Indice
42 relazioni: Ako di Salaspils, Annali di Quedlinburg, Antichi duchi della Lituania, Žvelgaitis, Battaglia del giorno di San Matteo, Bertoldo di Hannover, Castello di Cēsis, Caupo di Turaida, Cavalieri portaspada, Chronicon terrae Prussiae, Costa livoniana, Crociata lituana, Cronaca (genere letterario), Cronaca rimata della Livonia, Curi, Daugirutis, Ducato di Estonia, Enrico di Lettia, Ermanno di Wartberge, Ikšķile, Kėdainiai, Koknese, Lembitu, Livoni, Mitologia baltica, Mitologia estone, Pirateria nel Mar Baltico, Saaremaa, Samogizia, Selonici, Semgallia, Storia di Riga, Storia di Tallinn, Taara, Tālava, Tālivaldis, Teodorico von Treyden, Terra Mariana, Toompea, Vetseke di Kokenhusen, Visvaldis di Jersika, Wenno.
Ako di Salaspils
All'inizio del 1200, Ako iniziò ad organizzare una rivolta in Livonia contro i colonizzatori tedeschi presenti nella regione.
Vedere Cronache di Enrico di Livonia e Ako di Salaspils
Annali di Quedlinburg
Gli Annali di Quedlinburg (in lingua latina Annales Quedlinburgenses, in lingua tedesca Quedlinburger Annalen) furono scritti tra il 1008 e il 1030 nel convento dell’Abbazia di Quedlinburg.
Vedere Cronache di Enrico di Livonia e Annali di Quedlinburg
Antichi duchi della Lituania
Con antichi duchi della Lituania si fa convenzionalmente riferimento a quei sovrani che amministrarono le regioni dell'odierna Lituania (incluso dunque il Ducato di Samogizia) prima dell'unificazione delle tribù baltiche, avvenuta per opera di Mindaugas intorno al 1230.
Vedere Cronache di Enrico di Livonia e Antichi duchi della Lituania
Žvelgaitis
Žvelgaitis viene definito come "ricco e potente" nel testo di Enrico di Livonia. Non si trattava tuttavia del duca supremo, poiché guidava l'esercito in nome di un altro signore più potente la cui identità però è ignota poiché non indicata.
Vedere Cronache di Enrico di Livonia e Žvelgaitis
Battaglia del giorno di San Matteo
La battaglia del giorno di San Matteo (in estone: Madisepäeva lahing), così chiamata per via della celebrazione religiosa dello stesso giorno, fu combattuta presso Viljandi, probabilmente a Vanamõisa, il 21 settembre 1217 nell'ambito della crociata livoniana.
Vedere Cronache di Enrico di Livonia e Battaglia del giorno di San Matteo
Bertoldo di Hannover
Fu abate cistercense del monastero di Loccum presso Hannover. Alla morte di Meinardo di Riga, primo vescovo di Livonia (1196 circa), Hartwig II, arcivescovo di Brema, alla cui diocesi appartenevano i nuovi territori convertiti presso le coste orientali del mar Baltico, nominò l’abate Bertoldo suo successore.
Vedere Cronache di Enrico di Livonia e Bertoldo di Hannover
Castello di Cēsis
Il castello di Cēsis (in tedesco: Schloß Wenden; in lettone: Cēsu pils) è uno dei castelli medievali più iconici e meglio conservati della Lettonia.
Vedere Cronache di Enrico di Livonia e Castello di Cēsis
Caupo di Turaida
Da taluni indicato col titolo di 'Re di Livonia', nella sua cronaca Enrico di Livonia lo definisce quasi rex, 'governante paragonabile a un re'.
Vedere Cronache di Enrico di Livonia e Caupo di Turaida
Cavalieri portaspada
I Cavalieri portaspada (in tedesco: Schwertbrüder a cura di Oratores e Bellatores) furono un ordine monastico militare tedesco costituito nel 1202 da Alberto di Riga.
Vedere Cronache di Enrico di Livonia e Cavalieri portaspada
Chronicon terrae Prussiae
Il Chronicon terrae Prussiae ("Cronaca della terra prussiana") è una cronaca dei cavalieri teutonici realizzata da Pietro di Duisburg e ultimata nel 1326.
Vedere Cronache di Enrico di Livonia e Chronicon terrae Prussiae
Costa livoniana
La costa livoniana (in livone Līvõd Rānda) è una regione di interesse storico-geografico situata nella Lettonia occidentale e abitata dal popolo livone.
Vedere Cronache di Enrico di Livonia e Costa livoniana
Crociata lituana
La crociata lituana fu un conflitto combattuto principalmente tra il Granducato di Lituania da una parte e l'Ordine teutonico e l'Ordine livoniano dall'altra, due associazioni religiose cavalleresche, che secondo varie ricostruzioni durò dal 1283 al 1410.
Vedere Cronache di Enrico di Livonia e Crociata lituana
Cronaca (genere letterario)
La cronaca (dal latino chronica e dal greco χρόνος chrónos) è una semplice forma di narrazione storica che segue il criterio cronologico, riportando gli eventi anno per anno senza dare un'analisi critica e valutativa dei fatti o prendere in considerazione cause, interferenze o ripercussioni degli eventi riportati.
Vedere Cronache di Enrico di Livonia e Cronaca (genere letterario)
Cronaca rimata della Livonia
La cronaca rimata della Livonia è una cronaca scritta in alto-tedesco medio da un autore anonimo. Copre il periodo 1180-1343 e narra la cristianizzazione della Livonia (una regione situata a cavallo tra la moderna Estonia meridionale e la Lettonia) da parte dell'Ordine teutonico.
Vedere Cronache di Enrico di Livonia e Cronaca rimata della Livonia
Curi
I Curi (Kursi; tedesco: Kuren; lettone: kurši; lituano: kuršiai; estone: kuralased) o talvolta curoniani furono un popolo, oggi estinto, che vissero negli odierni territori costieri di Lettonia e Lituania; diedero il loro nome alla regione (Kurzeme, in italiano: Curlandia).
Vedere Cronache di Enrico di Livonia e Curi
Daugirutis
Quanto si sa di Daugirutis, è che attaccò molte volte la Lettonia e l'Estonia: restano incerte le terre sulle quali esercitava il suo dominio.
Vedere Cronache di Enrico di Livonia e Daugirutis
Ducato di Estonia
Il Ducato di Estonia (in lingua danese Hertugdømmet Estland in lingua latina Ducatus Estonie), conosciuto anche come Estonia Danese, è stato un dominio diretto (dal latino Dominium directum) dei re di Danimarca dal 1219 al 1346 quando venne venduto all'Ordine Teutonico e divenne parte dello Ordenstaat.
Vedere Cronache di Enrico di Livonia e Ducato di Estonia
Enrico di Lettia
Istruito dal primo vescovo di Riga Alberto, aiutò quest'ultimo nelle guerre contro gli estoni e scrisse, essendo testimone oculare di diverse battaglie, una cronaca dedicata alla crociata livoniana che riassume gli eventi avvenuti sino al 1227.
Vedere Cronache di Enrico di Livonia e Enrico di Lettia
Ermanno di Wartberge
Nato in Vestfalia, Wartberge fu un sacerdote cattolico e autore del testo scritto in lingua latina Chronicon Livoniae, basato sulle vicende che hanno contraddistinto la crociata livoniana (1196-1378).
Vedere Cronache di Enrico di Livonia e Ermanno di Wartberge
Ikšķile
Ikšķile è un comune della Lettonia di 8.346 abitanti. Il centro capoluogo contava una popolazione di 4.052 abitanti nel 2010. È stata la prima capitale del vescovato cattolico di Livonia, anche noto con il nome tedesco di Üxküll, il cui primo vescovo fu san Meinardo di Riga, come riportato dalle Cronache di Enrico di Livonia.
Vedere Cronache di Enrico di Livonia e Ikšķile
Kėdainiai
Kėdainiai (in jidisch: קיידאן Keidán) è una città lituana, situata a a nord di Kaunas, sulle sponde del fiume Nevėžis. Venne menzionata per la prima volta nel 1372 nelle Cronache di Enrico di Livonia di Ermanno di Wartberge.
Vedere Cronache di Enrico di Livonia e Kėdainiai
Koknese
Koknese (in tedesco Kokenhusen; in polacco Kokenhuza) è un comune della Lettonia nella municipalità di Aizkraukle. Si trova sulla riva del fiume Daugava dove gli confluisce il fiume Perse a circa 100 km ad est di Riga con 2.818 abitanti (dati 2015).
Vedere Cronache di Enrico di Livonia e Koknese
Lembitu
Si tratta dell'unico sovrano estone vissuto prima della crociata livoniana su cui si hanno alcune informazioni biografiche, nonostante venga menzionato dalle sole cronache di Enrico di Livonia.
Vedere Cronache di Enrico di Livonia e Lembitu
Livoni
I Livoni o Livi (in livone līvlizt) sono un popolo finnico originario della Lettonia settentrionale e dell'Estonia sud-occidentale. La lingua storicamente parlata da questa popolazione era il livone, una lingua uralica strettamente imparentata con l'estone e il finlandese.
Vedere Cronache di Enrico di Livonia e Livoni
Mitologia baltica
La mitologia baltica è il complesso dei miti pre-cristiani presso gli antichi popoli balticiOssia i Pruzzi, i Galindi e i Sudoviani nell'odierna Lituania, i Semigalli e i Selonici nella regione centrale meridionale dell'odierna Lettonia, i Curi nella regione occidentale, i Letgalli nella regione orientale, i Latgolici nella regione settentrionale, gli Osiliani nell'isola di Saaremaa e i Livoni tra la Lettonia e l'Estonia.
Vedere Cronache di Enrico di Livonia e Mitologia baltica
Mitologia estone
La mitologia estone è un sistema di miti e di leggende sviluppatosi in Estonia, che presenta diversi punti di somiglianza con le altre mitologie finniche, tra cui la vicina mitologia finlandese e con quelle altrettanto vicine ma di ceppo diverso, come la mitologia baltica e quella scandinava.
Vedere Cronache di Enrico di Livonia e Mitologia estone
Pirateria nel Mar Baltico
La pirateria nel Mar Baltico fu attestata sin dai primordi dell'Epoca vichinga (790–1066) e proseguì sino a tutto il XV secolo. In ragione della sua natura di Mare clausum, stretto tra lo Jutland a ovest, l'Europa continentale a sud e la Fennoscandia a nord ed est, e dell'importante attività commerciale (fond.
Vedere Cronache di Enrico di Livonia e Pirateria nel Mar Baltico
Saaremaa
Saaremaa (in svedese e in tedesco Ösel, in danese Øsel, in finlandese Saarenmaa, in lettone Samsala, in latino Osilia) è la più grande isola e comune rurale dell'Estonia, nonché la terza isola più grande del mar Baltico, dopo Sjælland e Gotland.
Vedere Cronache di Enrico di Livonia e Saaremaa
Samogizia
La Samogizia (in samogitico Žemaitėjė;; in tedesco Samogitien o Schamaiten;; in jidisch זאמעט Zamet), letteralmente le terre basse è una regione storica ed etnografica della Lituania, situata nel nord-ovest del Paese tra il corso inferiore del fiume Nemunas e quello superiore dei fiumi Dubysa e Venta.
Vedere Cronache di Enrico di Livonia e Samogizia
Selonici
I Selonici (in lettone: sēļi; in lituano: sėliai, dal livone: sälli – "abitanti del nord") furono una tribù baltica ora estinta. Tale popolazione visse fino al XV secolo in Selonia, nel sud-est dell'odierna Lettonia ed a nord-est dell'odierna Lituania.
Vedere Cronache di Enrico di Livonia e Selonici
Semgallia
La Semgallia (o Semigallia, recte Semgalia, in lettone Zemgale) è una delle quattro regioni storiche e culturali riconosciute dalla costituzione della Lettonia.
Vedere Cronache di Enrico di Livonia e Semgallia
Storia di Riga
La storia di Riga, la capitale odierna della Lettonia, ha inizio nel II secolo con la fondazione di un insediamento, Duna urbs, situato in un porto naturale non lontano dalla foce del fiume Daugava.
Vedere Cronache di Enrico di Livonia e Storia di Riga
Storia di Tallinn
La storia di Tallinn inerisce agli eventi verificatisi nell'odierna capitale estone da quando vi si insediarono le prime comunità finniche nel 2000 a.C. circa a oggi.
Vedere Cronache di Enrico di Livonia e Storia di Tallinn
Taara
Taara rappresenta il Dio supremo dei Popoli finnici. Nella specifica mitologia finlandese corrisponde al Dio del tuono mentre in quella estone è il Dio del cielo.
Vedere Cronache di Enrico di Livonia e Taara
Tālava
Tālava era una regione storica popolata, nel Basso Medioevo, da una serie di tribù lettoni stanziata nella Letgallia settentrionale. Tālava lambiva a sud le terre appartenenti al Principato di Jersika, mentre a ovest quelle popolate dai livoni stanziati nella moderna Lettonia costiera settentrionale.
Vedere Cronache di Enrico di Livonia e Tālava
Tālivaldis
La data di nascita di Tālivaldis resta sconosciuta. Menzionato per la prima volta nel 1208, si fa a lui riferimento con riguardo alle lotte contro i sakali e gli ugandi (abitanti di due contee dell'antica Estonia) come alleato dei duchi letgalli Rūsiņš e Varidots.
Vedere Cronache di Enrico di Livonia e Tālivaldis
Teodorico von Treyden
Fu il secondo missionario di cui si hanno notizie certe in Livonia dopo Meinardo di Riga, primo vescovo di Livonia.
Vedere Cronache di Enrico di Livonia e Teodorico von Treyden
Terra Mariana
Con l'espressione Terra Mariana (latino medievale per "Terra di Maria") si indica il nome ufficiale della Livonia medievale o Antica Livonia (in tedesco: Alt-Livland; estone: Vana-Liivimaa; in lettone: Livonija).
Vedere Cronache di Enrico di Livonia e Terra Mariana
Toompea
Toompea (dal tedesco Domberg, "collina della Cattedrale") è una collina calcarea nella parte centrale della città di Tallinn. La collina è un altopiano oblungo, che misura circa 400 per 250 metri, ha una superficie di circa 7 ettari ed è di circa 20-30 metri più elevato rispetto alle aree circostanti.
Vedere Cronache di Enrico di Livonia e Toompea
Vetseke di Kokenhusen
Vassallo del Principato di Polack, tentò senza successo di affermarsi come sovrano locale prima in Lettonia e poi in Estonia, combattendo in seguito contro l'espansionismo dell'ordine di Livonia a cavallo del XIII secolo.
Vedere Cronache di Enrico di Livonia e Vetseke di Kokenhusen
Visvaldis di Jersika
Conosciuto per la sua partecipazione alla crociata livoniana, nelle Cronache di Enrico di Livonia si fa riferimento alla sua carica chiamandolo re (rex).
Vedere Cronache di Enrico di Livonia e Visvaldis di Jersika
Wenno
Le poche informazioni di cui si dispone su Wenno sono riportate da Enrico di Livonia nelle sue cronacheEnrico di Livonia,, Capitolo XII, paragrafo 6 del XIII, edizione in tedesco a cura di Eduard Pabst, Tallinn, 1867.
Vedere Cronache di Enrico di Livonia e Wenno
Conosciuto come Cronaca di Enrico di Livonia, Heinrici Chronicon Lyvoniae.