Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

De inventione

Indice De inventione

Il De inventione è un trattato di retorica, scritto da Marco Tullio Cicerone. Opera di incerta datazione, composta forse negli anni intorno all'85 a.C., il De inventione si interrompe nel corso del secondo libro.

Indice

  1. 18 relazioni: Arti liberali, Aspasia di Mileto, Brunetto Latini, Classici latini conservati (753 - 31 a.C.), De catechizandis rudibus, Dialogus super auctores, Divisione (presentazione), Editiones principes di opere latine - Incunaboli, Fiori e vita di filosafi ed altri savi ed imperadori, Gesta Episcoporum Cameracensium, La Rettorica, Loeb Classical Library, Marco Tullio Cicerone, Mos maiorum, Nicolas Jenson, Retorica, Storia di Lodi, Teodorico di Chartres.

Arti liberali

Arti liberali è l'espressione con la quale si designa una parte cospicua delle materie d'insegnamento del curriculum di studi di secondo grado nel Medioevo.

Vedere De inventione e Arti liberali

Aspasia di Mileto

Ionia originaria di Mileto, prese parte alla vita pubblica di Atene nell'età classica. Secondo Plutarco la sua casa divenne un centro intellettuale al punto da attrarre i più noti scrittori e pensatori, tra i quali Socrate che, a sua volta, si ipotizza sarebbe stato influenzato dagli insegnamenti di Aspasia.

Vedere De inventione e Aspasia di Mileto

Brunetto Latini

Fu notissimo in età medioevale per la sua poesia di carattere etico - morale, e come autore del Tesoretto e del Livres dou Tresor. Per i moderni è noto soprattutto per la sua omosessualità, per cui è stato inserito dall'allievo Dante Alighieri, nel settimo cerchio dell'Inferno, nella sua Divina Commedia, dove, tuttavia, è descritto con parole piene di gratitudine come "l'uom che s'etterna" tramite le sue virtù poetiche.

Vedere De inventione e Brunetto Latini

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.)

Questa è una lista di classici latini conservati dalla fondazione di Roma al 31 a.C., ossia antiche opere letterarie in lingua latina giunte fino a noi, per diverse vie.

Vedere De inventione e Classici latini conservati (753 - 31 a.C.)

De catechizandis rudibus

Il De catechizandis rudibus è un trattato scritto da Agostino d'Ippona attorno al 400, nei primi anni dopo la sua investitura a vescovo. L’opera impartisce indicazioni su come svolgere l’attività di formazione del cristiano, illustrando contenuti e modalità del corretto insegnamento catechistico.

Vedere De inventione e De catechizandis rudibus

Dialogus super auctores

Il Dialogus super auctores, o Didascalon, è uno dei pochi manuali di letteratura latina medievali giunti fino a noi e di cui si ha attualmente notizia.

Vedere De inventione e Dialogus super auctores

Divisione (presentazione)

La divisione (in latino divisio o partitio) è una fase preliminare della presentazione che consiste nel suddividere il soggetto da trattare in diversi argomenti e costituire così il piano presentato al pubblico.

Vedere De inventione e Divisione (presentazione)

Editiones principes di opere latine - Incunaboli

La presente voce contiene l'elenco delle editiones principes di opere latine dall'invenzione della stampa a caratteri mobili all'anno 1500.

Vedere De inventione e Editiones principes di opere latine - Incunaboli

Fiori e vita di filosafi ed altri savi ed imperadori

Fiori e vita di filosafi ed altri savi ed imperadori (formulato anche come Fiori e vita di filosafi e d'altri savi e d'imperadori) è una parafrasi in volgare, redatta nel XIII secolo da un anonimo scrittore toscano, dello Speculum Historiale, terza parte dello Speculum Maius di Vincenzo di Beauvais.

Vedere De inventione e Fiori e vita di filosafi ed altri savi ed imperadori

Gesta Episcoporum Cameracensium

I Gesta Episcoporum Cameracensium sono la storia della diocesi di Cambrai scritta in lingua latina da parte di due autori anonimi. Furono commissionate intorno al 1024 dal vescovo Gerardo I di Cambrai e completato poco dopo la sua morte, avvenuta nel 1051.

Vedere De inventione e Gesta Episcoporum Cameracensium

La Rettorica

La Rettorica è un'opera di Brunetto Latini, composta attorno al 1260 in volgare fiorentino, forse dedicata all'amico Davizzo della Tosa.

Vedere De inventione e La Rettorica

Loeb Classical Library

La Loeb Classical Library è una collana editoriale di classici greci e latini, pubblicata dalla Harvard University Press. La direzione dal 1999 è di Jeffrey Henderson, docente di lingua e letteratura greca alla Boston University.

Vedere De inventione e Loeb Classical Library

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C.

Vedere De inventione e Marco Tullio Cicerone

Mos maiorum

Il Mos maiorum (dal latino mōs maiōrum, letteralmente «usanza, costume degli antenati») rappresenta il nucleo della morale tradizionale della civiltà romana.

Vedere De inventione e Mos maiorum

Nicolas Jenson

Maestro della zecca di Tours, nel 1458 il re di Francia lo inviò a Magonza a studiare l'invenzione di Johannes Gutenberg, che aveva realizzato i primi caratteri tipografici mobili utilizzando una lega metallica composta da piombo, stagno e antimonio.

Vedere De inventione e Nicolas Jenson

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificamente del persuadere con le parole. Il termine viene dal latino rhetorica (ars), a sua volta rhētorikḗ téchnē, 'arte del parlare in pubblico', da ῥήτωρ, rhḗtōr, 'colui che parla in pubblico', dalla radice del verbo εἴρω, eírō, 'io dico'Lemma dal Vocabolario Treccani.

Vedere De inventione e Retorica

Storia di Lodi

La storia di Lodi trae le sue origini dalle vicende legate all'antico borgo di Laus Pompeia, così chiamato a partire dall'89 a.C. in onore del console romano Gneo Pompeo Strabone.

Vedere De inventione e Storia di Lodi

Teodorico di Chartres

Tra le scarne notizie sulla sua vita, si sa che Teodorico nacque in Bretagna, e si sarebbe formato sotto la guida del fratello Bernardo a Chartres, dove avrebbe operato come magister scholae già nel 1121, anno in cui prese le difese di Pietro Abelardo nel concilio di Soissons contro le accuse del legato pontificio Conone.

Vedere De inventione e Teodorico di Chartres