Indice
720 relazioni: A volte una bella pensata, A. S. A. Harrison, Abd Allah ibn al-Mu'tazz, Accademia d'Italia, Accoglienza di J. R. R. Tolkien, Achab (rivista), Adam Müller, Adelino Magalhães, Adrian Chivu, Afanasij Afanas'evič Fet-Šenšin, Afrânio Peixoto, Agha Hashar Kashmiri, Aisha Abd al-Rahman, Alain Laubreaux, Alain-Fournier, Alan Pauls, Alan Sokal, Albert Béguin, Albert Murray, Albert Thibaudet, Alberto Mantelli, Alberto Vigevani, Aldo Busatti, Aldo Gabrielli, Aldous Huxley, Alessandra (poema), Alexander Matuška, Alexandre Charpentier, Alexandre Vinet, Alexandru Macedonski, Alfonso Gatto, Alfred Polgar, Alfredo Mezio, Alice James, Alice nel Paese delle Meraviglie (film 1951), Alojz Gradnik, Amanda Filipacchi, Amore e morte nel romanzo americano, Anagogia, Anatole France, Andrea Battistini, Andrea Zanzotto, Andrei Pleșu, Andrej Belyj, Andrew Lang (scrittore), Angelo Luigi Fiorita, Angelo Marchese, Angelo Zottoli, Anna Laetitia Barbauld, Anne Paolucci, ... Espandi índice (670 più) »
A volte una bella pensata
A volte una bella pensata è il secondo romanzo dell'autore americano Ken Kesey, uscito negli Stati Uniti nel 1964 e pubblicato per la prima volta in italiano soltanto nel 2021, nella traduzione di Sara Reggiani.
Vedere Critica letteraria e A volte una bella pensata
A. S. A. Harrison
Susan Harrison ha firmato tutte le sue pubblicazioni con lo pseudonimo di A. S. A. Harrison e ha vissuto a Toronto gran parte della sua vita.
Vedere Critica letteraria e A. S. A. Harrison
Abd Allah ibn al-Mu'tazz
Figlio di Califfo (al-Muʿtazz), ʿAbd Allāh fu un appassionato poeta e celebre autore del Kitāb al-badīʿ, un pionieristico studio riguardante la critica letteraria.
Vedere Critica letteraria e Abd Allah ibn al-Mu'tazz
Accademia d'Italia
La Reale Accademia d'Italia è stata un'istituzione culturale italiana, operante tra il 1929 e il 1944, fondata durante il regime fascista e sua diretta emanazione.
Vedere Critica letteraria e Accademia d'Italia
Accoglienza di J. R. R. Tolkien
Le opere di John Ronald Reuel Tolkien, in particolare Il Signore degli Anelli (1954-55), hanno esercitato una notevole influenza fin dalla loro pubblicazione.
Vedere Critica letteraria e Accoglienza di J. R. R. Tolkien
Achab (rivista)
Achab, è una rivista letteraria illustrata semestrale (Ad est dell'equatore ed.) fondata e diretta dallo scrittore e critico Nando Vitali. Nasce a Napoli nel 2013, dall'incontro di artisti, critici, scrittori, poeti e giornalisti italiani e internazionali con l'idea di un progetto corale.
Vedere Critica letteraria e Achab (rivista)
Adam Müller
I suoi scritti vennero apprezzati agli inizi del XX secolo.
Vedere Critica letteraria e Adam Müller
Adelino Magalhães
Adelino Magalhães nacque a Niterói, nel 1887. La sua carriera di studi incluse, tra il 1902 e il 1905 la frequentazione dell'Istituto Spencer, a Ipanema e poi dal 1906, della facoltà di medicina all'Università federale di Rio de Janeiro.
Vedere Critica letteraria e Adelino Magalhães
Adrian Chivu
Inizia la sua carriera come scrittore con il romanzo Album da disegno (Caiet de desen, pubblicato nel 2008 dalla Editura Curtea Veche).
Vedere Critica letteraria e Adrian Chivu
Afanasij Afanas'evič Fet-Šenšin
Durante la sua vita il suo talento di poeta non fu mai pienamente riconosciuto dalla critica letteraria, ma la sua opera fu considerata ed ammirata dai più grandi scrittori del suo tempo, da Tolstoj a Turgenev e Nekrasov ed in seguito rivalutata dai poeti simbolisti come Aleksandr Blok e Andrej Belyj.
Vedere Critica letteraria e Afanasij Afanas'evič Fet-Šenšin
Afrânio Peixoto
Figlio di Francisco Afrânio Peixoto e Virgínia de Morais Peixoto, ha trascorso la sua infanzia all'interno di Bahia, nella città di Canavieiras (dove c'è una biblioteca e una strada a lui dedicata), vivendo situazioni e paesaggi che hanno influenzato molti dei suoi romanzi.
Vedere Critica letteraria e Afrânio Peixoto
Agha Hashar Kashmiri
Agha Hashar Kashmiri da bambino fu attratto dalla poesia e dalla musica, ma dopo aver assistito ad una recita teatrale si appassionò ai drammi.
Vedere Critica letteraria e Agha Hashar Kashmiri
Aisha Abd al-Rahman
È nata il 18 novembre 1913 a Damietta nell'omonimo governatorato, in Egitto, dove suo padre insegnava presso l'Istituto religioso.
Vedere Critica letteraria e Aisha Abd al-Rahman
Alain Laubreaux
Conosciuto principalmente per le sue critiche teatrali su Je suis partout, fu condannato a morte in contumacia nel 1947 per collaborazionismo.
Vedere Critica letteraria e Alain Laubreaux
Alain-Fournier
Figlio di insegnanti, trascorse l'infanzia in Sologne e nel Basso Berry. Fino al 1898 studiò alla scuola di Épineuil-le-Fleuriel, dove insegnava suo padre, per poi entrare come convittore al Liceo Voltaire di Parigi.
Vedere Critica letteraria e Alain-Fournier
Alan Pauls
Alan Pauls è nato a Colegiales, quartiere di Buenos Aires, il 22 aprile 1959. Laureato in Lettere all'Università di Buenos Aires, ha iniziato come giornalista fondando la rivista Lecturas Críticas prima di esordire venticinquenne nel 1984 con il romanzo El pudor del pornógrafo.
Vedere Critica letteraria e Alan Pauls
Alan Sokal
Gli interessi di ricerca di Sokal includono la meccanica statistica, la teoria quantistica dei campi, la fisica matematica e la fisica computazionale.
Vedere Critica letteraria e Alan Sokal
Albert Béguin
Albert Béguin, nato da una famiglia calvinista e convertitosi poi al cattolicesimo nel 1940, ha preso il "baccalauréat" nella città natale nel 1919, poi fino al 1924 ha studiato all'Università di Ginevra dove si è laureato in lettere.
Vedere Critica letteraria e Albert Béguin
Albert Murray
Di origine afroamericana, si interessò anche di critica letteraria e critica musicale soprattutto riguardante il genere jazz.
Vedere Critica letteraria e Albert Murray
Albert Thibaudet
Allievo di Henri Bergson, fu professore di Jean Rousset. Insegnò all'Università di Ginevra, tenendo la cattedra che venne poi occupata da Marcel Raymond.
Vedere Critica letteraria e Albert Thibaudet
Alberto Mantelli
Alberto Mantelli studiò al Liceo classico Massimo d'Azeglio di Torino, dove fu allievo di Augusto Monti e di Italo Maione. Si laureò a Torino in Giurisprudenza con una tesi su "L'oggetto del diritto d'autore nella creazione musicale" Collaborò giovanissimo alla Rivista Musicale Italiana (1932) con un saggio intitolato "Debussy e Mallarmé" e, successivamente, alla Rassegna Musicale, in cui pubblicò articoli su Strawinsky, Hindemith, Berg e Ravel, tra gli altri.
Vedere Critica letteraria e Alberto Mantelli
Alberto Vigevani
Nasce a Milano in una famiglia ebraica di origini emiliane, e supportato da una vivace intelligenza e una predisposizione alla lettura e alle arti teatrali, riesce ad iscriversi all'Università Ca' Foscari Venezia e seguire i corsi di Letteratura francese.
Vedere Critica letteraria e Alberto Vigevani
Aldo Busatti
Aldo Busatti nacque il 3 luglio 1921 a Radicondoli, nella provincia di Siena, da genitori originari di Scansano. La sua infanzia e la sua gioventù furono caratterizzate da diversi trasferimenti dovuti alla professione del padre, ispettore dell'allora Agenzia delle entrate.
Vedere Critica letteraria e Aldo Busatti
Aldo Gabrielli
È noto ancor oggi per i dizionari che ha redatto, in particolare il Grande Dizionario Italiano che porta la sua firma, costantemente ristampato e aggiornato dopo la sua morte (a cura di Massimo Pivetti e Grazia Gabrielli), e dal 2007 pubblicato dall'Editore Hoepli.
Vedere Critica letteraria e Aldo Gabrielli
Aldous Huxley
Famoso per i suoi romanzi, alcuni dei quali – come Il mondo nuovo e L'isola – appartengono al genere della narrativa distopica, ha anche pubblicato saggi, racconti brevi, poesie e racconti di viaggio.
Vedere Critica letteraria e Aldous Huxley
Alessandra (poema)
L'Alessandra (Ἀλεξάνδρα) è un poema in trimetri giambici, che narra le profezie dell'eponima figlia di Priamo, Alessandra (ma meglio nota come Cassandra), sulla distruzione di Troia e sulle sue conseguenze.
Vedere Critica letteraria e Alessandra (poema)
Alexander Matuška
Utilizzò anche gli pseudonimi di Fedor Tomšič e Matúš Meščerjakov.
Vedere Critica letteraria e Alexander Matuška
Alexandre Charpentier
Alexandre Charpentier, figlio di un operaio, entrò come apprendista presso un gioielliere, poi con un medagliatore, dove fece i primi passi con la scultura e il bassorilievo.
Vedere Critica letteraria e Alexandre Charpentier
Alexandre Vinet
Nacque a Losanna, nel quartiere di Ouchy, figlio di Louis-Marc Vinet, d'origine francese, un borghese di Crassier. Dopo gli studi per divenire pastore alla facoltà di teologia di Losanna, Alexandre Vinet insegnò lingua e letteratura francese al ginnasio di Basilea dal 1817 prima di essere consacrato al ministero religioso nella sua città natale nel 1819.
Vedere Critica letteraria e Alexandre Vinet
Alexandru Macedonski
La famiglia paterna del poeta era arrivata in Valacchia all'inizio del XIX secolo. Di origine slava meridionale (serba o bulgara), sostenevano di discendere dagli insorti serbi nella Macedonia dominata dagli ottomani.
Vedere Critica letteraria e Alexandru Macedonski
Alfonso Gatto
Nacque a Salerno il 17 luglio del 1909. La sua infanzia e la sua adolescenza furono piuttosto travagliate. Fratello del pittore Alessandro Gatto, compì i primi studi al liceo classico Torquato Tasso della sua città natale, mostrandosi portato per le materie letterarie, in particolare l'italiano, e poco incline alla matematica.
Vedere Critica letteraria e Alfonso Gatto
Alfred Polgar
Viennese di origini ebraiche, fu un poliedrico esponente della letteratura austriaca. I suoi scritti si evolvono insieme a lui, partendo dal tratto fin de siécle della "gaia apocalisse" per giungere alla critica sociale, di tendenze socialiste, del primo e secondo dopoguerra.
Vedere Critica letteraria e Alfred Polgar
Alfredo Mezio
Nato nel 1908 da una famiglia benestante, perse il padre, medico solarinese, in tenera età e, dal momento che la madre si era risposata, fu affidato alla tutela di uno zio prete che mensilmente gli inviava un assegno per mantenersi agli studi.
Vedere Critica letteraria e Alfredo Mezio
Alice James
Nata a New York nel 1848, ultima e unica donna di cinque figli di una famiglia di origini irlandesi, sorella dello scrittore e critico letterario Henry (1843-1916) e del filosofo e psicologo William (1842-1910), Alice James è nota principalmente per il suo diario, pubblicato postumo, con notevole successo, per la prima volta nel 1934.
Vedere Critica letteraria e Alice James
Alice nel Paese delle Meraviglie (film 1951)
Alice nel Paese delle Meraviglie (Alice in Wonderland) è un film d'animazione del 1951 diretto da Clyde Geronimi, Hamilton Luske e Wilfred Jackson, prodotto da Walt Disney Productions e basato principalmente sul libro di Lewis Carroll Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie, con alcuni elementi aggiuntivi da Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò.
Vedere Critica letteraria e Alice nel Paese delle Meraviglie (film 1951)
Alojz Gradnik
Viene ritenuto dalla critica letteraria il più importante poeta sloveno della prima metà del Novecento.Le Muse, De Agostini, Novara, 1965, vol.
Vedere Critica letteraria e Alojz Gradnik
Amanda Filipacchi
È conosciuta per i suoi romanzi originali, umoristici e controversi. Le sue opere sono state tradotte in tredici lingue e sono state lodate dalla critica statunitense e internazionale.
Vedere Critica letteraria e Amanda Filipacchi
Amore e morte nel romanzo americano
Amore e morte nel romanzo americano è l'opera, probabilmente la più nota, del critico letterario statunitense Leslie Fiedler.
Vedere Critica letteraria e Amore e morte nel romanzo americano
Anagogia
Anagogia è un termine che nel tardo latino medievale sostituisce il precedente anagoge (in greco antico ἀναγωγή) che nella logica aristotelica indica quel processo induttivo che dall'esperienza particolare porta alla definizione dell'universale e nel pensiero neoplatonico il cammino che attraverso i vari gradi del sensibile permette di attingere l'intelligibile.
Vedere Critica letteraria e Anagogia
Anatole France
Anatole Thibault nacque in un quartiere parigino di editori, librai e antiquari, al numero 19 del quai Malaquais dove il padre François Thibault, originario della Beauce, il quale, inizialmente ciabattino e poi sottufficiale monarchico, si faceva chiamare France Libraire, avendo il proprio negozio di libri.
Vedere Critica letteraria e Anatole France
Andrea Battistini
Allievo di Ezio Raimondi, dopo essere stato professore ordinario di letteratura italiana presso l'Alma mater studiorum - Università di Bologna dal 1984 al 2017, fu nominato professore emerito dalla stessa Università.
Vedere Critica letteraria e Andrea Battistini
Andrea Zanzotto
Andrea Zanzotto nacque nel 1921 a Pieve di Soligo da Giovanni e Carmela Bernardi. Durante i primi due anni di vita, visse in un vicolo vicino a via Sartori, ma due anni dopo, nel 1922, la famiglia si trasferì nella contrada di Cal Santa, dove il padre, che lavorava come miniatore, decoratore e ritrattista, aveva acquistato casa: saranno questi i luoghi più volte descritti dal poeta e la casa, come egli stesso scrive nellAutoritratto del 1977, sarà, fin dall'inizio, il centro del suo mondo.
Vedere Critica letteraria e Andrea Zanzotto
Andrei Pleșu
Nato a Bucarest, figlio di Radu Pleșu, un chirurgo, e Zoe Pleșu (nata Rădulescu)Neamtu, pp. 20-21 In Neamţu, Mihail e Tătaru-Cazaban, Bogdan (eds.) (2009) Memory, Humanity, Meaning: Essays in Honor of Andrei Plesu’s Sixtieth Anniversary Zeta Books, Bucarest, pp.
Vedere Critica letteraria e Andrei Pleșu
Andrej Belyj
Andrej Belyj ("belyj" in russo significa letteralmente "bianco") è una figura di grande rilievo nella letteratura russa contemporanea.
Vedere Critica letteraria e Andrej Belyj
Andrew Lang (scrittore)
Lang era il maggiore degli otto figli di John Lang, impiegato pubblico a Selkirk, e di sua moglie, Jane Plenderleath Sellar, figlia di Patrick Sellar.
Vedere Critica letteraria e Andrew Lang (scrittore)
Angelo Luigi Fiorita
Nato da famiglia benestante, nel 1915 partecipò quale ufficiale di complemento di artiglieria alla prima guerra mondiale, durante la quale fu decorato con una medaglia di bronzo al valor militare.
Vedere Critica letteraria e Angelo Luigi Fiorita
Angelo Marchese
Laureatosi in lettere antiche presso l'Università degli Studi di Genova, si dedicò all'insegnamento dell'italiano e del latino presso il Liceo scientifico Enrico Fermi e il Liceo classico Cristoforo Colombo di Genova, ed in seguito presso alcuni istituti fiorentini, tra i quali il Liceo classico Niccolò Machiavelli fino al 1999 (tra i suoi allievi, gli italianisti Stefano Verdino e Raoul Bruni, e lo scrittore Enzo Fileno Carabba).
Vedere Critica letteraria e Angelo Marchese
Angelo Zottoli
Nacque da una famiglia salernitana, proveniente da Acerno, borgo dei Monti Picentini, la stessa che darà i natali all'omonimo critico letterario Angelandrea Zottoli (1879-1956), nipote di suo fratello Carmine.
Vedere Critica letteraria e Angelo Zottoli
Anna Laetitia Barbauld
Anna Laetitia Barbauld nacque in una famiglia di dissenzienti inglesi dal reverendo John Aikin, teologo e classicista, e da sua moglie Jane Jennings.
Vedere Critica letteraria e Anna Laetitia Barbauld
Anne Paolucci
Nata il 31 luglio 1926 a Roma, all'età di otto anni si è trasferita a New York con la madre, rimasta vedova e due fratelli.
Vedere Critica letteraria e Anne Paolucci
Antologia
Per antologia (dal greco "fiore" e "raccolgo"; in latino: florilegium) s'intende una raccolta qualitativamente scelta e rappresentativa di brani di opere letterarie.
Vedere Critica letteraria e Antologia
Antonia Susan Byatt
A. S. Byatt nasce a Sheffield, nel South Yorkshire, figlia maggiore di John Frederick Drabble, giudice di corte e romanziere, e Kathleen Marie Bloor, una insegnante di scuola superiore che aveva rinunciato alla propria carriera letteraria.
Vedere Critica letteraria e Antonia Susan Byatt
Antonio Baldini
Gli sono intitolate due biblioteche: la biblioteca di Santarcangelo di Romagna e una delle biblioteche statali di Roma.
Vedere Critica letteraria e Antonio Baldini
Antonio Caronia
Laureato in matematica con una tesi su Noam Chomsky, dal 1964 al 1977 svolge un'intensa attività politica militando prima del PSI, poi nella Lega comunista rivoluzionaria IV internazionale, dove inizia la sua carriera di intellettuale dirigendo per due anni la rivista Bandiera Rossa.
Vedere Critica letteraria e Antonio Caronia
Antonio Garzya
Fu Professore Ordinario e poi Emerito di Filologia bizantina e Letteratura greca all'Università degli Studi di Napoli "Federico II", Ateneo presso il quale insegnò anche, per incarico, Papirologia e Filologia greca medievale e neogreca.
Vedere Critica letteraria e Antonio Garzya
Antonio Gramsci
Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, ricoprendone la carica di segretario dall'agosto 1924. Nel 1926 fu arrestato e incarcerato dal regime fascista.
Vedere Critica letteraria e Antonio Gramsci
Antonio Minturno
Figlio di Antonio Sebastiani, si disse Minturno dall'antico nome del paese natio, Traetto: che poi coincideva con quello della famiglia della nonna materna.
Vedere Critica letteraria e Antonio Minturno
Antonio Piromalli
Nato a Maropati, paese agricolo della Piana di Gioia Tauro in provincia di Reggio Calabria, fin dalla prima infanzia viene ospitato a Messina dallo zio, il capitano Biagio Seminara, militare di carriera, che lo indirizza agli studi classici permettendogli di frequentare il Liceo Classico Maurolico di Messina, ovviando così alle modeste condizioni economiche della famiglia.
Vedere Critica letteraria e Antonio Piromalli
Antonio Socci
Figlio e nipote di minatori, negli anni del liceo milita negli ambienti della sinistra per poi approdare nel 1977 a Comunione e Liberazione, a cui in seguito non ha risparmiato vivaci critiche.
Vedere Critica letteraria e Antonio Socci
Antonio Spadaro
Laureato in Filosofia nel 1988 presso l'Università degli Studi di Messina, entra subito dopo nel noviziato della Compagnia di Gesù.
Vedere Critica letteraria e Antonio Spadaro
Ariel Rathaus
Si è laureato in filosofia all'Università degli Studi La Sapienza di Roma con una tesi su Estetica e teoria letteraria nel 1974.
Vedere Critica letteraria e Ariel Rathaus
Armando Editore
Armando Editore è una casa editrice italiana che prende il nome dal Professor Armando Armando, docente e intellettuale romano che la fondò a Roma alla fine degli anni '40 del novecento.
Vedere Critica letteraria e Armando Editore
Arnaldo Frateili
Laureato in Lettere a Roma, insegnò nelle scuole superiori. Nei primi anni venti partecipò con altri letterati e giornalisti attivi nella capitale al gruppo che rilevò la casa di produzione cinematografica "Tespi Film", per la quale fu anche regista di alcune pellicole, tra le quali La rosa (1921), interpretata da Olimpia Barroero, esperienza poi esauritasi a causa della crisi che coinvolge il cinema italiano negli anni venti.
Vedere Critica letteraria e Arnaldo Frateili
Arshi Pipa
Arshi Pipa nacque il 28 luglio 1920 a Scutari e vi frequentò la scuola fino al 1938. Pipa conseguì la laurea in filosofia presso l'Università di Firenze nel 1942.
Vedere Critica letteraria e Arshi Pipa
Arturo Graf
Arturo Graf nasce ad Atene da padre tedesco di Norimberga, Adolfo Graf, commerciante, e madre italiana di Ancona, Serafina Bini, e nel 1851 si trasferisce a Trieste con la famiglia.
Vedere Critica letteraria e Arturo Graf
Arturo Onofri
Nato a Roma nel 1885, dove visse fino alla sua morte che avvenne nel 1928, Onofri proveniva da una famiglia di origine borghese.
Vedere Critica letteraria e Arturo Onofri
August Harambašić
Nacque in un periodo storico tempestoso, caratterizzato dalle rivendicazioni di autonomia e di libertà avanzate da molti popoli europei, e sia il suo stile di vita sia la sua personalità sembrarono una ripercussione di tutto ciò: dopo una lunga serie di peripezie il suo stato di salute psichico si aggravò sempre più, costringendolo a ripetute degenze nei manicomi, dove alla fine morì nel 1911.
Vedere Critica letteraria e August Harambašić
August Wilhelm von Schlegel
Suo padre, Johann Adolf Schlegel, era un pastore luterano e un compositore di inni sacri. Nel 1787 iniziò i suoi studi presso l'Università di Gottinga, dove intraprese gli studi di teologia, filologia classica ed estetica.
Vedere Critica letteraria e August Wilhelm von Schlegel
Auguste Angellier
Insegnante, fu il primo professore di lingua e letteratura inglese della Facoltà di Lettere di Lilla, prima di diventarne il preside dal 1897 al 1900.
Vedere Critica letteraria e Auguste Angellier
Augusto Vicinelli
Laureato in lettere all'Università di Bologna nel 1919 con una tesi su "Bologna nelle sue relazioni con Papato e l'Impero", pubblicata poi nel 1921, divenne docente in diverse scuole italiane, compresa la stessa Università di Bologna, e mantenne tali incarichi fino al 1926 quando, anche in vista della possibile collaborazione con numerose case editrici, si trasferì a Milano cogliendo l'occasione di un concorso, poi vinto, a titolare della cattedra di italiano e latino presso il Liceo Ginnasio Giuseppe Parini.
Vedere Critica letteraria e Augusto Vicinelli
Austin Warren
Era il primogenito dei due figli di Edward Austin Warren, macellaio e consigliere comunale, e Nellie Myra Anderson Warren, casalinga.
Vedere Critica letteraria e Austin Warren
Aut aut (rivista)
aut aut è una rivista trimestrale di filosofia e cultura, di argomento fenomenologico, nata nel 1951.
Vedere Critica letteraria e Aut aut (rivista)
Autobiografia
Lautobiografia è un genere letterario che il critico letterario francese Philippe Lejeune ha definito «il racconto retrospettivo in prosa che un individuo reale fa della propria esistenza, quando mette l'accento sulla sua vita individuale, in particolare sulla storia della propria personalità».
Vedere Critica letteraria e Autobiografia
Émile Henriot (scrittore)
Figlio del caricaturista Henri Maigrot, noto come Henriot, combatté nella prima guerra mondiale. Nel primo dopoguerra lavorò come giornalista per Le Temps.
Vedere Critica letteraria e Émile Henriot (scrittore)
Émile Zola
Considerato uno dei maggiori esponenti del naturalismo, fu uno dei romanzieri francesi più apprezzati, più pubblicati, tradotti e commentati in tutto il mondo, lasciando il segno nel mondo letterario francese per molto tempo.
Vedere Critica letteraria e Émile Zola
Đorđe Maletić
La carriera di studi di Đorđe Maletić culminò con il diploma al ginnasio di Sremskarlovac. Lavorò come insegnante di tedesco in un ginnasio di Belgrado dal 1º ottobre 1848, e dal 18 aprile 1858, assunse la carica di direttore in un liceo di Belgrado.
Vedere Critica letteraria e Đorđe Maletić
Šklovskij
* Iosif Samuilovič Šklovskij (1916-1985) – astrofisico sovietico.
Vedere Critica letteraria e Šklovskij
Bartolomé Hidalgo
Hidalgo nacque in una famiglia poco agiata di origine argentina, e prima di intraprendere la carriera letteraria svolse vari mestieri per mantenere la famiglia, tra i quali quello di parrucchiere, di ufficiale nell'esercito uruguaiano e argentino durante il periodo delle guerre d'indipendenza, oltre a quello di tesoriere della Dogana di Buenos Aires che mantenne fino alla morte.
Vedere Critica letteraria e Bartolomé Hidalgo
Bartolomeo Nogara
. Fu direttore generale dei musei e gallerie vaticane.
Vedere Critica letteraria e Bartolomeo Nogara
Belfagor (rivista)
Belfagor, sottotitolata rassegna di varia umanità, è stata una rivista letteraria italiana, fondata da Luigi Russo e pubblicata a Firenze con periodicità bimestrale a partire dal 15 gennaio 1946.
Vedere Critica letteraria e Belfagor (rivista)
Belinskij
* 3747 Belinskij – asteroide della fascia principale.
Vedere Critica letteraria e Belinskij
Benedetto Croce
Presentò il suo idealismo come «storicismo assoluto», giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».
Vedere Critica letteraria e Benedetto Croce
Benedetto Varchi
Nato a Firenze da famiglia originaria di Montevarchi nel 1503, Benedetto Varchi studiò all'Università di Pisa per diventare notaio.
Vedere Critica letteraria e Benedetto Varchi
Benjamín Jarnés
Si occupò principalmente di romanzi, critica letteraria e biografie. Il suo lavoro appartiene a quell'avanguardia contemporanea conosciuta come Generazione del '27.
Vedere Critica letteraria e Benjamín Jarnés
Benoît Peeters
Si è trasferito in Belgio nel 1978. Noto in particolare per la serie Les Cités Obscures, realizzata insieme al disegnatore François Schuiten.
Vedere Critica letteraria e Benoît Peeters
Bernard Groethuysen
Groethuysen figlio di padre olandese e madre russa, studiò filosofia a Vienna, Monaco e Berlino dove seguì gli insegnamenti di Theodor Gomperz, Georg Simmel, Heinrich Wölfflin e di Wilhelm Dilthey di cui divenne allievo.
Vedere Critica letteraria e Bernard Groethuysen
Bernard Quiriny
Critico letterario e musicale, scrive per "Le Magazine Littéraire" e per la rivista "", di cui dirige la sezione libri. La sua attività letteraria si apre con la raccolta L'angoisse de la première phrase (Phébus, 2005), vincitrice del «Prix de la Vocation» come migliore opera prima.
Vedere Critica letteraria e Bernard Quiriny
Bernardo Guimarães
Nacque a Ouro Preto, figlio del poeta João Joaquim da Silva Guimarães e di Constança Beatriz de Oliveira Guimarães, penultimo di otto fratelli.
Vedere Critica letteraria e Bernardo Guimarães
Bertha Mahony Miller
Fondò una delle prime librerie per bambini a Boston, nonché la rivista The Horn Book Magazine, la rivista più antica del suo genere in America e uno dei più noti arbitri di eccellenza nell'editoria per bambini.
Vedere Critica letteraria e Bertha Mahony Miller
Bibliografia dei folli
Bibliografia dei folli (titolo originale francese Bibliographie des fous: de quelques livres excentriques) è un saggio dello scrittore romantico Charles Nodier, pubblicato nel 1835 prima su «Le temps, journal des progrès» e poi su due fascicoli del «Bulletin du bibliophile» diretto da Joseph Léon Techener.
Vedere Critica letteraria e Bibliografia dei folli
Biblioteca Centrale Roberto Ruffilli
La Biblioteca Centrale Roberto Ruffilli è la biblioteca del Campus di Forlì dell'Alma Mater Studiorum, Università di Bologna. Le aree disciplinari maggiormente trattate sono l'economia, il diritto, le scienze sociali (scienze politiche, relazioni internazionali, sociologia), le lingue e le letterature straniere, la linguistica e la sociolinguistica, l'ingegneria aerospaziale e meccanica.
Vedere Critica letteraria e Biblioteca Centrale Roberto Ruffilli
Božidar Božilov
Nacque a Varna il 5 aprile 1923. Si diplomò al ginnasio nella sua città natale. Studiò quindi giurisprudenza e medicina, laureandosi in giurisprudenza all'Università di Sofia.
Vedere Critica letteraria e Božidar Božilov
Bocelli (disambigua)
* Bocelli – cognome italiano.
Vedere Critica letteraria e Bocelli (disambigua)
Bohuslav Hasištejnský z Lobkovic
La critica letteraria lo considera il più importante scrittore umanista boemo, ritenendolo inoltre un uomo ricco di doti spirituali ed intellettuali.
Vedere Critica letteraria e Bohuslav Hasištejnský z Lobkovic
Book Review Index
Il Book Review Index è un indice bibliografico specializzato nell'estrazione delle recensioni e delle critiche letterarie presenti all'interno delle riviste accademiche, popolari o professionali.
Vedere Critica letteraria e Book Review Index
Boris Viktorovič Tomaševskij
Nato a Pietroburgo nel 1890, Boris Tomaševskij terminò gli studi ginnasiali nel 1908. Sospettato di avere simpatie rivoluzionarie, non poté frequentare l'università in Russia.
Vedere Critica letteraria e Boris Viktorovič Tomaševskij
Bret Harte
Nato ad Albany, nello Stato di New York, prese il nome Francis da quello di suo nonno. Il padre cambiò il cognome da Hart in Harte, nome che Francis adottò insieme a Bret, togliendosi una t dal nome e diventando così Bret Harte.
Vedere Critica letteraria e Bret Harte
Brume, dei, eroi
Brume, dei, eroi è un saggio di critica letteraria scritto da Jorge Luis Borges in due versioni: la prima (titolo originale "Antiguas Literaturas Germánicas") scritta con Delia Ingenieros nel 1951, la seconda ("Literaturas Germánicas Medievales") con Maria Esther Vazquez, compagna di Borges, nel 1966.
Vedere Critica letteraria e Brume, dei, eroi
Camilo Castelo Branco
Camilo Castelo Branco rimase orfano dall'infanzia e trascorse i suoi primi anni presso un villaggio del Trás-os-Montes, dove venne educato dagli zii alla cultura classica.
Vedere Critica letteraria e Camilo Castelo Branco
Cancel culture
La locuzione cancel culture (in italiano cultura della cancellazione o cultura del boicottaggio) è usata per indicare una forma moderna di ostracismo, nella quale qualcuno diviene oggetto di indignate proteste ed è di conseguenza estromesso dal dibattito pubblico: se applicata ad un contemporaneo, l'estromissione avviene in rapporto alle cerchie sociali o professionali da lui frequentate, sia online sui social media, che nel mondo reale, o in entrambi.
Vedere Critica letteraria e Cancel culture
Carcere di Jilava
Il Penitenziario Bucarest-Jilava è una delle unità subordinate all'Amministrazione Penitenziaria Nazionale, situata all'interno del distretto amministrativo di Jilava, Ilfov, soprannominata la Bastiglia rumena.
Vedere Critica letteraria e Carcere di Jilava
Carlesi
* Carlesi – cognome italiano.
Vedere Critica letteraria e Carlesi
Carlo Placci
Nasce da Gennaro Placci, banchiere originario di Faenza, e dalla messicana María Guadalupe Ruiz Villegas. Nei primi anni della giovinezza frequenta i salotti della migliore società fiorentina, legge i poeti inglesi e i narratori francesi.
Vedere Critica letteraria e Carlo Placci
Carlos Guido y Spano
Figlio del generale Tomás Guido, che partecipò alla guerra di indipendenza e della cilena María del Pilar Spano y Ceballos. La prima parte della sua vita si può definire avventurosa, perché a causa dell'instabile e ribollente situazione politica argentina, Guido y Spano fu costretto all'esilio, dapprima in Brasile, poi in Francia, dove fu testimone degli eventi della Rivoluzione del 1848, e dopo un breve soggiorno in Uruguay, nuovamente in Brasile.
Vedere Critica letteraria e Carlos Guido y Spano
Carmilla on line
Carmilla on line è una webzine italiana. La rivista si occupa soprattutto di critica letteraria e letteratura in generale, cinema, politica e controinformazione (con un'ottica che si dichiara di sinistra radicale).
Vedere Critica letteraria e Carmilla on line
Casa museo Renato Serra
Casa museo Renato Serra è un edificio museale situato in viale Giosuè Carducci 29 a Cesena, palazzo storico e casa natale di Renato Serra fino alla sua morte nel 1915.
Vedere Critica letteraria e Casa museo Renato Serra
Cassio Longino (retore)
Fu il più importante consigliere alla corte della regina Zenobia di Palmira, che aveva reso il suo regno indipendente da Roma.
Vedere Critica letteraria e Cassio Longino (retore)
Castello dell'Innominato
Il castello dell'Innominato, storicamente noto come rocca di Vercurago, è una fortificazione risalente al XIII secolo posizionata su un'altura al confine tra i comuni di Lecco e Vercurago.
Vedere Critica letteraria e Castello dell'Innominato
Centro per gli studi sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei
Il Centro per gli studi sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei (Già "Centro di ricerca sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei", noto anche come "Centro Manoscritti"), fondato da Maria Corti nel 1980, è deputato alla conservazione e allo studio del patrimonio archivistico e bibliografico moderno e contemporaneo.
Cercami (romanzo)
Cercami (Find Me) è un romanzo dello scrittore statunitense André Aciman, pubblicato nel 2019. Il romanzo segue le vicende di Samuel "Sami" Perlman, suo figlio Elio Perlman e Oliver diverso tempo dopo l'estate del 1987, ambientazione centrale introdotta, assieme ai personaggi stessi, nel libro precedente, sempre di Aciman, del 2007 Chiamami col tuo nome.
Vedere Critica letteraria e Cercami (romanzo)
Cesare Cantù
Deputato al parlamento dal 1860 al 1867, fu il fondatore dellArchivio storico lombardo e presidente onorario della SIAE. Letterato legato all'area romantica e al cattolicesimo, il Cantù fu autore di numerosi romanzi (tra i quali spicca Margherita Pusterla), di saggi storici (Storia Universale e Grande illustrazione del Lombardo Veneto) e di storiografia letteraria (Ragionamenti per servire di commento ai Promessi Sposi; Storia della letteratura italiana).
Vedere Critica letteraria e Cesare Cantù
Cesare Garboli
Nativo di Viareggio, all'età di 16 anni si trasferì a Roma dove conseguì la maturità classica presso il Liceo classico statale "Dante Alighieri".
Vedere Critica letteraria e Cesare Garboli
Cesare Pavese
Cesare Pavese nacque a Santo Stefano Belbo, un paesino delle Langhe situato nella provincia di Cuneo, presso il cascinale di San Sebastiano, dove la famiglia soleva trascorrere le estati, il 9 settembre del 1908.
Vedere Critica letteraria e Cesare Pavese
Cesare Segre
Fu professore ordinario e professore emerito dell'Università degli Studi di Pavia, diresse il Centro di Ricerca su Testi e Tradizioni Testuali dello IUSS di Pavia, e fu membro dell’Accademia dei Lincei.
Vedere Critica letteraria e Cesare Segre
Chairil Anwar
Conosciuto anche come "Si Binatang Jalangu" ("L'animale selvaggio", da un verso della sua poesia Aku), fu membro prominente della corrente letteraria dei "Angkatan 45" (Generazione del '45), che prende il nome dal periodo che comincia con la dichiarazione d'Indipendenza dell'Indonesia nel 1945 e ha termine con la cessione della sovranità dell'arcipelago dai Paesi Bassi al nuovo governo indonesiano del presidente Sukarno.
Vedere Critica letteraria e Chairil Anwar
Charles Dickens
Noto tanto per le sue prove umoristiche (Il circolo Pickwick) quanto per i suoi romanzi sociali (Oliver Twist, David Copperfield, Tempi difficili, Grandi speranze, Canto di Natale), è considerato uno dei più importanti romanzieri di tutti i tempi, nonché uno dei più popolari.
Vedere Critica letteraria e Charles Dickens
Chaucer (Chesterton)
Chaucer (Chaucer) è un saggio dello scrittore inglese G. K. Chesterton, pubblicato per la prima volta nel 1932. In esso Chesterton traccia un profilo di Geoffrey Chaucer e della sua opera principale, I racconti di Canterbury, ponendolo in contatto con il contesto della società del tempo e le divise e diverse forze che agitavano l'Inghilterra e l'Europa del XIV secolo.
Vedere Critica letteraria e Chaucer (Chesterton)
Chūya Nakahara
Nakahara Chūya nacque nel 1907 nella Prefettura di Yamaguchi, nel 2019 distretto della città di Yamaguchi, dove suo padre, Nakahara Kansuke, era un medico militare decorato.
Vedere Critica letteraria e Chūya Nakahara
Chiamami col tuo nome (romanzo)
Chiamami col tuo nome (il titolo originale inglese è Call Me by Your Name) è un romanzo dello scrittore statunitense André Aciman, pubblicato per la prima volta nel 2007, in Italia da Guanda.
Vedere Critica letteraria e Chiamami col tuo nome (romanzo)
China Miéville
Miéville nasce a Norwich, nel Norfolk, e cresce a Willesden, un'area nord-occidentale di Londra, con la sorella, Jemima, e la madre, Claudia Miéville, una traduttrice, scrittrice e insegnante statunitense originaria di New York.
Vedere Critica letteraria e China Miéville
Christa Wolf
Nata nell'attuale Polonia, trascorre l'infanzia e l'adolescenza sotto i dogmi di Hitler e, come tutte le ragazze della sua età, viene inquadrata nella corrispondente formazione giovanile nazista, lo Jungmädelbund.
Vedere Critica letteraria e Christa Wolf
Christian Dietrich Grabbe
Nato a Detmold, nel principato della Lippe, scrisse diverse opere storiche ed è conosciuto anche per il suo uso della satira, dell'ironia.
Vedere Critica letteraria e Christian Dietrich Grabbe
Christian Hofmann von Hofmannswaldau
Nacque in una famiglia agiata, in cui il padre svolgeva l'attività di funzionario statale e come passatempo scriveva liriche in lingua latina.
Vedere Critica letteraria e Christian Hofmann von Hofmannswaldau
Circolo linguistico di Mosca
Il Circolo linguistico di Mosca è stato un gruppo di critici letterari e linguisti russi attivo fra il 1915 e il 1924 circa.
Vedere Critica letteraria e Circolo linguistico di Mosca
Circolo linguistico di Praga
Il Circolo linguistico di Praga (in lingua ceca Pražský lingvistický kroužek), noto anche come scuola di Praga, era nella sua forma originale un gruppo di critici letterari e linguisti cechi e russi della prima metà del XX secolo.
Vedere Critica letteraria e Circolo linguistico di Praga
Ciro Trabalza
Nel 1894 conseguì la laurea in lettere all'Università di Roma. Negli anni successivi insegnò in varie scuole secondarie di Empoli, Modena, Perugia e Padova, prima di intraprendere nel 1912 la carriera amministrativa, quale ispettore centrale del Ministero della pubblica istruzione e poi come direttore generale per la scuola media e per gli scambi culturali con l'estero (1921-1931).
Vedere Critica letteraria e Ciro Trabalza
Citazione
Una citazione è la ripetizione di un'espressione che viene riportata in un testo da una persona diversa dall'autore. Una citazione può derivare da un brano letterario ben conosciuto o esplicitamente attribuito al suo autore, ma può essere altresì tratta da un discorso, da una battuta di uno spettacolo teatrale, da un film o da un brano musicale.
Vedere Critica letteraria e Citazione
Claudio Asciuti
Laureato in lettere con una tesi di psicologia presso l'Università degli Studi di Genova, è stato tra gli appassionati più impegnati del mondo della fantascienza italiana pubblicando diversi racconti e facendosi promotore di importanti iniziative editoriali autonome (Crash e Intercom).
Vedere Critica letteraria e Claudio Asciuti
Claudio Magris
È stato tra i primi studiosi ad occuparsi di autori ebraici nella letteratura mitteleuropea. Con Danubio ha vinto il Premio Bagutta nel 1986, mentre nel 1997 ha vinto il Premio Strega con Microcosmi. Collabora con il Corriere della Sera da oltre cinquant'anni.
Vedere Critica letteraria e Claudio Magris
Claudio Rendina
Studioso della città di Roma e della sua storia, nato nel 1938, esordì nel 1959 con la pubblicazione di Cuore di ragazzo (Editore Rebellato, Padova), libro di poesie con la prefazione del critico e poeta Giorgio Caproni.
Vedere Critica letteraria e Claudio Rendina
Claudio Tolomei
Appartenente alla nota famiglia senese dei Tolomei, studiò diritto a Bologna, dove nel 1514 pubblicò il poemetto in ottava rima Laude delle Donne Bolognesi.
Vedere Critica letteraria e Claudio Tolomei
Clive James
Clive James nacque il 7 ottobre 1939 a Kogarah, uno dei sobborghi meridionali di Sydney, Australia, da Albert Arthur James e Minora May Darke.
Vedere Critica letteraria e Clive James
Close reading
Close reading (in italiano: lettura ravvicinata o lettura attenta) è una forma di critica letteraria basata su di un'attenta analisi di ogni singolo elemento del testo.
Vedere Critica letteraria e Close reading
Commento
*Commento in letteratura è l'analisi critica di un testo, solitamente composta da un insieme di note.
Vedere Critica letteraria e Commento
Commissione Dewey
John Dewey in un'immagine del 1902 Leon Trotsky La Commissione Dewey (denominazione usuale della "Commission of Inquiry into the Charges Made against Leon Trotsky in the Moscow Trials"), così chiamata dal nome del suo presidente, il filosofo statunitense John Dewey, nacque nel marzo del 1937, promossa dalla American Committee for the Defense of Leon Trotsky.
Vedere Critica letteraria e Commissione Dewey
Composita solvantur
Composita solvantur è una raccolta di poesie del poeta e critico italiano Franco Fortini pubblicata nel 1994 da Einaudi che comprende tutti i versi composti tra il 1984 e il 1993.
Vedere Critica letteraria e Composita solvantur
Comunicazione intrapersonale
La comunicazione intrapersonale (nota anche come autocomunicazione) è la comunicazione con sé stessi o la comunicazione tra sé e sé. Ne sono esempi il dire a sé stessi "la prossima volta farò meglio" dopo aver commesso un errore, o l'immaginare una conversazione con il proprio capo per prepararsi ad uscire dal luogo di lavoro in anticipo.
Vedere Critica letteraria e Comunicazione intrapersonale
Convito (rivista)
Convito è stata una rivista letteraria italiana fondata a Roma da Adolfo De Bosis, colto uomo d'affari oltre che poeta shelleyano e umanitario che ne fu anche il finanziatore e direttore, da Gabriele D'Annunzio e da Angelo Conti, critico d'arte oltre che saggista.
Vedere Critica letteraria e Convito (rivista)
Corpo grottesco
Il corpo grottesco è un concetto (precisamente un tropo letterario) ideato dal critico letterario russo Michail Bachtin nei suoi studi sull'opera di François Rabelais.
Vedere Critica letteraria e Corpo grottesco
Corrado Corradino
La prima istruzione di Corrado Corradino si è svolta fra Mondovì e Torino. Dopo una parentesi presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Torino, s'iscrisse, nel medesimo ateneo, a quella di Lettere, dove è stato allievo di Arturo Graf.
Vedere Critica letteraria e Corrado Corradino
Corrado Tumiati
Figlio di Gaetano, avvocato e di Eda Ferraresi, a sua volta figlia di un medico, era fratello dell'attore Gualtiero Tumiati, del professore universitario e giurista Leopoldo Tumiati e del drammaturgo Domenico Tumiati nonché zio del giornalista Gaetano Tumiati; ebbe un'infanzia felice e un'adolescenza stimolante grazie al clima della città che contava la presenza di personaggi brillanti tra i quali il pittore Filippo de Pisis e il poeta Corrado Govoni.
Vedere Critica letteraria e Corrado Tumiati
Cratere Belinskij
Belinskij è un cratere d'impatto presente sulla superficie di Mercurio, a 77,09° di latitudine sud e 103,85° di longitudine ovest. Il suo diametro è pari a 70,67 km.
Vedere Critica letteraria e Cratere Belinskij
Cratere Bello
Bello è un cratere d'impatto presente sulla superficie di Mercurio, a 18,89° di latitudine sud e 120,08° di longitudine ovest. Il suo diametro è pari a 139 km.
Vedere Critica letteraria e Cratere Bello
Critica
La critica (dal greco κρίvω, "distinguo") è un'attività di analisi e valutazione di una data situazione nel dato contesto. Tale attività è esercitata da una categoria professionale (i critici) e riveste carattere pubblico: è svolta affinché sia conoscibile dal pubblico generalizzato.
Vedere Critica letteraria e Critica
Critica biblica
La critica biblica indica quei metodi di studio della Bibbia che abbracciano due distinte prospettive: la preoccupazione di evitare i dogmi e i pregiudizi attraverso un approccio aconfessionale e basato sulla ragione e la ricostruzione della storia secondo la comprensione contemporanea.
Vedere Critica letteraria e Critica biblica
Critica e clinica
Critica e clinica è una raccolta di saggi filosofici e di critica letteraria, pubblicata da Gilles Deleuze nel 1993.
Vedere Critica letteraria e Critica e clinica
Critica e filologia dantesca
Per critica e filologia dantesca si intende da un lato la ricezione che la produzione poetica di Dante Alighieri ha avuto in Italia e nel resto del mondo nel corso dei secoli, subendo fasi alterne di apprezzamento e di aperta ostilità da parte dei critici e degli artisti italiani e stranieri (critica); dall'altra, invece, lo studio dell'eredità dantesca dal punto di vista filologico, ossia lo studio critico, storico e linguistico dei codici relativi all'opera dantesca.
Vedere Critica letteraria e Critica e filologia dantesca
Critica letteraria marxista
Critica letteraria marxista è un termine che indica la critica letteraria influenzata dal pensiero filosofico e politico marxista. La sua storia risale alla nascita del marxismo stesso, infatti sia Karl Marx e Friedrich Engels erano appassionati lettori (Marx leggeva molto Shakespeare, come anche le opere a lui contemporanee, per esempio quelle di Heinrich Heine).
Vedere Critica letteraria e Critica letteraria marxista
Critico
Un critico è un esperto che esercita la critica d’arte o letteraria per professione. Collabora a una testata giornalistica analizzando libri, spettacoli od opere d'arte.
Vedere Critica letteraria e Critico
Critique
Critique è una rivista di critica letteraria e sociale, fondata nel 1946 da Georges Bataille e diretta dal 1962 al 1996 da Jean Piel. È passata dalle Éditions du Chêne alle Éditions Calmann-Lévy, e da queste alle Éditions de Minuit, presso le quali dal 1950 è ancora stampata.
Vedere Critica letteraria e Critique
Cultura e vita morale
Cultura e vita morale è un'opera di Benedetto Croce, pubblicata per la prima volta nel 1914 dall'editore Laterza. Per la stessa casa editrice ne è uscita una seconda edizione raddoppiata nel 1926 ed una terza nel 1955.
Vedere Critica letteraria e Cultura e vita morale
Cyril Connolly
Compagno di scuola di George Orwell e Cecil Beaton alla St Cyprian's School, ebbe a scrivere: «Orwell mi diede prova che esisteva un'alternativa al carattere, l'Intelligenza.
Vedere Critica letteraria e Cyril Connolly
D'Arco Silvio Avalle
Si occupò in particolare della letteratura italiana delle origini e di quella medioevale romanza: rilevanti i suoi studi sulla letteratura medioevale in lingua occitana.
Vedere Critica letteraria e D'Arco Silvio Avalle
Dandin
Non si hanno notizie precise sulla sua vita. La critica, gli storici e la tradizione gli attribuiscono due opere fondamentali: il Kāvyādarça ("Trattato di poetica") e la parte centrale del Daçakumāracarita ("Avventure di dieci giovani"), dato che non è sicura la critica letteraria sulla paternità della parte iniziale e di quella finale, per quanto riguarda i manoscritti che compongono l'opera in tre parti: la Pūrvapīṭhikā, il Daśakumāracarita vero e proprio e una breve appendice, detta Uttarapīṭhikā, separata.
Vedere Critica letteraria e Dandin
Daniel J. Harrington
Docente di materie teologiche, il suo campo di studio e di ricerca includeva l'interpretazione biblica nei tempi antichi e nella attualità odierna, l'Ebraismo del Secondo Tempio, i rotoli del mar Morto, la teologia ed i linguaggi biblici, i Vangeli sinottici, l'epistolario paolino ed infine il Libro dell'Apocalisse.
Vedere Critica letteraria e Daniel J. Harrington
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Vedere Critica letteraria e Dante Alighieri
De vulgari eloquentia
Il De vulgari eloquentia (L'eloquenza della lingua volgare) è un trattato in lingua latina scritto da Dante Alighieri tra il 1303 ed i primi mesi del 1305.
Vedere Critica letteraria e De vulgari eloquentia
Diego José Abad
Entrò molto giovane nella Compagnia di Gesù. Tradusse alcune egloghe di Virgilio e compose il poema in esametri latini De Deo. La sua opera fu esaltata da altri gesuiti tra cui il critico letterario Francisco Xavier Lampillas.
Vedere Critica letteraria e Diego José Abad
Dire quasi la stessa cosa
Dire quasi la stessa cosa, sottotitolato Esperienze di traduzione, è una raccolta di saggi di Umberto Eco pubblicata nel 2003 presso Bompiani, su temi di teoria della traduzione, che partono dal racconto dell'esperienza personale come traduttore, redattore di traduzioni altrui o autore tradotto da altri.
Vedere Critica letteraria e Dire quasi la stessa cosa
Dizionario
Il termine dizionario (dal lat. mediev. dictionarium, der. di dictio -onis «dizione») è usato con riferimento che indica principalmente un'opera che raccoglie, in modo ordinato secondo criteri anche variabili da un'opera all'altra, biografie e nozioni inerenti ad un particolare settore del sapere umano tipo di una scienza, uno sport, un'arte, una tecnica o anche il sapere umano nel suo complesso in cui tratta un elenco alfabetico delle parole e delle locuzioni di una lingua ed eventualmente anche altri elementi linguistici ad esso legati come ad esempio: prefissi, suffissi, sigle, lettere fornendo informazioni quali il significato, l'uso, l'etimologia, la traduzione in un'altra lingua, la pronuncia, la sillabazione, i sinonimi, i contrari da cui si utilizza una trattazione.
Vedere Critica letteraria e Dizionario
Dmitrij Vasil'evič Grigorovič
Orfano di padre, venne educato e formato culturalmente inizialmente dalla madre e dalla nonna di origine francesi e solo grazie ai domestici russi imparò questa lingua.
Vedere Critica letteraria e Dmitrij Vasil'evič Grigorovič
Dobroljubov
*Aleksandr Michajlovič Dobroljubov – poeta russo.
Vedere Critica letteraria e Dobroljubov
Dobroslav Chrobák
Nacque come secondogenito in una famiglia del ceto medio composta da quattro figli: suo fratello Vladimir (1909 - † 1984) è stato un ingegnere civile, architetto, autore di testi universitari; suo padre O. Beetle non era solo un sarto, ma anche un operatore culturale.
Vedere Critica letteraria e Dobroslav Chrobák
Dolný Kubín
Dolný Kubín (in ungherese Alsókubin, in tedesco Unterkubin) è una città della Slovacchia, capoluogo del distretto omonimo, nella regione di Žilina.
Vedere Critica letteraria e Dolný Kubín
Domenico Gnoli (pittore)
Nasce a Roma nel 1933, figlio della ceramista Annie de Garrou (1900-1994) e dello storico dell'arte e sovrintendente alle Belle arti dell'Umbria Umberto Gnoli (1878-1947).
Vedere Critica letteraria e Domenico Gnoli (pittore)
Donald Keene
Keene si è laureato presso la Columbia University nel 1942. Studiò poi Lingua giapponese alla scuola di lingua giapponese della Marina statunitense in California, e collaborò come ufficiale dell'intelligence nella regione del Pacifico durante la Seconda guerra mondiale.
Vedere Critica letteraria e Donald Keene
Donald Oenslager
Donald Oenslager studiò ad Harvard, dove frequentò i corsi di recitazione diretti dal critico letterario ed educatore George Pierce Baker, dopo di che si trasferì in Europa con una borsa di studio per le arti figurative.
Vedere Critica letteraria e Donald Oenslager
Du Fu
È conosciuto anche come Dù Shàolíng (杜少陵) o Dù Gōngbù (杜工部). Il suo nome di cortesia era Zǐ Měi (子美). Con Li Bai (李白 Lǐ Bái), è frequentemente denominato come il più grande poeta cinese.
Vedere Critica letteraria e Du Fu
Eberhard Horst
Laureato in lettere e filosofia all'Università di Monaco di Baviera, dal 1956 lavorò come scrittore free-lance e critico letterario e teatrale, poi si fece un nome come autore di libri di viaggi.
Vedere Critica letteraria e Eberhard Horst
Ecopoesia
L‘Ecopoesia (Ecopoetry) è un genere particolare di poesia che si è sviluppato a partire dall'ultimo decennio del XX secolo nei paesi anglofoni, nell'ambito di un movimento poetico ispirato a tematiche ecologiche.
Vedere Critica letteraria e Ecopoesia
Edilio Rusconi
Figlio di un orafo, Mario (Milano 1891-1966), Edilio Rusconi prese il nome dal nonno pistoiese. Trascorse parte dell'infanzia a Bruxelles con la famiglia, poi tornò a Milano dove seguì gli studi classici.
Vedere Critica letteraria e Edilio Rusconi
Editoria
L'editoria è l'attività imprenditoriale di produzione e gestione di contenuti riproducibili in serie e della loro diffusione e commercializzazione in forme trasmissibili attraverso i mezzi di comunicazione di massa.
Vedere Critica letteraria e Editoria
Edizioni Studium
Edizioni Studium è una casa editrice fondata a Roma nel 1927 per iniziativa di monsignor Giovanni Battista Montini (futuro papa Paolo VI) e di Igino Righetti, rispettivamente assistente ecclesiastico e presidente della Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI).
Vedere Critica letteraria e Edizioni Studium
Edmond Schérer
Dopo gli studi di giurisprudenza, si laureò alla facoltà di teologia protestante dell'Università di Strasburgo e diventò pastore.
Vedere Critica letteraria e Edmond Schérer
Edoardo Sanguineti
Sanguineti nacque a Genova il 9 dicembre del 1930, figlio unico di Giovanni Sanguineti, bancario originario di Chiavari (in provincia di Genova), e di Giuseppina Cocchi, originaria di Torino.
Vedere Critica letteraria e Edoardo Sanguineti
Edoardo Scarfoglio
Il padre, Michele, era un magistrato di origine calabrese e la madre, Marianna Volpe, era di origine abruzzese. Ebbe una difficile carriera scolastica a causa del suo temperamento ribelle e dopo aver ripetuto diverse classi nel liceo "Giambattista Vico" di Chieti, fu inviato a Roma presso lo zio Carlo, per studiare presso il Liceo classico Ennio Quirino Visconti.
Vedere Critica letteraria e Edoardo Scarfoglio
Edoardo Volpi Kellermann
Dopo gli studi, tra cui un diploma in pianoforte del 1986 al Conservatorio Cherubini di Firenze e alcuni anni di studio della composizione all'Accademia di Santa Cecilia di Roma con Mauro Bortolotti, si è specializzato in computer music e nel 1995 ha iniziato l'attività a Milano con la digitalizzazione di alcuni archivi musicali e una prima collaborazione per il Teatro alla Scala.
Vedere Critica letteraria e Edoardo Volpi Kellermann
Edward Said
Fu anglista, docente di inglese e letteratura comparata alla Columbia University, teorico letterario, critico e polemista, particolarmente noto per la sua critica del concetto di Orientalismo.
Vedere Critica letteraria e Edward Said
Edwin Markham
Edwin Markham nacque a Oregon City, ma i suoi genitori si separarono qualche anno dopo la sua nascita e nel 1856 l'infante Markham si trasferì con la madre in una fattoria a Suisun City, nel centro della California.
Vedere Critica letteraria e Edwin Markham
Elías Castelnuovo
Elías Castelnuovo nacque a Montevideo, capitale dell'Uruguay, il 6 agosto 1893. Cresciuto nella più totale miseria, emigrò con la famiglia in Argentina stabilendosi nel 1905 a Buenos Aires, dove imparò a svolgere molti mestieri e scrisse gran parte delle sue opere, oltre a sviluppare la sua futura militanza politica; ragion per cui lo si poté considerare un argentino a tutti gli effetti.
Vedere Critica letteraria e Elías Castelnuovo
Elfriede Jelinek
Nel 2004 le è stato conferito il Premio Nobel per la letteratura. Elfriede Jelinek scrive contro il malcostume politico e della vita pubblica ma anche privata della società austriaca.
Vedere Critica letteraria e Elfriede Jelinek
Eliška Krásnohorská
Nata all'epoca in cui Praga apparteneva all'impero austro-ungarico, rimase orfana di padre all'età di due anni. Affetta da una grave malattia che la costrinse ad abbandonare gli studi a sedici anni di età, fu avviata alla letteratura e al femminismo dalla scrittrice Karolina Světlá.
Vedere Critica letteraria e Eliška Krásnohorská
Elio Pecora
Elio Pecora è nato a Sant'Arsenio (Salerno) nel 1936, dal 1966 abita a Roma. Ha pubblicato raccolte di poesie, racconti, romanzi, saggi critici, testi per il teatro, poesie per i bambini.
Vedere Critica letteraria e Elio Pecora
Emanuele Tesauro
In esso il Tesauro, muovendo dal terzo libro della Retorica aristotelica, studiò la natura propria dell'arguzia e le figure del linguaggio, offrendo una trattazione sistematica del concettismo profonda e coerente, superiore a quella, pur celebrata, di Baltasar Gracián, che egli certamente conobbe.
Vedere Critica letteraria e Emanuele Tesauro
Emil Aarestrup
Di professione medico a Nysted nell'isola di Lolland, poi in Fionia a Odense, nelle ore libere scriveva poesie serene e voluttuose che, grazie all'incoraggiamento dell'amico poeta Christian Winther, raccolse e pubblicò nel volumetto Digte.
Vedere Critica letteraria e Emil Aarestrup
Emil Ábrányi
Appartenne ad una famiglia di intellettuali. Fu il figlio del compositore Kornél Ábrányi e nipote del giornalista e scrittore Emil Ábrányi.
Vedere Critica letteraria e Emil Ábrányi
Emilio Cecchi
È considerato una delle figure di maggior rilievo del giornalismo culturale italiano della prima metà del Novecento. Era il padre della sceneggiatrice Suso Cecchi D'Amico (1914-2010) e del costumista, scenografo e pittore Dario Cecchi (1918-1992).
Vedere Critica letteraria e Emilio Cecchi
Emma Andijevs'ka
È nata a Donetsk da padre chimico di talento e madre cosacca. Per le sue frequenti e gravi malattie, Andijevs'ka ha frequentato la scuola solo occasionalmente, studiando a casa con le governanti.
Vedere Critica letteraria e Emma Andijevs'ka
Emma Boghen Conigliani
Nacque a Venezia in una famiglia di ottima cultura e istruzione, ereditate per antica tradizione e rinnovate nel clima di partecipazione alle neonate istituzioni unitarie.
Vedere Critica letteraria e Emma Boghen Conigliani
Enciclopedia dantesca
LEnciclopedia dantesca è un'opera tematica pubblicata negli anni dal 1970 al 1978 dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, nata con lo scopo di analizzare e approfondire la figura del poeta fiorentino, la fortuna letteraria, il rapporto della sua opera con lo sviluppo successivo della lingua e della letteratura italiana.
Vedere Critica letteraria e Enciclopedia dantesca
Enciclopedia della Fantascienza
Enciclopedia della Fantascienza è stata una collana editoriale di narrativa fantastica pubblicata in Italia da Fanucci Editore dal 1977 al 1988, per un totale di 21 uscite.
Vedere Critica letteraria e Enciclopedia della Fantascienza
Energie Nove
Energie Nove è stata una rivista politico-letteraria fondata a Torino da Piero Gobetti nel 1918. Fu pubblicata fino al 1920. Piero Gobetti diciassettenne, ancora studente del Liceo classico Vincenzo Gioberti, fonda il 1º novembre 1918 la rivista Energie Nove, avvalendosi della collaborazione di Balbino Giuliano, Mario Attilio Levi, Giuseppe Manfredini, Edmondo Rho, Ada Prospero, Maria Marchesini e di altri compagni dell'istituto.
Vedere Critica letteraria e Energie Nove
Enrique González Martínez
Il suo percorso di studi comprese una prima fase di educazione casalinga, poi la frequentazione del Liceo de Varones e infine l'università di medicina a Guadalajara, e i primi quindici anni di lavoro li dedicò completamente alla professione di medico di campagna.
Vedere Critica letteraria e Enrique González Martínez
Epistola ai Pisoni
LEpistola ai Pisoni (Epistula ad Pisones, in latino), detta anche Ars Poetica, è un componimento di Quinto Orazio Flacco del 13 a.C.
Vedere Critica letteraria e Epistola ai Pisoni
Epistola XIII a Cangrande della Scala
LEpistola XIII a Cangrande della Scala è un'epistola in lingua latina, ultima delle tredici Epistole attribuite a Dante Alighieri.
Vedere Critica letteraria e Epistola XIII a Cangrande della Scala
Epistole (Orazio)
Le Epistole (Epistulæ, in latino) sono una raccolta di lettere poetiche scritte dal poeta latino Quinto Orazio Flacco. Furono pubblicate nel 20 a.C.
Vedere Critica letteraria e Epistole (Orazio)
Erich Auerbach
Dopo una laurea in giurisprudenza ad Heidelberg nel 1913, al termine della prima guerra mondiale riprende gli studi universitari, conseguendo un dottorato con Eduard Norden nel 1921, in filologia romanza, con la discussione di una tesi sulla novella del primo Rinascimento in Italia e in Francia.
Vedere Critica letteraria e Erich Auerbach
Ermeneutica
Lermeneutica è, in filosofia e filologia, la metodologia dell'interpretazione dei testi scritti.
Vedere Critica letteraria e Ermeneutica
Ermetismo (letteratura)
Con il termine ermetismo si intende non un vero e proprio movimento letterario del Novecento, ma un atteggiamento assunto da un gruppo di poeti.
Vedere Critica letteraria e Ermetismo (letteratura)
Ermilo Abreu Gómez
È autore di opere di narrativa, di teatro (Romance de Reyes, Un juego de escarnio, ecc.) e di critica letteraria, di cui numerosi studi, notevoli quelli su Juana Inés de la Cruz.
Vedere Critica letteraria e Ermilo Abreu Gómez
Ernesto Adamo Bignami
Figlio di Ignazio, medico di antica origine meneghina, e di Maria Felicina Canna, di origini siciliane, dopo gli studi liceali si laureò in Lettere presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano nel 1925 con una tesi dal titolo "La catarsi tragica in Aristotele", poi pubblicata.
Vedere Critica letteraria e Ernesto Adamo Bignami
Ernesto Ferrero
Dagli anni sessanta agli anni ottanta ha lavorato presso Einaudi, iniziando nel 1963 come responsabile ufficio stampa, diventando poi direttore letterario e infine, dal 1984 al 1989, direttore editoriale; è stato poi segretario generale della Bollati Boringhieri, direttore editoriale in Garzanti e direttore letterario presso Arnoldo Mondadori Editore.
Vedere Critica letteraria e Ernesto Ferrero
Ernesto Sabato
Sabato nacque e crebbe a Rojas, nella provincia di Buenos Aires, decimo degli undici figli di due immigrati italiani originari della Calabria (il padre, Francesco Sabato, era nativo di Fuscaldo, mentre la madre, Giovanna Maria Ferrari, era un'arbëreshë nativa di San Martino di Finita, entrambi comuni della provincia di Cosenza); Sabato, chiamato "Ernesto" in omaggio al suo nono fratello deceduto prematuramente proprio pochi mesi prima dalla sua nascita, venne educato in seno ad una famiglia severa e rigidissima.
Vedere Critica letteraria e Ernesto Sabato
Ernst Jünger
Figlio ribelle di un imprenditore e chimico, abbracciò giovanissimo il movimento Wandervogel; ancora minorenne, fuggì da casa per tentare di arruolarsi nella Legione straniera francese, un atto illegale, ma fu riportato a casa.
Vedere Critica letteraria e Ernst Jünger
Ernst Robert Curtius
Studiò prima a Strasburgo, poi a Berlino, sanscrito e linguistica comparata, poi filologia moderna e filosofia, si laureò a Strasburgo nel 1910 con una tesi di filologia romanza su Ferdinand Brunetière.
Vedere Critica letteraria e Ernst Robert Curtius
Esposizioni sopra la Commedia
Le Esposizioni sopra la Commedia (o Comedia nel linguaggio più antico) si intende il commento che Giovanni Boccaccio tenne nel 1373 presso la chiesa di Santo Stefano a Badia a Firenze dei primi diciassette canti dellInferno dantesco.
Vedere Critica letteraria e Esposizioni sopra la Commedia
Ettore Janni
Proveniente da una famiglia di origini modeste (il padre era tappezziere e la madre cucitrice, entrambi di Atessa), Ettore Janni portò avanti gli studi giovanili non senza difficoltà.
Vedere Critica letteraria e Ettore Janni
Eugène Ionesco
Nato nel 1909 (il 13 novembre secondo il calendario ortodosso, il 26 per quello gregoriano) da padre romeno e da madre francese di origini greche e romene (Marie-Thérèse Ipcar), si trasferì con i genitori a Parigi l'anno seguente, dove visse l'esperienza della guerra del 1914-18.
Vedere Critica letteraria e Eugène Ionesco
Eugen Gomringer
Figlio di Delicia Rodríguez, boliviana meticcia ed analfabeta e Eugen Gomringer Sr., svizzero, direttore di un'azienda fabbricante gomma e caucciù nel paese sudamericano, a soli due anni viene portato dal padre ad Herrliberg, dove crescerà con i nonni.
Vedere Critica letteraria e Eugen Gomringer
Eugen Lovinescu
Era il padre della giornalista Monica Lovinescu e lo zio del romanziere Anton Holban, del drammaturgo Horia Lovinescu (autore di Citadela sfarîmata) e del critico letterario e specialista dell'occultismo Vasile Lovinescu.
Vedere Critica letteraria e Eugen Lovinescu
Eugenio Montale
Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta Ossi di seppia (1925) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere" si esprime attraverso la corrosione dell'Io lirico tradizionale e del suo linguaggio.
Vedere Critica letteraria e Eugenio Montale
Eve Kosofsky Sedgwick
La Sedgwick ha pubblicato diversi libri considerati "rivoluzionari" nel campo della teoria queer, tra cui Between Men: English Literature and Male Homosocial Desire (1985), Epistemology of the Closet (1990) e Tendencies (1993).
Vedere Critica letteraria e Eve Kosofsky Sedgwick
Evgenij Znosko-Borovskij
È stato anche un critico letterario, esperto del teatro russo. Imparò giovanissimo a giocare a scacchi, conquistando numerosi trofei e premi nei tornei minori mentre progrediva con gli studi umanistici presso il prestigioso Liceo dell'Imperatore Alessandro I. Debuttò nei tornei internazionali ad Ostenda nel 1906, dove vinse un premio di bellezza per la brillante conduzione della partita contro Amos Burn.
Vedere Critica letteraria e Evgenij Znosko-Borovskij
Faddej Bulgarin
Nacque da una nobile famiglia polacca presso Minsk, nell'attuale Bielorussia, all'epoca parte dell'Impero russo. Il padre aveva preso parte alla Rivolta di Kościuszko nel 1794 tra le truppe ribelli del generale Kościuszko; durante la rivolta aveva ucciso un alto ufficiale dell'Esercito imperiale russo e per questo fu esiliato in Siberia.
Vedere Critica letteraria e Faddej Bulgarin
Fantasio Piccoli
Fantasio Piccoli nacque a Milano nel 1917, figlio dello scrittore e critico letterario Valentino Piccoli (1892-1938) e della scrittrice Pia Addoli (1893-1958); era pronipote di Pasquale Stanislao Mancini e di Laura Beatrice Oliva, nonché nipote di Flora Piccoli Mancini.
Vedere Critica letteraria e Fantasio Piccoli
Fate/stay night
— anche nota come stay night o con la sigla FSN. — è una visual novel giapponese, scritta da Kinoko Nasu e illustrata da Takashi Takeuchi, prodotta da Type-Moon e pubblicata il 30 gennaio 2004.
Vedere Critica letteraria e Fate/stay night
Federico De Roberto
Nacque a Napoli nel 1861, da Federico,Come da e firma nella. quarantenne ex ufficiale di stato maggiore del Regno delle Due Sicilie col grado di maggiore e dalla nobildonna di origini catanesi, ma nata a Trapani, Marianna Asmundo; gli vennero imposti i nomi di Federico, Maria, Francesco, Diego, Michele, Luigi, Vincenzo.
Vedere Critica letteraria e Federico De Roberto
Federico Persico
Federico Persico studiò giurisprudenza dapprima alla Scuola di Sant'Agnello a Caponapoli (Napoli) diretta da Roberto Savarese, e poi all'Università di Napoli dove si laureò nel 1851 e dove nel 1860 ottenne la cattedra di Diritto Amministrativo, succedendo a Giovanni Manna, grazie all'appoggio di Antonio Ranieri.
Vedere Critica letteraria e Federico Persico
Femminismo in Francia
Il femminismo in Francia ha le sue origini nella rivoluzione francese. Alcuni personaggi famosi sono emersi durante la Comune di Parigi (1871), tra cui Louise Michel e Élisabeth Dmitrieff (di origini russe) o Renée Vivien (nata nel 1877).
Vedere Critica letteraria e Femminismo in Francia
Fernand Crommelynck
Nacque in una famiglia di attori, di madre francese e di padre belga. Se nelle prime opere, Le Sculpteur de Masques (1908) e L'Histoire de Minna Claessens (1912), si sentì l'influsso della poetica crepuscolare, in quelle successive l'autore si ispirò sempre più allo spirito fiammingo, caratterizzandolo con espressioni parossistiche e con una riuscita sintesi di tragico e comico, di linguaggio liricamente barocco, popolaresco e aristocratico, violento e delicato nello stesso tempo, ma in qualunque caso immaginifico.
Vedere Critica letteraria e Fernand Crommelynck
Fernando Palazzi
Nato ad Arcevia in provincia di Ancona nel 1884, dopo aver frequentato il Regio liceo Carlo Rinaldini del capoluogo marchigiano, conseguì la laurea in Giurisprudenza ed intraprese la carriera di magistrato.
Vedere Critica letteraria e Fernando Palazzi
Filippo Puglisi
I suoi interessi, dapprima rivolti alla filosofia, si sono estesi in particolare all'estetica e alla critica letteraria.
Vedere Critica letteraria e Filippo Puglisi
Finnegans Wake
Finnegans Wake, tradotto talvolta come La veglia di Finnegan o La veglia per Finnegan (altri titoli: Il risveglio di Finnegan, La sveglia di Finnegan, La veglia dei Finnegan) è l'ultimo romanzo di James Joyce, pubblicato a Londra il 4 maggio 1939, in cui la tecnica del flusso di coscienza viene portata all'estremo.
Vedere Critica letteraria e Finnegans Wake
Flavio Claudio Giuliano
Membro della dinastia costantiniana, fu Cesare in Gallia dal 355; un pronunciamento militare nel 361 e la contemporanea morte del cugino Costanzo II lo resero imperatore fino alla morte, avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia.
Vedere Critica letteraria e Flavio Claudio Giuliano
Folco Portinari
Originario forse di Portico di Romagna, nell'Appennino forlivese, dove ancora oggi si può vedere il palazzo di famiglia dei Portinari, Folco fu priore di Firenze nel 1282 ed ebbe sei figlie di cui la più famosa fu Beatrice (Bice), nella quale gran parte della critica identifica la giovane donna, musa ispiratrice di Dante.
Vedere Critica letteraria e Folco Portinari
Folco Portinari (saggista)
Dagli anni cinquanta fece parte, in RAI, allora diretta da Filiberto Guala, del gruppo dei «corsari», come venivano definiti gli appartenenti a quel gruppo di giovani intellettuali ammessi nella televisione pubblica per meriti intellettuali e al di fuori di logiche di lottizzazione e appartenenza politicaAldo Grasso,, dal Corriere della Sera del 21 novembre 2008Aldo Grasso,, dal Corriere della Sera del 27 dicembre 2000: insieme a lui erano Gianni Vattimo, Mario Carpitella, Furio Colombo, Umberto Eco, Enrico Vaime, Emilio Garroni, Luigi Silori, Fabiano Fabiani, Piero Angela, Adriano De Zan, Emmanuele Milano, Angelo Guglielmi, Gianfranco Bettetini.
Vedere Critica letteraria e Folco Portinari (saggista)
Fondamentalismo cristiano
Per fondamentalismo cristiano è da intendersi, originariamente, un movimento teologico conservatore cristiano. Nato all'interno del protestantesimo negli Stati Uniti d'America e nel Regno Unito, è sorto a partire dalla fine dell'XIX secolo in opposizione al modernismo teologico.
Vedere Critica letteraria e Fondamentalismo cristiano
Fondazione Leonardo Sciascia
La Fondazione Leonardo Sciascia, o semplicemente Fondazione Sciascia, è una fondazione non a scopo di lucro italiana, con sede a Racalmuto, volta a promuovere la conoscenza dello scrittore Leonardo Sciascia.
Vedere Critica letteraria e Fondazione Leonardo Sciascia
Fondazione Spadolini Nuova Antologia
La Fondazione Spadolini Nuova Antologia ha sede in quella che fu la casa di Giovanni Spadolini a Pian dei Giullari a Firenze. Giovanni Spadolini, oltre che grande uomo politico, fu anche uno straordinario studioso e collezionista.
Vedere Critica letteraria e Fondazione Spadolini Nuova Antologia
Formalismo russo
Il formalismo russo è un'influente scuola di critica letteraria che si sviluppa tra il 1914 e il 1915 nell'Impero russo, in particolare nei centri culturali delle due principali città: l'Opojaz ("Società per lo studio del linguaggio poetico", attiva dal 1917) di San Pietroburgo e il "Circolo linguistico di Mosca" (1914-1928).
Vedere Critica letteraria e Formalismo russo
Fran Maselj-Podlimbarski
Fran Maselj-Podlimbarski nacque a Spodnje Loke, località vicino a Limbarska Gora, figlio di Valentin, agricoltore e di Jožefa R. Žibert.
Vedere Critica letteraria e Fran Maselj-Podlimbarski
François Villon
Studente dell'Università di Parigi, laureatosi alla facoltà di Lettere a 21 anni, in un primo tempo condusse al Quartiere latino una vita allegra da studente indisciplinato.
Vedere Critica letteraria e François Villon
Franc Ksaver Meško
Franc Ksaver Meško nacque a Ključarovci, presso Sveti Tomaž, nella Stiria slovena. Dopo aver frequentato le scuole medie a Celje, studiò teologia a Maribor e Klagenfurt am Wörthersee, e si dedicò alle attività ecclesiastiche svolgendo il sacerdozio in numerose regioni della Jugoslavia.
Vedere Critica letteraria e Franc Ksaver Meško
Francesco Bruno (critico letterario)
Ha fondato e diretto nel 1925 il settimanale "Il Progresso" (nel quale introdusse per primo in Italia il formato tabloid e la vignetta in prima pagina) e i periodici culturali "Il Cilento" e "Contenuti".
Vedere Critica letteraria e Francesco Bruno (critico letterario)
Francesco de Sanctis
Francesco Saverio de Sanctis nacque nel 1817 a Morra Irpina (Avellino) da una famiglia di piccoli proprietari terrieri, figlio di Alessandro De Sanctis (1787-1874) e Maria Agnese Manzi (1785-1847).
Vedere Critica letteraria e Francesco de Sanctis
Francesco Masala
Dopo i primi studi nel paese natale, frequentò il ginnasio a Ozieri, il liceo classico a Sassari e completò la sua formazione laureandosi in lettere all'Università La Sapienza di Roma, con una tesi su Il teatro di Luigi Pirandello, con Natalino Sapegno come primo relatore.
Vedere Critica letteraria e Francesco Masala
Francesco Montefredini
Montefredini fu allievo di Francesco De Sanctis e si interessò ben presto all'indagine storico-filosofica di stampo positivista.
Vedere Critica letteraria e Francesco Montefredini
Francesco Sansovino
Nato a Roma, figlio naturale del grande architetto Jacopo Sansovino, ancora bambino seguì il padre, che si rifugiò a Venezia, mentre Roma veniva saccheggiata dai Lanzichenecchi (1527).
Vedere Critica letteraria e Francesco Sansovino
Francesco Saverio Quadrio
All'età di 15 anni entrò nella Compagnia di Gesù. Dopo aver completato gli studi a Bologna ebbe la possibilità di conoscere il cardinale Prospero Lambertini, futuro Papa Benedetto XIV.
Vedere Critica letteraria e Francesco Saverio Quadrio
František Richard Osvald
Nacque nella famiglia di Matej Osvald, operaio delle miniere e muratore, e di sua moglie Katarína, nata Boldišová. Dopo aver frequentato la scuola primaria nel paese natale, il ginnasio a Banská Bystrica e il seminario a Trnava, proseguì gli studi di teologia a Esztergom, dove rimase dal 1865 al 1869.
Vedere Critica letteraria e František Richard Osvald
Franz Kafka
Nato nei territori dell'Impero austro-ungarico, divenuti Repubblica cecoslovacca a partire dal 1918, è ritenuto una delle maggiori figure della letteratura del XX secolo e tra i maggiori esponenti del modernismo, nonché anticipatore del surrealismo e del realismo magico.
Vedere Critica letteraria e Franz Kafka
Fredrik Sjöberg
Dopo aver studiato geologia e biologia, ha lavorato a diverse antologie e tradotto molti libri dal norvegese, dal francese e dall'inglese.
Vedere Critica letteraria e Fredrik Sjöberg
Friedrich Schlegel
Figlio del pastore luterano Johann Adolf Schlegel (1721–1793), trascorse gran parte della sua infanzia presso uno zio e presso il fratello maggiore Wilhelm.
Vedere Critica letteraria e Friedrich Schlegel
Friedrich Wilhelm Hackländer
Nato nella cittadina di Burtscheid, oggi facente parte di Aquisgrana, nella Renania Settentrionale-Vestfalia, rimase orfano di entrambi i genitori a soli dodici anni; la loro mancanza non fu solo un forte danno emotivo, ma anche la causa del suo declino economico: visse infatti in condizioni poverissime e, com'era tipico di quei tempi, fu costretto a lavorare per mantenersi.
Vedere Critica letteraria e Friedrich Wilhelm Hackländer
Gabriele Rossetti
Gabriele Rossetti, figlio di Nicola e Maria Francesca Pietrocola, nacque a Vasto, il 18 febbraio 1783. Esordì in patria come improvvisatore di versi di tono arcadico-anacreontico.
Vedere Critica letteraria e Gabriele Rossetti
Gabrielle Roy
Gabrielle Roy nacque nel 1909 a Saint-Boniface ed era la più giovane di undici figli. Crebbe in una casa in cui il padre era spesso assente, sia fisicamente che psicologicamente, 1996.
Vedere Critica letteraria e Gabrielle Roy
Gazzetta del Popolo
La Gazzetta del Popolo (L'Italiano-Gazzetta del Popolo dalla fondazione fino al 1945) è stato un quotidiano italiano fondato a Torino il 16 giugno 1848.
Vedere Critica letteraria e Gazzetta del Popolo
Genere letterario
Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria. La letteratura viene convenzionalmente suddivisa in una molteplicità di generi detti anche forme codificate di un’espressione che ne rendono la classificazione molto più semplice e la discussione critica.
Vedere Critica letteraria e Genere letterario
Gente (periodico)
Gente è una rivista di attualità italiana. Fondata nel 1957 e originariamente edita da Rusconi, dal 2011 è di proprietà del gruppo editoriale Hearst Magazines Italia.
Vedere Critica letteraria e Gente (periodico)
Geocritica
La geocritica è un metodo di analisi letteraria e assieme una teoria della letteratura che si concentra sullo studio dello spazio geografico.
Vedere Critica letteraria e Geocritica
George Douglas Brown
Brown era il figlio illegittimo di un contadino e di una donna di origini irlandesi. Frequentò le scuole di Ochiltree, Coylton, e Ayr.
Vedere Critica letteraria e George Douglas Brown
George Gascoigne
Nacque in una famiglia nobile, figlio di Sir John Gascoigne, seguì una carriera di studi al Trinity College di Cambridge. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza, non riuscendo però a laurearsi.
Vedere Critica letteraria e George Gascoigne
George Orwell
Conosciuto in vita come giornalista e opinionista politico e culturale, oltreché come prolifico saggista ed attivista politico-sociale, Orwell è considerato uno dei maggiori prosatori in lingua inglese del XX secolo.
Vedere Critica letteraria e George Orwell
George S. Kaufman
È stato uno dei membri stabili della Tavola rotonda dell'Algonquin. Esordì come giornalista e critico teatrale nel New York Times.
Vedere Critica letteraria e George S. Kaufman
Georgij Nikolaevič Vladimov
Nacque in Ucraina, allora facente parte dell'Unione Sovietica, in una famiglia di elementi dell'intelligencija dell'epoca. Per frequentare l'università si trasferì a Leningrado, dove seguì i corsi della facoltà di giurisprudenza, studi terminati con la laurea nel 1953.
Vedere Critica letteraria e Georgij Nikolaevič Vladimov
Gerarchia (rivista)
Gerarchia fu la rivista ufficiale del fascismo.
Vedere Critica letteraria e Gerarchia (rivista)
Gerbert de Montreuil
Visse in stretta unione con la corte dei conti di Ponthieu, dedicandosi soprattutto alla stesura di romanzi in versi. Alla contessa Maria di Ponthieu dedicò intorno al 1227 il Roman de la Violette, una delle opere più significative ed emblematiche del Cycle de la gageure, incentrato sull'argomento della purezza femminile, momentaneamente calunniata e infine nuovamente dichiarata legittima, nonostante qualche segno di apparente colpa.
Vedere Critica letteraria e Gerbert de Montreuil
Germanisch-Romanische Monatsschrift
Germanisch-Romanische Monatsschrift (GRM) è un periodico tedesco di critica letteraria quadrimestrale, pubblicato dalla casa editrice Winter di Heidelberg.
Vedere Critica letteraria e Germanisch-Romanische Monatsschrift
Giambattista Vicari
Nato a Ravenna, frequentò il locale Liceo classico. Fu compagno di classe di Max David, futuro giornalista e inviato speciale.
Vedere Critica letteraria e Giambattista Vicari
Gian Antonio Cibotto
Nato in una famiglia cattolica e antifascista., si laureò in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Padova. Negli anni Cinquanta si trasferì a Roma, dove approdò alla Rizzoli e alla Fiera letteraria di Vincenzo Cardarelli e Diego Fabbri e si dedicò principalmente al giornalismo e alla critica letteraria e teatrale (Resto del Carlino, Giornale d'Italia, Il Gazzettino e La Fiera Letteraria).
Vedere Critica letteraria e Gian Antonio Cibotto
Gian Pietro Lucini
Gian Pietro Lucini fu contestato e poco considerato dalla critica fino a Franco Fortini ma in seguito rivalutato da Edoardo Sanguineti e negli ultimi tempi studiato e analizzato profondamente.
Vedere Critica letteraria e Gian Pietro Lucini
Giancarlo Mazzacurati
Studiò all'Università di Napoli, dove fu allievo di Giuseppe Toffanin, con cui si laureò. Tramite Salvatore Battaglia fece la conoscenza di Vittorio Russo, con cui avrebbe stabilito un lungo sodalizio intellettuale e umano.
Vedere Critica letteraria e Giancarlo Mazzacurati
Giancarlo Pontiggia
Pontiggia ha frequentato la Facoltà di Lettere presso l'Università degli Studi di Milano, e si è laureato con una tesi sulla poesia di Attilio Bertolucci.
Vedere Critica letteraria e Giancarlo Pontiggia
Giano Pelusio
È conosciuto soprattutto per aver pubblicato versi latini indirizzati a Bernardino Telesio, Giovanni Grasso, Francesco Vitale, ecc; inoltre fu molto amico di Berardino Rota, Paolo Manuzio, Giovanni Battista Accursio e del cardinale Guglielmo Sirleto.
Vedere Critica letteraria e Giano Pelusio
Gilberto Isella
Nato a Lugano nel 1943, Gilberto Isella ha studiato letteratura italiana e filosofia all'Università di Ginevra. È membro di redazione della rivista “Bloc notes”, di cui è stato uno dei promotori nel 1979, vicepresidente del Centro Pen della Svizzera Italiana e animatore culturale.
Vedere Critica letteraria e Gilberto Isella
Gilles Ménage
Figlio di Guillaume Ménage, avvocato del re ad Angers, fu uno studente brillante. La buona memoria e l'entusiasmo per gli studi lo portarono rapidamente, dopo aver seguito studi letterari e giuridici, a esercitare la professione forense ad Angers prima ancora di aver compiuto vent'anni.
Vedere Critica letteraria e Gilles Ménage
Gioacchino Paparelli
Nato a Cescheto di Sessa Aurunca il 6 Aprile del 1914 da Alfonso ed Emilia Andreoli, trascorse la sua giovinezza impegnato negli studi al Liceo Ginnasio di Caserta e nella militanza nella squadra di calcio U.S. Sessana, in cui giocava anche suo fratello Ugo.
Vedere Critica letteraria e Gioacchino Paparelli
Giorgio De Rienzo
Allievo di Giovanni Getto, si laurea nel 1965 all'Università di Torino con una tesi dal titolo Fogazzaro e l'esperienza della realtà.
Vedere Critica letteraria e Giorgio De Rienzo
Giorgio Manganelli
Nato a Milano, aveva genitori di origini parmensi. La madre Amelia Censi faceva la maestra, il padre Paolino Manganelli, di origini umili, riuscì a diventare procuratore di borsa.
Vedere Critica letteraria e Giorgio Manganelli
Giorgio Melchiori
Allievo del padre dell'anglistica italiana Mario Praz alla Sapienza di Roma, da allora ne condivise interessi letterari e culturali.
Vedere Critica letteraria e Giorgio Melchiori
Giovan Battista Corniani
Fu seguace di Napoleone e Giureconsulto per l'edizione italiana e latina del Codice Napoleonico. Fu anche iscritto al Regio Istituto Italiano.
Vedere Critica letteraria e Giovan Battista Corniani
Giovanna Vizzari
Nata Giovanna Anichini, preferì poi usare il cognome del secondo marito, il medico Attilio Vizzari.
Vedere Critica letteraria e Giovanna Vizzari
Giovanni Cristini
Nato da una famiglia numerosa e di modeste condizioni, compie gli studi liceali durante la guerra, lontano da Brescia, e consegue la maturità classica come privatista al Liceo Arnaldo da Brescia.
Vedere Critica letteraria e Giovanni Cristini
Giovanni Papini
Intellettuale controverso e discusso della prima metà del XX secolo, ma anche ammirato per il suo stile di scrittura, fu studioso di filosofia, di religione, critico letterario e acceso polemista, narratore e poeta, uno dei primi e più entusiasti rappresentanti e promotori del pragmatismo in Italia, oltreché coinvolto coi movimenti delle avanguardie storiche come il futurismo e il post-decadentismo.
Vedere Critica letteraria e Giovanni Papini
Giovanni Verga
Di nobili natali, visse in un ambiente di tradizioni liberali. Si dedicò inizialmente alla scrittura di romanzi avventurosi su influsso delle opere di Dumas padreEttore Allodoli, Giovanni Buti, Storia della letteratura italiana, Sandron, Firenze, 1963.
Vedere Critica letteraria e Giovanni Verga
Girolamo Ragusa Moleti
Figlio di Pellegrino, capitano comandante delle guardie daziarie (ben fu detto di lui che egli maneggiando tanti milioni per più anni non profittò mai di nulla, tanto era grande la sua onestà) e di Rosalia, di nobile famiglia, il nonno di Girolamo, Francesco Paolo Moleti, medico, era infatti conte di Addidi.
Vedere Critica letteraria e Girolamo Ragusa Moleti
Giuliana Morandini
Nativa della provincia di Udine, visse poi a Venezia e a Roma; critica letteraria, pubblicò volumi e articoli sulla letteratura tedesca.
Vedere Critica letteraria e Giuliana Morandini
Giuliano Dego
Curò le edizioni de La coscienza di Zeno di Italo Svevo, 1985, Morgante di Luigi Pulci, 1992, Agostino di Alberto Moravia, 1994, Bug-Jargal di Victor Hugo, 2002.
Vedere Critica letteraria e Giuliano Dego
Giulio Cesare Becelli
Nato in una famiglia aristocratica, fu allievo nelle scuole dei gesuiti e in giovane età entrò nella Compagnia di Gesù. Lasciò l'abito nel 1710, dopo aver ricevuto regolare dispensa e senza aver ricevuto gli ordini sacri; ma i Gesuiti gli restituirono i beni, che aveva portato in dote all'ordine, solo quando Giulio Cesare aveva ormai 55 anni.
Vedere Critica letteraria e Giulio Cesare Becelli
Giulio Guidorizzi
Nato a Bergamo nel 1948, vive a Milano. Allievo di Dario Del Corno, ha insegnato presso l'Università degli Studi di Milano dal 1975 al 2001; dal 2001 al 2016 è stato professore ordinario presso l'Università degli Studi di Torino, prima di Teatro e drammaturgia dell'antichità, poi di Antropologia del mondo antico e Letteratura greca.
Vedere Critica letteraria e Giulio Guidorizzi
Giuseppe Bianchetti
Dopo aver iniziato la carriera pubblica da giurista e giornalista (nel 1821 fu uno dei fondatori del Giornale sulle scienze e lettere delle Provincie Venete, con sede a Treviso), nel 1835 abbandonò quelle discipline per motivi di patriottismo (avrebbe dovuto altrimenti scendere a compromessi con il governo austriaco).
Vedere Critica letteraria e Giuseppe Bianchetti
Giuseppe Conte (scrittore)
Nato da madre ligure e da padre siciliano. Al 1946 risalgono i primi ricordi di Catania, del Giardino Bellini e della via Etnea.
Vedere Critica letteraria e Giuseppe Conte (scrittore)
Giuseppe Lippi
Come scrittore di fantascienza ha utilizzato lo pseudonimo P. Kettridge, Jr. e come traduttore Ettore Mancino.
Vedere Critica letteraria e Giuseppe Lippi
Giuseppe Muscat Azzopardi
Dei suoi tre figli, Ivo, Gino e Anton, i primi due seguirono le orme paterne, mentre Anton divenne un famoso compositore. Dopo gli studi al seminario di Mdina e all'Università di Malta, nel 1875 consegue la laurea in giurisprudenza.
Vedere Critica letteraria e Giuseppe Muscat Azzopardi
Giuseppe Ravegnani
Figlio di Adriano e Maddalena Carpi, che ebbero anche Clementina nata nel 1893, successivamente sposa di Vittorio Chailly. Romagnolo di origine, visse a Ferrara, Bologna, Roma, Venezia, Milano.
Vedere Critica letteraria e Giuseppe Ravegnani
Giuseppe Villaroel
Insegnante, fu curatore di antologie, dell'aggiornamento del Nuovissimo vocabolario della lingua italiana di Niccolò Tommaseo (Milano, Istituto editoriale moderno, 1938) e di un fortunato commento alla Divina Commedia (La divina commedia, commento a cura di Giuseppe Villaroel; revisione di Guido Davico Bonino e Carla Poma; con uno scritto di Eugenio Montale, Milano, Arnoldo Mondadori editore, 1985).
Vedere Critica letteraria e Giuseppe Villaroel
Gjekë Marinaj
Fondatore della Teoria del Protonismo, attualmente vive negli Stati Uniti d'America, dove è stato il primo presidente della Società degli Scrittori albanesi-americani, istituita nel 2001 e ha pubblicato diversi libri di poesia, prosa, e la critica letteraria.
Vedere Critica letteraria e Gjekë Marinaj
Gli sguardi i fatti e senhal
Gli sguardi i fatti e senhal è una raccolta di versi scritta dal poeta e critico Andrea Zanzotto fatti stampare nel 1969 a Pieve di Soligo dall'Autore in cinquecento copie e infine pubblicato nel marzo del 1990, in prima edizione, da Arnoldo Mondadori Editore nella collana "I poeti dello Specchio" in seguito ad una: "ricostruzione degli interventi pubblici di Stefano Agosti e dell'Autore, tenuti in occasione della presentazione del poemetto in alcune sedi, e in particolare ad Ivrea, nel settembre del 1973, ove ebbe luogo anche la recitazione del testo".
Vedere Critica letteraria e Gli sguardi i fatti e senhal
Goffredo Fofi
La sua visione da intellettuale impegnato è volta alla costruzione di una rete alternativa alla cultura del consumismo e dell'omologazione culturale.
Vedere Critica letteraria e Goffredo Fofi
Graham Greene (scrittore)
Le sue opere esplorano la morale ambivalente e le questioni politiche del mondo moderno. Greene fu uno scrittore impegnato molto popolare. Rifiutò sempre l'etichetta di romanziere cattolico per quella di romanziere anche cattolico, tuttavia i temi religiosi, in particolare cattolici, furono alla radice di molti suoi scritti, specialmente i quattro romanzi La roccia di Brighton, Il nocciolo della questione, Fine di una storia e Il potere e la gloria.
Vedere Critica letteraria e Graham Greene (scrittore)
Grammatici alessandrini
I grammatici alessandrini furono filologi greci studiosi dei testi, che assunsero notevole importanza ad Alessandria d'Egitto nei secoli III e II a.C., quando la città divenne il centro della cultura ellenistica e, di fatto, mediterranea.
Vedere Critica letteraria e Grammatici alessandrini
Grazia Deledda
Secondo i dati ufficiali nacque a Nuoro, in Sardegna, il 28 settembre 1871 alle due del mattino, quinta di sette tra figli e figlie,in M. Massaiu, La Sardegna di Grazia Deledda, p. 44: quattro sorelle femmine, Giovanna (6 gennaio 1874-17 gennaio 1880), Vincenza (12 dicembre 1868-27 novembre 1896), Giuseppa (19 marzo 1877-Roma 1938), Nicolina (8 maggio 1879-14 ottobre 1972); due fratelli Giovanni Santo o Santus (1864-1914) e Andrea (1866-1922) da famiglia benestante.
Vedere Critica letteraria e Grazia Deledda
Guglielmo Petroni
Petroni nacque da famiglia povera e fu autodidatta. La sua formazione è da lui raccontata nel libro Il nome delle parole (premio Selezione Campiello 1984).
Vedere Critica letteraria e Guglielmo Petroni
Gustave Kahn
Ebbe un ruolo importante nell'ambito del movimento simbolista. È considerato l'inventore del vers libre, o verso libero. Le sue principali pubblicazioni sono Les Palais nomades, 1887, Domaine de fée, 1895 e Le Livre d'images, 1897.
Vedere Critica letteraria e Gustave Kahn
György Lukács
Il suo pensiero, sulla scorta della riscoperta e rivalutazione del pensiero giovanile di Marx, si è posto nell'orbita di una radicale riformulazione in chiave anti-dogmaticistica ed umanistica della teoria marxista, contribuendo in maniera rilevante, tramite un'originale riproposizione della dialettica hegeliana, allo sviluppo metodologico del materialismo dialettico ed al concetto stesso di alienazione dell'uomo secondo il pensiero marxiano - andando così a generare l'inedito paradigma sociologico della reificazione -, ed esercitando di conseguenza, soprattutto con il suo Storia e coscienza di classe (1923), una profonda influenza sullo sviluppo del pensiero, tra gli altri, degli esistenzialisti francesi e degli studiosi della cosiddetta Scuola di Francoforte.
Vedere Critica letteraria e György Lukács
Hans Jakob Christoffel von Grimmelshausen
H.J.C von Grimmelshausen è stato il frutto migliore del mondo prosaico barocco secentesco. La sua opera principale L'avventuroso Simplicissimus è indubbiamente un capisaldo della letteratura mondiale, dato che grazie alla maestria del suo autore il fronte letterario tedesco si è aperto al mondo struggente della letteratura picaresca spagnola.
Vedere Critica letteraria e Hans Jakob Christoffel von Grimmelshausen
Hans Mayer
Nato da una famiglia ebrea piuttosto agiata, a vent'anni lesse i testi del periodo giovanile di Karl Marx e la Storia e coscienza di classe di Lukacs.
Vedere Critica letteraria e Hans Mayer
Harnack
Esistono diverse persone col cognome Harnack.
Vedere Critica letteraria e Harnack
Harold Bloom
Nato a New York, figlio di Paula (Lev) e di William Bloom, suo padre era nato ad Odessa e sua madre vicino a Brest Litovsk. Ha vissuto nel South Bronx.
Vedere Critica letteraria e Harold Bloom
Héctor Bianciotti
Era di origini cumianesi; il padre, Serafino Bianciotto, nacque il 26 ottobre 1884. L'atto di nascita è registrato nella parrocchia di S. Maria della Motta.
Vedere Critica letteraria e Héctor Bianciotti
Heinrich Wilhelm von Gerstenberg
Nacque in una famiglia di tradizioni militari; il padre ufficiale, aveva per lui deciso e prospettato una carriera nell'esercito.
Vedere Critica letteraria e Heinrich Wilhelm von Gerstenberg
Henri de Régnier
Nato in un'antica famiglia aristocratica di HonfleurENCYCLOPÆDIA UNIVERSALIS, THESAURUS INDEX***, PHILIPPE DE SOUABE - ZYRIANE, pagina 2512, Paris, 1985 (in Normandia), Henri de Régnier, dopo aver frequentato il Collège Stanislas (dove conobbe quello che diventerà uno dei suoi più cari amici, Francis Viélé-Griffin), studiò legge con la prospettiva di entrare nella diplomazia.
Vedere Critica letteraria e Henri de Régnier
Henri Duvernois
Nato a Parigi da padre ungherese, di professione commerciante di diamanti, e da madre olandese. All'età di undici anni rimase orfano di padre.
Vedere Critica letteraria e Henri Duvernois
Henri Ghéon
Dopo aver compiuto i suoi studi liceali a Sens, si trasferisce a Parigi per intraprendere studi medici. Contemporaneamente, inizia una carriera letteraria che lo porta a scrivere poemi per Francis Jammes e Stéphane Mallarmé, recensioni su riviste d'avanguardia, quali l’Ermitage e il Mercure de France, oltre alla pubblicazione di due drammi: Le pain e L'eau-de-vie.
Vedere Critica letteraria e Henri Ghéon
Henry Céard
All'inizio impiegato del Ministero della Guerra, poi legato all'ufficio del Prefetto della Senna, quindi vice-direttore della biblioteca della città di Parigi, nell'hôtel Carnavalet, ha collaborato a diverse riviste come critico letterario e teatrale, per poi partecipare alla raccolta Les Soirées de Médan, del 1880 (volume collettaneo che contiene anche racconti di Émile Zola, Guy de Maupassant, Joris-Karl Huysmans, Léon Hennique e Paul Alexis).
Vedere Critica letteraria e Henry Céard
Henry Miller
La sua opera si segnalò per il tentativo di rottura con le forme letterarie del suo tempo, attraverso la personalissima ricerca d'una tipologia inedita di romanzo costruito su un intreccio sperimentale di narrativa memorialistica, romanzo tradizionale, diaristica d'impostazione filosofica e saggistica d'analisi e critica sociale, il tutto articolato con un ampio utilizzo di tecniche letterarie d'avanguardia quali il flusso di coscienza e la scrittura automatica di matrice surrealista (cosa che, in effetti, fungerà d'apripista all'opera della Beat Generation).
Vedere Critica letteraria e Henry Miller
Henry Stephens Salt
Figlio di un colonnello dell'esercito britannico, nacque in India, dove suo padre stava svolgendo il servizio militare ma pochi mesi dopo la nascita i suoi familiari tornarono in Inghilterra.
Vedere Critica letteraria e Henry Stephens Salt
Hermes (periodico)
Hermes è stata una rivista letteraria italiana fondata a Firenze nel 1904 da Enrico Corradini e dal giovane Giuseppe Antonio Borgese.
Vedere Critica letteraria e Hermes (periodico)
Hirata Atsutane
Nato, venne adottato nel 1800 da Hirata Tōbei, servitore presso il dominio di Bitchū-Matsuyama, dal quale ereditò il nome di famiglia.
Vedere Critica letteraria e Hirata Atsutane
Horace Traubel
Fondatore della rivista letteraria The Conservator e vicino al movimento Arts and Crafts, nonostante una produzione letteraria tenuta abbastanza in considerazione dai critici dell'epoca è noto principalmente come biografo di Walt Whitman.
Vedere Critica letteraria e Horace Traubel
Hubert Aquin
Aquin si è laureato all'Università di Montréal nel 1951. Dal 1951 al 1954, ha studiato presso lInstitut d'études politiques di Parigi. Al suo ritorno a Montréal, ha lavorato per Radio Canada dal 1955 fino al 1959.
Vedere Critica letteraria e Hubert Aquin
Humanitas (periodico)
Humanitas è una rivista mensile di cultura cattolica fondata a Brescia dal 1946 edita dalla Morcelliana.
Vedere Critica letteraria e Humanitas (periodico)
I 100 libri più influenti mai scritti
I 100 libri più influenti mai scritti: Storia del pensiero dall'antichità a oggi (The 100 Most Influential Books Ever Written: The History of Thought from Ancient Times to Today) è un saggio enciclopedico di storia intellettuale scritto da Martin Seymour-Smith (1928 - 1998), poeta, critico e biografo britannico.
Vedere Critica letteraria e I 100 libri più influenti mai scritti
I fiori del male
I fiori del male (Les Fleurs du Mal) è una raccolta di liriche di Charles Baudelaire. La prima edizione fu pubblicata il 25 giugno 1857, presso l'Editore Auguste Poulet-Malassis, in una tiratura di 1300 esemplari.
Vedere Critica letteraria e I fiori del male
I monologhi della vagina
I monologhi della vagina (The Vagina Monologues) è un'opera teatrale di Eve Ensler. L'opera ha debuttato sulla scena Off-Broadway nel 1996 e ha vinto un Obie Award.
Vedere Critica letteraria e I monologhi della vagina
I. A. Richards
I. A. Richards, come firmava i suoi studi, è stato tra i più influenti critici della prima metà del XX secolo, autore di quattro libri fondamentali di critica letteraria e retorica, The Meaning of Meaning (1923), Principles of Literary Criticism (1924), Practical Criticism (1929), e The Philosophy of Rhetoric (1936),.
Vedere Critica letteraria e I. A. Richards
Ida Vitale
Nel solco dell'avanguardismo storico-artistico americano, la sua poesia scruta nelle alchimie del linguaggio per stabilire un punto di incontro e di equilibrio fra un'esacerbata percezione sensoriale di radice simbolista, sempre attenta al mondo naturale, e la cristallizzazione concettuale nel profilo più preciso.
Vedere Critica letteraria e Ida Vitale
Idealismo italiano
L'idealismo o neoidealismo italiano, nato dall'interesse per quello tedesco e per la dottrina hegeliana in particolare, si sviluppò in Italia nei primi decenni del Novecento, preparato dallo spiritualismo della tradizione risorgimentale, e culminato nei suoi due massimi esponenti: Benedetto Croce e Giovanni Gentile.
Vedere Critica letteraria e Idealismo italiano
Ignazio Silone
Annoverato tra gli intellettuali italiani più conosciuti e letti in Europa e nel mondo, il suo romanzo più celebre, Fontamara, emblematico per la denuncia della condizione di povertà, ingiustizia e oppressione sociale delle classi subalterne, è stato tradotto in innumerevoli lingue; tra il 1946 e il 1963 ha ricevuto ben dieci candidature al premio Nobel per la letteratura.
Vedere Critica letteraria e Ignazio Silone
Il "genere": un'utile categoria di analisi storica
Il "genere": un'utile categoria di analisi storica è un articolo di Joan Scott, pubblicato nel 1986 nella rivista American Historical Review con il titolo Gender: A Useful Category of Historical Analysis.
Vedere Critica letteraria e Il "genere": un'utile categoria di analisi storica
Il Caffè illustrato
Il Caffè illustrato è un bimestrale, come dice il sottotitolo "di parole e immagini", fondato nel 2001 e diretto da Walter Pedullà Comprende un editoriale ("I fondi del caffè"), e un "dossier" centrale monografico con fotografie e illustrazioni (e spesso degli inediti dell'autore preso a tema della sezione), oltre a racconti, poesie e saggi divisi in sezioni ("l'oggidì", "classici illustrati", "narrazioni", "inchieste", "esplorazioni di terre emerse", "liberi pensatori", "la mia più bella stroncatura", "i classici del ridere" ecc.).
Vedere Critica letteraria e Il Caffè illustrato
Il galateo in bosco
Il galateo in bosco è una raccolta di versi scritta dal poeta e critico Andrea Zanzotto tra il 1975 e i primi mesi del 1978 pubblicata a Milano dall'editore Mondadori nel 1978, con una prefazione di Gianfranco Contini.
Vedere Critica letteraria e Il galateo in bosco
Il gioco dell'angelo
Il gioco dell'angelo (El juego del ángel) è un romanzo del 2008 dello scrittore spagnolo Carlos Ruiz Zafón, che fa seguito al best seller L'ombra del vento di cui riprende l'ambientazione e alcuni personaggi.
Vedere Critica letteraria e Il gioco dell'angelo
Il nostro comune amico
Il nostro comune amico (Our Mutual Friend), pubblicato in italiano anche col titolo L'amico comune, è un romanzo dell'autore inglese Charles Dickens.
Vedere Critica letteraria e Il nostro comune amico
Il padiglione d'oro
Il Padiglione d'oro (Kinkaku-ji) è un romanzo dello scrittore giapponese Yukio Mishima, pubblicato inizialmente a puntate sulla rivista Shinchō dal gennaio all'ottobre del 1956 e, in seguito, in volume dalla casa editrice Shinchōsha nell'ottobre dello stesso anno.
Vedere Critica letteraria e Il padiglione d'oro
Il perturbante
Il perturbante (nell'originale tedesco Das Unheimliche) è il titolo di un saggio di Sigmund Freud, e da esso è divenuto un aggettivo sostantivato per esprimere in ambito estetico una particolare attitudine del sentimento più generico della paura, che si sviluppa quando una cosa (o una persona, un'impressione, un fatto o una situazione) viene avvertita come familiare ed estranea allo stesso tempo, cagionando generica angoscia unita ad una spiacevole sensazione di confusione ed estraneità.
Vedere Critica letteraria e Il perturbante
Il principe
Il Principe (titolo assegnato nell'edizione originale postuma datane da Antonio Blado e poi unanimemente adottato, laddove il titolo originario era in lingua latina: De Principatibus, "Sui Principati") è un saggio critico di dottrina politica scritto da Niccolò Machiavelli probabilmente tra la seconda metà del 1513 e l'inizio del 1514, nel quale espone le caratteristiche dei principati e dei metodi per conquistarli e mantenerli.
Vedere Critica letteraria e Il principe
Il roseto
Il roseto è un'opera prosastica-poetica scritta da Saˁdi, ritenuta dai critici letterari una delle più significative della letteratura persiana classica, oltreché una delle più popolari.
Vedere Critica letteraria e Il roseto
Il sale della terra (Cummins)
Il sale della terra (American Dirt) è un romanzo della scrittrice americana Jeanine Cummins, pubblicato il 21 gennaio 2020 per le edizioni Flatiron Books.
Vedere Critica letteraria e Il sale della terra (Cummins)
Il Segnale
Il Segnale è una rivista letteraria quadrimestrale fondata a Milano nel 1981 dal poeta e saggista Lelio Scanavini insieme a un gruppo di intellettuali e artisti, edita dall'Editrice I Dispari di Milano fino al numero 123 (ottobre 2022); a partire dal numero successivo è pubblicata da Zacinto Edizioni / Biblion edizioni.
Vedere Critica letteraria e Il Segnale
Il Tempo
Il Tempo è un quotidiano italiano, fondato a Roma da Renato Angiolillo nel maggio 1944.
Vedere Critica letteraria e Il Tempo
Il Verri
Il Verri è una rivista letteraria trimestrale fondata a Milano nel 1956 da Luciano Anceschi, che ne fu il primo direttore. Annoverava tra i suoi collaboratori Nanni Balestrini, Giulia Niccolai, Antonio Porta, Giuseppe Pontiggia e altri giovani intellettuali che erano soliti incontrarsi nei caffè di Milano.
Vedere Critica letteraria e Il Verri
Immacolata Amodeo
Nata a Carfizzi (KR) il 6 ottobre 1961, ha frequentato l'Università degli Studi di Perugia e successivamente la Goethe-Universität di Francoforte sul Meno e l'Università di Siegen, dove ha conseguito un dottorato di ricerca in Letteratura dell'emigrazione in Germania.
Vedere Critica letteraria e Immacolata Amodeo
In Praeclara Summorum
In praeclara summorum è l'undicesima enciclica di papa Benedetto XV, datata 30 aprile 1921. Fa parte di quel gruppo di cinque encicliche che costituiscono una sorta di monografie su personaggi rilevanti nella storia della Chiesa; assieme a questa si possono infatti ricordare: Spiritus Paraclitus, 1920, su San Girolamo; Principi Apostolorum Petro, 1920, su Sant'Efrem; Sacra Propediem, 1921, su San Francesco d'Assisi e Fausto Appetente Die, 1921, su San Domenico.
Vedere Critica letteraria e In Praeclara Summorum
Incipit
La voce verbale latina incipit (con accentazione sdrucciola; dal verbo incipĕre, letteralmente "incomincia") è la parola iniziale della formula latina che introduce il titolo di un'opera, talvolta anche con il nome dell'autore.
Vedere Critica letteraria e Incipit
Inschibboleth Edizioni
Inschibboleth è una casa editrice italiana fondata nel 2012 a Roma. Con oltre 300 titoli in catalogo, si occupa prevalentemente di filosofia, critica letteraria, scienze umanistiche, storia antica e giurisprudenza.
Vedere Critica letteraria e Inschibboleth Edizioni
Interlinea edizioni
Interlinea edizioni è una casa editrice indipendente italiana di cultura e letteratura fondata nel 1991 a Novara. Tra le specializzazioni: la critica letteraria, la poesia, la letteratura per l'infanzia e una collana dedicata al Natale.
Vedere Critica letteraria e Interlinea edizioni
Introduzione a Finnegans Wake
Introduzione a Finnegans Wake (Our Exagmination Round His Factification for Incamination of Work in Progress) è una raccolta di saggi critici sull'opera di James Joyce Finnegans Wake.
Vedere Critica letteraria e Introduzione a Finnegans Wake
Isabella Quarantotti
Nata e cresciuta a Chieti, figlia di Carlo Quarantotti - figlio a sua volta dell'avvocato e politico Filandro Quarantotti e di Isabella Concetta Masci, terzogenita del filosofo e politico Filippo Masci - e di Giulia Mattioli, cugina del banchiere ed economista Raffaele Mattioli.
Vedere Critica letteraria e Isabella Quarantotti
Israël Querido
Israël Querido nacque in una famiglia ebrea sefardita olandese di origine portoghese, figlio terzogenito di Aron, tagliatore di diamanti, e di Ester Lopes Dias.
Vedere Critica letteraria e Israël Querido
Israel Arts and Science Academy
La Israel Arts and Science Academy (in ebraico: התיכון הישראלי למדעים ואומנויות?), o IASA in breve, è una scuola superiore per studenti dotati, provenienti da tutta Israele.
Vedere Critica letteraria e Israel Arts and Science Academy
Ivan Čarota
Nacque il 16 settembre 1952 nel villaggio di Liščiky nella regione di Kobrin in provincia di Brėst Bielorussia sovietica. Da 1969 a 1974 ha studiato presso il Dipartimento di lingua e letteratura russa presso la Facoltà di Filologia della Università nazionale della Bielorussia.
Vedere Critica letteraria e Ivan Čarota
Ivan Franko
Con Taras Ševčenko è ritenuto uno dei poeti e scrittori più influenti della letteratura ucraina. È stato uno dei primi scrittori ucraini a guadagnarsi da vivere con l’attività letteraria.
Vedere Critica letteraria e Ivan Franko
Ivan Sergeevič Turgenev
Il suo romanzo Padri e figli è considerato uno dei capolavori della narrativa del XIX secolo per la sua analisi della struttura familiare russa della sua epoca e dei rapporti interpersonali al suo interno.
Vedere Critica letteraria e Ivan Sergeevič Turgenev
Jacqueline Risset
Jacqueline Risset, critico letterario, traduttrice e docente universitaria, specialista di Dante, ha tradotto in francese la Divina Commedia.
Vedere Critica letteraria e Jacqueline Risset
Jacques Derrida
Docente prima all'École normale supérieure, cofondatore del Collège international de philosophie e poi, fino alla morte, direttore degli studi (directeur d'études) presso l'École des hautes études en sciences sociales di Parigi, il suo nome è legato al concetto di decostruzione, che ebbe una forte influenza sul pensiero della seconda metà del Novecento, in ambiti disciplinari molto diversi dalla filosofia, come la linguistica, la critica letteraria, la teoria politica, la giurisprudenza, gli studi religiosi, la teoria dei media, l'antropologia, gli studi culturali, l'architettura (ispirando il movimento decostruttivista), gli studi postcoloniali, gli studi di genere e la psicoanalisi.
Vedere Critica letteraria e Jacques Derrida
Jan di Rabštein
Jan di Rabštein risultò uno dei più noti e apprezzati esponenti della sua nobile famiglia. Studiò diritto ecclesiastico a Bologna ed a Pavia e fu preposto di Vyšehrad, e nonostante la sua fede cattolica lavorò presso il re hussita Jĭfí di Podebrad, dopodiché di mise al servizio del re Mattia di Ungheria.
Vedere Critica letteraria e Jan di Rabštein
Jaroslav Hilbert
Nacque in una famiglia agiata, con il padre avvocato ed il fratello architetto. Laureatosi nel 1889 in ingegneria meccanica all'Università di Praga, dopo un biennio di attività tecnica presso le industrie praghesi, si dedicò alla letteratura.
Vedere Critica letteraria e Jaroslav Hilbert
Jaroslav Pokorný
Pokorný è stato uno dei più significativi esponenti dell'ambiente teatrale nella sua patria. Durante la sua carriera ha svolto diverse attività, tra le quali l'insegnamento, la critica letteraria e la regia teatrale.
Vedere Critica letteraria e Jaroslav Pokorný
Javier Marías
Tradotto in tutto il mondo e vincitore dei più importanti premi letterari, tra i quali il premio internazionale di letteratura IMPAC, il Nelly Sachs, il Premio Internazionale Bottari Lattes Grinzane, ha vinto con Domani nella battaglia pensa a me il premio Rómulo Gallegos e il Prix Femina Etranger.
Vedere Critica letteraria e Javier Marías
Jean Giraudoux
Viene considerato il più significativo esponente dell'intellighenzia francese fra le due guerre del Novecento. È stato scritto che Giraudoux rappresentò la manifestazione dello spirito, della società, della cultura borghese, intesi come apice di fusione, unione e trasfigurazione letteraria e morale del costume laico, illuminista e pacifista.
Vedere Critica letteraria e Jean Giraudoux
Jean-François de La Harpe
I numerosi detrattori di La Harpe affermarono che egli era un trovatello che doveva il suo nome alla via di Parigi dove era stato abbandonato e ritrovato.
Vedere Critica letteraria e Jean-François de La Harpe
Jean-Paul Sartre
Nel 1964 fu insignito del Premio Nobel per la letteratura, che però rifiutò, motivando il rifiuto col fatto che solo a posteriori, dopo la morte, fosse possibile esprimere un giudizio sull'effettivo valore di un letterato.
Vedere Critica letteraria e Jean-Paul Sartre
Jerome K. Jerome
Il suo nome è soprattutto associato alla sua opera più famosa, il romanzo umoristico Tre uomini in barca. È ritenuto tra i maggiori scrittori umoristici inglesi.
Vedere Critica letteraria e Jerome K. Jerome
João Gaspar Simões
Figlio del commerciante João Simões, in un primo momento il giovane João Gaspar Simões desidera intraprendere la carriera diplomatica e, per questo, studia Diritto all'Università di Coimbra.
Vedere Critica letteraria e João Gaspar Simões
Joël Egloff
È considerato dalla critica francese come uno dei migliori scrittori della nuova generazione. È stato premiato in patria e all'estero, ricevendo premi prestigiosi come il Prix du Livre Inter 2005 ed il Prix du Roman des Libraires E. Leclerc.
Vedere Critica letteraria e Joël Egloff
Johann Gottfried Herder
Nato a Mohrungen nella Prussia orientale dal maestro di scuola Gottfried (1706-1763) e dalla sua seconda moglie, Anna Elisabeth Peltz (1717-1772), dal pietismo della famiglia egli assorbì un forte interesse religioso.
Vedere Critica letteraria e Johann Gottfried Herder
Johann-Peter Eckermann
Proveniente da una famiglia povera (il padre era commerciante ambulante) dell'Elettorato di Hannover, poi diventato Germania, fece il volontario (1813-14) durante le guerre napoleoniche, per poi diventare segretario e studiare in età non più giovanissima (nel 1817) al ginnasio e poi all'Università Georg-August di Gottinga, che però abbandonò nel 1822 dopo un anno di studi di giurisprudenza.
Vedere Critica letteraria e Johann-Peter Eckermann
Johannes Cremerius
Membro della Società Psicoanalitica Tedesca, di cui fu anche vice-presidente, e socio onorario dell'Associazione Studi Psicoanalitici, è considerato uno dei più importanti psicoanalisti della psicoanalisi europea.
Vedere Critica letteraria e Johannes Cremerius
John Burnside
Ha studiato letteratura inglese e lingue europee al "Cambridge College of Arts and Technology". Assunto come ingegnere di software per computer fu scrittore freelance fino al 1996.
Vedere Critica letteraria e John Burnside
John Clare
John fu il primo di quattro figli, due dei quali, inclusa la sorella gemella, non riusciranno a superare l'infanzia. Il padre, Parker Clare, era un trebbiatore a malapena alfabetizzato, lottatore dilettante e appassionato cantante di ballate popolari alle fiere di paese, one of fate's chancelings who drop into this world without the honour of matrimony, è figlio illegittimo e abbandonato, fin dalla nascita, dall'insegnante scozzese, John Donald Parker.
Vedere Critica letteraria e John Clare
John Crowe Ransom
Teorico sociale e padre fondatore del Formalismo nella critica letteraria nordamericana.
Vedere Critica letteraria e John Crowe Ransom
John Crowley
Autore di complessi romanzi fantasy e di fantascienza, svolge una seconda carriera come scrittore e sceneggiatore di film documentari.
Vedere Critica letteraria e John Crowley
John Donne
Scrisse sermoni e poemi di carattere religioso, traduzioni latine, epigrammi, elegie, canzoni, sonetti e satire. Può essere considerato come il massimo rappresentante inglese della poesia metafisica durante il periodo giacomiano.
Vedere Critica letteraria e John Donne
John Gardner
È stata una figura popolare e controversa fino alla morte prematura in un incidente motociclistico all'età di 49 anni.
Vedere Critica letteraria e John Gardner
John Gregory Dunne
Era fratello minore dello scrittore Dominick Dunne, di origini irlandesi, e marito della pluripremiata giornalista, scrittrice e saggista Joan Didion, sposata il 30 gennaio 1964.
Vedere Critica letteraria e John Gregory Dunne
John O'Keeffe (scrittore)
O'Keeffe fu uno dei più famosi scrittori di drammaturgia inglese afterpiece, un genere teatrale diffuso nel XVIII e nel XIX secolo.
Vedere Critica letteraria e John O'Keeffe (scrittore)
John Updike
Figlio di un insegnante di scienze del liceo di discendenza ebraica di Shillington (cittadina in cui si trasferì poco dopo la nascita), frequentò l'Harvard College laureandosi con lode, per poi trasferirsi per un periodo in Gran Bretagna dove frequentò la Ruskin School di Belle arti di Oxford.
Vedere Critica letteraria e John Updike
John Watson Aldridge
Provocò scompiglio nella critica letteraria americana attaccando nelle sue opere la tradizione accademica. Aldridge fu uno dei più significativi scrittori della seconda metà del XX secolo.
Vedere Critica letteraria e John Watson Aldridge
Jon Rognlien
Rognlien ha studiato come Candidatus philologiæ in letteratura italiana all'Università di Oslo laureandosi con una tesi sull'universo dell'immaginario di Federico Fellini alla luce della Divina Commedia di Dante Alighieri e altre rappresentazioni classiche di catabasi (viaggio nell'oltretomba): "Il dolore della città, una passeggiata negli strati più bassi dei film di Federico Fellini" («Smertens by, en tur i de nedre skiktene av Federico Fellinis filmer»).
Vedere Critica letteraria e Jon Rognlien
Jonathan Culler
Jonathan Culler è cresciuto a New Haven, nel Connecticut (figlio di Dwight Culler, a sua volta insegnante universitario). Si è laureato ad Harvard nel 1966, per proseguire gli studi all'Università di Oxford, dove ha studiato letteratura comparata e ha preso il dottorato (Ph.D.) nel 1972.
Vedere Critica letteraria e Jonathan Culler
Jorge Carrera Andrade
Grazie alla sua attività di diplomatico ha soggiornato in tutto il mondo, a cominciare dal 1928 quando si trasferì per la prima volta in Europa.
Vedere Critica letteraria e Jorge Carrera Andrade
Jorge Isaacs
Figlio di un ebreo di nazionalità inglese nato in Giamaica e di una spagnola, Isaacs svolse numerose attività, tra le quali il commerciante, l'esploratore e il console a Santiago del Cile.
Vedere Critica letteraria e Jorge Isaacs
Joris-Karl Huysmans
Huysmans è figlio di madre francese e di un miniaturista olandese-fiammingo, Victor Godfried-Jan, ed è proprio per omaggiare le proprie origini olandesi che cambia il suo nome in Joris-Karl.
Vedere Critica letteraria e Joris-Karl Huysmans
José Amador de los Ríos
Dopo una deludente carriera da tragediografo, divenne pregiato storico e critico letterario. Fu inoltre discreto archeologo. Tra le sue opere vanno citate Hístoria critica de la Literatura Española (1863) e Poesía popular de España (1861).
Vedere Critica letteraria e José Amador de los Ríos
José Carlos Mariátegui
Conosciuto anche come l'Amauta, è considerato uno tra i primi e più importanti pensatori marxisti dell'America Latina. Fu tra i fondatori del Partito Socialista Peruviano, della Confederación General de Trabajadores del Perú ed è l'ispiratore dell'organizzazione comunista Sendero Luminoso (nome ufficiale completo Partito Comunista del Perú sul sentiero luminoso di Mariátegui).
Vedere Critica letteraria e José Carlos Mariátegui
José María Valverde
Nato in Estremadura, Valverde divenne lettore di spagnolo dell'Università di Roma nel 1949: in virtù di questo incarico visse a Roma per alcuni anni.
Vedere Critica letteraria e José María Valverde
José Saramago
Il padre di Saramago, José de Sousa, era un agricoltore, che si trasferì con la famiglia a Lisbona nel 1924, dove trovò lavoro come poliziotto.
Vedere Critica letteraria e José Saramago
Joseph Roth
Grande cantore della finis Austriae, della dissoluzione dell'impero austro-ungarico che aveva riunito popoli di origini disparate, con lingue, religioni, tradizioni diverse.
Vedere Critica letteraria e Joseph Roth
Joyce Mansour
I suoi genitori erano ebrei egiziani, il padre dirigeva una filanda. Gli antenati appartenevano da generazioni alla colonia britannica del Cairo, dove Joyce visse dopo gli studi in Inghilterra ed in Svizzera.
Vedere Critica letteraria e Joyce Mansour
Jozef Miloslav Hurban
Fu primo presidente del Consiglio nazionale slovacco e personalità principale dell'insurrezione slovacca del 1848, nonché organizzatore della vita culturale slovacca al tempo del Risorgimento nazionale.
Vedere Critica letteraria e Jozef Miloslav Hurban
Juan Eugenio Hartzenbusch
Hartzenbusch nacque a Madrid da padre tedesco, di professione falegname, e da madre spagnola. Rimasto orfano di madre quando aveva solo due anni, visse per diversi anni col padre e un fratello a Valparaiso de Abajo, nella provincia di Cuenca, e trascorse l'infanzia come apprendista nella bottega paterna.
Vedere Critica letteraria e Juan Eugenio Hartzenbusch
Juan Rodolfo Wilcock
Figlio di padre inglese e di madre argentina di origine italiana, studiò Ingegneria civile nell'Universidad de Buenos Aires.
Vedere Critica letteraria e Juan Rodolfo Wilcock
Juana de Ibarbourou
Di origini spagnole, la Ibarbourou ereditò dal padre l'amore per la sua terra natiaː la Galizia. È stata definita dalla critica letteraria e dai suoi colleghi, quali Alfonso Reyes, la Juana de América, e il 10 agosto del 1929 ricevette nel Palacio Legislativo di Montevideo, dalle mani di Juan Zorrilla de San Martín, un anello d'oro per celebrare le sue simboliche nozze con l'America.
Vedere Critica letteraria e Juana de Ibarbourou
Juhan Liiv
Figlio di Benjamin Liiv e Marianna Pärn, nacque il 30 aprile 1864 nella parrocchia di Alatskivi. Secondo di otto figli, i genitori erano ferventi cristiani e ricevette un'educazione molto rigida.
Vedere Critica letteraria e Juhan Liiv
Jules Amédée Barbey d'Aurevilly
Esponenente del decadentismo e noto dandy, cattolico e conservatore, come autore fu specializzato in un genere di storie misteriose che esaminavano le segrete spinte interiori ed alludevano al male, sfiorando il soprannaturale.
Vedere Critica letteraria e Jules Amédée Barbey d'Aurevilly
Jules Claretie
Nato nel 1840 a Limoges, nell'odierna Nuova Aquitania, critico teatrale de Le Figaro e della Opinion nationaleFonte: Encyclopedia Britannica, edizione 1911, riferimenti in Collegamenti esterni.
Vedere Critica letteraria e Jules Claretie
Junqueira Freire
Figlio di José Vicente de Sá Freire, funzionario del Tesoro, e di Felicidade Augusta Junqueira, Junqueira Freire frequentò il Liceu Provincial di Salvador e all'età di diciannove anni entrò nell'Ordine di San Benedetto, dove studiò, scrisse poesie, cominciò a scrivere il dramma sul frate Ambrósio e insegnò retorica.
Vedere Critica letteraria e Junqueira Freire
Juventus Football Club nella cultura di massa
Nel corso degli anni la società calcistica italiana per azioni Juventus Football Club, oltre a imporsi come realtà sportiva nazionale e internazionale, ha acquisito un posto di rilievo in ambito socioculturale.
Vedere Critica letteraria e Juventus Football Club nella cultura di massa
Kamran Mir Hazar
Mir Hazar è il fondatore e il caporedattore di Kabul Press e Refugee Face. Per il suo lavoro e per i suoi reportage critici ha vinto diversi premi, tra i quali un Hellman/ Hammett gran da parte dell'American Human Rights Watch nel 2008 e un Freedom award da parte dell'Afghanistan Civil Society Forum nel 2007.
Vedere Critica letteraria e Kamran Mir Hazar
Karl Vossler
Studioso di tutte le letterature romanze e soprattutto di quella italiana, scrisse importanti studi critici e filologici sugli autori e i testi della storia della letteratura italiana, tra i quali La Divina Commedia, studiata nella sua genesi e interpretata (Die Göttliche Komödie, 4 vol., 1907-10, seconda edizione 1925, 1 vol.), a cui fece seguito, nel 1942, la traduzione completa del poema.
Vedere Critica letteraria e Karl Vossler
Karoline von Günderrode
La Günderrode, primogenita di una famiglia indigente ma aristocratica, all'età di diciassette anni entrò in un residence per nobili donne a Francoforte, un istituto nel quale le donne aristocratiche non sposate venivano seguite e potevano condurre una vita rispettabile.
Vedere Critica letteraria e Karoline von Günderrode
Kōda Rohan
Kōda Rohan eseguì studi tecnici presso la Scuola del Ministero delle Poste e Telecomunicazioni di Tokyo, e incominciò a lavorare come telegrafista nella città di Hokkaidō.
Vedere Critica letteraria e Kōda Rohan
Klaus Rifbjerg
Nato nella capitale della Danimarca da genitori entrambi insegnanti, ma cresciuto nell'isola di Amager, situata nello stretto dell'Øresund, nei pressi dell'isola di Zelanda, studiò soprattutto la lingua e la Letteratura inglese, prima a Copenaghen poi presso l'Università di Princeton, negli Stati Uniti.
Vedere Critica letteraria e Klaus Rifbjerg
Klemens Janicki
Janicki nacque in una famiglia contadina e si distinse talmente negli studi da ricevere l'assistenza da parte dell'arcivescovo Andrzej Krzycki, importante scrittore rinascimentale.
Vedere Critica letteraria e Klemens Janicki
Konstantin Biebl
Nacque in Boemia, a quei tempi appartenente all'Impero austro-ungarico. Suo padre era un dentista con la passione per la poesia e la pittura, che morì suicida nel 1916 mentre lavorava come chirurgo in Galizia.
Vedere Critica letteraria e Konstantin Biebl
Kostas Krystallis
Figlio del ricco mercante Dimitris Krystallis e di sua moglie Giannoula Psallida, Krystallis ha frequentato la scuole a Giannina.
Vedere Critica letteraria e Kostas Krystallis
Kurt Vonnegut
Dopo le prime opere di genere fantascientifico, la sua produzione letteraria si è andata caratterizzando per un'originale mescolanza di elementi fantastici, satira politica, sociale e di costume, humor nero ed espressione di valori umanistici.
Vedere Critica letteraria e Kurt Vonnegut
L'arte del romanzo
L'arte del romanzo. Saggio (titolo orig. francese L'Art du roman. Essai) è una raccolta di saggi di Milan Kundera che espone il punto di vista dell'autore su cosa sia o debba essere un romanzo, e sulla propria poetica di scrittore.
Vedere Critica letteraria e L'arte del romanzo
L'atlante delle nuvole
L'atlante delle nuvole (Cloud Atlas) è un romanzo che racchiude in sé molti generi letterari diversi, scritto da David Mitchell del 2004, finalista del Booker Prize, del Premio Nebula e del Premio Arthur C. Clarke.
Vedere Critica letteraria e L'atlante delle nuvole
L'avventuroso Simplicissimus
L'avventuroso Simplicissimus (Der abenteuerliche Simplicissimus Teutsch) è un romanzo picaresco in stile barocco, scritto nel 1668 da Hans Jakob Christoffel von Grimmelshausen e pubblicato l'anno seguente.
Vedere Critica letteraria e L'avventuroso Simplicissimus
L'esperienza poetica
L'esperienza poetica, rivista letteraria a periodicità trimestrale, stampata dall'editore Cressati e diretta dal poeta e traduttore Vittorio Bodini, fu fondata a Bari nel 1954.
Vedere Critica letteraria e L'esperienza poetica
La camera chiara
La camera chiara. Nota sulla fotografia (La chambre claire, Paris 1980) è un saggio scritto dal critico francese Roland Barthes nel 1980.
Vedere Critica letteraria e La camera chiara
La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica
La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica (1930) è il saggio di critica letteraria più famoso dell'anglista italiano Mario Praz.
Vedere Critica letteraria e La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica
La clessidra (film 1973)
La clessidra (Sanatorium pod klepsydra) è un film del 1973 diretto da Wojciech Has, vincitore del Premio della giuria al 26º Festival di Cannes.
Vedere Critica letteraria e La clessidra (film 1973)
La letteratura della nuova Italia
La letteratura della nuova Italia è un'opera di Benedetto Croce formata di sei volumi editi, nella prima edizione per la casa Laterza, a partire dal 1914.
Vedere Critica letteraria e La letteratura della nuova Italia
La macchina del tempo (romanzo)
La macchina del tempo (The Time Machine) è un romanzo di fantascienza di H. G. Wells, pubblicato per la prima volta nel 1895. È una delle prime storie ad aver portato nella fantascienza il concetto di viaggio nel tempo basato su un mezzo meccanico, inaugurando un intero filone narrativo che ha avuto particolare fortuna nel XX secolo.
Vedere Critica letteraria e La macchina del tempo (romanzo)
La morte dell'autore
La morte dell'autore è un saggio del 1967 del critico letterario e teorico francese Roland Barthes (1915-1980). Il saggio di Barthes si oppone alla pratica della critica letteraria tradizionale di affidarsi alle intenzioni e alla biografia di un autore per spiegare definitivamente il "significato ultimo" di un testo.
Vedere Critica letteraria e La morte dell'autore
La Nouvelle Revue française
La Nouvelle Revue française (sovente ricordata con l'acronimo NRF, che è anche dal 1911 il nome di una collana editoriale presso Gallimard) è una rivista letteraria francese fondata nel 1908.
Vedere Critica letteraria e La Nouvelle Revue française
La pícara Justina
La pícara Justina è un romanzo picaresco castigliano. Non si è certi del suo autore, tuttavia molti critici letterari pensano che sia stata scritta dal grande novellista spagnolo Francisco López de Úbeda.
Vedere Critica letteraria e La pícara Justina
La poetica dello spazio
La poetica dello spazio è un saggio del filosofo francese Gaston Bachelard pubblicato nel 1957 in cui viene spiegato dal punto di vista fenomenologico come lo spazio influenzi l'immaginazione poetica.
Vedere Critica letteraria e La poetica dello spazio
La Venexiana (commedia)
La Venexiana (o La Veniexiana) è una commedia in cinque atti per il teatro, scritta da un italiano anonimo del XVI secolo. Si tratta di uno dei testi più carichi di erotismo di tutta la letteratura nella tradizione veneta e italiana del CinquecentoFonte: Giorgio Padoan (a cura di), La Venexiana, Marsilio Editori, Venezia, 1994, citato in.
Vedere Critica letteraria e La Venexiana (commedia)
La voce a te dovuta
La voce a te dovuta (La voz a ti debida) è una raccolta di liriche del poeta spagnolo Pedro Salinas scritta nel 1933.
Vedere Critica letteraria e La voce a te dovuta
Lamberti Sorrentino
Fu volontario militare durante la prima guerra mondiale.
Vedere Critica letteraria e Lamberti Sorrentino
Léonie Adams
Tra le sue opere si ricordano I non eletti (Those not elect, 1925), Falcone alto (High falcon, 1929), Questa misura (This measure, 1933) e Poesie scelte (Poems: a selection, 1954).
Vedere Critica letteraria e Léonie Adams
Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino
Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino è un romanzo fantastico per ragazzi scritto da Carlo Collodi, pseudonimo del giornalista e scrittore Carlo Lorenzini, pubblicato per la prima volta a Firenze nel febbraio 1883.
Vedere Critica letteraria e Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino
Le donne di Dante
Le donne di Dante è un saggio scritto dall'italianista Marco Santagata e pubblicato nel 2021 da Il Mulino, sulle figure femminili nell'opera di Dante Alighieri.
Vedere Critica letteraria e Le donne di Dante
Le Nouveau Magazine Littéraire
Le Nouveau Magazine Littéraire è una rivista di critica letteraria e recensioni librarie, il cui sottotitolo è le journal des livres et des écrivains, fondata nel 1966 da Jean-Jacques Brochier, poi diretta da Jean-Louis Hue, e da Joseph Macé-Scaron.
Vedere Critica letteraria e Le Nouveau Magazine Littéraire
Legge di Sturgeon
La rivelazione di Sturgeon (in inglese Sturgeon's Revelation), a cui ci si riferisce più spesso come la legge di Sturgeon (Sturgeon's Law), è un aforisma tratto da una serie di citazioni dello scrittore di fantascienza statunitense Theodore Sturgeon.
Vedere Critica letteraria e Legge di Sturgeon
Leigh Hunt
Leigh Hunt nacque a Southgate (Londra), dove i suoi genitori si erano stabiliti dopo aver lasciato gli Stati Uniti.
Vedere Critica letteraria e Leigh Hunt
Leo Spitzer
Fu docente di filologia romanza presso l'Università di Vienna ma, in seguito alle persecuzioni contro gli ebrei fu costretto a rifugiarsi in Turchia e poi negli Stati Uniti dove continuò l'insegnamento.
Vedere Critica letteraria e Leo Spitzer
Leone il Diacono
Di Leone il Diacono è noto solo ciò che può essere ricavato dai suoi scritti. Nacque a Kaloe, una località posta ai piedi del monte Tmolus (odierno Bozdağ), in Asia Minore.
Vedere Critica letteraria e Leone il Diacono
Leonid Petrovič Grossman
Laureato in giurisprudenza, insegnò letteratura all'università di Mosca. Studiò a lungo Dostoevskij e ne curò le opere complete (Sobranie sočinenij, 1956), lavorando a diversi saggi su di lui fin dal 1914, quali Put' Dostoevskogo (1924) e Dostoevskij na žiznennom puti (1928); poi riuniti nella biografia monumentale Žizn' i trudy F.
Vedere Critica letteraria e Leonid Petrovič Grossman
Letteratura
La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti.
Vedere Critica letteraria e Letteratura
Letteratura armena
La letteratura armena è la letteratura scritta nelle quattro lingue armene letterarie: ovvero l'armeno classico o Grabar; il medio armeno del Regno armeno di Cilicia; il moderno dialetto letterario armeno occidentale, lingua della diaspora armena, delle comunità del Vicino Oriente e di quanto è rimasto di quelle della Turchia; ed il corrispettivo armeno orientale, lingua ufficiale della Repubblica di Armenia e della Repubblica de facto del Nagorno Karabakh, e lingua delle comunità dell'Iran.
Vedere Critica letteraria e Letteratura armena
Letteratura della Restaurazione inglese
La letteratura della restaurazione è la letteratura inglese scritta durante il periodo storico comunemente definito come Restaurazione inglese (1660-1689) e che corrisponde agli ultimi anni del regno della casata degli Stuart su Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda.
Vedere Critica letteraria e Letteratura della Restaurazione inglese
Letteratura di consumo
La letteratura di consumo è, in generale, quel tipo di produzione letteraria, narrativa o poetica, realizzata soprattutto in funzione del pubblico cui si rivolge.
Vedere Critica letteraria e Letteratura di consumo
Letteratura di spionaggio
La letteratura di spionaggio o spionistica (anche detta, secondo un'espressione inglese diffusa anche in Italia, spy story) è un genere narrativo incentrata sul tema dello spionaggio internazionale.
Vedere Critica letteraria e Letteratura di spionaggio
Letteratura greca alto imperiale
Con letteratura greca alto imperiale si intende il periodo successivo a quello ellenistico, il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 27 a.C. (anno in cui Augusto divenne il primo imperatore romano) e la cui fine con l'inizio del periodo tetrarchico di Diocleziano, nel 285.
Vedere Critica letteraria e Letteratura greca alto imperiale
Letteratura latina
La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.
Vedere Critica letteraria e Letteratura latina
Letteratura lesbica
La letteratura lesbica è un sottogenere letterario che affronta temi lesbici; comprende poesie, opere teatrali, fiction che trattano di personaggi lesbici e finanche opere non narrative su argomenti di interesse lesbico.
Vedere Critica letteraria e Letteratura lesbica
Letteratura spagnola
La letteratura spagnola si compone di tutte quelle opere in lingua spagnola, manoscritte e a stampa, che sono state create in Spagna dal X secolo fino ai giorni nostri.
Vedere Critica letteraria e Letteratura spagnola
Lettore modello
Il lettore modello, o lettore implicito, è un concetto della semiotica: con l'espressione s'intende un lettore immaginario a cui un testo è rivolto.
Vedere Critica letteraria e Lettore modello
Lev Semënovič Vygotskij
Vygotskij è stato definito dal filosofo Stephen Toulmin il «Mozart della psicologia». Solo negli anni ottanta è cominciata una ricostruzione critica dell'opera di Vygotskij.
Vedere Critica letteraria e Lev Semënovič Vygotskij
Libero Bigiaretti
Libero Bigiaretti nasce a Matelica il 16 maggio 1905 e si trasferisce giovanissimo a Roma dove le sue condizioni economiche non gli permettono di svolgere studi regolari.
Vedere Critica letteraria e Libero Bigiaretti
Liberto Rabal
Rabal è nato a Roma, in Italia, da una famiglia d'artisti spagnola, figlio del regista cinematografico Benito Rabal Balaguer, figlio a sua volta degli attori Francisco Rabal e Asunción Balaguer, e di Silvia Cerezales Laforet, figlia a sua volta del giornalista e critico letterario Manuel Cerezales e della scrittrice Carmen Laforet; è inoltre nipote, da parte di padre, dell'attrice e cantante Teresa Rabal.
Vedere Critica letteraria e Liberto Rabal
Liceo ginnasio statale Emanuele Duni
Il Liceo ginnasio statale "Emanuele Duni" è un liceo classico della città di Matera, fondato nel 1864. Venne fondato con il nome iniziale di "Regio Liceo di Matera".
Vedere Critica letteraria e Liceo ginnasio statale Emanuele Duni
Lidija Nikolaevna Sejfullina
Nacque in una famiglia contadina e seguì gli studi dapprima nella scuola locale e poi al liceo a Omsk. Fu per lungo tempo maestra, sia in strutture statali sia privatamente, dopodiché svolse l'attività di bibliotecaria a Orsk e a Čeljabinsk e di segretaria presso una casa editrice.
Vedere Critica letteraria e Lidija Nikolaevna Sejfullina
Liguori Editore
Liguori è una casa editrice italiana fondata a Napoli nel 1949.
Vedere Critica letteraria e Liguori Editore
Ljudmyla Mychajlivna Staryc'ka-Černjachivs'ka
Nata in una famiglia dell'Intelligencija ucraina, Ljudmyla Staryc'ka-Černjachivs'ka crebbe in un ambiente stimolante, dove venivano apprezzate le arti e i valori nazionali.
Vedere Critica letteraria e Ljudmyla Mychajlivna Staryc'ka-Černjachivs'ka
Lo stralisco
Lo stralisco è un romanzo dello scrittore italiano Roberto Piumini pubblicato per la prima volta dalla casa editrice Einaudi nel 1987 con le illustrazioni del pittore Cecco Mariniello e considerato dalla maggior parte della critica letteraria il suo capolavoro.
Vedere Critica letteraria e Lo stralisco
Lorenzo Giusso
Nato a Napoli in una famiglia aristocratica, dal conte Antonio Giusso e da Maria Imperiali d'Afflitto. La sua maturazione culturale avvenne in un terreno fertile, costituito da un ambiente familiare che aveva contribuito allo sviluppo non solo culturale della città (il nonno, Girolamo Giusso, uno dei fondatori del quartiere Bagnoli, ne era stato sindaco).
Vedere Critica letteraria e Lorenzo Giusso
Lorenzo Hammarsköld
Dopo gli studi a Uppsala, lavorò alla Biblioteca nazionale svedese. Divenne uno dei più importanti rappresentanti del movimento anticlassicistico, che anticipò ed aprì la strada al Romanticismo di Stoccolma.
Vedere Critica letteraria e Lorenzo Hammarsköld
Louis Wolfson
vive a Porto Rico.
Vedere Critica letteraria e Louis Wolfson
Lu Xun
Figura fondamentale della letteratura moderna cinese, nella quale scrisse sia in vernacolare che nella lingua classica, aderì al Movimento della Nuova Cultura e negli anni trenta divenne il titolare della Lega degli scrittori di sinistra di Shanghai.
Vedere Critica letteraria e Lu Xun
Luc de Clapiers de Vauvenargues
Nacque a Aix-en-Provence, da una famiglia di nobiltà di provincia. La sua infanzia trascorse tra il castello di Vauvenargues e il palazzo di Aix, città nella quale studiò senza riuscire a padroneggiare né il latino né il greco, per quanto divenisse presto grande ammiratore di Plutarco e di Seneca.
Vedere Critica letteraria e Luc de Clapiers de Vauvenargues
Luciana Stegagno Picchio
Dopo le scuole secondarie ad Alessandria, Luciana Picchio studiò filologia classica e archeologia all'Università di Torino e all'Università La Sapienza di Roma dove si laureò nel 1942 con una tesi sull'archeologia classica.
Vedere Critica letteraria e Luciana Stegagno Picchio
Ludologia
La ludologia (dal latino ludus, gioco, e dal greco logos (λόγος), studio) è la disciplina che studia i giochi, l'atto di giocare e i giocatori.
Vedere Critica letteraria e Ludologia
Luigi Albertini
Fu direttore del Corriere della Sera dal 1900 al 1921, portandolo alla posizione di prestigio che il quotidiano mantiene ancora oggi. Oppositore del fascismo, negli ultimi anni della sua vita si dedicò alla compilazione di un ampio studio in tre volumi dedicato all'analisi dettagliata della cause dello scoppio della prima guerra mondiale.
Vedere Critica letteraria e Luigi Albertini
Luigi Fontanella
Allievo di Giacomo Debenedetti, si è laureato in Lettere all'Università La Sapienza di Roma, e si è perfezionato ad Harvard conseguendo il Ph.D. in Lingue e letterature romanze.
Vedere Critica letteraria e Luigi Fontanella
Luigi Guercio
Autore di scritti e saggi in lingua latina, fu un rappresentante contemporaneo del cosiddetto "latino vivente", esempio della letteratura latina del Novecento e protagonista, con le sue virtù intellettuali, della vita culturale della provincia salernitana.
Vedere Critica letteraria e Luigi Guercio
Luigi Piccioni (critico)
Laureatosi all'Università di Firenze nel 1893, è stato autore di molte opere di saggistica e critica letteraria. Dal 1896 si è dedicato all'insegnamento nei licei classici, di cui ha avuto anche il ruolo di preside.
Vedere Critica letteraria e Luigi Piccioni (critico)
Luigi Renato Sansone
Si iscrisse giovanissimo, a 17 anni, al Partito Socialista Italiano. Figlio del Presidente del Tribunale di Napoli, studiò Giurisprudenza all'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Vedere Critica letteraria e Luigi Renato Sansone
Luis Quiñones de Benavente
Quiñones de Benavente lavorò prevalentemente a Madrid, presso la corte di Filippo IV di Spagna, divenendo praticamente l'impresario oltre che regista del teatro di corte, per il quale scrisse i suoi celebri Intermezzi, accanto a scrittori del calibro di Lope de Vega, con il quale strinse una grande amicizia, che invece si dedicarono alle commedie e ai drammi.
Vedere Critica letteraria e Luis Quiñones de Benavente
Makoto Ōoka
Tra i pionieri della forma poetica del renshi negli anni novanta, durante la propria vita collaborò con importanti figure quali Charles Tomlinson, James Lasdun, Joseph Stanton, Shuntarō Tanikawa e Mikirō Sasaki.
Vedere Critica letteraria e Makoto Ōoka
Manfred Hausmann
Nacque in una agiata famiglia tedesca di imprenditori. Il suo percorso di studi incluse la frequenza del liceo locale e dopo la prima guerra mondiale dell'Università di Gottinga e di Monaco, nella facoltà di letteratura tedesca, di filosofia e di storia dell'arte.
Vedere Critica letteraria e Manfred Hausmann
Manolis Anagnostakis
Anagnostakis fu un punto di riferimento per i suoi contemporanei e influenzò la generazione di poeti immediatamente successivi a lui. Le sue poesie ottennero numerosi riconoscimenti nei premi letterari nazionali greci e furono messe in musica e cantate da musicisti dell'epoca.
Vedere Critica letteraria e Manolis Anagnostakis
Manuel Gutiérrez Nájera
Durante la sua vita si occupò di letteratura e di giornalismo. Sua madre, María Dolores Nájera Huerta, fervente cattolica, cercò di instradarlo verso la carriera ecclesiastica e lo spinse, contemporaneamente alla lettura dei mistici spagnoli del Siglo de Oro; però Gutiérrez Nájera abbandonò ben presto il seminario.
Vedere Critica letteraria e Manuel Gutiérrez Nájera
Manuel Pires de Almeida
Svolse sia attività di traduttore che di critico letterario, ma la sua opera fu dimenticata e riscoperta solo in epoca moderna.
Vedere Critica letteraria e Manuel Pires de Almeida
Marcel Raymond
Marcel Raymond, dopo la laurea in lettere nella città natale, andò a specializzarsi alla Sorbonne di Parigi, dove fu allievo di Henri Chamard e Abel Lefranc.
Vedere Critica letteraria e Marcel Raymond
Margaret Oliphant Oliphant
Margaret Oliphant trascorse l'infanzia a Lasswade (vicino Dalkeith), Glasgow e Liverpool. Fin da ragazza si esercitò con esperimenti letterari e nel 1849 pubblicò il suo primo romanzo, Passages in the Life of Mrs Margaret Maitland.
Vedere Critica letteraria e Margaret Oliphant Oliphant
Maria Konopnicka
Era la figlia di Józef Wasiłowski e Scholastyka Turska. I Wasiłowski giunsero a Suwałki nel 1841 con la figlia primogenita, Wanda Zenobia, che era nata un anno prima a Varsavia.
Vedere Critica letteraria e Maria Konopnicka
Marianne Tischler
Marianne Tischler era figlia del pittore espressionista austriaco Viktor Tischler (1890–1951), di origine ebraica, e della cantante lirica viennese Mathilde Ehrlich.
Vedere Critica letteraria e Marianne Tischler
Marilyn Monroe
Dopo aver trascorso gran parte della sua infanzia in case-famiglia, iniziò a lavorare come modella, prima di firmare il suo primo contratto cinematografico nel 1946; dopo alcune parti minori, i film Giungla d'asfalto e Eva contro Eva, entrambi del 1950, furono i suoi primi successi di pubblico.
Vedere Critica letteraria e Marilyn Monroe
Marin Sorescu
Le sue opere sono state tradotte in più di 20 paesi e il numero totale dei suoi libri pubblicati all'estero sale a 60. È anche conosciuto per le sue opere pittoriche con le quali ha partecipato a varie mostre d'arte in Romania e all'estero.
Vedere Critica letteraria e Marin Sorescu
Marino Moretti
Iniziò come poeta, cantando le cose semplici e umili di tutti i giorni, seguendo un'influenza pascoliana, usando toni dimessi e parole semplici; passò in seguito a scrivere novelle e romanzi, tra cui Puri di cuore, dove il linguaggio diventa più complesso e analitico, tornando ancora alla poesia negli ultimi anni.
Vedere Critica letteraria e Marino Moretti
Mario Grasso
Visse a Acireale e dai primi degli anni ‘80 (come motiva anche in Aquilia delle poiane) scelse di risiedere con la moglie a Catania, dove fu direttore letterario di una casa editrice, nonché della rivista letteraria Lunarionuovo e della Gazzetta dialetti da lui fondate.
Vedere Critica letteraria e Mario Grasso
Mario Specchio
Nato a Siena, ha frequentato il Liceo classico "E.S. Piccolomini" e, successivamente, si è laureato in Lettere presso l'Università di Firenze con una tesi di letteratura tedesca.
Vedere Critica letteraria e Mario Specchio
Marmande (disambigua)
Marmande è un comune francese situato nel dipartimento del Lot e Garonna nella regione della Nuova Aquitania. Il termine può riferirsi anche a.
Vedere Critica letteraria e Marmande (disambigua)
Martin Seymour-Smith
Cominciò come uno dei più promettenti poeti anglofoni del dopoguerra, ma divenne meglio conosciuto come critico letterario, specialmente dopo aver scritto le biografie di Robert Graves (che conobbe all'età di 14 anni e mantenne sempre come amicizia), Rudyard Kipling e Thomas Hardy, producendo inoltre numerose opere critiche.
Vedere Critica letteraria e Martin Seymour-Smith
Masscult and Midcult
Masscult and Midcult è un saggio di sociologia della cultura e della comunicazione di massa, opera del critico letterario Dwight Macdonald (1906 – 1982), pensatore anarchico americano.
Vedere Critica letteraria e Masscult and Midcult
Mathieu Amalric
Mathieu Amalric nasce a Neuilly-sur-Seine, un comune quasi alle porte di Parigi, da genitori giornalisti, Jacques Amalric, che svolse il ruolo di caporedattore per la sezione affari esteri di Le Monde e di direttore della redazione di Libération, e Nicole Zand, critico letterario per Le Monde; la madre nacque a Cracovia, in Polonia, in una famiglia ebraica ashkenazita, al seguito della quale emigrò in Francia prima dello scoppio della seconda guerra mondiale.
Vedere Critica letteraria e Mathieu Amalric
Matilde Serao
È stata la prima donna italiana ad aver fondato e diretto un quotidiano, Il Corriere di Roma, esperienza successivamente ripetuta con Il Mattino e Il Giorno.
Vedere Critica letteraria e Matilde Serao
Maurice Maeterlinck
Maurice Maeterlinck nacque a Gand, in Belgio, da una famiglia benestante di lingua francese, Polydore e Mathilde Colette Françoise Van den Bossche.
Vedere Critica letteraria e Maurice Maeterlinck
Max Brod
Ebreo nato nei territori dell'impero austro-ungarico, è famoso soprattutto per essere stato biografo dell'amico Franz Kafka.
Vedere Critica letteraria e Max Brod
Max Jacob
Nato a Quimper, in Bretagna (Francia), si iscrisse alla Scuola Coloniale di Parigi, che lasciò nel 1897 per la carriera artistica.
Vedere Critica letteraria e Max Jacob
Møller (cognome)
Møller (variante: Moeller; cfr. anche "Moller" e "Möller") è un cognome di origine danese (significato letterale: "mugnaio") che può riferirsi a.
Vedere Critica letteraria e Møller (cognome)
Menno ter Braak
Ter Braak nacque ad Eibergen e dopo aver seguito gli studi primari nella sua città, si trasferì ad Amsterdam per frequentare l'Università, dove si laureò nel 1928 in Storia e Lettere, con una tesi riguardante Kaiser Otto III.
Vedere Critica letteraria e Menno ter Braak
Meridiano di Roma (rivista)
Meridiano di Roma: l'Italia letteraria, artistica, scientifica è stata una rivista di critica letteraria, letteratura e arte fondata da Pietro Maria Bardi e diretta da Giovanni Battista Angioletti con un variegato comitato culturale e, dal gennaio 1938, da Cornelio Di Marzio.
Vedere Critica letteraria e Meridiano di Roma (rivista)
Metrica
La metrica è la struttura ritmica di un componimento poetico, descritta attraverso la lunghezza, tipo e accentuazione dei versi e del tipo di rime utilizzate: la critica letteraria, analizzando una parte significativa della produzione poetica di una certa cultura, stabilisce dei canoni, delle categorie ricorrenti e significative, che classificano la composizione dei versi e delle strofe.
Vedere Critica letteraria e Metrica
Michail Afanas'evič Bulgakov
Bulgakov nacque a Kiev, capoluogo dell'allora omonimo governatorato russo, il 15 maggio (il 3 maggio secondo l'allora vigente calendario giuliano) del 1891 da un'agiata famiglia russa di religione ortodossaLesley Milne.
Vedere Critica letteraria e Michail Afanas'evič Bulgakov
Michail Michajlovič Bachtin
È stato autore di opere molto influenti di estetica, teoria della letteratura, critica letteraria ed epistemologia delle scienze umane. Bachtin è considerato uno dei più significativi pensatori del ventesimo secolo (Michail Holquist, Cvetan Todorov).
Vedere Critica letteraria e Michail Michajlovič Bachtin
Michail Petrovič Pogodin
Figlio di un domestico dei Conti Stroganov, ricevette un'educazione scolastica tale da essere ammesso all'università di Mosca; tuttavia, i suoi studi furono spesso ostacolati dalle ristrettezze economiche.
Vedere Critica letteraria e Michail Petrovič Pogodin
Michel Houellebecq
L'autore, spesso assimilato al movimento anglosassone detto di Anticipazione sociale, è considerato uno dei più rilevanti scrittori della letteratura francese contemporanea (extrême contemporain).
Vedere Critica letteraria e Michel Houellebecq
Michele Barbi
Figlio di Francesco e di Caterina Borri, nacque il 19 febbraio 1867 e compì gli studi superiori a Pistoia.
Vedere Critica letteraria e Michele Barbi
Microprovincia
Microprovincia è una rivista di letteratura fondata da Franco Esposito nel 1979. La rivista, tra le più longeve nel panorama italiano, ha attualmente cadenza annuale con numeri monografici dedicati a personalità della cultura italiana ed europea.
Vedere Critica letteraria e Microprovincia
Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale
Mimesis: Il realismo nella letteratura occidentale (Mimesis: Dargestellte Wirklichkeit in der abendländischen Literatur) è un saggio di critica letteraria del filologo tedesco Erich Auerbach, scritto a Istanbul e pubblicato a Berna nel 1946.
Vedere Critica letteraria e Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale
Mir Jalal Pashayev
Conosciuto con lo pseudonimo letterario Mir Jalal, è stato dottore in scienza (in 1947), professore (in 1948), scienziato onorato della Repubblica Socialista Sovietica Azera (in 1969).
Vedere Critica letteraria e Mir Jalal Pashayev
Mirella Serri
Ha insegnato letteratura italiana contemporanea all'Università La Sapienza di Roma. Nella sua attività di ricerca si è dedicata ad autori come Carlo Dossi, Luigi Pirandello, Italo Svevo, Sibilla Aleramo, Elio Vittorini, Giaime Pintor, Eugenio Montale, Guido Gozzano e su questioni metodologiche come Il punto di vista nella narrativa del novecento, I rapporti tra critica e letteratura nel decennio 1970-1980, Il lettore della narrativa contemporanea, Le riviste letterarie degli anni trenta e sul giornalismo italiano dal fascismo agli anni ottanta.
Vedere Critica letteraria e Mirella Serri
Mise en abyme
La mise en abyme (o anche mise en abîme o mise en abysme, in francese "messa in abisso"), è un'espressione usata inizialmente da André Gide per indicare un espediente narratologico che prevede la reduplicazione di una sequenza di eventi o la collocazione di una sequenza esemplare che condensi in sé il significato ultimo della vicenda in cui è collocata e a cui rassomiglia.
Vedere Critica letteraria e Mise en abyme
Monique Laederach
Ha studiato il pianoforte a livello professionale, prima di laurearsi in lettere all'università di Neuchâtel e divenire insegnante di tedesco.
Vedere Critica letteraria e Monique Laederach
Moretti & Vitali
Moretti & Vitali è una casa editrice sorta a Bergamo verso la fine del 1989.
Vedere Critica letteraria e Moretti & Vitali
Morte di Marilyn Monroe
La morte di Marilyn Monroe è stato un caso di cronaca nera avvenuto la notte tra il 4 e il 5 agosto 1962. Il fatto suscitò clamore e interesse nell'opinione pubblica statunitense e mondiale.
Vedere Critica letteraria e Morte di Marilyn Monroe
Mouloud Mammeri
Mouloud Mammeri, nato a Taourit Mimoune, un piccolo borgo dell'alta Cabilia il 28 dicembre 1917, è considerato uno dei fondatori della letteratura maghrebina francofona, assieme a Mohammed Dib, Mouloud Feraoun, Ahmed Sefrioui e Albert Memmi.
Vedere Critica letteraria e Mouloud Mammeri
Movimenti femministi e ideologie
Nel corso del tempo si sono sviluppati diversi movimenti di ideologia femminista. Essi variano in obiettivi, strategie e affiliazioni; spesso si sovrappongono ed alcune militanti s'identificano con diversi rami del pensiero femminista.
Vedere Critica letteraria e Movimenti femministi e ideologie
Muriel Spark
Nata Muriel Sarah Camberg, a Edimburgo, da padre ebreo e madre cristiana, frequentò la scuola superiore femminile James Gillespie (James Gillespie's High School for Girls).
Vedere Critica letteraria e Muriel Spark
Museo degli strumenti musicali multietnici Fausto Cannone
Il Museo degli strumenti musicali multietnici "Fausto Cannone" è dedicato alla musica ed è ubicato ad Alcamo nell'ex chiesa di San Giacomo de Spada (vicino al Teatro Comunale "Cielo d'Alcamo" e al Castello dei conti di Modica).
Vedere Critica letteraria e Museo degli strumenti musicali multietnici Fausto Cannone
Naïm Kattan
Figura importante della letteratura migrante del Québec, ha arricchito la letteratura quebecchese con il suo bagaglio "assez chargé, assez composite" (abbastanza pieno, abbastanza composito").
Vedere Critica letteraria e Naïm Kattan
Narrativa di genere
La narrativa di genere, o letteratura di genere, è la produzione letteraria e narrativa (romanzi, racconti) scritta con l'intento di rientrare in uno specifico genere letterario.
Vedere Critica letteraria e Narrativa di genere
National Book Critics Circle
Il National Book Critics Circle (NBCC) è un'organizzazione non-profit statunitense, ordine professionale degli editori e dei critici librari, che conta circa 600 membri ed è principalmente conosciuta per i National Book Critics Circle Award, una serie di premi letterari assegnati annualmente a marzo.
Vedere Critica letteraria e National Book Critics Circle
Naturalismo (letteratura)
Il naturalismo è una corrente letteraria che nasce in Francia nella seconda metà dell'Ottocento come applicazione diretta del pensiero positivista e che si propone di descrivere la realtà psicologica e sociale con gli stessi metodi usati nelle scienze naturali.
Vedere Critica letteraria e Naturalismo (letteratura)
New Sincerity
New Sincerity (in inglese lett. "nuova sincerità") è un termine che è stato adoperato in musica, estetica, critica cinematografica, poesia, critica letteraria e filosofia, in genere per descrivere forme d'arte o concetti che vanno contro le mode prevalenti dell'ironia o del cinismo postmodernisti.
Vedere Critica letteraria e New Sincerity
Niccolò Gallo
Nipote del quasi omonimo ministro agrigentino Nicolò Gallo e figlio di un parlamentare, nel secondo dopoguerra diresse la collana di autori italiani "Il Castelletto" della casa editrice pisana Nistri-Lischi, scoprendo autori come Carlo Cassola e Giorgio Bassani.
Vedere Critica letteraria e Niccolò Gallo
Nick Hornby
Apprezzato romanziere umoristico, noto per il suo tipico black humour britannico, ha raggiunto un grande successo grazie ai romanzi Febbre a 90', Alta fedeltà e Un ragazzo, da cui sono stati tratti film di altrettanto successo.
Vedere Critica letteraria e Nick Hornby
Nicolas Barreau
Nicolas Barreau è uno scrittore immaginario, alter ego letterario dell'editrice tedesca Daniela Thiele, a cui sono attribuiti nove romanzi d'amore, di cui otto pubblicati dalla casa editrice tedesca Thiele & Brandstätter, e uno pubblicato da Kinder Verlag.
Vedere Critica letteraria e Nicolas Barreau
Norah Lange
Confinata per molti decenni in una posizione di marginalità, ricordata non come autrice, ma come musa ispiratrice di Jorge Luis Borges e del movimento letterario ultraista, è stata successivamente rivalutata e collocata tra le figure centrali dell'avanguardia letteraria argentina.
Vedere Critica letteraria e Norah Lange
Nouvelle critique
Il concetto di nouvelle critique indica, spesso polemicamente, una serie di direzioni innovative apparsa nel campo accademico francese della critica letteraria con il breve saggio di Roland Barthes Sur Racine nel 1963.
Vedere Critica letteraria e Nouvelle critique
Oliver Friggieri
Fu anche un filosofo specializzato in epistemologia e esistenzialismo. Vol. 1, p. 184.
Vedere Critica letteraria e Oliver Friggieri
Omero Cambi
Omero Cambi è stato il primo caporedattore dei servizi giornalistici della sede Rai di Firenze, dal 1944 al 1965, guidando sia l'informazione radiofonica (Gazzettino Toscano), sia, dal 1954, quella televisiva.
Vedere Critica letteraria e Omero Cambi
Onorio Augustodunense
Onorio Augustodunense (in latino Honorius Augustodunensis), chiamato anche Onorio d'Autun, è stato un monaco cristiano, teologo e filosofo vissuto tra gli ultimi decenni dell’XI secolo e la prima metà del XII, probabilmente in Germania.
Vedere Critica letteraria e Onorio Augustodunense
Opere di Ugo Foscolo
Le opere di Ugo Foscolo, così come la sua biografia, sono esemplari per capire le passioni, gli ideali, i problemi di quella generazione di giovani intellettuali che vissero nel periodo napoleonico.
Vedere Critica letteraria e Opere di Ugo Foscolo
Opere e poetica di Cesare Pavese
Importante fu l'opera di Cesare Pavese scrittore di romanzi, poesie e racconti, ma anche quella di traduttore e critico e degna di essere messa in risalto è la sua poetica.
Vedere Critica letteraria e Opere e poetica di Cesare Pavese
Oratoria
Loratoria è l'arte del parlare in pubblico. Viene spesso confusa con la retorica, cioè l'arte del parlare e del persuadere con le parole. In questi termini, l'oratoria appare avere un ambito di utilizzo più ristretto, dato che la retorica ha trovato applicazione anche nella scrittura e ha assunto una fisionomia sfumata, misurandosi in questa veste con altre discipline come linguistica, logica, filosofia del diritto e critica letteraria.
Vedere Critica letteraria e Oratoria
Oreste Del Buono
Nativo di Poggio, nella parte occidentale dell'Isola d'Elba, e nipote dell'eroe toscano Teseo Tesei e del politico Pilade Del Buono, studiò a Milano, dove visse durante la guerra.
Vedere Critica letteraria e Oreste Del Buono
Oscar Wilde
Autore dalla scrittura apparentemente semplice e spontanea, ma sostanzialmente molto raffinata e incline alla ricerca del bon mot (della "battuta" di spirito), con uno stile talora sferzante e impertinente egli voleva risvegliare l'attenzione dei suoi lettori e invitarli alla riflessione.
Vedere Critica letteraria e Oscar Wilde
Otogizōshi
indica un gruppo di circa 350 storie in prosa scritte in Giappone principalmente durante l'epoca Muromachi (1392-1573); nel linguaggio giapponese di oggi è diventato sinonimo di favola.
Vedere Critica letteraria e Otogizōshi
Otto Erich Hartleben
Rimasto orfano in tenera età, Hartleben venne educato dal nonno ad Hannover, dove conobbe, tra gli altri il politico ed imprenditore Alfred Hugenberg.
Vedere Critica letteraria e Otto Erich Hartleben
Otto Roquette
Otto Roquette nacque a Krotoszyn, in Posnania, allora provincia prussiana. Figlio di un consigliere del tribunale distrettuale, si trasferì a Bromberg (l'attuale Bydgoszcz) nel 1834; successivamente, dal 1846 al 1850, studiò filologia e storia a Heidelberg, a Berlino e ad Halle.
Vedere Critica letteraria e Otto Roquette
Paesaggio con serpente
Paesaggio con serpente è una raccolta del poeta e critico italiano Franco Fortini pubblicata da Einaudi nel 1984. L'opera inizia con la prosa L'ordine e il disordine che è l'ultimo componimento della raccolta precedente, Questo muro ed è tratta dall'episodio dell'ottava cantica del Purgatorio dantesco dove gli angeli scacciano il serpente.
Vedere Critica letteraria e Paesaggio con serpente
Panfilo Gentile
Dopo essersi laureato in giurisprudenza, divenne libero docente di filosofia del diritto che insegnò nelle università di Bologna e NapoliFonte: M. Griffo, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti in Bibliografia.
Vedere Critica letteraria e Panfilo Gentile
Panta (periodico)
Panta è una rivista fondata nel 1990 da Alain Elkann, Elisabetta Rasy, Elisabetta Sgarbi e Pier Vittorio Tondelli (il cui ruolo dopo la morte viene preso da Jay McInerney); la rivista procede per numeri monografici.
Vedere Critica letteraria e Panta (periodico)
Paolo Mattei Gentili
Nacque a Pennabilli, paese del Montefeltro facente parte all'epoca delle Marche, in una famiglia di possidenti. Ricevette un'educazione cattolica e, grazie alla condizione benestante della famiglia, poté seguire studi superiori.
Vedere Critica letteraria e Paolo Mattei Gentili
Paragone (rivista)
Paragone è una rivista bimestrale di arti figurative e letteratura fondata da Roberto Longhi e Anna Banti nel 1950.
Vedere Critica letteraria e Paragone (rivista)
Parola d'autore
Le parole d'autore costituiscono, nella lessicologia della lingua italiana, una particolare sottoclasse dei neologismi, costituita da tutti quei termini, frasi, espressioni, accolti nell'uso comune, la cui impronta innovativa su una lingua può essere ricondotta, in maniera riconoscibile, all'estro creativo o all'inventiva lessicale (cosciente o involontaria) di una "persona nota".
Vedere Critica letteraria e Parola d'autore
Pasquale Vitagliano
Pasquale Vitagliano è originario di Terlizzi in Provincia di Bari. Dopo gli studi pubblica la sua prima raccolta di poesie, con la prefazione di Nichi Vendola.
Vedere Critica letteraria e Pasquale Vitagliano
Patrizia Valduga
Patrizia Valduga è nata a Castelfranco Veneto. Iscrittasi alla Facoltà di Lettere a Venezia, ha seguito per quattro anni i corsi di Francesco Orlando (che definì "incontro fondamentale nella mia vita").
Vedere Critica letteraria e Patrizia Valduga
Paul Lafargue
Paul Lafargue nacque a Santiago di Cuba, all'epoca in cui l'isola caraibica era ancora una colonia spagnola, in un'agiata famiglia creola di origini miste francesi, indo-giamaicane, haitiano-mulatte ed ebraico-francesi.
Vedere Critica letteraria e Paul Lafargue
Pavel Stepanovič Močalov
Pavel Stepanovič Močalov nacque a Mosca nel 1800, figlio di un noto attore, esordì diciassettenne assieme al padre, distinguendosi rapidamente, grazie ad una certa versatilità, ad un temperamento orientato al genere drammatico e tragico e ai ruoli romantici.
Vedere Critica letteraria e Pavel Stepanovič Močalov
Pedro de Valencia
Figlio di Melchor de Valencia, nativo di Cordova, e di Ana Vázquez, originaria di Estremadura, a Zafra apprese a fondo la lingua latina dal suo parente, l'umanista e poeta Antonio Márquez, Quand'era ancora adolescente la famiglia si trasferì a Cordova, iniziò a studiare arte presso il collegio dei Gesuiti.
Vedere Critica letteraria e Pedro de Valencia
Pedro Henríquez Ureña
Figlio di Francisco Henríquez y Carvajal, medico, pedagogo e politico divenuto presidente della Repubblica Dominicana nel 1916 appena prima della occupazione dell'isola da parte degli Stati Uniti e di Salomé Ureña, poetessa ed educatrice, sin da piccolo ebbe l'opportunità di conoscere eminenti uomini di cultura americana, tra i quali José Martí, che frequentavano abitualmente la sua casa.
Vedere Critica letteraria e Pedro Henríquez Ureña
Pedro Salinas
Pedro Salinas appartiene al gruppo di poeti-professori e ne rappresenta bene il modello perfetto. Egli è un ottimo conoscitore della letteratura spagnola ed europea, impegnato non solo nella critica e nell'università ma anche più creativamente con la produzione di poesia, romanzo e teatro.
Vedere Critica letteraria e Pedro Salinas
Pellegrino Artusi
Nacque nel 1820 a Forlimpopoli, nell'allora Stato Pontificio (oggi nella provincia di Forlì-Cesena, in Romagna), figlio di un droghiere benestante, Agostino (detto Buratèl, cioè "piccola anguilla"), e di Teresa Giunchi, nativa di Bertinoro, in una famiglia numerosa: i genitori avevano avuto ben tredici figli, nove femmine e quattro maschi, questi ultimi tutti morti in tenera età eccetto Pellegrino, il quale venne battezzato con tale nome in onore del santo forlivese Pellegrino Laziosi.
Vedere Critica letteraria e Pellegrino Artusi
Persone di cognome Berti
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.
Vedere Critica letteraria e Persone di cognome Berti
Persone sepolte a Napoli
Questo è l'elenco delle personalità le cui spoglie riposano nella città di Napoli e nella sua provincia. Data la vastità dell'argomento, questo lemma è da considerarsi in continua espansione.
Vedere Critica letteraria e Persone sepolte a Napoli
Pescara
Pescara (Pescara in abruzzese, Pescara in dialetto pescarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.
Vedere Critica letteraria e Pescara
Peter Ackroyd
È un biografo, romanziere e critico con un particolare interesse nella storia e la cultura di Londra. Per i suoi romanzi sulla storia e cultura inglese e le sue biografie di, tra gli altri, William Blake, Charles Dickens, T.S. Eliot, Charles Chaplin e Tommaso Moro, vinse il Somerset Maugham Award e due Whitbread Awards.
Vedere Critica letteraria e Peter Ackroyd
Peter Levi
Peter Levi nacque a Ruislip (Middlesex) da genitori di differenti religione e origine geografica. Il padre (Herbert Simon Levi) apparteneva a una famiglia di religione israelita originaria di Istanbul, mentre la madre (Edith Mary Tigar) era una cattolica praticante originaria della Spagna.
Vedere Critica letteraria e Peter Levi
Petr Král
Dopo essersi diplomato in una scuola di cinematografia, ha lavorato per una casa editrice. Nel 1968, è emigrato in Francia dove ha lavorato in una galleria, in un negozio fotografico, come insegnante, interprete, traduttore, sceneggiatore, critico ecc.
Vedere Critica letteraria e Petr Král
Petrocchi
* Petrocchi – cognome italiano.
Vedere Critica letteraria e Petrocchi
Petros Markarīs
Markarīs nasce a Istanbul, in Turchia, da padre armeno, di professione imprenditore, e da madre greca. Compie i propri studi presso il St.
Vedere Critica letteraria e Petros Markarīs
Philip Coppens
Philip Coppens incominciò la sua carriera di scrittore come giornalista investigativo. Nel 1995, fondò il magazine Frontier Magazine, un periodico pubblicato a Benelux.
Vedere Critica letteraria e Philip Coppens
Philippe Jaccottet
Dopo gli studi in lettere all'università di Losanna, visse a Parigi per un breve periodo, lavorando come corrispondente dell'editore Mermod.
Vedere Critica letteraria e Philippe Jaccottet
Philippe Lacoue-Labarthe
Allievo di Gérard Granel e Gérard Genette, ha insegnato per più di trent'anni all'Université Marc Bloch. Anche critico letterario e traduttore, Lacoue-Labarthe è stato influenzato da Martin Heidegger, Jacques Derrida, Jacques Lacan, Paul Celan e dal Romanticismo tedesco - dei quali ha scritto intensivamente.
Vedere Critica letteraria e Philippe Lacoue-Labarthe
Pier Vincenzo Mengaldo
Nato a Milano nel 1936, Mengaldo si è laureato a Padova con Gianfranco Folena nel 1959; dopo un'esperienza di insegnamento nelle scuole superiori, è stato assistente e successivamente incaricato di Storia della lingua italiana nelle università di Genova, Ferrara e infine Padova, dove ha insegnato sino al 2009.
Vedere Critica letteraria e Pier Vincenzo Mengaldo
Pierangelo Baratono
Nasce a Roma da Alessandro Baratono, nato a Ivrea, e da Ermelinda Rossi, nata a Firenze, ma il suo nome è legato soprattutto a Genova, città d'adozione.
Vedere Critica letteraria e Pierangelo Baratono
Pierre Abraham
Era fratello dello scrittore Alex-Richard Bloch (1884-1947).
Vedere Critica letteraria e Pierre Abraham
Pierre-Louis Ginguené
Nacque a Rennes, in Bretagna e frequentò le scuole il locale collegio dei Gesuiti. Si recò a Parigi per la prima volta nel 1772 e scrisse degli articoli di critica letteraria per il Mercure de France.
Vedere Critica letteraria e Pierre-Louis Ginguené
Pietre d'inciampo in Abruzzo
La lista delle pietre d'inciampo in Abruzzo contiene l'elenco delle pietre d'inciampo (in tedesco Stolpersteine) poste in Abruzzo. Esse commemorano le vittime abruzzesi della persecuzione del regime nazista nell'ambito di un'iniziativa dell'artista tedesco Gunter Demnig estesa a tutta l'Europa.
Vedere Critica letteraria e Pietre d'inciampo in Abruzzo
Pietro Mazzamuto
Docente di letteratura italiana dapprima nei licei e poi nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Palermo e intellettuale cattolico impegnato nella sintesi tra cristianesimo e socialismo democratico, è autore di importanti libri di critica letteraria, e dal 1990 in poi di romanzi storici o autobiografici.
Vedere Critica letteraria e Pietro Mazzamuto
Pietro Mignosi
Conseguito il diploma di maturità vince il concorso per le segreterie e cancellerie dello Stato. Nonostante ciò non abbandona gli studi e prosegue frequentando l'Università fino alla prima guerra mondiale, dove conseguirà poi anche la libera docenza.
Vedere Critica letteraria e Pietro Mignosi
Pietro Vetro
Pietro Vetro nacque da Giosuè, facoltoso proprietario terriero, e Antonia Vita. Dopo aver completato gli studi superiori presso il Seminario Vescovile di Agrigento e ottenuta la licenza classica nel 1916, partecipò attivamente al fronte come aspirante ufficiale nel reparto dei bombardieri durante la Prima Guerra Mondiale.
Vedere Critica letteraria e Pietro Vetro
Pinocchio (film 2019)
Pinocchio è un film fantastico del 2019 co-scritto, diretto e co-prodotto da Matteo Garrone. La pellicola è basata sul romanzo per ragazzi Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino di Carlo Collodi.
Vedere Critica letteraria e Pinocchio (film 2019)
Pitigrilli
Ebbe un grande successo in Italia nel periodo tra le due guerre mondiali. Fu autore di romanzi, racconti e articoli di varia intonazione, dal grottesco all'erotico e all'umoristico-satirico.
Vedere Critica letteraria e Pitigrilli
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Vedere Critica letteraria e Plutarco
Poesia e errore
Poesia e errore, o Poesia ed errore, è una raccolta di poesie di Franco Fortini, poeta e critico del Novecento. Il libro venne pubblicato da Feltrinelli nel 1959 e raggruppava la maggior parte delle poesie già apparse nelle raccolte precedenti (Foglio di via, Una facile allegoria, In una strada di Firenze, I destini generali) insieme con numerosi componimenti inediti o pubblicati su riviste.
Vedere Critica letteraria e Poesia e errore
Poesia italiana del Novecento
Alla domanda da dove inizi veramente la poesia italiana del Novecento, molti critici letterari hanno dato differenti e contrastanti risposte in virtù, o a causa, della difficoltà nel tracciare una linea netta di demarcazione.
Vedere Critica letteraria e Poesia italiana del Novecento
Poesia modernista
Con Poesia modernista si fa riferimento ad un genere poetico composto tra il 1890 e il 1930 nella tradizione della letteratura modernista; i termini cronologici dipendono, tuttavia, da fattori diversi, fra i quali la nazione di origine, la particolare scuola poetica e la tendenza dei critici letterari.
Vedere Critica letteraria e Poesia modernista
Poetica cognitiva
Il termine poetica cognitiva si compone di due concetti: quello di poetica e quello di cognizione. La poetica cognitiva è un approccio di ricerca che si occupa dei meccanismi di creazione e ricezione cognitiva del testo poetico-letterario.
Vedere Critica letteraria e Poetica cognitiva
Poetica della prosa
Poetica della prosa. Le leggi del racconto è una raccolta di saggi scritti dal critico e teorico strutturalista Tzvetan Todorov tra il 1964 e il 1969 e riuniti nel volume pubblicato per la prima volta nel 1971 per Seuil.
Vedere Critica letteraria e Poetica della prosa
Poligrafo (autore)
Un poligrafo (dal greco.
Vedere Critica letteraria e Poligrafo (autore)
Postmodernismo
Il postmodernismo è un ampio movimento ideale che si è sviluppato tra la metà e la fine del XX secolo attraversando la filosofia, le arti, l'architettura e la critica.
Vedere Critica letteraria e Postmodernismo
Pozzale
Il Pozzale (sempre usato con l'articolo determinativo nella parlata locale) è una frazione del comune italiano di Empoli, nella città metropolitana di Firenze, in Toscana.
Vedere Critica letteraria e Pozzale
Pratiche Editrice
Pratiche è stata una casa editrice di Parma, nata nel 1976 per volontà dell'industriale Alberto Guareschi. Nel 1985 fu acquistata dal Gruppo Elemond (Electa-Mondadori di Milano) e nel 1996 entrò a far parte de il Saggiatore.
Vedere Critica letteraria e Pratiche Editrice
Premio Balzan
La Fondazione internazionale Premio Balzan, fondata a Lugano nel 1956 in memoria di Eugenio Balzan, assegna annualmente quattro premi nelle categorie "lettere, scienze morali e arti" e "scienze fisiche, matematiche, naturali e medicina"; ogni quattro anni circa assegna il premio "per l'umanità, la pace, la fratellanza fra i popoli".
Vedere Critica letteraria e Premio Balzan
Premio Berggruen
Il Premio Berggruen per la Filosofia e la Cultura (Berggruen Prize for Philosophy and Culture) è un riconoscimento assegnato annualmente ad uno studioso che si è particolarmente distinto nel campo della filosofia.
Vedere Critica letteraria e Premio Berggruen
Premio Goethe
Il premio Goethe è un premio letterario che viene conferito a Francoforte sul Meno (città natale di Johann Wolfgang von Goethe) dal 1927. La consegna avviene nella Paulskirche (Chiesa di San Paolo), il 28 agosto, giorno della nascita di Goethe, dal borgomastro della città.
Vedere Critica letteraria e Premio Goethe
Premio Grinzane Cavour
Il premio Grinzane Cavour è stato un premio letterario italiano fondato nel 1982 da don Francesco Meotto e portato al successo da Giuliano Soria.
Vedere Critica letteraria e Premio Grinzane Cavour
Presença
Presença - Folha de Arte e Crítica (in italiano, Presenza - Foglio di Arte e Critica) è stata una rivista letteraria, artistica e culturale del Modernismo in Portogallo, pubblicata dal 1927 al 1940, di cui uscì un numero speciale commemorativo nel 1977.
Vedere Critica letteraria e Presença
Presentazione di Sacher-Masoch
Presentazione di Sacher Masoch (titolo originale in francese Présentation de Sacher-Masoch. Le froid et le cruel) è un saggio scritto da Gilles Deleuze nel 1967.
Vedere Critica letteraria e Presentazione di Sacher-Masoch
Primato (periodico)
Primato. Lettere e arti d'Italia è stata una rivista quindicinale di cultura fascista fondata e diretta a Roma da Giuseppe Bottai. Fu pubblicata tra il 1940 e il 1943.
Vedere Critica letteraria e Primato (periodico)
Proust (Beckett)
Proust è un saggio del drammaturgo irlandese Samuel Beckett, pubblicato presso Chatto and Windus nel 1931. Non si tratta di una semplice monografia, ma di un incontro creativo tra due scrittori, laddove Beckett riconosce la grandezza di Marcel Proust (criticando però l'edizione della Gallimard della Ricerca del tempo perduto che definisce già dalla prima pagina "abominable", abominevole), tuttavia non vuole farne un ritratto a uso accademico.
Vedere Critica letteraria e Proust (Beckett)
Quaderni del carcere
I Quaderni del carcere sono la raccolta degli appunti, dei testi e delle note che Antonio Gramsci iniziò a scrivere dall'8 febbraio 1929, durante la sua prigionia nelle carceri fasciste.
Vedere Critica letteraria e Quaderni del carcere
Qui e ora. Lettere 2008-2011
Qui e ora. Lettere 2008-2011 (Here and Now: Letters, 2008-2011, 2013) è una raccolta di lettere di Paul Auster e J.M. Coetzee. La traduzione italiana, a cura di Massimo Bocchiola e Maria Baiocchi, è uscita nel 2014 presso Einaudi, Torino.
Vedere Critica letteraria e Qui e ora. Lettere 2008-2011
Quimera (periodico)
Quimera è una rivista spagnola di analisi letteraria, fondata nel 1980, di cadenza mensile. Nel 2003 è stata fra le prime riviste spagnolo ad aprire una sezione fissa relativa alla flash fiction, curata da Neus Rotger.
Vedere Critica letteraria e Quimera (periodico)
Rachel de Queiroz
Figlia dell'avvocato Daniel e di Clotilde Franklin de Queiroz, discendente del giornalista José de Alencar, vissuto nell'Ottocento, nacque a Fortaleza, una città della costa settentrionale del Brasile.
Vedere Critica letteraria e Rachel de Queiroz
Raffaele Crovi
Nato in Lombardia, dove i genitori erano emigrati per lavoro, crebbe a Cola, frazione del comune di Vetto (RE). Dopo gli studi medi, ginnasiali e liceali a Correggio (Reggio Emilia), nel 1952 Crovi si trasferì a Milano.
Vedere Critica letteraria e Raffaele Crovi
Ragazzi selvaggi
Ragazzi selvaggi (The Wild Boys: A Book of the Dead) è un romanzo di William S. Burroughs, autore statunitense appartenente alla Beat Generation.
Vedere Critica letteraria e Ragazzi selvaggi
Rajiva Wijesinha
Rajiva Wijesinha, nato il 16 maggio 1954 a Colombo, scrittore e storico cingalese, è professore di lingue presso la Sabaragamuwa University in Sri Lanka ed è anche coordinatore del programma accademico dell'Accademia Militare dello Sri Lanka.
Vedere Critica letteraria e Rajiva Wijesinha
Ramat
* Ramat Gan – città di Israele.
Vedere Critica letteraria e Ramat
Raul Radice
Laureato in giurisprudenza, divenne giornalista nel 1924, all'età di 22 anni. Nel 1938 fu scelto da Mondadori per dirigere il settimanale femminile Grazia; l'anno successivo divenne il primo direttore della nuova rivista mondadoriana Tempo.
Vedere Critica letteraria e Raul Radice
Raymond Queneau
Nato da Auguste Henri Queneau, commerciante ed ex militare, e da Joséphine Augustine Julie Mignot, Raymond studia musica durante il periodo scolastico (pianoforte, solfeggio) e da bambino frequenta il compositore svizzero Arthur Honegger.
Vedere Critica letteraria e Raymond Queneau
Remo Pagnanelli
Dopo aver conseguito la laurea in Lettere, per un breve periodo è stato docente all'Accademia di belle arti di Macerata, specializzandosi successivamente in Scienze e Storia della Letteratura italiana all'Università di Urbino.
Vedere Critica letteraria e Remo Pagnanelli
René Girard
Il suo lavoro appartiene al campo dell'antropologia filosofica e ha influssi su critica letteraria, psicologia, storia, sociologia e teologia.
Vedere Critica letteraria e René Girard
René Wellek
René Wellek è nato e cresciuto a Vienna, in una famiglia ceca. Primogenito di tre figli, era fratello di Albert Wellek (1904 – 1972), studioso di psicologia della musica e diplomato al conservatorio di Praga.
Vedere Critica letteraria e René Wellek
Renzo Ricchi
Ex redattore caposervizio della Rai, ha pubblicato diverse raccolte di poesie e di racconti e un romanzo. Si occupa, inoltre, di critica letteraria per le riviste Nuova antologia e Rivista di studi italiani.
Vedere Critica letteraria e Renzo Ricchi
Repubblica di Noli
La Repubblica di Noli (Repubbrica de Nöi in ligure) fu costituita il 7 agosto 1192. Fu un protettorato e alleato della Repubblica di Genova, separatosi dal marchesato di Finale dei Del Carretto coi quali ebbe molte vicissitudini.
Vedere Critica letteraria e Repubblica di Noli
Repubblica partigiana dell'Ossola
La Repubblica dell'Ossola o Repubblica ossolana è stata una repubblica partigiana sorta nel Nord Italia il 10 settembre 1944 e riconquistata dai fascisti il 23 ottobre 1944.
Vedere Critica letteraria e Repubblica partigiana dell'Ossola
Retorica
La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificamente del persuadere con le parole. Il termine viene dal latino rhetorica (ars), a sua volta rhētorikḗ téchnē, 'arte del parlare in pubblico', da ῥήτωρ, rhḗtōr, 'colui che parla in pubblico', dalla radice del verbo εἴρω, eírō, 'io dico'Lemma dal Vocabolario Treccani.
Vedere Critica letteraria e Retorica
Ricardo Menéndez Salmón
Laureato in filosofia presso l'Università di Oviedo., dal 2005 fino al giugno del 2009 ha tenuto una rubrica settimanale intitolata La Clepsidra sul quotidiano El Comercio.
Vedere Critica letteraria e Ricardo Menéndez Salmón
Rinascimento fucilato
Per rinascimento fucilato (Червоний ренесанс, traslitterato Červonyj renesans), anche detto rinascimento giustiziato, si intende la generazione di poeti, scrittori e artisti di lingua ucraina degli anni 1920 e dei primi anni 1930, che vissero nella Repubblica Socialista Sovietica Ucraina e perseguitati e in parte giustiziati nelle colonie penali in Russia.
Vedere Critica letteraria e Rinascimento fucilato
Riviste letterarie italiane del XXI secolo
Nel secolo XXI l'attività delle riviste letterarie continua con le stesse modalità del secolo precedente, spostandosi però in molti casi su internet, o almeno aggiungendo alla carta stampata una finestra nel mondo della rete.
Vedere Critica letteraria e Riviste letterarie italiane del XXI secolo
Robert Louis Stevenson (Chesterton)
Robert Louis Stevenson (Robert Louis Stevenson) è un saggio di G. K. Chesterton, pubblicato per la prima volta nel 1927. In esso Chesterton traccia un profilo di Robert Louis Stevenson e delle sue opere principali, analizzando il rapporto tra stile e contenuto e la vita dell'autore.
Vedere Critica letteraria e Robert Louis Stevenson (Chesterton)
Robert Lowell
Due volte vincitore del Premio Pulitzer per la poesia, è stato designato come sesto poeta laureato in poesia dalla Biblioteca del Congresso nel 1946 e Consultant in Poetry presso la medesima biblioteca dal 1947 al 1948.
Vedere Critica letteraria e Robert Lowell
Robert Penn Warren
Romanziere e critico letterario, fu uno dei fondatori del New Criticism in America. Membro direttivo della Fellowship of Southern Writers (Sodalizio degli Scrittori Sudisti), è l'unico scrittore ad aver vinto il Premio Pulitzer sia per la narrativa che per la poesia.
Vedere Critica letteraria e Robert Penn Warren
Robert Pinsky
È autore di diciannove romanzi e molte collezioni di poesie. Fra i suoi lavori ci sono anche molti saggi, nonché un certo numero di traduzioni di autori stranieri come Dante Alighieri e Czesław Miłosz.
Vedere Critica letteraria e Robert Pinsky
Roberto Carifi
Allievo di Piero Bigongiari, tra i maggiori esponenti dell'ermetismo fiorentino, conosciuto nel 1982, profondamente influenzato dalle voci liriche di Rainer Maria Rilke e Georg Trakl, su cui si è esercitato anche come traduttore, oltre a essere poeta, svolge l'attività di critico letterario.
Vedere Critica letteraria e Roberto Carifi
Roberto Mussapi
Roberto Mussapi, nato a Cuneo nel 1952, vive a Milano, dove si è trasferito dopo la laurea. Poeta e drammaturgo, è anche autore di saggi e opere narrative, e ha all'attivo una vasta opera di traduttore e curatore di autori classici e contemporanei, scelti sull'esclusivo criterio delle affinità elettive.
Vedere Critica letteraria e Roberto Mussapi
Roger Caillois
Nato in una famiglia della piccola borghesia di Reims, Roger Caillois fece gli studi secondari nel liceo della sua città, dove ebbe come professore di storia-geografia Georges Bidault.
Vedere Critica letteraria e Roger Caillois
Rolando Certa
Giornalista de L'Ora, poi funzionario di banca, consigliere comunale a Mazara del Vallo per 5 mandati ed Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione del Comune di Mazara del Vallo.
Vedere Critica letteraria e Rolando Certa
Romanzo d'appendice
Il romanzo d'appendice è un genere di romanzo che si è diffuso nei primi decenni dell'Ottocento. È noto anche col termine francese feuilleton.
Vedere Critica letteraria e Romanzo d'appendice
Romanzo gotico
Il romanzo gotico è un genere narrativo sviluppato dalla seconda metà del Settecento e caratterizzato dall'unione di elementi romantici e dell'orrore.
Vedere Critica letteraria e Romanzo gotico
Ronald de Carvalho
Ronald de Carvalho fu il più significativo ed efficace esponente del gruppo dei dinamistas, gruppo di poeti che «s'inorgoglivano del progresso materiale, della grandezza tecnica, del destino cosmico del Brasile».
Vedere Critica letteraria e Ronald de Carvalho
Rosa Maria Fusco
Nasce a Matera nel 1953, ma vive a Tursi dove ha insegnato in scuole superiori. Poetessa, scrittrice, saggista e critico letterario, il suo nome è presente in numerose antologie italiane e straniere.
Vedere Critica letteraria e Rosa Maria Fusco
Rossana Ombres
Nata a Torino nel 1931, visse la sua infanzia a Casale Monferrato, luogo originario dei genitori e prediletto anche nella sua poesia.
Vedere Critica letteraria e Rossana Ombres
Rudolf Roessler
Durante la prima guerra mondiale servì nell'esercito imperiale tedesco e, al termine del conflitto, cominciò a lavorare come giornalista, prima come inviato a Augusta e poi come critico letterario a Berlino.
Vedere Critica letteraria e Rudolf Roessler
S. N. Behrman
Samuel Nathaniel Behrman nacque a Worcester, in Massachusetts, in una famiglia di immigrati lituani di origine ebraica, in cui suo padre si dedicava spesso allo studio del Talmud.
Vedere Critica letteraria e S. N. Behrman
S. S. Van Dine
Nacque da Archibald Davenport Wright ed Annie Van Vranken. L'unico volume biografico dedicato a Wright (Alias S.S. Van Dine, 1992, di John Loughery) ha rivelato che lo scrittore era nato nel 1887 e non, come da lui stesso fatto credere, nel 1888.
Vedere Critica letteraria e S. S. Van Dine
S. T. Joshi
S. T. Joshi è nato il 22 giugno 1958 a Pune, in India, da Tryambak M. Joshi e Padmini T. Joshi. Quando aveva quattro anni, la sua famiglia si trasferì negli Stati Uniti d'America e si stabilì nell'Indiana.
Vedere Critica letteraria e S. T. Joshi
Saggi (Einaudi)
Saggi è una delle prime collane editoriali dell'Einaudi, sia in senso cronologico, essendo stata fondata nel 1937, sia per importanza, data la scelta dei titoli e la cura tipografica.
Vedere Critica letteraria e Saggi (Einaudi)
Saggi di Pier Paolo Pasolini
L'opera saggistica di Pier Paolo Pasolini è stata raccolta nella edizione de I Meridiani di Arnoldo Mondadori nell'ottobre del 1999 in due volumi per i Saggi sulla letteratura e sull'arte e in un volume per i Saggi sulla politica e sulla società che comprendono tutta la sua vastissima produzione critica.
Vedere Critica letteraria e Saggi di Pier Paolo Pasolini
Salvadori
* Salvadori – cognome italiano.
Vedere Critica letteraria e Salvadori
Sandro De Feo
Ha operato poco a Modugno (in provincia di Bari), sua città natale, ma ha sempre conservato il ricordo della vita del paese agricolo.
Vedere Critica letteraria e Sandro De Feo
Santa Maradona
Santa Maradona è un film del 2001 scritto e diretto da Marco Ponti, esordiente alla regia di un lungometraggio, interamente girato a Torino.
Vedere Critica letteraria e Santa Maradona
Saverio Bettinelli
Nato nel 1718 da una famiglia di modeste condizioni, Saverio Bettinelli entrò nell'ordine dei gesuiti nel 1738, dopo aver studiato presso di loro a Bologna.
Vedere Critica letteraria e Saverio Bettinelli
Sébastien-Roch Nicolas de Chamfort
Chamfort, orfano sin dalla tenera età, venne adottato da un piccolo commerciante che gli consentì di eseguire un discreto corso di studi presso il collegio parigino del Grassins.
Vedere Critica letteraria e Sébastien-Roch Nicolas de Chamfort
Sōtī Triantafyllou
Autrice di numerosi libri di successo, ma anche storico, giornalista, opinionista, traduttrice editoriale, critico letterario, docente. I libri pubblicati spaziano dalla narrativa, con romanzi, racconti, libri per bambini, alla saggistica, con testi di critica cinematografica, di storia, di politica.
Vedere Critica letteraria e Sōtī Triantafyllou
Scienza del testo
La scienza del testo è una scienza che studia la letteratura artistica come fenomeno culturale umano. Il termine italiano "scienza del testo" proviene dal tedesco Literaturwissenschaft.
Vedere Critica letteraria e Scienza del testo
Scienze molli
In epistemologia per scienze molli (l'espressione è un calco dall'inglese soft science) si intende le forme di ricerca accademica nelle quali il rigore e l'aderenza al metodo scientifico vengono considerati superficiali, non basandosi pienamente su dati sperimentali e riproducibili in laboratorio o su dimostrazioni matematiche di tali dati.
Vedere Critica letteraria e Scienze molli
Scrittore
Uno scrittore è una persona che si dedica alla scrittura con intenti letterari e artistici. Spesso, questa parola si usa per designare coloro che scrivono per professione, in diverse forme e generi più o meno codificati.
Vedere Critica letteraria e Scrittore
Scrittori scozzesi
Scrittori scozzesi è un elenco alfabetico incompleto di autori scozzesi, nati e/o cresciuti in Scozia. Questa lista include scrittori di tutti i generi letterari, che scrivono in lingua inglese, lingua Scots, lingua gaelica scozzese, latino, o altre lingue.
Vedere Critica letteraria e Scrittori scozzesi
Scuola di Ginevra
L'espressione Scuola di Ginevra si riferisce a tre gruppi legati all'Università di Ginevra.
Vedere Critica letteraria e Scuola di Ginevra
Scuola storica
La denominazione di Scuola storica è stata attribuita ad alcuni movimenti culturali nati nel XIX secolo caratterizzati dalla convinzione che le teorie e le istituzioni sociali non sono fissate per l'eternità, essendo prodotti della coscienza di un preciso momento storico.
Vedere Critica letteraria e Scuola storica
Sebastià Alzamora i Martín
Sebastià ha una laurea in filologia catalana alla Università delle Isole Baleari, e divenne noto con la raccolta di poesie Rafel (1994; Premio Salvador Espriu).
Vedere Critica letteraria e Sebastià Alzamora i Martín
Serafino Lo Piano
Figlio di Agostino Lo Piano Pomar e della nobildonna Adele Valenti Amico Roxas dei Marchesi di Poza, nel dopoguerra si stabilì a Niscemi, in provincia di Caltanissetta, dove operò sino al 1960.
Vedere Critica letteraria e Serafino Lo Piano
Settore scientifico-disciplinare
I settori scientifico-disciplinari (s.s.d.) sono un insieme di distinzioni disciplinare volto ad organizzare l'istruzione superiore adottato nelle università italiane.
Vedere Critica letteraria e Settore scientifico-disciplinare
Shiki (disambigua)
* Shiki – città giapponese.
Vedere Critica letteraria e Shiki (disambigua)
Shinshô Hanayama
Hanayama fu un profondo studioso, erudito e professore all'Università imperiale di Tokyo, che si interessò di svariati campi e discipline culturali, oltre a svolgere per tutta la vita il culto buddhista con il ruolo di sacerdote.
Vedere Critica letteraria e Shinshô Hanayama
Sida Košutić
La sua opera principale è l'ampio romanzo S naših njiva ("Dai nostri campi", 1935-40), visione realistica della vita dei contadini croati.
Vedere Critica letteraria e Sida Košutić
Sidney Lanier
Nacque da Robert Sampson Lanier e Mary Jane Anderson, i quali avevano antenati francesi e inglesi. Studiò all'Oglethorpe University di Atlanta e combatté nella guerra di secessione a fianco dei Confederati.
Vedere Critica letteraria e Sidney Lanier
Sigma (rivista)
Sigma fu una rivista letteraria nata nella primavera del 1964, diretta da Sergio Pautasso affiancato da un comitato di redazione composto da Giorgio Bàrberi Squarotti, Eugenio Corsini, Angelo Del Boca, Albino Galvano, Oscar Navarro, Marziano Guglielminetti e Gianfranco Torcellan.
Vedere Critica letteraria e Sigma (rivista)
Silvio Branzi
Ha collaborato con importanti giornali e riviste fra cui la Gazzetta di Venezia, Il Giornale Nuovo, La Fiera Letteraria e Epoca, e ha pubblicato numerosi saggi fra cui I ribelli di Ca' Pesaro (1975), e le raccolte di racconti Cavalcata notturna (1935) e Una nuvola rossa (1978).
Vedere Critica letteraria e Silvio Branzi
Simon Jenko
Jenko nacque in una famiglia contadina di umili origini. Il percorso di studi di Jenko culminò con la frequentazione del ginnasio francescano a Novo mesto e dell'università a Vienna.
Vedere Critica letteraria e Simon Jenko
Soglie
Soglie è un saggio dello strutturalista, narratologo e critico della letteratura Gérard Genette. In quest'opera, Genette mette al centro della sua indagine classificatoria i dintorni dei testi, vale a dire tutte le pratiche che 'accompagnano' la produzione e la ricezione di un testo: dai cappelli introduttivi, al corredo tipografico, al formato, all'eventuale 'lancio' pubblicitario, ecc.
Vedere Critica letteraria e Soglie
Sovremennik
Sovremennik ("Il Contemporaneo"), è stata una rivista letteraria russa, fondata nel 1836 da Puškin. Per l'intero ventennio a cavallo della metà dell'Ottocento è stata la più importante rivista del panorama della critica letteraria russa.
Vedere Critica letteraria e Sovremennik
Stanisław Grochowiak
Si fece conoscere ed apprezzare dalla critica letteraria nel 1952, ossia prima ancora di pubblicare la sua opera d'esordio. Le recensioni positive e l'entusiasmo dei lettori furono rafforzati dopo l'uscita, nel 1956, del volume Ballada rycerska ("Ballata cavalleresca"), e l'anno seguente da Menuet z pogrzebaczem ("Minuetto con l'attizzatoio") e Rozhieranic do snu ("Spogliandosi per il sonno").
Vedere Critica letteraria e Stanisław Grochowiak
Stanislav Kostka Neumann
Stanislav Kostka Neumann nacque a Praga il 5 giugno 1875, in una famiglia benestante, figlio dell'avvocato e deputato imperiale Stanislav Neumann e di Karolina Eichlerová.
Vedere Critica letteraria e Stanislav Kostka Neumann
Stanley Fish
Stanley Fish è uno di più noti studiosi di teoria letteraria ed ermeneutica, a volte controverso, tuttavia molto imitato e spesso criticato.
Vedere Critica letteraria e Stanley Fish
Stefano Cusani
Fu un idealista hegeliano vissuto nel Regno delle Due Sicilie, esponente dell'eclettismo filosofico di Victor Cousin. Scrisse numerosi saggi e note soprattutto di filosofia ma anche di critica letteraria, di musica e di economia.
Vedere Critica letteraria e Stefano Cusani
Stella Gibbons
La fama della Gibbons è dovuta eminentemente al romanzo La fattoria delle magre consolazioni, vincitore del prestigioso Prix Femina Étranger e ristampato numerose volte.
Vedere Critica letteraria e Stella Gibbons
Stephen Amidon
È cresciuto sulla costa orientale degli Stati Uniti e ha studiato alla Wake Forest University, nel Nord Carolina, dove si è laureato in Filosofia.
Vedere Critica letteraria e Stephen Amidon
Stephen Dedalus
Stephen Dedalus è l'alter-ego letterario di James Joyce, protagonista e antieroe di Ritratto dell'artista da giovane e importante personaggio dell'Ulisse.
Vedere Critica letteraria e Stephen Dedalus
Stephen Jay Gould
Docente di zoologia e geologia all'Università di Harvard e profondo studioso dell'evoluzionismo, vinse lAmerican Book Award for Science per Intelligenza e pregiudizio.
Vedere Critica letteraria e Stephen Jay Gould
Stieg Larsson
Esperto conoscitore di organizzazioni di estrema destra e neonaziste, è stato fondatore della rivista antirazzista Expo, consulente di Scotland Yard e corrispondente dal Regno Unito, consulente del Ministero della Giustizia svedese, inviato per l'OSCE.
Vedere Critica letteraria e Stieg Larsson
Stilistica
La stilistica, che propriamente è l'insieme dei mezzi stilistici propri di ciascuna lingua o degli stilemi (cioè di quegli elementi formali o linguistici che contraddistinguono le consuetudini scrittorie di un'opera o di uno scrittore) propri di ogni autore, si è costituita, all'inizio del XX secolo, come disciplina innovativa rispetto alla tradizione dei precedenti secoli.
Vedere Critica letteraria e Stilistica
Stilistica e metrica italiana
Stilistica e metrica italiana è un periodico annuale italiano, nato nel 2001 come rivista del «Gruppo Padovano di Stilistica» con il concorso della «Fondazione Ezio Franceschini - Archivio Gianfranco Contini».
Vedere Critica letteraria e Stilistica e metrica italiana
Stjepan Miletić
Stjepan Miletić nacque in una famiglia nobile, a Zagabria il 24 giugno 1868. La sua carriera scolastica si effettuò inizialmente a Zagabria, dove frequentò la scuola di grammatica classica fino al 1886 e poi studiò legge, filosofia a Vienna nel 1888, laureandosi nel 1893.
Vedere Critica letteraria e Stjepan Miletić
Storia della fantascienza italiana
La storia della fantascienza italiana è un percorso variegato di una narrativa di genere che si è diffusa a livello popolare dopo la seconda guerra mondiale e in particolare dalla metà degli anni cinquanta, sulla scia della letteratura statunitense e britannica.
Vedere Critica letteraria e Storia della fantascienza italiana
Storia della filosofia russa
La storia della filosofia russa è fondamentalmente legata, nel suo cammino, allo sviluppo e alle esigenze dettate dalla diffusione del pensiero religioso.
Vedere Critica letteraria e Storia della filosofia russa
Storia della letteratura
La letteratura si è sviluppata in modi e tempi differenti nei diversi paesi. La storia della letteratura si occupa di studiare, per ciascuna lingua o zona geografica, le varie fasi attraverso cui si sviluppano le opere degli autori che si sono distinti in diversi generi: nella prosa, nella poesia, nel teatro ecc.
Vedere Critica letteraria e Storia della letteratura
Storia della letteratura italiana
La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.
Vedere Critica letteraria e Storia della letteratura italiana
Storia della letteratura italiana (De Sanctis)
La Storia della letteratura italiana è la principale opera di Francesco De Sanctis (1817-1883), critico letterario e saggista italiano dell'Ottocento: essa costituisce la prima, sistematica, compatta e coerente sintesi di tutta la letteratura italiana.
Vedere Critica letteraria e Storia della letteratura italiana (De Sanctis)
Storia della letteratura italiana (Tiraboschi)
La Storia della letteratura italiana è la principale opera di Girolamo Tiraboschi, un erudito del XVIII secolo; essa costituisce la prima opera completa di storia della letteratura italiana.
Vedere Critica letteraria e Storia della letteratura italiana (Tiraboschi)
Struttura narrativa
La struttura narrativa è, nella narratologia, l'architettura strutturale che soggiace all'ordine e al modo in cui viene presentata una narrazione a un lettore, un ascoltatore o uno spettatore.
Vedere Critica letteraria e Struttura narrativa
Strutturalismo (filosofia)
Lo strutturalismo è un movimento filosofico, scientifico e critico letterario che, sviluppatosi soprattutto in Francia durante gli anni sessanta del Secolo XIX, estese all'antropologia, alla critica letteraria, alla psicoanalisi, al marxismo e all'epistemologia, le teorie e il metodo dello strutturalismo linguistico.
Vedere Critica letteraria e Strutturalismo (filosofia)
Strutturalismo (linguistica)
Per strutturalismo, si intende in linguistica la teoria e il metodo delle scuole e correnti elaborate sulla base teorica del linguista svizzero Ferdinand de Saussure.
Vedere Critica letteraria e Strutturalismo (linguistica)
Studi biblici
Gli studi biblici o biblistica sono lo studio accademico della Bibbia e dei testi ad essa collegati. Nell'ebraismo la Bibbia è costituita dalla Bibbia ebraica, anche nota come Tanakh, dall'acronimo dei nomi ebraici per le parti in cui è divisa (Torah, Nevi'im, Ketuvim); nel cristianesimo la Bibbia è tradizionalmente composta da Antico Testamento e Nuovo Testamento.
Vedere Critica letteraria e Studi biblici
Studi culturali
Gli studi culturali costituiscono un particolare indirizzo di studi sociali che ha origine nel Regno Unito come ampliamento del settore della critica letteraria verso i materiali della cultura di massa.
Vedere Critica letteraria e Studi culturali
Sul rigettare la pratica dell'usura
Sul rigettare la pratica dell'usura è un'opera morale di Plutarco, tramandata nei suoi Moralia.
Vedere Critica letteraria e Sul rigettare la pratica dell'usura
Susan Glaspell
Susan Glaspell nacque nel 1876 da Elmer Glaspell, agricoltore e Alice Keating, insegnante. Trascorse la sua infanzia in un ambiente rurale, dove ebbe contatti anche con la popolazione indiana Sauk.
Vedere Critica letteraria e Susan Glaspell
T. S. Eliot
Vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1948, Eliot è considerato uno dei poeti più importanti del XX secolo. Tra i massimi esponenti del modernismo, i suoi lavori furono molto influenzati dalle sue convinzioni religiose (si era infatti convertito all'anglicanesimo in gioventù) e da quelle politiche, auto-definendosi un conservatore e un uomo legato alle tradizioni.
Vedere Critica letteraria e T. S. Eliot
Takahama Kyoshi
Fu il principale discepolo di Masaoka Shiki e uno dei più importanti haijin (autore di haiku) del periodo Shōwa.
Vedere Critica letteraria e Takahama Kyoshi
Tarzanide
Un tarzanide è un personaggio dei fumetti ispirato a Tarzan. Il termine fu coniato dal critico francese Francis Lacassin. Il tipo femminile di questo personaggio è noto come jungle girl ("ragazza della giungla") e talvolta chiamato in italiano tarzanella.
Vedere Critica letteraria e Tarzanide
Teagene di Reggio
Fu, inoltre, il primo critico ed esegeta di Omero di cui pubblicò l'Iliade. A Teagene, di cui non si hanno ulteriori notizie certe, si deve l'opera critica Della poesia, della stirpe e dell'epoca in cui Omero fiorì.
Vedere Critica letteraria e Teagene di Reggio
Temi di American Beauty
Il film del 1999 American Beauty, diretto da Sam Mendes e sceneggiato da Alan Ball, affronta svariati temi, specialmente relativi alla società.
Vedere Critica letteraria e Temi di American Beauty
Temi LGBT nella narrativa fantastica
I temi LGBT nella narrativa fantastica si riferiscono all'incorporazione nel tessuto della trama narrativa di tematiche gay, lesbiche, bisessuali o transgender per quanto concerne la fantascienza, la fantasy, l'orrore ed in altri generi correlati come la slash fiction.
Vedere Critica letteraria e Temi LGBT nella narrativa fantastica
Temi wellsiani
I temi wellsiani sono delle tematiche letterarie che contraddistinguono un particolare genere letterario fantascientifico, creato da Herbert George Wells tra la fine del XIX secolo e la prima metà del XX secolo.
Vedere Critica letteraria e Temi wellsiani
Temistocle Solera
Fu autore del libretto del Nabucco.
Vedere Critica letteraria e Temistocle Solera
Tenera è la notte
Tenera è la notte è un romanzo dello scrittore statunitense Francis Scott Fitzgerald pubblicato nel 1934 a New York. Nel 1962 ne fu tratto un film diretto da Henry King.
Vedere Critica letteraria e Tenera è la notte
Teoria del grande uomo
La teoria del grande uomo è una congettura volta a spiegare la storia come effetto dell'azione dei "grandi uomini" o eroi: soggetti di grande autorevolezza che, grazie al loro carisma, intelligenza e saggezza, o al loro machiavellismo, hanno usato il loro potere in un modo tale da lasciare una decisiva impronta storica.
Vedere Critica letteraria e Teoria del grande uomo
Teoria della letteratura
La teoria della letteratura (o teoria letteraria) è la disciplina che si occupa di definire e di studiare il concetto di letteratura e i metodi di analisi letteraria nelle sue costanti universali, ossia a prescindere dalle coordinate spazio-temporali-culturali della creazione letteraria.
Vedere Critica letteraria e Teoria della letteratura
Teoria della prosa
Teoria della prosa è una antologia di saggi di letteratura del 1925 dello scrittore e critico letterario russo Viktor Šklovskij. L'antologia, considerata il «testo basilare del formalismo».
Vedere Critica letteraria e Teoria della prosa
Tesi ghazi
La tesi ghazi o ghaza (dal turco ottomano غزا, ġazā, "guerra santa" o semplicemente "incursione") è un paradigma storico obsoleto formulato per la prima volta da Paul Wittek e utilizzato per interpretare la natura dell'Impero ottomano durante il primo periodo della sua storia, il XIV secolo,Kafadar, Cemal (1995), Between Two Worlds: The Construction of the Ottoman State, pp.
Vedere Critica letteraria e Tesi ghazi
Théophile Gautier
La sua vita si sviluppa per quasi tutto il XIX secolo, un periodo politico e sociale molto tumultuoso in Francia, che diede come frutto molti capolavori e molta creatività artistica.
Vedere Critica letteraria e Théophile Gautier
The Dial
The Dial (La meridiana o l'indicatore del tempo dal latino: rota dialis (quadrante), francese antico dyal, "sembrare") con il sottotitolo: A Magazine for Literature, Philosophy, and Religion, è stata una rivista statunitense pubblicata ad intervalli dal 1840 al 1929.
Vedere Critica letteraria e The Dial
The New York Intellectuals
The New York Intellectuals è il nome attribuito, in modo un po' impreciso, a un gruppo di pensatori, scrittori e critici letterari post-marxisti, attivi nell'ambiente culturale della città di New York intorno alla metà del XX secolo.
Vedere Critica letteraria e The New York Intellectuals
The Vivisector
The Vivisector è un romanzo di Patrick White del 1970. Nel 2010, il romanzo è stato tra selezionato tra i sei finalisti per il Lost Man Booker Prize.
Vedere Critica letteraria e The Vivisector
Thomas de Quincey
Nato in un sobborgo di Manchester, quarto degli otto figli di sua madre Elizabeth Penson (circa 1756-1846) e di Thomas Quincey (1753-1793), originario del Lincolnshire e commerciante dedito all'importazione di tessuti.
Vedere Critica letteraria e Thomas de Quincey
Thomas Ernest Hulme
Tra i fondatori dell'imagismo, esercitò sul movimento un influsso prevalentemente filosofico con le sue tesi sulla fine dell'umanesimo in arte e in poesia e sull'artisticità dell'artificiale.
Vedere Critica letteraria e Thomas Ernest Hulme
Thomas Ligotti
Nato e cresciuto a Detroit, nel Michigan, da una famiglia di origini per tre quarti italiane e per un quarto polacche, si laurea in lingua e letteratura inglese nel 1977 presso la Wayne State University.
Vedere Critica letteraria e Thomas Ligotti
Thorkild Hansen
Fu un grande viaggiatore.
Vedere Critica letteraria e Thorkild Hansen
Tirature
Tirature è stata una serie di libri sul mondo dell'editoria che veniva pubblicata a cadenza annuale. Ideata da Vittorio Spinazzola, è stata da lui curata dal 1991 al 2020, anno della sua morte.
Vedere Critica letteraria e Tirature
Titu Liviu Maiorescu
Titu Liviu Maiorescu nacque in una famiglia della borghesia colta rumena. La madre Maria Popazu era sorella del vescovo ortodosso di Caransebeș, il padre Ioan, professore, era figlio di un contadino di Bucerdea Grânoasă (Transilvania) che nel 1850 si era trasferito in Austria; il padre aveva cambiato il cognome originario Trifu in Maiorescu per sottolineare una parentela con il linguista illuminista Petru Maior.
Vedere Critica letteraria e Titu Liviu Maiorescu
Tlön, Uqbar, Orbis Tertius
Tlön, Uqbar, Orbis Tertius è un racconto dello scrittore argentino Jorge Luis Borges, scritto nel 1940. Raccolto in Finzioni (Ficciones), venne pubblicato per la prima volta sulla rivista argentina Sur; il poscritto del 1947 va considerato come scritto dal narratore sette anni dopo rispetto al tempo della storia.
Vedere Critica letteraria e Tlön, Uqbar, Orbis Tertius
Tomás António Gonzaga
La critica letteraria si divise in due gruppi di pensiero contrapposti sulla questione riguardante l'aderenza di Gonzaga alla letteratura portoghese oppure a quella brasiliana.
Vedere Critica letteraria e Tomás António Gonzaga
Toni Morrison
Fu la prima afroamericana a vincere il premio Nobel per la letteratura nel 1993. Morrison ha contribuito a riscrivere e a diffondere la storia della sua comunità, dando voce in particolare alle donne, protagoniste silenziose di secoli di oppressione.
Vedere Critica letteraria e Toni Morrison
Tra le cose che aspettano
Tra le cose che aspettano è una raccolta poetica del poeta italiano Emilio Zucchi. Essa è strutturata in due sezioni dal titolo "Periferia di Parma" (suddivisa in tre sottosezioni) e da "Appennino" (suddivisa in due sottosezioni).
Vedere Critica letteraria e Tra le cose che aspettano
Traduzione della letteratura per l'infanzia e l'adolescenza
La traduzione della letteratura per l'infanzia e l'adolescenza ha contribuito a diffondere nel mondo la letteratura per ragazzi. La dimensione internazionale che viene attribuita alla letteratura per l'infanzia e l'adolescenza e la funzione di apertura culturale che le viene attribuita spiegano l'importanza che acquisisce la traduzione in questo settore.
Vedere Critica letteraria e Traduzione della letteratura per l'infanzia e l'adolescenza
Transeuropa Edizioni
Transeuropa Edizioni è una casa editrice italiana, nata ad Ancona nel 1987 e rifondata nel 2003 da Giulio Milani. Nel 2005 la sede si è spostata a Massa, in Toscana.
Vedere Critica letteraria e Transeuropa Edizioni
Ugo Foscolo
Fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestarono e cominciarono ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.
Vedere Critica letteraria e Ugo Foscolo
Ulrich Karger
Lavora come insegnante in una scuola di Berlino. Ha scritto opere per ragazzi e adulti. È autore di una trasposizione in prosa tedesca dell'Odissea di Omero (Homer / Die Odyssee).
Vedere Critica letteraria e Ulrich Karger
Ultracrepidarismo
Col termine ultracrepidarismo si designa il carattere o il comportamento tipico degli "ultracrepidari", consistente nell'esprimere opinioni su questioni al di fuori della propria conoscenza o competenza.
Vedere Critica letteraria e Ultracrepidarismo
Valerij Jakovlevič Brjusov
Brjusov nacque in una famiglia di commercianti moscoviti, nella quale però il nonno paterno svolse il lavoro di servo della gleba, mentre quello materno si esercitò come scrittore autodidatta.
Vedere Critica letteraria e Valerij Jakovlevič Brjusov
Valerio Magrelli
Laureato in filosofia presso l'Università degli Studi di Roma, è un esperto di letteratura francese, materia che insegna presso l'Università degli Studi Roma Tre.
Vedere Critica letteraria e Valerio Magrelli
Veljko Petrović
Il padre di Veljko Petrović si chiamava Đorđe ed era un catechista e un insegnante al seminario di Sremski Karlovci in Voivodina, invece la madre si chiamava Mileva ed era figlia del parroco di Sombor.
Vedere Critica letteraria e Veljko Petrović
Ventura García Calderón
Figlio di Francisco García Calderón, presidente del Perú durante la Guerra del Pacífico, e di Carmen Rey Basadre. Il padre fu arrestato dalle autorità cilene di occupazione e deportato in Cile nel 1881.
Vedere Critica letteraria e Ventura García Calderón
Vicente Antonio García de la Huerta
Viene considerato il più importante autore spagnolo di opere drammatiche del Settecento.
Vedere Critica letteraria e Vicente Antonio García de la Huerta
Victor Sawdon Pritchett
Victor Pritchett nacque in una famiglia della piccola borghesia inglese. Suo padre, Walter Sawdon Pritchett, si era trasferito da Londra a Ipswich per aprire, con scarso successo, una rivendita di giornali e di articoli di cartoleria.
Vedere Critica letteraria e Victor Sawdon Pritchett
Vilis Plūdons
Vilis Plūdons studiò inizialmente alla scuola parrocchiale di Pilsmuiža. Poi, dopo aver frequentato il liceo di Bauska ha continuato i suoi studi al Seminario di Kuldīga dal 1891 al 1895.
Vedere Critica letteraria e Vilis Plūdons
Virginia Woolf
Considerata come una delle principali figure della letteratura del XX secolo, attivamente impegnata nella lotta per la parità di diritti tra i sessi, fu, assieme al marito, militante del fabianesimo.
Vedere Critica letteraria e Virginia Woolf
Vita del Pitocco
Vita del Pitocco (titolo originale La vida del Buscón) è un celebre romanzo picaresco dello scrittore spagnolo Francisco de Quevedo y Villegas, che la critica letteraria considera uno dei suoi lavori più importanti.
Vedere Critica letteraria e Vita del Pitocco
Vito Laterza
È stato uno dei maggiori protagonisti dell'editoria in Italia nel Novecento.
Vedere Critica letteraria e Vito Laterza
Vittorio Alfieri
«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaioBenché Alfieri indichi questa data, nacque il 16 gennaio, e l'atto di battesimo certifica che il sacramento gli fu amministrato il 16; A. Di Benedetto, Vittorio Alfieri, in Storia della letteratura italiana (diretta da E. Malato), Roma, Salerno Editrice, 1998, vol.
Vedere Critica letteraria e Vittorio Alfieri
Vladimir Fëdorovič Odoevskij
Appartenente alla famiglia aristocratica dei Ruriki, ebbe il titolo di principe. Ammiratore di Tieck e Novalis, scrisse soprattutto racconti per bambini e storie fantastiche, caratterizzate dal misticismo, frutto dell'influenza di Jakob Böhme e Louis Claude de Saint-Martin; scrisse anche alcuni saggi e novelle, raccolti in Le notti russe (1844).
Vedere Critica letteraria e Vladimir Fëdorovič Odoevskij
Vladimir Ivanovič Narbut
Vladimir Narbut nacque in una famiglia della piccola nobiltà lituana, nella tenuta di famiglia a Narbutivka, nei pressi dell'antica città di Hluchiv, nel governatorato di Černigov (Impero russo), ora parte dell'Oblast' di Sumy (Ucraina).
Vedere Critica letteraria e Vladimir Ivanovič Narbut
Vladimir Pavlovič Palej
Vladimir era figlio del granduca Pavel Aleksandrovič Romanov (1860-1919) e della sua seconda moglie, la signorina Ol'ga Valerianovna Karnovic, nominata in seguito contessa di Hohenfelsen e principessa di Paley.
Vedere Critica letteraria e Vladimir Pavlovič Palej
Vladislav Petković Dis
Vladislav Petković iniziò a lavorare come insegnante nei pressi di Zaječar e contemporaneamente a scrivere poesie, ma fu solamente il suo trasferimento a Belgrado nel 1903 a farlo conoscere negli ambienti letterari, grazie alla pubblicazione delle sue poesie nella rivista Idila.
Vedere Critica letteraria e Vladislav Petković Dis
Vojislav Ilić
A causa delle non buone condizioni di salute, Ilić non completò gli studi di filosofia e si avvicinò alla letteratura grazie alla biblioteca del padre, il drammaturgo e poeta Jovan Ilić, che gli consentì di leggere gli autori romantici europei.
Vedere Critica letteraria e Vojislav Ilić
Voltana
Voltana (Vultâna in romagnolo) è una frazione di circa 3.000 abitanti del comune di Lugo, in provincia di Ravenna. Fa parte della circoscrizione di Voltana, Chiesanuova e Ciribella.
Vedere Critica letteraria e Voltana
Walter Benjamin
Benjamin nasce a Berlino il 15 luglio 1892, in una famiglia ebraica. Il padre, Emil, era un ricco antiquario e la madre, Paula Schönflies, proveniva da un'agiata famiglia di commercianti.
Vedere Critica letteraria e Walter Benjamin
Walter Pedullà
Laureatosi in Lettere all’Università di Messina, ha insegnato Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea presso la Facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza" di Roma dal 1958 al 2005 (nei primi 8 anni come assistente di Giacomo Debenedetti, il suo maestro).
Vedere Critica letteraria e Walter Pedullà
Warrior Cats
Warrior Cats (Warriors) è una serie di romanzi per ragazzi pubblicata dalla HarperCollins e scritta da Erin Hunter, uno pseudonimo utilizzato dagli autori Kate Cary, Cherith Baldry e Tui Sutherland; La storia della serie è stata sviluppata dall'editrice Victoria Holmes.
Vedere Critica letteraria e Warrior Cats
Wayne C. Booth
Nato in Utah, in una famiglia di mormoni, da Wayne Chipman (morto quando il critico aveva 6 anni) e Lillian Booth (aveva una sola sorella, Lucille).
Vedere Critica letteraria e Wayne C. Booth
William Hazlitt
È considerato uno dei sommi critici e saggisti in lingua inglese, assieme a Samuel Johnson e George Orwell. Tuttavia la sua opera è attualmente poco letta e per la maggior parte fuori stampa.
Vedere Critica letteraria e William Hazlitt
William Henry Hudson
Hudson trascorse la sua infanzia osservando la natura selvaggia della pampa sudamericana e la sua fauna, delle quali conserverà per tutta la vita un ricordo indelebile e che costituiranno le basi dei suoi scritti anche quando si trasferirà, all'età di trent'anni, in Inghilterra.
Vedere Critica letteraria e William Henry Hudson
William Langland
Ricevette un'educazione e una formazione culturale nel monastero di Great Malvern, anche se successivamente entrò in contatto con ordini minori.
Vedere Critica letteraria e William Langland
Yūko
Yūko, anche latinizzato come Yuuko, è un nome giapponese femminile. È in hiragana ゆうこ e katakana ユウコ. È scritto in kanji con l'ideogramma, che significa bambino o bambina, usato soprattutto per nomi femminili.
Vedere Critica letteraria e Yūko
Zinaida Nikolaevna Gippius
Zinaida nacque a Belëv, una piccola cittadina nei pressi di Tula (Russia Centrale) dalla nobile famiglia tedesca dei von Hippius giunta in Russia nel XVI secolo.
Vedere Critica letteraria e Zinaida Nikolaevna Gippius
Zuzzurro e Gaspare
Zuzzurro e Gaspare è stato un duo comico-cabarettistico italiano formato da Nino Formicola (Gaspare) e Andrea Brambilla (Zuzzurro); costituitosi a Milano nel 1976, il duo conobbe un buon successo teatrale e televisivo, e ha cessato di esistere nel 2013 alla morte di Brambilla.
Vedere Critica letteraria e Zuzzurro e Gaspare
Zviad Gamsakhurdia
Figlio dello scrittore georgiano Konstantine Gamsakhurdia, seguì nei suoi studi le orme paterne e divenne un importante filologo e critico letterario della letteratura del suo Paese, nonché docente all'Università statale di Tbilisi.
Vedere Critica letteraria e Zviad Gamsakhurdia
2666
2666 è l'ultimo romanzo dello scrittore cileno Roberto Bolaño. Il romanzo è articolato in cinque diverse parti. L'edizione italiana, tradotta da Ilide Carmignani, è stata pubblicata dalla casa editrice Adelphi in due volumi: il primo contiene le prime tre parti del romanzo, La parte dei critici, La parte di Amalfitano e La parte di Fate; il secondo contiene le altre due, La parte dei delitti e La parte di Arcimboldi.
Vedere Critica letteraria e 2666
Conosciuto come Critico letterario.
, Antologia, Antonia Susan Byatt, Antonio Baldini, Antonio Caronia, Antonio Garzya, Antonio Gramsci, Antonio Minturno, Antonio Piromalli, Antonio Socci, Antonio Spadaro, Ariel Rathaus, Armando Editore, Arnaldo Frateili, Arshi Pipa, Arturo Graf, Arturo Onofri, August Harambašić, August Wilhelm von Schlegel, Auguste Angellier, Augusto Vicinelli, Austin Warren, Aut aut (rivista), Autobiografia, Émile Henriot (scrittore), Émile Zola, Đorđe Maletić, Šklovskij, Bartolomé Hidalgo, Bartolomeo Nogara, Belfagor (rivista), Belinskij, Benedetto Croce, Benedetto Varchi, Benjamín Jarnés, Benoît Peeters, Bernard Groethuysen, Bernard Quiriny, Bernardo Guimarães, Bertha Mahony Miller, Bibliografia dei folli, Biblioteca Centrale Roberto Ruffilli, Božidar Božilov, Bocelli (disambigua), Bohuslav Hasištejnský z Lobkovic, Book Review Index, Boris Viktorovič Tomaševskij, Bret Harte, Brume, dei, eroi, Camilo Castelo Branco, Cancel culture, Carcere di Jilava, Carlesi, Carlo Placci, Carlos Guido y Spano, Carmilla on line, Casa museo Renato Serra, Cassio Longino (retore), Castello dell'Innominato, Centro per gli studi sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei, Cercami (romanzo), Cesare Cantù, Cesare Garboli, Cesare Pavese, Cesare Segre, Chairil Anwar, Charles Dickens, Chaucer (Chesterton), Chūya Nakahara, Chiamami col tuo nome (romanzo), China Miéville, Christa Wolf, Christian Dietrich Grabbe, Christian Hofmann von Hofmannswaldau, Circolo linguistico di Mosca, Circolo linguistico di Praga, Ciro Trabalza, Citazione, Claudio Asciuti, Claudio Magris, Claudio Rendina, Claudio Tolomei, Clive James, Close reading, Commento, Commissione Dewey, Composita solvantur, Comunicazione intrapersonale, Convito (rivista), Corpo grottesco, Corrado Corradino, Corrado Tumiati, Cratere Belinskij, Cratere Bello, Critica, Critica biblica, Critica e clinica, Critica e filologia dantesca, Critica letteraria marxista, Critico, Critique, Cultura e vita morale, Cyril Connolly, D'Arco Silvio Avalle, Dandin, Daniel J. Harrington, Dante Alighieri, De vulgari eloquentia, Diego José Abad, Dire quasi la stessa cosa, Dizionario, Dmitrij Vasil'evič Grigorovič, Dobroljubov, Dobroslav Chrobák, Dolný Kubín, Domenico Gnoli (pittore), Donald Keene, Donald Oenslager, Du Fu, Eberhard Horst, Ecopoesia, Edilio Rusconi, Editoria, Edizioni Studium, Edmond Schérer, Edoardo Sanguineti, Edoardo Scarfoglio, Edoardo Volpi Kellermann, Edward Said, Edwin Markham, Elías Castelnuovo, Elfriede Jelinek, Eliška Krásnohorská, Elio Pecora, Emanuele Tesauro, Emil Aarestrup, Emil Ábrányi, Emilio Cecchi, Emma Andijevs'ka, Emma Boghen Conigliani, Enciclopedia dantesca, Enciclopedia della Fantascienza, Energie Nove, Enrique González Martínez, Epistola ai Pisoni, Epistola XIII a Cangrande della Scala, Epistole (Orazio), Erich Auerbach, Ermeneutica, Ermetismo (letteratura), Ermilo Abreu Gómez, Ernesto Adamo Bignami, Ernesto Ferrero, Ernesto Sabato, Ernst Jünger, Ernst Robert Curtius, Esposizioni sopra la Commedia, Ettore Janni, Eugène Ionesco, Eugen Gomringer, Eugen Lovinescu, Eugenio Montale, Eve Kosofsky Sedgwick, Evgenij Znosko-Borovskij, Faddej Bulgarin, Fantasio Piccoli, Fate/stay night, Federico De Roberto, Federico Persico, Femminismo in Francia, Fernand Crommelynck, Fernando Palazzi, Filippo Puglisi, Finnegans Wake, Flavio Claudio Giuliano, Folco Portinari, Folco Portinari (saggista), Fondamentalismo cristiano, Fondazione Leonardo Sciascia, Fondazione Spadolini Nuova Antologia, Formalismo russo, Fran Maselj-Podlimbarski, François Villon, Franc Ksaver Meško, Francesco Bruno (critico letterario), Francesco de Sanctis, Francesco Masala, Francesco Montefredini, Francesco Sansovino, Francesco Saverio Quadrio, František Richard Osvald, Franz Kafka, Fredrik Sjöberg, Friedrich Schlegel, Friedrich Wilhelm Hackländer, Gabriele Rossetti, Gabrielle Roy, Gazzetta del Popolo, Genere letterario, Gente (periodico), Geocritica, George Douglas Brown, George Gascoigne, George Orwell, George S. Kaufman, Georgij Nikolaevič Vladimov, Gerarchia (rivista), Gerbert de Montreuil, Germanisch-Romanische Monatsschrift, Giambattista Vicari, Gian Antonio Cibotto, Gian Pietro Lucini, Giancarlo Mazzacurati, Giancarlo Pontiggia, Giano Pelusio, Gilberto Isella, Gilles Ménage, Gioacchino Paparelli, Giorgio De Rienzo, Giorgio Manganelli, Giorgio Melchiori, Giovan Battista Corniani, Giovanna Vizzari, Giovanni Cristini, Giovanni Papini, Giovanni Verga, Girolamo Ragusa Moleti, Giuliana Morandini, Giuliano Dego, Giulio Cesare Becelli, Giulio Guidorizzi, Giuseppe Bianchetti, Giuseppe Conte (scrittore), Giuseppe Lippi, Giuseppe Muscat Azzopardi, Giuseppe Ravegnani, Giuseppe Villaroel, Gjekë Marinaj, Gli sguardi i fatti e senhal, Goffredo Fofi, Graham Greene (scrittore), Grammatici alessandrini, Grazia Deledda, Guglielmo Petroni, Gustave Kahn, György Lukács, Hans Jakob Christoffel von Grimmelshausen, Hans Mayer, Harnack, Harold Bloom, Héctor Bianciotti, Heinrich Wilhelm von Gerstenberg, Henri de Régnier, Henri Duvernois, Henri Ghéon, Henry Céard, Henry Miller, Henry Stephens Salt, Hermes (periodico), Hirata Atsutane, Horace Traubel, Hubert Aquin, Humanitas (periodico), I 100 libri più influenti mai scritti, I fiori del male, I monologhi della vagina, I. A. Richards, Ida Vitale, Idealismo italiano, Ignazio Silone, Il "genere": un'utile categoria di analisi storica, Il Caffè illustrato, Il galateo in bosco, Il gioco dell'angelo, Il nostro comune amico, Il padiglione d'oro, Il perturbante, Il principe, Il roseto, Il sale della terra (Cummins), Il Segnale, Il Tempo, Il Verri, Immacolata Amodeo, In Praeclara Summorum, Incipit, Inschibboleth Edizioni, Interlinea edizioni, Introduzione a Finnegans Wake, Isabella Quarantotti, Israël Querido, Israel Arts and Science Academy, Ivan Čarota, Ivan Franko, Ivan Sergeevič Turgenev, Jacqueline Risset, Jacques Derrida, Jan di Rabštein, Jaroslav Hilbert, Jaroslav Pokorný, Javier Marías, Jean Giraudoux, Jean-François de La Harpe, Jean-Paul Sartre, Jerome K. Jerome, João Gaspar Simões, Joël Egloff, Johann Gottfried Herder, Johann-Peter Eckermann, Johannes Cremerius, John Burnside, John Clare, John Crowe Ransom, John Crowley, John Donne, John Gardner, John Gregory Dunne, John O'Keeffe (scrittore), John Updike, John Watson Aldridge, Jon Rognlien, Jonathan Culler, Jorge Carrera Andrade, Jorge Isaacs, Joris-Karl Huysmans, José Amador de los Ríos, José Carlos Mariátegui, José María Valverde, José Saramago, Joseph Roth, Joyce Mansour, Jozef Miloslav Hurban, Juan Eugenio Hartzenbusch, Juan Rodolfo Wilcock, Juana de Ibarbourou, Juhan Liiv, Jules Amédée Barbey d'Aurevilly, Jules Claretie, Junqueira Freire, Juventus Football Club nella cultura di massa, Kamran Mir Hazar, Karl Vossler, Karoline von Günderrode, Kōda Rohan, Klaus Rifbjerg, Klemens Janicki, Konstantin Biebl, Kostas Krystallis, Kurt Vonnegut, L'arte del romanzo, L'atlante delle nuvole, L'avventuroso Simplicissimus, L'esperienza poetica, La camera chiara, La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica, La clessidra (film 1973), La letteratura della nuova Italia, La macchina del tempo (romanzo), La morte dell'autore, La Nouvelle Revue française, La pícara Justina, La poetica dello spazio, La Venexiana (commedia), La voce a te dovuta, Lamberti Sorrentino, Léonie Adams, Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, Le donne di Dante, Le Nouveau Magazine Littéraire, Legge di Sturgeon, Leigh Hunt, Leo Spitzer, Leone il Diacono, Leonid Petrovič Grossman, Letteratura, Letteratura armena, Letteratura della Restaurazione inglese, Letteratura di consumo, Letteratura di spionaggio, Letteratura greca alto imperiale, Letteratura latina, Letteratura lesbica, Letteratura spagnola, Lettore modello, Lev Semënovič Vygotskij, Libero Bigiaretti, Liberto Rabal, Liceo ginnasio statale Emanuele Duni, Lidija Nikolaevna Sejfullina, Liguori Editore, Ljudmyla Mychajlivna Staryc'ka-Černjachivs'ka, Lo stralisco, Lorenzo Giusso, Lorenzo Hammarsköld, Louis Wolfson, Lu Xun, Luc de Clapiers de Vauvenargues, Luciana Stegagno Picchio, Ludologia, Luigi Albertini, Luigi Fontanella, Luigi Guercio, Luigi Piccioni (critico), Luigi Renato Sansone, Luis Quiñones de Benavente, Makoto Ōoka, Manfred Hausmann, Manolis Anagnostakis, Manuel Gutiérrez Nájera, Manuel Pires de Almeida, Marcel Raymond, Margaret Oliphant Oliphant, Maria Konopnicka, Marianne Tischler, Marilyn Monroe, Marin Sorescu, Marino Moretti, Mario Grasso, Mario Specchio, Marmande (disambigua), Martin Seymour-Smith, Masscult and Midcult, Mathieu Amalric, Matilde Serao, Maurice Maeterlinck, Max Brod, Max Jacob, Møller (cognome), Menno ter Braak, Meridiano di Roma (rivista), Metrica, Michail Afanas'evič Bulgakov, Michail Michajlovič Bachtin, Michail Petrovič Pogodin, Michel Houellebecq, Michele Barbi, Microprovincia, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, Mir Jalal Pashayev, Mirella Serri, Mise en abyme, Monique Laederach, Moretti & Vitali, Morte di Marilyn Monroe, Mouloud Mammeri, Movimenti femministi e ideologie, Muriel Spark, Museo degli strumenti musicali multietnici Fausto Cannone, Naïm Kattan, Narrativa di genere, National Book Critics Circle, Naturalismo (letteratura), New Sincerity, Niccolò Gallo, Nick Hornby, Nicolas Barreau, Norah Lange, Nouvelle critique, Oliver Friggieri, Omero Cambi, Onorio Augustodunense, Opere di Ugo Foscolo, Opere e poetica di Cesare Pavese, Oratoria, Oreste Del Buono, Oscar Wilde, Otogizōshi, Otto Erich Hartleben, Otto Roquette, Paesaggio con serpente, Panfilo Gentile, Panta (periodico), Paolo Mattei Gentili, Paragone (rivista), Parola d'autore, Pasquale Vitagliano, Patrizia Valduga, Paul Lafargue, Pavel Stepanovič Močalov, Pedro de Valencia, Pedro Henríquez Ureña, Pedro Salinas, Pellegrino Artusi, Persone di cognome Berti, Persone sepolte a Napoli, Pescara, Peter Ackroyd, Peter Levi, Petr Král, Petrocchi, Petros Markarīs, Philip Coppens, Philippe Jaccottet, Philippe Lacoue-Labarthe, Pier Vincenzo Mengaldo, Pierangelo Baratono, Pierre Abraham, Pierre-Louis Ginguené, Pietre d'inciampo in Abruzzo, Pietro Mazzamuto, Pietro Mignosi, Pietro Vetro, Pinocchio (film 2019), Pitigrilli, Plutarco, Poesia e errore, Poesia italiana del Novecento, Poesia modernista, Poetica cognitiva, Poetica della prosa, Poligrafo (autore), Postmodernismo, Pozzale, Pratiche Editrice, Premio Balzan, Premio Berggruen, Premio Goethe, Premio Grinzane Cavour, Presença, Presentazione di Sacher-Masoch, Primato (periodico), Proust (Beckett), Quaderni del carcere, Qui e ora. Lettere 2008-2011, Quimera (periodico), Rachel de Queiroz, Raffaele Crovi, Ragazzi selvaggi, Rajiva Wijesinha, Ramat, Raul Radice, Raymond Queneau, Remo Pagnanelli, René Girard, René Wellek, Renzo Ricchi, Repubblica di Noli, Repubblica partigiana dell'Ossola, Retorica, Ricardo Menéndez Salmón, Rinascimento fucilato, Riviste letterarie italiane del XXI secolo, Robert Louis Stevenson (Chesterton), Robert Lowell, Robert Penn Warren, Robert Pinsky, Roberto Carifi, Roberto Mussapi, Roger Caillois, Rolando Certa, Romanzo d'appendice, Romanzo gotico, Ronald de Carvalho, Rosa Maria Fusco, Rossana Ombres, Rudolf Roessler, S. N. Behrman, S. S. Van Dine, S. T. Joshi, Saggi (Einaudi), Saggi di Pier Paolo Pasolini, Salvadori, Sandro De Feo, Santa Maradona, Saverio Bettinelli, Sébastien-Roch Nicolas de Chamfort, Sōtī Triantafyllou, Scienza del testo, Scienze molli, Scrittore, Scrittori scozzesi, Scuola di Ginevra, Scuola storica, Sebastià Alzamora i Martín, Serafino Lo Piano, Settore scientifico-disciplinare, Shiki (disambigua), Shinshô Hanayama, Sida Košutić, Sidney Lanier, Sigma (rivista), Silvio Branzi, Simon Jenko, Soglie, Sovremennik, Stanisław Grochowiak, Stanislav Kostka Neumann, Stanley Fish, Stefano Cusani, Stella Gibbons, Stephen Amidon, Stephen Dedalus, Stephen Jay Gould, Stieg Larsson, Stilistica, Stilistica e metrica italiana, Stjepan Miletić, Storia della fantascienza italiana, Storia della filosofia russa, Storia della letteratura, Storia della letteratura italiana, Storia della letteratura italiana (De Sanctis), Storia della letteratura italiana (Tiraboschi), Struttura narrativa, Strutturalismo (filosofia), Strutturalismo (linguistica), Studi biblici, Studi culturali, Sul rigettare la pratica dell'usura, Susan Glaspell, T. S. Eliot, Takahama Kyoshi, Tarzanide, Teagene di Reggio, Temi di American Beauty, Temi LGBT nella narrativa fantastica, Temi wellsiani, Temistocle Solera, Tenera è la notte, Teoria del grande uomo, Teoria della letteratura, Teoria della prosa, Tesi ghazi, Théophile Gautier, The Dial, The New York Intellectuals, The Vivisector, Thomas de Quincey, Thomas Ernest Hulme, Thomas Ligotti, Thorkild Hansen, Tirature, Titu Liviu Maiorescu, Tlön, Uqbar, Orbis Tertius, Tomás António Gonzaga, Toni Morrison, Tra le cose che aspettano, Traduzione della letteratura per l'infanzia e l'adolescenza, Transeuropa Edizioni, Ugo Foscolo, Ulrich Karger, Ultracrepidarismo, Valerij Jakovlevič Brjusov, Valerio Magrelli, Veljko Petrović, Ventura García Calderón, Vicente Antonio García de la Huerta, Victor Sawdon Pritchett, Vilis Plūdons, Virginia Woolf, Vita del Pitocco, Vito Laterza, Vittorio Alfieri, Vladimir Fëdorovič Odoevskij, Vladimir Ivanovič Narbut, Vladimir Pavlovič Palej, Vladislav Petković Dis, Vojislav Ilić, Voltana, Walter Benjamin, Walter Pedullà, Warrior Cats, Wayne C. Booth, William Hazlitt, William Henry Hudson, William Langland, Yūko, Zinaida Nikolaevna Gippius, Zuzzurro e Gaspare, Zviad Gamsakhurdia, 2666.