Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

De paradiso

Indice De paradiso

De paradiso (Il paradiso) è un'opera di Ambrogio di Milano, dottore della Chiesa, scritta probabilmente nel 378; appartiene al gruppo delle opere oratorie ed esegetiche ambrosiane.

5 relazioni: Classici latini conservati (193 - 476 d.C.), De Noe, Letteratura cristiana, Paradiso (disambigua), Sant'Ambrogio.

Classici latini conservati (193 - 476 d.C.)

Questa è una lista di classici latini conservati dai Severi alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (193 - 476 d.C.), ossia antiche opere letterarie in lingua latina giunte fino a noi, per diverse vie.

Nuovo!!: De paradiso e Classici latini conservati (193 - 476 d.C.) · Mostra di più »

De Noe

De Noe, noto anche come De Noe et arca (Noè e l'arca), è un'opera di Ambrogio di Milano, dottore della Chiesa, scritta probabilmente prima del De officiis ministrorum e De Abraham ma dopo il De paradiso e De Cain et Abel; appartiene al gruppo delle opere oratorie ed esegetiche ambrosiane.

Nuovo!!: De paradiso e De Noe · Mostra di più »

Letteratura cristiana

La letteratura cristiana consiste in quel corpus di opere originate dall'avvenimento cristiano, dalla figura di Gesù e dalla sua incidenza nella storia.

Nuovo!!: De paradiso e Letteratura cristiana · Mostra di più »

Paradiso (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: De paradiso e Paradiso (disambigua) · Mostra di più »

Sant'Ambrogio

Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri, per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.

Nuovo!!: De paradiso e Sant'Ambrogio · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »