Indice
328 relazioni: Abruzzo, Adelina Zandrino, Alba Florio, Aleksej Michajlovič Remizov, Aleph - The Cult Club, Alessandrinismo, Alessandro Spina, Algernon Swinburne, Alphonsus de Guimaraens, Amori (romanzo), Analisi delle opere di Pier Paolo Pasolini, Andrea Meyer, Andrej Aleksandrovič Ždanov, Androgino, Angelo di Monteverde, Anita Raffaella Cavalieri, Antinoo, Antoni Lange, Antonio de Hoyos y Vinent, Antonio Machado, Apophàntica, Argine (gruppo musicale), Arnulf Øverland, Art Nouveau, Assenzio, Astichello (poesia), Austria, Aves, Azionismo viennese, Édouard de Max, Émile Zola, Épater la bourgeoisie, Belle Époque, Bellezza (Kustodiev), Benedetto Croce, Bertel Gripenberg, Bertil Malmberg, Bibliofilia, Blood Sweat & Tears (BTS), Bo Bergman, Bruges la morta, Caduta dell'Impero romano d'Occidente (storiografia), Camilo Bargiela, Carlo Cattanei, Carlo Dossi, Carlo Pepoli, Carlo Salinari, Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, Cecilia Gatto Trocchi, Cent'anni di solitudine, ... Espandi índice (278 più) »
Abruzzo
LAbruzzo (o gli Abruzzi) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale.
Vedere Decadentismo e Abruzzo
Adelina Zandrino
Scoperta giovanissima la vocazione all'arte, studiò per alcuni mesi presso i maestri Federico Maragliano e Giuseppe Pennasilico.
Vedere Decadentismo e Adelina Zandrino
Alba Florio
Nacque a Scilla, ma visse in Calabria e di questa terra assorbì la tradizione e i motivi "psicologici e ontologici", che Alba Florio fin dall'adolescenza avrebbe tradotto nella sua poesia "solitaria e drammatica".
Vedere Decadentismo e Alba Florio
Aleksej Michajlovič Remizov
Dopo aver studiato scienze naturali, filosofia ed economia, ed in seguito paleografia, pubblicò dal 1908 al 1920, più di trenta volumi fra racconti, romanzi, fiabe leggende e rifacimenti.
Vedere Decadentismo e Aleksej Michajlovič Remizov
Aleph - The Cult Club
L’Aleph - The Cult Club, nato come Aleph, poi divenuto Aleph - The Cult Club e in seguito Ethos Mama Club, fu uno storico locale e club italiano attivo tra il 1980 ed il 1986, menzionato come "seminale" per lo sviluppo della scena new wave e new romantic italiana.
Vedere Decadentismo e Aleph - The Cult Club
Alessandrinismo
Il termine alessandrinismo indica l'arte e la letteratura fiorita in età ellenistica nei maggiori centri culturali dell'Impero macedone, in particolare Alessandria d'Egitto.
Vedere Decadentismo e Alessandrinismo
Alessandro Spina
Nom de plume di Basili Shafik Khouzam, è nato in una famiglia di maroniti siriani originari di Aleppo stabilitasi in Cirenaica dopo la prima guerra mondiale, suo padre era proprietario di un'industria tessile a Bengasi.
Vedere Decadentismo e Alessandro Spina
Algernon Swinburne
Attivo nella cerchia estetista, romantica e poi decadente, conobbe Oscar Wilde e altri celebri intellettuali e artisti dello stesso ambiente, frequentando la Confraternita dei Preraffaelliti e stringendo amicizia con Dante Gabriel Rossetti.
Vedere Decadentismo e Algernon Swinburne
Alphonsus de Guimaraens
Figlio di un commerciante portoghese, Albino da Costa Guimarães e della brasiliana Francisca de Paula Guimarães Alvim, durante la sua infanzia subì un grande dolore a causa della improvvisa e prematura morte della sua cugina Constança.
Vedere Decadentismo e Alphonsus de Guimaraens
Amori (romanzo)
Amori è l'ultimo romanzo della carriera pubblica di scrittore di Carlo Dossi.
Vedere Decadentismo e Amori (romanzo)
Analisi delle opere di Pier Paolo Pasolini
Le opere di Pier Paolo Pasolini, autore delle più svariate esperienze, dalla poesia alla narrativa, dalla critica al cinema e al teatro, sono state e sono oggetto di studio intenso nel panorama recente delle nostra letteratura.
Vedere Decadentismo e Analisi delle opere di Pier Paolo Pasolini
Andrea Meyer
I suoi scritti trattano temi decadenti, neopagani ed esoterici.
Vedere Decadentismo e Andrea Meyer
Andrej Aleksandrovič Ždanov
Nel periodo staliniano fu l'arbitro della linea culturale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e Presidente del Praesidium del Soviet dell'Unione (1946-1947).
Vedere Decadentismo e Andrej Aleksandrovič Ždanov
Androgino
Con androgino si intende una persona che presenta la combinazione di elementi o caratteristiche maschili e femminili contemporaneamente. Tale ambiguità di genere può condizionare lo stile di vita dell'individuo.
Vedere Decadentismo e Androgino
Angelo di Monteverde
LAngelo di Monteverde, o Angelo della Resurrezione, è una scultura realizzata in marmo da Giulio Monteverde nel 1882. Decora una delle tombe monumentali più conosciute, quella della famiglia Oneto, al Nicchione XIII del Porticato superiore a ponente, all'interno del cimitero di Staglieno di Genova.
Vedere Decadentismo e Angelo di Monteverde
Anita Raffaella Cavalieri
Figlia di Giuseppe e di Clara Archivolti e sorella di Pico, nacque da ricchissima e colta famiglia ebraica. Il padre possedeva una cospicua collezione di quadri antichi e di preziosi oggetti di arte suntuaria, codici miniati, incunaboli e manoscritti di letterati, collocata nel proprio palazzo di Corso della Giovecca.
Vedere Decadentismo e Anita Raffaella Cavalieri
Antinoo
Venne adorato sia nell'Oriente egizio sia nell'Occidente greco-latino, a volte come Theos, una vera e propria divinità, altre semplicemente come un eroe mortale deificato.
Vedere Decadentismo e Antinoo
Antoni Lange
Lange fu un pioniere del decadentismo e del parnassianesimo. Tradusse molte opere di Gustav Meyrink, Edgar Allan Poe, classici della letteratura francese (Charles Baudelaire, Arthur Rimbaud, Jean Moréas, Gustave Flaubert, Théodore de Banville, Charles Marie René Leconte de Lisle) e letteratura orientale (sanscrito, Epopea di Gilgamesh), oltre ad essere un esperto di romanticismo, spiritismo e buddismo.
Vedere Decadentismo e Antoni Lange
Antonio de Hoyos y Vinent
Di famiglia aristocratica, ricevette un'educazione di ottimo livello a Vienna, Oxford e Madrid. Come primogenito ereditò il patrimonio di famiglia, ma la sua palese omosessualità e i suoi difetti, anche quelli che oggi sarebbero valutati come virtù lo portarono ad essere considerato una specie di pecora nera dalla parte meno tollerante dell'alta società (sua madre gli tolse il saluto per aver appeso nel salone la sua collezione di ritratti di pugili), ma non dalla sua amica Emilia Pardo Bazán che lo introdusse nel mondo letterario.
Vedere Decadentismo e Antonio de Hoyos y Vinent
Antonio Machado
Antonio Machado nacque il 26 luglio 1875 a Siviglia, nel palazzo di "Las Dueñas" situato nell’omonima via. Figlio dell'etnografo e studioso di folclore Antonio Machado Álvarez (pronipote di Agustín Durán) e fratello minore dell'altrettanto famoso poeta Manuel, a otto anni abbandonò insieme alla sua famiglia la città andalusa alla volta di Madrid, dove studiò nella Institución Libre de Enseñanza, scuola laica e moderna fondata da Francisco Giner de los Ríos.
Vedere Decadentismo e Antonio Machado
Apophàntica
L'Apophàntica è una raccolta di poesie di Gianluigi Marianini stampata dalla tipografia Aurora nel 1941 per conto della casa editrice Le Collane.
Vedere Decadentismo e Apophàntica
Argine (gruppo musicale)
Gli Argine sono un gruppo musicale napoletano di musica post-punk/neofolk fondato da Corrado Videtta nel 1992.
Vedere Decadentismo e Argine (gruppo musicale)
Arnulf Øverland
Fu un intellettuale della sinistra radicale norvegese nel periodo tra le due guerre, e un deciso attivista antinazista durante gli anni dell'occupazione della Norvegia.
Vedere Decadentismo e Arnulf Øverland
Art Nouveau
L'Art Nouveau, noto in Italia anche come stile floreale, stile Liberty o (soprattutto all'epoca) arte nuova, fu un movimento artistico e filosofico che si sviluppò tra la fine dell'800 e il primo decennio del 1900 e che influenzò le arti figurative, l'architettura e le arti applicate.
Vedere Decadentismo e Art Nouveau
Assenzio
L'assenzio è un distillato ad alta gradazione alcolica all'aroma di anice, derivato da erbe quali i fiori e le foglie dell'assenzio maggiore (Artemisia absinthium), dal quale prende il nome.
Vedere Decadentismo e Assenzio
Astichello (poesia)
LAstichello è una raccolta comprendente 94 sonetti scritti tra il 1880 e il 1887 dall'abate e poeta vicentino Giacomo Zanella. Prende il nome dal fiume omonimo, presso le cui rive il poeta aveva una casa.
Vedere Decadentismo e Astichello (poesia)
Austria
Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.
Vedere Decadentismo e Austria
Aves
Gli uccelli (Aves sono una classe di dinosauri teropodi (dinosauri aviani) altamente specializzati caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, code corte con pigostilo, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.
Vedere Decadentismo e Aves
Azionismo viennese
L'azionismo viennese (in tedesco Wiener Aktionismus) è una corrente artistica del Novecento. Tale corrente si sviluppa in Austria verso la prima metà degli anni sessanta e si può considerare affine alle contemporanee esperienze internazionali dello happening e della performance art.
Vedere Decadentismo e Azionismo viennese
Édouard de Max
Figlio di un medico ebreo, nato il 14 febbraio 1869 a Iasi, in Romania, una volta trasferitosi a Parigi Édouard de Max si spacciò per un nobile principe, per attirare l'attenzione.
Vedere Decadentismo e Édouard de Max
Émile Zola
Considerato uno dei maggiori esponenti del naturalismo, fu uno dei romanzieri francesi più apprezzati, più pubblicati, tradotti e commentati in tutto il mondo, lasciando il segno nel mondo letterario francese per molto tempo.
Vedere Decadentismo e Émile Zola
Épater la bourgeoisie
Épater la bourgeoisie o épater le (or les) bourgeois, in italiano 'sbalordire il borghese', è una locuzione in lingua francese che divenne popolare nel XIX secolo all'interno del movimento decadentista rappresentato da Charles Baudelaire e Arthur Rimbaud.
Vedere Decadentismo e Épater la bourgeoisie
Belle Époque
Con Belle Époque si indica il periodo storico, socioculturale, musicale e artistico che ha interessato in particolare la Francia tra la fine del XIX secolo e lo scoppio della Prima Guerra Mondiale nel 1914.
Vedere Decadentismo e Belle Époque
Bellezza (Kustodiev)
Bellezza è un dipinto a olio su tela realizzato dall'artista russo Boris Michajlovič Kustodiev nel 1915. L'opera è attualmente conservata nella galleria Tret'jakov di Mosca.
Vedere Decadentismo e Bellezza (Kustodiev)
Benedetto Croce
Presentò il suo idealismo come «storicismo assoluto», giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».
Vedere Decadentismo e Benedetto Croce
Bertel Gripenberg
Poeta e barone finlandese di lingua svedese, di tendenze nazionaliste e antidemocratiche, sostenne nell'opera Sotto le bandiere (1918) la guerra contro i Russi, mentre ne L'ultimo giro (1941) guarda alla guerra di continuazione come ad una fonte di lutto e dolore.
Vedere Decadentismo e Bertel Gripenberg
Bertil Malmberg
Laureatosi a Stoccolma nel 1907 si trasferì poco dopo in Germania (Uppsala, Berlino, Lund, Monaco di Baviera) dove fu notevolmente influenzato dalla cultura tedesca.
Vedere Decadentismo e Bertil Malmberg
Bibliofilia
La bibliofilia è propriamente l'amore per i libri. Ovvero la passione nel leggere e spesso collezionare libri, di solito ponendo particolare attenzione alla qualità dell'edizione, per quanto riguarda stampa, formato e materiale oppure alla rarità.
Vedere Decadentismo e Bibliofilia
Blood Sweat & Tears (BTS)
Blood Sweat & Tears (giapponese) è un brano musicale del gruppo sudcoreano BTS, pubblicato il 10 ottobre 2016 come seconda traccia del quarto album Wings e utilizzato per la promozione del disco.
Vedere Decadentismo e Blood Sweat & Tears (BTS)
Bo Bergman
Apprezzato dai contemporanei, generalmente poco noto oggi anche nel paese d'origine, fu un rappresentante dell'animo decadente tra Ottocento e Novecento, della cosiddetta flâneurliteratur (la letteratura del passeggiatore parigino à la Baudelaire, d'osservazione e pessimistica); in seguito di una tendenza più generalmente umanista e di una esemplare naturlyrik, poesia della natura.
Vedere Decadentismo e Bo Bergman
Bruges la morta
Bruges la morta (in originale francese Bruges-la-Morte) è un romanzo scritto dall'autore belga Georges Rodenbach, apparso a puntate su "Le Figaro" dal 4 al 14 febbraio 1892.
Vedere Decadentismo e Bruges la morta
Caduta dell'Impero romano d'Occidente (storiografia)
La storiografia dedicata alla caduta dell'Impero romano d'Occidente sin dagli inizi ha messo in discussione che questa potesse essere fissata, sia pure formalmente, alla data del 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano-occidentale, Romolo Augusto.
Vedere Decadentismo e Caduta dell'Impero romano d'Occidente (storiografia)
Camilo Bargiela
Camilo Bargiela nasce nel 1874 a Tuy, nella provincia di Pontevedra, in Galizia. Divenuto in gioventù uno dei personaggi più eminenti dei circoli culturali madrileni nel periodo del decadentismo, terminati gli studi entra a far parte del corpo diplomatico.
Vedere Decadentismo e Camilo Bargiela
Carlo Cattanei
Nacque a Piacenza nel 1851, figlio primogenito dell'avvocato Achille Cattanei e della marchesa Maria Manara. Compì gli studi classici al Real Collegio Maria Luigia di Parma, dedicandosi nel frattempo alla musica.
Vedere Decadentismo e Carlo Cattanei
Carlo Dossi
Tra i più importanti esponenti della scapigliatura milanese, fu particolarmente legato ad altri scrittori del genere come Giuseppe Rovani, Emilio Praga e Luigi Conconi ed è ancora oggi apprezzato per la schiettezza dei suoi scritti, il linguaggio ricercato ma comprensibile a tutti, le sperimentazioni linguistiche dialettali milanesi e la spiccata ironia con la quale mosse critica al suo tempo e alla sua società, sia in ambito politico che sociale.
Vedere Decadentismo e Carlo Dossi
Carlo Pepoli
Di sentimenti patriottici, fu implicato nei moti mazziniani del 1830-31 nella Romagna che lo costrinsero ad emigrare per numerosi anni a Parigi, ove entrò nella Legione straniera francese con il grado di tenente, prestò servizio a Orano in Algeria nel 1º Reggimento straniero sotto gli ordini del colonnello Raffaele Poerio combattendo contro gli arabi e poi esule a Parigi, dove scrisse il libretto de I puritani per Vincenzo Bellini, che ne musicò anche i sonetti La ricordanza, La speranza, Amore e Malinconia, nonché l'ode saffica Alla luna.
Vedere Decadentismo e Carlo Pepoli
Carlo Salinari
Laureato in Lettere all'Università di Roma nel 1941, con il nome di battaglia Spartaco fu militante comunista e partecipò alla Resistenza romana nei Gruppi di Azione Patriottica (GAP), dirigendo una delle due reti dei GAP centrali che operavano nella città di Roma, a sua volta composta dai GAP "Antonio Gramsci" (comandante: Mario Fiorentini) e "Carlo Pisacane" (comandante: Rosario Bentivegna).
Vedere Decadentismo e Carlo Salinari
Ceccardo Roccatagliata Ceccardi
È stato un precursore della poesia ligure del Novecento che va da Camillo Sbarbaro a Eugenio Montale, ma nella sua formazione s'incrociano anche residui carducciani e inquietudini decadenti che rinviano a Pascoli, a D'Annunzio e ai simbolisti francesi.
Vedere Decadentismo e Ceccardo Roccatagliata Ceccardi
Cecilia Gatto Trocchi
Cecilia Gatto Trocchi è stata docente di antropologia culturale presso le Università degli Studi di Cagliari, Chieti, Perugia e – nell'ultima parte della sua vita – alla Sapienza e Roma Tre.
Vedere Decadentismo e Cecilia Gatto Trocchi
Cent'anni di solitudine
Cent'anni di solitudine (Cien años de soledad) è un romanzo del 1967 del Premio Nobel colombiano Gabriel García Márquez, considerato tra le opere più significative della letteratura del Novecento.
Vedere Decadentismo e Cent'anni di solitudine
Charles Baudelaire
È considerato uno dei più importanti poeti del XIX secolo, esponente chiave del simbolismo, affiliato del parnassianesimo e grande innovatore del genere lirico, nonché anticipatore del decadentismo.
Vedere Decadentismo e Charles Baudelaire
Charles Maurras
Maurras nacque in una famiglia della piccola borghesia provenzale. Fece i suoi primi studi in un collegio religioso, ma perse la fede rapidamente, quando dovette rinunciare alla carriera militare in marina della tradizione familiare, a causa di una sordità parziale che lo colpì in adolescenza.
Vedere Decadentismo e Charles Maurras
Ciàula scopre la Luna
Ciàula scopre la Luna è una novella del 1912 di Luigi Pirandello, contenuta nella raccolta Novelle per un anno.
Vedere Decadentismo e Ciàula scopre la Luna
Claver Gold
I testi di Claver Gold sono apprezzati sia per le tematiche crude e legate a problemi sociali, come droghe e abusi, che per le note più introspettive, pessimiste e malinconiche tipiche del decadentismo - ne è un palese esempio il brano Raccoglievo le More, contenuto in Melograno.
Vedere Decadentismo e Claver Gold
Clemente Palma
Poiché suo padre era direttore della Biblioteca Nacional del Perú, ebbe l'opportunità di leggere l'opera di diversi autori stranieri, particolarmente russi.
Vedere Decadentismo e Clemente Palma
Controcorrente (Huysmans)
Controcorrente (À rebours) è un romanzo di Joris Karl Huysmans pubblicato nel 1884, noto in Italia anche con i titoli Contro corrente, A rovescio, Al contrario e A ritroso.
Vedere Decadentismo e Controcorrente (Huysmans)
Convito (rivista)
Convito è stata una rivista letteraria italiana fondata a Roma da Adolfo De Bosis, colto uomo d'affari oltre che poeta shelleyano e umanitario che ne fu anche il finanziatore e direttore, da Gabriele D'Annunzio e da Angelo Conti, critico d'arte oltre che saggista.
Vedere Decadentismo e Convito (rivista)
Corrente letteraria
Una corrente letteraria (o movimento letterario) è una tendenza (relativa alla poetica, allo stile, ai contenuti) che influisce sugli scrittori del tempo in cui si sviluppa.
Vedere Decadentismo e Corrente letteraria
Crepuscolarismo
Il crepuscolarismo è una corrente letteraria sviluppatasi in Italia all'inizio del XX secolo a opera di alcuni poeti tra i quali possiamo citare Guido Gozzano, Sergio Corazzini, Marino Moretti, Corrado Govoni e Antonia Pozzi.
Vedere Decadentismo e Crepuscolarismo
Critica letteraria su Oscar Wilde
In molti si sono espressi su Oscar Wilde e sul suo modo di scrivere. L'"artista martire" come lo definì Hugues Rebell; tale termine, rafforzato aggiungendo alla definizione di martire anche quelle di eroe e di mentore, in un paragrafo che non a caso si chiama “il culto di Oscar”, vuol mettere in luce la semplicità del linguaggio e la facilità di comprensione delle sue opere anche fuori dal suo paese d'origine, come sottolinea Jorge Luis Borges.
Vedere Decadentismo e Critica letteraria su Oscar Wilde
Cronologia della storia contemporanea
Cronologia essenziale dell'Età contemporanea (XIX secolo-oggi).
Vedere Decadentismo e Cronologia della storia contemporanea
Cultura italiana
La cultura italiana è il patrimonio collettivo di conoscenze proprio dell'Italia. Fulcro dell'Impero romano e sede della Chiesa Cattolica, punto d'incontro di molte civiltà mediterranee, culla di numerosi movimenti artistici, l'Italia è fin dall'antichità tra i più fiorenti centri culturali del mondo.
Vedere Decadentismo e Cultura italiana
Dandismo
Il dandismo è un comportamento diffusosi durante la Reggenza inglese e la Restaurazione francese. Proprio dei dandy, consiste in un'ostentazione di eleganza dei modi e nel vestire, caratterizzato da forme di individualismo esasperato, di ironico distacco dalla realtà e di rifiuto nei confronti della mediocrità borghese.
Vedere Decadentismo e Dandismo
Dannunzianesimo
Il dannunzianesimo fu un fenomeno artistico e culturale non riferibile soltanto alla estetica di Gabriele D'Annunzio che influì sulla letteratura, sul gusto e sugli stili di vita dei contemporanei, ma fu anche la manifestazione e la reazione al "male di vivere", a quel malessere sociale che ebbe profonde conseguenze, morali e politiche, sulla situazione storica dei primi decenni del XX secolo in Italia.
Vedere Decadentismo e Dannunzianesimo
Darkwave
Dark wave, più conosciuto in Italia con il termine dark, è un termine coniato in Europa negli anni '80 per descrivere la variante oscura e malinconica della musica new wave e post-punk che si fece strada come genere musicale nei tardi anni '70.
Vedere Decadentismo e Darkwave
David Pinski
In un momento in cui l'Europa orientale stava appena iniziando a sperimentare la rivoluzione industriale, Pinski fu il primo a introdurre sul suo palcoscenico un dramma sui lavoratori urbani ebrei; drammaturgo di idee, si distinse anche per aver scritto sulla sessualità umana con una franchezza precedentemente sconosciuta alla letteratura yiddish.
Vedere Decadentismo e David Pinski
Divisionismo
Il divisionismo è un fenomeno artistico italiano, nato alla fine dell'800, tecnicamente derivato dal neoimpressionismo e caratterizzato dalla separazione dei colori in singoli punti o linee che interagiscono fra di loro in senso ottico; per tali motivi può essere definito come una variante specifica del puntinismo.
Vedere Decadentismo e Divisionismo
Djuna Barnes
Giocò un importante ruolo nello sviluppo del linguaggio modernista inglese del XX secolo e fu una delle figure chiave negli anni venti e trenta dell'ambiente bohémien parigino dopo esserlo stato nel primo decennio del secolo al Greenwich Village.
Vedere Decadentismo e Djuna Barnes
Doppio sogno
Doppio sogno (titolo originale tedesco Traumnovelle) è un romanzo breve, o novella, di Arthur Schnitzler scritto nel 1925; la prima edizione ufficiale tedesca è del 1926.
Vedere Decadentismo e Doppio sogno
Edizioni Studium
Edizioni Studium è una casa editrice fondata a Roma nel 1927 per iniziativa di monsignor Giovanni Battista Montini (futuro papa Paolo VI) e di Igino Righetti, rispettivamente assistente ecclesiastico e presidente della Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI).
Vedere Decadentismo e Edizioni Studium
Edmund Burke
Per più di vent'anni sedette alla Camera dei comuni come membro del partito Whig (i liberali), avversari dei Tories (conservatori). Viene ricordato soprattutto per il suo sostegno alle rivendicazioni delle colonie americane contro re Giorgio III, anche se si oppose alla loro indipendenza, controversia che condusse alla guerra d'indipendenza americana (contribuendo poi alla pacificazione con gli Stati Uniti nascenti), nonché per la sua opposizione alla Rivoluzione francese, espressa nelle Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia.
Vedere Decadentismo e Edmund Burke
Elio Gioanola
Ha insegnato all'Università di Genova dal 1973 al 2004. Dedicatosi particolarmente a scrittori del Decadentismo, è noto per il taglio "psicanalitico" di vari suoi studi critico-letterari.
Vedere Decadentismo e Elio Gioanola
Eliogabalo
Siriano di origine, Eliogabalo era, per diritto ereditario, l'alto sacerdote del dio sole (El-Gabal) di Emesa, sua città d'origine.
Vedere Decadentismo e Eliogabalo
Eliogabalo nell'eredità storica culturale
A causa dei suoi eccessi, nel tardo XIX secolo Eliogabalo divenne qualcosa di simile ad un eroe del Decadentismo, raffigurato in molte opere pittoriche e letterarie come l'incarnazione dell'esteta amorale; a questa visione si rifece anche Alessandro Manzoni, che citò Eliogabalo nel capitolo V dei suoi Promessi Sposi come simbolo di vita fastosa e dissoluta.
Vedere Decadentismo e Eliogabalo nell'eredità storica culturale
Enrico Ghidetti
Nominato assistente nel 1965, è stato poi per molti anni professore ordinario dell'Università di Firenze fino al pensionamento, nonché presidente della Società Dantesca Italiana dal 2007 al 2012.
Vedere Decadentismo e Enrico Ghidetti
Enrico Guaraldo
Allievo di Giovanni Macchia, Guaraldo insegnò nella Libera Università di Chieti “G. D’Annunzio”; nell'Università di Lecce, all'Istituto Universitario Orientale di Napoli e, infine, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma “Tor Vergata”.
Vedere Decadentismo e Enrico Guaraldo
Enrique Larreta
Larreta nacque in una famiglia uruguaiana dell'alta borghesia porteña il 4 marzo 1875, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Buenos Aires e si laureò nel 1897.
Vedere Decadentismo e Enrique Larreta
Ermetismo (letteratura)
Con il termine ermetismo si intende non un vero e proprio movimento letterario del Novecento, ma un atteggiamento assunto da un gruppo di poeti.
Vedere Decadentismo e Ermetismo (letteratura)
Ernest Dowson
Nato a Lee, sobborgo di Londra, dopo gli studi lavorò con il padre nell'azienda di spedizioni di famiglia, senza mai smettere di scrivere; divenne un membro del Rhymers club, dove conobbe W. B. Yeats e Lionel Johnson e frequentò i locali della music hall; inoltre scrisse per alcune riviste di tendenza decadente, come il The Yellow Book e The Savoy, e si dedicò alle traduzioni in francese.
Vedere Decadentismo e Ernest Dowson
Esistenzialismo
Lesistenzialismo è una variegata e non omogenea corrente di pensiero che si è espressa in vari ambiti culturali e sociali umani, tra filosofia, letteratura, arti e costume, affermando, nell'accezione più comune del termine, il valore intrinseco dell'esistenza umana individuale e collettiva come nucleo o cardine di riflessione, diversamente da altre correnti e principi filosofici più totalizzanti, assolutistici.
Vedere Decadentismo e Esistenzialismo
Estetismo
Lestetismo è un movimento artistico ma soprattutto letterario della seconda metà dell'800. Rappresentava una tendenza del decadentismo e del tardo romanticismo autonomamente sviluppatasi grazie a figure come Walter Pater, Joris-Karl Huysmans, Charles Baudelaire, i parnassiani e John Ruskin, che trova il suo massimo splendore grazie alle opere di Oscar Wilde e Gabriele D'Annunzio.
Vedere Decadentismo e Estetismo
Ettore Moschino
Nasce all'Aquila, prima di trasferirsi a Napoli per gli studi, quindi a Roma dove inizia la sua formazione giornalistica collaborando per la Gazzetta d'Italia e Capitan Fracassa.
Vedere Decadentismo e Ettore Moschino
Eugène Laermans
Eugène Laermans nacque a Molenbeek-Saint-Jean, una cittadina della Regione di Bruxelles Capitale, da una famiglia della buona borghesia belga.
Vedere Decadentismo e Eugène Laermans
Eugenio Ferdinando Palmieri
Eugenio Ferdinando Palmieri nasce a Vicenza nel 1903 da Federico Palmieri, colonnello di riserva, e Olimpia Bagliani, entrambi di origini asburgiche.
Vedere Decadentismo e Eugenio Ferdinando Palmieri
Fanfulla della domenica
Il Fanfulla della domenica fu un settimanale politico e letterario pubblicato a Roma dal 1879 al 1919, con qualche irregolarità nelle uscite.
Vedere Decadentismo e Fanfulla della domenica
Fantasy
Il fantasy (AFI:, letteralmente "fantasia"; termine mutuato dalla lingua inglese) è un genere letterario sviluppatosi tra il XIX e il XX secolo entro la macro-categoria della letteratura fantastica (in lingua inglese speculative fiction, "narrativa speculativa"): nello specifico rientrano nel filone fantasy le opere di narrativa in cui sono portati in scena fenomeni magici e soprannaturali, sia ripresi dalla tradizione folklorica (per esempio creature mitologiche) sia creati appositamente dall'autore; tali opere possono svolgersi tanto in una versione fittizia della Terra dove la magia esiste, quanto in mondi immaginari appositamente creati.
Vedere Decadentismo e Fantasy
Fascismo
Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).
Vedere Decadentismo e Fascismo
Fede e bellezza
Fede e bellezza è un romanzo di Niccolò Tommaseo, scritto in Corsica tra il 1838 e il 1839 e pubblicato per la prima volta a Venezia nel 1840 e, in versione definitiva, nel 1852.
Vedere Decadentismo e Fede e bellezza
Ferdinando Gerra
Laureato ingegnere, dal 1954 al 1967 fu attore cinematografico nella parte di caratterista o generico con registi di primo piano (Luchino Visconti, Vittorio De Sica).
Vedere Decadentismo e Ferdinando Gerra
Fernando Pessoa
È considerato uno dei maggiori poeti di lingua portoghese, e per il suo valore è comparato a Camões. Il critico letterario Harold Bloom lo definì, accanto a Pablo Neruda, il poeta più rappresentativo del XX secolo.
Vedere Decadentismo e Fernando Pessoa
Filippo Tommaso Marinetti
È conosciuto soprattutto come il fondatore del movimento futurista, la prima avanguardia storica italiana del Novecento.
Vedere Decadentismo e Filippo Tommaso Marinetti
Fin de siècle
Fin de siècle (in francese che significa "fine di un secolo") è stato un movimento culturale, diffuso in particolare nell'Europa centrale, che si può collocare, storicamente, fra il 1880 e l'inizio della prima guerra mondiale.
Vedere Decadentismo e Fin de siècle
Fosca (romanzo)
Fosca è un romanzo incompiuto di Igino Ugo Tarchetti pubblicato nel 1869.
Vedere Decadentismo e Fosca (romanzo)
Foto di gruppo
Foto di gruppo è il secondo album solista del rapper italiano Bassi Maestro, pubblicato il 15 luglio 1998. Nel 2021 la title track del disco Foto di Gruppo è stata certificata disco d’oro.
Vedere Decadentismo e Foto di gruppo
Franco Antonicelli
Figlio di Donato Antonicelli, un alto ufficiale pugliese, e di Maria Balladore, una borghese benestante, visse alcuni anni dell'infanzia a Gioia del Colle, ospite dello zio paterno.
Vedere Decadentismo e Franco Antonicelli
Franz von Bayros
Noto per la sua raccolta di immagini Erzählungen am Toilettentische, Von Bayros apparteneva al movimento decadentista dell'arte, le sue opere trattavano spesso temi erotici e fantastici, con uno stile decorativo che rimanda all'Art Nouveau.
Vedere Decadentismo e Franz von Bayros
Fratelli Goncourt
I fratelli Edmond e Jules de Goncourt (noti anche come fratelli Goncourt) sono stati due scrittori e romanzieri francesi del XIX secolo, esponenti del naturalismo.
Vedere Decadentismo e Fratelli Goncourt
Friedrich Gundolf
Ebreo, fu autore di interessantissimi studi e traduzioni di William Shakespeare, Nietzsche, Friedrich Hölderlin, Wolfgang Goethe e Stefan George, di cui fu grande amico.
Vedere Decadentismo e Friedrich Gundolf
Friedrich Schelling
Il pensiero di Schelling, difficilmente definibile in un quadro unitario per la sua continua evoluzione, prosegue da quello di Kant e Fichte.
Vedere Decadentismo e Friedrich Schelling
Fritz Oswald Bilse
Nacque a Kirn (Renania-Palatinato), all'epoca facente parte della Provincia del Reno (Regno di Prussia), da padre insegnante. Trascorse la propria infanzia in questa cittadina, poi si trasferì a Eisenach, nella Turingia.
Vedere Decadentismo e Fritz Oswald Bilse
Futurismo
Il Futurismo è stato un movimento letterario, culturale, artistico e musicale italiano dell'inizio del XX secolo, nonché una delle prime avanguardie europee.
Vedere Decadentismo e Futurismo
Gabriel García Márquez
Tra i più celebri scrittori in lingua spagnola, García Márquez è considerato uno degli esponenti più emblematici del cosiddetto realismo magico, la cui opera contribuí fortemente a rilanciare l'interesse per la letteratura latinoamericana.
Vedere Decadentismo e Gabriel García Márquez
Gabriele D'Annunzio
Soprannominato il Vate (allo stesso modo di Giosuè Carducci), cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.
Vedere Decadentismo e Gabriele D'Annunzio
Gaspare Invrea
Di nobile famiglia (era il rampollo di un'illustre casata ligure), ebbe un'educazione tradizionalistica e religiosa. Nel 1867 si arruolò negli zuavi pontifici, rimanendo a Roma fino alla Breccia di Porta Pia.
Vedere Decadentismo e Gaspare Invrea
Generazione del '98
Con il termine Generazione del '98 (Generación del 98) si indica un gruppo di intellettuali spagnoli dei primi del XX secolo. L'allusione all'anno 1898 per indicare questo gruppo è dovuta alla guerra ispano-americana combattuta in quell'anno tra Stati Uniti e Spagna, che costò a quest'ultima la perdita delle sue ultime colonie d'oltremare, cioè Cuba, Porto Rico e Filippine.
Vedere Decadentismo e Generazione del '98
Gian Pietro Lucini
Gian Pietro Lucini fu contestato e poco considerato dalla critica fino a Franco Fortini ma in seguito rivalutato da Edoardo Sanguineti e negli ultimi tempi studiato e analizzato profondamente.
Vedere Decadentismo e Gian Pietro Lucini
Giocondo Pillonetto
La vicenda di Giocondo Pillonetto ha come epicentro la piccola località natale di Sernaglia della Battaglia, in provincia di Treviso, più precisamente nel Quartier del Piave.
Vedere Decadentismo e Giocondo Pillonetto
Giovane Polonia
Per Giovane Polonia si intende un periodo modernista dell'arte, della letteratura e della musica polacca che copre all'incirca gli anni dal 1890 al 1918.
Vedere Decadentismo e Giovane Polonia
Giovanni Camerana
Nato da una famiglia della media borghesia piemontese, è destinato, come il padre, alla carriera in magistratura. Studia dunque legge all'Università degli Studi di Pavia, e nella città lombarda conosce Emilio Praga ed Arrigo Boito, oltre ad alcuni esponenti minori dell'area scapigliata come Luigi Gualdo.
Vedere Decadentismo e Giovanni Camerana
Giovanni Papini
Intellettuale controverso e discusso della prima metà del XX secolo, ma anche ammirato per il suo stile di scrittura, fu studioso di filosofia, di religione, critico letterario e acceso polemista, narratore e poeta, uno dei primi e più entusiasti rappresentanti e promotori del pragmatismo in Italia, oltreché coinvolto coi movimenti delle avanguardie storiche come il futurismo e il post-decadentismo.
Vedere Decadentismo e Giovanni Papini
Giovanni Pascoli
Figura emblematica della letteratura italiana di fine Ottocento, è considerato, insieme a Gabriele D'Annunzio, il maggior poeta decadente italiano, nonostante la sua formazione principalmente positivistica.
Vedere Decadentismo e Giovanni Pascoli
Giulio Grimaldi
Intellettuale dai molteplici interessi, svolse un'intensa attività di studi filologici, diresse la rivista Le Marche illustrate nella storia, nelle lettere, nelle arti, da lui fondata, scrisse poesie in lingua italiana e in dialetto fanese e un romanzo dal titolo Maria Risorta: romanzo marinaresco, nato da un attento studio sulla vita dei pescatori del porto di Fano.
Vedere Decadentismo e Giulio Grimaldi
Giuseppe Villaroel
Insegnante, fu curatore di antologie, dell'aggiornamento del Nuovissimo vocabolario della lingua italiana di Niccolò Tommaseo (Milano, Istituto editoriale moderno, 1938) e di un fortunato commento alla Divina Commedia (La divina commedia, commento a cura di Giuseppe Villaroel; revisione di Guido Davico Bonino e Carla Poma; con uno scritto di Eugenio Montale, Milano, Arnoldo Mondadori editore, 1985).
Vedere Decadentismo e Giuseppe Villaroel
Gli idioti
Gli idioti (The Idiots) è un racconto dello scrittore di lingua inglese Joseph Conrad pubblicato per la prima volta nel 1896.
Vedere Decadentismo e Gli idioti
Grazia Deledda
Secondo i dati ufficiali nacque a Nuoro, in Sardegna, il 28 settembre 1871 alle due del mattino, quinta di sette tra figli e figlie,in M. Massaiu, La Sardegna di Grazia Deledda, p. 44: quattro sorelle femmine, Giovanna (6 gennaio 1874-17 gennaio 1880), Vincenza (12 dicembre 1868-27 novembre 1896), Giuseppa (19 marzo 1877-Roma 1938), Nicolina (8 maggio 1879-14 ottobre 1972); due fratelli Giovanni Santo o Santus (1864-1914) e Andrea (1866-1922) da famiglia benestante.
Vedere Decadentismo e Grazia Deledda
Guido Gozzano
Il suo nome è spesso associato alla corrente letteraria post-decadente del crepuscolarismo. Nato da una famiglia benestante di Agliè, inizialmente si dedicò alla poesia nell'emulazione di Gabriele D'Annunzio e del suo mito del dandy.
Vedere Decadentismo e Guido Gozzano
Gustav Machatý
Venne attratto soprattutto dal decadentismo della cultura dell'Europa centrale, le cui idee sono ben presenti nei suoi film. Unico per stile nel panorama cinematografico cecoslovacco, fra i suoi film più noti ricordiamo Erotikon (Seduzione, 1929) e Extase (Estasi, 1934).
Vedere Decadentismo e Gustav Machatý
Gustave Moreau
Gustave Moreau nacque il 6 aprile 1826 a Parigi da Louis Moreau e Pauline Desmontiers. Il primo, architetto di influenze neoclassiche, possedeva un'ampia biblioteca costituita da opere di gran pregio, dove il giovane Gustave esplorò i capolavori della letteratura occidentale (tra i quali Ovidio e Dante Alighieri), i grandi trattati dell'architettura (Vitruvio e Leon Battista Alberti) e i trattati pittorici di Leonardo da Vinci e Winckelmann.
Vedere Decadentismo e Gustave Moreau
Gustavo Botta
Esperto di letteratura francese, in particolare simbolista e decadente, tradusse autori come Paul Claudel e Maurice de Guérin.
Vedere Decadentismo e Gustavo Botta
Hakushū Kitahara
Kitahara studiò letteratura inglese presso l'Università di Waseda a Tokyo, dove si interessò alla poesia di Shimazaki Tōson (1872-1943).
Vedere Decadentismo e Hakushū Kitahara
Hameau de la Reine
Il Villaggio della Regina (in francese Hameau de la Reine) è una dipendenza del Petit Trianon, nel Parco della Reggia di Versailles, in Francia.
Vedere Decadentismo e Hameau de la Reine
Hanns Heinz Ewers
Ewers era affascinato sin da bambino dall'atmosfera cupa del folklore tedesco. Nella frase "Questa è la Germania, questo è il mio paese" presente in Alraune c'è quasi il presagio dell'epopea tragica del Nazionalsocialismo.
Vedere Decadentismo e Hanns Heinz Ewers
Henri Barbusse
Barbusse costituisce il nodo qualificante della cultura francese degli anni venti, più di Marcel Proust, di André Gide e di André Malraux.. Secondo Giovanna Secchi questo giudizio, espresso da Jean Fréville, può essere considerato tendenzioso ma "(...) in quegli anni cruciali per la formazione dei movimenti e partiti organizzati della sinistra, contro i dilaganti nazionalismi e fascismi, appare corretto vedere Barbusse come un preciso punto di riferimento, sia da parte della critica militante, che dello studioso del fatto letterario attento alle svolte che la storia sa imporre.
Vedere Decadentismo e Henri Barbusse
Henry de Montherlant
Di nobile famiglia, ultimo esponente della tradizione del decadentismo, fu combattente volontario nella prima guerra mondiale e, come intellettuale, ispirato da Nietzsche e Gabriele D'Annunzio nella concezione eroica e aristocratica della vita.
Vedere Decadentismo e Henry de Montherlant
Hippy
La cultura hippy o hippie, anche nota con il termine figli dei fiori, è un movimento di controcultura giovanile che ha avuto inizio negli Stati Uniti d'America nel corso degli anni Sessanta del XX secolo, presto diffuso in Europa e in altri paesi del mondo.
Vedere Decadentismo e Hippy
Hipster (sottocultura anni 1940)
Gli hipster erano gli appartenenti a un fenomeno di costume diffuso negli anni quaranta negli Stati Uniti. Si trattava di giovani bianchi della classe media appassionati di jazz, in particolare di bebop, che emulavano lo stile di vita dei jazzisti afroamericani.
Vedere Decadentismo e Hipster (sottocultura anni 1940)
I fiori del male
I fiori del male (Les Fleurs du Mal) è una raccolta di liriche di Charles Baudelaire. La prima edizione fu pubblicata il 25 giugno 1857, presso l'Editore Auguste Poulet-Malassis, in una tiratura di 1300 esemplari.
Vedere Decadentismo e I fiori del male
I piaceri e i giorni
Les Plaisirs et les Jours è una raccolta di poemi in prosa e novelle di Marcel Proust pubblicata nel 1896 presso Calmann-Lévy, con introduzione di Anatole France.
Vedere Decadentismo e I piaceri e i giorni
I poeti maledetti
I poeti maledetti è il titolo che Paul Verlaine diede alla sua opera uscita nella sua prima edizione nel 1884 e comprendente alcune tra le migliori opere di Tristan Corbière, Arthur Rimbaud e Stéphane Mallarmé.
Vedere Decadentismo e I poeti maledetti
Igor' Severjanin
Verseggiatore abile e gradevole, abbinò molto bene rime da chansonnier ai modi e alle forme della poesia decadente. Nella sua poesia trovano ricetto il solipsismo e la ricerca del vivere l'istante: molto ben tratteggiata è la noncuranza e la frivolezza della borghesia russa, incurante della Rivoluzione incombente.
Vedere Decadentismo e Igor' Severjanin
Il corvo (poesia)
Il corvo (The Raven) è una poesia scritta da Edgar Allan Poe nel 1845, la principale pubblicata nella raccolta Il corvo e altre poesie del 1845.
Vedere Decadentismo e Il corvo (poesia)
Il fanciullino
Il fanciullino è un'opera di Giovanni Pascoli, divisa in 20 capitoli, pubblicata per la prima volta nel 1897. Il testo più noto è quello contenuto nel libro Giovanni Pascoli: Pensieri e discorsi, Bologna, 1907 (l'ultimo pubblicato dal poeta).
Vedere Decadentismo e Il fanciullino
Il Gattopardo
Il Gattopardo è un romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa che narra le trasformazioni avvenute nella vita e nella società in Sicilia durante il Risorgimento, dal momento del trapasso dal Regno Borbonico alla transizione unitaria del Regno d'Italia, seguita alla spedizione dei Mille di Garibaldi.
Vedere Decadentismo e Il Gattopardo
Il giardino dei supplizi
Il giardino dei supplizi (Le Jardin des supplices) è un romanzo dello scrittore francese Octave Mirbeau pubblicato nel 1899. Ironicamente e simbolicamente, Mirbeau l'ha dedicato "Ai Preti, ai Soldati, ai Giudici, a tutti coloro che educano, istruiscono e governano gli uomini".
Vedere Decadentismo e Il giardino dei supplizi
Il grande dio Pan
Il grande dio Pan o Il gran dio Pan (The Great God Pan) è un racconto lungo dell'orrore scritto dall'autore gallese Arthur Machen, pubblicato tra il 1890 e il 1894.
Vedere Decadentismo e Il grande dio Pan
Il Piacere (romanzo)
Il Piacere è un romanzo di Gabriele D'Annunzio, scritto nella seconda metà del 1888 a Francavilla al Mare e pubblicato l'anno seguente dai Fratelli Treves.
Vedere Decadentismo e Il Piacere (romanzo)
Il poema del vento e degli alberi
è uno manga shōjo con tematiche omoromantiche realizzato da Keiko Takemiya e pubblicato dalla Shogakukan dal 1976 al 1984 sulla rivista Shōjo Comic.
Vedere Decadentismo e Il poema del vento e degli alberi
Intellettuale
Il termine intellettuale deriva dal tardo latino intellectualis, aggettivo che vuole indicare ciò che in filosofia riguarda l'intelletto nella sua attività teoretica e si caratterizza perciò come separato dalla sensibilità e dall'esperienza giudicata di grado conoscitivo inferiore.
Vedere Decadentismo e Intellettuale
Interventismo
Con il termine interventismo si intende, le posizioni assunte da alcune correnti politiche e di pensiero favorevoli all'intervento nella prima guerra mondiale.
Vedere Decadentismo e Interventismo
Irrazionalismo
Per irrazionalismo si intende genericamente un atteggiamento di pensiero in polemica con le dottrine che si riferiscono alla ragione come unico strumento che, tramite distinzioni, definizioni e deduzioni, sia in grado di dare una visione coerente, chiara e distinta, della realtà.
Vedere Decadentismo e Irrazionalismo
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Decadentismo e Italia
Ivan Kljun
Suo padre era un falegname. Nel 1881, cercando di migliorare le loro condizioni economiche, la famiglia si trasferì a Kiev. Nel 1890 si trasferirono di nuovo nella Polonia russa.
Vedere Decadentismo e Ivan Kljun
Jacinto Benavente
Figlio di un pediatra appassionato di letteratura, che formò nella sua abitazione un prestigioso salotto culturale, nel quale si riunirono personaggi quali José Echegaray, Benavente studiò legge, ma quando suo padre morì e lo lasciò con una buona eredità, abbandonò gli studi e viaggiò in Francia, Inghilterra e Russia.
Vedere Decadentismo e Jacinto Benavente
Jack Frusciante è uscito dal gruppo
Jack Frusciante è uscito dal gruppo. Una maestosa storia d'amore e di «rock parrocchiale» è il primo romanzo scritto da Enrico Brizzi, pubblicato nel 1994 da Transeuropa Edizioni.
Vedere Decadentismo e Jack Frusciante è uscito dal gruppo
James Ensor
Introverso e misantropo, trascorse gran parte della sua vita nella sua città natale, dedicandosi ad una pittura che fu una delle manifestazioni più significative del periodo e che si pose al centro della cultura del tempo.
Vedere Decadentismo e James Ensor
Jan Toorop
Nato nel 1858 sull'isola di Giava (all'epoca colonia olandese), da genitori olandesi, vi trascorse la prima infanzia; dal 1880 al 1882 frequenta l'Accademia di Belle Arti di Amsterdam.
Vedere Decadentismo e Jan Toorop
Jean Ajalbert
Il suo debutto letterario avvenne con versi impressionistici: Sur le vif, Paysages de femmes (entrambi del 1886) e altre raccolte poetiche. Verso la fine del secolo, Ajalbert frequentava gli ambienti simbolisti e decadenti, ai quali possono essere assimilati i suoi primi romanzi d'impostazione naturalistica: En amour (1890), La tournée (1901).
Vedere Decadentismo e Jean Ajalbert
Jean Giraudoux
Viene considerato il più significativo esponente dell'intellighenzia francese fra le due guerre del Novecento. È stato scritto che Giraudoux rappresentò la manifestazione dello spirito, della società, della cultura borghese, intesi come apice di fusione, unione e trasfigurazione letteraria e morale del costume laico, illuminista e pacifista.
Vedere Decadentismo e Jean Giraudoux
Jean Lombard
Il suo lavoro ebbe delle affiliazioni con il Decadentismo, e trattavano di orientalismo, androginia e paganesimo; esercitò una certa influenza sui suoi contemporanei Rachilde e Jean Lorrain.
Vedere Decadentismo e Jean Lombard
Jiří Karásek ze Lvovic
Fu un importante rappresentante del decadentismo nella letteratura ceca ma scrisse spesso anche in stili diversi come quello naturalistico e quello impressionistico.
Vedere Decadentismo e Jiří Karásek ze Lvovic
Jim Morrison
Fu il leader carismatico e frontman della band statunitense The Doors, dal 1965 al 1971. Per la sua indole irrequieta, le sue poesie e canzoni, il timbro vocale, l'imprevedibile presenza scenica e le drammatiche circostanze che circondano la sua vita e la prematura morte, Morrison è considerato dai critici musicali e dai fan come uno dei più influenti e iconici frontmen nella storia del rock.
Vedere Decadentismo e Jim Morrison
Johannes Brahms
Nato da una famiglia luterana, ha trascorso gran parte della sua vita professionale a Vienna. A volte è definito, insieme a Johann Sebastian Bach e Ludwig van Beethoven, come uno dei "Tre B" della musica.
Vedere Decadentismo e Johannes Brahms
Jorge Luis Borges
Le opere di Borges hanno contribuito alla letteratura filosofica e al genere fantastico. Il critico Ángel Flores, primo ad utilizzare l'espressione "realismo magico" per definire quel genere che intende rispondere al realismo e al naturalismo dominante del XIX secolo, considera come inizio di tale movimento la pubblicazione del libro di Borges Storia universale dell'infamia (Historia universal de la infamia).
Vedere Decadentismo e Jorge Luis Borges
Joris-Karl Huysmans
Huysmans è figlio di madre francese e di un miniaturista olandese-fiammingo, Victor Godfried-Jan, ed è proprio per omaggiare le proprie origini olandesi che cambia il suo nome in Joris-Karl.
Vedere Decadentismo e Joris-Karl Huysmans
José Antonio Ramos Sucre
Laureatosi in scienze politiche, si dedicò alla carriera diplomatica. Morì suicida dopo una vita di incomprensioni e di isolamento culturale.
Vedere Decadentismo e José Antonio Ramos Sucre
José Asunción Silva
Inizialmente decadentista alla maniera di Paul Verlaine, divenne con Nocturno (1894) uno dei fondatori della corrente del modernismo.
Vedere Decadentismo e José Asunción Silva
José Santos Chocano
Ammesso precocemenente alla National University di San Marcos all'età di 14 anni, già nell'adolescenza si mise in evidenza sia per l'esuberanza lirica sia per la sua vulcanica azione politica.
Vedere Decadentismo e José Santos Chocano
Josep Carner
In gioventù fu influenzato dal Decadentismo, ma nella maturità artistica passò all'imitazione della poesia del XV secolo, tesa a raggiungere la perfezione formale.
Vedere Decadentismo e Josep Carner
Jove decadent
La Giovane decadente dopo il ballo (in catalano: Jove decadent. Després del ball) è un dipinto ad olio su tela del pittore catalano Ramón Casas, realizzato nel 1899 e conservato al Museo de Montserrat a Barcellona.
Vedere Decadentismo e Jove decadent
Jules Amédée Barbey d'Aurevilly
Esponenente del decadentismo e noto dandy, cattolico e conservatore, come autore fu specializzato in un genere di storie misteriose che esaminavano le segrete spinte interiori ed alludevano al male, sfiorando il soprannaturale.
Vedere Decadentismo e Jules Amédée Barbey d'Aurevilly
Julio Herrera y Reissig
Discendente da una famiglia nobile ed agiata, Herrera y Reissig seguì un percorso di studi, prevalentemente, presso le scuole religiose sia nel suo Paese sia in Europa, a Parigi e a Madrid, terminato il quale intraprese qualche attività impiegatizia.
Vedere Decadentismo e Julio Herrera y Reissig
Kaspar Hauser
Le affermazioni di Hauser e la sua morte per circostanze poco chiare generarono un acceso dibattito. Fu chiamato il Fanciullo d'Europa. Su di lui sono stati scritti più di 8.000 libri e 23.000 articoli e sono stati realizzati alcuni film, tra cui Kaspar Hauser di Kurt Matull del 1915, L'enigma di Kaspar Hauser di Werner Herzog del 1974, Kaspar Hauser di Peter Sehr del 1993, La leggenda di Kaspar Hauser di Davide Manuli del 2012 e numerose pièce teatrali.
Vedere Decadentismo e Kaspar Hauser
Kazimierz Przerwa-Tetmajer
Per il contenuto pessimistico e sensuale, le rime raffinate e i ritmi particolari, la poesia di Przerwa-Tetmajer è considerata quella che più si avvicina ai poeti decadenti dell'Europa occidentale.
Vedere Decadentismo e Kazimierz Przerwa-Tetmajer
Konstantin Dmitrievič Bal'mont
Bal'mont nacque in una nobile famiglia russa nei pressi di Vladimir. Durante l'anno 1886, si iscrisse alla Università di Mosca, ma l'anno seguente ne venne escluso.
Vedere Decadentismo e Konstantin Dmitrievič Bal'mont
L'anno 3000
L'anno 3000 - Sogno è un romanzo satirico fantapolitico del 1897 di Paolo Mantegazza. È considerato uno dei precursori ottocenteschi della fantascienza italiana.
Vedere Decadentismo e L'anno 3000
L'esperienza poetica
L'esperienza poetica, rivista letteraria a periodicità trimestrale, stampata dall'editore Cressati e diretta dal poeta e traduttore Vittorio Bodini, fu fondata a Bari nel 1954.
Vedere Decadentismo e L'esperienza poetica
L'illusione
L'illusione è il primo romanzo dello scrittore italiano Federico De Roberto (1861-1927). Pubblicato nel 1891, è la storia di Teresa Uzeda Duffredi, nipote della Teresa con cui si aprono I Viceré.
Vedere Decadentismo e L'illusione
L'innocente (romanzo)
L'innocente è un romanzo scritto da Gabriele D'Annunzio nel 1892. È il secondo dei romanzi della Rosa, di cui fanno parte anche Il piacere e Trionfo della morte.
Vedere Decadentismo e L'innocente (romanzo)
L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica è un saggio di critica culturale di Walter Benjamin. Il soggetto e i temi del saggio influenzarono vastamente campi come la storia dell'arte e la teoria dell'architettura, gli studi culturali e quelli sul ruolo dei massmedia.
Vedere Decadentismo e L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
L'uomo senza qualità
L'uomo senza qualità (Der Mann ohne Eigenschaften) è un romanzo incompiuto suddiviso in tre parti dello scrittore austriaco Robert Musil; i primi due volumi vengono pubblicati a Berlino rispettivamente nel 1930 e 1933, mentre il terzo volume viene pubblicato postumo nel 1943.
Vedere Decadentismo e L'uomo senza qualità
La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica
La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica (1930) è il saggio di critica letteraria più famoso dell'anglista italiano Mario Praz.
Vedere Decadentismo e La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica
La fiaccola sotto il moggio
La fiaccola sotto il moggio è una tragedia di Gabriele D'Annunzio ambientata ad Anversa degli Abruzzi in provincia dell'Aquila, scritta nel 1905 e rappresentata per la prima volta nello stesso anno.
Vedere Decadentismo e La fiaccola sotto il moggio
La Gorgone e gli eroi
La Gorgone e gli eroi è un dipinto a olio su tela del pittore italiano Giulio Aristide Sartorio. Venne dipinto tra il 1895 circa e il 1899 e oggi si conserva alla galleria nazionale d'arte moderna di Roma.
Vedere Decadentismo e La Gorgone e gli eroi
La pioggia nel pineto
La pioggia nel pineto è una ''lirica'' composta fra luglio e agosto 1902 dal poeta Gabriele D'Annunzio nella celebre Villa La Versiliana, dove abitava immerso nel verde della pineta a Marina di Pietrasanta in Versilia.
Vedere Decadentismo e La pioggia nel pineto
La poetica della rêverie
La poetica della rêverie, opera del filosofo ed epistemologo francese Gaston Bachelard (Bar-sur-Aube, 27 giugno 1884 – Parigi, 16 ottobre 1962) edita nel 1960 e in traduzione italiana dal 1984, indaga su basi fenomenologiche il processo psichico della rêverie e le sue implicazioni in ambito poetico.
Vedere Decadentismo e La poetica della rêverie
Lawrence Dundas, I marchese di Zetland
Lawrence Dundas era il primogenito di John Charles Dundas, figlio cadetto di Lawrence Dundas, I conte di Zetland; sua madre Margaret Matilda era figlia di James Talbit; ricevette un'accurata educazione nelle migliori scuole britanniche e si laureò al Trinity College (Cambridge); fu da sempre un appassionato di storia e letteratura medievali, in particolare dell'Europa centro-orientale; svolse il servizio militare come commissario militare, Cornet, presso le Royal Horse Guards, uno dei più prestigiosi corpi militari britannici con il grado di tenente.
Vedere Decadentismo e Lawrence Dundas, I marchese di Zetland
Lazio
Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.
Vedere Decadentismo e Lazio
Léon Bloy
Nato in una famiglia borghese, dopo una infanzia tormentata e un'adolescenza solitaria, a 18 anni si trasferisce a Parigi, dove svolge umili lavori.
Vedere Decadentismo e Léon Bloy
Le novelle della Pescara
Le novelle della Pescara è un'opera di Gabriele D'Annunzio del 1902, pubblicata dai Fratelli Treves in sei volumi. Si tratta di racconti ambientati nell'allora paese di Pescara (divenuto capoluogo di provincia nel 1927 grazie a personalità come lo stesso D'Annunzio) e nella campagna circostante.
Vedere Decadentismo e Le novelle della Pescara
Le streghe al sabba
Le streghe al sabba o Le streghe si recano al sabba (Brujas yendo al Sabbath), anche noto con il titolo La visione di Faust (La visión de Fausto), è un dipinto del pittore spagnolo Luis Ricardo Falero, realizzato nel 1878.
Vedere Decadentismo e Le streghe al sabba
Leonard Smithers
Amico di Sir Richard Francis Burton esponente del movimento decadentista. Ha pubblicato la traduzione delle opere di Burton e collaborato con lui per la traduzione dal latino del carmi di Gaio Valerio Catullo, Satyricon di Petronio Arbitro e di varie poesie erotiche di diversi scrittori.
Vedere Decadentismo e Leonard Smithers
Leonid Ivanovič Dobyčin
Figlio di un medico e di una levatrice si diplomò al Politecnico di San Pietroburgo. Trasferitosi a Brjansk all'inizio degli anni venti iniziò a comporre le sue opere.
Vedere Decadentismo e Leonid Ivanovič Dobyčin
Les Dieux s'en vont, D'Annunzio reste
Les Dieux s'en vont, D'Annunzio reste ("Gli Dei se ne vanno, D'Annunzio resta") è una raccolta di elzeviri di Filippo Tommaso Marinetti.
Vedere Decadentismo e Les Dieux s'en vont, D'Annunzio reste
Letteratura ceca
La letteratura ceca è l'insieme delle opere letterarie che rispondono ad almeno uno dei seguenti tre criteri.
Vedere Decadentismo e Letteratura ceca
Letteratura francese
La letteratura francese comprende l'insieme delle opere scritte da autori di nazionalità francese e/o di lingua francese. Nella sua prima accezione, tale definizione tende a includere anche le opere letterarie scritte in lingue galloromanze diverse dal francese, quali l'anglo-normanno, il gallo o il piccardo, nell'ambito della produzione poetica e vernacolare del Medioevo.
Vedere Decadentismo e Letteratura francese
Letteratura inglese
La letteratura inglese (English-language literature) è l'insieme delle attività indirizzate alla produzione di testi scritti a fini artistici, in poesia o in prosa, in lingua inglese.
Vedere Decadentismo e Letteratura inglese
Letteratura irlandese
Con il termine letteratura irlandese si intende sia la produzione letteraria antica dell'Irlanda in lingua gaelica, nelle sue diverse fasi fra il VII e il XVI secolo, che quella moderna, in gaelico e in inglese, espressa a partire dal XVII secolo da autori di origine irlandese, alcuni dei quali residenti oltre i confini del Paese.
Vedere Decadentismo e Letteratura irlandese
Letteratura milanese
Per letteratura milanese (o meneghina) si intende, di norma, la letteratura prodotta a Milano e nelle località limitrofe, usando quella varietà di lingua lombarda che ha nel milanese il rappresentante di riferimento.
Vedere Decadentismo e Letteratura milanese
Letteratura vittoriana
La letteratura vittoriana è la letteratura del periodo compreso nel regno della Regina Vittoria (1837-1901). L'epoca dell'Inghilterra vittoriana fu caratterizzata nella sua prima metà (fino al 1860 circa) dalla rivoluzione industriale, e nella seconda (pressappoco fino al 1900) dall'espansione coloniale inglese, frutto degli investimenti nel settore mercantile dei capitali accumulati dall'attività manifatturiera tessile.
Vedere Decadentismo e Letteratura vittoriana
Libro dell'inquietudine
Il Libro dell'inquietudine (in portoghese, Livro do Desassossego) è una delle maggiori opere dello scrittore portoghese Fernando Pessoa. Si tratta di un'opera postuma e incompiuta, oggi costituita da un'ibrida e innumerevole quantità di pagine scritte, «frammenti, tutto frammenti», come rivela Pessoa in una lettera.
Vedere Decadentismo e Libro dell'inquietudine
Lin Carter
Prolifico autore di fantascienza e fantasy, è stato anche apprezzato critico e curatore editoriale. Della sua vasta produzione sono stati tradotti in italiano solo sparuti romanzi, ma buona parte dei racconti "apocrifi" con cui Carter ha proseguito le saghe di Conan il barbaro e Kull di Valusia (personaggi creati dal suo modello letterario Robert E.
Vedere Decadentismo e Lin Carter
Lina Poletti
Nacque a Ravenna, penultima di quattro figlie di una famiglia di piccoli commercianti. Dopo essersi diplomata al liceo, nel 1907 si laureò con Giovanni Pascoli all'Università di Bologna con la tesi La canzone nella poesia di Carducci (custodita nel Fondo Poletti della Biblioteca Classense di Ravenna).
Vedere Decadentismo e Lina Poletti
Lingua ligure
La lingua ligure (nome nativo lengoa lìgure) è la lingua originaria della regione della Liguria. Come spiegato nel corpo della voce, «genovese» è la denominazione usata tradizionalmente con riferimento alle parlate di tipo ligure (nome nativo zeneize o zeneise); ciononostante, sia per influenza dell'italiano quanto per essere venuti meno i legami con la ex Repubblica di Genova, in tempi recenti sta prendendo piede anche la dizione «ligure».
Vedere Decadentismo e Lingua ligure
Locus amoenus
Locus amoenus (traducibile in "luogo incantevole") è un termine usato in letteratura che si riferisce ad un luogo idealizzato e piacevole, in cui si svolge parte della trama.
Vedere Decadentismo e Locus amoenus
Louis Couperus
Couperus nacque in una famiglia aristocratica nel 1863 all'Aia. Trascorse gran parte della sua infanzia nelle Indie Orientali Olandesi e frequentò la scuola a Batavia (oggi Giacarta, in Indonesia).
Vedere Decadentismo e Louis Couperus
Love Is All Around (Zucchero Fornaciari)
Love Is All Around è un singolo del cantautore italiano Zucchero Fornaciari, pubblicato il 25 gennaio 2013 come secondo estratto dal dodicesimo album in studio La sesión cubana.
Vedere Decadentismo e Love Is All Around (Zucchero Fornaciari)
Lovis Corinth
Nato nella Prussia orientale, dopo aver compiuto i primi studi all'accademia di Königsberg, nel 1880 cominciò a frequentare l'Accademia di Monaco di Baviera, che a quel tempo rivaleggiava con Parigi, come centro dell'arte d'avanguardia in Europa.
Vedere Decadentismo e Lovis Corinth
Luigi Medici (poeta)
Nacque nel 1888 dalla pianista Teresa Crespi e dal ragioniere Vincenzo Medici, discendente di un'antica famiglia milanese. Compagno di studi di Delio Tessa, nel 1915 si laurea in legge presso l'Università di Pavia, esercitando successivamente la professione forense per circa un trentennio.
Vedere Decadentismo e Luigi Medici (poeta)
Luis Ricardo Falero
Inizialmente perseguì una carriera militare nella Marina del Regno di Spagna, seguendo il volere dei suoi genitori, per poi darne disappunto quando decise di lasciare la marina e trasferirsi a Parigi, dove studiò arte, chimica e ingegneria meccanica.
Vedere Decadentismo e Luis Ricardo Falero
Luisa Giaconi
I suoi versi rappresentano una delle più significative espressioni del simbolismo italiano in ambito femminile, proiettato verso le nuove sensibilità novecentesche.
Vedere Decadentismo e Luisa Giaconi
Lyda Borelli
Proveniva da una famiglia di artisti: il padre Napoleone (1848-1913) apparteneva ad un'antica famiglia di Reggio Emilia; volontario garibaldino e avvocato, aveva abbandonato la professione per il palcoscenico; oltre che generico e caratterista, aveva anche diretto per sette anni un teatro in Romania.
Vedere Decadentismo e Lyda Borelli
M. P. Shiel
Lo scrittore nacque sull'isola di Montserrat, nelle Indie Occidentali Britanniche (Isole Leeward) da Priscilla Ann Blake, una donna mulatta, e dall'irlandese Matthew Dowdy Shiell.
Vedere Decadentismo e M. P. Shiel
Malombra (romanzo)
Malombra è il primo romanzo scritto da Antonio Fogazzaro intrapreso nei primi anni del '70, terminato in bella copia autografa il 22 dicembre 1880 e pubblicato a Milano da Brigola nel 1881.
Vedere Decadentismo e Malombra (romanzo)
Marino Moretti
Iniziò come poeta, cantando le cose semplici e umili di tutti i giorni, seguendo un'influenza pascoliana, usando toni dimessi e parole semplici; passò in seguito a scrivere novelle e romanzi, tra cui Puri di cuore, dove il linguaggio diventa più complesso e analitico, tornando ancora alla poesia negli ultimi anni.
Vedere Decadentismo e Marino Moretti
Mario Luzi
In occasione del suo novantesimo compleanno, fu nominato senatore a vita della Repubblica Italiana.
Vedere Decadentismo e Mario Luzi
Mateiu Caragiale
È conosciuto per aver scritto il romanzo Craii de Curtea-Veche, nel quale descrisse l'ambiente dei discendenti dei boiardi nel periodo della Prima Guerra Mondiale.
Vedere Decadentismo e Mateiu Caragiale
Maurice Barrès
Inizialmente scrittore decadente e vicino all'estetismo, poi nazionalista con posizioni antisemite accanto a Charles Maurras durante l'affare Dreyfus, prima della Grande guerra contro la Germania, in cui fu interventista, rivide le proprie posizioni considerando gli ebrei francesi, accanto ai tradizionalisti (monarchici, cattolici, conservatori, reazionari), ai socialisti e ai protestanti come una delle quattro grandi "famiglie spirituali" della Francia.
Vedere Decadentismo e Maurice Barrès
Maurice de Vlaminck
Vlaminck fu un fiero autodidatta: la sua arte vuole essere libera e immediata, senza interpretazioni filosofiche o letterarie; anche se in un primo tempo si ispirò all'impressionismo, in breve tempo se ne allontanò e guardò con interesse ai colori forti e puri di André Derain e Henri Matisse.
Vedere Decadentismo e Maurice de Vlaminck
Max Beerbohm
Imparentato con l'attore e produttore Herbert Beerbohm Tree, frequentò la Charterhouse School e successivamente il Merton College ad Oxford, diventando segretario del Myrmidon Club.
Vedere Decadentismo e Max Beerbohm
Metafora
La metafora (dal greco μεταφορά, da metaphérō, «io trasporto») in linguistica è un tropo, ovvero una figura retorica che si basa su una similitudine per analogia ed in base alla quale un vocabolo o una locuzione sono utilizzati per esprimere un concetto diverso da quello che normalmente significano.
Vedere Decadentismo e Metafora
Michael Field
Michael Field è lo pseudonimo usato dalle autrici britanniche Katharine Harris Bradley (27 ottobre 1846 - 26 settembre 1914) ed Edith Emma Cooper (12 gennaio 1862 - 13 dicembre 1913), sua nipote e compagna.
Vedere Decadentismo e Michael Field
Michele Mancuso
Michele Mancuso nacque il 10 dicembre 1892 a Ficarra, in provincia di Messina, secondogenito di Michele e Angela Mancuso.
Vedere Decadentismo e Michele Mancuso
Mieczysław Jastrun
Jastrun nacque in una famiglia di origine ebraica e studiò dapprima a Ryglice e successivamente a Cracovia, dove frequentò le scuole superiori e l'università, laureandosi in letteratura polacca.
Vedere Decadentismo e Mieczysław Jastrun
Mirra Lochvickaja
Figlia dell'avvocato Aleksander Vladimirovič Lochvickij e della francese Varvara Aleksandrovna (nata Goyer, in francese: Hoer), era la sorella della scrittrice Teffi.
Vedere Decadentismo e Mirra Lochvickaja
Modernità
Il termine modernità (modernité) venne utilizzato per la prima volta dal poeta decadente francese Charles Baudelaire per designare la sfuggevole ed effimera esperienza della vita condotta all'interno della metropoli e della città, e anche la responsabilità che l'arte ha di catturare quell'esperienza e di esprimerla nelle forme più disparate, suggestive ed originali.
Vedere Decadentismo e Modernità
Movimento (sociologia)
In sociologia un movimento è una qualunque formazione sociale collettiva relativamente strutturata che appare identificabile per il fine dei suoi partecipanti e membri di difendere o promuovere degli "oggetti" o delle situazioni che hanno una connotazione sociale, e quindi delle implicazioni di fatto o di valore per un gruppo più o meno circoscritto di soggetti.
Vedere Decadentismo e Movimento (sociologia)
Museo Ottocento Bologna
Il Museo Ottocento Bologna è un museo d'arte privato dedicato all'arte dell'Otto-Novecento e in particolare alla pittura bolognese ottocentesca.
Vedere Decadentismo e Museo Ottocento Bologna
Musica romantica
La musica romantica è musica composta secondo i principi dell'estetica del Romanticismo. Si sviluppa nell'arco di tempo che va dal 1830 (anno della Sinfonia fantastica di Hector Berlioz) al 1890 (anno di Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni) e si colloca tra il classicismo e la musica moderna.
Vedere Decadentismo e Musica romantica
Neoplatonismo
Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo d.C.Il termine "neoplatonismo" è stato coniato solo nel XIX secolo per indicare appunto quelle nuove interpretazioni che si erano andate via via sovrapponendo a partire dall'età ellenistica, ma che erano sempre state identificate col pensiero stesso di Platone, ritenuto quasi un loro capostipite (cfr.
Vedere Decadentismo e Neoplatonismo
Neoromanticismo
Il termine neoromanticismo viene utilizzato per coprire una varietà di movimenti nella filosofia, letteratura, musica, pittura e l'architettura, così come per i movimenti sociali, che incorporano e riprendono elementi dell'epoca del romanticismo.
Vedere Decadentismo e Neoromanticismo
Nerone nell'eredità storica culturale
L'imperatore romano Nerone, scrittore e artista, è ricordato anche in alcune opere della cultura di massa ma soprattutto nella tradizione storica popolare dove il nome Nerone coincide con avvenimenti estremamente negativi a lui impropriamente attribuiti.
Vedere Decadentismo e Nerone nell'eredità storica culturale
Nicolae Davidescu
Si ispirò dapprima alla tradizione latina, scrivendo Revolta fondului nostru latin; in seguito si diresse verso il Simbolismo/Decadentismo, con il poema ciclico Cintecul omului.
Vedere Decadentismo e Nicolae Davidescu
Nikolaj Maksimovič Minskij
Nikolaj Maksimovič Minskij, ebreo di origine, nacque a Hlybokae, in Bielorussia il 27 gennaio 1855. Si avvicinò alla letteratura scrivendo, inizialmente, versi intrisi di ideali sociali, in aderenza a quelli in auge ai tempi di Alessandro III di Russia, come lInno dei lavoratori.
Vedere Decadentismo e Nikolaj Maksimovič Minskij
Noia
La noia (termine derivato, come quello francese di ennui, dal latino in odio e ripreso probabilmente dal provenzale noja, enoja, enueg)Vocabolario Treccani alla voce corrispondente è uno stato psicologico di demotivazione, temporanea o duratura, nata dall'assenza di azione, dall'ozio o dall'essere impegnato in un'attività sostenuta da stimoli che si recepiscono come ripetitivi o monotoni o, comunque, contrari a quelli che si reputano più confacenti alle proprie inclinazioni e capacità.
Vedere Decadentismo e Noia
Novalis
Fu uno dei più importanti rappresentanti del romanticismo tedesco prima della fine del Settecento e creatore del fiore azzurro, ovvero il nontiscordardimé, uno dei simboli più durevoli del movimento romantico.
Vedere Decadentismo e Novalis
Oceano (romanzo)
Oceano (Involution Ocean) è un romanzo di fantascienza del filone New Wave dello scrittore Bruce Sterling, pubblicato nel 1977. L'opera, un tributo al romanzo Moby Dick, si svolge sulle distese navigabili di polvere del pianeta Nullaqua durante una caccia a cetacei alieni.
Vedere Decadentismo e Oceano (romanzo)
Ode a un usignolo
Ode a un usignolo (Ode to a Nightingale) è un componimento lirico del poeta inglese John Keats scritta nel maggio del 1819. Essa fu redatta probabilmente o nel giardino di un popolare locale londinese o, stando alle parole dell'amico Charles Armitage Brown, sotto un albero di prugne nello stesso giardino di casa di Keats, situata nel quartiere di Hampstead.
Vedere Decadentismo e Ode a un usignolo
Oggetto surrealista
Gli oggetti surrealisti sono forme dell'espressione artistica e letteraria con le quali i surrealisti hanno rielaborato in maniera originale la tradizione precedente ed attribuito un particolare significato simbolico ad oggetti appartenenti alla quotidianità.
Vedere Decadentismo e Oggetto surrealista
Olindo Guerrini
Considerato esponente della poesia realista di epoca positivista, spaziò dalla lirica intimista alla poesia dialettale e satirica (spesso di tono anticlericale), dallo stile classico e carducciano fino alle tematiche anticonformiste, pre-decadentiste e naturalistiche della scapigliatura.
Vedere Decadentismo e Olindo Guerrini
Opere di Gabriele D'Annunzio
Cronologia dellopera dannunziana divisa per generi e periodi della sua vita. L'arco di tempo abbracciato dal poeta spazia dal 1879 al 1936.
Vedere Decadentismo e Opere di Gabriele D'Annunzio
Opere e poetica del Marchese de Sade
Alla base di tutte le opere e della poetica del "Marchese de Sade" vi è un'idea estrema di concepire la realtà; l'autore, per distinguersi ed allontanarsi sempre più dalla morale religiosa convenzionale, dall'idea di convivenza civile e sistema sociale condiviso, imposta un edificio filosofico in cui i suoi fondamenti e colonne portanti sono l'ateismo, il nichilismo e il libertinaggio più esagerato.
Vedere Decadentismo e Opere e poetica del Marchese de Sade
Oscar Ghiglia (pittore)
Nato a Livorno dal soldato piemontese Valente e dalla modista Maria Lucia Bartolini, vive un'infanzia complessa causata dalle forti ristrettezze economiche della famiglia dovute alla morte prematura del padre, lavorando presso una fonderia e come garzone.
Vedere Decadentismo e Oscar Ghiglia (pittore)
Oscar Levertin
La sua carriera di studi culminò con la frequentazione dell'Università di Uppsala. Successivamente si trasferì a Stoccolma per insegnare letteratura.
Vedere Decadentismo e Oscar Levertin
Oscar Wilde
Autore dalla scrittura apparentemente semplice e spontanea, ma sostanzialmente molto raffinata e incline alla ricerca del bon mot (della "battuta" di spirito), con uno stile talora sferzante e impertinente egli voleva risvegliare l'attenzione dei suoi lettori e invitarli alla riflessione.
Vedere Decadentismo e Oscar Wilde
Oscar Wilde esteta socialista
Oscar Wilde fu ritenuto, ed egli amava considerarsi tale, il massimo rappresentante dell'estetismo nell'Inghilterra dell'800. Egli dichiarava inoltre di essere un socialista del tutto particolare.
Vedere Decadentismo e Oscar Wilde esteta socialista
Oskar Loerke
Figlio di un giudice, Oskar Loerke frequentò il ginnasio di Graudenz e studiò dal 1903 filosofia, storia, e musica a Berlino, dove visse fino alla morte.
Vedere Decadentismo e Oskar Loerke
Paranoia
Per paranoia si intende una psicosi caratterizzata da un delirio cronico, basato su un sistema di convinzioni, principalmente a tema persecutorio, non corrispondenti alla realtà.
Vedere Decadentismo e Paranoia
Parole chiave. Modelli critici
Parole chiave. Modelli critici (Stichworte. Kritische Modelle) è una raccolta degli ultimi saggi scritti da Theodor Wiesengrund Adorno, pubblicati postumi nel 1969.
Vedere Decadentismo e Parole chiave. Modelli critici
Paul Verlaine
Figura del poeta maledetto, Verlaine viene riconosciuto come il maestro dei giovani poeti del suo tempo. La sua influenza sarà significativa e i posteri accoglieranno questa arte poetica verlainiana, «niente che vi è in lui pesa o posa», fatta di musicalità e della fluidità che gioca con i ritmi pari.
Vedere Decadentismo e Paul Verlaine
Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi
Il pensiero e la poetica di Giacomo Leopardi sono caratterizzati dal pessimismo, l'aspetto filosofico che caratterizza tutto l'evolversi delle sue idee e ideali, assumendo nel tempo connotazioni diverse.
Vedere Decadentismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi
Percy Bysshe Shelley
È famoso per aver scritto opere da antologia quali Ozymandias, lOde al vento occidentale (Ode to the West Wind), A un'allodola (To a Skylark) e La maschera dell'anarchia (The Masque of Anarchy), ma quelli che vengono considerati i suoi capolavori furono i poemi narrativi visionari come il Prometeo liberato (Prometheus Unbound) e lAdone (Adonais).
Vedere Decadentismo e Percy Bysshe Shelley
Pessimismo letterario nel Novecento
Per pessimismo letterario nel Novecento si intende quello stato d'animo e quella concezione della vita espressa nelle opere in prosa e in poesia da tutti quegli scrittori di quel secolo che, pur senza un sistematico impianto filosofico, dichiarano la loro sfiducia nella compatibilità fra esistenza e felicità, che sentono l'ostilità della natura nei confronti dell'uomo, che avvertono la casualità degli eventi naturali, l'inevitabilità del dolore e l'intrinseca negatività della vita.
Vedere Decadentismo e Pessimismo letterario nel Novecento
Petronio Arbitro
Basandosi su passi del Satyricon e su un riferimento fatto da Gaio Sollio Sidonio Apollinare, alcuni critici hanno ipotizzato che Petronio fosse nato a Massalia (Marsiglia) intorno al 27.
Vedere Decadentismo e Petronio Arbitro
Pianeta stregato
Pianeta stregato (titolo originale: The Flying Sorcerers) è un romanzo umoristico di fantascienza scritto da David Gerrold e Larry Niven e pubblicato nel 1970 a puntate sulla rivista If come The Misspelled Magishun, quindi in volume nel 1971 col titolo definitivo The Flying Sorcerers.
Vedere Decadentismo e Pianeta stregato
Pietro Mascagni
Mascagni visse tra il 1863 fino al 1945,occupando un posto di rilievo nel panorama musicale dell'epoca, soprattutto grazie al successo immediato e popolare ottenuto nel 1890 con la sua prima opera, Cavalleria rusticana, tratta dell'omonima novella di Giovanni Verga.
Vedere Decadentismo e Pietro Mascagni
Poema paradisiaco
Poema paradisiaco è una raccolta di poesie di Gabriele D'Annunzio, pubblicata nel 1893, contenente opere a partire dal 1891. Il titolo non si riferisce al Paradiso cristiano, ma va piuttosto letto come "poema dei giardini" (dal latino paradisus, "giardino").
Vedere Decadentismo e Poema paradisiaco
Poesia italiana del Novecento
Alla domanda da dove inizi veramente la poesia italiana del Novecento, molti critici letterari hanno dato differenti e contrastanti risposte in virtù, o a causa, della difficoltà nel tracciare una linea netta di demarcazione.
Vedere Decadentismo e Poesia italiana del Novecento
Poesia lirica
La poesia lirica (Lyrica) è un genere letterario nel quale il componimento poetico esprime in modo soggettivo il sentimento dell'autore e attraversa epoche e luoghi vasti.
Vedere Decadentismo e Poesia lirica
Poesia romantica
La poesia romantica è la poesia del Romanticismo, un movimento artistico, letterario, musicale e intellettuale che ebbe origine in Europa verso la fine del XVIII secolo nato in reazione alle idee illuministiche del XVIII secolo che durò approssimativamente dal 1800 al 1850; i poeti romantici si ribellarono allo stile poetico del XVIII secolo che era basato su poemi epici, odi, satire, elegie, epistole e canzoni.
Vedere Decadentismo e Poesia romantica
Poeti maledetti
L'espressione poeta maledetto (in francese poète maudit) qualifica in generale un poeta (ma anche un musicista, o artista in genere) di talento che, incompreso, rigetta i valori della società, conduce uno stile di vita provocatorio, pericoloso, asociale o autodistruttivo (in particolare consumando alcol e droghe), redige testi di una difficile lettura e, in generale, muore ancor prima che al suo genio venga riconosciuto il suo giusto valore.
Vedere Decadentismo e Poeti maledetti
Poetica del frammento
Il frammentismo, o poetica del frammento, è una tendenza letteraria sviluppatasi in Italia nei primi anni del Novecento. Il Frammentismo incarna una concezione della letteratura legata alle dottrine irrazionaliste e decadenti che prevede la costruzione dell'opera letteraria non tramite un insieme organizzato di eventi e situazioni, ma tramite un mosaico di frammenti, di immagini e di episodi slegati fra loro.
Vedere Decadentismo e Poetica del frammento
Pornografia in Giappone
La pornografia in Giappone è una vasta e molto approfondita attività di intrattenimento per adulti con caratteristiche uniche che la distinguono facilmente dalla pornografia occidentale.
Vedere Decadentismo e Pornografia in Giappone
Positivismo letterario
Il positivismo letterario è la corrente letteraria che si affianca al movimento filosofico e sociologico del positivismo, conseguenza del momento storico che si sta vivendo e principalmente dello sviluppo capitalistico e più in generale dell'industrializzazione e la cui nascita ufficiale si deve al filosofo francese Auguste Comte.
Vedere Decadentismo e Positivismo letterario
Preraffaelliti
La Confraternita dei Preraffaelliti è stata un'associazione artistica influente per la pittura vittoriana (XIX secolo), nata nel settembre del 1848 e sviluppatasi ed esauritasi in Gran Bretagna.
Vedere Decadentismo e Preraffaelliti
Prosa (rivista)
Prosa, sottotitolo Quaderni internazionali,CIRCE, riferimenti e link in Collegamenti esterni. è stata una rivista letteraria a periodicità trimestrale (piuttosto irregolare), fondata a Roma nel 1945 e diretta dalla scrittrice Gianna Manzini.
Vedere Decadentismo e Prosa (rivista)
Puritani
I puritani sono i seguaci del puritanesimo, un movimento inglese sorto durante il XVI secolo. Lo scopo di questo movimento era, appunto, quello di "purificare" la Chiesa d'Inghilterra da tutte le forme non previste dalle Sacre Scritture.
Vedere Decadentismo e Puritani
Racconti crudeli (Villiers de L'Isle-Adam)
Racconti crudeli (Contes cruels) è il titolo di una raccolta di brevi storie scritte da Auguste Villiers de L'Isle-Adam, pubblicate nel febbraio del 1883 presso l'editore Calmann-Lévy.
Vedere Decadentismo e Racconti crudeli (Villiers de L'Isle-Adam)
Rachilde
Nacque a Cros, tra Château-l'Évêque e Périgueux, in Dordogna. Apparteneva al filone del decadentismo. Pubblicò sotto gli pseudonimi di "Jean de Childra" e "Jean de Chibra".
Vedere Decadentismo e Rachilde
Rainer Maria Rilke
È considerato uno dei più importanti poeti di lingua tedesca del XX secolo. Autore di opere sia in prosa che in poesia, è famoso soprattutto per le Elegie duinesi (iniziate durante un soggiorno a Duino), i Sonetti a Orfeo e I quaderni di Malte Laurids Brigge.
Vedere Decadentismo e Rainer Maria Rilke
Ramón Pérez de Ayala
Ramón Pérez de Ayala venne battezzato nella chiesa di Sant'Isidoro, a Oviedo. Suo padre, Don Cirilo, originario di Tierra de Campos (León), era un commerciante di tessuti che in gioventù aveva abitato a Cuba.
Vedere Decadentismo e Ramón Pérez de Ayala
Reggenza inglese
Età della Reggenza (in inglese Regency era) è il periodo della Storia del Regno Unito che copre il decennio 1811-1820 ed apre la fase conclusiva dell'Era georgiana.
Vedere Decadentismo e Reggenza inglese
Regina di Luanto
Trascorse l'infanzia a Terni, poi si trasferì a Roma dove conobbe il viceconsole d'ambasciata Alberto Roti, con cui si sposò nel 1881.
Vedere Decadentismo e Regina di Luanto
Richard Dehmel
Dehmel terminò la scuola berlinese nel 1882, prima di seguire i corsi universitari di scienze naturali, economia e filosofia presso le facoltà di Lipsia.
Vedere Decadentismo e Richard Dehmel
Rivista
Una rivista è una pubblicazione periodica non quotidiana stampata a intervalli regolari o, più raramente, irregolari. I contributi sono firmati da diversi autori.
Vedere Decadentismo e Rivista
Riviste letterarie italiane del XX secolo
I movimenti letterari, i fatti culturali, l'ideologia stessa del Novecento in Italia, sia sul piano letterario che politico, possono essere colti e seguiti nel loro complesso sviluppo attraverso l'articolarsi delle più rappresentative riviste del Novecento le cui premesse si possono già trovare nelle riviste di fine Ottocento.
Vedere Decadentismo e Riviste letterarie italiane del XX secolo
Romanticismo
Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).
Vedere Decadentismo e Romanticismo
Romanze senza parole (Verlaine)
Romanze senza parole (Romances sans paroles) è una raccolta di poesie di Paul Verlaine composte tra il 1872 e il 1873, durante il suo vagabondaggio insieme con Rimbaud, e si possono considerare come il controcanto, in questa intensa e disperata avventura vissuta tra il Belgio e Londra, di Une saison en enfer.
Vedere Decadentismo e Romanze senza parole (Verlaine)
Romanzo coloniale
Il romanzo coloniale è un genere della letteratura coloniale italiana apparso a cavallo tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento e affermatosi negli anni venti.
Vedere Decadentismo e Romanzo coloniale
Romanzo di formazione
Il romanzo di formazione è un genere letterario narrativo riguardante l'evoluzione del protagonista verso la maturazione e l'età adulta tramite prove, errori, viaggi ed esperienze, nonché la sua origine storica.
Vedere Decadentismo e Romanzo di formazione
Romanzo storico
Il romanzo storico è un'opera narrativa ambientata in un'epoca passata, della quale si ricostruisce in maniera significativa l'atmosfera, gli usi, i costumi, la mentalità e la vita in generale, così da farli rivivere al lettore.
Vedere Decadentismo e Romanzo storico
Sadegh Hedayat
Viene considerato il padre della letteratura persiana moderna.
Vedere Decadentismo e Sadegh Hedayat
Sadomasochismo nella fiction
Il ruolo di sadismo e masochismo nella fiction ha attratto l'attenzione di vari studiosi: lo psichiatra e saggista letterario Anthony Storr ha commentato che la crescita esponenziale del volume di produzione di pornografia sadomaso dimostra che l'interesse nei riguardi di tali pratiche è oramai capillarmente diffuso all'interno della società occidentale; John Kucich ne rileva soprattutto l'importanza avuta nella narrativa dell'impero britannico per tutto il XIX secolo e l'epoca vittoriana in particolare.
Vedere Decadentismo e Sadomasochismo nella fiction
Salammbô (Ferrary)
Salammbô è una scultura in marmo bianco e bronzo dello scultore francese Désiré-Maurice Ferrary, realizzata nel 1899. Attualmente è conservata nella Lady Lever Art Gallery di Port Sunlight.
Vedere Decadentismo e Salammbô (Ferrary)
Satanismo
Satanismo è un termine generale che ricopre un'ampia gamma di significati, principalmente letterari, artistici, poetici, religiosi e filosofici, che hanno come punto di riferimento la figura di Satana, inteso e rappresentato in numerosi modi, non necessariamente biblici; talvolta come un simbolo o un archetipo, altre volte come un personaggio immaginario, e ancora come un essere realmente esistente.
Vedere Decadentismo e Satanismo
Scapigliatura
Emilio Praga, Carlo Dossi e Luigi Conconi, tra i massimi esponenti del gruppo Scapigliatura La scapigliatura fu un gruppo artistico e letterario sviluppatosi nell'Italia settentrionale a partire dagli anni sessanta dell'Ottocento; ebbe il suo epicentro a Milano e si andò poi affermando in tutta la penisola.
Vedere Decadentismo e Scapigliatura
Sensibilità (sentimento)
La sensibilità (dal latino sēnsibilitās) in filosofia, psicologia, letteratura e linguaggio colloquiale è una particolare capacità di provare emozioni, stati d'animo e sentimenti, dovuta a un'intensa ricettività nei confronti dell'ambiente esterno o delle altre persone.
Vedere Decadentismo e Sensibilità (sentimento)
Senso (novella)
Senso è una novella di Camillo Boito scritta nel 1883 e contenuta nella seconda raccolta di Storielle Vane dello stesso anno. La novella è uno degli esempi più celebri, insieme al romanzo Fosca di Iginio Ugo Tarchetti, della produzione letteraria del movimento della Scapigliatura, di cui Camillo Boito fu grande esponente assieme al fratello Arrigo.
Vedere Decadentismo e Senso (novella)
Sensualismo
In filosofia si definisce sensualismo la teoria che considera l'appagamento provocato dai sensi come il fine dell'umano agire, differenziandosi quindi dal sensismo (pur venendo usato a volte come suo sinonimo), inteso invece come la teoria filosofica che fa derivare ogni facoltà e conoscenza dalle sensazioni.
Vedere Decadentismo e Sensualismo
Sergej Mitrofanovič Gorodeckij
Assieme a Nikolaj Stepanovič Gumilëv fu uno dei principali fondatori del movimento letterario denominato acmeismo (o adamismo), diffusosi per innovare le tendenze simboliste, che agli inizi del Novecento mostrarono segni di stanchezza e apparirono ormai parzialmente superate.
Vedere Decadentismo e Sergej Mitrofanovič Gorodeckij
Severnyj vestnik
Severnyj vestnik (traslitterazione del cirillico: Северный вестник; in lingua italiana: L'Araldo del Nord o Il messaggero del Nord) è stata una rivista politica e culturale russa a periodicità mensile, di indirizzo dapprima populista e successivamente decadente, pubblicata a San Pietroburgo (Impero russo) fra il 1885 e il 1898.
Vedere Decadentismo e Severnyj vestnik
Sodoma
Sodoma (in ebraico סדום, pronunciato Sdòm) è un'antica città nominata ripetutamente nella Bibbia, situata nei pressi del Mar Morto. Nell'Antico Testamento si narra della distruzione di questa città e di Gomorra, Adma, Zoar e Zeboim (la cosiddetta Pentapoli), per opera divina, “Perché hanno abbandonato il patto dell’Eterno” (Deuteronomio 29,25).
Vedere Decadentismo e Sodoma
Sopor Aeternus & The Ensemble of Shadows
Sopor Aeternus & The Ensemble of Shadows è un progetto musicale darkwave fondato nel 1989 a Francoforte dalla compositrice Anna-Varney Cantodea.
Vedere Decadentismo e Sopor Aeternus & The Ensemble of Shadows
Sottomissione (romanzo)
Sottomissione (in lingua originale Soumission) è un romanzo fantapolitico dello scrittore francese Michel Houellebecq, pubblicato in Europa nel gennaio del 2015.
Vedere Decadentismo e Sottomissione (romanzo)
Spiritual Front
Gli Spiritual Front sono un gruppo musicale italiano formatosi a Roma nel 1999.
Vedere Decadentismo e Spiritual Front
Spleen
Lo spleen è uno stato d'animo caratterizzato da una profonda malinconia, insoddisfazione e noia. Il termine è stato reso popolare soprattutto dal poeta francese Charles Baudelaire, che lo descrive in diverse poesie.
Vedere Decadentismo e Spleen
Stanisław Grochowiak
Si fece conoscere ed apprezzare dalla critica letteraria nel 1952, ossia prima ancora di pubblicare la sua opera d'esordio. Le recensioni positive e l'entusiasmo dei lettori furono rafforzati dopo l'uscita, nel 1956, del volume Ballada rycerska ("Ballata cavalleresca"), e l'anno seguente da Menuet z pogrzebaczem ("Minuetto con l'attizzatoio") e Rozhieranic do snu ("Spogliandosi per il sonno").
Vedere Decadentismo e Stanisław Grochowiak
Stanisław Przybyszewski
Stanisław Przybyszewski fece il ginnasio a Toruń e si diplomò nel 1889. A Berlino si iscrisse alla facoltà di architettura, poi a medicina e a psicologia.
Vedere Decadentismo e Stanisław Przybyszewski
Stéphane Mallarmé
Nasce con il nome di Étienne Mallarmé (solo successivamente sarà noto come Stéphane Mallarmé) da Numa Mallarmé e Élisabeth Desmolins.
Vedere Decadentismo e Stéphane Mallarmé
Stojan Mihajlovski
Stojan Mihajlovski nacque a Elena, in Bulgaria il 7 gennaio 1856, in una famiglia benestante; suo fratello Nikola fu un importante giornalista e traduttore.
Vedere Decadentismo e Stojan Mihajlovski
Storia del buddismo in Occidente
Il buddismo in Occidente, ciò in seguito a contatti, susseguitesi nei secoli, tra le dottrine buddhiste e alcune delle civiltà del mondo occidentale che si sono via via succedute nel tempo.
Vedere Decadentismo e Storia del buddismo in Occidente
Storia del teatro
La storia del teatro, nella sua definizione più moderna di disciplina autonoma, interpreta e ricostruisce l'evento teatrale basandosi su due elementi principali: l'attore e lo spettatore e più precisamente sulla relazione che li lega, la relazione teatrale.
Vedere Decadentismo e Storia del teatro
Storia dell'anarchismo
La storia dell'anarchismo narra l'evoluzione di una filosofia politica la quale sostiene la società in condizione di Apolidia (cioè senza la presenza di uno Stato), spesso definita come "istituzione volontaria di autogoverno", ma che diversi autori hanno invece ulteriormente definito come un istituto più specificatamente fondato su un'"associazione libera" da qualsiasi forma di gerarchia e potere.
Vedere Decadentismo e Storia dell'anarchismo
Storia della critica letteraria
Per parlare di storia della critica letteraria bisogna intendere o fondare un canone letterario di riferimento che assumendo valore lo distribuisce.
Vedere Decadentismo e Storia della critica letteraria
Storia della letteratura italiana
La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.
Vedere Decadentismo e Storia della letteratura italiana
Storia della semiografia musicale
La Storia della semiografia musicale è la storia della scrittura della musica, cioè la storia dell’evoluzione dei segni che i compositori hanno usato per scrivere le proprie opere musicali.
Vedere Decadentismo e Storia della semiografia musicale
Strada Pia
Strada Pia è un film del 1983, scritto e diretto da Georg Brintrup. Rivisita i percorsi seguiti dalla letteratura e dall'architettura negli ultimi 400 anni, rintracciando le preesistenze dell'antica strada romana, ancora visibili lungo quelle che oggi sono via del Quirinale, via XX Settembre e via Nomentana.
Vedere Decadentismo e Strada Pia
Teatro contemporaneo
Viene definito teatro contemporaneo il teatro che si è sviluppato in un periodo compreso tra gli inizi del Novecento e i giorni nostri, il cui atto di nascita è la reazione novecentesca al teatro verista della fine del XIX secolo.
Vedere Decadentismo e Teatro contemporaneo
Teatro Satanico
Teatro Satanico, originalmente Teatro Satanico Charles Manson, è un gruppo dark ambient e post-industriale italiano fondato a Bassano del Grappa nel 1993.
Vedere Decadentismo e Teatro Satanico
Temi LGBT nella letteratura
Tematiche associate all'omosessualità, alla bisessualità e alla transessualità sono presenti in letteratura fin dai suoi albori, diventando via via sempre più frequentate nei libri contemporanei, tanto da dare vita ad un genere che vorrebbe identificarle specificamente, quello descritto col nome di letteratura gay e letteratura lesbica.
Vedere Decadentismo e Temi LGBT nella letteratura
Temi LGBT nella narrativa fantastica
I temi LGBT nella narrativa fantastica si riferiscono all'incorporazione nel tessuto della trama narrativa di tematiche gay, lesbiche, bisessuali o transgender per quanto concerne la fantascienza, la fantasy, l'orrore ed in altri generi correlati come la slash fiction.
Vedere Decadentismo e Temi LGBT nella narrativa fantastica
Temi propagandistici del nazionalsocialismo
Il nazionalsocialismo tedesco, prima e durante la sua permanenza del potere, tra il 1933 e il 1945, promosse un'ideologia che demonizzava i nemici del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP), in particolare gli ebrei (con l'antisemitismo) e gli affiliati al comunismo (con l'anticomunismo), ma anche il capitalismo occidentale e l'intellettualismo.
Vedere Decadentismo e Temi propagandistici del nazionalsocialismo
Teresa Wilms Montt
Di famiglia aristocratica, sposatasi all'età di 17 anni contro la volontà dei genitori, venne in seguito rinchiusa in un convento, accusata di adulterio e privata delle due figlie.
Vedere Decadentismo e Teresa Wilms Montt
Terremoto di Messina del 1908
Il terremoto di Messina del 1908 (citato in letteratura scientifica come terremoto della Calabria meridionale-Messina... o anche come terremoto calabro-siculoRegio decreto n. 338 del 6 maggio 1909 che istituisce una medaglia per gli enti e per le persone che hanno acquistato titolo di pubblica benemerenza in occasione del terremoto di Sicilia e Calabria del 28 dicembre 1908, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n.
Vedere Decadentismo e Terremoto di Messina del 1908
Théophile Gautier
La sua vita si sviluppa per quasi tutto il XIX secolo, un periodo politico e sociale molto tumultuoso in Francia, che diede come frutto molti capolavori e molta creatività artistica.
Vedere Decadentismo e Théophile Gautier
The End (The Doors)
The End è un brano musicale del gruppo rock statunitense The Doors. La canzone nacque e si sviluppò nel corso di alcuni mesi grazie a una serie di esibizioni al Whisky a Go Go di West Hollywood nel 1966, con Jim Morrison che improvvisava parte del testo di volta in volta aggiungendo o modificando strofe ad ogni concerto.
Vedere Decadentismo e The End (The Doors)
The Principle of Evil Made Flesh
The Principle of Evil Made Flesh è il primo album in studio del gruppo musicale britannico Cradle of Filth, pubblicato il 24 febbraio 1994 dalla Cacophonous Records.
Vedere Decadentismo e The Principle of Evil Made Flesh
Thomas Hood (poeta)
Nacque a Londra in una famiglia di librai di origini scozzesi e svolse gli studi presso Islington. Il suo stile e i suoi gusti letterari si possono suddividere in varie fasi creative: nella prima, agli esordi della carriera, Hood anticipò alcuni elementi tardo-romantici e del decadentismo ispirandosi alle opere di William Wordsworth, di Samuel Coleridge e soprattutto di John Keats, prediligendo nella stesura dei suoi versi il culto della bellezza.
Vedere Decadentismo e Thomas Hood (poeta)
Timeo Danaos et dona ferentes
La frase latina Timeo Danaos et dona ferentes ("temo i Danai anche quando recano doni") si trova nell'Eneide (Libro II, 49) di Publio Virgilio Marone.
Vedere Decadentismo e Timeo Danaos et dona ferentes
Trionfo della morte (D'Annunzio)
Trionfo della morte è un romanzo del 1894 di Gabriele D'Annunzio scritto nell'arco di quasi cinque anni (dal 1889 al 1894). Si tratta dell'ultimo della cosiddetta trilogia de I Romanzi della Rosa, di cui fanno parte anche i precedenti Il Piacere (1889) e L'Innocente (1892).
Vedere Decadentismo e Trionfo della morte (D'Annunzio)
Tristan Corbière
Unico figlio nato dall'unione fra lo scrittore di feuilleton Edouard Corbière e Angélique Aspasie Puyo, di trentatré anni più giovane del marito (alla nascita di Tristan suo padre ha 52 anni e sua madre 19), Tristan Corbière vive un'infanzia infelice, nell'incomprensione del padre e nell'afasia della giovane madre.
Vedere Decadentismo e Tristan Corbière
Tristano e Isotta (opera)
Tristano e Isotta (Tristan und Isolde) è un dramma musicale di Richard Wagner, su libretto dello stesso compositore. Costituisce il capolavoro del Romanticismo tedesco e, allo stesso tempo, è uno dei pilastri della musica moderna, soprattutto per il modo in cui si allontana dall'uso 'tradizionale' dell'armonia tonale.
Vedere Decadentismo e Tristano e Isotta (opera)
Vacanze nel deserto
Vacanze nel deserto (The Book of Skulls) è un romanzo di fantascienza dello scrittore statunitense Robert Silverberg pubblicato nel 1972, noto anche con il titolo Il libro dei teschi.
Vedere Decadentismo e Vacanze nel deserto
Valerij Jakovlevič Brjusov
Brjusov nacque in una famiglia di commercianti moscoviti, nella quale però il nonno paterno svolse il lavoro di servo della gleba, mentre quello materno si esercitò come scrittore autodidatta.
Vedere Decadentismo e Valerij Jakovlevič Brjusov
Vann'Antò
Nasce a Ragusa in Via San Francesco 73 dal bracciante Salvatore Di Giacomo (1848) e da Carmela Rizza (1859). Si laurea a Catania nel 1914 con una tesi sul verso libero, relatore Paolo Savj-Lopez.
Vedere Decadentismo e Vann'Antò
Villa Pliniana
La villa Pliniana è una villa sorta originariamente nel 1574, su un edificio preesistente anche se più modesto, nel territorio del comune di Torno, in provincia di Como, sulla sponda destra del ramo occidentale del lago di Como.
Vedere Decadentismo e Villa Pliniana
Villanelle
Una villanelle (pronuncia francese) (nota anche come villanesque)Kastner 1903 p. 279 è una forma poetica a 19 versi, composta da cinque terzine seguite da una quartina.
Vedere Decadentismo e Villanelle
Vita d'Arte
Vita d'Arte, rivista mensile d'arte antica e moderna, è stata fondata a Siena nel 1908.
Vedere Decadentismo e Vita d'Arte
Vitalismo
acqua Il vitalismo è una corrente di pensiero che esalta la vita intesa principalmente come forza vitale energetica e fenomeno spirituale, al di là del suo aspetto biologico materiale.
Vedere Decadentismo e Vitalismo
Vittorio Alfieri
«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaioBenché Alfieri indichi questa data, nacque il 16 gennaio, e l'atto di battesimo certifica che il sacramento gli fu amministrato il 16; A. Di Benedetto, Vittorio Alfieri, in Storia della letteratura italiana (diretta da E. Malato), Roma, Salerno Editrice, 1998, vol.
Vedere Decadentismo e Vittorio Alfieri
Vladislav Petković Dis
Vladislav Petković iniziò a lavorare come insegnante nei pressi di Zaječar e contemporaneamente a scrivere poesie, ma fu solamente il suo trasferimento a Belgrado nel 1903 a farlo conoscere negli ambienti letterari, grazie alla pubblicazione delle sue poesie nella rivista Idila.
Vedere Decadentismo e Vladislav Petković Dis
Wacław Berent
Berent nacque a Varsavia in una famiglia borghese, figlio di Karol e di Wacławy Pauliny Dejkie. Frequentò dapprima il ginnasio Wojciech Gorski a Varsavia e successivamente l'Università di Zurigo dove si laureò in biologia, prima di intraprendere una serie di viaggi europei, che lo condurranno in Francia, in Germania e in Italia.
Vedere Decadentismo e Wacław Berent
Walter Binni
Dal 1936 antifascista liberalsocialista con Aldo Capitini, nel 1946 fu deputato del PSIUP all'Assemblea Costituente. Docente universitario dal 1948, applicò il suo metodo storico-critico allo studio delle poetiche.
Vedere Decadentismo e Walter Binni
Władysław Moes
Władysław Moes nacque nel Palazzo Moes nei pressi di Wierbka, nel sud della Polonia. Era il quinto dei sei figli del barone Alexander Julius Moes (1856-1928), un grande proprietario terriero, di fabbriche e benefattore, e di sua moglie la contessa Janina Miączyńska (1868-1946); era anche il nipote di Christian August Moes (1810-1872), un importante industriale polacco di origini olandesi.
Vedere Decadentismo e Władysław Moes
Weird (letteratura)
Il weird è un genere letterario, sottogenere della narrativa fantasy e horror. Sviluppatosi fra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX, è principalmente incentrato su opere e temi che hanno come scopo quello di provocare paura, sbigottimento, orrore e suggestione nel pubblico, evitando però i cliché tipici dell'horror, del gotico e del sovrannaturale e cercando invece di introdurre nel proprio lavoro elementi originali e sovversivi.
Vedere Decadentismo e Weird (letteratura)
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Decadentismo e XIX secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Decadentismo e XX secolo
Yukio Mishima
Considerato come uno degli autori giapponesi più importanti del ventesimo secolo, ebbe notorietà anche come attore, regista cinematografico e artista marziale.
Vedere Decadentismo e Yukio Mishima
Zofka Kveder
Figlia di un dipendente ferroviario, Kveder studiò in un convento di Lubiana, poi all'età di circa 16 anni venne assunta come segretaria a Kočevje.
Vedere Decadentismo e Zofka Kveder
Conosciuto come Decadenti.
, Charles Baudelaire, Charles Maurras, Ciàula scopre la Luna, Claver Gold, Clemente Palma, Controcorrente (Huysmans), Convito (rivista), Corrente letteraria, Crepuscolarismo, Critica letteraria su Oscar Wilde, Cronologia della storia contemporanea, Cultura italiana, Dandismo, Dannunzianesimo, Darkwave, David Pinski, Divisionismo, Djuna Barnes, Doppio sogno, Edizioni Studium, Edmund Burke, Elio Gioanola, Eliogabalo, Eliogabalo nell'eredità storica culturale, Enrico Ghidetti, Enrico Guaraldo, Enrique Larreta, Ermetismo (letteratura), Ernest Dowson, Esistenzialismo, Estetismo, Ettore Moschino, Eugène Laermans, Eugenio Ferdinando Palmieri, Fanfulla della domenica, Fantasy, Fascismo, Fede e bellezza, Ferdinando Gerra, Fernando Pessoa, Filippo Tommaso Marinetti, Fin de siècle, Fosca (romanzo), Foto di gruppo, Franco Antonicelli, Franz von Bayros, Fratelli Goncourt, Friedrich Gundolf, Friedrich Schelling, Fritz Oswald Bilse, Futurismo, Gabriel García Márquez, Gabriele D'Annunzio, Gaspare Invrea, Generazione del '98, Gian Pietro Lucini, Giocondo Pillonetto, Giovane Polonia, Giovanni Camerana, Giovanni Papini, Giovanni Pascoli, Giulio Grimaldi, Giuseppe Villaroel, Gli idioti, Grazia Deledda, Guido Gozzano, Gustav Machatý, Gustave Moreau, Gustavo Botta, Hakushū Kitahara, Hameau de la Reine, Hanns Heinz Ewers, Henri Barbusse, Henry de Montherlant, Hippy, Hipster (sottocultura anni 1940), I fiori del male, I piaceri e i giorni, I poeti maledetti, Igor' Severjanin, Il corvo (poesia), Il fanciullino, Il Gattopardo, Il giardino dei supplizi, Il grande dio Pan, Il Piacere (romanzo), Il poema del vento e degli alberi, Intellettuale, Interventismo, Irrazionalismo, Italia, Ivan Kljun, Jacinto Benavente, Jack Frusciante è uscito dal gruppo, James Ensor, Jan Toorop, Jean Ajalbert, Jean Giraudoux, Jean Lombard, Jiří Karásek ze Lvovic, Jim Morrison, Johannes Brahms, Jorge Luis Borges, Joris-Karl Huysmans, José Antonio Ramos Sucre, José Asunción Silva, José Santos Chocano, Josep Carner, Jove decadent, Jules Amédée Barbey d'Aurevilly, Julio Herrera y Reissig, Kaspar Hauser, Kazimierz Przerwa-Tetmajer, Konstantin Dmitrievič Bal'mont, L'anno 3000, L'esperienza poetica, L'illusione, L'innocente (romanzo), L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, L'uomo senza qualità, La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica, La fiaccola sotto il moggio, La Gorgone e gli eroi, La pioggia nel pineto, La poetica della rêverie, Lawrence Dundas, I marchese di Zetland, Lazio, Léon Bloy, Le novelle della Pescara, Le streghe al sabba, Leonard Smithers, Leonid Ivanovič Dobyčin, Les Dieux s'en vont, D'Annunzio reste, Letteratura ceca, Letteratura francese, Letteratura inglese, Letteratura irlandese, Letteratura milanese, Letteratura vittoriana, Libro dell'inquietudine, Lin Carter, Lina Poletti, Lingua ligure, Locus amoenus, Louis Couperus, Love Is All Around (Zucchero Fornaciari), Lovis Corinth, Luigi Medici (poeta), Luis Ricardo Falero, Luisa Giaconi, Lyda Borelli, M. P. Shiel, Malombra (romanzo), Marino Moretti, Mario Luzi, Mateiu Caragiale, Maurice Barrès, Maurice de Vlaminck, Max Beerbohm, Metafora, Michael Field, Michele Mancuso, Mieczysław Jastrun, Mirra Lochvickaja, Modernità, Movimento (sociologia), Museo Ottocento Bologna, Musica romantica, Neoplatonismo, Neoromanticismo, Nerone nell'eredità storica culturale, Nicolae Davidescu, Nikolaj Maksimovič Minskij, Noia, Novalis, Oceano (romanzo), Ode a un usignolo, Oggetto surrealista, Olindo Guerrini, Opere di Gabriele D'Annunzio, Opere e poetica del Marchese de Sade, Oscar Ghiglia (pittore), Oscar Levertin, Oscar Wilde, Oscar Wilde esteta socialista, Oskar Loerke, Paranoia, Parole chiave. Modelli critici, Paul Verlaine, Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi, Percy Bysshe Shelley, Pessimismo letterario nel Novecento, Petronio Arbitro, Pianeta stregato, Pietro Mascagni, Poema paradisiaco, Poesia italiana del Novecento, Poesia lirica, Poesia romantica, Poeti maledetti, Poetica del frammento, Pornografia in Giappone, Positivismo letterario, Preraffaelliti, Prosa (rivista), Puritani, Racconti crudeli (Villiers de L'Isle-Adam), Rachilde, Rainer Maria Rilke, Ramón Pérez de Ayala, Reggenza inglese, Regina di Luanto, Richard Dehmel, Rivista, Riviste letterarie italiane del XX secolo, Romanticismo, Romanze senza parole (Verlaine), Romanzo coloniale, Romanzo di formazione, Romanzo storico, Sadegh Hedayat, Sadomasochismo nella fiction, Salammbô (Ferrary), Satanismo, Scapigliatura, Sensibilità (sentimento), Senso (novella), Sensualismo, Sergej Mitrofanovič Gorodeckij, Severnyj vestnik, Sodoma, Sopor Aeternus & The Ensemble of Shadows, Sottomissione (romanzo), Spiritual Front, Spleen, Stanisław Grochowiak, Stanisław Przybyszewski, Stéphane Mallarmé, Stojan Mihajlovski, Storia del buddismo in Occidente, Storia del teatro, Storia dell'anarchismo, Storia della critica letteraria, Storia della letteratura italiana, Storia della semiografia musicale, Strada Pia, Teatro contemporaneo, Teatro Satanico, Temi LGBT nella letteratura, Temi LGBT nella narrativa fantastica, Temi propagandistici del nazionalsocialismo, Teresa Wilms Montt, Terremoto di Messina del 1908, Théophile Gautier, The End (The Doors), The Principle of Evil Made Flesh, Thomas Hood (poeta), Timeo Danaos et dona ferentes, Trionfo della morte (D'Annunzio), Tristan Corbière, Tristano e Isotta (opera), Vacanze nel deserto, Valerij Jakovlevič Brjusov, Vann'Antò, Villa Pliniana, Villanelle, Vita d'Arte, Vitalismo, Vittorio Alfieri, Vladislav Petković Dis, Wacław Berent, Walter Binni, Władysław Moes, Weird (letteratura), XIX secolo, XX secolo, Yukio Mishima, Zofka Kveder.