Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Curinga

Indice Curinga

Curinga (Cùrënga nella variante calabrese del siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

57 relazioni: 'Ndrangheta in provincia di Catanzaro, 'Ndrangheta in provincia di Vibo Valentia, 'ndrina Fruci, Acconia, Alessandro Romano (scultore), Amato (fiume), Andrea apostolo, Armoriale dei comuni della provincia di Catanzaro, Betlemme, Centri fondati durante il fascismo per data di fondazione, Circondario di Nicastro, Circoscrizione Calabria (Camera dei deputati), Città di fondazione nel periodo fascista, Clementine di Calabria, Collegio elettorale uninominale Calabria - 03 (Senato della Repubblica), Collegio elettorale uninominale Calabria - 04 (Camera dei deputati), Comuni costieri d'Italia, Comuni d'Italia (C), Comuni dell'Arberia, Comuni della Calabria, Corte d'appello di Catanzaro, Costa dei Feaci, Diocesi di Lamezia Terme, Ferrovia Tirrenica Meridionale, Filadelfia (Italia), Francavilla Angitola, Giorgio Pinna, Golfo di Sant'Eufemia, Incidente ferroviario tra Curinga ed Eccellente, Incidenti ferroviari in Italia, Istmo di Catanzaro, Jacurso, Lametino, Lamezia Terme, Madonna delle Grazie, Maida, Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Calabria, Monetazione di Sybaris, Museo archeologico lametino, Piana di Sant'Eufemia, Pizzo (Italia), Platanus, Prima Divisione 1947-1948, Prima Divisione 1948-1949, Prima Divisione Calabria 1949-1950, Provincia di Catanzaro, Ricciotti Garibaldi, San Pietro a Maida, San Pietro Lametino, Santi patroni cattolici dei comuni della Calabria, ..., Stazione di Curinga, Storia della Calabria, Strada statale 18 Tirrena Inferiore, Terremoto della Calabria del 27 marzo 1638, Torri costiere del Regno di Napoli, Vigor Lamezia, 0968. Espandi índice (7 più) »

'Ndrangheta in provincia di Catanzaro

La ndrangheta in provincia di Catanzaro è un fenomeno di lungo corso e con una presenza capillare nell'area catanzarese.

Nuovo!!: Curinga e 'Ndrangheta in provincia di Catanzaro · Mostra di più »

'Ndrangheta in provincia di Vibo Valentia

La 'ndrangheta in provincia di Vibo Valentia è un fenomeno che nasce ad inizio '900 e perdura ancora oggi con l'egemonia della 'ndrina dei Mancuso sull'area.

Nuovo!!: Curinga e 'Ndrangheta in provincia di Vibo Valentia · Mostra di più »

'ndrina Fruci

I Fruci sono una 'ndrina calabrese originaria di Curinga in Provincia di Catanzaro.

Nuovo!!: Curinga e 'ndrina Fruci · Mostra di più »

Acconia

Acconia è una frazione del comune di Curinga, provincia di Catanzaro, con una popolazione di circa 2.500 abitanti.

Nuovo!!: Curinga e Acconia · Mostra di più »

Alessandro Romano (scultore)

Dopo un esordio in pittura, ha espresso soprattutto nella scultura il suo talento, con uno stile insieme classico e moderno, che ben si addice soprattutto all'arte sacra.

Nuovo!!: Curinga e Alessandro Romano (scultore) · Mostra di più »

Amato (fiume)

Il fiume Amato o fiume Lamato (antico Lametos) è un fiume della Calabria che nasce nella Sila piccola e si getta nel golfo di Sant'Eufemia, dopo un corso di 56 km che interessa un bacino idrografico di 412 km2.

Nuovo!!: Curinga e Amato (fiume) · Mostra di più »

Andrea apostolo

Andrea era il fratello di Pietro apostolo.

Nuovo!!: Curinga e Andrea apostolo · Mostra di più »

Armoriale dei comuni della provincia di Catanzaro

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della provincia di Catanzaro.

Nuovo!!: Curinga e Armoriale dei comuni della provincia di Catanzaro · Mostra di più »

Betlemme

Betlemme (AFI:;, lett. "Casa della Carne"; in ebraico בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem, lett. "Casa del Pane"; in greco Βηθλεέμ, Bēthleém) è una città palestinese, capitale del Governatorato di Betlemme sotto l'Autorità Nazionale Palestinese.

Nuovo!!: Curinga e Betlemme · Mostra di più »

Centri fondati durante il fascismo per data di fondazione

I centri abitati di fondazione (città, paesi, borghi, rioni e quartieri di comuni storici, etc.), della bonifica o autarchici del periodo fascista, sono sottoelencati secondo l'ordine cronologicoMetafisica Costruita, Touring Club Editore, 2002 MilanoCittà di Fondazione Italiane, Edizione Novecento, 2005 Latina.

Nuovo!!: Curinga e Centri fondati durante il fascismo per data di fondazione · Mostra di più »

Circondario di Nicastro

Il circondario di Nicastro è uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Catanzaro.

Nuovo!!: Curinga e Circondario di Nicastro · Mostra di più »

Circoscrizione Calabria (Camera dei deputati)

La circoscrizione XXIII Calabria, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Curinga e Circoscrizione Calabria (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Città di fondazione nel periodo fascista

Le città di fondazione nel periodo fascista, ovvero i centri urbani fondati in quell'epoca, hanno delle caratteristiche peculiari legate alle teorie urbanistiche dell'epoca.

Nuovo!!: Curinga e Città di fondazione nel periodo fascista · Mostra di più »

Clementine di Calabria

Le clementine di Calabria (IGP) sono un prodotto ortofrutticolo italiano a Indicazione geografica protetta caratteristico della Regione Calabria, designa esclusivamente il frutto afferente alle seguenti coltivazioni, selezioni clonali, mutazioni gemmarie: "SRA 63", "Spinoso", "Fedele", "Comune", "Tardivo", "Hernandina", "Marisol" e "di Nules".

Nuovo!!: Curinga e Clementine di Calabria · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Calabria - 03 (Senato della Repubblica)

Il collegio elettorale uninominale Calabria - 03 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato.

Nuovo!!: Curinga e Collegio elettorale uninominale Calabria - 03 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Calabria - 04 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Calabria - 04 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera.

Nuovo!!: Curinga e Collegio elettorale uninominale Calabria - 04 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Comuni costieri d'Italia

Di seguito sono elencati i 645 comuni costieri marittimi italiani La suddivisione convenzionale utilizzata relativa ai mari è la seguente.

Nuovo!!: Curinga e Comuni costieri d'Italia · Mostra di più »

Comuni d'Italia (C)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera C. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Curinga e Comuni d'Italia (C) · Mostra di più »

Comuni dell'Arberia

Qui sono elencati i comuni e le frazioni dell'Arberia, anche quelli dove l'uso dell'albanese, la lingua arbëreshe, è scomparsa.

Nuovo!!: Curinga e Comuni dell'Arberia · Mostra di più »

Comuni della Calabria

I comuni della Calabria sono i seguenti (i dati relativi alla popolazione sono quelli risultanti dal censimento del 2011).

Nuovo!!: Curinga e Comuni della Calabria · Mostra di più »

Corte d'appello di Catanzaro

Il distretto della Corte d'appello di Catanzaro è formato dai circondari dei Tribunali ordinari di Castrovillari, Catanzaro, Cosenza, Crotone, Lamezia Terme, Paola e Vibo Valentia Costituisce una delle due Corti d'appello nel territorio della regione Calabria.

Nuovo!!: Curinga e Corte d'appello di Catanzaro · Mostra di più »

Costa dei Feaci

La costa dei Feaci è il toponimo che identifica un tratto della costa tirrenica calabrese, per la precisione, la costa tirrenica lametina.

Nuovo!!: Curinga e Costa dei Feaci · Mostra di più »

Diocesi di Lamezia Terme

La diocesi di Lamezia Terme (in latino: Dioecesis Neocastrensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Catanzaro-Squillace, appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.

Nuovo!!: Curinga e Diocesi di Lamezia Terme · Mostra di più »

Ferrovia Tirrenica Meridionale

La ferrovia Tirrenica Meridionale è il più importante collegamento ferroviario nord-sud tra la Sicilia, la Calabria e il resto della Penisola.

Nuovo!!: Curinga e Ferrovia Tirrenica Meridionale · Mostra di più »

Filadelfia (Italia)

Filadelfia (IPA:, Filadelfia anche in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vibo Valentia in Calabria.

Nuovo!!: Curinga e Filadelfia (Italia) · Mostra di più »

Francavilla Angitola

Francavilla Angitola è un comune di 1.895 abitanti in provincia di Vibo Valentia nell'entroterra collinare del Mar Tirreno, affacciato sulla valle dell'Angitola e sul lago artificiale dell'Angitola.

Nuovo!!: Curinga e Francavilla Angitola · Mostra di più »

Giorgio Pinna

File:Palazzocittaexnicastro.jpg|Il vecchio Palazzo di Città di Lamezia Terme, posto sul centralissimo Corso Numistrano, nella cui Sala Consiliare sono ospitati i grandi affreschi di Giorgio Pinna.

Nuovo!!: Curinga e Giorgio Pinna · Mostra di più »

Golfo di Sant'Eufemia

Il golfo di Sant'Eufemia anche conosciuto come golfo di Lamezia Terme è situato sulla costa tirrenica calabrese, si estende da Campora San Giovanni (frazione di Amantea in provincia di Cosenza) fino a Capo Vaticano (frazione di Ricadi in provincia di Vibo Valentia).

Nuovo!!: Curinga e Golfo di Sant'Eufemia · Mostra di più »

Incidente ferroviario tra Curinga ed Eccellente

L'incidente ferroviario tra Curinga ed Eccellente, noto anche come sciagura ferroviaria di Lamezia Terme, fu un incidente ferroviario verificatosi il 21 novembre 1980 lungo la Ferrovia Tirrenica Meridionale, fra le stazioni di Curinga (provincia di Catanzaro) ed Eccellente (provincia di Vibo Valentia).

Nuovo!!: Curinga e Incidente ferroviario tra Curinga ed Eccellente · Mostra di più »

Incidenti ferroviari in Italia

Nella storia delle ferrovie italiane sono avvenuti diversi incidenti ferroviari in Italia.

Nuovo!!: Curinga e Incidenti ferroviari in Italia · Mostra di più »

Istmo di Catanzaro

L'istmo di Catanzaro o istmo di Marcellinara è la striscia di terra che separa il mar Tirreno dal mar Ionio, ed è la più stretta della penisola italiana.

Nuovo!!: Curinga e Istmo di Catanzaro · Mostra di più »

Jacurso

Jacurso (Jicùrzu nella variante calabrese del siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Nuovo!!: Curinga e Jacurso · Mostra di più »

Lametino

Il Lametino è il territorio comunale di Lamezia Terme, dei comuni limitrofi e di quei comuni legati socialmente, economicamente e culturalmente alla città delle terme.

Nuovo!!: Curinga e Lametino · Mostra di più »

Lamezia Terme

Lamezia Terme (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Nuovo!!: Curinga e Lamezia Terme · Mostra di più »

Madonna delle Grazie

Madonna delle Grazie è uno dei titoli attribuiti a Maria, madre di Gesù Cristo, nel culto liturgico e nella pietà popolare.

Nuovo!!: Curinga e Madonna delle Grazie · Mostra di più »

Maida

Maida (pronuncia Màida),, Majida nella variante calabrese del siciliano è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Nuovo!!: Curinga e Maida · Mostra di più »

Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Calabria

Questa pagina riassume tutte le modifiche territoriali ed amministrative dei comuni calabresi dall'Unità ad oggi.

Nuovo!!: Curinga e Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Calabria · Mostra di più »

Monetazione di Sybaris

La monetazione di Sybaris riguarda le emissioni di Sybaris, una comunità greca situata nell'antica Lucania e che ora costituisce un sito archeologico che si trova nell'area del comune di Cassano all'Ionio, nella provincia di Cosenza, in Calabria.

Nuovo!!: Curinga e Monetazione di Sybaris · Mostra di più »

Museo archeologico lametino

Il Museo archeologico lametino è un museo archeologico con sede nella città di Lamezia Terme.

Nuovo!!: Curinga e Museo archeologico lametino · Mostra di più »

Piana di Sant'Eufemia

La Piana di Sant'Eufemia, localmente 'A chjiana 'i Santa Fhèmia, o Piana di Lamezia Terme, è una pianura alluvionale della Calabria, che con i suoi circa 120 km² di estensione, rappresenta la terza della regione.

Nuovo!!: Curinga e Piana di Sant'Eufemia · Mostra di più »

Pizzo (Italia)

Pizzo Calabro (anche nota come Pizzo, U Pìzzu in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vibo Valentia in Calabria.

Nuovo!!: Curinga e Pizzo (Italia) · Mostra di più »

Platanus

Platanus L., 1753 è un genere di piante appartenente alla famiglia Platanacee.

Nuovo!!: Curinga e Platanus · Mostra di più »

Prima Divisione 1947-1948

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Italia nella stagione 1947-1948.

Nuovo!!: Curinga e Prima Divisione 1947-1948 · Mostra di più »

Prima Divisione 1948-1949

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Italia nella stagione 1948-1949.

Nuovo!!: Curinga e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Prima Divisione Calabria 1949-1950

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Calabria nella stagione 1949-1950.

Nuovo!!: Curinga e Prima Divisione Calabria 1949-1950 · Mostra di più »

Provincia di Catanzaro

La provincia di Catanzaro (pruvincia e Catanzaru nella variante catanzarese del siciliano) è una provincia italiana della Calabria di abitanti, con capoluogo Catanzaro.

Nuovo!!: Curinga e Provincia di Catanzaro · Mostra di più »

Ricciotti Garibaldi

Nato in Uruguay, Ricciotti trascorse l'infanzia tra Nizza, Caprera e l'Inghilterra.

Nuovo!!: Curinga e Ricciotti Garibaldi · Mostra di più »

San Pietro a Maida

San Pietro a Maida (San Pìetru a Majida nella variante calabrese del siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Nuovo!!: Curinga e San Pietro a Maida · Mostra di più »

San Pietro Lametino

San Pietro Lametino (già San Pietro del Littorio) è la frazione più a sud di Lamezia Terme, il quale centro dista circa 17 chilometri, con una popolazione di 263 abitanti.

Nuovo!!: Curinga e San Pietro Lametino · Mostra di più »

Santi patroni cattolici dei comuni della Calabria

Lista di santi patroni cattolici dei comuni della Calabria.

Nuovo!!: Curinga e Santi patroni cattolici dei comuni della Calabria · Mostra di più »

Stazione di Curinga

La stazione di Curinga era una stazione ferroviaria posta sulla linea Salerno-Reggio Calabria.

Nuovo!!: Curinga e Stazione di Curinga · Mostra di più »

Storia della Calabria

La storia della Calabria inizia undici millenni addietro.

Nuovo!!: Curinga e Storia della Calabria · Mostra di più »

Strada statale 18 Tirrena Inferiore

La strada statale 18 Tirrena Inferiore è una delle più importanti e lunghe arterie di collegamento del sud Italia.

Nuovo!!: Curinga e Strada statale 18 Tirrena Inferiore · Mostra di più »

Terremoto della Calabria del 27 marzo 1638

Il terremoto del 27 marzo 1638 fu un terremoto catastrofico che colpì una area molto vasta della Calabria nei giorni 27 (sabato, antivigilia delle Palme) e 28 marzo (domenica delle Palme) del 1638.

Nuovo!!: Curinga e Terremoto della Calabria del 27 marzo 1638 · Mostra di più »

Torri costiere del Regno di Napoli

Le torri costiere del Regno di Napoli costituivano il sistema difensivo, di avvistamento e di comunicazione lungo la fascia costiera del regno di Napoli.

Nuovo!!: Curinga e Torri costiere del Regno di Napoli · Mostra di più »

Vigor Lamezia

La Vigor Lamezia S.r.l. è stata una società calcistica italiana con sede nella città di Lamezia Terme.

Nuovo!!: Curinga e Vigor Lamezia · Mostra di più »

0968

0968 è il prefisso telefonico del distretto di Lamezia Terme, appartenente al compartimento di Catanzaro.

Nuovo!!: Curinga e 0968 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »