Indice
10 relazioni: Animali estinti dell'Europa, Canina, Canis lupus cristaldii, Fauna italiana, Geologia italiana, Mececyon trinilensis, Megacyon merriami, Nurighe, Sardegna preistorica, Xenocyon.
Animali estinti dell'Europa
Sono riportate di seguito alcune specie di animali europei estintisi a partire dal Pliocene e nel corso delle varie ere; mentre le estinzioni del Pleistocene e dell'inizio dell'Olocene furono causate per la massima parte dagli sconvolgimenti climatici, la maggior parte delle estinzioni dall'Olocene in poi sono state causate dalla presenza umana.
Vedere Cynotherium sardous e Animali estinti dell'Europa
Canina
I canidi lupini (Canina) sono una sottotribù di canini comprendenti le specie del genere Canis, i licaoni, i cuon, gli sciacalli africani e i loro parenti estinti come gli xenocioni, i cinoteri e gli enocioni.
Vedere Cynotherium sardous e Canina
Canis lupus cristaldii
Il lupo siciliano (Canis lupus cristaldii) era una sottospecie di lupo grigio endemico della Sicilia. Dal manto più chiaro rispetto al lupo appenninico e paragonabile per dimensioni all'odierno lupo arabo e all'estinto lupo giapponese, si estinse a causa della persecuzione umana negli anni venti del ventesimo secolo, sebbene esistono segnalazioni fino agli anni settanta.
Vedere Cynotherium sardous e Canis lupus cristaldii
Fauna italiana
La fauna italiana è l'insieme delle specie animali viventi allo stato selvatico all'interno del territorio italiano. In base ai dati forniti dallAnnuario Dati Ambientali ISPRA (aggiornato al 2018), la fauna italiana comprende circa specie – includendo anche specie di protozoi, che, per la vicinanza filogenetica al regno animale, vengono considerati parte integrante della fauna –, in tutto equivalente a più di un terzo dell'intera fauna europea, portando così l'Italia al primo posto in Europa per biodiversità.
Vedere Cynotherium sardous e Fauna italiana
Geologia italiana
Lo studio e la descrizione della geologia italiana è molto complesso in quanto i confini geografici di quella che genericamente viene indicata come "Regione geografica italiana" nella geografia fisica e in quella politica non coincidono con particolari confini di natura geologica: lo spartiacque riconoscibile sulla catena alpina non individua e non coincide con il limite di alcuna provincia geologica rispetto all'Europa continentale e le Bocche di Bonifacio non segnano alcuna distinzione geologica fra Sardegna e Corsica.
Vedere Cynotherium sardous e Geologia italiana
Mececyon trinilensis
Mececyon trinilensis, o canide di Trinil, è un canide estinto vissuto nel Pleistocene medio (circa 130.000 anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati sull'isola di Giava.
Vedere Cynotherium sardous e Mececyon trinilensis
Megacyon merriami
Megacyon merriami, o cane di Merriam, era un canide preistorico vissuto nel Pleistocene inferiore/medio (circa 800 – 300.000 anni fa), i cui resti fossili sono stati ritrovati sull'isola di Giava.
Vedere Cynotherium sardous e Megacyon merriami
Nurighe
Nurighe è il toponimo che dà il nome a una grotta che si trova nel Logudoro-Meilogu, e precisamente nel territorio del comune di Cheremule, in provincia di Sassari, nel nord-ovest della Sardegna.
Vedere Cynotherium sardous e Nurighe
Sardegna preistorica
La preistoria della Sardegna per lungo tempo è stata poco studiata e i ricercatori, sulla base di pochi dati scientifici, ritenevano risalenti unicamente al periodo neolitico i primi insediamenti dell'uomo nell'Isola.
Vedere Cynotherium sardous e Sardegna preistorica
Xenocyon
Xenocyon è un genere estinto di mammiferi carnivori, appartenente ai canidi. Visse nel Pleistocene (tra 1,8 milioni di anni e 30.000 anni fa).
Vedere Cynotherium sardous e Xenocyon
Conosciuto come Cinoterio sardo, Cuon sardo, Cynotherium.