Indice
15 relazioni: Acqua d'orcio, Biscione reggiano, Cucina (attività), Cucina emiliana, Cucina ferrarese, Cucina modenese, Cucina romagnola, Erbazzone, Fiapòn, Gnocco fritto, Panada (zuppa), Pancetta canusina, Rolo, Sugolo, Tortelli verdi.
Acqua d'orcio
L'acqua d'orcio, detta anche acqua d'orzo, è una dissetante bevanda alla liquirizia, che in passato veniva anche preparata con l'orzo. Questa è senza dubbio la più tipica delle bevande di Reggio Emilia.
Vedere Cucina reggiana e Acqua d'orcio
Biscione reggiano
Il biscione reggiano è un dolce tipico dell'arte culinaria delle antiche pasticcerie della città Reggio Emilia. È tipico del periodo natalizio a Reggio Emilia, dove è denominato anche biscione natalizio.
Vedere Cucina reggiana e Biscione reggiano
Cucina (attività)
La cucina (dal latino coquere, "cuocere") è l'arte, la scienza e il mestiere di modificare gli alimenti per renderli più appetibili, digeribili, nutrienti o sicuri.
Vedere Cucina reggiana e Cucina (attività)
Cucina emiliana
La cucina emiliana, come nella maggior parte delle regioni italiane, più che una cucina, è una costellazione di cucine che, in Emilia, rappresenta il risultato di quasi otto secoli di autonomia delle città emiliane, dall'età dei Comuni all'Unità d'Italia, e del ruolo di vere e proprie capitali esercitato a lungo dai centri maggiori.
Vedere Cucina reggiana e Cucina emiliana
Cucina ferrarese
La cucina ferrarese raccoglie i piatti e le preparazioni dell'arte culinaria della provincia di Ferrara.
Vedere Cucina reggiana e Cucina ferrarese
Cucina modenese
La cucina modenese è l'insieme delle specialità culinarie prodotte nella provincia di Modena. Le specialità modenesi presentano molte somiglianze con quelle delle altre cucine emiliane, come ad esempio la cucina reggiana e bolognese.
Vedere Cucina reggiana e Cucina modenese
Cucina romagnola
La cucina romagnola è la gastronomia della Romagna. Le sue caratteristiche sono legate alla tradizione contadina, con apporti della pesca, della pastorizia e dei prodotti della montagna.
Vedere Cucina reggiana e Cucina romagnola
Erbazzone
L'erbazzone o anche detto scarpazzone, (scarpasòun in dialetto reggiano) è una tipica specialità gastronomica reggiana, a base di bietola. Nella sua preparazione, le famiglie contadine più umili usavano anche il fusto bianco, cioè la scarpa, della bietola, da cui il nome dialettale.
Vedere Cucina reggiana e Erbazzone
Fiapòn
Fiapòn (fiàp in dialetto mantovano significa "floscio", "molle") è un dolce tipico della tradizione contadina mantovana, ora quasi abbandonato, basato sul recupero degli avanzi di polenta.
Vedere Cucina reggiana e Fiapòn
Gnocco fritto
Lo gnocco fritto (in emiliano centrale: gnocc frett, gnocc, oppure ‘l gnoc; gnoc fritt nel dialetto della bassa emiliana) è un prodotto agroalimentare tradizionale tipico delle province di Modena, Parma e Reggio Emilia.
Vedere Cucina reggiana e Gnocco fritto
Panada (zuppa)
La panàda è un piatto unico, di umili origini, preparato nelle campagne e adatto per la sua sostanziosità ai malati, anziani e bambini. L'origine contadina di questo piatto è testimoniata dai suoi ingredienti: pane raffermo, brodo, olio di oliva, cannella, formaggio grana.
Vedere Cucina reggiana e Panada (zuppa)
Pancetta canusina
La pancetta canusina è un salume tipico dell'Appennino reggiano. È ottenuta da tagli di pancetta fresca di suino pesante padano, tipico di tutta l'area padana e alimentato, tra l'altro, con il siero di produzione del formaggio Parmigiano Reggiano.
Vedere Cucina reggiana e Pancetta canusina
Rolo
Rolo (Rôl o Rōl in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna. Fa parte della Bassa reggiana.
Vedere Cucina reggiana e Rolo
Sugolo
Il sugolo (sugol) o sugalo (sugal) o sugo d'uva è una sorta di budino di antiche origini contadine, che si prepara nel periodo della vendemmia usando il mosto legato con la farina.
Vedere Cucina reggiana e Sugolo
Tortelli verdi
I tortelli verdi o tortelli d'erbetta sono un piatto italiano tipico dell'Emilia, in particolare dell'area Parmense e Reggiana. Si tratta di una minestra asciutta di involtini di sfoglia all'uovo ripieni di un impasto composto da spinaci o bietole verdi anche in abbinamento con aromi, condimento, formaggio e ricotta.