Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Crocus sativus

Indice Crocus sativus

Lo zafferano vero (Crocus sativus L.) è una pianta della famiglia delle Iridacee, coltivata in Asia minore e in molti paesi del bacino del Mediterraneo.

Indice

  1. 160 relazioni: Al-Arbus, Alà dei Sardi, Alto Medioevo, Altopiano di Navelli, Amanita crocea, Arabi, Arancino, Architettura in Abruzzo, Arcille, Arroz con costra, Arte dei Medici e Speziali (Firenze), Arte in Abruzzo, Assemini, Bajestan, Bénédictine, Birjand, Boshruyeh, Boynes, Brodetto di Porto Recanati, Bulbo, Cairo Montenotte, Calabria, Campiglia Tramonti, Capodacqua (Foligno), Cardamomo, Cariton, Centri di Vavilov, Cherves-Richemont, Colchicum autumnale, Consuegra, Cortiglione, Crocina, Croco (mitologia), Crocus, Crocus biflorus, Crocus cartwrightianus, Crocus vernus, Cucina africana, Cucina azera, Cucina comoriana, Cucina francese, Cucina indiana, Cucina iraniana, Cucina lodigiana, Cucina marchigiana, Cucina marsicana, Cucina mauriziana, Cucina nepalese, Cucina nigerina, Cucina qatariota, ... Espandi índice (110 più) »

Al-Arbus

al-Arbus, al-Urbus o Alorbos, antica Laribus (Colonia Aelia Augusta Lares) è un'antica cittadina della Tunisia, situata nel governatorato del Kef.

Vedere Crocus sativus e Al-Arbus

Alà dei Sardi

Alà dei Sardi (Alà in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari, inserito nella regione storica del Monteacuto, nel nord-est della Sardegna.

Vedere Crocus sativus e Alà dei Sardi

Alto Medioevo

LAlto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000.

Vedere Crocus sativus e Alto Medioevo

Altopiano di Navelli

LAltopiano di Navelli (o Piana di Navelli) è un altopiano carsico-alluvionale della provincia dell'Aquila, in Abruzzo; situato a circa 700 m s.l.m. tra i massicci del Gran Sasso d'Italia a nord, del Sirente-Velino e la Valle Subequana a sud-ovest, la Valle del Tirino a est, trae il suo nome dal centrale borgo di Navelli.

Vedere Crocus sativus e Altopiano di Navelli

Amanita crocea

Amanita crocea (Quél.) Singer, 1951 è un basidiomicete della famiglia delle Amanitaceae di qualità molto pregiata, anche se non molto conosciuta.

Vedere Crocus sativus e Amanita crocea

Arabi

Gli arabi (o gente del ḍādDa una prospettiva linguistica.) sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, a partire dal VII secolo ha guadagnato grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di attuali Paesi.

Vedere Crocus sativus e Arabi

Arancino

LarancinoNessun dizionario italiano riporta la versione al femminile: cfr., tra i tanti,,,. (in siciliano arancinu o arancinaGiuseppe Biundi,, Fratelli Pedone Lauriel, 1857, p. 32.) è una specialità della cucina siciliana e della bassa calabria.

Vedere Crocus sativus e Arancino

Architettura in Abruzzo

La pagina illustra la storia dell'architettura nell'Abruzzo, delineandone gli aspetti fondamentali e quelli minori, che ne caratterizzano la particolarità e l'eterogeneità; inoltre descrive la storia delle costruzioni sia religiose, civili, militari e pubbliche partendo dall'epoca più remota della storia regionale, attraversando il periodo italico-romano, poi quello medievale nei suoi differenti stili (romanico-gotico-tardo gotico), il rinascimentale, e quello barocco del XVII secolo, e quello di ricostruzione dopo i grandi terremoti del 1703 (L'Aquila) e di Sulmona (1706), terminando con l'architettura neoclassica ottocentesca, e quella monumentale eclettica del neorinascimento, del liberty moresco, del neogotico del primo Novecento, e l'arte razionalista del Regime, fino alle costruzioni sperimentali dell'epoca contemporanea.

Vedere Crocus sativus e Architettura in Abruzzo

Arcille

Arcille è una frazione del comune italiano di Campagnatico, nella provincia di Grosseto, in Toscana.

Vedere Crocus sativus e Arcille

Arroz con costra

L'arroz con costra (o arròs amb crosta in valenzano), letteralmente "riso con crosta", è un piatto della cucina spagnola, tipico della Comunità Valenzana, e in particolare delle comarche alicantine di Baix Vinalopó, Marina Alta e Vega Baja del Segura.

Vedere Crocus sativus e Arroz con costra

Arte dei Medici e Speziali (Firenze)

L'Arte dei Medici e Speziali è stata una delle sette Arti Maggiori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.

Vedere Crocus sativus e Arte dei Medici e Speziali (Firenze)

Arte in Abruzzo

La storia dellarte in Abruzzo in questa pagina abbraccia vari campi culturali regionali, dall'architettura alla scultura, dalla pittura alla tessitura, parlando infine del teatro, della letteratura, e della musica.

Vedere Crocus sativus e Arte in Abruzzo

Assemini

Assemini (AFI:; Assèmini in sardo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Cagliari in Sardegna. È classificato secondo gli standard turistici come "Paese di antica tradizione della ceramica".

Vedere Crocus sativus e Assemini

Bajestan

Bajestān (farsi بجستان) è il capoluogo dello shahrestān di Bajestan, circoscrizione Centrale, nella provincia del Razavi Khorasan in Iran. Aveva, nel 2006, una popolazione di 11.136 abitanti.

Vedere Crocus sativus e Bajestan

Bénédictine

Bénédictine è un liquore digestivo fabbricato a Fécamp in Normandia.

Vedere Crocus sativus e Bénédictine

Birjand

Birjand (in persiano بیرجند) è il capoluogo della provincia del Khorasan meridionale, nella parte est dell'Iran, e capoluogo dello shahrestān di Birjand.

Vedere Crocus sativus e Birjand

Boshruyeh

Boshrūyeh, (farsi, بشرويه) è il capoluogo dello shahrestān di Boshruyeh, circoscrizione Centrale, nella provincia del Khorasan meridionale. Aveva, nel 2006, una popolazione di 13.778 abitanti.

Vedere Crocus sativus e Boshruyeh

Boynes

Boynes è un comune francese di 1.287 abitanti situato nel dipartimento del Loiret nella regione del Centro-Valle della Loira.

Vedere Crocus sativus e Boynes

Brodetto di Porto Recanati

Il brodetto di Porto Recanati è un piatto unico a base di pesce, tipico della cittadina marchigiana. Del brodetto Porto Recanati detiene una delle quattro ricette storiche della gastronomia marchigiana, assieme a Fano, Ancona e San Benedetto del Tronto, fra le quali sembra sia la più antica, come testimonierebbe l'assenza del pomodoro.

Vedere Crocus sativus e Brodetto di Porto Recanati

Bulbo

Il bulbo è un organo di propagazione vegetativa, che svolge anche una funzione di resistenza permettendo il superamento di condizioni climatico-ambientali sfavorevoli come freddo o siccità ecc...

Vedere Crocus sativus e Bulbo

Cairo Montenotte

Cairo Montenotte (Càire in piemontese, pronuncia:; nella variante locale:; Càiro o Câiru in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Vedere Crocus sativus e Cairo Montenotte

Calabria

La Calabria (AFI:; Calabria in calabrese, Καλαβρία (Kalavrìa) in grecanico, Kalabrì in arbëresh, Calàbria in occitano), ufficialmente Regione Calabria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Catanzaro.

Vedere Crocus sativus e Calabria

Campiglia Tramonti

Campiglia è un borgo, frazione del comune della Spezia, situato a 405 mslm sul crinale di colline che chiudono a occidente il golfo spezzino.

Vedere Crocus sativus e Campiglia Tramonti

Capodacqua (Foligno)

Capodacqua è una frazione pedemontana del comune di Foligno (PG), appartenente alla Circoscrizione n. 6 “San Giovanni Profiamma–Belfiore–Vescia–Capodacqua–Pontecentesimo”.

Vedere Crocus sativus e Capodacqua (Foligno)

Cardamomo

Il cardamomo è una spezia. Il nome indica propriamente alcune specie del genere Elettaria, un genere di piante tropicali della famiglia delle Zingiberaceae (la stessa famiglia dello zenzero), ma spesso si indicano con lo stesso nome anche altre piante, tra cui le più simili al vero cardamomo sono le specie del genere Amomum.

Vedere Crocus sativus e Cardamomo

Cariton

Il cariton (lemma piemontese, anche riportato con la grafia arcaica di caritôn o, talvolta, con quella errata di caritun) è un dolce tradizionale di alcuni comuni piemontesi, in Italia.

Vedere Crocus sativus e Cariton

Centri di Vavilov

I centri di origine (o centri di differenziazione) sono le aree geografiche in cui un gruppo di organismi, domesticati o selvatici, ha sviluppato originalmente le sue caratteristiche distintive.

Vedere Crocus sativus e Centri di Vavilov

Cherves-Richemont

Cherves-Richemont è un comune francese di 2.487 abitanti situato nel dipartimento della Charente nella regione della Nuova Aquitania. Il comune è nato dall'unione nel 1972 dei precedenti comuni di Cherves-de-Cognac e di Richemont.

Vedere Crocus sativus e Cherves-Richemont

Colchicum autumnale

Il colchico d'autunno (Colchicum autumnale L., 1753), o falso zafferano, è una piccola pianta bulbosa erbacea autunnale, velenosa, dai vistosi fiori color rosa-violetto appartenente alla famiglia delle Colchicaceae.

Vedere Crocus sativus e Colchicum autumnale

Consuegra

Consuegra è un comune spagnolo di 10.876 abitanti situato nella provincia di Toledo nella comunità autonoma di Castiglia-La Mancia. Questa località è nota al pubblico per essere presumibilmente il luogo in cui è ambientata la scena del combattimento contro i mulini a vento nel romanzo Don Chisciotte della Mancia di Miguel de Cervantes: questo fatto ha comportato ripercussioni positive sull'economia del comune, specialmente nel settore del turismo che oggigiorno è la principale fonte d'ingresso economico di Consuegra.

Vedere Crocus sativus e Consuegra

Cortiglione

Cortiglione (Corgèli o Cortijon in piemontese) è un comune italiano di 527 abitanti della provincia di Asti, in Piemonte.

Vedere Crocus sativus e Cortiglione

Crocina

La crocina è un carotenoide presente nei fiori del genere crocus. Chimicamente è il diestere del disaccaride gentiobiosio e dell'acido dicarbossilico crocetina.

Vedere Crocus sativus e Crocina

Croco (mitologia)

Nella mitologia greca, Croco (in greco antico: Κρόκος, Krókos) era il nome di un giovane ricordato per il suo amore infelice con una ninfa.

Vedere Crocus sativus e Croco (mitologia)

Crocus

Crocus L. 1753 è un genere di piante spermatofite monocotiledoni bulbose appartenenti alla famiglia delle Iridacee. Sono piante erbacee perenni dal fiore a forma di coppa.

Vedere Crocus sativus e Crocus

Crocus biflorus

Lo zafferano selvatico (Crocus biflorus Miller, 1768) è una pianta erbacea, perenne, appartenente alla famiglia delle Iridaceae, tipica nella sua precoce fioritura primaverile.

Vedere Crocus sativus e Crocus biflorus

Crocus cartwrightianus

Crocus cartwrightianus Herb. è una pianta angiosperma monocotiledone della famiglia delle Iridacee, originaria della Grecia e dell'isola di Creta.

Vedere Crocus sativus e Crocus cartwrightianus

Crocus vernus

Lo zafferano maggiore (Crocus vernus (L.) Hill, 1765) è una pianta bulbosa erbacea, perenne, appartenente alla famiglia delle Iridaceae, tipica per la sua precoce fioritura primaverile.

Vedere Crocus sativus e Crocus vernus

Cucina africana

La cucina africana è un punto fermo della cultura del continente e della sua storia. I cibi che mangiano i nativi africani sono stati influenzati dalle loro religioni, così come dal clima e dallo stile di vita.

Vedere Crocus sativus e Cucina africana

Cucina azera

La cucina azera è la cucina tradizionale dell'Azerbaigian e dei paesi membri della diaspora azera. La cucina nazionale dell'Azerbaigian ha diverse varietà, con decine di piatti unici come: latticini, di carne, di farina, verdure, ecc.

Vedere Crocus sativus e Cucina azera

Cucina comoriana

La cucina comoriana comprende le abitudini culinarie delle isole Comore. Essa riflette delle influenze della cucina indiana, francese, araba, malgascia e dell'Africa orientale.

Vedere Crocus sativus e Cucina comoriana

Cucina francese

La cucina francese (cuisine française) fa riferimento a diversi stili gastronomici derivati dalla tradizione francese. Evolutasi nel corso dei secoli seguendo anche i cambiamenti sociali e politici del paese, il Medioevo ha visto lo sviluppo dei sontuosi banchetti che hanno portato la gastronomia francese a livelli superiori, con alimenti decorati e stagionati grazie a chef come Guillaume Tirel; con la Rivoluzione francese, le abitudini si sono tuttavia modificate con l'utilizzo meno sistematico di spezie e con lo sviluppo dell'utilizzo delle erbe aromatiche e di tecniche raffinate, a partire dagli chef più grandi come François Pierre de La Varenne e da altri dignitari di Napoleone Bonaparte, come Marie-Antoine Carême.

Vedere Crocus sativus e Cucina francese

Cucina indiana

La cucina indiana è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in India. È nota soprattutto per il grande uso che fa di spezie, latte e latticini.

Vedere Crocus sativus e Cucina indiana

Cucina iraniana

La cucina iraniana comprende le abitudini culinarie dell'Iran. Essa è ritenuta una delle cucine più sofisticate al mondo, assieme a quella francese e cinese.

Vedere Crocus sativus e Cucina iraniana

Cucina lodigiana

La cucina lodigiana, pur essendo originaria di un territorio molto vicino a Milano, presenta peculiarità proprie ben definite. È prevalentemente caratterizzata dalla produzione casearia: numerose ricette tipiche si basano sull'impiego dei formaggi locali e soprattutto del burro.

Vedere Crocus sativus e Cucina lodigiana

Cucina marchigiana

La cucina marchigiana è l'insieme delle cucine delle Marche. La prima documentazione storica è del 1779 col manuale di cucina Il cuoco maceratese di Antonio Nebbia.

Vedere Crocus sativus e Cucina marchigiana

Cucina marsicana

La cucina marsicana è la tradizionale cucina del territorio della Marsica in Abruzzo. Lo stravolgimento territoriale caratterizzato principalmente dal prosciugamento del lago Fucino ha modificato le abitudini culinarie di buona parte della popolazione di questo territorio.

Vedere Crocus sativus e Cucina marsicana

Cucina mauriziana

La cucina mauriziana raccoglie le influenze delle cucine dell'Asia meridionale, africana, cinese ed europea. I mauriziani fanno affidamento su spezie, verdura fresca, frutta esotica e pesce, unendo tradizioni culinarie di diversi posti, come ad esempio la zuppa con noodle cinese, i piatti indiani a base di curry o il caffellatte francese.

Vedere Crocus sativus e Cucina mauriziana

Cucina nepalese

La cucina nepalese comprende le abitudini culinarie del Nepal. Essa trae spunto dalle cucine dei paesi che formano l'Himalaya, in particolare quella cinese, indiana e tibetana.

Vedere Crocus sativus e Cucina nepalese

Cucina nigerina

La cucina nigerina comprende le abitudini culinarie del Niger. Poiché gran parte dei nigerini vive nei pressi del bacino del fiume Niger, la loro dieta si basa sul consumo di pesce.

Vedere Crocus sativus e Cucina nigerina

Cucina qatariota

La cucina qatariota comprende le abitudini culinarie del Qatar. Essa trae spunto dalla sua tradizione beduina, sebbene vi siano presenti numerose specialità di origine egiziana.

Vedere Crocus sativus e Cucina qatariota

Cucina sarda

La cucina sarda è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Sardegna ed è caratterizzata dalla sua varietà, nonché dall'essersi arricchita nella storia attraverso apporti e contaminazioni da contatti e scambi fra diverse culture europee e mediterranee.

Vedere Crocus sativus e Cucina sarda

Cucina spagnola

La cucina spagnola è fortemente radicata nelle tradizioni più antiche e ha il merito di aver promosso dall'inizio del XVI secolo l'ingresso di prodotti nuovi in Europa (patata, pomodoro, mais, cacao, fagioli, ecc.) provenienti dalle Americhe.

Vedere Crocus sativus e Cucina spagnola

Culurgiones

I culurgiònes (nome in lingua sarda, detti anche culurgiònis, culurjònes, culijònis, culurzònes, in italiano culurgiòne o culurgiòni) sono una pasta ripiena (di tipo raviolo) della Sardegna, conosciuti anche come angiulotus, cioè agnolotti.

Vedere Crocus sativus e Culurgiones

Curcumina

La curcumina, o E100 nella codifica europea degli additivi alimentari, è un estratto dalla Curcuma longa utilizzato principalmente come colorante alimentare.

Vedere Crocus sativus e Curcumina

Dego

Dego (Ël De in piemontese, O Dé nella variante locale, Dêgo in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Vedere Crocus sativus e Dego

Dietetica cinese

La dietetica cinese è un aspetto del complesso terapeutico proprio della medicina tradizionale cinese. La dietetica cinese si occupa dello sfruttamento a fini terapeutici degli alimenti siano essi assunti in forma unica o in combinazioni con altri alimenti o con rimedi propri della farmacologia cinese e nell'ambito della medicina tradizionale cinese, ha un'importanza fondamentale.

Vedere Crocus sativus e Dietetica cinese

Disco di Festo

Il disco di Festo è un reperto archeologico ritrovato nell'omonima città di Festo, sull'isola di Creta, sotto un muro di un palazzo a Creta. Si pensa che sia quello del leggendario Minosse.

Vedere Crocus sativus e Disco di Festo

Enna

Enna (Castruggiuvanni in) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. È il capoluogo più alto d'Italia.

Vedere Crocus sativus e Enna

Esanatoglia

Esanatoglia è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche. Fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia.

Vedere Crocus sativus e Esanatoglia

Espansione islamica

espansione durante il califfato omayyade, 661-750 L'espansione islamica è il fenomeno verificatosi a partire dal VII secolo ad opera dei seguaci dell'Islam delle origini, arabi, poi anche i conquistati Persiani, Turchi, Berberi, Indiani o Africani che riuscirono a conquistare un vastissimo impero, con un'espansione proseguita fino al XVIII secolo grazie all'Impero ottomano e all'Impero Moghul.

Vedere Crocus sativus e Espansione islamica

Famiglie genovesi

Nei secoli in cui la storia di Genova prese la fondamentale svolta dell'autonomia - prima giuridica, poi politica ed economica - la città crebbe d'importanza.

Vedere Crocus sativus e Famiglie genovesi

Fiadone

Il fiadone o fiaùni è un tipico prodotto da forno abruzzese e molisano che si prepara per le feste pasquali, anche se si consuma tutto l'anno, sia nella versione salata, più diffusa nelle aree litoranee, che dolce, più diffusa nelle aree interne.

Vedere Crocus sativus e Fiadone

Francesco Sforza

Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti.

Vedere Crocus sativus e Francesco Sforza

Gâtinais

Il Gâtinais (o Gâtine) è una provincia storica francese, situata nell'area attorno alla vallata del Loing, corrispondente all'incirca alla parte nordoccidentale dell'attuale dipartimento del Loiret, e al meridione del dipartimento della Senna e Marna.

Vedere Crocus sativus e Gâtinais

Giardino della Minerva

Il giardino della Minerva è un orto botanico situato nel centro storico di Salerno. Durante il Medioevo fu usato come giardino dei semplici a fini didattici per gli studenti della scuola medica salernitana; per tale motivo è ritenuto l'antesignano degli orti botanici intesi nell'accezione moderna del termine.

Vedere Crocus sativus e Giardino della Minerva

Giardino delle erbe Augusto Rinaldi Ceroni

Il giardino delle erbe Augusto Rinaldi Ceroni si trova nel comune di Casola Valsenio ed è di proprietà della Regione Emilia-Romagna. La gestione, affidata al Comune di Casola Valsenio fino al 2015 e dal 2016 all'Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità - Romagna, si svolge in collaborazione con la Cooperativa Montana Valle del Senio.

Vedere Crocus sativus e Giardino delle erbe Augusto Rinaldi Ceroni

Giovanni Pietro Maria Dana

Nato a Barge nel 1736, terminata l'istruzione primaria si spostò a Torino per studiare medicina; successivamente studiò anche botanica sotto la guida di Vitaliano Donati e poi anche con Carlo Allioni il quale, avvistosi del suo particolare interesse alla materia, gli consigliò di compiere esplorazioni botaniche nelle circostanti valli del Piemonte.

Vedere Crocus sativus e Giovanni Pietro Maria Dana

Giubiana

La Giubiana o Festa della Giöbia è una festa tradizionale molto popolare nell'Italia settentrionale, in particolare in Piemonte e in Lombardia (Brianza, Alto Milanese, Varesotto e Comasco).

Vedere Crocus sativus e Giubiana

Gnocchi

Gli gnocchi sono una preparazione di cucina estremamente diffusa in molti paesi del mondo e presentano differenze notevoli da un tipo all'altro sia per forma che per ingredienti.

Vedere Crocus sativus e Gnocchi

Gonabad

Gonābād (farsi گناباد) è il capoluogo dello shahrestān di Gonabad, circoscrizione Centrale, nella provincia del Razavi Khorasan in Iran. Aveva, nel 2006, una popolazione di 34.563 abitanti.

Vedere Crocus sativus e Gonabad

Granone Lodigiano

Il Granone Lodigiano era un formaggio a pasta dura considerato il capostipite di tutti i formaggi grana. Il formaggio storico è stato formato per secoli nelle campagne del territorio lodigiano e in alcune zone limitrofe a nord del Po e la massima espansione si ebbe nel XIX secolo, con circa 450 casoni lodigiani attivi nella produzione.

Vedere Crocus sativus e Granone Lodigiano

Hochstetter

Gli Höchstetter, anche Hechstetter o Hochstetter,.. di Höchstädt an der Donau (Baviera occidentale), vicino alle rive del Danubio, erano membri del patriziato mercantile di Augusta nel XV e XVI secolo.

Vedere Crocus sativus e Hochstetter

Incenso (ebraismo)

L‘offerta dell'incenso (qetoreth) nell'ebraismo era connessa a offerte aromatiche fatte sull'altare dell'incenso ai tempi del tabernacolo e del Primo e Secondo Tempio, ed era un'importante componente della liturgia ebraica sacerdotale presso il tempio di Gerusalemme.

Vedere Crocus sativus e Incenso (ebraismo)

Jiloca

La Comarca del Jiloca è una comarca aragonese situata al nordest della provincia di Teruel. Deve il suo nome al fiume che la attraversa, il fiume Jiloca.

Vedere Crocus sativus e Jiloca

Kabsa

Il kabsa (traslitterato al khabsa, khabsa e kapsa) o machbūs è un piatto saudita.

Vedere Crocus sativus e Kabsa

Khorasan

Il Khorāsān (anche trascritto nella forma araba Khurāsān o Khorassan) è una regione storico-geografica, corrispondente oggi alla parte nordorientale dell'Iran.

Vedere Crocus sativus e Khorasan

Koehler's Medizinal-Pflanzen

Il Köhler's Medizinal-Pflanzen (titolo completo: Köhler's Medizinal-Pflanzen in naturgetreuen Abbildungen mit kurz erläuterndem Texte: Atlas zur Pharmacopoea germanica) è un atlante illustrato delle piante medicinali pubblicato nel 1887 a Gera (Germania) dalla case editrice Franz Eugen Köhler (1883-1914) sotto la cura del botanico tedesco Gustav Pabst che ha continuato l'opera del medico Hermann Adolf Köhler (1834-1879).

Vedere Crocus sativus e Koehler's Medizinal-Pflanzen

L'Aquila

L'Aquila (AFI:, Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.

Vedere Crocus sativus e L'Aquila

La Spezia

La Spezia (Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di 94 174 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria. È il secondo comune della regione per popolazione dopo Genova.

Vedere Crocus sativus e La Spezia

Lady Gaga Fame

Lady Gaga Fame è un profumo creato dalla cantante statunitense Lady Gaga. È stato distribuito nei negozi Macy's negli Stati Uniti e in una serie di negozi diversi nel Regno Unito il 22 agosto 2012, e in tutto il mondo a settembre attraverso l'etichetta Haus Laboratories della cantante in associazione con Coty, Inc.

Vedere Crocus sativus e Lady Gaga Fame

Lastra a Signa

Lastra a Signa è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana, conosciuto come Lastra a Gangalandi fino al 1821.

Vedere Crocus sativus e Lastra a Signa

Libero consorzio comunale di Enna

Il libero consorzio comunale di Enna è un libero consorzio comunale di abitanti della Sicilia, con capoluogo Enna. È subentrato nel 2015 alla soppressa provincia regionale di Enna.

Vedere Crocus sativus e Libero consorzio comunale di Enna

Limigiano

Limigiano è una frazione del comune di Bevagna (PG). Il paese si trova ad un'altezza di 333 ed è popolato da 56 abitanti (dati Istat, 2001); esso si trova sulle propaggini settentrionali dei colli Martani, a circa 20 km a sud-est del capoluogo.

Vedere Crocus sativus e Limigiano

Lingua siculo-araba

Il siculo-arabo (o arabo siciliano) è stato un dialetto della lingua araba parlato in Sicilia e a Malta tra il IX e il XIV secolo.

Vedere Crocus sativus e Lingua siculo-araba

Liquore

Un liquore è una bevanda spiritosa dal sapore dolce, ottenuta mediante aromatizzazione di alcol o di altre bevande spiritose.

Vedere Crocus sativus e Liquore

Liquore Strega

Il Liquore Strega è un liquore a base di erbe prodotto dal 1860 dalla Strega Alberti di Benevento. L'azienda faceva parte delle società fornitrici della Real Casa sabauda, come indicato sull'etichetta.

Vedere Crocus sativus e Liquore Strega

Lodi

Lodi (IPA:,; Lòd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. La città fu fondata il 3 agosto 1158 da Federico Barbarossa, in seguito alla distruzione dell'antico borgo di Laus Pompeia, già municipium romano, sede vescovile e libero comune.

Vedere Crocus sativus e Lodi

Macis

Il macis (chiamato anche mace o fiore della noce moscata) è una spezia culinaria, originaria delle isole Molucche. Si tratta di una parte del frutto del Myristica fragrans Gronov, un albero sempreverde, che può raggiungere l'altezza di 20 m. In particolare il macis è la parte interna del frutto (endocarpo), detta arillo, e riveste il seme, che costituisce la più conosciuta noce moscata, un'altra spezie ottenuta dalla medesima pianta.

Vedere Crocus sativus e Macis

Malloreddus

I malloreddus, anche conosciuti come malloreddos, e a volte italianizzati in gnocchetti sardi (noti anche come vitellini), sono un tipo di pasta tipica della cucina sarda.

Vedere Crocus sativus e Malloreddus

Manoscritto miniato

Un manoscritto miniato è un manoscritto il cui testo è completato dall'aggiunta di decorazioni, come ad esempio capolettera, bordi (marginalia) e inserimento di figure.

Vedere Crocus sativus e Manoscritto miniato

Miniatura

Una miniatura è la pittura ornamentale con cui venivano decorati i manoscritti e i libri antichi. In origine il termine aveva un significato più ristretto: la miniatura era l'immagine realizzata per decorare le lettere iniziali dei capitoli in un manoscritto, tradizionalmente di colore rosso.

Vedere Crocus sativus e Miniatura

Mojo (Canarie)

Il Mojo picón, o Mojo, (dal portoghese molho, 'salsa') è un tipo di salsa tipica delle isole Canarie a base di olio d'oliva, utilizzata per accompagnare diverse pietanze, come pesce, carne, verdure o formaggi.

Vedere Crocus sativus e Mojo (Canarie)

Montaione

Montaione (Montaióne, IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. Fa parte del club dei Borghi più belli d'Italia.

Vedere Crocus sativus e Montaione

Monteleone d'Orvieto

Monteleone d'Orvieto è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.

Vedere Crocus sativus e Monteleone d'Orvieto

Montisi

Montisi è una frazione del comune italiano di Montalcino, nella provincia di Siena, in Toscana.

Vedere Crocus sativus e Montisi

Nizza Monferrato

Nizza Monferrato (IPA:, Nissa Monfrà o Nissa dla Paja in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Asti, in Piemonte.

Vedere Crocus sativus e Nizza Monferrato

Olio di cartamo

L'olio di cartamo è un olio estratto dai semi del Carthamus tinctorius, anche detto zafferanone per la somiglianza con la spezia o pigmento prodotto dal Crocus sativus.

Vedere Crocus sativus e Olio di cartamo

Oltrepò Pavese

LOltrepò Pavese è un'area geografica con superficie pari a circa e una popolazione di 146 579 abitanti, che deve il suo nome al fatto di essere uno dei due territori appartenenti alla regione Lombardia che si trovano a sud del fiume Po (l'altro è l'Oltrepò mantovano, nella provincia omonima).

Vedere Crocus sativus e Oltrepò Pavese

Orto botanico dell'Università dell'Aquila

L'orto botanico dell'Università dell'Aquila, anche conosciuto come orto botanico di Collemaggio, è un orto botanico dell'Aquila, situato in prossimità della basilica di Santa Maria di Collemaggio.

Vedere Crocus sativus e Orto botanico dell'Università dell'Aquila

Ossobuco alla milanese

L'ossobuco alla milanese (Insubre: òss bus in milanese. òs büüs altra grafia; pronuncia) è un piatto tipico della cucina milanese ricavato dall'omonimo taglio di carne bovino (il geretto).

Vedere Crocus sativus e Ossobuco alla milanese

Paella

La paella è un piatto tradizionale della cucina spagnola, a base di riso, zafferano, verdure, carne e/o frutti di mare. È originario della Comunità Valenzana e successivamente si è diffuso in tutta la Spagna, acquisendo popolarità all'estero, in particolare nel bacino del Mar Mediterraneo e nell'America Latina.

Vedere Crocus sativus e Paella

Panina (dolce)

La panina o panina pasquale è un dolce a base di pasta di pane, uova, zucchero, uvetta, scorza di arancia e limone, liquore all'anice e cognac.

Vedere Crocus sativus e Panina (dolce)

Pasimata

Il termine pasimata indica una serie di preparazioni tipiche della provincia di Lucca, consumate tradizionalmente durante la Quaresima e, benedetto in chiesa, nel giorno di Pasqua.

Vedere Crocus sativus e Pasimata

Pebre

Il pebre è un condimento cileno a base di coriandolo e/o prezzemolo, cipolla tritata, aceto, olio, peperoncini aji piccanti macinati o frullati e pomodori tritati.

Vedere Crocus sativus e Pebre

Perigonio

Il perigonio è l'involucro esterno, che racchiude la parte sessuale del fiore, nel caso in cui questo involucro sia formato da pezzi tutti eguali che a loro volta vengono denominati tepali.

Vedere Crocus sativus e Perigonio

Piacentino ennese

Il Piacentinu ennese (in siciliano piacintinu ennìsi), è un formaggio siciliano prodotto con latte di pecora intero in forma cilindrica con facce piane o leggermente convesse del diametro di, lo scalzo è diritto o leggermente convesso, alto.

Vedere Crocus sativus e Piacentino ennese

Pianta aromatica

Il termine pianta aromatica indica piante contenenti sostanze di odore gradevole, gli aromi, ricchi di oli essenziali, la cui funzione biologica si ipotizza possa essere: di difesa dagli insetti fitofagi, per i quali risultano repellenti; di stimolanti il metabolismo vegetale; nei fiori di attrazione per gli insetti pronubi; di agenti allelopatici per la difesa e la competizione con altre specie, e di difesa dagli erbivori.

Vedere Crocus sativus e Pianta aromatica

Pilaf

Il pilaf (plov nelle lingue turche o polo in persiano) è un sistema di cottura del riso attraverso cui si ottiene un composto con chicchi sgranati.

Vedere Crocus sativus e Pilaf

Poggibonsi

Poggibonsi è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. È importante centro agricolo e commerciale e sede di varie industrie.

Vedere Crocus sativus e Poggibonsi

Ponzio Pilato

È ricordato principalmente per il ruolo che le fonti cristiane e Tacito gli attribuiscono nel processo di Gesù e per le leggende fiorite nei secoli successivi, che arrivano a considerarlo santo e un martire: per tale motivo è ricordato come martire dalla Chiesa copta e come santo dalla Chiesa etiope.

Vedere Crocus sativus e Ponzio Pilato

Porto di Ancona

Il porto di Ancona (sigla internazionale IT AOI) è situato nella parte più interna del golfo di Ancona ed è perciò nel suo nucleo più antico un porto naturale, che il colle del Duomo protegge dalle onde; è il primo porto italiano per traffico internazionale di veicoli e passeggeri.

Vedere Crocus sativus e Porto di Ancona

Provincia di Lodi

La provincia di Lodi è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo a Lodi. Confina a nord con la città metropolitana di Milano, a est con la provincia di Cremona, a sud con l'Emilia-Romagna (provincia di Piacenza), a ovest con la provincia di Pavia e con l'exclave di San Colombano al Lambro (appartenente alla città metropolitana di Milano).

Vedere Crocus sativus e Provincia di Lodi

Repubblica di Ancona

La repubblica di Ancona fu un libero comune dell'Adriatico, la cui indipendenza de facto durò dall'XI secolo al 1532. Si dedicò specialmente ai traffici marittimi con l'Oriente ed è considerata una delle repubbliche marinare italiane Fonti non locali.

Vedere Crocus sativus e Repubblica di Ancona

Rhazes

Nacque il 28 agosto 865 nella città di Rey (persiano Rayy) Al-Rāzī, infatti, significa «della città di Ray»), un'antica città nei pressi di Teheran, Iran. Qui egli effettuò gran parte delle sue ricerche e dei suoi lavori. Da notare che Avicenna abitò per un periodo di tempo in questa città.

Vedere Crocus sativus e Rhazes

Risotto alla milanese

Il risotto alla milanese (Chiamato anche riso giallo e risotto allo zafferano, ris sgiald o risot a la milanesa in lingua lombarda) è, insieme alla cotoletta alla milanese e al panettone, il piatto più tipico e conosciuto di Milano.

Vedere Crocus sativus e Risotto alla milanese

Roccaranieri

Roccaranieri è una frazione del comune di Longone Sabino, in provincia di Rieti situata nell'alta Sabina, a sud della città di Rieti, nel territorio montuoso compreso tra le vallate dei fiumi Salto e Turano, su un'altura al margine della valle del Salto.

Vedere Crocus sativus e Roccaranieri

Rutilismo

I capelli rossi o rutilismo o eritrismo o isabellismo è la caratteristica delle persone che hanno capelli rossi, biondo ramato o castano ramato.

Vedere Crocus sativus e Rutilismo

Saffron

.

Vedere Crocus sativus e Saffron

Saffron Hill

Saffron Hill è una strada nell'angolo sud-orientale del distretto di Camden a Londra fra la Farrington Road e Hatton Garden. Il nome della via deriva dal fatto che un tempo faceva parte di una proprietà sulla quale cresceva lo zafferano, in inglese, appunto saffron.

Vedere Crocus sativus e Saffron Hill

Safranbolu

Safranbolu (in Greco: Σαφράμπολις, Saframpolis) è una città della Turchia, centro dell'omonimo distretto della provincia di Karabük, nella regione del Mar Nero.

Vedere Crocus sativus e Safranbolu

Salsa (gastronomia)

La salsa è una preparazione di cucina o di pasticceria, formata da un legante e da un sapore e/o da aromi e/o spezie, con consistenza pastosa, cremosa o semiliquida.

Vedere Crocus sativus e Salsa (gastronomia)

San Gavino Monreale

San Gavino Monreale (Santu 'Engiu in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Vedere Crocus sativus e San Gavino Monreale

San Gimignano

San Gimignano (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. Per la caratteristica architettura medievale del suo centro storico, è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Vedere Crocus sativus e San Gimignano

Santa Maria del Ponte

Santa Maria del Ponte è un borgo medievale nel comune di Tione degli Abruzzi, situato sul versante solatio della media valle Subequana in posizione centrale tra L'Aquila e Sulmona.

Vedere Crocus sativus e Santa Maria del Ponte

Scapece

La scapece (voce napoletana, dallo spagnolo escabeche, ovvero "salsa all'aceto", alterazione di vocabolo arabo) è un termine meridionale, in uso anche in Liguria nella variante scabeccio, scabecio e escabecio, che indica un procedimento per la conservazione di alimenti sotto aceto e il prodotto che se ne ottiene.

Vedere Crocus sativus e Scapece

Scapece alla vastese

La scapece alla vastese è una delle versioni dello scapece, ed è un piatto tipico della cucina della città di Vasto in Abruzzo.. La particolarità della scapece alla vastese è l'utilizzo dello zafferano nella sua ricetta.

Vedere Crocus sativus e Scapece alla vastese

Scapece gallipolina

La scapece gallipolina, che è una delle versioni dello scapece (chiamato regionalmente scabéggio), è un piatto tipico della cucina della città di Gallipoli (Puglia).

Vedere Crocus sativus e Scapece gallipolina

Scià Isma'il II

Secondogenito di Tahmasp I e della principale consorte di quest'ultimo, Sultanum Begum, per ordine di suo padre Ismail trascorse vent'anni imprigionato nel castello di Qahqaheh.

Vedere Crocus sativus e Scià Isma'il II

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Vedere Crocus sativus e Sicilia

Smilax

Smilax L. è un genere di piante floreali, diffuso in tutto il mondo nelle zone tropicali e subtropicali. È l'unico genere della famiglia Smilacaceae.

Vedere Crocus sativus e Smilax

Sohan

Il sohan è un dolce tipico iraniano fatto con zafferano, grano germogliato, farina, tuorlo d'uovo, acqua di rose, zucchero, cardamomo, burro o olio vegetale, mandorle e pinoli.

Vedere Crocus sativus e Sohan

Specie botaniche spontanee

La seguente è una lista, in ordine alfabetico secondo i nomi comune, di alcune delle specie della flora spontanea italiana. Per una visione circa le piante in Italia vedere Specie botaniche in Italia.

Vedere Crocus sativus e Specie botaniche spontanee

Specie di Crocus

Elenco delle specie di Crocus.

Vedere Crocus sativus e Specie di Crocus

Spezie

Col termine spezie si indicano genericamente alcune sostanze di origine vegetale che vengono usate per aromatizzare e insaporire cibi e bevande, e, specialmente in passato, usate anche in medicina e in farmacia.

Vedere Crocus sativus e Spezie

Stigma (botanica)

In botanica si chiama stigma o stimma la parte del gineceo che riceve il polline durante l'impollinazione.

Vedere Crocus sativus e Stigma (botanica)

Storia degli ebrei in Tunisia

Gli ebrei sono presenti in Tunisia da circa 2000 anni. Dopo la conquista musulmana dell'Ifriqiya, gli ebrei vissero periodi di grande prosperità e tolleranza alternati a periodi di discriminazione.

Vedere Crocus sativus e Storia degli ebrei in Tunisia

Storia dell'Abruzzo

La storia dell'Abruzzo riguarda le vicende storiche relative all'Abruzzo, regione dell'Italia meridionale.

Vedere Crocus sativus e Storia dell'Abruzzo

Storia di Monteleone d'Orvieto

La prima testimonianza storica del territorio comunale di Monteleone d'Orvieto risale ad una scoperta avvenuta nel 1878, quando nelle vicinanze del capoluogo viene ritrovata una tomba con iscrizioni in latino e tirreno, presumibilmente appartenente al periodo etrusco e contente alcune urne.

Vedere Crocus sativus e Storia di Monteleone d'Orvieto

Strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico

La strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese e Appulo-Sannitico (SS 17) è una strada statale italiana che unisce le città dell'Aquila e Foggia; il percorso inizia diramandosi dalla strada statale 4 Via Salaria ad Antrodoco, a breve distanza dal confine regionale tra Lazio e Abruzzo.

Vedere Crocus sativus e Strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico

Tajine

Il termine tajine è un piatto tipico del Marocco a base di carne, pollo o pesce in umido, che prende il nome dal caratteristico piatto in cui viene cotto.

Vedere Crocus sativus e Tajine

Tavarnelle Val di Pesa

Tavarnelle Val di Pesa (AFI) è una frazione del comune italiano di Barberino Tavarnelle, nella città metropolitana di Firenze, in Toscana.

Vedere Crocus sativus e Tavarnelle Val di Pesa

Teriaca

La teriàca (dal greco θηριακή thēriakḗ, cioè antidoto, oppure secondo alcuni dal sanscrito táraca, dove tár significa "salva"), o triaca, è un preparato farmaceutico dalle supposte virtù miracolose, di origine antichissima.

Vedere Crocus sativus e Teriaca

Tesoro di Hoxne

Il tesoro di Hoxne (in inglese Hoxne Hoard) è il più grande tesoro di oro e argento di età tardo-romana ritrovato in Gran Bretagna, e la più grande raccolta di monete in oro e argento del IV secolo e V secolo rinvenuta all'interno del territorio dell'Impero romano.

Vedere Crocus sativus e Tesoro di Hoxne

Thandai

Thandai, o shardai, è una bevanda fredda indiana preparata con un mix di mandorle, semi di finocchio, semi d'anguria, petali di rose, pepe, semi di vetiver, cardamomo, zafferano, latte e zucchero.

Vedere Crocus sativus e Thandai

Tintura

La tintura è l'operazione che permette di dare o cambiare colore a materiali per mezzo di un bagno, liquido in cui sono disciolti coloranti.

Vedere Crocus sativus e Tintura

Tintura officinale

La tintura officinale (o tintura FU) è una preparazione liquida erboristica che si ottiene macerando in alcool la pianta secca (a differenza della tintura madre in cui si usa, invece, la pianta fresca).

Vedere Crocus sativus e Tintura officinale

Tussio

Tussio è una frazione del comune di Prata d'Ansidonia (AQ), situata sulla piana di Navelli, a circa 890 metri dal livello del mare e a circa 30 chilometri dal capoluogo L'Aquila.

Vedere Crocus sativus e Tussio

Valencia

Valencia (AFI: o, in castigliano; in valenzano e ufficialmente València), è un comune spagnolo di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della Comunità Valenciana.

Vedere Crocus sativus e Valencia

Vendemmiaio

Il mese di vendemmiaio (anche vendemmiale o vendemmiatore; in francese: vendémiaire) era il primo mese del calendario rivoluzionario francese e corrispondeva (a seconda dell'anno) al periodo compreso tra il 22/24 settembre e il 21/23 ottobre nel calendario gregoriano.

Vedere Crocus sativus e Vendemmiaio

Vermut

Il vermut, o vermutte, oppure vermouth in grafia francese e vèrmot in quella piemontese, è un vino aromatizzato creato nel 1786 a Torino. È riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale italiano ed è un ingrediente primario di numerosi cocktail.

Vedere Crocus sativus e Vermut

Villanovafranca

Villanovafranca (Biddanòa Franca in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella subregione storica della Marmilla.

Vedere Crocus sativus e Villanovafranca

Violetto

Il violetto è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, classificato come "colore freddo". È il colore dello spettro elettromagnetico visibile associato alla frequenza più alta ed alla lunghezza d'onda più corta (compresa nell'intervallo tra i 380 e i).

Vedere Crocus sativus e Violetto

Vittorio Cecchi Gori

Il film Il postino, prodotto insieme al padre e a Gaetano Daniele, gli valse la candidatura all'Oscar al miglior film nel 1996 e gli fece vincere il BAFTA al miglior film non in lingua inglese.

Vedere Crocus sativus e Vittorio Cecchi Gori

Zafferana Etnea

Zafferana Etnea ('A Zafarana in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia. Fa parte del Parco dell'Etna.

Vedere Crocus sativus e Zafferana Etnea

Zafferano

* Zafferano (Crocus sativus) – pianta.

Vedere Crocus sativus e Zafferano

Zafferano (araldica)

In araldica il fiore di zafferano compare di frequente nelle armi civiche di zone in cui è presente tale coltivazione. Image: Escudo de Alborea.svg|Fiore di zafferano nello stemma di Alborea, Spagna Image: Escudo de Albatana.svg|Quattro fiori di zafferano sulla bordura (Albatana, Spagna) Image: Escudo de Plou (Teruel).svg|Fiore di zafferano di verde (Plou, Spagna) Image: Turri-Stemma.png|Nel secondo quarto, quattro fiori di zafferano, posti due e due, di argento (Turri).

Vedere Crocus sativus e Zafferano (araldica)

Zafferano (spezia)

Lo zafferano è una spezia che si ottiene dagli stigmi del fiore del Crocus sativus, conosciuto anche come zafferano vero, una pianta della famiglia delle Iridacee.

Vedere Crocus sativus e Zafferano (spezia)

Zafferano dell'Aquila

Lo zafferano dell'Aquila è un prodotto italiano a denominazione di origine protetta, prodotto esclusivamente in provincia dell'Aquila e in particolare nell'Altopiano di Navelli, nei pressi del comune omonimo.

Vedere Crocus sativus e Zafferano dell'Aquila

Zafferano di San Gimignano

Lo Zafferano di San Gimignano è un prodotto italiano a denominazione di origine protetta, estratto dalla pianta del Crocus sativus, la cui produzione è consentita solamente nel territorio del comune di San Gimignano.

Vedere Crocus sativus e Zafferano di San Gimignano

Zafferano di Sardegna

Lo Zafferano di Sardegna è un marchio di qualità europeo che designa una pianta erbacea essiccata in stimmi o fili, appartenente al genere Crocus sativus, coltivata, raccolta e lavorata nella provincia di Cagliari, in Sardegna.

Vedere Crocus sativus e Zafferano di Sardegna

Conosciuto come Zafferano vero.

, Cucina sarda, Cucina spagnola, Culurgiones, Curcumina, Dego, Dietetica cinese, Disco di Festo, Enna, Esanatoglia, Espansione islamica, Famiglie genovesi, Fiadone, Francesco Sforza, Gâtinais, Giardino della Minerva, Giardino delle erbe Augusto Rinaldi Ceroni, Giovanni Pietro Maria Dana, Giubiana, Gnocchi, Gonabad, Granone Lodigiano, Hochstetter, Incenso (ebraismo), Jiloca, Kabsa, Khorasan, Koehler's Medizinal-Pflanzen, L'Aquila, La Spezia, Lady Gaga Fame, Lastra a Signa, Libero consorzio comunale di Enna, Limigiano, Lingua siculo-araba, Liquore, Liquore Strega, Lodi, Macis, Malloreddus, Manoscritto miniato, Miniatura, Mojo (Canarie), Montaione, Monteleone d'Orvieto, Montisi, Nizza Monferrato, Olio di cartamo, Oltrepò Pavese, Orto botanico dell'Università dell'Aquila, Ossobuco alla milanese, Paella, Panina (dolce), Pasimata, Pebre, Perigonio, Piacentino ennese, Pianta aromatica, Pilaf, Poggibonsi, Ponzio Pilato, Porto di Ancona, Provincia di Lodi, Repubblica di Ancona, Rhazes, Risotto alla milanese, Roccaranieri, Rutilismo, Saffron, Saffron Hill, Safranbolu, Salsa (gastronomia), San Gavino Monreale, San Gimignano, Santa Maria del Ponte, Scapece, Scapece alla vastese, Scapece gallipolina, Scià Isma'il II, Sicilia, Smilax, Sohan, Specie botaniche spontanee, Specie di Crocus, Spezie, Stigma (botanica), Storia degli ebrei in Tunisia, Storia dell'Abruzzo, Storia di Monteleone d'Orvieto, Strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico, Tajine, Tavarnelle Val di Pesa, Teriaca, Tesoro di Hoxne, Thandai, Tintura, Tintura officinale, Tussio, Valencia, Vendemmiaio, Vermut, Villanovafranca, Violetto, Vittorio Cecchi Gori, Zafferana Etnea, Zafferano, Zafferano (araldica), Zafferano (spezia), Zafferano dell'Aquila, Zafferano di San Gimignano, Zafferano di Sardegna.