Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Degli Oddi (famiglia)

Indice Degli Oddi (famiglia)

La famiglia degli Oddi fu un'antica casata, di mitica origine macedone, trasferitasi in Ungheria e Germania: giunsero nella penisola al seguito dell'imperatore Federico Barbarossa.

28 relazioni: Abbazia dei Sette Frati, Abbazia di Montecorona, Arcipreti della Penna, Baglioni (famiglia), Banchieri (famiglia), Castello di Pieve del Vescovo, Chiesa di San Francesco al Prato, Chiesa di Sant'Agostino (Perugia), Contea di Civitella Ranieri, Contea di Sterpeto, Degli Oddi, Della Corgna, Dialetto perugino, Fulvio Alessandro della Corgna, Girolamo Gambara, Ilci, Marchesato di Castiglione del Lago, Maria Alessandrina Bonaparte, Mercatale (Cortona), Palazzo degli Oddi Marini Clarelli, Palazzo Sorbello, Pietro de Luna (arcivescovo), Pozzuolo (Castiglione del Lago), Rocca di Pierle, Spedale di Sant'Onofrio dei Tintori, Torre degli Sciri, Valiano, Vincenzo Valentini.

Abbazia dei Sette Frati

L'abbazia dei Sette Frati è situata fuori del borgo di Pietrafitta, in provincia di Perugia, sulla strada che conduce a Castiglion Fosco e fu il più significativo insediamento monastico della zona.

Nuovo!!: Degli Oddi (famiglia) e Abbazia dei Sette Frati · Mostra di più »

Abbazia di Montecorona

L'abbazia di San Salvatore di Montecorona è situata nella valle del Tevere, ai piedi di monte Corona, a quattro chilometri da Umbertide (PG).

Nuovo!!: Degli Oddi (famiglia) e Abbazia di Montecorona · Mostra di più »

Arcipreti della Penna

Gli Arcipreti della Penna furono un'antichissima casata germanica, assai stimata già dal regno dell'imperatore Ottone I il Grande (962-973).

Nuovo!!: Degli Oddi (famiglia) e Arcipreti della Penna · Mostra di più »

Baglioni (famiglia)

La famiglia Baglioni, nobile casata perugina, governò la città per più di un secolo, dal 1438 al 1540.

Nuovo!!: Degli Oddi (famiglia) e Baglioni (famiglia) · Mostra di più »

Banchieri (famiglia)

I Banchieri sono un'antica famiglia di Pistoia di origine pisana.

Nuovo!!: Degli Oddi (famiglia) e Banchieri (famiglia) · Mostra di più »

Castello di Pieve del Vescovo

Il castello di Pieve del Vescovo è un antico edificio della fine del XIV secolo sito su un colle dominante la valle del Caina, a circa un chilometro da Corciano, in provincia di Perugia.

Nuovo!!: Degli Oddi (famiglia) e Castello di Pieve del Vescovo · Mostra di più »

Chiesa di San Francesco al Prato

La chiesa di San Francesco al Prato, risalente al XII secolo, sorge a Perugia nell'omonima piazza, accanto al rinascimentale oratorio di san Bernardino.

Nuovo!!: Degli Oddi (famiglia) e Chiesa di San Francesco al Prato · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Agostino (Perugia)

La chiesa di Sant'Agostino è una chiesa della città di Perugia, situata in Piazza Domenico Lupattelli, lungo Corso Garibaldi, la via principale del quartiere di Porta Sant'Angelo.

Nuovo!!: Degli Oddi (famiglia) e Chiesa di Sant'Agostino (Perugia) · Mostra di più »

Contea di Civitella Ranieri

La contea di Civitella Ranieri, era un feudo pontificio governato fino al 1817 dall'omonima nobile famiglia perugina: la sua felice collocazione - su un poggio dominante tre fiumi, tra cui il Tevere, e la strada che conduceva da Umbertide a Gubbio, nel ducato di Urbino - la rendeva un territorio strategico e appetibile.

Nuovo!!: Degli Oddi (famiglia) e Contea di Civitella Ranieri · Mostra di più »

Contea di Sterpeto

La contea di Sterpeto, feudo pontificio, aveva sede nell'omonimo borgo murato e castello di poggio, a 7 km dalla città di san Francesco, e disponeva di un piccolissimo circondario.

Nuovo!!: Degli Oddi (famiglia) e Contea di Sterpeto · Mostra di più »

Degli Oddi

* Degli Oddi – famiglia.

Nuovo!!: Degli Oddi (famiglia) e Degli Oddi · Mostra di più »

Della Corgna

I della Corgna sono stati un'insigne famiglia di Perugia, titolare, dal 1563 al 1647, del marchesato, poi ducato, di Castiglione del Lago.

Nuovo!!: Degli Oddi (famiglia) e Della Corgna · Mostra di più »

Dialetto perugino

Il dialetto perugino è parlato in un'area di 15 comuni (tra i 92 dell'Umbria) attorno a Perugia, popolata da circa 250.000 abitanti.

Nuovo!!: Degli Oddi (famiglia) e Dialetto perugino · Mostra di più »

Fulvio Alessandro della Corgna

Primogenito, di quattro figli (Federico, Fabio, Giuseppe), del marchese Ascanio II e di Francesca Sforza di Santa Fiora (+1621), succedette diciassettenne il 12 agosto 1606 al padre, scomparso precocemente all'età di 35 anni.

Nuovo!!: Degli Oddi (famiglia) e Fulvio Alessandro della Corgna · Mostra di più »

Girolamo Gambara

Condottiero e capitano militare al servizio di Giampaolo Baglioni, sia durante le battaglie combattute da questi per la Repubblica di Firenze e per il papa Alessandro VI, sia quelle contro la famiglia degli Oddi per la superiorità su Perugia.

Nuovo!!: Degli Oddi (famiglia) e Girolamo Gambara · Mostra di più »

Ilci

Ilci è una frazione del comune di Todi, in Umbria.

Nuovo!!: Degli Oddi (famiglia) e Ilci · Mostra di più »

Marchesato di Castiglione del Lago

Il marchesato di Castiglione del Lago era un feudo pontificio, a ridosso del lago Trasimeno, con rango marchionale, poi ducale, appartenuto alla famiglia della Corgna (segnata in Perugia fin dal Trecento) dal 1550 al 1647.

Nuovo!!: Degli Oddi (famiglia) e Marchesato di Castiglione del Lago · Mostra di più »

Maria Alessandrina Bonaparte

Nel feudo di Canino la famiglia Bonaparte entrò in amicizia con quella dei Valentini, ricchi proprietari terrieri influenti nella vita politica di Canino.

Nuovo!!: Degli Oddi (famiglia) e Maria Alessandrina Bonaparte · Mostra di più »

Mercatale (Cortona)

Mercatale è una frazione di Cortona in provincia di Arezzo in val di Pierle bagnata dal fiume Niccone, sul lato opposto del torrente si trova il comune di Lisciano Niccone in provincia di Perugia.

Nuovo!!: Degli Oddi (famiglia) e Mercatale (Cortona) · Mostra di più »

Palazzo degli Oddi Marini Clarelli

Palazzo degli Oddi Marini Clarelli, oggi Casa museo, si trova a Perugia in via dei Priori, 84 ed ospita anche la sede della Fondazione Marini Clarelli Santi.

Nuovo!!: Degli Oddi (famiglia) e Palazzo degli Oddi Marini Clarelli · Mostra di più »

Palazzo Sorbello

Il palazzo Sorbello è un edificio storico di Perugia costruito alla fine del Cinquecento.

Nuovo!!: Degli Oddi (famiglia) e Palazzo Sorbello · Mostra di più »

Pietro de Luna (arcivescovo)

Pietro de Luna era figlio terzogenito di Antonio de Luna e fratello di Sigismondo e Carlo.

Nuovo!!: Degli Oddi (famiglia) e Pietro de Luna (arcivescovo) · Mostra di più »

Pozzuolo (Castiglione del Lago)

Pozzuolo Umbro (o semplicemente Pozzuolo) è una frazione del comune di Castiglione del Lago (PG).

Nuovo!!: Degli Oddi (famiglia) e Pozzuolo (Castiglione del Lago) · Mostra di più »

Rocca di Pierle

La rocca di Pierle è un edificio fortificato, ora allo stato di rudere, situato nei dintorni del paese di Mercatale, nel comune di Cortona, in provincia di Arezzo.

Nuovo!!: Degli Oddi (famiglia) e Rocca di Pierle · Mostra di più »

Spedale di Sant'Onofrio dei Tintori

L'ex-spedale di Sant'Onofrio dei Tintori è un edificio di Firenze, situato in via Tripoli 4-6, e oggi occupato dalla caserma Curtatone e Montanara.

Nuovo!!: Degli Oddi (famiglia) e Spedale di Sant'Onofrio dei Tintori · Mostra di più »

Torre degli Sciri

La torre degli Sciri o torre degli Scalzi è una torre medievale del secolo XIII sita a Perugia, nell'antico quartiere di Porta Santa Susanna, all'inizio di Via dei Priori.

Nuovo!!: Degli Oddi (famiglia) e Torre degli Sciri · Mostra di più »

Valiano

Valiano è una frazione del comune italiano di Montepulciano, nella provincia di Siena, in Toscana.

Nuovo!!: Degli Oddi (famiglia) e Valiano · Mostra di più »

Vincenzo Valentini

Nato da una famiglia di proprietari terrieri, fu in amicizia con Luciano Bonaparte che, con il titolo di Principe, risiedeva nel feudo di Canino e Musignano vendutogli dalla Camera Apostolica.

Nuovo!!: Degli Oddi (famiglia) e Vincenzo Valentini · Mostra di più »

Riorienta qui:

Oddi (famiglia).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »