Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

DFB-Pokal

Indice DFB-Pokal

La Coppa di Germania, il cui nome ufficiale in tedesco è DFB-Pokal (dalle iniziali di Deutscher Fußball Bund Pokal, cioè Coppa della Federazione calcistica tedesca) è un torneo calcistico ad eliminazione diretta che si svolge in Germania con cadenza annuale.

522 relazioni: Aachener Turn- und Sportverein Alemannia 1900, Aaron Hunt, Adrian Aliaj, Aki Schmidt, Albert Brülls, Albert Bunjaku, Albo d'oro della ÖFB-Cup, Alexander Schwolow, Alexandros Tziolīs, Altin Lala, Altonaer Fußball-Club von 1893, Amburgo, Aníbal Matellán, André Breitenreiter, Andreas Beck (calciatore), Andreas Brehme, Andreas Herzog, Andreas Möller, Andreas Müller (calciatore), Andreas Reinke, Andrij Voronin, Angelos Charisteas, Antonio Čolak, Arjen Robben, Arturo Vidal, Axel Roos, Çağlar Söyüncü, ÖFB-Cup, Özcan Arkoç, Ümit Davala, Bachirou Salou, Ballspielverein 07 Schwenningen, Ballspielverein Borussia 09 Dortmund, Ballspielverein Borussia 09 Dortmund 2014-2015, Ballspielverein Borussia 09 Dortmund 2015-2016, Bastian Schweinsteiger, Bayer 04 Leverkusen Fußball, Bayer 04 Leverkusen Fußball 2001-2002, Bayer 04 Leverkusen Fußball 2002-2003, Bayer 04 Leverkusen Fußball 2003-2004, Bayer 04 Leverkusen Fußball 2004-2005, Bayer 04 Leverkusen Fußball 2005-2006, Bayer 04 Leverkusen Fußball 2006-2007, Bayer 04 Leverkusen Fußball 2007-2008, Bökelbergstadion, BeIN Sports, BeIN Sports Arabia, Benjamin Henrichs, Benjamin Huggel, Berkay Özcan, ..., Berlino, Bernard Dietz, Bernd Dreher, Bernd Hölzenbein, Bernd Hobsch, Bernd Leno, Bernd Rupp, Bernhard Cullmann, Besnik Hasi, Bibiana Steinhaus, Bischofswerdaer Fußballverein 1908, Bixente Lizarazu, Borussia Mönchengladbach 1961-1962, Borussia Mönchengladbach 1962-1963, Borussia Mönchengladbach 1963-1964, Borussia Mönchengladbach 1964-1965, Borussia Mönchengladbach 1965-1966, Borussia Mönchengladbach 1966-1967, Borussia Mönchengladbach 1967-1968, Borussia Mönchengladbach 1968-1969, Borussia Mönchengladbach 1971-1972, Borussia Mönchengladbach 1973-1974, Borussia Mönchengladbach 1977-1978, Borussia Mönchengladbach 1979-1980, Borussia Mönchengladbach 1980-1981, Borussia Mönchengladbach 1981-1982, Borussia Mönchengladbach 1982-1983, Borussia Mönchengladbach 1983-1984, Borussia Mönchengladbach 1984-1985, Borussia Mönchengladbach 1985-1986, Borussia Mönchengladbach 1986-1987, Borussia Mönchengladbach 1987-1988, Borussia Mönchengladbach 1990-1991, Borussia Mönchengladbach 1991-1992, Borussia Mönchengladbach 1992-1993, Borussia Mönchengladbach 1993-1994, Borussia Mönchengladbach 1995-1996, Borussia Mönchengladbach 1996-1997, Borussia Mönchengladbach 1997-1998, Borussia Mönchengladbach 2007-2008, Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach, Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach 1988-1989, Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach 1989-1990, Branko Zebec, Braunschweiger Turn- und Sportverein Eintracht von 1895 2012-2013, Bruno Labbadia, Bundesliga, Calciatori dello Sportklub Rapid, Calcio nel mondo, Carl Weingärtner, Carsten Jancker, Caspar Memering, Ceyhun Gülselam, Chemnitzer Fußballclub, Christian Hochstätter, Christian Kulik, Christian Nerlinger, Christoph Metzelder, Christoph Spycher, Classifica dei marcatori della Fußball-Bundesliga, Claudio Pizarro, Conny Torstensson, Coppa dello stato federale di Berlino, Cristian Molinaro, Daniel Adlung, Daniel Caligiuri, Daniel Pavlović, Düsseldorfer Turn- und Sportverein Fortuna 1895, Der Klassiker, Derby di Vienna, Deutscher Fussball Club Prag, Deutscher Sportclub Arminia Bielefeld, DFB-Pokal 1952-1953, DFB-Pokal 1953-1954, DFB-Pokal 1954-1955, DFB-Pokal 1955-1956, DFB-Pokal 1956-1957, DFB-Pokal 1957-1958, DFB-Pokal 1958-1959, DFB-Pokal 1959-1960, DFB-Pokal 1960-1961, DFB-Pokal 1961-1962, DFB-Pokal 1962-1963, DFB-Pokal 1963-1964, DFB-Pokal 1964-1965, DFB-Pokal 1965-1966, DFB-Pokal 1966-1967, DFB-Pokal 1967-1968, DFB-Pokal 1968-1969, DFB-Pokal 1969-1970, DFB-Pokal 1970-1971, DFB-Pokal 1971-1972, DFB-Pokal 1972-1973, DFB-Pokal 1973-1974, DFB-Pokal 1974-1975, DFB-Pokal 1975-1976, DFB-Pokal 1976-1977, DFB-Pokal 1977-1978, DFB-Pokal 1978-1979, DFB-Pokal 1980-1981, DFB-Pokal 1981-1982, DFB-Pokal 1982-1983, DFB-Pokal 1985-1986, DFB-Pokal 1988-1989, DFB-Pokal 1989-1990, DFB-Pokal 1990-1991, DFB-Pokal 1993-1994, DFB-Pokal 1994-1995, DFB-Pokal 1995-1996, DFB-Pokal 1996-1997, DFB-Pokal 1998-1999, DFB-Pokal 1999-2000, DFB-Pokal 2000-2001, DFB-Pokal 2001-2002, DFB-Pokal 2002-2003, DFB-Pokal 2005-2006, DFB-Pokal 2007-2008, DFB-Pokal 2008-2009, DFB-Pokal 2009-2010, DFB-Pokal 2010-2011, DFB-Pokal 2011-2012, DFB-Pokal 2012-2013, DFB-Pokal 2013-2014, DFB-Pokal 2014-2015, DFB-Pokal 2015-2016, DFB-Pokal 2015-2016 (fase finale), DFB-Pokal 2015-2016 (primo turno), DFB-Pokal 2015-2016 (secondo turno), DFB-Pokal 2016-2017, DFB-Pokal 2017-2018, DFB-Pokal der Frauen, DFL-Ligapokal, DFL-Supercup, Diego Contento, Diego Ribas da Cunha, Dieter Eilts, Dieter Hecking, Dietmar Beiersdorfer, Dietmar Danner, Dietmar Hamann, Dimităr Berbatov, Ditmar Jakobs, Divock Origi, Double (calcio), Dresdner Sportclub 1898, Ebbe Sand, Edson Braafheid, Eduard Geyer, Eduardo Gonçalves de Oliveira, Edvin Murati, Eintracht Frankfurt, Eintracht-Stadion, Emir Spahić, Eren Derdiyok, Eric Maxim Choupo-Moting, Ernst Diehl, Ernst Happel, Ernst Ocwirk, Ervin Fakaj, Ervin Skela, Erwin Hoffer, Erwin Kremers, Erwin Waldner, Ewald Lienen, Federazione calcistica della Germania, Felix Kroos, Finale della UEFA Champions League 1998-1999, First Vienna Football Club 1894, Fox Sports (Italia), Franck Ribéry, Franco Di Santo, Franz Beckenbauer, Franz Wagner, Fußball-Bundesliga 1977-1978, Fußball-Bundesliga 1997-1998, Fußball-Bundesliga 2008-2009, Fußball-Club 08 Homburg/Saar, Fußball-Club Bayern München, Fußball-Club Bayern München 2014-2015, Fußball-Club Bayern München 2015-2016, Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04, Fußball-Club Ismaning, Fußball-Club Oberneuland von 1948, Fußball-Club St. Pauli von 1910, Fußballclub Berlin 1991-1992, Fußballsportverein Frankfurt 1899, FX Calcio, Gauliga Bayern, Gauliga Ostmark, Günter Hermann, Günter Netzer, Gerald Asamoah, Gerhard Poschner, Giannīs Amanatidīs, Giovane Élber, Giovanni Trapattoni, Guido Buchwald, Gylfi Sigurðsson, Hamburger Sport-Verein, Hannoverscher Sportverein von 1896, Hannoverscher Sportverein von 1896 2010-2011, Hannoverscher Sportverein von 1896 2012-2013, Hans Bauer, Hans Meyer (calciatore), Hans Tilkowski, Hans-Georg Dreßen, Hans-Georg Schwarzenbeck, Hans-Jörg Criens, Hans-Jürgen Wittkamp, Harry Koch (1969), Hasan Salihamidžić, Heiko Gerber, Heiko Scholz, Heiko Westermann, Heinz Flohe, Heinz Kwiatkowski, Heinz Simmet, Helmut Kremers, Helmut Rahn, Helmut Schön, Hendrik Herzog, Hennes Weisweiler, Henning Jensen, Henrique Adriano Buss, Herbert Neumann, Herbert Zimmermann, Hermann Albrecht, Hertha Berliner Sport-Club, Hertha Berliner Sport-Club 1976-1977, Hertha Berliner Sport-Club II, Holger Fach, Huub Stevens, Igli Tare, Ivan Klasnić, Ivan Perišić, Ivan Rakitić, Ivan Saenko, Jakub Błaszczykowski, Jan Šimůnek, Javi Martínez, Jörg Böhme, Júnior Fernándes, Jürgen Gelsdorf, Jürgen Klopp, Jürgen Kurbjuhn, Jean-Marie Pfaff, Jefferson Farfán, Jens Jeremies, Jiří Němec, Joachim Löw, Johan Micoud, Jonathan Tah, Joris Mathijsen, José Rodríguez Martínez, Josef Elting, Josep Guardiola, Joshua Kennedy, Juan Silveira dos Santos, Julian Draxler, Jupp Derwall, Jupp Heynckes, Karl Allgöwer, Karl-Heinz Riedle, Karl-Heinz Rummenigge, Karlheinz Pflipsen, Karlsruher Sport-Club Mühlburg-Phönix, Kevin Volland, Kicker (rivista), Kickers Emden, Klaus Ackermann, Klaus Fischer, Klaus Toppmöller, Krefelder Fußball-Club Uerdingen 05, Kwasi Okyere Wriedt, Lajos Détári, Lars Bender, Lennart Thy, Levan Kenia, Leverkusen, Lothar Emmerich, Lothar Huber, Lothar Matthäus, Louis van Gaal, Luca Toni, Ludovic Magnin, Luka Jović, Lukas Podolski, Manfred Binz, Manfred Kaltz, Manfred Wagner, Marcus Berg, Marek Mintál, Marian Sarr, Mario Eggimann, Mario Gómez, Mario Götze, Mario Mandžukić, Mark van Bommel, Markus Heppke, Markus Miller, Martin Amedick, Martin Petrov, Martin Schneider, Martino Gatti, Massimo Oddo, Mats Hummels, Matthias Herget, Max Meyer, Max Morlock, Mërgim Mavraj, Mediapro, Meidericher Spielverein Duisburg, Michael Ballack, Michael Bella, Michael Rummenigge, Michael Schjønberg, Michael Sziedat, Michael Tarnat, Milutin Šoškić, Miroslav Votava, Moritz Leitner, Morten Olsen, Niklas Andersen, Nils Petersen, Njazi Kuqi, Norbert Eder, Norbert Nigbur, Offenbacher Fußball-Club Kickers 1901, Olaf Marschall, Oliver Kahn, Otto Rehhagel, Owen Hargreaves, Pablo Cáceres Rodríguez, Palmarès dello Sportklub Rapid, Patrik Andersson, Paul Mebus, Paul Steiner, Paul-Georges Ntep, Paulo Sérgio, Pavel Kadeřábek, Per Mertesacker, Petar Radenković, Peter Kunter, Peter Nielsen, Peter Pander, Peter Wynhoff, Philipp Lahm, Pierre Littbarski, Piotr Trochowski, Radoslav Látal, Raimond Aumann, Rainer Zobel, Raphaël Wicky, RasenBallsport Leipzig, Róbert Vittek, Rheinstadion, Riechedly Bazoer, Robert Kovač, Robert Lewandowski, Roberto Firmino, Robin Bormuth, Robin Zentner, Roland Wohlfarth, Rolf Geiger, Rot-Weiss Essen, Roy Makaay, Rubin Okotie, Rudi Vata, Rudolf Raftl, Ruggiero Rizzitelli, Salomon Kalou, Salou Ibrahim, Scandalo del calcio tedesco del 2005, Sebastian Kehl, Sebastian Neumann, Sepp Maier, Serge Gnabry, Sergej Barbarez, Shefki Kuqi, Shinji Kagawa, Simon Kjær, Spielverein Seligenporten, Spielvereinigung Weiden, Sport Club Concordia von 1907, Sport-Club Paderborn 07, Sport-Verein Werder von 1899, Sportclub 07 Bad Neuenahr, Sportklub Rapid, Sportverein Darmstadt 1898, Sportverein Dessau 1905, Sportverein Eintracht Trier 05, Sportverein Wehen 1926 Taunusstein, Storia del Borussia Mönchengladbach, Storia del Racing Club de Strasbourg, Storia della UEFA Champions League, Storia dello Sportklub Rapid, Sven Bender, Thomas Allofs, Thomas Berthold, Thomas Kastenmaier, Thomas Linke, Thomas Müller (calciatore), Thomas Schaaf, Thorsten Fink, Timm Klose, Tin Jedvaj, Tolga Ciğerci, Tomasz Kuszczak, Tomislav Marić, Toni Kroos, Tony Woodcock (calciatore), Torsten Frings, Treble, Tschammerpokal 1935, Tschammerpokal 1936, Tschammerpokal 1937, Tschammerpokal 1938, Tschammerpokal 1939, Tschammerpokal 1940, Tschammerpokal 1941, Tschammerpokal 1942, Tschammerpokal 1943, Turn- und Sportverein Bayer 04 Leverkusen 1987-1988, Turn- und Sportverein München von 1860, TV Esporte Interativo, Udo Horsmann, Ulf Kirsten, Uli Hoeneß, Uli Stielike, Uli Sude, Ulisses Garcia, Ulrich Borowka, Uwe Kamps, Verein für Bewegungsspiele Lübeck von 1919, Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893, Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893 2015-2016, Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893 2016-2017, Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893 2017-2018, Verein für Leibesübungen Bochum 1848, Verein für Leibesübungen von 1899, Verein für Leibesübungen Wolfsburg, Verein für Leibesübungen Wolfsburg 2015-2016, Verein für Rasensport Wormatia Worms, Victor Agali, Vincent Kompany, Walter Junghans, Werner Biskup, Wiener Fußball-Verband, Willi Neuberger, Willy Sagnol, Wolfgang Dremmler, Wolfgang Funkel, Wolfgang Kleff, Wolfgang Overath, Wolfgang Sidka, Wuppertaler Sport-Verein, Wynton Rufer, Xabi Alonso, Yannick Stark, Yūsuke Tasaka, Zé Roberto, Zlatko Čajkovski, Zvonimir Soldo, 1. Fußball- und Sportverein Mainz 05, 1. Fußball-Club Kaiserslautern, 1. Fußball-Club Köln 01/07, 1. Fußball-Club Nürnberg Verein für Leibesübungen, 1. Fußballclub Lokomotive Leipzig, 1. Fussballclub Heidenheim 1846, 2. Fußball-Bundesliga 2003-2004, 2013, 4-2-3-1. Espandi índice (472 più) »

Aachener Turn- und Sportverein Alemannia 1900

L'Alemannia Aquisgrana, tedesco Alemannia Aachen (Aachener Turn- und Sportverein Alemannia 1900 e.V.), è una società calcistica di Aquisgrana (ted. Aachen), città della Renania Settentrionale-Vestfalia, nella zona occidentale della Germania.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Aachener Turn- und Sportverein Alemannia 1900 · Mostra di più »

Aaron Hunt

Ha debuttato in Bundesliga con il Werder il 18 settembre 2004, in una gara contro il.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Aaron Hunt · Mostra di più »

Adrian Aliaj

Una volta terminata la carriera da calciatore è diventato un procuratore sportivo, tra i suoi assistiti c'è il suo connazionale Franc Veliu.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Adrian Aliaj · Mostra di più »

Aki Schmidt

Giocò nel Borussia Dortmund, con cui vinse due campionati tedeschi nel 1957 e nel 1963, una Coppa di Germania nel 1965 ed una Coppa delle Coppe l'anno seguente.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Aki Schmidt · Mostra di più »

Albert Brülls

È deceduto per malattia il 28 marzo 2004, due giorni dopo il suo sessantasettesimo compleanno.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Albert Brülls · Mostra di più »

Albert Bunjaku

A 14 anni Bunjaku inizia a giocare a calcio nel FC Schlieren.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Albert Bunjaku · Mostra di più »

Albo d'oro della ÖFB-Cup

Elenco dei vincitori delle 82 finali di ÖFB-Cup disputate dal 1919 ad oggi.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Albo d'oro della ÖFB-Cup · Mostra di più »

Alexander Schwolow

Schwolow ha iniziato la sua carriera giovanile in 3. Liga nel SV Wehen Wiesbaden.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Alexander Schwolow · Mostra di più »

Alexandros Tziolīs

Vertice basso di centrocampo, possente fisicamente ed efficace nel gioco aereo.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Alexandros Tziolīs · Mostra di più »

Altin Lala

Possiede anche la cittadinanza tedesca.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Altin Lala · Mostra di più »

Altonaer Fußball-Club von 1893

L'Altonaer FC von 1893 e. V., o semplicemente Altona 93, è una società polisportiva tedesca di Altona, un distretto di Amburgo.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Altonaer Fußball-Club von 1893 · Mostra di più »

Amburgo

Amburgo (in tedesco Hamburg, pronunciato; in basso-tedesco Hamborg, pronunciato) è una città della Germania, posta sull'estuario del fiume Elba.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Amburgo · Mostra di più »

Aníbal Matellán

Matellán ha iniziato la sua carriera nel Boca Juniors, dopo diversi anni di successi con il club.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Aníbal Matellán · Mostra di più »

André Breitenreiter

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: DFB-Pokal e André Breitenreiter · Mostra di più »

Andreas Beck (calciatore)

Beck cresce nelle giovanili dello e per una stagione gioca con la squadra riserve, per poi esordire in Bundesliga l'11 febbraio 2006 contro l'; la stagione successiva, il 27 ottobre 2006, segna anche il primo gol in campionato nella vittoria per 1-0 contro il.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Andreas Beck (calciatore) · Mostra di più »

Andreas Brehme

Ritenuto uno dei più forti terzini della propria generazione, dopo aver conquistato un campionato tedesco e una Supercoppa di Germania con il si è trasferito all', vincendo uno scudetto, una Supercoppa italiana e una Coppa UEFA.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Andreas Brehme · Mostra di più »

Andreas Herzog

Noto per la sua abilità nel tirare i calci di rigore, è il giocatore austriaco con più presenze in nazionale.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Andreas Herzog · Mostra di più »

Andreas Möller

Centrocampista offensivo, era utilizzato anche nel ruolo di ala o seconda punta.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Andreas Möller · Mostra di più »

Andreas Müller (calciatore)

Interno di centrocampo o mediano, cresce nello Stoccarda (conta 20 presenze nella stagione in cui la società vince la Bundesliga) prima di passare all'Hannover.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Andreas Müller (calciatore) · Mostra di più »

Andreas Reinke

Nato in Germania Est, inizia a giocare con la Dynamo Schwerin, che arriva in finale di Coppa della Germania Est 1989-1990.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Andreas Reinke · Mostra di più »

Andrij Voronin

Comincia a giocare da professionista nel 1997 con il Borussia Mönchengladbach, in tre stagioni colleziona poche presenze e nel 2000 viene ceduto al Magonza.Qui disputa tre stagioni culminate con il titolo di capocannoniere con 20 gol messi a segno nella 2.Bundesliga 2002-2003 e con la promozione del Magonza in Bundesliga.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Andrij Voronin · Mostra di più »

Angelos Charisteas

È principalmente ricordato per aver segnato la rete decisiva nella finale di Euro 2004 contro il Portogallo, che permise alla Grecia di vincere il primo e fino ad ora unico trofeo della sua storia.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Angelos Charisteas · Mostra di più »

Antonio Čolak

Gioca nel ruolo di centravanti.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Antonio Čolak · Mostra di più »

Arjen Robben

Vincitore di numerose competizioni nazionali e internazionali con le squadre di club, è considerato uno dei calciatori più forti al mondo.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Arjen Robben · Mostra di più »

Arturo Vidal

In carriera si è aggiudicato tre campionati cileni consecutivi (Apertura 2006, Clausura 2006 e Apertura 2007) con il Colo-Colo, quattro campionati italiani di fila (dal 2011-12 al 2014-15), una Coppa Italia (2014-15) e due Supercoppe di Lega (2012 e 2013) con la Juventus, e tre campionati tedeschi in successione (dal 2015-16 al 2017-18), una Coppa di Germania (2015-16) e due Supercoppe di Lega (2016 e 2017) con il Bayern Monaco.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Arturo Vidal · Mostra di più »

Axel Roos

Ha espletato la sua intera carriera professionistica nelle file del Kaiserslautern, dove è rimasto per diciassette stagioni.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Axel Roos · Mostra di più »

Çağlar Söyüncü

Cresciuto calcisticamente nelle giovanili del Bucaspor, nel 2014 passa all'Altınordu dove viene aggregato fin da subito in prima squadra.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Çağlar Söyüncü · Mostra di più »

ÖFB-Cup

La ÖFB-Cup, chiamata ufficialmente per motivi di sponsor ÖFB-Samsung-Cup, è la coppa nazionale calcistica austriaca.

Nuovo!!: DFB-Pokal e ÖFB-Cup · Mostra di più »

Özcan Arkoç

Inizia a 13 anni all'Alpullu Şekerspor prima di entrare nel settore giovanile del Vefa Istanbul con cui debutta a 17 anni.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Özcan Arkoç · Mostra di più »

Ümit Davala

Ha quasi sempre indossato la maglia numero 22.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Ümit Davala · Mostra di più »

Bachirou Salou

Trascorse gran parte della sua carriera in Bundesliga e totalizzò 39 presenze con la maglia del Nazionale togolese, di cui fu il team manager al in Germania.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Bachirou Salou · Mostra di più »

Ballspielverein 07 Schwenningen

Il BSV 07 Schwenningen è una società calcistica tedesca della città di Villingen-Schwenningen, nel Baden-Württemberg; deriva dalla fusione, avvenuta nel 1974, fra Schwenningen SC e VfR Schwenningen.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Ballspielverein 07 Schwenningen · Mostra di più »

Ballspielverein Borussia 09 Dortmund

Il Ballspielverein Borussia 09 e. V. Dortmund, noto soprattutto come Borussia Dortmund o con la sigla BVB (o BVB 09) è una società calcistica tedesca di Dortmund, città della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Ballspielverein Borussia 09 Dortmund · Mostra di più »

Ballspielverein Borussia 09 Dortmund 2014-2015

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Ballspielverein Borussia 09 Dortmund nelle competizioni ufficiali della stagione 2014-2015.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Ballspielverein Borussia 09 Dortmund 2014-2015 · Mostra di più »

Ballspielverein Borussia 09 Dortmund 2015-2016

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Ballspielverein Borussia 09 Dortmund nelle competizioni ufficiali della stagione 2015-2016.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Ballspielverein Borussia 09 Dortmund 2015-2016 · Mostra di più »

Bastian Schweinsteiger

Considerato uno dei migliori centrocampisti della sua generazione, con la maglia del ha conquistato otto campionati tedeschi, sette DFB-Pokal, due DFL-Ligapokal e due DFL-Supercup.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Bastian Schweinsteiger · Mostra di più »

Bayer 04 Leverkusen Fußball

Il Bayer 04 Leverkusen Fußball GmbH, meglio noto come Bayer Leverkusen, è una società calcistica tedesca con sede a Leverkusen, città della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Bayer 04 Leverkusen Fußball · Mostra di più »

Bayer 04 Leverkusen Fußball 2001-2002

Nella stagione 2001-2002, il Bayer Leverkusen si è classificato al secondo posto in Bundesliga, a un solo punto dal Borussia Dortmund campione.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Bayer 04 Leverkusen Fußball 2001-2002 · Mostra di più »

Bayer 04 Leverkusen Fußball 2002-2003

Nella stagione 2002-2003, il Bayer Leverkusen si è classificato al quindicesimo posto in Bundesliga, a quattro punti dalla retrocessione.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Bayer 04 Leverkusen Fußball 2002-2003 · Mostra di più »

Bayer 04 Leverkusen Fußball 2003-2004

Nella stagione 2003-2004, il Bayer Leverkusen si è classificato al terzo posto in Bundesliga, qualificandosi per i preliminari di Champions League.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Bayer 04 Leverkusen Fußball 2003-2004 · Mostra di più »

Bayer 04 Leverkusen Fußball 2004-2005

Nella stagione 2004-2005, il Bayer Leverkusen si è classificato al sesto posto in Bundesliga.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Bayer 04 Leverkusen Fußball 2004-2005 · Mostra di più »

Bayer 04 Leverkusen Fußball 2005-2006

Nella stagione 2005-2006, il Bayer Leverkusen si è classificato al quinto posto in Bundesliga, qualificandosi per la successiva edizione della Coppa UEFA.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Bayer 04 Leverkusen Fußball 2005-2006 · Mostra di più »

Bayer 04 Leverkusen Fußball 2006-2007

Nella stagione 2006-2007, il Bayer Leverkusen si è classificato al quinto posto in Bundesliga, qualificandosi per la successiva edizione della Coppa UEFA.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Bayer 04 Leverkusen Fußball 2006-2007 · Mostra di più »

Bayer 04 Leverkusen Fußball 2007-2008

Nella stagione 2007-2008, il Bayer Leverkusen si è classificato al nono posto in Bundesliga, non qualificandosi per alcuna competizione europea.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Bayer 04 Leverkusen Fußball 2007-2008 · Mostra di più »

Bökelbergstadion

Il Bökelbergstadion fu lo stadio di calcio principale della città di Mönchengladbach dal 1919 al 2004, periodo in cui ospitò le partite casalinghe del Borussia Mönchengladbach.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Bökelbergstadion · Mostra di più »

BeIN Sports

beIN Sports è un network globale di canali sportivi di proprietà di beIN Media Group (fino al 2014 una controllata di Al Jazeera) lanciata nel 2012.

Nuovo!!: DFB-Pokal e BeIN Sports · Mostra di più »

BeIN Sports Arabia

BeIN Sports Arabia (Arabo: الجزيرة الرياضية) è una pay tv sportiva lanciata nel 2003 dal network Al Jazeera.

Nuovo!!: DFB-Pokal e BeIN Sports Arabia · Mostra di più »

Benjamin Henrichs

Gioca prevalentemente nel ruolo di terzino su entrambe le fasce, ma può ricoprire anche più ruoli a centrocampo.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Benjamin Henrichs · Mostra di più »

Benjamin Huggel

Inizia la carriera nei campionati regionali con l'FC Münchenstein e l'FC Arlesheim prima di trasferirsi al nel 1998.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Benjamin Huggel · Mostra di più »

Berkay Özcan

Fa il suo debutto nella prima squadra dello Stoccarda l'8 agosto 2016, contro il.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Berkay Özcan · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Nuovo!!: DFB-Pokal e Berlino · Mostra di più »

Bernard Dietz

Dopo avere mosso i primi passi nella squadra della sua cittadina, il SVA Bockum-Hövel, nel 1970 passò al calcio professionistico, debuttando in Bundesliga con il MSV Duisburg, dove restò fino al 1982, ottenendo, come maggiore successo, il raggiungimento della finale di Coppa di Germania nel 1975, perduta 1-0 contro l'Eintracht Francoforte.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Bernard Dietz · Mostra di più »

Bernd Dreher

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Bernd Dreher · Mostra di più »

Bernd Hölzenbein

Giocò con l'Eintracht Francoforte dal 1967 al 1981.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Bernd Hölzenbein · Mostra di più »

Bernd Hobsch

Ha giocato come attaccante.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Bernd Hobsch · Mostra di più »

Bernd Leno

Il 17 maggio 2011 firma il rinnovo del contratto con lo fino al 30 giugno 2014.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Bernd Leno · Mostra di più »

Bernd Rupp

Con il Borussia Mönchengladbach totalizzò 119 presenze e 50 gol in Bundesliga, ottenendo i maggiori successi della sua carriera.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Bernd Rupp · Mostra di più »

Bernhard Cullmann

Centrocampista, giocò dal 1969 al 1984 al 1. FC Colonia, collezionando in tutto 341 presenze e 29 reti.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Bernhard Cullmann · Mostra di più »

Besnik Hasi

Nacque a Gjakova (in albanese anche Gjakovë), nell'allora provincia autonoma jugoslava del Kosovo.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Besnik Hasi · Mostra di più »

Bibiana Steinhaus

Bibiana Steinhaus è l'unica donna direttrice di gara nel campionato tedesco professionistico.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Bibiana Steinhaus · Mostra di più »

Bischofswerdaer Fußballverein 1908

Il Bischofswerdaer FV 08 è una società calcistica tedesca di Bischofswerda, Sassonia.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Bischofswerdaer Fußballverein 1908 · Mostra di più »

Bixente Lizarazu

Ha giocato come terzino sinistro nel, nell', nel e nell'Olympique Marsiglia.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Bixente Lizarazu · Mostra di più »

Borussia Mönchengladbach 1961-1962

Il Borussia Mönchengladbach nella stagione 1961/62 si classificò al 13º posto in Oberliga ovest con un totale di 9 vittorie, 3 pareggi e 18 sconfitte.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Borussia Mönchengladbach 1961-1962 · Mostra di più »

Borussia Mönchengladbach 1962-1963

Il Borussia Mönchengladbach nella stagione 1962/63 si classificò all'11º posto in Oberliga ovest con un totale di 8 vittorie, 8 pareggi e 14 sconfitte.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Borussia Mönchengladbach 1962-1963 · Mostra di più »

Borussia Mönchengladbach 1963-1964

Il Borussia Mönchengladbach nella stagione 1963/64 si classificò all'8º posto in Regionalliga ovest con un totale di 17 vittorie, 7 pareggi e 14 sconfitte.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Borussia Mönchengladbach 1963-1964 · Mostra di più »

Borussia Mönchengladbach 1964-1965

Il Borussia Mönchengladbach nella stagione 1964/65 si classificò al 1º posto in Regionalliga ovest con un totale di 23 vittorie, 6 pareggi e 5 sconfitte, conquistando il diritto di andare agli spareggi per la promozione in Bundesliga.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Borussia Mönchengladbach 1964-1965 · Mostra di più »

Borussia Mönchengladbach 1965-1966

Il Borussia Mönchengladbach nella stagione 1965/66 si classificò al 13º posto in Bundesliga con un totale di 9 vittorie, 11 pareggi e 14 sconfitte.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Borussia Mönchengladbach 1965-1966 · Mostra di più »

Borussia Mönchengladbach 1966-1967

Il Borussia Mönchengladbach nella stagione 1966/67 si classificò all'8º posto in Bundesliga con un totale di 12 vittorie, 10 pareggi e 12 sconfitte.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Borussia Mönchengladbach 1966-1967 · Mostra di più »

Borussia Mönchengladbach 1967-1968

Il Borussia Mönchengladbach nella stagione 1967/68 si classificò al 3º posto in Bundesliga con un totale di 15 vittorie, 12 pareggi e 7 sconfitte.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Borussia Mönchengladbach 1967-1968 · Mostra di più »

Borussia Mönchengladbach 1968-1969

Il Borussia Mönchengladbach nella stagione 1968/69 si classificò al 3º posto in Bundesliga con un totale di 13 vittorie, 11 pareggi e 10 sconfitte.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Borussia Mönchengladbach 1968-1969 · Mostra di più »

Borussia Mönchengladbach 1971-1972

Il Borussia Mönchengladbach nella stagione 1971-1972 si classificò al 3º posto in Bundesliga con un totale di 18 vittorie, 7 pareggi e 9 sconfitte.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Borussia Mönchengladbach 1971-1972 · Mostra di più »

Borussia Mönchengladbach 1973-1974

Il Borussia Mönchengladbach nella stagione 1971/72 si classificò al 2º posto in Bundesliga a un solo punto dal campione, con un totale di 21 vittorie, 6 pareggi e 7 sconfitte.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Borussia Mönchengladbach 1973-1974 · Mostra di più »

Borussia Mönchengladbach 1977-1978

Il Borussia Mönchengladbach nella stagione 1977/78 si classificò al 2º posto in Bundesliga a pari punti con il Colonia campione, che lo sopravanzò per una miglior differenza reti.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Borussia Mönchengladbach 1977-1978 · Mostra di più »

Borussia Mönchengladbach 1979-1980

Il Borussia Mönchengladbach nella stagione 1979/80 si classificò al 6º posto in Bundesliga con un totale di 14 vittorie, 8 pareggi e 12 sconfitte.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Borussia Mönchengladbach 1979-1980 · Mostra di più »

Borussia Mönchengladbach 1980-1981

Il Borussia Mönchengladbach nella stagione 1980/81 si classificò al 6º posto in Bundesliga con un totale di 15 vittorie, 7 pareggi e 12 sconfitte.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Borussia Mönchengladbach 1980-1981 · Mostra di più »

Borussia Mönchengladbach 1981-1982

Il Borussia Mönchengladbach nella stagione 1981/82 si classificò al 7º posto in Bundesliga con un totale di 15 vittorie, 10 pareggi e 9 sconfitte.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Borussia Mönchengladbach 1981-1982 · Mostra di più »

Borussia Mönchengladbach 1982-1983

Il Borussia Mönchengladbach nella stagione 1982/83 si classificò al 12º posto in Bundesliga con un totale di 12 vittorie, 4 pareggi e 18 sconfitte.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Borussia Mönchengladbach 1982-1983 · Mostra di più »

Borussia Mönchengladbach 1983-1984

Il Borussia Mönchengladbach nella stagione 1983/84 si classificò al 3º posto in Bundesliga con un totale di 21 vittorie, 6 pareggi e 7 sconfitte.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Borussia Mönchengladbach 1983-1984 · Mostra di più »

Borussia Mönchengladbach 1984-1985

Il Borussia Mönchengladbach nella stagione 1984/85 si classificò al 4º posto in Bundesliga con un totale di 15 vittorie, 9 pareggi e 10 sconfitte.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Borussia Mönchengladbach 1984-1985 · Mostra di più »

Borussia Mönchengladbach 1985-1986

Il Borussia Mönchengladbach nella stagione 1985/86 si classificò al 4º posto in Bundesliga con un totale di 15 vittorie, 12 pareggi e 7 sconfitte.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Borussia Mönchengladbach 1985-1986 · Mostra di più »

Borussia Mönchengladbach 1986-1987

Il Borussia Mönchengladbach nella stagione 1986/87 si classificò al 3º posto in Bundesliga con un totale di 18 vittorie, 7 pareggi e 9 sconfitte.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Borussia Mönchengladbach 1986-1987 · Mostra di più »

Borussia Mönchengladbach 1987-1988

Il Borussia Mönchengladbach nella stagione 1987/88 si classificò al 7º posto in Bundesliga con un totale di 14 vittorie, 5 pareggi e 15 sconfitte.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Borussia Mönchengladbach 1987-1988 · Mostra di più »

Borussia Mönchengladbach 1990-1991

Il Borussia Mönchengladbach nella stagione 1990/91 si classificò al 9º posto in Bundesliga con un totale di 9 vittorie, 17 pareggi e 8 sconfitte.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Borussia Mönchengladbach 1990-1991 · Mostra di più »

Borussia Mönchengladbach 1991-1992

Il Borussia Mönchengladbach nella stagione 1991/92 si classificò al 13º posto in Bundesliga con un totale di 10 vittorie, 14 pareggi e 14 sconfitte.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Borussia Mönchengladbach 1991-1992 · Mostra di più »

Borussia Mönchengladbach 1992-1993

Il Borussia Mönchengladbach nella stagione 1992/93 si classificò al 9º posto in Bundesliga con un totale di 13 vittorie, 9 pareggi e 12 sconfitte.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Borussia Mönchengladbach 1992-1993 · Mostra di più »

Borussia Mönchengladbach 1993-1994

Il Borussia Mönchengladbach nella stagione 1993/94 si classificò al 10º posto in Bundesliga con un totale di 14 vittorie, 7 pareggi e 13 sconfitte.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Borussia Mönchengladbach 1993-1994 · Mostra di più »

Borussia Mönchengladbach 1995-1996

Il Borussia Mönchengladbach nella stagione 1995/96 si classificò al 4º posto in Bundesliga con un totale di 15 vittorie, 8 pareggi e 11 sconfitte.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Borussia Mönchengladbach 1995-1996 · Mostra di più »

Borussia Mönchengladbach 1996-1997

Il Borussia Mönchengladbach nella stagione 1996/97 si classificò all'11º posto in Bundesliga con un totale di 12 vittorie, 7 pareggi e 15 sconfitte.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Borussia Mönchengladbach 1996-1997 · Mostra di più »

Borussia Mönchengladbach 1997-1998

Il Borussia Mönchengladbach nella stagione 1997/98 si classificò al 15º posto in Bundesliga con un totale di 9 vittorie, 11 pareggi e 14 sconfitte.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Borussia Mönchengladbach 1997-1998 · Mostra di più »

Borussia Mönchengladbach 2007-2008

Il Borussia Mönchengladbach nella stagione 2007/08 si classificò al 1º posto in Zweite Bundesliga con un totale di 18 vittorie, 12 pareggi e 4 sconfitte.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Borussia Mönchengladbach 2007-2008 · Mostra di più »

Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach

Il Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach e. V., noto internazionalmente come Borussia Mönchengladbach (IPA), abbreviato in Borussia M'Gladbach o Gladbach, e talvolta, per ragioni di grafica televisiva, anche in Borussia MGB, è una società polisportiva tedesca di Mönchengladbach nota al grande pubblico internazionale per la sua sezione calcistica, tra le più blasonate di tutta la Germania.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach · Mostra di più »

Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach 1988-1989

Il Borussia Mönchengladbach nella stagione 1988/89 si classificò al 6º posto in Bundesliga con un totale di 12 vittorie, 4 pareggi e 8 sconfitte.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach 1988-1989 · Mostra di più »

Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach 1989-1990

Il Borussia Mönchengladbach nella stagione 1989/90 si classificò al 15º posto in Bundesliga con un totale di 11 vittorie, 8 pareggi e 15 sconfitte.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach 1989-1990 · Mostra di più »

Branko Zebec

Inizia la carriera da calciatore in diverse squadre croate: Građanski Zagabria, NK Poštar, Lokomotiva Zagabria, NK Milicionar Zagabria.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Branko Zebec · Mostra di più »

Braunschweiger Turn- und Sportverein Eintracht von 1895 2012-2013

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Braunschweiger Turn- und Sportverein Eintracht von 1895 nelle competizioni ufficiali della stagione 2012-2013.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Braunschweiger Turn- und Sportverein Eintracht von 1895 2012-2013 · Mostra di più »

Bruno Labbadia

I genitori di Bruno Labbadia sono originari di Lenola, emigrati in Germania negli anni '50, si stabilirono in Assia, nella città di Schneppenhausen.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Bruno Labbadia · Mostra di più »

Bundesliga

La 1.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Bundesliga · Mostra di più »

Calciatori dello Sportklub Rapid

Questa voce presenta quei calciatori dello Sportklub Rapid che, in oltre 100 anni di storia del club, si sono distinti tra i tanti per i titoli conquistati, per le presenze e le reti nelle competizioni nazionali ed internazionali, o per aver rappresentato la Nazionale del proprio Paese.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Calciatori dello Sportklub Rapid · Mostra di più »

Calcio nel mondo

In questa pagina vengono riportate le principali competizioni calcistiche organizzate dalla FIFA, dalle 6 confederazioni ad essa associate (AFC, CAF, CONCACAF, CONMEBOL, OFC, UEFA) e dalle nazioni aderenti a ciascuna confederazione.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Calcio nel mondo · Mostra di più »

Carl Weingärtner

In ambito internazionale Carl Weingärtner ha diretto 11 incontri tra selezioni nazionali, tra cui 3 validi per il Campionato di Calcio Nordico (Nordisk Mesterskap), 1 per i Giochi Olimpici, 1 per la Coppa Internazionale, 1 per le Qualificazioni al Campionato Mondiale e 5 amichevoli.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Carl Weingärtner · Mostra di più »

Carsten Jancker

Jancker era un centravanti potente, forte fisicamente, ma piuttosto lento.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Carsten Jancker · Mostra di più »

Caspar Memering

Centrocampista, giocò con le casacche di e in tutto 320 partite andando a segno 37 volte in Bundesliga.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Caspar Memering · Mostra di più »

Ceyhun Gülselam

Nasce a Monaco di Baviera, in Germania, da padre turco e madre tedesca.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Ceyhun Gülselam · Mostra di più »

Chemnitzer Fußballclub

Il Chemnitzer FC (fino al 1990 FC Karl-Marx-Stadt) è una società calcistica tedesca di Chemnitz, in Sassonia.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Chemnitzer Fußballclub · Mostra di più »

Christian Hochstätter

Ha trascorso la sua intera carriera da calciatore con la maglia del Borussia Mönchengladbach.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Christian Hochstätter · Mostra di più »

Christian Kulik

Crebbe nel settore giovanile dell'Alemannia Aachen e nell'estate 1971, giovanissimo, arrivò al Borussia Mönchengladbach per volere dell'allenatore Hennes Weisweiler.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Christian Kulik · Mostra di più »

Christian Nerlinger

Ha giocato come centrocampista.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Christian Nerlinger · Mostra di più »

Christoph Metzelder

Esordisce da professionista nel 1999 con il Preußen Münster, piccola società di Münster.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Christoph Metzelder · Mostra di più »

Christoph Spycher

Spycher ha giocato nelle giovanili di Sternenberg, Bümpliz e Münsingen.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Christoph Spycher · Mostra di più »

Classifica dei marcatori della Fußball-Bundesliga

Di seguito è riportata la classifica dei 100 giocatori che nella storia della Bundesliga del campionato tedesco di calcio hanno realizzato più reti.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Classifica dei marcatori della Fußball-Bundesliga · Mostra di più »

Claudio Pizarro

A livello individuale, Pizarro ha vinto il premio come Miglior calciatore sudamericano in Europa nel 2005, ha vinto il titolo di capocannoniere della UEFA Europa League 2009-2010 e capocannoniere della Coppa di Germania in due edizioni: nel 2005 e 2006.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Claudio Pizarro · Mostra di più »

Conny Torstensson

Esordì nel 1967 nell'Åtvidabergs FF (ai tempi dotato di uno dei migliori settori giovanili della Svezia) conquistando immediatamente la promozione in Allsvenskan.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Conny Torstensson · Mostra di più »

Coppa dello stato federale di Berlino

La Coppa dello stato federale di Berlino (in tedesco Berliner Landespokal) è una competizione calcistica annuale organizzata dall'Associazione Calcistica Berlinese (in tedesco Berliner Fußball-Verband) nello stato federale di Berlino.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Coppa dello stato federale di Berlino · Mostra di più »

Cristian Molinaro

Ricopre prevalentemente il ruolo di terzino sinistro; all'occorrenza può agire anche da esterno di centrocampo o da difensore centrale.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Cristian Molinaro · Mostra di più »

Daniel Adlung

In quest'ultima squadra avviene il suo debutto nel calcio professionistico, durante l'ottava giornata del campionato di Zweite Liga 2005/06: il 30 settembre 2005, nella sfida in trasferta contro l'Alemannia Aachen entra al 77º minuto, sostituendo Roberto Hilbert.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Daniel Adlung · Mostra di più »

Daniel Caligiuri

Nato in Germania da genitori originari di San Nicola dell'Alto, in provincia di Crotone, possiede anche il passaporto italiano.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Daniel Caligiuri · Mostra di più »

Daniel Pavlović

Terzino sinistro di piede mancino, dotato di un ottimo tiro che lo rende pericoloso anche su punizione.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Daniel Pavlović · Mostra di più »

Düsseldorfer Turn- und Sportverein Fortuna 1895

Il Düsseldorfer Turn- und Sportverein Fortuna 1895 e.V., meglio noto come Fortuna Düsseldorf o F95, è una società calcistica tedesca con sede a Düsseldorf, città della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Düsseldorfer Turn- und Sportverein Fortuna 1895 · Mostra di più »

Der Klassiker

Der Klassiker (ted. per Il classico) è il termine con cui ci si riferisce alla partita che oppone le squadre di calcio tedesche di e, le due compagini più vincenti del calcio tedesco dalla fondazione della Bundesliga.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Der Klassiker · Mostra di più »

Derby di Vienna

Con il termine derby di Vienna si potrebbe indicare una qualsiasi sfida stracittadina tra squadre di Vienna (ne esistono oltre 200 in città), ma il termine è passato, soprattutto negli ultimi tempi, ad indicare la sfida tra il Rapid e l'Austria, le due squadre più titolate del Paese.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Derby di Vienna · Mostra di più »

Deutscher Fussball Club Prag

Il Deutscher Fussball Club Prag era una società calcistica fondata il 25 maggio 1896 nella città di Praga (attualmente capitale della Repubblica Ceca, ma all'epoca parte dell'Impero austro-ungarico) dalla comunità di ebrei tedeschi della città.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Deutscher Fussball Club Prag · Mostra di più »

Deutscher Sportclub Arminia Bielefeld

Il Deutscher Sportclub Arminia Bielefeld, più informalmente Arminia Bielefeld, è un club calcistico tedesco di Bielefeld, città della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Deutscher Sportclub Arminia Bielefeld · Mostra di più »

DFB-Pokal 1952-1953

La Coppa di Germania 1952-53 fu la 10ª edizione della competizione.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 1952-1953 · Mostra di più »

DFB-Pokal 1953-1954

La DFB Cup 1953-54 fu la 11ª edizione della coppa.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 1953-1954 · Mostra di più »

DFB-Pokal 1954-1955

La DFB Cup 1954-55 fu la 12ª edizione della competizione.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 1954-1955 · Mostra di più »

DFB-Pokal 1955-1956

La DFB Cup 1956 fu la 13ª edizione della competizione.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 1955-1956 · Mostra di più »

DFB-Pokal 1956-1957

La DFB Cup 1957 fu la 14ª edizione della coppa.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 1956-1957 · Mostra di più »

DFB-Pokal 1957-1958

La DFB Cup 1958 fu la 15ª edizione della competizione.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 1957-1958 · Mostra di più »

DFB-Pokal 1958-1959

La DFB-Pokal 1959 fu la 16ª edizione della competizione.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 1958-1959 · Mostra di più »

DFB-Pokal 1959-1960

La DFB-Pokal 1960 fu la 17ª edizione della coppa.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 1959-1960 · Mostra di più »

DFB-Pokal 1960-1961

La DFB-Pokal 1961 fu la 18ª edizione del torneo.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 1960-1961 · Mostra di più »

DFB-Pokal 1961-1962

La DFB-Pokal 1962 fu la 19ª edizione della competizione.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 1961-1962 · Mostra di più »

DFB-Pokal 1962-1963

La DFB-Pokal 1963 fu la 20ª edizione della competizione.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 1962-1963 · Mostra di più »

DFB-Pokal 1963-1964

La DFB-Pokal 1964 fu la 21ª edizione della coppa.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 1963-1964 · Mostra di più »

DFB-Pokal 1964-1965

La DFB-Pokal 1965 fu la 22ª edizione della coppa.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 1964-1965 · Mostra di più »

DFB-Pokal 1965-1966

La DFB-Pokal 1966 fu la 23ª edizione del trofeo.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 1965-1966 · Mostra di più »

DFB-Pokal 1966-1967

La DFB-Pokal 1967 fu la 24ª edizione della competizione.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 1966-1967 · Mostra di più »

DFB-Pokal 1967-1968

La DFB-Pokal 1968 fu la 25ª edizione della coppa.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 1967-1968 · Mostra di più »

DFB-Pokal 1968-1969

La DFB-Pokal 1969 fu la 26ª edizione della coppa.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 1968-1969 · Mostra di più »

DFB-Pokal 1969-1970

La DFB-Pokal 1970 fu la 27ª edizione della competizione.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 1969-1970 · Mostra di più »

DFB-Pokal 1970-1971

La DFB-Pokal 1970–71 fu 28ª edizione della competizione.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 1970-1971 · Mostra di più »

DFB-Pokal 1971-1972

La DFB-Pokal 1971–72 fu 29ª edizione del trofeo.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 1971-1972 · Mostra di più »

DFB-Pokal 1972-1973

Il Borussia Mönchengladbach vinse la DFB-Pokal 1972–73.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 1972-1973 · Mostra di più »

DFB-Pokal 1973-1974

La DFB-Pokal 1973–74 fu la 31ª edizione del torneo.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 1973-1974 · Mostra di più »

DFB-Pokal 1974-1975

La DFB-Pokal 1974–75 fu la 32ª edizione della competizione.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 1974-1975 · Mostra di più »

DFB-Pokal 1975-1976

La DFB-Pokal 1975–76 fu la 33ª edizione della coppa.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 1975-1976 · Mostra di più »

DFB-Pokal 1976-1977

La DFB Cup 1976-77 fu la 34ª edizione della coppa nazionale tedesca.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 1976-1977 · Mostra di più »

DFB-Pokal 1977-1978

La DFB-Pokal 1977–78 fu la 35ª edizione della competizione.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 1977-1978 · Mostra di più »

DFB-Pokal 1978-1979

La Coppa di Germania 1978–79 fu la 36ª edizione della competizione.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 1978-1979 · Mostra di più »

DFB-Pokal 1980-1981

La DFB-Pokal 1980–81 fu la 38ª edizione della competizione.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 1980-1981 · Mostra di più »

DFB-Pokal 1981-1982

La Coppa di Germania 1981–82 fu LA 39ª edizione della coppa.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 1981-1982 · Mostra di più »

DFB-Pokal 1982-1983

La Coppa di Germania 1982-83 fu la 40ª edizione della competizione.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 1982-1983 · Mostra di più »

DFB-Pokal 1985-1986

La DFB Cup 1985-86 fu la 43ª edizione del torneo.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 1985-1986 · Mostra di più »

DFB-Pokal 1988-1989

La 1988-89 DFB Cup fu la 46ª edizione della coppa.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 1988-1989 · Mostra di più »

DFB-Pokal 1989-1990

La 1989-90 DFB Cup fu la 47ª edizione della coppa.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 1989-1990 · Mostra di più »

DFB-Pokal 1990-1991

La DFB-Pokal 1990–91 fu la 48ª edizione del torneo che si svolse tra il 4 agosto 1990 e il 22 giugno 1991.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 1990-1991 · Mostra di più »

DFB-Pokal 1993-1994

La DFB-Pokal 1993–94 fu la 51ª edizione del trofeo nazionale tedesco.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 1993-1994 · Mostra di più »

DFB-Pokal 1994-1995

La Coppa di Germania 1994–95 fu la 52ª della competizione svolta tra il 13 agosto 1994 e il 24 giugno 1995.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 1994-1995 · Mostra di più »

DFB-Pokal 1995-1996

La DFB-Pokal 1995–96 fu la 53ª edizione della competizione.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 1995-1996 · Mostra di più »

DFB-Pokal 1996-1997

La DFB-Pokal 1996–97 fu 54ª edizione della Coppa.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 1996-1997 · Mostra di più »

DFB-Pokal 1998-1999

La DFB-Pokal 1998–99 fu la 56ª edizione della competizione.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 1998-1999 · Mostra di più »

DFB-Pokal 1999-2000

La Coppa di Germania 1999-2000 fu la 57ª edizione della competizione svolta tra il 31 luglio 1999 e il 6 maggio 2000.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 1999-2000 · Mostra di più »

DFB-Pokal 2000-2001

La DFB-Pokal 2000–01 fu la 58ª edizione del torneo.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 2000-2001 · Mostra di più »

DFB-Pokal 2001-2002

La Coppa di Germania 2001–02 fu la 59ª edizione della competizione.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 2001-2002 · Mostra di più »

DFB-Pokal 2002-2003

La Coppa di Germania 2002–03 fu la 60ª edizione del torneo.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 2002-2003 · Mostra di più »

DFB-Pokal 2005-2006

La Coppa di Germania 2005–06 fu la 63ª edizione del torneo.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 2005-2006 · Mostra di più »

DFB-Pokal 2007-2008

La DFB-Pokal 2007-2008, 65ª edizione della Coppa di Germania, è iniziata il 3 agosto 2007 e si è conclusa il 19 aprile 2008.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 2007-2008 · Mostra di più »

DFB-Pokal 2008-2009

La DFB-Pokal 2008-2009, 66ª edizione della Coppa di Germania, è iniziata il 7 agosto 2008 e si è conclusa il 30 maggio 2009 con la vittoria del.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 2008-2009 · Mostra di più »

DFB-Pokal 2009-2010

La DFB-Pokal 2009-2010, 67ª edizione della Coppa di Germania, è iniziata il 31 luglio 2009 e si è conclusa il 15 maggio 2010.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 2009-2010 · Mostra di più »

DFB-Pokal 2010-2011

La DFB-Pokal 2010-2011, 68ª edizione della Coppa di Germania, è iniziata il 13 agosto 2010 e si è conclusa il 21 maggio 2011.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 2010-2011 · Mostra di più »

DFB-Pokal 2011-2012

La DFB-Pokal 2011-2012, 69ª edizione della Coppa di Germania, è iniziata il 29 luglio 2011 e si è conclusa il 12 maggio 2012, con la finale disputata allo Stadio Olimpico di Berlino tra e.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 2011-2012 · Mostra di più »

DFB-Pokal 2012-2013

La DFB-Pokal 2012-2013, 70ª edizione della Coppa di Germania, è iniziata il 17 agosto 2012 e si è conclusa il 1º giugno 2013, con la finale disputata allo Stadio Olimpico di Berlino.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 2012-2013 · Mostra di più »

DFB-Pokal 2013-2014

La DFB-Pokal 2013-2014, 71ª edizione della Coppa di Germania, è iniziata il 2 agosto 2013 e si è conclusa il 17 maggio 2014, con la finale disputata allo Stadio Olimpico di Berlino.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 2013-2014 · Mostra di più »

DFB-Pokal 2014-2015

La DFB-Pokal 2014-2015, 72ª edizione della Coppa di Germania, è iniziata il 15 agosto 2014 e si è conclusa il 30 maggio 2015, con la finale disputata allo Stadio Olimpico di Berlino.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 2014-2015 · Mostra di più »

DFB-Pokal 2015-2016

La DFB-Pokal 2015-2016, 73ª edizione della Coppa di Germania, è iniziata il 7 agosto 2015 e si è conclusa il 21 maggio 2016, con la finale che si è disputata allo Stadio Olimpico di Berlino.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 2015-2016 · Mostra di più »

DFB-Pokal 2015-2016 (fase finale)

Questa voce raccoglie un approfondimento sulle gare della fase finale dell'edizione 2015-2016 della Coppa di Germania di calcio.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 2015-2016 (fase finale) · Mostra di più »

DFB-Pokal 2015-2016 (primo turno)

Questa voce raccoglie un approfondimento sulle gare del primo turno (o trentaduesimi di finale) dell'edizione 2015-2016 della Coppa di Germania di calcio, disputate tra il 7 e il 10 agosto 2015.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 2015-2016 (primo turno) · Mostra di più »

DFB-Pokal 2015-2016 (secondo turno)

Questa voce raccoglie un approfondimento sulle gare del secondo turno (o sedicesimi di finale) dell'edizione 2015-2016 della Coppa di Germania di calcio, disputate tra il 27 e il 28 ottobre 2015.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 2015-2016 (secondo turno) · Mostra di più »

DFB-Pokal 2016-2017

La DFB-Pokal 2016-2017, 74ª edizione della Coppa di Germania, è iniziata il 19 agosto 2016 e si è conclusa il 27 maggio 2017, con la vittoria del allo Stadio Olimpico di Berlino.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 2016-2017 · Mostra di più »

DFB-Pokal 2017-2018

La DFB-Pokal 2017-2018, è stata la 75ª edizione della Coppa di Germania.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal 2017-2018 · Mostra di più »

DFB-Pokal der Frauen

La DFB-Pokal der Frauen o Frauen DFB-Pokal è la più importante coppa nazionale della Germania e l'equivalente femminile della DFB-Pokal.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFB-Pokal der Frauen · Mostra di più »

DFL-Ligapokal

La Coppa di Lega tedesca (ufficialmente dal 1997 al 2004 DFB-Ligapokal e dal 2005 al 2007 DFL-Ligapokal, nota anche dal 2005 come Premiere-Ligapokal per ragioni di sponsorizzazione) era un torneo calcistico organizzato dalla DFB, la federazione calcistica della Germania, e giocato all'inizio della stagione, nel mese di agosto.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFL-Ligapokal · Mostra di più »

DFL-Supercup

La Supercoppa di Germania è un trofeo calcistico a partita unica tra la vincitrice della Bundesliga e quella della Coppa di Germania, disputatosi in forma ufficiale a cura della Federazione dal 1987 al 1996, e nuovamente dal 2010 sotto gestione della Lega.

Nuovo!!: DFB-Pokal e DFL-Supercup · Mostra di più »

Diego Contento

Nato in Germania da genitori italiani provenienti dall'entroterra di Napoli (suo padre da Casalnuovo e sua madre da Caivano), gli fu posto il nome in omaggio a Diego Armando Maradona, che militò nel Napoli, e di cui suo padre fu tifoso, nel periodo tra il 1984 e il 1991.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Diego Contento · Mostra di più »

Diego Ribas da Cunha

È nato a Ribeirão Preto, nello stato brasiliano di San Paolo, ma, avendo origini campane e ferraresi, il 16 marzo 2004 ha ottenuto la cittadinanza italiana e la residenza a Sant'Angelo Lodigiano.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Diego Ribas da Cunha · Mostra di più »

Dieter Eilts

In tutta la sua carriera giocò con il, conquistando due Bundesliga, tre Coppe di Germania e una Coppa delle Coppe.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Dieter Eilts · Mostra di più »

Dieter Hecking

Il 1º luglio 2000 Hecking diventa il nuovo allenatore dell' SC Verl, squadra militante in Regionalliga Nord.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Dieter Hecking · Mostra di più »

Dietmar Beiersdorfer

Difensore centrale che segnava spesso di testa, ha trascorso gran parte della carriera in Bundesliga, per poi concluderla nella in Italia.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Dietmar Beiersdorfer · Mostra di più »

Dietmar Danner

Centrocampista abile tecnicamente, valido lottatore, iniziò la carriera nell'Eintracht Plankstadt prima di trasferirsi al VfR Mannheim, una squadra della sua città natale.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Dietmar Danner · Mostra di più »

Dietmar Hamann

Nel proprio palmarès vanta una Champions League, ottenuta con il Liverpool nel 2005, e due Coppe UEFA, conquistate rispettivamente con Bayern Monaco e Liverpool.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Dietmar Hamann · Mostra di più »

Dimităr Berbatov

Dimităr Berbatov è nato il 30 gennaio 1981 a Blagoevgrad, in Bulgaria.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Dimităr Berbatov · Mostra di più »

Ditmar Jakobs

Dopo essere cresciuto nel Rot-Weiss Oberhausen, squadra della sua città, nel 1974 si trasferisce al Tennis Borussia Berlino dove rimane sino al 1977; in seguito giocherà due stagioni nel Duisburg.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Ditmar Jakobs · Mostra di più »

Divock Origi

Di origine keniota, è figlio di Mike Origi, ex calciatore keniota che ha giocato a livello professionistico in Belgio.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Divock Origi · Mostra di più »

Double (calcio)

Double è un termine calcistico inglese (in italiano doppietta, in spagnolo doblete) che indica la vittoria di due competizioni ufficiali da parte di una squadra nell'arco di una singola stagione sportiva.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Double (calcio) · Mostra di più »

Dresdner Sportclub 1898

Il Dresdner Sportclub 1898 e.V., abbreviato Dresdner SC, è una società calcistica tedesca di Dresda, Sassonia.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Dresdner Sportclub 1898 · Mostra di più »

Ebbe Sand

Sand iniziò a giocare nella squadra della sua città natale, l'Hadsund insieme al gemello Peter.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Ebbe Sand · Mostra di più »

Edson Braafheid

Fa il suo debutto da professionista, con la maglia dell'Utrecht, il 15 ottobre 2003 in occasione della partita di Coppa UEFA contro il club slovacco dello MSK Žilina, partita che viene vinta per 4-0.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Edson Braafheid · Mostra di più »

Eduard Geyer

È stato l'ultimo commissario tecnico della Germania Est.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Eduard Geyer · Mostra di più »

Eduardo Gonçalves de Oliveira

Ha militato in squadre come Guarani, Santos, São Paulo, Náutico, Bochum, Magonza e Suwon Bluewings, prima di trasferirsi nella stagione 2010-2011 allo Schalke 04, squadra con cui ha vinto la Coppa di Germania nella stessa stagione.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Eduardo Gonçalves de Oliveira · Mostra di più »

Edvin Murati

In carriera ha militato nelle seguenti squadre: in Albania nel Partizani Tirana, in Francia nel Paris SG, Châteauroux, Saint-Brieuc, Lilla, in Germania nel Fortuna Düsseldorf ed in Grecia nell'Iraklis e Panserraïkos.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Edvin Murati · Mostra di più »

Eintracht Frankfurt

L'Eintracht Frankfurt (letteralmente Concordia Francoforte), è una società polisportiva tedesca con sede a Francoforte sul Meno, la cui sezione più conosciuta è quella calcistica, fondata l'8 marzo 1899 e militante nella Bundesliga, la massima divisione del campionato tedesco.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Eintracht Frankfurt · Mostra di più »

Eintracht-Stadion

L'Eintracht-Stadion è un impianto sportivo polivalente che si trova a Braunschweig, in Germania.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Eintracht-Stadion · Mostra di più »

Emir Spahić

Con 94 presenze è il primatista di presenze della Bosnia.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Emir Spahić · Mostra di più »

Eren Derdiyok

Nato a Basilea, in Svizzera, da genitori curdi originari della Turchia e di religione alevita, Derdiyok ha incominciato la sua carriera nell'Old Boys, formazione minore del campionato di calcio svizzero, con cui mette a segno 10 gol in 18 partite nella stagione 2005-06 attirando le attenzioni del Basilea, che lo acquista al termine del campionato.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Eren Derdiyok · Mostra di più »

Eric Maxim Choupo-Moting

Inizia la carriera calcistica nel settore giovanile del FC Teutonia 05 di Altona, distretto di Amburgo.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Eric Maxim Choupo-Moting · Mostra di più »

Ernst Diehl

Bandiera del K'lautern, ha totalizzato 356 presenze e 22 reti, divise tra Bundesliga, Coppa di Germania (31/3) e Coppa UEFA (11/1).

Nuovo!!: DFB-Pokal e Ernst Diehl · Mostra di più »

Ernst Happel

Happel entrò giovanissimo nel settore giovanile del Rapid Vienna con cui debuttò nel 1942 a soli 17 anni.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Ernst Happel · Mostra di più »

Ernst Ocwirk

Cominciò la sua carriera nel 1938 nelle giovanili del FC Stadlau.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Ernst Ocwirk · Mostra di più »

Ervin Fakaj

Vanta 25 presenze ed un goal con la maglia della Nazionale albanese, con la quale ha giocato dal 1995 fino al 2002.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Ervin Fakaj · Mostra di più »

Ervin Skela

Ha iniziato a giocare nel Flamurtari, club della prima divisione albanese, per poi passare al Tirana.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Ervin Skela · Mostra di più »

Erwin Hoffer

È un attaccante veloce e cinico sotto porta.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Erwin Hoffer · Mostra di più »

Erwin Kremers

È gemello di Helmut Kremers.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Erwin Kremers · Mostra di più »

Erwin Waldner

Scoperto da Georg Wurzer, allora allenatore dello Stoccarda, che lo fa acquistare all'età di 18 anni dal TB Neckarhausen.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Erwin Waldner · Mostra di più »

Ewald Lienen

Soprannominato "Lenin" durante la sua carriera da calciatore, per via delle sue idee politiche di sinistra (oltreché per l'assonanza con il proprio cognome), era un attivista pacifista e sostenitore dello stile vegetariano; si rifiutava inoltre di firmare autografi per non mostrarsi come un divo.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Ewald Lienen · Mostra di più »

Federazione calcistica della Germania

La Federazione calcistica tedesca (in tedesco Deutscher Fußball-Bund, acronimo DFB) è il massimo organo amministrativo del calcio in Germania.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Federazione calcistica della Germania · Mostra di più »

Felix Kroos

Felix è il fratello minore di Toni, giocatore del Real Madrid.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Felix Kroos · Mostra di più »

Finale della UEFA Champions League 1998-1999

La finale della 44ª edizione di UEFA Champions League è stata disputata il 26 maggio 1999 al Camp Nou di Barcellona tra e. All'incontro hanno assistito circa spettatori.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Finale della UEFA Champions League 1998-1999 · Mostra di più »

First Vienna Football Club 1894

Il First Vienna Football Club 1894 è una società calcistica austriaca, con sede nella capitale, Vienna.

Nuovo!!: DFB-Pokal e First Vienna Football Club 1894 · Mostra di più »

Fox Sports (Italia)

Fox Sports è stato un canale televisivo tematico italiano edito da Fox Networks Group Italy.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Fox Sports (Italia) · Mostra di più »

Franck Ribéry

Considerato uno dei più forti calciatori in circolazione, è stato nominato miglior calciatore francese dell'anno nel 2007 e nel 2008 e miglior calciatore del campionato tedesco nello stesso anno.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Franck Ribéry · Mostra di più »

Franco Di Santo

Cresciuto calcisticamente in Cile nell'Audax Italiano, dove si mette in evidenza segnando sia in campionato, sia in Copa Libertadores che in Copa Sudamericana.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Franco Di Santo · Mostra di più »

Franz Beckenbauer

Considerato uno dei più grandi giocatori della storia del calcio,.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Franz Beckenbauer · Mostra di più »

Franz Wagner

Fu un simbolo del Rapid Vienna con cui vinse sette campionati austriaci – con cinque denominazioni differenti – tra cui uno da allenatore (1956) e il campionato tedesco nel 1941.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Franz Wagner · Mostra di più »

Fußball-Bundesliga 1977-1978

La stagione 1977-78 è stata la quindicesima edizione della Fußball-Bundesliga, massima divisione calcistica in Germania Ovest.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Fußball-Bundesliga 1977-1978 · Mostra di più »

Fußball-Bundesliga 1997-1998

La stagione 1997-98 è stata la trentacinquesima edizione della Bundesliga, massimo livello del calcio professionistico in Germania.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Fußball-Bundesliga 1997-1998 · Mostra di più »

Fußball-Bundesliga 2008-2009

L'edizione 2008-2009 della Bundesliga si è conclusa con la vittoria finale del Wolfsburg, che ha conquistato il suo primo titolo.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Fußball-Bundesliga 2008-2009 · Mostra di più »

Fußball-Club 08 Homburg/Saar

L'FC 08 Homburg è una società calcistica tedesca di Homburg, città del Saarland.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Fußball-Club 08 Homburg/Saar · Mostra di più »

Fußball-Club Bayern München

Il Fußball-Club Bayern München AG, noto internazionalmente come Bayern München o Bayern e in lingua italiana come Bayern Monaco, è una società polisportiva tedesca avente sede a Monaco di Baviera, celebre per la sua sezione calcistica, che milita nella Bundesliga, la massima divisione del campionato tedesco di calcio.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Fußball-Club Bayern München · Mostra di più »

Fußball-Club Bayern München 2014-2015

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Fußball-Club Bayern München nelle competizioni ufficiali della stagione 2014-2015.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Fußball-Club Bayern München 2014-2015 · Mostra di più »

Fußball-Club Bayern München 2015-2016

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Fußball-Club Bayern München nelle competizioni ufficiali della stagione 2015-2016.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Fußball-Club Bayern München 2015-2016 · Mostra di più »

Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04

Il Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04, noto semplicemente come FC Schalke 04 o anche solo Schalke, è una società polisportiva tedesca di Gelsenkirchen, nella Renania Settentrionale-Vestfalia.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04 · Mostra di più »

Fußball-Club Ismaning

Il Fußball-Club Ismaning è una società calcistica tedesca della città bavarese di Ismaning.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Fußball-Club Ismaning · Mostra di più »

Fußball-Club Oberneuland von 1948

Il Fußball-Club Oberneuland von 1948 è una società calcistica tedesca con sede a Brema.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Fußball-Club Oberneuland von 1948 · Mostra di più »

Fußball-Club St. Pauli von 1910

Il Fußball-Club St.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Fußball-Club St. Pauli von 1910 · Mostra di più »

Fußballclub Berlin 1991-1992

La pagina raccoglie i dati riguardanti il F.C. Berlin nelle competizioni ufficiali della stagione 1991-1992.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Fußballclub Berlin 1991-1992 · Mostra di più »

Fußballsportverein Frankfurt 1899

Il Fußballsportverein Frankfurt 1899 e.V., abbreviato in FSV Frankfurt (italiano: FSV Francoforte) è una società calcistica tedesca di Francoforte, città dell'Assia.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Fußballsportverein Frankfurt 1899 · Mostra di più »

FX Calcio

FX Calcio è un videogioco di genere manageriale e sportivo che è uscito esclusivamente sulla piattaforma Microsoft Windows l'8 maggio 2013.

Nuovo!!: DFB-Pokal e FX Calcio · Mostra di più »

Gauliga Bayern

La Gauliga Bayern era la principale manifestazione calcistica nello stato tedesco della Baviera fra il 1933 ed il 1945.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Gauliga Bayern · Mostra di più »

Gauliga Ostmark

La Gauliga Ostmark, rinominata Gauliga Donau-Alpenland nel 1941, era la principale manifestazione calcistica in Austria dopo l'annessione alla Germania avvenuta nel 1938.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Gauliga Ostmark · Mostra di più »

Günter Hermann

Dopo aver iniziato a giocare nella squadra del suo paese natale, il Rehburg, Hermann ha militato in Bundesliga con il e il Wattenscheid 09.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Günter Hermann · Mostra di più »

Günter Netzer

Netzer crebbe nel 1. FC Mönchengladbach, squadra della sua città natale, dove rimase dagli 8 fino ai 19 anni.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Günter Netzer · Mostra di più »

Gerald Asamoah

Dopo aver giocato ad Hannover, diviene una bandiera dello Schalke 04, società per la quale ha giocato per più di un decennio: Gerald Asamoah era un calciatore molto veloce, forte fisicamente, dal buon dribbling e bravo di testa.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Gerald Asamoah · Mostra di più »

Gerhard Poschner

Nato in Romania ma trasferitosi con i genitori all'età di 5 anni nella regione del Bietigheim-Bissingen, in Germania, Poschner iniziò la sua carriera professionistica nella stagione 1987-1988 con lo, con cui giocò per tre stagioni.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Gerhard Poschner · Mostra di più »

Giannīs Amanatidīs

Amanatidīs è nato a Kozani, in Grecia, e aveva nove anni emigrato con i suoi genitori dal suo paese natale per stabilirsi a Stoccarda.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Giannīs Amanatidīs · Mostra di più »

Giovane Élber

Cresciuto nel Londrina, Élber fu acquistato dal Milan nel 1991 che, data la presenza in rosa di 3 stranieri (limite massimo consentito in quell'anno), lo cedette dapprima in prestito e poi, nel 1993, a titolo definitivo agli svizzeri del Grasshoppers.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Giovane Élber · Mostra di più »

Giovanni Trapattoni

Noto col diminutivo di Trap e definito da Salvatore Lo Presti il tecnico più rappresentativo del calcio italiano del secondo dopoguerra, è uno dei teorici e massimi interpreti della Zona mista, schema tattico che coniuga le caratteristiche di catenaccio e calcio totale; è l'allenatore italiano più vittorioso a livello di club nonché uno dei più titolati al mondo avendo conquistato i campionati di lega d'Italia (un record di sette), Germania, Portogallo e Austria (uno a testa) per un totale di dieci titoli nazionali, facendone uno dei cinque allenatori – assieme allo jugoslavo Tomislav Ivić, all'austriaco Ernst Happel, al portoghese José Mourinho e al suo connazionale Carlo Ancelotti – capaci di vincere almeno un torneo nazionale di prima divisione in quattro paesi diversi, oltre a sette titoli ufficiali a livello internazionale che ne fanno il sesto allenatore al mondo – quarto in Europa – col maggior numero di trofei conquistati in tale categoria.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Giovanni Trapattoni · Mostra di più »

Guido Buchwald

Buchwald ha iniziato la propria carriera nel 1981 con gli Stuttgarter Kickers, per poi passare nel 1983 allo.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Guido Buchwald · Mostra di più »

Gylfi Sigurðsson

Sigurðsson può giocare da trequartista, esterno destro o sinistro.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Gylfi Sigurðsson · Mostra di più »

Hamburger Sport-Verein

L'Hamburger Sport-Verein, o HSV, noto in italiano più semplicemente come Amburgo, è una società polisportiva tedesca con sede ad Amburgo.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Hamburger Sport-Verein · Mostra di più »

Hannoverscher Sportverein von 1896

L'Hannoverscher Sportverein von 1896, noto più semplicemente come Hannover 96 o talvolta come Hannover, è una società calcistica tedesca di Hannover, città della Bassa Sassonia.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Hannoverscher Sportverein von 1896 · Mostra di più »

Hannoverscher Sportverein von 1896 2010-2011

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Hannoverscher Sportverein von 1896 nelle competizioni ufficiali della stagione 2010-2011.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Hannoverscher Sportverein von 1896 2010-2011 · Mostra di più »

Hannoverscher Sportverein von 1896 2012-2013

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Hannoverscher Sportverein von 1896 nelle competizioni ufficiali della stagione 2012-2013.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Hannoverscher Sportverein von 1896 2012-2013 · Mostra di più »

Hans Bauer

Militò per la maggior parte della sua carriera nel con cui vinse, nel 1957, la coppa di Germania dopo aver battuto in finale il Fortuna Düsseldorf.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Hans Bauer · Mostra di più »

Hans Meyer (calciatore)

Attualmente è membro della presidenza del Borussia Mönchengladbach.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Hans Meyer (calciatore) · Mostra di più »

Hans Tilkowski

Dopo aver militato per sette anni nel Westfalia Herne, nel 1963 viene ingaggiato dal, con la maglia dei gialloneri, dopo aver vinto la Coppa di Germania, nel 1965 viene insignito del premio "Calciatore tedesco dell'anno" e l'anno seguente vince la Coppa delle Coppe.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Hans Tilkowski · Mostra di più »

Hans-Georg Dreßen

Mosse i primi passi nel SV Mannesmann Meer, prima di passare a 20 anni nel Borussia Mönchengladbach sotto la guida di Jupp Heynckes.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Hans-Georg Dreßen · Mostra di più »

Hans-Georg Schwarzenbeck

Difensore centrale, durante la sua lunga carriera, "Katsche" Schwarzenbeck ha militato solo nel, dal 1966 al 1981, diventando, insieme a Franz Beckenbauer, Gerd Müller, Sepp Maier e Paul Breitner uno dei giocatori cardine della squadra bavarese.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Hans-Georg Schwarzenbeck · Mostra di più »

Hans-Jörg Criens

Si trasferì a Mönchengladbach a vent'anni, ritagliandosi un ruolo prezioso già alla sua seconda stagione con il club.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Hans-Jörg Criens · Mostra di più »

Hans-Jürgen Wittkamp

Cominciò la carriera in Bundesliga nel 1967 con lo nei ruoli di attaccante e centrocampista.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Hans-Jürgen Wittkamp · Mostra di più »

Harry Koch (1969)

Dopo aver giocato per diverse stagioni nelle categorie inferiori, nel 1995 approda al Kaiserslautern, dove al primo anno conquista la Coppa di Germania ma patisce anche la retrocessione dalla Bundesliga.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Harry Koch (1969) · Mostra di più »

Hasan Salihamidžić

Possiede il passaporto tedesco.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Hasan Salihamidžić · Mostra di più »

Heiko Gerber

Poteva giocare sia come terzino sinistro che come esterno sinistro.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Heiko Gerber · Mostra di più »

Heiko Scholz

, attuale allenatore del Lokomotive Lipsia.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Heiko Scholz · Mostra di più »

Heiko Westermann

Inizia la carriera da calciatore professionista nel 2002 con il, in Zweite Bundesliga.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Heiko Westermann · Mostra di più »

Heinz Flohe

Colpito da ictus nel 2010, a seguito del quale era entrato in coma, non si è mai completamente ristabilito fino al decesso, avvenuto nel 2013 all'età di 65 anni.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Heinz Flohe · Mostra di più »

Heinz Kwiatkowski

Kwiatkowski iniziò a giocare nel 1947 con la squadra della sua città natale, lo per poi passare al Rot-Weiss Essen nel 1950.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Heinz Kwiatkowski · Mostra di più »

Heinz Simmet

Cresce nel Borussia Neunkirchern, dove è schierato da attaccante, arrivando al Rot-Weiss Essen nel 1966, società nella quale è utilizzato da centrocampista, adattandosi al ruolo di mediano.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Heinz Simmet · Mostra di più »

Helmut Kremers

È gemello di Erwin Kremers.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Helmut Kremers · Mostra di più »

Helmut Rahn

Nazionale della, vinse il campionato del mondo 1954 nella cui finale segnò la doppietta decisiva contro l'.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Helmut Rahn · Mostra di più »

Helmut Schön

Militò nel Dresdner vincendo due campionati tedeschi (1943 e 1944) e due Coppe di Germania (1940 e 1941).

Nuovo!!: DFB-Pokal e Helmut Schön · Mostra di più »

Hendrik Herzog

Cresciuto nelle giovanili della Dinamo Berlino, esordì in prima squadra nel 1986, all'età di diciassette anni.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Hendrik Herzog · Mostra di più »

Hennes Weisweiler

Allenò negli anni sessanta e settanta.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Hennes Weisweiler · Mostra di più »

Henning Jensen

Vinse titoli nazionali con le maglie di Borussia Mönchengladbach, e. Nel Borussia Mönchengladbach e nella Nazionale danese fece coppia per lungo tempo con Allan Simonsen.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Henning Jensen · Mostra di più »

Henrique Adriano Buss

Cresciuto nelle giovanili nel Coritiba, debutta in prima squadra nel 2006.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Henrique Adriano Buss · Mostra di più »

Herbert Neumann

Neumann inizia a giocare a calcio nelle giovanili della squadra tedesca del FC Köln, debuttando in prima squadra all'età di diciassette anni e disputando 24 partite.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Herbert Neumann · Mostra di più »

Herbert Zimmermann

Inizialmente attaccante, nel 1972 fu ingaggiato dal con cui giocò 2 partite in due anni.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Herbert Zimmermann · Mostra di più »

Hermann Albrecht

Divenuto arbitro internazionale nel 1993; nel corso della sua carriera ha arbitrato in Bundesliga, 2. Fußball-Bundesliga, Coppa di Germania, Coppa UEFA, Coppa delle Coppe, e qualificazioni di Champions League ed Europei.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Hermann Albrecht · Mostra di più »

Hertha Berliner Sport-Club

L'Hertha Berliner Sport-Club noto semplicemente come Hertha BSC, è una società calcistica tedesca con sede a Berlino, nel distretto Charlottenburg-Wilmersdorf.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Hertha Berliner Sport-Club · Mostra di più »

Hertha Berliner Sport-Club 1976-1977

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lo Hertha Berliner Sport-Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1976-1977.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Hertha Berliner Sport-Club 1976-1977 · Mostra di più »

Hertha Berliner Sport-Club II

L'Hertha BSC II è la squadra riserve dell'.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Hertha Berliner Sport-Club II · Mostra di più »

Holger Fach

Giocò tra il 1981 e il 1988 in Bundesliga 416 partite, segnando 67 reti, con Fortuna Düsseldorf, Borussia Mönchengladbach, Bayer Uerdingen, e Monaco 1860.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Holger Fach · Mostra di più »

Huub Stevens

È uno dei tre allenatori ad aver vinto la Coppa UEFA/Europa League League dopo averla vinta da calciatore.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Huub Stevens · Mostra di più »

Igli Tare

Cresciuto nelle giovanili del Partizani Tirana, inizia la sua carriera professionistica nel 1993 tra le file della formazione albanese, per poi trasferirsi in Germania nel Waldhof Mannheim.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Igli Tare · Mostra di più »

Ivan Klasnić

Punta di peso, è abile nel gioco aereo.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Ivan Klasnić · Mostra di più »

Ivan Perišić

Dopo aver giocato nelle giovanili e con la squadra riserve del passa in prestito in Belgio al.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Ivan Perišić · Mostra di più »

Ivan Rakitić

Soprannominato Rakete (in italiano Razzo), nel 2007 risulta l'unico croato inserito nella lista dei 50 migliori giovani stilata dal mensile inglese World Soccer.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Ivan Rakitić · Mostra di più »

Ivan Saenko

Ha giocato utilizzato soprattutto come attaccante esterno.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Ivan Saenko · Mostra di più »

Jakub Błaszczykowski

Nel 2008 e nel 2010 è stato eletto miglior calciatore polacco.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Jakub Błaszczykowski · Mostra di più »

Jan Šimůnek

Dopo aver trascorso i primi anni nelle società calcistiche Chatel St.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Jan Šimůnek · Mostra di più »

Javi Martínez

Nato calcisticamente come centrocampista difensivo, all'Athletic Bilbao con l'approdo di Marcelo Bielsa è stato trasformato in difensore centrale con ottimi risultati.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Javi Martínez · Mostra di più »

Jörg Böhme

Centrocampista sinistro, fino al crollo del Muro di Berlino giocò in Germania Est nelle giovanili di BSG Chemie Zeitz e Carl Zeiss Jena.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Jörg Böhme · Mostra di più »

Júnior Fernándes

Ha giocato per diverse squadre sudamericane, tra cui il Cobreloa, in cui è stato compagno di Alexis Sánchez, e l'Universidad de Chile.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Júnior Fernándes · Mostra di più »

Jürgen Gelsdorf

Allenò il Borussia Mönchengladbach nella stagione 1991-1992 e attualmente è un dirigente del.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Jürgen Gelsdorf · Mostra di più »

Jürgen Klopp

Dopo aver chiuso una modesta carriera da calciatore, ha intrapreso quella da allenatore guidando, e; con la squadra di Dortmund ha vinto due campionati tedeschi (2010-11 e 2011-12), una Coppa di Germania (2011-12) e due Supercoppe tedesche (2013 e 2014).

Nuovo!!: DFB-Pokal e Jürgen Klopp · Mostra di più »

Jürgen Kurbjuhn

Giocò per tutta la carriera nell'Amburgo, con cui ha vinto una Coppa di Germania nel 1962-1963 e ha disputato la finale di Coppa delle Coppe 1967-1968, persa a Rotterdam contro il.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Jürgen Kurbjuhn · Mostra di più »

Jean-Marie Pfaff

Portiere dell'anno IFFHS nel 1987, è considerato tra i più forti estremi difensori di tutti i tempi.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Jean-Marie Pfaff · Mostra di più »

Jefferson Farfán

È soprannominato La Foquita.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Jefferson Farfán · Mostra di più »

Jens Jeremies

Jeremies cominciò a giocare a calcio nel 1980, nelle giovanili del locale Motor Görlitz.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Jens Jeremies · Mostra di più »

Jiří Němec

È il quinto miglior calciatore ceco del decennio (1993-2003) secondo la rivista ceca Mladá fronta DNES.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Jiří Němec · Mostra di più »

Joachim Löw

Löw è il secondo commissario tecnico più longevo attualmente, alle spalle dell'uruguaiano Óscar Tabárez, essendo alla guida della Nazionale tedesca dal 12 luglio 2006.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Joachim Löw · Mostra di più »

Johan Micoud

Iniziò a giocare nel settore giovanile del.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Johan Micoud · Mostra di più »

Jonathan Tah

Difensore centrale dall'imponente struttura fisica, dominante nel gioco aereo.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Jonathan Tah · Mostra di più »

Joris Mathijsen

Cresciuto nel Willem II, ha esordito in Eredivisie nel 1999 coi biancorossoblù.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Joris Mathijsen · Mostra di più »

José Rodríguez Martínez

Centrocampista centrale dotato di una buona tecnica e fisicità.

Nuovo!!: DFB-Pokal e José Rodríguez Martínez · Mostra di più »

Josef Elting

Durante la sua carriera ha vestito le casacche di Schalke 04, Kaiserslautern, Real Murcia e Wuppertaler.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Josef Elting · Mostra di più »

Josep Guardiola

Da giocatore ha vinto sei campionati spagnoli, due Coppe di Spagna, quattro Supercoppe spagnole, una UEFA Champions League, una Supercoppa UEFA e una Coppa delle Coppe UEFA con il, oltre ad un oro olimpico con la nazionale spagnola.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Josep Guardiola · Mostra di più »

Joshua Kennedy

Dopo aver giocato in Australia nel Carlton, si è trasferito in Germania nel 2002, dove, dopo aver giocato con le maglie di (in Bundesliga), Stuttgarter Kickers, Colonia,, è stato acquistato dal Norimberga nell'estate 2006.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Joshua Kennedy · Mostra di più »

Juan Silveira dos Santos

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Juan Silveira dos Santos · Mostra di più »

Julian Draxler

Nel 2012 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1991 stilata da Don Balón.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Julian Draxler · Mostra di più »

Jupp Derwall

Derwall allenò la nazionale di calcio della Germania Ovest dal 1978 al 1984 vincendo il campionato europeo di calcio 1980 e raggiungendo la finale del Mondiale 1982.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Jupp Derwall · Mostra di più »

Jupp Heynckes

In cinquant'anni di carriera ha vinto 8 titoli da calciatore: 4 campionati tedeschi, di cui 3 consecutivi, una Coppa di Germania, la Coppa UEFA 1974-1975 con il, il e il con la nazionale della Germania Ovest.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Jupp Heynckes · Mostra di più »

Karl Allgöwer

Cresciuto nel SV Altenstadt e nel SC Geislingen, all'età di 18 anni gli viene diagnosticata una malformazione all'anca; i medici gli sconsigliano la prosecuzione nell'attività calcistica, ma Allgöwer decide di continuare a giocare; nel 1977 si trasferisce a Stoccarda, dove trascorre tutta la sua carriera.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Karl Allgöwer · Mostra di più »

Karl-Heinz Riedle

Disputa le prime partite nel settore giovanile con le squadre del TSV Ellhofen e del SV Weiler, per passare poi al FC Augusta e al Blau-Weiss 90 Berlin, squadre tedesche provinciali.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Karl-Heinz Riedle · Mostra di più »

Karl-Heinz Rummenigge

Soprannominato Kalle (storpiatura del suo nome dovuta al fratello maggiore Wolfgang), ha legato il suo nome a quello del Bayern Monaco, nel quale ha militato dal 1974 al 1984.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Karl-Heinz Rummenigge · Mostra di più »

Karlheinz Pflipsen

Centrocampista, giocò dal 1989 al 1999 al Borussia Mönchengladbach accanto a campioni come Stefan Effenberg e Martin Dahlin.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Karlheinz Pflipsen · Mostra di più »

Karlsruher Sport-Club Mühlburg-Phönix

Il Karlsruher Sport-Club Mühlburg-Phönix e.V., meglio noto come Karlsruher SC o semplicemente Karlsruhe, è una società calcistica tedesca con sede nella città di Karlsruhe, Baden-Württemberg.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Karlsruher Sport-Club Mühlburg-Phönix · Mostra di più »

Kevin Volland

Ala destra molto duttile, di piede mancino, può giocare anche sulla fascia opposta o come prima punta, possiede una grande velocità nonostante sia molto forte fisicamente.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Kevin Volland · Mostra di più »

Kicker (rivista)

Kicker-Sportmagazin, conosciuto semplicemente come kicker, è la rivista sportiva più importante della Germania e si concentra principalmente sul calcio.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Kicker (rivista) · Mostra di più »

Kickers Emden

Il BSV Kickers Emden è una società calcistica tedesca di Emden, Bassa Sassonia.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Kickers Emden · Mostra di più »

Klaus Ackermann

Vanta 260 presenze e 32 gol in Bundesliga, 75 incontri e 8 marcature in Zweite Bundesliga, 26 sfide e 3 reti in Coppa di Germania e 8 partite di Coppa UEFA.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Klaus Ackermann · Mostra di più »

Klaus Fischer

È stato un centravanti.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Klaus Fischer · Mostra di più »

Klaus Toppmöller

Cominciò come riserva nel SV Rivenich, formazione amatoriale, per poi trasferirsi all'Eintracht Trier, squadra di Regionalliga.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Klaus Toppmöller · Mostra di più »

Krefelder Fußball-Club Uerdingen 05

Il KFC Uerdingen 05 è una società calcistica tedesca di Krefeld, Renania Settentrionale-Vestfalia.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Krefelder Fußball-Club Uerdingen 05 · Mostra di più »

Kwasi Okyere Wriedt

Il 25 ottobre 2017 ha esordito con il in occasione del match di DFB-Pokal vinto ai rigori contro il.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Kwasi Okyere Wriedt · Mostra di più »

Lajos Détári

Nel corso della sua carriera ha giocato in diverse squadre europee.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Lajos Détári · Mostra di più »

Lars Bender

Ha un fratello gemello di nome Sven Bender, che gioca nel Bayer Leverkusen.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Lars Bender · Mostra di più »

Lennart Thy

È un giocatore molto duttile: oltre a ricoprire il ruolo di prima punta, può giocare come ala su entrambe le fasce.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Lennart Thy · Mostra di più »

Levan Kenia

Kenia è un centrocampista con indole offensiva che può ricoprire diverse posizioni: centrale, esterno e seconda punta.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Levan Kenia · Mostra di più »

Leverkusen

Leverkusen è una città extracircondariale della Germania con abitanti, nel Land della Renania Settentrionale-Vestfalia e nel Regierungsbezirk di Colonia.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Leverkusen · Mostra di più »

Lothar Emmerich

Ha giocato per nove anni nel Borussia Dortmund con cui vince la Coppa di Germania del 1965 e la Coppa delle Coppe 1965-1966; a titolo personale ha vinto la classifica dei cannonieri nel Campionato tedesco 1965-1966 con 31 reti e poi di nuovo nel 1966-1967 con 28 reti a pari merito con Gerd Müller, e la classifica marcatori della Coppa delle Coppe 1965-1966 con 14 reti all'attivo (record assoluto per una singola edizione della manifestazione).

Nuovo!!: DFB-Pokal e Lothar Emmerich · Mostra di più »

Lothar Huber

Vanta 343 incontri e 55 gol in carriera, giocando tra Bundesliga (320/31), Zweite Bundesliga (75/18), Coppa di Germania (29/3) e Coppa UEFA (10/2).

Nuovo!!: DFB-Pokal e Lothar Huber · Mostra di più »

Lothar Matthäus

Considerato uno dei migliori giocatori della propria generazione, dopo cinque stagioni nel è passato al, con cui in quattro anni ha vinto tre campionati tedeschi, una Coppa e una Supercoppa di Germania.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Lothar Matthäus · Mostra di più »

Louis van Gaal

Da allenatore in carriera ha vinto sette campionati, quattro Coppe e quattro Supercoppe nazionali, una Coppa UEFA (1992), una UEFA Champions League (1995), due Supercoppe UEFA (1995 e 1997) e una Coppa Intercontinentale (1995).

Nuovo!!: DFB-Pokal e Louis van Gaal · Mostra di più »

Luca Toni

Due volte capocannoniere della Serie A nei campionati 2005-2006 e 2014-2015, ha vinto la Scarpa d'oro 2006 (primo giocatore italiano a vincerla e uno dei due insieme a Francesco Totti), ed è stato il quinto giocatore italiano capace di aggiudicarsi il titolo di capocannoniere in un campionato straniero, nel suo caso in Bundesliga.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Luca Toni · Mostra di più »

Ludovic Magnin

È cresciuto ad Echallens, nel canton Vaud, in una famiglia "pazza per il calcio": il padre giocava in una società di prima lega, mentre la madre nella squadra femminile del paese.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Ludovic Magnin · Mostra di più »

Luka Jović

Nel 2014 è stato inserito nella lista dei migliori quaranta calciatori nati nel 1997 stilata da The Guardian.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Luka Jović · Mostra di più »

Lukas Podolski

Con la Nazionale tedesca, tra le cui fila ha vinto i Mondiali 2014, detiene il record per il gol più veloce: la marcatura è stata messa a segno dopo appena 6", nella partita con l'Ecuador del 29 maggio 2013.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Lukas Podolski · Mostra di più »

Manfred Binz

Fu dalla stagione 1986/87 il leader indiscusso della difesa dell'Eintracht Francoforte, per otto anni, 246 partite di fila in Bundesliga, nella quale debuttò il 2 marzo 1985, ed alla fine contò 349 partite con 26 gol nel campionato tedesco.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Manfred Binz · Mostra di più »

Manfred Kaltz

È primatista di presenze con la maglia dell'Amburgo nelle competizioni UEFA per club (81).

Nuovo!!: DFB-Pokal e Manfred Kaltz · Mostra di più »

Manfred Wagner

Per tutta la carriera ha militato nel Monaco 1860, con cui ha vinto il campionato 1965-1966, arrivando poi secondo la stagione successiva, la Coppa di Germania del 1964, e ha disputato la finale, persa contro il West Ham United, della Coppa delle Coppe 1964-1965 al Wembley Stadium.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Manfred Wagner · Mostra di più »

Marcus Berg

Soprannominato Black Marcus, è fratello minore del centrocampista Jonatan Berg.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Marcus Berg · Mostra di più »

Marek Mintál

È al settimo posto nella classifica di presenze della Nazionale slovacca (45), ed è al terzo nella classifica marcatori (14 reti).

Nuovo!!: DFB-Pokal e Marek Mintál · Mostra di più »

Marian Sarr

Sarr iniziò la sua carriera nelle giovanili dello Schwarz-Weiß Essen, squadra della sua città.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Marian Sarr · Mostra di più »

Mario Eggimann

Dopo un lungo periodo nelle giovanili del FC Küttigen (1987-1998) si trasferì all'Aarau in cui militò per quattro stagioni.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Mario Eggimann · Mostra di più »

Mario Gómez

Con la maglia del Bayern Monaco, squadra nella quale ha militato dal 2009 al 2013, ha conquistato sette trofei (due campionati tedeschi, due Coppe di Germania, due Supercoppe di Germania e una UEFA Champions League) e si è consacrato come uno dei più forti e prolifici attaccanti in circolazione.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Mario Gómez · Mostra di più »

Mario Götze

In giovane età si è segnalato come uno dei migliori talenti della propria generazione.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Mario Götze · Mostra di più »

Mario Mandžukić

Nel corso della sua carriera ha conquistato a livello nazionale tre campionati croati consecutivi, due Coppe di Croazia, quattro Supercoppe di Croazia, due campionati tedeschi, due Coppe di Germania, una Supercoppa di Germania, una Supercoppa di Spagna, tre campionati italiani, tre Coppa Italia, una Supercoppa italiana mentre a livello internazionale vanta una Champions League, una Supercoppa UEFA e un Mondiale per club.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Mario Mandžukić · Mostra di più »

Mark van Bommel

Dal 2010 al 2012 è stato capitano della Nazionale olandese, con cui ha partecipato a due Mondiali, ottenendo un secondo posto nel 2010, e a un Europeo.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Mark van Bommel · Mostra di più »

Markus Heppke

Cresciuto nelle giovanili del Blau-Gelb Überruhr, nel 1999 Heppke si trasferì in quelle dello.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Markus Heppke · Mostra di più »

Markus Miller

In carriera ha militato nel campionato di calcio tedesco per lo Stoccarda II, l', il Karlsruhe e l'Hannover.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Markus Miller · Mostra di più »

Martin Amedick

Martin Amedick trascorre gli anni del settore giovanile nelle squadre di SC Delbrück, SC Paderborn ed.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Martin Amedick · Mostra di più »

Martin Petrov

È dotato di una buona tecnica e di un tiro potente.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Martin Petrov · Mostra di più »

Martin Schneider

Centrocampista, vanta 379 presenze e 10 gol in Bundesliga oltre a 8 presenze e un gol nella Nazionale Under-21 della Germania Ovest.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Martin Schneider · Mostra di più »

Martino Gatti

Durante la sua carriera ha disputato 101 partite di 2. Fußball-Bundesliga realizzando 9 reti, collezionando anche 9 presenze nella DFB-Pokal.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Martino Gatti · Mostra di più »

Massimo Oddo

Nato a Pescara da famiglia siciliana, è figlio di Francesco Oddo, ex calciatore e successivamente allenatore, e nipote di Giovanni Oddo che fu campione italiano universitario di salto triplo (Littore d'Italia) nel 1934 e nel 1937.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Massimo Oddo · Mostra di più »

Mats Hummels

Suo fratello Jonas Hummels è anch'egli un calciatore professionista, in forza all'Unterhaching.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Mats Hummels · Mostra di più »

Matthias Herget

Libero, giocò in Bundesliga 239 partite, andando a segno 26 volte, con le maglie di e Bayer Uerdingen, squadra con cui vinse la Coppa di Germania nel 1985.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Matthias Herget · Mostra di più »

Max Meyer

Trequartista molto tecnico, può essere schierato anche come mezzala, ruolo in cui si disimpegna molto bene grazie alla sua abilità nell'impostazione del gioco.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Max Meyer · Mostra di più »

Max Morlock

Dopo aver iniziato a giocare a calcio nell'Eintracht Norimberga si unì, nel 1940, al ben più famoso.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Max Morlock · Mostra di più »

Mërgim Mavraj

Nato e cresciuto ad Hanau in Germania, è di origini albanesi-kosovare.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Mërgim Mavraj · Mostra di più »

Mediapro

Mediapro è un gruppo audiovisivo spagnolo di Barcellona fondato nel 1994.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Mediapro · Mostra di più »

Meidericher Spielverein Duisburg

Il Meidericher Spielverein Duisburg, spesso abbreviato in MSV Duisburg o anche solo Duisburg, è una società calcistica tedesca con sede a Duisburg, città della valle della Ruhr.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Meidericher Spielverein Duisburg · Mostra di più »

Michael Ballack

Considerato uno dei calciatori tedeschi più forti della sua generazione, venne definito da Karl-Heinz Rummenigge come il "centrocampista più prolifico al mondo".

Nuovo!!: DFB-Pokal e Michael Ballack · Mostra di più »

Michael Bella

Inizia in giovane età nelle giovanili del DJK Meiderich-Lösort.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Michael Bella · Mostra di più »

Michael Rummenigge

Fratello minore di Wolfgang e del più noto Karl-Heinz, insieme a quest'ultimo giocò anch'egli nel vincendo tutti gli allori a livello nazionale e sfiorando la Coppa dei Campioni, persa in finale nel 1987.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Michael Rummenigge · Mostra di più »

Michael Schjønberg

Schjønberg ha iniziato la carriera come centrocampista offensivo nell'Esbjerg, con cui ha giocato 103 partite in totale.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Michael Schjønberg · Mostra di più »

Michael Sziedat

Bandiera dell'Hertha Berlino, con la società della capitale ha giocato 298 incontri di campionato e 361 sfide tra campionato, DFB-Pokal e competizioni calcistiche europee.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Michael Sziedat · Mostra di più »

Michael Tarnat

Con il, in cui militò per sei anni, vinse quattro titoli di Bundesliga, tre Coppe di Germania, quattro Coppe di Lega tedesca, una UEFA Champions League e una Coppa Intercontinentale.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Michael Tarnat · Mostra di più »

Milutin Šoškić

Debutta da professionista nel 1955 con il, dove rimarrà per undici stagioni, vincendo quattro campionati della RSF di Jugoslavia e una Coppa di Jugoslavia.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Milutin Šoškić · Mostra di più »

Miroslav Votava

Centrocampista, iniziò a giocare da bambino in Cecoslovacchia, nelle giovanili del Dukla Praga fino a quando, nel 1968, si trasferì in Germania Ovest.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Miroslav Votava · Mostra di più »

Moritz Leitner

Il padre (ex calciatore) è originario di Burladingen (Germania) mentre la madre, da cui ha preso il cognome, è originaria di Oberwölz (Austria).

Nuovo!!: DFB-Pokal e Moritz Leitner · Mostra di più »

Morten Olsen

Calciatore corretto e dotato di elegante tocco di palla, è stato impiegato in svariati ruoli.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Morten Olsen · Mostra di più »

Niklas Andersen

Ha giocato nelle giovanili di Amburgo, Eintracht Francoforte e. Viene acquistato dal la sessione estiva di calciomercato, squadra con la quale debutta in Champions League, tuttavia il Werder non va oltre la fase a gironi, nonostante la vittoria all'ultima giornata ai danni dell': terminerà invece terzo alle spalle del e proprio dell'.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Niklas Andersen · Mostra di più »

Nils Petersen

È un attaccante molto forte fisicamente, ma allo stesso tempo dotato di velocità di gambe ed opportunismo.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Nils Petersen · Mostra di più »

Njazi Kuqi

Ha un fratello Shefki, anch'egli calciatore.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Njazi Kuqi · Mostra di più »

Norbert Eder

Giocò solitamente nel ruolo di difensore centrale o centrocampista difensivo.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Norbert Eder · Mostra di più »

Norbert Nigbur

Dopo avere iniziato in una squadra minore di Gelsenkirchen, Nigbur nel 1966 approdò allo.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Norbert Nigbur · Mostra di più »

Offenbacher Fußball-Club Kickers 1901

L'Offenbacher Fußball-Club Kickers 1901 e.V., più conosciuta come Kickers Offenbach, è una società di calcio di Offenbach, nel land dell'Assia, in Germania.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Offenbacher Fußball-Club Kickers 1901 · Mostra di più »

Olaf Marschall

Fu nazionale tedesco orientale e della Germania riunificata.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Olaf Marschall · Mostra di più »

Oliver Kahn

Nel novero dei migliori portieri di sempre, è uno dei giocatori tedeschi più vincenti nella storia del calcio, con otto campionati tedeschi, sei coppe di Germania, una Coppa UEFA, una Coppa dei Campioni e una Coppa Intercontinentale.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Oliver Kahn · Mostra di più »

Otto Rehhagel

Vincitore del campionato europeo del 2004 alla guida della Nazionale greca, insieme a Ottmar Hitzfeld, Udo Lattek, Jupp Heynckes e Franz Beckenbauer è uno degli allenatori tedeschi più vincenti di tutti i tempi.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Otto Rehhagel · Mostra di più »

Owen Hargreaves

Nato a Calgary in Canada, nella sua carriera ha giocato, prima di approdare in Premier League, soltanto in Bundesliga.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Owen Hargreaves · Mostra di più »

Pablo Cáceres Rodríguez

Terzino mancino, nasce come difensore centrale.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Pablo Cáceres Rodríguez · Mostra di più »

Palmarès dello Sportklub Rapid

Il palmarès dello Sportklub Rapid è uno tra i più prestigiosi d'Austria.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Palmarès dello Sportklub Rapid · Mostra di più »

Patrik Andersson

Figlio di Roy e fratello di Daniel, con la Nazionale svedese, ha partecipato a due edizioni del Campionato d'Europa (1992 e 2000) e a due del Campionato del mondo (1994 e 2002).

Nuovo!!: DFB-Pokal e Patrik Andersson · Mostra di più »

Paul Mebus

Mebus iniziò a giocare nel Benrather FC e nel 1951 si trasferì al, con cui disputò la finale di Coppa di Germania persa dopo i supplementari contro lo nel 1954 e dove chiuse la carriera nel 1956.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Paul Mebus · Mostra di più »

Paul Steiner

Steiner iniziò a giocare come difensore nella sua città natale, Waldbrunn, con il Strümpfelbrunn.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Paul Steiner · Mostra di più »

Paul-Georges Ntep

Nato a Douala, Ntep è emigrato in Francia all'età di otto anni, dove venne ospitato dalla zia che risiedeva nel comune di Grigny a sud di Parigi.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Paul-Georges Ntep · Mostra di più »

Paulo Sérgio

Dopo aver vinto col Corinthians, nel 1990, il campionato brasiliano, nel 1993 approda in Germania al Bayer Leverkusen, con cui disputa un'ottima stagione e si guadagna la convocazione estiva ai mondiali.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Paulo Sérgio · Mostra di più »

Pavel Kadeřábek

Gioca nella seconda squadra attualmente in Druhá Liga lo Sparta Praga B. Esordisce il 6 marzo 2010 con lo Sparta Praga B nella partita contro il Fotbal Třinec 0-0, subentrando a Zdenek Folprecht al 77'.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Pavel Kadeřábek · Mostra di più »

Per Mertesacker

Con la Nazionale tedesca si è laureato Campione del mondo nel 2014.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Per Mertesacker · Mostra di più »

Petar Radenković

Debutta da professionista nel 1952 con la Stella Rossa di Belgrado, passa poi al - dal 1957 OFK Belgrado - dove rimane fino 1960 vincendo due Coppe di Jugoslavia.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Petar Radenković · Mostra di più »

Peter Kunter

Dopo aver iniziato nelle giovanili dell'Eintracht Wetzlar, Kunter approdò nel Freiburger FC in Regionalliga (II) nel 1961.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Peter Kunter · Mostra di più »

Peter Nielsen

Iniziò la sua carriera in terza divisione danese nel Fremad Amager dove si fece notare dagli osservatori del Lyngby, squadra con cui fece l'esordio in prima divisione.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Peter Nielsen · Mostra di più »

Peter Pander

Dopo aver concluso l'attività come calciatore, nelle cui vesti militò anche nelle giovanili dell', iniziò ad allenare nella squadra amatoriale del club della Bassa Sassonia.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Peter Pander · Mostra di più »

Peter Wynhoff

Centrocampista offensivo che poteva essere utilizzato anche come attaccante, legò la maggior parte della sua carriera al Borussia Mönchengladbach, con cui disputò 240 partite e vinse la Coppa di Germania nel 1995.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Peter Wynhoff · Mostra di più »

Philipp Lahm

Con la nazionale tedesca si è laureato da capitano campione del mondo nel 2014 ed è stato vicecampione europeo nel 2008, mentre con il Bayern Monaco ha vinto 9 campionati, 1 UEFA Champions League, 1 Supercoppa UEFA, 1 Campionato del mondo per club, 7 Coppe di Germania, 3 Supercoppe di Germania e 1 Coppa di Lega tedesca.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Philipp Lahm · Mostra di più »

Pierre Littbarski

Ha militato nel dal 1978 al 1986, con il quale ha vinto una Coppa di Germania nel 1983, nel in Francia nella stagione 1986-1987, ancora a Colonia (1987-1993), poi ha chiuso la carriera in Giappone prima nel di Ichihara (1993-1995) e infine nel (1996-1997).

Nuovo!!: DFB-Pokal e Pierre Littbarski · Mostra di più »

Piotr Trochowski

Nel 2001 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori stilata da Don Balón.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Piotr Trochowski · Mostra di più »

Radoslav Látal

È il 10º miglior calciatore ceco del decennio (1993-2003) secondo la rivista ceca Mladá fronta DNES.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Radoslav Látal · Mostra di più »

Raimond Aumann

È stato calciatore professionista in Bundesliga tra il 1982 e il 1994.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Raimond Aumann · Mostra di più »

Rainer Zobel

Ha militato con l' dal 1968 al 1970, prima di passare al.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Rainer Zobel · Mostra di più »

Raphaël Wicky

Cresce nell'FC Steg ed a 13 anni viene invitato per un provino dal Sion, con la cui maglia, che veste per quattro stagioni, inizia la carriera debuttando in Super League nel 1993.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Raphaël Wicky · Mostra di più »

RasenBallsport Leipzig

Il RasenBallsport Leipzig, meglio noto come RB Leipzig e in italiano RB Lipsia (nonché impropriamente come Red Bull Leipzig) è una società calcistica tedesca con sede nella città di Lipsia, in Sassonia.

Nuovo!!: DFB-Pokal e RasenBallsport Leipzig · Mostra di più »

Róbert Vittek

Dopo aver giocato con lo Slovan Bratislava, sfiorando più volte il titolo di capocannoniere, a 21 anni è acquistato dal Norimberga, facendosi notare anche tra i marcatori della Bundesliga nella stagione 2005-2006: le prestazioni con il club tedesco gli valgono il titolo di calciatore slovacco dell'anno.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Róbert Vittek · Mostra di più »

Rheinstadion

Il Rheinstadion è stato uno stadio di calcio di Düsseldorf, in Germania, che poteva ospitare 55.850 spettatori.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Rheinstadion · Mostra di più »

Riechedly Bazoer

È un centrocampista difensivo dotato di un'ottima tecnica ed una buona visione di gioco.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Riechedly Bazoer · Mostra di più »

Robert Kovač

Vanta 84 presenze con la Nazionale croata.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Robert Kovač · Mostra di più »

Robert Lewandowski

Dopo aver vinto in patria tre titoli di capocannoniere in tre divisioni differenti (2007, 2008 e 2010), nel 2010 si trasferisce in Germania al con cui vince due campionati (2011 e 2012), oltre a raggiungere la finale di Champions League nel 2013.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Robert Lewandowski · Mostra di più »

Roberto Firmino

Il suo ruolo è quello di trequartista centrale, ma sa disimpegnarsi anche da prima punta.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Roberto Firmino · Mostra di più »

Robin Bormuth

È un difensore centrale.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Robin Bormuth · Mostra di più »

Robin Zentner

Cresciuto nelle giovanili del, ha esordito il 24 ottobre 2017 in un match di DFB-Pokal vinto 3-2 contro l'.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Robin Zentner · Mostra di più »

Roland Wohlfarth

Dopo aver iniziato nel Borussia Bocholt, nel 1981 approdò al, squadra di Bundesliga.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Roland Wohlfarth · Mostra di più »

Rolf Geiger

Rolf Geiger inizia la carriera nell'FC Marbach, la squadra della sua città.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Rolf Geiger · Mostra di più »

Rot-Weiss Essen

Il Rot-Weiss Essen è una società calcistica tedesca con sede a Essen, città della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Rot-Weiss Essen · Mostra di più »

Roy Makaay

Ha militato nel Deportivo la Coruna, nel e ha concluso la sua carriera nel Feyenoord Rotterdam.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Roy Makaay · Mostra di più »

Rubin Okotie

Nato in Pakistan da padre nigeriano e madre austriaca ha vissuto quattro anni in Spagna a Barcellona.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Rubin Okotie · Mostra di più »

Rudi Vata

Nella sua carriera da calciatore ha giocato in diverse nazioni: ha giocato in Albania, Francia, Scozia, Cipro, Germania e Giappone.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Rudi Vata · Mostra di più »

Rudolf Raftl

Cresciuto nell'Hertha Vienna, Raftl divenne il simbolo del Rapid Vienna con cui vinse molti trofei.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Rudolf Raftl · Mostra di più »

Ruggiero Rizzitelli

Era soprannominato Rizzi-gol Laroma24.it.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Ruggiero Rizzitelli · Mostra di più »

Salomon Kalou

È un attaccante che gioca molto come prima punta, ma che viene schierato anche come ala destra, ala sinistra o seconda punta.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Salomon Kalou · Mostra di più »

Salou Ibrahim

Ha iniziato la sua carriera calcistica nel King Faisal Babes, una squadra di calcio del Ghana con sede nella città di Kumasi.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Salou Ibrahim · Mostra di più »

Scandalo del calcio tedesco del 2005

Lo scandalo del calcio tedesco del 2005 ebbe a oggetto la scoperta della corruzione di diversi arbitri per combinare i risultati di alcuni incontri di calcio dei tornei professionistici in Germania.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Scandalo del calcio tedesco del 2005 · Mostra di più »

Sebastian Kehl

Dopo gli esordi nell' (due stagioni in 2. Bundesliga), passa ai bianconeri del Friburgo (una stagione e mezza).

Nuovo!!: DFB-Pokal e Sebastian Kehl · Mostra di più »

Sebastian Neumann

Fa il suo debutto con l'Hertha Berliner Sport-Club il 14 agosto 2010 in Coppa di Germania contro lo Sport Club Pfullendorf, mentre la sua prima partita in campionato avviene il 22 ottobre dello stesso anno contro lo Spielvereinigung Greuther Fürth.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Sebastian Neumann · Mostra di più »

Sepp Maier

Ha giocato per la sua intera carriera professionistica con la maglia del, vincendo un gran numero di trofei.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Sepp Maier · Mostra di più »

Serge Gnabry

Nasce in Germania a Stoccarda, da padre ivoriano e madre tedesca.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Serge Gnabry · Mostra di più »

Sergej Barbarez

Con 330 presenze è il calciatore straniero con il maggior numero di presenze in Bundesliga Nel 2005 gli è stata dedicata una strada a Mostar, sua città natale.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Sergej Barbarez · Mostra di più »

Shefki Kuqi

Kuqi ha giocato per la maggior parte della sua carriera in Inghilterra, e ha giocato per vari club come lo Stockport County, lo Sheffield Wednesday, l'Ipswich Town, il Blackburn Rovers, il Crystal Palace e il ed ha anche militato nelle file dei gallesi dello Swansea City.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Shefki Kuqi · Mostra di più »

Shinji Kagawa

Ala molto agile e veloce, nel 2010 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1989 stilata da Don Balón.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Shinji Kagawa · Mostra di più »

Simon Kjær

Nel 2009 è stato insignito del premio Calciatore danese dell'anno.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Simon Kjær · Mostra di più »

Spielverein Seligenporten

La SV Seligenporten è una società calcistica tedesca, con sede a Pyrbaum, nella Baviera.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Spielverein Seligenporten · Mostra di più »

Spielvereinigung Weiden

L'SpVgg Weiden è una società calcistica tedesca con sede a Weiden, in Baviera.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Spielvereinigung Weiden · Mostra di più »

Sport Club Concordia von 1907

Lo Sport Club Concordia von 1907 d.C., comunemente conosciuto come SC Concordia Hamburg, è una squadra di calcio tedesca, con sede nel quartiere di Wandsbeck della città di Amburgo.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Sport Club Concordia von 1907 · Mostra di più »

Sport-Club Paderborn 07

Lo Sport-Club Paderborn 07 e.V., noto come Paderborn 07, è una società calcistica tedesca di Paderborn, città della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Sport-Club Paderborn 07 · Mostra di più »

Sport-Verein Werder von 1899

Lo Sport-Verein „Werder“ von 1899 e.V., meglio noto come Werder Brema, è una società calcistica tedesca con sede a Brema.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Sport-Verein Werder von 1899 · Mostra di più »

Sportclub 07 Bad Neuenahr

Lo Sportclub 07 Bad Neuenahr, noto anche come SC 07 Bad Neuenahr o più semplicemente Bad Neuenahr, è una società calcistica tedesca con sede a Bad Neuenahr-Ahrweiler, piccolo centro nel land della Renania-Palatinato, meglio nota per la sua sezione di calcio femminile professionistico, ora scomparsa.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Sportclub 07 Bad Neuenahr · Mostra di più »

Sportklub Rapid

Lo Sportklub Rapid w.b. G.m.b.H., detto comunemente SK Rapid o Rapid Wien (in italiano Rapid Vienna) è una società calcistica austriaca con sede a Vienna.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Sportklub Rapid · Mostra di più »

Sportverein Darmstadt 1898

L'SV Darmstadt 98 è una società calcistica tedesca di Darmstadt, Assia.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Sportverein Darmstadt 1898 · Mostra di più »

Sportverein Dessau 1905

L'SV Dessau 05 è una società calcistica tedesca di Dessau, Sassonia-Anhalt.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Sportverein Dessau 1905 · Mostra di più »

Sportverein Eintracht Trier 05

Lo Sportverein Eintracht Trier 05, comunemente noto come Eintracht Treviri (in tedesco Eintracht Trier), è una società calcistica tedesca con sede a Treviri, nella Renania-Palatinato.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Sportverein Eintracht Trier 05 · Mostra di più »

Sportverein Wehen 1926 Taunusstein

La Sportverein Wehen 1926 Taunusstein, conosciuta anche come Wehen Wiesbaden, è una società calcistica della città tedesca di Taunusstein, appena fuori Wiesbaden, nella regione dell'Assia.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Sportverein Wehen 1926 Taunusstein · Mostra di più »

Storia del Borussia Mönchengladbach

Questa pagina tratta la storia del Borussia Mönchengladbach.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Storia del Borussia Mönchengladbach · Mostra di più »

Storia del Racing Club de Strasbourg

La storia del Racing Club de Strasbourg, club calcistico nato nel 1906 con il nome di Fußballclub Neudorf, è caratterizzata da continue fasi di instabilità dovute inizialmente a questioni politiche (nel suo primo quarantennio di attività disputò alterntativamente i campionati tedesco e francese a motivo della contesa dell'Alsazia da parte dei due Paesi) e societarie.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Storia del Racing Club de Strasbourg · Mostra di più »

Storia della UEFA Champions League

La storia della UEFA Champions League, ovvero la massima competizione internazionale per club d'Europa, è iniziata nel 1955, con l'istituzione della Coppa dei Campioni d'Europa.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

Storia dello Sportklub Rapid

La storia dello Sportklub Rapid Wien, club della città di Vienna, si estende per oltre 100 anni.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Storia dello Sportklub Rapid · Mostra di più »

Sven Bender

Ha un fratello gemello che gioca anch'egli nel, Lars Bender.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Sven Bender · Mostra di più »

Thomas Allofs

Fratello di Klaus Allofs, attualmente è membro del consiglio d'amministrazione del Fortuna Düsseldorf.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Thomas Allofs · Mostra di più »

Thomas Berthold

Dopo essersi segnalato nel campionato tedesco e al per la scioltezza e la potenza delle sue incursioni laterali, Berthold viene acquistato nel 1987 dalla squadra italiana del.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Thomas Berthold · Mostra di più »

Thomas Kastenmaier

Terzino con il vizio del gol, ha trascorso la quasi totalità della carriera con la maglia del Borussia Mönchengladbach.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Thomas Kastenmaier · Mostra di più »

Thomas Linke

In vent'anni di carriera ha vinto 16 titoli, 14 con la maglia del Bayern Monaco, tra i quali una Champions (2001) e una Coppa Intercontinentale (2001).

Nuovo!!: DFB-Pokal e Thomas Linke · Mostra di più »

Thomas Müller (calciatore)

Paragonato all'omonimo Gerd Müller (suo ex allenatore) per la capacità di risolvere improvvisamente le partite, è ritenuto uno dei migliori giocatori al mondo.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Thomas Müller (calciatore) · Mostra di più »

Thomas Schaaf

Dal 1º luglio 1972 è nelle file del.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Thomas Schaaf · Mostra di più »

Thorsten Fink

Fink ha iniziato a giocare nel Borussia Dortmund II prima di trasferirsi al Wattenscheid 09 nel 1989, con cui conquistò la promozione in Bundesliga grazie al secondo posto ottenuto in Zweite Bundesliga.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Thorsten Fink · Mostra di più »

Timm Klose

Timm Klose è nato nel 1988, figlio di madre svizzera e padre tedesco di Francoforte.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Timm Klose · Mostra di più »

Tin Jedvaj

È il figlio dell'ex calciatore croato Zdenko Jedvaj.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Tin Jedvaj · Mostra di più »

Tolga Ciğerci

La sua carriera da calciatore inizia nel 1998 quando viene acquistato dal Phiesewarden, squadra della sua città natìa, per militare nella selezione giovanile del club.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Tolga Ciğerci · Mostra di più »

Tomasz Kuszczak

Dopo un anno di giovanili nel 2000, fu promosso in prima squadra nella stagione seguente, per fare il terzo portiere alle spalle di Gábor Király e Christian Fiedler, senza riuscire quindi ad esordire nella Bundesliga.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Tomasz Kuszczak · Mostra di più »

Tomislav Marić

Anche suo fratello minore Marijo fu un calciatore.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Tomislav Marić · Mostra di più »

Toni Kroos

Unico giocatore tedesco a vincere la Champions League con due squadre diverse, durante la sua carriera ha vinto 3 campionati tedeschi (2008, 2013 e 2014), 3 Coppe di Germania (2008, 2013 e 2014), 1 Coppa di Lega tedesca (2007), 2 Supercoppe tedesche (2010 e 2012), 1 campionato spagnolo (2017), 1 Supercoppa di Spagna (2017), 4 Champions League (2013, 2016, 2017 e 2018), 4 Supercoppe UEFA (2013, 2014, 2016 e 2017), 4 Mondiali per club (2013, 2014, 2016 e 2017).

Nuovo!!: DFB-Pokal e Toni Kroos · Mostra di più »

Tony Woodcock (calciatore)

Nativo di Eastwood (Nottinghamshire), Woodcock iniziò la carriera professionistica al, club per il quale firmò nel 1974 un contratto da praticante.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Tony Woodcock (calciatore) · Mostra di più »

Torsten Frings

Una delle ultime bandiere del Werder Brema degli anni duemila: in carriera vince 8 titoli tra Werder, Bayern Monaco e Toronto, prima di ritirarsi dal calcio giocato.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Torsten Frings · Mostra di più »

Treble

Nel calcio, il termine inglese treble (tripletta in lingua italiana) indica la vittoria di tre competizioni ufficiali nel corso della stessa stagione o anno solare, oppure in altro modo conseguenti.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Treble · Mostra di più »

Tschammerpokal 1935

La Tschammerpokal del 1935 fu la prima edizione della coppa nazionale della Germania.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Tschammerpokal 1935 · Mostra di più »

Tschammerpokal 1936

La Tschammerpokal del 1936 fu la seconda edizione della coppa del Terzo Reich.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Tschammerpokal 1936 · Mostra di più »

Tschammerpokal 1937

La Tschammerpokal del 1937 fu terza edizione della coppa nazionale di calcio organizzata dal Terzo Reich.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Tschammerpokal 1937 · Mostra di più »

Tschammerpokal 1938

La Tschammerpokal del 1938 fu la quarta edizione della coppa nazionale tedesca, organizzata dal Terzo Reich.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Tschammerpokal 1938 · Mostra di più »

Tschammerpokal 1939

La 1939 Tschammerpokal fu la 5ª edizione della competizione.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Tschammerpokal 1939 · Mostra di più »

Tschammerpokal 1940

La 1940 Tschammerpokal fu la sesta edizione della competizione.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Tschammerpokal 1940 · Mostra di più »

Tschammerpokal 1941

La 1941 Tschammerpokal fu la 7ª edizione della coppa.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Tschammerpokal 1941 · Mostra di più »

Tschammerpokal 1942

La 1942 Tschammerpokal fu l'8ª edizione del torneo.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Tschammerpokal 1942 · Mostra di più »

Tschammerpokal 1943

La 1943 Tschammerpokal fu la 9ª e ultima edizione della competizione con questo nome.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Tschammerpokal 1943 · Mostra di più »

Turn- und Sportverein Bayer 04 Leverkusen 1987-1988

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Bayer Leverkusen nelle competizioni ufficiali della stagione 1987-1988.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Turn- und Sportverein Bayer 04 Leverkusen 1987-1988 · Mostra di più »

Turn- und Sportverein München von 1860

Il Turn- und Sportverein München von 1860 e.V., abbreviato in TSV 1860 München, noto in Italia come Monaco 1860, è una società polisportiva tedesca con sede nella città di Monaco di Baviera.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Turn- und Sportverein München von 1860 · Mostra di più »

TV Esporte Interativo

TV Esporte Interativo è un'emittente televisiva brasiliana lanciata il 20 gennaio 2007.

Nuovo!!: DFB-Pokal e TV Esporte Interativo · Mostra di più »

Udo Horsmann

Dopo essere cresciuto nel SpVgg Beckum, club della sua città, nel 1975 viene ingaggiato dal dove si afferma presto fra i titolari della difesa.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Udo Horsmann · Mostra di più »

Ulf Kirsten

È primatista di reti con la maglia del Bayer Leverkusen nelle competizioni UEFA per club (35).

Nuovo!!: DFB-Pokal e Ulf Kirsten · Mostra di più »

Uli Hoeneß

È divenuto campione europeo nel 1972 e campione del mondo nel 1974 con la Nazionale tedesca.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Uli Hoeneß · Mostra di più »

Uli Stielike

Nato a Ketsch, nel Baden-Württemberg, entrò nel giro delle giovanili della Nazionale tedesco-occidentale già dai tempi della militanza nel club della sua città, il SpVgg 06 Ketsch.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Uli Stielike · Mostra di più »

Uli Sude

Portiere, militò nel Borussia Mönchengladbach dal 1976 al 1987, ma fu soltanto nella stagione 1982-1983 che divenne titolare, dopo il ritiro di Wolfgang Kleff e Wolfgang Kneib.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Uli Sude · Mostra di più »

Ulisses Garcia

Nato ad Almada, in Portogallo, da genitori capoverdiani, si trasferisce in giovane età in Svizzera.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Ulisses Garcia · Mostra di più »

Ulrich Borowka

Difensore versatile, in grado di adattarsi anche a centrocampo, aveva buone doti fisiche e agonistiche ma scarse capacità tecniche.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Ulrich Borowka · Mostra di più »

Uwe Kamps

Kamps gioca tra i pali delle giovanili dello SV Wersten 04 e del BV 04 Düsseldorf prima di trasferirsi al Borussia Mönchengladbach.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Uwe Kamps · Mostra di più »

Verein für Bewegungsspiele Lübeck von 1919

Il Verein für Bewegungsspiele Lübeck von 1919 è una società polisportiva tedesca con sede nella città di Lubecca, Schleswig-Holstein.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Verein für Bewegungsspiele Lübeck von 1919 · Mostra di più »

Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893

Il Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893 e.V., noto più semplicemente come VfB Stuttgart, in italiano VfB Stoccarda, è una società calcistica tedesca con sede a Stoccarda.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893 · Mostra di più »

Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893 2015-2016

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893 nelle competizioni ufficiali della stagione 2015-2016.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893 2015-2016 · Mostra di più »

Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893 2016-2017

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893 nelle competizioni ufficiali della stagione 2016-2017.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893 2016-2017 · Mostra di più »

Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893 2017-2018

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893 nelle competizioni ufficiali della stagione 2017-2018.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893 2017-2018 · Mostra di più »

Verein für Leibesübungen Bochum 1848

Il Verein für Leibesübungen Bochum 1848, meglio noto come VfL Bochum o solo Bochum, è una società calcistica tedesca con sede nella città di Bochum.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Verein für Leibesübungen Bochum 1848 · Mostra di più »

Verein für Leibesübungen von 1899

Il Verein für Leibesübungen von 1899 e.V., conosciuto come VfL Osnabrück è una società calcistica tedesca di Osnabrück, Bassa Sassonia.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Verein für Leibesübungen von 1899 · Mostra di più »

Verein für Leibesübungen Wolfsburg

Il Verein für Leibesübungen Wolfsburg, noto semplicemente come VfL Wolfsburg o Wolfsburg (pronuncia), è una società calcistica tedesca con sede nella città di Wolfsburg, in Bassa Sassonia, militante in Bundesliga dal 1997.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Verein für Leibesübungen Wolfsburg · Mostra di più »

Verein für Leibesübungen Wolfsburg 2015-2016

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il V.f.L. Wolfsburg nelle competizioni ufficiali della stagione 2015-2016.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Verein für Leibesübungen Wolfsburg 2015-2016 · Mostra di più »

Verein für Rasensport Wormatia Worms

Il Verein für Rasenspiele Wormatia Worms e.V., comunemente noto come Wormatia Worms, è una società calcistica tedesca con sede a Worms, nella Renania-Palatinato.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Verein für Rasensport Wormatia Worms · Mostra di più »

Victor Agali

Agali inizia a farsi notare all'età di 17 anni quando vince il titolo di capocannoniere della seconda serie del campionato nigeriano.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Victor Agali · Mostra di più »

Vincent Kompany

È un difensore centrale, forte sia fisicamente che nel gioco aereo, è dotato di una forte personalità venendo considerato un leader dai compagni di squadra, possiede un buon anticipo sugli avversari e buona abilità in marcatura, in caso di necessità può giocare anche come centrocampista difensivo.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Vincent Kompany · Mostra di più »

Walter Junghans

Iniziò la carriera nel 1977 nel Bayern Monaco come riserva di Sepp Maier.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Walter Junghans · Mostra di più »

Werner Biskup

Vanta 140 presenze in Bundesliga, 16 in DFB-Pokal e 13 con 3 reti in Coppa UEFA.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Werner Biskup · Mostra di più »

Wiener Fußball-Verband

La Wiener Fußball-Verband è la federazione calcistica dello stato federato austriaco di Vienna.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Wiener Fußball-Verband · Mostra di più »

Willi Neuberger

La sua carriera si svolse interamente in Bundesliga tra le squadre di,, Wuppertaler SV ed Eintracht Francoforte.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Willi Neuberger · Mostra di più »

Willy Sagnol

Ha cominciato la carriera professionistica nella squadra della sua città, il Saint-Étienne, trascorrendovi due stagioni.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Willy Sagnol · Mostra di più »

Wolfgang Dremmler

Ha giocato 310 partite (15 reti) nella Bundesliga con l' e con il, in cui è arrivato nel 1979 grazie alla segnalazione del suo ex compagno di squadra Paul Breitner.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Wolfgang Dremmler · Mostra di più »

Wolfgang Funkel

Cresciuto nel VfR Neuss, club della sua città, vi resta fino al 1982 quando viene acquistato dal Viktoria Goch, dove rimane un anno.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Wolfgang Funkel · Mostra di più »

Wolfgang Kleff

Iniziò la sua carriera professionistica nel Borussia Mönchengladbach dopo essere stato acquistato da VfL Schwerte la squadra del suo paese natale.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Wolfgang Kleff · Mostra di più »

Wolfgang Overath

Regista mancino di squisite qualità tecniche, si adattava egregiamente a ricoprire tutti i ruoli del centrocampo, in particolare quello di trequartista e di mezzala, eccellendo in particolare nell'organizzazione della manovra.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Wolfgang Overath · Mostra di più »

Wolfgang Sidka

Vanta 333 presenze e 44 reti in Bundesliga, 60 incontri e 16 gol nella seconda divisione tedesca, 38 partite e 10 marcature in DFB-Pokal e 21 sfide con 5 realizzazioni in Coppa UEFA.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Wolfgang Sidka · Mostra di più »

Wuppertaler Sport-Verein

Il Wuppertaler Sport-Verein è una società calcistica tedesca con sede a Wuppertal, città della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Wuppertaler Sport-Verein · Mostra di più »

Wynton Rufer

Iniziò a giocare a calcio nei panni di portiere, cambiando in seguito ruolo in attaccante.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Wynton Rufer · Mostra di più »

Xabi Alonso

Con le squadre di club si è laureato campione d'Europa con il Liverpool nel 2005 e con il Real Madrid nel 2014, mentre con la nazionale spagnola ha vinto gli europei 2008, i mondiali 2010 e gli europei 2012.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Xabi Alonso · Mostra di più »

Yannick Stark

Stark ha iniziato la sua carriera nelle giovanili del SG Arheilgen e nel SC Hasia Dieburg, prima di firmare per le giovanili dell'Eintracht Francoforte.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Yannick Stark · Mostra di più »

Yūsuke Tasaka

Tasaka ha iniziato la sua carriera nella sua città natale Sanfrecce Hiroshima.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Yūsuke Tasaka · Mostra di più »

Zé Roberto

In carriera ha vestito le maglie di Portuguesa,, Flamengo,, e Santos, per poi tornare al nella stagione 2007-2008.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Zé Roberto · Mostra di più »

Zlatko Čajkovski

A livello di club Čajkovski giocò inizialmente per HAŠK, Partizan Belgrado e finì la carriera prima in Germania con il Colonia e poi in Israele con l'Hapoel Haifa.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Zlatko Čajkovski · Mostra di più »

Zvonimir Soldo

Dopo aver studiato legge per tre anni all'Università di Zagabria, i suoi genitori lo convinsero a intraprendere la carriera calcistica.

Nuovo!!: DFB-Pokal e Zvonimir Soldo · Mostra di più »

1. Fußball- und Sportverein Mainz 05

L'1.

Nuovo!!: DFB-Pokal e 1. Fußball- und Sportverein Mainz 05 · Mostra di più »

1. Fußball-Club Kaiserslautern

L'1.

Nuovo!!: DFB-Pokal e 1. Fußball-Club Kaiserslautern · Mostra di più »

1. Fußball-Club Köln 01/07

L'1.

Nuovo!!: DFB-Pokal e 1. Fußball-Club Köln 01/07 · Mostra di più »

1. Fußball-Club Nürnberg Verein für Leibesübungen

Il 1.

Nuovo!!: DFB-Pokal e 1. Fußball-Club Nürnberg Verein für Leibesübungen · Mostra di più »

1. Fußballclub Lokomotive Leipzig

Il 1.

Nuovo!!: DFB-Pokal e 1. Fußballclub Lokomotive Leipzig · Mostra di più »

1. Fussballclub Heidenheim 1846

L'1.

Nuovo!!: DFB-Pokal e 1. Fussballclub Heidenheim 1846 · Mostra di più »

2. Fußball-Bundesliga 2003-2004

La 2.

Nuovo!!: DFB-Pokal e 2. Fußball-Bundesliga 2003-2004 · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: DFB-Pokal e 2013 · Mostra di più »

4-2-3-1

Il 4-2-3-1 è un modulo di gioco del calcio.

Nuovo!!: DFB-Pokal e 4-2-3-1 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Coppa di Germania, Coppa di Germania (calcio), DFB Pokal, Tschammerpokal.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »