Indice
18 relazioni: Arianna Belardelli, Aurelia Dobre, Cătălina Ponor, Dab (danza), Ginnastica ai Giochi della XXIV Olimpiade, International Gymnastics Hall of Fame, Medagliati olimpici nella ginnastica artistica femminile, Medaglie dei Campionati europei di ginnastica artistica femminile, Medaglie dei Campionati mondiali di ginnastica artistica - Concorso individuale femminile, Medaglie dei Campionati mondiali di ginnastica artistica - Corpo libero femminile, Medaglie dei Campionati mondiali di ginnastica artistica - Parallele asimmetriche, Medaglie dei Campionati mondiali di ginnastica artistica - Trave, Nati il 9 maggio, Nati nel 1972/Maggio, Nazionale di ginnastica artistica femminile della Romania, Simone Biles, Sportivi con il maggior numero di medaglie d'oro olimpiche in una singola edizione, Sportivi con il maggior numero di medaglie olimpiche in una singola edizione.
Arianna Belardelli
È la terza italiana, dopo Vanessa Ferrari ed Erika Fasana, ad aver eseguito il Silivas al corpo libero.
Vedere Daniela Silivaș e Arianna Belardelli
Aurelia Dobre
I suoi maggiori successi sono le tre medaglie d'oro (concorso individuale, trave e concorso a squadre) ai Mondiali di Rotterdam del 1987 e la medaglia d'argento nel concorso a squadre ai Giochi olimpici di Seul del 1988.
Vedere Daniela Silivaș e Aurelia Dobre
Cătălina Ponor
Inizia ad allenarsi con la squadra nazionale rumena nel 2002 e vince numerose medaglie. Sia ai Giochi olimpici di Atene 2004 sia agli Europei di Amsterdam 2004 vince tre medaglie d'oro: alla trave, al corpo libero e nel concorso a squadre.
Vedere Daniela Silivaș e Cătălina Ponor
Dab (danza)
La dab, chiamata anche dab dance o danza dello starnuto, è una mossa di danza (che non va comunque confusa con la danza della vittoria) che consiste nel mettere la testa china nel braccio destro piegandolo verso la spalla, con il braccio sinistro disteso rivolto verso l'alto in modo obliquo.
Vedere Daniela Silivaș e Dab (danza)
Ginnastica ai Giochi della XXIV Olimpiade
Le gare di ginnastica ai Giochi della XXIV Olimpiade furono disputate tra il 18 ed il 30 settembre 1988 presso l'Olympic Gymnastics Arena di Seul, Corea del Sud.
Vedere Daniela Silivaș e Ginnastica ai Giochi della XXIV Olimpiade
International Gymnastics Hall of Fame
La International Gymnastics Hall of Fame (inglese: Hall of Fame internazionale della ginnastica; sigla: IGHoF), è una Hall of Fame dedicata ai più grandi atleti, allenatori e dirigenti della ginnastica artistica.
Vedere Daniela Silivaș e International Gymnastics Hall of Fame
Medagliati olimpici nella ginnastica artistica femminile
Elenco delle vincitrici di medaglia olimpica nella ginnastica artistica, ordinate per specialità.
Vedere Daniela Silivaș e Medagliati olimpici nella ginnastica artistica femminile
Medaglie dei Campionati europei di ginnastica artistica femminile
A livello individuale le medaglie vennero assegnate sin dalla prima edizione nel 1957, poi con la creazione del campionato europeo individuale a partire dal 2005 le medaglie per il concorso generale individuale vennero assegnate solo in questa tipologia di campionato e non più in quello a squadre.
Vedere Daniela Silivaș e Medaglie dei Campionati europei di ginnastica artistica femminile
Medaglie dei Campionati mondiali di ginnastica artistica - Concorso individuale femminile
La finale femminile individuale (anche nota col nome inglese "all-around") si è svolta ad ogni campionato dal 1934. Possono essere vinte tre medaglie: oro, argento e bronzo.
Medaglie dei Campionati mondiali di ginnastica artistica - Corpo libero femminile
La finale femminile al corpo libero si è svolta ad ogni campionato dal 1950 quando, durante la dodicesima edizione, sono state aggiunte le finali di specialità.
Vedere Daniela Silivaș e Medaglie dei Campionati mondiali di ginnastica artistica - Corpo libero femminile
Medaglie dei Campionati mondiali di ginnastica artistica - Parallele asimmetriche
La finale alle parallele asimmetriche si è svolta ad ogni campionato dal 1950 quando, durante la dodicesima edizione, sono state aggiunte le finali di specialità.
Vedere Daniela Silivaș e Medaglie dei Campionati mondiali di ginnastica artistica - Parallele asimmetriche
Medaglie dei Campionati mondiali di ginnastica artistica - Trave
La finale alla trave si è svolta ad ogni campionato dal 1950 quando, durante la dodicesima edizione, sono state aggiunte le finali di specialità.
Vedere Daniela Silivaș e Medaglie dei Campionati mondiali di ginnastica artistica - Trave
Nati il 9 maggio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Daniela Silivaș e Nati il 9 maggio
Nati nel 1972/Maggio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Daniela Silivaș e Nati nel 1972/Maggio
Nazionale di ginnastica artistica femminile della Romania
La nazionale di ginnastica artistica femminile della Romania è la squadra femminile di ginnastica artistica che rappresenta la Romania nelle competizioni internazionali; è composta dalle sei migliori ginnaste del paese, ed una ginnasta di riserva.
Vedere Daniela Silivaș e Nazionale di ginnastica artistica femminile della Romania
Simone Biles
È la prima e unica ginnasta nella storia ad aver vinto più di tre titoli mondiali nel concorso individuale (Anversa 2013, Nanning 2014, Glasgow 2015, Doha 2018, Stoccarda 2019 e Anversa 2023).
Vedere Daniela Silivaș e Simone Biles
Sportivi con il maggior numero di medaglie d'oro olimpiche in una singola edizione
In questa pagina sono riportati gli sportivi che hanno vinto il maggior numero di medaglie d'oro in una singola edizione dei Giochi olimpici.
Vedere Daniela Silivaș e Sportivi con il maggior numero di medaglie d'oro olimpiche in una singola edizione
Sportivi con il maggior numero di medaglie olimpiche in una singola edizione
In questa pagina sono riportati gli sportivi che hanno vinto il maggior numero di medaglie in una singola edizione dei Giochi olimpici. Il nuotatore statunitense Michael Phelps e il ginnasta sovietico Aleksandr Ditjatin sono gli sportivi più medagliati con 8 medaglie.
Vedere Daniela Silivaș e Sportivi con il maggior numero di medaglie olimpiche in una singola edizione
Conosciuto come Daniela Silivas, Viorica Daniela Silivaș-Harper.