Indice
285 relazioni: "900", Cahiers d'Italie et d'Europe, Adalberto Libera, Aglauco Casadio, Alain Cuny, Alberto Moravia, Alceo Valcini, Alceste de Ambris, Aldo Borelli, Aldo Garzanti, Aldo Palazzeschi, Ambrogio Donini, Andrea Torre, Anna Maria Ferrero, Anne Nivat, Anthony Eden, Anton Giulio Bragaglia, Antonello Falqui, Antonio Aniante, Antonio Orlandi Cardini, Apoti, Armando Meoni, Armando Pugliese, Arnaldo de Mohr, Arnaldo Fortini, Arturo Dazzi, Arturo Lanocita, Arturo Tofanelli, Augusto Guerriero, Augusto Turati, Éditions Denoël, Éditions Grasset & Fasquelle, Basso (Napoli), Battaglia di Caporetto, Battaglia di Caporetto (storiografia), Benedetti italiani, Benito Mussolini, Benjamin Crémieux, Biblioteca Lazzerini, Bisenzio, Burt Lancaster, Campi Bisenzio, Carlo Bavagnoli, Casa del Littorio (Prato), Casella Studio Bibliografico, Cinema & Cinema, Classici Moderni (Oscar Mondadori), Clima della Toscana, Colpo di Stato, Confino, Corriere della Sera, ... Espandi índice (235 più) »
"900", Cahiers d'Italie et d'Europe
900 (sottotitolo: «Cahiers d'Italie et d'Europe») fu una rivista letteraria pubblicata dal 1926 al 1929. Fondata da Massimo Bontempelli e Curzio MalapartePaola Gioia e Francesco Gandolfi (a cura di), Novecento periodico.
Vedere Curzio Malaparte e "900", Cahiers d'Italie et d'Europe
Adalberto Libera
Nacque il 16 luglio 1903 a Villa Lagarina, piccolo paese del Trentino allora sotto l’Impero asburgico. A undici anni (nel 1914) Adalberto si stabilì con i genitori a Parma, città d'origine della madre, la marchesa Olimpia Pallavicino; il padre, Giuseppe Antonio, ex-ufficiale di leva dell'Esercito imperiale Austro-ungarico, era in fuga dal Trentino austriaco alla vigilia della prima guerra mondiale.
Vedere Curzio Malaparte e Adalberto Libera
Aglauco Casadio
Si fa conoscere per le sue poesie e i suoi scritti sulla rivista Prospettive (1939-1951), diretta da Curzio Malaparte. Nella veste di giornalista e letterato ebbe modo di inserirsi nel mondo del cinema collaborando ad alcune sceneggiature e realizzando alcuni documentari, tra i quali si ricorda Piccolo cabotaggio pittorico del 1952, che fu presentato a Venezia.
Vedere Curzio Malaparte e Aglauco Casadio
Alain Cuny
Era il figlio di Marguerite Soudée, casalinga e Albert Cuny, avvocato. Dopo aver studiato pittura e disegno all'École nationale supérieure des beaux-arts di Parigi, diventò cartellonista e scenografo teatrale, passando successivamente al cinema in qualità di scenografo e costumistaIl chi è del cinema, De Agostini, 1984, Vol.
Vedere Curzio Malaparte e Alain Cuny
Alberto Moravia
Considerato uno dei più importanti romanzieri italiani del XX secolo, ha esplorato nelle sue opere i temi della sessualità, dell'alienazione sociale e dell'esistenzialismo.
Vedere Curzio Malaparte e Alberto Moravia
Alceo Valcini
Dopo l'inizio della seconda guerra mondiale scrisse dalla capitale polacca una serie di resoconti (che poterono essere pubblicati solo nel 1945), i quali sono in assoluto tra le prime testimonianze delle atrocità naziste dell'Olocausto.
Vedere Curzio Malaparte e Alceo Valcini
Alceste de Ambris
Fu parlamentare del Partito Socialista Italiano e cofondatore del Fascio d'azione rivoluzionaria nonché fratello di Amilcare De Ambris.
Vedere Curzio Malaparte e Alceste de Ambris
Aldo Borelli
Nato nel 1890 a Monteleone di Calabria, l'attuale Vibo Valentia, giornalista de Il Mattino di Napoli, Aldo Borelli nel 1915 fu nominato direttore del quotidiano fiorentino La Nazione.
Vedere Curzio Malaparte e Aldo Borelli
Aldo Garzanti
Nasce a Forlì, figlio di Livio e Maria. Il padre, maestro elementare, è stato soldato al seguito di Garibaldi nella campagna del 1866.
Vedere Curzio Malaparte e Aldo Garzanti
Aldo Palazzeschi
Inizialmente firmò le sue opere con il suo vero nome, e dal 1905 adottò come pseudonimo il cognome della nonna materna, appunto Palazzeschi.
Vedere Curzio Malaparte e Aldo Palazzeschi
Ambrogio Donini
Titolare della cattedra di Storia del cristianesimo dal 1926 al 1928 e dal 1946 al 1959 all'Università di Roma, dal 1960 al 1971 insegnò in quella di Bari.
Vedere Curzio Malaparte e Ambrogio Donini
Andrea Torre
Figlio di Domenico Torre e Barbara Pavone, nonché nipote di Carlo Pavone, Andrea Torre svolse una rapida carriera nel settore del giornalismo: all'età di 28 anni, nel 1894 fu nominato direttore della Riforma, giornale di Francesco Crispi.
Vedere Curzio Malaparte e Andrea Torre
Anna Maria Ferrero
È stata attiva fra gli anni cinquanta e gli anni sessanta sia nel cinema che in televisione. Sul piccolo schermo ha interpretato nel 1956 lo sceneggiato televisivo Cime tempestose al fianco di Massimo Girotti.
Vedere Curzio Malaparte e Anna Maria Ferrero
Anne Nivat
Figlia di Georges Nivat, accademico specializzato nel mondo russo e traduttore di Alexander Solzhenitsyn, e di Lucile Jonac, professoressa di russo, Anne Nivat ha un fratello minore Guillaume, classe 1971, ingegnere informatico.
Vedere Curzio Malaparte e Anne Nivat
Anthony Eden
Più volte ministro, fu in particolare ministro degli esteri del governo Churchill durante la seconda guerra mondiale, e fu primo ministro dal 1955 al 1957.
Vedere Curzio Malaparte e Anthony Eden
Anton Giulio Bragaglia
Nel 1906 inizia a lavorare come aiuto regista della Cines, casa cinematografica romana della quale il padre Francesco, ingegnere, è direttore generale.
Vedere Curzio Malaparte e Anton Giulio Bragaglia
Antonello Falqui
Nasce a Roma il 6 novembre 1925 figlio del critico e scrittore Enrico Falqui. Si iscrive alla facoltà di giurisprudenza, che lascia prima della laurea, attratto dal cinema.
Vedere Curzio Malaparte e Antonello Falqui
Antonio Aniante
Esordì come giornalista per la rivista "900", Cahiers d'Italie et d'Europe di Massimo Bontempelli e Curzio Malaparte, ma si rivelò ben presto buon autore teatrale.
Vedere Curzio Malaparte e Antonio Aniante
Antonio Orlandi Cardini
Antonio Orlandi Cardini nacque nel 1850 in Toscana. Nonostante facesse parte della nobiltà, si schierò fin da giovane con i repubblicani; condividendo ideali come l'uguaglianza degli individui e l'indipendenza dei popoli.
Vedere Curzio Malaparte e Antonio Orlandi Cardini
Apoti
Ápoti, dal greco ápotos, cioè "coloro che non se la bevono", è un termine colto per definire un'umanità disincantata che non crede nell'apparenza ma vuole ricercare la verità.
Vedere Curzio Malaparte e Apoti
Armando Meoni
Figlio di operai, frequentò la scuola tecnica presso il Convitto nazionale statale Francesco Cicognini di Prato, dove conobbe e strinse amicizia con Curzio Malaparte.
Vedere Curzio Malaparte e Armando Meoni
Armando Pugliese
Frequentò l'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio D'Amico" a Roma, dove si diplomò nel 1969 con un testo scritto per l'occasione da Elvio Porta; ebbe tra i suoi insegnanti Orazio Costa Giovangigli e Luca Ronconi.
Vedere Curzio Malaparte e Armando Pugliese
Arnaldo de Mohr
Discendente da una famiglia di origine austriaca naturalizzata italiana, fu fervente patriota di ispirazione democratica. Curò il volume celebrativo su Felice Cavallotti e pubblicò diverse raccolte di novelle e poesie.
Vedere Curzio Malaparte e Arnaldo de Mohr
Arnaldo Fortini
Discendente da un'antica famiglia umbra, rimase presto orfano di entrambi i genitori. Per questo condusse gli studi obbligatori presso l'"Istituto per orfani Sermattei" di Assisi.
Vedere Curzio Malaparte e Arnaldo Fortini
Arturo Dazzi
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, Arturo Dazzi nasce a Carrara nel 1881. Rimasto molto presto orfano del padre, concessionario di cave e di un laboratorio per la lavorazione del marmo, giovanissimo quindi comincia a lavorare nella bottega dello zio come apprendista scalpellino sbozzatore.
Vedere Curzio Malaparte e Arturo Dazzi
Arturo Lanocita
Di origini calabresi, si trasferisce a Milano e a diciotto anni entrò nella redazione del quotidiano L'ambrosiano di Umberto Notari e Gastone Gorrieri.
Vedere Curzio Malaparte e Arturo Lanocita
Arturo Tofanelli
Arturo Tofanelli nasce il 10 maggio 1908 a Lazzeretto (frazione di Cerreto Guidi) da Leopoldo Tofanelli e Faustina Salvadori, secondogenito di tre fratelli.
Vedere Curzio Malaparte e Arturo Tofanelli
Augusto Guerriero
Augusto Guerriero è figlio di un medico. Frequenta il liceo di Avellino con il suo amico Guido Dorso. Con lui collabora a Irpinia democratica.
Vedere Curzio Malaparte e Augusto Guerriero
Augusto Turati
Nato da famiglia con forti tradizioni anticlericali e garibaldine, si trasferì giovanissimo a Brescia, intraprendendo la carriera giornalistica quale redattore a La Provincia di Brescia, giornale di ispirazione liberal-democratica.
Vedere Curzio Malaparte e Augusto Turati
Éditions Denoël
La Éditions Denoël è una casa editrice francese, fondata a Parigi nel 1930, all'inizio denominata Denoël et Steele, per la presenza dei due soci fondatori, il belga Robert Denoël (1902-1945) e l'amico statunitense Bernard Steele (1902-1979).
Vedere Curzio Malaparte e Éditions Denoël
Éditions Grasset & Fasquelle
Éditions Grasset & Fasquelle è una casa editrice francese nata nel 1907.
Vedere Curzio Malaparte e Éditions Grasset & Fasquelle
Basso (Napoli)
Il basso, anche noto con il termine napoletano di 'o vascio, è una piccola abitazione di uno o due vani posta al piano terra, con accesso diretto sulla strada, tipica del centro storico di Napoli.
Vedere Curzio Malaparte e Basso (Napoli)
Battaglia di Caporetto
La battaglia di Caporetto, o dodicesima battaglia dell'Isonzo (in tedesco Schlacht von Karfreit, o zwölfte Isonzoschlacht), conosciuta in Italia e all'estero anche come "rotta".
Vedere Curzio Malaparte e Battaglia di Caporetto
Battaglia di Caporetto (storiografia)
All'indomani della disastrosa ritirata e dello sbandamento dell'esercito italiano a Caporetto si discusse, come era già accaduto per le pesanti sconfitte del 1866 a Custoza e a Lissa, se quello che era avvenuto fosse da addebitarsi a cause militari o politiche.
Vedere Curzio Malaparte e Battaglia di Caporetto (storiografia)
Benedetti italiani
Benedetti italiani è una raccolta postuma di scritti, in forma assai ben abbozzata, di Curzio Malaparte, edita a cura di Enrico Falqui nel 1961.
Vedere Curzio Malaparte e Benedetti italiani
Benito Mussolini
Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.
Vedere Curzio Malaparte e Benito Mussolini
Benjamin Crémieux
Prese un dottorato in lettere e fu insegnante. Fu soldato durante la prima guerra mondiale. Dopo il suo soggiorno a Firenze, dove è stato segretario generale dell'Institut Français, si è occupato prevalentemente di diffondere la letteratura italiana in Francia, collaborando con diverse case editrici e riviste prestigiose ("Le Navire d'argent", "Cahiers de la Quinzaine", "Nouvelle Revue Française" ecc.), traducendo per la stampa e per il teatro diversi testi italiani (soprattutto Luigi Pirandello).
Vedere Curzio Malaparte e Benjamin Crémieux
Biblioteca Lazzerini
La biblioteca comunale "Alessandro Lazzerini" è la principale biblioteca di Prato e centro di coordinamento del Sistema bibliotecario provinciale pratese.
Vedere Curzio Malaparte e Biblioteca Lazzerini
Bisenzio
Il Bisenzio è un fiume italiano della Toscana settentrionale, affluente di destra del fiume Arno. Il corso del Bisenzio è lungo circa 47 km, di cui 10 nel comune di Cantagallo (PO), 6 in quello di Vernio (PO), 8 in quello di Vaiano (PO), 9 in quello di Prato, 8 in quello di Campi Bisenzio (FI) e 6 in quello di Signa (FI), punto in cui confluisce nell'Arno.
Vedere Curzio Malaparte e Bisenzio
Burt Lancaster
L'American Film Institute ha inserito Lancaster al diciannovesimo posto tra le più grandi star della storia del cinema.
Vedere Curzio Malaparte e Burt Lancaster
Campi Bisenzio
Campi Bisenzio è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.
Vedere Curzio Malaparte e Campi Bisenzio
Carlo Bavagnoli
«Uno dei fotografi più significativi del panorama internazionale». Fotografo di ''Epoca'', Bavagnoli è stato l'unico fotografo non statunitense a far parte in pianta stabile della équipe del magazine americano ''LIfe'' (1963 - 1972), imperniato principalmente sul fotogiornalismo internazionale.
Vedere Curzio Malaparte e Carlo Bavagnoli
Casa del Littorio (Prato)
La ex-casa del Fascio di Prato si trova in piazza Mercatale 111/113.
Vedere Curzio Malaparte e Casa del Littorio (Prato)
Casella Studio Bibliografico
Casella Studio Bibliografico, già Libreria Casella, è una libreria e casa editrice italiana fondata a Napoli nel 1825 da Gennaro Casella, punto di ritrovo di artisti ed intellettuali.
Vedere Curzio Malaparte e Casella Studio Bibliografico
Cinema & Cinema
Cinema & Cinema è stata una rivista di cinema, fondata nel 1974 da Adelio Ferrero nell'ambito della cattedra di "Storia del cinema" all'Università di Bologna (DAMS).
Vedere Curzio Malaparte e Cinema & Cinema
Classici Moderni (Oscar Mondadori)
I Classici Moderni sono una sottocollana degli Oscar Mondadori.
Vedere Curzio Malaparte e Classici Moderni (Oscar Mondadori)
Clima della Toscana
Il clima della Toscana presenta caratteristiche diverse da zona a zona, essendo influenzato sia dal mare che bagna la regione a ovest, sia dalla dorsale appenninica che delimita il territorio prima a nord e poi a est.
Vedere Curzio Malaparte e Clima della Toscana
Colpo di Stato
Un colpo di Stato consiste nel rovesciamento — da parte di uno o più soggetti, popolari o delle élite nazionali, autonomamente o con l'appoggio diretto o indiretto di un organismo istituzionale quale per esempio le forze armate — in maniera violenta o incruenta, del potere costituito, al fine di causare un mutamento di regime.
Vedere Curzio Malaparte e Colpo di Stato
Confino
Il confino di polizia (più semplicemente confino) fu un'istituzione totale intesa come misura di prevenzione, prevista dall'ordinamento giuridico italiano dal 1863 al 1956 (poi sostituito dal foglio di via per i civili dal 1956 e dal soggiorno obbligato per gli imputati di reati di mafia dal 1965 al 1995).
Vedere Curzio Malaparte e Confino
Corriere della Sera
Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.
Vedere Curzio Malaparte e Corriere della Sera
Corriere Padano
Il Corriere Padano fu un quotidiano fondato a Ferrara da Italo Balbo. Fu pubblicato dal 1925 al 1945.
Vedere Curzio Malaparte e Corriere Padano
Costruire il nemico e altri scritti occasionali
Costruire il nemico e altri scritti occasionali è una raccolta di saggi di Umberto Eco pubblicata nel 2011. I testi, composti per occasioni diverse (conferenze, incontri, articoli di giornale, relazioni a convegni) sono stati scritti tra il 2001 e il 2010.
Vedere Curzio Malaparte e Costruire il nemico e altri scritti occasionali
Cronache d'attualità
Cronache d'attualità è stata una rivista italiana di arte, scienze, musica, arte decorativa, letteratura, teatro, industrie moderne, cinematografia, caffè concerto, mode, sport, mondanità, fondata da Anton Giulio Bragaglia e pubblicata a Roma con periodicità quindicinale a partire dal 1916.
Vedere Curzio Malaparte e Cronache d'attualità
Cucina parmigiana
La cucina parmigiana si fregia di un’antichissima tradizione, celebrata già nel duecento dal cronista Fra Salimbene de Adam e caratterizzata da una notevole eterogeneità del territorio, che spazia dall’alta montagna alla Pianura Padana.
Vedere Curzio Malaparte e Cucina parmigiana
Curzio
.
Vedere Curzio Malaparte e Curzio
Dandismo
Il dandismo è un comportamento diffusosi durante la Reggenza inglese e la Restaurazione francese. Proprio dei dandy, consiste in un'ostentazione di eleganza dei modi e nel vestire, caratterizzato da forme di individualismo esasperato, di ironico distacco dalla realtà e di rifiuto nei confronti della mediocrità borghese.
Vedere Curzio Malaparte e Dandismo
Danilo Soscia
Laureato in lettere moderne all'Università di Pisa, si è specializzato poi in letteratura di viaggio e letterature comparate.
Vedere Curzio Malaparte e Danilo Soscia
Delio Cantimori
Delio Cantimòri fu il primogenito dei tre figli di Carlo e Silvia Sintini. Dal 1919 al 1922 frequentò il ginnasio e il primo anno di Liceo classico a Ravenna e concluse il percorso liceale al Liceo ginnasio Giovan Battista Morgagni di Forlì, conseguendovi la maturità nel 1924.
Vedere Curzio Malaparte e Delio Cantimori
Diari dell'Olocausto
I diari dell’Olocausto, scritti durante gli anni delle persecuzioni razziali naziste (tra il 1933 e il 1945), offrono una testimonianza diretta della vita delle persone coinvolte in quegli eventi.
Vedere Curzio Malaparte e Diari dell'Olocausto
Edilio Rusconi
Figlio di un orafo, Mario (Milano 1891-1966), Edilio Rusconi prese il nome dal nonno pistoiese. Trascorse parte dell'infanzia a Bruxelles con la famiglia, poi tornò a Milano dove seguì gli studi classici.
Vedere Curzio Malaparte e Edilio Rusconi
Edmondo Cione
Di tendenze socialiste, e in un primo momento antifasciste, è stato allievo di studi di Benedetto Croce.
Vedere Curzio Malaparte e Edmondo Cione
Elena Arvigo
Elena Arvigo nasce e cresce a Genova ed è considerata una delle più intense interpreti della scena contemporanea e tra le esponenti più interessantidel teatro indipendente italiano.
Vedere Curzio Malaparte e Elena Arvigo
Elena Varzi
È stata la moglie dell'attore Raf Vallone e madre di Eleonora, Arabella e Saverio Vallone.
Vedere Curzio Malaparte e Elena Varzi
Elio Polimeno
Di professione elettricista di bordo su navi della società di navigazione pubblica denominata Caremar. Poi attore teatrale, che resterà sempre la sua passione, si mise in luce nella Cantata dei Pastori, rivisitata da Roberto De Simone nel 1974 e portata in scena al Teatro San Ferdinando di Napoli, in cui Polimeno interpretò la parte del diavolo.
Vedere Curzio Malaparte e Elio Polimeno
Elio Vittorini
Siciliano, lasciò presto la terra natale per stabilirsi in Friuli, a Firenze e infine a Milano. Iniziò a interessarsi di letteratura collaborando ad alcune riviste e a La Stampa.
Vedere Curzio Malaparte e Elio Vittorini
Elisabetta Rampielli
Già a quattro anni si trasferisce da Bologna a Perugia. Nel 1929 sposa Brajo Fuso e si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Perugia, ma non continua gli studi per un estremo bisogno di libertà.
Vedere Curzio Malaparte e Elisabetta Rampielli
Emilio Notte
Suo padre Giovanni era di Marostica e sua madre Lucinda Chiumenti Fincati era di Vicenza. I suoi genitori giungono a Ceglie, per motivi di lavoro - Giovanni è un funzionario del Ministero del Bollo.
Vedere Curzio Malaparte e Emilio Notte
Enrico Falqui (scrittore)
Nato nell'entroterra napoletano da genitori sardi, non aveva lauree o altri titoli, tuttavia fu autore di diversi saggi e importante curatore di bibliografie e antologie.
Vedere Curzio Malaparte e Enrico Falqui (scrittore)
Ernesto Giménez Caballero
Laureatosi in lettere e filosofia all'università di Madrid, nel 1923 pubblicò il suo primo libro: Notas marruecas de un soldado, dove narra le sue impressioni e le sue esperienze personali nella guerra nel Marocco spagnolo.
Vedere Curzio Malaparte e Ernesto Giménez Caballero
Ernesto Lama
Ha debuttato a soli 14 anni nel 1979 nello spettacolo Festa di Piedigrotta, di Raffaele Viviani regia di Roberto De Simone al fianco di Peppe Barra, Gennarino Palumbo, Nunzio Gallo.
Vedere Curzio Malaparte e Ernesto Lama
Eroi della sesta giornata
Eroi della sesta giornata o eroi della sesta è un'espressione polirematica usata per definire gli opportunisti che, pur non avendo partecipato alle fasi incerte e pericolose di uno scontro, si mettono in mostra quando il successo è ormai certo e, profittando dei seguenti momenti di euforia e confusione, cercano di ipotecare a loro vantaggio la vittoria, accaparrandosene il merito e occupando posti di potere e uffici redditizi.
Vedere Curzio Malaparte e Eroi della sesta giornata
Esercito Cobelligerante Italiano
LEsercito Cobelligerante Italiano era formato dai reparti del Regio Esercito combattenti a fianco delle forze alleate angloamericane durante la seconda guerra mondiale nel corso della guerra di liberazione italiana, che coincise in buona parte con la campagna d'Italia alleata.
Vedere Curzio Malaparte e Esercito Cobelligerante Italiano
Espressionismo italiano (letteratura)
Nel saggio Primo ingresso dell'espressionismo letterario in Italia, L. J. Mazzucchetti ha tentato di fornirci una data per indicare da quando l'espressionismo entra a far parte della letteratura italiana riferendosi al primo dopoguerra del 1930 con l'arrivo della «Neue Sachlichkeit».
Vedere Curzio Malaparte e Espressionismo italiano (letteratura)
Eteronimia
L'eteronimia (dal greco, composto di héteros.
Vedere Curzio Malaparte e Eteronimia
Fabula (Adelphi)
Fabula è una collana della casa editrice Adelphi fondata nel 1985. Pubblica testi di autori del XX secolo, ripescati e riproposti, e quelli di scrittori contemporanei ed emergenti.
Vedere Curzio Malaparte e Fabula (Adelphi)
Fausto Lavizzari
Nel 1913 si iscrisse all'Accademia militare di Modena uscendone con il grado di Sottotenente. Tenente di fanteria durante la prima guerra mondiale fu decorato con una Medaglia di bronzo e una Croce di guerra al valor militare nel corso della Battaglia degli Altipiani.
Vedere Curzio Malaparte e Fausto Lavizzari
Federico Valli
Federigo Valli nacque in una ricca famiglia di imprenditori romagnoli. Il padre, Giacomo (1873-1934), era un ricco industriale del vino e un pioniere dell'aeronautica civile italiana: aveva partecipato tre volte alla “Coppa Baracca” (1920-21-22).
Vedere Curzio Malaparte e Federico Valli
Felice Maria Cappello
Felice Cappello nacque l'8 ottobre 1879 a Caviola e fu battezzato a Pieve di Forno di Canale nella grande chiesa della Pieve dedicata a san Giovanni Battista; allo stesso fonte battesimale sarà battezzato più tardi il suo lontano cugino Albino Luciani.
Vedere Curzio Malaparte e Felice Maria Cappello
Femminiello
Il femminiello (in napoletano anche femmenèlla, femmenèllo al singolare e femminiélle, femmeniélle al plurale) è una figura tipica della cultura tradizionale popolare partenopea, usato per riferirsi a un maschio con atteggiamenti ed espressività marcatamente femminili.
Vedere Curzio Malaparte e Femminiello
Ferdinando Paolieri
Giovanissimo si dedicò alla pittura, nella scia dei macchiaioli, esponendo anche a Berlino, ma presto si volse alla scrittura, rimanendo estraneo alle mode letterarie dell'epoca, restando per istinto un poeta domestico e proseguendo sul solco tracciato da Renato Fucini, senza apportarvi le innovazioni di Giovanni Papini o di Curzio Malaparte.
Vedere Curzio Malaparte e Ferdinando Paolieri
Ferdinando Trambaiolo
, nel 1939 ha pubblicato i suoi testi poetici su Il Frontespizio, rivista letteraria edita da Vallecchi a Firenze. Successivamente, fra il 1939 e il 1940 alcune sue poesie (Promessa sposa, Madrigale, La luna nel pozzo, Neve, Primo amore) sono comparse sul Meridiano di Roma - l'Italia letteraria, artistica, scientifica, rivista ufficiale del regime fascista diretta da Curzio Malaparte con Giacomo Debenedetti.
Vedere Curzio Malaparte e Ferdinando Trambaiolo
Festival di Berlino 1951
La 1ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si svolse al Titania-Palast di Berlino dal 6 al 17 giugno 1951. Come direttore fu nominato lo storico del cinema Alfred Bauer, che avrebbe ricoperto questa carica fino al 1976.
Vedere Curzio Malaparte e Festival di Berlino 1951
Festival di Berlino 2010
La 60ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si è svolta a Berlino dall'11 al 21 febbraio 2010, con il Theater am Potsdamer Platz come sede principale.
Vedere Curzio Malaparte e Festival di Berlino 2010
Festival di Cannes 1951
La 4ª edizione del Festival di Cannes si è svolta a Cannes dal 3 al 20 aprile 1951. Dopo le prime tre edizioni autunnali, a partire da questa edizione il Festival ha cominciato a tenersi in primavera, evitando la concorrenza diretta con la Mostra del Cinema di Venezia.
Vedere Curzio Malaparte e Festival di Cannes 1951
Filippo Corridoni
Esponente del sindacalismo rivoluzionario e del sindacalismo nazionale, inizialmente membro del Partito Socialista Italiano che poi abbandonò in polemica con la scelta neutralista e perché ritenuto non incisivo nella lotta per i lavoratori, poi divenuto fervente interventista di sinistra e amico del futuro capo del fascismo ed ex socialista Benito Mussolini, di cui seguì l'evoluzione ideologica dalla fondazione de Il Popolo d'Italia in poi, cadde in combattimento nei primi mesi della Grande Guerra contro l'esercito dell'Austria-Ungheria.
Vedere Curzio Malaparte e Filippo Corridoni
Fillide Giorgi Levasti
Fillide Giorgi (detta Filli) era figlia di Fausto - impiegato del ministero delle Finanze - e di Ernesta Gori. Nel 1899 s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Firenze e frequentò le lezioni di Giovanni Fattori e dello scultore Augusto Rivalta.
Vedere Curzio Malaparte e Fillide Giorgi Levasti
Folio (Gallimard)
Folio è una collana editoriale di tascabili edita da Gallimard e inaugurata nel 1972 e diretta dal 1989 da Yvon Girard e, per la letteratura contemporanea, dal 2008 da Louis Chevaillier.
Vedere Curzio Malaparte e Folio (Gallimard)
Foto del ghetto di Varsavia
Le foto del Ghetto di Varsavia documentano la vita di quello che fu il più importante tra i ghetti nazisti della Polonia occupata durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Curzio Malaparte e Foto del ghetto di Varsavia
Franco Matacotta
Viene ricordato soprattutto per la sua relazione sentimentale con la scrittrice Sibilla Aleramo. Franco Matacotta è stato tra i più importanti poeti del novecento secondo poeti, critici e storici della letteratura come Francesco Flora, Giacomo Debenedetti, Carlo Bo, Giuliano Manacorda, Alfredo Luzi, Franco Fortini e Antonio Porta.
Vedere Curzio Malaparte e Franco Matacotta
Franco Vegliani
Il padre, Silvio Sincovich, era un magistrato, dapprima pretore e in seguito Consigliere di Corte d'appello e mutò il cognome in Vegliani negli anni Trenta, costretto da una disposizione che interdiceva gli uffici pubblici a chi avesse un cognome ritenuto non italiano.
Vedere Curzio Malaparte e Franco Vegliani
Frédéric Jacques Temple
Variegata nella sua unità, la sua opera comprende poesie (raccolte nel 1989 in un'Antologia personale), romanzi, racconti di viaggio e saggi.
Vedere Curzio Malaparte e Frédéric Jacques Temple
Fronda parlamentare
La Fronda parlamentare fu un movimento di rivolta e opposizione del Parlamento di Parigi al cardinale Mazzarino (e di conseguenza alla regina Anna d'Austria, reggente in nome del figlio Luigi XIV), che ebbe inizio nel 1648.
Vedere Curzio Malaparte e Fronda parlamentare
Galeazzo Ciano
Figlio dell'ammiraglio Costanzo Ciano e di Carolina Pini, nel 1930 sposò Edda Mussolini. Fu ministro degli affari esteri dal 1936 al 1943, quando appoggiò l'ordine del giorno Grandi che portò alla destituzione di Benito Mussolini, per cui il 10 gennaio 1944 fu condannato nel processo di Verona e fucilato il giorno dopo.
Vedere Curzio Malaparte e Galeazzo Ciano
Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea
La Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea è un museo statale italiano con sede a Roma. Custodisce la più completa collezione dedicata all'arte italiana e straniera dal XIX secolo a oggi.
Vedere Curzio Malaparte e Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea
Gallimard
Éditions Gallimard è una delle più grandi case editrici francesi. Secondo un'inchiesta condotta dal quotidiano Guardian possiede il miglior catalogo al mondo (ed uno dei più vasti, che comprende 17 000 titoli e oltre 7 000 autori, tra cui Marcel Proust, André Gide, Milan Kundera, Georges Simenon, Saint-John Perse, Antonin Artaud, Jean Paul Sartre, Simone de Beauvoir, Albert Camus, Jean Genet, Louis-Ferdinand Céline, René Char, Louis Aragon, André Malraux, Marguerite Yourcenar, Ionesco, Nathalie Sarraute, Marguerite Duras, Pascal Quignard, Michel Tournier, Patrick Modiano, Jean-Marie Gustave Le Clézio, Annie Ernaux e Édouard Glissant).
Vedere Curzio Malaparte e Gallimard
Gábor Pogány
Nato in Ungheria a Budapest, frequenta la facoltà di Architettura della sua città. Dopo essersi laureato, si trasferisce in Inghilterra, occupandosi di fotografia legata al cinema sino a diventare aiuto operatore.
Vedere Curzio Malaparte e Gábor Pogány
Gürgen Öz
Gürgen Öz dopo aver terminato gli studi di scuola media e superiore al TED Zonguldak College, si è trasferito a Istanbul per continuare i suoi studi.
Vedere Curzio Malaparte e Gürgen Öz
Georg Friedrich
Attivo da metà anni ottanta sul grande schermo e in televisione, ha lavorato con registi come Michael Haneke (Il settimo continente, 71 frammenti di una cronologia del caso, La pianista, Il tempo dei lupi), Wolfgang Murnberger (Silentium, Il mio miglior nemico, Nichts zu verlieren) e Ulrich Seidl (Canicola, Böse Spiele, Import/Export).
Vedere Curzio Malaparte e Georg Friedrich
Ghetto di Varsavia
Il ghetto ebraico di Varsavia (in tedesco Jüdischer Wohnbezirk in Warschau) fu istituito dal regime nazista il 16 ottobre 1940 nella città vecchia di Varsavia.
Vedere Curzio Malaparte e Ghetto di Varsavia
Giancarlo Cappelli
Lavora come montatore in oltre 40 film sin dagli anni 30. Sporadicamente impegnato nel ruolo di aiuto regista, produttore ed attore, nel 1944 dirige il suo unico film Romanzo a passo di danza, di cui cura anche la sceneggiatura.
Vedere Curzio Malaparte e Giancarlo Cappelli
Gino Cervi
Dotato di grande presenza scenica e di notevole incisività recitativa, è stato uno dei più prolifici e versatili interpreti nella storia dello spettacolo italiano, spaziando dal teatro serio a quello brillante, dal cinema alla radio e alla televisione.
Vedere Curzio Malaparte e Gino Cervi
Giordano Bruno Guerri
Giordano Bruno Guerri è nato a Iesa, una frazione di Monticiano in provincia di Siena, figlio di Gina Guerri e di Febo Anselmi, detto Ebo.
Vedere Curzio Malaparte e Giordano Bruno Guerri
Giorgio Colli
Insegnò per trent'anni storia della filosofia antica all'Università di PisaValerio Meattini,, in Annuario dell'Università degli studi di Pisa per l'anno accademico 1978-1979 on line sul Sistema bibliotecario di ateneo.
Vedere Curzio Malaparte e Giorgio Colli
Giornale di trincea
Manifesto di propaganda per il quindicinale ''Bianco Rosso Verde'' Giornale di trincea è il nome italiano convenzionalmente attribuito ad un genere di pubblicazione periodica - solitamente quindicinale o mensile - nato negli anni della prima guerra mondiale e destinato alle forze armate; l'origine della definizione appare ovvia quando si considera che il conflitto assunse quasi subito ed ovunque la forma di guerra di trincea.
Vedere Curzio Malaparte e Giornale di trincea
Giornalismo di guerra
Il giornalismo di guerra è la branca del giornalismo che si occupa di descrivere e raccontare le vicende belliche attraverso inviati e corrispondenti di guerra.
Vedere Curzio Malaparte e Giornalismo di guerra
Giovanni Conti (politico)
Nato a Montegranaro, da famiglia di modeste origini (padre calzolaio e madre insegnante), studiò al liceo ginnasio statale di Fermo.
Vedere Curzio Malaparte e Giovanni Conti (politico)
Giovanni Gentile
Fu, insieme a Benedetto Croce, uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico e dell'idealismo italiano, nonché un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana e, da ministro, artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile.
Vedere Curzio Malaparte e Giovanni Gentile
Giuseppe Bottai
Fu governatore di Roma, governatore di Addis Abeba, ministro delle corporazioni e ministro dell'educazione nazionale.
Vedere Curzio Malaparte e Giuseppe Bottai
Giuseppe Mazzini
Esponente di punta del patriottismo«La politica acquista pathos religioso, e sempre più col procedere del secolo... la nazione diventa patria: e la patria la nuova divinità del mondo moderno.
Vedere Curzio Malaparte e Giuseppe Mazzini
Gli scapoli
Gli scapoli è un romanzo di Henry de Montherlant, pubblicato nel 1934 da Grasset e poi nel 1963 con illustrazioni di Gabriel Zendel da Lidis.
Vedere Curzio Malaparte e Gli scapoli
Grammatica della fantasia
Grammatica della fantasia. Introduzione all'arte di inventare storie è l'unico volume teorico dello scrittore e pedagogista italiano Gianni Rodari e la sua opera più importante.
Vedere Curzio Malaparte e Grammatica della fantasia
Gran Loggia d'Italia degli Alam
La Gran Loggia d'Italia degli ALAM (Antichi Liberi Accettati Muratori), abbreviato in GLDI, è nata in Italia nel 1910, con la denominazione originaria di Serenissima Gran Loggia d'Italia.
Vedere Curzio Malaparte e Gran Loggia d'Italia degli Alam
Gualtiero Tumiati
Nato a Ferrara, figlio di Gaetano, un noto avvocato. Si laureò in giurisprudenza ed esercitò brevemente la professione presso lo studio legale paterno.
Vedere Curzio Malaparte e Gualtiero Tumiati
Guglielmo Petroni
Petroni nacque da famiglia povera e fu autodidatta. La sua formazione è da lui raccontata nel libro Il nome delle parole (premio Selezione Campiello 1984).
Vedere Curzio Malaparte e Guglielmo Petroni
Guido Borgianni
Guido Borgianni nasce a New York l'11 giugno 1915 dal fiorentino Roberto Borgianni, commerciante di pellami, e Sara Herreshoff, appartenente ad una delle famiglie più ricche degli Stati Uniti e diventata una leggenda nella costruzione delle barche da regata che hanno partecipato e vinto anche l'America's Cup.
Vedere Curzio Malaparte e Guido Borgianni
Guido Salvini (regista)
Nipote del grande attore Tommaso Salvini - suo padre, lo scultore e direttore della gipsoteca di Firenze Mario Salvini, era il figlio del grande attore - e quindi nipote anche dell'altro figlio di Tommaso, Gustavo Salvini, nel 1924 fu tra i fondatori del Teatro d'Arte di Roma diretto da Luigi Pirandello.
Vedere Curzio Malaparte e Guido Salvini (regista)
Hans Paule
Il mito ha sempre circondato la vita di questo eclettico pittore, che fu definito anche pictor spaeleus ("pittore cavernicolo") da Edwin Cerio, perché si dice abbia abitato lungamente in una grotta nutrendosi dei frutti del mare e bevendo acqua piovana filtrata dalle rocce.
Vedere Curzio Malaparte e Hans Paule
I Meridiani
I Meridiani sono una collana editoriale italiana fondata nel settembre del 1969 da Vittorio Sereni per Arnoldo Mondadori con la volontà di proporre un «panorama di classici sempre contemporanei».
Vedere Curzio Malaparte e I Meridiani
Igor Man
Figlio di Titomanlio Manzella, esperto di politica estera, e di una nobildonna russa, Elfride Neuscheler. Esordì per un decennio cronista al Il Tempo di Roma sotto la direzione di Renato Angiolillo: alla vigilia della partenza come corrispondente in America, fu uno degli ultimi a fare visita al capezzale di Curzio Malaparte.
Vedere Curzio Malaparte e Igor Man
II Corpo d'armata (Regio Esercito)
Il II Corpo d'armata fu un'unità del Regio Esercito italiano, con sede a Milano, attivo durante la prima e la seconda guerra mondiale.
Vedere Curzio Malaparte e II Corpo d'armata (Regio Esercito)
II Corpo d'armata italiano in Francia
Con il termine II Corpo d'armata italiano in Francia si intende il contingente militare italiano inviato a sostegno delle truppe alleate in Francia, ossia il II Corpo d'armata, che nell'aprile 1918 fu inviato sul fronte occidentale della prima guerra mondiale, dove operò fino al termine delle ostilità sotto il comando del tenente generale Alberico Albricci.
Vedere Curzio Malaparte e II Corpo d'armata italiano in Francia
Il calvario di Varsavia
Il calvario di Varsavia è un diario di guerra di Alceo Valcini scritto tra il 1939 e il 1944, che raccoglie la testimonianza dell'esperienza dell'autore che dal 1939 al 1943 fu corrispondente del Corriere della Sera a Varsavia in Polonia e vi rimase quindi fino all'arrivo delle truppe russe, rientrando poi in Italia.
Vedere Curzio Malaparte e Il calvario di Varsavia
Il Cristo proibito
Il Cristo proibito è un film del 1951, l'unico diretto da Curzio Malaparte. Malaparte può esserne considerato unico autore, infatti curò il soggetto, i dialoghi, la sceneggiatura, il commento musicale e la regia.
Vedere Curzio Malaparte e Il Cristo proibito
Il disprezzo (film)
Il disprezzo (Le Mépris) è un film del 1963 scritto e diretto da Jean-Luc Godard e tratto dall'omonimo romanzo del 1954 di Alberto Moravia.
Vedere Curzio Malaparte e Il disprezzo (film)
Il Mondo (quotidiano)
Il Mondo è stato un quotidiano politico del pomeriggio con sede a Roma. Nato nel 1922, fu uno degli ultimi quotidiani indipendenti ad essere soppresso dal regime fascista nell'ottobre 1926.
Vedere Curzio Malaparte e Il Mondo (quotidiano)
Il Piave mormorò
Il Piave mormorò è un film documentario del 1964 diretto da Guido Guerrasio e Vico D'Incerti.
Vedere Curzio Malaparte e Il Piave mormorò
Il sole è cieco
Il sole è cieco è un romanzo di Curzio Malaparte del 1947.
Vedere Curzio Malaparte e Il sole è cieco
Il Tempo
Il Tempo è un quotidiano italiano, fondato a Roma da Renato Angiolillo nel maggio 1944.
Vedere Curzio Malaparte e Il Tempo
Imma Villa
Comincia a lavorare in teatro a 12 anni accanto al padre, l'attore e scrittore napoletano Geppino Villa e l'attore Gianni Crosio.
Vedere Curzio Malaparte e Imma Villa
Iolo
Iolo o Jolo è una frazione del comune di Prato, lembo della Circoscrizione Sud-Ovest. Anticamente era chiamata Aiuolo San Piero ed in tempi più recenti Jolo.
Vedere Curzio Malaparte e Iolo
Iprite
Il tioetere del cloroetano, più noto come iprite, è uno dei gas impiegati per la guerra chimica; è conosciuto anche come "gas mostarda", a causa di un errore di traduzione dell'inglese "mustard gas", per il caratteristico colore e odore di senape.
Vedere Curzio Malaparte e Iprite
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Curzio Malaparte e Italia
Italia nella prima guerra mondiale
La partecipazione dellItalia alla prima guerra mondiale ebbe inizio il 24 maggio 1915, circa dieci mesi dopo l'avvio del conflitto, durante i quali il paese conobbe grandi mutamenti politici, con la rottura degli equilibri giolittiani e l'affermazione di un quadro politico rivolto a mire espansionistiche, legate al fervore patriottico e a ideali risorgimentali e si concluse il 4 novembre 1918, con il proclama della Vittoria.
Vedere Curzio Malaparte e Italia nella prima guerra mondiale
Italiani nella Legione straniera francese
La presenza di volontari italiani nella Legione straniera francese è sempre stata numerosa. Dal 1831 al 2014 vi servirono circa in sessantamila.
Vedere Curzio Malaparte e Italiani nella Legione straniera francese
Italo Balbo
Iscritto al Partito Nazionale Fascista dal 1920, fu prima squadrista e poi uno dei quadrumviri della marcia su Roma, diventando in seguito comandante generale della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, quindi nel 1925 sottosegretario all'economia nazionale e poi alla Regia Aeronautica.
Vedere Curzio Malaparte e Italo Balbo
Jeronimo Lopez Mozo
Jeronimo Lopez Mozo nasce nel 1942 a Gerona. Figlio di un telegrafista inviato in questa città come punizione per essere rimasto fedele alla Repubblica durante la guerra civile, si trasferisce con la sua famiglia a Quintanar de la Orden (in provincia di Toledo) all'età di quattro anni e, qualche anno dopo, definitivamente a Madrid.
Vedere Curzio Malaparte e Jeronimo Lopez Mozo
John Florio Prize
Il John Florio Prize for Italian translation è un premio letterario assegnato dalla Society of Authors ed è sponsorizzato dall'Istituto Italiano di Cultura a Londra e dall'Arts Council England.
Vedere Curzio Malaparte e John Florio Prize
Kaputt
Kaputt è un libro scritto da Curzio Malaparte tra il 1941 ed il 1943. È difficile definirlo un romanzo nel senso comune del termine: non ha uno sviluppo di trama prevedibile.
Vedere Curzio Malaparte e Kaputt
L'Herne
Éditions de L'Herne, più semplicemente nota come L'Herne, è una casa editrice francese nata nel 1963, dopo che la rivista omonima (1957-1972) ha cominciato a far uscire, indipendentemente dalla rivista, suoi volumi.
Vedere Curzio Malaparte e L'Herne
L'Italia Letteraria
L'Italia Letteraria è stata una rivista italiana pubblicata a Roma tra il 1929 e il 1936. Nel 1929 ebbe come primo sottotitolo La Fiera Letteraria, il periodico di cui era la continuazione, e come secondo sottotitolo Settimanale di lettere, scienze ed arti, poi soltanto quest'ultimo.
Vedere Curzio Malaparte e L'Italia Letteraria
L'Italiano (rivista letteraria)
L'Italiano fu una rivista storico-letteraria, fondata nel 1926 a Bologna da Leo Longanesi. Dal 1933 fu pubblicata a Roma e durò fino al 1942.
Vedere Curzio Malaparte e L'Italiano (rivista letteraria)
LA BIERE DU PECHEUR
LA BIERE DU PECHEUR è un'opera letteraria di Tommaso Landolfi pubblicata nel 1953. Il titolo (in francese) dell'opera è scritto volutamente tutto in maiuscolo, quasi fosse un'insegna, e dunque può permettersi secondo le regole dell'ortografia francese di non portare accenti.
Vedere Curzio Malaparte e LA BIERE DU PECHEUR
La collana dei casi
La collana dei casi è una collana della casa editrice Adelphi inaugurata nel 1974 con le Memorie di un malato di nervi di Daniel Paul Schreber.
Vedere Curzio Malaparte e La collana dei casi
La Fiera Letteraria
La Fiera Letteraria è stata una rivista italiana di lettere, scienze e arti, fondata nel 1925 e pubblicata, con varie interruzioni, per cinquantatré anni fino al 1977.
Vedere Curzio Malaparte e La Fiera Letteraria
La Gaceta Literaria
La Gaceta Literaria è stata una rivista culturale spagnola pubblicata a Madrid dal 1927 al 1932. Fondata e diretta da Ernesto Giménez Caballero con la collaborazione di Guillermo de Torre, è ritenuta una dei periodici più importanti per lo studio dei movimenti avanguardisti spagnoli e della cosiddetta Generazione dei '27, della loro evoluzione estetica, artistica e letteraria.
Vedere Curzio Malaparte e La Gaceta Literaria
La pelle
* La pelle – romanzo del 1949 di Curzio Malaparte.
Vedere Curzio Malaparte e La pelle
La pelle (film)
La pelle è un film del 1981 diretto da Liliana Cavani. Il soggetto è tratto dal romanzo omonimo di Curzio Malaparte. Vietato ai minori di 14 anni a causa di alcuni temi e argomenti scabrosi e violenti, è stato presentato alla Mostra del cinema di Venezia.
Vedere Curzio Malaparte e La pelle (film)
La pelle (romanzo)
La pelle è un romanzo dello scrittore italiano Curzio Malaparte, pubblicato nel 1949. Narra dell'occupazione alleata in Italia dal 1943 al 1945.
Vedere Curzio Malaparte e La pelle (romanzo)
La rivolta dei santi maledetti
La rivolta dei santi maledetti è un saggio narrativo dello scrittore italiano Curzio Malaparte, pubblicato con il nome Curzio Erich Suckert, per la prima volta nel 1921 con il titolo Viva Caporetto e sequestrato dalla censura, quindi ripubblicato nel 1923 come La rivolta dei santi maledetti e nuovamente sequestrato; venne pubblicato integralmente solo nel 1980, a cura dello storico Mario Isnenghi.
Vedere Curzio Malaparte e La rivolta dei santi maledetti
La Stampa
La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino. È il quarto quotidiano italiano per diffusione con una media di copie vendute a maggio 2023.
Vedere Curzio Malaparte e La Stampa
La Voce (periodico)
La Voce è stata una rivista italiana di cultura e politica. Fu fondata nel 1908 da Giuseppe Prezzolini. Attraverso diverse fasi continuò le pubblicazioni fino al 1916.
Vedere Curzio Malaparte e La Voce (periodico)
Lacryma Christi
Il Lacryma Christi (o Lacryma Christi del Vesuvio) è un vino campano rientrante nella zona di produzione DOC Vesuvio.
Vedere Curzio Malaparte e Lacryma Christi
Latina
Latina è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio. È la seconda città laziale per numero di abitanti, preceduta soltanto da Roma.
Vedere Curzio Malaparte e Latina
Le Droit Humain
Le Droit Humain è il più antico Ordine massonico misto della storia, ufficialmente costituitosi in Francia il 4 aprile 1893 su impulso di Maria Deraismes e Georges Martin, nonché il più vasto sul piano geografico: fin da subito infatti nasce internazionale e si sviluppa in 67 Stati del mondo tra Federazioni, Giurisdizioni e Logge Pioniere.
Vedere Curzio Malaparte e Le Droit Humain
Legione Garibaldina
La Legione garibaldina (nome ufficiale 4e régiment de marche du 1er étranger) è stata un'unità della Legione straniera francese, composta interamente da cittadini italiani volontari, che combatté in Francia nella prima guerra mondiale contro i tedeschi prima dell'ingresso in guerra dell'Italia.
Vedere Curzio Malaparte e Legione Garibaldina
Leo Longanesi
Si cimentò nell'arte della scrittura, nella grafica, nella tipografia, nell'illustrazione, nel disegno caricaturale e nella pittura, lasciando sempre un'impronta originale e controcorrente.
Vedere Curzio Malaparte e Leo Longanesi
Letteratura italiana durante il fascismo
La letteratura italiana durante il fascismo, nel periodo compreso tra prima e la seconda guerra mondiale per l'Italia, fu influenzata da quel regime autoritario, fenomeno politico che ha inciso profondamente su ogni aspetto della società e quindi anche sulla cultura e sulla letteratura.
Vedere Curzio Malaparte e Letteratura italiana durante il fascismo
Lo Stato (settimanale)
Lo Stato: il settimanale degli italiani è stata una rivista di attualità, politica, cultura e costume fondata e diretta da Marcello Veneziani e pubblicata a Roma con periodicità settimanale nel biennio 1997-1998.
Vedere Curzio Malaparte e Lo Stato (settimanale)
Lorenzo Viani
Attivo a Viareggio nella prima metà del XX sec. è considerato come uno dei massimi esponenti dell'espressionismo italiano.
Vedere Curzio Malaparte e Lorenzo Viani
Louis-Ferdinand Céline
Lo pseudonimo, con cui firmò tutte le sue opere, era il nome della nonna materna Céline Guillou. Considerato un originale esponente delle correnti letterarie del modernismo e dell'espressionismo, Céline è ritenuto uno dei più influenti scrittori del XX secolo, celebrato per aver dato vita ad uno stile letterario che modernizzò la letteratura francese ed europea.
Vedere Curzio Malaparte e Louis-Ferdinand Céline
Luciano Inga Pin
Conosciuti Curzio Malaparte e Filippo de Pisis, si appassionò ancora giovanissimo all'arte e alla cultura contemporanea e frequentando il Bar Jamaica, la famosa osteria degli artisti nel quartiere di Brera, entrò in contatto con le avanguardie culturali milanesi come Giovanni Testori, Gianni Colombo, Lucio Fontana, Nanda Vigo, Gabriele De Vecchi, Piero Manzoni, Dadamaino.
Vedere Curzio Malaparte e Luciano Inga Pin
Luciano Salce
Luciano Salce nacque a Roma il 25 settembre 1922 da un'agiata famiglia borghese, figlio di Mario Salce, nativo di Bergamo e di origini venete, e di Clara Sponza, originaria di Pesaro.
Vedere Curzio Malaparte e Luciano Salce
Lucilla Morlacchi
Lucilla Morlacchi frequentò l'Accademia dei filodrammatici di Milano e debuttò con la compagnia di Ernesto Calindri e Lina Volonghi ne Il maggiore Barbara di George Bernard Shaw, il 3 ottobre 1956 al Teatro Eliseo di Roma.
Vedere Curzio Malaparte e Lucilla Morlacchi
Ludovico Ariosto
È considerato nella storia della letteratura italiana ed europea uno degli autori più celebri ed influenti del Rinascimento e viene ritenuto l'iniziatore della commedia regolare con Cassaria (1508) e I suppositi (1509), che recuperano le forme e i caratteri del teatro classico latino.
Vedere Curzio Malaparte e Ludovico Ariosto
Luigi Ambrosini
Studiò a Bologna e fu allievo di Giosuè Carducci. Laureatosi nel 1906, fu giornalista del quotidiano La Stampa. Vivace polemista, si ricorda per le opere Fra Galdino alla cerca (1920), Teste di legno contemporanee (1920) e Teocrito, Ariosto, minori e minimi (1926).
Vedere Curzio Malaparte e Luigi Ambrosini
Luigi Bartolini
Nato a Cupramontana l'8 febbraio 1892, è considerato insieme a Giorgio Morandi e Giuseppe Viviani tra i maggiori incisori italiani del Novecento.
Vedere Curzio Malaparte e Luigi Bartolini
Luigi Cavallero
Figlio di un commerciante, nel 1924 si avvicina al giornalismo collaborando con alcune testate locali. Nel 1929 viene assunto a La Stampa, richiesto dal direttore Curzio Malaparte.
Vedere Curzio Malaparte e Luigi Cavallero
Luigi Tosi (attore)
Nel 1944 debuttò davanti alla cinepresa negli studi veneziani della Giudecca, durante la Repubblica Sociale Italiana, quando parte del cinema romano si era trasferito nella città lagunare a causa degli eventi bellici.
Vedere Curzio Malaparte e Luigi Tosi (attore)
Luigi Vannucchi
Era il padre dell'attrice Sabina Vannucchi.
Vedere Curzio Malaparte e Luigi Vannucchi
Luni Editrice
Luni Editrice è una casa editrice italiana fondata nel 1992, specializzata in orientalistica, studi tradizionali, filosofia, pedagogia, testi tradizionali, storia contemporanea, medievistica, e di arti marziali.
Vedere Curzio Malaparte e Luni Editrice
Maledetti toscani
Maledetti toscani è un saggio scritto dall'autore italiano Curzio Malaparte. Pubblicata per la prima volta nel 1956, un anno prima della morte dello scrittore, l'opera è frutto di una lunga e tormentata elaborazione iniziata ben venti anni prima.
Vedere Curzio Malaparte e Maledetti toscani
Manifesto degli intellettuali fascisti
Il Manifesto degli intellettuali fascisti, pubblicato il 21 aprile 1925 sul quotidiano fascista Il Popolo d'Italia e sui principali quotidiani dell'epoca, fu il primo documento ideologico della parte della cultura italiana che aderì al regime fascista.
Vedere Curzio Malaparte e Manifesto degli intellettuali fascisti
Marcello Norberth
Marcello Norberth nacque a San Ginesio nel 1937 e studiò a Firenze dove si diplomò all’Accademia di belle arti di Firenze. Successivamente si trasferì a Roma, dove visse operando come fotografo professionista.
Vedere Curzio Malaparte e Marcello Norberth
Marco Ramperti
Socialista, egli fu, dall'età giolittiana alla marcia su Roma, principale editorialista de L'Avanti, successivamente romanziere e critico teatrale di successo durante il regime fascista.
Vedere Curzio Malaparte e Marco Ramperti
Margherita Cattaneo
Intraprese la carriera giornalistica nel 1923 come collaboratrice de La Nazione di Firenze e si iscrisse all’ albo nazionale dei giornalisti pubblicisti.
Vedere Curzio Malaparte e Margherita Cattaneo
Margherita Guzzinati
Approdò al teatro debuttando allo Stabile di Trieste, sotto la guida di Franco Enriquez, per diventare nei primi anni sessanta, presso la Rai di Roma, presentatrice di vari prograrmmi settimanali di cronache dello spettacolo (ad esempio, Cronache del cinema e del teatro), dove ebbe modo di incontrare protagonisti del cinema, del teatro e della musica.
Vedere Curzio Malaparte e Margherita Guzzinati
Maria Antonietta Macciocchi
Maria Antonietta Macciocchi ha appena vent'anni quando, nel 1942 aderisce al Partito Comunista, allora operante in clandestinità durante la guerra e la successiva occupazione nazista, e partecipa ad azioni di propaganda durante la resistenza.
Vedere Curzio Malaparte e Maria Antonietta Macciocchi
Maria Maglietta
Nel 1975 insieme a Marco Baliani fonda la compagnia Ruotalibera. Sono state circa venti le produzioni realizzate dal 1975 al 1991, anno che in cui esce da Ruotalibera e si trasferisce da Roma a Parma.
Vedere Curzio Malaparte e Maria Maglietta
Mariana Drăgescu
Fu l'unica aviatrice donna a combattere sia contro l'Unione Sovietica, sia contro la Germania nazista. La Squadriglia Bianca trasportò oltre 1500 feriti.
Vedere Curzio Malaparte e Mariana Drăgescu
Mariella Lo Giudice
Nipote di artisti circensi, comincia sin da bambina a dedicarsi alle arti del canto, della danza e della recitazione. Grazie a Fioretta Mari, amica della madre, che scopre il suo talento, entra a far parte del neonato Teatro Stabile di Catania, dove comincia la sua lunga carriera recitando e imparando sulla scena con maestri come Turi Ferro, Ave Ninchi, Umberto Spadaro e Ida Carrara.
Vedere Curzio Malaparte e Mariella Lo Giudice
Marina Știrbei
Soprannominata dalla stampa rumena del XXI secolo Principessa dell'aeronautica rumena, il suo nome è legato alla creazione della Squadriglia Bianca di cui fu l'ideatrice e promotrice.
Vedere Curzio Malaparte e Marina Știrbei
Marino Parenti
Perso il padre quando aveva appena dodici anni, non poté coronare con la laurea i suoi interessi umanistici, ai quali lo voleva indirizzato il padre stesso, avvocato.
Vedere Curzio Malaparte e Marino Parenti
Mario Corte
Tra il 1914 e il 1921 diresse sette cortometraggi di mediocre successo e, tra la fine degli anni trenta e la metà degli anni cinquanta, prese parte a diversi film in ruoli secondari come caratterista.
Vedere Curzio Malaparte e Mario Corte
Marion d'Amburgo
Icona della neo-avanguardia teatrale italiana, il suo nome è legato alla bravura d'interprete e alla vocalità potente e inconfondibile.
Vedere Curzio Malaparte e Marion d'Amburgo
Massimalismo (politica)
Il termine massimalismo in chiave marxista nasce in seguito all'approvazione del Programma di Erfurt (Erfurter Programm), in occasione del Congresso del Partito Socialdemocratico di Germania (SPD) tenutosi nel 1891 a Erfurt, il quale si suddivideva in un programma massimo e in un programma minimo.
Vedere Curzio Malaparte e Massimalismo (politica)
Massimo Bontempelli
Accanto ai suoi amici Alberto Savinio e Giorgio de Chirico, ha rappresentato il tentativo di un'adozione degli esperimenti surrealistici nell'arte italiana, che definì realismo magico.
Vedere Curzio Malaparte e Massimo Bontempelli
Maurizio Serra
Nato a Londra nel 1955, figlio del prof. Enrico Serra, dal 1972 al 1992 capo del servizio storico e documentazione del Ministero degli Affari Esteri, e della vicentina Jolanda Fincato, Maurizio Serra si è laureato in scienze politiche presso l'Università di Roma nel 1977 ed è entrato nella carriera diplomatica nel 1978.
Vedere Curzio Malaparte e Maurizio Serra
Meridiano di Roma (rivista)
Meridiano di Roma: l'Italia letteraria, artistica, scientifica è stata una rivista di critica letteraria, letteratura e arte fondata da Pietro Maria Bardi e diretta da Giovanni Battista Angioletti con un variegato comitato culturale e, dal gennaio 1938, da Cornelio Di Marzio.
Vedere Curzio Malaparte e Meridiano di Roma (rivista)
Mino Maccari
Maccari nasce il 24 novembre 1898 in una famiglia della piccola borghesia senese. Fin da piccolo estroverso e dotato di una vivace intelligenza visiva, è portato verso il disegno libero con il carboncino, ma il padre, professore di lettere, cerca in tutti i modi d'indirizzarlo verso studi umanistici.
Vedere Curzio Malaparte e Mino Maccari
Mirio Cosottini
Si diploma in tromba al Conservatorio di Firenze "Luigi Cherubini”, perfezionando poi lo studio dello strumento con il trombettista francese Pierre Thibaud.
Vedere Curzio Malaparte e Mirio Cosottini
Monaldi & Sorti
Di formazione, lei grecista, lui musicologo, entrambi laureati all'Università La Sapienza di Roma col massimo dei voti, sono stati per alcuni anni giornalisti professionisti iscritti all'Ordine dei giornalisti, professione man mano accantonata poco dopo il matrimonio per dedicarsi alla narrativa e alla saggistica storica.
Vedere Curzio Malaparte e Monaldi & Sorti
Montepulciano
Montepulciano è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. Sito a 605 metri sul livello del mare, a cavallo tra la Valdichiana e la Val d'Orcia, Montepulciano ha origini dal popolo degli Etruschi a partire dal IV secolo a.C. Di antica e lunga storia, ha notorietà anche per la ricchezza di ottimi vigneti, dai quali si ricava il Vino Nobile di Montepulciano DOCG.
Vedere Curzio Malaparte e Montepulciano
Morti il 19 luglio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Curzio Malaparte e Morti il 19 luglio
Morti nel 1957
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Curzio Malaparte e Morti nel 1957
Nati il 9 giugno
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Curzio Malaparte e Nati il 9 giugno
Nati nel 1898
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Curzio Malaparte e Nati nel 1898
National Board of Review Awards 1953
La 25ª edizione dei National Board of Review Awards si è tenuta nel dicembre 1953.
Vedere Curzio Malaparte e National Board of Review Awards 1953
National Board Review Award ai migliori film stranieri
Il National Board Review Award ai migliori film stranieri (National Board Review Award Top Foreign Films) è una lista dei migliori film stranieri distribuiti nelle sale cinematografiche statunitensi, selezionati annualmente dai membri del National Board of Review of Motion Pictures fin dal 1929.
Vedere Curzio Malaparte e National Board Review Award ai migliori film stranieri
Nazionalità
La nazionalità è il senso di appartenenza ad una nazione per lingua, cultura, tradizione, religione, storia; in questo senso, la nazionalità coincide con l'idea di nazione esprimente il complesso di quegli elementi culturali che caratterizzano la storia di un gruppo etnico.
Vedere Curzio Malaparte e Nazionalità
Nino Frank
Testimone della vita letteraria e artistica, si dedicò con eclettismo al giornalismo, alla traduzione, al cinema e alla radio. Particolarmente attivo negli anni trenta e quaranta, Frank è conosciuto soprattutto per esser stato il primo critico cinematografico ad usare l'espressione "film noir" per riferirsi ai film polizieschi americani degli anni quaranta, come Il mistero del falco.
Vedere Curzio Malaparte e Nino Frank
Oggi (periodico)
Oggi è una rivista italiana, edita da RCS Periodici. È uno dei settimanali popolari più diffusi, con una tiratura di copie (maggio 2015). Fondato nel 1939 da Angelo Rizzoli, fu il secondo rotocalco italiano a grande diffusione.
Vedere Curzio Malaparte e Oggi (periodico)
Omicidio di Annarella Bracci
L'omicidio di Annarella Bracci è un caso di cronaca nera avvenuto il 18 febbraio 1950 a Roma, nel quartiere popolare di Primavalle; la vittima fu una bambina dodicenne, Annamaria Bracci detta Annarella, nata il 15 dicembre 1937.
Vedere Curzio Malaparte e Omicidio di Annarella Bracci
Omnibus (periodico 1937)
Omnibus. Settimanale di attualità politica e letteraria fu un settimanale d'informazione italiano fondato nel 1937 da Leo Longanesi, che ne fu l'unico direttore durante la sua breve vita.
Vedere Curzio Malaparte e Omnibus (periodico 1937)
Oreste Chilleri
Nato da famiglia di lapicidi, fu allievo di Augusto Rivalta all'Accademia di belle arti di Firenze. Iniziò presto a scolpire busti e lapidi funerarie per la committenza pratese (molti al Cimitero della Misericordia) e alla sua città rimase sempre particolarmente legato.
Vedere Curzio Malaparte e Oreste Chilleri
Orfeo Tamburi
Dopo essersi diplomato nel 1926 all'Istituto tecnico, con una borsa di studio si iscrive nel 1927 ad un Liceo Artistico di Roma; in seguito compie gli studi presso l'Accademia di Belle Arti di Roma e nel 1936 si reca per la prima volta a Parigi dove entra in contatto con alcuni dei pittori più importanti dell'epoca e scopre la pittura di Paul Cézanne.
Vedere Curzio Malaparte e Orfeo Tamburi
Oriana Fallaci
Partecipò giovanissima alla Resistenza italiana e fu la prima donna italiana ad andare al fronte in qualità di inviata speciale. Fu una grande sostenitrice della rinascita culturale ellenica e conobbe le più importanti personalità di questa, tra cui Alexandros Panagulis col quale ebbe anche una relazione.
Vedere Curzio Malaparte e Oriana Fallaci
Oscar Luigi Scalfaro
Fu eletto deputato ininterrottamente dal 1946 al 1992, quando, durante la sua presidenza della Camera dei deputati, fu eletto presidente della Repubblica Italiana.
Vedere Curzio Malaparte e Oscar Luigi Scalfaro
Ottavio Pastore
Tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, venne incarcerato dal regime fascista di Benito Mussolini. Pastore è stato il primo direttore de "l'Unità".
Vedere Curzio Malaparte e Ottavio Pastore
Palazzo Agostini (Pisa)
Palazzo Agostini, o Palazzo dell'Ussero, o Palazzo Rosso, è uno dei più bei palazzi sui lungarni pisani, sede del "Caffè dell'Ussero" dal 1775 e del "Cinema Lumière" dal 1899.
Vedere Curzio Malaparte e Palazzo Agostini (Pisa)
Palazzo Vestri
Palazzo Vestri è l'edificio civile più imponente tra quelli situati in piazza Duomo a Prato, davanti al pulpito di Donatello e alla cattedrale.
Vedere Curzio Malaparte e Palazzo Vestri
Pasticceria Sandri
La Pasticceria Sandri è un locale storico della città di Perugia, situato lungo Corso Vannucci, al numero 32. Fa parte dei locali storici d'Italia.
Vedere Curzio Malaparte e Pasticceria Sandri
Pensiero di Gramsci
Il pensiero di Antonio Gramsci, caratterizzato da grande originalità e autonomia anche nell'affrontare testi marxisti, ruota attorno ad alcuni nuclei tematici.
Vedere Curzio Malaparte e Pensiero di Gramsci
Philippe Lemaire
Philippe Lemaire nacque a Moussy-le-Neuf il 14 marzo 1927. Suo padre, un ufficiale di marina, morì quando lui aveva appena due anni e quando ne aveva nove Philippe perse anche la madre.
Vedere Curzio Malaparte e Philippe Lemaire
Piazza del Duomo (Prato)
Piazza del Duomo é la piazza principale di Prato e cuore religioso della città per la presenza della cattedrale di Santo Stefano. È il nucleo originario intorno al quale si svilupperà la città di Prato.
Vedere Curzio Malaparte e Piazza del Duomo (Prato)
Piazza Mercatale
Piazza Mercatale è la più grande piazza di Prato e sorge nel centro storico, è considerata una delle piazze medievali più estese in Europa. La piazza deve il suo nome al suo utilizzo per le attività di mercato fin dal medioevo.
Vedere Curzio Malaparte e Piazza Mercatale
Piero Fornasetti
Nasce nel 1913 a Milano da una benestante famiglia della borghesia milanese. Figura poliedrica della scena artistica italiana del XX secolo, Fornasetti è stato attivo come designer, decoratore, pittore, curatore e stampatore.
Vedere Curzio Malaparte e Piero Fornasetti
Piero Gobetti editore
Preceduta da un lungo lavoro preparatorio la nascita della casa editrice fondata da Piero Gobetti fu annunciata nell'articolo Il nostro lavoro pubblicato nell’ottobre del 1922 su "La Rivoluzione liberale": La casa editrice, tra il 1923 e il 1926 pubblicò più di cento volumi.
Vedere Curzio Malaparte e Piero Gobetti editore
Pierre Dux
Pierre Dux fu un figlio d'arte, figlio di un artista drammatico e dell'attrice Émilienne Dux. Pierre Dux si unì alla Comédie-Française nel 1929 nel ruolo di Figaro nel Barbiere di Siviglia.
Vedere Curzio Malaparte e Pierre Dux
Pizzardone
Il pizzardone (pizzardóne in romanesco, pizzardó nei dialetti marchigiani centrali, pizardó in anconitano) è il nome con cui si identificano gli agenti della polizia locale in diverse zone dell'Italia centrale.
Vedere Curzio Malaparte e Pizzardone
Pogrom di Iași
Il pogrom di Iași (Romania) del 28, 29 e 30 giugno 1941 fu uno dei più violenti pogròm della storia ebraica, scatenato dalle forze governative della città di Iași.
Vedere Curzio Malaparte e Pogrom di Iași
Prato (Italia)
Prato è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. È la seconda città della Toscana per popolazione dopo Firenze, e la terza dell'Italia centrale.
Vedere Curzio Malaparte e Prato (Italia)
Premio Malaparte
Il premio Malaparte è un riconoscimento letterario italiano per personalità internazionali. Nasce nel 1983 su iniziativa della mecenate Graziella Lonardi Buontempo e dello scrittore Alberto Moravia, primo presidente della giuria, con lo scopo di rilanciare la vita culturale dell'isola di Capri attraverso attività e incontri intellettuali.
Vedere Curzio Malaparte e Premio Malaparte
Premio Strega
Il Premio Strega è un premio letterario assegnato annualmente all'autore di un libro pubblicato in Italia, tra il 1º marzo dell’anno precedente e il 28 febbraio dell’anno in corso, come espressamente recitato dall'articolo 5 del regolamento.
Vedere Curzio Malaparte e Premio Strega
Prospettive
Prospettive è stata una rivista mensile italiana di letteratura e arte.
Vedere Curzio Malaparte e Prospettive
Pulpito del duomo di Prato
Il pulpito del Duomo di Prato è un'opera di Donatello e Michelozzo, databile al 1428-1438. Composto in marmo, bronzo e tessere di mosaico, è collocato sul fianco sud-est della cattedrale di Prato (i rilievi originali sono oggi nel Museo dell'Opera del Duomo) e misura in altezza 210 cm senza il tetto; ciascuna formella misura invece 73,5x79.
Vedere Curzio Malaparte e Pulpito del duomo di Prato
Puntate de Il tempo e la storia
Il tempo e la storia consiste in quattro stagioni, ciascuna avente tra le 150 e le 170 puntate. Tutte le puntate, divise per stagione o storico ospitato, nonché gli speciali, sono presenti sul sito di Rai Storia.
Vedere Curzio Malaparte e Puntate de Il tempo e la storia
Quaderni del carcere
I Quaderni del carcere sono la raccolta degli appunti, dei testi e delle note che Antonio Gramsci iniziò a scrivere dall'8 febbraio 1929, durante la sua prigionia nelle carceri fasciste.
Vedere Curzio Malaparte e Quaderni del carcere
Quirino De Giorgio
Giovanissimo è affascinato da Antonio Sant'Elia, cui sono ispirati suoi primi disegni di architettura. Si iscrive all'Istituto Superiore di Architettura di Venezia, interrompendo tuttavia gli studi, che riprenderà alcuni decenni dopo.
Vedere Curzio Malaparte e Quirino De Giorgio
Raf Vallone
Nato a Tropea, in Calabria, da bambino si trasferì con i genitori a Torino. Dopo aver conseguito il diploma di maturità classica, si laureò in filosofia e poi in giurisprudenza, sotto la guida di docenti come Luigi Einaudi e Leone Ginzburg.
Vedere Curzio Malaparte e Raf Vallone
Raimondo Lanza di Trabia
Lanza di Trabia nacque in un paesino della Lombardia (oggi frazione di Erba), da una relazione clandestina tra il nobile siciliano Giuseppe Lanza Branciforte principe di Scordia (che fu deputato e sottosegretario alla Guerra) e la nobildonna veneta Maddalena Papadopoli Aldobrandini principessa Spada Potenziani; fu registrato all'anagrafe dalla levatrice come figlio d'ignoti e gli venne attribuita l'identità fittizia di "Raimondo Ginestra" (il cognome derivava da un feudo della famiglia Lanza).
Vedere Curzio Malaparte e Raimondo Lanza di Trabia
Renato Angiolillo
Nato a Ruoti, in Basilicata, compì gli studi a Napoli; nella città partenopea mosse i primi passi come giornalista.
Vedere Curzio Malaparte e Renato Angiolillo
Repubblica Sociale Italiana
La Repubblica Sociale Italiana (RSI) fu un regime collaborazionista con la Germania nazista esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto da Adolf Hitler e guidato da Benito Mussolini al fine di governare i territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.
Vedere Curzio Malaparte e Repubblica Sociale Italiana
Riccardo Gualino
Divenuto dapprima un noto industriale attivo nel contesto nazionale e internazionale, si affermò anche come collezionista d'arte e grande mecenate in campo teatrale, musicale e fu infine uno dei primi produttori cinematografici italiani.
Vedere Curzio Malaparte e Riccardo Gualino
Rina Morelli
Proveniente da una nota famiglia di attori, tra cui spiccava suo nonno Alamanno Morelli, e i suoi genitori Amilcare Morelli e Narcisa Brillanti, calca le scene sin da piccola, per debuttare ufficialmente nel settembre 1924 nello spettacolo Liliom di Ferenc Molnár con la compagnia di Annibale Betrone.
Vedere Curzio Malaparte e Rina Morelli
Rivalità Bartali-Coppi
La rivalità tra Gino Bartali e Fausto Coppi è stata nel secondo dopoguerra uno degli argomenti, sportivi e non, più dibattuti d'Italia: tale rivalità, tra due delle prime e più grandi personalità "mitizzate" dello sport italiano, fu una delle più famose nel mondo dei pedali – insieme a quella tra Binda, Girardengo e Guerra prima, e tra Moser e Saronni poi –, nonché di tutto lo sport italiano (che a quell'epoca si accendeva anche sui duelli motoristici fra Gilera e Guzzi), riempiendo per oltre un decennio le cronache sportive e mondane della nazione, contribuendo in modo fondamentale a rendere il ciclismo uno sport di massa al centro dell'attenzione dei mass-media.
Vedere Curzio Malaparte e Rivalità Bartali-Coppi
Riviste letterarie italiane del XX secolo
I movimenti letterari, i fatti culturali, l'ideologia stessa del Novecento in Italia, sia sul piano letterario che politico, possono essere colti e seguiti nel loro complesso sviluppo attraverso l'articolarsi delle più rappresentative riviste del Novecento le cui premesse si possono già trovare nelle riviste di fine Ottocento.
Vedere Curzio Malaparte e Riviste letterarie italiane del XX secolo
Rivolta
La rivolta è un atto di sollevamento del popolo contro un ordine costituito, che il più delle volte è lo Stato. La rivolta viene distinta dalla rivoluzione in quanto è più circoscritta e non comporta un radicale cambiamento nella forma di governo di un Paese.
Vedere Curzio Malaparte e Rivolta
Rivoluzione fascista
La locuzione rivoluzione fascista è stata utilizzata da intellettuali ed esponenti politici del fascismo per definire gli anni della nascita e della presa del potere da parte del fascismo in Italia e i progressivi mutamenti istituzionali che portarono da un regime liberale a quello totalitario.
Vedere Curzio Malaparte e Rivoluzione fascista
Rivoluzione italiana
La locuzione rivoluzione italiana è stata più volte impiegata da alcuni storici e scrittori del XIX e XX secolo per indicare diversi periodi di cambiamento degli assetti di potere nella penisola italiana, tra cui anche l'unità.
Vedere Curzio Malaparte e Rivoluzione italiana
Romano Bilenchi
Romano Bilenchi nasce a Colle di Val d'Elsa da una famiglia di piccoli industriali, con suo padre convinto socialista. Dopo aver iniziato gli studi a Siena, ragazzo culturalmente preparato e dal carattere non facile, si forma una coscienza di classe frequentando la classe operaia della sua cittadina, nei fermenti culturali e sociali del primo dopoguerra.
Vedere Curzio Malaparte e Romano Bilenchi
Romanzo storico
Il romanzo storico è un'opera narrativa ambientata in un'epoca passata, della quale si ricostruisce in maniera significativa l'atmosfera, gli usi, i costumi, la mentalità e la vita in generale, così da farli rivivere al lettore.
Vedere Curzio Malaparte e Romanzo storico
Rubinacci (azienda)
Rubinacci è un'azienda sartoriale italiana a conduzione familiare fondata nel 1932 da Gennaro Rubinacci a Napoli. Celebre per la sua giacca alla napoletana, la sartoria era inizialmente nota come London House, avendo quindi assunto la denominazione attuale negli anni '60 con Mariano Rubinacci.
Vedere Curzio Malaparte e Rubinacci (azienda)
Scandalo dei petroli (1924)
Lo scandalo dei petroli, o affare Sinclair, fu un caso di corruzione avvenuto in Italia nella primavera del 1924. Secondo alcuni giornali dell'epoca, esponenti del parlamento e del governo italiano avrebbero infatti ricevuto tangenti da parte della società petrolifera Sinclair Oil, per l'ottenimento di concessioni petrolifere sul territorio italiano.
Vedere Curzio Malaparte e Scandalo dei petroli (1924)
Scrittori di fantascienza
Elenco, in ordine alfabetico, degli autori che hanno scritto almeno un racconto o un romanzo di fantascienza. Nota sul criterio: si è scelto tale criterio (almeno uno tra racconti e romanzi) per non dover escludere autori i cui lavori, per quanto di ridotto numero nel genere, siano di valore.
Vedere Curzio Malaparte e Scrittori di fantascienza
Sergio Lucchetti
Dopo varie esperienze nelle realtà filodrammatiche genovesi, nel 1981 approda alla Scuola del Teatro Stabile di Genova dove si diploma nel 1984 e con il quale ottiene le prime scritture, come pure con il neo costituito Teatro dell'Archivolto.
Vedere Curzio Malaparte e Sergio Lucchetti
Sergio Pastore
Nato a Cosenza nel 1932, si trasferì giovanissimo a Napoli, dove fu studente alla facoltà di giurisprudenza. Iniziò a lavorare come giornalista collaborando con alcuni quotidiani, prima di entrare come corrispondente a Paese Sera.
Vedere Curzio Malaparte e Sergio Pastore
Servizio P
Il Servizio P fu un'organizzazione costituita per la vigilanza, l'assistenza e la propaganda all'interno del Regio Esercito, voluta all'inizio del 1918 su disposizione del comando supremo militare italiano.
Vedere Curzio Malaparte e Servizio P
Sindacalismo fascista
Con sindacalismo fascista si intende quel settore del sindacalismo improntato sui principi della dottrina fascista del lavoro.
Vedere Curzio Malaparte e Sindacalismo fascista
Sodoma
Sodoma (in ebraico סדום, pronunciato Sdòm) è un'antica città nominata ripetutamente nella Bibbia, situata nei pressi del Mar Morto. Nell'Antico Testamento si narra della distruzione di questa città e di Gomorra, Adma, Zoar e Zeboim (la cosiddetta Pentapoli), per opera divina, “Perché hanno abbandonato il patto dell’Eterno” (Deuteronomio 29,25).
Vedere Curzio Malaparte e Sodoma
Spam (carne)
La SPAM, abbreviazione di "spiced ham", è un tipo di carne in scatola a base di carne di maiale e spezie, prodotto dalla Hormel Foods Corporation, nato nel 1937.
Vedere Curzio Malaparte e Spam (carne)
Squadre d'azione
Le squadre d'azione furono un insieme di organizzazioni paramilitari sorte in Italia nel 1919 allo scopo di reprimere le rivolte del "biennio rosso".
Vedere Curzio Malaparte e Squadre d'azione
Storia del fascismo italiano
La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914 con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del movimento dei Fasci d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento interventista nella prima guerra mondiale.
Vedere Curzio Malaparte e Storia del fascismo italiano
Storia dell'isola di Capri
L'isola di Capri è situata nel golfo di Napoli e nel golfo di Salerno, tra la penisola sorrentino-amalfitana. Di origine calcarea, la sua sezione più bassa è al centro, mentre i suoi lati sono alti e circondati per lo più da spaventosi precipizi, dove si trovano numerose grotte.
Vedere Curzio Malaparte e Storia dell'isola di Capri
Storia della fantascienza italiana
La storia della fantascienza italiana è un percorso variegato di una narrativa di genere che si è diffusa a livello popolare dopo la seconda guerra mondiale e in particolare dalla metà degli anni cinquanta, sulla scia della letteratura statunitense e britannica.
Vedere Curzio Malaparte e Storia della fantascienza italiana
Storia della letteratura italiana
La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.
Vedere Curzio Malaparte e Storia della letteratura italiana
Storia della produzione tessile a Prato
La storia della produzione tessile a Prato ha un percorso evolutivo complesso, caratterizzato da discontinuità e da numerose trasformazioni.
Vedere Curzio Malaparte e Storia della produzione tessile a Prato
Storia di domani
Storia di domani è un romanzo breve fantapolitico del 1949 di Curzio Malaparte, scritto in funzione anticomunista. Viene fatto inoltre rientrare tra le prime opere della fantascienza italiana del dopoguerra.
Vedere Curzio Malaparte e Storia di domani
Storia di Napoli
La storia di Napoli si estende per circa tre millenni: dalla fondazione sino ad oggi. Il sito esatto in cui si è sviluppata la città, ovvero la collina di Pizzofalcone e le aree limitrofe, risulta frequentato e occupato quasi ininterrottamente sin dal Neolitico avanzato.
Vedere Curzio Malaparte e Storia di Napoli
Storia di Pistoia
La storia di Pistoia si estende per oltre due millenni. Ricordata come oppidum romano nel II secolo a.C. da Ammiano Marcellino, dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, nel 477, fu distrutta dagli Ostrogoti.
Vedere Curzio Malaparte e Storia di Pistoia
Stracittà
Stracittà era un movimento letterario italiano del Novecento che propugnava la sprovincializzazione della cultura italiana e sosteneva il rapporto tra fascismo e mondo moderno.
Vedere Curzio Malaparte e Stracittà
Strapaese
Strapaese è stato un movimento letterario e culturale sviluppatosi in Italia intorno al 1926, caratterizzato dallo spirito patriottico e dalla difesa e valorizzazione del territorio nazionale.
Vedere Curzio Malaparte e Strapaese
Tavola (Prato)
Tavola è una frazione di Prato, ricadente nella circoscrizione sud del comune.
Vedere Curzio Malaparte e Tavola (Prato)
Tecnica di un colpo di stato: la marcia su Roma
Tecnica di un colpo di stato: la marcia su Roma è una miniserie televisiva italiana, diretta da Silvio Maestranzi e trasmessa in quattro puntate sulla Rete Due tra il 15 dicembre 1978 e il 5 gennaio 1979.
Vedere Curzio Malaparte e Tecnica di un colpo di stato: la marcia su Roma
Tedeschi in Italia
I tedeschi in Italia o tedeschi italiani sono una comunità migrante di persone nel 2018, per i due terzi donne, di origine o cultura tedesca.
Vedere Curzio Malaparte e Tedeschi in Italia
Tempo (periodico)
Tempo. Settimanale di politica, informazione, letteratura e arte (meglio conosciuto come Tempo Illustrato) fu un periodico nazionale italiano fondato dalla Mondadori Editore.
Vedere Curzio Malaparte e Tempo (periodico)
Terza pagina
La Terza pagina è stata, storicamente, lo spazio che i quotidiani italiani hanno dedicato alla cultura. Ha costituito l'indice del prestigio di un quotidiano e ha rappresentato uno spazio proficuo e importante per la crescita culturale dell'Italia, oltre a essere una peculiarità dei giornali della penisola.
Vedere Curzio Malaparte e Terza pagina
Toscana
La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.
Vedere Curzio Malaparte e Toscana
Toscani
* Toscani – plurale di toscano, persone o cose attinenti alla Toscana.
Vedere Curzio Malaparte e Toscani
Trasformismo (politica)
Nel gergo parlamentare, il trasformismo indica una pratica politica che consiste nella sostituzione del processo fisiologico di alternanza tra maggioranza e opposizione per via elettorale con la cooptazione nella maggioranza di elementi dell'opposizione.
Vedere Curzio Malaparte e Trasformismo (politica)
Tullio Cianetti
Rimasto orfano di padre a sei anni, intraprese la carriera militare e prese parte con gli altri ragazzi del '99 alla prima guerra mondiale, in cui venne marginalmente ferito a una gamba.
Vedere Curzio Malaparte e Tullio Cianetti
Ugo Chiti
Nel 1970 lascia il gruppo di ricerca "Ouroboros" diretto da Pier'Alli per formare la compagnia "Teatro in Piazza" con la volontà di sperimentare un proprio linguaggio espressivo in modo da coniugare quella esperienza con i moduli della drammaturgia popolare.
Vedere Curzio Malaparte e Ugo Chiti
Ugo Giacomozzi
Attivo esclusivamente in ambito cinematografico, insieme a Felice Montagnini, Pietro Sassoli e Luigi Ricci è stato uno dei direttori d'orchestra attivi nei primi anni del cinema sonoro italiano.
Vedere Curzio Malaparte e Ugo Giacomozzi
Ugo Sissa
Nel suo periodo razionalista ha lavorato per Adriano Olivetti. La sua collezione di reperti Mesopotamici è conservata al Museo di Palazzo Te di Mantova.
Vedere Curzio Malaparte e Ugo Sissa
Umberto Klinger
Su incarico di Italo Balbo, Ministro dell'Aeronautica dal 1929 al 1933 ha presieduto e organizzato la prima società aerea di bandiera italiana.
Vedere Curzio Malaparte e Umberto Klinger
Val d'Orcia
La Val d'Orcia è un'ampia campagna situata in Toscana, nella provincia di Siena, a nord e a est del monte Amiata e vicina al confine con l'Umbria.
Vedere Curzio Malaparte e Val d'Orcia
Vallecchi
La Vallecchi è una storica casa editrice italiana. Rappresentò il grande editore moderno delle avanguardie primo-novecentesche e della nuova letteratura italiana.
Vedere Curzio Malaparte e Vallecchi
Vanessa Scalera
Nata a Mesagne e cresciuta a Latiano in provincia di Brindisi, si trasferisce a Roma e si diploma presso la scuola di teatro La Scaletta, diretta da Antonio Pierfederici.
Vedere Curzio Malaparte e Vanessa Scalera
Venezia Nuova
La Venezia Nuova è un quartiere della città italiana di Livorno, l'unico del centro cittadino che, dopo le devastazioni della seconda guerra mondiale e la ricostruzione postbellica, abbia conservato gran parte delle sue vestigia urbanistiche e architettoniche.
Vedere Curzio Malaparte e Venezia Nuova
Villa delle Sacca
Il complesso di Villa delle Sacca è un ex monastero della prima metà del XIII secolo, situato nel comune di Prato. Fino al 1784 vi era conservato il polittico di Andrea di Giusto (anticamente attribuito a Lorenzo Monaco), attualmente esposto al Museo di Palazzo Pretorio.
Vedere Curzio Malaparte e Villa delle Sacca
Villa Malaparte
Villa Malaparte è un'abitazione privata situata nell'isola di Capri su un irto e stretto promontorio roccioso, che sembra sorgere dal mare. È stata progettata dall'architetto Adalberto Libera come risulta anche dal Pubblico Registro delle Opere protette presso il MIBAC, ma alcune fonti attribuiscono interamente al committente, lo scrittore Curzio Malaparte, la progettazione della Villa.
Vedere Curzio Malaparte e Villa Malaparte
Virginia Bourbon del Monte
Era figlia di Carlo Bourbon del Monte, principe di San Faustino e marchese di Santa Maria (1867 - 1917), discendente dall'antica famiglia tosco-umbra dei Bourbon del Monte Santa Maria, e dell'ereditiera statunitense d'origine scozzese Jane Allen Campbell (1865 - 1938).
Vedere Curzio Malaparte e Virginia Bourbon del Monte
Volt (scrittore)
Nacque dalla contessa Maria Martuzzi e dal conte Fabio Fani Ciotti, patrizio romano e fratello minore di Mario Fani, il fondatore della Società Cattolica della Gioventù italiana (poi Azione Cattolica).
Vedere Curzio Malaparte e Volt (scrittore)
3479 Malaparte
3479 Malaparte è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1980, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,0482287 UA e da un'eccentricità di 0,0998583, inclinata di 12,50823° rispetto all'eclittica.
Vedere Curzio Malaparte e 3479 Malaparte
52º Reggimento fanteria "Alpi"
Il 52º Reggimento fanteria "Alpi" è stata un'unità militare del Regio Esercito Italiano e, successivamente dell'Esercito Italiano con la denominazione di 52º Reggimento fanteria d'arresto "Alpi" e poi di 52º Battaglione fanteria d'arresto "Alpi".
Vedere Curzio Malaparte e 52º Reggimento fanteria "Alpi"
5º Reggimento alpini
Il 5º Reggimento Alpini è un reparto dell'Esercito Italiano dipendente dalla Brigata alpina "Julia" con sede a Vipiteno in Provincia di Bolzano, comandato dal Colonnello Giulio Monti dal 21 settembre 2023.
Vedere Curzio Malaparte e 5º Reggimento alpini
Conosciuto come Kurt Erich Suckert, Kurt Suckert, Malaparte.
, Corriere Padano, Costruire il nemico e altri scritti occasionali, Cronache d'attualità, Cucina parmigiana, Curzio, Dandismo, Danilo Soscia, Delio Cantimori, Diari dell'Olocausto, Edilio Rusconi, Edmondo Cione, Elena Arvigo, Elena Varzi, Elio Polimeno, Elio Vittorini, Elisabetta Rampielli, Emilio Notte, Enrico Falqui (scrittore), Ernesto Giménez Caballero, Ernesto Lama, Eroi della sesta giornata, Esercito Cobelligerante Italiano, Espressionismo italiano (letteratura), Eteronimia, Fabula (Adelphi), Fausto Lavizzari, Federico Valli, Felice Maria Cappello, Femminiello, Ferdinando Paolieri, Ferdinando Trambaiolo, Festival di Berlino 1951, Festival di Berlino 2010, Festival di Cannes 1951, Filippo Corridoni, Fillide Giorgi Levasti, Folio (Gallimard), Foto del ghetto di Varsavia, Franco Matacotta, Franco Vegliani, Frédéric Jacques Temple, Fronda parlamentare, Galeazzo Ciano, Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea, Gallimard, Gábor Pogány, Gürgen Öz, Georg Friedrich, Ghetto di Varsavia, Giancarlo Cappelli, Gino Cervi, Giordano Bruno Guerri, Giorgio Colli, Giornale di trincea, Giornalismo di guerra, Giovanni Conti (politico), Giovanni Gentile, Giuseppe Bottai, Giuseppe Mazzini, Gli scapoli, Grammatica della fantasia, Gran Loggia d'Italia degli Alam, Gualtiero Tumiati, Guglielmo Petroni, Guido Borgianni, Guido Salvini (regista), Hans Paule, I Meridiani, Igor Man, II Corpo d'armata (Regio Esercito), II Corpo d'armata italiano in Francia, Il calvario di Varsavia, Il Cristo proibito, Il disprezzo (film), Il Mondo (quotidiano), Il Piave mormorò, Il sole è cieco, Il Tempo, Imma Villa, Iolo, Iprite, Italia, Italia nella prima guerra mondiale, Italiani nella Legione straniera francese, Italo Balbo, Jeronimo Lopez Mozo, John Florio Prize, Kaputt, L'Herne, L'Italia Letteraria, L'Italiano (rivista letteraria), LA BIERE DU PECHEUR, La collana dei casi, La Fiera Letteraria, La Gaceta Literaria, La pelle, La pelle (film), La pelle (romanzo), La rivolta dei santi maledetti, La Stampa, La Voce (periodico), Lacryma Christi, Latina, Le Droit Humain, Legione Garibaldina, Leo Longanesi, Letteratura italiana durante il fascismo, Lo Stato (settimanale), Lorenzo Viani, Louis-Ferdinand Céline, Luciano Inga Pin, Luciano Salce, Lucilla Morlacchi, Ludovico Ariosto, Luigi Ambrosini, Luigi Bartolini, Luigi Cavallero, Luigi Tosi (attore), Luigi Vannucchi, Luni Editrice, Maledetti toscani, Manifesto degli intellettuali fascisti, Marcello Norberth, Marco Ramperti, Margherita Cattaneo, Margherita Guzzinati, Maria Antonietta Macciocchi, Maria Maglietta, Mariana Drăgescu, Mariella Lo Giudice, Marina Știrbei, Marino Parenti, Mario Corte, Marion d'Amburgo, Massimalismo (politica), Massimo Bontempelli, Maurizio Serra, Meridiano di Roma (rivista), Mino Maccari, Mirio Cosottini, Monaldi & Sorti, Montepulciano, Morti il 19 luglio, Morti nel 1957, Nati il 9 giugno, Nati nel 1898, National Board of Review Awards 1953, National Board Review Award ai migliori film stranieri, Nazionalità, Nino Frank, Oggi (periodico), Omicidio di Annarella Bracci, Omnibus (periodico 1937), Oreste Chilleri, Orfeo Tamburi, Oriana Fallaci, Oscar Luigi Scalfaro, Ottavio Pastore, Palazzo Agostini (Pisa), Palazzo Vestri, Pasticceria Sandri, Pensiero di Gramsci, Philippe Lemaire, Piazza del Duomo (Prato), Piazza Mercatale, Piero Fornasetti, Piero Gobetti editore, Pierre Dux, Pizzardone, Pogrom di Iași, Prato (Italia), Premio Malaparte, Premio Strega, Prospettive, Pulpito del duomo di Prato, Puntate de Il tempo e la storia, Quaderni del carcere, Quirino De Giorgio, Raf Vallone, Raimondo Lanza di Trabia, Renato Angiolillo, Repubblica Sociale Italiana, Riccardo Gualino, Rina Morelli, Rivalità Bartali-Coppi, Riviste letterarie italiane del XX secolo, Rivolta, Rivoluzione fascista, Rivoluzione italiana, Romano Bilenchi, Romanzo storico, Rubinacci (azienda), Scandalo dei petroli (1924), Scrittori di fantascienza, Sergio Lucchetti, Sergio Pastore, Servizio P, Sindacalismo fascista, Sodoma, Spam (carne), Squadre d'azione, Storia del fascismo italiano, Storia dell'isola di Capri, Storia della fantascienza italiana, Storia della letteratura italiana, Storia della produzione tessile a Prato, Storia di domani, Storia di Napoli, Storia di Pistoia, Stracittà, Strapaese, Tavola (Prato), Tecnica di un colpo di stato: la marcia su Roma, Tedeschi in Italia, Tempo (periodico), Terza pagina, Toscana, Toscani, Trasformismo (politica), Tullio Cianetti, Ugo Chiti, Ugo Giacomozzi, Ugo Sissa, Umberto Klinger, Val d'Orcia, Vallecchi, Vanessa Scalera, Venezia Nuova, Villa delle Sacca, Villa Malaparte, Virginia Bourbon del Monte, Volt (scrittore), 3479 Malaparte, 52º Reggimento fanteria "Alpi", 5º Reggimento alpini.