Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Dante Gabriel Rossetti

Indice Dante Gabriel Rossetti

Artista complesso e dai molteplici interessi, propugnava un'arte che recuperasse l'autenticità e la spiritualità del passato. La sua stessa vita incarnò in molti aspetti i principi romantici.

Indice

  1. 180 relazioni: A Fatal Frame of Mind, Adah Isaacs Menken, Agnes Mary Frances Duclaux, Aidan Turner, Alberto Gasco, Alexa Wilding, Algernon Swinburne, Alice (Alice nel Paese delle Meraviglie), Annunciazione (disambigua), Annunciazione nell'arte, Anthony Frederick Augustus Sandys, Antoine-Vincent Arnault, Arria, Art Gallery of South Australia, Arte moderna, Arte romantica, Arts and Crafts, Augusto Majani, Aulo Cecina Peto, Barber Institute of Fine Arts, Beata Beatrix, Beatrice Portinari, Ben Kingsley, Bin Ueda, Brompton Cemetery, Bucanieri (romanzo), Casa Editrice Barbèra, Catherine Douglas, Charles Augustus Howell, Chiesa evangelica dei fratelli, Chiudo la porta su me stessa, Christina Rossetti, Ciclo di canzoni, Cielo d'Alcamo, Cime tempestose, Cimitero di Highgate, Circolo pisano, Composizioni di Edward Elgar, Cragside, Dante Alighieri, Dante Alighieri nella cultura di massa, Dante incontra Beatrice al ponte Santa Trinita, Decadentismo, Disperatamente romantici, Djuna Barnes, Durante, Ecce Ancilla Domini (Rossetti), Edward Burne-Jones, Edward FitzGerald (poeta), Elena di Troia (Rossetti), ... Espandi índice (130 più) »

A Fatal Frame of Mind

Psych: A Fatal Frame of Mind è un romanzo giallo di William Rabkin pubblicato il 3 agosto 2010, quarto di una pentalogia basata sulla serie televisiva USA Network Psych, creata da Steve Franks.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e A Fatal Frame of Mind

Adah Isaacs Menken

Conosciuta come Adah Isaacs Menken, benché autrice di una nota autobiografica, ha diversi passi oscuri nella sua vita, a cominciare dallo stesso nome.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Adah Isaacs Menken

Agnes Mary Frances Duclaux

Fu una dei più stimati poeti del periodo tardo vittoriano, una letterata e una critica prolifica; pubblicò otto raccolte di poesie - la più famosa, intitolata Un giardino italiano (1886), la rese nota in diversi paesi d'Europa - un romanzo, numerosi saggi storici e biografie, tra cui quella di Emily Brontë, Ernest Renan e Victor Hugo.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Agnes Mary Frances Duclaux

Aidan Turner

I suoi ruoli televisivi più popolari includono il capitano Ross Poldark nel period drama Poldark e il vampiro John Mitchell nella serie britannica Being Human.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Aidan Turner

Alberto Gasco

Nacque a Napoli il 3 ottobre 1879, da Francesco, illustre anatomista e zoologo di origine piemontese, e da Maria Boubée che proveniva da una nota famiglia di musicisti.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Alberto Gasco

Alexa Wilding

Malgrado sia la meno famosa fra le sue muse, è stata quella ritratta il maggior numero di volte, superando le molto più note Elizabeth Siddal, Jane Morris e Fanny Cornforth.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Alexa Wilding

Algernon Swinburne

Attivo nella cerchia estetista, romantica e poi decadente, conobbe Oscar Wilde e altri celebri intellettuali e artisti dello stesso ambiente, frequentando la Confraternita dei Preraffaelliti e stringendo amicizia con Dante Gabriel Rossetti.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Algernon Swinburne

Alice (Alice nel Paese delle Meraviglie)

Alice è il personaggio immaginario protagonista del romanzo Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie e del suo seguito Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò, entrambi scritti da Lewis Carroll.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Alice (Alice nel Paese delle Meraviglie)

Annunciazione (disambigua)

LAnnunciazione è l'annuncio del concepimento e della nascita verginale di Gesù. All'Annunciazione sono state dedicate.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Annunciazione (disambigua)

Annunciazione nell'arte

L'annunciazione è stato nei secoli un soggetto molto utilizzato dai pittori.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Annunciazione nell'arte

Anthony Frederick Augustus Sandys

Ricevute le prime lezioni di disegno dal padre, anche lui pittore, dimostrò doti naturali nella cura e nella bellezza del disegno.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Anthony Frederick Augustus Sandys

Antoine-Vincent Arnault

Intrapresi gli studi di diritto, si appassionò alla poesia. Compose eroidi, elegie e romanze che fecero parlare di lui. Divenne segretario del gabinetto di Maria Teresa di Sardegna nel 1786.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Antoine-Vincent Arnault

Arria

È nota soprattutto per la vicenda del suo suicidio. Gli episodi della sua vita sono narrati nelle Lettere di Plinio il Giovane, che riporta la testimonianza della nipote di lei, Fannia.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Arria

LArt Gallery of South Australia, nota alla sua fondazione nel 1881 con il nome di National Gallery of South Australia, è un museo di arte di Adelaide, nonché il principale del Australia Meridionale.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Art Gallery of South Australia

Arte moderna

Larte moderna è lo stile e la concezione dell'arte propria del periodo tra la metà del XIX secolo e la metà del XX secolo e, più in generale, alle espressioni artistiche che esprimono una forma di «rifiuto» per il passato e di apertura alla sperimentazione.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Arte moderna

Arte romantica

L'arte romantica si sviluppa verso la fine del XVIII secolo e gli inizi del XIX secolo in Germania, per poi diffondersi in Francia, Inghilterra, Italia e Spagna.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Arte romantica

Arts and Crafts

L'Arts and Crafts è stato un movimento artistico per la riforma delle arti applicate, una sorta di reazione colta di artisti e intellettuali all'industrializzazione galoppante del tardo Ottocento.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Arts and Crafts

Augusto Majani

Augusto Majani, pittore, illustratore, caricaturista, cartellonista, inizia la sua formazione frequentando la Scuola Tecnica e proseguendo all'Accademia di Belle Arti di Bologna.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Augusto Majani

Aulo Cecina Peto

Peto era discendente di una gens originaria di Volaterrae, in Etruria, che forse si era spostata nella Venetia, in particolare nella città di PataviumR. Syme, Tacitus, II, Oxford 1958, p. 559 nota 3.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Aulo Cecina Peto

Barber Institute of Fine Arts

Il Barber Institute of Fine Arts è una galleria d'arte e sala concerti a Birmingham, in Inghilterra. Si trova in locali appositamente costruiti nel campus dell'Università di Birmingham.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Barber Institute of Fine Arts

Beata Beatrix

Beata Beatrix è un dipinto a olio su tela (86×66 cm) di Dante Gabriel Rossetti, realizzato nel 1872 e conservato nella Tate Britain di Londra.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Beata Beatrix

Beatrice Portinari

La tradizione che identifica Beatrice di Folco Portinari con la Beatrice amata da Dante oggi non è messa in discussione.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Beatrice Portinari

Ben Kingsley

Ha iniziato la sua carriera nel teatro, come membro della Royal Shakespeare Company. Ha raggiunto la notorietà grazie all'interpretazione del Mahatma Gandhi nel film omonimo del 1982, ruolo che gli è valso numerosi premi, tra cui l'Oscar al miglior attore, il BAFTA al miglior attore protagonista e il Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Ben Kingsley

Bin Ueda

Fu attivo fin dagli anni ottanta del XIX secolo all'interno delle cerchie letterarie gravitanti intorno all'Università Imperiale di Tōkyō. Dopo la morte del suo mentore Kitamura Tōkoku (1894), prese il suo posto nella direzione della rivista letteraria Bungakukai (Mondo letterario).

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Bin Ueda

Brompton Cemetery

Brompton Cemetery è un cimitero che sorge vicino ad Earl's Court nel quartiere di Brompton, una zona di Kensington and Chelsea, a Londra. Fa parte dei Parchi Reali di Londra e dei sette cimiteri principali della città.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Brompton Cemetery

Bucanieri (romanzo)

Bucanieri (The Buccaneers) è un romanzo di Edith Wharton, rimasto incompiuto a causa della morte dell'autrice nel 1937. Il romanzo è ambientato nel 1870, nel periodo in cui Wharton era una ragazza.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Bucanieri (romanzo)

Casa Editrice Barbèra

La Casa Editrice Barbèra è una casa editrice italiana, fondata a Firenze nel 1860 da Gaspero Barbèra, il quale aveva già aperto con altri una tipografia nel 1854 e una società editrice nel 1855.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Casa Editrice Barbèra

Catherine Douglas

Secondo la leggenda il 20 febbraio 1437, durante la permanenza del re Giacomo I di Scozia nel monastero dei Frati Predicatori di Perth, un gruppo di cospiratori, guidati da sir Robert Graham, si recò nella stanza in cui dormivano il re e la regina per uccidere il re.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Catherine Douglas

Charles Augustus Howell

Amico di numerosi artisti quali Edward Burne-Jones, George Frederic Watts, James McNeill Whistler e Dante Gabriel Rossetti, è noto per aver convinto quest'ultimo ad aprire la tomba di Elizabeth Siddal.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Charles Augustus Howell

Chiesa evangelica dei fratelli

La chiesa evangelica dei Fratelli di Firenze è un edificio di culto situato in via della Vigna Vecchia. È il più antico edificio religioso della Chiesa cristiana evangelica dei fratelli, una denominazione protestante italiana.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Chiesa evangelica dei fratelli

Chiudo la porta su me stessa

Chiudo la porta su me stessa è un dipinto del pittore belga Fernand Khnopff, realizzato nel 1891 e conservato alla Neue Pinakothek di Monaco di Baviera.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Chiudo la porta su me stessa

Christina Rossetti

Christina Rossetti nacque a Londra e fu educata in casa dalla madre. Intorno al 1840 la famiglia aveva grosse difficoltà economiche dovute al peggioramento della salute fisica e mentale di suo padre.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Christina Rossetti

Ciclo di canzoni

Un ciclo di canzoni (Liederkreis o Liederzyklus) è un gruppo, o ciclo, di canzoni che, sebbene indipendenti l'una dall'altra e finite, sono pensate per essere eseguite in sequenza, formando di fatto un insieme ben definito.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Ciclo di canzoni

Cielo d'Alcamo

È uno dei più significativi rappresentanti della scuola siciliana.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Cielo d'Alcamo

Cime tempestose

Cime tempestose (Wuthering Heights) è l'unico romanzo di Emily Brontë, scritto fra l'ottobre 1845 e il giugno 1846. Venne pubblicato per la prima volta nel 1847, sotto lo pseudonimo di Ellis Bell, mentre una seconda edizione postuma fu curata da sua sorella Charlotte nel 1850.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Cime tempestose

Cimitero di Highgate

Il cimitero di Highgate è un luogo di sepoltura sito a nord di Londra, in Inghilterra, nel quartiere di Highgate. È stato iscritto nel Registro dei parchi e giardini (National Register of Historic Parks and Gardens) di speciale interesse storico in Inghilterra dall'English Heritage come monumento di primo grado.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Cimitero di Highgate

Circolo pisano

Il Circolo pisano fu un cenacolo di poeti e letterati britannici riunitisi a Pisa tra il 1820 e il 1822.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Circolo pisano

Composizioni di Edward Elgar

La tabella seguente mostra tutte le composizioni conosciute di Edward Elgar. Le opere sono mostrate in ordine di numero di opus (Opp. 1–90), seguite da quelle senza numero di opus, in ordine di data (1867-1933).

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Composizioni di Edward Elgar

Cragside

Cragside è una storica residenza vittoriana della cittadina inglese di Rothbury, nel Northumberland (Inghilterra nord-orientale), realizzata tra il 1863 e il 1895 e appartenuta al magnate William George Armstrong, I barone di Armstrong (1810-1900).

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Cragside

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Dante Alighieri

Dante Alighieri nella cultura di massa

Per Dante nella cultura di massa si intende la ricezione che la figura di Dante Alighieri e della sua opera principale, la Divina Commedia, hanno avuto presso il grande pubblico, ossia nelle arti, nella televisione, nel cinema, nel mondo dei fumetti e dei videogiochi e, ancor più semplicemente, nell'erezione di monumenti, nella creazione di luoghi della memoria in Italia e nel resto del mondo.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Dante Alighieri nella cultura di massa

Dante incontra Beatrice al ponte Santa Trinita

Dante incontra Beatrice al ponte Santa Trinita (o anche solo Dante e Beatrice) è un dipinto a olio su tela del pittore preraffaellita Henry Holiday realizzato tra il 1882 e il 1884 e conservato nella Walker Art Gallery di Liverpool nel Regno Unito.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Dante incontra Beatrice al ponte Santa Trinita

Decadentismo

Il decadentismo è stato un movimento artistico e letterario sviluppatosi in Francia e poi diffusosi nel resto d'Europa, tra la fine dell'Ottocento e il primo decennio del Novecento, che si contrappone alla razionalità del positivismo scientifico e del naturalismo.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Decadentismo

Disperatamente romantici

Disperatamente romantici (Desperate Romantics) è una miniserie televisiva britannica scritta da Peter Bowker. La serie è stata trasmessa sul canale BBC Two dal 21 luglio 2009.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Disperatamente romantici

Djuna Barnes

Giocò un importante ruolo nello sviluppo del linguaggio modernista inglese del XX secolo e fu una delle figure chiave negli anni venti e trenta dell'ambiente bohémien parigino dopo esserlo stato nel primo decennio del secolo al Greenwich Village.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Djuna Barnes

Durante

, particolarmente noto attraverso l'abbreviazione in "Dante"..

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Durante

Ecce Ancilla Domini (Rossetti)

Ecce Ancilla Domini (conosciuto anche come L'Annunciazione) è un dipinto di Dante Gabriel Rossetti, compiuto tra il 1849 ed il 1850 e conservato nella Tate Gallery di Londra.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Ecce Ancilla Domini (Rossetti)

Edward Burne-Jones

Edward Coley Burne Jones (il trattino venne aggiunto dopo) nacque a Birmingham il 28 agosto 1833, da Edward Richard Jones, intagliatore di origini gallesi, ed Elizabeth Coley Jones, che morì sei giorni dopo la sua nascita.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Edward Burne-Jones

Edward FitzGerald (poeta)

Meglio conosciuto come il primo e il più famoso traduttore inglese della Rubʿayyāt di ʿUmar Khayyām.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Edward FitzGerald (poeta)

Elena di Troia (Rossetti)

Elena di Troia è un dipinto a olio su tavola di 31,1 x 26,6 cm di Dante Gabriel Rossetti del 1863 conservato alla Kunstahalle di Amburgo. Il quadro è stato protagonista della cessazione dei rapporti tra Rossetti e altri artisti dell'orbita preraffaellita.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Elena di Troia (Rossetti)

Elizabeth Siddal

Nacque a Londra il 25 luglio 1829, terza di otto figli, da Charles Crooke Siddall e Eleanor Elizabeth Evans; il padre aveva un negozio nel centro di Londra in cui produceva coltelli.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Elizabeth Siddal

Evelyn Waugh

È conosciuto per i suoi romanzi satirici: Declino e caduta, L'inviato speciale, Una manciata di polvere e Il caro estinto sono i più famosi.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Evelyn Waugh

Ezra Pound

Visse per lo più in Europa e fu uno dei protagonisti del modernismo e della poesia di inizio XX secolo. Costituì, assieme a Thomas Stearns Eliot, la forza trainante di molti movimenti modernisti, principalmente dell'imagismo e del vorticismo, correnti che prediligevano un linguaggio d'impatto, un immaginario spoglio e una netta corrispondenza tra la musicalità del verso e lo stato d'animo che esprimeva, in contrasto con la letteratura vittoriana e con i poeti georgiani.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Ezra Pound

Fanny (nome)

.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Fanny (nome)

Fanny Cornforth

Nei dipinti di Rossetti, Fanny Cornforth, appare come una rossa formosa, in contrasto con le figure eteree delle altre sue modelle Jane Morris, Alexa Wilding e Elizabeth Siddal.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Fanny Cornforth

Fanny Eaton

È nota per essere stata una modella per la confraternita dei preraffaelliti tra il 1859 e il 1867. Il suo debutto avvenne con il dipinto La madre di Mosè di Simeon Solomon, il quale venne esposto all'accademia reale nel 1860.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Fanny Eaton

Fantasy

Il fantasy (AFI:, letteralmente "fantasia"; termine mutuato dalla lingua inglese) è un genere letterario sviluppatosi tra il XIX e il XX secolo entro la macro-categoria della letteratura fantastica (in lingua inglese speculative fiction, "narrativa speculativa"): nello specifico rientrano nel filone fantasy le opere di narrativa in cui sono portati in scena fenomeni magici e soprannaturali, sia ripresi dalla tradizione folklorica (per esempio creature mitologiche) sia creati appositamente dall'autore; tali opere possono svolgersi tanto in una versione fittizia della Terra dove la magia esiste, quanto in mondi immaginari appositamente creati.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Fantasy

Ford Madox Brown

Sebbene non facesse ufficialmente parte della confraternita dei Preraffaeliti, Brown fu colui che, facendo conoscere l'arte dei puristi e dei nazareni, influì in modo significativo nello stile del gruppo.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Ford Madox Brown

Frances Polidori

È stata una erudita, figlia, moglie e madre di importanti letterati e artisti, fece da istitutrice ai suoi quattro figli. Fu anche modella dei quadri del figlio Dante.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Frances Polidori

Frederic George Stephens

Frederic George Stephens nacque da Septimus Stephens di Aberdeen e da Ann Cooke a Walworth a Londra e crebbe a Lambeth. A causa di un incidente nel 1837 divenne disabile fisicamente motivo per il quale ebbe un'educazione privata, più tardi frequentò la University College School di Londra.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Frederic George Stephens

Frederick Corder

Frederick Corder nacque a Hackney (Londra) da Micah Corder e sua moglie Charlotte Hill. Fece i primi studi nella Blackheath Proprietary School e iniziò assai presto a prendere lezioni di musica, in particolare di pianoforte.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Frederick Corder

Frederick Richards Leyland

Frederick Leyland Richards è stato uno dei più grandi armatori britannici. È stato anche un importante collezionista d'arte, che commissionò opere da molti pittori, prediligendo in particolare quelli appartenenti alla Confraternita dei Preraffaelliti.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Frederick Richards Leyland

Gabriel Rossetti

*Gabriele Rossetti (1783-1854), poeta italiano, emigrato in Inghilterra.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Gabriel Rossetti

Gabriele (arcangelo)

Nelle religioni abramitiche, Gabriele (in ebraico גַּבְרִיאֵל, Gavriʼel;; in greco; in ebraico tiberiense Gaḇrîʼēl; e in arabo جبريل Jibrīl o Jibraeil), il cui nome significa "Potenza di Dio ('El)" o "Dio ('El) è forte", è, nella tradizione biblica, uno degli angeli che sono alla presenza di Yahweh e ne cantano incessantemente le lodi.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Gabriele (arcangelo)

Gabriele Rossetti

Gabriele Rossetti, figlio di Nicola e Maria Francesca Pietrocola, nacque a Vasto, il 18 febbraio 1783. Esordì in patria come improvvisatore di versi di tono arcadico-anacreontico.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Gabriele Rossetti

Gaetano Meo

Nacque da Rocco Meo, un pastore italiano di origine greca, il cui cognome era probabilmente una versione diminutiva di Bartolomeo, e da Maria Francesca Pignone.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Gaetano Meo

Gaetano Polidori

Gaetano Fedele Polidori nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, presso Pisa, da Teresa Cosci e Agostino Ansano Polidori (1714-1778), un medico e poeta che visse e lavorò a Bientina.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Gaetano Polidori

George Frederic Watts

Watts divenne famoso nel suo tempo per le sue opere allegoriche, come Hope e Love and Life. Questi dipinti avrebbero dovuto far parte di un ciclo epico simbolico chiamato House of Life, nel quale sarebbero state rappresentate le aspirazioni e le emozioni della vita umana in un linguaggio pittorico simbolico.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e George Frederic Watts

George Meredith

Meredith nacque a Portsmouth, in Inghilterra, figlio e nipote di allestitori navali. Sua madre morì quando lui aveva cinque anni.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e George Meredith

George Price Boyce

Originariamente Boyce studiò architettura, ma nel 1849 a seguito dell'incontro con David Cox, un pittore di paesaggi ad acquarello, divenne un pittore.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e George Price Boyce

Geraldine Jewsbury

Jewsbury nacque a Measham, nel Derbyshire (Leicestershire dal 1897), figlia di Thomas Jewsbury (morto nel 1840), produttore e commerciante di cotone, e sua moglie Maria, nata Smith (morta nel 1819).

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Geraldine Jewsbury

Gesù e le donne

Gesù e le donne è un romanzo scritto da Ferruccio Parazzoli e pubblicato nel 1989.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Gesù e le donne

Giancarlo Marmori

Giancarlo Marmori nasce a La Spezia il 29 marzo 1926. Laureatosi in Filosofia all'Università di Genova, si trasferisce a Parigi nel 1951 e nella capitale francese sposa la giornalista Elena Guicciardi e vi rimane per tutta la vita.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Giancarlo Marmori

Giosuè Carducci

Carducci è stato il primo italiano vincitore del Premio Nobel per la letteratura. Insieme a Camillo Golgi, è stato il primo italiano in assoluto insignito di tale premio nel 1906.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Giosuè Carducci

Giulio Aristide Sartorio

Allievo del padre Raffaele e del nonno Girolamo, entrambi scultori e pittori di origine novarese, ha dal nonno le prime lezioni di disegno dal vero e dal padre quelle sulla prospettiva.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Giulio Aristide Sartorio

Grace Hartigan

Negli anni Cinquanta e Sessanta ha fatto parte della New York School e la sua cerchia di amici includeva Jackson Pollock, Larry Rivers, Helen Frankenthaler, Willem e Elaine de Kooning e Frank O'Hara.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Grace Hartigan

Hexperos

Hexperos è un progetto musicale italiano fondato nel 2004 e composto da Alessandra Santovito (soprano, flauto traverso, traversa medievale, whistles, hammer dulcimer, tastiere, lira greca, arpa medievale e percussioni) e Francesco Forgione (contrabbasso, violoncello, arpa bardica, viola da gamba, bouzouki, hammer dulcimer, percussioni e tastiere).

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Hexperos

I traditori

I traditori è un romanzo storico di Giancarlo De Cataldo pubblicato nel 2010.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e I traditori

Il cammino del principe

Il cammino del principe (The Prince's Progress) è un lungo poema narrativo scritto nel 1866 dalla poetessa inglese Christina Rossetti.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Il cammino del principe

Il signor figlio

Il signor figlio è il primo romanzo del giornalista e scrittore Alessandro Zaccuri, pubblicato nel 2007. Lo stesso anno, il libro risultò finalista al Premio Campiello.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Il signor figlio

Imitazione (Giacomo Leopardi)

Imitazione è una poesia scritta da Giacomo Leopardi e fa parte della raccolta Canti. La lirica è una libera interpretazione della strofa in ottonari La feuille del poeta francese Antoine-Vincent Arnault.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Imitazione (Giacomo Leopardi)

In arte libertas

L'associazione In arte libertas è stata fondata nel 1886, a Roma, dal pittore romano Nino Costa e da Giulio Aristide Sartorio.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e In arte libertas

Italo-britannici

Gli italo-britannici sono gli Italiani emigrati e residenti nel Regno Unito negli ultimi secoli. A seconda della loro distribuzione geografica vengono anche suddivisi in Italiani dell'Inghilterra, Italiani del Galles, Italiani della Scozia e Italiani dell'Irlanda del Nord.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Italo-britannici

James Talmage White

James Talmage White nacque a Londra nel 1833, figlio di James White (1809-1883), mercante di seta, deputato wighs alla camera dei Comuni con Gladstone per più legislature, e di Mary Lind (1810-1883) botanica ed esperta acquarellista.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e James Talmage White

Jane Morris

Nacque ad Oxford, figlia di uno stalliere. Poco si sa della sua infanzia, eccetto che fu povera. Nell'ottobre 1857, quando stava assistendo ad uno spettacolo teatrale con la sorella Elisabeth, fu notata dall'artista Dante Gabriel Rossetti, che - colpito dalla sua bellezza - la convinse a posare come sua modella.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Jane Morris

Joanna Hiffernan

Oltre a essere una modella d'arte, anche Hiffernan (il cui cognome viene anche riportato come Heffernan) disegnava e dipingeva, anche se non si ritiene che lei abbia mai esposto le proprie opere.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Joanna Hiffernan

Joanna Mary Boyce

È nota per i suoi ritratti, anche se si distinse ugualmente nella pittura dei paesaggi e delle scene di genere.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Joanna Mary Boyce

Joaquin Miller

Il biografo Peterson ricorda che la britannica Westminster Review ha sostenuto che la sua poesia fosse paragonabile a quella di Walt Whitman senza le medesime grossolanità.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Joaquin Miller

John Everett Millais

John Everett Millais nacque l'8 giugno 1829 a Southampton, in Inghilterra, figlio di John William e Emily Mary Millais, entrambi appartenenti a una ricca famiglia nativa del Jersey.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e John Everett Millais

John Keats

Nato a Londra in una famiglia d'estrazione modesta, la sua vera vocazione letteraria si sviluppò all'età di quindici e sedici anni, quando fece copiose letture che lo avvicinarono a Shakespeare e alla poesia di Edmund Spenser.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e John Keats

John Polidori

Figlio maggiore di Gaetano Polidori, un letterato italiano originario di Bientina, in provincia di Pisa (segretario personale di Vittorio Alfieri), e di Anna Maria Pierce, una istitutrice britannica, aveva tre fratelli e quattro sorelle.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e John Polidori

John Roddam Spencer Stanhope

Di nobile famiglia, nacque nel palazzo di Cannon Hall, nello Yorkshire, e studiò presso le prestigiose scuole di Eton e Oxford.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e John Roddam Spencer Stanhope

Karla Faye Tucker

Venne condannata alla pena di morte per duplice omicidio in concorso con altri nel 1984 e la condanna venne eseguita nel 1998. Il suo caso, come quelli di sei anni dopo riguardanti Dominique Green e Kenneth Foster, contribuì al dibattito internazionale e negli USA sulla pena di morte, anche per la mobilitazione per salvarle la vita, di cui facevano parte papa Giovanni Paolo II e Oscar Luigi Scalfaro, specialmente a motivo del suo cambiamento di vita e della sua conversione al cristianesimo.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Karla Faye Tucker

Ken Russell

Dopo aver svolto i lavori più vari ed essere stato pilota della RAF e coreografo, Ken Russell diventò fotografo. Nel 1956 iniziò a girare cortometraggi, entrando successivamente nella BBC dove si mise in luce con alcune originali biografie di musicisti e artisti (Elgar, Debussy, Isadora Duncan, Dante Gabriel Rossetti, Frederick Delius, Richard Strauss) dominate da una potenza drammatica che contrastava con l'abitudine allora acclarata per le ricostruzioni spettacolari.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Ken Russell

La Damoiselle élue

La Damoiselle élue è un poema lirico per due soprani, coro femminile e orchestra scritto da Claude Debussy fra il 1887 e il 1888. Il testo è tratto da un poemetto di Dante Gabriel Rossetti tradotto in francese da Gabriel Sarrazin; un verso della poesia è di sottotitolo alla composizione: La Damoiselle élue s'appuyait sur la barrière d'or du ciel.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e La Damoiselle élue

La donna del tenente francese (romanzo)

La donna del tenente francese (titolo originale The French Lieutenant's Woman) è un romanzo dello scrittore britannico John Fowles, pubblicato nel 1969.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e La donna del tenente francese (romanzo)

La migliore offerta

La migliore offerta è un film del 2013 scritto e diretto da Giuseppe Tornatore, con protagonista Geoffrey Rush.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e La migliore offerta

La nave di Satana

La nave di Satana (Dante's Inferno) è un film del 1935 diretto da Harry Lachman e sceneggiato da Philip Klein e Robert Yost. Nei ruoli principali, Spencer Tracy e Claire Trevor: il film fu prodotto dalla Fox Film Corporation e distribuito nelle sale dalla Twentieth Century Fox Film Corporation.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e La nave di Satana

La ragazza cieca

La ragazza cieca (The Blind Girl) è un dipinto a olio su tela (82,6×62,2 cm) del pittore preraffaellita John Everett Millais, realizzato nel 1856 e conservato nella galleria d'arte di Birmingham, nel Regno Unito.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e La ragazza cieca

Lamassu

Il lamassu, chiamato anche šēdu e aladlammû e adattato in italiano anche come lamassù (in cuneiforme: AN.KAL oppure AN.KALxBAD; AN.KALxBAD.KAL; in sumerico: dlama o dlamma, dalad; in accadico: dlamassu, dshedu), è una divinità protettrice, daimon intermediario, genio e nume tutelare ibrido presente in diverse civiltà mesopotamiche.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Lamassu

Lancillotto

Nel ciclo arturiano, Lancillotto del Lago (o semplicemente Lancillotto, in francese Lancelot du Lac o Launcelot) è uno dei cavalieri della Tavola Rotonda.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Lancillotto

Laudano

Il làudano, o tintura di oppio, è un composto a base di alcol e oppio.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Laudano

Lawrence Alma-Tadema

Formatosi in Belgio alla Accademia reale di belle arti di Anversa (Koninklijke Academie voor Schone Kunsten van Antwerpen), dal 1870 e sino alla morte si stabilì in Inghilterra, dove ottenne una speciale cittadinanza.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Lawrence Alma-Tadema

Le interviste impossibili

Le interviste impossibili è il titolo di un programma della seconda rete radiofonica Rai andato in onda nel 1974 (primo ciclo) e nel 1975 (secondo ciclo) e curato da Lidia Motta, in cui uomini di cultura contemporanei reali fingono di trovarsi a intervistare 82 fantasmi redivivi di persone appartenenti a un'altra epoca, impossibili da incontrare nella realtà, da qui il titolo.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Le interviste impossibili

Le signorine Vickers

Le signorine Vickers (The Misses Vickers) è un dipinto a olio su tela di John Singer Sargent. L'opera raffigura tre giovani della famiglia Vickers nella loro villa a Bolsover Hill ed è conservata al museo di Sheffield, in Inghilterra.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Le signorine Vickers

Letteratura inglese

La letteratura inglese (English-language literature) è l'insieme delle attività indirizzate alla produzione di testi scritti a fini artistici, in poesia o in prosa, in lingua inglese.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Letteratura inglese

Letteratura vittoriana

La letteratura vittoriana è la letteratura del periodo compreso nel regno della Regina Vittoria (1837-1901). L'epoca dell'Inghilterra vittoriana fu caratterizzata nella sua prima metà (fino al 1860 circa) dalla rivoluzione industriale, e nella seconda (pressappoco fino al 1900) dall'espansione coloniale inglese, frutto degli investimenti nel settore mercantile dei capitali accumulati dall'attività manifatturiera tessile.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Letteratura vittoriana

Lewis Carroll

È celebre soprattutto per i due romanzi Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie e Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò, opere che sono state apprezzate da una straordinaria varietà di lettori, dai bambini ai grandi scienziati e pensatori.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Lewis Carroll

Liberty's

Liberty, comunemente noto come Liberty's, è un grande magazzino di lusso a Londra. Si trova in Great Marlborough Street nel West End. L'edificio si estende da Carnaby Street a est a Kingly Street a ovest, dove forma un arco di tre piani sopra l'ingresso nord del centro commerciale Kingly Street che ospita il Liberty Clock al centro.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Liberty's

Lilith (Halsey)

Lilith è un singolo della cantante statunitense Halsey, pubblicato il 5 giugno 2023 come quarto estratto dal quarto album in studio If I Can't Have Love, I Want Power.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Lilith (Halsey)

Linda Nochlin

È stata docente di arte moderna al New York University Institute of Fine Arts, ed è stata una specialista di Gustave Courbet e del movimento pittorico realista in Francia.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Linda Nochlin

Louis Welden Hawkins

Fu un artista simbolista, spesso vicino alla corrente preraffaellita.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Louis Welden Hawkins

Louisa Anne Stuart

Era la figlia di Charles Stuart, I barone Stuart de Rothesay e di sua moglie Lady Elizabeth Margaret Yorke. Suo padre è stato nominato Ambasciatore britannico a Parigi poco prima di sposare Elizabeth Margaret Yorke il 6 febbraio 1816.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Louisa Anne Stuart

Lucy Madox Brown

Figlia di Ford Madox Brown ed Elizabeth Bromley (1819–1846), nacque a Parigi nel 1843 e rimase orfana di madre a soli tre anni.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Lucy Madox Brown

Lyda Borelli

Proveniva da una famiglia di artisti: il padre Napoleone (1848-1913) apparteneva ad un'antica famiglia di Reggio Emilia; volontario garibaldino e avvocato, aveva abbandonato la professione per il palcoscenico; oltre che generico e caratterista, aveva anche diretto per sette anni un teatro in Romania.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Lyda Borelli

Margaret Macdonald Mackintosh

Le sue opere di progettazione divennero alcuni degli elementi distintivi del cosiddetto "stile di Glasgow" nato verso la fine dell'Ottocento.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Margaret Macdonald Mackintosh

Maria Francesca Rossetti

Figlia di Gabriele Rossetti e Frances Polidori, era sorella maggiore di Dante Gabriel, William Michael e Christina Rossetti e anche cugina di secondo grado di Teodorico Pietrocola Rossetti che frequentò per molti anni la casa londinese della loro famiglia condividendo con lei interessi letterari e religiosi.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Maria Francesca Rossetti

Maria Zambaco

Marie Terpsithea Cassavetti era figlia del ricco mercante anglo-ellenico Demetrios Cassavetti (deceduto nel 1858) e di sua moglie Euphrosyne (1822–1896).

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Maria Zambaco

Marie Spartali Stillman

Maria Spartali fu la figlia più piccola di Michael Spartali (1818–1914), un ricco mercante e Console generale greco che viveva a Londra insieme a sua moglie Eufrosyne Varsami (1825–1913), di origine genovese.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Marie Spartali Stillman

Medievalismo

Con il termine medievalismo (in inglese medievalism; in tedesco mittelalter-rezeption; in francese médiévalisme) - come riporta il vocabolario Treccani - si intendono due definizioni non coincidenti: una datata e una nuova, introdotta nel dizionario all'inizio del 2022.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Medievalismo

Michael Field

Michael Field è lo pseudonimo usato dalle autrici britanniche Katharine Harris Bradley (27 ottobre 1846 - 26 settembre 1914) ed Edith Emma Cooper (12 gennaio 1862 - 13 dicembre 1913), sua nipote e compagna.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Michael Field

Modello (arte)

In campo artistico un modello (modella al femminile) è una persona che posa per uno o più artisti per la realizzazione di un'opera avente come soggetto una parte o tutto il corpo umano.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Modello (arte)

Molto obbligato, Jeeves

Molto obbligato, Jeeves (titolo originale in lingua inglese: Much Obliged, Jeeves) è un romanzo umoristico del 1971 dello scrittore inglese Pelham Grenville Wodehouse.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Molto obbligato, Jeeves

Monna Vanna (Rossetti)

Monna Vanna è un dipinto a olio su tela (88,9×86,4 cm) di Dante Gabriel Rossetti, realizzato nel 1866 e conservato nella Tate Britain di Londra.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Monna Vanna (Rossetti)

Monologo drammatico

Un monologo drammatico è un monologo, realizzato sotto forma di testo poetico, nel quale un personaggio, l'unico a parlare, si rivolge ad uno o più interlocutori ed eventualmente interagisce con essi.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Monologo drammatico

Morti il 10 aprile

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Morti il 10 aprile

Morti nel 1882

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Morti nel 1882

Museo di arte moderna e contemporanea (Strasburgo)

Il Museo di arte moderna e contemporanea (Musée d'Art Moderne et Contemporain MAMCS) è un museo di Strasburgo, in Francia, fondato nel 1973 aperto nel nuovo edificio nel novembre del 1998.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Museo di arte moderna e contemporanea (Strasburgo)

Museo nazionale d'arte occidentale

Il - noto anche con il nome inglese National Museum of Western Art, sigla NMWA - è un museo di Tokyo, situato nel distretto museale del parco di Ueno.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Museo nazionale d'arte occidentale

Nati il 12 maggio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Nati il 12 maggio

Nati nel 1828

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Nati nel 1828

Nebbia (antologia)

Nebbia è un'antologia di racconti, pagine di romanzo, poesie e canzoni edita nel 2009 a cura di Remo Ceserani, professore di italianistica dell'Università di Bologna, e dello scrittore Umberto Eco.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Nebbia (antologia)

Olivia Rossetti Agresti

Membro di una delle più importanti famiglie artistiche e letterarie d'Inghilterra, la sua traiettoria politica anticonvenzionale iniziò con l'anarchismo, proseguì con la Società delle Nazioni e finì con il fascismo italiano.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Olivia Rossetti Agresti

Ophelia (Millais)

Ophelia (in italiano anche Ofelia) è un dipinto a olio su tela (76,2×111,8 cm) del pittore preraffaellita John Everett Millais, realizzato nel biennio 1851-1852 e appartenente alla collezione della Tate di Londra.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Ophelia (Millais)

Paolo e Francesca da Rimini

Paolo e Francesca da Rimini (Paolo and Francesca da Rimini) è un acquerello dell'artista inglese Dante Gabriel Rossetti, realizzato nel 1855 e oggi conservato al Tate Britain di Londra.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Paolo e Francesca da Rimini

Patience (operetta)

Patience, o Bunthorne's Bride, è un'opera comica in due atti, con musiche di Arthur Sullivan e libretto di W. S. Gilbert. La prima rappresentazione ebbe luogo al teatro Opera Comique di Londra, il 23 aprile 1881, e spostata poi al nuovo Savoy Theatre il 10 ottobre 1881, dove fu il primo lavoro al mondo ad essere rappresentato in un teatro completamente illuminato con l'energia elettrica.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Patience (operetta)

Percy Bysshe Shelley

È famoso per aver scritto opere da antologia quali Ozymandias, lOde al vento occidentale (Ode to the West Wind), A un'allodola (To a Skylark) e La maschera dell'anarchia (The Masque of Anarchy), ma quelli che vengono considerati i suoi capolavori furono i poemi narrativi visionari come il Prometeo liberato (Prometheus Unbound) e lAdone (Adonais).

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Percy Bysshe Shelley

Persefone

Persefone (Persephónē), detta anche Kore (giovinetta), Kora, o Core, è una figura della mitologia greca, fondamentale nei Misteri eleusini, entrata in quella romana come Proserpina.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Persefone

Persefone (Rossetti)

Persefone (o Proserpina) è un dipinto a olio su tela (125,1×61 cm) di Dante Gabriel Rossetti, realizzato nel 1874 e conservato nella Tate Britain di Londra.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Persefone (Rossetti)

Persone di nome Dante

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Persone di nome Dante

Pia de' Tolomei (disambigua)

* Pia de' Tolomei – gentildonna senese identificata, secondo una tradizione legata agli antichi commentatori della Divina Commedia, con la Pia citata da Dante nel Purgatorio.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Pia de' Tolomei (disambigua)

Pia de' Tolomei (Rossetti)

Pia de' Tolomei è un dipinto a olio su tela di Dante Gabriel Rossetti, realizzato nel 1868 circa e oggi conservato nel museo d'arte Spencer, nella cittadella universitaria dell'università del Kansas di Lawrence.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Pia de' Tolomei (Rossetti)

Pittura vittoriana

Durante l'età vittoriana, periodo storico dell'Inghilterra compreso tra il 1837 e il 1901, date del regno della Regina Vittoria, la pittura conobbe un grande sviluppo, manifestando i caratteri salienti della cultura dell'epoca.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Pittura vittoriana

Port Sunlight

Port Sunlight (ab. ca.) è un villaggio con status di parrocchia civile della contea inglese del Merseyside (Inghilterra nord-occidentale), situato nella penisola di WirralA.A.V.V., Key Guide - Gran Bretagna, Touring Club Italiano, Milano, 2007, p. 177A.A.V.V., Inghilterra, Lonely Planet, Victoria - EDT, Torino, p.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Port Sunlight

Preraffaelliti

La Confraternita dei Preraffaelliti è stata un'associazione artistica influente per la pittura vittoriana (XIX secolo), nata nel settembre del 1848 e sviluppatasi ed esauritasi in Gran Bretagna.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Preraffaelliti

Proserpina (Shelley)

Proserpina (Proserpine) è un dramma in versi scritto da Mary e Percy Bysshe Shelley nel 1820, durante la loro permanenza in Italia. Mary scrisse la gran parte dell'opera, avendo composto il testo in blank verse della pièce, mentre il marito contribuì con due poesie.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Proserpina (Shelley)

Ralph Vaughan Williams

È conosciuto inoltre per aver pubblicato l'English Hymnal, una raccolta di arrangiamenti in chiave innodica di molte canzoni popolari britanniche.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Ralph Vaughan Williams

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Regno Unito

Ritratto di Esmeralda Brandini

Il Ritratto di Esmeralda Brandini è un dipinto a tempera su tavola (67,5x41 cm) di Sandro Botticelli, databile al 1475 circa e conservato nel Victoria and Albert Museum di Londra.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Ritratto di Esmeralda Brandini

Rosalind Howard

Sposò, il 4 ottobre 1864, George Howard, figlio di Charles Howard.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Rosalind Howard

Rossetti

* Rossetti – cognome di lingua italiana.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Rossetti

Sidonia von Borcke

Nacque nel ducato di Pomerania da una famiglia ricca e nobileRiedl (2004), p. 138.: suo padre Otto von Borcke zu Stramehl-Regenwalde morì nel 1551 mentre la madre Anna von Schwiechelt perì nel 1568.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Sidonia von Borcke

Signorine adorate

Signorine adorate è l'ottavo album di Mario Castelnuovo.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Signorine adorate

Simeon Solomon

Simeon era nato in una influente famiglia ebraica; era l'ottavo ed ultimo figlio del mercante Meyer Solomon e dell'artista Kathe Levey.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Simeon Solomon

Sinfonia in bianco, ritratto n. 2

Sinfonia in bianco, ritratto n. 2 è un dipinto del pittore americano James Abbott McNeill Whistler, realizzato nel 1864–1865 e conservato alla Tate Britain di Londra.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Sinfonia in bianco, ritratto n. 2

Storia di Vasto

La storia di Vasto percorre un lungo arco temporale, partendo dal periodo greco-romano, passando per la decadenza medioevale, la rinascita signorile e rinascimentale, e i prestigiosi secoli XVIII e XIX, dove la Città proclamata per concessione di Carlo III nel 1710 acquisì l'appellativo di "Atene degli Abruzzi" grazie alla sua produzione culturale, artistica e letteraria, fino ad arrivare ai giorni nostri.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Storia di Vasto

Tate

Tate è un complesso di quattro gallerie d’arte britanniche, due delle quali si trovano a Londra (Tate Britain, 1897, già nota come Tate Gallery, e Tate Modern, 2000), una a Liverpool (Tate Liverpool, 1988) e un’altra a St Ives in Cornovaglia (Tate St Ives, 1993).

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Tate

Tate Britain

La Tate Britain è una galleria d'arte parte del complesso museale Tate del Regno Unito, le altre gallerie del sistema sono la Tate Modern, Tate Liverpool e Tate St Ives.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Tate Britain

Teodorico Pietrocola Rossetti

Teodorico Pietrocola, figlio di Luigi e di Cleofe Marchesani, fece studi umanistici a Napoli, dove si legò agli ambienti liberali e giobertiani.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Teodorico Pietrocola Rossetti

The Company of Heaven

The Company of Heaven è una composizione di Benjamin Britten per solisti, voci parlate, coro, timpani, organo e orchestra d'archi. Il titolo fa riferimento agli angeli, tema dell'opera, riflessi nei testi della Bibbia e dei poeti.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e The Company of Heaven

The Lady of Shalott

The Lady of Shalott è un poemetto romantico scritto dal poeta inglese Alfred Tennyson. Come altri poemi iniziali dell'autore - Sir Lancelot and Queen Guinevere e Galahad - questo rielabora il soggetto arturiano basato su fonti medievali e introduce alcuni temi che si realizzeranno con maggiore compiutezza in Idilli del re dove viene raccontata la leggenda di Elaine.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e The Lady of Shalott

The Lark Ascending

The Lark Ascending è una breve composizione in un singolo movimento del musicista inglese Ralph Vaughan Williams, ispirata all'omonima poesia del 1881 dello scrittore George Meredith; concepita in origine nella versione per violino e pianoforte, venne completata nel 1914 ma rimase ineseguita fino al 1920.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e The Lark Ascending

The Man Who Sold the World

The Man Who Sold the World è un album dell'artista inglese David Bowie, pubblicato dalla Mercury Records nel 1970 negli Stati Uniti e nel 1971 nel Regno Unito.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e The Man Who Sold the World

Thomas Chatterton

Thomas nacque a Bristol, dove la sua famiglia aveva, già da circa due secoli, l'ufficio di sagrestano di St. Mary Redcliffe, una chiesa parrocchiale in Inghilterra; durante la sua breve vita visse con suo zio, Richard Phillips.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Thomas Chatterton

Tristano e Isotta

La storia di Tristano e Isotta è probabilmente uno dei più famosi Miti Arturiani nati durante il Medioevo. Benché espressione dei temi più noti dellamor fol, esso fu popolarissimo e continua tuttora a ispirare le opere più disparate: la sua origine è celtica, ma le prime redazioni sono state realizzate da poeti normanni.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Tristano e Isotta

Un racconto del Decameron

Un racconto del Decameron (A Tale from the Decameron) è un dipinto ad olio su tela realizzato dal pittore preraffaellita John William Waterhouse nel 1916 e conservato presso la Lady Lever Art Gallery di Liverpool.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Un racconto del Decameron

Unrepentant Geraldines

Unrepentant Geraldines è il quattordicesimo album discografico in studio della cantautrice, pianista e produttrice statunitense Tori Amos, pubblicato nel maggio 2014.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Unrepentant Geraldines

Valentine Cameron Prinsep

Nato a Calcutta nel 1838, Valentine Cameron Prinsep era il secondo figlio di Henry Thoby Prinsep, un funzionario dell'Impero anglo-indiano, e di sua moglie Sarah Monckton Pattle, figlia di James Pattle.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Valentine Cameron Prinsep

Vasto

Vasto (anche Il Vasto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Ha origine nel XII secolo a.C. in cui le prime popolazioni greche, illiriche e frentane si stanziarono in quello che poi diventerà nel 91 a.C. il Municipio romano di Histonium, importante borgo marinaro e porto dell'Adriatico fino alla sua distruzione da parte dei Longobardi nel Medioevo.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Vasto

Venere Verticordia (Rossetti)

Venere Verticordia (Venus Verticordia) è un dipinto a olio su tela del pittore inglese Dante Gabriel Rossetti, realizzato tra il 1864 e il 1868 e attualmente conservato al Museo e Galleria d'Arte Russell-Cotes, presso Bournemouth.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Venere Verticordia (Rossetti)

Walter Howell Deverell

Deverell nacque in Virginia (Stati Uniti), da una famiglia inglese che, due anni dopo la sua nascita, tornò nel Regno Unito. Studiò pittura alla Royal Academy, dove incontrò Dante Gabriel Rossetti con il quale strinse amicizia e iniziò una intensa collaborazione dal 1851.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Walter Howell Deverell

William Bell Scott

Nato a Edimburgo dall'incisore Robert Scott (1777-1841) e fratello dell'altrettanto noto pittore David Scott, studiò arte sin da giovane ed iniziò la propria attività come assistente del padre, pubblicando contemporaneamente alcuni versi in una rivista letteraria scozzese.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e William Bell Scott

William Brown Macdougall

William Brown Macdougall studiò inizialmente arte alla "Glasgow Academy". Trasferitosi a Parigi, si iscrisse all'Académie Julian, seguendo in particolare i corsi di William Bouguereau, Jean-Paul Laurens e Tony Robert-Fleury.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e William Brown Macdougall

William Burges

Tra i più grandi architetti vittoriani, nel suo lavoro tentò di sfuggire dall'industrializzazione del XIX secolo e dallo stile architettonico neoclassico e ristabilì i valori architettonici e sociali di un utopico Medioevo inglese.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e William Burges

William Holman Hunt

William Hobman Hunt - solo dopo l'artista cambiò il suo secondo nome in Holman - nacque a Londra il 2 aprile 1827. Inizialmente venne avviato alla pratica commerciale; resosi conto della propria vocazione artistica, tuttavia, abbandonò il mondo del commercio per dedicarsi agli studi pittorici alla National Gallery e al British Museum.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e William Holman Hunt

William Michael Rossetti

Discendente di una famiglia di immigrati italiani, il padre era Gabriele Rossetti, poeta, e la madre Frances Polidori. Fu tra i primi membri del Movimento dei Preraffaelliti e diresse la rivista The Germ, organo del movimento.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e William Michael Rossetti

William Morris

Fu tra i principali fondatori del movimento delle Arts and Crafts; è considerato antesignano dei moderni designer ed ebbe una notevole influenza sull'architettura e sugli architetti del suo tempo.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e William Morris

Willow Tearooms

Le Willow Tearooms sono delle sale da tè situate al numero 217 di Sauchiehall Street, a Glasgow in Scozia, progettate dall'architetto di fama internazionale Charles Rennie Mackintosh.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e Willow Tearooms

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e XIX secolo

2,2,2-tricloro-1,1-etandiolo

Il 2,2,2-tricloro-1,1-etandiolo (o idrato di tricloroacetaldeide o idrato di cloralio) è un composto chimico avente formula C2H3Cl3O2. Talvolta viene confuso con il cloralio (o tricloroacetaldeide), che ha invece formula C2HCl3O.

Vedere Dante Gabriel Rossetti e 2,2,2-tricloro-1,1-etandiolo

Conosciuto come Dante Gabriele Rossetti, Dante Rossetti.

, Elizabeth Siddal, Evelyn Waugh, Ezra Pound, Fanny (nome), Fanny Cornforth, Fanny Eaton, Fantasy, Ford Madox Brown, Frances Polidori, Frederic George Stephens, Frederick Corder, Frederick Richards Leyland, Gabriel Rossetti, Gabriele (arcangelo), Gabriele Rossetti, Gaetano Meo, Gaetano Polidori, George Frederic Watts, George Meredith, George Price Boyce, Geraldine Jewsbury, Gesù e le donne, Giancarlo Marmori, Giosuè Carducci, Giulio Aristide Sartorio, Grace Hartigan, Hexperos, I traditori, Il cammino del principe, Il signor figlio, Imitazione (Giacomo Leopardi), In arte libertas, Italo-britannici, James Talmage White, Jane Morris, Joanna Hiffernan, Joanna Mary Boyce, Joaquin Miller, John Everett Millais, John Keats, John Polidori, John Roddam Spencer Stanhope, Karla Faye Tucker, Ken Russell, La Damoiselle élue, La donna del tenente francese (romanzo), La migliore offerta, La nave di Satana, La ragazza cieca, Lamassu, Lancillotto, Laudano, Lawrence Alma-Tadema, Le interviste impossibili, Le signorine Vickers, Letteratura inglese, Letteratura vittoriana, Lewis Carroll, Liberty's, Lilith (Halsey), Linda Nochlin, Louis Welden Hawkins, Louisa Anne Stuart, Lucy Madox Brown, Lyda Borelli, Margaret Macdonald Mackintosh, Maria Francesca Rossetti, Maria Zambaco, Marie Spartali Stillman, Medievalismo, Michael Field, Modello (arte), Molto obbligato, Jeeves, Monna Vanna (Rossetti), Monologo drammatico, Morti il 10 aprile, Morti nel 1882, Museo di arte moderna e contemporanea (Strasburgo), Museo nazionale d'arte occidentale, Nati il 12 maggio, Nati nel 1828, Nebbia (antologia), Olivia Rossetti Agresti, Ophelia (Millais), Paolo e Francesca da Rimini, Patience (operetta), Percy Bysshe Shelley, Persefone, Persefone (Rossetti), Persone di nome Dante, Pia de' Tolomei (disambigua), Pia de' Tolomei (Rossetti), Pittura vittoriana, Port Sunlight, Preraffaelliti, Proserpina (Shelley), Ralph Vaughan Williams, Regno Unito, Ritratto di Esmeralda Brandini, Rosalind Howard, Rossetti, Sidonia von Borcke, Signorine adorate, Simeon Solomon, Sinfonia in bianco, ritratto n. 2, Storia di Vasto, Tate, Tate Britain, Teodorico Pietrocola Rossetti, The Company of Heaven, The Lady of Shalott, The Lark Ascending, The Man Who Sold the World, Thomas Chatterton, Tristano e Isotta, Un racconto del Decameron, Unrepentant Geraldines, Valentine Cameron Prinsep, Vasto, Venere Verticordia (Rossetti), Walter Howell Deverell, William Bell Scott, William Brown Macdougall, William Burges, William Holman Hunt, William Michael Rossetti, William Morris, Willow Tearooms, XIX secolo, 2,2,2-tricloro-1,1-etandiolo.