Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Decabrismo

Indice Decabrismo

Con il termine decabristi (dal nome russo декабристы, dekabristy, da декабрь, dekabr', che significa "dicembre") si intende indicare in senso lato tutti i membri delle società segrete (persone che appartenevano comunque alla nobiltà e alla borghesia del tempo) che prepararono il moto di rivolta nel dicembre del 1825, detto appunto "moto decabrista", e che ebbe il suo fulcro nell'allora capitale San Pietroburgo.

107 relazioni: Aleksandr Aleksandrovič Bestužev, Aleksandr Dmitrievič Michajlov, Aleksandr Ivanovič Černyšev, Aleksandr Ivanovič Herzen, Aleksandr Sergeevič Griboedov, Aleksandr Sergeevič Puškin, Aleksandr Vasil'evič Dolgušin, Aleksandr Viktorovič Poggio, Aleksej Borisovič Kurakin, Aleksej Fëdorovič Orlov, Aleksej Petrovič Ermolov, Aleksej Stepanovič Chomjakov, Alexander von Benckendorff, Ėsper Aleksandrovič Belosel'skij-Belozerskij, Berëzovo, Carlotta di Prussia, D-2 Narodovolets, Dmitrij Nikolaevič Šeremetev, Dmitrij Nikolaevič Senjavin, Dmitrij Vladimirovič Venevitinov, Dubrovskij (romanzo), Egor Sergeevič Sozonov, Ekaterina Sergeevna Šeremeteva, Elizaveta Ėsperovna Belosel'skaja-Belozerskaja, Evgenij Petrovič Obolenskij, Fortezza di Korela, Grigorij Ivanovič Černyšëv, Guerra caucasica, Guerra di successione, Guerra e pace, Hans Karl von Diebitsch, Il cavaliere di bronzo (statua), Illarion Vasil'evič Vasil'čikov, IPPOLIT, Iskra, Isola dei Decabristi, Isola di Putjatin, Ivan Ivanovič Gorbačevskij, Ivan Vasil'evič Babuškin, Joanna Grudzińska, Jurij Aleksandrovič Šaporin, Jurij Nikolaevič Tynjanov, Kachovskij, Kam"janka, Karl Pavlovič Brjullov, Kondratij Fëdorovič Ryleev, Konstantin Pavlovič Romanov, Krasnojarsk, Larisa Michajlovna Rejsner, Letteratura romantica, ..., Louis Alexandre Andrault de Langéron, Ludwig von Sayn-Wittgenstein-Berlenburg, Marija Aleksandrovna Spiridonova, Marija Nikolaevna Raevskaja, Michail Andreevič Miloradovič, Michail Nikolaevič Murav'ëv, Michail Pavlovič Bestužev-Rjumin, Michail Petrovič Barataev, Monastero di Sant'Eutimio, Moti del 1820-1821, Moti del 1830-1831, Niccola Monti, Nicola I di Russia, Nikolaj Aleksandrovič Serno-Solov'evič, Nikolaj Gavrilovič Černyševskij, Nikolaj Ivanovič Kibal'čič, Nikolaj Nikolaevič Raevskij, Nikolaj Platonovič Ogarëv, Novomyrhorod, Omsk, Orlov, Pavel Ivanovič Pestel', Pëtr Andreevič Vjazemskij, Pëtr Grigor'evič Kachovskij, Pëtr Vasil'evič Lopuchin, Pena di morte in Russia, Pensiero di Nikolaj Černyševskij, Petrovsk-Zabajkal'skij, Poggio, Praskov'ja Semënovna Ivanovskaja, Reggimento Preobraženskij, Russia, Russia dal 1796 al 1825, Russia sotto Nicola I, Rybka, San Pietroburgo, Semiosfera, Sergej Gennadievič Nečaev, Sergej Grigor'evič Volkonskij, Sergej Ivanovič Murav'ëv-Apostol, Sergej Petrovič Trubeckoj, Slavofilismo, Sof'ja L'vovna Perovskaja, Spionaggio, Stepan Valerianovič Balmašëv, Stephanie Dominikovna Radziwill, Terza sezione, The Decemberists, Trubeckoj, Vasilij Andreevič Dolgorukov, Vasilij Vasil'evič Levašov, Vladimir Alekseevič Musin-Puškin, Vladimir Fëdorovič Odoevskij, Volkonskij, Wilhelm Küchelbecker, Zinaida Aleksandrovna Belosel'skaja, 14 dicembre. Espandi índice (57 più) »

Aleksandr Aleksandrovič Bestužev

Pubblicò, nel periodo 1823-1825, l'almanacco letterario La Stella polare (Полярная звезда, Poljarnaja zvezda), ove fece uscire articoli e liriche a sfondo romantico.

Nuovo!!: Decabrismo e Aleksandr Aleksandrovič Bestužev · Mostra di più »

Aleksandr Dmitrievič Michajlov

Aleksandr Michajlov, nato il 17 (29) gennaio del 1855 a Putivl', città a nord-est dell'Ucraina, era il primogenito di Dmitrij Michajlovič Michajlov, figlio illegittimo di una nobile proprietaria terriera del governatorato di Kursk, che aveva avuto una relazione con un lavorante del suo podere, ex soldato, e di Klavdija Osipovna Verbickaja.

Nuovo!!: Decabrismo e Aleksandr Dmitrievič Michajlov · Mostra di più »

Aleksandr Ivanovič Černyšev

Giovane e brillante ufficiale aristocratico della cavalleria della Guardia russa, aiutante di campo dello zar Alessandro I, si mise in evidenza per talento militare, intelligenza e capacità diplomatiche durante il periodo napoleonico.

Nuovo!!: Decabrismo e Aleksandr Ivanovič Černyšev · Mostra di più »

Aleksandr Ivanovič Herzen

Aleksandr Herzen nacque nel 1812 dalla relazione del grande proprietario terriero Ivan Alekseevič Jakovlev (1767-1846) con Luisa Haag (1795-1851), una governante tedesca conosciuta a Stoccarda e portata con sé a Mosca nel 1811.

Nuovo!!: Decabrismo e Aleksandr Ivanovič Herzen · Mostra di più »

Aleksandr Sergeevič Griboedov

La sua opera più famosa, una commedia in versi, si intitola Горе от ума (Gore ot uma), tradotta in italiano come "Che disgrazia essere intelligenti!" o "L'ingegno, che guaio!" o ancora "Che disgrazia l'ingegno!",.

Nuovo!!: Decabrismo e Aleksandr Sergeevič Griboedov · Mostra di più »

Aleksandr Sergeevič Puškin

In filologia egli è considerato il fondatore della lingua letteraria russa contemporanea e le sue opere, tra le migliori espressioni del romanticismo russo, hanno ispirato numerosi scrittori, compositori e artisti.

Nuovo!!: Decabrismo e Aleksandr Sergeevič Puškin · Mostra di più »

Aleksandr Vasil'evič Dolgušin

Aleksandr Dolgušin, figlio di un magistrato, fece i suoi primi studi a Tobol'sk ma non finì il ginnasio.

Nuovo!!: Decabrismo e Aleksandr Vasil'evič Dolgušin · Mostra di più »

Aleksandr Viktorovič Poggio

Una volta sedata la rivolta dei decabristi, i vari cospiratori vennero prima rinchiusi nella Fortezza di Pietro e Paolo a San Pietroburgo, poi in seguito suddivisi e rinchiusi in varie prigioni.

Nuovo!!: Decabrismo e Aleksandr Viktorovič Poggio · Mostra di più »

Aleksej Borisovič Kurakin

Era il figlio di Boris Aleksandrovič Kurakin (1733-1764), e di sua moglie, Elena Stepanovna Apraksina (1735-1769).

Nuovo!!: Decabrismo e Aleksej Borisovič Kurakin · Mostra di più »

Aleksej Fëdorovič Orlov

Figlio naturale del conte Fëdor Grigor'evič Orlov, figlio del patriarca della famiglia Grigorij Ivanovič, nacque a Mosca sul finire del Settecento e prese parte a tutte le Guerre napoleoniche dal 1805 alla presa di Parigi nelle file dell'esercito imperiale russo.

Nuovo!!: Decabrismo e Aleksej Fëdorovič Orlov · Mostra di più »

Aleksej Petrovič Ermolov

Categoria:Generali russi delle guerre napoleoniche Categoria:Cavalieri dell'Ordine di Sant'Andrea Categoria:Cavalieri dell'Ordine di Aleksandr Nevskij Categoria:Cavalieri dell'Ordine dell'Aquila Bianca Categoria:Cavalieri dell'Ordine di San Giorgio Categoria:Cavalieri dell'Ordine di San Vladimiro Categoria:Cavalieri dell'Ordine di Sant'Anna Categoria:Cavalieri dell'Ordine dell'Aquila Nera Categoria:Cavalieri dell'Ordine Pour le Mérite Categoria:Cavalieri dell'Ordine dell'Aquila Rossa Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine Militare di Carlo Federico Categoria:Cavalieri dell'Ordine militare di Maria Teresa Categoria:Decorati con la Croce di Kulm.

Nuovo!!: Decabrismo e Aleksej Petrovič Ermolov · Mostra di più »

Aleksej Stepanovič Chomjakov

Il bisnonno Fëdor Stepanovič era stato un semplice sergente della guardia che ereditò da parenti senza figli una grande fortuna in terre e in servi.

Nuovo!!: Decabrismo e Aleksej Stepanovič Chomjakov · Mostra di più »

Alexander von Benckendorff

Viene spesso ricordato per il suo successivo incarico, sotto lo zar Nicola I, di capo della polizia politica, la Terza Sezione, e per aver creato l'Otdel'nyj korpus žandarmov (Corpo separato dei gendarmi), una speciale gendarmeria al servizio della polizia politica.

Nuovo!!: Decabrismo e Alexander von Benckendorff · Mostra di più »

Ėsper Aleksandrovič Belosel'skij-Belozerskij

Era il figlio primogenito del principe Aleksandr Michajlovič Belosel'skij-Belozerskij (1752-1809), e della sua seconda moglie, la principessa Anna Grigor'evna Kozickaja (1773-1846).

Nuovo!!: Decabrismo e Ėsper Aleksandrovič Belosel'skij-Belozerskij · Mostra di più »

Berëzovo

Berëzovo è un insediamento urbano e centro amministrativo dell'omonimo distretto.

Nuovo!!: Decabrismo e Berëzovo · Mostra di più »

Carlotta di Prussia

Carlotta era figlia di Federico Guglielmo III di Prussia e di Luisa di Meclemburgo-Strelitz.

Nuovo!!: Decabrismo e Carlotta di Prussia · Mostra di più »

D-2 Narodovolets

Il D-2 Narodovolets (in russo: Д-2 «Народоволец», traducibile all'incirca come: "Populista") è un sommergibile a propulsione diesel-elettrica della classe Dekabrist, battello musealizzato ed esposto a San Pietroburgo; è filiale del Museo navale militare centrale.

Nuovo!!: Decabrismo e D-2 Narodovolets · Mostra di più »

Dmitrij Nikolaevič Šeremetev

Era l'unico figlio di Nikolaj Petrovič Šeremetev, e di sua moglie, l'attrice Praskov'ja Ivanovna Kovaleva.

Nuovo!!: Decabrismo e Dmitrij Nikolaevič Šeremetev · Mostra di più »

Dmitrij Nikolaevič Senjavin

Nato in una proprietà della famiglia nei pressi di Borovsk, Senjavin faceva parte di una facoltosa famiglia di capitani della marina, e tutti, a partire dal prozio, servirono nella marina imperiale russa.

Nuovo!!: Decabrismo e Dmitrij Nikolaevič Senjavin · Mostra di più »

Dmitrij Vladimirovič Venevitinov

Nato in un'agiata famiglia aristocratica, ricevette dalla madre, la principessa Anna Obolenskaja, un'istruzione classica, apprendendo il latino, il greco, il francese e il tedesco, e interessandosi alla filosofia tedesca contemporanea - in particolare a Schelling - e alla letteratura.

Nuovo!!: Decabrismo e Dmitrij Vladimirovič Venevitinov · Mostra di più »

Dubrovskij (romanzo)

Dubrovskij (titolo originale in russo: Дубровский) è un romanzo breve o racconto lungo dello scrittore Aleksandr Sergeevič Puškin, il più celebre nella storia della letteratura russa avente per protagonista un brigante-gentiluomo, composto tra il 1832 e il 1833, rimasto verosimilmente incompiuto, e pubblicato postumo nel 1841.

Nuovo!!: Decabrismo e Dubrovskij (romanzo) · Mostra di più »

Egor Sergeevič Sozonov

Egor Sozonov (anche trascritto Sazonov) nacque il 26 maggio (7 giugno) 1879 nel villaggio di Petrovskoe, uezd di Urzum, governatorato di Vjatka, da Sergej Lazarovič e Akilina Loginovna, entrambi Vecchi credenti di origine contadina.

Nuovo!!: Decabrismo e Egor Sergeevič Sozonov · Mostra di più »

Ekaterina Sergeevna Šeremeteva

Era la figlia di Sergej Vasil'evič Šeremetev (1786-1837), e di sua moglie, Varvara Petrovna Almazova (1786-1857), figlia di Pëtr Nikolaevič Almazov.

Nuovo!!: Decabrismo e Ekaterina Sergeevna Šeremeteva · Mostra di più »

Elizaveta Ėsperovna Belosel'skaja-Belozerskaja

Era la figlia maggiore di Ėsper Aleksandrovič Belosel'skij-Belozerskij, e di sua moglie, Elena Pavlovna Bibikova.

Nuovo!!: Decabrismo e Elizaveta Ėsperovna Belosel'skaja-Belozerskaja · Mostra di più »

Evgenij Petrovič Obolenskij

Fu lui, il 14 dicembre 1825, a ferire con un colpo di baionetta il governatore di San Pietroburgo, generale Michail Andreevič Miloradovič, mentre questi tentava di calmare i membri decabristi del senato.

Nuovo!!: Decabrismo e Evgenij Petrovič Obolenskij · Mostra di più »

Fortezza di Korela

La fortezza di Korela è una fortezza che si trova a Priozersk e risale al XII secolo, quando venne fondata dai Careli nel luogo allora chiamato Käkisalmi.

Nuovo!!: Decabrismo e Fortezza di Korela · Mostra di più »

Grigorij Ivanovič Černyšëv

Era l'unico figlio maschio di Ivan Grigor'evič Černyšëv (1726-1797), e di sua moglie, Anna Aleksandrovna Isleneva (1740-1794).

Nuovo!!: Decabrismo e Grigorij Ivanovič Černyšëv · Mostra di più »

Guerra caucasica

La guerra caucasica, nota anche come conquista russa del Caucaso, è composta da una serie di conflitti avvenuti tra il 1817 e il 1864, iniziati con l'invasione del Caucaso da parte dell'Impero russo.

Nuovo!!: Decabrismo e Guerra caucasica · Mostra di più »

Guerra di successione

Una guerra di successione è una guerra causata da una crisi di successione nella quale due o più individui hanno contemporaneamente diritto a succedere ad un monarca morto o deposto.

Nuovo!!: Decabrismo e Guerra di successione · Mostra di più »

Guerra e pace

Guerra e pace (in russo: Война и мир, Vojnà i mir; nell'ortografia originale pre-riforma: Война и миръ, Vojnà i mir") è un romanzo storico di Lev Tolstoj.

Nuovo!!: Decabrismo e Guerra e pace · Mostra di più »

Hans Karl von Diebitsch

Fu educato a Berlino alla scuola per cadetti, ma per desiderio del padre, l'aide-de-camp di Federico II, che aveva servito il re in Russia, seguì le orme paterne nel 1801.

Nuovo!!: Decabrismo e Hans Karl von Diebitsch · Mostra di più »

Il cavaliere di bronzo (statua)

Il cavaliere di bronzo, è un colossale monumento equestre dedicato a Pietro I il Grande (1682-1725), situato a San Pietroburgo in Russia.

Nuovo!!: Decabrismo e Il cavaliere di bronzo (statua) · Mostra di più »

Illarion Vasil'evič Vasil'čikov

Era il figlio di Vasilj Alekseevič Vasil'čikov (1754-1830), e di sua moglie, Ekaterina Illarionovna Ovcyna (?-1832).

Nuovo!!: Decabrismo e Illarion Vasil'evič Vasil'čikov · Mostra di più »

IPPOLIT

IPPOLIT è un motore scacchistico UCI open source per Linux e Windows, sviluppato da un gruppo di programmatori anonimi noti come "i compagni" (comrades).

Nuovo!!: Decabrismo e IPPOLIT · Mostra di più »

Iskra

Iskra (in russo Искра, La scintilla) fu un giornale socialdemocratico russo, la cui fondazione, insieme con quella della rivista teorica marxista Zarja (Заря, L'alba), fu decisa in un riunione clandestina tenuta a Pskov nell'aprile del 1900, alla quale parteciparono Lenin, Martov, Potresov, Radčenko, Struve, Tugan-Baranovskij e Jakovlev.

Nuovo!!: Decabrismo e Iskra · Mostra di più »

Isola dei Decabristi

L'isola dei Decabristi (Ostrov Dekabristov, in estone Dekabristide saar, in finlandese Alaissaari) è un'isola di San Pietroburgo, a sud separata dall'isola Vasil'ievskij dal canale Smolenka, ad ovest affacciata sul golfo di Finlandia e a nord ovest bagnata dalla Piccola Neva.

Nuovo!!: Decabrismo e Isola dei Decabristi · Mostra di più »

Isola di Putjatin

L'isola di Putjatin è un'isola russa nella parte settentrionale del golfo di Pietro il Grande, nel mar del Giappone, nell'Estremo Oriente russo.

Nuovo!!: Decabrismo e Isola di Putjatin · Mostra di più »

Ivan Ivanovič Gorbačevskij

Categoria:Decabristi.

Nuovo!!: Decabrismo e Ivan Ivanovič Gorbačevskij · Mostra di più »

Ivan Vasil'evič Babuškin

Ivan Babuškin nacque nel villaggio di Ledengskoe (dal 1941 Selo imeni Babuškina, Il paese intitolato a Babuškin) in una povera famiglia di contadini, primo di tre figli.

Nuovo!!: Decabrismo e Ivan Vasil'evič Babuškin · Mostra di più »

Joanna Grudzińska

Questo matrimonio costò a Costantino la corona di Russia.

Nuovo!!: Decabrismo e Joanna Grudzińska · Mostra di più »

Jurij Aleksandrovič Šaporin

Figlio di un pittore e di una pianista, compì i suoi studi secondari a San Pietroburgo.

Nuovo!!: Decabrismo e Jurij Aleksandrovič Šaporin · Mostra di più »

Jurij Nikolaevič Tynjanov

Studioso dei classici e filologo anticonformista, diede originali interpretazioni di testi ed autori famosi, specie con il volume Archaisty i novatory, del 1926.

Nuovo!!: Decabrismo e Jurij Nikolaevič Tynjanov · Mostra di più »

Kachovskij

Kachovskij,, è un cognome russo di alcuni personaggi.

Nuovo!!: Decabrismo e Kachovskij · Mostra di più »

Kam"janka

Kam"janka è una città sita nell'Oblast' di Čerkasy, nell'Ucraina centrale.

Nuovo!!: Decabrismo e Kam"janka · Mostra di più »

Karl Pavlovič Brjullov

Nato a San Pietroburgo da una famiglia di origine francese, era fratello di Aleksandr, celebre architetto.

Nuovo!!: Decabrismo e Karl Pavlovič Brjullov · Mostra di più »

Kondratij Fëdorovič Ryleev

Venne condannato all'impiccagione insieme a Pëtr Grigor'evič Kachovskij, Sergej Ivanovič Murav'ëv-Apostol, Pavel Ivanovič Pestel' e Michail Pavlovič Bestužev-Rjumin.

Nuovo!!: Decabrismo e Kondratij Fëdorovič Ryleev · Mostra di più »

Konstantin Pavlovič Romanov

Costantino nacque a Carskoe Selo il 27 aprile 1779, secondo figlio dello zarevic Paolo Petrovič e della moglie Maria Feodorovna, figlia di Federico Eugenio II, duca di Württemberg.

Nuovo!!: Decabrismo e Konstantin Pavlovič Romanov · Mostra di più »

Krasnojarsk

Krasnojarsk è una città della Russia siberiana centrale, capoluogo del Kraj omonimo.

Nuovo!!: Decabrismo e Krasnojarsk · Mostra di più »

Larisa Michajlovna Rejsner

Partecipò attivamente alla guerra civile russa e fu chiamata la « Valchiria della rivoluzione ».

Nuovo!!: Decabrismo e Larisa Michajlovna Rejsner · Mostra di più »

Letteratura romantica

La letteratura romantica, parte culturale e letteraria del movimento conosciuto come Romanticismo, si sviluppa tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo in diversi paesi europei (soprattutto Germania, Inghilterra e Francia, ma anche Italia, Spagna, Russia ed altre nazioni europee ed americane) continuando ad esercitar la sua influenza in molti dei suoi tratti più caratteristici fino al presente.

Nuovo!!: Decabrismo e Letteratura romantica · Mostra di più »

Louis Alexandre Andrault de Langéron

Membro di una nobile famiglia francese (discendente di Cesare Borgia), nacque col titolo di conte di Langéron, marchese de la Coste, barone de Cougny, de la Ferté et de Sassy.

Nuovo!!: Decabrismo e Louis Alexandre Andrault de Langéron · Mostra di più »

Ludwig von Sayn-Wittgenstein-Berlenburg

Era il figlio maggiore del feldmaresciallo, conte Peter Wittgenstein (1769-1843), e di sua moglie, la contessa Antonia Cäcilia Snarska.

Nuovo!!: Decabrismo e Ludwig von Sayn-Wittgenstein-Berlenburg · Mostra di più »

Marija Aleksandrovna Spiridonova

Entrata giovanissima nell'organizzazione di combattimento dei socialisti rivoluzionari russi, nel 1906 ferì mortalmente, in un attentato, il responsabile della sicurezza di un distretto della provincia di Tambov, Gavriil Nikolaevič Luženovskij (1871-1906),Sul personaggio esiste una voce sulla Wikipedia in russo.

Nuovo!!: Decabrismo e Marija Aleksandrovna Spiridonova · Mostra di più »

Marija Nikolaevna Raevskaja

Famosa per aver scelto di seguire nell'esilio siberiano il marito appartenente al movimento decabrista Era la figlia del generale Nikolaj Nikolaevič Raevskij, e di sua moglie, Sofija Alekseevna Konstantinova, nipote di Michail Vasil'evič Lomonosov.

Nuovo!!: Decabrismo e Marija Nikolaevna Raevskaja · Mostra di più »

Michail Andreevič Miloradovič

Di origine serba, la famiglia Miloradović-Rabrenović era una famiglia nobile dell'Erzegovina e faceva parte della famiglia reale russa.

Nuovo!!: Decabrismo e Michail Andreevič Miloradovič · Mostra di più »

Michail Nikolaevič Murav'ëv

Conte e ministro degli esteri della Russia dal 1897 al 1900, la sua politica fu contraddistinta dalla prudenza e dalla convinzione che una guerra europea avrebbe generato in Russia una grave crisi interna.

Nuovo!!: Decabrismo e Michail Nikolaevič Murav'ëv · Mostra di più »

Michail Pavlovič Bestužev-Rjumin

Nacque nel 1801 nel villaggio di Kudrëški (Кудрёшки) appartenente all'uezd (divisione amministrativa) della città di Gorbatov.

Nuovo!!: Decabrismo e Michail Pavlovič Bestužev-Rjumin · Mostra di più »

Michail Petrovič Barataev

Come numismatico amatore, fu il primo a studiare la monetazione della Georgia.

Nuovo!!: Decabrismo e Michail Petrovič Barataev · Mostra di più »

Monastero di Sant'Eutimio

Il monastero di Sant'Eutimio è un monastero della città di Suzdal', in Russia.

Nuovo!!: Decabrismo e Monastero di Sant'Eutimio · Mostra di più »

Moti del 1820-1821

I moti del 1820-1821 furono tentativi di insurrezione contro i regimi assolutisti.

Nuovo!!: Decabrismo e Moti del 1820-1821 · Mostra di più »

Moti del 1830-1831

I moti del 1830-1831 furono tentativi di insurrezione, eredi dei moti del 1820-1821, che nacquero in Francia e si diffusero poi in numerosi paesi europei.

Nuovo!!: Decabrismo e Moti del 1830-1831 · Mostra di più »

Niccola Monti

Figlio di Domenico e di Anna del Taglia, Niccola nacque a Pistoia il 23 settembre 1781, ove ebbe i primi insegnamenti artistici dal pittore Jean-Baptiste Desmarais, applicato alla fine del secolo negli affreschi di palazzo Tolomei (ora perduti).

Nuovo!!: Decabrismo e Niccola Monti · Mostra di più »

Nicola I di Russia

Alla sua morte, l'Impero russo aveva raggiunto lo zenith storico della sua espansione, pari a 20.000.000 chilometri quadrati.

Nuovo!!: Decabrismo e Nicola I di Russia · Mostra di più »

Nikolaj Aleksandrovič Serno-Solov'evič

Figlio di un alto funzionario dell'amministrazione statale, nel 1853 si diplomò nel prestigioso Aleksandrovskij Ličej di Pietroburgo.

Nuovo!!: Decabrismo e Nikolaj Aleksandrovič Serno-Solov'evič · Mostra di più »

Nikolaj Gavrilovič Černyševskij

Pur restando nella legalità, fu arrestato a San Pietroburgo nel luglio 1862 e processato, dopo due anni di reclusione nella fortezza Pietro e Paolo, per attività sovversiva.

Nuovo!!: Decabrismo e Nikolaj Gavrilovič Černyševskij · Mostra di più »

Nikolaj Ivanovič Kibal'čič

Ai primi del XVIII secolo, il giovane pope serbo Grigorij Kibal'čič, leader di una banda di cetnici, in fuga sulle montagne dopo una serie di rovesci subiti nel corso della guerriglia con l'esercito ottomano, emigrò con la moglie e il figlioletto Aleksandr in Ucraina.

Nuovo!!: Decabrismo e Nikolaj Ivanovič Kibal'čič · Mostra di più »

Nikolaj Nikolaevič Raevskij

Nikolaj Nikolaevič Raevskij nacque a San Pietroburgo, in un'antica nobile famiglia di discendenza scandinava, che lasciò la Danimarca per trasferirsi in Livonia nel XIV secolo.

Nuovo!!: Decabrismo e Nikolaj Nikolaevič Raevskij · Mostra di più »

Nikolaj Platonovič Ogarëv

Nacque da una facoltosa famiglia aristocratica e studiò nell'Università di Mosca.

Nuovo!!: Decabrismo e Nikolaj Platonovič Ogarëv · Mostra di più »

Novomyrhorod

Novomyrhorod, è una città dell'oblast' di Kirovohrad in Ucraina, centro amministrativo dell'omonimo distretto.

Nuovo!!: Decabrismo e Novomyrhorod · Mostra di più »

Omsk

Omsk è una città della Russia situata nella parte sud-occidentale della Siberia e capoluogo della regione omonima.

Nuovo!!: Decabrismo e Omsk · Mostra di più »

Orlov

Orlov, è un nome di origine russa derivante da orel (aquila); al femminile Orlova.

Nuovo!!: Decabrismo e Orlov · Mostra di più »

Pavel Ivanovič Pestel'

Venne condannato all'impiccagione insieme a Pëtr Grigor'evič Kachovskij, Sergej Ivanovič Murav'ëv-Apostol, Michail Pavlovič Bestužev-Rjumin e Kondratij Fëdorivič Ryleev.

Nuovo!!: Decabrismo e Pavel Ivanovič Pestel' · Mostra di più »

Pëtr Andreevič Vjazemskij

Nato nella ricca famiglia dei principi Vjazemszkij, di antica nobiltà, era il figlio di Andrej Ivanovič Vjazemskij (1754-1807), e della sua seconda moglie, l'irlandese Eugenia O'Reilly (1762-1802).

Nuovo!!: Decabrismo e Pëtr Andreevič Vjazemskij · Mostra di più »

Pëtr Grigor'evič Kachovskij

Durante l'insurrezione del dicembre 1825 pugnalò a morte il governatore di San Pietroburgo Michail Andreevič Miloradovič e Nikolai Karlovic Strjuler.

Nuovo!!: Decabrismo e Pëtr Grigor'evič Kachovskij · Mostra di più »

Pëtr Vasil'evič Lopuchin

Era il figlio di Vasilij Lopuchin, e di sua moglie, Marija Ivanovna Honeneva.

Nuovo!!: Decabrismo e Pëtr Vasil'evič Lopuchin · Mostra di più »

Pena di morte in Russia

La pena di morte in Russia è attualmente in discussione, anche se legalmente permessa (con l'unico metodo della fucilazione).

Nuovo!!: Decabrismo e Pena di morte in Russia · Mostra di più »

Pensiero di Nikolaj Černyševskij

Il pensiero di Nikolaj Černyševskij è stato il costante punto di riferimento ideologico del movimento populista della seconda metà del XIX secolo, che ebbe in Narodnaja volja la sua espressione più compiuta e drammatica, e ha continuato ad agire da elemento catalizzatore anche dopo, in figure centrali della rivoluzione d'ottobre come Lenin.

Nuovo!!: Decabrismo e Pensiero di Nikolaj Černyševskij · Mostra di più »

Petrovsk-Zabajkal'skij

Petrovsk-Zabajkal'skij è una città della Russia siberiana sudorientale (kraj Zabajkal'skij), situata 413 km a ovest del capoluogo Čita in una valle compresa fra le catene dei monti Cagan-Daban a nord e i monti Zaganskij a sud; è il capoluogo amministrativo del distretto omonimo.

Nuovo!!: Decabrismo e Petrovsk-Zabajkal'skij · Mostra di più »

Poggio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Decabrismo e Poggio · Mostra di più »

Praskov'ja Semënovna Ivanovskaja

Nati nella famiglia povera di un pope di campagna e morta la madre in ancor giovane età, con il padre disinteressato ai propri figli, Praskov'ja e i suoi fratelli – Vasilij (1846), Aleksandra (1851), Evdokija (1855), Ivan (1859) e Petr (1863) – crebbero nella più completa libertà, imparando a badare a se stessi.

Nuovo!!: Decabrismo e Praskov'ja Semënovna Ivanovskaja · Mostra di più »

Reggimento Preobraženskij

Il Reggimento Preobraženskij,, è stato un reggimento dell'esercito dell'Impero russo, fondato nel 1687 su ordine di Pietro il Grande e sciolto nel 1918, in seguito alla rivoluzione bolscevica.

Nuovo!!: Decabrismo e Reggimento Preobraženskij · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Nuovo!!: Decabrismo e Russia · Mostra di più »

Russia dal 1796 al 1825

Caterina II muore nel 1796 e le succede il figlio Paolo I (1796-1801).

Nuovo!!: Decabrismo e Russia dal 1796 al 1825 · Mostra di più »

Russia sotto Nicola I

Il nuovo zar Nicola I, che sale al trono nel 1825, manca delle doti del fratello, Alessandro I, sia sotto l'aspetto intellettuale che spirituale.

Nuovo!!: Decabrismo e Russia sotto Nicola I · Mostra di più »

Rybka

Rybka (ceco: piccolo pesce, pronunciato) è un motore scacchistico sviluppato dal maestro internazionale di scacchi ceco Vasik Rajlich.

Nuovo!!: Decabrismo e Rybka · Mostra di più »

San Pietroburgo

San Pietroburgo è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonché il porto più importante del paese.

Nuovo!!: Decabrismo e San Pietroburgo · Mostra di più »

Semiosfera

La semiosfera è un concetto proposto dal semiologo russo Jurij Lotman.

Nuovo!!: Decabrismo e Semiosfera · Mostra di più »

Sergej Gennadievič Nečaev

Figlio di un imbianchino e di una serva della gleba, rimase presto orfano di madre e fu educato insieme con i numerosi fratelli con durezza.

Nuovo!!: Decabrismo e Sergej Gennadievič Nečaev · Mostra di più »

Sergej Grigor'evič Volkonskij

Era il figlio di Grigorij Semënovič Volkonskij, e di sua moglie, la principessa Aleksandra Nikolaevna Repnina.

Nuovo!!: Decabrismo e Sergej Grigor'evič Volkonskij · Mostra di più »

Sergej Ivanovič Murav'ëv-Apostol

Tra il 2 gennaio 1817 e il 22 dicembre 1818, è iniziato in massoneria nella loggia delle "Tre Virtù".

Nuovo!!: Decabrismo e Sergej Ivanovič Murav'ëv-Apostol · Mostra di più »

Sergej Petrovič Trubeckoj

Dopo la guerra, Troubetzkoï diventa massone.

Nuovo!!: Decabrismo e Sergej Petrovič Trubeckoj · Mostra di più »

Slavofilismo

Lo slavofilismo fu un movimento intellettuale russo del XIX secolo, nato dal dibattito sulle idee introdotte dall'Europa occidentale dopo le riforme di Pietro il Grande (1672-1725).

Nuovo!!: Decabrismo e Slavofilismo · Mostra di più »

Sof'ja L'vovna Perovskaja

Percorse tutte le fasi del movimento rivoluzionario russo degli anni Settanta, dal circolo Čajkovskij a Zemlja i Volja fino al partito della Narodnaja Volja, della quale fu uno dei dirigenti più attivi e influenti.

Nuovo!!: Decabrismo e Sof'ja L'vovna Perovskaja · Mostra di più »

Spionaggio

Lo spionaggio è una attività di intelligence volta a ottenere la conoscenza di segreti, solitamente da rivali o nemici, per ottenere vantaggi militari, politici od economici.

Nuovo!!: Decabrismo e Spionaggio · Mostra di più »

Stepan Valerianovič Balmašëv

È difficile sottrarsi alla tentazione di non interpretare le contingenze che Stepan Balmašëv sia venuto alla luce proprio il medesimo giorno dell'impiccagione di Željabov e degli altri pervomartovcy e nella famiglia di un esiliato politico, come segni premonitori di quello che sarebbe stato il suo destino.

Nuovo!!: Decabrismo e Stepan Valerianovič Balmašëv · Mostra di più »

Stephanie Dominikovna Radziwill

Era l'unica figlia del principe Dominik Hieronim Radziwill (1786-1813), e della sua seconda moglie, Theophila Moravia (1791-1828).

Nuovo!!: Decabrismo e Stephanie Dominikovna Radziwill · Mostra di più »

Terza sezione

Terza Sezione (in russo, Третье отделение, Tret'e otdelenie), formalmente Terza sezione della Cancelleria privata di Sua Maestà Imperiale, fu il nome della polizia politica russa assunto dal 1826, quando fu creata sotto Nicola I, fino al 1880, sotto il regime di Alessandro II, quando fu abolita e le sue funzioni furono trasferite al Dipartimento di Polizia di Stato presso il Ministero degli Interni, assumendo il nome di Ochrana.

Nuovo!!: Decabrismo e Terza sezione · Mostra di più »

The Decemberists

The Decemberists sono una indie folk rock band da Portland, Oregon, Stati Uniti, capitanati dal cantante/compositore Colin Meloy.

Nuovo!!: Decabrismo e The Decemberists · Mostra di più »

Trubeckoj

, è un cognome russo di alcuni personaggi.

Nuovo!!: Decabrismo e Trubeckoj · Mostra di più »

Vasilij Andreevič Dolgorukov

Era il figlio di Andrej Nikolaevič Dolgorukov (1772-1834), e di sua moglie, Elizaveta Nikolaevna Saltykova (1777-1855).

Nuovo!!: Decabrismo e Vasilij Andreevič Dolgorukov · Mostra di più »

Vasilij Vasil'evič Levašov

Figlio naturale di un consigliere di Stato, Vasilij Ivanovič Levašov, e di una ballerina, Akulina Semenova.

Nuovo!!: Decabrismo e Vasilij Vasil'evič Levašov · Mostra di più »

Vladimir Alekseevič Musin-Puškin

Era il figlio di Aleksej Ivanovič Musin-Puškin (1744-1817), e di sua moglie, Ekaterina Alekseevna Volkonskaja (1754-1829).

Nuovo!!: Decabrismo e Vladimir Alekseevič Musin-Puškin · Mostra di più »

Vladimir Fëdorovič Odoevskij

Appartenente alla famiglia aristocratica dei Ruriki, ebbe il titolo di principe.

Nuovo!!: Decabrismo e Vladimir Fëdorovič Odoevskij · Mostra di più »

Volkonskij

La famiglia Volkonskij, è una famiglia appartenente alla nobiltà russa, che si ipotizza discenda dai Ruriki.

Nuovo!!: Decabrismo e Volkonskij · Mostra di più »

Wilhelm Küchelbecker

Nacque in una famiglia di nobili baltici, è cresciuto in Estonia e studiò presso il Liceo imperiale di Carskoe Selo insieme a Alexander Pushkin e Anton Delvig, con cui diventò amico.

Nuovo!!: Decabrismo e Wilhelm Küchelbecker · Mostra di più »

Zinaida Aleksandrovna Belosel'skaja

Era la figlia del principe Aleksandr Michajlovič, e di sua moglie, Varvara Jakovlena Tatiščeva.

Nuovo!!: Decabrismo e Zinaida Aleksandrovna Belosel'skaja · Mostra di più »

14 dicembre

Il 14 dicembre è il 348º giorno del calendario gregoriano (il 349º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Decabrismo e 14 dicembre · Mostra di più »

Riorienta qui:

Decabrista, Decabristi, Insurrezione dei Decabristi, Moto decabrista, Rivolta decabrista, Rivolta dei Decabristi, Rivolta dei decabristi.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »