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Antonio Pini-Corsi
Carlo Galeffi
Allievo prima di Giovanni Di Como e in seguito di Enrico Sbriscia, nel 1903 debuttò a soli diciannove anni al Teatro Quirino di Roma in Lucia di Lammermoor.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Carlo Galeffi
Chicago Grand Opera Company
Chicago Grand Opera Company fu la ragione sociale di due diverse compagnie d'opera succedutesi nella città di Chicago negli Stati Uniti d'America, rispettivamente nel 1910-13 e 1933-35, prima della fondazione nel 1954 della Lyric Opera of Chicago.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Chicago Grand Opera Company
Cristoforo Colombo
La sua idea iniziale fu di raggiungere l'Asia orientale, le cosiddette "Indie", compreso il Catai (Cina) e il Cipango (Giappone), circumnavigando la Terra da occidente, ovvero dall'Oceano Atlantico.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Cristoforo Colombo
Cristoforo Colombo nella cultura di massa
Cristoforo Colombo, navigatore e scopritore italiano, nato a Genova fra il 26 agosto e il 31 ottobre 1451, morto a Valladolid il 20 maggio 1506, è annoverato tra i più grandi personaggi dell'intera storia dell'umanità, è inoltre l'italiano più noto esistito al mondo.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Cristoforo Colombo nella cultura di massa
Edoardo Garbin
Studiò nella città natale e debuttò in teatro a Vicenza (don Alvaro in La forza del destino di Giuseppe Verdi, settembre 1891). Il 6 ottobre 1892 interpretò il ruolo di Don Fernan nella prima assoluta di Cristoforo Colombo di Alberto Franchetti al Teatro Carlo Felice di Genova.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Edoardo Garbin
Ester Mazzoleni
Nacque a Sebenico, in Dalmazia, figlia di due italiani autoctoni, Paolo e Filomena Rossini. La famiglia era una delle più ricche della città, tanto che il teatro principale di Sebenico era intitolato all'avo mecenate Francesco Mazzoleni.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Ester Mazzoleni
Eugenio Giraldoni
Nel 1900, creò il ruolo del barone Scarpia nella Tosca di Giacomo Puccini.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Eugenio Giraldoni
Flora Perini
Ebbe un vasto repertorio che spaziava dal verismo di compositori come Mascagni al bel canto di Rossini e Bellini, alle opere di Verdi, a quelle di Strauss e Wagner per giungere all'opera russa di Rimsky-Korsakov.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Flora Perini
Francesco Merli
Studia a Milano, debuttando poi al Teatro alla Scala nel 1916, nel ruolo di Alvaro nel Fernando Cortez di Gaspare Spontini. Il 12 settembre 1918 è Elisero nella prima di Moïse et Pharaon di Rossini diretto da Tullio Serafin con Nazzareno De Angelis ed in dicembre canta nella prima assoluta di Urania di Alberto Favara alla Scala.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Francesco Merli
Gabriele Santini
Si forma nei conservatori di Perugia e di Bologna. Ancor prima di diplomarsi diviene assistente di Arturo Toscanini (1907-1909) e per un breve periodo di Gino Marinuzzi.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Gabriele Santini
Giovanna Lucacevska
Viene citata anche col nome di Giannina, Gianna o Giovannina, ma anche come Janina. Invece, rispetto al cognome, viene indicata diverse volte col cognome di Lucacewka, Lucacevka, Lucaszewka o in una scrittura di Giacomo Puccini come Lucucesca.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Giovanna Lucacevska
Giovanni Paroli
È noto per aver creato diversi ruoli di comprimario nelle prime mondiali di opere di Alfredo Catalani, Gaetano Donizetti, Alberto Franchetti, Pietro Mascagni e Giuseppe Verdi.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Giovanni Paroli
Giovanni Polese
Raggiunse l'apice del suo successo negli Stati Uniti d'America, negli anni 1908-1916, nelle città di Boston, Chicago, New York e Filadelfia, e ancora dal 1926-1928 a Chicago.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Giovanni Polese
Giulia Novelli
Novelli studiò canto a Roma prima di fare il suo debutto operistico professionale in quella città nel 1875 come Pierotto nell'opera Linda di Chamounix di Gaetano Donizetti.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Giulia Novelli
Giuseppe De Luca (baritono)
Svolse la gran parte della carriera al Metropolitan Opera House di New York.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Giuseppe De Luca (baritono)
Giuseppe La Puma
Soprannominato Peppino, durante la sua carriera ha potuto calcare palchi sia sul territorio nazionale che all'estero.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Giuseppe La Puma
Grande opera
La grande opera è un genere operistico musicale italiano che deriva direttamente dal Grand opéra francese ma con alcune importanti differenze, fra le quali il numero degli atti: 4 anziché 5.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Grande opera
Hariclea Darclée
Nasce in una famiglia di ascendenze greche. Il padre è un proprietario terriero, la madre discende dalla famiglia aristocratica greca Mavrocordatos.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Hariclea Darclée
Ismaele Voltolini
Tenore lirico drammatico, voce possente e chiara, vibrante ma bella, debuttò tardivamente, trentaduenne, al Teatro Cento di Ferrara (1919) nell'opera La fanciulla del West di Giacomo Puccini.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Ismaele Voltolini
Marco Berti
Si è diplomato in canto nel 1989 presso il conservatorio "G. Verdi" di Milano sotto la guida di Giovanna Canetti. Marco Berti ha debuttato nel 1990 a Cosenza, interpretando il ruolo di Pinkerton nella Madama Butterfly di Puccini, in qualità di vincitore del Concorso internazionale Giacomantonio.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Marco Berti
Paolo Coni
Studia presso il Conservatorio di Perugia e, dopo aver conseguito il diploma, prosegue gli studi privatamente col maestro Rodolfo Celletti.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Paolo Coni
Pasquale Amato
Studiò presso il Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli con i Maestri Vincenzo Lombardi ed Enrico Carelli. Nel 1900 debuttò ne La traviata al Teatro Bellini di Napoli.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Pasquale Amato
Prime stagionali al Teatro alla Scala
Segue la lista delle prime stagionali del Teatro alla Scala.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Prime stagionali al Teatro alla Scala
Renato Bruson
Dopo aver studiato canto con il soprano Elena Fava Ceriati presso il Conservatorio di Padova, intraprende nel 1957 la carriera lirica interpretando ruoli da comprimario al fianco di grandi baritoni dell'epoca come Tito Gobbi (dal quale riceve molti consigli tecnici), Ettore Bastianini e Aldo Protti e Giangiacomo Guelfi, in opere di Bellini, Donizetti, Massenet, Verdi e Puccini.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Renato Bruson
Roberto Scandiuzzi
Ha studiato canto a Treviso, sua città natale, sotto la guida della futura moglie Anna Maria Bicciato, debuttando il 31 luglio 1981 al Teatro Poliziano di Montepulciano come Re Basso nella prima assoluta di La figlia del mago di Lorenzo Ferrero e nel 1982 al Teatro alla Scala di Milano con Le nozze di Figaro dirette da Riccardo Muti.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Roberto Scandiuzzi
Stagioni liriche del Teatro alla Scala
Questa voce contiene la cronistoria delle opere rappresentate al Teatro alla Scala di Milano.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Stagioni liriche del Teatro alla Scala
Teatro comunale Mario Del Monaco
Il Teatro Comunale "Mario Del Monaco" è un teatro di Treviso. Situato nel centro storico, è il principale teatro della città. Venne intitolato al celebre tenore nel 2011.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Teatro comunale Mario Del Monaco
Teatro Regio (Torino)
Il Teatro Regio di Torino è il principale teatro lirico della città di Torino nonché uno dei più grandi e rilevanti teatri nel panorama europeo ed internazionale.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Teatro Regio (Torino)
Titta Ruffo
Figlio di Oreste Titta e di Amabile Sequenza, gli fu dato il nome composto di Ruffo Cafiero, in onore dell'anarchico Carlo Cafiero.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Titta Ruffo
Tosca (opera)
Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. La prima rappresentazione si tenne in Italia a Roma, al Teatro Costanzi, il 14 gennaio 1900.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Tosca (opera)
Virginia Guerrini
Debuttò al Teatro Garibaldi di Treviso, come Elsa in Lohengrin di Wagner nel 1889. Negli anni seguenti debuttò al Teatro Verdi di Trieste come Laura nella Gioconda di Ponchielli, al Teatro Dal Verme di Milano come Adalgisa nella Norma di Bellini, al Liceu di Barcellona come Ortrud in Lohengrin, e al Teatro Regio di Torino come Liboria in Asrael di Franchetti il 28 dicembre 1890.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Virginia Guerrini