Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Dario Del Corno

Indice Dario Del Corno

Fu allievo di Raffaele Cantarella, cui subentrò nella cattedra di Letteratura greca all'Università degli Studi di Milano nel 1972.

Indice

  1. 55 relazioni: Adelphoe, Antigone (Sofocle), Antonio Aloni, Apoftegmi spartani, Apollonio di Tiana, Bruno Snell, Certamen Horatianum, Edipo re, Egisto Marcucci, Ellenista (studioso), Eros, Filantropia, Floraleda Sacchi, Franco Manzoni, Giulio Guidorizzi, Grammatica del greco antico, Herpestes ichneumon, I Meridiani, Ignazio Cazzaniga, Licofrone, Luciano Berio, Lucio Flavio Filostrato, Luigi Lehnus, Mario Untersteiner, Mito della nascita di Eros, Morti il 28 gennaio, Morti nel 2010/Gennaio, Nati il 3 marzo, Nati nel 1933/Marzo, Oniromanzia, Orestea, Panegirico di Traiano, Paolino e Polla, Peregrino Proteo, Persone di nome Dario, Piero Maccarinelli, Principato Editore, Publio Terenzio Afro, Rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa, Re Lear, Retorica, Riccardo da Venosa, Scrittori greci e latini, Seconda sofistica, Senofonte, Sepolture illustri del Cimitero Monumentale di Milano, Sofistica, Spettacoli nell'antica Roma, Storia della letteratura latina (117 - 192), Storia della letteratura latina (14 - 68), ... Espandi índice (5 più) »

Adelphoe

Adelphoe (dal greco Ἀδελφοί: "Fratelli") è una commedia dell'autore latino Publio Terenzio Afro. L'opera è una rielaborazione dell'opera omonima di Menandro, con l'aggiunta di una scena dei Synapothnèskontes di Difilo.

Vedere Dario Del Corno e Adelphoe

Antigone (Sofocle)

Antigone (Antigónē) è una tragedia di Sofocle, rappresentata per la prima volta ad Atene alle Grandi Dionisie del 442 a.C. L'opera appartiene al ciclo di drammi tebani ispirati alla drammatica sorte di Edipo, re di Tebe, e dei suoi discendenti.

Vedere Dario Del Corno e Antigone (Sofocle)

Antonio Aloni

Dopo la laurea, conseguita nel 1971 all'Università Statale di Milano con una tesi sull'onomastica della Commedia nuova (con relatore Dario Del Corno), fu assistente ordinario e quindi professore associato di Letteratura greca nello stesso ateneo.

Vedere Dario Del Corno e Antonio Aloni

Apoftegmi spartani

Gli Apoftegmi spartani (Apophthégmata Lakoniká) sono un'opera letteraria di Plutarco, catalogata all'interno dei Moralia, strutturata come una silloge di citazione di spartani.

Vedere Dario Del Corno e Apoftegmi spartani

Apollonio di Tiana

Seguì la corrente del neopitagorismo, e fu insegnante e asceta del I secolo.

Vedere Dario Del Corno e Apollonio di Tiana

Bruno Snell

Oltre che per i suoi studi sulla filologia greca e latina, è noto per i suoi lavori sulla papirologia greca, sulla metrica greca, e per i suoi contributi quale studioso e storico della grecità e del pensiero greco: importanti sono i suoi apporti allo studio della lingua greca, e della sua formazione, e le sue ricerche sul ruolo avuto dal linguaggio dei greci, e dalle sue vicende, sulla nascita e sullo sviluppo del pensiero filosofico e razionale della civiltà greca.

Vedere Dario Del Corno e Bruno Snell

Certamen Horatianum

Il Certamen Horatianum è una manifestazione culturale che si tiene ogni anno nella sede del Liceo Classico Statale "Quinto Orazio Flacco" di Venosa, in provincia di Potenza.

Vedere Dario Del Corno e Certamen Horatianum

Edipo re

Edipo re (Oidípūs týrannos) è una tragedia di Sofocle, ritenuta il suo capolavoro nonché il più paradigmatico esempio dei meccanismi della tragedia greca.

Vedere Dario Del Corno e Edipo re

Egisto Marcucci

Dopo essersi diplomato nel 1961 alla Civica scuola del Piccolo Teatro di Milano, le prime esperienze come attore sono state con lo stesso Piccolo.

Vedere Dario Del Corno e Egisto Marcucci

Ellenista (studioso)

Si definisce ellenista o grecista uno studioso che si occupa della lingua, della letteratura e della civiltà in senso lato dell'Antica Grecia.

Vedere Dario Del Corno e Ellenista (studioso)

Eros

Eros (Érōs) è, nella religione greca, il dio dell'amore fisico e del desiderio, in latino conosciuto come Cupido. Nella cultura greca antica leros è ciò che fa muovere verso qualcosa, un principio divino che spinge verso la bellezza.

Vedere Dario Del Corno e Eros

Filantropia

La filantropia (parentesi) è un sentimento e un conseguente atteggiamento di benevolenza alla base di un comportamento diretto a realizzare il benessere altrui.

Vedere Dario Del Corno e Filantropia

Floraleda Sacchi

Compie gli studi musicali in Italia, USA e Canada, sotto la guida di Judy Loman, Alice Giles e Alice Chalifoux. Suona l'arpa a pedali (acustica ed elettrica), le arpe storiche a pedali e alcune arpe popolari.

Vedere Dario Del Corno e Floraleda Sacchi

Franco Manzoni

Figlio di Giorgio e Chiara Lolli, nato in via della Moscova a Milano come i suoi avi da quattro generazioni. La famiglia paterna ha origine dal ‘600 nel paese di Barzio in Valsassina.

Vedere Dario Del Corno e Franco Manzoni

Giulio Guidorizzi

Nato a Bergamo nel 1948, vive a Milano. Allievo di Dario Del Corno, ha insegnato presso l'Università degli Studi di Milano dal 1975 al 2001; dal 2001 al 2016 è stato professore ordinario presso l'Università degli Studi di Torino, prima di Teatro e drammaturgia dell'antichità, poi di Antropologia del mondo antico e Letteratura greca.

Vedere Dario Del Corno e Giulio Guidorizzi

Grammatica del greco antico

La lingua greca antica (Ἑλληνικὴ γλῶσσα) è una lingua flessiva ad elevato grado di sinteticità, di origine indoeuropea, i cui dialetti erano parlati nell'antica Grecia, nelle isole dell'Egeo e nelle colonie greche sulle coste del Mediterraneo orientale e dai Greci della madre-patria, parlato sulle coste della Panfilia ed effettivamente contaminato da influssi adstratici di lingue epicoriche non greche.

Vedere Dario Del Corno e Grammatica del greco antico

Herpestes ichneumon

La mangusta egiziana o icneumone (Herpestes ichneumon) è un carnivoro della famiglia degli Erpestidi. (Talvolta, in senso più ampio, il nome «icneumone» viene utilizzato per indicare anche altre specie di manguste africane.) Occupa in Africa la nicchia ecologica che in Asia è occupata dalla mangusta grigia indiana e dalla mangusta di Giava ed è inoltre l'unica specie di mangusta originaria anche del suolo europeo.

Vedere Dario Del Corno e Herpestes ichneumon

I Meridiani

I Meridiani sono una collana editoriale italiana fondata nel settembre del 1969 da Vittorio Sereni per Arnoldo Mondadori con la volontà di proporre un «panorama di classici sempre contemporanei».

Vedere Dario Del Corno e I Meridiani

Ignazio Cazzaniga

Allievo di Luigi Castiglioni, iniziò la sua carriera di docente come insegnante di liceo a Monza. Ufficiale di complemento durante la Seconda guerra mondiale, dopo l'armistizio di Cassibile fu fatto prigioniero a Rodi e internato in un campo di concentramento in Germania.

Vedere Dario Del Corno e Ignazio Cazzaniga

Licofrone

Non si hanno molte notizie sulla vita di Licofrone né sulle sue opere. Secondo Suda, l'enciclopedia storica bizantina del X secolo, Licofrone era nato a Calcide, in Eubea, attorno al 330 a.C. da Socle, ed era stato adottato dallo storico Lico di Reggio, una delle fonti delle sue opereSuda, "".

Vedere Dario Del Corno e Licofrone

Luciano Berio

il musicista nasce nel 1925 a Oneglia, all'epoca fresca del neoistituito comune di Imperia, da Ernesto Berio e Ada dal Fiume. Impara a suonare il pianoforte dal padre e dal nonno, musicisti (furono entrambi organisti e compositori).

Vedere Dario Del Corno e Luciano Berio

Lucio Flavio Filostrato

Detto anche Filostrato d'Atene o Filostrato II, è il più famoso e, a quanto sappiamo, prolifico di quattro autori omonimi, anche se l'attribuzione ai vari "Filostrati" delle opere giunteci con questo nome è un problema in larga misura ancora aperto.

Vedere Dario Del Corno e Lucio Flavio Filostrato

Luigi Lehnus

Luigi Lehnus ha studiato presso l'Università degli Studi di Milano, laureandosi (relatore Dario Del Corno, correlatore Ignazio Cazzaniga) con una tesi sullInno a Pan di Pindaro.

Vedere Dario Del Corno e Luigi Lehnus

Mario Untersteiner

Orfano di padre dall'età di quattro anni, iniziò i suoi studi a Rovereto, città, a quel tempo, facente parte dell'Impero austro-ungarico, nella quale, dal 1909, frequentò l'Imperial Regio Ginnasio di Rovereto.

Vedere Dario Del Corno e Mario Untersteiner

Mito della nascita di Eros

Il mito della nascita di Eros è un mito platonico presente all'interno del Simposio di Platone.

Vedere Dario Del Corno e Mito della nascita di Eros

Morti il 28 gennaio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Dario Del Corno e Morti il 28 gennaio

Morti nel 2010/Gennaio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Dario Del Corno e Morti nel 2010/Gennaio

Nati il 3 marzo

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Dario Del Corno e Nati il 3 marzo

Nati nel 1933/Marzo

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Dario Del Corno e Nati nel 1933/Marzo

Oniromanzia

L'oniromanzia od oneiromanzia è l'arte divinatoria basata sull'interpretazione dei sogni. Il nome è composto dal prefissoide "oniro-" (dal greco, ònar,, óneiratos, "sogno") e dal suffissoide "-manzia" (dal greco, mantéia, "arte divinatoria").

Vedere Dario Del Corno e Oniromanzia

Orestea

529x529px LOrestea (Orésteia) è una trilogia formata dalle tragedie Agamennone, Coefore, Eumenidi e seguita dal dramma satiresco Proteo, andato perduto, con cui Eschilo vinse nel 458 a.C. le Grandi Dionisie.

Vedere Dario Del Corno e Orestea

Panegirico di Traiano

Il Panegirico di Traiano è l'orazione di ringraziamento pronunciata al Senato il 1º settembre del 100 da Plinio il Giovane assumendo la carica di console, in seguito ampliata e rielaborata per la pubblicazione.

Vedere Dario Del Corno e Panegirico di Traiano

Paolino e Polla

Paolino e Polla (lat. De Paulino et Polla libellus) è una composizione poetica in latino del XIII secolo, in forma dialogica, composta in 570 distici elegiaci, singolare prodotto letterario tardo medievale dell'ambiente svevo del Regno di Sicilia.

Vedere Dario Del Corno e Paolino e Polla

Peregrino Proteo

Filosofo cinico, Musei Capitolini di Roma La vita di Peregrino Proteo è nota soprattutto per la biografia satirica (Περὶ τῆς Περεγρίνου Τελευτῆς) scritta attorno al 170 da Luciano di Samosata.

Vedere Dario Del Corno e Peregrino Proteo

Persone di nome Dario

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Dario Del Corno e Persone di nome Dario

Piero Maccarinelli

Dopo aver avviato gli studi di Architettura presso il Politecnico di Milano, consegue il diploma in regia presso il Piccolo di Milano nel 1979 dal Dizionario dello Spettacolo del '900 Baldini & Castoldi.

Vedere Dario Del Corno e Piero Maccarinelli

Principato Editore

La Casa Editrice Giuseppe Principato è una casa editrice italiana con sede a Milano.

Vedere Dario Del Corno e Principato Editore

Publio Terenzio Afro

Fu uno dei primi autori latini a introdurre il concetto di humanitas, elemento caratterizzante del Circolo degli Scipioni.

Vedere Dario Del Corno e Publio Terenzio Afro

Rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa

Elenco delle rappresentazioni classiche al teatro greco di Siracusa, organizzate dall'Istituto nazionale del dramma antico.

Vedere Dario Del Corno e Rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa

Re Lear

Re Lear (King Lear) è una tragedia in cinque atti, in versi e prosa, scritta nel 1605-1606 da William Shakespeare. La storia che ne fornisce l'intreccio principale affonda le radici nell'antica mitologia britannica.

Vedere Dario Del Corno e Re Lear

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificamente del persuadere con le parole. Il termine viene dal latino rhetorica (ars), a sua volta rhētorikḗ téchnē, 'arte del parlare in pubblico', da ῥήτωρ, rhḗtōr, 'colui che parla in pubblico', dalla radice del verbo εἴρω, eírō, 'io dico'Lemma dal Vocabolario Treccani.

Vedere Dario Del Corno e Retorica

Riccardo da Venosa

Quasi nulla si sa della sua vita se non le scarne notizie che egli stesso fornisce nel prologo della sua unica opera. Da esse sappiamo quindi che Riccardo, originario di Venosa, fu giudice alla corte di Federico II.

Vedere Dario Del Corno e Riccardo da Venosa

Scrittori greci e latini

Scrittori greci e latini è una collana editoriale della casa editrice Mondadori diretta da Piero Boitani, con vicedirettore Tristano Gargiulo.

Vedere Dario Del Corno e Scrittori greci e latini

Seconda sofistica

La Seconda sofistica (anche detta Nuova sofistica, Neosofistica o Deuterosofistica) fu una corrente filosofico-letteraria greca sviluppatasi in Asia Minore durante l'età imperiale romana, tra la fine del I e il IV secolo d.C. Gli esponenti di questo movimento erano accomunati dallo studio della retorica e dall'esercizio dell'eloquenza.

Vedere Dario Del Corno e Seconda sofistica

Senofonte

Fu scrittore poligrafo e del quale ci sono pervenute tutte le opere complete, una circostanza che ha fatto di lui una delle fonti maggiori per la conoscenza dei suoi tempi.

Vedere Dario Del Corno e Senofonte

Sepolture illustri del Cimitero Monumentale di Milano

Il cimitero Monumentale di Milano è noto per ospitare un gran numero di sepolture illustri, che lo popolano fin dalla data della sua benedizione inaugurale, il 2 novembre, giorno della commemorazione dei defunti, del 1866, e dalla data della sua apertura ufficiale, avvenuta il 1º gennaio 1867.

Vedere Dario Del Corno e Sepolture illustri del Cimitero Monumentale di Milano

Sofistica

La sofistica (sofistikḗ téchnē) è stata una corrente filosofica sviluppatasi nell'antica Grecia, ad Atene in particolare, a partire dalla seconda metà del V secolo a.C., la quale, in polemica con la scuola eleatica e avvalendosi del metodo dialettico di Zenone di Elea, pose al centro della propria riflessione l'uomo e le problematiche relative alla morale e alla vita sociale e politica.

Vedere Dario Del Corno e Sofistica

Spettacoli nell'antica Roma

Gli spettacoli nell'antica Roma erano numerosi, aperti a tutti i cittadini ed in genere gratuiti; alcuni di essi si distinguevano per la grandezza degli allestimenti e per la crudeltà.

Vedere Dario Del Corno e Spettacoli nell'antica Roma

Storia della letteratura latina (117 - 192)

Con letteratura latina del periodo 117 - 192 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato alla morte dell'Imperatore romano Traiano (nel 117 d.C.) e la cui fine è identificata con la morte dell'Imperatore Commodo, ultimo della dinastia degli Antonini (nel 192 d.C.).

Vedere Dario Del Corno e Storia della letteratura latina (117 - 192)

Storia della letteratura latina (14 - 68)

Con letteratura latina del periodo 14 - 68 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato con la morte del primo imperatore romano, Ottaviano Augusto, e che include quello governato dalla dinastia giulio-claudia, da Tiberio a Nerone, fino all'inizio della guerra civile romana degli anni 68-69.

Vedere Dario Del Corno e Storia della letteratura latina (14 - 68)

Storia della letteratura latina (69 - 117)

Con letteratura latina del periodo 69 - 117 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato con la fine della guerra civile romana degli anni 68-69 e l'inizio della dinastia dei Flavi, e la cui fine è identificata con la morte dell'Imperatore Traiano, primo tra gli Imperatori adottivi (nel 117 d.C.).

Vedere Dario Del Corno e Storia della letteratura latina (69 - 117)

Storia della letteratura latina (III - IV secolo)

Con letteratura latina del periodo 192 - 395 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato alla morte dell'Imperatore romano Commodo (nel 192 d.C.) e la cui fine è identificata con la morte dell'Imperatore Teodosio I, ultimo a regnare su un impero unificato (nel 395 d.C.).

Vedere Dario Del Corno e Storia della letteratura latina (III - IV secolo)

Storia della letteratura latina (V secolo)

Con letteratura latina del periodo 395 - 476 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato alla morte dell'imperatore romano Teodosio I (nel 395) e la cui fine è identificata con la deposizione di Romolo Augusto, atto che segna la caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Vedere Dario Del Corno e Storia della letteratura latina (V secolo)

Tragedia greca

La tragedia greca è un genere teatrale nato nell'antica Grecia, la cui messa in scena era, per gli abitanti della Atene classica, una cerimonia di tipo religioso«In Grecia la Tragedia era una cerimonia religiosa, nel senso che faceva parte delle feste di Dioniso, e trattava grandi problemi religiosi.

Vedere Dario Del Corno e Tragedia greca

Trattato del Sublime

Il Trattato del Sublime (Perì Hýpsous) è, insieme alla Poetica di Aristotele, una delle più importanti opere di estetica dell'antichità. Di autore anonimo (e per questo indicato come Anonimo del Sublime), il trattato è una lunga disamina sul sublime, lo stile retorico cosiddetto elevato, che ha lo scopo di ammaliare il pubblico toccando le corde del sentimento e delle emozioni (pathos).

Vedere Dario Del Corno e Trattato del Sublime

, Storia della letteratura latina (69 - 117), Storia della letteratura latina (III - IV secolo), Storia della letteratura latina (V secolo), Tragedia greca, Trattato del Sublime.