Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cromatografia liquida ad alta prestazione

Indice Cromatografia liquida ad alta prestazione

La cromatografia liquida ad alta prestazione (in inglese High Performance Liquid Chromatography, un tempo nota come high-pressure liquid chromatography, ovvero cromatografia liquida ad alta pressione), più semplicemente nota con l'acronimo inglese HPLC è un tipo di cromatografia liquida che rappresenta l'evoluzione strumentale della cromatografia in fase liquida su colonna classica.

Indice

  1. 55 relazioni: Acetonitrile, Acido malonico, Acido trifluoroacetico, Acido urocanico, Aciduria fumarica, Adsorbimento, Anemia mediterranea, Archeometria, Arsenozuccheri, Autocampionatore, Brucina, Calixarene, Capsaicina, Chimica strumentale, Cinorrodo, Coefficiente di ripartizione (chimica), Colonna cromatografica, Composto chimico, Coproporfiria ereditaria, Cromatografia, Cromatografia a fluido supercritico, Cromatografia di ripartizione, Cromatografia liquida, Cromatografia liquida a ultra alta prestazione, Cromatografia liquida-spettrometria di massa, Cromatografia su strato sottile, Degasaggio, Elettrospray, Elisa Pirro, Emoglobina glicata, Fitochimica, Fitomelatonina, Fluorenilmetilossicarbonil cloruro, Furosina, Gas OC, Habanero, High-temperature liquid chromatography, HPLC-MS, Idrazoni, Idrocarburi policiclici aromatici, Laboratorio, Laboratorio di analisi, Latamoxef, Microanalisi, Nebulizzatore pneumatico, Polietere etere chetone, Racemizzazione degli amminoacidi, Radiazione ultravioletta, Scala di Scoville, Spettrometria di massa, ... Espandi índice (5 più) »

Acetonitrile

L'acetonitrile (o cianuro di metile, o cianometano; nome sistematico: etanonitrile) è il composto chimico di formula CH3CN. In condizioni normali è un liquido incolore volatile, con tenue odore dolciastro, miscibile in acqua in tutte le proporzioni.

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Acetonitrile

Acido malonico

L'acido malonico (nome sistematico: acido 1,3-propandioico) è un acido bicarbossilico, ovvero la sua molecola reca due gruppi carbossilici (-COOH); nella sua molecola questi sono uniti da un ponte metilene; la sua formula molecolare è quindi HOOC−CH2−COOH.

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Acido malonico

Acido trifluoroacetico

L'acido trifluoroacetico (o TFA) è un derivato fluorurato dell'acido acetico di formula CF3COOH, che a temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore pungente d'aceto.

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Acido trifluoroacetico

Acido urocanico

L'acido urocanico è un prodotto del catabolismo dell'aminoacido istidina, da cui deriva per azione dell'enzima istidasi o istidina ammoniaca-liasi.

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Acido urocanico

Aciduria fumarica

L'aciduria fumarica, detta anche deficit di fumarasi, è una malattia genetica rarissima, autosomica recessiva dovuta a mutazioni inattivanti sul gene della fumarasi.

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Aciduria fumarica

Adsorbimento

Ladsorbimento (dal latino adsorbere, termine composto dalla preposizione ad, a, e dal verbo sorbere, assorbire lentamente, bere a centellini) è un fenomeno chimico-fisico che consiste nell'accumulo di una o più sostanze fluide (liquide o gassose) sulla superficie di un condensato (solido o liquido).

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Adsorbimento

Anemia mediterranea

La beta-talassemia (β-talassemia) o anemia mediterranea è un gruppo di malattie ereditarie del sangue. Esse sono causate da una ridotta o assente sintesi delle catene beta dell'emoglobina; ciò può comportare risultati variabili, che vanno da una grave anemia a una condizione clinicamente asintomatica.

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Anemia mediterranea

Archeometria

Larcheometria (misura ciò ch'è antico) si occupa dello studio scientifico con analisi di laboratorio dei materiali di cui i beni di interesse storico, archeologico, artistico e architettonico sono costituiti e dei contesti naturali in cui tali beni si sono ritrovati nel tempo.

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Archeometria

Arsenozuccheri

Gli arsenozuccheri sono composti organici costituiti da 3 diverse parti:Niegel, op. cit.

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Arsenozuccheri

Autocampionatore

Un autocampionatore è un dispositivo in grado di automatizzare i processi di campionamento nelle analisi di laboratorio. L'utilizzo di un autocampionatore in luogo di un inserimento manuale del campione all'interno dello strumento di analisi permette una maggiore semplicità, un'ottimizzazione dei tempi e una migliore riproducibilità.

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Autocampionatore

Brucina

La brucina (o 2,3-dimetossistricnina) è un alcaloide molto simile alla stricnina. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore.

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Brucina

Calixarene

Un calixarene è un macrociclo o un oligomero ciclico basato su un prodotto di idrossialchilazione di un fenolo e un'aldeide. La parola calixarene è derivata dalla parola greca calix indicante la forma a calice (bicchiere) e dalla nomenclatura chimica arene indicante l'aromaticità del composto.

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Calixarene

Capsaicina

La capsaicina (detta anche capsicina o capseicina) è un composto chimico presente, in diverse concentrazioni, in piante del genere Capsicum (ad esempio nel peperoncino piccante).

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Capsaicina

Chimica strumentale

La chimica analitica strumentale, o semplicemente chimica strumentale, è una branca della chimica analitica che indaga gli analiti utilizzando strumenti scientifici.

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Chimica strumentale

Cinorrodo

Il cinòrrodo è un falso frutto, ossia un frutto derivante da strutture fiorali diverse dall'ovario. Tipico del genere ''Rosa'', deriva dall'ingrossamento del ricettacolo, è carnoso e forma una coppa che contiene gli acheni, i veri frutti di colore giallo o marrone, frammisti a peli.

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Cinorrodo

Coefficiente di ripartizione (chimica)

In chimica e nelle scienze farmaceutiche, il coefficiente di ripartizione (o coefficiente di distribuzione) rappresenta il rapporto tra le concentrazioni di un composto all'interno delle due fasi di una miscela di due liquidi immiscibili all'equilibrio.

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Coefficiente di ripartizione (chimica)

Colonna cromatografica

La colonna cromatografica è lo strumento principale usato nella tecnica della cromatografia. Si compone di due parti fondamentali: il supporto e l'impaccamento.

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Colonna cromatografica

Composto chimico

Un composto chimico, in chimica, indica ogni sostanza pura che può essere decomposta con gli ordinari mezzi chimici in altre sostanze pure più semplici.

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Composto chimico

Coproporfiria ereditaria

La coproporfiria ereditaria è un disordine della biosintesi dell'eme, classificato tra le porfirie epatiche acute. La malattia è causata da una carenza dell'enzima coproporfirinogeno ossidasi, derivato dal gene CPOX ed è trasmessa tratto dominante, sebbene siano stati riscontrati casi di omozigosi.

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Coproporfiria ereditaria

Cromatografia

La cromatografia (dal greco, traslitterato in khrôma, "colore") è una tecnica di separazione dei componenti di una miscela basata sulla distribuzione dei suoi componenti tra due fasi, una stazionaria ed una mobile che si muove lungo una direzione definita.

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Cromatografia

Cromatografia a fluido supercritico

La cromatografia a fluido supercritico o cromatografia supercritica, comunemente indicata con la sigla SFC, dall'inglese supercritical fluid chromatography, è un tipo di cromatografia nella quale la fase mobile è un fluido supercritico.

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Cromatografia a fluido supercritico

Cromatografia di ripartizione

Si parla di cromatografia di ripartizione quando la fase stazionaria è un liquido che impregna un solido granulare inerte, in cui le sostanze da separare si solubilizzano.

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Cromatografia di ripartizione

Cromatografia liquida

La cromatografia liquida, spesso indicata con la sigla LC dall'inglese liquid cromatography, è un insieme di tecniche analitiche e preparative.

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Cromatografia liquida

Cromatografia liquida a ultra alta prestazione

La cromatografia liquida a ultra alta prestazione (UHPLC, Ultra High Performance Liquid Chromatography) è una recente implementazione che sfrutta l'avanzamento tecnologico nella costruzione dei componenti strumentali tipici della classica HPLC, come la possibilità di produrre colonne contenenti una fase stazionaria con diametro delle particelle molto minore oltre a pompe e parti meccaniche in grado di operare a pressioni di esercizio ancora più elevate.

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Cromatografia liquida a ultra alta prestazione

Cromatografia liquida-spettrometria di massa

La cromatografia liquida-spettrometria di massa, indicata con la sigla LC-MS o LC/MS (dall'inglese liquid chromatography-mass spectrometry) è la tecnica analitica basata sull'utilizzo della cromatografia liquida insieme alla spettrometria di massa.

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Cromatografia liquida-spettrometria di massa

Cromatografia su strato sottile

La cromatografia su strato sottile o TLC, acronimo dell'inglese Thin Layer Chromatography, è una tecnica cromatografica di semplice preparazione e rapida esecuzione; questo la rende particolarmente adatta per l'esecuzione di valutazioni qualitative o semi-quantitative, nonché per seguire una reazione chimica durante il suo svolgersi.

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Cromatografia su strato sottile

Degasaggio

Nell'ingegneria chimica, il degasaggio è il procedimento che porta alla rimozione di gas disciolti nei liquidi (in genere acqua o soluzioni acquose).

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Degasaggio

Elettrospray

In spettrometria di massa l'elettrospray o elettronebulizzazione (in inglese electrospray) è una tecnica di ionizzazione evaporativa e un'interfaccia per la cromatografia liquida.

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Elettrospray

Elisa Pirro

Nata il 15 luglio 1973 a Torino, ma cresciuta nel Lazio fino all'età di 19 anni, vive ad Orbassano, in provincia di Torino, e si è laureata in scienze biologiche (indirizzo fisiopatologico) con la votazione di 102/110 il 4 luglio 2000 all'Università degli Studi di Torino, dove ha frequentato il laboratorio di Farmacologia del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche della stessa Università di Torino negli anni 1997-98-99 e 2000.

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Elisa Pirro

Emoglobina glicata

L’emoglobina glicata (anche detta HbA1c) è una forma di emoglobina usata principalmente per identificare la concentrazione plasmatica media del glucosio per un lungo periodo di tempo.

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Emoglobina glicata

Fitochimica

La fitochimica è una disciplina scientifica che ha come oggetto l'isolamento, lo studio, l'analisi, la purificazione e la caratterizzazione della struttura chimica e dell'attività biologica dei principi attivi delle piante.

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Fitochimica

Fitomelatonina

La fitomelatonina, o melatonina vegetale, ha la stessa struttura chimica della melatonina prodotta dal corpo umano e, come nell'uomo, anche nelle piante regola i cosiddetti cicli circadiani: i movimenti delle foglie e dei fiori durante la notte, la crescita della pianta e la germinazione del seme.

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Fitomelatonina

Fluorenilmetilossicarbonil cloruro

Il fluorenil metilossicarbonil cloruro (FMOC-Cl) è un estere cloroformiato, utilizzato per introdurre il gruppo protettivo FMOC come carbammato.

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Fluorenilmetilossicarbonil cloruro

Furosina

La furosina (o ε-furoilmetil-lisina) è una molecola non naturale che appartiene a molecole glicate denominate AGE's (Advanced Glycation Endproducts).

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Furosina

Gas OC

Il gas OC (da oleoresin capsicum), conosciuto anche come Oleoresium Capsicum, è una particolare sostanza naturale che sfrutta le proprietà vasodilatatorie del principio attivo, cioè la capsaicina.

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Gas OC

Habanero

Lhabanero è una cultivar di peperoncino della specie Capsicum chinense, tipica della penisola dello Yucatán. Ne esistono molte varietà, tra cui la "Chocolate", la "Orange" e la Red Savina.

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Habanero

High-temperature liquid chromatography

La high-temperature liquid chromatography (in italiano "cromatografia liquida ad alta temperatura"), abbreviata in HTLC, è una variante della cromatografia liquida che sfrutta l'utilizzo di alte temperature per la separazione degli analiti.

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e High-temperature liquid chromatography

HPLC-MS

La cromatografia liquida ad alta prestazione-spettrometria di massa, comunemente indicata con la sigla HPLC-MS o HPLC/MS (dall'inglese high performance (un tempo "pressure") liquid chromatography-mass spectrometry), è la tecnica analitica basata sull'utilizzo dell'HPLC accoppiata alla spettrometria di massa.

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e HPLC-MS

Idrazoni

Gli idrazoni sono una classe di composti organici con struttura generale R1R2C.

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Idrazoni

Idrocarburi policiclici aromatici

Gli idrocarburi policiclici aromatici, noti anche con l'acronimo IPA o PAH (dall'inglese, polycyclic aromatic hydrocarbons), sono idrocarburi costituiti da due o più anelli aromatici quali quello del benzene fusi fra loro in un'unica struttura planare; in quanto idrocarburi non contengono eteroatomi nel ciclo o nei sostituenti.

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Idrocarburi policiclici aromatici

Laboratorio

Un laboratorio (dal latino medievale laboratorium, derivato da laborare ovvero "lavorare") è un edificio o un locale attrezzato e dedicato allo studio di un determinato argomento, non necessariamente scientifico.

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Laboratorio

Laboratorio di analisi

Un laboratorio di analisi è un particolare laboratorio chimico dove vengono effettuate misure su materiali e sostanze, allo scopo di produrre un referto che attesti le caratteristiche dell'oggetto dell'analisi.

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Laboratorio di analisi

Latamoxef

Il latamoxef (conosciuto anche con il nome di moxalactam e nella fase sperimentale con la sigla LY127935) è un antibiotico β-lattamico, appartenente alla famiglia degli oxacefem, che si differenzia dalle cefalosporine per la presenza di un atomo di ossigeno al posto di un atomo di zolfo a livello del nucleo aminocefalosporanico.

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Latamoxef

Microanalisi

La microanalisi è l'identificazione chimica e l'analisi quantitativa di piccolissime quantità di sostanze chimiche (in genere inferiori a 10 mg o 1 ml) o di superfici molto piccole di materiale (in genere meno di 1 cm2).

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Microanalisi

Nebulizzatore pneumatico

Il nebulizzatore pneumatico è un'apparecchiatura usata nei sistemi di introduzione del campione nella spettroscopia atomica e nella spettrometria di massa.

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Nebulizzatore pneumatico

Polietere etere chetone

Il polietere etere chetone (PEEK) è un polimero termoplastico organico incolore della famiglia dei poliarileterchetoni (PAEK), utilizzati in applicazioni di ingegneria come tecnopolimero.

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Polietere etere chetone

Racemizzazione degli amminoacidi

La racemizzazione degli amminoacidi è un metodo di datazione che sfrutta il processo naturale di racemizzazione per stimare l'età di un campione biologico.

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Racemizzazione degli amminoacidi

Radiazione ultravioletta

In fisica, la radiazione ultravioletta, spesso abbreviata in UV e anche conosciuta come raggi UV o luce UV, è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra la luce visibile e i raggi X, con una banda di frequenze superiori al violetto, da circa 7,5∙1014 a 7,5∙1016 Hz (estesa per meno di 7 ottave) e con le rispettive lunghezze d'onda da circa 400 a 4 nm.

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Radiazione ultravioletta

Scala di Scoville

La scala di Scoville (o più brevemente scala Scoville) è una scala di misura della piccantezza. I principali soggetti della scala sono i peperoncini, frutti del genere Capsicum, che contengono sostanze, dette capsaicinoidi, di cui la più abbondante è la capsaicina, un composto chimico che stimola i recettori del caldo VR1 (recettori per i vanilloidi 1) situati anche sulla lingua e che provoca la sensazione di "bruciore".

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Scala di Scoville

Spettrometria di massa

La spettrometria di massa è una tecnica analitica applicata sia all'identificazione di sostanze sconosciute, sia all'analisi in tracce di sostanze.

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Spettrometria di massa

Spettrometro di massa

Uno spettrometro di massa del 1989 Lo spettrometro di massa è uno strumento analitico che separa gli ioni aventi la stessa carica e massa diversa, o più in generale aventi rapporto di massa su carica diverso (come sono ad esempio gli isotopi).

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Spettrometro di massa

Ticagrelor

Ticagrelor (AZD6140) è un farmaco antiaggregante, prodotto da AstraZeneca con il nome commerciale di "Brilique". È un inibitore diretto, reversibile e competitivo del recettore dell'ADP P2Y12, coinvolto nella fase di aggregazione piastrinica, processo che fa parte della coagulazione, nel quale le piastrine formano una rete per bloccare la fuoriuscita del sangue dal vaso leso.

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Ticagrelor

Tossicologia analitica

La tossicologia analitica è la branca della tossicologia che applica le metodiche chimiche e biochimiche di analisi per la determinazione delle sostanze presenti in svariate matrici, come i fluidi corporei (es. sangue, plasma, urine), gli alimenti, tamponi vari, ecc.

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Tossicologia analitica

Voltammetria a onda quadra

La voltammetria a onda quadra è una tecnica analitica voltammometrica, che costituisce un ulteriore sviluppo alla tecniche di voltammetria a variazione graduale, voltammetria ad impulsi tradizionale e voltammetria ad impulsi differenziali.

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Voltammetria a onda quadra

Zolfo

Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16. È un non metallo inodore, insapore, molto abbondante.

Vedere Cromatografia liquida ad alta prestazione e Zolfo

Conosciuto come Cromatografia liquida ad alta pressione, Cromatografia liquida ad alte prestazioni, HPLC, High performance liquid chromatography, High pressure liquid chromatography.

, Spettrometro di massa, Ticagrelor, Tossicologia analitica, Voltammetria a onda quadra, Zolfo.