Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Curia Iulia

Indice Curia Iulia

La Curia Iulia era l'antica sede del Senato romano, posta al culmine del lato breve del Foro. Si tratta di un grande edificio in mattoni posto all'angolo tra l'Argileto (la strada che la separa dalla basilica Emilia) e il Comizio.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 60 relazioni: Alfonso Bartoli, Altare della Vittoria, Altari di Roma, Arbogaste, Argileto, Arte adrianea, Atrium Libertatis, Augusto, Augusto nell'eredità storica culturale, Basi di monumenti onorari nel Foro romano, Basilica di San Giovanni in Laterano, Basiliche civili dell'antica Roma, Battaglia di Ponte Milvio, Campagne partiche di Settimio Severo, Catalogo di Cencio Camerario, Chiesa dei Santi Luca e Martina, Chiesa di Sant'Adriano al Foro Romano, Claudio, Comizio, Costanzo II, Curia, Curia (storia romana), Curia (Verona), Curia Cornelia, Curia di Pompeo, Curia Hostilia, Età traianea e adrianea, Fori Imperiali, Foro di Verona, Foro Romano, Gabinio Vettio Probiano, Italia romana, La straordinaria storia dell'Italia, Leonardo Cruciano, Massimino il Trace, Monumenti di Roma antica, Nerazio Cereale, Nereo e Achilleo, Palazzo Oddo, Pantheon (Roma), Papa Clemente V, Papa Onorio I, Plutei di Traiano, Porta, Princeps senatus, Regio VIII Forum Romanum, Res gestae divi Augusti, Rostri, Sacco di Roma (410), Seiano, ... Espandi índice (10 più) »

Alfonso Bartoli

Era figlio di Cherubino Bartoli. Sposò Pia Carini, ultima figlia del garibaldino palermitano Giacinto e sorella di Isidoro, sacerdote, paleografo e primo docente della Scuola vaticana di paleografia diplomatica e archivistica.

Vedere Curia Iulia e Alfonso Bartoli

Altare della Vittoria

LAltare della Vittoria (in latino: Ara Victoriae) della curia Iulia era l'altare al quale sacrificavano e presso il quale prestavano giuramento i membri del Senato romano.

Vedere Curia Iulia e Altare della Vittoria

Altari di Roma

Elenco degli altari pubblici presenti nell'antica Roma.

Vedere Curia Iulia e Altari di Roma

Arbogaste

La prima menzione di Arbogaste risale al 380, quando seguì come subordinato il generale Bautone, il quale era stato inviato dall'imperatore d'Occidente Graziano, alla testa di un contingente militare, presso l'imperatore d'Oriente Teodosio I, che era impegnato nella difesa dei Balcani dai barbari dopo la gravosa sconfitta dell'imperatore Valente nella battaglia di Adrianopoli.

Vedere Curia Iulia e Arbogaste

Argileto

LArgileto (Argiletum in latino) era un'antica strada di Roma, che percorreva il quartiere popolare della Suburra fino al Foro romano, corrispondente alle attuali via Leonina e via della Madonna dei Monti.

Vedere Curia Iulia e Argileto

Arte adrianea

L'arte adrianea è la produzione artistica dell'Impero romano durante il regno dell'imperatore Adriano, indicativamente, dal 117 al 138 d.C. Durante il regno di Adriano il classicismo greco, ripreso da Augusto e superato all'epoca di Traiano, tornò nell'arte ufficiale, ma con un nuovo spirito, più nostalgico, romantico, intellettualmente raffinato.

Vedere Curia Iulia e Arte adrianea

Atrium Libertatis

L'Atrium Libertatis (letteralmente la casa della libertà) era un monumento dell'antica Roma, sede dell'archivio dei censori, situato sulla sella che univa il Campidoglio al Quirinale, a breve distanza dal Foro Romano.

Vedere Curia Iulia e Atrium Libertatis

Augusto

Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.

Vedere Curia Iulia e Augusto

Augusto nell'eredità storica culturale

La figura di Augusto nell'eredità storica culturale ha sviluppato una varietà di interpretazioni, ricordi e miti, sviluppatisi in più di duemila anni intorno al fondatore dell'Impero romano.

Vedere Curia Iulia e Augusto nell'eredità storica culturale

Basi di monumenti onorari nel Foro romano

Nel foro romano a Roma sorgevano numerosi monumenti e statue celebrative. Di questi rimangono un numero consistente di basi tuttora visibili e per lo più dotate di iscrizioni commemorative.

Vedere Curia Iulia e Basi di monumenti onorari nel Foro romano

Basilica di San Giovanni in Laterano

La Basilica di San Giovanni in Laterano, anche definita come la Cattedrale di Roma (nome completo Sacrosanta papale arcibasilica maggiore cattedrale arcipretale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano), è la chiesa madre della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale arciprete.

Vedere Curia Iulia e Basilica di San Giovanni in Laterano

Basiliche civili dell'antica Roma

Le basiliche dell'antica Roma erano basiliche civili che sorsero per lo più nelle piazze forensi.;Basilica Porcia;Basilica Sempronia;Basilica Opimia;Basilica Fulvia;Basilica Emilia;Basilica Giulia;Basilica di Nettuno;Basilica Argentaria;Basilica Ulpia;Basilica di Massenzio.

Vedere Curia Iulia e Basiliche civili dell'antica Roma

Battaglia di Ponte Milvio

La battaglia di Ponte Milvio fu combattuta il 28 ottobre 312 tra l'imperatore romano Costantino I, che governava le regioni occidentali dell'impero, e l'usurpatore (imperatore in Italia e Africa, ma non riconosciuto dai colleghi della tetrarchia) Massenzio, nei pressi del Ponte Milvio a Roma.

Vedere Curia Iulia e Battaglia di Ponte Milvio

Campagne partiche di Settimio Severo

Le campagne partiche di Settimio Severo (195-198) costituirono l'ennesimo successo delle armate romane sui Parti per la supremazia sul vicino regno d'Armenia.

Vedere Curia Iulia e Campagne partiche di Settimio Severo

Catalogo di Cencio Camerario

Il catalogo di Cencio Camerario è un elenco delle chiese di Roma, redatto da Cencio Savelli, camerarius dei papi Clemente III e Celestino III, a sua volta futuro pontefice eletto al soglio pontificio col nome di papa Onorio III (1216-1227).

Vedere Curia Iulia e Catalogo di Cencio Camerario

Chiesa dei Santi Luca e Martina

La chiesa dei Santi Luca e Martina è un edificio di culto cattolico di Roma. Si trova nel Foro Romano e su di esso insiste l'omonima rettoria, rientrante all'interno della parrocchia di san Marco Evangelista al Campidoglio.

Vedere Curia Iulia e Chiesa dei Santi Luca e Martina

Chiesa di Sant'Adriano al Foro Romano

La chiesa di Sant'Adriano al Foro Romano era un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Campitelli, all'interno del Foro Romano.

Vedere Curia Iulia e Chiesa di Sant'Adriano al Foro Romano

Claudio

Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.

Vedere Curia Iulia e Claudio

Comizio

Il Comizio (in latino Comitium) era il centro politico di Roma, situato nel Foro Romano. Qui si svolgevano le più antiche assemblee dei cittadini (comizi curiati).

Vedere Curia Iulia e Comizio

Costanzo II

Nominato Cesare (imperatore subordinato a un Augusto) dal padre, assieme ai fratelli, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'Impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente.

Vedere Curia Iulia e Costanzo II

Curia

*Curia – nei primordi della monarchia romana, una suddivisione della sua popolazione.

Vedere Curia Iulia e Curia

Curia (storia romana)

Il termine curia ai primordi della monarchia romana era una suddivisione della sua popolazione (vale a dire le tribù che ne componevano la società), e che fu in seguito utilizzata per significare il luogo dove le tribù si radunavano per discutere degli affari dello stato.

Vedere Curia Iulia e Curia (storia romana)

Curia (Verona)

La Curia di Verona era un complesso facente parte dell'area del Foro della città romana, corrispondente all'odierna Piazza delle Erbe. Dell'edificio rimangono solo alcune strutture, situate all'interno di un ristorante, individuate durante scavi archeologici.

Vedere Curia Iulia e Curia (Verona)

Curia Cornelia

La Curia Cornelia era il luogo in cui si riuniva il Senato Romano nel periodo compreso tra il 52 a.C. e il 44 a.C. Era la più grande di tutte le Curie presenti a Roma.

Vedere Curia Iulia e Curia Cornelia

Curia di Pompeo

La Curia di Pompeo fu una delle numerose aule di riunione della Roma repubblicana di grande significato storico. Essa faceva parte del grande complesso del Teatro di Pompeo, nel Campo Marzio.

Vedere Curia Iulia e Curia di Pompeo

Curia Hostilia

La Curia Hostilia era il più antico luogo di riunione del Senato romano, costruito nel Comizio (nell'area del Foro) secondo la leggenda dal terzo re di Roma, Tullo Ostilio, a seguito alla cooptazione dei nobili di Alba Longa nel Senato.

Vedere Curia Iulia e Curia Hostilia

Età traianea e adrianea

La cosiddetta età traianea e adrianea rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, uno dei momenti migliori, dei due “secoli d'oro” dell'Impero romano.

Vedere Curia Iulia e Età traianea e adrianea

Fori Imperiali

I Fori Imperiali costituiscono una serie di cinque piazze monumentali edificate nel corso di un secolo e mezzo (tra il 46 a.C. e il 113 d.C.) nel cuore della città di Roma da parte di Giulio Cesare e degli imperatori Augusto, Vespasiano, Nerva e Traiano.

Vedere Curia Iulia e Fori Imperiali

Foro di Verona

Il Foro di Verona è stato il centro della vita politica ed economica della Verona romana. Nel corso dei secoli questo spazio si è lentamente trasformato, gli edifici romani hanno lasciato il posto a quelli medievali e moderni, assumendo così la connotazione e il nome attuale di piazza delle Erbe.

Vedere Curia Iulia e Foro di Verona

Foro Romano

Il Foro Romano (dal latino Forum Romanum, sebbene tra i Romani fosse meglio conosciuto come Forum Magnum o semplicemente Forum) è un'area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali ed il Colosseo, costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte della storia antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma, oltre che il centro nevralgico dell'intera civiltà romana.

Vedere Curia Iulia e Foro Romano

Gabinio Vettio Probiano

Probiano è noto attraverso diverse iscrizioni relative a basi di statue da lui erette mentre ricopriva la carica di praefectus urbi di Roma.

Vedere Curia Iulia e Gabinio Vettio Probiano

Italia romana

LItalia (latino: Italia), nella sua interezza peninsulare, costituiva la terra patria degli antichi romani e il territorio metropolitano dell'impero di Roma; come tale, e in quanto estensione dallAger Romanus, differiva dalle province.

Vedere Curia Iulia e Italia romana

La straordinaria storia dell'Italia

La straordinaria storia dell'Italia è una serie di trasmissioni televisive della Rai e su TMC, dedicate alla storia d'Italia dall'antichità sino all'epoca moderna.

Vedere Curia Iulia e La straordinaria storia dell'Italia

Leonardo Cruciano

Dopo gli studi artistici presso l’Accademia delle Belle arti di Bari, si avvicina allo studio del linguaggio cinematografico, dell’iperrealismo e della percezione visiva, studiando anche animazione, ma, soprattutto, trucco speciale ed effetti speciali.

Vedere Curia Iulia e Leonardo Cruciano

Massimino il Trace

Fu il primo barbaro a raggiungere la porpora imperiale, grazie al solo consenso delle legioni,Aurelio Vittore, De Caesaribus, 25.1-2. essendo nato senza la cittadinanza romana, e senza essere neppure senatore.

Vedere Curia Iulia e Massimino il Trace

Monumenti di Roma antica

Lista dei monumenti di Roma antica, suddivisi per tipologia e funzione.

Vedere Curia Iulia e Monumenti di Roma antica

Nerazio Cereale

Era fratello di Galla, moglie di Giulio Costanzo, e fratellastro di Vulcacio Rufino. Ebbe probabilmente un figlio di nome Nerazio Scopio.

Vedere Curia Iulia e Nerazio Cereale

Nereo e Achilleo

Nereo e Achilleo (morti a Roma, probabilmente nella persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano) furono due soldati romani convertiti al cristianesimo, venerati come santi martiri dalla Chiesa cattolica.

Vedere Curia Iulia e Nereo e Achilleo

Palazzo Oddo

Palazzo Oddo comprende il palazzo e la torre storici situati nel cuore del centro storico di Albenga, che, come tutti i palazzi che lo circondano, è oggi testimonianza delle varie evoluzioni subite nei secoli.

Vedere Curia Iulia e Palazzo Oddo

Pantheon (Roma)

Il Pantheon (parentesi), in latino classico Pantheum, è un edificio della Roma antica situato nel rione Pigna nel centro storico, costruito come tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future.

Vedere Curia Iulia e Pantheon (Roma)

Papa Clemente V

Nativo del Bazadais, in Guascogna, era figlio di Béraud de Got e di Ida di Blanquefort. Era anche fratello di Bérard de Got, arcivescovo di Lione, e zio di Raymond de Got, cardinale diacono di Santa Maria Nuova.

Vedere Curia Iulia e Papa Clemente V

Papa Onorio I

Onorio, secondo alcuni storici, era figlio di Petronio da Ceccano, ed era di una famiglia appartenente alla tradizione senatoriale.

Vedere Curia Iulia e Papa Onorio I

Plutei di Traiano

I Plutei di Traiano sono balaustre marmoree istoriate, di incerta funzione e originaria collocazione, oggi esposte nella Curia Iulia nel Foro Romano, importanti perché hanno permesso di dare una collocazione certa ad alcuni edifici del Foro.

Vedere Curia Iulia e Plutei di Traiano

Porta

La porta è un'apertura che permette di passare da un ambiente a un altro. Il termine contraddistingue solitamente sia il vano che l'infisso che lo chiude.

Vedere Curia Iulia e Porta

Princeps senatus

Il princeps senatus era il primo membro per precedenza del Senato romano; era il portavoce ufficiale e aveva il diritto di votare per primo, influenzando la votazione degli altri.

Vedere Curia Iulia e Princeps senatus

Regio VIII Forum Romanum

La Regio VIII Forum Romanum era l'ottava delle 14 regioni di Roma augustea classificata poi nei Cataloghi regionari della metà del IV secolo con il nome Forum Romanum vel Magnum.

Vedere Curia Iulia e Regio VIII Forum Romanum

Res gestae divi Augusti

Le Res gestae divi Augusti, cioè "Le imprese del divino Augusto", o Index rerum gestarum, sono un resoconto redatto dallo stesso imperatore romano Augusto prima della sua morte e riguardante le opere che compì durante la sua lunga carriera politica.

Vedere Curia Iulia e Res gestae divi Augusti

Rostri

I Rostri (in latino Rostra) erano tribune nel Foro romano da cui i magistrati tenevano le orazioni. Il nome derivava dalle prue delle navi nemiche (rostrum appunto) strappate dai romani durante la vittoriosa battaglia di Anzio, che vennero qui collocate nel 338 a.C..

Vedere Curia Iulia e Rostri

Sacco di Roma (410)

Il sacco di Roma del 410 fu uno degli eventi più traumatici della storia antica. Costituì il terzo ed ultimo assedio (dopo quelli del 408 e 409) condotto dai Visigoti di Alarico I sulla più potente capitale dell'antichità, durato ben tre giorni (dal 24 al 27 agosto), in cui gli invasori depredarono luoghi pubblici e svariate case private, specialmente quelle dei più abbienti.

Vedere Curia Iulia e Sacco di Roma (410)

Seiano

Prefetto del pretorio dal 14 al 31, fu il primo a utilizzare la carica per accrescersi potere e prestigio, rendendola un'influente branca amministrativa dello Stato.

Vedere Curia Iulia e Seiano

Senato dell'impero romano

Il Senato dell'Impero Romano era un'istituzione politica nell'antico Impero Romano. Dopo la fine della Repubblica romana, l'equilibrio costituzionale del potere fu spostato dal Senato all'imperatore.

Vedere Curia Iulia e Senato dell'impero romano

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Vedere Curia Iulia e Senato romano

Simone Pomardi

Nacque a Monte Porzio da Giovanni Battista, notaio e cancelliere, e da Angiola Antonia Ilari, nel 1783 si trasferì a Roma dove coabitò con alcuni colleghi artisti, tra cui Francesco Caucig e Giuseppe Bergler.

Vedere Curia Iulia e Simone Pomardi

Statua equestre di Domiziano

La statua equestre di Domiziano (il latino Equus Domitiani) era un monumento onorario del Foro Romano, eretto nel 91 per commemorare le vittorie dell'imperatore contro i Germani degli anni 83-85 e collocato al centro della piazza dove oggi resta solo una cavità di forma rettangolare del basamento.

Vedere Curia Iulia e Statua equestre di Domiziano

Tempio del Divo Romolo

Il tempio del Divo Romolo si trova nell'area archeologica del Foro Romano, a Roma, sulla Sacra via summa, alle spalle del cosiddetto carcer repubblicano, tra il tempio di Antonino e Faustina e la basilica di Massenzio.

Vedere Curia Iulia e Tempio del Divo Romolo

Tempio di Venere e Roma

Il tempio di Venere e di Roma (templum Veneris et Romae; nella tarda antichità noto come templum urbis) era il più grande tempio conosciuto dell'antica Roma.

Vedere Curia Iulia e Tempio di Venere e Roma

Teodorico

Fu re degli Ostrogoti dal 474 e sovrano del Regno ostrogoto in Italia dal 493.

Vedere Curia Iulia e Teodorico

Traiano

Traiano nacque nella città di Italica, colonia di italici nella provincia dell'Hispania Baetica (attuale Andalusia, Spagna). La gens Ulpia di cui faceva parte proveniva dall'Umbria, in particolare da Todi.

Vedere Curia Iulia e Traiano

Valerio Floriano

Appartenente a una famiglia di classe senatoria (ebbe il rango di vir clarissimus), fu nominato comes domesticorum (carica che sotto il regno di Teodorico serviva a elevare colui che la riceveva al rango di vir inlustris), poi comes sacrarum largitionum.

Vedere Curia Iulia e Valerio Floriano

15 marzo

Il 15 marzo è il 74º giorno del calendario gregoriano (il 75º negli anni bisestili). Mancano 291 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Curia Iulia e 15 marzo

Conosciuto come Sant'Adriano al Foro.

, Senato dell'impero romano, Senato romano, Simone Pomardi, Statua equestre di Domiziano, Tempio del Divo Romolo, Tempio di Venere e Roma, Teodorico, Traiano, Valerio Floriano, 15 marzo.