Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

De Medicina

Indice De Medicina

Il De Medicina è un trattato scritto dall'enciclopedista e medico romano Aulo Cornelio Celso.

13 relazioni: Algologia (medicina), Ammonio Litotomo, Aulo Cornelio Celso, Calcolosi delle vie urinarie, Loeb Classical Library, Paracelso, Pazzia nell'antica Roma, Poggio Bracciolini, Rabbia, Sindrome di Tourette, Storia dei disturbi mentali, Storia dell'isteria, Storia della letteratura latina (14 - 68).

Algologia (medicina)

L'algologia, o terapia antalgica, detta anche terapia del dolore o medicina del dolore, consiste nell'approccio terapeutico e scientifico al trattamento del dolore.

Nuovo!!: De Medicina e Algologia (medicina) · Mostra di più »

Ammonio Litotomo

Ammonio visse ad Alessandria d'Egitto, probabilmente sotto il regno di Tolomeo Filadelfo (283-247 a.C.), ed è noto per aver inventato uno strumento per frantumare il calcolo della vescica urinaria quando era troppo grande per essere asportato per intero.

Nuovo!!: De Medicina e Ammonio Litotomo · Mostra di più »

Aulo Cornelio Celso

Aulus Cornelius Celsus, questo è il suo nome latino, vissuto probabilmente nel settantennio comprendente l'impero di Augusto e di Tiberio, secondo Plinio non fu medico di professione, ma lui stesso afferma di aver sperimentato tecniche e operazioni di ambito medico e chirurgico.

Nuovo!!: De Medicina e Aulo Cornelio Celso · Mostra di più »

Calcolosi delle vie urinarie

La calcolosi delle vie urinarie, o urolitiasi, è una condizione clinica caratterizzata dalla presenza di uno o più calcoli di dimensioni variabili, contenuti all’interno delle cavità escretrici del sistema urinario, dai calici, all'interno del rene, all’uretra.

Nuovo!!: De Medicina e Calcolosi delle vie urinarie · Mostra di più »

Loeb Classical Library

La Loeb Classical Library è una collana editoriale di classici greci e latini, pubblicata dalla Harvard University Press.

Nuovo!!: De Medicina e Loeb Classical Library · Mostra di più »

Paracelso

Paracelso o "Paracelsus" (che significa "eguale a" o "più grande di" Celsus, e si riferisce all'enciclopedista romano del primo secolo Aulus Cornelius Celsus, noto per il suo trattato di medicina) è una delle figure più rappresentative del Rinascimento.

Nuovo!!: De Medicina e Paracelso · Mostra di più »

Pazzia nell'antica Roma

Le prime concezioni della pazzia nell'antica Roma furono essenzialmente animistiche: i sintomi erano cioè considerati espressione di forze esterne al soggetto, come le divinità, che influenzavano l'agire dell'uomo.

Nuovo!!: De Medicina e Pazzia nell'antica Roma · Mostra di più »

Poggio Bracciolini

È ricordato per aver rimesso in circolazione, sottraendoli a secoli di oblio, diversi capolavori della letteratura latina; su tutti, il De rerum natura di Lucrezio e l'Institutio oratoria di Quintiliano.

Nuovo!!: De Medicina e Poggio Bracciolini · Mostra di più »

Rabbia

La rabbia è una malattia virale che causa l'infiammazione acuta del cervello negli esseri umani e in altri animali a sangue caldo.

Nuovo!!: De Medicina e Rabbia · Mostra di più »

Sindrome di Tourette

La sindrome di Gilles de la Tourette (più semplicemente sindrome di Tourette) è un disordine neurologico che esordisce nell'infanzia scomparendo spesso durante l'adolescenza, caratterizzata dalla presenza di tic motori e fonatori incostanti, talvolta fugaci e altre volte cronici, la cui gravità può variare da estremamente lievi a invalidanti.

Nuovo!!: De Medicina e Sindrome di Tourette · Mostra di più »

Storia dei disturbi mentali

La storia dei disturbi mentali risale all'antichità e, secondo certe fonti, addirittura all'epoca preistorica dell'umanità.

Nuovo!!: De Medicina e Storia dei disturbi mentali · Mostra di più »

Storia dell'isteria

Il termine isteria denota una psiconevrosi caratterizzata da stati emozionali molto intensi e da attacchi parossistici particolarmente teatrali.

Nuovo!!: De Medicina e Storia dell'isteria · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (14 - 68)

Con letteratura latina del periodo 14 - 68 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato con la morte del primo imperatore romano, Ottaviano Augusto, e che include quello governato dalla dinastia giulio-claudia, da Tiberio a Nerone, fino all'inizio della guerra civile romana degli anni 68-69.

Nuovo!!: De Medicina e Storia della letteratura latina (14 - 68) · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »