Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Del Vasto

Indice Del Vasto

Del Vasto è il nome del ramo primogenito della dinastia franca degli Aleramici, sovrani della Liguria Occidentale (anche marca di Savona) e parte del Piemonte, territorio sud della chiamata Marca Aleramica, condivisa al X secolo con i loro parenti i marchesi del Monferrato.

Indice

  1. 79 relazioni: Adelasia del Vasto, Alasia del Monferrato, Aleramici, Aleramo del Monferrato, Anselmo I di Savona, Antichi Stati italiani, Azzo del Bosco, Beatrice di Savoia (1223-1259), Bonifacio del Vasto, Bonifacio di Saluzzo, Boves, Butera, Carmagnola, Castello di Cosseria, Contea di Auriate, Contea di Paternò, Corti del Rinascimento, Costanza di Saluzzo, Del Carretto, Enrico del Vasto, Enrico I del Carretto, Enrico II Del Carretto, Enrico II di Ventimiglia, Faule, Federico I di Saluzzo, Federico II di Saluzzo, Francesco di Saluzzo, Gabriele di Saluzzo, Giacomo del Carretto, Giovanni Ludovico di Saluzzo, Guerra franco-savoiarda, La Castiglia, Lancia (casato), Lombardi di Sicilia, Ludovico I di Saluzzo, Ludovico II di Saluzzo, Manfredo del Vasto, Manfredo I di Saluzzo, Manfredo II di Saluzzo, Manfredo III di Saluzzo, Manfredo Incisa del Vasto, Manfredo IV di Saluzzo, Marca aleramica, Marca di Savona, Marchesato del Bosco, Marchesato di Busca, Marchesato di Ceva, Marchesato di Finale, Marchesato di Gorzegno, Marchesato di Incisa, ... Espandi índice (29 più) »

Adelasia del Vasto

Fu reggente della Gran Contea di Sicilia dal 1101 al 1112.

Vedere Del Vasto e Adelasia del Vasto

Alasia del Monferrato

Adelaide o Adalasia o.

Vedere Del Vasto e Alasia del Monferrato

Aleramici

|cognome.

Vedere Del Vasto e Aleramici

Aleramo del Monferrato

Le notizie biografiche su Aleramo sono molto scarse. Fu figlio di Guglielmo I ed è menzionato per la prima volta nei documenti quando ricevette nel 933 un feudo nei pressi di Vercelli da Ugo I, re d'Italia, chiamandolo "fideles noster Alledramus comes".

Vedere Del Vasto e Aleramo del Monferrato

Anselmo I di Savona

Figlio secondogenito di Aleramo (il maggiore Guglielmo muore senza discendenza prima dal padre) e della prima moglie (chiamata Adelasia dalla tradizione).

Vedere Del Vasto e Anselmo I di Savona

Antichi Stati italiani

Gli antichi Stati italiani furono le numerose entità territoriali politiche, autonome ed indipendenti, esistite in Italia prima della proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861.

Vedere Del Vasto e Antichi Stati italiani

Azzo del Bosco

Nacque alla seconda metà del XI secolo da Ugo I, marchese del Bosco, e da Agnese d'Este, figlia o abiatica di Alberto Azzo II d'Este.

Vedere Del Vasto e Azzo del Bosco

Beatrice di Savoia (1223-1259)

Beatrice, secondo lo storico francese, Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era la figlia primogenita del decimo Conte di Savoia e Conte d'Aosta e Moriana e marchese d'Italia, Amedeo IV e della sua prima moglie, Margherita di Borgogna, che, secondo il documento n° 732 del Peter der Zweite, Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, parte del testamento del nipote di Margherita, Ghigo VII del Viennois, figlio del fratello di Margherita, Andrea Ghigo VI del Viennois, Margherita era la figlia del duca di Borgogna, Ugo III e della sua seconda moglie, Beatrice di Albon (1161 - 1228), delfina del Viennois e contessa di Albon, Grenoble, Oisans e Briançon.

Vedere Del Vasto e Beatrice di Savoia (1223-1259)

Bonifacio del Vasto

Era figlio del marchese Ottone III di Savona, chiamato "Teutone", e della moglie Berta di Torino (figlia a sua volta di Olderico Manfredi II, marchese di Torino e Susa, e di Berta d'Este).

Vedere Del Vasto e Bonifacio del Vasto

Bonifacio di Saluzzo

Figlio primogenito ed erede del marchese Manfredo II di Saluzzo e di sua moglie Alasia, figlia di Guglielmo V del Monferrato, la sua prima menzione nelle fonti è del 1197.

Vedere Del Vasto e Bonifacio di Saluzzo

Boves

Boves (Beuves in piemontese) è un comune italiano di 9 646 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Faceva parte della Comunità montana delle Alpi del Mare e nel suo abitato scorre il Colla.

Vedere Del Vasto e Boves

Butera

Butera (Vutera in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia. Il comune di Butera rientra nella piana di Gela e nell'area gelese.

Vedere Del Vasto e Butera

Carmagnola

Carmagnola (Carmagnòla in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, situato a circa 30 chilometri a sud del capoluogo.

Vedere Del Vasto e Carmagnola

Castello di Cosseria

Il castello di Cosseria è stato un edificio difensivo situato a s.l.m.. su un rilevo che domina il valico del Montecala a Cosseria, nell'alta val Bormida, in provincia di Savona.

Vedere Del Vasto e Castello di Cosseria

Contea di Auriate

Auriate fu sede di una contea alto medioevale, che si formò sulle pendici delle alpi occidentali, tra Cuneo e Saluzzo. La contea esistette dal tardo nono secolo alla metà del decimo.

Vedere Del Vasto e Contea di Auriate

Contea di Paternò

La Contea di Paternò fu uno stato feudale creato in Sicilia nel 1075 da Ruggero I d'Altavilla, esistito in varie fasi della storia dell'isola.

Vedere Del Vasto e Contea di Paternò

Corti del Rinascimento

Il termine corte designa un luogo chiuso, ma anche la sfera occupata dal principe o signore del luogo, da sua moglie, dalla sua casa, dai suoi cortigiani e dai membri del suo entourage che agiscono sotto la sua autorità.

Vedere Del Vasto e Corti del Rinascimento

Costanza di Saluzzo

Era figlia del primo Governatore Generale del Regnum Sardiniae et Corsicae Filippo di Saluzzo, figlio a sua volta del Marchese Tommaso I, e di Sibilla di Peralta.

Vedere Del Vasto e Costanza di Saluzzo

Del Carretto

La famiglia Del Carretto è di discendenza aleramica. La dinastia nei secoli si divise in molti rami, signori di feudi della Riviera ligure di ponente e del Basso Piemonte.

Vedere Del Vasto e Del Carretto

Enrico del Vasto

Membro dei Del Vasto di discendenza aleramica, Enrico era fratello minore di Adelaide del Vasto, figlio di Manfredi, e nipote di Bonifacio del Vasto, marchese di Savona, della Liguria Occidentale e di ampi territori del Piemonte meridionale.

Vedere Del Vasto e Enrico del Vasto

Enrico I del Carretto

Enrico, figlio quintogenito del marchese Bonifacio del Vasto e di Agnese di Vermandois, figlia di Ugo ''il Grande'', conte di Vermandois e Valois, e di Adelaide di Vermandois, ultima discendente dei Carolingi, partecipò alla seconda crociata durante la quale si guadagnò il suo soprannome.

Vedere Del Vasto e Enrico I del Carretto

Enrico II Del Carretto

Filgio di Enrico I Del Carretto e di Beatrice del Monferrato, è stato il secondo di quattro figli. Suoi fratelli furono Ottone (*~1160 †~1240), da cui discendono la linea dei marchesi di Santa Giulia di Dego e il ramo dei "Del Carretto di Ponti e Sessame"; Isabella (*? †1191); e i due vescovi di Savona Ambrogio (*1170 †1192) e Bonifacio I (*1172 †1224).

Vedere Del Vasto e Enrico II Del Carretto

Enrico II di Ventimiglia

Enrico era figlio del conte Filippo di Ventimiglia e di Aldisia da Manzano, signora di Carrù, e fu Conte di Ventimiglia, del Maro, Geraci e di Ischia, Signore di Collesano, Gangi e delle Petralie, Signore di Gratteri, Isnello, Castel di Lucio, Ipsigro, Fisauli, Belici, Montemaggiore e Caronia.

Vedere Del Vasto e Enrico II di Ventimiglia

Faule

Faule (pronuncia IPA:, Fàule in piemontese) è un comune italiano di 490 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Sorge sulla sponda destra del fiume Po, ai confini con la Città metropolitana di Torino, lungo la strada direttrice che porta da Saluzzo a Torino; è sede di un castello risalente al XIV secolo e conserva alcuni edifici di epoca medioevale.

Vedere Del Vasto e Faule

Federico I di Saluzzo

Figlio del marchese Manfredo IV di Saluzzo e della di lui prima moglie Beatrice di Hohenstaufen, venne escluso dalla successione al marchesato a favore del fratellastro Manfredo, avuto dal padre in seconde nozze con Isabella Doria.

Vedere Del Vasto e Federico I di Saluzzo

Federico II di Saluzzo

Federico ereditò un marchesato assai indebolito dalla recente guerra civile e dai rapporti non certamente positivi con i Savoia.

Vedere Del Vasto e Federico II di Saluzzo

Francesco di Saluzzo

Era il terzogenito di Ludovico II di Saluzzo e della seconda consorte Margherita di Foix-Candale.

Vedere Del Vasto e Francesco di Saluzzo

Gabriele di Saluzzo

Fu priore dell'abbazia di Santa Maria di Staffarda, vescovo di Aire e ultimo marchese di Saluzzo.

Vedere Del Vasto e Gabriele di Saluzzo

Giacomo del Carretto

Figlio del marchese del Finale Enrico II del Carretto e di Agata di Ginevra (figlia del conte Guglielmo I e sorella di Margherita, moglie del conte Tommaso I di Savoia).

Vedere Del Vasto e Giacomo del Carretto

Giovanni Ludovico di Saluzzo

Era il secondogenito del marchese Ludovico II di Saluzzo e di Margherita di Foix-Candale. Nacque, come i fratelli, nel castello saluzzese detto La Castiglia.

Vedere Del Vasto e Giovanni Ludovico di Saluzzo

Guerra franco-savoiarda

La guerra franco-savoiarda fu un conflitto armato che oppose nel 1600 il ducato di Savoia di Carlo Emanuele I e il Regno di Francia, di Enrico IV e che terminò con il trattato di Lione.

Vedere Del Vasto e Guerra franco-savoiarda

La Castiglia

La Castiglia era la residenza privilegiata e fortificata dei marchesi di Saluzzo, appartenenti al ramo Del Vasto degli Aleramici, dal 1175 al 1548 regnanti sull'omonimo marchesato che, conteso fra il regno di Francia ed il ducato di Savoia per la sua strategica posizione, lottò per il dominio sul Piemonte.

Vedere Del Vasto e La Castiglia

Lancia (casato)

I Lancia (o Lança secondo la dizione in provenzale antico) furono, nel corso del XIII secolo, una delle più eminenti casate ghibelline italiane, nonché titolari di vasti possedimenti feudali in Piemonte e nel Regno di Sicilia.

Vedere Del Vasto e Lancia (casato)

Lombardi di Sicilia

I lombardi di Sicilia, detti anche monferrini di Siciliao gallo-italici di Sicilia, sono una minoranza etno-linguistica, originaria dell'Italia nord-occidentale (in particolare dall'area monferrina) e presente in alcuni comuni della Sicilia centro-orientale.

Vedere Del Vasto e Lombardi di Sicilia

Ludovico I di Saluzzo

Era figlio del marchese Tommaso III di Saluzzo e della di lui moglie Margherita di Pierrepont-Roussy. Ludovico non governò subito lo stato, in quanto alla morte del padre aveva solo nove anni.

Vedere Del Vasto e Ludovico I di Saluzzo

Ludovico II di Saluzzo

Figlio del marchese Ludovico I di Saluzzo (1406-1475) e di Isabella Paleologa (1427-1470), figlia di Giangiacomo, marchese di Monferrato, mantenne il titolo di conte di Carmagnola fino al 1475, quando salì al potere del marchesato.

Vedere Del Vasto e Ludovico II di Saluzzo

Manfredo del Vasto

Manfredo (o Manfredi) fu figlio di Simone del Vasto e nipote di Enrico del Vasto e di Adelaide del Vasto, moglie del Gran Conte Ruggero.

Vedere Del Vasto e Manfredo del Vasto

Manfredo I di Saluzzo

Manfredo era il figlio primogenito del marchese Bonifacio del Vasto e d'Agnese di Saluzzo, appartenente a un'antica e nobile famiglia ligure-piemontese di origine aleramica, padrona della regione intorno a Savona.

Vedere Del Vasto e Manfredo I di Saluzzo

Manfredo II di Saluzzo

Figlio di Manfredo I e di sua moglie Eleonora, identificata come Elena de Lacon-Serra, figlia del giudice d'Arborea, ereditato il giovane marchesato dal padre, morto nel 1175, Manfredo II è il primo membro della famiglia Aleramica a farsi chiamare "marchese di Saluzzo": questo per meglio definire la sua sfera d'influenza e i confini dei suoi territori, ancora assai vaghi perché appartenenti anche ad altri membri della sua famiglia.

Vedere Del Vasto e Manfredo II di Saluzzo

Manfredo III di Saluzzo

Figlio primogenito di Bonifacio di Saluzzo, venne incluso nella successione dopo la morte prematura del padre; esercitò il suo potere dopo la reggenza della nonna Alasia del Monferrato, solo a partire dal 1218.

Vedere Del Vasto e Manfredo III di Saluzzo

Manfredo Incisa del Vasto

Manfredo (o Manfredi), appartenente alla dinastia degli Aleramici, figlio del marchese Teuto di Savona e di Berta (figlia a sua volta di Olderico Manfredi II, marchese di Torino e Susa, e di Berta d'Este) ebbe quattro fratelli, di cui era probabilmente il maggiore: Bonifacio, Anselmo, Enrico e Ottone, chierico.

Vedere Del Vasto e Manfredo Incisa del Vasto

Manfredo IV di Saluzzo

Figlio del marchese Tommaso, Manfredo ottenne il governo alla morte del padre, proseguendone la politica incentrata sullo sviluppo del marchesato.

Vedere Del Vasto e Manfredo IV di Saluzzo

Marca aleramica

La Marca aleramica (anche del Piemonte e Liguria Centrale) fu un margraviato o principato marchionale del Sacro Romano Impero nel nord-occidente del Regno d'Italia, fondato nel X secolo dal imperatore Ottone I a favore del conte franco Aleramo.

Vedere Del Vasto e Marca aleramica

Marca di Savona

La marca di Savona (o di Savona-Vado) fu un antico stato preunitario dell'Italia medioevale dipendente del Sacro Romano Impero, compresso dall'area meridionale della Marca Aleramica o della Liguria Centrale (e il marchesato del Monferrato all settentrione), concessa nel X secolo alla dinastia franca degli Aleramici.

Vedere Del Vasto e Marca di Savona

Marchesato del Bosco

Il Marchesato del Bosco fu un antico Stato aleramico del Sacro Romano Impero in Italia, fondato nell'XI secolo, come frazione della Marca Aleramica dal marchese Ugo I del Bosco.

Vedere Del Vasto e Marchesato del Bosco

Marchesato di Busca

Il Marchesato di Busca fu un antico stato italiano, che comprendeva territori piemontesi posti fra Cuneo e Saluzzo.

Vedere Del Vasto e Marchesato di Busca

Marchesato di Ceva

Il Marchesato di Ceva fu un antico stato aleramico dell'Italia medioevale, sorto dallo smembramento dei territori che furono di Bonifacio del Vasto.

Vedere Del Vasto e Marchesato di Ceva

Marchesato di Finale

Il marchesato di Finale fu un antico Stato italiano preunitario, situato nell'attuale Liguria. Il suo territorio, originariamente esteso anche nelle Langhe, si ridusse poi a quello oggi appartenente ai comuni di Finale Ligure, Calice Ligure, Rialto, Orco Feglino, Tovo San Giacomo, Magliolo, Bormida, Osiglia, Pallare, Carcare, Calizzano, Massimino.

Vedere Del Vasto e Marchesato di Finale

Marchesato di Gorzegno

Il Marchesato di Gorzegno fu feudo di uno dei rami della famiglia Del Carretto (detto appunto Del Carretto di Gorzegno). Esso si formò nel XV secolo per la progressiva frammentazione della marca di Savona e scomparve nel XVIII secolo, quando venne inglobato nei domini dei Savoia.

Vedere Del Vasto e Marchesato di Gorzegno

Marchesato di Incisa

Il Marchesato di Incisa fu una signoria aleramica sorta nel Piemonte meridionale e comprendente nella sua massima ampiezza Bergamasco, Carentino, Incisa, Castelnuovo, Vaglio, Betonia e Cerreto (oggi Villa Cerreto, una frazione di Nizza Monferrato).

Vedere Del Vasto e Marchesato di Incisa

Marchesato di Novello

Il Marchesato di Novello si formò nel XIII secolo per la progressiva frammentazione della marca di Savona e scomparve nel XVII secolo, quando venne inglobato nei domini dei Savoia.

Vedere Del Vasto e Marchesato di Novello

Marchesato di Ponzone

Il Marchesato di Ponzone fu un antico Stato aleramico del Sacro Romano Impero in Italia, fondato da Aleramo I di Ponzone, figlio secondogenito di Ugo I del Bosco, primo marchese del Bosco.

Vedere Del Vasto e Marchesato di Ponzone

Marchesato di Saluzzo

Il marchesato di Saluzzo fu un antico Stato italiano confinante con il Ducato di Savoia, che comprendeva il territorio intorno a Saluzzo, tra le attuali province di Torino, Cuneo e i confini alpini francesi, in Piemonte.

Vedere Del Vasto e Marchesato di Saluzzo

Marchese del Vasto

* titolo attribuito alla dinastia aleramica dei Del Vasto, probabilmente derivante dal nome del territorio spopolato fra l'Orba e il Tanaro donato il 23 marzo 967 ad Aleramo dall'imperatore Ottone I di Sassonia;.

Vedere Del Vasto e Marchese del Vasto

Marchesi di Saluzzo

Il seguente è un elenco dei marchesi di Saluzzo, ovvero dei governanti della città piemontese e del suo territorio, dai tempi di Manfredo I fino all'estinzione della famiglia e all'annessione al regno di Francia, nel 1549; con il trattato di Lione del 1601 il marchesato di Saluzzo verrà poi incorporato nel ducato di Savoia.

Vedere Del Vasto e Marchesi di Saluzzo

Margherita di Foix-Candale

Era la quarta dei sei figli di Jean de Foix-Candale (1414-1485), conte di Benauges, visconte di Castillon e di Meilles, captal de Buch e cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera, e di Margaret de la Pole Suffolk (1426-1485), contessa di Candale.

Vedere Del Vasto e Margherita di Foix-Candale

Michele Antonio di Saluzzo

Primogenito del marchese Ludovico II di Saluzzo e della seconda consorte Margherita di Foix-Candale, Michele Antonio fu inviato alla corte francese di Luigi XII e di Anna di Bretagna, al fine di ricevere un'educazione aristocratica e un addestramento militare.

Vedere Del Vasto e Michele Antonio di Saluzzo

Monastero Bormida

Monastero Bormida (El Munesté o anche Monasté an Bormia in piemontese) è un comune italiano di 917 abitanti della provincia di Asti in Piemonte.

Vedere Del Vasto e Monastero Bormida

Museo di Giovio a Borgovico

Il Museo di Giovio a Borgovico di Como era una delle residenze di Paolo Giovio, nella quale lo storico cinquecentesco si proponeva di raccogliere i ritratti di uomini illustri da lui descritti (la cosiddetta Serie gioviana) ed altri reperti.

Vedere Del Vasto e Museo di Giovio a Borgovico

Nobiltà piemontese

La nobiltà piemontese (o nobiltà sabauda o più precisamente nobiltà subalpina) fu una classe sociale privilegiata dei possedimenti del Ducato di Savoia e del Regno di Sardegna poi.

Vedere Del Vasto e Nobiltà piemontese

Oddone Boverio

Oddone Boverio fu l'ultimo dei figli di Bonifacio del Vasto e di Agnese di Vermandois. Nel 1142, a seguito della divisione dei territori del padre fra i fratelli, Oddone divenne marchese di Loreto, a capo di un territorio che comprendeva diversi comuni della zona, fra cui Montaldo Scarampi.

Vedere Del Vasto e Oddone Boverio

Olderico Manfredi II

Era figlio di Olderico Manfredi I e di Prangarda di Canossa, figlia di Adalberto Atto di Canossa. Ereditò una marca di Torino estremamente vasta, causa della cui ampiezza era stato Arduino il Glabro.

Vedere Del Vasto e Olderico Manfredi II

Ottone del Carretto

Figlio di Enrico I del Carretto e di Beatrice del Monferrato, è stato il primo di quattro figli. Suoi fratelli furono Enrico II (*~1170 †~1231), Isabella (*? †1191); e i due vescovi di Savona Ambrogio (*1170 †1192) e Bonifacio I (*1172 †1224).

Vedere Del Vasto e Ottone del Carretto

Ricciarda di Saluzzo

Nel 1429 sposò Niccolò III d'Este, che era già stato sposato due volte con Gigliola da Carrara e Parisina Malatesta. Morto Niccolò nel 1441, avrebbe in teoria dovuto succedere al padre il primogenito di Ricciarda, Ercole, in quanto figlio legittimo.

Vedere Del Vasto e Ricciarda di Saluzzo

Ruggero Sclavo

Ruggero Sclavo era il figlio illegittimo di Simone Del Vasto, conte di Butera, di Paternò, di Policastro e signore di Cerami.

Vedere Del Vasto e Ruggero Sclavo

Saliceto (Italia)

Saliceto (Salësèj in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Vedere Del Vasto e Saliceto (Italia)

Scarnafigi

Scarnafigi (Scarnafis in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Vedere Del Vasto e Scarnafigi

Sezzadio

Sezzadio (Atzé in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. È sito nella pianura alessandrina, alla destra del fiume Bormida, sul torrente Stanavazzo.

Vedere Del Vasto e Sezzadio

Simone del Vasto

Simone, figlio dell'aleramico Enrico del Vasto e di Flandina d'Altavilla, nipote di Adelaide del Vasto e del gran conte normanno Ruggero I d'Altavilla, alla morte del padre, ne ereditò i possedimenti, la contea di Butera e quella di Paternò, che allargò con la contea di Policastro (un territorio tra le attuali Campania, Basilicata e Calabria) e la signoria di Cerami, nell'area centro-meridionale dei monti Nebrodi, nell'attuale Sicilia nord-orientale.

Vedere Del Vasto e Simone del Vasto

Stati italiani dell'era dei comuni

L'Italia durante l'era dei comuni, all'incirca dal 1100 al 1250, era suddivisa nelle seguenti entità territoriali (tra parentesi, dove indicate, le dinastie regnanti).

Vedere Del Vasto e Stati italiani dell'era dei comuni

Stemma di Saluzzo

Lo stemma della Città di Saluzzo è costituito da uno scudo ovale diviso orizzontalmente a metà con la parte superiore di colore azzurro e la parte inferiore di colore argento, al di sopra del tutto è presente una lettera S costituita da due delfini che mordono un pomo, lo scudo è timbrato da una corona da marchese è circondato da un ramo di olivo e da uno di palma decussati.

Vedere Del Vasto e Stemma di Saluzzo

Storia di Porto Maurizio

Porto Maurizio è uno dei due borghi principali che, insieme ad Oneglia, costituiscono la città di Imperia, in Liguria. Ancora oggi ha un antico centro storico praticamente integro, situato su di un promontorio roccioso sul mare.

Vedere Del Vasto e Storia di Porto Maurizio

Teatro della Memoria

Il Teatro della Memoria è l'oggetto di una speculazione utopistica dell'umanista rinascimentale Giulio Camillo Delminio, che, nel XVI secolo, concepì – e forse in parte anche realizzò – l'idea di un teatro destinato a recare l'impronta mnemonica di tutta la conoscenza universale, codificata e organizzata attraverso schemi di memoria associativa.

Vedere Del Vasto e Teatro della Memoria

Tommaso Gallarati Scotti

Nato a Milano il 18 novembre 1878, era figlio primogenito del Principe Gian Carlo Gallarati Scotti e della Duchessa Luigia Melzi d'Eril.

Vedere Del Vasto e Tommaso Gallarati Scotti

Tommaso I di Saluzzo

Nella sua giovinezza venne allevato alla corte di Chivasso dal marchese Bonifacio II del Monferrato, come da volontà del padre Manfredo III, che aveva lasciato il piccolo Tommaso orfano a cinque anni.

Vedere Del Vasto e Tommaso I di Saluzzo

Tommaso II di Saluzzo

Figlio di Federico I, la sua successione fu aspramente contrastata dallo zio, Manfredo V, che era stato nominato marchese dal padre Manfredo IV e che era stato sconfitto nella successiva lotta per il trono dal fratello Federico.

Vedere Del Vasto e Tommaso II di Saluzzo

Tommaso III di Saluzzo

Era figlio del marchese Federico II del Vasto e della consorte Beatrice di Ginevra (1335-1392). Tommaso cercò di continuarne la politica filofrancese, soprattutto per la minaccia costituita dal duca Amedeo VIII di Savoia, che aspirava ad unificare tutto il Piemonte: decise saggiamente di assoggettarsi alla volontà dei francesi e pagarne tributi.

Vedere Del Vasto e Tommaso III di Saluzzo

Valerano di Saluzzo

Figlio illegittimo di Tommaso III di Saluzzo e di una donna sconosciuta, forse tale Olmeta de Solio, Valerano venne nominato nel testamento paterno reggente del marchesato insieme alla vedova Margherita di Roussy.

Vedere Del Vasto e Valerano di Saluzzo

Ventimiglia del Maro

I Ventimiglia del Maro sono una ramificazione, molto complessa e tuttora esistente, dei conti di Ventimiglia e della valle del Maro, località, quest'ultima, sita nell'antico comitato di Albenga.

Vedere Del Vasto e Ventimiglia del Maro

, Marchesato di Novello, Marchesato di Ponzone, Marchesato di Saluzzo, Marchese del Vasto, Marchesi di Saluzzo, Margherita di Foix-Candale, Michele Antonio di Saluzzo, Monastero Bormida, Museo di Giovio a Borgovico, Nobiltà piemontese, Oddone Boverio, Olderico Manfredi II, Ottone del Carretto, Ricciarda di Saluzzo, Ruggero Sclavo, Saliceto (Italia), Scarnafigi, Sezzadio, Simone del Vasto, Stati italiani dell'era dei comuni, Stemma di Saluzzo, Storia di Porto Maurizio, Teatro della Memoria, Tommaso Gallarati Scotti, Tommaso I di Saluzzo, Tommaso II di Saluzzo, Tommaso III di Saluzzo, Valerano di Saluzzo, Ventimiglia del Maro.