Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

De consolatione philosophiae

Indice De consolatione philosophiae

Il De consolatione philosophiae (in italiano, La consolazione della filosofia) è un'opera in latino dello statista romano Severino Boezio, composta attorno all'anno 524, quando l'autore era rinchiuso in un carcere nei pressi di Pavia, dove attendeva l'esecuzione capitale, che subirà nel 525.

Indice

  1. 77 relazioni: Alano di Lilla, Alberto della Piagentina, Alfredo il Grande, André Neher, Antifone maggiori dell'Avvento, Argomento del libero arbitrio, Arrigo da Settimello, Asinari, Astronomica (Manilio), Bernat Metge, Boecis, Boezio (Chaucer), Bono Giamboni, Bovo II di Corvey, Casane astigiane, Codice Laurenziano Pluteo 90 sup. 125, Confessio Amantis, Consolatio, Dante Alighieri, De planctu naturae, Deor, Dialogus super auctores, Editiones principes di opere latine - Incunaboli, Fato, Filosofia della musica, Fortuna (divinità), Gennaro Auletta, Geoffrey Chaucer, Guglielmo di Conches, Il pensiero occidentale, Inferno - Canto quinto, Invocazione, Jean de Meung, L'aiuola che ci fa tanto feroci, La città delle dame, La ritrattazione di Chaucer, Letteratura cristiana, Letteratura inglese, Letteratura medievale, Letteratura occitanica, Loeb Classical Library, Male, Massimo Planude, Nicholas Trevet, Notker III di San Gallo, Nunc stans, Nuova Universale Einaudi, Orfeo, Ostrogoti, Ovidio Dallera, ... Espandi índice (27 più) »

Alano di Lilla

È tradizionalmente considerato un beato della Chiesa cattolica. Fu autore di diverse opere didascaliche di stampo platonico, di carattere dottrinale e letterario, tra cui lAnticlaudianus e il De planctu naturae.

Vedere De consolatione philosophiae e Alano di Lilla

Alberto della Piagentina

Alberto della Piagentina, con la specificazione "della Piagentina" dal rione di Firenze dove nacque verso la fine del XIII secolo, era figlio di un notaio, Guglielmo, e fu avviato egli stesso a quella professione, com'è stato ricavato da un atto rogato nel 1322.

Vedere De consolatione philosophiae e Alberto della Piagentina

Alfredo il Grande

Alfredo fu l'ultimo figlio di Etelvulfo del Wessex e di Osburga di Wight, che perirono durante la sua infanzia. Ebbe tre fratelli - Etelbaldo, Etelberto, Etelredo - e una sorella, Etelswith; suo fratellastro fu Atelstano di Kent.

Vedere De consolatione philosophiae e Alfredo il Grande

André Neher

Studiò letteratura tedesca nell'Università di Strasburgo e contemporaneamente cultura ebraica nella locale Sinagoga e nella yeshiva di Montreux: dal 1936 insegnò lingua e letteratura tedesca nel Collegio di Sarrebourg.

Vedere De consolatione philosophiae e André Neher

Antifone maggiori dell'Avvento

Le antifone maggiori dell'Avvento (o anche antifone O, perché cominciano tutte con il vocativo "O") sono sette antifone latine proprie della Liturgia delle Ore secondo il rito romano.

Vedere De consolatione philosophiae e Antifone maggiori dell'Avvento

Argomento del libero arbitrio

Largomento del libero arbitrio, chiamato anche paradosso del libero arbitrio o fatalismo teologico, sostiene che l'onniscienza e il libero arbitrio sono incompatibili tra loro e che qualsiasi concezione di Dio che incorpori entrambe le proprietà è quindi inconcepibile.

Vedere De consolatione philosophiae e Argomento del libero arbitrio

Arrigo da Settimello

Fu di origini modeste e studiò a Bologna. Fu autore nel 1193 del poema latino in distici elegiaci De diversitate fortunae et philosophiae consolatione noto anche col nome di Liber Henrici o Elegia (sive miseria) (nell'antica traduzione italiana "Trattato contro all'avversità della fortuna").

Vedere De consolatione philosophiae e Arrigo da Settimello

Asinari

Le origini leggendarie della famiglia, secondo il Manno, risalgono ad un certo Asinio degli Asinari, abate dell'Abbazia di Novalesa, che avrebbe accolto Carlo Magno durante la sua venuta in Piemonte.

Vedere De consolatione philosophiae e Asinari

Astronomica (Manilio)

Gli Astronomica, noti anche come Astronomicon, sono un poema didascalico latino sui fenomeni celesti, scritto in esametri e diviso in cinque libri.

Vedere De consolatione philosophiae e Astronomica (Manilio)

Bernat Metge

È considerato uno dei migliori autori di prosa catalani, che ha introdotto lo stile rinascimentale nella letteratura catalana, portatore di uno stile ben preciso, elegante e chiaro.

Vedere De consolatione philosophiae e Bernat Metge

Boecis

Il Boecis (Lo Poema de Boecis) è un manoscritto anonimo redatto presumibilmente verso l'anno 1000 in dialetto occitano limosino. È uno dei primi documenti scritti e il primo poema conosciuto in lingua d'oc.

Vedere De consolatione philosophiae e Boecis

Boezio (Chaucer)

Boezio (Boece in lingua inglese) di Geoffrey Chaucer è una traduzione in medio inglese del De consolatione philosophiae di Boezio. L'opera originale, scritta in latino, sottolineava l'importanza della filosofia nella vita di tutti i giorni ed è considerato come uno dei maggiori scritti filosofici del medioevo.

Vedere De consolatione philosophiae e Boezio (Chaucer)

Bono Giamboni

Poco si sa della vita di Bono Giamboni: nato presumibilmente prima del 1240, esercitò come già il padre Giambono del Vecchio la professione di giudice podestarile, presso la curia del sestiere di Por San Piero a Firenze, e in tale veste appare in atti datati agli anni 1261-1262, 1281-1282, 1286, 1290-1291.

Vedere De consolatione philosophiae e Bono Giamboni

Bovo II di Corvey

Pochissimo è noto su Bovo (o Bovone): appartenente alla stirpe degli Ecbertini, fu abate del monastero di Corvey (anche indicata come Corvay o Corbie), dal 900 al 916.

Vedere De consolatione philosophiae e Bovo II di Corvey

Casane astigiane

Q.Matsys - Il banchiere e sua moglie (1514) - Museo del Louvre Le casane astigiane erano banchi che svolgevano ad Asti, in epoca medioevale, attività di cambia-valuta e di prestito su pegno.

Vedere De consolatione philosophiae e Casane astigiane

Codice Laurenziano Pluteo 90 sup. 125

Il Codice Laurenziano Pluteo 90 sup. 125, conosciuto anche col nome di Gaddiano, è un codice realizzato negli anni '40 del '300 da Francesco di Ser Nardo da Barberino contenente la Divina Commedia di Dante Alighieri.

Vedere De consolatione philosophiae e Codice Laurenziano Pluteo 90 sup. 125

Confessio Amantis

Confessio Amantis ("Confessione di un amante") è un poema di 33 000 versi scritto in lingua inglese media da John Gower, che usa la confessione fatta da un anziano amante, alla sacerdotessa di Venere, come motivo conduttore per unire una serie di brevi poemi narrativi.

Vedere De consolatione philosophiae e Confessio Amantis

Consolatio

La consolatio (equivalente latino dell'italiano "consolazione") è una tipologia di testo utilizzata per confortare qualcuno per la perdita di una persona cara; può realizzarsi principalmente nella forma di un'orazione, di un trattato filosofico, di un poema o di un'epistola.

Vedere De consolatione philosophiae e Consolatio

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Vedere De consolatione philosophiae e Dante Alighieri

De planctu naturae

Il De planctu naturae è un'opera di Alano di Lilla. Prosimetro sul modello del De consolatione philosophiae di Severino Boezio in cui spicca la figura di Natura.

Vedere De consolatione philosophiae e De planctu naturae

Deor

Deor (o Il lamento di Deor) è un antico poema anglosassone presumibilmente risalente all'VIII secolo, trascritto nel X secolo nel codice di Exeter.

Vedere De consolatione philosophiae e Deor

Dialogus super auctores

Il Dialogus super auctores, o Didascalon, è uno dei pochi manuali di letteratura latina medievali giunti fino a noi e di cui si ha attualmente notizia.

Vedere De consolatione philosophiae e Dialogus super auctores

Editiones principes di opere latine - Incunaboli

La presente voce contiene l'elenco delle editiones principes di opere latine dall'invenzione della stampa a caratteri mobili all'anno 1500.

Vedere De consolatione philosophiae e Editiones principes di opere latine - Incunaboli

Fato

Fato è un termine derivato dal verbo latino fari che significa "dire", "parlare" e quindi fatum, participio passato neutro che vuol dire "ciò che è detto" o "la parola detta (dalla divinità)" a cui ci si deve adeguare e alla quale è inutile tentare di sottrarsi: Nella mitologia romana, anche Giove doveva sottostare al Fato (simbolizzato dalle Parche, sue figlie).

Vedere De consolatione philosophiae e Fato

Filosofia della musica

La filosofia della musica è una branca della filosofia che ha come oggetto di studio la musica, intesa come scienza e come arte, come forma astratta e insieme come possibile strumento di significato reale, di formazione spirituale e di modifiche comportamentali.

Vedere De consolatione philosophiae e Filosofia della musica

Fortuna (divinità)

Fortuna è una figura della religione romana, la dea del caso e del destino, festeggiata come Fors Fortuna il 24 giugno dai romani.

Vedere De consolatione philosophiae e Fortuna (divinità)

Gennaro Auletta

Fu giornalista e autore di saggi letterari e libri religiosi e di narrativa. Tradusse, tra gli altri, Victor Hugo (I Miserabili), Xavier de Maistre (Viaggio intorno alla mia camera), Joseph de Maistre (Le serate di Pietroburgo) Paul Verlaine (Saggezza), Tertulliano (L'Apologetico), Severino Boezio (La consolazione della filosofia), Alexandre Arnoux (Taccuino di viaggio dell'ebreo errante) e varie opere di Blaise Pascal, Ernest Hello e Léon Bloy.

Vedere De consolatione philosophiae e Gennaro Auletta

Geoffrey Chaucer

Viene spesso riconosciuto come il padre della letteratura inglese. Benché abbia scritto diverse opere importanti, viene di solito ricordato in particolare per il suo capolavoro, pervenutoci incompleto, de I racconti di Canterbury.

Vedere De consolatione philosophiae e Geoffrey Chaucer

Guglielmo di Conches

Egli nacque a Conches-en-Ouche, in Normandia. La sua attività d'insegnamento andò dal 1120 fino al 1154, anno da cui non si fa più menzione di lui nei documenti.

Vedere De consolatione philosophiae e Guglielmo di Conches

Il pensiero occidentale

Il pensiero occidentale è una collana editoriale italiana fondata nel 2000.

Vedere De consolatione philosophiae e Il pensiero occidentale

Inferno - Canto quinto

Il canto quinto dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel secondo cerchio, dove sono puniti i lussuriosi; siamo nella notte tra l'8 e il 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori tra il 25 e il 26 marzo 1300.

Vedere De consolatione philosophiae e Inferno - Canto quinto

Invocazione

Il termine invocazione, utilizzato in ambito religioso, spirituale, e talora nel contesto della magia e dell'occultismo, designa una richiesta rivolta ad una potenza divina superiore, implorandola affinché fornisca un aiuto, un sostegno, o una protezione.

Vedere De consolatione philosophiae e Invocazione

Jean de Meung

Studiò, a quanto ci dice la tradizione, all'Università di Parigi. Jean de Meung stesso racconta che nella sua gioventù compose delle canzoni che furono cantate in tutta la Francia nelle piazze pubbliche e nelle scuole; come il suo contemporaneo Rutebeuf, fu poi un difensore di Guillaume de Saint-Amour e un veemente critico degli ordini mendicanti.

Vedere De consolatione philosophiae e Jean de Meung

L'aiuola che ci fa tanto feroci

L'aiuola che ci fa tanto feroci (Paradiso XXII, 151) è un verso del ventiduesimo canto del Paradiso, dalla Divina Commedia di Dante Alighieri.

Vedere De consolatione philosophiae e L'aiuola che ci fa tanto feroci

La città delle dame

La città delle dame è un'opera allegorica in francese medio, a struttura dialogica, scritta da Christine de Pizan tra il 1404 e il 1405. Con essa l'autrice e co-narratrice del libro assume le difese del sesso femminile confutando le tesi della tradizione misogina, attraverso le argomentazioni esposte da tre dame - Ragione, Giustizia e Virtù - e la presentazione di una galleria di figure femminili del passato e della contemporaneità distintesi per virtù, sapere e talento.

Vedere De consolatione philosophiae e La città delle dame

La ritrattazione di Chaucer

La ritrattazione di Chaucer (Chaucer's Retraction), o Commiato dell'autore, è il capitolo conclusivo de I racconti di Canterbury, una coda alle ventiquattro novelle precedenti.

Vedere De consolatione philosophiae e La ritrattazione di Chaucer

Letteratura cristiana

La letteratura cristiana consiste in quel corpus di opere originate dall'avvenimento cristiano, dalla figura di Gesù e dalla sua incidenza nella storia.

Vedere De consolatione philosophiae e Letteratura cristiana

Letteratura inglese

La letteratura inglese (English-language literature) è l'insieme delle attività indirizzate alla produzione di testi scritti a fini artistici, in poesia o in prosa, in lingua inglese.

Vedere De consolatione philosophiae e Letteratura inglese

Letteratura medievale

Per letteratura medievale si intende l'insieme della produzione letteraria del Medioevo in Europa, vale a dire del periodo storico compreso tra la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) e il 1492, anno della scoperta dell'America, e, in Italia, della morte di Lorenzo il Magnifico.

Vedere De consolatione philosophiae e Letteratura medievale

Letteratura occitanica

La letteratura occitanica — talvolta ancora chiamata letteratura provenzale — si sviluppò nel sud della Francia con una produzione di liriche prevalentemente amorose in lingua d'oc e si svolse parallelamente alla produzione letteraria in lingua d'oïl che diede l'avvio alla letteratura francese.

Vedere De consolatione philosophiae e Letteratura occitanica

Loeb Classical Library

La Loeb Classical Library è una collana editoriale di classici greci e latini, pubblicata dalla Harvard University Press. La direzione dal 1999 è di Jeffrey Henderson, docente di lingua e letteratura greca alla Boston University.

Vedere De consolatione philosophiae e Loeb Classical Library

Male

Il male, nella sua opposizione al bene, è ciò che è dannoso, inopportuno, contrario alla giustizia, alla morale o all'onestà, ovvero ciò che è considerato in qualche modo indesiderabile.

Vedere De consolatione philosophiae e Male

Massimo Planude

Nacque a Nicomedia in Bitinia, ma passò la maggior parte della sua vita a Costantinopoli, dove come monaco dedicò la propria vita allo studio e all'insegnamento.

Vedere De consolatione philosophiae e Massimo Planude

Nicholas Trevet

Nicholas Trevet, dai suoi contemporanei chiamato anche Nicolaus Anglicus, fu un monaco domenicano inglese, cronista e commentatore di testi classici e medievali.

Vedere De consolatione philosophiae e Nicholas Trevet

Notker III di San Gallo

Fu il primo commentatore di Aristotele del Medioevo e il più importante traduttore in tedesco prima di Martin Lutero.

Vedere De consolatione philosophiae e Notker III di San Gallo

Nunc stans

Nunc stans è una locuzione latina che si traduce con «eterno ora» o «eterno presente». Indica qualcosa (o qualcuno) che non ha né passato né futuro, né oggettivamente né per una mente che tenti di astrarlo a partire dalla realtà sensibile esterna, oppure di immaginarlo da sola.

Vedere De consolatione philosophiae e Nunc stans

Nuova Universale Einaudi

La Nuova Universale Einaudi, conosciuta anche come NUE, è una collana editoriale della Giulio Einaudi Editore, fondata nel 1962 da Giulio Bollati e tuttora aperta.

Vedere De consolatione philosophiae e Nuova Universale Einaudi

Orfeo

Orfeo (in greco antico: Orphéus, pronuncia:; in latino: Orpheus, pronuncia) è un personaggio della mitologia greca, fondatore e figura chiave dell'orfismo.

Vedere De consolatione philosophiae e Orfeo

Ostrogoti

Gli Ostrogoti (in latino Ostrogothi o Austrogothi) erano il ramo orientale dei Goti, una tribù germanica che influenzò gli eventi politici del tardo Impero romano.

Vedere De consolatione philosophiae e Ostrogoti

Ovidio Dallera

Nato il 7 maggio 1935 a Garlassolo di Sopra (Comune di Retorbido) nell'Oltrepò Pavese, morto a Milano il 10 gennaio 2012. Il padre, agricoltore e viticoltore, era tra i soci fondatori della cantina sociale di Codevilla.

Vedere De consolatione philosophiae e Ovidio Dallera

Paolino (console 498)

Esercitò il consolato nel 498, assieme al prescelto della corte d'Oriente, Giovanni Scita; nel 510 ricevette il rango di patricius.

Vedere De consolatione philosophiae e Paolino (console 498)

Patristica

Con dottrina patristica (dal latino pater, patris, "padre") si intende la filosofia cristiana dei primi secoli, elaborata dai Padri della Chiesa e dagli scrittori ecclesiastici.

Vedere De consolatione philosophiae e Patristica

Persona (filosofia)

Il termine persona proviene dal latino persōna (corpo/maschera dell'attore), e questo probabilmente dall'etrusco phersum (corpo/‘maschera dell'attore', ‘personaggio’), il quale procede dal greco πρóσωπον.

Vedere De consolatione philosophiae e Persona (filosofia)

Piero Boitani

Professore Emerito di Letterature Comparate all'Università "La Sapienza" di Roma, ha insegnato Lingua e Letteratura Italiana all'Università di Cambridge, dove ha anche conseguito il Ph.D..

Vedere De consolatione philosophiae e Piero Boitani

Pietro da Moglio

Originario di Moglio, sulle colline bolognesi, Pietro nacque da Bernardo di Mirante e da una Matilde di cui non ci è giunto il cognome.

Vedere De consolatione philosophiae e Pietro da Moglio

Policraticus

Il Policraticus, anche chiamato De nugis curialium et vestigiis philosophorum (“della vanità di curia e degli insegnamenti dei filosofi”) è un trattato politico in otto libri, scritto da Giovanni di Salisbury e dedicato a Thomas Becket, prima cancelliere di Enrico II e poi arcivescovo di Canterbury.

Vedere De consolatione philosophiae e Policraticus

Preesistenza di Cristo

Con preesistenza di Cristo si intende il concetto della Teologia cristiana secondo il quale Cristo, come Verbo e seconda persona della Trinità (Figlio, consustanziale al Padre), esiste dall'eternità, quindi preesiste all'assunzione della natura umana realizzata attraverso l'incarnazione.

Vedere De consolatione philosophiae e Preesistenza di Cristo

Procoro Cidone

Fratello minore dell'umanista e politico Demetrio Cidone (1320 circa–1398/1400), entrò nel Monastero della Grande Lavra sul Monte Athos in giovane età e divenne ieromonaco.

Vedere De consolatione philosophiae e Procoro Cidone

Prosimetro

Il prosìmetro (dal lat. prosimetrum) è un genere letterario in cui si alternano prosa e versi.

Vedere De consolatione philosophiae e Prosimetro

Regni romano-barbarici

Il periodo successivo alla deposizione di Romolo Augusto del 476, per convenzione considerata la fine dell'Impero romano d'Occidente, vide l'instaurazione di nuovi regni, detti regni romano-barbarici (oppure romano-germanici o latino-germanici).

Vedere De consolatione philosophiae e Regni romano-barbarici

Regno ostrogoto

Il Regno ostrogoto, anche noto come il Regno d'Italia (Latino: Regnum Italiae), venne fondato dal popolo germanico degli Ostrogoti nella penisola italiana e nelle zone confinanti tra il 493 e il 553.

Vedere De consolatione philosophiae e Regno ostrogoto

Riccobaldo da Ferrara

Nacque a Ferrara (o nel ferrarese), con tutta probabilità nel 1246, da un certo Bonmercato. Il 4 ottobre 1251, puer, assiste in Ferrara al transito di Innocenzo IV; il 17 febbraio 1264, adulescens, è presente nella sua città ai funerali di Azzo VII d'Este; compare come testimone in uno statuto ferrarese del 15 dicembre 1274; nel maggio 1282 lo si trova a Faenza; sigla tre documenti nel 1290 a Reggio Emilia, dove esplica la funzione di notaio del vicario di Obizzo II d'Este, potestà di quella città; lo sappiamo a Padova nel 1293, a Ravenna nel 1297-1300, dove esercita la sua professione, a Ferrara nel 1308, di nuovo a Padova in anni imprecisati fra 1308 e 1313, e a Ferrara nel 1310; morì dopo il 1318.

Vedere De consolatione philosophiae e Riccobaldo da Ferrara

Roman de la rose

Il Roman de la rose (in italiano Romanzo della rosa) è un poema allegorico di ottosillabi ritmati (nella metrica italiana, nel computo della atona dopo la tonica finale di verso, novenari), scritto in due parti distinte da due diversi autori e a distanza di quarant'anni.

Vedere De consolatione philosophiae e Roman de la rose

Ruota della fortuna

Nella tradizione antica e medievale, la ruota della fortuna (in latino Rota Fortunae) era un motivo iconografico e un simbolo della imprevedibilità delle vicende umane.

Vedere De consolatione philosophiae e Ruota della fortuna

Scrittori greci e latini

Scrittori greci e latini è una collana editoriale della casa editrice Mondadori diretta da Piero Boitani, con vicedirettore Tristano Gargiulo.

Vedere De consolatione philosophiae e Scrittori greci e latini

Scuola di Chartres

La scuola di Chartres fu una scuola cattedrale di studi filosofici e teologici sorta alla fine del XI secolo a Chartres, per iniziativa del vescovo Fulberto, e proseguita nel secolo successivo, avendo come programma lo sviluppo della teologia cristiana tramite la filosofia platonica.

Vedere De consolatione philosophiae e Scuola di Chartres

Secretum

Il Secretum o De secreto conflictu curarum mearum ("Riguardo al segreto conflitto delle mie angosce"; è il titolo, non d'autore, tratto dalla frase finale dell'opera) è un'opera in prosa latina scritta da Francesco Petrarca.

Vedere De consolatione philosophiae e Secretum

Severino Boezio

Noto come Severino Boezio, o anche solo come Boezio, con le sue opere ha avuto una profonda influenza sulla filosofia cristiana del Medioevo, tanto che alcuni lo collocarono tra i fondatori della Scolastica.

Vedere De consolatione philosophiae e Severino Boezio

Teleutelogio

Il Teleutelogio è un trattato morale in forma dialogica scritto in latino da Ubaldo di Bastiano da Gubbio tra il 1326 e il 1327. L'opera inscena un dialogo tra l'autore stesso e la Morte, la quale mette in guardia circa la caducità della vita, la tentazione dei vizi da rifuggire e l'importanza di un percorso personale nella grazia di Dio.

Vedere De consolatione philosophiae e Teleutelogio

Teodicea

La teodicea ("giustizia di Dio", dal greco theos, dio e dike, giustizia) è una branca della filosofia (teologia) che studia il rapporto tra la giustizia di Dio e la presenza nel mondo del male; per tale motivo, è anche indicata come teologia naturale e, nel XIX secolo limitatamente alla cultura francese, come teologia razionale.

Vedere De consolatione philosophiae e Teodicea

Terra piatta

La Terra piatta è una credenza sulla forma della Terra come un disco piatto o un'altra figura piana. Le caratteristiche di tale modello variano in base al tempo e al luogo in cui è stato concepito.

Vedere De consolatione philosophiae e Terra piatta

Terrisio d'Atina

Pochissime sono le notizie biografiche che si conoscono di lui. Terrisio fu un esponente di seconda generazione della Scuola dictaminale di Capua, e fu maestro di ars dictandi all'Università di Napoli.

Vedere De consolatione philosophiae e Terrisio d'Atina

The Idler

Sotto il titolo di The Idler è raccolta una serie di 103 saggi, tutti, tranne dodici, scritti da Samuel Johnson, e pubblicati tra il 1758 e il 1760 sul settimanale londinese The Universal Chronicle.

Vedere De consolatione philosophiae e The Idler

Tommaso Tamburino

Tommaso Tamburino era figlio del giudice Fabrizio e di Agata Adelicia Tramontana. Entrò nella compagnia di Gesù a quindici anni, restò a Caltanissetta dopo aver ricevuto gli ordini, successivamente fu incaricato dell'insegnamento di retorica, di filosofia e di teologia sistematica nel locale collegio gesuitico.

Vedere De consolatione philosophiae e Tommaso Tamburino

Una banda di idioti

Una banda di idioti (A Confederacy of Dunces) è un romanzo picaresco dello scrittore statunitense John Kennedy Toole, pubblicato per la prima volta nel 1980, undici anni dopo il suicidio dell'autore.

Vedere De consolatione philosophiae e Una banda di idioti

Vita nuova

La Vita nova è la prima opera di attribuzione certa di Dante Alighieri, scritta tra il 1292 e il 1294. Si tratta di un prosimetro nel quale sono inserite 31 liriche (25 sonetti, 1 ballata, 5 canzoni) in una cornice narrativa di 42 capitoli.

Vedere De consolatione philosophiae e Vita nuova

Volgarizzamento

Con il termine volgarizzamento (meno propriamente, con il termine volgarizzazione) si intende una qualsiasi traduzione e/o adattamento di un'opera letteraria in lingua volgare.

Vedere De consolatione philosophiae e Volgarizzamento

Conosciuto come De consolatione philosophie, De philosophiae consolatione, La consolazione della filosofia.

, Paolino (console 498), Patristica, Persona (filosofia), Piero Boitani, Pietro da Moglio, Policraticus, Preesistenza di Cristo, Procoro Cidone, Prosimetro, Regni romano-barbarici, Regno ostrogoto, Riccobaldo da Ferrara, Roman de la rose, Ruota della fortuna, Scrittori greci e latini, Scuola di Chartres, Secretum, Severino Boezio, Teleutelogio, Teodicea, Terra piatta, Terrisio d'Atina, The Idler, Tommaso Tamburino, Una banda di idioti, Vita nuova, Volgarizzamento.