Indice
77 relazioni: Al-Hajjaj ibn Yusuf, Alasdair MacIntyre, Alister McGrath, Alvin Plantinga, American Humanist Association, American Philosophical Association, Argomento teleologico, Ateismo, Benjamin Libet, Cervello in una vasca, Charles Darwin, Che cosa importa a un'ape?, Committee for Skeptical Inquiry, Compatibilismo, Coscienza morale, Critiche al cristianesimo, Critiche alla religione, Cronologia della filosofia, Darwinismo universale, Decisione, Dio, essere e ragione in Tommaso d'Aquino, Douglas Hofstadter, Epistemologia, Filosofia contemporanea, Filosofia della biologia, Filosofia della mente, Funzione del Sé riflessivo, Gad Saad, Gilbert Ryle, Gradualismo filetico, Homo sapiens, Il paesaggio morale. Come la scienza determina i valori umani, Intelligenza artificiale, Intelligenza artificiale forte, Io (filosofia), Jerry Fodor, Julian Jaynes, L'Io della mente, Marvin Minsky, Massimo Pigliucci, Materialismo, Meme, Michel Onfray, Morti il 19 aprile, Morti nel 2024, Movimento Bright, Nati il 28 marzo, Nati nel 1942/Marzo, National Book Award per la saggistica, Nuovo ateismo, ... Espandi índice (27 più) »
Al-Hajjaj ibn Yusuf
Fu il più importante generale al servizio dei primi califfi della prima epoca omayyade, per i quali condusse varie operazioni di guerra contro ʿAbd Allāh ibn al-Zubayr, che alla fine sconfisse.
Vedere Daniel Dennett e Al-Hajjaj ibn Yusuf
Alasdair MacIntyre
Alasdair MacIntyre nasce a Glasgow nel 1929, studia a Londra e a Manchester, città dove inizia la sua carriera universitaria nel 1951 come professore di filosofia della religione.
Vedere Daniel Dennett e Alasdair MacIntyre
Alister McGrath
Attualmente professore di Teologia, Ministero e Formazione al King's College London e direttore del Centre for Theology, Religion and Culture.
Vedere Daniel Dennett e Alister McGrath
Alvin Plantinga
Specializzato in filosofia analitica, epistemologia e metafisica, le sue idee più note sono quelle sulla "difesa del libero arbitrio" e la "forma ontologica modale".
Vedere Daniel Dennett e Alvin Plantinga
American Humanist Association
LAmerican Humanist Association (AHA) è un'associazione educativa statunitense fondata nel 1941 per promuovere l'umanesimo secolare. L'AHA accetta la definizione dell'umanesimo fornita dall'Unione Internazionale Etico-Umanistica (IHEU).
Vedere Daniel Dennett e American Humanist Association
American Philosophical Association
L'American Philosophical Association (APA) (Associazione Filosofica Americana) è la principale organizzazione filosofica degli Stati Uniti d'America.
Vedere Daniel Dennett e American Philosophical Association
Argomento teleologico
L'argomento teleologico, o argomento del disegno divino (noto anche come argomento fisico-teologico o argomento del disegno intelligente) è una delle argomentazioni utilizzate per dimostrare l'esistenza di Dio o di un creatore, a partire dalla percezione di un ordine, di uno scopo, di un progetto o di una direzione nello stato delle cose.
Vedere Daniel Dennett e Argomento teleologico
Ateismo
Lateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è la posizione di chi non crede nell'esistenza di Dio ateismo s. m..
Vedere Daniel Dennett e Ateismo
Benjamin Libet
Benjamin Libet è stato un pioniere nelle ricerche sulla coscienza, ricercatore e docente presso la University of California, San Francisco. Le conclusioni delle sue ricerche hanno dato luogo a interpretazioni molto differenti, anche se Libet ha chiarito il significato da dare ad esse.
Vedere Daniel Dennett e Benjamin Libet
Cervello in una vasca
In filosofia, il cervello in una vasca è uno scenario proposto da Hilary Putnam nel 1981, che riprende un racconto di Daniel Dennett per ragionare sulle idee di conoscenza, realtà, consapevolezza e significato, messe alla prova dall'ipotesi di un dubbio scettico radicale simile a quello cartesiano del genio maligno che rappresenta l'estremizzazione del dubbio metodico in dubbio iperbolico.
Vedere Daniel Dennett e Cervello in una vasca
Charles Darwin
Pubblicò la sua teoria sull'evoluzione delle specie nel libro L'origine delle specie (1859), che è il suo lavoro più noto. Inoltre egli raccolse molti dei dati su cui basò la sua teoria durante un viaggio intorno al mondo sulla nave HMS ''Beagle'', e in particolare durante la sua sosta alle Galápagos.
Vedere Daniel Dennett e Charles Darwin
Che cosa importa a un'ape?
Che cosa importa a un'ape? (Does a Bee Care?) è un racconto fantascientifico scritto da Isaac Asimov, apparso nel giugno 1957 sulla rivista If: Worlds of Science Fiction.
Vedere Daniel Dennett e Che cosa importa a un'ape?
Committee for Skeptical Inquiry
Il Committee for Skeptical Inquiry (CSI), conosciuto in passato sotto il nome di Committee for the Scientific Investigation of Claims of the Paranormal (Comitato per l'Indagine Scientifica delle Affermazioni sul Paranormale), è un'organizzazione non-profit statunitense il cui scopo dichiarato è quello di "incoraggiare l'indagine critica delle domande sul paranormale e sulla Scienza di confine rivendicando un punto di vista scientifico ed obiettivo, diffondere informazioni concrete circa i risultati di tali inchieste della comunità scientifica verso il pubblico".
Vedere Daniel Dennett e Committee for Skeptical Inquiry
Compatibilismo
Il compatibilismo è la teoria filosofica secondo cui il libero arbitrio dell'uomo è conciliabile con il determinismo universale, o quantomeno con una delle sue accezioni.
Vedere Daniel Dennett e Compatibilismo
Coscienza morale
La coscienza è una funzione generale della capacità umana di conoscere, la coscienza morale è l'applicazione di questa funzione alla conoscenza di aspetti etici.
Vedere Daniel Dennett e Coscienza morale
Critiche al cristianesimo
Le critiche alle dottrine e alle pratiche del cristianesimo, da non confondere con gli atteggiamenti negativi o l'opposizione generale nei confronti dei cristiani (vedi cristianofobia), hanno una lunga storia che si estende fin dall'iniziale formazione della nuova religione durante l'impero romano.
Vedere Daniel Dennett e Critiche al cristianesimo
Critiche alla religione
L'esposizione e affermazione di critiche alla religione comprende la critica delle credenze, delle superstizioni, delle verità, dei dogmi e delle pratiche religiose, comprese le sue implicazioni politico-sociali.
Vedere Daniel Dennett e Critiche alla religione
Cronologia della filosofia
La seguente Cronologia della storia della filosofia è un elenco ordinato cronologicamente di filosofi selezionati.
Vedere Daniel Dennett e Cronologia della filosofia
Darwinismo universale
Il Darwinismo universale (anche conosciuto come darwinismo generalizzato, teoria della selezione universale, o metafisica darwiniana) si riferisce ai vari approcci in grado di estendere la teoria del darwinismo oltre il suo dominio originale, ovvero l'evoluzione biologica sulla Terra.
Vedere Daniel Dennett e Darwinismo universale
Decisione
La decisione è l'atto conclusivo del processo decisionale, ovvero del processo cognitivo, che comprende sia componenti consce che inconsce, che porta a compiere una scelta tra più alternative considerate (opzioni), da parte di un individuo o di un gruppo (decisore).
Vedere Daniel Dennett e Decisione
Dio, essere e ragione in Tommaso d'Aquino
Nato a Roccasecca (nei pressi di Aquino) nel 1225, Tommaso d'Aquino frequentò l'Università di Napoli e, mentre vi si trovava, entrò nell'Ordine dei Domenicani.
Vedere Daniel Dennett e Dio, essere e ragione in Tommaso d'Aquino
Douglas Hofstadter
Figlio del Premio Nobel per la fisica Robert Hofstadter, si laureò in matematica all'Università di Stanford e conseguì il Ph.D. in fisica nel 1975 presso l'Università dell'Oregon.
Vedere Daniel Dennett e Douglas Hofstadter
Epistemologia
L'epistemologia (pp) è quella branca della filosofia che si occupa delle condizioni sotto le quali si può avere conoscenza scientifica e dei metodi per raggiungere tale conoscenza.
Vedere Daniel Dennett e Epistemologia
Filosofia contemporanea
La filosofia contemporanea trova la sua delimitazione iniziale, secondo la comune storiografia filosofica, nel periodo in cui i grandi ideali e sistemi di pensiero ottocenteschi declinano di fronte alle tragedie e alle disillusioni tipiche del Novecento.
Vedere Daniel Dennett e Filosofia contemporanea
Filosofia della biologia
La filosofia della biologia può essere considerata una sotto-branca della filosofia della scienza che si occupa di tematiche relative alle scienze biologiche e biomediche.
Vedere Daniel Dennett e Filosofia della biologia
Filosofia della mente
La filosofia della mente è lo studio filosofico della mente, degli atti, della coscienza e delle funzioni mentali e delle loro relazioni con il cervello, il corpo e il mondo esterno.
Vedere Daniel Dennett e Filosofia della mente
Funzione del Sé riflessivo
Il costrutto teorico di Sé Riflessivo (Reflective Self) si può far risalire al pensiero di Hegel, che nel 1807 affermò che "è solo attraverso la conoscenza della mente dell'altro che il bambino sviluppa il pieno possesso della natura degli stati mentali.
Vedere Daniel Dennett e Funzione del Sé riflessivo
Gad Saad
È attivo nel campo della psicologia evoluzionista applicata al marketing e al comportamento d'acquisto. Ricopre la cattedra di ricerca della Università Concordia in "Scienze comportamentali evoluzionistiche e consumo darwiniano" (2008-2018) e ha un blog su Psychology Today intitolato Homo Consumericus.
Vedere Daniel Dennett e Gad Saad
Gilbert Ryle
Ryle fece parte della generazione di filosofi del linguaggio comune influenzati da Ludwig Wittgenstein ed è conosciuto soprattutto per la sua critica del dualismo cartesiano, per il quale coniò l'espressione "il fantasma nella macchina" ("the ghost in the machine").
Vedere Daniel Dennett e Gilbert Ryle
Gradualismo filetico
Il gradualismo filetico è considerato un approccio teorico che vede l'evoluzione biologica come un processo graduale, ma a velocità variabile (secondo i casi).
Vedere Daniel Dennett e Gradualismo filetico
Homo sapiens
Homo sapiens (in latino, «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dellessere umano moderno. Appartiene al genere Homo, di cui è l'unica specie vivente, alla famiglia degli ominidi e all'ordine dei primati.
Vedere Daniel Dennett e Homo sapiens
Il paesaggio morale. Come la scienza determina i valori umani
Il paesaggio morale. Come la scienza determina i valori umani (The Moral Landscape: How Science Can Determine Human Values) è un saggio scritto da Sam Harris nel 2010, tradotto dall'inglese all'italiano e pubblicato da Einaudi nel 2012.
Vedere Daniel Dennett e Il paesaggio morale. Come la scienza determina i valori umani
Intelligenza artificiale
Lintelligenza artificiale (in sigla IA o AI, dall'inglese Artificial Intelligence), nel suo significato più ampio, è la capacità (o il tentativo) di un sistema artificiale (tipicamente un sistema informatico) di simulare l'intelligenza umana attraverso l'ottimizzazione di funzioni matematiche.
Vedere Daniel Dennett e Intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale forte
Lintelligenza artificiale forte o intelligenza artificiale generale (in sigla AGI dall'inglese artificial general intelligence) è la capacità di un agente intelligente di apprendere e capire un qualsiasi compito intellettuale che può imparare un essere umano.
Vedere Daniel Dennett e Intelligenza artificiale forte
Io (filosofia)
L'Io in filosofia è il principio della soggettività, attività di pensiero alla quale è stato spesso attribuito un valore particolare poiché è il fulcro da cui nasce la riflessione filosofica stessa.
Vedere Daniel Dennett e Io (filosofia)
Jerry Fodor
Ha insegnato e si è occupato di scienze cognitive e di filosofia del linguaggio presso la Rutgers University, New Jersey. È celebre per diversi libri nel campo della filosofia della mente e della scienza cognitiva, in cui sostiene la tesi della modularità della mente e del linguaggio del pensiero, secondo la quale il modulo del linguaggio sarebbe innato e l'apprendimento non sarebbe altro che una "conferma di ipotesi".
Vedere Daniel Dennett e Jerry Fodor
Julian Jaynes
Ricercatore presso le università di Yale e Princeton per circa 25 anni, è noto soprattutto per il suo Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza (1976).
Vedere Daniel Dennett e Julian Jaynes
L'Io della mente
L'Io della mente (in originale The Mind's I, che in inglese suona come l'occhio della mente) è un saggio di Douglas Hofstadter e Daniel Dennett.
Vedere Daniel Dennett e L'Io della mente
Marvin Minsky
Fu cofondatore dellArtificial Intelligence Project (divenuto, in seguito, Artificial Intelligence Laboratory) presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Cambridge (Massachusetts) e autore di numerosi testi riguardanti l'IA e la filosofia.
Vedere Daniel Dennett e Marvin Minsky
Massimo Pigliucci
Pigliucci è professore di filosofia al CUNY-City College di New York, è stato co-conduttore del podcast Rationally Speaking (Parlando razionalmente) e redattore capo della rivista online Scientia Salon.
Vedere Daniel Dennett e Massimo Pigliucci
Materialismo
Il materialismo è la concezione filosofica solitamente monista per la quale l'unica realtà che può veramente essere detta esistere è la materia e tutto ciò che deriva dalla sua continua trasformazione.
Vedere Daniel Dennett e Materialismo
Meme
Il meme (AFI:, dal greco μίμημα, mímēma, "imitazione", sul modello di gene) è un elemento culturale che si propaga, per imitazione, da un individuo a un altro; può assumere la forma di un'idea, un'immagine, una persona, uno stile o un comportamento e si diffonde tramite le relazioni interpersonali o attraverso i mezzi di comunicazione di massa.
Vedere Daniel Dennett e Meme
Michel Onfray
I suoi scritti celebrano i sensi, l'ateismo filosofico, l'edonismo e il piacere (senza rinunciare a una decisa impronta etica e politica), e la figura del "filosofo-artista" nella tradizione dei pensatori greci, che affermarono l'autonomia della vita e del pensiero.
Vedere Daniel Dennett e Michel Onfray
Morti il 19 aprile
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Daniel Dennett e Morti il 19 aprile
Morti nel 2024
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Daniel Dennett e Morti nel 2024
Movimento Bright
Il Movimento Bright (in inglese: Brights movement) è un'organizzazione no-profit internazionale di promozione sociale e culturale, fondata da Paul Geisert e Mynga Futrell nel 2003 a Sacramento, in California.
Vedere Daniel Dennett e Movimento Bright
Nati il 28 marzo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Daniel Dennett e Nati il 28 marzo
Nati nel 1942/Marzo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Daniel Dennett e Nati nel 1942/Marzo
National Book Award per la saggistica
Il National Book Award per la saggistica (National Book Award for Nonfiction) è un premio letterario statunitense assegnato annualmente a partire dal 1950.
Vedere Daniel Dennett e National Book Award per la saggistica
Nuovo ateismo
Nuovo ateismo o neo-ateismo, anche nella grafia neoateismo, è una corrente di pensiero razionalista che raccoglie le posizioni promosse da alcuni atei del XXI secolo, come evoluzione politica e culturale dell'antiteismo classico non marxista promosso ad esempio da Bertrand Russell, dal positivismo e dall'illuminismo.
Vedere Daniel Dennett e Nuovo ateismo
Persone di nome Daniel
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Daniel Dennett e Persone di nome Daniel
Postmodernismo
Il postmodernismo è un ampio movimento ideale che si è sviluppato tra la metà e la fine del XX secolo attraversando la filosofia, le arti, l'architettura e la critica.
Vedere Daniel Dennett e Postmodernismo
Premio Erasmo
Il premio Erasmo (Erasmusprijs in olandese) è un riconoscimento annuale intitolato al filosofo olandese Erasmo da Rotterdam, istituito il 23 giugno 1958 dal principe Bernardo dei Paesi Bassi (nato Conte van Lippe-Biesterfeld) ed assegnato dalla fondazione olandese Praemium Erasmianum, a personalità o ad istituzioni (anche non europee) che si sono particolarmente distinte per il loro contributo nel campo dell'arte o delle scienze sociali in Europa; al 2011 l'entità di esso ammonta a 150 000 euro.
Vedere Daniel Dennett e Premio Erasmo
Premio Pulitzer per la saggistica
Il premio Pulitzer per la saggistica (Pulitzer Prize for General Non-Fiction) è un premio letterario assegnato annualmente dal 1962 a un'opera di saggistica di un autore statunitense, che non sia compresa in un'altra categoria dei Pulitzer (saggi biografici o sulla storia degli Stati Uniti).
Vedere Daniel Dennett e Premio Pulitzer per la saggistica
Problema delle altre menti
Il problema delle altre menti è il problema filosofico di determinare come sappiamo che ci sono menti associate con i corpi che vediamo muoversi intorno a noi.
Vedere Daniel Dennett e Problema delle altre menti
Qualia
I qualia (plurale neutro latino di qualis, e cioè qualità, attributo, modo) sono, nella filosofia della mente, gli aspetti qualitativi delle esperienze coscienti.
Vedere Daniel Dennett e Qualia
Raffaello Cortina Editore
Raffaello Cortina Editore è una casa editrice indipendente italiana fondata nel 1980. Pubblica soprattutto opere riguardanti le scienze umane, in particolare collegate a tematiche psicologiche.
Vedere Daniel Dennett e Raffaello Cortina Editore
Ray Jackendoff
Docente di filosofia, Seth Merrin Chair nelle discipline umanistiche e co-direttore del Center for Cognitive Studies insieme a Daniel Dennett presso l'Università di Tufts, è uno dei maggiori sostenitori del legame tra linguistica generativa e linguistica cognitiva, nonché dell'esistenza di una grammatica universale (tesi chiave della linguistica generativa).
Vedere Daniel Dennett e Ray Jackendoff
Raymond Kurzweil
È un pioniere nei campi del riconoscimento ottico dei caratteri, nel text-to-speech, nelle tecnologie sul riconoscimento del parlato e degli strumenti musicali a tastiera elettronici.
Vedere Daniel Dennett e Raymond Kurzweil
Richard Dawkins
Richard Dawkins è nato a Nairobi, in Kenya, il 26 marzo 1941, da una famiglia inglese. Il padre si era trasferito in Africa durante la seconda guerra mondiale per servire nelle forze alleate.
Vedere Daniel Dennett e Richard Dawkins
Richard Dawkins Award
Il Richard Dawkins Award è un premio assegnato annualmente a una persona (o a più persone) per la loro notevole opera di promozione dell'ateismo.
Vedere Daniel Dennett e Richard Dawkins Award
Rivista di filosofia
La «Rivista di filosofia», che ha celebrato nel 2009 il centesimo anniversario, è pubblicata dalla casa editrice il Mulino di Bologna e diretta da Luca Fonnesu.
Vedere Daniel Dennett e Rivista di filosofia
RoboCop (film 2014)
RoboCop è un film del 2014 diretto da José Padilha. È un film di fantascienza, remake dell'omonimo film del 1987. Tra gli interpreti principali figurano Joel Kinnaman, Gary Oldman, Michael Keaton, Samuel L. Jackson e Abbie Cornish.
Vedere Daniel Dennett e RoboCop (film 2014)
Rompere l'incantesimo
Rompere l'incantesimo: La religione come fenomeno naturale (Breaking the Spell: Religion as a Natural Phenomenon) è un libro pubblicato nel 2006 dal filosofo statunitense Daniel Dennett, in cui l'autore argomenta a favore di un'analisi scientifica della religione per poter predire il futuro di questo fenomeno e, specie alla luce dei fatti dell'11 settembre 2001, per potere prendere decisioni politiche informate e giuste.
Vedere Daniel Dennett e Rompere l'incantesimo
Sam Harris
Nei suoi scritti, e nel suo podcast dal titolo "Making Sense", Harris affronta una vasta gamma di tematiche tra cui religione, ateismo, etica, filosofia della mente, meditazione ''mindfulness'', intelligenza artificiale, psichedelici, politica e terrorismo.
Vedere Daniel Dennett e Sam Harris
Scienze cognitive
Con il termine scienze cognitive si definisce l'insieme di discipline che hanno come oggetto di studio scientifico e filosofico la cognizione di un sistema pensante, sia esso naturale o artificiale, e che pur operando in campi differenti coniugano i risultati delle loro ricerche al fine ultimo di giungere alla comprensione del funzionamento cognitivo.
Vedere Daniel Dennett e Scienze cognitive
Stanisław Lem
Uno dei suoi romanzi più celebri è Solaris. Nel 1972 il regista sovietico Andrej Tarkovskij ne ha tratto l'omonimo film, il cui grande successo lo ha reso popolare al di fuori della sua patria.
Vedere Daniel Dennett e Stanisław Lem
Stephen Jay Gould
Docente di zoologia e geologia all'Università di Harvard e profondo studioso dell'evoluzionismo, vinse lAmerican Book Award for Science per Intelligenza e pregiudizio.
Vedere Daniel Dennett e Stephen Jay Gould
Storia dell'ateismo
La storia dell'ateismo risale all'antichità. La proposizione spontanea che gli dei non esistano è antica come il teismo stesso e l'idea della non esistenza di dio è vecchia quanto il monoteismo e l'enoteismo.
Vedere Daniel Dennett e Storia dell'ateismo
Sweet Dreams
Sweet Dreams ("dolci sogni" in lingua inglese) può riferirsi a.
Vedere Daniel Dennett e Sweet Dreams
Sweet Dreams. Illusioni filosofiche sulla coscienza
Sweet Dreams. Illusioni filosofiche sulla coscienza (Sweet Dreams: Philosophical Obstacles to a Science of Consciousness) è un trattato filosofico pubblicato da Daniel Dennett nel 2005 Secondo lo stesso autore questo libro è stato scritto per difendere le posizioni descritte in Coscienza nel 1991 e per aggiornare le stesse alla luce delle scoperte sperimentali, delle feroci critiche e dei colossali fraintendimenti che sono stati messi in atto nei dieci anni successivi a quella pubblicazione.
Vedere Daniel Dennett e Sweet Dreams. Illusioni filosofiche sulla coscienza
Tabula rasa (saggio)
Tabula rasa: Perché non è vero che gli uomini nascono tutti uguali (in inglese: The Blank Slate: The Modern Denial of Human Nature) è un bestseller dello psicologo e divulgatore scientifico Steven Pinker pubblicato nel 2002.
Vedere Daniel Dennett e Tabula rasa (saggio)
Teoria degli equilibri punteggiati
La teoria degli equilibri punteggiati è un modello scientifico sviluppato nell'ambito della teoria dell'evoluzione per selezione naturale, elaborato e proposto per la prima volta dai paleontologi e biologi americani Niles Eldredge e Stephen Jay Gould, nel 1972.
Vedere Daniel Dennett e Teoria degli equilibri punteggiati
Teoria della mente
La teoria della mente (spesso abbreviata in "ToM", dall'inglese Theory of Mind) è la capacità di attribuire stati mentali - credenze, intenzioni, desideri, emozioni, conoscenze - a se stessi e agli altri, e la capacità di comprendere che gli altri hanno stati mentali diversi dai propri.
Vedere Daniel Dennett e Teoria della mente
The Mind's I
The Mind's I è il terzo album registrato dal gruppo melodic death metal svedese Dark Tranquillity, pubblicato nel 1997. È l'ultimo per la Osmose ed il primo album in cui la band smise di utilizzare l'old english nei testi.
Vedere Daniel Dennett e The Mind's I
Willard Van Orman Quine
Di solito indicato come "W. V. O. Quine" ha ricoperto la cattedra Edgar Pierce di filosofia della Harvard University dal 1956 al 2000. Chiamato da taluni "il filosofo del filosofo", è il modello quintessenziale del filosofo analitico.
Vedere Daniel Dennett e Willard Van Orman Quine
Zombi (filosofia)
Uno zombi filosofico (in inglese, philosophical zombie), è un esperimento mentale in filosofia della mente. Si immagina un essere ipotetico che è fisicamente identico e indistinguibile da una persona normale, ma non ha coscienza, qualia, o non è senziente.
Vedere Daniel Dennett e Zombi (filosofia)
Conosciuto come Dan Dennett, Daniel C. Dennett, Daniel Clement Dennett.