Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Della Scala

Indice Della Scala

I della Scala o Scaligeri furono una dinastia che governò sulla città di Verona per centodiciotto anni, dal 1262 al 1387.

505 relazioni: Abano Terme, Agnese di Durazzo, Alberico da Barbiano, Albertino Mussato, Alberto I della Scala, Alberto II della Scala, Albettone, Alboino della Scala, Alonte, Alpago, Altavilla Vicentina, Alto Mantovano, Antichi Stati italiani, Antonio da Tempo, Antonio della Scala, Antonio Fissiraga, Antonio Loschi, Antonio Venier, Arche scaligere, Arco (Italia), Arcoano Buzzaccarini, Arcugnano, Arduino della Scala, Armoriale di casa Della Scala, Arquà Petrarca, Arsiero, Asolo, Assedio della Mirandola (1321), Associazione Calcio ChievoVerona, Associazione Sportiva Dilettantistica AGSM Verona F.C. Grezzana 2013-2014, Avogadro (famiglia bresciana), Azzo da Correggio, Bacchiglione, Bailardino Nogarola, Barbarano Vicentino, Bardellone dei Bonacolsi, Bardolino, Bartolomeo I della Scala, Bartolomeo II della Scala, Bastione dei Riformati, Bastione della Santissima Trinità, Bastione delle Maddalene, Bastione di Campo Marzo, Bastione di San Bernardino, Bastione di San Francesco, Bastione di San Procolo, Bastione di San Zeno, Bastione di Santo Spirito, Bastione di Spagna, Battaglia delle Brentelle, ..., Battaglia di Castagnaro, Battaglia di Parabiago, Beatrice da Correggio, Beatrice di Bar (1310-1350), Belluno, Benzo di Alessandria, Bernabò Malaspina (vescovo), Bernabò Visconti, Bertrando del Poggetto, Bevilacqua, Bevilacqua (cognome), Bevilacqua (disambigua), Bevilacqua (famiglia), Bissari, Bolzano Vicentino, Bonacolsi, Borgo Berga, Borgosatollo, Boschi Sant'Anna, Boyl (famiglia), Brandolino III Brandolini, Breda di Piave, Brendola, Buttapietra, Caerano di San Marco, Caldiero, Caldogno, Caltrano, Calvene, Campiglia dei Berici, Camposampiero (famiglia), Cangrande I della Scala, Cangrande II della Scala, Cansignorio della Scala, Carlo Visconti di Parma, Carrè, Casalgrande, Casane astigiane, Case Mazzanti, Castel d'Azzano, Castel Ivano (castello), Castel Penede, Castel San Felice, Castel San Pietro (Verona), Castelbaldo, Castelbarco, Castelbrando, Castelli degli Scaligeri, Castelli di Romeo e Giulietta, Castello Bevilacqua, Castello degli Ezzelini (Bassano del Grappa), Castello degli Ezzelini (Romano d'Ezzelino), Castello delle Saline, Castello di Arzignano, Castello di Berceto, Castello di Castel d'Ario, Castello di Castellaro Lagusello, Castello di Gorzone, Castello di Marostica, Castello di Medole, Castello di Mestre, Castello di Montorio Veronese, Castello di Monzambano, Castello di Ostiglia, Castello di Padenghe, Castello di Pandino, Castello di Ponti sul Mincio, Castello di Schio, Castello di Treville, Castello di Villimpenta, Castello Grimani-Sorlini, Castello Scaligero (Illasi), Castello Scaligero (Lazise), Castello Scaligero (Malcesine), Castello Scaligero (Sirmione), Castello Scaligero (Soave), Castello Scaligero (Torri del Benaco), Castello Scaligero (Valeggio sul Mincio), Castello Scaligero (Villafranca di Verona), Castelvecchio (Verona), Castiglione delle Stiviere, Catarismo, Caterina Visconti (1282-1311), Cavalli (famiglia), Chiesa della Misericordia (Vicenza), Chiesa delle Sante Teuteria e Tosca, Chiesa di San Fermo Maggiore, Chiesa di San Remigio (Fosdinovo), Chiesa di San Valentino (Bussolengo), Chiesa di San Zeno (San Giovanni Ilarione), Chiesa di Sant'Agostino (Vicenza), Chiesa di Sant'Anastasia (Verona), Chiesa di Santa Caterina (Parma), Chiesa di Santa Croce in San Giacomo Maggiore, Chiesa di Santa Maria alla Scala, Chiesa di Santa Maria dei Servi (Padova), Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia), Chiesa e monastero di San Pietro, Chiese altomedievali di Vicenza, Chiuppano, Cinto Euganeo, Cipolla (famiglia veronese), Cittadella (Italia), Cogollo del Cengio, Collecchio, Conegliano, Consorti dei sovrani di Mantova, Consorti dei sovrani di Milano, Consorti dei sovrani di Modena e Reggio, Contea di Modica, Coro El Castel di Sanguinetto, Corradino Gonzaga, Corso Porta Borsari, Corso Santa Anastasia, Cortesia Serego, Costanza della Scala, Costanza di Antiochia, Creazzo, Crociata albigese, Cronica dell'Anonimo Romano, Cronologia di Venezia, Cuon alpinus, Curtarolo, Da Carrara, Dal Verme, Dante Alighieri, Dedizione di Verona a Venezia, Della Scala, Derby di Verona, Desenzano del Garda, Diocesi di Luni, Dispense della prima serie delle Famiglie celebri italiane, Domus Mercatorum, Elisabetta di Baviera (1329-1402), Enego, Enrico II di Gorizia, Esenta, Este (Italia), Etnici italiani, Europa nei secoli XIV e XV, Facino Cane, Federazione dei Sette Comuni, Federico di Marcaria, Feltre, Ferdinando Forlati, Filippino Gonzaga, Filippino Gonzaga di Palazzolo, Fiore dei Liberi, Folclore veronese, Forte Santa Caterina (Verona), Fortezza di Peschiera, Fortogna, Fosdinovo, Francesco Bevilacqua (XIV secolo), Francesco Dandolo, Francesco I da Carrara, Francesco II da Carrara, Francesco Ramponi, Fregnano della Scala, Fumane, Galeazzo I Visconti, Galeazzo II Visconti, Gherardo VI da Correggio, Giacomo Cavalli, Giacomo de' Rossi (vescovo), Giacomo I da Carrara, Gian Galeazzo Visconti, Giberto da Fogliano, Giberto IV da Correggio, Gidino di Sommacampagna, Gigliola Gonzaga, Giovan Girolamo de' Rossi, Giovanna della Scala, Giovanna di Svevia, Giovanni Battista Cambiaso, Giovanni d'Azzo degli Ubaldini, Giovanni da Ferrara, Giovanni da Firenze, Giovi da Camposampiero, Giulio Cesare Scaligero, Gonzaga, Grande Compagnia, Grisignano di Zocco, Grumolo delle Abbadesse, Gualpertino da Coderta, Guarnieri d'Urslingen, Guerra di successione al patriarcato di Aquileia, Guerra tra Repubblica di Venezia e Regno d'Ungheria, Guglielmo Azzone Castelbarco, Guglielmo Bevilacqua (XIV secolo), Guglielmo da Castelbarco, Guglielmo della Scala, Guglielmo I Bevilacqua, Guglielmo III da Camposampiero, Guido IV da Correggio, Guidoriccio da Fogliano, Hellas Verona Football Club, Isola della Scala, Isotta Nogarola, Italia, Italia medievale, Jacopino della Scala, Jacopo da Bologna, Jacopo Dal Verme, Karamoko Cissé, Laghi (Italia), Lago di Garda, Lapo degli Uberti, Lastebasse, Lavagno, Lazise, Lega antiscaligera, Lega di Castelbaldo, Legnago, Lista di gridi di guerra, Lodron, Longare, Longarone, Lonigo, Luchino Dal Verme, Maestro Piero, MAG Museo Alto Garda, Malcesine, Mantova, Marano di Valpolicella, Marano Vicentino, Mariazzo, Marostica, Marsilio da Carrara, Marsilio de' Rossi, Mason Vicentino, Massimiliano di Dietrichstein, Mastino, Mastino I della Scala, Mastino II della Scala, Matteo I Visconti, Medioevo, Mercenario, Mestre, Mezzo Bastione della Catena Superiore, Milano, Minerbe, Monfumo, Montagnana, Montebello Vicentino, Montecchi, Montecchia di Crosara, Montechiarugolo, Montegalda, Monticelli Terme, Montorso Vicentino, Monumenti di Vicenza, Monumenti e luoghi d'interesse dell'Alto Mantovano, Mossano, Mura comunali di Verona, Mura scaligere di Verona, Museo di Castelvecchio, Museo di Santa Giulia, Musile di Piave, Nadalin, Negrar, Niccolò da Carrara, Niccolò della Scala, Nicodemo della Scala, Nogarola (famiglia), Nogarole Rocca, Nove (Italia), Noventa di Piave, Noventa Vicentina, Oderzo, Onigo (famiglia), Ormelle, Ospedale di Sant'Antonio abate (Vicenza), Ostiglia, Padova, Palazzo Bevilacqua Costabili, Palazzo dei Capitani (Malcesine), Palazzo del Podestà (Verona), Palazzo della Ragione (Verona), Palazzo delle Opere sociali, Paolo Alboino della Scala, Pedemonte, Pescantina, Piazza degli Scacchi, Piazza dei Signori (Verona), Piazzetta Navona, Piero Zeno, Pietro Dal Verme, Pietro de' Rossi, Pietro della Scala, Pietro I della Scala, Pieve di San Pietro di Tillida, Piovene Rocchette, Pirotecnica, Pojana Maggiore, Pomponesco, Ponte di Veja, Ponti sul Mincio, Porcia (famiglia), Porro (famiglia), Porta Vescovo, Posina, Povegliano, Presa di Mantova, Pressana, Primiero, Primolano, Puntate de Il tempo e la storia, Purgatorio - Canto diciottesimo, Quinto Vicentino, Raffaele Zotti, Raimondino Lupi, Recoaro Terme, Regina della Scala, Ricciardo Manfredi, Rinaldo da Villafranca, Rinaldo dei Bonacolsi, Rinaldo II d'Este, Riva del Garda, Riviera di Salò, Rizzardo III da Camino, Rizzardo IV da Camino, Rocca di Lonato, Rocca di Populonia, Rocca di Riva, Rolando de' Rossi, Ronco all'Adige, Rondella della Baccola, Rondella della Grotta, Rondella delle Boccare, Rondella di San Giorgio, Rondella di San Zeno in Monte, Rosà, Roverchiara, Rovereto, Rovolon, Salò, Samaritana da Polenta, San Cipriano (Serra Riccò), San Germano dei Berici, San Pietro in Cariano, San Tomaso Agordino, San Vito di Leguzzano, San Zeno di Montagna, Sanguinetto, Santorso, Santuario di Santa Maria di Valverde, Sarcedo, Sasso (Asiago), Saval, Scaligero, Schio, Scorzè, Serraglio, Serravalle (Vittorio Veneto), Signoria cittadina, Signoria di Milano, Sirmione, Sistema difensivo di Verona, Soave, Solaro (famiglia), Solesino, Sossano, Sperandio (vescovo), Spinetta Malaspina, Stato patriarcale di Aquileia, Statua equestre, Stemma parlante, Stemmario Trivulziano, Storia d'Italia, Storia dei benedettini a Vicenza, Storia dei fiumi di Vicenza, Storia dei Gonzaga, Storia del territorio vicentino, Storia del Veneto, Storia dell'architettura religiosa a Vicenza, Storia dell'usura a Vicenza, Storia della letteratura italiana, Storia della Repubblica di Venezia, Storia della vita religiosa a Vicenza, Storia delle mura e fortificazioni di Vicenza, Storia di Castel Goffredo, Storia di Forlì, Storia di Fosdinovo, Storia di Mantova, Storia di Oderzo, Storia di Parma, Storia di Riva del Garda, Storia di Treviso, Storia di Verona, Storia di Vicenza, Stradario di Treviso, Taddea da Carrara, Tagino dei Bonacolsi, Teatro alla Scala, Telve, Tempesta (famiglia), Tifoseria dell'Hellas Verona Football Club, Tiso IX da Camposampiero, Tommasina Gonzaga, Tommasina Gonzaga (XIII secolo), Tonezza del Cimone, Torre del Gardello, Torre Scaligera, Torrebelvicino, Torri di Quartesolo, Transacqua, Tremosine sul Garda, Tretto, Treviso, Trichiana, Trissino (famiglia), Ubertino da Carrara, Ugolino Gonzaga, Ugolotto Biancardo, Università degli Studi di Verona, Urbanistica di Verona, Val Leogra, Valdastico, Valli del Pasubio, Valpolicella, Valtenesi, Valvestino, Velo d'Astico, Veneto, Ventimiglia (famiglia), Verde della Scala, Verde di Salizzole, Verona, Veronella, Vicariato apostolico in temporalibus, Vicariato della Valpolicella, Vicario imperiale, Vicenza, Villa Arvedi, Villa Bartolomea, Villa Della Torre, Villa Lagarina, Villa Malfatti Balladoro, Villa Sagramoso, Villa Vescovile, Villafranca di Verona, Villaga, Villimpenta, Villorba, Visconti, Vitaliano del Dente, Wolfgang I di Oettingen, Zanè, Zavarise, Zen (famiglia), Zeri, Zero Branco, 1311, 1379. Espandi índice (455 più) »

Abano Terme

Abano Terme (IPA:, sino al 1924 Abano Bagni) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Abano Terme · Mostra di più »

Agnese di Durazzo

Agnese era la seconda figlia di Carlo, duca di Durazzo, e Maria di Calabria.

Nuovo!!: Della Scala e Agnese di Durazzo · Mostra di più »

Alberico da Barbiano

Alberico, figlio di Alidosio I, discendente di un'antica famiglia di origine carolingia, i Da Barbiano, conti di Cunio e signori di Barbiano, Lugo e Zagonara, nacque a Barbiano nel 1349.

Nuovo!!: Della Scala e Alberico da Barbiano · Mostra di più »

Albertino Mussato

Appartenente alla cerchia culturale di Lovato Lovati, partecipò all'attività di recupero dei testi dei grandi autori latini che stava diffondendosi sul finire del XIII secolo con il passaggio tra scolastica e umanesimo.

Nuovo!!: Della Scala e Albertino Mussato · Mostra di più »

Alberto I della Scala

Alberto I fu signore di Verona dal 1277 fino alla sua morte, anche se già precedentemente fu fidato consigliere del fratello maggiore, Mastino, da cui ereditò il potere.

Nuovo!!: Della Scala e Alberto I della Scala · Mostra di più »

Alberto II della Scala

Alberto II fu signore di Verona dal 1329 fino alla sua morte.

Nuovo!!: Della Scala e Alberto II della Scala · Mostra di più »

Albettone

Albettone (Albetón in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Albettone · Mostra di più »

Alboino della Scala

Fu signore di Verona dal 1304 fino alla sua morte.

Nuovo!!: Della Scala e Alboino della Scala · Mostra di più »

Alonte

Alonte (Alonte in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Alonte · Mostra di più »

Alpago

L'Alpago è una regione storico-geografica della provincia di Belluno meridionale, corrispondente grossomodo ai territori dei comuni di Alpago, Chies e Tambre.

Nuovo!!: Della Scala e Alpago · Mostra di più »

Altavilla Vicentina

Altavilla Vicentina (Altavìła in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Altavilla Vicentina · Mostra di più »

Alto Mantovano

L'Alto Mantovano è una zona geografica posta a nord-ovest della città di Mantova nell'omonima provincia e al confine con le province di Brescia e di Verona.

Nuovo!!: Della Scala e Alto Mantovano · Mostra di più »

Antichi Stati italiani

Gli antichi Stati italiani furono le numerose entità territoriali politiche e indipendenti esistite nella penisola italiana dall'inizio del Medioevo fino alla proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861.

Nuovo!!: Della Scala e Antichi Stati italiani · Mostra di più »

Antonio da Tempo

Appartenente ad una famiglia ghibellina di parte scaligera, venne esiliato negli anni 1313-14 e, dopo aver soggiornato a Venezia, ritornò nella sua città natale nel 1321.

Nuovo!!: Della Scala e Antonio da Tempo · Mostra di più »

Antonio della Scala

Figlio naturale di Cansignorio della Scala e di una tale Margherita dei Pittati, ebbe un'ottima educazione sotto la guida dell'umanista Marzagaia il quale, pur riconoscendone le notevoli doti, non riuscì a correggere le sue inclinazioni violente.

Nuovo!!: Della Scala e Antonio della Scala · Mostra di più »

Antonio Fissiraga

Nel 1292, a capo della fazione guelfa pose termine alle lotte fra gli Overgnaghi e i Vistarini da un lato e i Sommariva e nel 1302 divenne podestà di Lodi, carica concessagli dai Torriani.

Nuovo!!: Della Scala e Antonio Fissiraga · Mostra di più »

Antonio Loschi

Antonio Loschi apparteneva ad un'importante famiglia vicentina, alleata con gli Scaligeri di Verona, in quel momento signori di Vicenza.

Nuovo!!: Della Scala e Antonio Loschi · Mostra di più »

Antonio Venier

Fu noto per esser uomo incorruttibile e di rigidissima disciplina.

Nuovo!!: Della Scala e Antonio Venier · Mostra di più »

Arche scaligere

Le arche scaligere, situate nel centro storico di Verona, sono un monumentale complesso funerario in stile gotico della famiglia degli Scaligeri, destinate a contenere le arche (o tombe) di alcuni illustri rappresentanti della casata, tra cui quella del più grande Signore di Verona, Cangrande, a cui Dante dedica il Paradiso: esse si trovano a fianco della chiesa di Santa Maria Antica, vicino alla Piazza dei Signori.

Nuovo!!: Della Scala e Arche scaligere · Mostra di più »

Arco (Italia)

Arco (Arch in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento, quarto per popolazione dopo Trento, Rovereto e Pergine Valsugana.

Nuovo!!: Della Scala e Arco (Italia) · Mostra di più »

Arcoano Buzzaccarini

Arcoano nacque nel 1330 da Pataro Buzzaccarini e da sua moglie Francesca da Gonzaga.

Nuovo!!: Della Scala e Arcoano Buzzaccarini · Mostra di più »

Arcugnano

Arcugnano (Arcugnàn in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Arcugnano · Mostra di più »

Arduino della Scala

Essendo il primo componente della famiglia Della Scala di cui si abbia qualche notizia certa, è posto per questo all'origine degli Scaligeri di Verona.

Nuovo!!: Della Scala e Arduino della Scala · Mostra di più »

Armoriale di casa Della Scala

Questo articolo presenta gli stemmi adottati nel corso del tempo dalla famiglia Della Scala, signori di Verona.

Nuovo!!: Della Scala e Armoriale di casa Della Scala · Mostra di più »

Arquà Petrarca

Arquà Petrarca è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova, in Veneto, ubicato ai piedi del Monte Piccolo e del Monte Ventolone, nei Colli Euganei.

Nuovo!!: Della Scala e Arquà Petrarca · Mostra di più »

Arsiero

Arsiero è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Arsiero · Mostra di più »

Asolo

Asolo (Asol // in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Asolo · Mostra di più »

Assedio della Mirandola (1321)

L’assedio della Mirandola del 1321, noto anche come assedio del duca Passarino, fu un conflitto militare che vide coinvolti Francesco I Pico, primo signore di Mirandola, contro Rinaldo dei Bonacolsi, meglio noto come il duca Passerino (in dialetto mirandolese: al duca Pasarèn), signore di Mantova.

Nuovo!!: Della Scala e Assedio della Mirandola (1321) · Mostra di più »

Associazione Calcio ChievoVerona

L'Associazione Calcio ChievoVerona, comunemente nota come ChievoVerona o più semplicemente come Chievo, è una società calcistica italiana con sede a Chievo, frazione di Verona.

Nuovo!!: Della Scala e Associazione Calcio ChievoVerona · Mostra di più »

Associazione Sportiva Dilettantistica AGSM Verona F.C. Grezzana 2013-2014

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Dilettantistica AGSM Verona F.C. Grezzana nelle competizioni ufficiali della stagione 2013-2014.

Nuovo!!: Della Scala e Associazione Sportiva Dilettantistica AGSM Verona F.C. Grezzana 2013-2014 · Mostra di più »

Avogadro (famiglia bresciana)

Gli Avogadro o Avogaro furono una delle più importanti famiglie nobiliari bresciane.

Nuovo!!: Della Scala e Avogadro (famiglia bresciana) · Mostra di più »

Azzo da Correggio

Nacque da Giberto III da Correggio detto Il Difensore, e da una da Camino di Verona.

Nuovo!!: Della Scala e Azzo da Correggio · Mostra di più »

Bacchiglione

Il Bacchiglione (Latino Medoacus minor) è un fiume del Veneto lungo 118 km e con un bacino di raccolta che si estende per 1400 km², che scorre nelle province di Vicenza e di Padova.

Nuovo!!: Della Scala e Bacchiglione · Mostra di più »

Bailardino Nogarola

Ricoprì importanti incarichi per la famiglia degli Scaligeri di Verona.

Nuovo!!: Della Scala e Bailardino Nogarola · Mostra di più »

Barbarano Vicentino

Barbarano Vicentino (Barbaràn // in veneto) è una frazione di abitanti di Barbarano Mossano nella provincia di Vicenza in Veneto, situato ai piedi dei Colli Berici.

Nuovo!!: Della Scala e Barbarano Vicentino · Mostra di più »

Bardellone dei Bonacolsi

Figlio terzogenito di Pinamonte, fu il secondo membro della famiglia a governare Mantova tra il 1291 e il 1299.

Nuovo!!: Della Scala e Bardellone dei Bonacolsi · Mostra di più »

Bardolino

Bardolino (Bardolìn in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Bardolino · Mostra di più »

Bartolomeo I della Scala

Bartolomeo fu signore di Verona tra il 1301 ed il 1304.

Nuovo!!: Della Scala e Bartolomeo I della Scala · Mostra di più »

Bartolomeo II della Scala

Bartolomeo era figlio illegittimo di Cansignorio della Scala ed ottenne il potere su Verona dopo l'assassinio dello zio, Paolo Alboino.

Nuovo!!: Della Scala e Bartolomeo II della Scala · Mostra di più »

Bastione dei Riformati

Il bastione dei Riformati, detto anche bastione Barbarigo, è un bastione della cinta magistrale di Verona, ultimo baluardo del sistema difensivo austriaco.

Nuovo!!: Della Scala e Bastione dei Riformati · Mostra di più »

Bastione della Santissima Trinità

Il bastione della Santissima Trinità, detto anche bastione Falier, è un bastione della cinta magistrale di Verona, ultimo baluardo del sistema difensivo austriaco.

Nuovo!!: Della Scala e Bastione della Santissima Trinità · Mostra di più »

Bastione delle Maddalene

Il bastione delle Maddalene è un bastione della cinta magistrale di Verona, ultimo baluardo del sistema difensivo austriaco.

Nuovo!!: Della Scala e Bastione delle Maddalene · Mostra di più »

Bastione di Campo Marzo

Il bastione di Campo Marzo è un bastione della cinta magistrale di Verona, ultimo baluardo del sistema difensivo austriaco.

Nuovo!!: Della Scala e Bastione di Campo Marzo · Mostra di più »

Bastione di San Bernardino

Il bastione di San Bernardino è un bastione della cinta magistrale di Verona, ultimo baluardo del sistema difensivo austriaco.

Nuovo!!: Della Scala e Bastione di San Bernardino · Mostra di più »

Bastione di San Francesco

Il bastione di San Francesco, detto anche bastione dell'Acquaro o di Sant'Antonio, è un bastione della cinta magistrale di Verona, ultimo baluardo del sistema difensivo austriaco.

Nuovo!!: Della Scala e Bastione di San Francesco · Mostra di più »

Bastione di San Procolo

Il bastione di San Procolo è un bastione della cinta magistrale di Verona, ultimo baluardo del sistema difensivo austriaco.

Nuovo!!: Della Scala e Bastione di San Procolo · Mostra di più »

Bastione di San Zeno

Il bastione di San Zeno, detto anche bastione di Santo Zenone, è un bastione della cinta magistrale di Verona, ultimo baluardo del sistema difensivo austriaco.

Nuovo!!: Della Scala e Bastione di San Zeno · Mostra di più »

Bastione di Santo Spirito

Il bastione di Santo Spirito è un bastione della cinta magistrale di Verona, ultimo baluardo del sistema difensivo austriaco, si trova presso la circonvallazione Alfredo Oriani.

Nuovo!!: Della Scala e Bastione di Santo Spirito · Mostra di più »

Bastione di Spagna

Il bastione di Spagna è un bastione della cinta magistrale di Verona, ultimo baluardo del sistema difensivo austriaco.

Nuovo!!: Della Scala e Bastione di Spagna · Mostra di più »

Battaglia delle Brentelle

A seguito dell'invasione perpetrata da Antonio della Scala nella primavera del 1386 del territorio padovano, il 25 giugno dello stesso anno venne combattuta la battaglia delle Brentelle, tra le truppe dei Carraresi, al comando di Giovanni d'Azzo degli Ubaldini e le truppe degli Scaligeri, signori di Verona, comandate da Cortesia Serego.

Nuovo!!: Della Scala e Battaglia delle Brentelle · Mostra di più »

Battaglia di Castagnaro

La battaglia di Castagnaro è stata combattuta l'11 marzo 1387 tra l'esercito degli Scaligeri, signori di Verona, e quello dei Carraresi, signori di Padova.

Nuovo!!: Della Scala e Battaglia di Castagnaro · Mostra di più »

Battaglia di Parabiago

La battaglia di Parabiago (21 febbraio 1339) è una battaglia combattuta nelle campagne parabiaghesi, tra le truppe milanesi di Azzone Visconti, guidate dallo zio Luchino, contro la Compagnia di San Giorgio dell'altro zio Lodrisio, pretendente Signore di Milano.

Nuovo!!: Della Scala e Battaglia di Parabiago · Mostra di più »

Beatrice da Correggio

Era figlia di Giberto III da Correggio, signore di Correggio e di Elena Malaspina.

Nuovo!!: Della Scala e Beatrice da Correggio · Mostra di più »

Beatrice di Bar (1310-1350)

Era la figlia terzogenita di Edoardo I di Bar, conte di Bar e di Maria di Borgogna.

Nuovo!!: Della Scala e Beatrice di Bar (1310-1350) · Mostra di più »

Belluno

Belluno (IPA:, Belùn in veneto bellunese, Belum in ladino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Belluno · Mostra di più »

Benzo di Alessandria

Appartenente alla cerchia culturale del padovano Albertino Mussato, partecipò all'attività di recupero dei testi dei grandi autori latini che stava diffondendosi sul finire del XIII secolo.

Nuovo!!: Della Scala e Benzo di Alessandria · Mostra di più »

Bernabò Malaspina (vescovo)

Nato nel 1274, apparteneva probabilmente al ramo dei Malaspina di Mulazzo.

Nuovo!!: Della Scala e Bernabò Malaspina (vescovo) · Mostra di più »

Bernabò Visconti

Bernabò nacque a Milano, figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria (figlia di Bernabò Doria, figlio a sua volta di Branca Doria).

Nuovo!!: Della Scala e Bernabò Visconti · Mostra di più »

Bertrando del Poggetto

Bertrando nacque da una nobile famiglia originaria del Quercy, ed avviato – in quanto figlio cadetto – alla carriera ecclesiastica: in questa scelta influì senz'altro lo zio materno di Bertrand, Jacques Duèze, all'epoca vescovo di Avignone e futuro Papa con il nome di Giovanni XXII.

Nuovo!!: Della Scala e Bertrando del Poggetto · Mostra di più »

Bevilacqua

Bevilacqua (Bevilàcua o Bevilàqua in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Bevilacqua · Mostra di più »

Bevilacqua (cognome)

Bevilacqua è un cognome italiano.

Nuovo!!: Della Scala e Bevilacqua (cognome) · Mostra di più »

Bevilacqua (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Della Scala e Bevilacqua (disambigua) · Mostra di più »

Bevilacqua (famiglia)

Bevilacqua è una nobile famiglia di origini veronesi del XIII secolo che si ramificò anche a Cremona, Ferrara, Bologna e Modena.

Nuovo!!: Della Scala e Bevilacqua (famiglia) · Mostra di più »

Bissari

I Bissari furono una famiglia eminente in Vicenza fra il Duecento e l'Ottocento, secolo del suo decadimento.

Nuovo!!: Della Scala e Bissari · Mostra di più »

Bolzano Vicentino

Bolzano Vicentino (Bolsàn in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Bolzano Vicentino · Mostra di più »

Bonacolsi

I Bonacolsi (o Bonacossi), il cui nome potrebbe derivare da buona causa, furono i primi signori di Mantova, precedendo e creando le basi alla ben più famosa dinastia Gonzaga.

Nuovo!!: Della Scala e Bonacolsi · Mostra di più »

Borgo Berga

Borgo Berga è il quartiere del Centro storico di Vicenza formatosi nell'area compresa tra le mura altomedievali e quelle veneziane della città e sviluppatosi, nel corso degli ultimi secoli, anche lungo il primo tratto della Riviera Berica e sulle contigue pendici del Monte Berico.

Nuovo!!: Della Scala e Borgo Berga · Mostra di più »

Borgosatollo

Borgosatollo (Borsadól in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia, posto immediatamente a sud del capoluogo, nella Bassa Bresciana.

Nuovo!!: Della Scala e Borgosatollo · Mostra di più »

Boschi Sant'Anna

Boschi Sant'Anna (Sant'Àna in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Boschi Sant'Anna · Mostra di più »

Boyl (famiglia)

I Boyl sono stati una casata nobiliare del Regno di Sardegna, titolare dal 1364 della baronia di Putifigari, divenuta marchesato nel 1757.

Nuovo!!: Della Scala e Boyl (famiglia) · Mostra di più »

Brandolino III Brandolini

Proveniente dalla famiglia Brandolini di Bagnacavallo, era figlio di Tiberto.

Nuovo!!: Della Scala e Brandolino III Brandolini · Mostra di più »

Breda di Piave

Breda di Piave è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Breda di Piave · Mostra di più »

Brendola

Brendola (IPA:, Brèndoła in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Brendola · Mostra di più »

Buttapietra

Buttapietra (Butapiera in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Buttapietra · Mostra di più »

Caerano di San Marco

Caerano di San Marco (Careàn in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Caerano di San Marco · Mostra di più »

Caldiero

Caldiero (Caldièr in dialetto veronese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Caldiero · Mostra di più »

Caldogno

Caldogno (Caldogno in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Caldogno · Mostra di più »

Caltrano

Caltrano (Caltran in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Caltrano · Mostra di più »

Calvene

Calvene è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Calvene · Mostra di più »

Campiglia dei Berici

Campiglia dei Berici (Canpeja in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Campiglia dei Berici · Mostra di più »

Camposampiero (famiglia)

I Camposampiero sono una nobile famiglia padovana di parte guelfa.

Nuovo!!: Della Scala e Camposampiero (famiglia) · Mostra di più »

Cangrande I della Scala

Figlio di Alberto I della Scala e di Verde di Salizzole, è l'esponente più conosciuto, amato e celebrato della dinastia scaligera.

Nuovo!!: Della Scala e Cangrande I della Scala · Mostra di più »

Cangrande II della Scala

Cangrande II fu signore di Verona dal 1351 fino alla sua morte.

Nuovo!!: Della Scala e Cangrande II della Scala · Mostra di più »

Cansignorio della Scala

Cansignorio fu signore di Verona dal 1359 fino al 1375, insieme al fratello Paolo Alboino.

Nuovo!!: Della Scala e Cansignorio della Scala · Mostra di più »

Carlo Visconti di Parma

Bernabò Visconti e Beatrice, genitori di Carlo.

Nuovo!!: Della Scala e Carlo Visconti di Parma · Mostra di più »

Carrè

Carrè (Carè in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Carrè · Mostra di più »

Casalgrande

Casalgrande (Càsalgrând in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Della Scala e Casalgrande · Mostra di più »

Casane astigiane

Q.Matsys - Il banchiere e sua moglie (1514) - Museo del Louvre Le casane astigiane erano banchi che svolgevano ad Asti, in epoca medioevale, attività di cambia-valuta e di prestito su pegno.

Nuovo!!: Della Scala e Casane astigiane · Mostra di più »

Case Mazzanti

Le case Mazzanti sono un gruppo di case che si affacciano su lato nord di piazza delle Erbe a Verona.

Nuovo!!: Della Scala e Case Mazzanti · Mostra di più »

Castel d'Azzano

Castel d'Azzano (Asàn, Sàn o Castel d'Assàn in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Castel d'Azzano · Mostra di più »

Castel Ivano (castello)

Il castello di Ivano (dal nome della famiglia d'Ivano) è un'imponente struttura edificata nel VI secolo d.C. eretta sul promontorio del monte Lefre in Bassa Valsugana in Trentino.

Nuovo!!: Della Scala e Castel Ivano (castello) · Mostra di più »

Castel Penede

Castel Penede è un castello medievale ormai in rovina che si trova nel comune di Nago-Torbole in provincia di Trento.

Nuovo!!: Della Scala e Castel Penede · Mostra di più »

Castel San Felice

Castel San Felice è un forte austriaco di Verona, al posto del quale, fino all'Ottocento, sorgeva un castello fatto erigere originariamente da Gian Galeazzo Visconti.

Nuovo!!: Della Scala e Castel San Felice · Mostra di più »

Castel San Pietro (Verona)

Il Castel San Pietro è un edificio militare di Verona.

Nuovo!!: Della Scala e Castel San Pietro (Verona) · Mostra di più »

Castelbaldo

Castelbaldo è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, che confina con le province di Verona e Rovigo.

Nuovo!!: Della Scala e Castelbaldo · Mostra di più »

Castelbarco

Castelbarco è un'antica famiglia nobile, di cui si hanno notizie fin dalla prima metà del XII secolo, che legò il suo nome alla Vallagarina, dominata dalla dinastia per alcuni secoli, salvo poi insediarsi nel territorio milanese.

Nuovo!!: Della Scala e Castelbarco · Mostra di più »

Castelbrando

Castelbrando (nel medioevo detto Castello della Costa, Castrum Costae) è un castello situato nel comune italiano di Cison di Valmarino (TV).

Nuovo!!: Della Scala e Castelbrando · Mostra di più »

Castelli degli Scaligeri

Geograficamente, i castelli degli Scaligeri erano distribuiti a est del lago di Garda, lungo le pendici delle Alpi, tra Verona e Bassano del Grappa e nella Pianura Padana a sud di Verona.

Nuovo!!: Della Scala e Castelli degli Scaligeri · Mostra di più »

Castelli di Romeo e Giulietta

Il Castello della Villa e il Castello della Bellaguardia, popolarmente conosciuti rispettivamente come Castello di Romeo e Castello di Giulietta, sono due manieri nel territorio di Montecchio Maggiore.

Nuovo!!: Della Scala e Castelli di Romeo e Giulietta · Mostra di più »

Castello Bevilacqua

Il Castello Bevilacqua è un edificio risalente al XIV secolo, sito nel comune di Bevilacqua, in provincia di Verona.

Nuovo!!: Della Scala e Castello Bevilacqua · Mostra di più »

Castello degli Ezzelini (Bassano del Grappa)

Il castello degli Ezzelini o castello superiore, è una fortificazione medioevale presente nel comune di Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza.

Nuovo!!: Della Scala e Castello degli Ezzelini (Bassano del Grappa) · Mostra di più »

Castello degli Ezzelini (Romano d'Ezzelino)

Il Castello degli Ezzelini di Romano d'Ezzelino era la principale residenza della famiglia Da Romano dopo la distruzione del precedente castello di loro proprietà a Onara.

Nuovo!!: Della Scala e Castello degli Ezzelini (Romano d'Ezzelino) · Mostra di più »

Castello delle Saline

Il castello delle Saline è stato un edificio militare di Chioggia, in provincia di Venezia.

Nuovo!!: Della Scala e Castello delle Saline · Mostra di più »

Castello di Arzignano

Il castello di Arzignano è un antico fortilizio sito nel comune italiano di Arzignano, presso la frazione Castello.

Nuovo!!: Della Scala e Castello di Arzignano · Mostra di più »

Castello di Berceto

Il castello di Berceto è un maniero medievale i cui resti sorgono sul margine settentrionale del centro storico di Berceto, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Della Scala e Castello di Berceto · Mostra di più »

Castello di Castel d'Ario

Il castello di Castel d'Ario (Castellaro fino al 1867), è un'antica roccaforte risalente al X secolo situata nel centro storico di Castel d'Ario, in provincia di Mantova, che conserva inalterato l'originario impianto urbanistico, oltre ad alcuni edifici e opere difensive, tra cui le cinque torri.

Nuovo!!: Della Scala e Castello di Castel d'Ario · Mostra di più »

Castello di Castellaro Lagusello

Il castello di Castellaro Lagusello (o di Castellaro) è un'antica roccaforte risalente al XIII secolo situata nel centro di Castellaro Lagusello, frazione del comune di Monzambano, in provincia di Mantova, che conserva inalterato l'originario impianto urbanistico, oltre ad alcuni edifici medievali e le opere difensive, tra cui le quattro torri e le mura perimetrali a difesa del borgo.

Nuovo!!: Della Scala e Castello di Castellaro Lagusello · Mostra di più »

Castello di Gorzone

Il castello di Gorzone, che appartenne alla nobile famiglia dei Federici di Valle Camonica, è un castello situato a Gorzone, in provincia di Brescia.

Nuovo!!: Della Scala e Castello di Gorzone · Mostra di più »

Castello di Marostica

Con castello di Marostica si intende l'insieme dei due castelli, il Castello Superiore ed il Castello Inferiore, uniti da una cinta muraria, lunga circa 1800 metri, che si trovano nella città di Marostica, in provincia di Vicenza.

Nuovo!!: Della Scala e Castello di Marostica · Mostra di più »

Castello di Medole

Il castello di Medole è un'antica roccaforte risalente al X secolo situata nel centro storico di Medole, in provincia di Mantova, che conserva inalterato l'originario impianto urbanistico, oltre ad alcuni edifici e opere difensive, tra cui la torre civica, compresi nell'attuale piazza Castello.

Nuovo!!: Della Scala e Castello di Medole · Mostra di più »

Castello di Mestre

Con castello di Mestre si possono intendere due fortezze distinte, meglio note come Castelvecchio e Castelnuovo, erette a difesa del borgo e del porto di Mestre e oggi scomparsi.

Nuovo!!: Della Scala e Castello di Mestre · Mostra di più »

Castello di Montorio Veronese

Il castello di Montorio è un castello di origine medievale situato sulla collina di Montorio Veronese, a cui nell'Ottocento fu annesso una grande batteria, entrando a far parte così nuovamente dell'imponente sistema difensivo di Verona.

Nuovo!!: Della Scala e Castello di Montorio Veronese · Mostra di più »

Castello di Monzambano

Il castello di Monzambano è un'antica roccaforte risalente all'XI secolo situata su un'altura sovrastante il centro di Monzambano, in provincia di Mantova, che conserva inalterato l'originario impianto urbanistico, oltre ad alcuni edifici medievali e le opere difensive, tra cui le torri e le mura perimetrali di difesa a merlatura guelfa.

Nuovo!!: Della Scala e Castello di Monzambano · Mostra di più »

Castello di Ostiglia

Il castello di Ostiglia, era un'antica roccaforte situata nell'omonimo comune.

Nuovo!!: Della Scala e Castello di Ostiglia · Mostra di più »

Castello di Padenghe

Il castello di Padenghe sul Garda è un'antica roccaforte risalente al XII secolo di Padenghe sul Garda, in provincia di Brescia.

Nuovo!!: Della Scala e Castello di Padenghe · Mostra di più »

Castello di Pandino

Il castello di Pandino è una roccaforte risalente al XIV secolo situata a Pandino, in provincia di Cremona.

Nuovo!!: Della Scala e Castello di Pandino · Mostra di più »

Castello di Ponti sul Mincio

Il castello di Ponti sul Mincio è un'antica roccaforte risalente al XII secolo situata a Ponti sul Mincio, in provincia di Mantova.

Nuovo!!: Della Scala e Castello di Ponti sul Mincio · Mostra di più »

Castello di Schio

Castello di Schio è il toponimo di una zona centrale di Schio che ricorda l'antica presenza di un castello, di cui resta oggi soltanto la torre merlata svettante, inglobata nella chiesetta di Santa Maria della Neve, attualmente sconsacrata.

Nuovo!!: Della Scala e Castello di Schio · Mostra di più »

Castello di Treville

Il castello di Treville era un fortilizio medievale che si trovava a Treville, attuale frazione di Castelfranco Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Castello di Treville · Mostra di più »

Castello di Villimpenta

Il castello di Villimpenta è una struttura militare sorta probabilmente nell'XI secolo.

Nuovo!!: Della Scala e Castello di Villimpenta · Mostra di più »

Castello Grimani-Sorlini

Il castello Grimani-Sorlini è un antico maniero del XI secolo che sovrasta il paese di Montegalda in provincia di Vicenza.

Nuovo!!: Della Scala e Castello Grimani-Sorlini · Mostra di più »

Castello Scaligero (Illasi)

Il castello scaligero d'Illasi è un edificio medievale posto a difesa dell'antico borgo di Illasi, in provincia di Verona.

Nuovo!!: Della Scala e Castello Scaligero (Illasi) · Mostra di più »

Castello Scaligero (Lazise)

Il castello scaligero di Lazise è una rocca medievale di epoca scaligera posta a difesa dell'antico borgo lacustre di Lazise.

Nuovo!!: Della Scala e Castello Scaligero (Lazise) · Mostra di più »

Castello Scaligero (Malcesine)

Il castello scaligero di Malcesine è un castello medievale (anche se la rocca originaria pare di origine più antica) nella cittadina di Malcesine, località sulla sponda nord-orientale del Lago di Garda, in provincia di Verona.

Nuovo!!: Della Scala e Castello Scaligero (Malcesine) · Mostra di più »

Castello Scaligero (Sirmione)

Il castello scaligero di Sirmione è una rocca di epoca scaligera, punto d'accesso al centro storico di Sirmione.

Nuovo!!: Della Scala e Castello Scaligero (Sirmione) · Mostra di più »

Castello Scaligero (Soave)

Il castello scaligero di Soave, già appartenuto al casato dei Della Scala, è una fortificazione che ha segnato la storia della cittadina della provincia di Verona.

Nuovo!!: Della Scala e Castello Scaligero (Soave) · Mostra di più »

Castello Scaligero (Torri del Benaco)

Il castello scaligero di Torri del Benaco è una fortezza di presumibile origine romana situata a Torri del Benaco, in provincia di Verona.

Nuovo!!: Della Scala e Castello Scaligero (Torri del Benaco) · Mostra di più »

Castello Scaligero (Valeggio sul Mincio)

Il castello scaligero di Valeggio sul Mincio è un castello di origine medievale situato lungo le rive del fiume Mincio, nella cittadina di Valeggio sul Mincio.

Nuovo!!: Della Scala e Castello Scaligero (Valeggio sul Mincio) · Mostra di più »

Castello Scaligero (Villafranca di Verona)

Il castello scaligero di Villafranca di Verona è un castello di origine medievale situato nella cittadina di Villafranca di Verona.

Nuovo!!: Della Scala e Castello Scaligero (Villafranca di Verona) · Mostra di più »

Castelvecchio (Verona)

Castelvecchio, originariamente chiamato Castello di San Martino in Aquaro, è un castello di Verona attualmente adibito a ospitare il museo civico, è il più importante monumento militare della signoria Scaligera.

Nuovo!!: Della Scala e Castelvecchio (Verona) · Mostra di più »

Castiglione delle Stiviere

Castiglione delle Stiviere (Castiù in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Della Scala e Castiglione delle Stiviere · Mostra di più »

Catarismo

Il catarismo è stato un movimento ereticale, diffuso in diverse zone dell'Europa (Languedoc e Occitania in Francia, Italia, Bosnia, Bulgaria e Impero bizantino)Piccinni, Gabriella.

Nuovo!!: Della Scala e Catarismo · Mostra di più »

Caterina Visconti (1282-1311)

Era figlia di Matteo I Visconti, signore di Milano e di Bonacossa Borri.

Nuovo!!: Della Scala e Caterina Visconti (1282-1311) · Mostra di più »

Cavalli (famiglia)

I Cavalli furono una famiglia veronese.

Nuovo!!: Della Scala e Cavalli (famiglia) · Mostra di più »

Chiesa della Misericordia (Vicenza)

L'ospedale della Misericordia fu uno dei più antichi ospedali della città di Vicenza e, per alcuni secoli, il principale orfanotrofio della città.

Nuovo!!: Della Scala e Chiesa della Misericordia (Vicenza) · Mostra di più »

Chiesa delle Sante Teuteria e Tosca

La chiesa delle Sante Teuteria e Tosca è una chiesa di Verona, consacrata nel 751 dal vescovo Annone: essa è quindi considerata la chiesa più antica del Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Chiesa delle Sante Teuteria e Tosca · Mostra di più »

Chiesa di San Fermo Maggiore

La chiesa di San Fermo Maggiore è un edificio religioso situato nel centro storico di Verona.

Nuovo!!: Della Scala e Chiesa di San Fermo Maggiore · Mostra di più »

Chiesa di San Remigio (Fosdinovo)

La chiesa di San Remigio è la chiesa prepositurale della parrocchia e perinsigne prepositura di Fosdinovo, nella diocesi di Massa Carrara-Pontremoli.

Nuovo!!: Della Scala e Chiesa di San Remigio (Fosdinovo) · Mostra di più »

Chiesa di San Valentino (Bussolengo)

La chiesa di San Valentino è un edificio religioso, la cui costruzione risale al XII secolo, situato a Bussolengo, in provincia di Verona.

Nuovo!!: Della Scala e Chiesa di San Valentino (Bussolengo) · Mostra di più »

Chiesa di San Zeno (San Giovanni Ilarione)

La chiesa di San Zeno domina sul paese di San Giovanni Ilarione e sulla frazione di Castello.

Nuovo!!: Della Scala e Chiesa di San Zeno (San Giovanni Ilarione) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Agostino (Vicenza)

La chiesa di Sant'Agostino (un tempo abbazia di Sant'Agostino) è un edificio religioso di Vicenza.

Nuovo!!: Della Scala e Chiesa di Sant'Agostino (Vicenza) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Anastasia (Verona)

La basilica di Santa Anastasia è un importante luogo di culto cattolico del centro storico di Verona, situato vicino al punto più interno della città dell'epoca romana, in prossimità dell'ansa del fiume Adige, dove sorge il Ponte Pietra.

Nuovo!!: Della Scala e Chiesa di Sant'Anastasia (Verona) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Caterina (Parma)

La chiesa di Santa Caterina si trova in borgo Santa Caterina a Parma.

Nuovo!!: Della Scala e Chiesa di Santa Caterina (Parma) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Croce in San Giacomo Maggiore

La chiesa di Santa Croce in San Giacomo Maggiore detta dei Carmini è un edificio religioso di Vicenza, situato in piazza dei Carmini alla fine di corso Fogazzaro.

Nuovo!!: Della Scala e Chiesa di Santa Croce in San Giacomo Maggiore · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria alla Scala

La chiesa di Santa Maria alla Scala, denominata anche Santa Maria Nuova, Santa Maria in Caruptis e Santa Maria alle case rotte, era un luogo di culto cattolico di Milano.

Nuovo!!: Della Scala e Chiesa di Santa Maria alla Scala · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria dei Servi (Padova)

La chiesa della Natività della Beata Vergine Maria ai Servi conosciuta come Santa Maria dei Servi o Servi è un edificio religioso trecentesco che si affaccia sulla via Roma (già Sant'Egidio) a Padova.

Nuovo!!: Della Scala e Chiesa di Santa Maria dei Servi (Padova) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia)

La chiesa di Santa Maria del Carmine è una chiesa di Brescia, situata in Contrada del Carmine, a ovest di Via San Faustino.

Nuovo!!: Della Scala e Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) · Mostra di più »

Chiesa e monastero di San Pietro

La chiesa e il monastero di San Pietro, che hanno dato il nome all'omonimo borgo della città di Vicenza, fino al 1810 costituivano la sede principale e gestionale dell'abbazia di San Pietro, il più antico e potente insediamento femminile benedettino del territorio vicentino.

Nuovo!!: Della Scala e Chiesa e monastero di San Pietro · Mostra di più »

Chiese altomedievali di Vicenza

Le chiese altomedievali di Vicenza note sono una trentina: dagli scarsi documenti rimasti in nostro possesso, conosciamo il nome di una decina di chiese esistenti verso la fine dell'Alto Medioevo all'interno della cinta muraria della città di Vicenza e di un'altra ventina esistenti nel suburbio e nelle colture, le prime tutte dipendenti dai canonici della cattedrale e officiate da preti secolari, le seconde quasi tutte dipendenti da abbazie benedettine.

Nuovo!!: Della Scala e Chiese altomedievali di Vicenza · Mostra di più »

Chiuppano

Chiuppano (Ciupàn in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Chiuppano · Mostra di più »

Cinto Euganeo

Cinto Euganeo (Sinto in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, situato a sud-ovest del capoluogo di provincia.

Nuovo!!: Della Scala e Cinto Euganeo · Mostra di più »

Cipolla (famiglia veronese)

I Cipolla (o, alla veneta, Ceola) erano una famiglia nobile di Verona.

Nuovo!!: Della Scala e Cipolla (famiglia veronese) · Mostra di più »

Cittadella (Italia)

Cittadella (Sitadèa in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, sito 31 chilometri a nord del capoluogo.

Nuovo!!: Della Scala e Cittadella (Italia) · Mostra di più »

Cogollo del Cengio

Cogollo del Cengio (Cogólo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Cogollo del Cengio · Mostra di più »

Collecchio

Collecchio (Colècc' in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma.

Nuovo!!: Della Scala e Collecchio · Mostra di più »

Conegliano

Conegliano (spesso, ma erroneamente, Conegliano Veneto, Conejàn, in veneto) è un comune italiano di 35 023 abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Conegliano · Mostra di più »

Consorti dei sovrani di Mantova

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Della Scala e Consorti dei sovrani di Mantova · Mostra di più »

Consorti dei sovrani di Milano

I nomi delle mogli e consorti dei primi Della Torre signori di Milano sono ad oggi sconosciute, ad eccezione di Napoleone della Torre che si sa aver sposato Margherita di Baux.

Nuovo!!: Della Scala e Consorti dei sovrani di Milano · Mostra di più »

Consorti dei sovrani di Modena e Reggio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Della Scala e Consorti dei sovrani di Modena e Reggio · Mostra di più »

Contea di Modica

La Contea di Modica, uno dei più importanti feudi del Mezzogiorno d'Italia, nacque ufficialmente il 25 marzo 1296 e cessò di esistere, quale entità politico-istituzionale, ufficialmente solo con un Regio Decreto del 12 dicembre 1816, che sanciva l'abolizione del feudalesimo prevista nella nuova costituzione approvata nel 1812 dai Borbone, casa regnante del Regno delle Due Sicilie, a sua volta proclamato come stato unitario quattro giorni prima, l'8 dicembre 1816.

Nuovo!!: Della Scala e Contea di Modica · Mostra di più »

Coro El Castel di Sanguinetto

Il Coro El Castel di Sanguinetto nasce nel 1974 nel periodo delle domeniche a piedi, conseguenza della crisi petrolifera degli anni '70, per iniziativa di un gruppetto di amici appassionati di musica e di canto corale in particolare.

Nuovo!!: Della Scala e Coro El Castel di Sanguinetto · Mostra di più »

Corradino Gonzaga

Figlio di Bartolomeo Gonzaga, si era rifugiato a Verona a causa di attriti coi parenti di Mantova.

Nuovo!!: Della Scala e Corradino Gonzaga · Mostra di più »

Corso Porta Borsari

Corso Porta Borsari è una via d'origine romana del centro cittadino di Verona.

Nuovo!!: Della Scala e Corso Porta Borsari · Mostra di più »

Corso Santa Anastasia

Corso Santa Anastasia è un corso del centro storico di Verona.

Nuovo!!: Della Scala e Corso Santa Anastasia · Mostra di più »

Cortesia Serego

Cortesia (anagramma di Seratico) Serego era figlio del nobile Bonifazio Serego (1320-?).

Nuovo!!: Della Scala e Cortesia Serego · Mostra di più »

Costanza della Scala

Era figlia di Alberto I della Scala, signore di Verona, e di Verde di Salizzole.

Nuovo!!: Della Scala e Costanza della Scala · Mostra di più »

Costanza di Antiochia

Detta "Antiochetta", era figlia di Corrado di Antiochia, che a sua volta era nipote dell'imperatore Federico II.

Nuovo!!: Della Scala e Costanza di Antiochia · Mostra di più »

Creazzo

Creazzo (Creàsso in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Creazzo · Mostra di più »

Crociata albigese

La crociata albigese, detta anche crociata contro gli albigesi, ebbe luogo tra il 1209 e il 1229 contro i catari e fu bandita da papa Innocenzo III nel 1208 per estirpare il catarismo dai territori della Linguadoca. Il catarismo fu un movimento cristiano diffusosi poco dopo l'anno 1000 e soprattutto tra il 1100 e il 1200, nell'Europa meridionale, nei Balcani, in Italia e in Francia, nella Linguadoca, prevalentemente nella regione di Albi (da cui originò il nome albigesi), dove i signori di Provenza e il conte di Tolosa (e anche alcuni ecclesiastici come i vescovi di Tolosa e Carcassonne e l'arcivescovo di Narbona), verso la fine del XII secolo, permisero che i catari predicassero nei villaggi e ricevessero lasciti anche cospicui, accettando che catari fossero messi anche a capo dei conventi. Conseguenza ultima della crociata fu anche l'inizio del lungo declino della cultura e della lingua occitana in tutto il sud della Francia.

Nuovo!!: Della Scala e Crociata albigese · Mostra di più »

Cronica dell'Anonimo Romano

La Cronica dell'Anonimo romano è una cronaca composta da XXVIII capitoli e realizzata verso la metà del XIV secolo.

Nuovo!!: Della Scala e Cronica dell'Anonimo Romano · Mostra di più »

Cronologia di Venezia

Elenco cronologico dei principali fatti riguardanti la città di Venezia, il suo Stato e le principali vicende storiche ed esterne che ne hanno influenzato la politica e lo sviluppo.

Nuovo!!: Della Scala e Cronologia di Venezia · Mostra di più »

Cuon alpinus

Il cuon alpino (Cuon alpinus Pallas, 1811), detto anche cane rosso, cane selvatico asiatico o semplicemente cuon, è un canide lupino indigeno dell Asia Centrale, meridionale e sudorientale.

Nuovo!!: Della Scala e Cuon alpinus · Mostra di più »

Curtarolo

Curtarolo (Curtaroło in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, in prossimità del fiume Brenta, situato a nord del capoluogo.

Nuovo!!: Della Scala e Curtarolo · Mostra di più »

Da Carrara

La famiglia da Carrara (i cui componenti sono definiti Carraresi) fu una famiglia aristocratica padovana.

Nuovo!!: Della Scala e Da Carrara · Mostra di più »

Dal Verme

I Dal Verme sono un'illustre famiglia di condottieri e feudatari dell'Italia settentrionale, originaria di Verona e stabilitasi poi a Milano, Piacenza, Bobbio e Voghera.

Nuovo!!: Della Scala e Dal Verme · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Nuovo!!: Della Scala e Dante Alighieri · Mostra di più »

Dedizione di Verona a Venezia

La dedizione di Verona a Venezia è il giuramento di fedeltà alla Serenissima, pronunciato il 24 giugno 1405 da una delegazione di veronesi.

Nuovo!!: Della Scala e Dedizione di Verona a Venezia · Mostra di più »

Della Scala

I della Scala o Scaligeri furono una dinastia che governò sulla città di Verona per centodiciotto anni, dal 1262 al 1387.

Nuovo!!: Della Scala e Della Scala · Mostra di più »

Derby di Verona

Il derby di Verona è la partita di calcio che mette di fronte le due principali squadre della città veneta, il e il.

Nuovo!!: Della Scala e Derby di Verona · Mostra di più »

Desenzano del Garda

Desenzano del Garda (Dezensà in dialetto bresciano) è un comune italiano di circa abitanti della provincia di Brescia, nel basso lago di Garda, in Lombardia.

Nuovo!!: Della Scala e Desenzano del Garda · Mostra di più »

Diocesi di Luni

La diocesi di Luni (in latino: Dioecesis Lunensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Della Scala e Diocesi di Luni · Mostra di più »

Dispense della prima serie delle Famiglie celebri italiane

La tabella seguente riporta le 184 dispense pubblicate nella prima serie delle Famiglie celebri italiane, considerando come termine dell'opera il completamento di casa Savoia nel 1883.

Nuovo!!: Della Scala e Dispense della prima serie delle Famiglie celebri italiane · Mostra di più »

Domus Mercatorum

La Domus Mercatorum, o Casa dei Mercanti, è un edificio medievale che si affaccia su piazza Erbe a Verona.

Nuovo!!: Della Scala e Domus Mercatorum · Mostra di più »

Elisabetta di Baviera (1329-1402)

Era figlia del duca Ludovico il Bavaro, imperatore del Sacro Romano Impero e di Margherita II di Hainaut.

Nuovo!!: Della Scala e Elisabetta di Baviera (1329-1402) · Mostra di più »

Enego

Enego (Ghenebe in cimbro) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Enego · Mostra di più »

Enrico II di Gorizia

Nel 1297 sposò Beatrice da Camino figlia di Gherardo III da Camino.

Nuovo!!: Della Scala e Enrico II di Gorizia · Mostra di più »

Esenta

Esenta è una frazione in provincia di Brescia, appartiene al comune di Lonato del Garda, e confina con la città di Castiglione delle Stiviere.

Nuovo!!: Della Scala e Esenta · Mostra di più »

Este (Italia)

Este è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, situato a meridione dei Colli Euganei, in posizione sud-ovest rispetto al capoluogo.

Nuovo!!: Della Scala e Este (Italia) · Mostra di più »

Etnici italiani

La seguente è una lista di etnici cioè nomi di abitanti relativi alle città italiane.

Nuovo!!: Della Scala e Etnici italiani · Mostra di più »

Europa nei secoli XIV e XV

L'Europa nei secoli XIV e XV visse il momento fondamentale del consolidamento degli stati nazionali o regionali, che produssero in larga parte l'aspetto dell'Europa moderna.

Nuovo!!: Della Scala e Europa nei secoli XIV e XV · Mostra di più »

Facino Cane

Bonifacino Cane nacque da Emanuele Cane, di Borgo San Martino vicino a Casale Monferrato (AL), ultimo rampollo dei rami meno ricchi dell'omonima casata, motivo che ne determinò un carattere duro ed ambizioso.

Nuovo!!: Della Scala e Facino Cane · Mostra di più »

Federazione dei Sette Comuni

La Federazione dei Sette Comuni nota anche col nome di Spettabile Reggenza dei Sette Comuni (lingua cimbra Hòoge Vüüronge dar Siban Komàüne), sorta nel 1310, ma già concretamente nata nel 1259 (vale a dire dalla caduta degli Ezzelini) sotto il nome di Lega delle Sette Terre Sorelle, è stata una piccola nazione indipendente comprendente il territorio oggi conosciuto come Altopiano dei Sette Comuni e alcune altre località contigue oggi appartenenti ad altri ambiti amministrativi, nelle attuali Province di Vicenza e di Trento.

Nuovo!!: Della Scala e Federazione dei Sette Comuni · Mostra di più »

Federico di Marcaria

Appartenne alla nobile casata dei Conti di Marcaria e nel 1269 ricoprì la carica di podestà di Brescia.

Nuovo!!: Della Scala e Federico di Marcaria · Mostra di più »

Feltre

Feltre (localmente pronunciato Fèltre, nel resto d'Italia più diffuso Féltre) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Feltre · Mostra di più »

Ferdinando Forlati

Nato da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, proveniva da una famiglia di orologiai.

Nuovo!!: Della Scala e Ferdinando Forlati · Mostra di più »

Filippino Gonzaga

Era figlio di Luigi Gonzaga, primo capitano del popolo di Mantova e di Richilda Ramberti.

Nuovo!!: Della Scala e Filippino Gonzaga · Mostra di più »

Filippino Gonzaga di Palazzolo

Era figlio di Corrado Gonzaga, capostipite della linea cadetta dei Nobili Gonzaga e di Verde Beccaria.

Nuovo!!: Della Scala e Filippino Gonzaga di Palazzolo · Mostra di più »

Fiore dei Liberi

Fiore dei Liberi nacque a Premariacco, vicino a Cividale del Friuli allora facente parte della Gastaldia di Cividale, Patriarcato di Aquileia, compreso nel Sacro Romano Impero Germanico.

Nuovo!!: Della Scala e Fiore dei Liberi · Mostra di più »

Folclore veronese

Il folclore veronese basa le sue radici in una tradizione e storia millenaria, in particolare nel Medioevo, durante il quale Verona fu per un certo periodo libero comune ed in seguito un'importante signoria sotto gli Scaligeri.

Nuovo!!: Della Scala e Folclore veronese · Mostra di più »

Forte Santa Caterina (Verona)

Forte Santa Caterina, originariamente chiamato Werk Hess, è un forte austriaco di Verona, progettato dal maggiore Conrad Petrasch, direttore della Genie Direction di Verona.

Nuovo!!: Della Scala e Forte Santa Caterina (Verona) · Mostra di più »

Fortezza di Peschiera

La fortezza di Peschiera è un'imponente opera difensiva che per secoli ha protetto il centro abitato di Peschiera del Garda.

Nuovo!!: Della Scala e Fortezza di Peschiera · Mostra di più »

Fortogna

Fortogna è una frazione di 523 abitanti del comune di Longarone.

Nuovo!!: Della Scala e Fortogna · Mostra di più »

Fosdinovo

Fosdinovo (Fosdinòo nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di 4800 abitanti e di 48,71 km² della provincia di Massa-Carrara, porta della regione storica della Lunigiana e sita all'interno del bacino idrografico della Val di Magra.

Nuovo!!: Della Scala e Fosdinovo · Mostra di più »

Francesco Bevilacqua (XIV secolo)

Era figlio di Guglielmo I Bevilacqua e di Maria Manzoni e fu uno degli esponenti più importanti della nobile famiglia Bevilacqua.

Nuovo!!: Della Scala e Francesco Bevilacqua (XIV secolo) · Mostra di più »

Francesco Dandolo

Durante il suo dogato dovette affrontare numerose guerre in terraferma, quasi tutte vittoriose, per evitare che i nemici di Venezia prendessero troppo potere nel Veneto ed estromettessero la Repubblica dalle rotte commerciali italiane.

Nuovo!!: Della Scala e Francesco Dandolo · Mostra di più »

Francesco I da Carrara

Nato nel 1325 da Jacopo II (detto anche Giacomo) della famiglia dei Carraresi e da Lieta, figlia del conte di Montemerlo Marzio Forzatè, poco si sa della sua infanzia e adolescenza.

Nuovo!!: Della Scala e Francesco I da Carrara · Mostra di più »

Francesco II da Carrara

Nacque da Francesco detto “il Vecchio”, della famiglia dei Carraresi.

Nuovo!!: Della Scala e Francesco II da Carrara · Mostra di più »

Francesco Ramponi

Nacque in un'importante famiglia bolognese di parte guelfa, dimorante in una casa torre tutt'ora esistente (la torre dei Ramponi all'angolo tra le attuali vie Rizzoli e Fossalta).

Nuovo!!: Della Scala e Francesco Ramponi · Mostra di più »

Fregnano della Scala

Era figlio naturale di Mastino II della Scala, signore di Verona.

Nuovo!!: Della Scala e Fregnano della Scala · Mostra di più »

Fumane

Fumane (Fumàne in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona, in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Fumane · Mostra di più »

Galeazzo I Visconti

Si dice che Galeazzo sia nato il giorno stesso in cui il prozio Ottone Visconti sconfisse i ghibellini della fazione dei Della Torre nella battaglia di Desio.

Nuovo!!: Della Scala e Galeazzo I Visconti · Mostra di più »

Galeazzo II Visconti

Galeazzo nacque a Milano, figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria (figlia di Bernabò Doria, figlio a sua volta di Branca Doria).

Nuovo!!: Della Scala e Galeazzo II Visconti · Mostra di più »

Gherardo VI da Correggio

Nacque da Giberto IV e da Orsolina Pio, figlia di Galasso I Pio, signore di Carpi.

Nuovo!!: Della Scala e Gherardo VI da Correggio · Mostra di più »

Giacomo Cavalli

Giacomo nacque probabilmente a Verona, dimora storica della famiglia Cavalli, figlio di Federico, generale di Alberto e Mastino della Scala, podestà di Vicenza e Padova nonché governatore del castello delle Saline nel 1336.

Nuovo!!: Della Scala e Giacomo Cavalli · Mostra di più »

Giacomo de' Rossi (vescovo)

Figlio di Bertrando, conte di San Secondo ed Eleonora Rossi e fratello di Pietro Maria, studiò sin da giovane lettere, filosofia e sacre scritture.

Nuovo!!: Della Scala e Giacomo de' Rossi (vescovo) · Mostra di più »

Giacomo I da Carrara

L'ascesa politica di Giacomo ebbe luogo nell'ultimo periodo di vita del libero comune di Padova, scosso da lotte intestine tra l'antica aristocrazia comunale e la classe di nuovi ricchi che si era formata con l'inurbamento di Padova, comprendenti banchieri, usurai e commercianti.

Nuovo!!: Della Scala e Giacomo I da Carrara · Mostra di più »

Gian Galeazzo Visconti

Figlio di Galeazzo II e Bianca di Savoia, fin da giovane diede prova di grande sagacia e di speciali attitudini militari.

Nuovo!!: Della Scala e Gian Galeazzo Visconti · Mostra di più »

Giberto da Fogliano

Era figlio di Niccolò, della nobile famiglia reggiana da Fogliano e di Caterina della Scala.

Nuovo!!: Della Scala e Giberto da Fogliano · Mostra di più »

Giberto IV da Correggio

Nacque da Guido IV, signore di Correggio e da Guidaccia della Palù.

Nuovo!!: Della Scala e Giberto IV da Correggio · Mostra di più »

Gidino di Sommacampagna

Fu un maestro di lettere volgari al servizio di alcune corti dell'Italia settentrionale nel XIV secolo.

Nuovo!!: Della Scala e Gidino di Sommacampagna · Mostra di più »

Gigliola Gonzaga

Era figlia primogenita di Filippino Gonzaga, che si ingraziò i Visconti di Milano facendola sposare nel 1342 a Matteo II Visconti.

Nuovo!!: Della Scala e Gigliola Gonzaga · Mostra di più »

Giovan Girolamo de' Rossi

Letterato insigne, figlio di Troilo I de' Rossi appartenente al casato dei Rossi di San Secondo, fu fratello di Pier Maria II de' Rossi, conte di San Secondo.

Nuovo!!: Della Scala e Giovan Girolamo de' Rossi · Mostra di più »

Giovanna della Scala

Johanna von der Leiter discendeva dalla linea tedesca di Guglielmo della Scala della nobile famiglia scaligera di Verona; era figlia di Giovanni Vermundo (*25 giugno 1571-† 24 aprile 1592), signore di Amerang, e di Elisabetta Thurn und Taxis († 29 gennaio 1579) di Salisburgo.

Nuovo!!: Della Scala e Giovanna della Scala · Mostra di più »

Giovanna di Svevia

Era figlia di Corrado di Antiochia, che a sua volta era nipote dell'imperatore Federico II.

Nuovo!!: Della Scala e Giovanna di Svevia · Mostra di più »

Giovanni Battista Cambiaso

Giovanni Battista Cambiaso nacque a Genova il 19 luglio 1711, figlio di Giovan Maria e di Caterina Roncalli, appartenenti alla ricca e nobile famiglia dei Cambiaso, che nel 1731 sarebbe stata iscritta libro d'oro delle famiglie patrizie genovesi.

Nuovo!!: Della Scala e Giovanni Battista Cambiaso · Mostra di più »

Giovanni d'Azzo degli Ubaldini

Iniziò la sua attività di uomo d'armi nel 1365 militando contro Firenze nella Compagnia di San Giorgio, condotta da Ambrogio Visconti.

Nuovo!!: Della Scala e Giovanni d'Azzo degli Ubaldini · Mostra di più »

Giovanni da Ferrara

Non si conoscono esattamente le sue date di nascita e di morte, ma fu attivo nel XIV secolo in Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna.

Nuovo!!: Della Scala e Giovanni da Ferrara · Mostra di più »

Giovanni da Firenze

Visse a lungo a Verona alla corte dei Della Scala, dove la sua presenza è stata attestata attorno all'anno 1350.

Nuovo!!: Della Scala e Giovanni da Firenze · Mostra di più »

Giovi da Camposampiero

Proveniva da un ramo secondario dei Camposampiero, figlio del giudice Guglielmo di Florio di Gherardo e di Palmeria da Terradura.

Nuovo!!: Della Scala e Giovi da Camposampiero · Mostra di più »

Giulio Cesare Scaligero

Il suo vero nome era Giulio Bordon.

Nuovo!!: Della Scala e Giulio Cesare Scaligero · Mostra di più »

Gonzaga

I Gonzaga sono stati una delle più note famiglie principesche d'Europa, protagonisti della storia italiana ed europea dal XIV al XVIII secolo.

Nuovo!!: Della Scala e Gonzaga · Mostra di più »

Grande Compagnia

La Grande Compagnia è un'importante compagnia di ventura formata prevalentemente da mercenari stranieri, attiva nell'Italia del XIV secolo.

Nuovo!!: Della Scala e Grande Compagnia · Mostra di più »

Grisignano di Zocco

Grisignano di Zocco (Grisignàn o Al Sóco in veneto) è un comune di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Grisignano di Zocco · Mostra di più »

Grumolo delle Abbadesse

Grumolo delle Abbadesse (Grùmoło o Grùmolo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Grumolo delle Abbadesse · Mostra di più »

Gualpertino da Coderta

Figlio di Monfiorito e Odorica Collalto, della sua vita si sa molto poco.

Nuovo!!: Della Scala e Gualpertino da Coderta · Mostra di più »

Guarnieri d'Urslingen

Originario di Irslingen, antico borgo nei pressi della cittadina di Dietingen, in Svevia, dove presumibilmente nacque nel 1308, presso la nobile famiglia tedesca dei duchi di Urslingen, dal duca Corrado VI e da una appartenente alla dinastia degli Zimmern.

Nuovo!!: Della Scala e Guarnieri d'Urslingen · Mostra di più »

Guerra di successione al patriarcato di Aquileia

La nomina a patriarca di Aquileia di Filippo di Alençon (1381) provocò gravi discordie, la cui ragione principale fu il dissidio tra Udine e Cividale per questioni di interesse commerciale, legate a motivi di prestigio cittadino e familiare.

Nuovo!!: Della Scala e Guerra di successione al patriarcato di Aquileia · Mostra di più »

Guerra tra Repubblica di Venezia e Regno d'Ungheria

La guerra scoppiò nel 1411 tra la Serenissima e l'Ungheria: la prima mirava al controllo dei passi alpini mentre la seconda cercava uno sbocco sul mare Adriatico.

Nuovo!!: Della Scala e Guerra tra Repubblica di Venezia e Regno d'Ungheria · Mostra di più »

Guglielmo Azzone Castelbarco

Da non confondersi con lo zio, il condottiero Guglielmo Castelbarco (...-1320), Guglielmo Azzone fu signore di Ala, Avio e Brentonico.

Nuovo!!: Della Scala e Guglielmo Azzone Castelbarco · Mostra di più »

Guglielmo Bevilacqua (XIV secolo)

Era figlio di Francesco Bevilacqua e di Anna Zavarise (?-1372).

Nuovo!!: Della Scala e Guglielmo Bevilacqua (XIV secolo) · Mostra di più »

Guglielmo da Castelbarco

Fu uno dei cinque figli di Azzone di Castelbarco di cui ereditò il titolo, divenendo signore della Vallagarina.

Nuovo!!: Della Scala e Guglielmo da Castelbarco · Mostra di più »

Guglielmo della Scala

Guglielmo era figlio naturale di Cangrande II della Scala, destinato dal padre a succedegli nella signoria di Verona, in quanto senza figli legittimi.

Nuovo!!: Della Scala e Guglielmo della Scala · Mostra di più »

Guglielmo I Bevilacqua

Era figlio di Federico Bevilacqua, uomo di fiducia di Mastino I della Scala.

Nuovo!!: Della Scala e Guglielmo I Bevilacqua · Mostra di più »

Guglielmo III da Camposampiero

Figlio di Giacomo di da Camposampiero e di Oria da Marcaria, essendo morto il padre fu designato erede dal nonno Tiso VIII assieme allo zio - nascituro - Tiso IX.

Nuovo!!: Della Scala e Guglielmo III da Camposampiero · Mostra di più »

Guido IV da Correggio

Figlio di Giberto III da Correggio, militò nel 1328 con Cangrande I della Scala nella conquista di Padova e nel 1331 venne eletto podestà di Verona.

Nuovo!!: Della Scala e Guido IV da Correggio · Mostra di più »

Guidoriccio da Fogliano

Figlio di Niccolò, della nobile famiglia guelfa reggiana dei da Fogliano, assunse presto incarichi politici e militari nella città nativa, dove la famiglia deteneva dal 1306 la signoria.

Nuovo!!: Della Scala e Guidoriccio da Fogliano · Mostra di più »

Hellas Verona Football Club

L'Hellas Verona Football Club, noto comunemente come Hellas Verona o più semplicemente come Verona, è una società calcistica italiana con sede nella città di Verona.

Nuovo!!: Della Scala e Hellas Verona Football Club · Mostra di più »

Isola della Scala

Isola della Scala (Ìsola de la Scala in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Isola della Scala · Mostra di più »

Isotta Nogarola

Nacque nella famiglia nobile veronese dei Nogarola (domini de Nogarolis), la cui fortuna era declinata con la caduta degli Scaligeri, alla quale appartennero anche altre donne scrittrici (Antonia Nogarola agli inizi del Trecento e Angela Nogarola nei primi decenni del Quattrocento).

Nuovo!!: Della Scala e Isotta Nogarola · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Della Scala e Italia · Mostra di più »

Italia medievale

Se con storia del Medioevo si intende la storia dal 476, anno della deposizione dell'ultimo imperatore d'occidente, al 1492, anno della scoperta dell'America, con Italia medievale dobbiamo forse più precisamente intendere quel periodo della storia d'Italia che va dall'invasione longobarda (568) fino alla discesa del re di Francia Carlo VIII nel 1494, un evento che diede inizio alle cosiddette guerre d'Italia del XVI secolo e segnò la fine dell'equilibrio politico sancito quarant'anni prima con la Pace di Lodi.

Nuovo!!: Della Scala e Italia medievale · Mostra di più »

Jacopino della Scala

Jacopino era nipote di Balduino della Scala, che diede origine alla dinastia Della Scala.

Nuovo!!: Della Scala e Jacopino della Scala · Mostra di più »

Jacopo da Bologna

Virtuoso dell'arpa e maestro di Francesco Landini, lavorò alla corte dei Visconti di Milano fino al 1349 e degli Scaligeri di Verona dal 1349 al 1351Marc Vignal, Dizionario di musica classica italiana, p. 103.

Nuovo!!: Della Scala e Jacopo da Bologna · Mostra di più »

Jacopo Dal Verme

Figlio di Luchino Dal Verme e di Jacopa di Bonetto de' Malvesini, fu uno dei condottieri fu famosi del suo tempo.

Nuovo!!: Della Scala e Jacopo Dal Verme · Mostra di più »

Karamoko Cissé

È un centravanti, molto forte fisicamente dotato di un ottimo colpo di testa in grado di perforare le difese avversarie.

Nuovo!!: Della Scala e Karamoko Cissé · Mostra di più »

Laghi (Italia)

Laghi è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto, situato nella Val di Ferro, tributaria della Bassa Valle del Posina, nelle Prealpi VeneteIl Veneto paese per paese, vol.

Nuovo!!: Della Scala e Laghi (Italia) · Mostra di più »

Lago di Garda

Il lago di Garda o Benaco (localmente anche; Lach de Garda in lombardo e trentino; Łago de Garda in veneto), è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km² (terzo per profondità dopo Como e Maggiore).

Nuovo!!: Della Scala e Lago di Garda · Mostra di più »

Lapo degli Uberti

Arca di Lapo degli Uberti a Vicenza Era figlio di Farinata degli Uberti, di parte ghibellina e seguì le sorti del padre, esiliato da Firenze quando al potere tornarono gli esponenti delle famiglie di appartenenza guelfa (1251).

Nuovo!!: Della Scala e Lapo degli Uberti · Mostra di più »

Lastebasse

Lastebasse è un comune italiano di 202 abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Lastebasse · Mostra di più »

Lavagno

Lavagno (Lavàgno in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Lavagno · Mostra di più »

Lazise

Lazise (Lasise in dialetto veronese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto, situato sulla sponda orientale del lago di Garda.

Nuovo!!: Della Scala e Lazise · Mostra di più »

Lega antiscaligera

La Lega antiscaligera fu un'alleanza contro gli Scaligeri, signori di Verona, formata il 14 luglio 1336 dalla Repubblica di Venezia e dalla Repubblica di Firenze e durò fino al 24 gennaio 1339.

Nuovo!!: Della Scala e Lega antiscaligera · Mostra di più »

Lega di Castelbaldo

La lega di Castelbaldo, dal nome della località veneta, fu una lega contro il re di Boemia e lo Stato Pontificio formata l'8 agosto 1331.

Nuovo!!: Della Scala e Lega di Castelbaldo · Mostra di più »

Legnago

Legnago (Legnàgo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Legnago · Mostra di più »

Lista di gridi di guerra

Un grido di battaglia (o grido dell'arme) è una frase o una parola comune agli appartenenti a un esercito o ad un'unità minore.

Nuovo!!: Della Scala e Lista di gridi di guerra · Mostra di più »

Lodron

Lodron, a volte riportato come Lodrone, è il cognome di una famiglia nobile trentina, originaria della piana di Storo, in Valle del Chiese a nord del lago d'Idro.

Nuovo!!: Della Scala e Lodron · Mostra di più »

Longare

Longare è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Longare · Mostra di più »

Longarone

Longarone (Longarón in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Longarone · Mostra di più »

Lonigo

Lonigo (Lonigo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Lonigo · Mostra di più »

Luchino Dal Verme

Nacque dai Dal Verme, nobile famiglia di Verona, figlio di Pietro e di Elisa de' Nogarola.

Nuovo!!: Della Scala e Luchino Dal Verme · Mostra di più »

Maestro Piero

Egli fu uno dei primi compositori del Trecento conosciuto per nome e probabilmente uno dei più vecchi.

Nuovo!!: Della Scala e Maestro Piero · Mostra di più »

MAG Museo Alto Garda

La sede principale del MAG Museo Alto Garda si trova a Riva del Garda, in Piazza Cesare Battisti 3/a, ospitata nella Rocca, ed una seconda importante sezione del Museo, dedicata alla pittura, è ad Arco, presso la Galleria Civica "G.

Nuovo!!: Della Scala e MAG Museo Alto Garda · Mostra di più »

Malcesine

Malcesine (Malsésen in veneto e dialetto gardesano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto, situato nell'alto lago di Garda.

Nuovo!!: Della Scala e Malcesine · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Della Scala e Mantova · Mostra di più »

Marano di Valpolicella

Marano di Valpolicella (Maràn de Valpolexèla in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto, situato nel cuore della Valpolicella.

Nuovo!!: Della Scala e Marano di Valpolicella · Mostra di più »

Marano Vicentino

Marano Vicentino (Maràn in veneto) è un comune di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Marano Vicentino · Mostra di più »

Mariazzo

Il mariazzo o mariazo (ma anche maridazo o mogliazzo) è un componimento tipico del teatro veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Mariazzo · Mostra di più »

Marostica

Marostica (Maròstega in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Marostica · Mostra di più »

Marsilio da Carrara

Marsilio nacque a Padova verso il 1294 da Pietro (detto Perenzano) fratello di Giacomo I, primo signore di Padova.

Nuovo!!: Della Scala e Marsilio da Carrara · Mostra di più »

Marsilio de' Rossi

Era figlio di Guglielmo de' Rossi e di Donella Da Carrara di Padova ed iniziò probabilmente il mestiere delle armi sin da giovane.

Nuovo!!: Della Scala e Marsilio de' Rossi · Mostra di più »

Mason Vicentino

Mason Vicentino (Mason in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Mason Vicentino · Mostra di più »

Massimiliano di Dietrichstein

È stato un principe della Casata dei Dietrichstein, conte imperiale (Reichsgraf) di Dietrichstein e signore di Nikolsburg in Moravia; dal 1629 2º Principe (Fürst) di Dietrichstein zu Nikolsburg, Barone (Freiherr) di Hollenburg, Finkenstein e Thalberg, era un diplomatico e ministro al servizio della Casa d'Asburgo.

Nuovo!!: Della Scala e Massimiliano di Dietrichstein · Mostra di più »

Mastino

Il termine mastino viene usato per designare alcune razze canine della famiglia dei Molossoidi caratterizzate da fisico robusto e massiccio, utilizzate sia per la guardia della proprietà sia per la difesa personale del padrone, di origine molto antica.

Nuovo!!: Della Scala e Mastino · Mostra di più »

Mastino I della Scala

Figlio di Jacopino della Scala, fu podestà di Cerea e di Verona nel 1259, Capitano del Popolo di Verona dal 1260 e capitano della Casa dei Mercanti dal 1261 al 1269.

Nuovo!!: Della Scala e Mastino I della Scala · Mostra di più »

Mastino II della Scala

Mastino II era un membro della dinastia scaligera, una casa di Verona, fu perciò signore di Verona.

Nuovo!!: Della Scala e Mastino II della Scala · Mostra di più »

Matteo I Visconti

Matteo fu uomo d'arme e fedele servitore dello zio Ottone nelle sue battaglie e nella conquista del potere su Milano.

Nuovo!!: Della Scala e Matteo I Visconti · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Della Scala e Medioevo · Mostra di più »

Mercenario

Un mercenario (anche talvolta informalmente noto come soldato di ventura o, recentemente, come contractor) è una persona che prende parte a un conflitto armato senza fare parte di una nazione o fazione in conflitto, e che è motivato a combattere per ottenere un vantaggio economico personale in Webster's Dictionary.

Nuovo!!: Della Scala e Mercenario · Mostra di più »

Mestre

Mestre è una località di terraferma del comune di Venezia, di cui rappresenta l'agglomerato urbano più popoloso.

Nuovo!!: Della Scala e Mestre · Mostra di più »

Mezzo Bastione della Catena Superiore

Il Mezzo Bastione della Catena Superiore è un bastione della cinta magistrale di Verona, ultimo baluardo del sistema difensivo austriaco.

Nuovo!!: Della Scala e Mezzo Bastione della Catena Superiore · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Della Scala e Milano · Mostra di più »

Minerbe

Minerbe (Minèrbe in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Minerbe · Mostra di più »

Monfumo

Monfumo (Mofùn in veneto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Monfumo · Mostra di più »

Montagnana

Montagnana è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Montagnana · Mostra di più »

Montebello Vicentino

Montebello Vicentino (Montebeło in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Montebello Vicentino · Mostra di più »

Montecchi

I Montecchi o Monticoli sono stati una delle principali famiglie di Montecchio Maggiore, e diedero un importante contributo alla storia basso medioevale della città di Montecchio.

Nuovo!!: Della Scala e Montecchi · Mostra di più »

Montecchia di Crosara

Montecchìa di Crosara (Montecía de Crosara in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Montecchia di Crosara · Mostra di più »

Montechiarugolo

Montechiarugolo (AFI:; Monc'rùggol in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma.

Nuovo!!: Della Scala e Montechiarugolo · Mostra di più »

Montegalda

Montegalda è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Montegalda · Mostra di più »

Monticelli Terme

Monticelli Terme (Monzè in dialetto parmigiano) coi suoi abitanti è la più grande e popolosa frazione del comune policentrico di Montechiarugolo, in provincia di Parma, ed è sede di una delle cinque consulte frazionali.

Nuovo!!: Della Scala e Monticelli Terme · Mostra di più »

Montorso Vicentino

Montorso Vicentino (Montorso in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Montorso Vicentino · Mostra di più »

Monumenti di Vicenza

Vicenza è una città ricca di monumenti, palazzi e chiese che testimoniano i diversi momenti storico-artistici della sua storia.

Nuovo!!: Della Scala e Monumenti di Vicenza · Mostra di più »

Monumenti e luoghi d'interesse dell'Alto Mantovano

Numerosi sono i monumenti e i luoghi d'interesse dell'Alto Mantovano.

Nuovo!!: Della Scala e Monumenti e luoghi d'interesse dell'Alto Mantovano · Mostra di più »

Mossano

Mossano (Mosàn // in veneto) è una frazione di abitanti di Barbarano Mossano nella provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Mossano · Mostra di più »

Mura comunali di Verona

Le mura comunali di Verona sono parte della cinta difensiva a sud del centro storico, ed oggi rimangono visibili lungo via Pallone.

Nuovo!!: Della Scala e Mura comunali di Verona · Mostra di più »

Mura scaligere di Verona

Le mura scaligere di Verona sono una cinta muraria collinare costruita in epoca scaligera, per volere di Cangrande I della Scala, ampliando così le difese già iniziate da Alberto I della Scala.

Nuovo!!: Della Scala e Mura scaligere di Verona · Mostra di più »

Museo di Castelvecchio

Il Museo di Castelvecchio è uno dei più importanti musei della città di Verona, dedicato soprattutto all'arte italiana ed europea.

Nuovo!!: Della Scala e Museo di Castelvecchio · Mostra di più »

Museo di Santa Giulia

Il Museo di Santa Giulia è il principale museo di Brescia, situato in via dei Musei 81/b, lungo l'antico decumano massimo della Brixia romana.

Nuovo!!: Della Scala e Museo di Santa Giulia · Mostra di più »

Musile di Piave

Musile di Piave (Muxil in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Musile di Piave · Mostra di più »

Nadalin

Il Nadalin è un dolce tipico natalizio di Verona.

Nuovo!!: Della Scala e Nadalin · Mostra di più »

Negrar

Negrar (pron. /ne'grar/, Negràr in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona nel Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Negrar · Mostra di più »

Niccolò da Carrara

Figlio di Ubertino da Carrara e Iselgarda, apparteneva alla nobile famiglia dei Carraresi, provenienti dall'attuale Due Carrare in provincia di Padova.

Nuovo!!: Della Scala e Niccolò da Carrara · Mostra di più »

Niccolò della Scala

Era l'unico figlio legittimo di Mastino I della Scala, signore di Verona.

Nuovo!!: Della Scala e Niccolò della Scala · Mostra di più »

Nicodemo della Scala

Dopo che gli Scaligeri persero il potere a Verona, Guglielmo della Scala emigrò in Baviera e fondò la linea tedesca, detta anche Von der Leiter.

Nuovo!!: Della Scala e Nicodemo della Scala · Mostra di più »

Nogarola (famiglia)

I Nogarola (o Da Nogarole, De Nogarolis) sono stati una nobile famiglia di Verona.

Nuovo!!: Della Scala e Nogarola (famiglia) · Mostra di più »

Nogarole Rocca

Nogarole Rocca (Nogarołe Roca in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Nogarole Rocca · Mostra di più »

Nove (Italia)

Nove (Łe Nóve /, / in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza, noto per la produzione della ceramica artistica.

Nuovo!!: Della Scala e Nove (Italia) · Mostra di più »

Noventa di Piave

Noventa di Piave (Noventa de Piave in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Noventa di Piave · Mostra di più »

Noventa Vicentina

Noventa Vicentina è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Noventa Vicentina · Mostra di più »

Oderzo

Oderzo (IPA:, Odèrso / Oðerzh(o) in veneto, Uderzo in veneto novecentesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Oderzo · Mostra di più »

Onigo (famiglia)

Gli Onigo furono una nobile famiglia trevigiana.

Nuovo!!: Della Scala e Onigo (famiglia) · Mostra di più »

Ormelle

Ormelle (Ormełe // in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Ormelle · Mostra di più »

Ospedale di Sant'Antonio abate (Vicenza)

L'ospedale di Sant'Antonio abate era un antico ospitale di Vicenza, prospiciente alla piazza del Duomo, che funzionò dalla metà del XIV alla metà del XVIII secolo.

Nuovo!!: Della Scala e Ospedale di Sant'Antonio abate (Vicenza) · Mostra di più »

Ostiglia

Ostiglia (Ustìlia in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Della Scala e Ostiglia · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Padova · Mostra di più »

Palazzo Bevilacqua Costabili

Il Palazzo Bevilacqua Costabili o Palazzo Bevilacqua Boschi è un edificio storico di Ferrara, ubicato in via Voltapaletto 11.

Nuovo!!: Della Scala e Palazzo Bevilacqua Costabili · Mostra di più »

Palazzo dei Capitani (Malcesine)

Il palazzo dei Capitani del Lago o semplicemente palazzo dei Capitani è uno storico edificio di Malcesine (località della sponda nord-orientale del lago di Garda, in provincia di Verona), eretto tra il XIII e il XIV secolo su Comune di MalcesineBack, Anita M., Gardasee, ADAC Verlag, München, 2003, p. 23 dagli Scaligeri e rifatto in stile gotico veneziano su Garda World nel XV secolo.

Nuovo!!: Della Scala e Palazzo dei Capitani (Malcesine) · Mostra di più »

Palazzo del Podestà (Verona)

Il palazzo del Podestà, o palazzo del Governo, è un palazzo medioevale di Verona, che si trova tra piazza dei Signori e le Arche scaligere.

Nuovo!!: Della Scala e Palazzo del Podestà (Verona) · Mostra di più »

Palazzo della Ragione (Verona)

Il Palazzo della Ragione è un palazzo storico di Verona, situato tra Piazza delle Erbe e Piazza dei Signori.

Nuovo!!: Della Scala e Palazzo della Ragione (Verona) · Mostra di più »

Palazzo delle Opere sociali

Il Palazzo delle Opere sociali è un palazzo del XIX secolo, situato in Piazza Duomo 2 a Vicenza.

Nuovo!!: Della Scala e Palazzo delle Opere sociali · Mostra di più »

Paolo Alboino della Scala

Nel 1351, dopo la morte del padre Mastino II della Scala, divenne signore di Verona e Vicenza, insieme ai fratelli Cangrande II e Cansignorio, anche se il potere effettivo era detenuto nelle mani di Cangrande II.

Nuovo!!: Della Scala e Paolo Alboino della Scala · Mostra di più »

Pedemonte

Pedemonte (Pedemonte in cimbro e Hastachtal in tedesco desueto) è un comune italiano di 774 abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Pedemonte · Mostra di più »

Pescantina

Pescantina (Pescantìna in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Pescantina · Mostra di più »

Piazza degli Scacchi

La Piazza degli Scacchi, o Castello, si trova nel centro storico di Marostica, in provincia di Vicenza, ed è famosa perché, con ricorrenza biennale (il secondo week-end di settembre degli anni pari), vi si disputa la Partita a scacchi a personaggi viventi in costume.

Nuovo!!: Della Scala e Piazza degli Scacchi · Mostra di più »

Piazza dei Signori (Verona)

Piazza dei Signori, conosciuta anche come Piazza Dante, è una piazza situata nel centro storico di Verona, adiacente a piazza delle Erbe.

Nuovo!!: Della Scala e Piazza dei Signori (Verona) · Mostra di più »

Piazzetta Navona

Piazzetta Navona vista dal lato del Teatro Nuovo Piazzetta Navona è una piccola piazza nel centro storico della città di Verona, in Italia.

Nuovo!!: Della Scala e Piazzetta Navona · Mostra di più »

Piero Zeno

Discendente della nobile famiglia veneziana degli Zeno (o Zen) fu soprannominato il "Dragone", per via della figura del drago che portava sul suo scudo.

Nuovo!!: Della Scala e Piero Zeno · Mostra di più »

Pietro Dal Verme

Figlio di Nicola di Vilio, nulla si sa della sua giovinezza e la prima notizia sul suo conto è del 1316, quando divenne podestà di Lucca dove da poco signoreggiava Castruccio Castracani.

Nuovo!!: Della Scala e Pietro Dal Verme · Mostra di più »

Pietro de' Rossi

Era figlio di Guglielmo de' Rossi e di Donella da Carrara di Padova ed iniziò probabilmente il mestiere delle armi nel 1326.

Nuovo!!: Della Scala e Pietro de' Rossi · Mostra di più »

Pietro della Scala

Era figlio naturale di Mastino II della Scala, signore di Verona.

Nuovo!!: Della Scala e Pietro della Scala · Mostra di più »

Pietro I della Scala

Era figlio naturale di Mastino I della Scala, signore di Verona.

Nuovo!!: Della Scala e Pietro I della Scala · Mostra di più »

Pieve di San Pietro di Tillida

La Pieve di San Pietro di Tillida è un'antica chiesa situata nel comune di Bevilacqua nella parte meridionale della provincia di Verona.

Nuovo!!: Della Scala e Pieve di San Pietro di Tillida · Mostra di più »

Piovene Rocchette

Piovene Rocchette è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Piovene Rocchette · Mostra di più »

Pirotecnica

La pirotecnica consiste nel produrre e utilizzare fuochi d'artificio, prodotti da tecnici esperti mediante l'uso di polvere da sparo per l'esplosione e altri reagenti per ottenere colori e effetti visivi.

Nuovo!!: Della Scala e Pirotecnica · Mostra di più »

Pojana Maggiore

Pojana Maggiore (anche Poiana Maggiore) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Pojana Maggiore · Mostra di più »

Pomponesco

Pomponesco (Pumpunésch in dialetto casalasco-viadanese) è un comune italiano di 1.713 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia, situato nel basso mantovano.

Nuovo!!: Della Scala e Pomponesco · Mostra di più »

Ponte di Veja

Il ponte di Veja è un arco naturale con una arcata di circa quaranta metri, uno spessore minimo di nove metri e una larghezza di venti metri.

Nuovo!!: Della Scala e Ponte di Veja · Mostra di più »

Ponti sul Mincio

Ponti sul Mincio (Pónti in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di 2.373 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Della Scala e Ponti sul Mincio · Mostra di più »

Porcia (famiglia)

I di Porcia o, più precisamente, di Porcia e Brugnera sono una nobile famiglia friulana.

Nuovo!!: Della Scala e Porcia (famiglia) · Mostra di più »

Porro (famiglia)

La famiglia Porro è un casato nobile di Milano e della Lombardia, i cui membri rivestirono cariche alla corte dei Visconti.

Nuovo!!: Della Scala e Porro (famiglia) · Mostra di più »

Porta Vescovo

Porta Vescovo è una porta delle porte di Verona, risalente al periodo scaligero e successivamente rifatta nel corso del XVI secolo sotto la Serenissima e del XIX secolo sotto la dominazione austriaca.

Nuovo!!: Della Scala e Porta Vescovo · Mostra di più »

Posina

Pòsina (Pózena in veneto) è un comune di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Posina · Mostra di più »

Povegliano

Povegliano (IPA:; Pojan in veneto, IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Povegliano · Mostra di più »

Presa di Mantova

La presa di Mantova fu un'azione militare avvenuta il 16 agosto 1328, finalizzata a rovesciare la signoria dei Bonacolsi, signori di Mantova, da parte dei Gonzaga.

Nuovo!!: Della Scala e Presa di Mantova · Mostra di più »

Pressana

Pressana (Pressàna in veneto) è un comune italiano di abitanti situato in provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Pressana · Mostra di più »

Primiero

La Valle di Primiero (più di frequente detta semplicemente Primiero, Primier in dialetto primierotto, Primör in tedesco) è situata nel Trentino orientale.

Nuovo!!: Della Scala e Primiero · Mostra di più »

Primolano

Primolano (Primolan // in veneto) è una frazione del comune italiano di Cismon del Grappa, in provincia di Vicenza.

Nuovo!!: Della Scala e Primolano · Mostra di più »

Puntate de Il tempo e la storia

Il tempo e la storia consiste in quattro serie, ciascuna avente tra le 150 e le 170 puntate.

Nuovo!!: Della Scala e Puntate de Il tempo e la storia · Mostra di più »

Purgatorio - Canto diciottesimo

Gli accidiosi, illustrazione di Gustave Doré Il canto diciottesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla quarta cornice, ove espiano le anime degli accidiosi; siamo nella notte tra l'11 e il 12 aprile 1300, o secondo altri commentatori tra il 28 e il 29 marzo 1300.

Nuovo!!: Della Scala e Purgatorio - Canto diciottesimo · Mostra di più »

Quinto Vicentino

Quinto Vicentino (IPA:; Quinto Vixentin o, più semplicemente, Quinto in veneto, IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Quinto Vicentino · Mostra di più »

Raffaele Zotti

Nato a Borgo Sacco, presso Rovereto, da una famiglia economicamente e socialmente modesta, rimase orfano a 15 anni e fu affidato ad un tutore.

Nuovo!!: Della Scala e Raffaele Zotti · Mostra di più »

Raimondino Lupi

Era figlio di Rolandino Lupi e di una certa Matilde.

Nuovo!!: Della Scala e Raimondino Lupi · Mostra di più »

Recoaro Terme

Recoaro Terme (Recobör, Rocabör o Ricaber in cimbro) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza, situato nell'alta Valle dell'Agno, sul fondo di una conca (nota anche come Conca di Smeraldo) a 445 metri sul livello del mare, ai piedi delle Piccole Dolomiti.

Nuovo!!: Della Scala e Recoaro Terme · Mostra di più »

Regina della Scala

Figlia di Mastino II della Scala, ebbe tre fratelli, Cangrande II (1332-1359), Cansignorio (1340-1375) e Paolo Alboino (1343-1375), che furono tutti signori di Verona e Vicenza a partire dal 1351 fino al 1375.

Nuovo!!: Della Scala e Regina della Scala · Mostra di più »

Ricciardo Manfredi

Era figlio di Francesco I Manfredi, primo signore di Faenza e di Rengarda Malatesta.

Nuovo!!: Della Scala e Ricciardo Manfredi · Mostra di più »

Rinaldo da Villafranca

Nacque a Villafranca, paese nella provincia di Verona, da Oliviero Cavalchini, notaio, e da sua moglie Tantobella.

Nuovo!!: Della Scala e Rinaldo da Villafranca · Mostra di più »

Rinaldo dei Bonacolsi

Quarto figlio di Giovanni detto Gambagrossa e nipote di Pinamonte, fu l'ultimo membro della famiglia a governare Mantova tra il 1309 e il 1328.

Nuovo!!: Della Scala e Rinaldo dei Bonacolsi · Mostra di più »

Rinaldo II d'Este

Era figlio di Aldobrandino II d'Este, signore di Ferrara e di Alda Rangoni.

Nuovo!!: Della Scala e Rinaldo II d'Este · Mostra di più »

Riva del Garda

Riva del Garda (già Riva, Ripa in latino, Rìva in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento, quinto per popolazione dopo Trento, Rovereto, Pergine Valsugana e Arco.

Nuovo!!: Della Scala e Riva del Garda · Mostra di più »

Riviera di Salò

La Riviera di Salò, ufficialmente nata come «Comunità della Riviera bresciana del lago di Garda» (latino:Communitas Riperiæ Lacus Gardæ Brixiensis), fu una confederazione di 34 comuni della riviera bresciana del lago di Garda e di parte della Valle Sabbia.

Nuovo!!: Della Scala e Riviera di Salò · Mostra di più »

Rizzardo III da Camino

Era figlio di Guecellone VII da Camino del ramo "di Sopra" e di Mabilia San Bonifacio.

Nuovo!!: Della Scala e Rizzardo III da Camino · Mostra di più »

Rizzardo IV da Camino

Figlio di Guecellone VIII e di Beatrice da Prata, nacque dai Caminesi "di Sotto", importante famiglia feudale trevigiana.

Nuovo!!: Della Scala e Rizzardo IV da Camino · Mostra di più »

Rocca di Lonato

La Rocca di Lonato (o Castello di Lonato) è una costruzione fortificata che sovrasta il centro abitato di Lonato del Garda, in provincia di Brescia.

Nuovo!!: Della Scala e Rocca di Lonato · Mostra di più »

Rocca di Populonia

La Rocca di Populonia si trova in posizione panoramica nell'omonima frazione di Piombino e domina, da un'altura, il golfo di Baratti, la costa a nord di Piombino e il tratto di mare tra la terraferma e l'arcipelago toscano.

Nuovo!!: Della Scala e Rocca di Populonia · Mostra di più »

Rocca di Riva

La Rocca di Riva è una fortezza medievale che si trova nella città di Riva del Garda in provincia di Trento.

Nuovo!!: Della Scala e Rocca di Riva · Mostra di più »

Rolando de' Rossi

Era figlio di Guglielmo de' Rossi e di Donella Da Carrara di Padova ed iniziò probabilmente il mestiere delle armi sin da giovane.

Nuovo!!: Della Scala e Rolando de' Rossi · Mostra di più »

Ronco all'Adige

Ronco all'Adige (Rónco in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto, situato nella Bassa Veronese.

Nuovo!!: Della Scala e Ronco all'Adige · Mostra di più »

Rondella della Baccola

La rondella come si presenta oggi. La Rondella della Baccola è una rondella della cinta magistrale di Verona, ultimo baluardo del sistema difensivo austriaco.

Nuovo!!: Della Scala e Rondella della Baccola · Mostra di più »

Rondella della Grotta

La Rondella della Grotta è una rondella della cinta magistrale di Verona, ultimo baluardo del sistema difensivo austriaco.

Nuovo!!: Della Scala e Rondella della Grotta · Mostra di più »

Rondella delle Boccare

La rondella come si presenta oggi La Rondella delle Boccare è una rondella della cinta magistrale di Verona, ultimo baluardo del sistema difensivo austriaco.

Nuovo!!: Della Scala e Rondella delle Boccare · Mostra di più »

Rondella di San Giorgio

La Rondella di San Giorgio è una rondella della cinta magistrale di Verona, ultimo baluardo del sistema difensivo austriaco.

Nuovo!!: Della Scala e Rondella di San Giorgio · Mostra di più »

Rondella di San Zeno in Monte

La Rondella San Zeno in Monte è una rondella della cinta magistrale di Verona, ultimo baluardo del sistema difensivo austriaco.

Nuovo!!: Della Scala e Rondella di San Zeno in Monte · Mostra di più »

Rosà

Rosà (Rozà in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Rosà · Mostra di più »

Roverchiara

Roverchiara (Rociara in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Roverchiara · Mostra di più »

Rovereto

Rovereto (IPA:, Roveredo in trentino, ‘’Rofreit’’ in Tedesco, è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento. Rovereto è un importante centro industriale, turistico e culturale del Trentino, viene talvolta citato come Città della Quercia (la quercia è nello stemma cittadino).

Nuovo!!: Della Scala e Rovereto · Mostra di più »

Rovolon

Rovolon (Rovołon in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, situato ad ovest del capoluogo ai confini con la provincia di Vicenza.

Nuovo!!: Della Scala e Rovolon · Mostra di più »

Salò

Salò (AFI:; Salò in dialetto bresciano, Salodium in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Della Scala e Salò · Mostra di più »

Samaritana da Polenta

Era figlia di Guido III da Polenta e di Lisa d'Este (?-1502).

Nuovo!!: Della Scala e Samaritana da Polenta · Mostra di più »

San Cipriano (Serra Riccò)

San Cipriano (San Çepriàn in ligure (pron. San Sepriàn) è un piccolo centro della Val Polcevera situato sul crinale che divide la valle principale del Polcevera da quella del suo principale affluente, il torrente Secca. Comune autonomo dal 1798 con giurisdizione su Cesino e Pontedecimo, divenne frazione di quest'ultima località nel 1853 quando fu trasferita la sede comunale; nel 1869 fu distaccato dal comune di Pontedecimo per essere aggregato a quello di Serra Riccò. Un tempo luogo di villeggiatura di ricche famiglie genovesi, conserva ancora numerose ville, circondate da orti e giardini.

Nuovo!!: Della Scala e San Cipriano (Serra Riccò) · Mostra di più »

San Germano dei Berici

San Germano dei Berici è una frazione del comune italiano di Val Liona, in provincia di Vicenza.

Nuovo!!: Della Scala e San Germano dei Berici · Mostra di più »

San Pietro in Cariano

San Pietro in Cariano (San Piéro in Carian in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e San Pietro in Cariano · Mostra di più »

San Tomaso Agordino

San Tomaso Agordino (San Tomas in ladino-veneto) è un comune italiano di 626 abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e San Tomaso Agordino · Mostra di più »

San Vito di Leguzzano

San Vito di Leguzzano (San Vito in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e San Vito di Leguzzano · Mostra di più »

San Zeno di Montagna

San Zeno di Montagna (San Xén de Montàgna in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e San Zeno di Montagna · Mostra di più »

Sanguinetto

Sanguinetto (Sanguiné in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Sanguinetto · Mostra di più »

Santorso

Santorso è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Santorso · Mostra di più »

Santuario di Santa Maria di Valverde

Il santuario di Santa Maria di Valverde, è una piccola chiesa che si trova a 580 m s.l.m. sul monte Castelon a Marano di Valpolicella.

Nuovo!!: Della Scala e Santuario di Santa Maria di Valverde · Mostra di più »

Sarcedo

Sarcedo è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Sarcedo · Mostra di più »

Sasso (Asiago)

Sasso (Stoan o Stonach in cimbro) è l'unica frazione del comune di Asiago, in provincia di Vicenza.

Nuovo!!: Della Scala e Sasso (Asiago) · Mostra di più »

Saval

Il Saval è una parte della città di Verona che si distribuisce lungo un territorio posto tra il Canale Camuzzoni e il fiume Adige, il quale lo separa da Chievo e da Borgo Nuovo.

Nuovo!!: Della Scala e Saval · Mostra di più »

Scaligero

*Scaligero, che si riferisce alla famiglia Della Scala (o "scaligera").

Nuovo!!: Della Scala e Scaligero · Mostra di più »

Schio

Schio è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza nella Regione Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Schio · Mostra di più »

Scorzè

Scorzè (Scorsè in veneto, IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia nel Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Scorzè · Mostra di più »

Serraglio

Il Serraglio (dal latino serraculum) detto anche Serraglio veronese o Serraglio scaligero è un'opera di fortificazione lunga 13 km (o 16 km) edificata dagli Scaligeri tra il XIII e il XIV secolo per proteggere il territorio veronese dalle incursioni milanesi e mantovane.

Nuovo!!: Della Scala e Serraglio · Mostra di più »

Serravalle (Vittorio Veneto)

Serravalle è un quartiere di Vittorio Veneto e ne rappresenta la porzione settentrionale.

Nuovo!!: Della Scala e Serravalle (Vittorio Veneto) · Mostra di più »

Signoria cittadina

La signoria cittadina rappresenta una forma di dominio che interessa molti comuni urbani dell'Italia centro-settentrionale dalla fine del XIII secolo.

Nuovo!!: Della Scala e Signoria cittadina · Mostra di più »

Signoria di Milano

La Signoria di Milano nacque nel 1259 ad opera di Martino della Torre.

Nuovo!!: Della Scala e Signoria di Milano · Mostra di più »

Sirmione

Sirmione (Sirmiù in dialetto bresciano, Sirmion in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia, il cui centro storico sorge su una penisola che divide il basso lago di Garda.

Nuovo!!: Della Scala e Sirmione · Mostra di più »

Sistema difensivo di Verona

Il sistema difensivo di Verona è un imponente sistema costituito da bastioni, forti, campi trincerati, magazzini e caserme, realizzato dall'Impero austriaco attorno alla città di Verona, nel lungo periodo compreso fra il 1833 ed il 1866.

Nuovo!!: Della Scala e Sistema difensivo di Verona · Mostra di più »

Soave

Soave (Soàve in dialetto veronese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona nella Regione Veneto, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

Nuovo!!: Della Scala e Soave · Mostra di più »

Solaro (famiglia)

Solari (famiglia) Della Famiglia Solara, i Solaro o Solari, fu una delle più importanti stirpi patrizie astigiane del medioevo.

Nuovo!!: Della Scala e Solaro (famiglia) · Mostra di più »

Solesino

Solesino ("Suixin" in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Solesino · Mostra di più »

Sossano

Sossano (Sosàn in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Sossano · Mostra di più »

Sperandio (vescovo)

Nel 1314 morì a Padova in esilio - perché filopadovano e inviso a Vicenza dopo il passaggio della città sotto il dominio scaligero nel 1311 - il vescovo Altigrado Cattaneo.

Nuovo!!: Della Scala e Sperandio (vescovo) · Mostra di più »

Spinetta Malaspina

Discendeva da Obizzo Malaspina e fu marchese della Verrucola e signore di Fosdinovo, capostipite dei successivi marchesi di questo feudo imperiale.

Nuovo!!: Della Scala e Spinetta Malaspina · Mostra di più »

Stato patriarcale di Aquileia

Lo Stato patriarcale di Aquileia, detto anche, imprecisamente, patriarcato di Aquileia, e chiamato a partire dal XIII secolo Patria del Friuli (in latino: Patriae Foriiulii; in friulano: Patrie dal Friûl), fu un'entità amministrativa politico-religiosa esistita dal 1077 al 1420.

Nuovo!!: Della Scala e Stato patriarcale di Aquileia · Mostra di più »

Statua equestre

Una statua equestre è una scultura raffigurante un uomo (molto raramente una donna) in sella al suo destriero.

Nuovo!!: Della Scala e Statua equestre · Mostra di più »

Stemma parlante

Con l'espressione stemma parlante o arma parlante, in araldica si indica uno stemma che mostra quale soggetto primario oggetti, animali, persone o attributi che alludono in modo esplicito al cognome o al gentilizio della famiglia cui è riferito.

Nuovo!!: Della Scala e Stemma parlante · Mostra di più »

Stemmario Trivulziano

Lo Stemmario Trivulziano è uno stemmario, ovvero una raccolta di stemmi di antiche famiglie nobiliari, del Ducato di Milano.

Nuovo!!: Della Scala e Stemmario Trivulziano · Mostra di più »

Storia d'Italia

La storia d'Italia è legata alla cultura occidentale, alla storia d'Europa e alle civiltà del bacino del Mediterraneo, ha vissuto i principali eventi storici del mondo occidentale.

Nuovo!!: Della Scala e Storia d'Italia · Mostra di più »

Storia dei benedettini a Vicenza

Tra l'VIII e l'XI secolo gli ordini benedettini, maschile e femminile, si diffusero nella gran parte del territorio vicentino e letteralmente lo colonizzarono, bonificando e rendendo coltivabili ampie estensioni di terreno, costruendo monasteri, chiese e ospitali per pellegrini, assicurando le funzioni liturgiche e svolgendo attività pastorali in favore della popolazione rurale.

Nuovo!!: Della Scala e Storia dei benedettini a Vicenza · Mostra di più »

Storia dei fiumi di Vicenza

Il territorio vicentino è ricco di acque che scendono dalle valli prealpine, sgorgano dalle risorgive di pianura, scorrono attorno al Centro storico di Vicenza e defluiscono verso il mare.

Nuovo!!: Della Scala e Storia dei fiumi di Vicenza · Mostra di più »

Storia dei Gonzaga

Originari di Gonzaga da cui presero il nome, i Corradi da Gonzaga (o "Gonzinghi") furono uomini di fiducia di parte guelfa dei monaci dell'Abbazia di San Benedetto in Polirone.

Nuovo!!: Della Scala e Storia dei Gonzaga · Mostra di più »

Storia del territorio vicentino

La città di Vicenza è al centro naturale di un territorio, delimitato a nord dalla fascia delle Prealpi - le Piccole Dolomiti, l'Altopiano di Asiago e il Massiccio del Grappa - a sud dai Colli Berici, a ovest dalle vallate dell'Agno e dell'Alpone e ad est dall'apparato fluviale dei fiumi Astico, Bacchiglione e Brenta, che per secoli hanno messo in comunicazione l'entroterra alpino con la Costa adriatica.

Nuovo!!: Della Scala e Storia del territorio vicentino · Mostra di più »

Storia del Veneto

La storia del Veneto è in parte comune a quella della più vasta regione nota come Triveneto o Tre Venezie, nel Nord-est della penisola italiana, situata tra il confine del Mare Adriatico e tutta la catena delle Alpi Orientali, che comprende Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Della Scala e Storia del Veneto · Mostra di più »

Storia dell'architettura religiosa a Vicenza

La città di Vicenza è ricchissima di chiese, monasteri, conventi ed altri edifici destinati al culto o ad attività religiose, costruiti nel corso dei diciassette secoli di presenza cristiana nella città.

Nuovo!!: Della Scala e Storia dell'architettura religiosa a Vicenza · Mostra di più »

Storia dell'usura a Vicenza

Il prestito ad usura consiste nel fornire un bene, in genere denaro, con il patto che venga restituito entro un certo tempo, maggiorato da un interesse più o meno consistente rispetto al valore iniziale.

Nuovo!!: Della Scala e Storia dell'usura a Vicenza · Mostra di più »

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Nuovo!!: Della Scala e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Storia della Repubblica di Venezia

La storia della Repubblica di Venezia inizia convenzionalmente con la nascita delle prime autonomie politiche nell'omonima laguna e dalla fondazione dello Stato veneziano, e termina con l'annessione napoleonica del Veneto, comprendendo un periodo di oltre un millennio.

Nuovo!!: Della Scala e Storia della Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Storia della vita religiosa a Vicenza

La città di Vicenza e il suo territorio hanno una ricca storia di tradizione e cultura religiosa.

Nuovo!!: Della Scala e Storia della vita religiosa a Vicenza · Mostra di più »

Storia delle mura e fortificazioni di Vicenza

Delle fortificazioni - castelli, mura, torri, fossati - che hanno difeso la città di Vicenza per due millenni, oggi poco rimane: qualche tratto di mura, specialmente laddove è servito come basamento per le abitazioni, qualche torre, ricordi nella toponomastica.

Nuovo!!: Della Scala e Storia delle mura e fortificazioni di Vicenza · Mostra di più »

Storia di Castel Goffredo

La storia di Castel Goffredo, comune italiano situato nell'Alto Mantovano al confine con la provincia di Brescia, iniziò già nella prima metà del III millennio a.C., anche se il centro abitato attuale venne fondato in età romana (I secolo d.C.) per poi svilupparsi nel corso dei secoli successivi.

Nuovo!!: Della Scala e Storia di Castel Goffredo · Mostra di più »

Storia di Forlì

Il territorio dove ora sorge l'attuale Forlì fu abitata sin dal Paleolitico, come dimostrano i numerosi ritrovamenti di Monte Poggiolo: qui sono stati ritrovati sia migliaia di reperti risalenti a circa 800.000 anni fa, che reperti più antichi databili anche oltre il milione di anni fa, quando il luogo dove sorge la città attuale non era ancora emerso dalle acque.

Nuovo!!: Della Scala e Storia di Forlì · Mostra di più »

Storia di Fosdinovo

La storia di Fosdinovo, in provincia di Massa e Carrara affonda nella preistoria, per svilupparsi con continuità fino ai giorni nostri.

Nuovo!!: Della Scala e Storia di Fosdinovo · Mostra di più »

Storia di Mantova

La storia di Mantova non ha una data certa d'inizio e anche i primi fondatori sono incerti, ma, al contrario, il mito della fondazione della città è legato a doppio filo con la storia della profetessa Manto, che la tradizione greca vuole figlia dell'indovino tebano Tiresia.

Nuovo!!: Della Scala e Storia di Mantova · Mostra di più »

Storia di Oderzo

La voce riguarda la storia della città di Oderzo dalla sua fondazione fino ad oggi.

Nuovo!!: Della Scala e Storia di Oderzo · Mostra di più »

Storia di Parma

Il territorio di Parma risultava scarsamente abitato durante il neolitico antico, compreso all'incirca tra il 5600 e il 5000 a.C.; le uniche tracce umane risalenti a quell'epoca sono costituite dai resti di un piccolo villaggio rinvenuti in località Benefizio a sud-ovest della città.

Nuovo!!: Della Scala e Storia di Parma · Mostra di più »

Storia di Riva del Garda

Le prime tracce della presenza umana in quest’area risalgono al Paleolitico Medio e sono state localizzate nella zona del Monte Baldo, compreso tra le attuali province di Trento e Verona a sud-est di Riva del Garda.

Nuovo!!: Della Scala e Storia di Riva del Garda · Mostra di più »

Storia di Treviso

Sin dal quaternario, il territorio era particolarmente ricco di risorse idriche e di boschi.

Nuovo!!: Della Scala e Storia di Treviso · Mostra di più »

Storia di Verona

La storia di Verona trae le sue origini nella fondazione del primo nucleo abitativo sul colle San Pietro, risalente probabilmente al Neolitico, per giungere sino ai giorni nostri: le testimonianze di una storia così antica e ricca sono visibili nei monumenti, per le strade e le piazze, perfino nel sottosuolo, dove emergono le rovine ed i manufatti delle antiche civiltà preistoriche ma specialmente romane.

Nuovo!!: Della Scala e Storia di Verona · Mostra di più »

Storia di Vicenza

La città di Vicenza possiede una storia di oltre 2000 anni.

Nuovo!!: Della Scala e Storia di Vicenza · Mostra di più »

Stradario di Treviso

In questo stradario di Treviso sono compresi i nomi di strade, piazze e luoghi del territorio comunale di Treviso e la loro storia, sia di quelli attuali che di quelli non più esistenti.

Nuovo!!: Della Scala e Stradario di Treviso · Mostra di più »

Taddea da Carrara

Era figlia di Jacopo I da Carrara, signore di Padova e di Elisabetta Gradenigo, figlia del doge di Venezia Pietro Gradenigo.

Nuovo!!: Della Scala e Taddea da Carrara · Mostra di più »

Tagino dei Bonacolsi

Era figlio secondogenito di Pinamonte dei Bonacolsi, signore Mantova tra il 1206 e il 1293.

Nuovo!!: Della Scala e Tagino dei Bonacolsi · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Nuovo!!: Della Scala e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Telve

Telve è un comune italiano di abitanti della provincia di Trento, distante dal capoluogo circa 38 km, in Valsugana.

Nuovo!!: Della Scala e Telve · Mostra di più »

Tempesta (famiglia)

I Tempesta furono una nobile famiglia veneta, protagonista nel medioevo delle vicende storiche della Marca Trevigiana.

Nuovo!!: Della Scala e Tempesta (famiglia) · Mostra di più »

Tifoseria dell'Hellas Verona Football Club

Nella presente pagina sono riportate informazioni sulla storia, evoluzione dei gruppi organizzati di tifosi relativi all'Hellas Verona Football Club, società calcistica italiana con sede a Verona.

Nuovo!!: Della Scala e Tifoseria dell'Hellas Verona Football Club · Mostra di più »

Tiso IX da Camposampiero

Membro dell'illustre famiglia Camposampiero era figlio - postumo - di Tiso VIII e di Cunizza di Perenzano da Carrara.

Nuovo!!: Della Scala e Tiso IX da Camposampiero · Mostra di più »

Tommasina Gonzaga

Era figlia secondogenita di Guido Gonzaga, secondo capitano del popolo di Mantova e di Agnese Pico.

Nuovo!!: Della Scala e Tommasina Gonzaga · Mostra di più »

Tommasina Gonzaga (XIII secolo)

Era figlia di Ludovico I Gonzaga, primo capitano del popolo di Mantova, e di Richilda Ramberti.

Nuovo!!: Della Scala e Tommasina Gonzaga (XIII secolo) · Mostra di più »

Tonezza del Cimone

Tonezza del Cimone (Tonèsck in cimbro Tonexa in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Tonezza del Cimone · Mostra di più »

Torre del Gardello

upright.

Nuovo!!: Della Scala e Torre del Gardello · Mostra di più »

Torre Scaligera

La torre Scaligera di Isola della Scala è ciò che rimane di un antico castello di cui si ha notizia già nel 1011 e che venne distrutto dai mantovani tra il 1230 ed il 1232.

Nuovo!!: Della Scala e Torre Scaligera · Mostra di più »

Torrebelvicino

Torrebelvicino (Tore in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Torrebelvicino · Mostra di più »

Torri di Quartesolo

Torri di Quartesolo (Le Tóri in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Torri di Quartesolo · Mostra di più »

Transacqua

Transacqua (Tresàqua in dialetto primierotto), già comune autonomo fino al 31 dicembre 2015, è uno dei cinque municipi che compongono il comune di Primiero San Martino di Castrozza, nella provincia autonoma di Trento, in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Della Scala e Transacqua · Mostra di più »

Tremosine sul Garda

Tremosine sul Garda (Tremuzen in dialetto bresciano) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Della Scala e Tremosine sul Garda · Mostra di più »

Tretto

Il Tretto è una frazione del comune di Schio.

Nuovo!!: Della Scala e Tretto · Mostra di più »

Treviso

Treviso (IPA), è un comune italiano di 84 955 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Treviso · Mostra di più »

Trichiana

Trichiana è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Trichiana · Mostra di più »

Trissino (famiglia)

La famiglia Trissino (pronuncia Trìssino) è un'antica casata nobiliare del territorio vicentino.

Nuovo!!: Della Scala e Trissino (famiglia) · Mostra di più »

Ubertino da Carrara

Nacque a Padova intorno all'inizio del XIV secolo da Bonifacio e Fina dei Fieschi.

Nuovo!!: Della Scala e Ubertino da Carrara · Mostra di più »

Ugolino Gonzaga

Era figlio di Guido Gonzaga, secondo Capitano del Popolo di Mantova e di Beatrice di Bar.

Nuovo!!: Della Scala e Ugolino Gonzaga · Mostra di più »

Ugolotto Biancardo

Nacque da nobile famiglia parmense, figlio di Antonio e di Caterina Lupi di Soragna.

Nuovo!!: Della Scala e Ugolotto Biancardo · Mostra di più »

Università degli Studi di Verona

L'Università degli Studi di Verona è una università statale italiana fondata nel 1982.

Nuovo!!: Della Scala e Università degli Studi di Verona · Mostra di più »

Urbanistica di Verona

L'urbanistica di Verona fonda le proprie origini nella città romana, di cui conserva il tessuto urbano.

Nuovo!!: Della Scala e Urbanistica di Verona · Mostra di più »

Val Leogra

La Val Leogra è una valle delle prealpi Vicentine solcata dal torrente Leogra.

Nuovo!!: Della Scala e Val Leogra · Mostra di più »

Valdastico

Valdastico (Valdàstego o Val d'Astego in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Valdastico · Mostra di più »

Valli del Pasubio

Valli del Pasubio (Vałi del Paxubio in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto, situato sulla Strada provinciale 46 del Pasubio, che mette in comunicazione Vicenza con Rovereto.

Nuovo!!: Della Scala e Valli del Pasubio · Mostra di più »

Valpolicella

La Valpolicella (Valpołexèła in dialetto veronese) è la zona collinare che precede l'inizio delle Prealpi Veronesi, nella Regione Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Valpolicella · Mostra di più »

Valtenesi

La Valtènesi è una zona in Provincia di Brescia, esattamente nella zona occidentale del Lago di Garda.

Nuovo!!: Della Scala e Valtenesi · Mostra di più »

Valvestino

Valvestino (Val Vestì in dialetto bresciano) è un comune italiano sparso di 183 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Della Scala e Valvestino · Mostra di più »

Velo d'Astico

Velo d'Astico (Veło d'Astego in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Velo d'Astico · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Nuovo!!: Della Scala e Veneto · Mostra di più »

Ventimiglia (famiglia)

I Ventimiglia costituiscono una linea di discendenza siciliana di un lignaggio ligure, di probabile origine franca, reale e imperiale, molto potente e influente nella storia culturale, politica ed economica dell'isola - e non solo - dal XIII secolo al XIX secolo.

Nuovo!!: Della Scala e Ventimiglia (famiglia) · Mostra di più »

Verde della Scala

Era figlia di Alboino della Scala, signore di Verona e della prima moglie Caterina Visconti.

Nuovo!!: Della Scala e Verde della Scala · Mostra di più »

Verde di Salizzole

Era figlia dei conti di Salizzole, i "de Salicoelis".

Nuovo!!: Della Scala e Verde di Salizzole · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Verona · Mostra di più »

Veronella

Veronella (Veronèła in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Veronella · Mostra di più »

Vicariato apostolico in temporalibus

Il vicariato apostolico in temporalibus fu l'istituto giuridico col quale il pontefice, a partire dal XIV secolo, legittimò le signorie sorte in maniera autoritaria nello Stato della Chiesa.

Nuovo!!: Della Scala e Vicariato apostolico in temporalibus · Mostra di più »

Vicariato della Valpolicella

Il Vicariato della Valpolicella fu una entità amministrativa nata sotto la Repubblica di Venezia a seguito della dedizione di Verona a Venezia del 1405 comprendete i territori valpolicellesi che già costituivano la "contea della Valpolicella" istituita nel secolo precedente dai della Scala.

Nuovo!!: Della Scala e Vicariato della Valpolicella · Mostra di più »

Vicario imperiale

Il vicario imperiale (in tedesco: Reichsvikar) fu una carica relativa al Sacro Romano Impero e coloro i quali la assunsero ebbero poteri e giurisdizioni diverse a seconda dei periodi storici e delle diverse regioni che facevano parte dell'Impero.

Nuovo!!: Della Scala e Vicario imperiale · Mostra di più »

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Vicenza · Mostra di più »

Villa Arvedi

La villa Allegri, Arvedi è la più grande villa veneta della provincia veronese, situata nella frazione di Cuzzano nel comune di Grezzana, nel mezzo della Valpantena e a 9 km da Verona.

Nuovo!!: Della Scala e Villa Arvedi · Mostra di più »

Villa Bartolomea

Villa Bartolomea (Vila in dialetto veronese) è un comune italiano.

Nuovo!!: Della Scala e Villa Bartolomea · Mostra di più »

Villa Della Torre

Villa Della Torre, Allegrini è una villa veneta risalente al 1558.

Nuovo!!: Della Scala e Villa Della Torre · Mostra di più »

Villa Lagarina

Villa Lagarina (Vìla in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento.

Nuovo!!: Della Scala e Villa Lagarina · Mostra di più »

Villa Malfatti Balladoro

Villa Malfatti Balladoro è una villa veneta situata a Novaglie, frazione di Verona.

Nuovo!!: Della Scala e Villa Malfatti Balladoro · Mostra di più »

Villa Sagramoso

Villa Sagramoso, conosciuta anche come "il castello", si trova a Zevio, in Provincia di Verona.

Nuovo!!: Della Scala e Villa Sagramoso · Mostra di più »

Villa Vescovile

La villa Vescovile è un palazzo storico che si trova a Montebelluna, in provincia di Treviso.

Nuovo!!: Della Scala e Villa Vescovile · Mostra di più »

Villafranca di Verona

Villafranca di Verona (Vilafrànca in dialetto veronese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Villafranca di Verona · Mostra di più »

Villaga

Villaga è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Villaga · Mostra di più »

Villimpenta

Villimpenta (Vilimpénta in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Della Scala e Villimpenta · Mostra di più »

Villorba

Villorba (IPA:; Viłorba in veneto, IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Villorba · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Nuovo!!: Della Scala e Visconti · Mostra di più »

Vitaliano del Dente

Secondo i più antichi commentatori della Divina Commedia andrebbe identificato con quel Vitaliano che, a detta dell'usuraio Rinaldo degli Scrovegni, dopo la morte andrà a sedere al suo fianco nel girone degli usurai (Inferno - Canto diciassettesimo).

Nuovo!!: Della Scala e Vitaliano del Dente · Mostra di più »

Wolfgang I di Oettingen

Egli era il terzo figlio del Conte Guglielmo di Oettingen e di sua moglie, Beatrice della Scala, proveniente dall'antica famiglia veronese degli Scaligeri.

Nuovo!!: Della Scala e Wolfgang I di Oettingen · Mostra di più »

Zanè

Zanè è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Zanè · Mostra di più »

Zavarise

Gli Zavarise sono una nobile famiglia di Verona, imparentata agli Scaligeri.

Nuovo!!: Della Scala e Zavarise · Mostra di più »

Zen (famiglia)

Gli Zen (spesso italianizzato in Zeno) erano una famiglia patrizia veneziana, compresa tra le casate più antiche (i cosiddetti Longhi).

Nuovo!!: Della Scala e Zen (famiglia) · Mostra di più »

Zeri

Zeri (Tsèri nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano sparso di 1.062 abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Nuovo!!: Della Scala e Zeri · Mostra di più »

Zero Branco

Zero Branco (IPA:; Xero Branco o, più semplicemente, Xero in veneto, IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Della Scala e Zero Branco · Mostra di più »

1311

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Della Scala e 1311 · Mostra di più »

1379

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Della Scala e 1379 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Dinastia scaligera, Famiglia scaligera, Scaligeri.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »