Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Defenestrazione di Praga (1618)

Indice Defenestrazione di Praga (1618)

La defenestrazione di Praga (di fatto la terza dopo gli episodi del 1419 e del 1483), avvenuta il 23 maggio 1618, fu l'evento scatenante della guerra dei trent'anni (1618-1648).

Indice

  1. 50 relazioni: Albrecht von Wallenstein, Alta Lusazia, Amalia Elisabetta di Hanau-Münzenberg, Arcidiocesi di Praga, Asburgo d'Austria, Assedio di Plzeň, Battaglia della Montagna Bianca, Battaglia di Záblatí, Carlo I d'Inghilterra, Castello di Telč, Casus belli, Confederazione boema, Controriforma, Cronologia della storia moderna, Cronologia di Venezia, Defenestrazione, Defenestrazione di Praga, Elezione imperiale del 1619, Elezione imperiale del 1636, Enrico Matteo von Thurn-Valsassina, Età moderna, Federico V del Palatinato, Ferdinando II d'Asburgo, Filip Fabricius, Filippo III di Spagna, Franz Seraph von Dietrichstein, Giovanni Sarkander, Guerra dei trent'anni, Guerra dei trent'anni (fase boema), Hradčany (Praga), I fossili di Leonardo e il pony di Sofia, Jan Jesenius, Jindřichův Hradec, Johann Tserclaes, conte di Tilly, Kinsky, Mattia d'Asburgo, Praga, Regno di Boemia, Riforma protestante, Ruperto del Palatinato, Sacro macello, Sacro Romano Impero, Spagna degli Asburgo, Storia della Germania, Storia della Slesia, Storia di Praga, Trattato di Oñate, Vilém Slavata, Zdenek Adalbert von Lobkowicz, 23 maggio.

Albrecht von Wallenstein

Abile stratega e grande organizzatore, costituì e comandò un efficiente esercito di mercenari tedeschi con il quale ottenne molte vittorie sconfiggendo numerose volte gli Stati protestanti nemici dell'Impero.

Vedere Defenestrazione di Praga (1618) e Albrecht von Wallenstein

Alta Lusazia

LOberlausitz o Alta Lusazia (dialetto dell'Oberlausitz: Äberlausitz; lingua soraba superiore, Hornja Łužica; lingua soraba inferiore: Górna Łužyca; lingua ceca: Horní Lužice; lingua polacca: Łużyce Górne), è una regione del Nordeuropa che appartiene per circa il 67% alla Sassonia, per 30 % alla Polonia e per il rimanente al Brandeburgo.

Vedere Defenestrazione di Praga (1618) e Alta Lusazia

Amalia Elisabetta di Hanau-Münzenberg

Era figlia del conte Filippo Luigi II di Hanau-Münzenberg e di sua moglie Caterina Belgica, figlia di Guglielmo d'Orange-Nassau, che aveva guidato la Repubblica delle Sette Province Unite nella lotta per l'indipendenza contro gli Asburgo nel Cinquecento.

Vedere Defenestrazione di Praga (1618) e Amalia Elisabetta di Hanau-Münzenberg

Arcidiocesi di Praga

Larcidiocesi di Praga (in latino: Archidioecesis Pragensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica nella Repubblica Ceca. Nel 2021 contava 565.150 battezzati su 2.344.800 abitanti.

Vedere Defenestrazione di Praga (1618) e Arcidiocesi di Praga

Asburgo d'Austria

Con Asburgo d'Austria si intende il ramo della dinastia degli Asburgo, distinto dal ramo spagnolo, che regnarono in Austria come Arciduchi. Il ramo austriaco della dinastia si creò con l'abdicazione di Carlo V nel 1556 che sanciva la suddivisione delle terre asburgiche tra i due eredi dell'Imperatore: a Ferdinando, suo fratello minore, venne concesso il governo sull'Austria (in forza del Trattato di Worms del 1521) e la successione al trono imperiale (in forza dell'elezione del 1531), mentre al figlio Filippo vennero concessi i territori di Spagna, Paesi Bassi, Italia meridionale, e colonie Americane.

Vedere Defenestrazione di Praga (1618) e Asburgo d'Austria

Assedio di Plzeň

L'assedio di Plzeň, detto anche assedio di Pilsen o battaglia di Pilsen, fu uno scontro militare che si svolse alla fine del 1618 nella città di Plzeň, in Boemia, e fu il primo scontro di rilievo della Guerra dei trent'anni.

Vedere Defenestrazione di Praga (1618) e Assedio di Plzeň

Battaglia della Montagna Bianca

La battaglia della Montagna Bianca fu combattuta l'8 novembre 1620 e rappresentò uno scontro decisivo nel contesto della fase boema della guerra dei trent'anni.

Vedere Defenestrazione di Praga (1618) e Battaglia della Montagna Bianca

Battaglia di Záblatí

La battaglia di Záblatí, anche citata come battaglia di Sablat (dal nome tedesco della località), si svolse il 10 giugno 1619 nelle vicinanze di České Budějovice, precisamente nella località di Záblatí u Prachatic, fu la prima battaglia della fase boema della guerra dei trent'anni.

Vedere Defenestrazione di Praga (1618) e Battaglia di Záblatí

Carlo I d'Inghilterra

Fervente sostenitore del diritto divino dei re, proprio come il padre Giacomo I e la nonna paterna Maria Stuarda, nella prima fase del suo regno fu impegnato in una dura lotta di potere contro il Parlamento inglese, che si opponeva risolutamente alle sue aspirazioni assolutistiche volte a sopprimere l'utilizzo della Magna Carta, contrastando soprattutto la sua pretesa di riscuotere le tasse senza l'assenso parlamentare.

Vedere Defenestrazione di Praga (1618) e Carlo I d'Inghilterra

Castello di Telč

Il castello di Telč si trova nel quartiere Vnitřní Město dell'omonimo comune del Distretto di Jihlava nella Regione di Vysočina, Repubblica Ceca.

Vedere Defenestrazione di Praga (1618) e Castello di Telč

Casus belli

Casus belli è una locuzione latina il cui significato letterale è "motivo della guerra". Tale espressione è usata per indicare un evento addotto a motivazione ufficiale per la dichiarazione di guerra, in genere diverso o secondario rispetto a motivazioni economiche, politiche e sociali che gli storici ritengono essere alla base di un conflitto.

Vedere Defenestrazione di Praga (1618) e Casus belli

Confederazione boema

La Confederazione boema (in lingua latina Confoederatio Bohemica, in lingua ceca Česká konfederace) fu un patto di alleanza dei ceti non cattolici delle terre della Corona boema.

Vedere Defenestrazione di Praga (1618) e Confederazione boema

Controriforma

La Controriforma, talvolta definita anche Riforma cattolica, è stata la reazione della Chiesa cattolica alla Riforma protestante. Tale reazione fu caratterizzata dall'accoglimento di alcune istanze di rinnovamento ecclesiastico, che peraltro anche Lutero, Calvino e gli altri riformatori avevano messo in evidenza (formazione dei preti, dovere di residenza dei vescovi, lotta all’immoralità nel clero, etc.), ma anche da una reazione polemica e difensiva di fronte al protestantesimo, per evitare che altri cattolici passassero alle Chiese evangeliche, (per mezzo di catechismo, arte sacra, devozione popolare, etc.) e dalla repressione violenta del cristianesimo evangelico nel contesto di una collaborazione tra Papato e “Stati cattolici”, soprattutto la Spagna (attraverso il controllo della stampa, ruolo dell'Inquisizione romana, autodafé e roghi degli eretici, etc.).

Vedere Defenestrazione di Praga (1618) e Controriforma

Cronologia della storia moderna

Cronologia essenziale dell'Età moderna (XV-XVIII secolo).

Vedere Defenestrazione di Praga (1618) e Cronologia della storia moderna

Cronologia di Venezia

Elenco cronologico dei principali fatti riguardanti la città di Venezia, il suo Stato e le principali vicende storiche ed esterne che ne hanno influenzato la politica e lo sviluppo.

Vedere Defenestrazione di Praga (1618) e Cronologia di Venezia

Defenestrazione

Defenestrazione è il termine che indica l'azione di gettare qualcosa o qualcuno da una finestra, con l'intento di omicidio.

Vedere Defenestrazione di Praga (1618) e Defenestrazione

Defenestrazione di Praga

*Defenestrazione di Praga (1419) – evento scatenante della Crociata Hussita.

Vedere Defenestrazione di Praga (1618) e Defenestrazione di Praga

Elezione imperiale del 1619

L'elezione imperiale del 1619 si è svolta a Francoforte sul Meno il 28 agosto 1619.

Vedere Defenestrazione di Praga (1618) e Elezione imperiale del 1619

Elezione imperiale del 1636

L'elezione imperiale del 1636 si è svolta a Ratisbona il 22 dicembre 1636.

Vedere Defenestrazione di Praga (1618) e Elezione imperiale del 1636

Enrico Matteo von Thurn-Valsassina

Discendente del ramo tedesco dei Della Torre di Valsassina, era figlio del conte Francesco von Thurn-Valsassina (1508-1586) e della sua seconda moglie, la contessa Barbora Sliková di Bassano e ze Cheb (m. 1581).

Vedere Defenestrazione di Praga (1618) e Enrico Matteo von Thurn-Valsassina

Età moderna

LEtà moderna è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea) e che, sebbene i limiti cronologici siano aperti al dibattito, riguarda un arco temporale di circa tre secoli compreso tra la seconda metà del XV secolo o la prima fase del XVI secolo alla fine del XVIII e inizi del XIX secolo.

Vedere Defenestrazione di Praga (1618) e Età moderna

Federico V del Palatinato

Federico nacque alla Jagdschloss Deinschwang, una residenza di caccia presso Amberg, nell'Alto Palatinato. Egli era figlio di Federico IV e di Luisa Giuliana di Orange-Nassau, figlia di Guglielmo il Taciturno e di Carlotta di Borbone-Montpensier.

Vedere Defenestrazione di Praga (1618) e Federico V del Palatinato

Ferdinando II d'Asburgo

Nato a Graz, Ferdinando di Stiria era figlio dell'arciduca Carlo II d'Austria e di Maria Anna di Wittelsbach. Nato in un'epoca di forti tensioni sociopolitiche e religiose, venne inviato dalla madre a studiare in un istituto retto da gesuiti a Ingolstadt, per sottrarlo alle influenze protestanti.

Vedere Defenestrazione di Praga (1618) e Ferdinando II d'Asburgo

Filip Fabricius

Fu il segretario dei due governatori imperiali Jaroslav Bořita z Martinic e Vilém Slavata, nonché uno dei protagonisti della defenestrazione di Praga.

Vedere Defenestrazione di Praga (1618) e Filip Fabricius

Filippo III di Spagna

Nato a Madrid il 14 aprile del 1578, era il figlio ultimogenito di Filippo II di Spagna e della sua quarta moglie, la nipote Anna d'Austria, arciduchessa d'Austria, figlia dell'imperatore Massimiliano II.

Vedere Defenestrazione di Praga (1618) e Filippo III di Spagna

Franz Seraph von Dietrichstein

Vescovo di Olomouc, fu governatore della Moravia negli anni della Guerra dei Trent'anni e nel 1624, per i servigi resi all'imperatore, venne da questi creato primo principe di Dietrichstein.

Vedere Defenestrazione di Praga (1618) e Franz Seraph von Dietrichstein

Giovanni Sarkander

Nacque a Skoczów (ai tempi nel ducato di Teschen, facente parte del regno di Boemia, oggi in Polonia), dal boemo Gregorio Mattia Sarkander e dalla polacca Helena Górecka; entrambi erano alle loro seconde nozze.

Vedere Defenestrazione di Praga (1618) e Giovanni Sarkander

Guerra dei trent'anni

Per guerra dei trent'anni si intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648. Fu una delle guerre più lunghe e distruttive della storia europea.

Vedere Defenestrazione di Praga (1618) e Guerra dei trent'anni

Guerra dei trent'anni (fase boema)

La fase boema o fase boemo-palatina (dal 1618 al 1625) è la prima delle fasi in cui si è soliti dividere la guerra dei trent'anni. Il conflitto fu generato da problemi di carattere confessionale presentatisi in Boemia, cui fece da scintilla scatenante il rifiuto da parte di Ferdinando II di erigere alcune chiese protestanti.

Vedere Defenestrazione di Praga (1618) e Guerra dei trent'anni (fase boema)

Hradčany (Praga)

Hradčany (Ceco:; in tedesco Hradschin), tradotto Quartiere del Castello, è un quartiere di Praga che circonda il complesso del Castello di Praga; la sua estensione è di 151 ettari ed è compreso nei distretti di Praga 1 e Praga 6.

Vedere Defenestrazione di Praga (1618) e Hradčany (Praga)

I fossili di Leonardo e il pony di Sofia

I fossili di Leonardo e il pony di Sofia: Riflessioni di un grande naturalista è un saggio di divulgazione scientifica di Stephen Jay Gould.

Vedere Defenestrazione di Praga (1618) e I fossili di Leonardo e il pony di Sofia

Jan Jesenius

Proveniva da un'antica famiglia nobile, il casato Jeszenszky, originario del Regno d'Ungheria. Si presentava nelle sue opere come eques Ungarus ('cavaliere del Regno d'Ungheria').

Vedere Defenestrazione di Praga (1618) e Jan Jesenius

Jindřichův Hradec

Jindřichův Hradec (in tedesco Neuhaus) è una città della Repubblica Ceca, capoluogo del distretto omonimo, in Boemia Meridionale.

Vedere Defenestrazione di Praga (1618) e Jindřichův Hradec

Johann Tserclaes, conte di Tilly

Insieme ad Albrecht von Wallenstein fu uno dei comandanti in capo delle forze imperiali, ed uno dei più celebri comandanti cattolici della guerra.

Vedere Defenestrazione di Praga (1618) e Johann Tserclaes, conte di Tilly

Kinsky

I Kinsky, per esteso Kinsky di Wchinitz e Tettau (in ceco antico Vchynští o Vchynský; in ceco moderno Kinští o Kinský z Vchynic a Tetova; in tedesco Kinsky von Wchinitz und Tettau) sono i Conti e poi Principi di una delle famiglie nobili più antiche e illustri originarie della Boemia (nell'attuale Repubblica Ceca).

Vedere Defenestrazione di Praga (1618) e Kinsky

Mattia d'Asburgo

Nella politica interna ed estera Mattia riuscì a mettere fine alle rivolte scoppiate in Ungheria e il lungo conflitto con l'Impero ottomano (1593-1606) si chiuse sotto il suo impero con la firma del trattato di Vienna e in seguito della pace di Zsitvatorok nel 1606, una decisione tra l'altro avversata dal fratello, che era ancora ufficialmente imperatore; questa è una testimonianza della presa di potere dell'Impero da parte di Mattia, che diventerà ufficialmente imperatore ben sei anni dopo.

Vedere Defenestrazione di Praga (1618) e Mattia d'Asburgo

Praga

Praga (AFI) è la capitale della Repubblica Ceca. Centro politico e culturale della Boemia e dello Stato ceco, per oltre cent'anni, tra il XIV e il XV secolo, fu anche capitale del Sacro Romano Impero.

Vedere Defenestrazione di Praga (1618) e Praga

Regno di Boemia

Il Regno di Boemia fu uno Stato collocato nella regione della Boemia, in Europa centrale, attualmente parte della Repubblica Ceca. Il Re di Boemia fu, per la maggior parte della storia del regno, anche un principe-elettore del Sacro Romano Impero dal 1356 sino alla dissoluzione di quest'ultimo nel 1806, e molti re di Boemia furono anche imperatori essi stessi.

Vedere Defenestrazione di Praga (1618) e Regno di Boemia

Riforma protestante

La Riforma protestante, o Scisma protestante, è stato un importante movimento religioso sorto all'interno del cristianesimo occidentale nell'Europa del XVI secolo che pose una sfida sia sul piano teologico che politico alla Chiesa cattolica e, in particolare, all'autorità papale sulla base di ciò che era percepito come errore, abuso e discrepanza rispetto all'ideale cristiano.

Vedere Defenestrazione di Praga (1618) e Riforma protestante

Ruperto del Palatinato

Era il più giovane figlio dell'elettore palatino Federico V e di Elisabetta Stuart, fratello maggiore dell'elettrice Sofia nonché nipote prediletto di Carlo I d'Inghilterra che lo creò duca di Cumberland e conte di Holderness.

Vedere Defenestrazione di Praga (1618) e Ruperto del Palatinato

Sacro macello

Il sacro macello fu una strage condotta da un gruppo di cattolici ai danni della popolazione riformata, avvenuta in Valtellina nel luglio 1620, nel contesto di una rivolta filospagnola contro la Repubblica delle Tre Leghe che allora controllava il territorio valtellinese.

Vedere Defenestrazione di Praga (1618) e Sacro macello

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.

Vedere Defenestrazione di Praga (1618) e Sacro Romano Impero

Spagna degli Asburgo

La Spagna degli Asburgo fu il Regno di Spagna condotto da membri della casata degli Asburgo, tra il Cinquecento e il Seicento. L'imperatore Carlo V (Carlo I di Spagna) ereditò dai suoi antenati un enorme complesso territoriale, senza paragone nella storia, che si estendeva dalle Filippine al Messico e dai Paesi Bassi allo Stretto di Magellano.

Vedere Defenestrazione di Praga (1618) e Spagna degli Asburgo

Storia della Germania

Impero romano-germanico intorno al 1690 La storia della Germania è caratterizzata da una grande complessità, ed è strettamente dipendente dalla definizione politico-geografica che si vuole dare al termine stesso di "Germania".

Vedere Defenestrazione di Praga (1618) e Storia della Germania

Storia della Slesia

La storia della Slesia riguarda gli eventi storici inerenti a questa regione geografica dell'Europa centrale. Nella seconda metà del II millennio a.C. (tarda età del bronzo), la Slesia apparteneva alla cultura lusaziana.

Vedere Defenestrazione di Praga (1618) e Storia della Slesia

Storia di Praga

La storia di Praga si estende su un lasso di tempo di migliaia di anni, durante il quale la città si accrebbe a partire dal Castello di Vyšehrad fino a diventare la capitale multiculturale di un moderno stato europeo, la Repubblica Ceca.

Vedere Defenestrazione di Praga (1618) e Storia di Praga

Trattato di Oñate

Il trattato di Oñate fu un patto segreto firmato il 29 luglio 1617 tra i rami di Spagna e d'Austria della dinastia asburgica nel quadro delle dispute territoriali sorte al momento della creazione delle due linee dinastiche il 21 aprile 1521, quando Carlo V (1500-1558), re di Spagna e imperatore del Sacro Romano Impero, assegnò al fratello Ferdinando (1503-1564) i possedimenti familiari austriaci e germanici, riservando al proprio erede i territori iberici, italiani e l'eredità borgognona.

Vedere Defenestrazione di Praga (1618) e Trattato di Oñate

Vilém Slavata

Durante un viaggio in Italia si convertì al cattolicesimo, divenendo un cattolico intransigente. Nel 1618 lui e Jaroslav Bořita z Martinic, luogotenenti imperiali, furono scaraventati giù dalle finestre del castello di Praga durante la Defenestrazione di Praga (1618).

Vedere Defenestrazione di Praga (1618) e Vilém Slavata

Zdenek Adalbert von Lobkowicz

Membro della nobiltà boema, Zdenek Adalbert von Lobkowicz compì i propri primi studi presso i gesuiti e successivamente seguì delle lezioni all'Università di Praga, compiendo anche un grand tour in Europa.

Vedere Defenestrazione di Praga (1618) e Zdenek Adalbert von Lobkowicz

23 maggio

Il 23 maggio è il 143º giorno del calendario gregoriano (il 144º negli anni bisestili). Mancano 222 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Defenestrazione di Praga (1618) e 23 maggio