Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Dante Alighieri

Indice Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Indice

  1. 839 relazioni: Ab Urbe condita libri, Abbazia di San Mercuriale, Abbazia di San Zeno (Verona), Accento distintivo sui monosillabi, Accidere ex una scintilla incendia passim, Accidia, Accursio (nome), Acquacheta, Agiografia, Agnizione, Aielli, Alano di Lilla, Alberico, Alberto Casadei (critico), Alberto della Piagentina, Alberto Magno, Alcyone, Aldina, Aldo Manuzio, Aleardo Aleardi, Alessandro Barbero, Alessandro Magno, Alfonso III d'Aragona, Alighiero, Allitterazione, Alpi Apuane, Ameglia, Anadiplosi, Anafora (figura retorica), Anassagora, Ancona, Andrea Alciato, Andrea del Castagno, Andrea Zanzotto, Angelo Branduardi, Angelus, Annali del Caffaro, Antonio Cesari, Antonomasia, Apocalisse, Apocalisse di Giovanni, Apocope, Aposiopesi, Arabi, Arbia (torrente), Archimandrita, Arcidiocesi di Firenze, Ariano nel Polesine, Arlecchino, Arles, ... Espandi índice (789 più) »

Ab Urbe condita libri

Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.).

Vedere Dante Alighieri e Ab Urbe condita libri

Abbazia di San Mercuriale

Labbazia di San Mercuriale è un'abbazia che si trova in piazza Aurelio Saffi, nel centro di Forlì. È l'edificio più noto della città e uno dei simboli dell'intera Emilia-Romagna e ha la dignità di basilica minore.

Vedere Dante Alighieri e Abbazia di San Mercuriale

Abbazia di San Zeno (Verona)

Labbazia di San Zeno di Verona fu eretta nel IX secolo sui resti di un monastero preesistente, le cui origini risalgono al secolo IV. Dell'abbazia sopravvivono la torre abbaziale di San Zeno ed alcuni chiostri che ora fanno parte della basilica di San Zeno.

Vedere Dante Alighieri e Abbazia di San Zeno (Verona)

Accento distintivo sui monosillabi

Nella lingua italiana, per accento distintivo su un monosillabo si intende un accento grafico, la cui funzione non è tanto quella di indicare la pronuncia tronca del monosillabo, quanto il suo valore grammaticale, distinguendolo dagli omografi, così da renderne immediatamente riconoscibile il significato.

Vedere Dante Alighieri e Accento distintivo sui monosillabi

Accidere ex una scintilla incendia passim

Accidere ex una scintilla incendia passim: Divampano da una sola scintilla incendi diffusi (Lucrezio, De rerum natura, libro 5, verso 609); spesso erroneamente tradotto "A volte si sviluppa da una sola scintilla un incendio".

Vedere Dante Alighieri e Accidere ex una scintilla incendia passim

Accidia

Laccidia, o acedia, è l'avversione ad agire, mista a noia, indifferenza e pigrizia. L'etimologia classica fa derivare il termine dal greco (alfa privativo.

Vedere Dante Alighieri e Accidia

Accursio (nome)

.

Vedere Dante Alighieri e Accursio (nome)

Acquacheta

L'Acquacheta è un corso d'acqua tosco-romagnolo, affluente del fiume Montone.

Vedere Dante Alighieri e Acquacheta

Agiografia

Un'agiografia (letteralmente "scrittura di cose sante"), nella storiografica, è tutto il complesso delle testimonianze che costituiscono la memoria della vita di un santo e del culto a lui tributato: testi scritti, ma anche rappresentazioni iconografiche, epigrafi, monumenti e oggetti (quali vesti, oggetti sacri, ecc.) di vario genere comunque finalizzati alla perpetuazione del ricordo del soggetto in questione e alla promozione della venerazione nei suoi confronti.

Vedere Dante Alighieri e Agiografia

Agnizione

L'agnizione (dal latino agnitio.

Vedere Dante Alighieri e Agnizione

Aielli

Aielli (Aéjjë in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Vedere Dante Alighieri e Aielli

Alano di Lilla

È tradizionalmente considerato un beato della Chiesa cattolica. Fu autore di diverse opere didascaliche di stampo platonico, di carattere dottrinale e letterario, tra cui lAnticlaudianus e il De planctu naturae.

Vedere Dante Alighieri e Alano di Lilla

Alberico

.

Vedere Dante Alighieri e Alberico

Alberto Casadei (critico)

Si è laureato nel 1986 alla Scuola Normale Superiore, che ha completato col perfezionamento. Attualmente è Ordinario di letteratura italiana all'Università di Pisa.

Vedere Dante Alighieri e Alberto Casadei (critico)

Alberto della Piagentina

Alberto della Piagentina, con la specificazione "della Piagentina" dal rione di Firenze dove nacque verso la fine del XIII secolo, era figlio di un notaio, Guglielmo, e fu avviato egli stesso a quella professione, com'è stato ricavato da un atto rogato nel 1322.

Vedere Dante Alighieri e Alberto della Piagentina

Alberto Magno

Alberto, figlio minore del Conte di Bollstädt, nacque a Lauingen (Svevia) ma l'anno di nascita non è esattamente conosciuto: alcuni sostengono nel 1205, altri nel 1206; molti storici inoltre indicano il 1193.

Vedere Dante Alighieri e Alberto Magno

Alcyone

Alcyone è una raccolta di liriche di Gabriele D'Annunzio pubblicata nel 1903, composta tra il 1899 e il 1903 ed è considerato il terzo libro delle Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi.

Vedere Dante Alighieri e Alcyone

Aldina

Una aldina è un libro impresso a Venezia dallo stampatore e umanista Aldo Manuzio (morto nel 1515), da cui prende il nome. Le edizioni aldine sono tra i libri di maggior pregio e valore nella storia della stampa e sono caratterizzate da importanti novità tipografiche, che diffusero in tutta Europa un nuovo tipo di libro.

Vedere Dante Alighieri e Aldina

Aldo Manuzio

È ritenuto tra i maggiori editori di ogni tempo, oltre che uno dei primi editori in senso moderno in Europa. Introdusse il carattere a stampa corsivo e il formato in ottavo.

Vedere Dante Alighieri e Aldo Manuzio

Aleardo Aleardi

Aleardo Aleardi - il cui nome di battesimo era Gaetano Maria, poi da lui mutato in Aleardo - nacque a Verona nel 1812 da Maria Canali e dal conte Giorgio Aleardi.

Vedere Dante Alighieri e Aleardo Aleardi

Alessandro Barbero

Dopo la maturità al Liceo classico Cavour di Torino, si laurea in Lettere nel 1981 con una tesi in Storia medievale presso l'Università degli Studi di Torino dal titolo Il mito angioino nella cultura italiana e provenzale fra Duecento e Trecento, con relatore Giovanni Tabacco.

Vedere Dante Alighieri e Alessandro Barbero

Alessandro Magno

In soli dodici anni conquistò l'Impero persiano, un territorio immenso che si estendeva dall'Asia Minore all'Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale.

Vedere Dante Alighieri e Alessandro Magno

Alfonso III d'Aragona

Figlio primogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, Pietro III il Grande e di Costanza di Sicilia, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia) e di Beatrice di Savoia (1223 – 1259).

Vedere Dante Alighieri e Alfonso III d'Aragona

Alighiero

.

Vedere Dante Alighieri e Alighiero

Allitterazione

Lallitterazione (dal latino umanistico allitteratio, -onis, derivazione di littĕra, "lettera") è una figura di parola, ricorrente soprattutto in poesia, che consiste nella ripetizione, spontanea o ricercata (per finalità stilistiche o come aiuto mnemonico), di un suono o di una serie di suoni, acusticamente uguali o simili, all'inizio (più raramente all'interno) di due o più vocaboli successivi, producendo omofonia (al pari della rima); è un fenomeno che non interessa soltanto l'arte retorica, ma appartiene anche alla lingua comune.

Vedere Dante Alighieri e Allitterazione

Alpi Apuane

Le Alpi Apuane sono una catena montuosa situata nel nord-ovest della Toscana, facente parte del Subappennino toscano e delimitata a nord-ovest dal fiume Magra (Lunigiana), a est dal fiume Serchio (Garfagnana, Mediavalle e Piana di Lucca) e a sud-ovest dalla Versilia e dalla Riviera Apuana, interessando parte del territorio delle province di Lucca e Massa-Carrara.

Vedere Dante Alighieri e Alpi Apuane

Ameglia

Ameglia (AFI:; Mègia in ligure e nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Vedere Dante Alighieri e Ameglia

Anadiplosi

Lanadiplosi (nopunti), o raddoppiamento, anticamente detta anche epanastrofe o reduplicatio, è una figura retorica che consiste nella ripetizione dell'ultimo elemento di una proposizione all'inizio della seguente, al fine di rimarcare il legame tra le due.

Vedere Dante Alighieri e Anadiplosi

Anafora (figura retorica)

Lanafora (dal greco ἀναφορά, anaphorá, «ripresa», da aná, "indietro" o "di nuovo", e phéro, "io porto") è una figura sintattica che consiste nel ripetere una o più parole all'inizio di frasi nello stesso verso o di versi successivi, per sottolineare un'immagine o un concetto: si tratta del modulo tipico della ripetizione.

Vedere Dante Alighieri e Anafora (figura retorica)

Anassagora

Anassagora è un filosofo presocratico, annoverato tra i fisici pluralisti insieme con Empedocle e Democrito. Fu il primo filosofo a "importare" la filosofia nella penisola greca, più precisamente ad Atene (prima di lui la filosofia era diffusa solamente nelle colonie greche dell'Anatolia e della Magna Grecia).

Vedere Dante Alighieri e Anassagora

Ancona

Ancona (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche; è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione.

Vedere Dante Alighieri e Ancona

Andrea Alciato

Nacque a Milano (o forse ad Alzate) da una famiglia originaria di Alzate, unico figlio di Margherita Landriani, donna di nobili origini, e di Ambrogio Alciati, ricco e influente mercante, che sembra essere stato anche ambasciatore milanese a Venezia e che morì pochi anni dopo la nascita di Andrea.

Vedere Dante Alighieri e Andrea Alciato

Andrea del Castagno

Fu uno dei protagonisti della pittura fiorentina nei decenni centrali del XV secolo, assieme a Beato Angelico, Filippo Lippi, Domenico Veneziano e Paolo Uccello.

Vedere Dante Alighieri e Andrea del Castagno

Andrea Zanzotto

Andrea Zanzotto nacque nel 1921 a Pieve di Soligo da Giovanni e Carmela Bernardi. Durante i primi due anni di vita, visse in un vicolo vicino a via Sartori, ma due anni dopo, nel 1922, la famiglia si trasferì nella contrada di Cal Santa, dove il padre, che lavorava come miniatore, decoratore e ritrattista, aveva acquistato casa: saranno questi i luoghi più volte descritti dal poeta e la casa, come egli stesso scrive nellAutoritratto del 1977, sarà, fin dall'inizio, il centro del suo mondo.

Vedere Dante Alighieri e Andrea Zanzotto

Angelo Branduardi

Come cantautore si formò alla scuola milanese, dove ricercò un nuovo genere musicale che unisse la musica medievale e rinascimentale con la musica folk di tradizione celtica, germanica, britannica, francese, guadagnandosi il soprannome il Menestrello.

Vedere Dante Alighieri e Angelo Branduardi

Angelus

LAngelus (o Angelus Domini) è una preghiera cattolica in onore di Maria (madre di Gesù) che i devoti recitano in ringraziamento per il mistero dell'Incarnazione,Cfr.

Vedere Dante Alighieri e Angelus

Annali del Caffaro

Gli Annali del Caffaro (o Annali Genovesi) sono degli importanti documenti storici che costituiscono la storia delle origini comunali della città di Genova dal 1099 al 1293; in essi, come in ogni grande tradizione, tale storia trova la sua fondatezza.

Vedere Dante Alighieri e Annali del Caffaro

Antonio Cesari

Appartenente alla congregazione dell'oratorio di San Filippo Neri, fu il teorico del Purismo del XIX secolo. Nella sua Dissertazione sullo stato presente della lingua italiana del 1808 – 1809, propose quale esclusivo modello linguistico il tosco-fiorentino del Trecento la cui eccellenza, a suo dire, appariva in tutti gli scritti anche non letterari di quel periodo.

Vedere Dante Alighieri e Antonio Cesari

Antonomasia

Per antonomasia (parentesi) si intende una figura retorica utilizzata con diverse funzioni e scopi.

Vedere Dante Alighieri e Antonomasia

Apocalisse

Il termine apocalisse deriva dal greco apokálypsis, composto da apó ("da", usato come prefissoide anche in apostrofo, apogeo, apostasia) e kalýptō ("nascondo", come in Calipso), significa un gettar via ciò che copre, un togliere il velo, letteralmente scoperta o disvelamento, rivelazione.

Vedere Dante Alighieri e Apocalisse

Apocalisse di Giovanni

LApocalisse di Giovanni, comunemente conosciuta come Apocalisse o Rivelazione o Libro della Rivelazione (da ἀποκάλυψις, apokálypsis, termine greco che significa "rivelazione"), è l'ultimo libro del Nuovo Testamento (e quindi l'ultimo libro della Bibbia cristiana) ed è la sola apocalisse presente nel canone della Bibbia, di cui costituisce uno dei testi più difficili da interpretare.

Vedere Dante Alighieri e Apocalisse di Giovanni

Apocope

In linguistica, lapocope, detta anche troncamento, indica la caduta di un fono o di una sillaba nella parte finale di parola. Il fenomeno può essere sia l'esito finale di un processo di trasformazione della parola nel corso dei secoli, che si attesta, in questo caso, sotto una nuova forma d'uso corrente (città) e libertà), dove il "troncamento" è permanente e del tutto indipendente dal contesto fonologico circostante, sia l'effetto di un'esigenza eufonica che porta alla soppressione della parte finale della parola per evitare incontri o fenomeni fonetici, come la rima, avvertiti talvolta come cacofonici.

Vedere Dante Alighieri e Apocope

Aposiopesi

Laposiopesi (dal greco ἀποσιώπησις aposiōpēsis, derivato da aposiōpáō, «io taccio»), chiamata anche reticenza (dal latino reticere, «tacere») o sospensione, è una figura di pensiero.

Vedere Dante Alighieri e Aposiopesi

Arabi

Gli arabi (o gente del ḍādDa una prospettiva linguistica.) sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, a partire dal VII secolo ha guadagnato grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di attuali Paesi.

Vedere Dante Alighieri e Arabi

Arbia (torrente)

LArbia è un torrente che scorre in Toscana.

Vedere Dante Alighieri e Arbia (torrente)

Archimandrita

L'archimandrìta è il superiore in un monastero, oppure di una congregazione, nelle Chiese cristiane orientali sia ortodosse che greco-cattoliche; in particolare il titolo è in uso nelle chiese di tradizione bizantina.

Vedere Dante Alighieri e Archimandrita

Arcidiocesi di Firenze

Larcidiocesi di Firenze è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2021 contava 808.286 battezzati su 812.474 abitanti.

Vedere Dante Alighieri e Arcidiocesi di Firenze

Ariano nel Polesine

Ariano nel Polesine (Ariàn in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo in Veneto.

Vedere Dante Alighieri e Ariano nel Polesine

Arlecchino

Arlecchino (in bergamasco Arlechì) è una maschera bergamasca della commedia dell'arte. Identificato dal costume a losanghe colorate, il suo ruolo è di solito quello di un servitore spensierato e allegro, ma anche astuto, che agisce per contrastare i piani del suo padrone Pantalone, in combutta con l'amico Brighella, e per perseguire il suo interesse amoroso, Colombina, con arguzia e intraprendenza.

Vedere Dante Alighieri e Arlecchino

Arles

Arles (in provenzale: Arle; in italiano storico: Arli) è una città francese di 52.510 abitanti (2011) situata nel dipartimento delle Bocche del Rodano (regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra).

Vedere Dante Alighieri e Arles

Arno

LArno è il secondo maggior fiume dell'Italia peninsulare dopo il Tevere e il principale corso d'acqua della Toscana.

Vedere Dante Alighieri e Arno

Arnolfo di Cambio

Sulla famiglia e sulle origini di Arnolfo ben poche notizie certe sono giunte fino a noi. Sembra, comunque, figlio di Messer Cambio, notaio a Colle di Val d'Elsa, e di domina Perfetta.

Vedere Dante Alighieri e Arnolfo di Cambio

Arpia

Nella mitologia greca, le arpie (lett. "le rapitrici", dal verbo greco, harpázein, "rapire") sono creature mostruose, con viso di donna e corpo d'uccello.

Vedere Dante Alighieri e Arpia

Arrigo

.

Vedere Dante Alighieri e Arrigo

Arsenale

Il termine arsenale (più precisamente arsenale militare) indica lo stabilimento adibito alla costruzione, alla riparazione, all'immagazzinamento e alla fornitura delle armi e delle munizioni.

Vedere Dante Alighieri e Arsenale

Arsenale di Venezia

LArsenale di Venezia è un antico complesso di cantieri navali e officine che costituisce una parte molto estesa della città insulare di Venezia, alla sua estremità orientale.

Vedere Dante Alighieri e Arsenale di Venezia

Arunte (nome)

.

Vedere Dante Alighieri e Arunte (nome)

Assisi

Assisi (AFI:, Ascesi in dialetto assisano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. È nota per essere la città in cui vissero e morirono san Francesco, patrono d'Italia, e santa Chiara.

Vedere Dante Alighieri e Assisi

Assurbanipal

La cosiddetta Biblioteca Reale di Assurbanipal fu scoperta da Austen Henry Layard alla metà dell'Ottocento.

Vedere Dante Alighieri e Assurbanipal

Ateismo

Lateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è la posizione di chi non crede nell'esistenza di Dio ateismo s. m..

Vedere Dante Alighieri e Ateismo

Athena (rivista)

Athena è stata una rivista ideata e diretta da Renato Fondi nella prima decade del Novecento. La rivista pistoiese, già dal primo numero, si proponeva di diffondere “in modo generoso e salutare il movimento intellettuale contemporaneo, fuori dal codazzo dei modernisti scamiciati e dei classicisti misoneici” e riteneva che “la combriccola dei futuristi insegna alla gioventù d'Italia di rinnegare il culto e la lingua di Dante per quella di Victor Hugo”.

Vedere Dante Alighieri e Athena (rivista)

August Wilhelm von Schlegel

Suo padre, Johann Adolf Schlegel, era un pastore luterano e un compositore di inni sacri. Nel 1787 iniziò i suoi studi presso l'Università di Gottinga, dove intraprese gli studi di teologia, filologia classica ed estetica.

Vedere Dante Alighieri e August Wilhelm von Schlegel

Auguste Rodin

Sebbene Rodin sia universalmente considerato il progenitore della scultura moderna, l'artista decise deliberatamente di non ribellarsi contro lo stile precedente.

Vedere Dante Alighieri e Auguste Rodin

Averroè

Autore di oltre 100 libri e trattati, le sue opere filosofiche includono numerosi commenti di Aristotele: pertanto, era conosciuto nel mondo occidentale come Il commentatore e padre del razionalismo.

Vedere Dante Alighieri e Averroè

Avicenna

Le sue opere più famose sono Il libro della guarigione e Il canone della medicina (conosciuto anche come Qānūn). Il suo nome latinizzato è un'alterazione di Ibn Sīnā, il suo nasab (rapporto di filiazione).

Vedere Dante Alighieri e Avicenna

Avio

Avio (Avi in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trento.

Vedere Dante Alighieri e Avio

Ayn Rand

Fu una sostenitrice dell'individualismo e dell'egoismo razionale, da lei inteso come la più naturale e importante delle virtù, in quanto consiste nel cercare il proprio bene senza arrecare danno agli altri.

Vedere Dante Alighieri e Ayn Rand

Azzone Visconti

Nacque il 7 dicembre 1302 dall'unione di Galeazzo I, signore di Milano, e Beatrice d'Este figlia di Obizzo, marchese di Ferrara.

Vedere Dante Alighieri e Azzone Visconti

Bacchiglione

Il Bacchiglione (in veneto Bacajòn o Bachijòn, in latino Medoacus minor) è uno dei principali fiumi del Veneto lungo 119 km: con un bacino di raccolta che nasce da diversi fiumi e torrenti della pedemontana e delle prealpi vicentine, si estende per 1400 km², scorrendo nelle province di Vicenza, Padova e città metropolitana di Venezia: a Ca' Pasqua, nei pressi di Chioggia, si unisce al fiume Brenta che poi sfocia dopo 6 km nell'Alto Adriatico.

Vedere Dante Alighieri e Bacchiglione

Bagni di Lucca

Bagni di Lucca è un comune italiano di abitanti della provincia di Lucca in Toscana.

Vedere Dante Alighieri e Bagni di Lucca

Baldassarre Castiglione

La sua prosa e la lezione che offre sono considerate una delle più alte espressioni del Rinascimento italiano. Soggiornò in molte corti, tra cui quella di Francesco II Gonzaga a Mantova, quella di Guidobaldo da Montefeltro a Urbino e quella di Ludovico il Moro a Milano.

Vedere Dante Alighieri e Baldassarre Castiglione

Baldr

Baldr (conosciuto anche come Balder o in islandese moderno come Baldur) è una divinità della mitologia norrena. Appartenente alla famiglia degli Asi nonché secondogenito di Odino e Frigg, la sua consorte è Nanna, da cui ha avuto Forseti.

Vedere Dante Alighieri e Baldr

Bando (nome)

.

Vedere Dante Alighieri e Bando (nome)

Barbagia

La Barbagia (Barbàgia o Barbaza in sardo) è una vasta regione montuosa della Sardegna centrale che si estende sui fianchi del massiccio del Gennargentu.

Vedere Dante Alighieri e Barbagia

Basilica di San Zeno

La basilica di San Zeno, conosciuta anche con il nome di chiesa di San Zeno Maggiore o chiesa di San Zenone, è un importante luogo di culto cattolico che sorge nel cuore del quartiere di San Zeno a Verona; si tratta di uno dei capolavori dell'architettura medievale.

Vedere Dante Alighieri e Basilica di San Zeno

Basilica di Santa Maria Novella

La basilica di Santa Maria Novella è una delle più importanti chiese di Firenze e sorge sull'omonima piazza. Se Santa Croce era ed è un centro antichissimo di cultura francescana e Santo Spirito ospitava l'ordine agostiniano, Santa Maria Novella era per Firenze il punto di riferimento per un altro importante ordine mendicante, i domenicani.

Vedere Dante Alighieri e Basilica di Santa Maria Novella

Basilica di Santo Stefano (Bologna)

La basilica di Santo Stefano (cîṡa ed San Stêven in bolognese) è un complesso di edifici di culto di Bologna. Si affaccia sull'omonima piazza ed è conosciuta anche come il complesso delle "Sette Chiese".

Vedere Dante Alighieri e Basilica di Santo Stefano (Bologna)

Battaglia della Meloria

La battaglia della Meloria fu una storica battaglia navale che vide coinvolta la flotta della Repubblica di Genova e quella della Repubblica marinara di Pisa.

Vedere Dante Alighieri e Battaglia della Meloria

Battaglia di Benevento (1266)

La battaglia di Benevento fu combattuta nei pressi di Benevento il 26 febbraio 1266 fra le truppe guelfe di Carlo d'Angiò e quelle ghibelline di Manfredi di Sicilia.

Vedere Dante Alighieri e Battaglia di Benevento (1266)

Battaglia di Campaldino

La battaglia di Campaldino si combatté l'11 giugno 1289 fra guelfi, prevalentemente fiorentini, e ghibellini, prevalentemente aretini. Ad essa parteciparono, tra gli altri, Dante Alighieri e Cecco Angiolieri.

Vedere Dante Alighieri e Battaglia di Campaldino

Battaglia di Colle

La battaglia di Colle si svolse tra il 16 ed il 17 giugno del 1269 presso Colle di Val d'Elsa tra le truppe ghibelline di Siena e quelle guelfe di Carlo d'Angiò e di Firenze rappresentata da meno di 200 cavalieri fiorentini comandati da Neri de' Bardi.

Vedere Dante Alighieri e Battaglia di Colle

Battaglia di Montaperti

La battaglia di Montaperti fu combattuta a Montaperti, pochi chilometri a sud-est di Siena, il 4 settembre 1260, tra le truppe ghibelline capeggiate da Siena e quelle guelfe capeggiate da Firenze.

Vedere Dante Alighieri e Battaglia di Montaperti

Battistero di San Giovanni (Firenze)

Il battistero di San Giovanni Battista è un celebre edificio religioso di Firenze, situato nell'omonima piazza San Giovanni, di fronte alla cattedrale di Santa Maria del Fiore e con alle spalle il palazzo Arcivescovile.

Vedere Dante Alighieri e Battistero di San Giovanni (Firenze)

Beatrice

.

Vedere Dante Alighieri e Beatrice

Beatrice (film 1919)

Beatrice è un film muto del 1919, diretto da Herbert Brenon e interpretato da Francesca Bertini.

Vedere Dante Alighieri e Beatrice (film 1919)

Beatrice Portinari

La tradizione che identifica Beatrice di Folco Portinari con la Beatrice amata da Dante oggi non è messa in discussione.

Vedere Dante Alighieri e Beatrice Portinari

Bella (nome)

.

Vedere Dante Alighieri e Bella (nome)

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come «storicismo assoluto», giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Vedere Dante Alighieri e Benedetto Croce

Benedetto Varchi

Nato a Firenze da famiglia originaria di Montevarchi nel 1503, Benedetto Varchi studiò all'Università di Pisa per diventare notaio.

Vedere Dante Alighieri e Benedetto Varchi

Bernabò Visconti

Bernabò nacque nel 1321 o nel 1323 presso il monastero di Santa Margherita a Milano, terzogenito di Stefano e di Valentina Doria.

Vedere Dante Alighieri e Bernabò Visconti

Bernardo di Chiaravalle

Viene venerato come santo da Chiesa cattolica, Chiesa anglicana e Chiesa luterana. Canonizzato nel 1174 da papa Alessandro III nella cattedrale di Anagni, fu dichiarato dottore della Chiesa da papa Pio VIII nel 1830.

Vedere Dante Alighieri e Bernardo di Chiaravalle

Bin Ueda

Fu attivo fin dagli anni ottanta del XIX secolo all'interno delle cerchie letterarie gravitanti intorno all'Università Imperiale di Tōkyō. Dopo la morte del suo mentore Kitamura Tōkoku (1894), prese il suo posto nella direzione della rivista letteraria Bungakukai (Mondo letterario).

Vedere Dante Alighieri e Bin Ueda

Biscione (araldica)

Il biscione (in lingua lombarda el bisson) è un simbolo araldico. È rappresentato da un serpente ritratto nell'atto di ingoiare un fanciullo (spesso di rosso).

Vedere Dante Alighieri e Biscione (araldica)

Bonacolsi

I Bonacolsi (o Bonacossi), il cui nome potrebbe derivare da buona causa, furono i primi signori di Mantova, precedendo e creando le basi alla ben più famosa dinastia Gonzaga.

Vedere Dante Alighieri e Bonacolsi

Bonturo Dati

Bonturo Dati, di Lucca, mercante e politico, fu coinvolto nelle vicende politiche della sua città, ma è soprattutto famoso per essere stato bollato da Dante come barattiere, cioè accusato di trarre guadagni illeciti da un incarico pubblico.

Vedere Dante Alighieri e Bonturo Dati

Bonvesin de la Riva

La sua produzione letteraria annovera testi poetici e prosastici in lingua latina e in volgare lombardo. È considerato infatti il padre della lingua lombarda.

Vedere Dante Alighieri e Bonvesin de la Riva

Borgio Verezzi

Bórgio Verèzzi (Bórži Veréžžu - VeréžžiVeréžžu è la dizione tipica di Verezzi, mentre Veréžži è in uso a Borgio, cfr. oppure Bórzi - Veréssu in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Vedere Dante Alighieri e Borgio Verezzi

Borgo (rione di Roma)

Borgo, talvolta chiamato I Borghi, è il quattordicesimo rione di Roma, indicato con R. XIV.

Vedere Dante Alighieri e Borgo (rione di Roma)

Botte

Una botte (dal latino tardo buttis, "vasetto") è un contenitore fatto di legno (raramente di metallo o di materiali sintetici) costituito da doghe cerchiate e un po' incurvate, che le donano una forma vagamente cilindrica.

Vedere Dante Alighieri e Botte

Breganze

Breganze (Breganse in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. Il paese sorge nella pedemontana vicentina, diviso a metà tra collina e pianura, alle falde dell'Altopiano di Asiago.

Vedere Dante Alighieri e Breganze

Brenta

Il Brenta è un fiume dell'Italia settentrionale, tributario del mare Adriatico. Origina dai laghi di Caldonazzo e di Levico in Trentino-Alto Adige e arriva al mare dopo un percorso di, che ne fanno il tredicesimo corso d'acqua del Paese per lunghezza.

Vedere Dante Alighieri e Brenta

Brunetto Latini

Fu notissimo in età medioevale per la sua poesia di carattere etico - morale, e come autore del Tesoretto e del Livres dou Tresor. Per i moderni è noto soprattutto per la sua omosessualità, per cui è stato inserito dall'allievo Dante Alighieri, nel settimo cerchio dell'Inferno, nella sua Divina Commedia, dove, tuttavia, è descritto con parole piene di gratitudine come "l'uom che s'etterna" tramite le sue virtù poetiche.

Vedere Dante Alighieri e Brunetto Latini

Burchiello (poeta)

Ebbe una vita assai travagliata: fuggito da Firenze, dovette scontare alcuni mesi di prigionia a Siena e morì in povertà a Roma dove si era recato per aprire una bottega di barbiere.

Vedere Dante Alighieri e Burchiello (poeta)

C'era una volta il West

C'era una volta il West è un film del 1968 diretto da Sergio Leone. È un western all'italiana di registro epico prodotto dalla Paramount Pictures e interpretato da Charles Bronson, Claudia Cardinale, Henry Fonda e Jason Robards.

Vedere Dante Alighieri e C'era una volta il West

C. S. Lewis

Noto come uno dei "padri" della narrativa fantasy insieme a George MacDonald e J.R.R. Tolkien, fu l'autore del ciclo di romanzi high fantasy e Le cronache di Narnia, una delle opere letterarie di maggior successo del XX secolo, con una vendita complessiva che oggi supera di gran lunga i 120 milioni di copie in tutto il mondo.

Vedere Dante Alighieri e C. S. Lewis

Caccia selvaggia

La caccia selvaggia o schiera furiosa è un tema mitologico e folcloristico originario dell'Europa settentrionale, centrale e occidentale. La struttura narrativa di tutte le versioni del mito si fonda su questa premessa: un corteo notturno di esseri sovrannaturali attraversa il cielo (o il terreno), mentre è intento in una furiosa battuta di caccia, con tanto di cavalli, segugi e battitori al seguito.

Vedere Dante Alighieri e Caccia selvaggia

Caifa

Ricoprì tale carica ai tempi di Gesù che, secondo il Vangelo di Luca e il Vangelo di Giovanni, fece arrestare e del quale chiese la crocifissione.

Vedere Dante Alighieri e Caifa

Caino

Caino (in ebraico קַיִן, Qáyin, che significa "acquisizione") è un personaggio biblico, figlio maggiore di Adamo ed Eva e fratello di Abele.

Vedere Dante Alighieri e Caino

Calendario giuliano

Il calendario giuliano è un calendario solare, cioè basato sul ciclo delle stagioni. Fu elaborato dall'astronomo greco Sosigene di Alessandria e promulgato da Giulio Cesare (da cui prende il nome), nella sua qualità di pontefice massimo, nell'anno 46 a.C. Fu in vigore anche dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, rimanendo in uso fino al XVI secolo, quando fu sostituito dal calendario gregoriano tramite la bolla Inter gravissimas di papa Gregorio XIII del 4 ottobre 1582.

Vedere Dante Alighieri e Calendario giuliano

Caleruega

Caleruega (in italiano arcaico Calaroga) è un comune spagnolo di 484 abitanti (stime INE 2013) situato nella comunità autonoma di Castiglia e León.

Vedere Dante Alighieri e Caleruega

Caluso

Caluso (Caluso in piemontese, pronuncia IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, nell'area del Canavese.

Vedere Dante Alighieri e Caluso

Camilla (Eneide)

Camilla è un personaggio dellEneide di Virgilio. È una giovane donna guerriera, regina dei Volsci e figlia di Casmilla e di Metabo, tiranno, cacciato via, di Privernum.

Vedere Dante Alighieri e Camilla (Eneide)

Camillo Medeot

Provenne da una famiglia - come la descrisse lui stesso a Quirino Principe nel 1975 - "contadina povera ma non poverissima". I genitori, vedendolo un bambino gracile non adatto al lavoro nei campi, decisero di farlo studiare, prima alla scuola popolare al paese, poi a Gradisca d'Isonzo all'istituto magistrale.

Vedere Dante Alighieri e Camillo Medeot

Campobello di Licata

Campobello di Licata è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.

Vedere Dante Alighieri e Campobello di Licata

Campodarsego

Campodàrsego (Canpodàrsego in veneto) è un comune italiano di 15.100 abitanti della provincia di Padova in Veneto, situato a nord del capoluogo di provincia.

Vedere Dante Alighieri e Campodarsego

Canepina

Canepina è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio. Il nome Canepina deriva dalla parola canapa: non a caso, ancora nel XVII secolo, il paese era soltanto una vasta piantagione di canapa.

Vedere Dante Alighieri e Canepina

Cangrande I della Scala

Il soprannome è anche scritto Can Grande. Figlio di Alberto I della Scala e di Verde di Salizzole, è l'esponente più conosciuto, amato e celebrato della dinastia scaligera.

Vedere Dante Alighieri e Cangrande I della Scala

Canis lupus

Il lupo grigio (Canis lupus), detto anche lupo comune o semplicemente lupo, è un canide lupino, presente nelle zone remote del Nord America e dell'Eurasia.

Vedere Dante Alighieri e Canis lupus

Canonici regolari di Sant'Antonio di Vienne

I canonici regolari di Sant'Antonio di Vienne erano un ordine ospedaliero e monastico-militare medievale. I membri di questo ordine, chiamati anche cavalieri del fuoco sacro (la malattia oggi detta ergotismo o "fuoco di Sant'Antonio"), si dedicavano alle cure degli ammalati di ergotismo che cercavano grazia e conforto presso i santuari di Sant'Antonio abate.

Vedere Dante Alighieri e Canonici regolari di Sant'Antonio di Vienne

Canzone (metrica)

La canzone (dal latino cantione) è un genere metrico formato da un numero variabile di strofe dette stanze, di solito 5, 6 o 7, più eventualmente una stanza più piccola, detta congedo/commiato, in cui il poeta si rivolge direttamente al lettore o al componimento stesso.

Vedere Dante Alighieri e Canzone (metrica)

Canzoniere (Petrarca)

Il Canzoniere, meno comunemente conosciuto col titolo originale in latino Rerum vulgarium fragmenta (o, comprensivo del nome dell'autore, Francisci Petrarche laureati poete Rerum vulgarium fragmentaTale è il titolo nel codice Vat. Lat. 3195 (c. 1r), da considerarsi quello ufficiale voluto da Petrarca, con la grafia medievale del dittongo ae ormai pronunciato monottongato.

Vedere Dante Alighieri e Canzoniere (Petrarca)

Canzoniere Vaticano latino 3793

Il manoscritto Vaticano Latino 3793, conservato presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, è una raccolta (canzoniere) di poeti italiani del Duecento.

Vedere Dante Alighieri e Canzoniere Vaticano latino 3793

Caparezza

Figlio della maestra Franca Murolo e dell'operaio Giovanni Salvemini, che suonava in un gruppo musicale, Michele Salvemini iniziò a cantare da bambino.

Vedere Dante Alighieri e Caparezza

Capistrello

Capistrello (Capistreljjo in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Vedere Dante Alighieri e Capistrello

Capitano del popolo

Il capitano del popolo fu una figura politica dell'amministrazione locale in uso nell'Italia medievale, istituita essenzialmente per bilanciare il potere e l'autorità delle famiglie nobili.

Vedere Dante Alighieri e Capitano del popolo

Cappella degli Scrovegni

La cappella degli Scrovegni è una chiesa di Padova, in precedenza cappella privata, divenuta parte dei Musei civici di Padova. Ospita un noto ciclo di affreschi di Giotto dei primi anni del XIV secolo, considerato uno dei capolavori dell'arte occidentale.

Vedere Dante Alighieri e Cappella degli Scrovegni

Carlo Emilio Gadda

Ingegnere di professione, svolse la sua attività scrivendo al tempo stesso per la rivista Solaria. Dalla nativa Milano si trasferì a Roma dove collaborò a lungo con la Rai in programmi culturali.

Vedere Dante Alighieri e Carlo Emilio Gadda

Carlo I d'Angiò

Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' e di Bianca di Castiglia, la sua esatta data di nascita non è conosciuta ma si ritiene che possa essere collocabile nel marzo del 1226 o agli inizi dell'anno successivo.

Vedere Dante Alighieri e Carlo I d'Angiò

Carmelo Bene

È stato uno dei protagonisti della "neoavanguardia" teatrale italiana e tra i fondatori del "nuovo teatro italiano". Autore prolifico, si impegnò in diverse forme d'arte quali la poesia, il concerto, il cinema.

Vedere Dante Alighieri e Carmelo Bene

Carmignano di Brenta

Carmignano di Brenta (Carmignan in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, situato a circa 30 km a nord del capoluogo di provincia, quasi ai confini della provincia di Vicenza (appartiene infatti alla diocesi di Vicenza e per secoli il suo territorio fu conteso tra padovani e vicentini).

Vedere Dante Alighieri e Carmignano di Brenta

Carrara

Carrara (Carara in dialetto carrarino) è un comune italiano di abitanti, situato tra il litorale tirrenico e le Alpi Apuane, centro di rilevanza internazionale per l'estrazione, la lavorazione e il commercio del marmo, noto con il nome di marmo di Carrara.

Vedere Dante Alighieri e Carrara

Casaloldo

Casaloldo (Casalólt in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. Si tratta di un comune posto nell'area dell'Alto Mantovano, non lontano dal confine con la provincia di Brescia, del cui territorio ha fatto parte fino alla metà del XIX secolo e della cui influenza ancora risente a livello culturale e linguistico.

Vedere Dante Alighieri e Casaloldo

Casentino

Il Casentino è una delle quattro vallate principali della Provincia di Arezzo, situata nel nord della Provincia, esteso per una superficie di 826,49 km², e con una popolazione di abitanti.

Vedere Dante Alighieri e Casentino

Casola Valsenio

Casola Valsenio (Chêsla in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.

Vedere Dante Alighieri e Casola Valsenio

Castagnole delle Lanze

Castagnole delle Lanze (Cast'gnòle dle Lanse in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Asti in Piemonte.

Vedere Dante Alighieri e Castagnole delle Lanze

Castel d'Azzano

Castel d'Azzano (Asàn, Sàn o Castel d'Assàn in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Vedere Dante Alighieri e Castel d'Azzano

Castel Gandolfo

Castel Gandolfo è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio. Situato nell'area dei Castelli Romani, il centro abitato fa parte del circuito dei Borghi più belli d'Italia.

Vedere Dante Alighieri e Castel Gandolfo

Castelnuovo Magra

Castelnuovo Magra (Castarnò in dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Vedere Dante Alighieri e Castelnuovo Magra

Castiglion Fiorentino

Castiglion Fiorentino è un comune italiano di abitanti della provincia di Arezzo in Toscana.

Vedere Dante Alighieri e Castiglion Fiorentino

Castrezzato

Castrezzato (Castrezàt in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Vedere Dante Alighieri e Castrezzato

Caterina da Genova

Il 23 aprile 1737 è stata proclamata santa da papa Clemente XII; è conosciuta anche con il titolo di Dottoressa del purgatorio per essere stata l'autrice del Trattato del purgatorio.

Vedere Dante Alighieri e Caterina da Genova

Catone

Il termine si può riferire a diversi esponenti del ramo Cato della ''gens'' romana dei ''Porcii''.

Vedere Dante Alighieri e Catone

Catone (nome)

.

Vedere Dante Alighieri e Catone (nome)

Cattedrale di Santa Maria del Fiore

La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come Duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, e può vantare ancora oggi il primato assoluto della più grande cupola in muratura.

Vedere Dante Alighieri e Cattedrale di Santa Maria del Fiore

Cattolica (Italia)

Cattolica (AFI:; Catòlga in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rimini, in Emilia-Romagna. Affacciata sul mare Adriatico, è una nota località turistica balneare della Riviera romagnola con un'antica tradizione marinaresca.

Vedere Dante Alighieri e Cattolica (Italia)

Cavallirio

Cavallirio (Cavalij in piemontese comune, Cavalin o Cavaliri in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara, distante 34 km dal capoluogo.

Vedere Dante Alighieri e Cavallirio

Cecina (Italia)

Cècina è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno in Toscana.

Vedere Dante Alighieri e Cecina (Italia)

Ceglie Messapica

Ceglie Messapica (fino al 1864 Ceglie, dal 1864 al 1988 Ceglie Messapico) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.

Vedere Dante Alighieri e Ceglie Messapica

Cenotafio

Un cenotafio è un monumento sepolcrale che viene eretto in un famedio, in una chiesa o in altro luogo, per ricordare una persona o un gruppo di persone sepolte in altro luogo.

Vedere Dante Alighieri e Cenotafio

Certaldo

Certaldo (pronuncia:, Čettàrdo nel vernacolo locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze, celebre per essere stato luogo di morte e probabilmente di nascita del poeta e scrittore Giovanni Boccaccio.

Vedere Dante Alighieri e Certaldo

Cervia

Cervia (Zíria o Zírvia in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna. Località balneare e termale della Riviera romagnola con vocazione tradizionale alla marineria e alla pesca, la sua storia è molto legata alla produzione del sale.

Vedere Dante Alighieri e Cervia

Cesare Lombroso

Esponente del positivismo, è stato uno dei pionieri degli studi sulla criminalità, e fondatore dell'antropologia criminale. Le teorie lombrosiane si basano sul concetto del criminale per nascita, secondo cui l'origine del comportamento criminale sarebbe insita nelle caratteristiche anatomiche del criminale, persona fisicamente differente dall'uomo normale in quanto dotata di anomalie e atavismi che ne determinavano il comportamento socialmente deviante.

Vedere Dante Alighieri e Cesare Lombroso

Checco Miletto de Rossi

Francesco di Miletto de Rossi operò in qualità di cancelliere di Francesco Ordelaffi, signore di Forlì, insieme al concittadino Nereo Morandi.

Vedere Dante Alighieri e Checco Miletto de Rossi

Cherubino

Il cherubino è un tipo di angelo, presente, in ordine storico, nell'Ebraismo e nel Cristianesimo. Il termine deriva dall'ebraico כְּרוּב, keruv (al plurale, keruvim), ma la sua etimologia risalirebbe all'assiro Karabu («che è propizio» o «benedicente»).

Vedere Dante Alighieri e Cherubino

Chiascio

Il Chiascio (pr. Chiàscio), in dialetto Chiagio e in latino Clasius, è un fiume dell'Umbria, lungo 81,8 chilometri, affluente in sinistra idrografica del Tevere.

Vedere Dante Alighieri e Chiascio

Chiasmo (figura retorica)

Il chiasmo o chiasma è la figura retorica in cui si crea un incrocio immaginario tra due coppie di parole, in versi o in prosa, con uno schema sintattico di AB, BA.

Vedere Dante Alighieri e Chiasmo (figura retorica)

Chiavari

Chiavari (AFI:; Ciâvai o, rusticamente, Ciàai in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Vedere Dante Alighieri e Chiavari

Chrétien de Troyes

Introdusse nella letteratura i personaggi di Lancillotto e Parsifal, ma soprattutto immise nel romanzo arturiano il Santo Graal. Le opere di Chrétien, tra cui Erec e Enide, Lancillotto o il cavaliere della carretta, Perceval o il racconto del Graal e Yvain il cavaliere del leone, sono tra le più apprezzate della letteratura medievale.

Vedere Dante Alighieri e Chrétien de Troyes

Ciacco

Ciacco è un personaggio letterario, citato da Dante Alighieri nellInferno tra i golosi (VI, vv. 34-75) e anche da Giovanni Boccaccio in una novella del Decameron.

Vedere Dante Alighieri e Ciacco

Cielo

Il cielo è lo spazio siderale percepibile della Terra o, per estensione, da un qualsiasi altro corpo celeste, visto dalla superficie. In presenza di una atmosfera si presenta con colori diversi a causa della rifrazione e diffusione della luce nell'atmosfera.

Vedere Dante Alighieri e Cielo

Cielo d'Alcamo

È uno dei più significativi rappresentanti della scuola siciliana.

Vedere Dante Alighieri e Cielo d'Alcamo

Ciriaco d'Ancona

Per la sua attività di ricerca di testimonianze storiche, realizzata in numerosi paesi del Mediterraneo, nell'intento di salvarle dall'oblio e dalla distruzione, i suoi contemporanei lo definivano pater antiquitatis ed è considerato oggi il padre dell'archeologia.

Vedere Dante Alighieri e Ciriaco d'Ancona

Citazione

Una citazione è la ripetizione di un'espressione che viene riportata in un testo da una persona diversa dall'autore. Una citazione può derivare da un brano letterario ben conosciuto o esplicitamente attribuito al suo autore, ma può essere altresì tratta da un discorso, da una battuta di uno spettacolo teatrale, da un film o da un brano musicale.

Vedere Dante Alighieri e Citazione

Civitella in Val di Chiana

Civitella in Val di Chiana (anche Civitella della Chiana) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Arezzo in Toscana.

Vedere Dante Alighieri e Civitella in Val di Chiana

Clemente Rebora

Fu insegnante di lettere e collaborò a diverse riviste, tra cui La Voce. Le sue prime poesie rivelavano un profondo interesse per problematiche morali, portandolo a una crisi spirituale.

Vedere Dante Alighieri e Clemente Rebora

Cleopatra

Fu l'ultima sovrana della dinastia tolemaica a regnare in Egitto e anche l'ultima di tutta l'età ellenistica, la cui fine si fa coincidere proprio con la sua morte.

Vedere Dante Alighieri e Cleopatra

Climax (figura retorica)

La climax (dal greco klímax, femminile, singolare, «scala», pronuncia: "clìmacs"), detta anche gradazione ascendente (gradatio in latino), è una figura retorica che consiste nel disporre più elementi del discorso secondo un ordine basato sulla crescente intensità del loro significato (climax ascendente), al fine creare un effetto di progressione che potenzia l'espressività della narrazione.

Vedere Dante Alighieri e Climax (figura retorica)

Clizia (nome)

.

Vedere Dante Alighieri e Clizia (nome)

Colle di Val d'Elsa

Colle di Val d'Elsa (localmente Colle) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. È arroccata nella sua parte più antica su un alto poggio.

Vedere Dante Alighieri e Colle di Val d'Elsa

Collecchio

Collécchio (Colècc' in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. Fa parte dell'Unione Pedemontana Parmense, di cui è il capoluogo.

Vedere Dante Alighieri e Collecchio

Cologna Veneta

Cologna Veneta (Cołonja in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto. Cologna Veneta è conosciuta in Italia e all'estero per il mandorlato, un raffinato dolce natalizio.

Vedere Dante Alighieri e Cologna Veneta

Colonne d'Ercole

Le Colonne d'Ercole (o di Eracle, per gli antichi Greci) nella letteratura classica occidentale indicano il limite estremo del mondo conosciuto.

Vedere Dante Alighieri e Colonne d'Ercole

Coluccio Salutati

Considerato uno dei più importanti uomini di governo tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, Coluccio Salutati, nei suoi trent'anni di cancelliere della Repubblica di Firenze, svolse un importantissimo ruolo diplomatico nel frenare le ambizioni del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, intenzionato a creare uno Stato comprendente l'Italia centro-settentrionale.

Vedere Dante Alighieri e Coluccio Salutati

Conoscenza

La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di verità, fatti o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).

Vedere Dante Alighieri e Conoscenza

Consiglio dei Cento (Firenze)

Il Consiglio dei Cento, insieme al Consiglio dei Savi, al Podestà e al Capitano del Popolo fu parte del governo della città di Firenze del XIII secolo e rappresentava nel governo la parte riguardante la gestione del debito pubblico, della politica bancaria e industriale e della pubblica finanza.

Vedere Dante Alighieri e Consiglio dei Cento (Firenze)

Contrappasso

Il contrappasso (dal latino contra e patior "soffrire il contrario") è un principio che regola la pena che colpisce i rei mediante il contrario della loro colpa o per analogia a essa, le cui radici teoriche affondano nella tradizione antica della legge del taglione.

Vedere Dante Alighieri e Contrappasso

Contumacia

La contumacia, nel diritto e specialmente nel diritto processuale penale e civile, indica la condizione di chi, pur avendo l'obbligo di costituirsi dinanzi al giudice che esamina un processo che lo riguardi, omette di farlo.

Vedere Dante Alighieri e Contumacia

Conversazione in Sicilia

Conversazione in Sicilia è un romanzo di Elio Vittorini. È stato prima pubblicato a puntate dalla rivista letteraria Letteratura nel biennio 1938-1939, poi in un unico volume, edito da Parenti, intitolato Nome e lagrime (dal nome del racconto che precedeva il romanzo) e finalmente come Conversazione in Sicilia per Bompiani nel 1941.

Vedere Dante Alighieri e Conversazione in Sicilia

Convivio

Il Convivio è un saggio composto da Dante Alighieri nei primi anni dell'esilio, ovvero tra il 1304 e il 1307. L'intento dell'autore era quello di agevolare ogni individuo nello spontaneo percorso verso la conoscenza tramite l'alternarsi di canzoni apparentemente ludiche e commenti di carattere pedagogico-morale o dottrinale.

Vedere Dante Alighieri e Convivio

Coppo di Marcovaldo

Originario del Popolo di San Lorenzo a Firenze, dovrebbe essere nato tra il 1225 e il 1230: quando nel 1274 risulta registrato a Pistoia, al lavoro col figlio Salerno, deve infatti avere circa cinquant'anniSindona, cit., p. 84.

Vedere Dante Alighieri e Coppo di Marcovaldo

Cornelia

Figlia di Publio Cornelio Scipione Africano e di Emilia (figlia di Lucio Emilio Paolo, il console caduto a Canne), sposò intorno al 175 a.C. Tiberio Sempronio Gracco e fu madre di dodici figli, di cui la maggior parte morì in tenera età: gli unici che arrivarono alla maggiore età furono i due famosi Tiberio e Gaio Gracco, e la loro sorella maggiore, Sempronia, che sposò Publio Cornelio Scipione Emiliano.

Vedere Dante Alighieri e Cornelia

Corporazioni delle arti e mestieri

Le corporazioni delle arti e mestieri, o gilde, ''fraglie'', o semplicemente arti, erano delle associazioni formatesi a partire dal XII secolo in molte città europee, al fine di regolamentare e tutelare le attività degli appartenenti ad una stessa categoria professionale.

Vedere Dante Alighieri e Corporazioni delle arti e mestieri

Cosimo de' Medici

Pur non avendo mai ricoperto alcuna carica di rilievo nella città (che si mantenne sempre istituzionalmente una Repubblica), egli si poté considerare il massimo uomo di Firenze all'indomani della morte del padre Giovanni (dal quale raccolse l'eredità economica), e in particolare con il ritorno glorioso dall'esilio nel 1434.

Vedere Dante Alighieri e Cosimo de' Medici

Costanza d'Altavilla

Costanza era figlia postuma di Ruggero II re di Sicilia e della sua terza moglie Beatrice di Rethel: alla nascita non presumibile erede al trono.

Vedere Dante Alighieri e Costanza d'Altavilla

Costanza II di Sicilia

La Chiesa cattolica la venera come beata. Costanza II di Sicilia non va confusa con Costanza d'Altavilla, sua bisavola in quanto madre di Federico II.

Vedere Dante Alighieri e Costanza II di Sicilia

Covo

Covo (Cóf in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Dante Alighieri e Covo

Creatività

Creatività è un termine che indica genericamente l'arte o la capacità cognitiva della mente di creare e inventare.

Vedere Dante Alighieri e Creatività

Cristoforo Colombo

La sua idea iniziale fu di raggiungere l'Asia orientale, le cosiddette "Indie", compreso il Catai (Cina) e il Cipango (Giappone), circumnavigando la Terra da occidente, ovvero dall'Oceano Atlantico.

Vedere Dante Alighieri e Cristoforo Colombo

Cronologia della filosofia

La seguente Cronologia della storia della filosofia è un elenco ordinato cronologicamente di filosofi selezionati.

Vedere Dante Alighieri e Cronologia della filosofia

Cucina umbra

La cucina umbra è fondata su lunga tradizione, con piatti non sempre poveri o popolari, ma con frequente uso di legumi e cereali. Influenzata dalle regioni vicine, si basa essenzialmente sulla carne e su prodotti della terra, che vengono usati sia nelle grandi occasioni sia nel pasti quotidiani.

Vedere Dante Alighieri e Cucina umbra

Da Camino

I da Camino, detti anche Caminesi, furono una nobile famiglia trevigiana protagonista della storia medievale del Triveneto. Originariamente la famiglia era nota come da Montanara.

Vedere Dante Alighieri e Da Camino

Dado (gioco)

I dadi (che indica il gesto del lancio del dado) sono piccoli oggetti di varie forme, la quale la più conosciuta è quella cubica, utilizzati nel contesto di diversi giochi per generare esiti numerici o di altro tipo.

Vedere Dante Alighieri e Dado (gioco)

Dafne (nome)

.

Vedere Dante Alighieri e Dafne (nome)

Damietta

Damietta è una città e porto dell'Egitto, capoluogo del governatorato omonimo. Si affaccia sul Mar Mediterraneo, sul delta del Nilo, circa 200 km a nord del Cairo.

Vedere Dante Alighieri e Damietta

Dan Brown

Primo di tre figli, Daniel nacque e crebbe a Exeter, nel New Hampshire. Di origini inglesi, irlandesi, scozzesi e francesi. Suo padre Richard insegnava matematica alla Phillips Exeter Academy e dal 1968 al 1997 scrisse alcuni testi scolastici su questa materia vincendo un importante Presidential Award.

Vedere Dante Alighieri e Dan Brown

Dario Franceschini

Esponente di spicco del Partito Popolare Italiano (PPI), de La Margherita e membro fondatore del Partito Democratico (PD) nel 2007, è stato vicesegretario del PPI sotto Franco Marini, coordinatore esecutivo de La Margherita, il primo vicesegretario del PD sotto Walter Veltroni, segretario del Partito Democratico succeduto a Veltroni dopo l'esito negativo delle regionali sarde fino alle primarie del 2009, capogruppo dell'Ulivo alla Camera dei deputati dal 3 maggio 2006 al 7 novembre 2007 e del PD dal 17 novembre 2009 al 19 marzo 2013.

Vedere Dante Alighieri e Dario Franceschini

Davus sum, non Oedipus

Davus sum, non Oedipus è una battuta recitata da Davo (Atto II, 24) protagonista di Andria, commedia di Terenzio, che significa sono Davo, non Edipo.

Vedere Dante Alighieri e Davus sum, non Oedipus

Decameron

Il Decameron, o Decamerone (parola composta parentesi, genitivo plurale di, hēméra, "giorno", letteralmente "di dieci giorni", nel senso di " di dieci giorni"), è una raccolta di cento novelle scritta da Giovanni Boccaccio nel XIV secolo, probabilmente tra il 1349 (anno successivo all'epidemia di peste nera in Europa) e il 1351 (secondo la tesi di Vittore Branca) o il 1353 (secondo la tesi di Giuseppe Billanovich).

Vedere Dante Alighieri e Decameron

Democrito

Allievo di Leucippo, fu tra i fondatori dell'atomismo. È praticamente impossibile distinguere le idee attribuibili a Democrito da quelle del suo maestro.

Vedere Dante Alighieri e Democrito

Dialefe

In metrica, la dialèfe (dal greco dialeípho.

Vedere Dante Alighieri e Dialefe

Dialetti toscani

I dialetti toscani costituiscono un insieme di vernacoli (ossia un continuum dialettale) di ceppo romanzo diffuso nell'area d'Italia corrispondente all'attuale regione Toscana, con l'esclusione delle parlate della Romagna toscana, di quelle della Lunigiana e di quelle dell’area carrarese.

Vedere Dante Alighieri e Dialetti toscani

Dialetto bergamasco

Il dialetto bergamasco (nome nativo dialèt bergamàsch) è un dialetto della lingua lombarda appartenente al ramo lombardo orientale (transabduano), afferente al ceppo delle lingue gallo-italiche; è parlato, nelle sue diverse varietà, nel territorio della provincia di Bergamo, nel territorio cremasco, e nei comuni lecchesi della Valle San Martino.

Vedere Dante Alighieri e Dialetto bergamasco

Dialetto bolognese

Il dialetto bolognese (nome nativo: dialàtt bulgnaiṡ) è una varietà linguistica della lingua emiliana, parlato principalmente nella città metropolitana di Bologna (fuorché ad est del fiume Sillaro, dove viene parlata la lingua romagnola), nel circondario di Castelfranco Emilia in provincia di Modena e, in sottovarianti locali, nei comuni di Sambuca Pistoiese, Cento, Sant'Agostino e Poggio Renatico.

Vedere Dante Alighieri e Dialetto bolognese

Dialetto modenese

Il dialetto modenese (nome nativo dialètt mudnés) è una varietà dialettale della lingua emiliana parlata nella città di Modena e nella parte centrale della provincia omonima; più specificamente, è articolato in un sottogruppo di parlate che, con il reggiano, forma un complesso più ampio definito emiliano centrale.

Vedere Dante Alighieri e Dialetto modenese

Dialetto napoletano

Il dialetto napoletano (napulitano) è una variante diatopica del gruppo italiano meridionale delle lingue romanze parlata a Napoli e in aree della Campania non molto distanti dal capoluogo, corrispondenti approssimativamente all'attuale città metropolitana di Napoli e ai contigui agro aversano e agro nocerino-sarnese, rispettivamente parte delle province di Caserta e di Salerno.

Vedere Dante Alighieri e Dialetto napoletano

Dialetto tarantino

Il dialetto tarantino (u tarandíne), o vernacolo cataldiano (così chiamato, a partire dal Novecento, in onore del santo patrono cittadino), è un dialetto parlato nella città di Taranto e, con significative differenze, in alcuni comuni della parte occidentale dell'omonima provincia.

Vedere Dante Alighieri e Dialetto tarantino

Dicomano

Dicomano (pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. Appartiene alla Comunità montana Mugello, pur essendo geograficamente l'ultimo comune di nord-ovest della Valdisieve, della quale ha sempre fatto parte amministrativamente fino al 2008.

Vedere Dante Alighieri e Dicomano

Didone

Didone o Elissa è una figura femminile della mitologia classica. Fu la fondatrice e prima regina di Cartagine (corrispondente all'odierna Tunisi), dopo essere stata regina consorte del regno fenicio di Tiro.

Vedere Dante Alighieri e Didone

Dieresi

La dieresi (pp, derivato da, "io scelgo separatamente") è la sillabazione separata di due vocali contigue all'interno di una stessa parola, pronunciate o scandite in modo che appartengano a due sillabe diverse.

Vedere Dante Alighieri e Dieresi

Diligite iustitiam qui iudicatis terram

La locuzione latina Diligite iustitiam qui iudicatis terram, tradotta letteralmente, significa amate la giustizia, voi che siete giudici in terra.

Vedere Dante Alighieri e Diligite iustitiam qui iudicatis terram

Dino Compagni

Dino Compagni nacque intorno al 1246/1247 da una famiglia guelfa che faceva parte del cosiddetto "popolo grasso" fiorentino (la ricca borghesia) e che aveva una posizione di primo piano nell'Arte di Por Santa Maria, trasformatasi poi in Arte della Seta.

Vedere Dante Alighieri e Dino Compagni

Diogene di Apollonia

Lo storico Diogene Laerzio lo definisce filosofo della natura e molto famoso… discepolo di Anassimene e, citando Demetrio Falereo, sostiene che a causa della grande invidia suscitata, poco mancò che perdesse la vita ad Atene.

Vedere Dante Alighieri e Diogene di Apollonia

Diogene di Sinope

Considerato uno dei fondatori della scuola cinica insieme al suo maestro Antistene, secondo l'antico storico Diogene Laerzio, morì nello stesso giorno di Alessandro Magno a Babilonia.

Vedere Dante Alighieri e Diogene di Sinope

Dionisio I di Siracusa

Egli riuscì, salendo al potere, ad abbattere la democrazia che si era instaurata in Siracusa nel 465 a.C., anno della morte di Trasibulo, l'ultimo tiranno della dinastia dei Dinomenidi.

Vedere Dante Alighieri e Dionisio I di Siracusa

Discordo

Il discordo è un componimento metrico che risale alle origini della poesia italiana, erede del descort della lirica provenzale da cui mutua anche il nome.

Vedere Dante Alighieri e Discordo

Domusnovas

Domusnovas (Domunòas in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna. Nota per le grotte di San Giovanni è perciò spesso conosciuta come il paese delle grotte.

Vedere Dante Alighieri e Domusnovas

Donald Meltzer

Nato in USA, ove compì gli studi in medicina e in psichiatria, si trasferì poi in Inghilterra, a Londra, completandovi la sua formazione psicoanalitica con Melanie Klein.

Vedere Dante Alighieri e Donald Meltzer

Donazione di Costantino

La Donazione di Costantino è un documento apocrifo costituito da un falso editto dell'imperatore Costantino I contenente concessioni alla Chiesa cattolica e utilizzato per giustificare la nascita del potere temporale dei pontefici.

Vedere Dante Alighieri e Donazione di Costantino

Dottrina (diritto)

Per dottrina si intende, in campo giuridico, l'insieme del sapere (corpus di conoscenze) e della speculazione teorica proveniente dagli studiosi del diritto.

Vedere Dante Alighieri e Dottrina (diritto)

Duce

Duce è una parola derivante dal latino dux che tradotto in lingua italiana significa "condottiero".. o "guida".

Vedere Dante Alighieri e Duce

Durante

, particolarmente noto attraverso l'abbreviazione in "Dante"..

Vedere Dante Alighieri e Durante

Ecfrasi

Lecfrasi (anche ècfraṡis o èkphrasis) è la descrizione verbale di un'opera d'arte visiva, come, ad esempio, un quadro, una scultura o un'opera architettonica.

Vedere Dante Alighieri e Ecfrasi

Edema

Ledema (dal greco οἴδημα, òidema, "gonfiore") è un accumulo di liquidi negli spazi interstiziali dell'organismo. Il termine idropisìa o idrope, per quanto sinonimo di edema, indica l'accumulo del liquido sieroso in una cavità del corpo, solitamente quella peritoneale.

Vedere Dante Alighieri e Edema

Editio princeps

La editio princeps (dal latino; plurale editiones principes) è la prima edizione a stampa di un'opera apparsa precedentemente all'invenzione della stampa e tramandata manoscritta sino ad allora.

Vedere Dante Alighieri e Editio princeps

Edoardo Sanguineti

Sanguineti nacque a Genova il 9 dicembre del 1930, figlio unico di Giovanni Sanguineti, bancario originario di Chiavari (in provincia di Genova), e di Giuseppina Cocchi, originaria di Torino.

Vedere Dante Alighieri e Edoardo Sanguineti

Egloga

Lègloga, o ècloga, è un componimento della poesia bucolica in forma dialogica, con significato allegorico e di celebrazione della vita agreste.

Vedere Dante Alighieri e Egloga

Elias Canetti

Elias Canetti nacque a Ruse, primo dei tre figli di Jacques Elias Canetti (1881-1912), commerciante ebreo di remote origini spagnole (gli avi paterni nacquero con il cognome di Cañete ma, in seguito all'espulsione degli ebrei dalla penisola iberica, avvenuta nel 1492, modificarono il proprio cognome), e di Mathilde (Masal) Arditti (1886-1937), nata da una ricca famiglia ebraica sefardita di origini italiane (gli avi materni erano sefarditi livornesi che si erano stabiliti nella Bulgaria ottomana).

Vedere Dante Alighieri e Elias Canetti

Elizabeth Barrett Browning

Elizabeth Barrett nacque nel 1806 a Durham. Visse un'infanzia privilegiata con i suoi undici fratelli. Il padre aveva fatto fortuna grazie a delle piantagioni di zucchero in Giamaica e aveva comprato una grande tenuta a Malvern Hills, dove Elizabeth trascorreva il tempo andando a cavallo e allestendo spettacoli teatrali con la sua famiglia.

Vedere Dante Alighieri e Elizabeth Barrett Browning

Eloismo

Per Eloismo o Elohista si intende la corrente biblica dell'Antico Testamento che usa il termine El (spesso Elohim, al plurale) per il nome di Dio.

Vedere Dante Alighieri e Eloismo

Emanuele Luzzati

Noto soprattutto come scenografo e illustratore, è stato maestro in ogni campo dell'arte applicata. È stato per due volte candidato al Premio Oscar per i film di animazione La gazza ladra (1964) e Pulcinella (1973).

Vedere Dante Alighieri e Emanuele Luzzati

Emanuele Tesauro

In esso il Tesauro, muovendo dal terzo libro della Retorica aristotelica, studiò la natura propria dell'arguzia e le figure del linguaggio, offrendo una trattazione sistematica del concettismo profonda e coerente, superiore a quella, pur celebrata, di Baltasar Gracián, che egli certamente conobbe.

Vedere Dante Alighieri e Emanuele Tesauro

Emil Cioran

Gran parte della sua produzione è caratterizzata dall'aporia, dal paradosso, dall'ossimoro, dall'iperbole, nonché dalla contraddizione e dalla provocazione volute, e fu definita da lui stesso come una forma di letteratura terapeutica, volta a sfogare il proprio pessimismo esistenziale.

Vedere Dante Alighieri e Emil Cioran

Emily Dickinson

Lei nacque nel 1830 ad Amherst da Edward Dickinson ed Emily Norcross, in una famiglia borghese di tradizioni puritane. I Dickinson erano conosciuti per il sostegno fornito alle istituzioni scolastiche locali.

Vedere Dante Alighieri e Emily Dickinson

Empoli

Empoli (pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. È il capoluogo dell'Unione dei comuni dell'Empolese Valdelsa, di cui fa parte insieme ai comuni di Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Fucecchio, Gambassi Terme, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli e Vinci.

Vedere Dante Alighieri e Empoli

Enallage

L'enàllage (dal greco enallagē;, «scambio interno») è una figura retorica di tipo sintattico, che consiste nello scambiare una parte del discorso con un'altra per darle maggiore efficacia.

Vedere Dante Alighieri e Enallage

Enciclopedia Treccani

LEnciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti (abbreviata in Enciclopedia Italiana), comunemente nota come La Treccani, è la più famosa enciclopedia in lingua italiana, edita a cura dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, fondato a Roma il 18 febbraio 1925 da Giovanni Treccani e Giovanni Gentile.

Vedere Dante Alighieri e Enciclopedia Treccani

Endecasillabo

Nella metrica italiana, lendecasillabo (pp) è il verso in cui l'ultimo accento, tonico e ritmico, cade obbligatoriamente sulla decima sillaba.

Vedere Dante Alighieri e Endecasillabo

Enjambement

Lenjambement, parola francese traducibile letteralmente come «scavalcamento» e resa in italiano con i termini inarcatura, spezzatura o anche accavalciamento, consiste nell'alterazione tra l'unità di verso e l'unità sintattica.

Vedere Dante Alighieri e Enjambement

Enrico Maria Salerno

Interprete di grande talento, dalla solida formazione teatrale, è considerato uno degli attori più completi e versatili nella storia dello spettacolo italiano, avendo spaziato con risultati spesso eccellenti in un vastissimo repertorio, dai classici del teatro al cinema d'autore e di genere, dalla televisione al doppiaggio.

Vedere Dante Alighieri e Enrico Maria Salerno

Enrico Thovez

Figlio di Cesare Thovez, ingegnere, e di Maria Angela Berlinguer, («...mia madre è sarda, di famiglia oriunda spagnola, venuta dalla Catalogna nella fine del Seicento e da questa parte mi viene l'amore della poesia»), frequenta le scuole tecniche e s'iscrive alla facoltà di scienze nel 1886, ma interrompe gli studi universitari per mettersi a studiare latino e greco, prendere la licenza liceale nel 1892, iscriversi alla facoltà di lettere e laurearsi nel 1896.

Vedere Dante Alighieri e Enrico Thovez

Enrique Granados

Dedito alla musica impressionista, è comunemente considerato un esponente del nazionalismo musicale e la sua musica è caratterizzata da uno stile unicamente spagnolo.

Vedere Dante Alighieri e Enrique Granados

Entella (fiume)

LEntella è un breve fiume (8 km) della Liguria.

Vedere Dante Alighieri e Entella (fiume)

Enumerazione (figura retorica)

L'enumerazione (dal latino enumeratǐo -ōnis, derivato da enumerāre, «enumerare, contare»), chiamata anche elenco o enumeratio, è una figura retorica di chiarificazione semantica che consiste nel congiungere una serie di parole o sintagmi tramite asindeto o polisindeto.

Vedere Dante Alighieri e Enumerazione (figura retorica)

Enzo di Svevia

Enzo era il figlio naturale legittimato di Federico II di Svevia e di Adelaide di Urslingen. I suoi genitori si sarebbero conosciuti nel castello di Haguenau, una delle residenze preferite dall'imperatore, ma si ritiene che possa essere nato nella ghibellina Cremona dove la madre potrebbe aver preso residenzaA.I.

Vedere Dante Alighieri e Enzo di Svevia

Epanalessi

Lepanalessi,, o geminatio è una figura retorica che consiste nel ripetere all'inizio, al centro o alla fine di una frase una parola o un'espressione per rafforzarne l'idea.

Vedere Dante Alighieri e Epanalessi

Epentesi

Lepèntesi (dal greco epénthesis, "inserzione") è un fenomeno di fonetica storica che consiste nell'aggiunta di un suono all'interno di una parola e può avvenire per ragioni diverse e in posizioni diverse.

Vedere Dante Alighieri e Epentesi

Epicureismo

L'epicureismo è la filosofia della scuola di Epicuro. Il termine ha nella storiografia filosofica due significati sovrapponibili ma non coincidenti.

Vedere Dante Alighieri e Epicureismo

Epicuro

Fu discepolo dello scettico democriteo Nausifane e fondatore di una delle maggiori scuole filosofiche dell'età ellenistica e romana, l'epicureismo, che si diffuse dal IV secolo a.C. fino al II secolo d.C., quando, avversato dai Padri della Chiesa subì un rapido declino, per essere poi rivalutato secoli dopo dalle correnti naturalistiche dell'Umanesimo, del Rinascimento e dal razionalismo laico illuminista.

Vedere Dante Alighieri e Epicuro

Epifonema

L'epifonema (dal greco epiphoneîn, «esclamare») è una figura retorica di pensiero che consiste nel riassumere un discorso con una frase enfatica e solenne, posta generalmente alla fine.

Vedere Dante Alighieri e Epifonema

Epifora (figura retorica)

Lepifora (dal greco epiphérō, «porto in aggiunta»), detta anche epistrofe (dal greco epistrophē, «rivolgimento, conversione») o anche desitio, conversio e reversio, è una figura retorica di ordine che consiste nel ripetere la stessa parola o le stesse parole o di egual significato alla fine di ogni frase o versi successivi, per rinforzare un concetto.

Vedere Dante Alighieri e Epifora (figura retorica)

Epitesi

Lepìtesi, dal greco epíthesis, "il porre (thésis) sopra (epí)", "sovrapposizione"Nicola Zingarelli, Vocabolario della lingua italiana, ed. Zanichelli, 1990, p. 617.

Vedere Dante Alighieri e Epitesi

Eraclito

Eraclito è considerato il Pensatore oscuro per eccellenza ed egli stesso nutriva sfiducia nella possibilità che il suo scritto potesse essere compreso dalla maggior parte degli uomini.

Vedere Dante Alighieri e Eraclito

Eremo di Ronzano

Leremo di Ronzano o chiesa di San Vincenzo di Ronzano è un eremo consacrato al culto cristiano cattolico, che si trova a circa 2 chilometri a sud del centro storico di Bologna su un colle adiacente al Colle della Guardia (dove sorge il Santuario della Madonna di San Luca), tra una fitta vegetazione di querce, castagni secolari e cipressi.

Vedere Dante Alighieri e Eremo di Ronzano

Erich Auerbach

Dopo una laurea in giurisprudenza ad Heidelberg nel 1913, al termine della prima guerra mondiale riprende gli studi universitari, conseguendo un dottorato con Eduard Norden nel 1921, in filologia romanza, con la discussione di una tesi sulla novella del primo Rinascimento in Italia e in Francia.

Vedere Dante Alighieri e Erich Auerbach

Eros e Priapo

Eros e Priapo: da furore a cenere è un pamphlet satirico e saggio polemico dello scrittore italiano Carlo Emilio Gadda, scritto tra il 1941 e il 1945 ma pubblicato in versione censurata solo nel 1967, dopo esser stato rifiutato da diversi editori.

Vedere Dante Alighieri e Eros e Priapo

Esclamazione (figura retorica)

Lesclamazione (dal latino exclamatio-ōnis, derivato da exclamāre, «chiamare distintamente»), in stilistica, è una figura retorica che consiste nel sottolineare un particolare stato emotivo attraverso l'intonazione data a una parola o a una frase, che viene così enfatizzata.

Vedere Dante Alighieri e Esclamazione (figura retorica)

Esilio

Lesilio è la lontananza, forzata o volontaria, dalla propria abitazione (vale a dire città, stato o nazione) a causa dell'esplicito rifiuto del permesso di farvi ritorno, se forzata, o per decisione propria, se volontaria.

Vedere Dante Alighieri e Esilio

Esperanto

Lesperanto è una lingua pianificata, sviluppata tra il 1872 e il 1887 da Ludwik Lejzer Zamenhof. È la più conosciuta e utilizzata tra le lingue ausiliarie internazionali (LAI).

Vedere Dante Alighieri e Esperanto

Ettore Paratore

Figlio di un medico e insegnante di scienze e di una pedagogistaFonte: C. Questa, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti e link in Bibliografia.

Vedere Dante Alighieri e Ettore Paratore

Ezra Pound

Visse per lo più in Europa e fu uno dei protagonisti del modernismo e della poesia di inizio XX secolo. Costituì, assieme a Thomas Stearns Eliot, la forza trainante di molti movimenti modernisti, principalmente dell'imagismo e del vorticismo, correnti che prediligevano un linguaggio d'impatto, un immaginario spoglio e una netta corrispondenza tra la musicalità del verso e lo stato d'animo che esprimeva, in contrasto con la letteratura vittoriana e con i poeti georgiani.

Vedere Dante Alighieri e Ezra Pound

Facit indignatio versum

La locuzione latina Facit indignatio versum, tradotta letteralmente, significa lo sdegno ispira i versi. (Giovenale, Satire, I, 79). Spesso artisti e poeti sono stati spinti, nel passato come nel presente, a scrivere le loro opere in funzione di una denuncia ad uno status quo (costumi, personaggi politici, comportamenti, ecc.) nel quale non si riconoscono.

Vedere Dante Alighieri e Facit indignatio versum

Fano

Fano (Fan in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. La città è famosa per il suo carnevale, uno dei più antichi d'Italia.

Vedere Dante Alighieri e Fano

Farisei

La corrente dei farisei costituisce il gruppo politico-religioso giudaico più significativo nella Giudea del periodo che intercorre all'incirca tra la rivolta dei Maccabei contro il regno seleucide (II secolo a.C.) e la prima guerra giudaica (70 d.C.). Essi, in vari momenti, si identificavano come un partito politico, un movimento sociale ed una scuola di pensiero; insieme ad esseni, sadducei e zeloti, i farisei erano il partito o filosofia di maggior importanza durante il periodo del Secondo Tempio.

Vedere Dante Alighieri e Farisei

Federico II di Svevia

Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.

Vedere Dante Alighieri e Federico II di Svevia

Federico III di Sicilia

Figlio maschio terzogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia).

Vedere Dante Alighieri e Federico III di Sicilia

Felice Giani

Studiò dapprima a Pavia, sotto la guida di Carlo Antonio Bianchi e di Antonio Galli da Bibbiena, proseguendo poi gli studi a Bologna con Domenico Pedrini e Ubaldo Gandolfi.

Vedere Dante Alighieri e Felice Giani

Fernando Botero

Nasce da David Botero (1895-1936), uomo d'affari discendente di italiani (nel 1780, i fratelli Giuseppe e Paolo Botero salparono dal porto di Genova per emigrare alla volta di Medellin) e dalla sarta Flora Angulo (1895-1972), secondo di tre figli.

Vedere Dante Alighieri e Fernando Botero

Figline Valdarno

Figline Valdarno è un centro abitato di abitanti del comune di Figline e Incisa Valdarno nella città metropolitana di Firenze in Toscana. Fino al 31 dicembre 2013 ha costituito un comune autonomo di abitanti, che comprendeva anche le frazioni di Brollo, Celle San Leo, Cesto, Gaglianella, Gaville, Matassino, Pavelli, Poggio alla Croce, Ponte agli Stolli, Porcellino, Restone, San Donato in Avane, San Martino Altoreggi, Stecco e Tartigliese.

Vedere Dante Alighieri e Figline Valdarno

Figura etimologica

La figura etimologica è una figura retorica che consiste nell'avvicinamento di due o più parole che hanno la stessa radice etimologica. È un particolare tipo di paronomasia.

Vedere Dante Alighieri e Figura etimologica

Filippo Argenti

Filippo Argenti appare anche nel Decameron di Boccaccio, nell'ottava novella della nona giornata.

Vedere Dante Alighieri e Filippo Argenti

Filippo IV di Francia

Filippo nacque nella residenza reale di Fontainebleau nella primavera del 1268. Era il figlio secondogenito del re di Francia, Filippo III e della sua prima moglie, Isabella d'Aragona Nell'agosto 1270, quando Filippo aveva appena due anni il nonno Luigi IX di Francia morì a Tunisi nel corso dell'Ottava crociata.

Vedere Dante Alighieri e Filippo IV di Francia

Filippo Villani

Era nipote di Giovanni Villani, e figlio di Matteo Villani, dei quali continuò la Nuova Cronica.

Vedere Dante Alighieri e Filippo Villani

Filologia

La filologia (interesse per la parola, composto da φίλος, phìlos, "amante, amico" e λόγος, lògos, "parola, discorso") è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, per ricostruire la loro forma originaria con l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano e pervenire, con varie metodologie d'indagine, a un’interpretazione che sia la più corretta possibile.

Vedere Dante Alighieri e Filologia

Filosofia medievale

La filosofia medievale costituisce un imponente ripensamento dell'intera tradizione classica sotto la spinta delle domande poste dalle tre grandi religioni monoteiste.

Vedere Dante Alighieri e Filosofia medievale

Fiume (Croazia)

Fiume (originariamente Szentvit;; o Pflaum, desueto; nei dialetti locali croati Reka o Rika), con 107.964 abitanti (2021), è la terza città della Croazia per popolazione dopo la capitale Zagabria e Spalato, numero che sale a abitanti se si considera anche la sua area urbana.

Vedere Dante Alighieri e Fiume (Croazia)

Flagellazione di Cristo (Piero della Francesca)

La Flagellazione di Cristo è un dipinto, tempera su tavola (58,4×81,5 cm) di Piero della Francesca, realizzato nel 1450 circa e conservato nella Galleria Nazionale delle Marche di Urbino.

Vedere Dante Alighieri e Flagellazione di Cristo (Piero della Francesca)

Fomalhaut

Fomalhaut (α PsA / α Piscis Austrini / Alfa Piscis Austrini) è una stella situata nella costellazione del Pesce Australe. Avendo magnitudine +1,16 essa è la stella più luminosa della costellazione nonché la diciottesima più brillante del cielo visto dalla Terra.

Vedere Dante Alighieri e Fomalhaut

Fontamara

Fontamara è un romanzo di Ignazio Silone, pubblicato dapprima nel 1933 in lingua tedesca in Svizzera e reso disponibile per la prima volta in Italia nel 1945.

Vedere Dante Alighieri e Fontamara

Forese Donati

Amico di Dante Alighieri, è con costui protagonista della celebre tenzone e dei canti XXIII e XXIV del Purgatorio.

Vedere Dante Alighieri e Forese Donati

Fossato di Vico

Fossato di Vico è un comune Italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.

Vedere Dante Alighieri e Fossato di Vico

Fotino di Sirmio

Fu vescovo di Sirmio (città della Pannonia, residenza dell'imperatore Costanzo II). Secondo le testimonianze dello storico Socrate Scolastico, Fotino fu diacono ed allievo di Marcello, metropolita di Ancira e galata di nascita anch'egli.

Vedere Dante Alighieri e Fotino di Sirmio

Fra Dolcino

Accusato di eresia dall'Inquisizione, fu catturato e giustiziato sul rogo nel 1307.

Vedere Dante Alighieri e Fra Dolcino

Francavilla Fontana

Francavilla Fontana (Francaìdda in dialetto salentino settentrionale, fino al 1864 chiamata Francavilla) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.

Vedere Dante Alighieri e Francavilla Fontana

Francesco da Barberino

Nato a Barberino val d'Elsa nel 1264, studiò forse con Guido Cavalcanti e Dante Alighieri sotto Brunetto Latini. Fu esule da Firenze dal 1304 in quanto ghibellino; viaggiò per il nord d'Italia e la Francia fino ad arrivare a offrire i propri servigi notarili a eminenti personalità tra cui il re di Francia Filippo il Bello e alla corte di Luigi il Testardo in Navarra.

Vedere Dante Alighieri e Francesco da Barberino

Francesco de Sanctis

Francesco Saverio de Sanctis nacque nel 1817 a Morra Irpina (Avellino) da una famiglia di piccoli proprietari terrieri, figlio di Alessandro De Sanctis (1787-1874) e Maria Agnese Manzi (1785-1847).

Vedere Dante Alighieri e Francesco de Sanctis

Francesco Guccini

Fra i più rappresentativi e popolari cantautori italiani, il suo debutto ufficiale risale al 1967 con l'LP Folk beat n. 1 (sebbene avesse scritto le prime canzoni rock 'n' roll già nel 1959);.

Vedere Dante Alighieri e Francesco Guccini

Francesco I Ordelaffi

Figlio di Teobaldo Ordelaffi e fratello di Scarpetta ebbe il difficile compito di consolidare il dominio della famiglia Ordelaffi sulla città di Forlì, opera nella quale proseguì la linea familiare di appoggio alla fazione ghibellina.

Vedere Dante Alighieri e Francesco I Ordelaffi

Francesco Paolo Cantelli

Si laureò in matematica nel 1899 all'Università di Palermo con una tesi sulle meccaniche celesti e negli anni successivi i suoi campi d'interesse riguardarono l'astronomia; lavorò fino al 1903 presso l'Osservatorio astronomico di Palermo.

Vedere Dante Alighieri e Francesco Paolo Cantelli

Franco Fortini

Nacque a Firenze il 10 settembre del 1917, figlio di Dino Lattes, un avvocato livornese d'origine ebraica, e di Emma Fortini del Giglio, fiorentina di religione cattolica, seppur non praticante.

Vedere Dante Alighieri e Franco Fortini

Franco Ricordi

Franco Ricordi nasce a Milano, figlio di Ferruccio Merk Ricordi, in arte Teddy Reno e della sua prima moglie, la produttrice e distributrice cinematografica Vania Traxler-Protti.

Vedere Dante Alighieri e Franco Ricordi

Francobollo

Il francobollo (l'etimologia della parola francobollo deriva da franco, cioè libero da spese o tasse, e bollo, ad indicare la sua autenticità e autorità) è un documento, stampato da una parte e gommato sul retro, che serve per l'affrancatura dei servizi di corrispondenza postale.

Vedere Dante Alighieri e Francobollo

Francofobia

La francofobia o sentimento antifrancese o misogallismo è un pregiudizio negativo e ostile verso la Francia e tutto ciò che è francese. Un pregiudizio contemporaneo contro i francesi deriva dalle critiche dell'immediato dopoguerra e sono rivolte al modo di vita della élite culturale, artistica e filosofica degni di quel periodo.

Vedere Dante Alighieri e Francofobia

Franz Kafka

Nato nei territori dell'Impero austro-ungarico, divenuti Repubblica cecoslovacca a partire dal 1918, è ritenuto una delle maggiori figure della letteratura del XX secolo e tra i maggiori esponenti del modernismo, nonché anticipatore del surrealismo e del realismo magico.

Vedere Dante Alighieri e Franz Kafka

Frisia (provincia)

La Frisia (in olandese Friesland, in frisone Fryslân) è una provincia del nord dei Paesi Bassi; il suo capoluogo è Leeuwarden (Ljouwert).

Vedere Dante Alighieri e Frisia (provincia)

Fulcieri da Calboli

Esponente di parte guelfa, come da tradizione familiare fu avversario degli Ordelaffi, ghibellini, che riuscirono, però, a prendere la signoria di Forlì, prima con Scarpetta e poi con Francesco I. Ricoprì, comunque, cariche politiche di rilievo, come quella di podestà in diverse città: Milano, Modena, Firenze, Bologna.

Vedere Dante Alighieri e Fulcieri da Calboli

Gaeta

Gaeta è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio meridionale.

Vedere Dante Alighieri e Gaeta

Gaetano De Sanctis

Nacque da Maria Orlandini e da Ignazio De Sanctis, già capitano della gendarmeria pontificia, che rifiutò il giuramento di fedeltà al nuovo Stato unitario.

Vedere Dante Alighieri e Gaetano De Sanctis

Gaio Cassio Longino

Nato molto probabilmente intorno all'87 o all'86 a.C., Cassio appartenne alla gens Cassia, una famiglia patrizia riuscita ad accedere al consolato agli inizi del II secolo a.C. Nel sesto decennio a.C. Cassio, dopo il matrimonio con Tertulla, figlia di Servilia, sembrò avvicinarsi al partito degli Optimates guidato da Catone Uticense.

Vedere Dante Alighieri e Gaio Cassio Longino

Galateo overo de' costumi

Il Galateo overo de' costumi, il cui titolo completo è Trattato di messer Giovanni della Casa, nel quale sotto la persona d'un vecchio idiota ammaestrante un suo giovanetto, si ragiona de modi, che si debbono o tenere, o schifare nella comune conversatione, cognominato Galatheo overo de costumi, noto comunemente come Galateo, è un breve trattato scritto da Giovanni Della Casa (1503-56) probabilmente negli anni in cui si ritirò nell'abbazia di Sant'Eustachio presso Nervesa, nel trevigiano, tra il 1551 e il 1555, e pubblicato postumo nel 1558.

Vedere Dante Alighieri e Galateo overo de' costumi

Galeotto

*Galeotto – personaggio letterario.

Vedere Dante Alighieri e Galeotto

Galileo Galilei

Uno dei personaggi chiave della rivoluzione scientifica.. per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome è associato a importanti contributi in fisicaPer testuali parole di Luigi Puccianti: «Galileo fu veramente cultore e propugnatore della Natural Filosofia: in effetti egli fu matematico, astronomo, fondatore della Fisica nel senso attuale di questa parola; e queste varie discipline considerò sempre e trattò come intimamente connesse tra loro, e insieme ad altri studi opera su ciascuno di essi, ma con ritorni successivi sempre più approfonditi e più generali, e in fine risolutivi» (da: Luigi Puccianti, Storia della fisica, Firenze, Felice Le Monnier, 1951, Cap.

Vedere Dante Alighieri e Galileo Galilei

Galleria degli Uffizi

La Galleria degli Uffizi è un museo statale di Firenze, che fa parte del complesso museale denominato Gallerie degli Uffizi e comprendente, oltre alla suddetta galleria, il Corridoio vasariano, le collezioni di Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli, che insieme costituiscono per quantità e qualità delle opere raccolte uno dei più importanti musei del mondo.

Vedere Dante Alighieri e Galleria degli Uffizi

Gallo cedrone (film)

Gallo cedrone è un film italiano del 1998, diretto e interpretato da Carlo Verdone.

Vedere Dante Alighieri e Gallo cedrone (film)

Gallura

La Gallura (Gaddùra // e Caddura in gallurese, ma anticamente Baddula in sardo) è una subregione storica e geografica della Sardegna. Comprende la parte nord-orientale dell'isola, dal fiume Coghinas che la delimita a ovest, passando poi per il massiccio del Limbara, che ne delimita la parte meridionale, fino al massiccio del monte Nieddu a sudest, nei comuni di San Teodoro e Budoni.

Vedere Dante Alighieri e Gallura

Gavorrano

Gavorrano è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. Si trova sul versante settentrionale del Monte d'Alma a est di Scarlino, nel territorio delle Colline Metallifere grossetane e noto per i grandi giacimenti di pirite sfruttati intensamente fino ai primi anni ottanta del XX secolo.

Vedere Dante Alighieri e Gavorrano

Gō Nagai

Considerato uno dei più importanti mangaka di sempre, è autore di opere che hanno segnato la storia moderna del fumetto portando due importanti innovazioni nei manga e negli anime giapponesi: nel 1968 con l'accoglimento dell'erotismo nei manga destinati ai ragazzi con La scuola senza pudore (Harenchi Gakuen) e nel 1972 con l'introduzione dei mecha, enormi robot guidati da piloti posti al loro interno, a partire da Mazinga Z.

Vedere Dante Alighieri e Gō Nagai

Gemma (nome)

.

Vedere Dante Alighieri e Gemma (nome)

Genere letterario

Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria. La letteratura viene convenzionalmente suddivisa in una molteplicità di generi detti anche forme codificate di un’espressione che ne rendono la classificazione molto più semplice e la discussione critica.

Vedere Dante Alighieri e Genere letterario

George Boole

La sua opera influenzò anche settori della filosofia e diede vita alla scuola degli algebristi della logica.

Vedere Dante Alighieri e George Boole

Georges Pompidou

Nasce in un minuscolo comune dell'Alvernia, e per tutta la vita conserverà solidi legami con la sua regione.

Vedere Dante Alighieri e Georges Pompidou

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita La Città Santa), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele, città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Vedere Dante Alighieri e Gerusalemme

Gherardo III da Camino

Fu Signore di Treviso dal 1283 al 1306. È comunemente considerato il principale esponente del casato dei da Camino.

Vedere Dante Alighieri e Gherardo III da Camino

Ghino di Tacco

Nacque nella seconda metà del XIII secolo a La Fratta, al tempo sotto il controllo del Castello di Torrita, oggi nel comune di Sinalunga (SI).

Vedere Dante Alighieri e Ghino di Tacco

Giacinto Grassi

Si laurea presso la Scuola Normale Superiore di Pisa in filosofia, compie diversi studi e pubblica saggi su svariate riviste di pedagogia e letteratura, tra cui la Lectura Dantis Internazionale, con due saggi danteschi.

Vedere Dante Alighieri e Giacinto Grassi

Giacomo Biffi

Compì il percorso di studi in preparazione al sacerdozio presso i seminari arcivescovili di Milano.

Vedere Dante Alighieri e Giacomo Biffi

Giacomo II d'Aragona

Figlio secondogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane Pietro III il Grande e di Costanza, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio legittimato dell'imperatore Federico II di Svevia) e di Beatrice di Savoia.

Vedere Dante Alighieri e Giacomo II d'Aragona

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo. Tuttavia, successivamente Puccini sviluppò con successo il suo lavoro in una direzione personale, includendo alcuni temi propri del Verismo musicale, un certo gusto per l'esotismo e studiando l'opera di Richard Wagner sia sotto il profilo armonico sia orchestrale e per l'uso della tecnica del leitmotiv.

Vedere Dante Alighieri e Giacomo Puccini

Giallo (genere)

Il giallo è un popolare genere di narrativa di consumo nato verso la metà del XIX secolo e sviluppatosi nel Novecento. Dalla letteratura di genere, il giallo si è esteso agli altri mezzi espressivi veicolati da diversi media di massa: prima ai prodotti destinati alla radio e al cinema, quindi ai fumetti e ai prodotti destinati al pubblico televisivo.

Vedere Dante Alighieri e Giallo (genere)

Gian Giorgio Trissino

Protagonista di spicco della cultura rinascimentale, notissimo al tempo, esimio grecista e dantista, il Trissino incarnò perfettamente il modello dell'intellettuale universale di tradizione umanistica.

Vedere Dante Alighieri e Gian Giorgio Trissino

Giani Stuparich

Riflettendo sulla propria esistenza, è proprio Giani Stuparich a tracciare una linea di rottura tra gli anni tranquilli che precedettero lo scoppio del conflitto e quelli che invece seguirono il 1918, separando idealmente la storia della sua esistenza in due versanti e distribuendo in due diversi libri la storia della propria vita: Ricordi istriani (1961) comprende il periodo che va dall’infanzia al 1914, mentre Trieste nei miei ricordi (1948) si spinge fino al 1947.

Vedere Dante Alighieri e Giani Stuparich

Gianna Nannini

È nata a Siena il 14 giugno 1954 ed è una contradaiola dell'Oca. Il padre Danilo Nannini (1921-2007) era un noto industriale dolciario, per diversi anni presidente del e a più riprese Priore della Contrada della Civetta; la madre era Giovanna Cellesi (1923-2014).

Vedere Dante Alighieri e Gianna Nannini

Gianni Maroccolo

Nella sua carriera quarantennale, prevalentemente nel ruolo di bassista, ha suonato e collaborato con svariati artisti del panorama italiano ed internazionale, come produttore artistico e scopritore di talenti.

Vedere Dante Alighieri e Gianni Maroccolo

Gianni Schicchi

Gianni Schicchi è un'opera comica in un atto di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano basato su un episodio del Canto XXX dell'Inferno di Dante (vv. 22-48).

Vedere Dante Alighieri e Gianni Schicchi

Giardino dell'Eden

Il giardino dell'Eden (chiamato anche Paradiso Terrestre) è un luogo citato nel libro biblico Genesi. È descritto come il luogo paradisiaco in cui Dio pose a vivere Adamo ed Eva, la prima coppia umana, ossia Adamo ed Eva che dovevano prendersene cura, ma a causa di Eva che aveva mangiato il frutto proibito vennero cacciati del giardino terrestre "Eden" è un sostantivo ebraico che significa "piacere, delizie", perciò nella Vulgata di Girolamo la locuzione Gan 'Eden (גן עדן) fu tradotta come "paradisus voluptatis ", ovvero "giardino/paradiso di delizie" ("paradisus" indicava un tipo di giardino comune nel mondo persiano, il pairidaeza); secondo questa versione "Eden" non indica dunque una regione geografica, trattandosi semplicemente di un attributo del giardino stesso, oppure la regione potrebbe chiamarsi "Delizia", così come il paese in cui Caino fuggirà si chiamerà Nod, "Fuga".

Vedere Dante Alighieri e Giardino dell'Eden

Giardino naturale

Il giardino naturale (chiamato anche giardino ecologico) è il risultato di un particolare stile di giardinaggio, basato sull'uso della flora autoctona, la ricostituzione di una vegetazione naturale, l'uso di attrezzature non motorizzate, e il rispetto, fin dove è possibile, di tutte le componenti dell'ecosistema così realizzato.

Vedere Dante Alighieri e Giardino naturale

Gilbert Keith Chesterton

Scrittore estremamente prolifico e versatile, scrisse un centinaio di libri, contribuì per altri duecento, centinaia di poesie, un poema epico, cinque drammi, cinque romanzi e circa duecento racconti, tra cui la popolare serie con protagonista la figura di padre Brown.

Vedere Dante Alighieri e Gilbert Keith Chesterton

Gioacchino da Fiore

È stato venerato da parte dei florensi, dei cistercensi, dai francescani spirituali e i gesuiti bollandisti lo hanno inserito nell'elenco dei beati.

Vedere Dante Alighieri e Gioacchino da Fiore

Giordano de Bianchi Dottula

A volte viene indicato come Giordano VI, poichè fu il sesto membro della famiglia Dottula a portare il nome Giordano.

Vedere Dante Alighieri e Giordano de Bianchi Dottula

Giostra del Saracino (Arezzo)

La Giostra del Saracino è un torneo equestre che si tiene due volte all’anno ad Arezzo (giugno e settembre). Pur con origini medievali, si disputa in era moderna dal 1931 e contrappone i quattro quartieri in cui è suddivisa la città: il quartiere di Porta Crucifera (conosciuto anche come "Colcitrone"), il quartiere di Porta del Foro (conosciuto anche come "quartiere di Porta San Lorentino"), il quartiere di Porta Sant'Andrea e il quartiere di Porta Santo Spirito (noto anche come "quartiere della Colombina" e corrispondente all'antico quartiere di Porta del Borgo).

Vedere Dante Alighieri e Giostra del Saracino (Arezzo)

Giovanni (evangelista)

Secondo le narrazioni dei vangeli canonici, era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore. Prima di seguire Gesù, era discepolo di Giovanni Battista.

Vedere Dante Alighieri e Giovanni (evangelista)

Giovanni Dolfin (doge)

Prima della sua elezione a Doge, prestò servizio, come era consuetudine per un nobile nella Serenissima, in missioni diplomatiche ed in qualità di generale militare e navale.

Vedere Dante Alighieri e Giovanni Dolfin (doge)

Giovanni Gentile

Fu, insieme a Benedetto Croce, uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico e dell'idealismo italiano, nonché un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana e, da ministro, artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile.

Vedere Dante Alighieri e Giovanni Gentile

Giovanni Sacrobosco

Insieme all'italiano Guido Bonatti da Forlì fu uno dei più famosi astronomi-astrologi del XIII secolo.

Vedere Dante Alighieri e Giovanni Sacrobosco

Giovanni Villani

Nato a Firenze intorno al 1280 da una e figlio di Villano di Stoldo di Bellincione, esercitò l'attività di mercante e di banchiere, socio dapprima dei Peruzzi, poi dei.

Vedere Dante Alighieri e Giovanni Villani

Giove (astronomia)

Giove (accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a due volte e mezzo la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Vedere Dante Alighieri e Giove (astronomia)

Giubileo universale della Chiesa cattolica

Nella Chiesa cattolica il Giubileo è l'anno della remissione dei peccati, della riconciliazione, della conversione e della penitenza sacramentale.

Vedere Dante Alighieri e Giubileo universale della Chiesa cattolica

Giudizio finale e Inferno

Gli affreschi di Buonamico Buffalmacco raffiguranti Il Giudizio finale e L'Inferno sono due scene collegate di una serie di tre grandi dipinti, eseguiti tra 1336 e 1341 su commessa dei frati domenicani nel Camposanto di Pisa.

Vedere Dante Alighieri e Giudizio finale e Inferno

Giulia (figlia di Cesare)

Giulia nacque a Roma nel 76 a.C., figlia di Gaio Giulio Cesare e della sua seconda moglie, Cornelia. Era la sua unica figlia e la sua unica discendente legittima.

Vedere Dante Alighieri e Giulia (figlia di Cesare)

Giulio Leoni

Narratore e autore di testi poetici e critici, si laurea in lettere moderne con tesi sui linguaggi della poesia visiva. Oltre a collaborare con saggi e testi creativi alle maggiori pubblicazioni specializzate, negli anni ottanta fonda e dirige la rivista “SYMBOLA - scritti di/sulla comunicazione estetica”, di cui uscirono otto numeri tra il 1983 e il 1985.

Vedere Dante Alighieri e Giulio Leoni

Giustizia poetica

La giustizia poetica è una tecnica letteraria per la quale la virtù viene infine premiata o il vizio punito, spesso nella letteratura moderna per via di un ironico scherzo del destino che è intimamente legato alla condotta del personaggio.

Vedere Dante Alighieri e Giustizia poetica

Glauco (nome)

.

Vedere Dante Alighieri e Glauco (nome)

Goffredo di Buglione

Dopo il riuscito assedio di Gerusalemme nel 1099, Goffredo divenne il primo sovrano del nuovo Stato crociato, il Regno di Gerusalemme; rifiutò tuttavia il titolo di "Re", secondo la leggenda perché credeva che il vero Re di Gerusalemme fosse Cristo, preferendo il titolo di Difensore del Santo Sepolcro (dal latino Advocatus Sancti Sepulchri).

Vedere Dante Alighieri e Goffredo di Buglione

Gole dell'Alcantara

Le Gole dell'Alcantara, dette anche Gole di Larderia, sono situate nella Valle dell'Alcantara in Sicilia dove termina la catena montuosa dei Peloritani tra i comuni di Castiglione di Sicilia e di Motta Camastra.

Vedere Dante Alighieri e Gole dell'Alcantara

Gracchi

I fratelli Gracchi, talvolta anche indicati brevemente come i Gracchi, furono importanti figure politiche, dalla parte dei populares della Repubblica romana.

Vedere Dante Alighieri e Gracchi

Graham Greene (scrittore)

Le sue opere esplorano la morale ambivalente e le questioni politiche del mondo moderno. Greene fu uno scrittore impegnato molto popolare. Rifiutò sempre l'etichetta di romanziere cattolico per quella di romanziere anche cattolico, tuttavia i temi religiosi, in particolare cattolici, furono alla radice di molti suoi scritti, specialmente i quattro romanzi La roccia di Brighton, Il nocciolo della questione, Fine di una storia e Il potere e la gloria.

Vedere Dante Alighieri e Graham Greene (scrittore)

Graziano (giurista)

Tra le fonti che menzionano Graziano solo alcune forniscono informazioni biografiche sul personaggio, essendo tuttora in corso studi sulla loro attendibilità e interpretazione.

Vedere Dante Alighieri e Graziano (giurista)

Grifone (mitologia)

Il grifone è una creatura leggendaria con la testa, gli occhi, il becco, le ali d'aquila, il corpo, la coda e le zampe da leone.

Vedere Dante Alighieri e Grifone (mitologia)

Grisù il draghetto

Grisù il draghetto è una serie televisiva d'animazione italiana trasmessa per la prima volta nel 1975, basata sul personaggio del draghetto Grisù ideato dai fratelli Nino e Toni Pagot nel 1964 per il Carosello.

Vedere Dante Alighieri e Grisù il draghetto

Guglielmo Achille Cavellini

Dopo una prima attività artistica come pittore, negli anni quaranta e cinquanta diviene uno dei maggiori collezionisti dell'astrattismo contemporaneo italiano, fino ad instaurare con i protagonisti di tale corrente un profondo rapporto di mecenatismo ed amicizia, esperienza che culmina nella celebre mostra Pittori moderni dalla collezione Cavellini, allestita presso la Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma nel 1957.

Vedere Dante Alighieri e Guglielmo Achille Cavellini

Guido

..

Vedere Dante Alighieri e Guido

Guido Bonatti

Non sono note con esattezza né la data di nascita, avvenuta agli inizi del XIII secolo (secondo alcune fonti la nascita sarebbe da collocare nel 1210), né quella di morte, collocabile probabilmente fra il 1296 ed il 1300.

Vedere Dante Alighieri e Guido Bonatti

Guido da Montefeltro

Nacque nella prima metà del XIII secolo da Montefeltrano II da Montefeltro e, per quanto fosse nei primi anni malaticcio, ovvero gracile e debole, diede in vecchiaia prove di forza e di resistenza.

Vedere Dante Alighieri e Guido da Montefeltro

Gustave Doré

Disegnatore e litografo, noto soprattutto per le sue illustrazioni della Divina Commedia di Dante, benché sia solo una delle molte opere che ha illustrato.

Vedere Dante Alighieri e Gustave Doré

Gustave Moreau

Gustave Moreau nacque il 6 aprile 1826 a Parigi da Louis Moreau e Pauline Desmontiers. Il primo, architetto di influenze neoclassiche, possedeva un'ampia biblioteca costituita da opere di gran pregio, dove il giovane Gustave esplorò i capolavori della letteratura occidentale (tra i quali Ovidio e Dante Alighieri), i grandi trattati dell'architettura (Vitruvio e Leon Battista Alberti) e i trattati pittorici di Leonardo da Vinci e Winckelmann.

Vedere Dante Alighieri e Gustave Moreau

Hans Kelsen

Di nazionalità austriaca, nel 1933, per via della ascesa del nazismo in Germania e della sua origine ebraica, Kelsen dovette lasciare la sua carica universitaria, trasferendosi a Ginevra e, nel 1940, negli Stati Uniti.

Vedere Dante Alighieri e Hans Kelsen

Hysteron proteron

Lhysteron proteron (ὕστερον πρότερον, locuzione greca, composta da ὕστερον, hýsteron «successivo», e da πρότερον, próteron, «precedente») è una figura retorica che consiste nell'enunciazione di una successione di eventi nell'ordine cronologico inverso, per dare risalto all'informazione più importante o per conseguire un particolare effetto espressivo.

Vedere Dante Alighieri e Hysteron proteron

I Cavalieri del Tempio

I Cavalieri del Tempio è un gioco di ruolo italiano creato da A. Angiolino, G. Boschi, A. Carocci, M. Casa e L. Giuliano di ambientazione storica medioevale/fantastica. La prima edizione della Edizioni EL risale al 1990, nel 2005 il gioco è stato ripubblicato dalla Rose and Poison.

Vedere Dante Alighieri e I Cavalieri del Tempio

I racconti di Canterbury (film)

I racconti di Canterbury è un film del 1972 scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini, tratto dall'omonima opera di Geoffrey Chaucer. È l'episodio centrale della cosiddetta "Trilogia della vita" di Pasolini: segue Il Decameron (1971) e precede Il fiore delle Mille e una notte (1974).

Vedere Dante Alighieri e I racconti di Canterbury (film)

Ignavi

Ignavi è il termine solitamente attribuito alla categoria dei peccatori incontrati nel regno dell'oltretomba all'interno della Divina Commedia.

Vedere Dante Alighieri e Ignavi

II millennio

È stato definito "il millennio dell'Europa occidentale", per il grande ruolo esercitato da quest'area geografica.

Vedere Dante Alighieri e II millennio

Il bacio della pantera (film 1982)

Il bacio della pantera (Cat People) è un film del 1982 diretto da Paul Schrader. È il remake dell'omonimo film del 1942 diretto da Jacques Tourneur.

Vedere Dante Alighieri e Il bacio della pantera (film 1982)

Il canto d'amore di J. Alfred Prufrock

Il canto d'amore di J. Alfred Prufrock (The Love Song of J. Alfred Prufrock) è un componimento del poeta statunitense T. S. Eliot, composto tra il 1910 e il 1911 con il titolo Prufrock tra le donne, ma pubblicato per la prima volta solo nel 1917 nella raccolta Prufrock and Other Observations, dedicata a Jean Verdenal, amico di Eliot ucciso nel 1915 nella spedizione anglofrancese dei Dardanelli.

Vedere Dante Alighieri e Il canto d'amore di J. Alfred Prufrock

Il conte Ugolino

*Il conte Ugolino della Gherardesca (Pisa, circa 1220 – marzo 1289), aristocratico toscano, uomo politico guelfo e comandante navale del XIII secolo, celebre personaggio del canto XXXIII dellInferno della Divina Commedia di Dante Alighieri.

Vedere Dante Alighieri e Il conte Ugolino

Il conte Ugolino (film 1908)

Il conte Ugolino è un cortometraggio del 1908 diretto da Giuseppe de Liguoro. È la trasposizione cinematografica della vita del conte Ugolino Della Gherardesca citato nel canto XXXIII dellInferno di Dante Alighieri.

Vedere Dante Alighieri e Il conte Ugolino (film 1908)

Il conte Ugolino (film 1949)

Il conte Ugolino è un film del 1949 diretto da Riccardo Freda.

Vedere Dante Alighieri e Il conte Ugolino (film 1949)

Il flauto magico

Il flauto magico (K 620; titolo originale in tedesco Die Zauberflöte) è un Singspiel in due atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart nel 1791, su libretto di Emanuel Schikaneder e con il contributo di Karl Ludwig Giesecke.

Vedere Dante Alighieri e Il flauto magico

Il libro di Arda Viraf

Il libro di Ardā Wīrāz è un testo religioso zoroastriano che descrive il viaggio onirico di un devoto zoroastriano nell'aldilà. L'opera è stata più volte comparata alla Divina Commedia di Dante.

Vedere Dante Alighieri e Il libro di Arda Viraf

Il nome della rosa

Il nome della rosa è un romanzo scritto da Umberto Eco ed edito per la prima volta da Bompiani nel 1980. Già autore di numerosi saggi, il semiologo Eco decise di scrivere il suo primo romanzo, cimentandosi nel genere del giallo storico e in particolare del giallo deduttivo.

Vedere Dante Alighieri e Il nome della rosa

Il vagabondo delle stelle

Il vagabondo delle stelle (titolo originale: The Star Rover) è un romanzo di Jack London pubblicato nel 1915. Inerente all'ambientazione carceraria, il romanzo è stato influenzato sia dall'incontro con alcuni ex detenuti, conoscenti di London, sia dalle cronache, pubblicate su alcuni giornali, che descrivevano le cattive condizioni carcerarie della California, oltre che dalla vicenda di Jake Oppenheimer ed Ed Morrell.

Vedere Dante Alighieri e Il vagabondo delle stelle

Imola

Imola (Jomla in romagnolo) è un comune italiano di abitanti facente parte amministrativamente della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.

Vedere Dante Alighieri e Imola

Imperatori adottivi

All'interno della storia romana si definisce abitualmente età degli Imperatori adottivi (o Imperatori d'adozione) il periodo che va dal 96 (elezione di Nerva) al 180 (morte di Marco Aurelio), caratterizzato da una successione al trono stabilita non per via familiare, ma attraverso l'adozione, da parte dell'imperatore in carica, del proprio successore.

Vedere Dante Alighieri e Imperatori adottivi

Indice dei libri proibiti

LIndice dei libri proibiti fu un elenco di pubblicazioni proibite dalla Chiesa cattolica, creato nel 1559 da papa Paolo IV. L'elenco fu tenuto aggiornato fino alla metà del XX secolo e fu soppresso dalla Congregazione per la dottrina della fede il 4 febbraio del 1966.

Vedere Dante Alighieri e Indice dei libri proibiti

Inedia

L'inedia è una grave riduzione nell'apporto di vitamine, nutrienti e in generale di energia all'organismo umano; è la forma più estrema di malnutrizione.

Vedere Dante Alighieri e Inedia

Inferi

Inferi o infero (dal latino infĕrus "che sta sotto") è un termine che assume diverse accezioni e distinti significati.

Vedere Dante Alighieri e Inferi

Inferno (Divina Commedia)

LInferno è la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba dove regna Lucifero(che originariamente significava «portatore di luce») e il primo luogo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.

Vedere Dante Alighieri e Inferno (Divina Commedia)

Inferno - Canto decimo

Il canto decimo dellInferno di Dante Alighieri si svolge nel sesto cerchio, entro le mura della città di Dite, dove sono puniti gli eretici; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Inferno - Canto decimo

Inferno - Canto diciannovesimo

Il canto diciannovesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella terza bolgia dell'ottavo cerchio, dove sono puniti i simoniaci; siamo nel mattino del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o, secondo altri commentatori, del 26 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Inferno - Canto diciannovesimo

Inferno - Canto diciassettesimo

Gerione, illustrazione di Gustave Doré Il canto diciassettesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel terzo girone del settimo cerchio, al passaggio della "ripa discoscesa", ove sono puniti i violenti contro Dio, natura e arte; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Inferno - Canto diciassettesimo

Inferno - Canto diciottesimo

I ruffiani e seduttori, illustrazione di Gustave Doré Il canto diciottesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella prima e nella seconda bolgia dell'ottavo cerchio, in cui sono puniti rispettivamente i ruffiani e seduttori e gli adulatori; siamo nel mattino del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Inferno - Canto diciottesimo

Inferno - Canto dodicesimo

Il canto dodicesimo dellInferno di Dante Alighieri si svolge nel primo girone del settimo cerchio, sul fiume Flegetonte, ove sono puniti i violenti contro il prossimo; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Inferno - Canto dodicesimo

Inferno - Canto nono

Il messo celeste, illustrazione di Gustave Doré Il canto nono dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel sesto cerchio, la città di Dite, ove sono puniti gli eretici; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Inferno - Canto nono

Inferno - Canto ottavo

Il canto ottavo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel quinto cerchio, ove sono puniti gli iracondi e gli accidiosi; siamo nella notte tra l'8 e il 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori tra il 25 e il 26 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Inferno - Canto ottavo

Inferno - Canto quarto

Il canto quarto dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel primo cerchio, ovvero il Limbo dove si trovano i virtuosi non battezzati; siamo nella notte tra l'8 e il 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori tra il 25 e il 26 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Inferno - Canto quarto

Inferno - Canto quattordicesimo

Il canto quattordicesimo del Inferno di Dante Alighieri si svolge nel terzo girone del settimo cerchio, ove sono puniti i violenti contro Dio, natura e arte; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Inferno - Canto quattordicesimo

Inferno - Canto quindicesimo

I sodomiti, illustrazione su manoscritto, Guido da Pisa, 1345 circa Il canto quindicesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel terzo girone del settimo cerchio, ove sono puniti i violenti contro Dio, natura e arte; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Inferno - Canto quindicesimo

Inferno - Canto quinto

Il canto quinto dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel secondo cerchio, dove sono puniti i lussuriosi; siamo nella notte tra l'8 e il 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori tra il 25 e il 26 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Inferno - Canto quinto

Inferno - Canto secondo

Il secondo canto dell'Inferno di Dante Alighieri funge da proemio della cantica, e si svolge dentro la selva; siamo alla sera dell'8 aprile 1300 (Venerdì Santo), o secondo altri commentatori del 25 marzo 1300 (anniversario dell'Incarnazione di Gesù Cristo).

Vedere Dante Alighieri e Inferno - Canto secondo

Inferno - Canto sedicesimo

Il canto sedicesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel terzo girone del settimo cerchio, dove sono puniti i violenti contro Dio, natura e arte; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Inferno - Canto sedicesimo

Inferno - Canto sesto

Il canto sesto dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel terzo cerchio, dove sono puniti i golosi; siamo nella notte tra l'8 e il 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori tra il 25 e il 26 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Inferno - Canto sesto

Inferno - Canto settimo

Il canto settimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel quarto e nel quinto cerchio, ove sono puniti rispettivamente gli avari e prodighi e gli iracondi e accidiosi; siamo nella notte tra l'8 e il 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori tra il 25 e il 26 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Inferno - Canto settimo

Inferno - Canto tredicesimo

Il canto tredicesimo dellInferno di Dante Alighieri si svolge nel secondo girone del settimo cerchio, dove sono puniti i violenti contro sé stessi; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Inferno - Canto tredicesimo

Inferno - Canto trentaduesimo

Il canto trentaduesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella prima e nella seconda zona del nono cerchio, nella ghiaccia del Cocito, dove sono puniti rispettivamente i traditori dei parenti (Caina) e quelli della patria e del partito (Antenora); siamo nel pomeriggio del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Inferno - Canto trentaduesimo

Inferno - Canto trentaquattresimo

Il canto trentaquattresimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella quarta zona del nono cerchio, nella ghiaccia del Cocìto, dove sono puniti i traditori dei benefattori; siamo alla sera del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Inferno - Canto trentaquattresimo

Inferno - Canto trentatreesimo

Il canto trentatreesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella seconda e nella terza zona del nono cerchio, nella ghiaccia del Cocito, dove sono puniti rispettivamente i traditori della patria e del partito e i traditori degli ospiti; siamo nel pomeriggio del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Inferno - Canto trentatreesimo

Inferno - Canto trentesimo

Il canto trentesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella decima bolgia dell'ottavo cerchio, dove sono puniti i falsari; la vicenda si svolge nel pomeriggio del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Inferno - Canto trentesimo

Inferno - Canto trentunesimo

Il canto trentunesimo dellInferno di Dante Alighieri si svolge tra l'ottavo e il nono cerchio, nel Pozzo dei giganti, puniti per essersi opposti a Dio; siamo nel pomeriggio del 9 aprile 1300 (Sabato Santo) o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300 Si tratta di un canto di raccordo tra due zone diverse dell'Inferno, come lo era stato il canto X (presso le mura della città di Dite) tra i peccatori di incontinenza e quelli di malizia, e i canti XVI e XVII (con il volo di Gerione) tra violenti e fraudolenti.

Vedere Dante Alighieri e Inferno - Canto trentunesimo

Inferno - Canto undicesimo

Il canto undicesimo dellInferno di Dante Alighieri si svolge sull'orlo del sesto cerchio, ove sono puniti gli eretici; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Inferno - Canto undicesimo

Inferno - Canto ventesimo

Il canto ventesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella quarta bolgia dell'ottavo cerchio, ove sono puniti gli indovini e i maghi; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Inferno - Canto ventesimo

Inferno - Canto venticinquesimo

Il Canto XXV, Priamo della Quercia (XV secolo) Il canto venticinquesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella settima bolgia dell'ottavo cerchio, dove sono puniti i ladri; siamo nel mattino del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Inferno - Canto venticinquesimo

Inferno - Canto ventiduesimo

Il canto ventiduesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella quinta bolgia dell'ottavo cerchio, ove sono puniti i malversatori; siamo nel mattino del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Inferno - Canto ventiduesimo

Inferno - Canto ventinovesimo

Il canto ventinovesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella nona e nella decima bolgia dell'ottavo cerchio, in cui sono puniti rispettivamente i seminatori di discordia e i falsari; siamo nel pomeriggio del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Inferno - Canto ventinovesimo

Inferno - Canto ventiquattresimo

Il canto ventiquattresimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella settima bolgia dell'ottavo cerchio, ove sono puniti i ladri; siamo nel mattino del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Inferno - Canto ventiquattresimo

Inferno - Canto ventiseiesimo

Il canto ventiseiesimo dellInferno di Dante Alighieri si svolge nell'ottava bolgia dell'ottavo cerchio, dove vengono puniti i consiglieri di frode; siamo nel mattino del 9 aprile 1300 (Sabato Santo) o, secondo altri commentatori, del 26 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Inferno - Canto ventiseiesimo

Inferno - Canto ventisettesimo

Il canto ventisettesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nell'ottava bolgia dell'ottavo cerchio, ove sono puniti i consiglieri di frode; siamo nel mattino del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Inferno - Canto ventisettesimo

Inferno - Canto ventitreesimo

Caifa, illustrazione di Gustave Doré Il canto ventitreesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella sesta bolgia dell'ottavo cerchio, ove sono puniti gli ipocriti; siamo nel mattino del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Inferno - Canto ventitreesimo

Inferno - Canto ventottesimo

''«Or vedi com' io mi dilacco! vedi come storpiato è Mäometto!»'' (XXVIII, vv. 30-31). Illustrazione di Paul Gustave Doré. Il canto ventottesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella nona bolgia dell'ottavo cerchio, ove sono puniti i seminatori di discordie; la vicenda si svolge il pomeriggio del 9 aprile 1300 (Sabato santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Inferno - Canto ventottesimo

Inferno - Canto ventunesimo

''E volser contra lui tutt'i runcigli; ma el gridò: «Nessun di voi sia fello!»'' (XXI, vv. 71-72). Illustrazione di Paul Gustave Doré. Il canto ventunesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella quinta bolgia dell'ottavo cerchio, ove sono puniti i malversatori; siamo nel mattino del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Inferno - Canto ventunesimo

Inni alla notte

Gli Inni alla notte (Hymnen an die Nacht) sono l'unico ciclo di poesia compiuto di Novalis pubblicato quando egli era in vita; il testo comparso sull'ultimo numero di Athenäum nell'agosto 1800 è quello definitivo dell'autore.

Vedere Dante Alighieri e Inni alla notte

Intarsio

L'intarsio o tarsia lignea è un tipo di decorazione che si realizza accostando minuti pezzi di legni o altri materiali di colori diversi. Diffusa già nel Trecento, tra il 1440 e il 1550 raggiunge il massimo della fioritura, sviluppando quello che verrà definito da André Chastel "il cubismo del Rinascimento".

Vedere Dante Alighieri e Intarsio

Inter utrumque tene medio tutissimus ibis

La locuzione latina Inter utrumque tene, medio tutissimus ibis, tradotta letteralmente, significa resta tra le due, nel centro viaggerai sicuro.

Vedere Dante Alighieri e Inter utrumque tene medio tutissimus ibis

Interazione gravitazionale

L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica. Nella fisica classica newtoniana, la gravità è interpretata come una forza conservativa di attrazione a distanza agente fra corpi dotati di massa, secondo la legge di gravitazione universale.

Vedere Dante Alighieri e Interazione gravitazionale

Iracundiam qui vincit, hostem superat maximum

Iracundiam qui vincit, hostem superat maximum, cioè Chi vince l'ira, supera il più grande nemico, è una massima latina, composta da uno dei più famosi autori di mimo, Publilio Siro, I secolo a.C., nelle sue Sententiae (raccolta di circa 700 massime e sentenze morali) tratte dai suoi mimi.

Vedere Dante Alighieri e Iracundiam qui vincit, hostem superat maximum

Isère (fiume)

L'Isère (in italiano Isero o Isara, entrambi desueti) è un fiume della Francia sud-orientale, che trae origine dalle Alpi Graie. Misura 290 km SANDRE, (Consultato il 2 settembre 2013) dalla sua sorgente posta nei pressi del Colle dell'Iseran fino a Valence, dove confluisce nel Rodano.

Vedere Dante Alighieri e Isère (fiume)

Isidoro Del Lungo

Forzatovi dal padre Angiolo Del Lungo, si era laureato in giurisprudenza a Pisa, ma i suoi interessi e la sua vera inclinazione erano per la letteratura e la poesia.

Vedere Dante Alighieri e Isidoro Del Lungo

Isola di Gorgona

Lisola di Gorgona si trova nel Mar Ligure, di fronte a Livorno, a 34 km dalla costa. Con i suoi 220 ettari di superficie, è la più piccola dell'Arcipelago toscano.

Vedere Dante Alighieri e Isola di Gorgona

Jean-Auguste-Dominique Ingres

Jean-Auguste-Dominique Ingres nacque a Montauban, in Francia, primo di sette fratelli (cinque dei quali sono sopravvissuti al periodo neonatale).

Vedere Dante Alighieri e Jean-Auguste-Dominique Ingres

Johann Heinrich Füssli

Abilissimo disegnatore, trasse ispirazione dai suoi studi sull'antico e sui neoclassici, ma scelse soggetti di ispirazione romantica, ricchi di fascino e di immaginazione, di gesti violenti e atmosfere magiche, spesso tratti dagli episodi più visionari delle grandi opere poetiche, precorrendo alcuni temi dell'Espressionismo e del Surrealismo.

Vedere Dante Alighieri e Johann Heinrich Füssli

John Ciardi

Nato nel North End, la Little Italy di Boston, da genitori italiani, originari di Manocalzati in provincia di Avellino. Cresciuto nella vicina Medford, frequentò il Bates College, la Tufts University e l'Università del Michigan dove si laureò nel 1939.

Vedere Dante Alighieri e John Ciardi

John Donne

Scrisse sermoni e poemi di carattere religioso, traduzioni latine, epigrammi, elegie, canzoni, sonetti e satire. Può essere considerato come il massimo rappresentante inglese della poesia metafisica durante il periodo giacomiano.

Vedere Dante Alighieri e John Donne

John Milton

È considerato uno dei letterati britannici più celebri, apprezzati e influenti dell'epoca successiva a quella shakespeariana. Il suo capolavoro è il poema epico Paradiso perduto (Paradise Lost), pubblicato in una prima edizione di 10 volumi nel 1667 quando, ormai cieco e in povertà, il 27 aprile ne vendette i diritti per dieci sterline, e in una seconda edizione di 12 volumi nel 1674.

Vedere Dante Alighieri e John Milton

Jorge Luis Borges

Le opere di Borges hanno contribuito alla letteratura filosofica e al genere fantastico. Il critico Ángel Flores, primo ad utilizzare l'espressione "realismo magico" per definire quel genere che intende rispondere al realismo e al naturalismo dominante del XIX secolo, considera come inizio di tale movimento la pubblicazione del libro di Borges Storia universale dell'infamia (Historia universal de la infamia).

Vedere Dante Alighieri e Jorge Luis Borges

Konstantin Veličkov

Nel 1874 studiò nel Liceo di Costantinopoli. Insegnò lingua bulgara e francese, storia e geografia a Pazardžik (1874-1876), e fu presidente del čitalište "Vyzraghdane" nella città natale, dove fu membro del comitato rivoluzionario.

Vedere Dante Alighieri e Konstantin Veličkov

Krzysztof Kieślowski

È riconosciuto universalmente come uno dei più grandi autori della storia del cinema.

Vedere Dante Alighieri e Krzysztof Kieślowski

L'Inferno (film 1911 Milano Films)

L'Inferno è un film muto del 1911, diretto da Francesco Bertolini, Giuseppe De Liguoro e Adolfo Padovan.

Vedere Dante Alighieri e L'Inferno (film 1911 Milano Films)

L'Unità

l'Unità è un quotidiano politico italiano, fondato il 12 febbraio 1924 da Antonio Gramsci. Storico quotidiano comunista italiano e giornale del PCI, successivamente ha abbracciato gradualmente posizioni più moderate e riformiste in seguito alle evoluzioni del partito di riferimento, spostandosi progressivamente su posizioni socialiste democratiche e socialdemocratiche.

Vedere Dante Alighieri e L'Unità

La dolce vita

La dolce vita è un film del 1960 diretto e co-sceneggiato da Federico Fellini, considerato uno dei capolavori di Fellini e tra i più celebri film della storia del cinema.

Vedere Dante Alighieri e La dolce vita

La navigazione di san Brandano

La navigazione di san Brandano (Navigatio sancti Brendani) è un'opera anonima in prosa latina, tramandata da numerosi manoscritti a partire dal X secolo.

Vedere Dante Alighieri e La navigazione di san Brandano

La terra desolata

La terra desolata (The Waste Land) è un poemetto del 1922 di T. S. Eliot. È probabilmente l'opera più celebre del poeta anglo-americano, vissuto tra Ottocento e Novecento, ed è considerata uno dei capolavori della poesia modernista.

Vedere Dante Alighieri e La terra desolata

La Turbie

La Turbie (in italiano Turbia) è un comune francese di 3.022 abitanti, situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Dante Alighieri e La Turbie

La vita è meravigliosa

La vita è meravigliosa (It's a Wonderful Life) è un film del 1946 diretto da Frank Capra. La trama è incentrata su George Bailey, un uomo nato e cresciuto in una piccola cittadina rurale che, dopo aver rinunciato per tutta la vita a sogni e aspirazioni pur di aiutare il prossimo, colto dalla disperazione, è sul punto di suicidarsi la sera della vigilia di Natale.

Vedere Dante Alighieri e La vita è meravigliosa

Lago di Bolsena

Il lago di Bolsena o Volsinio (in latino: Lacus Volsiniensis / Lacus Volsinii) è un lago dell'Italia centrale, posto nell'alto Lazio, nella parte settentrionale della provincia di Viterbo (Alta Tuscia).

Vedere Dante Alighieri e Lago di Bolsena

Lago di Garda

Il lago di Garda o Benaco (oppure secondo la dizione locale) è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km². Cerniera fra tre regioni, Lombardia (provincia di Brescia), Veneto (provincia di Verona) e Trentino-Alto Adige (Provincia autonoma di Trento), è posto in parallelo all'Adige, da cui è diviso dal massiccio del monte Baldo.

Vedere Dante Alighieri e Lago di Garda

Laicità

La laicità, in senso politico, sociale e morale, è lo stato di autonomia e indipendenza rispetto ad ogni condizionamento ideologico, morale o religioso altrui o proprio.

Vedere Dante Alighieri e Laicità

Lancia (arma)

La lancia un'arma inastata, in uso all'umanità fin dall'età della pietra. Nata come strumento di caccia, è stata impiegata fin da principio come arma, restando in uso fino alla supremazia delle armi da fuoco.

Vedere Dante Alighieri e Lancia (arma)

Lancillotto

Nel ciclo arturiano, Lancillotto del Lago (o semplicemente Lancillotto, in francese Lancelot du Lac o Launcelot) è uno dei cavalieri della Tavola Rotonda.

Vedere Dante Alighieri e Lancillotto

Lapo

.

Vedere Dante Alighieri e Lapo

Lapo Gianni

Appartenne al gruppo fiorentino del Dolce stil novo e, in base ad atti storici articolati in un trentennio a cavallo fra Duecento e Trecento, risulta svolgesse molto probabilmente un'attività da notaio (viene spesso identificato con l'appellativo di notaio Ser Lapo, figlio di Giovanni Ricevuti, da cui il presunto cognome Gianni).

Vedere Dante Alighieri e Lapo Gianni

Larderello

Larderello è una frazione del comune italiano di Pomarance, nella provincia di Pisa, in Toscana. Il borgo si trova sulle Colline Metallifere a 390 metri di altitudine, conta 900 abitanti ed è in parte proprietà di Enel.

Vedere Dante Alighieri e Larderello

Lavinia (mitologia)

Lavinia (in latino Lāuīnĭa) fu una leggendaria principessa italica vissuta nel XII secolo a.C., figlia del re Latino e della regina Amata. Secondo la tradizione epica latina, Lavinia, dopo la sparizione di Creusa, fu la seconda sposa di Enea,Tito Livio, Ab Urbe condita libri, Liber I, 1.

Vedere Dante Alighieri e Lavinia (mitologia)

Le ceneri di Gramsci

Le ceneri di Gramsci è una raccolta di poesie di Pier Paolo Pasolini pubblicata da Garzanti nel 1957. Il volume, che riporta il sottotitolo "Poemetti", raccoglie undici poesie già pubblicate su riviste o in plaquette tra il 1951 e il 1956.

Vedere Dante Alighieri e Le ceneri di Gramsci

Le metamorfosi della parola. Da Dante a Montale

Le metamorfosi della parola. Da Dante a Montale è un saggio scritto da Ezio Raimondi, per anni professore di Letteratura italiana all'Università di Bologna e critico letterario.

Vedere Dante Alighieri e Le metamorfosi della parola. Da Dante a Montale

Le Villi

Le Villi è un'opera-ballo in due atti di Giacomo Puccini su libretto di Ferdinando Fontana, composta nel secondo semestre del 1883 e rappresentata il 31 maggio 1884 al Teatro dal Verme di Milano.

Vedere Dante Alighieri e Le Villi

Leonardo Bruni

Spesso riconosciuto come il più importante storico umanista del primo Rinascimento, è stato anche indicato come il primo storico moderno. Fu il primo ad utilizzare la divisione della storia in tre periodi: Età antica, Medioevo, Età moderna.

Vedere Dante Alighieri e Leonardo Bruni

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, geologo, ingegnere e progettista.

Vedere Dante Alighieri e Leonardo da Vinci

Leonora Carrington

Gran parte della sua produzione si ascrive al periodo trascorso in Messico, dove lei visse quasi settant'anni.

Vedere Dante Alighieri e Leonora Carrington

Lerici

Lérici (Lerxi in ligure, Lerze nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Vedere Dante Alighieri e Lerici

Lessico

Il lessico (o vocabolario) è il complesso delle parole e delle locuzioni di una lingua (ad esempio, il lessico italiano, il lessico greco), oppure anche solo una parte di tale complesso, come, ad esempio, l'insieme delle parole e delle locuzioni proprie di un settore del sapere umano ("il lessico della zoologia", "il lessico giuridico") o di un'attività umana ("il lessico sportivo", "il lessico politico"), oppure l'insieme delle parole e delle locuzioni utilizzate da una particolare collettività ("il vocabolario dei poeti ermetici"), o in una particolare epoca ("il lessico del Seicento"), o in una particolare opera ("il lessico della Divina commedia"), o da un particolare scrittore ("il lessico di Leopardi"), oppure l'insieme delle parole e delle locuzioni utilizzate o comprese da uno specifico parlante.

Vedere Dante Alighieri e Lessico

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti.

Vedere Dante Alighieri e Letteratura

Letteratura comparata

La letteratura comparata, anche detta comparatistica (in inglese Comparative literature, talvolta abbreviata come Comp. lit.), è la disciplina che studia i rapporti tra le letterature in diverse lingue.

Vedere Dante Alighieri e Letteratura comparata

Letteratura dell'orrore

La letteratura dell'orrore, comunemente detta horror (prestito dall'inglese), è un genere che mira a suscitare nel lettore sentimenti di ribrezzo, di repulsione, di spavento o di raccapriccio.

Vedere Dante Alighieri e Letteratura dell'orrore

Letteratura francofona

Si definisce letteratura francofona tutta la letteratura in lingua francese, scritta sia da autori francesi che appartenenti ad altre nazionalità.

Vedere Dante Alighieri e Letteratura francofona

Letteratura occitanica

La letteratura occitanica — talvolta ancora chiamata letteratura provenzale — si sviluppò nel sud della Francia con una produzione di liriche prevalentemente amorose in lingua d'oc e si svolse parallelamente alla produzione letteraria in lingua d'oïl che diede l'avvio alla letteratura francese.

Vedere Dante Alighieri e Letteratura occitanica

Letteratura spagnola

La letteratura spagnola si compone di tutte quelle opere in lingua spagnola, manoscritte e a stampa, che sono state create in Spagna dal X secolo fino ai giorni nostri.

Vedere Dante Alighieri e Letteratura spagnola

Letteratura ungherese

La letteratura ungherese è data dall'insieme dei testi scritti in prosa o in poesia in lingua ungherese.

Vedere Dante Alighieri e Letteratura ungherese

Libertà

Per libertà si intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni, ricorrendo alla volontà di ideare e mettere in atto un'azione, mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti che ritiene utili a realizzarla.

Vedere Dante Alighieri e Libertà

Libro di Isaia

Il Libro di Isaia (ebraico: ישעיהו, ysha'ihàu; greco: Ησαΐας, Esaḯas; latino: Isāias) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e nell'Antico Testamento.

Vedere Dante Alighieri e Libro di Isaia

Libro tascabile

Un libro tascabile è, alla lettera, un libro che si può "mettere in tasca": i libri tascabili si distinguono per le dimensioni ridotte rispetto alle edizioni rilegate e per il prezzo contenuto.

Vedere Dante Alighieri e Libro tascabile

Liceo classico

Il liceo classico è una scuola secondaria di secondo grado quinquennale a ciclo unico del sistema scolastico italiano incentrata sugli studi umanistici.

Vedere Dante Alighieri e Liceo classico

Linarolo

Linarolo (Linarö in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese meridionale, a breve distanza dalla riva sinistra del Po, appena a valle delle confluenza del Ticino, che avviene presso il ponte della Becca, che si trova nel comune, presso la frazione Vaccarizza.

Vedere Dante Alighieri e Linarolo

Lingua corsa

La lingua còrsa (nome nativo: corsu o lingua còrsa) è un idioma appartenente alla famiglia indoeuropea ed è costituito dall'insieme dei dialetti italo-romanzi parlati in Corsica e nella Sardegna settentrionale, nelle varianti galluresi e turritane.

Vedere Dante Alighieri e Lingua corsa

Lingua friulana

Il friulano (furlan, lenghe furlane; marilenghe, "lingua madre") è una lingua romanza del gruppo retoromanzo. Si è sviluppata a partire dal latino rustico aquileiese, mescolato a elementi celtici, a cui si sono poi aggiunti numerosi elementi slavi e germanici, in quanto i vari popoli di stirpe germanica (longobardi, goti, franchi, tedeschi) hanno dominato il Friuli per oltre 900 anni.

Vedere Dante Alighieri e Lingua friulana

Lingua occitana

Loccitano, o lingua d'oc (nome nativo: occitan o lenga d'òc, pron.), è una lingua occitano-romanza parlata in un'area specifica dell'Europa meridionale chiamata Occitania, non delimitata da confini politici o amministrativi e grossolanamente identificata con la Francia meridionale o Midi.

Vedere Dante Alighieri e Lingua occitana

Lingua sarda

Il sardo (nome nativo sardu /ˈsaɾdu/, lìngua sarda /ˈliŋɡwa ˈzaɾda/ nelle varietà campidanesi o limba sarda /ˈlimba ˈzaɾda/ nelle varietà logudoresi e in ortografia LSC) è una lingua parlata in Sardegna e appartenente alle lingue romanze del ramo indoeuropeo che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dagli altri sistemi dialettali di area italica, gallica e iberica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino.

Vedere Dante Alighieri e Lingua sarda

Lingua siciliana

La lingua siciliana (nome nativo sicilianu) è un idioma romanzo di ceppo italo-dalmata diffuso in Sicilia, isole minori comprese. È una delle varietà del più vasto insieme dei dialetti italiani meridionali estremi (di cui fa parte al pari delle varietà calabresi, salentine e cilentane) e può a propria volta suddividersi in più varianti diatopiche.

Vedere Dante Alighieri e Lingua siciliana

Lingua veneta

Il veneto (nome nativo vèneto, codice ISO 639-3 vec) è una lingua romanza parlata comunemente in Italia nord-orientale da poco più di due milioni di persone.

Vedere Dante Alighieri e Lingua veneta

Lingue d'Italia

Le lingue dellItalia costituiscono uno dei più ricchi e variegati patrimoni linguistici all'interno del panorama europeo. Le complesse vicende storiche del paese hanno portato infatti ad un esteso multilinguismo, risultante da circa dieci secoli di divisioni politiche e diversità culturali; questa peculiarità non è data solo dalla coesistenza tra la lingua italiana e le minoranze linguistiche alloglotte (stanziate lungo i confini settentrionali o in zone di antichi insediamenti centro-meridionali), ma è dovuta anche alla presenza di tre lingue minoritarie autoctone, sviluppatesi in isolamento rispetto alle aree linguistiche vicine, e all’esistenza di diverse lingue non ufficiali e non standardizzate ancora definite “dialetti” dalla maggior parte della popolazione e delle istituzioni (comprese quelle accademiche), e poste in rapporto di diglossia con l’italiano.

Vedere Dante Alighieri e Lingue d'Italia

Lingue d'oïl

Le lingue d'oïl costituiscono una famiglia linguistica all'interno delle lingue galloromanze, la più diffusa delle quali è il francese. Queste lingue derivano dal francese antico di epoca medievale (X-XIII secolo), spesso chiamato appunto "lingua d'oïl", derivante dal gallo-romano e poi sviluppatosi soprattutto nel centro-sud della Francia.

Vedere Dante Alighieri e Lingue d'oïl

Lingue romanze

Le lingue romanze, o lingue neolatine, sono le lingue derivate dal latino. Le principali lingue romanze sono il francese, l'italiano, il romeno, il portoghese e lo spagnolo.

Vedere Dante Alighieri e Lingue romanze

Lista di lingue artificiali

Questo elenco di lingue artificiali (o pianificate) racchiude tutti gli idiomi creati da un singolo creatore (glottoteta), o un ristretto gruppo di ideatori, appartenente ad uno dei tre gruppi principali: lingue artistiche, ausiliarie o logiche/filosofiche.

Vedere Dante Alighieri e Lista di lingue artificiali

Lizzano in Belvedere

Lizzano in Belvedere (Liżã in dialetto bolognese montano alto, Liżàn in dialetto bolognese cittadino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.

Vedere Dante Alighieri e Lizzano in Belvedere

Logoteta

Il logoteta (medio latino logotheta, che in greco significa "colui che conta, calcola o razionalizza") era un dignitario bizantino che in linea di massima attendeva ai conti e ai bilanci statali, basandosi sull'apparato giuridico vigente, equivalente quindi in qualche modo al cancelliere delle monarchie occidentali.

Vedere Dante Alighieri e Logoteta

Lorenzo Da Ponte

È conosciuto in particolare per essere stato librettista di Mozart in tre occasioni: per Le nozze di Figaro (1786), il Don Giovanni (1787) e Così fan tutte (1790).

Vedere Dante Alighieri e Lorenzo Da Ponte

Louis Andriessen

Considerato come uno dei più noti ed eseguiti compositori olandesi, è nato in una famiglia di musicisti, essendo figlio del compositore Hendrik Andriessen (1892-1981) e fratello del compositore Jurriaan Andriessen (1925-1996).

Vedere Dante Alighieri e Louis Andriessen

Luca Ward

Nasce ad Ostia da Aleardo Ward (figlio di Jone Romano e William James Ward e figliastro di Carlo Romano), attore e doppiatore e Maria Teresa Di Carlo (nota dopo il matrimonio come Maresa Ward), attrice di cabaret nata a Carsoli, in provincia dell'Aquila.

Vedere Dante Alighieri e Luca Ward

Lucifero

Il termine Lucifero il cui significato letterale è Portatore di luce, è un termine con il quale ci si può riferire a differenti entità mitologiche (la divinità romana "Lucifer", la corrispondente divinità greca Fosforo e per molti filoni del cristianesimo, a Satana) o anche al pianeta Venere il quale è associato alle citate divinità greco-romane.

Vedere Dante Alighieri e Lucifero

Lucio Giunio Bruto

Il nome di Bruto è legato alla leggendaria cacciata dell'ultimo re di Roma, Tarquinio il Superbo. Secondo la narrazione di Livio, rafforzata da Ovidio, Bruto aveva molti motivi di ostilità contro il re, di cui era nipote in quanto figlio di una sorella: nel corso degli eccidi familiari che spesso accompagnano la presa di potere di un despota, Tarquinio aveva disposto fra l'altro l'omicidio del fratello di Bruto, il senatore Marco Giunio.

Vedere Dante Alighieri e Lucio Giunio Bruto

Lucio Quinzio Cincinnato

Nato prima della Res Publica, fu console nel 460 a.C. e due volte dittatore, nel 458 a.C. e nel 439 a.C. La data di nascita non è precisa, ma sappiamo da Tito Livio (IV, 13) che aveva passato gli ottant'anni quando fu proclamato dittatore per la seconda volta.

Vedere Dante Alighieri e Lucio Quinzio Cincinnato

Lunigiana

La Lunigiana (Lunensis Ager in latino, Lunesana in emiliano) è una regione storica italiana, suddivisa dal punto di vista amministrativo tra Liguria e Toscana, corrispondente grossomodo alla Val di Magra.

Vedere Dante Alighieri e Lunigiana

Luzzi

Luzzi (l Lùzzi in calabrese) è un comune italiano di abitanti, nella valle del Crati in provincia di Cosenza in Calabria.

Vedere Dante Alighieri e Luzzi

Lynx (zoologia)

La lince (Lynx), chiamata anticamente anche lonza, gattopardo o lupo cerviero, è un felide appartenente alla sottofamiglia Felinae. Si distingue facilmente dai suoi simili per il muso incorniciato da lunghi peli, detti "favoriti", le orecchie triangolari terminanti con un ciuffo di peli neri e il corpo dotato di una corta coda e di lunghe zampe.

Vedere Dante Alighieri e Lynx (zoologia)

Madrigale

Il madrigale è una composizione musicale o lirica, in maggior parte per gruppi di 3-5 voci, originaria dell'Italia, e diffusa in particolare tra Rinascimento e Barocco.

Vedere Dante Alighieri e Madrigale

Maghinardo Pagani

Maghinardo nacque in una famiglia della piccola nobiltà dell'Appennino tosco-romagnolo che prendeva il nome da una rocca ("Castel Pagano") dell'alta valle del Senio.

Vedere Dante Alighieri e Maghinardo Pagani

Magia

Con il termine magia si intende una tecnica che si prefigge di influenzare o dominare gli eventi, i fenomeni fisici e l'essere umano con la volontà; a tal fine la magia può servirsi di atti e formule verbali, come di gesti e rituali appropriati.

Vedere Dante Alighieri e Magia

Make Believe (Weezer)

Make Believe è il quinto album dei Weezer, pubblicato negli Stati Uniti dopo un lungo periodo di lavorazione. L'album segna la rinascita della band dopo la lunga assenza e il momentaneo abbandono del frontman Rivers Cuomo, per continuare i suoi studi di letteratura ad Harvard.

Vedere Dante Alighieri e Make Believe (Weezer)

Manetto

.

Vedere Dante Alighieri e Manetto

Manfredi di Sicilia

Era figlio naturale di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia d'Agliano, sposata poco prima della sua morte dall'imperatore rimasto vedovo di Isabella d'Inghilterra, e quindi pienamente legittimato, malgrado la Curia romana disconoscesse quel vincolo matrimoniale, mossa com'era dal suo profondo odio per la casa di Hohenstaufen.

Vedere Dante Alighieri e Manfredi di Sicilia

Manfredo

.

Vedere Dante Alighieri e Manfredo

Manibus date lilia plenis

La locuzione latina Manibus date lilia plenis, tradotta letteralmente, significa versate gigli a piene mani. (Virgilio, Eneide, VI, 883). La formulazione completa è.

Vedere Dante Alighieri e Manibus date lilia plenis

Manticora

La manticora (AFI) è una creatura mitica, una sorta di chimera dotata di una testa simile a quella umana, corpo di leone e coda di scorpione, in grado di scagliare spine velenose per rendere inerme la preda (confondendo così la sua immagine con la criptozoologia di un istrice).

Vedere Dante Alighieri e Manticora

Manto

Manto (Mantṑ) è una maga, personaggio letterario della mitologia greca. A lei vengono attribuiti dei figli Anfiloco e Tisifone avuti da Alcmeone ed un altro (Mopso) avuto da Apollo o da Racio, un re della Caria.

Vedere Dante Alighieri e Manto

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Dante Alighieri e Mantova

Mar Rosso

Il Mar Rosso (in tigrino: ቀይሕ ባሕሪ) è un mare del Medio Oriente compreso tra l'Africa nord-orientale e la penisola araba sud-occidentale, comunicante a nord-ovest con il Mar Mediterraneo attraverso il canale di Suez, e con l'Oceano Indiano a sud-est tramite lo stretto di Bab el-Mandeb.

Vedere Dante Alighieri e Mar Rosso

Marco Giunio Bruto

Marco Giunio Bruto nacque nell'85 a.C. o forse nel 78-79 a.C. da Servilia, figlia di Quinto Servilio Cepione e nipote di Marco Livio Druso, e da Marco Giunio Bruto, tribuno della plebe dell'83 a.C., popularis e seguace del partito mariano.

Vedere Dante Alighieri e Marco Giunio Bruto

Marco Porcio Catone Uticense

Se si eccettua l'accusa, non verificata, di ebrius (ubriacone) mossagli da Gaio Giulio Cesare, l'Uticense è descritto persino dalle fonti a lui ostili e dai suoi più aspri nemici come una figura di somma rettitudine, incorruttibile ed imparziale, molto scomodo per i suoi avversari.

Vedere Dante Alighieri e Marco Porcio Catone Uticense

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.

Vedere Dante Alighieri e Mare Adriatico

Maremma

La Maremma (pronuncia) è una vasta regione geografica compresa fra Toscana e Lazio, di circa, che si affaccia sul Mar Tirreno e sul Mar Ligure.

Vedere Dante Alighieri e Maremma

Margherita di Savoia

Membro della famiglia reale italiana negli anni in cui fu al fianco di Umberto come principessa ereditaria e, dal 1878, come regina d'Italia, esercitò una notevole influenza sulle scelte del marito e un grande fascino sulla popolazione, facendo sapiente uso delle proprie apparizioni pubbliche, concepite per attrarre il popolo con un abbigliamento ricercato e una costante affabilità.

Vedere Dante Alighieri e Margherita di Savoia

Maria Corti

Nacque a Milano nel 1915 da Emilio Corti, un ingegnere, e Celestina Goldoni, una pianista. Dopo la morte prematura della madre, avvenuta quando aveva dieci anni, visse la sua adolescenza prevalentemente in collegio, mentre il padre lavorava in Puglia.

Vedere Dante Alighieri e Maria Corti

Mario Castelnuovo-Tedesco

Mario Castelnuovo-Tedesco nacque a Firenze il 3 aprile del 1895 in una famiglia di banchieri senesi di origine ebraica. Suo padre era Amedeo, i suoi fratelli maggiori Ugo (nato nel 1890, avvocato) e Guido (nato nel 1891, ingegnere).

Vedere Dante Alighieri e Mario Castelnuovo-Tedesco

Marsica

La Màrsica è una regione storico-geografica dell'entroterra abruzzese, storicamente da considerarsi come la zona abitata in epoca antica dai Marsi, popolo italico stanziato dal I millennio a.C. nel territorio circostante il lago Fucino e nelle aree limitrofe.

Vedere Dante Alighieri e Marsica

Marsilio da Padova

Definito uomo del suo tempo, «legato per mille fili al suo tempo. Come Dante e Tommaso, Marsilio si ispira ad Aristotele, a quell'Aristotele degli Arabi che aveva avuto nel '200 il suo secolo d'oro».

Vedere Dante Alighieri e Marsilio da Padova

Marzia

.

Vedere Dante Alighieri e Marzia

Matilde

.

Vedere Dante Alighieri e Matilde

Mausoleo

Un mausoleo è una tomba privata di eccezionale pregio, robustezza e monumentalità, generalmente eretta per custodire nel tempo il corpo di una grande personalità o di un nucleo di persone con legami familiari o storici.

Vedere Dante Alighieri e Mausoleo

Medicina medievale

La medicina medievale in Europa Occidentale fu una mistura di.

Vedere Dante Alighieri e Medicina medievale

Melanippo (nome)

.

Vedere Dante Alighieri e Melanippo (nome)

Metafora

La metafora (dal greco μεταφορά, da metaphérō, «io trasporto») in linguistica è un tropo, ovvero una figura retorica che si basa su una similitudine per analogia ed in base alla quale un vocabolo o una locuzione sono utilizzati per esprimere un concetto diverso da quello che normalmente significano.

Vedere Dante Alighieri e Metafora

Metamorfosi (gruppo musicale)

Metamorfosi è un gruppo romano tra i primi esempi di rock progressivo italiano, formatosi alla fine del 1969 su iniziativa del cantante siciliano Jimmy Spitaleri e del tastierista Enrico Olivieri.

Vedere Dante Alighieri e Metamorfosi (gruppo musicale)

Metonimia

La metonimia (dal greco μετωνυμία, metōnymía, composto da, metà, 'attraverso', 'oltre', e, ònoma, 'nome', col significato di 'scambio di nome' e dal latino metonimia) è un tropo, cioè una figura retorica di significato.

Vedere Dante Alighieri e Metonimia

Metro popolare

I metri popolari sono forme metriche utilizzate soprattutto nel Duecento o nel Trecento dai giullari ma anche da poeti colti.

Vedere Dante Alighieri e Metro popolare

Miguel Asín Palacios

Intraprese la carriera ecclesiastica e venne ordinato prete nel 1895, licenziandosi in teologia nel seminario di Saragozza. Nella Facoltà di Lettere e Filosofia, in cui si addottorò nel 1896, fu allievo dell'arabista Julián Ribera Tarrago, che lo avviò alla metodologia seguita dalla scuola orientalistica spagnola di Francisco Codera Zaidín, cattedratico di arabo nella Universidad Central.

Vedere Dante Alighieri e Miguel Asín Palacios

Milo Manara

Quarto di sei fratelli, è nato a Luson, in Alto Adige, ma ha vissuto sin dalla giovinezza a Verona (tuttora risiede a Sant'Ambrogio di Valpolicella).

Vedere Dante Alighieri e Milo Manara

Mincio

Il Mincio (Menzo in veneto, Mens in lombardo) è un fiume dell'Italia settentrionale, unico emissario del lago di Garda e ultimo affluente di sinistra del Po.

Vedere Dante Alighieri e Mincio

Minotauro

Il Minotauro (Minṓtauros) è una figura della mitologia greca. Figlio del Toro di Creta e di Pasifae, regina di Creta, era un essere mostruoso e feroce, con il corpo di un uomo e la testa di un toro che nacque per volere di Poseidone, il dio del mare, che intendeva punire il re di Creta, Minosse.

Vedere Dante Alighieri e Minotauro

Moda

Il termine moda indica uno o più comportamenti collettivi con criteri differenti. Questo termine è spesso correlato al modo di abbigliarsi.

Vedere Dante Alighieri e Moda

Moldava (fiume)

La Moldava (in italiano Mòldava o Moldàva; in ceco: Vltava; in tedesco Moldau) è un fiume dell'Europa centrale che scorre interamente nella Repubblica Ceca, di cui è il maggior corso d'acqua.

Vedere Dante Alighieri e Moldava (fiume)

Monarchia

La monarchia, letteralmente “Governo di uno” è una forma di governo in cui la carica di capo di stato è ricoperta da un re o da una regina oppure un qualsiasi altro sovrano del nobiliare.

Vedere Dante Alighieri e Monarchia

Monastero di Fonte Avellana

Il monastero di Fonte Avellana, dedicato alla Santa Croce, si trova nel comune di Serra Sant'Abbondio, nella provincia di Pesaro e Urbino, alle pendici del Monte Catria.

Vedere Dante Alighieri e Monastero di Fonte Avellana

Monete euro italiane

Le monete euro italiane presentano da un lato la cifra espressa in numeri corrispondente al valore della moneta, insieme ai paesi dell'UE presenta soggetti che rappresentano l'arte e la cultura italiana.

Vedere Dante Alighieri e Monete euro italiane

Monete euro sammarinesi

Le monete euro sammarinesi sono le monete in euro coniate dalla Repubblica di San Marino tramite la zecca di Roma dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

Vedere Dante Alighieri e Monete euro sammarinesi

Monete euro vaticane

Le monete euro vaticane sono le monete in euro coniate dalla Città del Vaticano tramite l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato di Roma. Finora sono state emesse cinque serie differenti di monete.

Vedere Dante Alighieri e Monete euro vaticane

Monete in euro

Le monete in euro, in circolazione nella zona euro dal 1º gennaio 2002, sono disponibili in 8 tagli, che spaziano da 1 centesimo a 2 euro. Ciascuna moneta ha sul rovescio una faccia comune a tutti i paesi dell'eurozona e sul dritto una faccia specifica per ciascuna nazione.

Vedere Dante Alighieri e Monete in euro

Monofisismo

Il monofisismo (dal greco monos, «unico», e physis, «natura») è una dottrina cristologica secondo la quale la natura umana di Gesù era assorbita da quella divina e dunque in lui era presente solo la natura divina.

Vedere Dante Alighieri e Monofisismo

Monte Mario

Monte Mario è l'altura che sorge nell'area nord-ovest di Roma, sulla riva destra del Tevere, attraversata dalla via Trionfale. La collina è inclusa amministrativamente nel territorio del Municipio XIV (Roma Monte Mario) e in misura minore del Municipio I (Roma Centro) e del Municipio XV (Milvio) di Roma.

Vedere Dante Alighieri e Monte Mario

Monte Tambura

Il Monte Tambura è una montagna di 1895 metri, la seconda per altezza della catena delle Alpi Apuane, al confine tra la Provincia di Lucca e la Provincia di Massa e Carrara, compreso nel territorio del Parco naturale regionale delle Alpi Apuane con la vetta che si trova nel comune di Vagli di Sotto.

Vedere Dante Alighieri e Monte Tambura

Montefiascone

Montefiascone è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.

Vedere Dante Alighieri e Montefiascone

Montemurlo

Montemurlo è un comune italiano di abitanti della provincia di Prato in Toscana.

Vedere Dante Alighieri e Montemurlo

Monteriggioni

Monteriggioni è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. Fa parte della cosiddetta Montagnola Senese.

Vedere Dante Alighieri e Monteriggioni

Monteroni d'Arbia

Monteroni d'Arbia è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Vedere Dante Alighieri e Monteroni d'Arbia

Montevarchi

Montevarchi è un comune italiano di abitanti della provincia di Arezzo in Toscana.

Vedere Dante Alighieri e Montevarchi

Montone (fiume)

Il Montone, anticamente detto anche Casatico, è un fiume lungo circa 140 km che nasce a San Benedetto in Alpe nel comune di Portico e San Benedetto dalla confluenza dei fiumi Acquacheta, Rio Destro e Troncalosso presso i giardini pubblici di San Benedetto in Alpe e scorre in Romagna, formando una delle vallate dell'Appennino forlivese.

Vedere Dante Alighieri e Montone (fiume)

Monviso

Il Monviso (Viso in piemontese, Vísol in occitano - 3.841 m s.l.m.) – detto anche Re di PietraL'espressione fu creata da Ezio Nicoli per il suo libro Monviso Re di pietra del 1972 (cfr.) – è la montagna più alta delle Alpi Cozie e dell'omonimo gruppo montuoso, compreso nella sottosezione delle Alpi del Monviso, in Piemonte.

Vedere Dante Alighieri e Monviso

Mugnano di Napoli

Mugnano (in passato, Mugnano di Capodimonte) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. È annoverato tra gli antichi Casali del Regno di Napoli.

Vedere Dante Alighieri e Mugnano di Napoli

Mulazzo

Mulazzo (Mulàs nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di abitanti nella provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Vedere Dante Alighieri e Mulazzo

Nago-Torbole

Nago-Torbole (Nach e Tùrbule in dialetto gardesano; Nach e Tórbole in dialetto trentino) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia autonoma di Trento.

Vedere Dante Alighieri e Nago-Torbole

Naso

Il naso è un rilievo impari e mediano del viso che contribuisce, assieme alla faringe ed alla laringe, a formare l'apparato respiratorio.

Vedere Dante Alighieri e Naso

Neri Marcorè

Neri Marcorè si è fatto conoscere dal pubblico fin da giovanissimo, a 12 anni, partecipando a spettacoli itineranti e televisivi condotti e organizzati dal conduttore radiofonico e showman Giancarlo Guardabassi, proprietario della radio privata "Radio Aut Marche", dove Marcorè è stato spesso ospite.

Vedere Dante Alighieri e Neri Marcorè

Nicola Zingarelli

È il secondogenito degli otto figli di Girolamo, sarto, e di Teresa Longo. Compie gli studi ginnasiali a Lucera e quelli liceali a Napoli.

Vedere Dante Alighieri e Nicola Zingarelli

Nimrod (Bibbia)

Nimrod (ebraico נִמְרוֹד), personaggio biblico, fu secondo la Genesi 10,8-12 re dello Shinar (Mesopotamia) - per quanto storicamente non risulti tra i re mesopotamici - e figlio di Kus (Cush) o Etiopia, figlio di Cam, figlio di Noè.

Vedere Dante Alighieri e Nimrod (Bibbia)

Nobile Contrada del Nicchio

La Nobile Contrada del Nicchio è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. Prende parte al Palio di Siena.

Vedere Dante Alighieri e Nobile Contrada del Nicchio

Noli

Noli (Nöi in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria. Dal 1192 al 1797 fu il capoluogo della repubblica omonima che, seppur legata alle sorti della Repubblica di Genova e degli altri centri di potere locali, godette a tratti di una certa autonomia formale.

Vedere Dante Alighieri e Noli

Novella

La novella è un componimento letterario in prosa di carattere narrativo, meno ampio e complesso del romanzo, generalmente dedicato a una sola vicenda.

Vedere Dante Alighieri e Novella

Novellino

Il Novellino è una raccolta di novelle toscane, risalente all'incirca all'ultimo ventennio del Duecento e conosciuta anche come libro di novelle e di bel parlar gentile, titolo del manoscritto più antico pervenutoci (m.s Firenze, BNCF, Panciatichi 32) o Le cento novelle antiche, titolo col quale fu pubblicata per la prima volta nel 1525 a Bologna da un amico di Pietro Bembo, Carlo Gualteruzzi.

Vedere Dante Alighieri e Novellino

Numero Deus impare gaudet

La locuzione latina Numero Deus impare gaudet, tradotta letteralmente, significa Dio ama i numeri dispari. (Virgilio, Egloghe, VIII, 75). Gli antichi credevano che i numeri dispari avessero speciali virtù.

Vedere Dante Alighieri e Numero Deus impare gaudet

Numerologia

La numerologia è quella branca dell'esoterismo che attribuisce ai numeri un valore non solo meramente quantitativo e matematico, ma anche soprattutto una qualità, mettendoli in relazione con aspetti della natura e degli esseri umani.

Vedere Dante Alighieri e Numerologia

Odonimia di Roma

L'odonimia di Roma è l'insieme delle denominazioni delle vie e delle piazze di Roma nonché il suo studio: da tali nomi si possono spesso dedurre fatti, avvenimenti e aneddoti che riguardano o riguardarono la città.

Vedere Dante Alighieri e Odonimia di Roma

Ol'ga Aleksandrovna Sedakova

Ol'ga Sedakova è una delle poetesse russe contemporanee più conosciute e rispettate. Erede della tradizione poetica russa del Novecento, Sedakova ha fatto parte, negli anni tardo sovietici, del movimento della cosiddetta "seconda cultura", esprimendo attraverso i suoi scritti l'appartenenza ad un orizzonte alternativo rispetto a quello sovietico e legato ad un intreccio originale di elementi della cultura religiosa e folklorica slava, della tradizione culturale europea e della spiritualità cristiana.

Vedere Dante Alighieri e Ol'ga Aleksandrovna Sedakova

Olbia

Olbia (AFI:; Terranoa in sardo,; Tarranoa in gallurese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna. Dal 2005 è stata capoluogo, insieme a Tempio Pausania, della provincia di Olbia-Tempio, soppressa nel 2016 e operativamente sostituita dalla "zona omogenea di Olbia-Tempio" per l'esercizio delle funzioni provinciali nell'ambito della provincia di Sassari.

Vedere Dante Alighieri e Olbia

Oloferne

Oloferne è una figura biblica. Condottiero dell'esercito babilonese che assediava Betulia, fu ucciso da Giuditta.

Vedere Dante Alighieri e Oloferne

Opere di Andrea Zanzotto

Questa pagina contiene un'analisi critica delle opere di Andrea Zanzotto.

Vedere Dante Alighieri e Opere di Andrea Zanzotto

Ossi di seppia

Ossi di seppia è una raccolta poetica di Eugenio Montale, pubblicata il 15 giugno 1925 a Torino da Piero Gobetti.

Vedere Dante Alighieri e Ossi di seppia

Palazzo del Laterano

Il palazzo del Laterano, costruito al posto del più antico Patriarchio costantiniano (fatto demolire da papa Sisto V alla fine del XVI secolo) è un palazzo rinascimentale, sede papale e residenza ufficiale dei romani pontefici per molti secoli.

Vedere Dante Alighieri e Palazzo del Laterano

Pane

Il pane è un prodotto alimentare ottenuto dalla fermentazione, dalla formatura a cui segue una lievitazione, e successiva cottura in forno di un impasto a base di farina (normale o integrale), cereali e acqua, confezionato con diverse modalità, arricchito e caratterizzato frequentemente da ingredienti che si differenziano seguendo le tradizioni locali.

Vedere Dante Alighieri e Pane

Paolo

.

Vedere Dante Alighieri e Paolo

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ἐθνῶν ἀπόστολος, ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Vedere Dante Alighieri e Paolo di Tarso

Paolo e Francesca

Paolo Malatesta e Francesca da Rimini sono due figure di amanti entrate a far parte dell'immaginario popolare sentimentale, pur appartenendo anche alla storia e alla letteratura.

Vedere Dante Alighieri e Paolo e Francesca

Paolo Orosio

Discepolo e collaboratore di Agostino d'Ippona, su invito di questi redasse gli Historiarum adversus paganos libri septem ("Sette libri delle storie contro i pagani") che dovevano servire da complemento storiografico a La città di Dio (De civitate Dei) del suo maestro.

Vedere Dante Alighieri e Paolo Orosio

Papa Adriano IV

Si ritiene che Adriano sia nato ad Abbots Langley, nell'Hertfordshire (una contea dell'Inghilterra orientale), e che abbia ricevuto la sua prima istruzione allAbbey School di St Albans (oggi St Albans School).

Vedere Dante Alighieri e Papa Adriano IV

Papa Adriano V

Era il sesto figlio di Teodoro Fieschi, conte di Lavagna, e della di lui consorte Simona.

Vedere Dante Alighieri e Papa Adriano V

Papa Agapito I

Agapito era figlio di un certo Gordiano, un presbitero romano ucciso durante i disordini occorsi ai giorni di papa Simmaco nel settembre 502John N.D. Kelly, Gran Dizionario Illustrato dei Papi, p. 164 e che, secondo alcuni genealogisti, era figlio di papa Felice III: Agapito sarebbe dunque un rappresentante della Gens Anicia e dal fratello Palatino discenderebbe in linea diretta papa Gregorio I.

Vedere Dante Alighieri e Papa Agapito I

Papa Anastasio II

Non si conoscono le origini della famiglia, probabilmente greca stabilitasi a Roma. Anastasio II fu consacrato papa il 24 novembre del 496.

Vedere Dante Alighieri e Papa Anastasio II

Papa Benedetto XI

Al di là delle dettagliate agiografie, le notizie attorno all'infanzia e alla giovinezza del papa sono assai scarse.

Vedere Dante Alighieri e Papa Benedetto XI

Papa Bonifacio VIII

Fu discendente di un ramo dell'importante famiglia Caetani (o Gaetani), che poté acquisire ulteriori ricchezze e grandi latifondi sfruttando la sua carica pontificia.

Vedere Dante Alighieri e Papa Bonifacio VIII

Papa Celestino V

Eletto a Perugia il 5 luglio 1294, fu incoronato ad Aquila (oggi L'Aquila) il 29 agosto nella basilica di Santa Maria di Collemaggio, da lui fatta costruire qualche anno prima.

Vedere Dante Alighieri e Papa Celestino V

Papa Clemente IV

Nacque in Linguadoca, a Saint-Gilles-du-Gard, da una buona famiglia della borghesia, in un anno imprecisato tra il 1190 ed il 1200.

Vedere Dante Alighieri e Papa Clemente IV

Papa Clemente V

Nativo del Bazadais, in Guascogna, era figlio di Béraud de Got e di Ida di Blanquefort. Era anche fratello di Bérard de Got, arcivescovo di Lione, e zio di Raymond de Got, cardinale diacono di Santa Maria Nuova.

Vedere Dante Alighieri e Papa Clemente V

Papa Giovanni XXI

Pietro Ispano nacque quasi certamente a Lisbona in un anno imprecisato tra il 1205 ed il 1220; fu forse figlio del noto medico Julião Paes Rebolo, morto nel 1215 e seppellito nella cattedrale vecchia di Coimbra, cancelliere maggiore di Alfonso I del Portogallo, Sancho I del Portogallo e Alfonso II del Portogallo, che difese gli interessi dell'allora giovane nazione davanti al potere della chiesa e organizzò la cancelleria reale e la struttura amministrativa, e di sua moglie Mor Mendes e fratello più giovine di Gil Julianes Rebolo, noto come Mestre Gil, canonico tesoriere della cattedrale di Coimbra, cardinale sotto il nome di Egídio Júlio, il primo cardinale portoghese, anche se recentemente gli storici portoghesi più accreditati fanno notare come le notizie più attendibili sulla sua vita siano posteriori al 1250.

Vedere Dante Alighieri e Papa Giovanni XXI

Papa Giovanni XXII

Era figlio di un ricco borghese, Arnaud Duèze, signore di Saint-Felix-en-Quercy, e della sua consorte Elena di Bérail.

Vedere Dante Alighieri e Papa Giovanni XXII

Papa Gregorio X

Tedaldo Visconti (o Teobaldo) nacque a Piacenza intorno al 1210 da famiglia della nobiltà cittadina che secondo alcune fonti non aveva legami con l'omonima famiglia dei Signori di Milano; secondo altre fonti invece discendeva dal ramo piacentino proprio dei Visconti stessi.

Vedere Dante Alighieri e Papa Gregorio X

Papa Leone XIII

È ricordato nella storia dei papi dell'epoca moderna come pontefice che ritenne che fra i compiti della Chiesa rientrasse anche l'attività pastorale in campo sociopolitico.

Vedere Dante Alighieri e Papa Leone XIII

Papa Martino IV

Simon de Brion era nato in Francia, nel Castello di Mainpincien (Andrezel, nella regione detta Brie), attorno al 1210, figlio di Jean de Brion, grand maire della signoria di Donnemarie-Dontilly, e di sua madre Alberta de Pelozi.

Vedere Dante Alighieri e Papa Martino IV

Papa Niccolò III

Nobile romano appartenente alla potente famiglia Orsini, era figlio di Matteo Rosso Orsini e di Perna Caetani. La famiglia Caetani era uno dei casati più eminenti di Anagni e Roma; da essa provennero numerosi cardinali e due papi: Giovanni Caetani, detto Coniulo (1082), divenuto papa con il nome di Gelasio II, e Benedetto Caetani (1294), divenuto papa con il nome di Bonifacio VIII.

Vedere Dante Alighieri e Papa Niccolò III

Papa Pio XI

Achille Ratti nacque il 31 maggio 1857, a Desio, nella casa che attualmente è sede del Museo Casa Natale Pio XI e del "Centro Internazionale di Studi e Documentazione Pio XI" (al civico 4 di via Pio XI, all'epoca via Lampugnani).

Vedere Dante Alighieri e Papa Pio XI

Papa Urbano IV

Jacques Pantaléon nacque a Troyes, nel Nord della Francia (regione della Champagne-Ardenne).

Vedere Dante Alighieri e Papa Urbano IV

Paradiso (Divina Commedia)

Il Paradiso è la terza delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri, dopo lInferno e il Purgatorio. NellEpistola XIII Dante dedica la cantica a Cangrande della Scala.

Vedere Dante Alighieri e Paradiso (Divina Commedia)

Paradiso - Canto decimo

Il canto decimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo del Sole, ove risiedono gli spiriti sapienti; siamo alla sera del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Paradiso - Canto decimo

Paradiso - Canto diciannovesimo

Il canto diciannovesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo di Giove, ove risiedono gli spiriti giusti; siamo nella notte tra il 13 e il 14 aprile 1300, o secondo altri commentatori tra il 30 e il 31 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Paradiso - Canto diciannovesimo

Paradiso - Canto diciassettesimo

Il canto diciassettesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo di Marte, ove risiedono gli spiriti di coloro che combatterono e morirono per la fede; siamo alla sera del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Paradiso - Canto diciassettesimo

Paradiso - Canto diciottesimo

Il canto diciottesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo di Marte e nel cielo di Giove, ove risiedono rispettivamente gli spiriti combattenti e gli spiriti giusti; siamo alla sera del 13 aprile 1300 o, secondo altri commentatori, del 30 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Paradiso - Canto diciottesimo

Paradiso - Canto dodicesimo

San Bonaventura, illustrazione di Gustave Doré Il canto dodicesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo del Sole, ove risiedono gli spiriti sapienti; siamo alla sera del 13 aprile 1300 o, secondo altri commentatori, del 30 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Paradiso - Canto dodicesimo

Paradiso - Canto nono

Il canto nono del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo di Venere, ove risiedono gli spiriti amanti; siamo nel pomeriggio del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Paradiso - Canto nono

Paradiso - Canto ottavo

Il canto ottavo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo di Venere, ove risiedono gli spiriti amanti; siamo nel pomeriggio del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Paradiso - Canto ottavo

Paradiso - Canto primo

Il canto primo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel Paradiso Terrestre, e poi nella sfera del fuoco, cioè la zona intermedia fra l'atmosfera della Terra e la prima sfera celeste, quella del cielo della Luna.

Vedere Dante Alighieri e Paradiso - Canto primo

Paradiso - Canto quarto

Il canto quarto del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo della Luna, ove risiedono le anime di coloro che mancarono ai voti fatti; siamo nel pomeriggio del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Paradiso - Canto quarto

Paradiso - Canto quattordicesimo

La Croce con Cristo, illustrazione di Gustave DoréIl cielo di Marte, illustrazione di Gustave Doré Il canto quattordicesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo del Sole e nel cielo di Marte, ove risiedono rispettivamente gli spiriti sapienti e gli spiriti combattenti per la fede; siamo alla sera del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Paradiso - Canto quattordicesimo

Paradiso - Canto quindicesimo

Il canto quindicesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo di Marte, ove risiedono gli spiriti di coloro che combatterono e morirono per la fede; siamo alla sera del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Paradiso - Canto quindicesimo

Paradiso - Canto quinto

Il canto quinto del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo della Luna e nel cielo di Mercurio, ove risiedono rispettivamente le anime di coloro che mancarono ai voti fatti e quelle di coloro che si attivarono per conseguire fama e onori terreni; siamo nel pomeriggio del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Paradiso - Canto quinto

Paradiso - Canto secondo

Il canto secondo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo della Luna, ove risiedono le anime di coloro che mancarono ai voti fatti; siamo nel pomeriggio del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Paradiso - Canto secondo

Paradiso - Canto sedicesimo

Cacciaguida, illustrazione di Gustave Doré Il canto sedicesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo di Marte, ove risiedono gli spiriti di coloro che combatterono e morirono per la fede; siamo alla sera del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Paradiso - Canto sedicesimo

Paradiso - Canto sesto

Il sesto canto del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo di Mercurio, dove risiedono le anime di coloro che si attivarono per conseguire fama e onori terreni; siamo nel pomeriggio del 13 aprile 1300, o, secondo altri commentatori, del 30 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Paradiso - Canto sesto

Paradiso - Canto settimo

Il canto settimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo di Mercurio, ove risiedono le anime di coloro che si attivarono per conseguire fama e onori terreni; siamo nel pomeriggio del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Paradiso - Canto settimo

Paradiso - Canto terzo

Il canto terzo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo della Luna, dove risiedono le anime di coloro che mancarono di mantenere i voti presi; siamo nel pomeriggio del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Paradiso - Canto terzo

Paradiso - Canto tredicesimo

Il canto tredicesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo del Sole, ove risiedono gli spiriti sapienti; siamo alla sera del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Paradiso - Canto tredicesimo

Paradiso - Canto trentaduesimo

Il canto trentaduesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nell'Empireo, ove risiedono Dio, gli angeli e tutti i beati; siamo nella notte del 14 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 31 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Paradiso - Canto trentaduesimo

Paradiso - Canto trentatreesimo

Il canto trentatreesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nell'Empireo, la sede di tutti i beati; siamo a mezzanotte del 15 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 1º aprile 1300.

Vedere Dante Alighieri e Paradiso - Canto trentatreesimo

Paradiso - Canto trentesimo

Il canto trentesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nell'Empireo, ove risiedono Dio, gli angeli e tutti i beati; siamo nella notte del 14 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 31 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Paradiso - Canto trentesimo

Paradiso - Canto trentunesimo

Il canto trentunesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nell'Empireo, ove risiedono Dio, gli angeli e tutti i beati; siamo nella notte del 14 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 31 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Paradiso - Canto trentunesimo

Paradiso - Canto undicesimo

Il canto undicesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo del Sole, ove risiedono gli spiriti sapienti; siamo alla sera del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori, del 30 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Paradiso - Canto undicesimo

Paradiso - Canto ventesimo

Il canto ventesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo di Giove, ove risiedono gli spiriti dei principi giusti; siamo nel pomeriggio del 14 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 31 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Paradiso - Canto ventesimo

Paradiso - Canto venticinquesimo

Il canto venticinquesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo delle Stelle fisse, ove risiedono gli spiriti trionfanti; siamo nel pomeriggio del 14 aprile 1300, o secondo altri commentatori, del 31 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Paradiso - Canto venticinquesimo

Paradiso - Canto ventiduesimo

Il canto ventiduesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo di Saturno e nel cielo delle Stelle fisse, ove risiedono rispettivamente gli spiriti contemplativi e gli spiriti trionfanti; siamo nel pomeriggio del 14 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 31 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Paradiso - Canto ventiduesimo

Paradiso - Canto ventinovesimo

Il canto ventinovesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel nono cielo o Primo mobile, ove risiedono le gerarchie angeliche. Siamo nella notte del 14 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 31 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Paradiso - Canto ventinovesimo

Paradiso - Canto ventiquattresimo

Il canto ventiquattresimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo delle Stelle fisse, ove risiedono gli spiriti trionfanti; siamo nel pomeriggio del 14 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 31 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Paradiso - Canto ventiquattresimo

Paradiso - Canto ventiseiesimo

Il canto ventiseiesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo delle Stelle fisse, ove risiedono gli spiriti trionfanti; siamo nel pomeriggio del 14 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 31 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Paradiso - Canto ventiseiesimo

Paradiso - Canto ventisettesimo

Il Paradiso visto da Gustave Doré Il canto ventisettesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo delle Stelle Fisse e poi nel Primo mobile, ove risiedono rispettivamente le anime trionfanti e le gerarchie angeliche; siamo alla sera del 14 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 31 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Paradiso - Canto ventisettesimo

Paradiso - Canto ventitreesimo

Il canto ventitreesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo delle Stelle fisse, ove risiedono gli spiriti trionfanti; siamo nel pomeriggio del 14 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 31 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Paradiso - Canto ventitreesimo

Paradiso - Canto ventottesimo

Il canto ventottesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel nono cielo o Primo mobile, ove risiedono le gerarchie angeliche; siamo alla sera del 14 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 31 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Paradiso - Canto ventottesimo

Paradiso - Canto ventunesimo

Il canto ventunesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo di Saturno, ove risiedono gli spiriti contemplativi; siamo nel pomeriggio del 14 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 31 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Paradiso - Canto ventunesimo

Paratico

Paratico (Paràdech in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia all'estremità meridionale del lago d'Iseo, in Lombardia.

Vedere Dante Alighieri e Paratico

Parole della filosofia

Parole della filosofia, o dell'arte di meditare, pubblicato dall'editore Feltrinelli nell'aprile 2004 e rinominato nelle edizioni successive con leggere variazioni, è un testo di "pratica filosofica" scritto da Salvatore Natoli e rappresenta un esercizio della filosofia attraverso la meditazione su alcune sue grandi parole.

Vedere Dante Alighieri e Parole della filosofia

Paronomasia

La paronomasia (dal latino tardo paronomasia a sua volta dal greco παρονομασία paronomasía «mutamento di nome», composto da παρά pará, «presso», e ὀνoμασία onomasía, «denominazione»), detta anche bisticcio di parole, annominazione o parechesi, è una figura retorica che consiste nell'accostare due o più parole che abbiano suono molto simile (differendo per una o due lettere) ma significato diverso.

Vedere Dante Alighieri e Paronomasia

Partito dell'Amore

Il Partito dell'Amore (PdA) è stato un partito politico italiano, fondato il 12 luglio 1991 da sostenitori di Ilona Staller (nota come Cicciolina), un'attrice pornografica eletta nel 1987 alla Camera dei deputati nelle liste del Partito Radicale, e di Moana Pozzi, sua collega al suo esordio in politica.

Vedere Dante Alighieri e Partito dell'Amore

Passphrase

Una passphrase (dall'inglese password e phrase, lett. "frase chiave", "frase d'ordine" o "frase di accesso"), in ambito informatico e crittografico, indica un insieme di parole o di stringhe alfanumeriche (di solito separate da caratteri non alfabetici, come numeri, caratteri speciali o il carattere) utilizzato per l'autenticazione ad un sistema, ad un programma, ad una base dati o ad una rete, oppure per effettuare operazioni di cifratura.

Vedere Dante Alighieri e Passphrase

Paul Claudel

Ultimo di quattro figli, tra cui la scultrice Camille, a causa dell'attività di alto funzionario dell'amministrazione statale svolta dal padre, è costretto a spostarsi continuamente, fino al trasferimento del 1882 della famiglia Claudel a Parigi.

Vedere Dante Alighieri e Paul Claudel

Pellegrinaggio

Un pellegrinaggio è un viaggio compiuto per devozione, ricerca spirituale, o penitenza, verso un luogo considerato sacro. Il termine proviene dal latino peregrinus ("straniero"; da per + ager, "attraverso i campi"), che indicava colui che non abita in città, ovvero lo straniero, qualcuno costretto a condizioni di civilizzazione ridotta.

Vedere Dante Alighieri e Pellegrinaggio

Per quae peccat quis, per haec et torquetur

Per quae peccat quis, per haec et torquetur è una locuzione latina, che tradotta letteralmente significa «ognuno subisce la tortura per le colpe che commette».

Vedere Dante Alighieri e Per quae peccat quis, per haec et torquetur

Perifrasi

La perìfrasi (dal greco antico pèri e phrazein, ovvero "dire intorno") è una figura retorica che consiste nel sostituire una o più parole in una frase con altre che ne richiamino il senso o lo veicolino in modo più suggestivo o efficace.

Vedere Dante Alighieri e Perifrasi

Persecuzione dei cristiani

Le persecuzioni dei cristiani sono un fenomeno oppressivo contro comunità e persone di fede cristiana, in aumento in tutto il mondo, con scarsa attenzione nei media.

Vedere Dante Alighieri e Persecuzione dei cristiani

Perugia

Perugia (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, e della regione Umbria. Rifondata dagli Etruschi su un preesistente insediamento umbro, nel corso dei suoi tremila anni di vita è stata una delle grandi lucumonie dell'Etruria sotto il nome di Perusna.

Vedere Dante Alighieri e Perugia

Petrolio (romanzo)

Petrolio è un romanzo di Pier Paolo Pasolini, rimasto incompiuto, pubblicato postumo nel 1992 da Einaudi. La prima ideazione dell'opera risale alla primavera del 1972 e su di esso Pasolini lavorerà fino al suo assassinio, avvenuto nel 1975.

Vedere Dante Alighieri e Petrolio (romanzo)

Pezzi (Francesco De Gregori)

Pezzi è un album del 2005 di Francesco De Gregori.

Vedere Dante Alighieri e Pezzi (Francesco De Gregori)

Pia de' Tolomei

La sua biografia è stata ricostruita per chiarire la vicenda misteriosa del personaggio del passo dantesco, tramite l'integrazione delle varie informazioni archivistiche disponibili.

Vedere Dante Alighieri e Pia de' Tolomei

Pia de' Tolomei (film 1910)

Pia de' Tolomei è un film del 1910 diretto da Gerolamo Lo Savio. Lo svolgimento del film è ispirato al celebre V canto del Purgatorio scritto da Dante Alighieri.

Vedere Dante Alighieri e Pia de' Tolomei (film 1910)

Piacenza

Piacenza (Piaśeinsa in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna. Città più occidentale della regione, ha forti relazioni con la Lombardia, con la quale confina, e in particolare con Milano nella cui area metropolitana è inserita.

Vedere Dante Alighieri e Piacenza

Pianeta immaginario

Un pianeta immaginario è un pianeta, completamente inventato o ridescritto immaginariamente a partire da quelli realmente esistenti, che si trova in opere letterarie, cinematografiche e d'animazione.

Vedere Dante Alighieri e Pianeta immaginario

Pianeta X

Il pianeta X (o transnettuniano, o nono pianeta) è un pianeta ipotetico al di là di Nettuno e dei plutoidi. La sua esistenza fu ipotizzata sulla base di apparenti discrepanze nell'orbita di Nettuno.

Vedere Dante Alighieri e Pianeta X

Piazza dei Cavalieri

Piazza dei Cavalieri a Pisa è, dopo piazza del Duomo, la piazza più famosa della città. In antico essa rappresentava il centro del potere civile (rispetto a quello religioso della platea episcopalis), mentre a partire dalla seconda metà del Cinquecento divenne il quartier generale dell'Ordine dei cavalieri di Santo Stefano, voluto dal granduca Cosimo I de' Medici.

Vedere Dante Alighieri e Piazza dei Cavalieri

Pier Damiani

Fu grande riformatore e moralizzatore della Chiesa del suo tempo, autore di importanti scritti liturgici, teologici e morali ed uno dei migliori latinisti del suo tempo.

Vedere Dante Alighieri e Pier Damiani

Pier della Vigna

Nasce a Capua, intorno al 1190, da una famiglia piuttosto disagiata. Seppur l'astrologo Guido Bonatti ed Enrico d'Isernia lo descrissero come un giovane costretto a mendicare per pagarsi gli studi, è più sicuro dire che suo padre fosse un certo Angelus de Vinea, magister (quindi giudice) nella città di Capua, carica spettabile nella consuetudine del tempo al membro di una famiglia benestante, come nel possibile caso della famiglia di Pietro, ma che alla nascita di questi essi si trovassero in ristrettezze economiche.

Vedere Dante Alighieri e Pier della Vigna

Pier Vincenzo Mengaldo

Nato a Milano nel 1936, Mengaldo si è laureato a Padova con Gianfranco Folena nel 1959; dopo un'esperienza di insegnamento nelle scuole superiori, è stato assistente e successivamente incaricato di Storia della lingua italiana nelle università di Genova, Ferrara e infine Padova, dove ha insegnato sino al 2009.

Vedere Dante Alighieri e Pier Vincenzo Mengaldo

Pierre Teilhard de Chardin

Se fu conosciuto in vita soprattutto come scienziato evoluzionista, ebbe notorietà come teologo soltanto dopo la pubblicazione postuma dei suoi principali scritti, tra i quali spiccano Il fenomeno umano (considerato il suo principale lavoro), L'energia umana, L'apparizione dell'uomo e L'avvenire dell'uomo che parimenti descrivono le sue convinzioni teologiche e scientifiche.

Vedere Dante Alighieri e Pierre Teilhard de Chardin

Pietra di Bismantova

La Pietra di Bismantova è un monte caratteristico dell'Appennino reggiano, alto 1041 metri. Situata nel comune di Castelnovo ne' Monti, paese che sorge alle sue falde, in provincia di Reggio Emilia, si presenta come uno stretto altopiano dalle pareti scoscese, che si staglia isolato tra le montagne appenniniche.

Vedere Dante Alighieri e Pietra di Bismantova

Pietra serena

La pietra serena è una pietra arenaria di colore grigio particolarmente utilizzata nell'architettura e in parte anche nella scultura. È tipica dell'architettura storica toscana, ed in particolare di Firenze, dove non viene solitamente usata per il taglio dei blocchi da muratura, ma per elementi isolati o decorativi come colonne, cornici e costoloni.

Vedere Dante Alighieri e Pietra serena

Pietro Bembo

Appartenente a una nobile famiglia veneziana, fin dalla gioventù Pietro Bembo ebbe modo di costruirsi una solida formazione e reputazione letteraria grazie ai contatti con l'ambiente paterno e, in seguito, all'amicizia con Ludovico Ariosto, con Baldassarre Castiglione.

Vedere Dante Alighieri e Pietro Bembo

Pietro III d'Aragona

Pietro in Foundation for Medieval Genealogy. era figlio di Giacomo I il Conquistatore, re d'Aragona, di Valencia e di Maiorca e conte di Barcellona, di Berga, Besalú, Gerona e Osona, di Empúries e Urgell, di Pallars Jussà e Pallars Sobirà, di Rossiglione e Cerdagna, marchese di Lleida e Tortosa e Signore di Val d'Aran, signore di Montpellier e Carladès, e di Violante, figlia del re di Ungheria Andrea II e della principessa di Costantinopoli Iolanda di Courtenay.

Vedere Dante Alighieri e Pietro III d'Aragona

Pigna (rione di Roma)

Pigna è il nono rione di Roma, indicato con R. IX. Prende il nome da una statua bronzea raffigurante una grossa pigna, originariamente posta presso le Terme di Agrippa.

Vedere Dante Alighieri e Pigna (rione di Roma)

Piramo (nome)

.

Vedere Dante Alighieri e Piramo (nome)

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².

Vedere Dante Alighieri e Pisa

Pisa Sporting Club

Il Pisa Sporting Club, meglio noto come Pisa, è una società calcistica italiana con sede nella città di Pisa. Milita in Serie B, la seconda divisione del campionato italiano.

Vedere Dante Alighieri e Pisa Sporting Club

Placiti cassinesi

I Placiti cassinesi, conosciuti anche come "Placiti Campani", sono quattro testimonianze giurate (registrate tra il 960 e il 963) sull'appartenenza di certe terre ai monasteri benedettini di Capua, Sessa Aurunca e Teano; rappresentano i primi documenti di un volgare d'Italia (campano) scritti in un linguaggio che vuol essere ufficiale e dotto.

Vedere Dante Alighieri e Placiti cassinesi

Poesia

La poesia (dal greco antico ποιεῖν, produrre, creare) è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche, un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Vedere Dante Alighieri e Poesia

Poesia didascalica

La poesia didascalica (o poesia didattica) è un genere letterario che, in forma di poema continuo o di più brevi componimenti metrici (capitoli, epistole), si propone di impartire un insegnamento di vario tipo (scientifico, religioso, morale, dottrinale).

Vedere Dante Alighieri e Poesia didascalica

Poeta

Un poeta è uno scrittore di poesie, ossia di testi che seguano la versificazione e si contrappongano, perlomeno idealmente, ai testi in prosa.

Vedere Dante Alighieri e Poeta

Poetica di Andrea Zanzotto

La poesia di Andrea Zanzotto, uno dei più significativi poeti del secondo Novecento, inizia da suggestioni di carattere ermetico per caratterizzarsi via via in una accentuata ricerca formale che, come dice il critico Mengaldo, non ha niente da invidiare alle esperienze dell'avanguardia più spericolata.

Vedere Dante Alighieri e Poetica di Andrea Zanzotto

Pofi

Pofi è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone.

Vedere Dante Alighieri e Pofi

Pola

Pola (AFI:; in croato Pula; in istroveneto Poła; in istrioto Puola; in sloveno Pulj; in tedesco Pola) è una città della Croazia di 52.220 abitanti (stando al censimento del 2021), la maggiore dell'Istria nonché suo capoluogo storico.

Vedere Dante Alighieri e Pola

Politecnico di Bari

Il Politecnico di Bari è un istituto universitario italiano a carattere scientifico e tecnologico. Fondato nel 1990, è il più giovane politecnico in Italia e unico nel Mezzogiorno.

Vedere Dante Alighieri e Politecnico di Bari

Polittoto

Il polittòto o poliptòto (dal greco πολύπτωτον, polýptōton, «con molti casi») è una figura sintattica in cui una parola ripetuta a breve distanza all'interno di un enunciato, pur essendo la stessa, assume una funzione sintattica diversa.

Vedere Dante Alighieri e Polittoto

Pontassieve

Pontassieve (Pontassiève) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana, situato a circa 13 km dal capoluogo.

Vedere Dante Alighieri e Pontassieve

Ponte di Veja

Il ponte di Veja è un arco naturale con una arcata di circa quaranta metri, uno spessore minimo di nove metri e una larghezza di venti metri.

Vedere Dante Alighieri e Ponte di Veja

Ponte Sant'Angelo

Ponte Sant'Angelo, noto anche come pons Aelius (ponte Elio), pons Hadriani (ponte di Adriano) o ponte di Castello, è un ponte che collega piazza di Ponte S. Angelo al lungotevere Vaticano, a Roma, nei rioni Ponte e Borgo.

Vedere Dante Alighieri e Ponte Sant'Angelo

Ponte Vecchio

Il Ponte Vecchio è un ponte storico sul fiume Arno a Firenze. Il ponte collega via Por Santa Maria (angolo lungarno degli Acciaiuoli e lungarno degli Archibusieri) a via de' Guicciardini (angolo borgo San Jacopo e via de' Bardi).

Vedere Dante Alighieri e Ponte Vecchio

Poppi

Poppi è un comune italiano di abitanti della provincia di Arezzo in Toscana. Il comune è inserito nell'elenco dei borghi più belli d'Italia.

Vedere Dante Alighieri e Poppi

Portico e San Benedetto

Portico e San Benedetto (Pôrtic e San Bandét in romagnolo) è un comune italiano sparso di 719 abitanti della provincia di Forlì-Cesena, nella vallata del Montone, facente parte della Comunità montana Acquacheta Romagna Toscana.

Vedere Dante Alighieri e Portico e San Benedetto

Portolano

Un portolano (il cui nome deriva dalla parola latina portus cioè: porto) è un manuale per la navigazione costiera e portuale o aeronautica, basato sull'esperienza e l'osservazione, contenente informazioni relative ad una delimitata regione (per esempio: Portolano del Golfo di Trieste).

Vedere Dante Alighieri e Portolano

Profezia

Una profezia è un'affermazione che prevede il futuro. Tuttavia, c'è un'importante differenza tra profezia e previsione: una previsione ha alla base un processo empirico e logico, mentre una profezia non è legata a dati di fatto e ragionamenti, ma alla supposta prescienza o chiaroveggenza di chi se ne fa portatore.

Vedere Dante Alighieri e Profezia

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Provincia de Trent in dialetto trentino, Sèlbstendig Provintz vo Triain cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provinzia Autonoma de Trent in ladino, Autonome Provinz Trient in tedesco), comunemente nota come Trentino (Welschtirol in tedesco) è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento, essa confina a nord con la provincia autonoma di Bolzano (Alto Adige), a est e a sud con le province venete di Belluno, Vicenza e Verona, e a ovest con le province lombarde di Brescia e Sondrio.

Vedere Dante Alighieri e Provincia autonoma di Trento

Provincia della Spezia

La provincia della Spezia è una provincia italiana della Liguria, geograficamente la più orientale della regione, con capoluogo La Spezia e abitanti.

Vedere Dante Alighieri e Provincia della Spezia

Provincia di Forlì-Cesena

Aiuto:Provincia --> La provincia di Forlì-Cesena è una provincia italiana della regione Emilia-Romagna di abitanti, con capoluogo le città di Forlì e di Cesena.

Vedere Dante Alighieri e Provincia di Forlì-Cesena

Provincia di Grosseto

La provincia di Grosseto è una provincia italiana della Toscana. La provincia occupa interamente l'estremità meridionale della Toscana e, per estensione territoriale con i suoi km², risulta essere la più vasta della regione e la sedicesima in assoluto in Italia; con abitanti, è una delle province italiane con la più bassa densità abitativa.

Vedere Dante Alighieri e Provincia di Grosseto

Provincia di Reggio Emilia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Reggio Emilia è una provincia dell'Emilia-Romagna, terza della regione per popolazione (dopo quelle di Bologna e Modena) con abitanti.

Vedere Dante Alighieri e Provincia di Reggio Emilia

Pseudo-Dionigi Areopagita

È indicato come Pseudo-Dionigi (cioè "falso Dionigi") perché l'autore, di fatto anonimo, firmò i propri testi Dionysios, spacciandosi per il molto più antico Dionigi Areopagita (giudice ateniese del I secolo convertito da Paolo di Tarso, secondo quanto riportato in Atti degli apostoli 17).

Vedere Dante Alighieri e Pseudo-Dionigi Areopagita

Purgatorio

Il Purgatorio è il processo o il luogo di purificazione o di pena temporanea in cui, secondo la credenza cattolica, le anime di coloro che muoiono in uno stato di grazia sono preparate per il Paradiso.

Vedere Dante Alighieri e Purgatorio

Purgatorio - Canto decimo

Esempio di umiltà, illustrazione di Gustave Doré Il canto decimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla prima cornice, ove espiano le anime dei superbi; siamo nel mattino dell'11 aprile 1300 (Lunedì dell'Angelo), o secondo altri commentatori del 28 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Purgatorio - Canto decimo

Purgatorio - Canto diciannovesimo

Il canto diciannovesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla quarta e sulla quinta cornice, ove espiano rispettivamente le anime degli accidiosi e quelle degli avari e prodighi; siamo nel mattino del 12 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 29 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Purgatorio - Canto diciannovesimo

Purgatorio - Canto diciassettesimo

Il canto diciassettesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla terza cornice, ove espiano le anime degli iracondi; siamo alla sera dell'11 aprile 1300 (Lunedì dell'Angelo), o secondo altri commentatori del 28 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Purgatorio - Canto diciassettesimo

Purgatorio - Canto diciottesimo

Il canto diciottesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla quarta cornice, ove espiano le anime degli accidiosi; siamo nella notte tra l'11 e il 12 aprile 1300, o secondo altri commentatori tra il 28 e il 29 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Purgatorio - Canto diciottesimo

Purgatorio - Canto dodicesimo

Il canto dodicesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla prima cornice, ove espiano le anime dei superbi; siamo a mezzogiorno dell'11 aprile 1300 (Lunedì dell'Angelo), o secondo altri commentatori del 28 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Purgatorio - Canto dodicesimo

Purgatorio - Canto nono

Il canto nono del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nell'Antipurgatorio, di fronte alla porta del Purgatorio; siamo nella notte tra il 10 e l'11 aprile 1300 (Lunedì dell'Angelo), o secondo altri commentatori tra il 27 e il 28 marzo 1300, e poi nel mattino dell'11 aprile (28 marzo).

Vedere Dante Alighieri e Purgatorio - Canto nono

Purgatorio - Canto ottavo

Il serpente, illustrazione di Gustave Doré Il canto ottavo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nell'Antipurgatorio, dove le anime dei negligenti (che trascurarono i loro doveri spirituali) attendono di poter iniziare la loro espiazione; siamo alla sera del 10 aprile 1300 (Pasqua), o secondo altri commentatori del 27 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Purgatorio - Canto ottavo

Purgatorio - Canto quarto

Salita di Dante, illustrazione di Gustave Doré Belacqua, illustrazione di Gustave Doré Il canto quarto del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nell'Antipurgatorio, dove i negligenti (che tardarono a pentirsi per pigrizia) attendono di poter iniziare la loro espiazione; siamo nel mattino del 10 aprile 1300 (Pasqua), o secondo altri commentatori del 27 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Purgatorio - Canto quarto

Purgatorio - Canto quattordicesimo

Il canto quattordicesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla seconda cornice, ove espiano le anime degli invidiosi; siamo nel pomeriggio dell'11 aprile 1300 (Lunedì dell'Angelo), o secondo altri commentatori del 28 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Purgatorio - Canto quattordicesimo

Purgatorio - Canto quindicesimo

Il canto quindicesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla seconda e sulla terza cornice, ove espiano rispettivamente le anime degli invidiosi e degli iracondi; siamo alla sera dell'11 aprile 1300 (Lunedì dell'Angelo), o secondo altri commentatori del 28 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Purgatorio - Canto quindicesimo

Purgatorio - Canto quinto

Il canto quinto del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nell'Antipurgatorio, dove le anime dei morti violentemente attendono di poter iniziare la loro espiazione; siamo nel pomeriggio del 10 aprile 1300 (Pasqua), o secondo altri commentatori del 27 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Purgatorio - Canto quinto

Purgatorio - Canto secondo

Illustrazione di Gustave Doré Il canto secondo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla spiaggia ai piedi della montagna del Purgatorio, dove arrivano le anime per iniziare la propria espiazione; siamo all'alba del 10 aprile 1300 (Pasqua), o secondo altri commentatori del 27 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Purgatorio - Canto secondo

Purgatorio - Canto sedicesimo

Il canto sedicesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla terza cornice, ove espiano le anime degli iracondi; la vicenda si svolge alla sera dell'11 aprile 1300 (Lunedì dell'Angelo), o secondo altri commentatori del 28 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Purgatorio - Canto sedicesimo

Purgatorio - Canto sesto

Sordello da Goito inginocchiato di fronte a Virgilio, illustrazione di Gustave Doré. Il canto sesto del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nell'Antipurgatorio, dove le anime distratte da cure terrene (coloro che trascurarono i propri doveri spirituali) attendono di poter iniziare la loro espiazione; siamo nel pomeriggio del 10 aprile 1300 (Pasqua), o secondo alcuni commentatori del 27 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Purgatorio - Canto sesto

Purgatorio - Canto settimo

Dante incontra Rodolfo I d'Asburgo, illustrazione di Gustave Doré. Il canto settimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nell'Antipurgatorio, dove le anime dei negligenti (che trascurarono i loro doveri spirituali) attendono di poter iniziare la loro espiazione; siamo nel pomeriggio del 10 aprile 1300 (Pasqua), o secondo altri commentatori del 27 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Purgatorio - Canto settimo

Purgatorio - Canto terzo

I poeti vedono una moltitudine di anime, illustrazione di Gustave Doré Il canto terzo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nell'Antipurgatorio, ove le anime dei contumaci (morti scomunicati) attendono di poter iniziare la loro purificazione; siamo nel mattino del 10 aprile 1300 (Pasqua), o secondo altri commentatori del 27 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Purgatorio - Canto terzo

Purgatorio - Canto tredicesimo

Il canto tredicesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla seconda cornice, ove espiano le anime degli invidiosi; siamo nel pomeriggio dell'11 aprile 1300 (Lunedì dell'Angelo), o secondo altri commentatori del 28 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Purgatorio - Canto tredicesimo

Purgatorio - Canto trentaduesimo

Il canto trentaduesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nel Paradiso terrestre, in cima alla montagna del Purgatorio, dove le anime che hanno compiuto l'espiazione si purificano prima di accedere al Paradiso; siamo nel mattino del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Purgatorio - Canto trentaduesimo

Purgatorio - Canto trentatreesimo

Il canto trentatreesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nel Paradiso terrestre, in cima alla montagna del Purgatorio, dove le anime che hanno compiuto l'espiazione si purificano prima di accedere al Paradiso; siamo a mezzogiorno del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Purgatorio - Canto trentatreesimo

Purgatorio - Canto trentesimo

Apparizione di Beatrice, illustrazione di Gustave Doré Il canto trentesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nel Paradiso terrestre, in cima alla montagna del Purgatorio, dove le anime che hanno compiuto l'espiazione si purificano prima di accedere al Paradiso; siamo nel mattino del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Purgatorio - Canto trentesimo

Purgatorio - Canto trentunesimo

Il canto trentunesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nel Paradiso terrestre, sulla cima del Purgatorio; siamo nel mattino del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Purgatorio - Canto trentunesimo

Purgatorio - Canto undicesimo

Il canto undicesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla prima cornice, ove espiano le anime dei superbi; siamo nel mattino dell'11 aprile 1300 (Lunedì dell'Angelo), o secondo altri commentatori del 28 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Purgatorio - Canto undicesimo

Purgatorio - Canto ventesimo

Il ventesimo canto del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla quinta cornice, dove espiano le anime degli avari e prodighi; siamo nel mattino del 12 aprile 1300.

Vedere Dante Alighieri e Purgatorio - Canto ventesimo

Purgatorio - Canto venticinquesimo

Il canto venticinquesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla settima cornice, ove espiano le anime dei lussuriosi; siamo nel pomeriggio del 12 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 29 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Purgatorio - Canto venticinquesimo

Purgatorio - Canto ventinovesimo

Il canto ventinovesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nel Paradiso terrestre, in cima alla montagna del Purgatorio, dove le anime che hanno compiuto l'espiazione si purificano prima di accedere al Paradiso; siamo nel mattino del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Purgatorio - Canto ventinovesimo

Purgatorio - Canto ventiquattresimo

Il canto ventiquattresimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla sesta cornice, ove espiano le anime dei golosi; siamo nel pomeriggio del 12 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 29 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Purgatorio - Canto ventiquattresimo

Purgatorio - Canto ventiseiesimo

Il canto ventiseiesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla settima cornice, ove espiano le anime dei lussuriosi; siamo nel pomeriggio del 12 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 29 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Purgatorio - Canto ventiseiesimo

Purgatorio - Canto ventisettesimo

Il canto ventisettesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla settima cornice, ove espiano le anime dei lussuriosi; siamo nella notte tra il 12 e il 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori tra il 29 e il 30 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Purgatorio - Canto ventisettesimo

Purgatorio - Canto ventitreesimo

Incontro con Forese Donati, illustrazione di Gustave Doré Il canto ventitreesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla sesta cornice, ove espiano le anime dei golosi; siamo nel pomeriggio del 12 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 29 marzo 1300.

Vedere Dante Alighieri e Purgatorio - Canto ventitreesimo

Purgatorio - Canto ventunesimo

Il canto ventunesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla quinta cornice, ove espiano le anime degli avari e prodighi; siamo nel mattino di martedì 12 aprile 1300.

Vedere Dante Alighieri e Purgatorio - Canto ventunesimo

Quadrato magico

Un quadrato magico è una disposizione di numeri interi in forma di tabella quadrata in cui siano rispettate due condizioni: i valori siano tutti distinti tra loro e la somma dei numeri presenti in ogni riga, in ogni colonna, e in entrambe le diagonali, dia sempre lo stesso risultato; tale intero è denominato "costante di magia" del quadrato (o "costante magica", o "somma magica").

Vedere Dante Alighieri e Quadrato magico

Quadratura del cerchio

La quadratura del cerchio, assieme al problema della trisezione dell'angolo e a quello della duplicazione del cubo, è un problema classico della matematica greca (più precisamente della geometria), il cui scopo è costruire un quadrato che abbia la stessa area di un dato cerchio, con uso esclusivo di riga e compasso.

Vedere Dante Alighieri e Quadratura del cerchio

Quarnaro

Il Quarnaro. o Quarnero.. (in croato Kvarner o Kvarnerski zaljev) è un braccio di mare del Mare Adriatico settentrionale che separa l'Istria dalle isole di Cherso e Lussino, che sono due isole dell'arcipelago delle Isole Quarnerine.

Vedere Dante Alighieri e Quarnaro

Renato Guttuso

Figlio di Gioacchino (1865-1940), agrimensore e acquerellista dilettante, e di Giuseppina d'Amico (1874-1945) – che preferirono denunciare la nascita a Palermo il 2 gennaio 1912 per contrasti con l'amministrazione comunale di Bagheria dovuti alle idee liberali dei coniugi – il piccolo Renato manifestò precocemente la sua predisposizione alla pittura.

Vedere Dante Alighieri e Renato Guttuso

Reno (Italia)

Il Reno (AFI:; Raggn o Ränn in dialetto bolognese, Rhenus in latino e Rén in dialetto bolognese settentrionale) è il fiume più lungo dell'Emilia-Romagna dopo il Po; inoltre è il maggiore per superficie di bacino e portata d'acqua media alla foce fra i corsi d'acqua che sfociano nell'Adriatico a sud del Po.

Vedere Dante Alighieri e Reno (Italia)

Rime

Rime, plurale di rima, può significare anche.

Vedere Dante Alighieri e Rime

Rio Saliceto

Rio Saliceto (Rée in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna. Il toponimo deriva dal canale (Rio), che divideva il territorio con quello di Carpi e dai salici palustri che sorgono nella zona.

Vedere Dante Alighieri e Rio Saliceto

Risorgimento

Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Vedere Dante Alighieri e Risorgimento

Ritratti (Francesco Guccini)

Ritratti (2004) è il ventesimo album del cantautore italiano Francesco Guccini.

Vedere Dante Alighieri e Ritratti (Francesco Guccini)

Roberto Benigni

Esordendo come popolare monologhista teatrale, dalla comicità ironica e dissacrante, nel tempo è diventato personaggio pubblico tra i più conosciuti e apprezzati in Italia e nel mondo.

Vedere Dante Alighieri e Roberto Benigni

Roberto d'Angiò

Robertò d'Angiò era figlio quartogenito (terzo maschio) del principe di Salerno e futuro conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e Forcalquier, re di Napoli e re titolare di Sicilia, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme, Carlo II d'Angiò detto lo Zoppo e di Maria d'Ungheria (1257 ca.

Vedere Dante Alighieri e Roberto d'Angiò

Roberto il Guiscardo

Sesto figlio di Tancredi (conte di Hauteville-la-Guichard) e primo della sua seconda moglie Fresenda (o Fressenda, figlia di Riccardo I di Normandia, detto Riccardo Senza Paura), divenne Conte di Puglia e Calabria alla morte del fratello Umfredo (1057).

Vedere Dante Alighieri e Roberto il Guiscardo

Romagna

La Romagna (Rumâgna in romagnolo, Romanula o Romandiola in latino) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale. Forma per quasi la sua totalità, insieme all'Emilia, la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Dal punto di vista geografico, appartengono alla Romagna, oltre alle tre province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, anche una parte della città metropolitana di Bologna (il circondario di Imola), alcune aree della provincia di Pesaro e Urbino (nelle Marche), parte della città metropolitana di Firenze e alcuni territori della provincia di Arezzo compreso l'exclave di Ca' Raffaello (in Toscana), oltre alla intera Repubblica di San Marino.

Vedere Dante Alighieri e Romagna

Romagna toscana

La Romagna toscana o Romagna fiorentina (Rumâgna tuschèna in romagnolo) è una regione storica dell'Italia, compresa nel versante adriatico dell'Appennino tosco-romagnolo, così chiamata perché geograficamente, linguisticamente e culturalmente romagnola, ma storicamente governata, dalla fine del Quattrocento, e fino al 1923, da Firenze.

Vedere Dante Alighieri e Romagna toscana

Romano d'Ezzelino

Romano d'Ezzelino (Roman in veneto) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Vedere Dante Alighieri e Romano d'Ezzelino

Romanzo

Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa. Origini e caratteristiche fondanti del romanzo sono argomento di dibattito tra gli studiosi.

Vedere Dante Alighieri e Romanzo

Roncoferraro

Roncoferraro (Roncafrèr, Roncafràr in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Vedere Dante Alighieri e Roncoferraro

Rovigo

Rovigo è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nel Veneto.

Vedere Dante Alighieri e Rovigo

S. Fowler Wright

Nacque nel 1874 nella regione di Suffolk. Nel 1920 diventa direttore della rivista Poetry, diretta per dodici anni. A parte una copiosa produzione fantastica sviluppata in una carriera lunga venticinque anni (il suo primo romanzo è The Amphibians, del 1924, in cui, 500.000 anni nel futuro, la razza umana si è estinta e nuove specie intelligenti combattono per la supremazia sulla Terra), ha curato la traduzione dell'Inferno di Dante.

Vedere Dante Alighieri e S. Fowler Wright

Sala del Tricolore

La Sala del Tricolore è la sala consiliare del comune di Reggio Emilia, città capoluogo dell'omonima provincia, in Emilia-Romagna. Si trova all'interno del palazzo del Comune.

Vedere Dante Alighieri e Sala del Tricolore

Saladino

Musulmano sunnita di origine curda, Saladino si oppose con le armi alle crociate europee nel Levante, come prima di lui avevano fatto 'Imad al-Din Zengi e suo figlio Norandino.

Vedere Dante Alighieri e Saladino

Salò o le 120 giornate di Sodoma

Salò o le 120 giornate di Sodoma è un film del 1975 diretto da Pier Paolo Pasolini. Avrebbe dovuto essere il primo lungometraggio di una seconda trilogia di film considerata idealmente come la Trilogia della morte, successiva alla Trilogia della vita.

Vedere Dante Alighieri e Salò o le 120 giornate di Sodoma

Salone internazionale del libro

Il Salone Internazionale del Libro (dal 1988 al 1998 Salone del Libro, dal 1999 al 2001 Fiera del Libro, dal 2002 al 2009 Fiera Internazionale del Libro) è un progetto di promozione del libro, della lettura e della cultura, la cui prima edizione risale al 1988.

Vedere Dante Alighieri e Salone internazionale del libro

Salvatore Viale

Formatosi alle idee liberali, svolse un ruolo di rilievo nel recupero della tradizione culturale del popolo còrso e difese il ruolo della lingua italiana come lingua colta dell'isola.

Vedere Dante Alighieri e Salvatore Viale

Samuel Taylor Coleridge

È considerato insieme all'amico e poeta William Wordsworth tra i fondatori del Romanticismo inglese, in particolare per la cura e la pubblicazione, nel 1798, del volume Ballate liriche (Lyrical Ballads).

Vedere Dante Alighieri e Samuel Taylor Coleridge

San Daniele del Friuli

San Daniele del Friuli (San Denêl in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia. La città è nota per la produzione dell'omonimo prosciutto crudo DOP.

Vedere Dante Alighieri e San Daniele del Friuli

San Gimignano

San Gimignano (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. Per la caratteristica architettura medievale del suo centro storico, è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Vedere Dante Alighieri e San Gimignano

San Giovanni Valdarno

San Giovanni Valdarno è un comune italiano di abitanti della provincia di Arezzo in Toscana. Come indica il suo nome, si trova nella valle del fiume Arno.

Vedere Dante Alighieri e San Giovanni Valdarno

San Salvario

San Salvario (San Salvari in piemontese) è uno storico quartiere della Circoscrizione 8 di Torino, situato a sud-est del centro storico. Nella sua parte orientale è presente il Parco del Valentino, il più famoso parco torinese, lungo la sponda sinistra del Po.

Vedere Dante Alighieri e San Salvario

Sandro Ciotti

Voce storica del popolare programma radiofonico Tutto il calcio minuto per minuto.

Vedere Dante Alighieri e Sandro Ciotti

Sandro Mazzola

Considerato uno dei migliori calciatori italiani della storia., occupa la 43ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dall'IFFHS.

Vedere Dante Alighieri e Sandro Mazzola

Sant'Oreste (Italia)

Sant'Oreste è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Vedere Dante Alighieri e Sant'Oreste (Italia)

Santa Fiora

Santa Fiora è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. Fa parte dei borghi più belli d'Italia.

Vedere Dante Alighieri e Santa Fiora

Santiago di Compostela

Santiago di Compostela (in spagnolo e in galiziano Santiago de Compostela; in italiano San Giacomo di Compostella) è una città spagnola di 96.405 abitanti, capoluogo della comunità autonoma della Galizia.

Vedere Dante Alighieri e Santiago di Compostela

Sara (moglie di Abramo)

Sara o Sarah (in ebraico: שָׂרָה; in arabo: سارا oppure سارة Sāra) è una personalità biblica, prima moglie di Abramo, e madre di Isacco. Il nome ebraico Sarah indica una donna di alto lignaggio ed è tradotto con principessa o nobildonna. È venerata da tutte le Chiese Cristiane che ammettono il culto dei santi.

Vedere Dante Alighieri e Sara (moglie di Abramo)

Sarzana

Sarzana (AFI:; Sarzànn-a in ligure (spezzino), Sarzàna, in dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di abitanti della provincia di La Spezia in Liguria.

Vedere Dante Alighieri e Sarzana

Sassello

Sassello (Sascello in ligure, Sascê nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Vedere Dante Alighieri e Sassello

Sassi di Matera

I Sassi di Matera sono due quartieri di Matera, Sasso Caveoso e Sasso Barisano, formati da edifici e architetture rupestri scavati nella roccia della Murgia materana.

Vedere Dante Alighieri e Sassi di Matera

Savena

Il Sàvena (Sèvna in dialetto bolognese) è un corso d'acqua a carattere torrentizio (bacino idrografico di 170 km²) che nasce nel territorio di Firenzuola, in provincia di Firenze, da un anfiteatro di monti (Sasso di Castro a 1276 m s.l.m., monte Bastione 1190 m s.l.m., Monte Luario 1140 m s.l.m., Monte Freddi 1275 m s.l.m.) poco a nord del passo della Futa; è il maggior affluente dell'Idice (al quale reca almeno i 2/3 della portata, specie nella stagione estiva) che confluisce poi nel fiume Reno.

Vedere Dante Alighieri e Savena

Savona

Savona (Sann-a o Saña in dialetto savonese,Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del anche Savonn-a o Savoña in dialetto genovese) è un comune italiano di abitanti capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Vedere Dante Alighieri e Savona

Scarpetta Ordelaffi

Figlio di Teobaldo Ordelaffi, secondo Dino Compagni, nel 1302, era vicario per la Chiesa a Forlì. Nel 1295, partecipò alla riunione dei capi del partito ghibellino in Romagna ad Argenta.

Vedere Dante Alighieri e Scarpetta Ordelaffi

Scuola militare "Nunziatella"

La Scuola militare "Nunziatella" di Napoli, fondata il 18 novembre 1787 come Reale accademia militare, è uno dei più antichi istituti di formazione militare d'Italia e del mondo.

Vedere Dante Alighieri e Scuola militare "Nunziatella"

Se questo è un uomo

Se questo è un uomo è un'opera memorialistica di Primo Levi scritta tra il dicembre 1945 e il gennaio 1947. Rappresenta la coinvolgente, ma meditata, testimonianza di quanto vissuto dall'autore nel campo di concentramento di Auschwitz.

Vedere Dante Alighieri e Se questo è un uomo

Semiramide

Museo delle belle arti di Boston ''Semiramide, spidocchiatrice di straccioni'', illustrazione di Gustave Doré del 1854 Tale figura mitica viene ricollegata alla regina assira Shammuramat, moglie del re assiro Shamshi-Adad V (che governò dall'823 all'811 a.C.) e reggente per il figlio Addu-Nirari III.

Vedere Dante Alighieri e Semiramide

Senigallia

Senigallia (S'nigaja in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche. La zona di Senigallia costituisce il confine linguistico fra le lingue gallo-italiche e i dialetti italiani mediani.

Vedere Dante Alighieri e Senigallia

Serafino

Nel cristianesimo il Serafino (dall'ebraico שרף śārāf, al plurale שְׂרָפִים śərāfîm) è una delle nature angeliche, o spiriti celesti. Normalmente in gruppo, i Serafini si situano nella prima gerarchia, essendo gli angeli più vicini a Dio, risiedenti nel cielo supremo, quello empireo o cristallino.

Vedere Dante Alighieri e Serafino

Serchio

Il Serchio è uno dei principali fiumi della Toscana, il terzo della regione per lunghezza (111 km) dopo l'Arno e l'Ombrone, e il secondo per portata media alla foce (46,1 m³/s).

Vedere Dante Alighieri e Serchio

Sestri Ponente

Sestri Ponente (Sèstri in ligure) è uno dei quartieri del ponente genovese, tra i più vasti e popolosi dell'intero comune. Comune autonomo fino al 1926, quando insieme ad altri diciotto comuni del genovesato fu inglobato nel comune di Genova, per costituire la cosiddetta Grande Genova, nella ripartizione amministrativa del comune fu dapprima una "delegazione" e poi una "circoscrizione".

Vedere Dante Alighieri e Sestri Ponente

Severino Boezio

Noto come Severino Boezio, o anche solo come Boezio, con le sue opere ha avuto una profonda influenza sulla filosofia cristiana del Medioevo, tanto che alcuni lo collocarono tra i fondatori della Scolastica.

Vedere Dante Alighieri e Severino Boezio

Sidney Sonnino

Nato in una famiglia da padre di origini ebraiche e da madre britannica, era anglicano. Ministro delle finanze e ministro del tesoro del Regno d'Italia dal 1893 al 1896, riportò il bilancio dello Stato al pareggio e si oppose alla dispendiosa politica aggressiva di Francesco Crispi in Etiopia.

Vedere Dante Alighieri e Sidney Sonnino

Siena

Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.

Vedere Dante Alighieri e Siena

Signa

Signa (pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze, in Toscana.Il comune ha avuto una grande fama nazionale e internazionale per la produzione dei Cappelli di paglia che gli ha fatto guadagnare il soprannome di "città della paglia".

Vedere Dante Alighieri e Signa

Sile

Il Sile (Sil /'sil/ o Siłe /'siːe/ in veneto) è un fiume di risorgiva del Veneto.

Vedere Dante Alighieri e Sile

Sinalefe

La sinalèfe (dal greco συναλοιφή.

Vedere Dante Alighieri e Sinalefe

Società Dante Alighieri

La Società Dante Alighieri è un'istituzione culturale italiana che ha lo scopo di tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiane nel mondo.

Vedere Dante Alighieri e Società Dante Alighieri

Sodoma

Sodoma (in ebraico סדום, pronunciato Sdòm) è un'antica città nominata ripetutamente nella Bibbia, situata nei pressi del Mar Morto. Nell'Antico Testamento si narra della distruzione di questa città e di Gomorra, Adma, Zoar e Zeboim (la cosiddetta Pentapoli), per opera divina, “Perché hanno abbandonato il patto dell’Eterno” (Deuteronomio 29,25).

Vedere Dante Alighieri e Sodoma

Soglie

Soglie è un saggio dello strutturalista, narratologo e critico della letteratura Gérard Genette. In quest'opera, Genette mette al centro della sua indagine classificatoria i dintorni dei testi, vale a dire tutte le pratiche che 'accompagnano' la produzione e la ricezione di un testo: dai cappelli introduttivi, al corredo tipografico, al formato, all'eventuale 'lancio' pubblicitario, ecc.

Vedere Dante Alighieri e Soglie

Sogno

Il sogno (dal latino somnium, derivato da, "sonno") è un fenomeno psichico legato al sonno, in particolare alla fase REM, caratterizzato dalla percezione di immagini e suoni riconosciuti come apparentemente reali dal soggetto sognante.

Vedere Dante Alighieri e Sogno

Sonetto

Il sonetto è un componimento poetico, tipico soprattutto della letteratura italiana. Nella sua forma tipica, è composto da quattordici versi endecasillabi raggruppati in una fronte costituita da due quartine a rima alternata o incrociata e in una sirma costituita da due terzine a rima varia.

Vedere Dante Alighieri e Sonetto

Sorbus

Sorbus L. è un genere di piante della famiglia delle Rosacee. Comprende alberi e arbusti che producono frutti simili, ma molto diversi per grandezza e anche per colore.

Vedere Dante Alighieri e Sorbus

Soriano nel Cimino

Soriano nel Cimino (IPA), è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.

Vedere Dante Alighieri e Soriano nel Cimino

Spawn (personaggio)

Spawn è un personaggio dei fumetti statunitensi creato nel 1992 da Todd McFarlane, inizialmente disegnatore e autore delle storie. Il personaggio è protagonista di una delle prime e più longeve serie della casa editrice Image Comics ma in realtà è collegato con l'universo WildStorm, di cui McFarlane è uno dei fondatori e attuale Presidente.

Vedere Dante Alighieri e Spawn (personaggio)

Stagioni (album)

Stagioni (2000) è il diciannovesimo album di Francesco Guccini, pubblicato nel 2000 dalla EMI.

Vedere Dante Alighieri e Stagioni (album)

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.

Vedere Dante Alighieri e Stella

Stendhal

Amante dell'arte e appassionato dell'Italia, dove visse a lungo, esordì in letteratura nel 1815 con le biografie su Haydn, Mozart, Metastasio e Gioachino Rossini seguite nel 1817 da una Storia della pittura in Italia e dal libro di ricordi e d'impressioni su Roma, Napoli, Firenze, di stampo romantico.

Vedere Dante Alighieri e Stendhal

Stile

Lo stile è un concetto di ampia applicazione, utilizzato nel campo delle arti e delle lettere, oltre che nella moda, nell'architettura, nel disegno industriale e nei fenomeni sociali.

Vedere Dante Alighieri e Stile

Storia dell'astronomia

La storia dell'astronomia, probabilmente la più antica delle scienze naturali, si perde nell'alba dei tempi, antica quanto l'origine dell'uomo.

Vedere Dante Alighieri e Storia dell'astronomia

Storia della Sardegna giudicale

I Giudicati sardi furono entità statuali indipendenti che ebbero potere in Sardegna fra il IX ed il XV secolo. La loro organizzazione amministrativa si differenziava dalla forma feudale vigente nell'Europa medievale in quanto più prossima alle esperienze tipiche dei territori dell'Impero bizantino, con istituti giuridici romano-bizantini.

Vedere Dante Alighieri e Storia della Sardegna giudicale

Storia di Forlì

Il territorio dove ora sorge l'attuale Forlì fu abitato sin dal Paleolitico, come dimostrano i numerosi ritrovamenti di Monte Poggiolo: qui sono stati ritrovati sia migliaia di reperti risalenti a circa 800.000 anni fa, che reperti più antichi databili anche oltre il milione di anni fa, quando il luogo dove sorge la città attuale non era ancora emerso dalle acque.

Vedere Dante Alighieri e Storia di Forlì

Storia di un impiegato

Storia di un impiegato è il sesto album in studio del cantautore italiano Fabrizio De André, pubblicato nel 1973.

Vedere Dante Alighieri e Storia di un impiegato

Storie della Vera Croce

Le Storie della Vera Croce costituiscono un ciclo di affreschi conservato nella cappella maggiore della basilica di San Francesco ad Arezzo.

Vedere Dante Alighieri e Storie della Vera Croce

Strage di Bologna

La strage di Bologna è stato un attentato di matrice neofascista commesso sabato 2 agosto 1980 alle 10:25 alla stazione ferroviaria di Bologna Centrale, a Bologna, in Italia.

Vedere Dante Alighieri e Strage di Bologna

Strofa

Nella letteratura e nella metrica, la strofa (o strofe) è un gruppo di versi, di numero e di tipo fisso o variabile che vengono organizzati secondo uno schema, in genere ritmico, seguito da una pausa.

Vedere Dante Alighieri e Strofa

Sturmtruppen

Sturmtruppen è un fumetto comico satirico italiano, ideato e disegnato da Bonvi. Pubblicato dal 1968 sotto forma di strisce giornaliere, tra il 1984 e il 1985 passò gradualmente al formato in tavole, che mantenne fino alla fine della produzione nel 1995, dovuta alla scomparsa dell'autore.

Vedere Dante Alighieri e Sturmtruppen

Superbia

La superbia è la pretesa di meritare per sé stessi, con ogni mezzo, una posizione di privilegio sempre maggiore rispetto agli altri. Essi devono riconoscere e dimostrare di accettare la loro inferiorità correlata alla superiorità indiscutibile e schiacciante del superbo.

Vedere Dante Alighieri e Superbia

Suvereto

Suvereto è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno in Toscana. Il paese è uno dei comuni della Val di Cornia, sede di importanti aziende vinicole (qui si produce il DOC Val di Cornia Suvereto) e fa parte dell'associazione Città del Vino.

Vedere Dante Alighieri e Suvereto

Tagliacozzo

Tagliacozzo (Tajacózzo nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Il comune della Marsica è stato elevato a rango di città con decreto del presidente della Repubblica del 18 agosto 2000D.P.R. del 18 agosto 2000 n. 267.

Vedere Dante Alighieri e Tagliacozzo

Taide (nome)

.

Vedere Dante Alighieri e Taide (nome)

Tangerine Dream

Tangerine Dream è un gruppo musicale tedesco fondato nel 1967 da Edgar Froese e considerato tra i principali esponenti del krautrock nonché ispiratore della successiva musica elettronica.

Vedere Dante Alighieri e Tangerine Dream

Tempio Pausania

Tempio Pausania (Tèmpiu in gallurese //) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna. Dal 2005 è stata capoluogo, insieme a Olbia, della provincia di Olbia-Tempio, soppressa nel 2016 e operativamente sostituita dalla "zona omogenea di Olbia-Tempio" per l'esercizio delle funzioni provinciali nell'ambito della provincia di Sassari.

Vedere Dante Alighieri e Tempio Pausania

Teoria umorale

La teoria umorale, concepita da Ippocrate di Coo, rappresenta il più antico tentativo, nel mondo occidentale, di fornire una spiegazione eziologica dell'insorgenza delle malattie, superando la concezione superstiziosa, magica o religiosa.

Vedere Dante Alighieri e Teoria umorale

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.

Vedere Dante Alighieri e Terra

Terrazzo (comune)

Terrazzo (Teràsso o Teràzo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Vedere Dante Alighieri e Terrazzo (comune)

Tirolo

Il Tirolo (in tedesco e ladino: Tirol) è una regione storico-geografica europea, situata fra Austria e Italia, i cui confini e la cui natura sono cambiati nel corso dei secoli, raggiungendo la sua massima estensione fra il 1815 e il 1918, come Contea del Tirolo, i cui territori sono attualmente e principalmente suddivisi tra lo Stato federato del Tirolo a nord e la Regione Trentino-Alto Adige a sud.

Vedere Dante Alighieri e Tirolo

Tirolo (comune)

Tirolo (Tirol in tedesco), chiamato anche Dorf Tirol per distinguerlo dalla regione Tirol, a cui ha dato comunque il nome, è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, presso Merano.

Vedere Dante Alighieri e Tirolo (comune)

Tolleranza

Tolleranza è la capacità di sopportare, senza esserne danneggiati, qualcosa che di per sé potrebbe essere spiacevole o dannosa. In senso sociologico la tolleranza si manifesta in chi, teoricamente e praticamente, mostra rispetto e indulgenza nei confronti di coloro che pensano e agiscono credendo in diversi principi relativi alla religione, alla politica, all'etica, alla scienza, all'arte e alla letteratura.

Vedere Dante Alighieri e Tolleranza

Tolmino

Tolmino (in friulano Tulmin), è un comune della Slovenia di abitanti della Slovenia occidentale, situato nell'alto bacino del fiume Isonzo.

Vedere Dante Alighieri e Tolmino

Tolomeo XIII

Tolomeo XIII era figlio del faraone Tolomeo XII ''Aulete'' e di una donna sconosciuta; era quindi fratellastro minore di Berenice IV, unica figlia legittima del sovrano avuta da Cleopatra V Trifena, di Cleopatra e di Arsinoe IV e maggiore di Tolomeo XIV.

Vedere Dante Alighieri e Tolomeo XIII

Topino

Il Topino è un fiume dell'Umbria. Nell'antichità era conosciuto prima con il nome umbro di Supunna (da cui il nome della divinità umbra Supunna), poi con quello latino di Tinia ed è citato da Dante Alighieri nel Canto XI del Paradiso.

Vedere Dante Alighieri e Topino

Torre de' Passeri

Torre de' Passeri è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo, nella Val Pescara e nella subregione delle Terre di Casauria o Casauriense.

Vedere Dante Alighieri e Torre de' Passeri

Torri di Bologna

Le torri di Bologna, strutture con funzione sia militare sia gentilizia di origine medievale, sono uno dei tratti più caratteristici della città.

Vedere Dante Alighieri e Torri di Bologna

Traduzioni dell'Iliade

LIliade, poema attribuito – assieme allOdissea – al poeta greco Omero, ha conosciuto nei millenni copiosi tentativi compiuti per proporlo nelle varie lingue.

Vedere Dante Alighieri e Traduzioni dell'Iliade

Traghetto

Un traghetto è un mezzo di trasporto che permette l'attraversamento di un ostacolo acquatico incontrato lungo un percorso, solitamente su una distanza relativamente breve, e con un servizio attuato regolarmente.

Vedere Dante Alighieri e Traghetto

Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige (AFI:; Trentino-Südtirol in tedesco, Trentin-Südtirol in ladino) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia Nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trento.

Vedere Dante Alighieri e Trentino-Alto Adige

Trento

Trento (AFI: o,; Trènt in dialetto trentino; Trient in tedesco; Trënt in ladino; Tria in cimbro; Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Vedere Dante Alighieri e Trento

Tresana

Tresana (Tresàna nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana. La sede municipale è situata nella frazione di Barbarasco.

Vedere Dante Alighieri e Tresana

Triplice alleanza (1882)

La Triplice alleanza fu un patto militare difensivo stipulato il 20 maggio 1882 a Vienna dagli imperi di Germania e Austria-Ungheria (che già formavano la Duplice alleanza) e dal Regno d'Italia.

Vedere Dante Alighieri e Triplice alleanza (1882)

Tristano (nome)

.

Vedere Dante Alighieri e Tristano (nome)

Trittico (Puccini)

Il Trittico è il titolo cumulativo con cui sono conosciute tre opere in un atto di Giacomo Puccini: Il tabarro su libretto di Giuseppe Adami, Suor Angelica e Gianni Schicchi su libretto di Giovacchino Forzano.

Vedere Dante Alighieri e Trittico (Puccini)

Tronto

Il Tronto (Truentum e Truentus in latino, Trùndë in dialetto ascolano) è uno dei fiumi principali del versante Adriatico dell'Italia centrale.

Vedere Dante Alighieri e Tronto

Trovatore

Durante i secoli centrali del Basso Medioevo (1100–1230), il trovatore (o trovadore o trobadore - al femminile trovatrice o trovatora o trovadora - in occitano trobador pronuncia occitana: tɾuβaˈðuɾ, originariamente tɾuβaˈðoɾ - al femminile trobairitz tɾuβajˈɾits) era un compositore ed esecutore di poesia lirica occitana (ovvero di testi poetici e melodie) che utilizzava la lingua d'oc, parlata, in differenti varietà regionali, in quasi tutta la Francia a sud della Loira.

Vedere Dante Alighieri e Trovatore

Ubertino da Casale

Entrò nell'ordine francescano nel 1273 in un convento di Genova. Fece i suoi studi di teologia presso il convento di Santa Croce a Firenze, dove fu allievo di Pietro di Giovanni Olivi.

Vedere Dante Alighieri e Ubertino da Casale

Ugo Capeto

Con il suo regno ebbe inizio il casato dei Capetingi, il quale, comprendendo anche i rami cadetti dei Valois e dei Borbone, regnò sul trono francese fino al XIX secolo: infatti tutti i sovrani di Francia suoi successori, esclusi i Bonaparte, erano suoi discendenti diretti in linea maschile.

Vedere Dante Alighieri e Ugo Capeto

Ugolino e Vadino Vivaldi

Dopo la caduta di San Giovanni d'Acri e delle ultime piazzeforti cristiane in Levante, le vie terrestri per il commercio delle spezie erano divenute impraticabili e si avvertiva l'esigenza di aprire una via commerciale alternativa; per questo diversi mercanti e patrizi genovesi, tra cui Tedisio Doria, finanziarono una spedizione che avrebbe dovuto giungere "ad partes Indiae per mare oceanum" ("all'India attraverso il mare"), ovvero arrivare in Asia circumnavigando l'Africa, proprio come faranno Bartolomeo Diaz e Vasco da Gama qualche secolo più tardi.

Vedere Dante Alighieri e Ugolino e Vadino Vivaldi

Uguccione della Faggiola

Fu tra i protagonisti della vita politica e militare del Medioevo, in particolare all'interno delle vicende che contrassegnarono lo scontro tra lo Stato Pontificio e il Sacro Romano Impero.

Vedere Dante Alighieri e Uguccione della Faggiola

Urbisaglia

Urbisaglia (AFI:, o; dal 1936 al 1945 Urbisaglia Bonservizi) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Vedere Dante Alighieri e Urbisaglia

Usura

Lusura (parola neolatina usata anche per definire l'applicazione illegale degli interessi finanziari) è la pratica che consiste nel fornire prestiti a tassi di interesse considerati illegali, socialmente riprovevoli e tali da rendere il loro rimborso molto difficile o impossibile, spingendo perciò il debitore ad accettare condizioni poste dal creditore a proprio vantaggio, come la vendita a un prezzo particolarmente vantaggioso per il compratore di un bene di proprietà del debitore, oppure spingendo il creditore a compiere atti illeciti ai danni del debitore per indurlo a pagare.

Vedere Dante Alighieri e Usura

Uxoricidio

Luxoricidio (dal latino uxor, "moglie") è l'omicidio della propria moglie o, per estensione, del proprio coniuge. Nelle legislazioni occidentali l'uxoricidio è un'aggravante dell'assassinio.

Vedere Dante Alighieri e Uxoricidio

Val di Chiana

La Val di Chiana o Valdichiana, anticamente Valle del Clanis, è una valle di origine tettonica in cui si trovano il Lago di Chiusi e il Lago di Montepulciano e il cui fondovalle consta di importanti residui alluvionali e colmate dal secolo XI, collocata nell'Italia centrale tra le province di Arezzo e Siena, in Toscana, e tra quelle di Perugia e Terni, in Umbria.

Vedere Dante Alighieri e Val di Chiana

Valle Castellana

Valle Castellana (I Piana in dialetto locale) è un comune italiano di 843 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. Fa parte del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e dell'unione dei comuni montani della Laga.

Vedere Dante Alighieri e Valle Castellana

Vasco Pratolini

Vasco Pratolini nacque nel 1913 a Firenze, nel quartiere popolare di via de' Magazzini, da una famiglia operaia. I genitori sono Ugo Pratolini (1885-1967), commesso nel negozio di colori e articoli da disegno Zolfanelli & Neri di via de’ Calzaioli, e Nella Casati (1892 circa-1918), sarta in un atelier in piazza Sasso di Dante.

Vedere Dante Alighieri e Vasco Pratolini

Veltro

Veltro (Vautre in lingua francese - dal latino "Vertragus", lett. levriero) è un lemma della lingua italiana ormai in disuso usato nel Medioevo per indicare il cane da caccia del tipo levriero.

Vedere Dante Alighieri e Veltro

Venedico Caccianemico

Tra i maggiori esponenti della fazione guelfa della sua città fu a capo della consorteria dei Geremei. Con il padre Alberto dell'Orso fu molto attivo nella politica interna cittadina e nel 1274 riuscì a sconfiggere la fazione dei ghibellini, capeggiati dalla famiglia Lambertazzi facendo esiliare i suoi capi.

Vedere Dante Alighieri e Venedico Caccianemico

Verde

Il verde è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, molto comune in natura e classificato come "colore freddo". Il colore verde ha una lunghezza d'onda intermedia rispetto agli altri colori visibili, tra 520 e 565 nanometri.

Vedere Dante Alighieri e Verde

Vernaccia di San Gimignano

La Vernaccia di San Gimignano è un vino bianco, prodotto in una ristretta zona della Toscana tra Siena, Pisa e Firenze coincidente con il territorio comunale di San Gimignano, conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo.

Vedere Dante Alighieri e Vernaccia di San Gimignano

Vespri siciliani

I Vespri siciliani furono una ribellione scoppiata a Palermo all'ora dei vespri di Lunedì dell'Angelo nel 1282. Bersaglio della rivolta furono i dominatori francesi dell'isola, gli Angioini, avvertiti come oppressori stranieri.

Vedere Dante Alighieri e Vespri siciliani

Via della mano sinistra e della mano destra

Via della mano sinistra e via della mano destra sono due locuzioni che si riferiscono a una dicotomia tra due opposte filosofie, presente nella tradizione esoterica occidentale, che si estende su diversi gruppi coinvolti nell'occulto e nella magia cerimoniale.

Vedere Dante Alighieri e Via della mano sinistra e della mano destra

Via Francigena

La Via Francigena, Francisca o Romea, è parte di un fascio di percorsi, detti anche vie romee, che dall'Europa occidentale, in particolare dalla Francia, conducevano nel Sud Europa fino a Roma proseguendo poi verso la Puglia, dove vi erano i porti d'imbarco per la Terrasanta, meta di pellegrini e di crociati.

Vedere Dante Alighieri e Via Francigena

Villafranca in Lunigiana

Villafranca in Lunigiana (Vilafranca nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Vedere Dante Alighieri e Villafranca in Lunigiana

Vinicio Capossela

È uno tra gli artisti con il maggior numero di riconoscimenti da parte del Club Tenco (sei Targhe Tenco e un Premio Tenco alla carriera). Ha inoltre vinto due volte il Premio Lunezia: nel 2006 e nel 2017.

Vedere Dante Alighieri e Vinicio Capossela

Virgilio (nome)

.

Vedere Dante Alighieri e Virgilio (nome)

Viterbo

Viterbo (Vetèrbe in dialetto viterbese) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio settentrionale, nota anche come Tuscia viterbese.

Vedere Dante Alighieri e Viterbo

Vittorio Gassman

Soprannominato il Mattatore (dall'omonimo spettacolo televisivo da lui condotto nel 1959), è considerato uno dei migliori e più rappresentativi attori italiani di sempre, ricordato per il portamento e la dizione marcatamente teatrali, nonché per l'assoluta professionalità (al limite del maniacale), per la versatilità e per il magnetismo.

Vedere Dante Alighieri e Vittorio Gassman

Vittorio Imbriani

Figlio di un liberale, Paolo Emilio Imbriani, e nipote del poeta risorgimentale Alessandro Poerio, di cui la madre Carlotta Poerio era sorella, seguì fin da bambino (1849) il padre in esilio.

Vedere Dante Alighieri e Vittorio Imbriani

Voltaire

Il nome di Voltaire è legato al movimento culturale dell'illuminismo, una corrente di pensiero del '700, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dellEncyclopédie.

Vedere Dante Alighieri e Voltaire

Volto Santo di Manoppello

Il Volto Santo è una raffigurazione del volto di Gesù conservata a Manoppello, nella basilica del Volto Santo.

Vedere Dante Alighieri e Volto Santo di Manoppello

Walt Whitman

Considerato il padre della poesia americana, è stato il primo poeta moderno a utilizzare comunemente il verso libero, di cui è considerato in un certo senso l'inventore.

Vedere Dante Alighieri e Walt Whitman

Wissant

Wissant, ovvero dal nome neerlandese Witzand (sabbia bianca) è un comune francese di 1.078 abitanti situato nel dipartimento del Passo di Calais nella regione dell'Alta Francia.

Vedere Dante Alighieri e Wissant

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Vedere Dante Alighieri e XIV secolo

Y

La Y (in minuscolo y), detta ipsilon, o anche i greca o i greco, è la venticinquesima lettera dell'alfabeto latino moderno e la ventiduesima di quello latino antico.

Vedere Dante Alighieri e Y

Zenone di Cizio

Ad oggi la fonte più importante sulla vita di Zenone è la biografia scritta da Diogene Laerzio, nel libro VII della sua opera Raccolta delle vite e delle dottrine dei filosofi, che ce lo presenta così: Come Talete, Zenone non era di origine greca, ma fenicia.

Vedere Dante Alighieri e Zenone di Cizio

Zenone di Elea

Aristotele lo definisce inventore della dialettica. È conosciuto soprattutto per i suoi paradossi, che Bertrand Russell definì come «smisuratamente sottili e profondi».

Vedere Dante Alighieri e Zenone di Elea

Zeugma (figura retorica)

Lo zeugma (dal greco, zeugma, «legame, unione») è una figura sintattica che prevede il collegamento di un verbo a due o più elementi della frase che invece richiederebbero ognuno rispettivamente un verbo specifico.

Vedere Dante Alighieri e Zeugma (figura retorica)

Zodiaco

Lo zodiaco in astronomia, geografia astronomica, come pure in astrologia, è una fascia della volta celeste che si estende per circa 9° da entrambi i lati dell'eclittica (il percorso apparente del Sole nel suo moto annuo) e comprendente anche i percorsi apparenti della Luna e dei pianeti.

Vedere Dante Alighieri e Zodiaco

10 marzo

Il 10 marzo è il 69º giorno del calendario gregoriano (il 70º negli anni bisestili). Mancano 296 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Dante Alighieri e 10 marzo

1302

A Firenze, ormai nelle mani dei Guelfi Neri, inizia una serie di processi contro gli oppositori politici.

Vedere Dante Alighieri e 1302

15 giugno

Il 15 giugno è il 166º giorno del calendario gregoriano (il 167º negli anni bisestili). Mancano 199 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Dante Alighieri e 15 giugno

1º novembre

Il 1º novembre o primo novembre è il 305º giorno del calendario gregoriano (il 306º negli anni bisestili). Mancano 60 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Dante Alighieri e 1º novembre

25 marzo

Il 25 marzo è l'84º giorno del calendario gregoriano (l'85º negli anni bisestili). Mancano 281 giorni alla fine dell'anno. Il 25 marzo era la data dell'equinozio di primavera secondo le determinazioni di Giulio Cesare, le quali furono poi revisionate nel 325 dal Concilio di Nicea I.

Vedere Dante Alighieri e 25 marzo

27 gennaio

Il 27 gennaio è il 27º giorno del calendario gregoriano. Mancano 338 giorni alla fine dell'anno (339 negli anni bisestili).

Vedere Dante Alighieri e 27 gennaio

33 (numero)

Trentatré (cf. latino triginta tres, greco τρεῖς καὶ τριάκοντα) è il numero naturale dopo il 32 e prima del 34.

Vedere Dante Alighieri e 33 (numero)

7 (numero)

7 (sette, indoeuropeo *septṃ; cf. latino septem, greco ἑπτά, sanscrito saptà, gotico sibun, armeno ewt'n) è il numero naturale dopo il 6 e prima dell'8.

Vedere Dante Alighieri e 7 (numero)

7 aprile

Il 7 aprile è il 97º giorno del calendario gregoriano (il 98º negli anni bisestili). Mancano 268 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Dante Alighieri e 7 aprile

83 Beatrix

83 Beatrix (in italiano 83 Beatrice) è un piccolo asteroide orbitante nella parte interna della Fascia principale. Beatrix fu il nono e ultimo asteroide scoperto da Annibale de Gasparis, individuato il 26 aprile 1865 dall'Osservatorio Astronomico di Capodimonte a Napoli.

Vedere Dante Alighieri e 83 Beatrix

9 (numero)

Nòve (indoeuropeo *H1newṇ-; cf. latino novem, greco ἐννέα, sanscrito náva, gotico niun, armeno inn) è il numero naturale dopo l'8 e prima del 10.

Vedere Dante Alighieri e 9 (numero)

9 novembre

Il 9 novembre è il 313º giorno del calendario gregoriano (il 314º negli anni bisestili). Mancano 52 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Dante Alighieri e 9 novembre

Conosciuto come Dante, Dante Alighiero, Dantista, Durante Alighieri, Durante di Alighiero degli Alighieri, Sommo Poeta.

, Arno, Arnolfo di Cambio, Arpia, Arrigo, Arsenale, Arsenale di Venezia, Arunte (nome), Assisi, Assurbanipal, Ateismo, Athena (rivista), August Wilhelm von Schlegel, Auguste Rodin, Averroè, Avicenna, Avio, Ayn Rand, Azzone Visconti, Bacchiglione, Bagni di Lucca, Baldassarre Castiglione, Baldr, Bando (nome), Barbagia, Basilica di San Zeno, Basilica di Santa Maria Novella, Basilica di Santo Stefano (Bologna), Battaglia della Meloria, Battaglia di Benevento (1266), Battaglia di Campaldino, Battaglia di Colle, Battaglia di Montaperti, Battistero di San Giovanni (Firenze), Beatrice, Beatrice (film 1919), Beatrice Portinari, Bella (nome), Benedetto Croce, Benedetto Varchi, Bernabò Visconti, Bernardo di Chiaravalle, Bin Ueda, Biscione (araldica), Bonacolsi, Bonturo Dati, Bonvesin de la Riva, Borgio Verezzi, Borgo (rione di Roma), Botte, Breganze, Brenta, Brunetto Latini, Burchiello (poeta), C'era una volta il West, C. S. Lewis, Caccia selvaggia, Caifa, Caino, Calendario giuliano, Caleruega, Caluso, Camilla (Eneide), Camillo Medeot, Campobello di Licata, Campodarsego, Canepina, Cangrande I della Scala, Canis lupus, Canonici regolari di Sant'Antonio di Vienne, Canzone (metrica), Canzoniere (Petrarca), Canzoniere Vaticano latino 3793, Caparezza, Capistrello, Capitano del popolo, Cappella degli Scrovegni, Carlo Emilio Gadda, Carlo I d'Angiò, Carmelo Bene, Carmignano di Brenta, Carrara, Casaloldo, Casentino, Casola Valsenio, Castagnole delle Lanze, Castel d'Azzano, Castel Gandolfo, Castelnuovo Magra, Castiglion Fiorentino, Castrezzato, Caterina da Genova, Catone, Catone (nome), Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Cattolica (Italia), Cavallirio, Cecina (Italia), Ceglie Messapica, Cenotafio, Certaldo, Cervia, Cesare Lombroso, Checco Miletto de Rossi, Cherubino, Chiascio, Chiasmo (figura retorica), Chiavari, Chrétien de Troyes, Ciacco, Cielo, Cielo d'Alcamo, Ciriaco d'Ancona, Citazione, Civitella in Val di Chiana, Clemente Rebora, Cleopatra, Climax (figura retorica), Clizia (nome), Colle di Val d'Elsa, Collecchio, Cologna Veneta, Colonne d'Ercole, Coluccio Salutati, Conoscenza, Consiglio dei Cento (Firenze), Contrappasso, Contumacia, Conversazione in Sicilia, Convivio, Coppo di Marcovaldo, Cornelia, Corporazioni delle arti e mestieri, Cosimo de' Medici, Costanza d'Altavilla, Costanza II di Sicilia, Covo, Creatività, Cristoforo Colombo, Cronologia della filosofia, Cucina umbra, Da Camino, Dado (gioco), Dafne (nome), Damietta, Dan Brown, Dario Franceschini, Davus sum, non Oedipus, Decameron, Democrito, Dialefe, Dialetti toscani, Dialetto bergamasco, Dialetto bolognese, Dialetto modenese, Dialetto napoletano, Dialetto tarantino, Dicomano, Didone, Dieresi, Diligite iustitiam qui iudicatis terram, Dino Compagni, Diogene di Apollonia, Diogene di Sinope, Dionisio I di Siracusa, Discordo, Domusnovas, Donald Meltzer, Donazione di Costantino, Dottrina (diritto), Duce, Durante, Ecfrasi, Edema, Editio princeps, Edoardo Sanguineti, Egloga, Elias Canetti, Elizabeth Barrett Browning, Eloismo, Emanuele Luzzati, Emanuele Tesauro, Emil Cioran, Emily Dickinson, Empoli, Enallage, Enciclopedia Treccani, Endecasillabo, Enjambement, Enrico Maria Salerno, Enrico Thovez, Enrique Granados, Entella (fiume), Enumerazione (figura retorica), Enzo di Svevia, Epanalessi, Epentesi, Epicureismo, Epicuro, Epifonema, Epifora (figura retorica), Epitesi, Eraclito, Eremo di Ronzano, Erich Auerbach, Eros e Priapo, Esclamazione (figura retorica), Esilio, Esperanto, Ettore Paratore, Ezra Pound, Facit indignatio versum, Fano, Farisei, Federico II di Svevia, Federico III di Sicilia, Felice Giani, Fernando Botero, Figline Valdarno, Figura etimologica, Filippo Argenti, Filippo IV di Francia, Filippo Villani, Filologia, Filosofia medievale, Fiume (Croazia), Flagellazione di Cristo (Piero della Francesca), Fomalhaut, Fontamara, Forese Donati, Fossato di Vico, Fotino di Sirmio, Fra Dolcino, Francavilla Fontana, Francesco da Barberino, Francesco de Sanctis, Francesco Guccini, Francesco I Ordelaffi, Francesco Paolo Cantelli, Franco Fortini, Franco Ricordi, Francobollo, Francofobia, Franz Kafka, Frisia (provincia), Fulcieri da Calboli, Gaeta, Gaetano De Sanctis, Gaio Cassio Longino, Galateo overo de' costumi, Galeotto, Galileo Galilei, Galleria degli Uffizi, Gallo cedrone (film), Gallura, Gavorrano, Gō Nagai, Gemma (nome), Genere letterario, George Boole, Georges Pompidou, Gerusalemme, Gherardo III da Camino, Ghino di Tacco, Giacinto Grassi, Giacomo Biffi, Giacomo II d'Aragona, Giacomo Puccini, Giallo (genere), Gian Giorgio Trissino, Giani Stuparich, Gianna Nannini, Gianni Maroccolo, Gianni Schicchi, Giardino dell'Eden, Giardino naturale, Gilbert Keith Chesterton, Gioacchino da Fiore, Giordano de Bianchi Dottula, Giostra del Saracino (Arezzo), Giovanni (evangelista), Giovanni Dolfin (doge), Giovanni Gentile, Giovanni Sacrobosco, Giovanni Villani, Giove (astronomia), Giubileo universale della Chiesa cattolica, Giudizio finale e Inferno, Giulia (figlia di Cesare), Giulio Leoni, Giustizia poetica, Glauco (nome), Goffredo di Buglione, Gole dell'Alcantara, Gracchi, Graham Greene (scrittore), Graziano (giurista), Grifone (mitologia), Grisù il draghetto, Guglielmo Achille Cavellini, Guido, Guido Bonatti, Guido da Montefeltro, Gustave Doré, Gustave Moreau, Hans Kelsen, Hysteron proteron, I Cavalieri del Tempio, I racconti di Canterbury (film), Ignavi, II millennio, Il bacio della pantera (film 1982), Il canto d'amore di J. Alfred Prufrock, Il conte Ugolino, Il conte Ugolino (film 1908), Il conte Ugolino (film 1949), Il flauto magico, Il libro di Arda Viraf, Il nome della rosa, Il vagabondo delle stelle, Imola, Imperatori adottivi, Indice dei libri proibiti, Inedia, Inferi, Inferno (Divina Commedia), Inferno - Canto decimo, Inferno - Canto diciannovesimo, Inferno - Canto diciassettesimo, Inferno - Canto diciottesimo, Inferno - Canto dodicesimo, Inferno - Canto nono, Inferno - Canto ottavo, Inferno - Canto quarto, Inferno - Canto quattordicesimo, Inferno - Canto quindicesimo, Inferno - Canto quinto, Inferno - Canto secondo, Inferno - Canto sedicesimo, Inferno - Canto sesto, Inferno - Canto settimo, Inferno - Canto tredicesimo, Inferno - Canto trentaduesimo, Inferno - Canto trentaquattresimo, Inferno - Canto trentatreesimo, Inferno - Canto trentesimo, Inferno - Canto trentunesimo, Inferno - Canto undicesimo, Inferno - Canto ventesimo, Inferno - Canto venticinquesimo, Inferno - Canto ventiduesimo, Inferno - Canto ventinovesimo, Inferno - Canto ventiquattresimo, Inferno - Canto ventiseiesimo, Inferno - Canto ventisettesimo, Inferno - Canto ventitreesimo, Inferno - Canto ventottesimo, Inferno - Canto ventunesimo, Inni alla notte, Intarsio, Inter utrumque tene medio tutissimus ibis, Interazione gravitazionale, Iracundiam qui vincit, hostem superat maximum, Isère (fiume), Isidoro Del Lungo, Isola di Gorgona, Jean-Auguste-Dominique Ingres, Johann Heinrich Füssli, John Ciardi, John Donne, John Milton, Jorge Luis Borges, Konstantin Veličkov, Krzysztof Kieślowski, L'Inferno (film 1911 Milano Films), L'Unità, La dolce vita, La navigazione di san Brandano, La terra desolata, La Turbie, La vita è meravigliosa, Lago di Bolsena, Lago di Garda, Laicità, Lancia (arma), Lancillotto, Lapo, Lapo Gianni, Larderello, Lavinia (mitologia), Le ceneri di Gramsci, Le metamorfosi della parola. Da Dante a Montale, Le Villi, Leonardo Bruni, Leonardo da Vinci, Leonora Carrington, Lerici, Lessico, Letteratura, Letteratura comparata, Letteratura dell'orrore, Letteratura francofona, Letteratura occitanica, Letteratura spagnola, Letteratura ungherese, Libertà, Libro di Isaia, Libro tascabile, Liceo classico, Linarolo, Lingua corsa, Lingua friulana, Lingua occitana, Lingua sarda, Lingua siciliana, Lingua veneta, Lingue d'Italia, Lingue d'oïl, Lingue romanze, Lista di lingue artificiali, Lizzano in Belvedere, Logoteta, Lorenzo Da Ponte, Louis Andriessen, Luca Ward, Lucifero, Lucio Giunio Bruto, Lucio Quinzio Cincinnato, Lunigiana, Luzzi, Lynx (zoologia), Madrigale, Maghinardo Pagani, Magia, Make Believe (Weezer), Manetto, Manfredi di Sicilia, Manfredo, Manibus date lilia plenis, Manticora, Manto, Mantova, Mar Rosso, Marco Giunio Bruto, Marco Porcio Catone Uticense, Mare Adriatico, Maremma, Margherita di Savoia, Maria Corti, Mario Castelnuovo-Tedesco, Marsica, Marsilio da Padova, Marzia, Matilde, Mausoleo, Medicina medievale, Melanippo (nome), Metafora, Metamorfosi (gruppo musicale), Metonimia, Metro popolare, Miguel Asín Palacios, Milo Manara, Mincio, Minotauro, Moda, Moldava (fiume), Monarchia, Monastero di Fonte Avellana, Monete euro italiane, Monete euro sammarinesi, Monete euro vaticane, Monete in euro, Monofisismo, Monte Mario, Monte Tambura, Montefiascone, Montemurlo, Monteriggioni, Monteroni d'Arbia, Montevarchi, Montone (fiume), Monviso, Mugnano di Napoli, Mulazzo, Nago-Torbole, Naso, Neri Marcorè, Nicola Zingarelli, Nimrod (Bibbia), Nobile Contrada del Nicchio, Noli, Novella, Novellino, Numero Deus impare gaudet, Numerologia, Odonimia di Roma, Ol'ga Aleksandrovna Sedakova, Olbia, Oloferne, Opere di Andrea Zanzotto, Ossi di seppia, Palazzo del Laterano, Pane, Paolo, Paolo di Tarso, Paolo e Francesca, Paolo Orosio, Papa Adriano IV, Papa Adriano V, Papa Agapito I, Papa Anastasio II, Papa Benedetto XI, Papa Bonifacio VIII, Papa Celestino V, Papa Clemente IV, Papa Clemente V, Papa Giovanni XXI, Papa Giovanni XXII, Papa Gregorio X, Papa Leone XIII, Papa Martino IV, Papa Niccolò III, Papa Pio XI, Papa Urbano IV, Paradiso (Divina Commedia), Paradiso - Canto decimo, Paradiso - Canto diciannovesimo, Paradiso - Canto diciassettesimo, Paradiso - Canto diciottesimo, Paradiso - Canto dodicesimo, Paradiso - Canto nono, Paradiso - Canto ottavo, Paradiso - Canto primo, Paradiso - Canto quarto, Paradiso - Canto quattordicesimo, Paradiso - Canto quindicesimo, Paradiso - Canto quinto, Paradiso - Canto secondo, Paradiso - Canto sedicesimo, Paradiso - Canto sesto, Paradiso - Canto settimo, Paradiso - Canto terzo, Paradiso - Canto tredicesimo, Paradiso - Canto trentaduesimo, Paradiso - Canto trentatreesimo, Paradiso - Canto trentesimo, Paradiso - Canto trentunesimo, Paradiso - Canto undicesimo, Paradiso - Canto ventesimo, Paradiso - Canto venticinquesimo, Paradiso - Canto ventiduesimo, Paradiso - Canto ventinovesimo, Paradiso - Canto ventiquattresimo, Paradiso - Canto ventiseiesimo, Paradiso - Canto ventisettesimo, Paradiso - Canto ventitreesimo, Paradiso - Canto ventottesimo, Paradiso - Canto ventunesimo, Paratico, Parole della filosofia, Paronomasia, Partito dell'Amore, Passphrase, Paul Claudel, Pellegrinaggio, Per quae peccat quis, per haec et torquetur, Perifrasi, Persecuzione dei cristiani, Perugia, Petrolio (romanzo), Pezzi (Francesco De Gregori), Pia de' Tolomei, Pia de' Tolomei (film 1910), Piacenza, Pianeta immaginario, Pianeta X, Piazza dei Cavalieri, Pier Damiani, Pier della Vigna, Pier Vincenzo Mengaldo, Pierre Teilhard de Chardin, Pietra di Bismantova, Pietra serena, Pietro Bembo, Pietro III d'Aragona, Pigna (rione di Roma), Piramo (nome), Pisa, Pisa Sporting Club, Placiti cassinesi, Poesia, Poesia didascalica, Poeta, Poetica di Andrea Zanzotto, Pofi, Pola, Politecnico di Bari, Polittoto, Pontassieve, Ponte di Veja, Ponte Sant'Angelo, Ponte Vecchio, Poppi, Portico e San Benedetto, Portolano, Profezia, Provincia autonoma di Trento, Provincia della Spezia, Provincia di Forlì-Cesena, Provincia di Grosseto, Provincia di Reggio Emilia, Pseudo-Dionigi Areopagita, Purgatorio, Purgatorio - Canto decimo, Purgatorio - Canto diciannovesimo, Purgatorio - Canto diciassettesimo, Purgatorio - Canto diciottesimo, Purgatorio - Canto dodicesimo, Purgatorio - Canto nono, Purgatorio - Canto ottavo, Purgatorio - Canto quarto, Purgatorio - Canto quattordicesimo, Purgatorio - Canto quindicesimo, Purgatorio - Canto quinto, Purgatorio - Canto secondo, Purgatorio - Canto sedicesimo, Purgatorio - Canto sesto, Purgatorio - Canto settimo, Purgatorio - Canto terzo, Purgatorio - Canto tredicesimo, Purgatorio - Canto trentaduesimo, Purgatorio - Canto trentatreesimo, Purgatorio - Canto trentesimo, Purgatorio - Canto trentunesimo, Purgatorio - Canto undicesimo, Purgatorio - Canto ventesimo, Purgatorio - Canto venticinquesimo, Purgatorio - Canto ventinovesimo, Purgatorio - Canto ventiquattresimo, Purgatorio - Canto ventiseiesimo, Purgatorio - Canto ventisettesimo, Purgatorio - Canto ventitreesimo, Purgatorio - Canto ventunesimo, Quadrato magico, Quadratura del cerchio, Quarnaro, Renato Guttuso, Reno (Italia), Rime, Rio Saliceto, Risorgimento, Ritratti (Francesco Guccini), Roberto Benigni, Roberto d'Angiò, Roberto il Guiscardo, Romagna, Romagna toscana, Romano d'Ezzelino, Romanzo, Roncoferraro, Rovigo, S. Fowler Wright, Sala del Tricolore, Saladino, Salò o le 120 giornate di Sodoma, Salone internazionale del libro, Salvatore Viale, Samuel Taylor Coleridge, San Daniele del Friuli, San Gimignano, San Giovanni Valdarno, San Salvario, Sandro Ciotti, Sandro Mazzola, Sant'Oreste (Italia), Santa Fiora, Santiago di Compostela, Sara (moglie di Abramo), Sarzana, Sassello, Sassi di Matera, Savena, Savona, Scarpetta Ordelaffi, Scuola militare "Nunziatella", Se questo è un uomo, Semiramide, Senigallia, Serafino, Serchio, Sestri Ponente, Severino Boezio, Sidney Sonnino, Siena, Signa, Sile, Sinalefe, Società Dante Alighieri, Sodoma, Soglie, Sogno, Sonetto, Sorbus, Soriano nel Cimino, Spawn (personaggio), Stagioni (album), Stella, Stendhal, Stile, Storia dell'astronomia, Storia della Sardegna giudicale, Storia di Forlì, Storia di un impiegato, Storie della Vera Croce, Strage di Bologna, Strofa, Sturmtruppen, Superbia, Suvereto, Tagliacozzo, Taide (nome), Tangerine Dream, Tempio Pausania, Teoria umorale, Terra, Terrazzo (comune), Tirolo, Tirolo (comune), Tolleranza, Tolmino, Tolomeo XIII, Topino, Torre de' Passeri, Torri di Bologna, Traduzioni dell'Iliade, Traghetto, Trentino-Alto Adige, Trento, Tresana, Triplice alleanza (1882), Tristano (nome), Trittico (Puccini), Tronto, Trovatore, Ubertino da Casale, Ugo Capeto, Ugolino e Vadino Vivaldi, Uguccione della Faggiola, Urbisaglia, Usura, Uxoricidio, Val di Chiana, Valle Castellana, Vasco Pratolini, Veltro, Venedico Caccianemico, Verde, Vernaccia di San Gimignano, Vespri siciliani, Via della mano sinistra e della mano destra, Via Francigena, Villafranca in Lunigiana, Vinicio Capossela, Virgilio (nome), Viterbo, Vittorio Gassman, Vittorio Imbriani, Voltaire, Volto Santo di Manoppello, Walt Whitman, Wissant, XIV secolo, Y, Zenone di Cizio, Zenone di Elea, Zeugma (figura retorica), Zodiaco, 10 marzo, 1302, 15 giugno, 1º novembre, 25 marzo, 27 gennaio, 33 (numero), 7 (numero), 7 aprile, 83 Beatrix, 9 (numero), 9 novembre.