Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

De architectura

Indice De architectura

De architectura (Sull'architettura) è un trattato latino scritto da Marco Vitruvio Pollione intorno al 15 a.C.Art Directory GmbH ultimo accesso 3/9/2008 È l'unico testo sull'architettura giunto integro dall'antichità e divenne il fondamento teorico dell'architettura occidentale, dal Rinascimento fino alla fine del XIX secolo.

Indice

  1. 171 relazioni: Abato, Accademia della Virtù, Acquedotto e mulini di Barbegal, Acquedotto romano, Aerostilo, Agricoltura della civiltà romana, Andrea Palladio, Antonello Gagini, Archimede, Architetto, Architettura, Architettura rinascimentale, Architettura romana, Arco dei Gavi, Area archeologica La Cuma, Armi d'assedio (storia romana), Artemisia II, Ateneo Meccanico, Basilica (architettura civile), Basilica di Fano, Basilica di San Petronio, Basilica di San Zeno, Berardo Galiani, Berosso, Biblioteca degli Uffizi, Calcestruzzo, Callimaco (scultore), Campidoglio (antica Roma), Canone di Policleto, Canone occidentale, Capriata, Casa di via Graziosa, Casa romana, Casa Romuli, Cemento, Cesare Cesariano, Chiesa di San Michele (Hildesheim), Chorobates, Città ideale, Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.), Claudio Tolomei, Cocciopesto, Conflitto angolare dell'ordine dorico, Conquista della Gallia, Cosa (colonia romana), Cosimo Bartoli, Ctesibio, Cultura romana, Cursus honorum, Daniele Barbaro, ... Espandi índice (121 più) »

Abato

L'abato (àbato; dal greco τὸ ἄβατον / tò ábaton, «luogo inviolabile», neutro sostantivato dell'aggettivo ἄβατος / ábatos, «inaccessibile») è, nel mondo greco antico, una parte del tempio o di un luogo sacro, l'accesso del quale è interdetto ai profani.

Vedere De architectura e Abato

Accademia della Virtù

L'Accademia della Virtù, o Accademia Vitruviana, fu un sodalizio culturale sorto a Roma nel 1542, su impulso dell'umanista senese Claudio Tolomei e sotto la protezione del cardinale Ippolito de' Medici.

Vedere De architectura e Accademia della Virtù

Acquedotto e mulini di Barbegal

L’acquedotto e i mulini di Barbegal è un complesso di mulini romani situato nel territorio del comune di Fontvieille, presso le foci del Rodano, vicino alla città di Arles, nel sud della Francia.

Vedere De architectura e Acquedotto e mulini di Barbegal

Acquedotto romano

I Romani hanno costruito numerosi acquedotti per far fluire acqua da sorgenti distanti nelle loro città, rifornendo terme, latrine, fontane e abitazioni private.

Vedere De architectura e Acquedotto romano

Aerostilo

LAerostilo (che vuol significare "poche colonne") è un termine coniato da Vitruvio che serve a spiegare un metodo per progettare la facciata di un tempio-->, quanto più espansivamente possibile: cioè amplificando di tre diametri di una colonna dell'edificio lo spazio che intercorre tra due colonne, invece di come veniva fatto calcolando la base di una di queste, è riportandone precisamente la misura nella distanza dell'area libera/di passaggio tra le colonne; cioè di un diametro.

Vedere De architectura e Aerostilo

Agricoltura della civiltà romana

Lagricoltura nell'antica Roma non era solamente una necessità, ma era anche idealizzata nella società d'élite come uno stile di vita. Cicerone considerava l'agricoltura come la migliore fra le occupazioni romane.

Vedere De architectura e Agricoltura della civiltà romana

Andrea Palladio

Influenzato dall'architettura greco-romana, anzitutto da Vitruvio, è considerato una delle personalità più influenti nella storia dell'architettura occidentale.

Vedere De architectura e Andrea Palladio

Antonello Gagini

Figlio dell'artista svizzero Domenico Gagini, fratellastro di Giovanni II Gaggini e massimo esponente della famiglia Gagini, maestri della scultura, statuaria e architettura del rinascimento siciliano.

Vedere De architectura e Antonello Gagini

Archimede

Considerato come uno dei più grandi scienziati e matematici della storia, contribuì ad aumentare la conoscenza in settori che spaziano dalla geometria all'idrostatica (branca della meccanica), dall'ottica alla meccanica: fu in grado di calcolare la superficie e il volume della sfera e formulò le leggi che regolano il galleggiamento dei corpi; in campo ingegneristico, scoprì e sfruttò i principi di funzionamento delle leve e il suo stesso nome è associato a numerose macchine e dispositivi, come la vite di Archimede, a dimostrazione della sua capacità inventiva; circondate ancora da un alone di mistero sono invece le macchine da guerra che Archimede avrebbe preparato per difendere Siracusa dall'assedio romano.

Vedere De architectura e Archimede

Architetto

L'architetto (abbreviato arch.) è la figura professionale esperta della progettazione urbanistica, edilizia e architettonica, del restauro dei monumenti, della progettazione del paesaggio, dell'allestimento, dell'estimo immobiliare e del disegno.

Vedere De architectura e Architetto

Architettura

Larchitettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio antropizzato in cui vive l'essere umano. Semplificando si può dire che essa attiene principalmente alla progettazione e costruzione di un immobile o dell'ambiente costruito.

Vedere De architectura e Architettura

Architettura rinascimentale

Larchitettura rinascimentale è quella fase dell'architettura italiana che si sviluppò dal 1420 alla metà del XVI secolo, con il ritorno alla vita dell'antichità classica.

Vedere De architectura e Architettura rinascimentale

Architettura romana

L'architettura romana è probabilmente una delle testimonianze più gloriose della civiltà romana. I Romani adottarono il linguaggio esteriore dell'architettura greca, adattandolo ai propri scopi.

Vedere De architectura e Architettura romana

Arco dei Gavi

Larco dei Gavi, situato lungo l'antica via Postumia a Verona, poco fuori dalle mura della città romana, è un rarissimo caso di arco onorario e monumentale a destinazione privata nell'architettura romana.

Vedere De architectura e Arco dei Gavi

Area archeologica La Cuma

L'area archeologica La Cuma si trova nell'omonima località del comune di Monte Rinaldo, nelle Marche. È costituita da un santuario di età ellenistica e da numerosi resti di età romana.

Vedere De architectura e Area archeologica La Cuma

Armi d'assedio (storia romana)

Le armi da assedio d'epoca romana (in latino apparata oppugnandarum urbium) rappresentarono una componente fondamentale nell'organizzazione dell'esercito romano.

Vedere De architectura e Armi d'assedio (storia romana)

Artemisia II

Artemisia, figlia di Ecatomno, dopo la morte del marito, regnò per due anni (352-350 a.C.), appoggiando, come già aveva fatto il marito, l'oligarchia di Rodi.

Vedere De architectura e Artemisia II

Ateneo Meccanico

Gli studiosi moderni lo identificano con il filosofo peripatetico Ateneo di Seleucia, attivo tra la metà e la fine del I secolo a.C. e citato da Strabone.

Vedere De architectura e Ateneo Meccanico

Basilica (architettura civile)

Per basilica (lat. basilĭca, dal greco basilikḗ (stoá) "(portico) regio", con riferimento alla struttura dell'Agorà di Atene alla cui tipologia attinsero i Romani), si intende l'edificio pubblico, spesso in comunicazione con il foro, che nell'antica Roma veniva utilizzato come luogo coperto soprattutto per trattare gli affari, sanare le controversie ed amministrare la giustizia.

Vedere De architectura e Basilica (architettura civile)

Basilica di Fano

La basilica di Fano era un edificio della città romana Fanum Fortunae (oggi Fano), colonia fondata o ingrandita da Augusto, descritto dal trattatista latino Vitruvio nel V libro del De architectura.

Vedere De architectura e Basilica di Fano

Basilica di San Petronio

La basilica di San Petronio (Baṡéllica ed San Ptròni in bolognese) è la chiesa più grande di Bologna: domina l'antistante piazza Maggiore e, nonostante sia ampiamente incompiuta, è una delle chiese più vaste d'Europa.

Vedere De architectura e Basilica di San Petronio

Basilica di San Zeno

La basilica di San Zeno, conosciuta anche con il nome di chiesa di San Zeno Maggiore o chiesa di San Zenone, è un importante luogo di culto cattolico che sorge nel cuore del quartiere di San Zeno a Verona; si tratta di uno dei capolavori dell'architettura medievale.

Vedere De architectura e Basilica di San Zeno

Berardo Galiani

Nato da Matteo ed Anna Maria Ciaburri, era fratello maggiore di Ferdinando, detto l'abate Galiani. Dopo essersi laureato in diritto civile e canonico (in utroque iure) e aver preso gli ordini minori nel 1737, Galiani intraprese la carriera giudiziaria.

Vedere De architectura e Berardo Galiani

Berosso

Dato che lo stesso Berosso afferma d'essere contemporaneo di Alessandro Magno e la sua opera storica viene dedicata ad Antioco I, è possibile supporre che la sua vita si sia svolta approssimativamente tra il 350 a.C. e il 270 a.C. La notizia, riportata da Vitruvio, che Berosso avrebbe fondato una scuola di astrologia a Cos è ritenuta poco credibile, come quella riferita da Plinio secondo la quale gli Ateniesi, grati per i suoi insegnamenti astrologici, gli avrebbero eretto nel ginnasio una statua con la lingua d'oro.

Vedere De architectura e Berosso

Biblioteca degli Uffizi

La Biblioteca degli Uffizi si trova nei locali restaurati della ex Biblioteca Magliabechiana, all'interno degli Uffizi. Prima di essere qui trasferita occupava i locali del fabbricato vasariano che in origine costituivano il ridotto del Teatro mediceo.

Vedere De architectura e Biblioteca degli Uffizi

Calcestruzzo

Il calcestruzzo (spesso abbreviato cls.) è un materiale da costruzione, conglomerato artificiale costituito da una miscela di legante, acqua e aggregati fini e grossi (sabbia e ghiaia) e con l'aggiunta, secondo le necessità, di additivi e/o aggiunte minerali che influenzano le caratteristiche fisiche o chimiche, nonché le prestazioni, del conglomerato sia fresco sia indurito.

Vedere De architectura e Calcestruzzo

Callimaco (scultore)

Di origine incerta e contesa fra Atene e Corinto, fu attivo ad Atene nell'ultimo trentennio del V secolo a.C.. Non poté, pertanto, appartenere alla cerchia fidiaca, ma ne assimilò alcuni tratti essenziali.

Vedere De architectura e Callimaco (scultore)

Campidoglio (antica Roma)

Un campidoglio (capitolium in latino) era, nella religione romana, un santuario dedicato alla triade capitolina, formata dagli dei Giove Ottimo Massimo, Giunone Regina e Minerva.

Vedere De architectura e Campidoglio (antica Roma)

Canone di Policleto

Il Canone (Κανών, 'regola') è un trattato perduto sulle proporzioni dell'anatomia umana scritto dallo scultore Policleto verso il 450 a.C. Noto solo da accenni in opere successive, è considerato il primo trattato che teorizza i temi della bellezza e dell'armonia ed ebbe uno straordinario impatto, ispirando anche le ricerche sul modulo architettonico.

Vedere De architectura e Canone di Policleto

Canone occidentale

Il canone occidentale è l'insieme delle opere letterarie che definiscono e hanno fondato la letteratura occidentale.

Vedere De architectura e Canone occidentale

Capriata

La capriata, oppure incavallatura, è un elemento architettonico, tradizionalmente realizzato con il legno, formato da una travatura reticolare piana posta in verticale e usata come elemento base di una copertura a falde inclinate.

Vedere De architectura e Capriata

Casa di via Graziosa

La casa di via Graziosa, sull'Esquilino a Roma, è il sito di un'abitazione dell'epoca repubblicana che si affacciava sul Vicus Patricius, nota per essere decorata da una serie di affreschi con paesaggi dellOdissea che oggi sono conservati nella Biblioteca Apostolica Vaticana dei Musei Vaticani.

Vedere De architectura e Casa di via Graziosa

Casa romana

La casa romana, dovendo tener conto nella sua struttura architettonica del poco spazio a disposizione per la sua edificazione, contrariamente a quello che si pensa, era molto simile a quella dei nostri giorni.

Vedere De architectura e Casa romana

Casa Romuli

La Casa Romuli ("capanna di Romolo"), conosciuta anche come tugurium Romuli, era reputata la dimora del leggendario fondatore e primo re di Roma, Romolo (date tradizionali 771-717 a.C.). Era situata all'angolo sud-occidentale del colle Palatino, dove scende verso il Circo massimo, vicino ai cosiddetti "passaggi di Cacus",Dionisius I.79 le cui sommità (supercilium) erano considerate come i terminali della Roma quadrata.

Vedere De architectura e Casa Romuli

Cemento

Il cemento, in edilizia, indica una varietà di materiali da costruzione, in particolare leganti idraulici, che miscelati con acqua sviluppano proprietà adesive (proprietà idrauliche).

Vedere De architectura e Cemento

Cesare Cesariano

Le informazioni sulla sua vita risultano piuttosto lacunose per mancanza di documentazione, tuttavia è riemersa la sua data di nascita dal manoscritto 9/2790 della Real Academia de la Historia di Madrid.

Vedere De architectura e Cesare Cesariano

Chiesa di San Michele (Hildesheim)

La chiesa di San Michele a Hildesheim (Michaeliskirche), è una chiesa ottoniana. Fino alla Riforma protestante era la chiesa abbaziale dell'omonima abbazia benedettina.

Vedere De architectura e Chiesa di San Michele (Hildesheim)

Chorobates

Il chorobates, o corobate, era uno strumento di misura romano per determinare la pendenza del terreno, usato principalmente per livellare canali e condotte idriche e nella costruzione di acquedotti.

Vedere De architectura e Chorobates

Città ideale

Una città ideale è il concetto di un insediamento urbano (progettato, o solo immaginato, in rari casi messo in pratica) il cui disegno urbanistico riflette, secondo uno schema prevalentemente geometrico, criteri e principi astratti di razionalità e funzionalità, o un'impostazione scientifica, caratteri che spesso si accompagnano a una tensione ideale e filosofica, o a una forte carica utopica.

Vedere De architectura e Città ideale

Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.)

Questa è una lista di classici latini conservati dalla fine della Repubblica agli Antonini (30 a.C. - 192 d.C.), ossia antiche opere letterarie in lingua latina giunte fino a noi, per diverse vie.

Vedere De architectura e Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.)

Claudio Tolomei

Appartenente alla nota famiglia senese dei Tolomei, studiò diritto a Bologna, dove nel 1514 pubblicò il poemetto in ottava rima Laude delle Donne Bolognesi.

Vedere De architectura e Claudio Tolomei

Cocciopesto

Il cocciopesto è un materiale edilizio utilizzato come rivestimento impermeabile per pavimenti sia interni sia esterni e per il rivestimento di pareti (ad es. di cisterne e di terme).

Vedere De architectura e Cocciopesto

Conflitto angolare dell'ordine dorico

Il cosiddetto "problema dei triglifi d'angolo" (o "conflitto angolare dell'ordine dorico") è una questione architettonica la cui soluzione assillò gli architetti greci tra il VII e il VI secolo a.C. Nei templi di ordine dorico, al di sopra del colonnato che circonda la cella (peristasi), si trova una trabeazione il cui fregio risulta composto da triglifi e metope in successione alternata: i primi, decorati da quattro scanalature verticali (due centrali e due laterali larghe metà delle centrali) al di sotto di un listello orizzontale, rappresentano le testate delle travi di copertura e sporgono leggermente, mentre le metope, ornate da motivi decorativi vegetali o figurati, dipinti o scolpiti a rilievo, rappresentavano le lastre, leggermente rientranti, che chiudevano gli spazi vuoti tra una trave e l'altra negli arcaici templi lignei.

Vedere De architectura e Conflitto angolare dell'ordine dorico

Conquista della Gallia

Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C.

Vedere De architectura e Conquista della Gallia

Cosa (colonia romana)

Cosa era una colonia di diritto latino, fondata nel 273 a.C. sul litorale della Toscana meridionale. Il suo nome deriva probabilmente da quello di un antico centro etrusco, Cusi o Cusia, individuato nella moderna Orbetello.

Vedere De architectura e Cosa (colonia romana)

Cosimo Bartoli

Nella sua multiforme attività letteraria si occupò di svariati argomenti, tra cui agrimensura, geometria, letteratura e storiografia. Viene ricordato per la sua opera di traduzione e divulgazione dei trattati di Leon Battista Alberti tra cui De Statua e De architectura.

Vedere De architectura e Cosimo Bartoli

Ctesibio

Fu attivo ad Alessandria nel III secolo a.C. La datazione non è nota con esattezza (nonostante si trovino in genere date precise senza fonti).

Vedere De architectura e Ctesibio

Cultura romana

Il termine cultura romana si riferisce alla cultura della Repubblica romana e in seguito dell'Impero romano, che, al suo apice, copriva un'area estesa dalla Scozia al Marocco fino all'Eufrate.

Vedere De architectura e Cultura romana

Cursus honorum

Il cursus honorum era l'ordine sequenziale degli uffici pubblici tenuti dall'aspirante politico sia durante il periodo repubblicano, sia nei primi due secoli dell'Impero romano.

Vedere De architectura e Cursus honorum

Daniele Barbaro

È noto soprattutto come traduttore e commentatore del trattato De architectura di Marco Vitruvio Pollione e per il trattato La pratica della perspettiva.

Vedere De architectura e Daniele Barbaro

De architectura, libro IV

Il Libro IV del De architectura di Vitruvio è una raccolta di tutte le regole enunciate nei trattati dell'antichità (andati perduti). Come il Libro III, ha per argomento gli edifici sacri (templi) e gli ordini architettonici.

Vedere De architectura e De architectura, libro IV

De re aedificatoria

411x411px De re ædificatoria (letteralmente "Sulla materia del costruire") è un trattato in dieci libri sull'architettura scritto da Leon Battista Alberti intorno al 1450, durante la sua lunga permanenza a Roma, su commissione di Leonello d'Este, è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti trattati sull'architettura del Rinascimento.

Vedere De architectura e De re aedificatoria

Democle

Democle era un discepolo di Teofrasto ed è conosciuto soprattutto per aver difeso i figli di Licurgo dalle calunnie dei Merocle e Menesecmo.

Vedere De architectura e Democle

Edilizia

L'edilizia è l'insieme delle tecniche e delle conoscenze finalizzate alla progettazione e realizzazione di una costruzione o più specificatamente di un edificio.

Vedere De architectura e Edilizia

Editiones principes di opere latine - Incunaboli

La presente voce contiene l'elenco delle editiones principes di opere latine dall'invenzione della stampa a caratteri mobili all'anno 1500.

Vedere De architectura e Editiones principes di opere latine - Incunaboli

El Greco

Nacque a Creta, allora parte della Repubblica di Venezia e centro, all'epoca, di un importante movimento pittorico post-bizantino chiamato Scuola cretese.

Vedere De architectura e El Greco

Emplekton

Emplèkton (ἔμπλεκτον) indica al contempo una tecnica edilizia e un materiale da costruzione impiegato nella realizzazione di una particolare tipologia di opere murarie dell'antica Grecia, attestata in epoca ellenistica.

Vedere De architectura e Emplekton

Eolipila

Eolipila (dal greco antico Αἴολος e il latino pila, traducibile come «sfera di Eolo») o motore di Erone è il termine con cui è noto il dispositivo ritenuto l'antenato del motore a getto e della macchina a vapore.

Vedere De architectura e Eolipila

Esastilo

Dicesi esastilo (ἑξάστυλος) l'edificio, e in modo più specifico il tempio greco, caratterizzato sul fronte anteriore dalla presenza di sei colonne.

Vedere De architectura e Esastilo

Esercito romano

Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.

Vedere De architectura e Esercito romano

Eureka (parola)

Eureka (εὕρηκα, èureka, /'hɛu̯rɛ:ka/) è un'interiezione ottenuta da una traslitterazione di una parola attribuita ad Archimede, matematico, fisico e inventore siracusano.

Vedere De architectura e Eureka (parola)

Fabio Calvo

Umanista dai vasti interessi che spaziavano dalla letteratura alla medicina, passando per la numismatica, fu collaboratore ed amico di Raffaello dal quale fu incaricato della traduzione del trattato vitruviano De architectura della quale rimangono due redazioni manoscritte conservate alla Bayerische Staatsbibliothek di Monaco, una delle quali contiene annotazioni di mano di Raffaello e riporta la seguente intestazione: «...tradocto di latino in lingua e sermone proprio e volgare da Messere Fabio Calvo ravennate, in Roma in casa di Raphaello di Giovan de Sancte da Urbino e a sua instantia...».

Vedere De architectura e Fabio Calvo

Fazio Gagini

Fazio Gagini altrimenti noto come Bonifazio o Bonifacio, figlio di Antonello Gagini, appartiene alla terza generazione della corrente lombardo-ticinese dei Gagini o Gaggini in Sicilia.

Vedere De architectura e Fazio Gagini

Filarete

Fiorentino nacque attorno al 1400, e si formò nella bottega di Lorenzo Ghiberti dove probabilmente apprese la tecnica della fusione in bronzo partecipando alle lavorazioni delle porte del Battistero di San Giovanni.

Vedere De architectura e Filarete

Francesco Alighieri (1500-1562)

Figlio di Dante III Alighieri e di Lucia Lanfranchini, ricevette un'educazione umanistica molto avanzata tanto da essere definito come «il più dotto tra i figli di Dante III»;;. Partito per Roma nel 1518.

Vedere De architectura e Francesco Alighieri (1500-1562)

Francesco di Giorgio Martini

Figlio di Giorgio di Martino del Viva, viene battezzato il 23 settembre 1439 a Siena come Franciescho Maurizio di Giorgio di Martino pollaiolo.

Vedere De architectura e Francesco di Giorgio Martini

Francesco Luci

Francesco Luci nacque alla fine del XV secolo a Casteldurante (conosciuta dal 1636 come Urbania), nel Ducato di Urbino, e proprio in virtù del luogo natale fu soprannominato "Durantino".

Vedere De architectura e Francesco Luci

Galleria degli Uffizi

La Galleria degli Uffizi è un museo statale di Firenze, che fa parte del complesso museale denominato Gallerie degli Uffizi e comprendente, oltre alla suddetta galleria, il Corridoio vasariano, le collezioni di Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli, che insieme costituiscono per quantità e qualità delle opere raccolte uno dei più importanti musei del mondo.

Vedere De architectura e Galleria degli Uffizi

Genio militare (storia romana)

Il Genio militare in epoca romana, fu un corpo formato da ingegneri, architetti, geometri, falegnami, fabbri (sotto il comando nelle singole legioni di un Praefectus fabrum, almeno fino al II secolo a.C.), la cui funzione era di dare un supporto tecnico alle armate repubblicane e imperiali romane, nel dirigere i lavori durante la costruzione di opere di ingegneria militare.

Vedere De architectura e Genio militare (storia romana)

Geometria descrittiva

La geometria descrittiva è la scienza che permette, attraverso determinate costruzioni geometriche, di definire, con metodi grafici, l'esatezza della forma di un oggetto bidimensionale e tridimensionale.

Vedere De architectura e Geometria descrittiva

Gerone II

Riconosciuto, per sua stessa volontà, come discendente dei Dinomenidi (l'antica casata gelese dalla quale discendevano i primi tiranni di Siracusa, d'origine rodio-cretese), Gerone II mosse i primi passi verso il potere assoluto diventando uno dei due generali che l'esercito siciliano, in rivolta, aveva eletto per cercare una pacificazione con le autorità civiche della pentapoli, la quale aveva bandito i propri soldati a causa delle eccessive turbolenze apportate dalla componente mercenaria.

Vedere De architectura e Gerone II

Giovanni Giocondo

Scarsissime sono le informazioni che permettano di ricostruire la vita e la lunga e poliedrica attività di fra Giocondo nonostante Giorgio Vasari gli abbia dedicato una delle sue Vite.

Vedere De architectura e Giovanni Giocondo

Giovanni Maria Falconetto

Un lungo soggiorno giovanile a Roma gli consentì di studiare l'arte classica e di entrare in contatto con il grande pittore Melozzo da Forlì.

Vedere De architectura e Giovanni Maria Falconetto

Giovanni Tacuino

Fu un importante editore attivo a Venezia tra l'ultimo decennio del XV secolo e la prima metà del XVI, contemporaneo del più famoso Aldo Manuzio.

Vedere De architectura e Giovanni Tacuino

Hôtel d'Angoulême Lamoignon

LHôtel d'Angoulême Lamoignon è un hôtel particulier della fine del XVI secolo, nel quartiere Le Marais nel IV ''arrondissement'' di Parigi. È l'edificio meglio conservato di questo periodo a Parigi.

Vedere De architectura e Hôtel d'Angoulême Lamoignon

Henry Wotton

Sir Henry Wotton nacque nel 1568. Fu educato al Winchester College e al New College di Oxford, dove si iscrisse il 5 giugno 1584.

Vedere De architectura e Henry Wotton

I millenni

I millenni sono una collana editoriale di alto livello, fondata nel 1947 da Cesare Pavese e pubblicata da Giulio Einaudi Editore. Considerata la collana "ammiraglia" della casa editrice, ospita «classici da riscoprire o riproporre a una lettura attuale»; si contraddistingue per il respiro internazionale e l'assenza di vincoli geografici e temporali nella scelta dei titoli.

Vedere De architectura e I millenni

Intercolunnio

L'intercolunnio (o intercolumnio, o intercolonnio; dal latino intercolumnium) è in architettura lo spazio compreso fra due colonne di un colonnato, misurato nella parte inferiore della colonna.

Vedere De architectura e Intercolunnio

Intonaco

Il vocabolario Treccani definisce l'intonaco come:Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne e delle pareti interne degli edifici, per proteggerle dall’azione degli agenti atmosferici, per impermeabilizzarle, per costituire su di esse una superficie uniforme sulla quale si possano applicare tinte, vernici e parati.

Vedere De architectura e Intonaco

Isodomo

Lisodomo (ισόδομος formato da ισός "uguale" e δόμος "costruzione") o muratura isodoma è un'antica tecnica costruttiva costantemente caratterizzante edifici dell'Età del bronzo finale e assai utilizzata nell'architettura monumentale classica.

Vedere De architectura e Isodomo

Jean Goujon

Il maggior scultore ed uno degli artisti maggiormente rappresentativi del Rinascimento francese.

Vedere De architectura e Jean Goujon

Jean Martin (umanista)

Poco nota la sua biografia. Fu fino al 1530 segretario di Massimiliano Sforza, poi del cardinale de Lenoncourt, presso il quale resterà per tutta la vita.

Vedere De architectura e Jean Martin (umanista)

L'idea dell'architettura universale

L'idea dell'architettura universale, o La idea dell'architettura universale e Dell'idea dell'architettura universale in alcune edizioni successive, è un trattato dell'architetto rinascimentale Vincenzo Scamozzi (1548 – 1616).

Vedere De architectura e L'idea dell'architettura universale

Laodicea al Lico

Laodicea al Lico (Λαοδίκεια πρός τοῦ Λύκου e) è un'antica città dell'Asia Minore, situata nella valle del fiume Lico (Lykos, oggi Çürüksu), un affluente del Meandro.

Vedere De architectura e Laodicea al Lico

Lega ionica

La lega ionica o ionia (in greco antico Ἴωνες, Iōnes; κοινὸν Ίώνων, koinon Iōnōn; κοινὴ σύνοδος Ίώνων, koinē sunodos Iōnōn), chiamata anche lega di Panionio, fu una confederazione formata da dodici città della Ionia e di altre regioni dell'Asia Minore.

Vedere De architectura e Lega ionica

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Vedere De architectura e Legione romana

Leon Battista Alberti

Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.

Vedere De architectura e Leon Battista Alberti

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, geologo, ingegnere e progettista.

Vedere De architectura e Leonardo da Vinci

Loeb Classical Library

La Loeb Classical Library è una collana editoriale di classici greci e latini, pubblicata dalla Harvard University Press. La direzione dal 1999 è di Jeffrey Henderson, docente di lingua e letteratura greca alla Boston University.

Vedere De architectura e Loeb Classical Library

Ludi mathematici

Ludi mathematici o Ludi rerum mathematicarum è un trattato di Leon Battista Alberti che concretizza una parte dei suoi interessi scientifici sempre presenti accanto all'attività letteraria ed agli interessi artistici e architettonici.

Vedere De architectura e Ludi mathematici

Madonna dal collo lungo

La Madonna dal collo lungo è un dipinto a olio su tavola del Parmigianino, databile al 1534-1540 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Vedere De architectura e Madonna dal collo lungo

Magnesia al Meandro

Magnesia al Meandro era un'antica città greca in Asia Minore sul fiume Meandro a monte di Efeso, nei pressi dell'odierna città di Germencik in Turchia.

Vedere De architectura e Magnesia al Meandro

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere De architectura e Mantova

Marco Vitruvio Pollione

Il luogo di nascita è controverso: di volta in volta sono state indicate le città di Roma, Fano, Fondi, Verona, Formia, l'area campana o addirittura la Numidia, senza alcuna certezza.

Vedere De architectura e Marco Vitruvio Pollione

Martine Bertereau

I suoi scritti descrivono l'uso delle bacchette da rabdomante e molti consigli utili, scientifici e pratici, che derivarono in gran parte dal libro dell'ingegnere romano di Vitruvius sull'architettura, De architectura.

Vedere De architectura e Martine Bertereau

Matematica e architettura

Matematica e architettura sono correlate, poiché, come con altre arti, gli architetti usano la matematica per diverse ragioni. Oltre alla matematica necessaria per la progettazione di edifici, gli architetti usano la geometria per definire la forma spaziale di un edificio, dai Pitagorici del VI secolo a.C.

Vedere De architectura e Matematica e architettura

Matematica greco-ellenistica

La matematica greco-ellenistica fa riferimento a testi e idee matematiche risalenti al periodo arcaico, ellenistico e romano, in un arco di tempo che va da circa il V secolo a.C. al VI secolo, nell'area Mediterranea.

Vedere De architectura e Matematica greco-ellenistica

Mattone

Il mattone è un prodotto utilizzato sin dall'antichità nelle costruzioni e nell'edilizia in generale. Solitamente ha forma di parallelepipedo, di dimensioni ben definite, tali per cui la dimensione del lato di ogni spigolo è multiplo di un unico modulo.

Vedere De architectura e Mattone

Metagene (architetto)

Metagene nacque a Cnosso, nell'isola di Creta, figlio dell'architetto Chersifrone. Metagene fu attivo nella seconda metà del VI secolo a.C. Metagene collaborò con Teodoro di Samo, esperto di fondazioni in terreno paludoso, e col padre alla costruzione dell'Artemisio di Efeso, considerato una delle sette meraviglie del mondo antico, e assieme al padre scrisse un documento riguardante questo edificio, di cui parlano Vitruvio e Plinio il Vecchio.

Vedere De architectura e Metagene (architetto)

Miunte

Miunte (Myoũs) era una città greca in Asia Minore appartenente alla Lega Ionica. Il sito è vicino al villaggio di Avşar sulle sponde del Lago Bafa a 16 km da Mileto.

Vedere De architectura e Miunte

Monoptero

In architettura si definisce monoptero un tempio costituito da un semplice colonnato circolare. È un caso particolare del tempio periptero, con un giro di colonne.

Vedere De architectura e Monoptero

Monumenti di Verona

Con monumenti di Verona si intende un vasto numero di beni culturali rilevanti dal punto di vista architettonico, archeologico, storico e artistico che caratterizzano la città scaligera.

Vedere De architectura e Monumenti di Verona

Museo di Giovio a Borgovico

Il Museo di Giovio a Borgovico di Como era una delle residenze di Paolo Giovio, nella quale lo storico cinquecentesco si proponeva di raccogliere i ritratti di uomini illustri da lui descritti (la cosiddetta Serie gioviana) ed altri reperti.

Vedere De architectura e Museo di Giovio a Borgovico

Nudo artistico

Il nudo artistico è la rappresentazione del corpo umano in stato di nudità nelle varie discipline artistiche. La nudità nel campo dell'arte - nella pittura, nella scultura e più recentemente nella fotografia - ha generalmente rispecchiato, con alcune eccezioni, i livelli sociali di estetica e di moralità dell'epoca.

Vedere De architectura e Nudo artistico

October Equus

Nell'antica religione romana, il cavallo di ottobre (in latino October Equus) era un sacrificio animale in onore di Marte, che si celebrava il 15 ottobre, in coincidenza con la fine della stagione agricola e delle attività militari.

Vedere De architectura e October Equus

Ordine architettonico

L'ordine architettonico è l'insieme ordinato e proporzionato, secondo una regola sufficientemente uniforme, degli elementi del sistema trilitico.

Vedere De architectura e Ordine architettonico

Ordine corinzio

Lordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura greco-romana; in epoca precedente, durante l'epoca greca, si parlava di stile corinzio, in quanto non esisteva ancora l'ordine canonizzato.

Vedere De architectura e Ordine corinzio

Ordine tuscanico

L'ordine tuscanico o ordine toscano (dal latino tuscanĭcus con il significato di etrusco) è un ordine architettonico dell'architettura etrusca, presente storicamente nell'architettura romana e successivamente in quella rinascimentale Italiana.

Vedere De architectura e Ordine tuscanico

Organo a canne

Lorgano a canne, essendo il componente più noto della famiglia degli organi, è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni. Viene suonato per mezzo di tastiere, suddivise in due o più manuali e pedaliera.

Vedere De architectura e Organo a canne

Orologio anaforico

L'orologio anaforico è un antico orologio idraulico caratterizzato da una griglia fissa delle ore temporarie per una determinata latitudine, dietro la quale ruota a velocità costante un disco con la proiezione stereografica del cielo; su questo disco l'eclittica è rappresentata da una serie di fori, uno per ogni giorno o uno ogni due o tre giorni secondo le dimensioni del disco, in cui viene inserita una bulla a rappresentare la posizione del sole.

Vedere De architectura e Orologio anaforico

Palazzo Cigola Fenaroli

Palazzo Cigola Fenaroli è un edificio storico di Brescia, situato in pieno centro storico, in via Carlo Cattaneo e vicino a piazza Tebaldo Brusato.

Vedere De architectura e Palazzo Cigola Fenaroli

Paolo Giovio

Poco si sa dell'infanzia e della giovinezza di Paolo Giovio (Iovius o Jovius è la latinizzazione del cognome di famiglia Zobio).

Vedere De architectura e Paolo Giovio

Paolo Veronese

Caliari è noto in particolare per i suoi dipinti a soggetto religioso e mitologico di grande formato, come Nozze di Cana (1563), Convito in casa di Levi (1573) e Trionfo di Venezia (1582).

Vedere De architectura e Paolo Veronese

Parola d'autore

Le parole d'autore costituiscono, nella lessicologia della lingua italiana, una particolare sottoclasse dei neologismi, costituita da tutti quei termini, frasi, espressioni, accolti nell'uso comune, la cui impronta innovativa su una lingua può essere ricondotta, in maniera riconoscibile, all'estro creativo o all'inventiva lessicale (cosciente o involontaria) di una "persona nota".

Vedere De architectura e Parola d'autore

Periaktos

Esempio di utilizzo dei periaktoi su un palcoscenico moderno, da ''Architectura recreationis'', di Joseph Fürttenbach Il periaktos era una macchina scenica utilizzata nel teatro greco e nel teatro latino (dove era chiamata trìgoni versàtiles), poi ripresa in varie epoche.

Vedere De architectura e Periaktos

Pietro Diacono

Figlio di Egidio, dei conti di Tuscolo, all'età di cinque anni entrò nell'abbazia di Montecassino come puer oblatus e ricevette i primi insegnamenti letterari.

Vedere De architectura e Pietro Diacono

Pireo (demo)

Pireo (Peiraiéus) era il nome di un demo dell'Attica, situato sulla sua costa occidentale, a sette chilometri da Atene, a ovest del monte Imetto e a sud di Egaleo.

Vedere De architectura e Pireo (demo)

Pittura greca antica

La Tomba del Tuffatore a Paestum (480-470 avanti Cristo). La pittura (in greco antico, zographia composto di zo,, "vita" e gráphein,, "scrivere") è l'aspetto meno conosciuto dellarte greca, sebbene agli occhi dei contemporanei ne apparisse come una sublime espressione.

Vedere De architectura e Pittura greca antica

Pittura pompeiana

Sotto il termine pittura pompeiana si riassume tutta la pittura parietale presente nelle case di Pompei del periodo compreso tra la fine del II secolo a.C. e il 79 d.C. Le opere murali pompeiane venivano eseguite a fresco, a tempera e ad encausto.

Vedere De architectura e Pittura pompeiana

Poggio Bracciolini

È ricordato per aver rimesso in circolazione, sottraendoli a secoli di oblio, diversi capolavori della letteratura latina, tra cui il De rerum natura di Lucrezio, l'Institutio oratoria di Quintiliano e le Silvae di Stazio.

Vedere De architectura e Poggio Bracciolini

Promagistratura

Nell'antica Roma, era detto promagistrato (dal latino pro magistratus) chi agiva con l'autorità e la capacità di un magistrato, senza però detenere in quel momento una magistratura.

Vedere De architectura e Promagistratura

Proporzione (architettura)

La proporzione in architettura considera gli equilibrati rapporti tra gli elementi di un edificio, le relazioni tra loro e con la totalità in ragione di una ben definita geometria.

Vedere De architectura e Proporzione (architettura)

Quattro elementi

Il riferimento a quattro elementi (fuoco, acqua, aria, terra) è comune a molte cosmogonie. Tanto l'Oriente quanto l'Occidente hanno concepito una stretta connessione tra il microcosmo umano e il macrocosmo naturale.

Vedere De architectura e Quattro elementi

Raffaello Sanzio

Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello, Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve, ma estremamente prolifica e profondamente innovativa per le numerose opere iconiche e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti di altissimo livello e varie discipline che il maestro dirigeva e a cui affidava buona parte del suo lavoro.

Vedere De architectura e Raffaello Sanzio

Razionalismo italiano

Il razionalismo italiano è una corrente architettonica che si è sviluppata in Italia negli anni venti e anni trenta del XX secolo in collegamento con il Movimento Moderno internazionale, seguendo i principi del funzionalismo, proseguendo in vario modo in frange sino agli anni settanta.

Vedere De architectura e Razionalismo italiano

Regola dei terzi

La regola dei terzi è un accorgimento che è stato utilizzato per secoli dai pittori ed è tuttora molto diffuso nella composizione di una fotografia.

Vedere De architectura e Regola dei terzi

Regola delli cinque ordini d'architettura

La Regola delli cinque ordini d'architettura è un trattato dell'architetto rinascimentale Jacopo Barozzi da Vignola (1507-1573). Ebbe larghissima diffusione in tutta l'Europa fino all'Ottocento, al punto di essere uno dei testi di maggior successo nell'architettura.

Vedere De architectura e Regola delli cinque ordini d'architettura

Ricettario

Un ricettario è una raccolta di ricette. Il significato più comune è legato alla culinaria, ma non mancano, soprattutto nel campo dei mestieri e delle arti del Medioevo, ricettari medici e tecnici.

Vedere De architectura e Ricettario

Rosa dei venti classica

L'espressione rosa dei venti classica si riferisce alla nomenclatura e all'associazione dei venti nell'Antichità classica mediterranea (antica Grecia e Roma) con i punti delle direzioni geografiche, facilitando l'orientamento.

Vedere De architectura e Rosa dei venti classica

Rosso Fiorentino

Come il Pontormo, sua controparte pittorica per molti anni, fu allievo di Andrea del Sarto e fu, sotto molti punti di vista, un ribelle alle costrizioni classiciste ormai in crisi.

Vedere De architectura e Rosso Fiorentino

Santuario di Cerere, Libero e Libera

Il santuario di Cerere, Libero e Libera era un tempio dell'antica Roma, situato sul colle Aventino, dedicato alla triade di origine dionisiaca di Libero, Libera e Cerere, trasposizione latina di Demetra, Dioniso e Core.

Vedere De architectura e Santuario di Cerere, Libero e Libera

Santuario di Ercole Vincitore

Il santuario di Ercole Vincitore è uno dei maggiori complessi dell'architettura romana in epoca repubblicana. Rientra nella tipologia dei santuari cosiddetti ellenistici, risalenti ai secoli II-I a.C. e costruiti sull'onda della grande influenza culturale esercitata dalla cultura ellenistica dopo la definitiva conquista romana della Grecia (146 a.C.).

Vedere De architectura e Santuario di Ercole Vincitore

Scamilli inpares

Scamilli inpares è un termine impiegato da Vitruvio nel suo De architectura che si riferisce a un dispositivo di correzione ottica della linea orizzontale offerta dallo stilobate, concettualmente analogo all’entasis applicata alle colonne.

Vedere De architectura e Scamilli inpares

Scopas di Siracusa

Viene considerato da Vitruvio nel De architectura l’inventore di un orologio solare detto Plinthium sine lacunar, posizionato nel circo Flaminio e caratterizzato dall'iscrizione Opus Syracusani Scopas.

Vedere De architectura e Scopas di Siracusa

Stereobate

La stereobate (στερεοβάτης composto da στερεός "solido" - nel senso di tridimensionale - e βάσις "base") è un elemento architettonico dell'architettura classica.

Vedere De architectura e Stereobate

Storia del vino

La storia del vino risale alla Preistoria; è così antica da confondersi con la stessa storia dell'umanità. Le prime testimonianze archeologiche registrate di presenza della Vitis vinifera sono state rinvenute in alcuni siti degli odierni territori della Cina (7.000 anni a.C.

Vedere De architectura e Storia del vino

Storia dell'architettura

La storia dell'architettura studia il succedersi delle vicende che hanno caratterizzato la progettazione architettonica dalla nascita dell'umanità ai giorni nostri.

Vedere De architectura e Storia dell'architettura

Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.)

Con letteratura latina augustea si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 31 a.C. (anno della fine della Repubblica romana con la battaglia di Azio), e la cui fine con la morte del primo imperatore romano, Augusto, nel 14 d.C..

Vedere De architectura e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.)

Storia della misurazione del tempo

Per migliaia di anni l'uomo ha utilizzato diversi strumenti per tenere traccia dello scorrere del tempo. L'attuale sistema sessagesimale per la misurazione del tempo viene datato fino al XXI secolo a.C., ad opera dei Sumeri, popolazione che ha abitato la Mesopotamia.

Vedere De architectura e Storia della misurazione del tempo

Storia della scenografia e della scenotecnica

La storia della scenografia è lo studio dello sviluppo degli elementi scenici utilizzati nelle rappresentazioni teatrali. Poiché fino a pochi decenni fa lo scenografo era la medesima persona che si occupava anche dell'ideazione dei macchinari necessari alla realizzazione delle proprie scenografie, la storia della scenografia e quella della scenotecnica non possono essere facilmente distinte.

Vedere De architectura e Storia della scenografia e della scenotecnica

Storia della tecnologia

La storia della tecnologia è la disciplina che studia la storia della scoperta e l'invenzione di strumenti tecnici e la loro influenza sulla cultura e le società umane.

Vedere De architectura e Storia della tecnologia

Sunio

Sunio (Súnion) era un demo dell'Attica situato a sud di Atene, presso capo Sunio.

Vedere De architectura e Sunio

Teatro (architettura)

Un teatro è un luogo, spesso un edificio, il cui uso specifico è ospitare rappresentazioni teatrali o altri generi di spettacolo, come concerti ed eventi musicali, letture di poesie, spettacoli di danza, allestimenti di opere liriche (teatro d'opera).

Vedere De architectura e Teatro (architettura)

Teatro della Memoria

Il Teatro della Memoria è l'oggetto di una speculazione utopistica dell'umanista rinascimentale Giulio Camillo Delminio, che, nel XVI secolo, concepì – e forse in parte anche realizzò – l'idea di un teatro destinato a recare l'impronta mnemonica di tutta la conoscenza universale, codificata e organizzata attraverso schemi di memoria associativa.

Vedere De architectura e Teatro della Memoria

Teatro Olimpico

Il Teatro Olimpico è un teatro progettato dall'architetto rinascimentale Andrea Palladio nel 1580 e situato a Vicenza. È il primo e più antico teatro stabile coperto dell'epoca moderna.

Vedere De architectura e Teatro Olimpico

Tecnologia della civiltà romana

La tecnologia Romana è la pratica dell'ingegneria che supportò la civiltà romana, e rese possibile l'espansione del commercio e della forza militare romana per oltre un millennio, se includiamo l'Impero bizantino.

Vedere De architectura e Tecnologia della civiltà romana

Tempio del Belvedere

L'unico tempio etrusco oggi ben visibile sopra la rupe di Orvieto (in provincia di Terni) è il tempio del Belvedere, situato nei pressi del pozzo di San Patrizio.

Vedere De architectura e Tempio del Belvedere

Tempio della Fortuna equestre

Il tempio della Fortuna equestre (latino: aedes Fortunae Equestris) era un tempio di Roma antica dedicato alla fortuna degli equites. Fu eretto a seguito del voto di Quinto Fulvio Flacco nel 180 a.C., in memoria di una vittoria della cavalleria romana sui Celtiberi durante la sua campagna in Spagna, e dedicato il 13 agosto 173 a.C..

Vedere De architectura e Tempio della Fortuna equestre

Tempio di Artemide (Efeso)

Il tempio di Artemide, o Artemisio (Artemísion), era un tempio ionico dedicato alla dea Artemide, situato nella città di Efeso, nell'attuale Turchia, a circa 50 km dalla città di Smirne.

Vedere De architectura e Tempio di Artemide (Efeso)

Tempio di Artemide Leucofriene

Il tempio di Artemide Leucofriene era un tempio greco ellenistico eretto alla fine del III secolo a.C.. nella città di Magnesia al Meandro, in Caria (Asia Minore, oggi in Turchia), opera dell'architetto Ermogene.

Vedere De architectura e Tempio di Artemide Leucofriene

Tempio di Atena Poliade (Priene)

Il tempio di Atena Poliade è un tempio greco della città di Priene, nell'Asia Minore.

Vedere De architectura e Tempio di Atena Poliade (Priene)

Tempio di Castore al circo

Il tempio di Castore al circo era un tempio dell'antica Roma, dedicato a Castore e Polluce, situato in prossimità del Circo Flaminio, nella IX regione augustea.

Vedere De architectura e Tempio di Castore al circo

Tempio di Dioniso (Teo)

Il tempio di Dioniso a Teo è un tempio greco ellenistico della città di Teo in Asia Minore, sulla costa della Ionia, oggi in Turchia.

Vedere De architectura e Tempio di Dioniso (Teo)

Tempio di Giove Ottimo Massimo

Il Tempio di Giove Ottimo Massimo (in latino, aedes Iovis Optimi Maximi Capitolini) o di Giove Capitolino, dedicato alla triade capitolina (Giove, Giunone e Minerva) era il più grande monumento esistente sul Campidoglio.

Vedere De architectura e Tempio di Giove Ottimo Massimo

Tempio di Giove Statore (II secolo a.C.)

Il tempio di Giove Statore era un tempio dell'Antica Roma dedicato a Giove Statore. Insieme al tempio di Giunone Regina era racchiuso dalla Porticus Metelli, più tardi ricostruito da Augusto, che ne preservò il perimetro e le fondazioni, ufficialmente a nome della sorella Ottavia, assumendo il nome di Porticus Octaviae.

Vedere De architectura e Tempio di Giove Statore (II secolo a.C.)

Tempio di Veiove

Il tempio di Veiove era un tempio romano situato sul Campidoglio, a Roma.

Vedere De architectura e Tempio di Veiove

Tempio greco

Il tempio greco può essere considerato la più impegnativa realizzazione dell'antica architettura greca. La codificazione sviluppata in età arcaica per l'architettura templare diventerà con l'ellenismo il linguaggio universale del mondo mediterraneo.

Vedere De architectura e Tempio greco

Tempio ipetro

Ipètro (dal greco ὕπαιθρος: da υπό, sotto e αίθρα, cielo, letteralmente 'a cielo aperto', privo di copertura) è la conformazione particolare di un tipo di templi antichi circondati da una peristasi di colonne, ma privo di copertura sulla parte centrale (cella o navata centrale o naos).

Vedere De architectura e Tempio ipetro

Teoria dell'architettura

La teoria architettonica è l'atto di pensare, discutere, o più importante scrivere di architettura. Come tale ha fatto parte dell'insegnamento dell'architettura, quanto meno a partire dal XVII secolo e si può dire che abbia una caratterizzazione didattica.

Vedere De architectura e Teoria dell'architettura

Teorie sulla costruzione delle piramidi egizie

Esistono parecchie ipotesi concernenti le tecniche di costruzione delle piramidi egizie. Queste tecniche sembrano essersi sviluppate nel tempo: le piramidi più recenti non furono erette con le stesse procedure adoperate per le più antiche.

Vedere De architectura e Teorie sulla costruzione delle piramidi egizie

Tholos di Delfi

La tholos di Delfi è una tra le antiche strutture del santuario di Atena Pronaia a Delfi. Il tempio circolare condivide altre antiche fondamenta del tempio di Atena Pronaia, tutte situate a meno di un miglio ad est delle principali rovine di Delfi, nell'unità regionale greca moderna di Focide.

Vedere De architectura e Tholos di Delfi

Timoteo (scultore)

Nato forse a Epidauro, ma di formazione ateniese, fu attivo tra il 380 e il 350 a.C.

Vedere De architectura e Timoteo (scultore)

Trattato (letteratura)

Un trattato è un'opera che espone, in uno più volumi, i princìpi e i concetti basilari di una materia del sapere, spesso con scopi didattici e/o educativi.

Vedere De architectura e Trattato (letteratura)

Tullio Garbari

Nacque nel 1892 a Pergine Valsugana in Tirolo (attuale Trentino), al tempo parte dell'Impero Austroungarico, da Ubaldino e Adelgunda Toller.

Vedere De architectura e Tullio Garbari

Uomo vitruviano

LUomo vitruviano è un disegno a penna e inchiostro su carta di Leonardo da Vinci, conservato, ma non esposto, nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie dell'Accademia di Venezia.

Vedere De architectura e Uomo vitruviano

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.

Vedere De architectura e Verona

Villa Barbaro

Villa Barbaro (anche nota come Villa Barbaro Basadonna Manin Giacomelli Volpi) a Maser (Treviso) è una villa veneta, costruita da Andrea Palladio tra il 1554 e il 1558-1560 circa per l'umanista Daniele Barbaro e per suo fratello Marcantonio Barbaro, ambasciatore della Repubblica di Venezia, trasformando il vecchio palazzo medievale di proprietà della famiglia in una splendida abitazione di campagna consona allo studio delle arti e alla contemplazione intellettuale, decorata con un ciclo di affreschi che rappresenta uno dei capolavori di Paolo Veronese.

Vedere De architectura e Villa Barbaro

Villa Pisani (Montagnana)

Villa Pisani (ora Placco) è una villa suburbana situata a Montagnana in provincia di Padova, progettata nel 1552 da Andrea Palladio sotto la committenza di Francesco Pisani, cardinale e vescovo figlio di Giovanni Pisani della famiglia Pisani Moretta dal Banco.

Vedere De architectura e Villa Pisani (Montagnana)

Vincenzo Scamozzi

Secondo Scamozzi, l'architettura - disciplina a cui egli dedicò tutta la vita - doveva essere una scienza esatta, complessa, con proprie regole da studiare attentamente e con pazienza: «Architettura è scienza».

Vedere De architectura e Vincenzo Scamozzi

Volcanalia

I Volcanalia erano una festività della Religione romana che si celebrava il 23 agosto in onore di Vulcano, a simboleggiare i fuochi estivi, principalmente quelli usati in agricoltura in occasione del raccolto.

Vedere De architectura e Volcanalia

William Vitruvius Morrison

William Morrison nacque a Clonmel, Contea di Tipperary, secondogenito di Sir Richard Morrison (1767-1849). Il suo secondo nome deriva da Marco Vitruvio Pollione, il celeberrimo architetto romano del I secolo a.C. autore del De architectura.

Vedere De architectura e William Vitruvius Morrison

Conosciuto come De Architettura.

, De architectura, libro IV, De re aedificatoria, Democle, Edilizia, Editiones principes di opere latine - Incunaboli, El Greco, Emplekton, Eolipila, Esastilo, Esercito romano, Eureka (parola), Fabio Calvo, Fazio Gagini, Filarete, Francesco Alighieri (1500-1562), Francesco di Giorgio Martini, Francesco Luci, Galleria degli Uffizi, Genio militare (storia romana), Geometria descrittiva, Gerone II, Giovanni Giocondo, Giovanni Maria Falconetto, Giovanni Tacuino, Hôtel d'Angoulême Lamoignon, Henry Wotton, I millenni, Intercolunnio, Intonaco, Isodomo, Jean Goujon, Jean Martin (umanista), L'idea dell'architettura universale, Laodicea al Lico, Lega ionica, Legione romana, Leon Battista Alberti, Leonardo da Vinci, Loeb Classical Library, Ludi mathematici, Madonna dal collo lungo, Magnesia al Meandro, Mantova, Marco Vitruvio Pollione, Martine Bertereau, Matematica e architettura, Matematica greco-ellenistica, Mattone, Metagene (architetto), Miunte, Monoptero, Monumenti di Verona, Museo di Giovio a Borgovico, Nudo artistico, October Equus, Ordine architettonico, Ordine corinzio, Ordine tuscanico, Organo a canne, Orologio anaforico, Palazzo Cigola Fenaroli, Paolo Giovio, Paolo Veronese, Parola d'autore, Periaktos, Pietro Diacono, Pireo (demo), Pittura greca antica, Pittura pompeiana, Poggio Bracciolini, Promagistratura, Proporzione (architettura), Quattro elementi, Raffaello Sanzio, Razionalismo italiano, Regola dei terzi, Regola delli cinque ordini d'architettura, Ricettario, Rosa dei venti classica, Rosso Fiorentino, Santuario di Cerere, Libero e Libera, Santuario di Ercole Vincitore, Scamilli inpares, Scopas di Siracusa, Stereobate, Storia del vino, Storia dell'architettura, Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.), Storia della misurazione del tempo, Storia della scenografia e della scenotecnica, Storia della tecnologia, Sunio, Teatro (architettura), Teatro della Memoria, Teatro Olimpico, Tecnologia della civiltà romana, Tempio del Belvedere, Tempio della Fortuna equestre, Tempio di Artemide (Efeso), Tempio di Artemide Leucofriene, Tempio di Atena Poliade (Priene), Tempio di Castore al circo, Tempio di Dioniso (Teo), Tempio di Giove Ottimo Massimo, Tempio di Giove Statore (II secolo a.C.), Tempio di Veiove, Tempio greco, Tempio ipetro, Teoria dell'architettura, Teorie sulla costruzione delle piramidi egizie, Tholos di Delfi, Timoteo (scultore), Trattato (letteratura), Tullio Garbari, Uomo vitruviano, Verona, Villa Barbaro, Villa Pisani (Montagnana), Vincenzo Scamozzi, Volcanalia, William Vitruvius Morrison.