Indice
43 relazioni: Anaglifo, Astrofotografia, AV.link, AVC-Intra, AVCHD, Barre colore, Betamax, BT.601, ClearType, Color Graphics Adapter, Common Intermediate Format, Compressione video digitale, Connettore DIN, D-MAC, D2-MAC, D6 (standard di videoregistrazione), Divx Post processing, Dot crawl, H.261, Luminanza (video), Mixer video, Monoscopio, PAL (televisione), Phase-locked loop, S-VHS, S-Video, SCART, Sottocampionamento della crominanza, Telecomunicazione, Televisione a colori, Televisore, Time base corrector, Timecode SMPTE, Trasmettitore televisivo, Vettorscopio, Video, Video a componenti, Video analogico, Video composito, Videoregistrazione, W-VHS, YCbCr, YUV.
Anaglifo
Un anàglifo (dal greco á¼€νάγλυÏ•ος, anaglyfos, "cesellato") è un'immagine stereoscopica, o stereogramma, che, se osservata mediante appositi occhiali dotati di due filtri di colore complementare l'uno rispetto all'altro, fornisce una illusione di tridimensionalità.
Vedere Crominanza e Anaglifo
Astrofotografia
L'astrofotografia, o fotografia astronomica è il genere fotografico in cui la fotografia ha come soggetti corpi celesti. Le tecniche astrofotografiche possono impiegare fotocamere digitali, sensori elettronici, o fotocamere con pellicola chimica.
Vedere Crominanza e Astrofotografia
AV.link
L'AV.link (anche conosciuto come Q-Link, SmartLink, NexTViewLink, T-V link, Megalogic, DATALOGIC) è un sistema di intercomunicazione tra apparati audio-video e schermi, che sfrutta un cavo SCART.
Vedere Crominanza e AV.link
AVC-Intra
AVC-Intra è un codec video per uso professionale originariamente sviluppato da Panasonic e conforme allo standard H.264/MPEG-4 AVC e alla raccomandazione SMPTE RP 2027-2007.
Vedere Crominanza e AVC-Intra
AVCHD
AVCHD (Advanced Video Codec High Definition) è un formato di registrazione ad alta definizione introdotto nel maggio 2006 da Sony e Panasonic ed attualmente adottato anche da vari altri costruttori.
Vedere Crominanza e AVCHD
Barre colore
Il segnale delle barre colore è utilizzato nella produzione televisiva come riferimento e test di ogni apparato che genera, elabora o trasmette segnali.
Vedere Crominanza e Barre colore
Betamax
Il Betamax è stato il primo sistema di videoregistrazione a nastro magnetico pensato per il mercato domestico. Sviluppato dalla Sony e introdotto sul mercato un anno prima del VHS, non riuscì ad imporsi come standard rispetto a quest'ultimo, a causa della maggiore durata ed economicità delle videocassette VHS e del fatto che JVC concesse i diritti di sfruttamento del VHS ad altre aziende.
Vedere Crominanza e Betamax
BT.601
La raccomandazione ITU-R BT.601, comunemente conosciuta con le abbreviazioni Rec. 601 o BT.601 o anche, molto comunemente, con il suo nome precedente, CCIR 601, è uno standard per la codifica di segnali video analogici interlacciati in forma digitale pubblicato dalla CCIR (Comité consultatif international pour la radio, ora ITU-R) per la prima volta nel 1982.
Vedere Crominanza e BT.601
ClearType
ClearType è un marchio registrato da Microsoft riguardante una tecnologia che ha l'obiettivo di aumentare la leggibilità dei testi nei monitor LCD.
Vedere Crominanza e ClearType
Color Graphics Adapter
La Color Graphics Adapter (originariamente Color/Graphics Monitor Adapter), introdotta nel 1981, è stata la prima scheda video a colori prodotta da IBM e il primo standard per i PC IBM.
Vedere Crominanza e Color Graphics Adapter
Common Intermediate Format
CIF (Common Intermediate Format o Common Interchange Format) anche detto FCIF (Full Common Intermediate Format) è un formato standard di video digitale a bassa definizione ideato dall'ITU-T per le videoconferenze e introdotto con il codec H.261 nel 1988.
Vedere Crominanza e Common Intermediate Format
Compressione video digitale
In informatica, elettronica e telecomunicazioni la compressione video digitale è una tecnica di elaborazione dati, appartenenti alle tecniche di compressione dati, che permette di ridurre le dimensioni (anche di molto) di un contenuto video o la banda passante richiesta per la sua trasmissione, attraverso l'uso di un codec video.
Vedere Crominanza e Compressione video digitale
Connettore DIN
Un connettore DIN (Deutsches Institut für Normung) è un tipo di connettore elettrico a più pin. Esistono due famiglie di connettori DIN: quelli normali e quelli in versione mini (connettore Mini-DIN).
Vedere Crominanza e Connettore DIN
D-MAC
Il D-MAC è un sistema di trasmissione televisiva, appartenente alla famiglia dei sistemi MAC. I componenti del segnale televisivo sono trasmessi separatamente tramite un processo di multiplazione (Multiplexed Analog Components).
Vedere Crominanza e D-MAC
D2-MAC
Il D2-MAC è uno standard di trasmissione televisiva progettato per risolvere i problemi di occupazione di banda del D-MAC sui sistemi via cavo europei.
Vedere Crominanza e D2-MAC
D6 (standard di videoregistrazione)
Il D6 (nome della convalida SMPTE) è un formato di videoregistrazione digitale concepito per l'alta definizione. Il D6 può registrare un segnale video HD in maniera non compressa.
Vedere Crominanza e D6 (standard di videoregistrazione)
Divx Post processing
Il termine Post-Processing (o postproc in breve) è utilizzato nel campo video/film per il miglioramento della qualità di elaborazione digitale delle immagini dai metodi utilizzati in dispositivi di riproduzione video, (come i lettori DVD-Video), e lettori video e software di transcodifica software.
Vedere Crominanza e Divx Post processing
Dot crawl
Dot crawl (o Cross-Luminance - Luminanza sovrapposta) è il nome popolare per un difetto del colore dei segnali analogici standard, quando il segnale è trasmesso come video composito.
Vedere Crominanza e Dot crawl
H.261
L'H.261 è uno standard di codifica video dell'ITU-T, ratificato il 25 novembre 1988. Progettato originalmente per la trasmissione lungo le linee ISDN sulle quali le velocità dei dati sono multiple di 64 kbit/s, è membro della famiglia H.26x degli standard di codifica video elaborati dal Video Coding Experts Group (VCEG) dell'ITU-T.
Vedere Crominanza e H.261
Luminanza (video)
La luminanza, indicata anche come componente Y, è il segnale che trasporta l'informazione relativa alle immagini televisive in bianco e nero; una bassa luminanza corrisponde a un puntino scuro sullo schermo, un'alta luminanza implica la visualizzazione di un puntino chiaro.
Vedere Crominanza e Luminanza (video)
Mixer video
Il mixer video è l'apparecchiatura impiegata per commutare diverse sorgenti video su un unico segnale in uscita e in alcuni casi di miscelarle tra di loro o aggiungere effetti speciali.
Vedere Crominanza e Mixer video
Monoscopio
Il monoscopio è un'immagine televisiva fissa prodotta allo scopo di verificare la qualità delle trasmissioni e delle apparecchiature televisive.
Vedere Crominanza e Monoscopio
PAL (televisione)
Il PAL (acronimo dell'inglese Phase Alternating Line) è un metodo di codifica del colore utilizzato nella televisione analogica, usato da gran parte del mondo.
Vedere Crominanza e PAL (televisione)
Phase-locked loop
Il phase-locked loop, comunemente noto con la sigla PLL, è un circuito ampiamente utilizzato nell'elettronica per le telecomunicazioni. Esso costituisce un sistema di controllo automatico che consente di generare un segnale periodico la cui fase è in relazione fissa con quella di un segnale di riferimento.
Vedere Crominanza e Phase-locked loop
S-VHS
Il S-VHS (Super VHS) fu una versione migliorata del VHS, introdotto in Giappone nel 1987.
Vedere Crominanza e S-VHS
S-Video
Il separate video (abbreviato in S-Video è conosciuto anche come Y/C), è un segnale video analogico che trasporta le informazioni video attraverso due segnali separati (crominanza e luminanza), a differenza del video composito, che trasporta le informazioni in un segnale unico. Tale connettore è stato introdotto sul mercato a partire dal 1987.
Vedere Crominanza e S-Video
SCART
La SCART (acronimo del francese Syndicat des Constructeurs d'Appareils Radiorécepteurs et Téléviseurs, ovvero "Organizzazione dei Costruttori di Apparecchi Radioriceventi e Televisori"), nota anche come "connettore di peritelevisione", è uno standard europeo (norma EN 50049-1, ultima revisione nel 2001) di origine francese per il collegamento di apparecchiature audio/video che utilizza un connettore elettrico a 21 contatti.
Vedere Crominanza e SCART
Sottocampionamento della crominanza
In elettronica e telecomunicazioni il sottocampionamento della crominanza è una tecnica che consiste nel codificare immagini riservando maggiore risoluzione al segnale di luminanza piuttosto che all'informazione di crominanza.
Vedere Crominanza e Sottocampionamento della crominanza
Telecomunicazione
La telecomunicazione (dal greco τήλε, lontano, abbreviazione TLC) è l'attività di trasmissione a lunga distanza di segnali, parole e immagini sotto forma di messaggi tra due o più soggetti, detti mittente e destinatari, mediante dispositivi elettronici (trasmettitore e ricevitore) attraverso un canale fisico di comunicazione.
Vedere Crominanza e Telecomunicazione
Televisione a colori
La televisione a colori è la tecnica di trasmissione e visualizzazione di immagini in movimento complete dell'informazione di colore originale.
Vedere Crominanza e Televisione a colori
Televisore
Il televisore, chiamato anche TV o ricevitore televisivo, è un apparecchio ricevitore usato per la fruizione del servizio della televisione.
Vedere Crominanza e Televisore
Time base corrector
Il time base corrector, più noto con la sigla TBC, è un dispositivo che elimina gli errori di lettura presenti su dispositivi di registrazione analogica, dovuti alle instabilità meccaniche.
Vedere Crominanza e Time base corrector
Timecode SMPTE
Il timecode SMPTE è un insieme di standard cooperativi per l'identificazione univoca di fotogrammi video o su pellicola cinematografica con un timecode, standard definito dalla SMPTE nella specifica 12M.
Vedere Crominanza e Timecode SMPTE
Trasmettitore televisivo
Un trasmettitore televisivo è un sistema elettronico che viene utilizzato per la diffusione in aria della televisione terrestre tramite la generazione di onde radio che trasportano come informazione un segnale video con immagini in movimento, insieme a un segnale audio sincronizzato, che vengono ricevuti e riprodotti su schermo dai televisori degli utenti finali.
Vedere Crominanza e Trasmettitore televisivo
Vettorscopio
Un vettorscopio è un tipo particolare di oscilloscopio utilizzato in applicazioni audiovisive. Mentre l'oscilloscopio rappresenta la forma d'onda di un segnale rispetto allo spazio e al tempo, un vettorscopio rappresenta un tracciato polare di due segnali, mostrando la correlazione tra di essi.
Vedere Crominanza e Vettorscopio
Video
Il video (dal latino vidÄ“re "vedere" o "ciò che è visibile") è l'informazione elettronica della sequenza di immagini variabili nel tempo, che compongono la cosiddetta "immagine in movimento", usata dalle/nelle televisioni e in vari ambiti di intrattenimento di massa.
Vedere Crominanza e Video
Video a componenti
Il video a componenti (detto anche genericamente connessione a componenti o connessione component) è un tipo di formato video, originariamente analogico e poi mutuato in digitale, che si contrappone al video composito (da non confondere con i collegamenti modulati in RF che inglobano anche il segnale audio).
Vedere Crominanza e Video a componenti
Video analogico
Il video analogico è un tipo di video trasportato tramite un segnale analogico. Il segnale contiene sia le informazioni di luminanza che quelle di crominanza, che possono essere sia combinate insieme, come nel caso del video composito, che separate, come nel video a componenti.
Vedere Crominanza e Video analogico
Video composito
Il video composito, sigla CVBS dall'inglese Composite Video Blanking and Sync o Color Video Blanking and Sync, è un tipo di formato video analogico che si contrappone al video a componenti.
Vedere Crominanza e Video composito
Videoregistrazione
La videoregistrazione è la registrazione in forma elettronica di immagini in movimento accompagnate anche da audio al fine della conservazione per una successiva fruizione.
Vedere Crominanza e Videoregistrazione
W-VHS
Il W-VHS (Wide-VHS) è un formato di videocassette con registrazione analogica HDTV creato da JVC. Il formato è stato originariamente introdotto nel 1994 per l'uso con il giapponese Hi-Vision, un primo sistema televisivo analogico ad alta definizione.
Vedere Crominanza e W-VHS
YCbCr
Un'immagine a colori e i suoi componenti Y, Cb e Cr. Si osservi come il segnale Y sia essenzialmente una copia in scala di grigi dell'immagine originale; la neve bianca appare come un valore intermedio nei canali Cr e Cb; la finestra marrone è di debole intensità nel canale Cb e forte nel Cr; l'erba verde ha bassi valori sia nei canali Cb che Cr e il cielo blu ha un livello elevato nel canale Cb e basso nel Cr.
Vedere Crominanza e YCbCr
YUV
Lo YUV è uno spazio colore utilizzato per la codifica di immagini o video. Concepito per rispecchiare il comportamento della visione umana, permette una larghezza di banda della crominanza ridotta: questa tecnica permette una mascheratura più efficiente di eventuali errori di trasmissione o artefatti di compressione, rispetto a una rappresentazione RGB diretta.
Vedere Crominanza e YUV