Indice
82 relazioni: Abbazia di Gernrode, Abbazia di Monte San Michele, Adalberto (miniaturista), Alte Kapelle, Antependium di Basilea, Apocalisse di Bamberga, Arnolfo d'Olanda, Arte ottoniana, Šentjungert, Badia Nuova, Bamberga, Beatificazione, Berta degli Obertenghi (regina d'Italia), Berta di Milano, Bruno di Augusta, Calendario dei santi, Canonizzazione, Canonizzazioni per pontificato, Cattedrale di Città del Messico, Chiesa cattolica in Lussemburgo, Chiesa di San Gioacchino in Prati, Chiesa di San Giorgio (Brunico), Consorti dei sovrani d'Italia, Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania, Consorti dei sovrani di Baviera, Contea Palatina di Svevia, Cristiano di Magonza, Cronologia delle incoronazioni reali e imperiali nel Sacro Romano Impero, Cunegonda (nome), Cunegonda di Altdorf, Dinastia ottoniana, Duomo di Bamberga, Duomo di Merseburg, Duomo di Ratisbona, Edvige di Nordgau, Elezione reale dei Franchi Orientali del 1002, Emma di Gurk, Enrico II di Laach, Enrico II di Lussemburgo, Enrico II il Santo, Enrico V di Baviera, Ermentrude (figlia di Luigi II il Balbo), Federico della Bassa Lorena, Federico di Lussemburgo, Filippo di Svevia, Fiorenzo I d'Olanda, Giselberto di Lussemburgo, Gisella di Borgogna, Gisella di Svevia, Guelfo II di Altdorf, ... Espandi índice (32 più) »
Abbazia di Gernrode
L'abbazia di Gernrode (in tedesco Stift Gernrode) è un monastero di canonesse secolari (Frauenstift) a Gernrode in Sassonia-Anhalt, in Germania.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Abbazia di Gernrode
Abbazia di Monte San Michele
L'abbazia di Monte San Michele (in tedesco Kloster Michelsberg) è un'antica abbazia benedettina di Bamberga, in Baviera, nell'Arcidiocesi di Bamberga.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Abbazia di Monte San Michele
Adalberto (miniaturista)
Figlio del conte Wolfram von Abenberg, era attivo a Bamberga. Come miniaturista è ricordato per avere decorato una Vita di Enrico e Cunegonda, sull'imperatore Enrico II il Santo e sua moglie, l'imperatrice santa Cunegonda, oggi conservata nella Biblioteca di Stato di Bamberga.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Adalberto (miniaturista)
Alte Kapelle
La basilica di Nostra Signora della Cappella Vecchia (in tedesco: Basilika Unserer lieben Frau zur Alten Kapelle), anche conosciuta come Alte Kapelle (in tedesco letteralmente: Cappella Vecchia), è il più antico luogo di culto cattolico della Baviera e una delle più importanti chiese della città di Ratisbona, in Germania.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Alte Kapelle
Antependium di Basilea
L'Antependium di Basilea è un paliotto d'altare (un pannello usato per decorare il lato di un altare rivolto verso i fedeli) in legno ricoperto d'oro, pietre preziose, e perle, fabbricato prima del 1024 e della misura di 175 x 120 cm.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Antependium di Basilea
Apocalisse di Bamberga
LApocalisse di Bamberga (Biblioteca di Stato di Bamberga, Msc.Bibl.140) è un manoscritto riccamente miniato dell'XI secolo contenente il ciclo pittorico dell'Apocalisse e un lezionario evangelico dei libri delle pericopi.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Apocalisse di Bamberga
Arnolfo d'Olanda
Era il figlio primogenito del terzo conte d'Olanda, Teodorico II e della moglie Hildegarda di Fiandra Le Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Arnolfo d'Olanda
Arte ottoniana
Per arte ottoniana si intende la produzione artistica fiorita in Europa occidentale a partire dalla dinastia ottoniana, all'incirca dall'887 (deposizione di Carlo il Grosso) fino all'anno Mille, con particolare riferimento quindi al IX e X secolo.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Arte ottoniana
Šentjungert
Šentjungert (pronuncia o) è un insediamento (naselje) di abitanti, della municipalità di Celje nella regione della Savinjska in Slovenia.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Šentjungert
Badia Nuova
La Badia Nuova è una chiesa cattolica che si trova ad Alcamo, in provincia di Trapani. Annesso alla chiesa si trova il monastero di san Francesco di Paola.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Badia Nuova
Bamberga
Bambèrga (AFI) è una città extracircondariale della Baviera, in Germania. È situata nell'Alta Franconia sul fiume Regnitz, vicino alla confluenza con il fiume Meno.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Bamberga
Beatificazione
La beatificazione è l'atto mediante il quale la Chiesa cattolica riconosce l'ascensione di una persona defunta al Paradiso e la conseguente capacità di intercedere a favore di fedeli che rivolgono preghiere al suo indirizzo.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Beatificazione
Berta degli Obertenghi (regina d'Italia)
Berta era la moglie di Arduino d'Ivrea. Fu così margravia di Ivrea e regina consorte d'Italia (1002-1014). La sua genitorialità è sconosciuta, ma si dice che sia identica a Berta di Milano, che era un membro della dinastia degli Obertenghi.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Berta degli Obertenghi (regina d'Italia)
Berta di Milano
Berta di Milano (Berta di Luni, Berta degli Obertenghi o Berta d'Este) era sposata con Olderico Manfredi. A volte è identificata con Berta, che aveva sposato Arduino d'Ivrea.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Berta di Milano
Bruno di Augusta
Era un figlio di Enrico II, duca di Baviera (detto il Litigioso) e di Gisela di Borgogna. Era quindi fratello minore dell'imperatore Enrico II, l'unico imperatore del Sacro Romano Impero ad essere reso santo.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Bruno di Augusta
Calendario dei santi
Il calendario dei santi è un metodo tradizionale cristiano di organizzare l'anno liturgico giorno per giorno, associando a ogni giorno uno o più santi, e ottenendo così un "santo del giorno", del quale si può celebrare la festa.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Calendario dei santi
Canonizzazione
La canonizzazione è la dichiarazione ufficiale della santità di una persona defunta da parte di una confessione cattolica o ortodossa. Emettendo questa dichiarazione, si proclama che quella persona si trova in Paradiso e in più, rispetto alla semplice beatificazione, se ne permette la venerazione come santo nella Chiesa universale, mentre con il processo di beatificazione se ne permette la venerazione nelle Chiese particolari.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Canonizzazione
Canonizzazioni per pontificato
In questa pagina sono elencate tutte le canonizzazioni celebrate a partire dall'istituzione della Congregazione dei Riti, nel 1588. Sono citate anche le canonizzazioni note avvenute prima dell'istituzione di tale congregazione.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Canonizzazioni per pontificato
Cattedrale di Città del Messico
La cattedrale metropolitana della Città è una chiesa cattolica che si trova nella piazza della Costituzione di Città del Messico. La cattedrale è dedicata all'Assunzione della Vergine Maria ed è la principale chiesa dell'arcidiocesi di Città del Messico.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Cattedrale di Città del Messico
Chiesa cattolica in Lussemburgo
La Chiesa cattolica è stata storicamente ed è tuttora la religione più diffusa nel Granducato del Lussemburgo. Le vicende storiche della Chiesa lussemburghese si distinguono, come quelle dello Stato, tra il periodo precedente all'indipendenza del Granducato e quello successivo.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Chiesa cattolica in Lussemburgo
Chiesa di San Gioacchino in Prati
La chiesa San Gioacchino in Prati è un luogo di culto cattolico di Roma, sede dell'omonima parrocchia, situato nel rione Prati, in via Pompeo Magno, presso piazza dei Quiriti.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Chiesa di San Gioacchino in Prati
Chiesa di San Giorgio (Brunico)
La chiesa parrocchiale di San Giorgio (Pfarrkirche zum hl. Georg in tedesco) è il principale luogo di culto dell'omonima frazione di Brunico, in provincia di Bolzano.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Chiesa di San Giorgio (Brunico)
Consorti dei sovrani d'Italia
Regina d'Italia (in latino: Regina Italiae) è il titolo adottato da molte spose di regnanti della penisola italiana dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Consorti dei sovrani d'Italia
Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania
Questo è l'elenco delle consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero, del regno dei Franchi Orientali e dell'Impero tedesco. L'elevazione alla dignità imperiale era riservata ai soli maschi, pertanto non ci fu mai un'imperatrice regnante.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania
Consorti dei sovrani di Baviera
Ci sono stati tre tipi di consorti nella storia bavarese: Duchesse, Elettrici e Regine. La maggior parte delle consorti elencati sono Duchesse.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Consorti dei sovrani di Baviera
Contea Palatina di Svevia
La Contea Palatina di Svevia fu uno stato del Sacro Romano Impero creato all'interno del ducato di Svevia verso la fine del IX secolo. Dal 1344 fu unita permanentemente alla contea di Württemberg.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Contea Palatina di Svevia
Cristiano di Magonza
Storicamente, Cristiano di Mangonza, venne confuso con un suo omonimo, nato nel 1110, che dal 1126 a al 1139, fu insignito del titolo di "ministerialis" della Basilica di San Servazio di Maastricht.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Cristiano di Magonza
Cronologia delle incoronazioni reali e imperiali nel Sacro Romano Impero
Quella che segue è la cronologia delle incoronazioni reali e imperiali celebrate nel Sacro Romano Impero e nei regni di Germania (Francia Orientalis) e Italia.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Cronologia delle incoronazioni reali e imperiali nel Sacro Romano Impero
Cunegonda (nome)
.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Cunegonda (nome)
Cunegonda di Altdorf
Nota anche come Cunizza "dei Welfen", fu figlia di Guelfo II di Altdorf e di Imiza di Lussemburgo e discendente del ramo svevo della dinastia dei vecchi Guelfi; era la sorella di Guelfo III, duca di Carinzia e marchese di Verona.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Cunegonda di Altdorf
Dinastia ottoniana
Per dinastia ottoniana, chiamata anche dinastia dei Liudolfingi, si intende la casata di imperatori del Sacro Romano Impero, originaria della Sassonia, che regnò ininterrottamente dal 962 al 1024, prendendo il nome dal capostipite, Ottone I. La moderna ricerca storica vuole questa dinastia discendente degli Ecbertini.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Dinastia ottoniana
Duomo di Bamberga
Il Duomo Imperiale dei santi Pietro e Giorgio (in tedesco comunemente detto Bamberger Dom, dal nome ufficiale di Bamberger Kaiserdom Sankt Peter und Sankt Georg) è la cattedrale della città di Bamberga in Baviera, sede dell'arcidiocesi metropolitana.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Duomo di Bamberga
Duomo di Merseburg
Il duomo di Merseburg sorge a Merseburg, dove fungeva da cattedrale della diocesi di Merseburg ed è consacrato ai santi Giovanni Battista e Lorenzo.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Duomo di Merseburg
Duomo di Ratisbona
Il duomo di San Pietro (o duomo di Ratisbona), in tedesco Dom St. Peter (o Regensburger Dom), è la chiesa cattolica maggiore della città bavarese di Ratisbona, in Germania, e cattedrale della sua diocesi.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Duomo di Ratisbona
Edvige di Nordgau
Era di origini Sassoni, ma la sua discendenza non è nota con certezza. Alcune fonti la indicano come la figlia del conte Eberardo IV di Nordgau e di Luitgarda di Lotaringia.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Edvige di Nordgau
Elezione reale dei Franchi Orientali del 1002
L'elezione reale tedesca dei Franchi Orientali del 1002 si tenne dopo la morte senza eredi dell'imperatore Ottone III. L'elezione fu vinta dal duca Enrico IV di Baviera, della stessa dinastia del precedente regnante, tra le accuse di pratiche inconsuete (corruzione e manipolazione elettorale).
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Elezione reale dei Franchi Orientali del 1002
Emma di Gurk
Le più antiche fonti sulla vita di Emma di Gurk sono frammentarie. Solo nel Quattrocento fu scritta una vera e propria biografia.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Emma di Gurk
Enrico II di Laach
Le origini di Enrico non sono chiare, ma è noto che Enrico fosse nipote del conte Federico di Lussemburgo e pronipote dell'imperatrice Cunegonda.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Enrico II di Laach
Enrico II di Lussemburgo
Enrico era figlio del Conte di Moselgau e difensore delle abbazie di Stablo e Malmedy, Federico di Lussemburgo, come ci viene confermato dalla Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg e di una figlia di Ermetrude, discendente dai Corradinidi, come ci viene confermato dalla Vita Adelheidis abbatissæ Vilicensis, conti e duchi della Franconia.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Enrico II di Lussemburgo
Enrico II il Santo
Figlio di Enrico II di Baviera, alla sua morte, nel 995, divenne duca di Baviera con il nome di Enrico IV di Baviera. Fu anche duca di Carinzia come Enrico III.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Enrico II il Santo
Enrico V di Baviera
Enrico era figlio del Conte di Moselgau e delle Ardenne, considerato il primo conte di Lussemburgo ed il fondatore della Casata di Lussemburgo, un ramo cadetto della Casa delle Ardenne, Sigfrido I di Lussemburgo e della moglie, Hedwige di Nordgau, come ci viene confermato dal documento nº 220 del Mittelrheinisches Urkundenbuch I, del 964 (937-992), figlia del conte Eberardo IV di Nordgau e di Luitgarda di Lotaringia.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Enrico V di Baviera
Ermentrude (figlia di Luigi II il Balbo)
La vita di Ermentrude è pressoché sconosciuta e non compare nelle cronache del suo tempo. Ci sono poche prove della sua esistenza, se non il fatto che compare in una Tabula Genealogica carolingia dell'XI secolo, dove è indicata come la bisnonna dell'imperatrice Cunegonda di Lussemburgo.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Ermentrude (figlia di Luigi II il Balbo)
Federico della Bassa Lorena
Federico, secondo la Genealogiae Comitum Flandriae, era figlio del Conte del Moselgau, Federico (erroneamente, nel testo viene citato il fratello, Gisleberto, anche lui conte nel Moselgau) e della moglie di cui non si conosce il nome, che secondo la Vita Adelheidis abbatissæ Vilicensis, era figlia di Ermetrude, discendente dai Corradinidi, conti e duchi della Franconia.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Federico della Bassa Lorena
Federico di Lussemburgo
Della moglie di Federico non si hanno notizie precise, non se ne conosce il nome e secondo la Vita Adelheidis abbatissæ Vilicensis, era figlia di Ermetrude, discendente dai Corradinidi, conti e duchi della Franconia. Essa era figlia di Eriberto di Wetterau. Molto probabilmente la moglie di Federico era stata sposata con un conte di Gleiberg, in quanto, secondo il Bernoldi Chronicon, cita il figlio, Federico, col fratello conte di Gleiberg (Fridericus et fratres eius de Glichberga).
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Federico di Lussemburgo
Filippo di Svevia
La morte dell'imperatore Enrico VI nel 1197 causò il crollo del dominio degli Hohenstaufen nell'Italia imperiale, che si estendeva fino alla Sicilia, e creò un vuoto di potere nell'impero a nord delle Alpi.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Filippo di Svevia
Fiorenzo I d'Olanda
Era il figlio secondogenito del quinto conte d'Olanda, Teodorico III e della moglie, Otelinda di Sassonia († 1043/44), figlia del duca di Sassonia, che, come confermano anche le Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Fiorenzo I d'Olanda
Giselberto di Lussemburgo
Giselberto era figlio del Conte di Moselgau e difensore delle abbazie di Stablo e Malmedy, Federico di Lussemburgo, come ci viene confermato dalla Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg e della moglie di cui non si conosce il nome, che era figlia di Ermetrude, discendente dai Corradinidi, come ci viene confermato dalla Vita Adelheidis abbatissæ Vilicensis, conti e duchi della Franconia.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Giselberto di Lussemburgo
Gisella di Borgogna
Era la figlia maggiore di Corrado III di Borgogna, detto il Pacifico, re di Arles, e della sua seconda moglie Adelaide di Bellay, e nipote dell'imperatrice Adelaide, moglie di Ottone I. Sposò nell'estate del 972 il duca Enrico II di Baviera, dopo un fidanzamento probabilmente stipulato già nel 965.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Gisella di Borgogna
Gisella di Svevia
Era la figlia del corradinide Ermanno II, duca di Svevia, e di Gerberga di Borgogna. Nel 1002 Gisella sposò il conte Bruno I di Brunswick, divenendo contessa consorte di Brunswick.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Gisella di Svevia
Guelfo II di Altdorf
Guelfo era il figlio più giovane di Rodolfo II, conte di Altdorf e Ida, figlia del duca di Svevia Corrado I. Secondo Giuseppe Albertoni, Guelfo II, in virtù dei suoi legami parentali con i Ratpotoni, avrebbe ereditato le terre e la carica di conte di Norital.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Guelfo II di Altdorf
Imiza di Lussemburgo
Essa è considerata la Stammuter dei giovani Welfen.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Imiza di Lussemburgo
Imperatori del Sacro Romano Impero
Questa pagina contiene l'elenco degli imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806). Il loro titolo era in latino Romanorum Imperator (imperatore dei Romani) e in tedesco Römischer Kaiser (imperatore romano).
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Imperatori del Sacro Romano Impero
Legenda Aurea
Manoscritto della ''Legenda Aurea'', 1290 circa, Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze. La Legenda Aurea (spesso italianizzata per assonanza in Leggenda Aurea con evidente slittamento di significato) è una raccolta medievale di biografie agiografiche composta in latino da Jacopo da Varazze (o da Varagine), frate domenicano e vescovo di Genova.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Legenda Aurea
Lista di santi
I santi sono persone che vivono la pienezza della vita cristiana e la perfezione della carità (punto 2013 catechismo della Chiesa Cattolica), e per questo vengono venerati, considerati come degli esempi di vita cristiana, e viene invocata la loro intercessione presso Dio dai fedeli di alcune Chiese cristiane.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Lista di santi
Lista di santi con i loro attributi iconografici
Questa è una lista di santi associati ognuno con gli attributi iconografici che li identificano.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Lista di santi con i loro attributi iconografici
Liutgarda di Lussemburgo
Liutgarda era figlia di Sigfrido, primo conte di Lussemburgo (infatti secondo la Thietmari Merseburgensis episcopi Chronicon Liutgarda è citata come sorella di Cunegonda (Liudgardae sororis reginae), che, come ci conferma, il monaco e cronista, Rodolfo il Glabro, aveva sposato il re di Germania e futuro Imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II, figlia di Sigfrido di Lussemburgo; il matrimonio tra Cunegonda ed Enrico II, viene confermato anche dall'Annalista Saxo) e di Edvige (domina Hedewich comitissa, mater Chunigundis imperatricis), come ci conferma la Vitæ Heinrici et Cunegundis Imperatores Preface, che secondo la GENEALOGY.EU era Edvige di Nordgau, figlia di Eberardo IV, conte di Nordgau.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Liutgarda di Lussemburgo
Miracolo
Un miracolo (dal latino «miraculum», cosa meravigliosa), in teologia, è un evento straordinario, al di sopra delle leggi naturali, che si considera operato da Dio direttamente o tramite una sua creatura.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Miracolo
Morti il 3 marzo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Morti il 3 marzo
Morti nel 1039
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Morti nel 1039
Ogiva di Lussemburgo
Ogiva, secondo la Genealogiae Comitum Flandriae, era figlia del conte di Moselgau e difensore delle abbazie di Stablo e Malmedy, Federico di Lussemburgo (erroneamente, nel testo viene citato il fratello, Giselberto) e della moglie di cui non si conosce il nome, che era figlia di Ermetrude, discendente dai Corradinidi, come ci viene confermato dalla Vita Adelheidis abbatissæ Vilicensis, conti e duchi della Franconia.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Ogiva di Lussemburgo
Paderborn
Paderborn (in basso tedesco Patterbuorn, in forma italiana Paderborna) è una città della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania. È il capoluogo del circondario omonimo.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Paderborn
Papa Benedetto VIII
Benedetto VIII, considerato quale uno dei pontefici più energici che si fossero seduti sul soglio di Pietro nel Saeculum obscurum, fu promotore delle prime istanze riformatrici che avrebbero trovato poi luogo sotto l'età gregoriana, cioè vent'anni dopo la sua morte.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Papa Benedetto VIII
Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)
Il Regno d'Italia (noto anche come Regnum Italiae, Regnum Italicum o Regnum Italicorum), chiamato anche Italia imperiale, fu un'entità politica esistita nel Medioevo, che succedette al Regno longobardo.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)
Residenza di Monaco di Baviera
La Residenza di Monaco di Baviera (in tedesco: Münchner Residenz), situata nel centro cittadino di Monaco di Baviera, è stata per secoli il luogo di residenza e la sede del governo dei duchi, poi dei principi elettori e infine dei re di Baviera.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Residenza di Monaco di Baviera
Sacca (Colorno)
Sacca (Saca in dialetto parmigiano) è una frazione del comune di Colorno, posta a 5 km a nord di Colorno e a 25 km a nord di Parma.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Sacca (Colorno)
Sacra romana imperatrice
Sacra romana imperatrice o imperatrice del Sacro Romano Impero era il titolo delle imperatrici consorti del sacro romano imperatore. L'elevazione alla dignità imperiale era riservata ai soli maschi, pertanto non ci fu mai un'imperatrice regnante.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Sacra romana imperatrice
Santa Cunegonda
Santa Cunegonda è il nome di due sante della Chiesa cattolica.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Santa Cunegonda
Santi patroni cattolici dei Paesi europei
I santi patroni d'Europa venerati dai cattolici sono sei: File:Benedikt von Nursia 20020817.jpg|San Benedetto da Norcia File:Kyrill&Method.jpg|Santi Cirillo e Metodio File:Heliga Birgitta på ett altarskåp i Salems kyrka.jpg|Santa Brigida di Svezia File:Dolci Santa Caterina da Siena.JPG|Santa Caterina da Siena File:Edith Stein (ca.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Santi patroni cattolici dei Paesi europei
Scultura altomedievale
Con scultura e oreficeria altomedievale si intende la produzione scultorea dal V secolo (invasioni barbariche) a circa l'XI secolo, dopo il quale si sviluppò, con inizio diverso a seconda della zona, un'arte più monumentale denominata più tardi come "scultura romanica".
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Scultura altomedievale
Sigfrido di Lussemburgo
La paternità di Sigfrido non è sicura, secondo alcune fonti era figlio del Conte di Bidgau, Vigerico, di cui non si conoscono gli ascendenti, che divenne Conte palatino di Lotaringia con Carlo III il Semplice, e di Cunegonda (figlia di Ermetrude, a sua volta, secondo la Genealogiae Comitum Flandriae, figlia del re dei Franchi occidentali, Luigi II il Balbo).Sigfrido, figlio sicuramente di Cunegonda da parte materna era discendente di Carlo Magno (alla sesta generazione).
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Sigfrido di Lussemburgo
Sovrani di Germania
Questo è l'elenco dei sovrani di Germania, dall'843 (trattato di Verdun) al 1918.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Sovrani di Germania
Tagino di Magdeburgo
Tagino era un cappellano di Enrico II il Litigioso quando, nel 995, la sede di Ratisbona divenne vacante. Tagino era il candidato ducale per divenire vescovo, nonché il candidato del defunto vescovo san Volfango, e fu eletto dal capitolo; ma l'imperatore Ottone III nominò come vescovo il suo cappellano Gebhard e cooptò invece Tagino nella sua cappella reale.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Tagino di Magdeburgo
Teodorico II di Lussemburgo
Dopo la morte del vescovo di Metz Adalberto II, il duca dell'Alta Lotaringia Teodorico I cercò di fare eleggere al sogno vescovile il figlio ancora minorenne Adalberto, il quale era posto sotto la tutela di Teodorico, figlio del conte di Lussemburgo Sigfrido.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Teodorico II di Lussemburgo
Teodorico III d'Olanda
Era il figlio primogenito del quarto conte d'Olanda, Arnolfo e della moglie, Liutgarda di Lussemburgo (965/70 – dopo il 1005).
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Teodorico III d'Olanda
Teodorico IV d'Olanda
Teodorico era il figlio primogenito del quinto Conte d'Olanda, Teodorico III e della moglie, Otelinda di Sassonia († 1043/44), figlia del duca di Sassonia, che era la figlia di Bernardo I (973-1011), margravio della marca del Nord e conte di HaldenslebenLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Teodorico IV d'Olanda
Teofano Scleraina
Non esistono fonti sulle origini e la vita di Teofano prima del suo matrimonio con Ottone II. Né il luogo né il giorno della nascita di Teofano sono stati tramandati per iscritto: in particolare, contrariamente alle usanze del tempo, il certificato di matrimonio non contiene alcuna informazione sui genitori della sposa, che viene semplicemente descritta come nipote dell'imperatore romano d'Oriente Giovanni I Zimisce, esponente dalla casa principesca armena dei Kourkouas (Gurgen in armeno).
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Teofano Scleraina
Tietmaro di Sassonia
Tietmaro era il figlio del duca Bernardo I (950 circa-9 febbraio 1011 a Corvey) della stirpe dei Billunghi e Ildegarda (965 circa-3 ottobre 1011, sepolta a Lüneburg) della stirpe degli Odoniani.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Tietmaro di Sassonia
Tilman Riemenschneider
Tilman Riemenschneider nacque fra il 1459 ed il 1462 ad Heiligenstadt nello Eichsfeld. Aveva circa cinque anni quando il padre dovette lasciare Heiligenstadt a causa di un suo precedente coinvolgimento nella faida conseguente alla lotta per la sede vescovile di Magonza, faida in cui perse tutte le sue proprietà.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Tilman Riemenschneider
Vecchia Corte
La Vecchia Corte (in lingua tedesca Alte Hofhaltung) è un complesso di edifici storici di Bamberga. Si compone di ex edifici residenziali e agricoli della corte episcopale, che dal XV secolo fu costruito sul sito dall'Imperatore Palatino Enrico II.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Vecchia Corte
Welfen
Il Casato dei Welfen, conosciuti in italiano come Guelfi, è una dinastia europea di probabile origine Franca. Il primo membro fu Welf I, duca di Baviera, noto anche come Welf IV.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Welfen
Wolfgang Katzheimer
È l'autore del primo "ritratto della città" di Bamberga, L'Addio degli apostoli, probabilmente per l'altare della Martinskirche di Bamberga e oggi nel.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e Wolfgang Katzheimer
3 marzo
Il 3 marzo è il 62º giorno del calendario gregoriano (il 63º negli anni bisestili). Mancano 303 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Cunegonda (imperatrice) e 3 marzo
Conosciuto come Cunegonda di Lussemburgo, Santa Cunegonda di Lussemburgo.