Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Della Scala

Indice Della Scala

I Della Scala o Scaligeri furono una dinastia che governò sulla città di Verona per centoventicinque anni, dal 1262 al 1387. Il primo di cui si hanno notizie certe è Arduino della Scala "possidente di riguardo e mercante di panni" che si dichiara di origine "latina" in un documento del 1180.

Indice

  1. 608 relazioni: Abano Terme, Abbazia di San Pietro (San Bonifacio), Abbazia di San Zeno (Verona), Agnese di Durazzo, AGSM Verona F.C. Grezzana 2013-2014, Albaredo d'Adige, Alberico da Barbiano, Albertino Mussato, Alberto I della Scala, Alberto II della Scala, Alberto Piccardo della Scala, Albettone, Alboino della Scala, Alessandro Carli, Alonte, Alpago, Altavilla Vicentina, Alto Mantovano, Antichi Stati italiani, Antonio da Tempo, Antonio della Scala, Antonio Fissiraga, Antonio Loschi, Antonio Venier, Arche scaligere, Arco (Italia), Arco dei Gavi, Arcoano Buzzaccarini, Arcugnano, Arduino della Scala, Arma alludente, Arma parlante, Armoriale di Casa Della Scala, Arquà Petrarca, Arsiero, Asolo, Assedio della Mirandola (1321), Associazione Calcio ChievoVerona, Attributi araldici di posizione, Avogadro (famiglia bresciana), Azzo da Correggio, Azzo I Sessi, Bacchiglione, Bailardino Nogarola, Barbarano Vicentino, Bardellone dei Bonacolsi, Bardolino, Bartolomeo da Saliceto, Bartolomeo I della Scala, Bartolomeo II della Scala, ... Espandi índice (558 più) »

Abano Terme

Abano Terme (IPA:, sino al 1924 Abano Bagni, Ábano in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto. Situato lungo il margine nordorientale dei colli Euganei, è il principale centro delle Terme Euganee.

Vedere Della Scala e Abano Terme

Abbazia di San Pietro (San Bonifacio)

L'abbazia di San Pietro è un edificio religioso nonché chiesa parrocchiale di Villanova, frazione del Comune di San Bonifacio, in provincia di Verona e diocesi di Vicenza; fa parte del vicariato di San Bonifacio-Montecchia di Crosara, più precisamente dell'Unità Pastorale San Bonifacio.

Vedere Della Scala e Abbazia di San Pietro (San Bonifacio)

Abbazia di San Zeno (Verona)

Labbazia di San Zeno di Verona fu eretta nel IX secolo sui resti di un monastero preesistente, le cui origini risalgono al secolo IV. Dell'abbazia sopravvivono la torre abbaziale di San Zeno ed alcuni chiostri che ora fanno parte della basilica di San Zeno.

Vedere Della Scala e Abbazia di San Zeno (Verona)

Agnese di Durazzo

Agnese era la seconda figlia di Carlo, duca di Durazzo, e Maria di Calabria. In prime nozze sposò Cansignorio della Scala, fratello minore e co-sovrano di Cangrande II della Scala, signore di Verona.

Vedere Della Scala e Agnese di Durazzo

AGSM Verona F.C. Grezzana 2013-2014

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lAssociazione Sportiva Dilettantistica AGSM Verona F.C. Grezzana nelle competizioni ufficiali della stagione 2013-2014.

Vedere Della Scala e AGSM Verona F.C. Grezzana 2013-2014

Albaredo d'Adige

Albaredo d'Adige (Albarè in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Vedere Della Scala e Albaredo d'Adige

Alberico da Barbiano

Fu conte di Cunio, signore di Castel Bolognese, Conversano, Cotignola, Dozza, Giovinazzo, Granarolo, Lugo, Montecchio Emilia, Nogarole Rocca, Tossignano e Trani, Gonfaloniere della Chiesa, senatore di Roma e gran connestabile del Regno di Napoli.

Vedere Della Scala e Alberico da Barbiano

Albertino Mussato

Appartenente alla cerchia culturale di Lovato Lovati, partecipò all'attività di recupero dei testi dei grandi autori latini che stava diffondendosi sul finire del XIII secolo con il passaggio tra scolastica e umanesimo.

Vedere Della Scala e Albertino Mussato

Alberto I della Scala

Alberto I fu signore di Verona dal 1277 fino alla sua morte, anche se già precedentemente fu fidato consigliere del fratello maggiore, Mastino, da cui ereditò il potere.

Vedere Della Scala e Alberto I della Scala

Alberto II della Scala

Alberto II fu signore di Verona dal 1329 fino alla sua morte. Fu membro della famosa dinastia scaligera, casata di Verona. Era il figlio di Alboino della Scala e di Beatrice da Correggio.

Vedere Della Scala e Alberto II della Scala

Alberto Piccardo della Scala

Alberto era figlio di Federico "Bocca" della Scala (?-1269), di Jacopino. Nel 1276 fu impegnato con gli zii Mastino I e Alberto I a sconfiggere i Patarini di Sirmione.

Vedere Della Scala e Alberto Piccardo della Scala

Albettone

Albettone (Albetón in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Vedere Della Scala e Albettone

Alboino della Scala

Fu signore di Verona dal 1304 fino alla sua morte.

Vedere Della Scala e Alboino della Scala

Alessandro Carli

Alessandro Carli nasce a Verona il 15 febbraio del 1740, figlio del conte Marcantonio Carli (1689-1753) e Angela della Torre originari della contrada San Nicolò, dove Alessandro viene battezzato nell'adiacente Chiesa di San Nicolò all'Arena il 21 febbraio.

Vedere Della Scala e Alessandro Carli

Alonte

Alonte (Alonte in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Vedere Della Scala e Alonte

Alpago

L'Alpago è una regione storico-geografica della provincia di Belluno meridionale, corrispondente grossomodo ai territori dei comuni di Alpago, Chies e Tambre.

Vedere Della Scala e Alpago

Altavilla Vicentina

Altavilla Vicentina (Altavìła in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Vedere Della Scala e Altavilla Vicentina

Alto Mantovano

LAlto Mantovano (Alt Mantuà in dialetto alto mantovano) è una zona geografica posta a nord-ovest della città di Mantova nell'omonima provincia e al confine con le province di Brescia e di Verona, delimitata a nord dalle colline moreniche del lago di Garda, a est dalla provincia di Verona, a nord-ovest da quella di Brescia e a sud dalla pianura del Medio Mantovano.

Vedere Della Scala e Alto Mantovano

Antichi Stati italiani

Gli antichi Stati italiani furono le numerose entità territoriali politiche, autonome ed indipendenti, esistite in Italia prima della proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861.

Vedere Della Scala e Antichi Stati italiani

Antonio da Tempo

Appartenente ad una famiglia ghibellina di parte scaligera, venne esiliato negli anni 1313-14 e, dopo aver soggiornato a Venezia, ritornò nella sua città natale nel 1321.

Vedere Della Scala e Antonio da Tempo

Antonio della Scala

Figlio naturale di Cansignorio della Scala e di una tale Margherita dei Pittati, ebbe un'ottima educazione sotto la guida dell'umanista Marzagaia il quale, pur riconoscendone le notevoli doti, non riuscì a correggere le sue inclinazioni violente.

Vedere Della Scala e Antonio della Scala

Antonio Fissiraga

Nel 1292, a capo della fazione guelfa pose termine alle lotte fra gli Overgnaghi e i Vistarini da un lato e i Sommariva e nel 1302 divenne podestà di Lodi, carica concessagli dai Torriani.

Vedere Della Scala e Antonio Fissiraga

Antonio Loschi

Antonio Loschi apparteneva ad un'importante famiglia vicentina, alleata con gli Scaligeri di Verona, in quel momento signori di Vicenza.

Vedere Della Scala e Antonio Loschi

Antonio Venier

Fu noto per esser uomo incorruttibile e di rigidissima disciplina. Nel periodo in cui fu doge, l'economia veneziana si risollevò e divenne particolarmente florida.

Vedere Della Scala e Antonio Venier

Arche scaligere

Le arche scaligere, situate nel cuore del centro storico di Verona, a fianco della chiesa di Santa Maria Antica e a pochi metri dalla piazza dei Signori, sono un monumentale complesso funerario in stile gotico della famiglia degli Scaligeri, destinate a contenere le arche (o tombe) di alcuni illustri rappresentanti della casata, tra cui quella del più grande Signore di Verona, Cangrande, a cui Dante dedicò il Paradiso.

Vedere Della Scala e Arche scaligere

Arco (Italia)

Arco (Arch in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento, quarto per popolazione dopo Trento, Rovereto e Pergine Valsugana.

Vedere Della Scala e Arco (Italia)

Arco dei Gavi

Larco dei Gavi, situato lungo l'antica via Postumia a Verona, poco fuori dalle mura della città romana, è un rarissimo caso di arco onorario e monumentale a destinazione privata nell'architettura romana.

Vedere Della Scala e Arco dei Gavi

Arcoano Buzzaccarini

Arcoano nacque nel 1330 da Pataro Buzzaccarini e da sua moglie Francesca da Gonzaga. Era esponente di una delle famiglie più illustri di Padova e strettamente legata alla famiglia dei da Carrara che deteneva la signoria della città.

Vedere Della Scala e Arcoano Buzzaccarini

Arcugnano

Arcugnano (Arcugnàn in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. Si tratta di un comune sparso in quanto la sede comunale non si trova nell'omonima località ma nella vicina Torri.

Vedere Della Scala e Arcugnano

Arduino della Scala

Essendo il primo componente della famiglia Della Scala di cui si abbia qualche notizia certa, è posto per questo all'origine degli Scaligeri di Verona.

Vedere Della Scala e Arduino della Scala

Arma alludente

In araldica, si definiscono armi alludenti o armi simboliche, le armi che contengono delle figure che, per il loro nome o per la loro immagine, evocano dei fatti notevoli, più o meno gloriosi, leggendari o amplificati, pertinenti al possessore di tali armi.

Vedere Della Scala e Arma alludente

Arma parlante

Unarma parlante o stemma parlante, in araldica, è uno stemma che contiene delle figure che, per il loro nome o per la loro immagine, richiamano più o meno direttamente il nome o la funzione del possessore del blasone, sia esso di tipo familiare o cittadino.

Vedere Della Scala e Arma parlante

Armoriale di Casa Della Scala

Questo articolo presenta gli stemmi adottati nel corso del tempo dalla famiglia Della Scala, signori di Verona.

Vedere Della Scala e Armoriale di Casa Della Scala

Arquà Petrarca

Arquà Petrarca (Arcuà in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, ubicato ai piedi del Monte Piccolo e del Monte Ventolone, nei Colli Euganei.

Vedere Della Scala e Arquà Petrarca

Arsiero

Arsiero (Arsiero in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Vedere Della Scala e Arsiero

Asolo

Asolo (Àxol // in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Asolo è una incantevole città fortificata ricca di storia, arte e cultura, collocata sulla cima di una collina dalla particolare forma allungata in poggi e dominata dal Monte Ricco, su cui sorge la Rocca medioevale.

Vedere Della Scala e Asolo

Assedio della Mirandola (1321)

Lassedio della Mirandola del 1321, noto anche come assedio del duca Passerino, fu un conflitto militare che vide coinvolti Francesco I Pico, primo signore di Mirandola, contro Rinaldo dei Bonacolsi, meglio noto come il duca Passerino (in dialetto mirandolese: al duca Pasarèn), signore di Mantova.

Vedere Della Scala e Assedio della Mirandola (1321)

Associazione Calcio ChievoVerona

LAssociazione Calcio ChievoVerona, meglio nota come ChievoVerona o più semplicemente Chievo, è una società calcistica italiana con sede nella città di Verona, rappresentante la frazione di Chievo.

Vedere Della Scala e Associazione Calcio ChievoVerona

Attributi araldici di posizione

Una figura isolata è, in araldica, normalmente posta al centro della tavola di aspettazione. In caso contrario la sua posizione (cioè il suo posizionamento non ordinario) deve essere blasonata.

Vedere Della Scala e Attributi araldici di posizione

Avogadro (famiglia bresciana)

Gli Avogadro o Avogaro furono una delle più importanti famiglie nobiliari bresciane.

Vedere Della Scala e Avogadro (famiglia bresciana)

Azzo da Correggio

Nacque da Giberto III da Correggio, detto Il Difensore, e da una da Camino di Verona. Avviato alla carriera ecclesiastica, la lasciò per occuparsi di politica, cercando di togliere alla famiglia Rossi il controllo di Parma.

Vedere Della Scala e Azzo da Correggio

Azzo I Sessi

Nacque da Frignano nella nobile famiglia dei da Sesso di Reggio Emilia, di origini longobarde. Fu condottiero al soldo degli Scaligeri di Verona e nel loro territorio riuscì a crearsi il piccolo feudo di Sandrigo (Vi).

Vedere Della Scala e Azzo I Sessi

Bacchiglione

Il Bacchiglione (in veneto Bacajòn o Bachijòn, in latino Medoacus minor) è uno dei principali fiumi del Veneto lungo 119 km: con un bacino di raccolta che nasce da diversi fiumi e torrenti della pedemontana e delle prealpi vicentine, si estende per 1400 km², scorrendo nelle province di Vicenza, Padova e città metropolitana di Venezia: a Ca' Pasqua, nei pressi di Chioggia, si unisce al fiume Brenta che poi sfocia dopo 6 km nell'Alto Adriatico.

Vedere Della Scala e Bacchiglione

Bailardino Nogarola

Ricoprì importanti incarichi per la famiglia degli Scaligeri di Verona.

Vedere Della Scala e Bailardino Nogarola

Barbarano Vicentino

Barbarano Vicentino (Barbaràn // in veneto) è il capoluogo comunale del comune di Barbarano Mossano nella provincia di Vicenza in Veneto, situato ai piedi dei Colli Berici.

Vedere Della Scala e Barbarano Vicentino

Bardellone dei Bonacolsi

Figlio terzogenito di Pinamonte, fu il secondo membro della famiglia a governare Mantova tra il 1291 e il 1299. Lasciata la fazione dei ghibellini a favore di quella dei guelfi, sequestrò il palazzo di famiglia, imprigionò il padre Pinamonte e costrinse all'esilio il fratello Tagino, che il padre aveva designato come successore.

Vedere Della Scala e Bardellone dei Bonacolsi

Bardolino

Bardolino (Bardolì o Bardolìn in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto. Geograficamente localizzato sulla riviera orientale del lago di Garda, si estende per circa di superficie, con un'altitudine che va da un minimo di a un massimo di.

Vedere Della Scala e Bardolino

Bartolomeo da Saliceto

.

Vedere Della Scala e Bartolomeo da Saliceto

Bartolomeo I della Scala

Bartolomeo fu signore di Verona tra il 1301 e il 1304. Fu il figlio primogenito di Alberto I della dinastia scaligera e di Verde di Salizzole.

Vedere Della Scala e Bartolomeo I della Scala

Bartolomeo II della Scala

Bartolomeo era figlio illegittimo di Cansignorio della Scala ed ottenne il potere su Verona dopo l'assassinio dello zio, Paolo Alboino.

Vedere Della Scala e Bartolomeo II della Scala

Basilica di San Zeno

La basilica di San Zeno, conosciuta anche con il nome di chiesa di San Zeno Maggiore o chiesa di San Zenone, è un importante luogo di culto cattolico che sorge nel cuore del quartiere di San Zeno a Verona; si tratta di uno dei capolavori dell'architettura medievale.

Vedere Della Scala e Basilica di San Zeno

Basilica di Santa Anastasia

La chiesa di San Pietro da Verona in Santa Anastasia, meglio conosciuta come basilica di Santa Anastasia, è un importante luogo di culto cattolico che sorge nel cuore del centro storico di Verona; essa si situa nell'area terminale del decumano massimo della città d'epoca romana, in prossimità del punto in cui l'ampio meandro del fiume Adige è tagliato dal ponte Pietra, dove gravitano quindi quelle che furono le due principali vie di comunicazione cittadina, stradale e fluviale.

Vedere Della Scala e Basilica di Santa Anastasia

Bastia (Rovolon)

Bastia è una frazione del comune italiano di Rovolon, in provincia di Padova, nonché sede comunale dello stesso.

Vedere Della Scala e Bastia (Rovolon)

Battaglia delle Brentelle

La battaglia delle Brentelle è stato un evento bellico del 25 giugno 1386, svoltosi a Brentelle, nei pressi di Padova, tra le truppe dei Carraresi, al comando di Giovanni Ubaldini, e quelle degli Scaligeri, signori di Verona, capitanate da Cortesia Serego, effettuato a seguito dell'invasione del territorio padovano perpetrata da Antonio della Scala durante la primavera.

Vedere Della Scala e Battaglia delle Brentelle

Battaglia di Castagnaro

La battaglia di Castagnaro è stata combattuta l'11 marzo 1387 tra l'esercito degli Scaligeri, signori di Verona, e quello dei Carraresi, signori di Padova.

Vedere Della Scala e Battaglia di Castagnaro

Battaglia di Parabiago

La battaglia di Parabiago fu uno scontro verificatosi il 21 febbraio 1339 nelle campagne attorno a Parabiago e Nerviano, tra le truppe milanesi da Azzone Visconti, guidate dallo zio Luchino, contro i ribelli della Compagnia di San Giorgio guidati dallo zio Lodrisio, pretendente al titolo di Signore di Milano.

Vedere Della Scala e Battaglia di Parabiago

Beatrice da Correggio

Era figlia di Giberto III da Correggio, signore di Correggio e di Elena Malaspina. Giovanissima venne promessa in sposa a Jacopo Rossi di Parma, ma rifiutò il matrimonio a causa dell'ascesa del padre Giberto III a podestà di Parma.

Vedere Della Scala e Beatrice da Correggio

Belluno

Belluno (IPA:, Belùn in dialetto bellunese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto. La città fu fondata come municipium romano nel I secolo a.C. Oggi è il comune più abitato della sua provincia, e il settimo e più settentrionale tra i capoluoghi di provincia del Veneto.

Vedere Della Scala e Belluno

Benzo di Alessandria

Appartenente alla cerchia culturale del padovano Albertino Mussato, partecipò all'attività di recupero dei testi dei grandi autori latini che stava diffondendosi sul finire del XIII secolo.

Vedere Della Scala e Benzo di Alessandria

Bernabò Malaspina (vescovo)

Nato nel 1274, apparteneva probabilmente al ramo dei Malaspina di Mulazzo. Votato alla vita ecclesiastica, nel 1302 divenne canonico della cattedrale di Genova e rinunciò alle pretese sui feudi paterni, diventando francescano: passando da Sarzana pochi giorni dopo la notizia della morte in esilio del vescovo Gherardino Malaspina, il capitolo della cattedrale, nonostante la pessima scelta del predecessore, puntò di nuovo su un membro della dinastia locale per tentare di recuperare, se non i feudi, almeno un po' di diritti e di pedaggi usurpati negli anni dell'esilio di Gherardino.

Vedere Della Scala e Bernabò Malaspina (vescovo)

Bernabò Visconti

Bernabò nacque nel 1321 o nel 1323 presso il monastero di Santa Margherita a Milano, terzogenito di Stefano e di Valentina Doria.

Vedere Della Scala e Bernabò Visconti

Bertrando del Poggetto

Bertrando nacque da una nobile famiglia originaria del Quercy, ed avviato – in quanto figlio cadetto – alla carriera ecclesiastica: in questa scelta influì senz'altro lo zio materno di Bertrand, Jacques Duèze, all'epoca vescovo di Avignone e futuro Papa con il nome di Giovanni XXII.

Vedere Della Scala e Bertrando del Poggetto

Bevilacqua (cognome)

Bevilacqua è un cognome italiano. È diffuso largamente in tutta Italia, Sardegna e Valle d'Aosta escluse. Evidentemente composto dall'unione delle parole bevi e acqua fu usato sin dal medioevo soprattutto come soprannome, anche se alcuni rami potrebbero derivare da dei toponimi in cui si è riversato il cognome (vedi quelli delle province di Ferrara, Verona, Bologna).

Vedere Della Scala e Bevilacqua (cognome)

Bevilacqua (famiglia)

Bevilacqua è una nobile famiglia di rango comitale vissuta a Verona sin dal XII secolo che si ramificò anche a Cremona, Ferrara, Bologna e Modena.

Vedere Della Scala e Bevilacqua (famiglia)

Bevilacqua (Veneto)

Bevilacqua (Bevilàcua o Bevilàqua in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Vedere Della Scala e Bevilacqua (Veneto)

Bissari

I Bissari furono una famiglia eminente in Vicenza fra il Duecento e l'Ottocento, secolo del suo decadimento. Governò diversi feudi e tenute, in particolare il feudo di Costa Fabrica, ora Costabissara.

Vedere Della Scala e Bissari

Bolzano Vicentino

Bolzano Vicentino (Bolsàn in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Vedere Della Scala e Bolzano Vicentino

Bonacolsi

I Bonacolsi (o Bonacossi), il cui nome potrebbe derivare da buona causa, furono i primi signori di Mantova, precedendo e creando le basi alla ben più famosa dinastia Gonzaga.

Vedere Della Scala e Bonacolsi

Borgo Berga

Borgo Berga è il quartiere del Centro storico di Vicenza formatosi nell'area compresa tra le mura altomedievali e quelle veneziane della città e sviluppatosi, nel corso degli ultimi secoli, anche lungo il primo tratto della Riviera Berica e sulle contigue pendici del Monte Berico.

Vedere Della Scala e Borgo Berga

Borgosatollo

Borgosatollo (Borsadól in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia, posto immediatamente a sud del capoluogo, nella Bassa Bresciana.

Vedere Della Scala e Borgosatollo

Boschi Sant'Anna

Boschi Sant'Anna (Sant'Àna in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Vedere Della Scala e Boschi Sant'Anna

Boyl (famiglia)

I Boyl sono stati una casata nobiliare del Regno di Sardegna, titolare quasi ininterrottamente, dal 1364 della baronia di Putifigari, divenuta marchesato nel 1757.

Vedere Della Scala e Boyl (famiglia)

Brandolino III Brandolini

Discendente dai Brandolini di Bagnacavallo, famiglia patrizia di origine forlivese, era figlio di Tiberto. Assieme a Broglia da Trino, con il quale ebbe stretti rapporti (e fu spesso confuso), fu uno dei capitani di ventura che meglio seppero sfruttare la "condotta in aspetto", un contratto che permetteva loro la massima libertà finché il committente non avesse avuto bisogno delle loro prestazioni.

Vedere Della Scala e Brandolino III Brandolini

Breda di Piave

Breda di Piave (Breda in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Vedere Della Scala e Breda di Piave

Brendola

Brendola (IPA:, Brèndoła in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Vedere Della Scala e Brendola

Brenzone sul Garda

Brenzone sul Garda (Brenzone fino al 2014, Brensón o Brenzón in veneto) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Vedere Della Scala e Brenzone sul Garda

Burghausen-Schala

La stirpe dei conti di Burghausen-Schala fu una linea collaterale della stirpe dei Sigeardingi e derivò dal conte di Tengling Federico I. I suoi figli Sieghart I e Federico II fondarono le linee di Burghausen-Schala e di Peilstein.

Vedere Della Scala e Burghausen-Schala

Buttapietra

Buttapietra (Butapiera in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Vedere Della Scala e Buttapietra

Caerano di San Marco

Caerano di San Marco (Carean in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Vedere Della Scala e Caerano di San Marco

Caldiero

Caldiero (Caldièr in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto. È una stazione termale e fa parte della zona di produzione del vino Arcole D.O.C.

Vedere Della Scala e Caldiero

Caldogno

Caldogno (Caldonjo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Vedere Della Scala e Caldogno

Caltrano

Caltrano (Caltràn in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. È situato sulla riva sinistra del torrente Astico.

Vedere Della Scala e Caltrano

Calvene

Calvene (Calvene in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. Sorge ai piedi dell'Altopiano di Asiago.

Vedere Della Scala e Calvene

Campiglia dei Berici

Campiglia dei Berici (Canpeja in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Vedere Della Scala e Campiglia dei Berici

Camposampiero (famiglia)

I Camposampiero sono una nobile famiglia padovana di parte guelfa, ebbe un ruolo fondamentale nelle vicende venete del XIII secolo. In particolare, è protagonista delle vicende ezzelianiane e della permanenza di Sant'Antonio.

Vedere Della Scala e Camposampiero (famiglia)

Cangrande I della Scala

Il soprannome è anche scritto Can Grande. Figlio di Alberto I della Scala e di Verde di Salizzole, è l'esponente più conosciuto, amato e celebrato della dinastia scaligera.

Vedere Della Scala e Cangrande I della Scala

Cangrande II della Scala

Cangrande II fu signore di Verona dal 1351 fino alla sua morte. Nel 1351, dopo la morte di suo padre Mastino II della Scala, ottenne il controllo di Verona e Vicenza, inizialmente (fino al 1352) sotto la reggenza dello zio Antonio.

Vedere Della Scala e Cangrande II della Scala

Cansignorio della Scala

Cansignorio fu signore di Verona dal 1359 al 1375, insieme al fratello Paolo Alboino. Divenne signore di Verona alla morte del padre Mastino, insieme ai fratelli Cangrande II e Paolo Alboino.

Vedere Della Scala e Cansignorio della Scala

Caprino Veronese

Caprino Veronese (Cavrìn in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto. Posto ai piedi del Monte Baldo, si estende per un’area di 47,3 km2 e confina a nord con i comuni di Ferrara di Monte Baldo e di Brentino Belluno, a sud con Rivoli Veronese, ad ovest con Castermano sul Garda e San Zeno di Montagna.

Vedere Della Scala e Caprino Veronese

Carlo Visconti di Parma

Bernabò Visconti e Beatrice, genitori di Carlo.

Vedere Della Scala e Carlo Visconti di Parma

Carrè (Italia)

Carrè (Carè in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. Gli abitanti di Carrè sono detti "carradiensi".

Vedere Della Scala e Carrè (Italia)

Casa della Pietà

La Casa della Pietà è un edificio civile che si affaccia con il suo prospetto principale su piazza dei Signori, a Verona.

Vedere Della Scala e Casa della Pietà

Casa di Giulietta

La casa di Giulietta è un edificio civile medievale situato in via Cappello a Verona, a breve distanza dalla centrale piazza delle Erbe. Si tratta di uno dei luoghi shakespeariani di Verona, insieme alla tomba di Giulietta e alla casa di Romeo, legato all'ideale universale e positivo dell'amore e per questo divenuto meta di un pellegrinaggio laico e popolare, tanto da essere il monumento più visitato della città.

Vedere Della Scala e Casa di Giulietta

Casalgrande

Casalgrande (Càsalgrând in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna. Dopo Reggio Emilia, Correggio e Scandiano, Casalgrande è al 4º posto della provincia reggiana per popolazione, seguito poi al 5º posto da Castellarano e al 6º posto da Guastalla.

Vedere Della Scala e Casalgrande

Casane astigiane

Q.Matsys - Il banchiere e sua moglie (1514) - Museo del Louvre Le casane astigiane erano banchi che svolgevano ad Asti, in epoca medioevale, attività di cambia-valuta e di prestito su pegno.

Vedere Della Scala e Casane astigiane

Case Mazzanti

Le case Mazzanti sono un gruppo di edifici a schiera che si affacciano lungo il lato nord-est di piazza delle Erbe a Verona, caratterizzati dalle facciate affrescate nel Cinquecento da Alberto Cavalli, allievo del più noto architetto e pittore rinascimentale Giulio Romano.

Vedere Della Scala e Case Mazzanti

Castel d'Azzano

Castel d'Azzano (Asàn, Sàn o Castel d'Assàn in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Vedere Della Scala e Castel d'Azzano

Castel Ivano (castello)

Il castello di Ivano è un'imponente struttura edificata nel VI secolo che si trova nel Trentino, e precisamente sul promontorio del Monte Lefre nella Comunità Valsugana e Tesino.

Vedere Della Scala e Castel Ivano (castello)

Castel Lizzana

Castel Lizzana, noto dal Novecento anche come castel Dante, è stato un castello di cui rimangono solo poche rovine sopra la frazione di Lizzana nel comune di Rovereto in provincia di Trento.

Vedere Della Scala e Castel Lizzana

Castel San Felice

Castel San Felice è una fortificazione posta a nord di Verona, lungo le mura magistrali cittadine, in cui si sono susseguite nel corso dei secoli numerose fasi costruttive, l'ultima delle quali della prima metà dell'Ottocento, quando venne restaurata e adatta alle nuove esigenze difensive dall'Imperiale Regio Ufficio delle Fortificazioni di Verona.

Vedere Della Scala e Castel San Felice

Castelbaldo

Castelbaldo è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, che confina con le province di Verona e Rovigo. L'economia è prevalentemente agricola.

Vedere Della Scala e Castelbaldo

Castelbarco

Castelbarco è un'antica famiglia nobile, di cui si hanno notizie fin dalla prima metà del XII secolo, che legò il suo nome alla Vallagarina, dominata dalla dinastia per alcuni secoli, salvo poi insediarsi nel territorio milanese.

Vedere Della Scala e Castelbarco

Castelcerino

Castelcerino è una località in provincia di Verona che fa parte del Comune di Soave. Si trova a circa 7 km da Soave e si raggiunge agevolmente grazie alla strada provinciale 58.

Vedere Della Scala e Castelcerino

Castelli degli Scaligeri

Geograficamente, i castelli degli Scaligeri erano distribuiti a est del lago di Garda, lungo le pendici delle Alpi, tra Verona e Bassano del Grappa e nella Pianura Padana a sud di Verona.

Vedere Della Scala e Castelli degli Scaligeri

Castelli di Romeo e Giulietta

Il Castello della Villa e il Castello della Bellaguardia, popolarmente conosciuti rispettivamente come Castello di Romeo e Castello di Giulietta, sono due manieri nel territorio di Montecchio Maggiore.

Vedere Della Scala e Castelli di Romeo e Giulietta

Castello Bevilacqua

Il Castello Bevilacqua è un edificio risalente al XIV secolo, sito nel comune di Bevilacqua, in provincia di Verona. Ricco di affreschi, opere d'arte e sculture, dagli anni Novanta il maniero è adibito a manifestazioni, cerimonie, laboratori didattici, ed è aperto a visitatori e turisti.

Vedere Della Scala e Castello Bevilacqua

Castello carrarese di Este

Il Castello Carrarese di Este è una struttura militare che risale agli inizi degli anni quaranta del XIV secolo e domina l'abitato di Este dalla punta meridionale del Colli Euganei.

Vedere Della Scala e Castello carrarese di Este

Castello degli Ezzelini (Bassano del Grappa)

Il castello degli Ezzelini o castello superiore, è una fortificazione medioevale presente nel comune di Bassano del Grappa.

Vedere Della Scala e Castello degli Ezzelini (Bassano del Grappa)

Castello degli Ezzelini (Romano d'Ezzelino)

Il Castello degli Ezzelini di Romano d'Ezzelino era la principale residenza della famiglia Da Romano dopo la distruzione del precedente castello di loro proprietà a Onara.

Vedere Della Scala e Castello degli Ezzelini (Romano d'Ezzelino)

Castello delle Rocche (Rovolon)

Il Castello delle Rocche, oggi noto anche come Castello di Rovolon, Castello di S. Giorgio o Castelrotto di Rovolon, era un castello situato, appunto, a Rovolon, in Provincia di Padova.

Vedere Della Scala e Castello delle Rocche (Rovolon)

Castello delle Saline

Il castello delle Saline era una castello di Chioggia, in provincia di Venezia la cui costruzione non venne mai completata.

Vedere Della Scala e Castello delle Saline

Castello di Alboino

Il Castello di Alboino (in dialetto feltrino: Castèl de Alboìn) è un complesso fortificato che sorge a Feltre, nel punto più alto del Colle delle Capre su cui è costruita la cittadella.

Vedere Della Scala e Castello di Alboino

Castello di Arzignano

Il castello di Arzignano è un antico fortilizio sito nel comune italiano di Arzignano, presso la frazione Castello.

Vedere Della Scala e Castello di Arzignano

Castello di Berceto

Il castello di Berceto è un maniero medievale i cui resti sorgono sul margine settentrionale del centro storico di Berceto, in provincia di Parma.

Vedere Della Scala e Castello di Berceto

Castello di Castel d'Ario

Il castello di Castel d'Ario (Castellaro fino al 1867), è un'antica roccaforte risalente al X secolo situata nel centro storico di Castel d'Ario, in provincia di Mantova, che conserva inalterato l'originario impianto urbanistico, oltre ad alcuni edifici e opere difensive, tra cui le cinque torri.

Vedere Della Scala e Castello di Castel d'Ario

Castello di Castellaro Lagusello

Il castello di Castellaro Lagusello (o di Castellaro) è un'antica roccaforte risalente al XIII secolo. situata nel centro di Castellaro Lagusello, frazione del comune di Monzambano, in provincia di Mantova, che conserva inalterato l'originario impianto urbanistico, oltre ad alcuni edifici medievali e le opere difensive, tra cui le quattro torri nelle quali si inseriscono le mura perimetrali a difesa del borgo, dotate di cammino di ronda.

Vedere Della Scala e Castello di Castellaro Lagusello

Castello di Cison

Il castello di Cison (negli ultimi tempi noto anche come Castelbrando) è un castello situato nel comune italiano di Cison di Valmarino (TV).

Vedere Della Scala e Castello di Cison

Castello di Ghedi

Il castello di Ghedi, inizialmente costituito da una cinta muraria sorta intorno al primitivo abitato di Ghedi, è stato edificato in piena età altomedievale benché se ne ignori la data precisa di costruzione.

Vedere Della Scala e Castello di Ghedi

Castello di Gorzone

Il castello di Gorzone, che appartenne alla nobile famiglia dei Federici di Val Camonica, è un castello situato a Gorzone, in provincia di Brescia.

Vedere Della Scala e Castello di Gorzone

Castello di Magnano

Il castello di Magnano è una fortificazione situata a Magnano, frazione del comune italiano di Carpaneto Piacentino, in provincia di Piacenza.

Vedere Della Scala e Castello di Magnano

Castello di Marostica

Con castello di Marostica si intende l'insieme dei due castelli, il Castello Superiore ed il Castello Inferiore, uniti da una cinta muraria, lunga circa 1800 metri, che si trovano nella città di Marostica, in provincia di Vicenza.

Vedere Della Scala e Castello di Marostica

Castello di Medole

Il castello di Medole è un'antica roccaforte risalente al X secolo situata nel centro storico di Medole, in provincia di Mantova, che conserva inalterato l'originario impianto urbanistico, oltre ad alcuni edifici e opere difensive, tra cui la torre civica, compresi nell'attuale piazza Castello.

Vedere Della Scala e Castello di Medole

Castello di Mestre (Castelvecchio)

Il Castello di Mestre detto Castelvecchio era una delle due fortezze, oggi scomparse, erette a difesa del borgo e del porto di Mestre. Entrambe le fortezze, Castelvecchio e Castelnuovo erano citate con l'espressione "castello di Mestre".

Vedere Della Scala e Castello di Mestre (Castelvecchio)

Castello di Montorio Veronese

Il castello di Montorio è un castello di origine medievale situato sulla collina di Montorio Veronese, a cui nell'Ottocento fu annesso una grande batteria, entrando a far parte così nuovamente dell'imponente sistema difensivo di Verona.

Vedere Della Scala e Castello di Montorio Veronese

Castello di Monzambano

Il castello di Monzambano è un'antica roccaforte risalente all'XI secolo situata su un'altura sovrastante il centro di Monzambano, in provincia di Mantova, che conserva inalterato l'originario impianto urbanistico, oltre ad alcuni edifici medievali e le opere difensive, tra cui le torri e le mura perimetrali di difesa a merlatura guelfa.

Vedere Della Scala e Castello di Monzambano

Castello di Ostiglia

Il castello di Ostiglia era un'antica roccaforte situata nel comune italiano di Ostiglia. Venne edificato intorno al 1151 per volere del marchese Ermanno di Verona, ma che fu da sempre osteggiato sia dai veronesi che dai mantovani.

Vedere Della Scala e Castello di Ostiglia

Castello di Padenghe

Il castello di Padenghe sul Garda è un'antica roccaforte risalente al XII secolo di Padenghe sul Garda, in provincia di Brescia.

Vedere Della Scala e Castello di Padenghe

Castello di Pandino

Il castello visconteo di Pandino è una roccaforte risalente al XIV secolo situata a Pandino, in provincia di Cremona.

Vedere Della Scala e Castello di Pandino

Castello di Pontevico

Il castello di Pontevico è un'ex fortificazione edificata in piena età altomedievale a Pontevico, in Provincia di Brescia, attualmente utilizzata come istituto neuropsichiatrico.

Vedere Della Scala e Castello di Pontevico

Castello di Ponti sul Mincio

Il castello di Ponti sul Mincio è un'antica roccaforte risalente al XII secolo situata a Ponti sul Mincio, in provincia di Mantova.

Vedere Della Scala e Castello di Ponti sul Mincio

Castello di San Damiano

Il castello di San Damiano, anche conosciuto come rocca di San Damiano o come castello Anguissola, è una fortificazione situata a San Damiano, frazione del comune italiano di San Giorgio Piacentino, in provincia di Piacenza.

Vedere Della Scala e Castello di San Damiano

Castello di Schio

Il castello di Schio era un castello nel comune italiano di Schio del quale resta soltanto una torre merlata inglobata nella chiesa, sconsacrata, di Santa Maria della Neve.

Vedere Della Scala e Castello di Schio

Castello di Treville

Il castello di Treville era un fortilizio medievale che si trovava a Treville, attuale frazione di Castelfranco Veneto.

Vedere Della Scala e Castello di Treville

Castello di Villimpenta

Il castello di Villimpenta è una struttura militare sorta probabilmente nell'XI secolo.

Vedere Della Scala e Castello di Villimpenta

Castello Grimani-Sorlini

Il castello Grimani-Sorlini è un castello risalente all'XI secolo che sovrasta il paese di Montegalda in provincia di Vicenza. Nel corso dei secoli gli edifici vennero più volte ricostruiti e ampliati, mantenendo la funzione militare fino alla Guerra della Lega di Cambrai.

Vedere Della Scala e Castello Grimani-Sorlini

Castello Oldofredi

Il castello di Iseo o castello Oldofredi prende il nome dall'omonima famiglia di Iseo, anche se non esistono documenti che ne attestino la proprietà.

Vedere Della Scala e Castello Oldofredi

Castello Scaligero (Illasi)

Il castello scaligero d'Illasi è un edificio medievale posto a difesa dell'antico borgo di Illasi, in provincia di Verona.

Vedere Della Scala e Castello Scaligero (Illasi)

Castello Scaligero (Lazise)

Il castello scaligero di Lazise è una rocca medievale di epoca scaligera posta a difesa dell'antico borgo lacustre di Lazise.

Vedere Della Scala e Castello Scaligero (Lazise)

Castello Scaligero (Malcesine)

Il castello scaligero di Malcesine è un castello medievale nella cittadina di Malcesine, località sulla sponda nord-orientale del Lago di Garda, in provincia di Verona.

Vedere Della Scala e Castello Scaligero (Malcesine)

Castello Scaligero (Sirmione)

Il castello scaligero di Sirmione è una rocca di epoca scaligera, punto d'accesso al centro storico di Sirmione. Si tratta di uno fra i più completi e meglio conservati castelli d'Italia, oltre che raro esempio di fortificazione lacustre marino.

Vedere Della Scala e Castello Scaligero (Sirmione)

Castello Scaligero (Soave)

Il castello scaligero di Soave, già appartenuto al casato dei Della Scala, è una fortificazione che ha segnato la storia della cittadina della provincia di Verona.

Vedere Della Scala e Castello Scaligero (Soave)

Castello Scaligero (Torri del Benaco)

Il castello scaligero di Torri del Benaco è una fortezza di presumibile origine romana situata a Torri del Benaco, in provincia di Verona. Consta di tre torri (che danno il nome al comune che le ospita) ed un mastio e al suo interno ospita un museo etnografico sulle tradizioni locali dei pescatori del lago di Garda (Benaco) e degli abitanti dell'entroterra dell'Alto Garda.

Vedere Della Scala e Castello Scaligero (Torri del Benaco)

Castello Scaligero (Villafranca di Verona)

Il castello scaligero di Villafranca di Verona è un castello di origine medievale situato nella cittadina di Villafranca di Verona. Qui William Shakespeare ambientò alcune scene del dramma di Romeo e Giulietta: "...e voi Montecchi: trovatevi stasera nel vecchio castello di Villafranca dove udrete la mia sentenza per i fatti avvenuti, nel luogo di giudizio ordinario..." (Atto I, scena I).

Vedere Della Scala e Castello Scaligero (Villafranca di Verona)

Castello Tesino

Castello Tesino (Castèl Tasìn o Castèlo in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti nella provincia di Trento, situato nella parte sud-orientale del Trentino al confine col Veneto.

Vedere Della Scala e Castello Tesino

Castelvecchio (Verona)

Castelvecchio, (in veneto Castelvecio) originariamente chiamato castello di San Martino in Aquaro, è un fortino medievale situato nel centro storico di Verona attualmente adibito a sede dell'omonimo museo civico; si tratta del più importante monumento militare della signoria scaligera.

Vedere Della Scala e Castelvecchio (Verona)

Castiglione delle Stiviere

Castiglione delle Stiviere (Castiù in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia, situato nella Pianura Padana, sui colli morenici del lago di Garda, nell'Alto Mantovano, al confine con la provincia di Brescia.

Vedere Della Scala e Castiglione delle Stiviere

Catarismo

Il catarismo è stato un movimento ereticale cristiano, diffuso in diverse zone dell'Europa (Linguadoca e Occitania in Francia, Italia, Bosnia, Bulgaria e Impero bizantino)Piccinni, Gabriella.

Vedere Della Scala e Catarismo

Caterina Visconti (1282-1311)

Era figlia di Matteo I Visconti, signore di Milano e di Bonacossa Borri.

Vedere Della Scala e Caterina Visconti (1282-1311)

Cavalli (famiglia)

I Cavalli furono una famiglia veronese.

Vedere Della Scala e Cavalli (famiglia)

Ceneda

Ceneda è un quartiere di Vittorio Veneto (provincia di Treviso) e ne rappresenta la porzione meridionale. Fu comune autonomo sino al 1866 quando, poco dopo l'annessione al Regno d'Italia, fu unita a Serravalle per formare la città odierna.

Vedere Della Scala e Ceneda

Centro internazionale di fotografia Scavi Scaligeri

Il centro internazionale di fotografia Scavi Scaligeri è uno spazio espositivo sotterraneo che è stato realizzato all'interno di un sito archeologico venuto alla luce tra il 1981 ed il 1983, nel quale furono ospitate dal 1996 mostre fotografiche, oltre a workshop tematici, itinerari didattici, corsi di fotografia, spettacoli e letture.

Vedere Della Scala e Centro internazionale di fotografia Scavi Scaligeri

Centro storico di Vicenza

Secondo la definizione corrente data dal Comune di Vicenza e dai progetti urbanistici connessi, il Centro storico è costituito.

Vedere Della Scala e Centro storico di Vicenza

Cerea

Cerea (Zerèa in veneto) è un comune italiano di abitanti, con titolo di città, della provincia di Verona in Veneto. Nel comune è localizzata l'Oasi Valle Brusà, dove sorge il sito palafitticolo Tombola, che fa parte del progetto seriale "Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi", dal 2011 inserito nella Lista dei patrimoni dell'umanità in Italia dell'UNESCO.

Vedere Della Scala e Cerea

Chiesa dei Santi Fermo e Rustico (Colognola ai Colli)

La chiesa dei Santi Fermo e Rustico è la parrocchiale di Monte, frazione del comune sparso di Colognola ai Colli, in provincia e diocesi di Verona; fa parte del vicariato dell'Est Veronese, precisamente dell'Unità Pastorale Pieve.

Vedere Della Scala e Chiesa dei Santi Fermo e Rustico (Colognola ai Colli)

Chiesa dei Santi Nazaro e Celso (Verona)

La chiesa dei Santi Nazaro e Celso è un luogo di culto cattolico di Verona situato nel quartiere di Veronetta, sulla strada che conduce a porta Vescovo.

Vedere Della Scala e Chiesa dei Santi Nazaro e Celso (Verona)

Chiesa dell'Immacolata (Avio)

La chiesa dell'Immacolata è l'antica pieve di Avio, in Trentino. Fa parte della zona pastorale della Vallagarina.. La prima menzione dell'esistenza della pieve risale ad una bolla pontificia del 1145 di papa Eugenio III ma si ritiene che la sua fondazione possa essere collocata tra il VIII e il X secolo.

Vedere Della Scala e Chiesa dell'Immacolata (Avio)

Chiesa della Madonna delle Grazie (Isola della Scala)

La chiesa della Madonna delle Grazie, conosciuta anche come santuario della Bastia, è la chiesa sussidiaria della parrocchia di Santo Stefano Protomartire in Isola della Scala, comune della provincia di Verona e nel territorio della diocesi di Verona; fa parte del Vicariato di Isola della Scala-Nogara, precisamente dell'Unità Pastorale Isola della Scala.

Vedere Della Scala e Chiesa della Madonna delle Grazie (Isola della Scala)

Chiesa della Misericordia (Vicenza)

L'ospedale della Misericordia fu uno dei più antichi ospedali della città di Vicenza e, per alcuni secoli, il principale orfanotrofio della città.

Vedere Della Scala e Chiesa della Misericordia (Vicenza)

Chiesa della Santissima Trinità in Monte Oliveto

La chiesa della Santissima Trinità in Monte Oliveto è un luogo di culto cattolico di Verona situato nei pressi di piazza Cittadella, in una zona centrale di Verona.

Vedere Della Scala e Chiesa della Santissima Trinità in Monte Oliveto

Chiesa di San Fermo Maggiore

La chiesa dei Santi Fermo e Rustico, meglio conosciuta con il nome di chiesa di San Fermo Maggiore, è un luogo di culto cattolico che sorge nel centro storico di Verona; si tratta di una chiesa parrocchiale facente parte del vicariato di Verona Centro nell'omonima diocesi.

Vedere Della Scala e Chiesa di San Fermo Maggiore

Chiesa di San Giorgio (Gambellara)

La chiesa di San Giorgio è la parrocchiale di Sorio, frazione del comune di Gambellara in provincia e diocesi di Vicenza; fa parte del vicariato di Lonigo, precisamente dell'Unità Pastorale di Gambellara e Sorio.

Vedere Della Scala e Chiesa di San Giorgio (Gambellara)

Chiesa di San Giorgio in Braida

La chiesa di San Giorgio in Braida è un luogo di culto cattolico di Verona, situato nel quartiere di Veronetta tra l'Adige (a sud) e Borgo Trento (Verona) (a nord).

Vedere Della Scala e Chiesa di San Giorgio in Braida

Chiesa di San Marco Evangelista (Valeggio sul Mincio)

La chiesa di San Marco Evangelista è la parrocchiale di Borghetto, frazione di Valeggio sul Mincio, nella provincia e diocesi di Verona; fa parte del vicariato di Villafranca-Valeggio.

Vedere Della Scala e Chiesa di San Marco Evangelista (Valeggio sul Mincio)

Chiesa di San Remigio (Fosdinovo)

La chiesa di San Remigio è la chiesa prepositurale della parrocchia e perinsigne prepositura di Fosdinovo, in provincia di Massa-Carrara e diocesi di Massa Carrara-Pontremoli.

Vedere Della Scala e Chiesa di San Remigio (Fosdinovo)

Chiesa di San Valentino (Bussolengo)

La chiesa di San Valentino è un edificio religioso, la cui costruzione risale al XII secolo, situato a Bussolengo, in provincia di Verona. La prima menzione della chiesa è presente su di un codice in cui si afferma che il 12 aprile 1339 un certo Gilberto, vescovo di Tiberiade, l'aveva riconsacrata dopo che era stata violata da scorribande di soldati in lotta con i Della Scala.

Vedere Della Scala e Chiesa di San Valentino (Bussolengo)

Chiesa di San Zeno (San Giovanni Ilarione)

La chiesa di San Zeno, denominata, anche per le sue ridotte dimensioni come chiesetta di San Zeno, è una chiesa sussidiaria ubicata in Contrada Ruggi, non lontana da Castello, frazione del Comune di San Giovanni Ilarione, in provincia di Verona e diocesi di Vicenza; fa parte del Vicariato di San Bonifacio-Montecchia di Crosara, precisamente dell'Unità Pastorale di San Giovanni Ilarione.

Vedere Della Scala e Chiesa di San Zeno (San Giovanni Ilarione)

Chiesa di Sant'Agostino (Vicenza)

La chiesa di Sant'Agostino (un tempo abbazia di Sant'Agostino) è un edificio religioso di Vicenza. Costruita nel XIV secolo sull'area o nei pressi della precedente chiesa di San Desiderio, è situata alla periferia occidentale della città, dove ha dato il nome al viale e alla frazione omonimi.

Vedere Della Scala e Chiesa di Sant'Agostino (Vicenza)

Chiesa di Sant'Antonio Abate (Bevilacqua)

La chiesa di Sant'Antonio Abate è la parrocchiale di Bevilacqua, in provincia e diocesi di Verona; fa parte del vicariato di Legnago.

Vedere Della Scala e Chiesa di Sant'Antonio Abate (Bevilacqua)

Chiesa di Sant'Eufemia (Verona)

La chiesa di Sant'Eufemia è un luogo di culto cattolico che sorge nel cuore del centro storico di Verona. Si trova a cavallo di un antico cardine romano dove probabilmente nel VI secolo esisteva già un edificio chiesastico.

Vedere Della Scala e Chiesa di Sant'Eufemia (Verona)

Chiesa di Santa Caterina (Parma)

La chiesa di Santa Caterina è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche, situato in borgo Santa Caterina 12 a Parma, in provincia e diocesi di Parma.

Vedere Della Scala e Chiesa di Santa Caterina (Parma)

Chiesa di Santa Croce in San Giacomo Maggiore

La chiesa di Santa Croce in San Giacomo Maggiore detta dei Carmini è un edificio religioso di Vicenza, situato in piazza dei Carmini alla fine di corso Fogazzaro.

Vedere Della Scala e Chiesa di Santa Croce in San Giacomo Maggiore

Chiesa di Santa Maria Antica

La chiesa di Santa Maria Antica è un luogo di culto cattolico che sorge nel cuore del centro storico di Verona, su un angolo di piazza dei Signori, per secoli centro politico della città, e non distante da piazza delle Erbe; fa parte della diocesi di Verona.

Vedere Della Scala e Chiesa di Santa Maria Antica

Chiesa di Santa Maria dei Servi (Padova)

La chiesa della Natività della Beata Vergine Maria ai Servi conosciuta come Santa Maria dei Servi o Servi è un edificio religioso trecentesco che si affaccia sulla via Roma (già Sant'Egidio) a Padova.

Vedere Della Scala e Chiesa di Santa Maria dei Servi (Padova)

Chiesa di Santa Maria della Scala (Milano)

Santa Maria della Scala, denominata anche Santa Maria Nuova, Santa Maria in Caruptis e Santa Maria alle case rotte era una chiesa di Milano.

Vedere Della Scala e Chiesa di Santa Maria della Scala (Milano)

Chiesa di Santa Maria in Organo

La chiesa di Santa Maria Assunta, meglio conosciuta con il nome di chiesa di Santa Maria in Organo, è un luogo di culto cattolico che sorge nel quartiere di Veronetta a Verona; si tratta di una chiesa parrocchiale facente parte del vicariato di Verona Centro nell'omonima diocesi.

Vedere Della Scala e Chiesa di Santa Maria in Organo

Chiesa e monastero di San Pietro

La chiesa e il monastero di San Pietro, che hanno dato il nome all'omonimo borgo della città di Vicenza, fino al 1810 costituivano la sede principale e gestionale dell'abbazia di San Pietro, il più antico e potente insediamento femminile benedettino del territorio vicentino.

Vedere Della Scala e Chiesa e monastero di San Pietro

Chiese altomedievali di Vicenza

Le chiese altomedievali di Vicenza note sono una trentina: dagli scarsi documenti rimasti in nostro possesso, conosciamo il nome di una decina di chiese esistenti verso la fine dell'Alto Medioevo all'interno della cinta muraria della città di Vicenza e di un'altra ventina esistenti nel suburbio e nelle colture, le prime tutte dipendenti dai canonici della cattedrale e officiate da preti secolari, le seconde quasi tutte dipendenti da abbazie benedettine.

Vedere Della Scala e Chiese altomedievali di Vicenza

Chiese di Verona

Le chiese di Verona sono i luoghi di culto cattolico che sono sorti all'interno dei confini amministrativi del comune di Verona, testimonianze delle alterne vicende che la città ha vissuto nella sua storia.

Vedere Della Scala e Chiese di Verona

Chiuppano

Chiuppano (Ciupàn in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Vedere Della Scala e Chiuppano

Cinto Euganeo

Cinto Euganeo (Sinto in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, situato a sud-ovest del capoluogo di provincia.

Vedere Della Scala e Cinto Euganeo

Cipolla (famiglia veronese)

I Cipolla (o, alla veneta, Ceola) erano una famiglia nobile di Verona.

Vedere Della Scala e Cipolla (famiglia veronese)

Cittadella (Italia)

Cittadella (Sitadèa o Sitadeła in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto.

Vedere Della Scala e Cittadella (Italia)

Cogollo del Cengio

Cogollo del Cengio (Cogólo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Vedere Della Scala e Cogollo del Cengio

Collecchio

Collécchio (Colècc' in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. Fa parte dell'Unione Pedemontana Parmense, di cui è il capoluogo.

Vedere Della Scala e Collecchio

Colori e simboli dell'Hellas Verona Football Club

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti i colori e simboli dell'Hellas Verona Football Club, società calcistica italiana con sede a Verona.

Vedere Della Scala e Colori e simboli dell'Hellas Verona Football Club

Conegliano

Conegliano (Conejàn in veneto, talvolta impropriamente indicato come Conegliano Veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Vedere Della Scala e Conegliano

Conselve

Conselve è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, posto in pianura a circa 20 chilometri a sud dal capoluogo.

Vedere Della Scala e Conselve

Consorti dei sovrani di Mantova

A Vincenzo II Gonzaga nel 1627 succedette Carlo I di Gonzaga-Nevers, che sposò Caterina di Lorena, morta nel 1618 prima di diventare duchessa consorte.

Vedere Della Scala e Consorti dei sovrani di Mantova

Cornedo Vicentino

Cornedo Vicentino (Cornedo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. È situato nella media Valle dell'Agno.

Vedere Della Scala e Cornedo Vicentino

Coro El Castel di Sanguinetto

Il Coro El Castel di Sanguinetto nasce nel 1974 nel periodo delle domeniche a piedi, conseguenza della crisi petrolifera degli anni '70, per iniziativa di un gruppetto di amici appassionati di musica e di canto corale in particolare.

Vedere Della Scala e Coro El Castel di Sanguinetto

Corradino Gonzaga

Figlio di Bartolomeo Gonzaga, si era rifugiato a Verona a causa di attriti coi parenti di Mantova. Nel 1368 Cansignorio della Scala, signore di Verona, che aveva in odio i Gonzaga e aveva mire su Mantova, approfittò di Corradino per seminare discordia all'interno dei signori di Mantova.

Vedere Della Scala e Corradino Gonzaga

Corrado di Landau

Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo in Svevia, da Everardo dei Conti di Grüningen e Signori di Landau, e dalla di lui consorte la nobildonna Ermengarda di Pfirt.

Vedere Della Scala e Corrado di Landau

Corso Porta Borsari

Corso Porta Borsari è una via d'origine romana del centro cittadino di Verona. La via è fra le più eleganti e caratteristiche di Verona, oltre che essere una delle più esclusive per lo shopping, dopo via Mazzini, per i molti negozi di case di moda che vi si affacciano.

Vedere Della Scala e Corso Porta Borsari

Corso Santa Anastasia

Corso Santa Anastasia un'importante strada situata nel centro storico di Verona, che ricalca in parte l'antico decumano massimo della città romana.

Vedere Della Scala e Corso Santa Anastasia

Cortesia Serego

Cortesia (anagramma di Seratico, nome con cui si identificava la famiglia) Serego era figlio del nobile Bonifazio Serego (1320-?).

Vedere Della Scala e Cortesia Serego

Costanza della Scala

Era figlia di Alberto I della Scala, signore di Verona, e di Verde di Salizzole. Venne data in sposa nel 1289 a Obizzo II d'Este, Signore di Ferrara, divenendone la seconda moglie.

Vedere Della Scala e Costanza della Scala

Costanza di Antiochia (nobile)

Detta "Antiochetta", era figlia di Corrado di Antiochia, che a sua volta era nipote dell'imperatore Federico II.

Vedere Della Scala e Costanza di Antiochia (nobile)

Covolo di Butistone

Il Covolo di Butistone, o più semplicemente Covolo (Kofel in tedesco), è un'antica fortificazione medioevale costruita all'interno di una cavità carsica ("covolo") presso una parete rocciosa sul punto più stretto del Canale di Brenta.

Vedere Della Scala e Covolo di Butistone

Creazzo

Creazzo (Creàso in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Vedere Della Scala e Creazzo

Cronica dell'Anonimo Romano

La Cronica dell'Anonimo romano è una cronaca composta da 28 capitoli e realizzata verso la metà del XIV secolo. L'identità dell'autore è incerta, motivo per cui ci si riferisce a lui con la dicitura anonimo romano.

Vedere Della Scala e Cronica dell'Anonimo Romano

Cronologia di Venezia

Elenco cronologico dei principali fatti riguardanti la città di Venezia, il suo Stato e le principali vicende storiche ed esterne che ne hanno influenzato la politica e lo sviluppo.

Vedere Della Scala e Cronologia di Venezia

Cuon alpinus

Il cuon alpino (Cuon alpinus, detto anche cane rosso, cane selvatico asiatico o semplicemente cuon, è un canide lupino indigeno dell'Asia Centrale, meridionale e sudorientale.

Vedere Della Scala e Cuon alpinus

Curtarolo

Curtarolo (Curtaroło in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, in prossimità del fiume Brenta, situato a nord del capoluogo.

Vedere Della Scala e Curtarolo

Da Camino

I da Camino, detti anche Caminesi, furono una nobile famiglia trevigiana protagonista della storia medievale del Triveneto. Originariamente la famiglia era nota come da Montanara.

Vedere Della Scala e Da Camino

Da Carrara

La famiglia da Carrara (i cui componenti sono definiti Carraresi) fu una famiglia aristocratica padovana. Originaria dell'epoca post-longobarda, crebbe d'importanza durante l'età comunale sino ad assumere il comando della signoria cittadina di Padova tra il 1318 ed il 1405.

Vedere Della Scala e Da Carrara

Da Correggio

Correggio, Palazzo dei Principi I Da Correggio furono una potente e influente famiglia nobiliare italiana, possidente di molti feudi facenti oggi parte dell'odierna regione dell'Emilia-Romagna.

Vedere Della Scala e Da Correggio

Dal Verme

La famiglia Dal Verme è una famiglia nobile italiana, originaria di Verona e stabilitasi a Bobbio, Milano, Piacenza e Voghera.

Vedere Della Scala e Dal Verme

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Vedere Della Scala e Dante Alighieri

Dedizione di Verona a Venezia

La dedizione di Verona a Venezia è il giuramento di fedeltà alla Serenissima, pronunciato il 24 giugno 1405 da una delegazione di Veronesi. La dedizione avvenne dopo la conquista della città da parte delle truppe veneziane: Venezia approfittò del malcontento dei Veronesi nei confronti dei Carraresi (e dei disordini in città), che avevano preso ai milanesi la città (ma non la cittadella militare dove era asserragliato Jacopo dal Verme) fingendo di restaurare gli Scaligeri, riuscendo a far penetrare il suo esercito, aiutato in parte dal popolo, e mettendo in fuga l'esercito padovano di Francesco II da Carrara.

Vedere Della Scala e Dedizione di Verona a Venezia

Della Scala

I Della Scala o Scaligeri furono una dinastia che governò sulla città di Verona per centoventicinque anni, dal 1262 al 1387. Il primo di cui si hanno notizie certe è Arduino della Scala "possidente di riguardo e mercante di panni" che si dichiara di origine "latina" in un documento del 1180.

Vedere Della Scala e Della Scala

Derby di Verona

Il derby di Verona è la partita di calcio che mette di fronte le due principali squadre della città veneta, il e il. È conosciuto anche come derby della Scala, in relazione alla famiglia scaligera che governò sulla città dal 1262 al 1387, o come derby dell'Arena, in riferimento all'anfiteatro romano simbolo della città.

Vedere Della Scala e Derby di Verona

Desenzano del Garda

Desenzano del Garda (Dezensà in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. È il comune più popoloso del lago di Garda e il secondo della provincia dopo il capoluogo.

Vedere Della Scala e Desenzano del Garda

Diocesi di Luni

La diocesi di Luni (in latino: Dioecesis Lunensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica. Nei secoli ha subito una complessa vicenda fatta di svariati e sostanziali mutamenti sotto il profilo giuridico, ecclesiale e territoriale.

Vedere Della Scala e Diocesi di Luni

Dispense della prima serie delle Famiglie celebri italiane

La tabella seguente riporta le 184 dispense pubblicate nella prima serie delle Famiglie celebri italiane, considerando come termine dell'opera il completamento di casa Savoia nel 1883.

Vedere Della Scala e Dispense della prima serie delle Famiglie celebri italiane

Domus Mercatorum

La Domus Mercatorum, o Casa dei Mercanti, è un edificio civile medievale che si affaccia su piazza Erbe a Verona. Realizzata tra il 1301 e il 1304, durante il medioevo ospitò, appunto, la Casa dei Mercanti, la quale rappresentava le corporazioni delle arti e mestieri; oggi è di proprietà del Banco BPM e della camera di commercio cittadina.

Vedere Della Scala e Domus Mercatorum

Domus Nova

La Domus Nova, conosciuta in età medievale con il nome di Domus Nova Communis Verone e in epoca moderna come palazzo dei Giudici, è un edificio civile che si affaccia con il suo prospetto principale su piazza dei Signori e con un prospetto secondario lungo piazza delle Erbe, a Verona.

Vedere Della Scala e Domus Nova

Dosolo

Dosolo (Dösul in dialetto casalasco-viadanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Vedere Della Scala e Dosolo

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).

Vedere Della Scala e Ducato di Milano

Economia della Repubblica di Venezia

Leconomia della Repubblica di Venezia fu caratterizzata sin dal suo principio da una forte vocazione commerciale. Nei primi secoli di vita l'estrazione del sale e in modo minoritario la vallicoltura, permisero alla Repubblica di ottenere il grano e le altre merci di cui necessitava per sopravvivere dando avvio ai primi commerci via mare con l'Oriente e lungo i fiumi con il Nord Italia.

Vedere Della Scala e Economia della Repubblica di Venezia

Elisabetta di Baviera (1329)

Era figlia del duca Ludovico il Bavaro, imperatore del Sacro Romano Impero e di Margherita II di Hainaut. È stata sposata due volte.

Vedere Della Scala e Elisabetta di Baviera (1329)

Enego

Énego (Ghenebe in cimbro, Ènego in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. Si trova nella parte orientale dell'altopiano dei Sette Comuni.

Vedere Della Scala e Enego

Enrico II di Gorizia

Nel 1297 sposò Beatrice da Camino figlia di Gherardo III da Camino. Schierato con i ghibellini, godette della fiducia di Federico I d'Asburgo, duca d'Austria e pretendente al trono imperiale.

Vedere Della Scala e Enrico II di Gorizia

Erbezzo

Erbezzo (Erbézo /er'bezo/ in veneto) è un comune italiano di 837 abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Vedere Della Scala e Erbezzo

Erbusco

Erbusco (Erbösch in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti situato in Franciacorta, provincia di Brescia, nella regione Lombardia.

Vedere Della Scala e Erbusco

Esenta

Esenta è una frazione del Comune di Lonato del Garda, in provincia di Brescia. Confina con la città mantovana di Castiglione delle Stiviere.

Vedere Della Scala e Esenta

Este (Italia)

Este è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, situato a meridione dei Colli Euganei, in posizione sud-ovest rispetto al capoluogo.

Vedere Della Scala e Este (Italia)

Etnici italiani

La seguente è una lista di etnici cioè nomi di abitanti relativi alle città italiane. Include i capoluoghi di regione e di provincia, nonché etnici irregolari o comunque non immediati.

Vedere Della Scala e Etnici italiani

Europa nei secoli XIV e XV

LEuropa nei secoli XIV e XV visse il momento fondamentale del consolidamento degli stati nazionali o regionali, che produssero in larga parte l'aspetto dell'Europa moderna.

Vedere Della Scala e Europa nei secoli XIV e XV

Facino Cane

Fu conte di Biandrate e signore di Abbiategrasso, Alessandria, Borgo San Martino, Cantù, Cassano d'Adda, Castano Primo, Castiglione Olona, Como, Galliate, Gavi, Mortara, Novara, Pavia, Piacenza, Romanengo, Seveso, Tortona, Valenza, Valsassina, Varese, Vercelli e Vigevano.

Vedere Della Scala e Facino Cane

Fazio degli Uberti

Di famiglia ghibellina, discendente del celebre Farinata degli Uberti di dantesca memoria, bandito da Firenze nel 1267, visse dalla nascita la vita dello sbandito, condizione alquanto frequente a quei tempi, di volta in volta ospite delle varie corti dell'Italia del nord, in cerca di appoggi per rientrare a Firenze e per risollevare le sorti del partito imperiale.

Vedere Della Scala e Fazio degli Uberti

Federazione dei Sette Comuni

La Federazione dei Sette Comuni nota anche col nome di Spettabile Reggenza dei Sette Comuni (Hòoge Vüüronge dar Siban Komàüne in cimbro), sorta nel 1310, ma già concretamente nata nel 1259 (vale a dire dalla caduta degli Ezzelini) sotto il nome di Lega delle Sette Terre Sorelle, è stata una piccola nazione autonoma comprendente il territorio oggi conosciuto come Altopiano dei Sette Comuni e alcune altre località contigue oggi appartenenti ad altri ambiti amministrativi, nelle attuali Province di Vicenza e di Trento.

Vedere Della Scala e Federazione dei Sette Comuni

Federico di Marcaria

Appartenne alla nobile casata dei Conti di Marcaria e nel 1269 ricoprì la carica di podestà di Brescia. Il suo nome però resta indissolubilmente legato all'iniziale ascesa dei ghibellini Bonacolsi, signori di Mantova.

Vedere Della Scala e Federico di Marcaria

Feltre

Feltre (localmente pronunciato Fèltre, nel resto d'Italia più diffuso Féltre) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Vedere Della Scala e Feltre

Ferdinando Forlati

Nato da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, proveniva da una famiglia di orologiai.

Vedere Della Scala e Ferdinando Forlati

Ferrara di Monte Baldo

Ferrara di Monte Baldo (Feràra de Monte Baldo in veneto) è un comune italiano di 253 abitanti della provincia di Verona in Veneto. ll santo patrono del comune è Santa Caterina.

Vedere Della Scala e Ferrara di Monte Baldo

Filippino Gonzaga

Era figlio di Luigi I Gonzaga, primo capitano del popolo di Mantova e di Richilda Ramberti. Nel 1322 sposò Anna Dovara (m. 1354), discendente di Buoso da Duera signore di Cremona, che portò in dote i ricchi possedimenti di Isola Dovarese.

Vedere Della Scala e Filippino Gonzaga

Filippino Gonzaga di Palazzolo

Era figlio di Corrado Gonzaga, capostipite della linea cadetta dei Nobili Gonzaga e di Verde Beccaria. Fu al servizio di Guido Gonzaga, signore di Mantova che lo nominò ambasciatore presso la corte dell'imperatore Carlo IV.

Vedere Della Scala e Filippino Gonzaga di Palazzolo

Fiore dei Liberi

Fiore dei Liberi nacque a Premariacco o nella vicina Cividale, allora facente parte della Gastaldia di Cividale, Patriarcato di Aquileia, compreso nel Sacro Romano Impero Germanico.

Vedere Della Scala e Fiore dei Liberi

Folclore veronese

Il folclore veronese basa le sue radici in una tradizione e storia millenaria, in particolare nel Medioevo, durante il quale Verona fu per un certo periodo libero comune ed in seguito un'importante signoria sotto gli Scaligeri.

Vedere Della Scala e Folclore veronese

Fortezza di Peschiera

La fortezza di Peschiera è un'imponente opera difensiva che per secoli ha protetto il centro abitato di Peschiera del Garda. Dal 9 luglio 2017 la fortezza di Peschiera è entrata a far parte dei patrimoni dell'umanità UNESCO, nel sito seriale transnazionale "Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale".

Vedere Della Scala e Fortezza di Peschiera

Fortogna

Fortogna è una frazione di 523 abitanti del comune di Longarone.

Vedere Della Scala e Fortogna

Fosdinovo

Fosdinovo (Fosdinòo nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di abitanti e di della provincia di Massa-Carrara, parte della regione storica della Lunigiana e situata all'interno del bacino idrografico della Val di Magra.

Vedere Della Scala e Fosdinovo

Foza

Foza (Vüüsche in cimbro, Fosa in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. Posto sull'Altopiano di Asiago, fu compreso nella storica Federazione dei Sette Comuni.

Vedere Della Scala e Foza

Fracanzani

I Fracanzani (Fracanzano, Fracanzan, Fracanciano) sono una famiglia aristocratica umbra stabilita in Veneto.

Vedere Della Scala e Fracanzani

Francesco Bevilacqua (giurista)

Era figlio di Guglielmo I Bevilacqua e di Maria Manzoni e fu uno degli esponenti più importanti della nobile famiglia Bevilacqua.

Vedere Della Scala e Francesco Bevilacqua (giurista)

Francesco Dandolo

Durante il suo dogato dovette affrontare numerose guerre in terraferma, quasi tutte vittoriose, per evitare che i nemici di Venezia prendessero troppo potere nel Veneto ed estromettessero la Repubblica dalle rotte commerciali italiane.

Vedere Della Scala e Francesco Dandolo

Francesco I da Carrara

Nato nel 1325 da Jacopo II (detto anche Giacomo) della famiglia dei Carraresi e da Lieta, figlia del conte di Montemerlo Marzio Forzatè, poco si sa della sua infanzia e adolescenza.

Vedere Della Scala e Francesco I da Carrara

Francesco II da Carrara

Nacque da Francesco detto “il Vecchio”, della famiglia dei Carraresi. Divenne signore di Padova nel 1388 per abdicazione del padre e dovette combattere contro Gian Galeazzo Visconti che occupò la città nel 1389.

Vedere Della Scala e Francesco II da Carrara

Francesco Ramponi

Nacque in un'importante famiglia bolognese di parte guelfa, dimorante in una casa torre tuttora esistente (la torre dei Ramponi all'angolo tra le attuali vie Rizzoli e Fossalta).

Vedere Della Scala e Francesco Ramponi

Fregnano della Scala

Era figlio naturale di Mastino II della Scala, signore di Verona. La sua carriera militare iniziò nel 1350 allorché venne inviato in aiuto di Astorgio di Durafort, rettore della Provincia Romandiolæ per lo Stato Pontificio, contro i Manfredi, signori di Faenza.

Vedere Della Scala e Fregnano della Scala

Fumane

Fumane (Fumàne in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto. Geograficamente localizzato in Valpolicella, si estende per circa di superficie, con un'altitudine che va da un minimo di 156 ad un massimo di m s.l.m. Situato a circa 18 chilometri da Verona in direzione nord ovest, è circondato dalle sue frazioni di Mazzurega, Cavalo, Verago di Sotto e Verago di Sopra, Molina e Breonio.

Vedere Della Scala e Fumane

Galeazzo I Visconti

Si dice che Galeazzo sia nato il giorno stesso in cui il prozio Ottone Visconti sconfisse i guelfi della fazione dei Della Torre nella battaglia di Desio.

Vedere Della Scala e Galeazzo I Visconti

Galeazzo II Visconti

Galeazzo nacque a Milano, il 14 marzo 1320, anche se i dati relativi alla sua infanzia sono scarsi. Era figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria, figlia di Bernabò Doria, figlio a sua volta di Branca Doria.

Vedere Della Scala e Galeazzo II Visconti

Gazzo Veronese

Gazzo Veronese (Gàzo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto. Si tratta di un comune sparso, in quanto la sede municipale non si trova nell'omonima località ma nella frazione Roncanova.

Vedere Della Scala e Gazzo Veronese

Gherardo V da Camino

Gherardo era figlio di Guecellone VIII e di Beatrice da Prata. Apparteneva quindi al cosiddetto ramo "di sotto" o "inferiore" dei Caminesi, nobile casato della Marca Trevigiana.

Vedere Della Scala e Gherardo V da Camino

Gherardo VI da Correggio

Nacque da Giberto IV e da Orsolina Pio, figlia di Galasso I Pio, signore di Carpi. Venne inviato sin da giovane alla corte degli Scaligeri.

Vedere Della Scala e Gherardo VI da Correggio

Gherardo VIII da Camino

Gherardo fu figlio di Guecellone IX e di una nobildonna Carrarese. Nell'ambito della guerra di Chioggia (1380) il padre, che aveva prestato aiuto a delle città trevigiane contravvenendo alle disposizioni della coalizione antiveneziana a cui aveva aderito, fu per questo accusato di tradimento, assediato a Portobuffolé e catturato dagli Ungari.

Vedere Della Scala e Gherardo VIII da Camino

Giacomo Cavalli

Giacomo nacque probabilmente a Verona, dimora storica della famiglia Cavalli, figlio di Federico, generale di Alberto e Mastino della Scala, podestà di Vicenza e Padova nonché governatore del castello delle Saline nel 1336.

Vedere Della Scala e Giacomo Cavalli

Giacomo Dal Verme

Nacque dai Dal Verme, nobile famiglia di Verona, uomo d'arme e cavaliere, milita nell'esercito veronese. Signore di Bagnolo e della Rocca di Nogarole Rocca.

Vedere Della Scala e Giacomo Dal Verme

Giacomo de' Rossi (vescovo)

Figlio di Bertrando, conte di San Secondo ed Eleonora Rossi e fratello di Pietro Maria, studiò sin da giovane lettere, filosofia e sacre scritture.

Vedere Della Scala e Giacomo de' Rossi (vescovo)

Giacomo I da Carrara

L'ascesa politica di Giacomo ebbe luogo nell'ultimo periodo di vita del libero comune di Padova, scosso da lotte intestine tra l'antica aristocrazia comunale e la classe di nuovi ricchi che si era formata con l'inurbamento di Padova, comprendenti banchieri, usurai e commercianti.

Vedere Della Scala e Giacomo I da Carrara

Giacomo II Cavalcabò

Era figlio di Ugolino, fuoriuscito da Cremona a causa del dominio del ghibellino Oberto II Pallavicino su Cremona. Nel 1306 venne chiamato dai guelfi della vicina Asola affinché cacciasse i ghibellini del luogo.

Vedere Della Scala e Giacomo II Cavalcabò

Gian Galeazzo Visconti

Gian Galeazzo Visconti nacque a Pavia il 16 ottobre 1351, figlio primogenito di Galeazzo II e Bianca di Savoia.

Vedere Della Scala e Gian Galeazzo Visconti

Giberto da Fogliano

Era figlio di Niccolò, della nobile famiglia reggiana da Fogliano e di Caterina della Scala. Le prime notizie relative a Giberto risalgono agli inizi del XIV secolo, quando assieme ai fratelli venne investito del feudo di Carpineti.

Vedere Della Scala e Giberto da Fogliano

Giberto IV da Correggio

Nacque da Guido IV, signore di Correggio e da Guidaccia della Palù. Nel 1337 si trovava a Lucca a fare le veci dello zio Azzo, governatore della città per gli Scaligeri.

Vedere Della Scala e Giberto IV da Correggio

Gidino di Sommacampagna

Fu un maestro di lettere volgari al servizio di alcune corti dell'Italia settentrionale nel XIV secolo. Visse per lungo tempo alla corte degli Scaligeri e fu al servizio di Cangrande II della Scala e di Cansignorio.

Vedere Della Scala e Gidino di Sommacampagna

Gigliola Gonzaga

Era figlia primogenita di Filippino Gonzaga, che si ingraziò i Visconti di Milano facendola sposare nel 1342 a Matteo II Visconti.

Vedere Della Scala e Gigliola Gonzaga

Giovan Girolamo de' Rossi

Letterato insigne, figlio di Troilo I de' Rossi appartenente al casato dei Rossi di San Secondo, fu fratello di Pier Maria II de' Rossi, conte di San Secondo.

Vedere Della Scala e Giovan Girolamo de' Rossi

Giovanna della Scala

Johanna von der Leiter discendeva dalla linea tedesca di Guglielmo della Scala della nobile famiglia scaligera di Verona; era figlia di Anselmo Vermundo (*25 giugno 1571-† 24 aprile 1592), signore di Amerang, e di Elisabetta Thurn und Taxis († 29 gennaio 1579) di Salisburgo.

Vedere Della Scala e Giovanna della Scala

Giovanna di Svevia

Era figlia di Corrado di Antiochia, che a sua volta era nipote dell'imperatore Federico II. Mentre era in viaggio alla volta della Germania per andare in sposa ad un nobile mai conosciuto, sostò a Verona, ospite della sorella Costanza e moglie di Bartolomeo I della Scala.

Vedere Della Scala e Giovanna di Svevia

Giovanni Battista Cambiaso

Giovanni Battista Cambiaso nacque a Genova il 19 luglio 1711, figlio di Giovan Maria e di Caterina Roncalli, appartenenti alla ricca e nobile famiglia dei Cambiaso, che nel 1731 sarebbe stata iscritta libro d'oro delle famiglie patrizie genovesi.

Vedere Della Scala e Giovanni Battista Cambiaso

Giovanni d'Azzo degli Ubaldini

Iniziò la sua attività di uomo d'armi nel 1365 militando contro Firenze nella Compagnia di San Giorgio, condotta da Ambrogio Visconti.

Vedere Della Scala e Giovanni d'Azzo degli Ubaldini

Giovanni da Correggio

Figlio di Giberto III da Correggio e di Maddalena Rossi di Parma, rimase prigioniero nel 1341 a Parma, quando i fratelli cacciarono gli Scaligeri.

Vedere Della Scala e Giovanni da Correggio

Giovanni da Ferrara

Non si conoscono esattamente le sue date di nascita e di morte, ma fu attivo nel XIV secolo in Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna.

Vedere Della Scala e Giovanni da Ferrara

Giovanni da Firenze

Visse a lungo a Verona alla corte dei Della Scala, dove la sua presenza è stata attestata attorno all'anno 1350. Autore soprattutto di madrigali, viene considerato uno dei maggiori esponenti della ars nova fiorentina.

Vedere Della Scala e Giovanni da Firenze

Giovanni Manzini (umanista)

Nato da Paoluccio a Motta, oggi frazione di Fivizzano nella Lunigiana, Giovanni Manzini si trasferì bambino a Sarzana per iniziare gli studi.

Vedere Della Scala e Giovanni Manzini (umanista)

Giovi da Camposampiero

Proveniva da un ramo secondario dei Camposampiero, figlio del giudice Guglielmo di Florio di Gherardo e di Palmeria da Terradura.

Vedere Della Scala e Giovi da Camposampiero

Giulio Cesare Scaligero

Il suo vero nome era Giulio Bordon. Di origine italiana, trascorse in Francia parte della sua vita, e la parte più fruttuosa della sua carriera.

Vedere Della Scala e Giulio Cesare Scaligero

Gonzaga

I Gonzaga sono stati una delle più note famiglie principesche d'Europa, protagonisti della storia italiana ed europea dal XIV al XVIII secolo.

Vedere Della Scala e Gonzaga

Grande Compagnia

La Grande Compagnia è un'importante compagnia di ventura formata prevalentemente da mercenari stranieri, attiva nell'Italia del XIV secolo.

Vedere Della Scala e Grande Compagnia

Grigno

Grigno (Grigno in dialetto valsuganotto) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento, situato nella Valsugana orientale, al confine con il Veneto.

Vedere Della Scala e Grigno

Grisignano di Zocco

Grisignano di Zocco (Grixignàn o Al Sóco in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Vedere Della Scala e Grisignano di Zocco

Grumolo delle Abbadesse

Grumolo delle Abbadesse (Grùmoło o Grùmolo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Vedere Della Scala e Grumolo delle Abbadesse

Gualpertino da Coderta

Figlio di Monfiorito e Odorica Collalto, della sua vita si sa molto poco. Certamente i da Coderta erano una famiglia nobile e molto potente, comparsa all'inizio del XII secolo nella vita politica del comune di Conegliano; avevano possedimenti a San Fior e in Cadore ed erano vicini ai Caminesi, di parte guelfa, ma invero nel 1264 Iacopo da Coderta, nonno di Gualpertino, era in rapporti con i ghibellini da Castelli.

Vedere Della Scala e Gualpertino da Coderta

Guarnieri d'Urslingen

Nacque intorno al 1308 in Svevia, da Corrado, II duca di Urslingen, e da una nobildonna della dinastia dei Signori di Zimmern, di cui fu il secondo di tre figli.

Vedere Della Scala e Guarnieri d'Urslingen

Guecellone VII da Camino

Con lui si concluse la signoria familiare a Treviso.

Vedere Della Scala e Guecellone VII da Camino

Guecellone VIII da Camino

Figlio di Biaquino VI e della nobildonna genovese Auriola Grimaldi, che egli prese in sposa in giovane età, nel 1315 risulta essere cavaliere a servizio del Comune di Treviso, mentre a partire dal 2 novembre 1318 prestò servizio alla Repubblica di Venezia tramite decreto del Senato Veneto che gli attribuiva una paga annuale di mille ducati.

Vedere Della Scala e Guecellone VIII da Camino

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Vedere Della Scala e Guelfi e ghibellini

Guerra di successione al patriarcato di Aquileia

La guerra di successione al patriarcato di Aquileia fu un conflitto che coinvolse tutte le potenze del Triveneto. Il conflitto si originò nel 1381 in seguito alla nomina a patriarca di Aquileia di Philippe d'Alençon che riaccese la rivalità tra Udine, sostenuta dagli Scaligeri, e Cividale appoggiata dai Carraresi.

Vedere Della Scala e Guerra di successione al patriarcato di Aquileia

Guerra tra Repubblica di Venezia e Regno d'Ungheria

La guerra tra la Repubblica di Venezia e il Regno d'Ungheria scoppiò nel 1411 poiché la prima mirava al controllo dei passi alpini mentre il secondo cercava uno sbocco sul mare Adriatico.

Vedere Della Scala e Guerra tra Repubblica di Venezia e Regno d'Ungheria

Guglielmo Azzone Castelbarco

Da non confondersi con lo zio, il condottiero Guglielmo Castelbarco (...-1320), Guglielmo Azzone fu signore di Ala, Avio e Brentonico.

Vedere Della Scala e Guglielmo Azzone Castelbarco

Guglielmo Bevilacqua (XIV secolo)

Era figlio di Francesco Bevilacqua e di Anna Zavarise (?-1372). Fu uomo di fiducia della famiglia Della Scala, signori di Verona, che lo confermò nel feudo di Bevilacqua avuto dal padre, con annesso castello.

Vedere Della Scala e Guglielmo Bevilacqua (XIV secolo)

Guglielmo da Castelbarco

Noto anche come Guglielmo da Castelbarco il Grande fu uno dei cinque figli di Azzone di Castelbarco di cui ereditò il titolo, divenendo signore della Vallagarina.

Vedere Della Scala e Guglielmo da Castelbarco

Guglielmo della Scala

Guglielmo era figlio naturale di Cangrande II della Scala, destinato dal padre a succedergli nella signoria di Verona, in quanto senza figli legittimi.

Vedere Della Scala e Guglielmo della Scala

Guglielmo I Bevilacqua

Era figlio di Federico Bevilacqua, uomo di fiducia di Mastino I della Scala. Originario di Ala dove svolgeva l'attività di commercio di legname con Verona, grazie all'amicizia con Guglielmo da Castelbarco, entrò nella grazie degli Scaligeri, signori di Verona.

Vedere Della Scala e Guglielmo I Bevilacqua

Guglielmo III da Camposampiero

Figlio di Giacomo da Camposampiero e di Oria da Marcaria, essendo morto il padre, fu designato erede dal nonno Tiso VIII assieme allo zio - nascituro - Tiso IX.

Vedere Della Scala e Guglielmo III da Camposampiero

Guido IV da Correggio

Figlio di Giberto III da Correggio, militò nel 1328 con Cangrande I della Scala nella conquista di Padova e nel 1331 venne eletto podestà di Verona.

Vedere Della Scala e Guido IV da Correggio

Guido V da Correggio

Nacque da Azzo I da Correggio, conte di Casalpò e da Luigia Gonzaga, dei signori di Mantova. Nel 1371 strinse un patto con Bernabò Visconti per accettare le sue truppe in Correggio, Fabbrico ed altre terre, con la promessa di ricche provvigioni ed il controllo dei luoghi.

Vedere Della Scala e Guido V da Correggio

Guidoriccio da Fogliano

Fu vicario imperiale di Reggio Emilia, podestà di Padova e Verona e capitano dell'esercito della Repubblica di Siena. È passato alla storia per la sua raffigurazione nel famoso affresco di Simone Martini sito nel Palazzo pubblico di Siena che lo rappresenta all'assedio di Montemassi.

Vedere Della Scala e Guidoriccio da Fogliano

Hellas Verona Football Club

LHellas Verona Football Club, meglio noto come Hellas Verona o più semplicemente Verona, è una società calcistica italiana con sede nella città di Verona.

Vedere Della Scala e Hellas Verona Football Club

Isola della Scala

Isola della Scala (Ìsola dela Scala in veneto) è un comune di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Vedere Della Scala e Isola della Scala

Isola Trimelone

L'Isola Trimelone è un'isola del lago di Garda amministrativamente appartenente a Brenzone.

Vedere Della Scala e Isola Trimelone

Isotta Nogarola

Nacque nella famiglia nobile veronese dei Nogarola (domini de Nogarolis), la cui fortuna era declinata con la caduta degli Scaligeri, alla quale appartennero anche altre donne scrittrici (Antonia Nogarola agli inizi del Trecento e Angela Nogarola nei primi decenni del Quattrocento).

Vedere Della Scala e Isotta Nogarola

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Della Scala e Italia

Italia medievale

Se con storia del Medioevo si intende la storia dal 476, anno della deposizione dell'ultimo imperatore d'Occidente, al 1492, anno della scoperta dell'America, con Italia medievale dobbiamo forse più precisamente intendere quel periodo della storia d'Italia che va dall'invasione longobarda (568) fino alla discesa del re di Francia Carlo VIII nel 1494, un evento che diede inizio alle cosiddette guerre d'Italia del XVI secolo e segnò la fine dell'equilibrio politico sancito quarant'anni prima con la pace di Lodi.

Vedere Della Scala e Italia medievale

Italia settentrionale

Con i termini Italia settentrionale, Nord Italia, Alta Italia o semplicemente Nord o Settentrione, s'intende comunemente una regione culturale, geografica e statistica composta dall'insieme delle regioni italiane più a nord del Paese, vale a dire la Valle d'Aosta, il Piemonte, la Lombardia, il Trentino-Alto Adige, il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, la Liguria e l'Emilia-Romagna.

Vedere Della Scala e Italia settentrionale

Jacopino della Scala

Jacopino era nipote di Balduino della Scala, che diede origine alla dinastia Della Scala. Inizialmente era un mercante di lana non particolarmente ricco e privo di titoli nobiliari.

Vedere Della Scala e Jacopino della Scala

Jacopo da Bologna

Virtuoso dell'arpa e maestro di Francesco Landini, lavorò alla corte dei Visconti di Milano fino al 1349 e degli Scaligeri di Verona dal 1349 al 1351Marc Vignal, Dizionario di musica classica italiana, p. 103.

Vedere Della Scala e Jacopo da Bologna

Jacopo Dal Verme

Fu signore di Asparetto, Bobbio, Borgonovo Val Tidone, Busseto, Canevino, Fortunago, Gardone Val Trompia, Monguzzo, Nogarole Rocca, Pianello Val Tidone, Pecorara, Pieve di Incino, Poviglio, Rivergaro, Rocca d'Olgisio, Romagnese, Ruino, Sanguinetto, Trebecco e Zavattarello.

Vedere Della Scala e Jacopo Dal Verme

Johann von der Leiter

Johann von der Leiter, della famiglia Scaligera, discendente da Guglielmo della Scala, era figlio di Johann von der Leiter († 20 novembre 1490) e di Helene von Closen.

Vedere Della Scala e Johann von der Leiter

Karamoko Cissé

È un centravanti, molto forte fisicamente dotato di un ottimo colpo di testa in grado di perforare le difese avversarie.

Vedere Della Scala e Karamoko Cissé

Laghi (Italia)

Laghi (Łaghi in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto, situato nella Val di Ferro, tributaria della Bassa Valle del Posina, nelle Prealpi Venete.

Vedere Della Scala e Laghi (Italia)

Lago di Garda

Il lago di Garda o Benaco (oppure secondo la dizione locale) è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km². Cerniera fra tre regioni, Lombardia (provincia di Brescia), Veneto (provincia di Verona) e Trentino-Alto Adige (Provincia autonoma di Trento), è posto in parallelo all'Adige, da cui è diviso dal massiccio del monte Baldo.

Vedere Della Scala e Lago di Garda

Lapo degli Uberti

Arca di Lapo degli Uberti a Vicenza Era figlio di Farinata degli Uberti, di parte ghibellina; seguì le sorti del padre, esiliato da Firenze quando al potere tornarono gli esponenti delle famiglie di appartenenza guelfa (1251).

Vedere Della Scala e Lapo degli Uberti

Lastebasse

Lastebasse (Lastebase in veneto) è un comune italiano di 184 abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Vedere Della Scala e Lastebasse

Lavagno

Lavagno (Lavàgno in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Vedere Della Scala e Lavagno

Lazise

Lazise (Lasìse in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto, situato lungo la sponda orientale del lago di Garda.

Vedere Della Scala e Lazise

Lega antiscaligera

La Lega antiscaligera fu un'alleanza contro gli Scaligeri, signori di Verona, formata il 14 luglio 1336 dalla Repubblica di Venezia e dalla Repubblica di Firenze e che durò fino al 24 gennaio 1339.

Vedere Della Scala e Lega antiscaligera

Lega di Castelbaldo

La lega di Castelbaldo, dal nome della località veneta, fu una coalizione militare contro il re di Boemia formatasi l'8 agosto 1331. Giovanni I di Boemia scese in Italia alla fine del 1330 in aiuto di Brescia, minacciata da Mastino II della Scala ed acquistò ben presto un forte consenso su molte città del settentrione.

Vedere Della Scala e Lega di Castelbaldo

Legnago

Legnago (Lenjago in veneto) è un comune italiano di abitanti, con titolo di città, della provincia di Verona in Veneto.

Vedere Della Scala e Legnago

Lessinia

La Lessinia, o Monti Lessini, è un altopiano e un supergruppo alpino situato prevalentemente in provincia di Verona e parzialmente nelle provincie di Vicenza e Trento.

Vedere Della Scala e Lessinia

Lista di grida di guerra

Un grido di battaglia (o grido dell'arme) è una frase o una parola comune agli appartenenti a un esercito o a un'unità minore. Il grido può servire come elemento di riconoscimento per i capi militari o per le stesse unità per distinguere le une dalle altre, ma esso serve soprattutto ai soldati per motivarsi prima del combattimento e spingersi di là dai loro limiti.

Vedere Della Scala e Lista di grida di guerra

Lodron

I Lodron, o Lodrone, sono una famiglia nobile trentina, originaria della piana di Storo, in Valle del Chiese a nord del lago d'Idro. I primi documenti che ne attestano la storia risalgono alla fine del 1100, anche se leggende del passato parlavano di un Silvestro di Lodron partecipante alla prima crociata del 1099.

Vedere Della Scala e Lodron

Longare

Longare (Łongare in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Vedere Della Scala e Longare

Longarone

Longarone (Longarón in veneto e in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto. È noto per essere stato completamente raso al suolo la notte del 9 ottobre 1963 dal disastro del Vajont che provocò quasi vittime.

Vedere Della Scala e Longarone

Lonigo

Lonigo (Lonìgo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. È il centro di riferimento della cosiddetta "Area Berica" in quanto sorge ai piedi dei Monti Berici, oltre ad essere il centro più popoloso della parte meridionale della provincia.

Vedere Della Scala e Lonigo

Luchino Dal Verme

Dal servizio degli Scaligeri passò a quello dei Visconti; nel 1359, comandante supremo delle milizie viscontee, tenne testa alle schiere di Giovanni Acuto e aggiunse Pavia al dominio dei Visconti.

Vedere Della Scala e Luchino Dal Verme

Luchino Visconti (signore di Milano)

Accrebbe la grandezza della casata viscontea con la costituzione di un patrimonio privato dovuto ai nuovi domini e alle confische.

Vedere Della Scala e Luchino Visconti (signore di Milano)

Luigi Simeoni (storico)

I suoi interessi di studio compresero la storia comunale di Verona e la formazione della signoria scaligera ed estense. Tra il 1927 e il 1946 fu docente di storia medievale e moderna presso l'Università di Bologna.

Vedere Della Scala e Luigi Simeoni (storico)

Maestro Piero

Egli fu uno dei primi compositori del Trecento conosciuto per nome e probabilmente uno dei più vecchi. Viene particolarmente ricordato per i suoi madrigali.

Vedere Della Scala e Maestro Piero

MAG Museo Alto Garda

Il MAG Museo Alto Garda è un museo di Riva del Garda ospitato nella Rocca del comune. Il museo gestisce anche Forte Garda e Torre Apponale. Il museo è parte della Rete Trentino Grande Guerra.

Vedere Della Scala e MAG Museo Alto Garda

Malcesine

Malcésine (Malsésen in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto. Nota località turistica sulla sponda veronese dell'alto lago di Garda, vanta il riconoscimento turistico-ambientale Bandiera arancione conferito dal Touring Club Italiano.

Vedere Della Scala e Malcesine

Manfredo della Scala

Era figlio di Jacopino e divenne canonico della cattedrale di Verona. Grazie al consenso del signore di Verona Ezzelino da Romano, che costrinse all'esilio il vescovo in carica Iacopo di Breganze, Manfredo della Scala fu eletto nel 1252 vescovo della città, ma i canonici elettori vennero diffidati da papa Alessandro IV.

Vedere Della Scala e Manfredo della Scala

Manfredo Roberti

Fu canonico a Padova e venne eletto vescovo di Verona nel 1260. Ammise gli Agostiniani in città e il nuovo ordine si insediò nella Chiesa di Sant'Eufemia Sant'Eufemia.

Vedere Della Scala e Manfredo Roberti

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Della Scala e Mantova

Marano di Valpolicella

Marano di Valpolicella (Maràn de Valpolexèla in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto, situato nel cuore della Valpolicella.

Vedere Della Scala e Marano di Valpolicella

Marano Vicentino

Marano Vicentino (Maràn in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Vedere Della Scala e Marano Vicentino

Mariazzo

Il mariazzo o mariazo (ma anche maridazo o mogliazzo) è un componimento tipico del teatro veneto. In forma di commedia, il mariazzo aveva un canovaccio fisso.

Vedere Della Scala e Mariazzo

Marostica

Marostica (Maròstega in veneto) è un comune italiano di 14.020 abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. È nota in tutto il mondo per la partita a scacchi che si svolge con personaggi viventi nella piazza cittadina, ogni due anni (anni pari) nel secondo fine settimana di settembre: è una tradizione avviata nel 1923 e che si vuole ispirata ad un evento del 1454, sebbene non vi siano prove storiche.

Vedere Della Scala e Marostica

Marsilio da Carrara

Marsilio nacque a Padova verso il 1294 da Pietro (detto Perenzano) fratello di Giacomo I, primo signore di Padova. La madre era Emidia, forse dei Fieschi.

Vedere Della Scala e Marsilio da Carrara

Marsilio de' Rossi

Era figlio di Guglielmo de' Rossi e di Donella Da Carrara di Padova ed iniziò probabilmente il mestiere delle armi sin da giovane.

Vedere Della Scala e Marsilio de' Rossi

Mason Vicentino

Mason Vicentino (Mason in veneto) è una frazione del comune di Colceresa. Già comune autonomo (con frazione Villaraspa), in seguito al referendum del 16 dicembre 2018, il 20 febbraio 2019 si è fuso col vicino comune di Molvena a formare l'ente attuale.

Vedere Della Scala e Mason Vicentino

Massimiliano di Dietrichstein

È stato un principe della Casata dei Dietrichstein, conte imperiale (Reichsgraf) di Dietrichstein e signore di Nikolsburg in Moravia; dal 1629 2º Principe (Fürst) di Dietrichstein zu Nikolsburg, Barone (Freiherr) di Hollenburg, Finkenstein e Thalberg, era un diplomatico e ministro al servizio della Casa d'Asburgo.

Vedere Della Scala e Massimiliano di Dietrichstein

Mastino

Il termine mastino viene usato per designare alcune razze canine della famiglia dei Molossoidi caratterizzate da fisico robusto e massiccio, utilizzate sia per la guardia della proprietà sia per la difesa personale del padrone, di origine molto antica.

Vedere Della Scala e Mastino

Mastino I della Scala

Figlio di Jacopino della Scala, fu podestà di Cerea e di Verona nel 1259, capitano del Popolo di Verona dal 1260 e capitano della Casa dei Mercanti dal 1261 al 1269.

Vedere Della Scala e Mastino I della Scala

Mastino II della Scala

Mastino II, figlio di Alboino della Scala e di Beatrice da Correggio, era membro della dinastia scaligera, famiglia dominante nel panorama veronese del Trecento.

Vedere Della Scala e Mastino II della Scala

Matteo I Visconti

Matteo fu uomo d'arme e fedele servitore dello zio Ottone nelle sue battaglie e nella conquista del potere su Milano. Nel 1287 lo zio lo fece nominare Capitano del Popolo del potente Comune lombardo.

Vedere Della Scala e Matteo I Visconti

Mazzanti (famiglia)

Mazzanti, nobile famiglia di Verona. Originaria di Ferrara, emerse a Verona tra il XV e il XVI secolo dove acquisì notevoli ricchezze. Possedette nel centro storico della città, nella Piazza delle Erbe, lo storico palazzo chiamato Case Mazzanti, appartenuto in origine alla casata dei Della Scala.

Vedere Della Scala e Mazzanti (famiglia)

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Della Scala e Medioevo

Mercenario

Un mercenario è un individuo che, per profitto personale, si unisce a una guerra pur non appartenendo a nessuno degli schieramenti presenti sul campo.

Vedere Della Scala e Mercenario

Mestre

Mestre ˈmɛstre è una località del comune di Venezia di cui rappresenta la suddivisione territoriale più popolosa con abitanti. Costituisce inoltre il centro principale della terraferma veneziana, che conta complessivamente circa abitanti.

Vedere Della Scala e Mestre

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Della Scala e Milano

Minerbe

Minerbe (Menèrbe in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto. Di grande importanza storico-artistica, questo paese presenta numerosi monumenti e altri edifici in differenti stili architettonici.

Vedere Della Scala e Minerbe

Moggio Moggi

Nato a Parma da umile famiglia, Moggio Moggi tra il dicembre 1343 e il febbraio 1345 fu precettore di Giovanni, figlio dell'ormai celebre Francesco Petrarca, mentre questi risiedeva nella città emiliana.

Vedere Della Scala e Moggio Moggi

Monfumo

Monfumo (Mofùn in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Vedere Della Scala e Monfumo

Montagnana

Montagnana è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto. Alla città di Montagnana è stata conferita la Bandiera arancione per le sue bellezze storiche e per la valorizzazione dei prodotti tipici; inoltre essa fa parte dell'associazione I borghi più belli d'Italia.

Vedere Della Scala e Montagnana

Montebello Vicentino

Montebello Vicentino (Montebeło in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Vedere Della Scala e Montebello Vicentino

Montecchi

I Montecchi o Monticoli sono stati una delle principali famiglie ghibelline veronesi, i quali diedero un importante contributo alla storia basso medioevale della città.

Vedere Della Scala e Montecchi

Montecchia di Crosara

Montecchìa di Crosara (Montecìa de Crozara in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Vedere Della Scala e Montecchia di Crosara

Montechiarugolo

Montechiarugolo (AFI:; Monc'rùggol in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. Fa parte dell'Unione Pedemontana Parmense.

Vedere Della Scala e Montechiarugolo

Montegalda

Montegalda (Montegalda in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. È situato nella parte sudorientale della provincia di Vicenza, di cui segna anche il confine, all'incirca a metà strada tra le città di Vicenza e Padova e si colloca in una fertile vallata, circondato da sette colli e da un fiume.

Vedere Della Scala e Montegalda

Monticelli Terme

Monticelli Terme (Monzè in dialetto parmigiano) coi suoi abitanti è la più grande e popolosa frazione del comune policentrico di Montechiarugolo, in provincia di Parma, ed è sede di una delle cinque consulte frazionali.

Vedere Della Scala e Monticelli Terme

Montorso Vicentino

Montorso Vicentino (Montorso in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. Centro della Valle del Chiampo, ha vissuto in pieno l'evolversi economico che ha interessato la zona a partire dagli anni sessanta.

Vedere Della Scala e Montorso Vicentino

Monumenti di Verona

Con monumenti di Verona si intende un vasto numero di beni culturali rilevanti dal punto di vista architettonico, archeologico, storico e artistico che caratterizzano la città scaligera.

Vedere Della Scala e Monumenti di Verona

Monumenti di Vicenza

Vicenza è una città ricca di monumenti, palazzi e chiese che testimoniano i diversi momenti storico-artistici della sua storia. Dal 1994 è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Vedere Della Scala e Monumenti di Vicenza

Monumenti e luoghi d'interesse dell'Alto Mantovano

Numerosi sono i monumenti e i luoghi d'interesse dell'Alto Mantovano.

Vedere Della Scala e Monumenti e luoghi d'interesse dell'Alto Mantovano

Mossano

Mossano (Mosàn // in veneto) è un municipio di abitanti di Barbarano Mossano nella provincia di Vicenza in Veneto. Fino al 16 febbraio 2018 ha costituito un comune autonomo.

Vedere Della Scala e Mossano

Mura comunali di Verona

Le mura comunali di Verona sono parte della cinta difensiva a sud del centro storico; rimangono visibili lungo via Pallone. Le mura, che hanno ospitato anche cinque caserme durante la dominazione asburgica, sono uno straordinario reperto storico dell'architettura militare veronese caratterizzate da doppia cinta muraria comunale-ezzeliniana-scaligera-viscontea, ma anche da un sistema logistico di edifici militari realizzato dalla Repubblica di Venezia già nel corso del XVI secolo, probabilmente dal 1421, poi continuamente modificato e integrato.

Vedere Della Scala e Mura comunali di Verona

Mura di Legnago

Le mura di Legnago furono una cinta muraria costruita nel X secolo. La fortificazione proteggeva la rocca e successivamente il borgo di Legnago, in provincia di Verona.

Vedere Della Scala e Mura di Legnago

Mura scaligere di Verona

Le mura scaligere di Verona sono una cinta muraria collinare costruita in epoca scaligera, per volere di Cangrande I della Scala, ampliando così le difese già iniziate da Alberto I della Scala.

Vedere Della Scala e Mura scaligere di Verona

Musei di Verona

Nella città di Verona sono presenti strutture museali di vario tipo, a pagamento e gratuite, di cui molte sono legate alla storia della città.

Vedere Della Scala e Musei di Verona

Museo di Castelvecchio

Il museo di Castelvecchio è uno dei più importanti musei della città di Verona, dedicato principalmente all'arte italiana ed europea. Il museo venne restaurato e allestito con criteri moderni tra il 1958 e il 1974 dal celebre architetto Carlo Scarpa, di cui divenne uno degli interventi più completi e meglio conservati.

Vedere Della Scala e Museo di Castelvecchio

Museo di Santa Giulia

Il Museo di Santa Giulia è il principale museo di Brescia, situato in Via dei Musei 81/b, l'antico luogo decumano massimo della Brixia romana.

Vedere Della Scala e Museo di Santa Giulia

Musile di Piave

Musile di Piave (Muxil, pronuncia in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Vedere Della Scala e Musile di Piave

Nadalin

Il Nadalin è un dolce tipico natalizio di Verona.

Vedere Della Scala e Nadalin

Nanne Strozzi

Era figlio di Carlo Strozzi (?-1383), bandito da Firenze e rifugiatosi a Ferrara nel 1382 col padre. Fu condottiero al servizio degli Estensi a partire dal 1395 durante l'assedio di Argenta contro i Visconti.

Vedere Della Scala e Nanne Strozzi

Negrar di Valpolicella

Negrar di Valpolicella (Negrar fino all'8 febbraio 2019; IPA:; Negràr in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Vedere Della Scala e Negrar di Valpolicella

Niccolò da Carrara

Era figlio di Ubertino il Vecchio di Bonifacio da Carrara e di un'Iselgarda di cui non è noto il cognome. Attuò una spregiudicata politica filoscaligera.

Vedere Della Scala e Niccolò da Carrara

Niccolò della Scala

Era l'unico figlio legittimo di Mastino I della Scala, signore di Verona. Nel 1279 ricevette in dono il castello di Illasi dal pontefice papa Niccolò III, riconoscente verso gli Scaligeri per la cattura da parte di questi, a Sirmione, di un gruppo di eretici Albigesi (Catari).

Vedere Della Scala e Niccolò della Scala

Nicodemo della Scala

Dopo che gli Scaligeri persero il potere a Verona, Guglielmo della Scala emigrò in Baviera e fondò la linea tedesca, detta anche Von der Leiter.

Vedere Della Scala e Nicodemo della Scala

Nicola Dal Verme

Nacque dai Dal Verme, nobile famiglia di Verona, uomo d'arme e giurista, diplomatico e politico, figlio di Vilio e di Alena Capitali (de Capitalibus), nipote di Nicola (de Vermo), non si sa nulla della sua giovinezza se non che la famiglia è residente nel centro di Verona nella contrada di S.

Vedere Della Scala e Nicola Dal Verme

Nicola Dal Verme (de Vermo)

Primo esponente dei Dal Verme, nobile famiglia di Verona, giurista e diplomatico, figlio un certo Vermis, cittadino veronese attestato nel 1174.

Vedere Della Scala e Nicola Dal Verme (de Vermo)

Nogara

Nogara (Nogàra in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Vedere Della Scala e Nogara

Nogarola (famiglia)

I Nogarola (o Da Nogarole, De Nogarolis) sono stati una nobile famiglia di Verona. Originaria della Contea d'Armagnac in Francia, si trapiantò in Italia probabilmente nel IX secolo.

Vedere Della Scala e Nogarola (famiglia)

Nogarole Rocca

Nogarole Rocca (Nogaróle in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Vedere Della Scala e Nogarole Rocca

Nove (Italia)

Nove (Łe Nóve /, / in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza, noto per la produzione della ceramica artistica.

Vedere Della Scala e Nove (Italia)

Noventa di Piave

Noventa di Piave (Noventa de Piave in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Vedere Della Scala e Noventa di Piave

Noventa Vicentina

Noventa Vicentina (Noénta in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Vedere Della Scala e Noventa Vicentina

Oderzo

Oderzo (IPA:, Oderço in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Antico centro di origine paleoveneta, raggiunse il massimo splendore nel I secolo come municipium romano.

Vedere Della Scala e Oderzo

Odoardo Gonzaga

Era figlio di Feltrino Gonzaga, della linea dei Gonzaga di Novellara e Bagnolo e di Antonia da Correggio. Assieme ai fratelli Guido e Guglielmo, fu a capo della congiure contro i cugini Gonzaga, signori di Mantova nel 1356.

Vedere Della Scala e Odoardo Gonzaga

Onigo (famiglia)

Gli Onigo furono una nobile famiglia trevigiana.

Vedere Della Scala e Onigo (famiglia)

Ormelle

Ormelle (Ormełe // in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Vedere Della Scala e Ormelle

Ospedale di Sant'Antonio abate (Vicenza)

L'ospedale di Sant'Antonio abate era un antico ospitale di Vicenza, prospiciente alla piazza del Duomo, che funzionò dalla metà del XIV alla metà del XVIII secolo.

Vedere Della Scala e Ospedale di Sant'Antonio abate (Vicenza)

Ostiglia

Ostiglia (Ustìlia in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova.

Vedere Della Scala e Ostiglia

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Vedere Della Scala e Padova

Palazzo Bevilacqua (Verona, corso Cavour)

Palazzo Bevilacqua è un edificio civile che sorge lungo corso Cavour a Verona, la cui progettazione fu commissionata nel XVI secolo dalla prestigiosa famiglia veronese Bevilacqua al celebre architetto rinascimentale Michele Sanmicheli.

Vedere Della Scala e Palazzo Bevilacqua (Verona, corso Cavour)

Palazzo Bevilacqua Costabili

Palazzo Bevilacqua Costabili, o Palazzo Bevilacqua Boschi, è un edificio monumentale in via Voltapaletto 11 a Ferrara. È stato riaperto nel 2006 dopo i restauri realizzati per ospitare la nuova sede del Dipartimento di Economia e Management dell'Università degli Studi di Ferrara.

Vedere Della Scala e Palazzo Bevilacqua Costabili

Palazzo Da Sacco Pincherle

Il palazzo Da Sacco Pincherle è un edificio civile che sorge all'angolo tra via Adua e corso Porta Borsari a Verona.

Vedere Della Scala e Palazzo Da Sacco Pincherle

Palazzo dei Capitani (Malcesine)

Il palazzo dei Capitani del Lago o semplicemente palazzo dei Capitani è uno storico edificio di Malcesine (località della sponda nord-orientale del lago di Garda, in provincia di Verona), eretto tra il XIII e il XIV secolo su Comune di MalcesineBack, Anita M., Gardasee, ADAC Verlag, München, 2003, p.

Vedere Della Scala e Palazzo dei Capitani (Malcesine)

Palazzo del Capitanio (Verona)

Il palazzo del Capitanio, così chiamato in quanto sede nei quattro secoli di governo veneziano del capitano, ma conosciuto anche come palazzo di Cansignorio dal nome del suo committente o di palazzo del Tribunale in quanto sede tra il XIX e il XX secolo degli uffici giudiziari, è un edificio civile situato tra piazza dei Signori e piazza Indipendenza a Verona.

Vedere Della Scala e Palazzo del Capitanio (Verona)

Palazzo del Podestà (Verona)

Il palazzo del Podestà, così chiamato in quanto sede nei quattro secoli di governo veneziano della più alta carica civile nell'amministrazione della città, ma conosciuto anche come palazzo di Cangrande dal nome del suo committente o di palazzo del Governo, della Provincia o della Prefettura per via della sua funzione attuale, è un edificio civile situato tra piazza dei Signori, le Arche scaligere e corso Santa Anastasia a Verona.

Vedere Della Scala e Palazzo del Podestà (Verona)

Palazzo dell'Aquila

Il palazzo dell'Aquila, meglio conosciuto con il nome hotel Due Torri, è un edificio civile che si trova nel cuore del centro storico di Verona, in piazza Santa Anastasia, destinato ad albergo di lusso.

Vedere Della Scala e Palazzo dell'Aquila

Palazzo delle Opere sociali

Il Palazzo delle Opere sociali è una sede adibita ad eventi e conferenze, situato in Piazza Duomo 2 a Vicenza.

Vedere Della Scala e Palazzo delle Opere sociali

Palazzo delle Poste (Verona)

Il palazzo delle Poste è un edificio civile ubicato nel centro storico di Verona e progettato negli anni '20 del Novecento dall'architetto Ettore Fagiuoli.

Vedere Della Scala e Palazzo delle Poste (Verona)

Palazzo Negri

Palazzo Negri, in passato chiamato palazzo Vela Sambonifacio, è un edificio civile posto all'angolo tra via Cappello e via Stella a Verona.

Vedere Della Scala e Palazzo Negri

Paolo Alboino della Scala

Nel 1351, dopo la morte del padre Mastino II della Scala, divenne signore di Verona e Vicenza, insieme ai fratelli Cangrande II e Cansignorio, anche se il potere effettivo era detenuto nelle mani di Cangrande II.

Vedere Della Scala e Paolo Alboino della Scala

Paolo della Scala

Era figlio di Guglielmo della Scala e di una donna di cui è sconosciuto il casato. Visse alla corte di Nicodemo della Scala, vescovo di Frisinga.

Vedere Della Scala e Paolo della Scala

Pedemonte

Pedemonte (Dross o Tal in cimbro, Astachtal in tedesco, Pedemonte in veneto) è un comune italiano di 704 abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Vedere Della Scala e Pedemonte

Pescantina

Pescantina (Pescantìna in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto. Situata in Valpolicella a circa 12 chilometri da Verona, il suo territorio si può definire di pianura pedemontana, con un'altezza media di 80 Il comune confina a nord con San Pietro in Cariano, a est con Verona, a ovest con Pastrengo, a nord ovest con Sant'Ambrogio di Valpolicella, a sud con Bussolengo con il fiume Adige a segnare il confine.

Vedere Della Scala e Pescantina

Pianura Padana

La Pianura Padana, detta anche Padano-veneta o Val Padana (valle che si riferisce al bacino idrografico del fiume Po, dalla Valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po delimitato dalle Alpi e Prealpi italiane a nord e ovest, dall'Appennino settentrionale a sud-ovest e dall'Alto Adriatico a est, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e la cui estrema propaggine meridionale arriva a comprendere una piccola porzione di territorio delle Marche settentrionali comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Vedere Della Scala e Pianura Padana

Piazza Cittadella

Piazza Cittadella è uno spazio pubblico situato nell'omonimo quartiere del centro storico di Verona, appena fuori dalle mura comunali ma non distante dalla più nota piazza Bra.

Vedere Della Scala e Piazza Cittadella

Piazza degli Scacchi

La Piazza degli Scacchi, o Castello, si trova nel centro storico di Marostica, in provincia di Vicenza, ed è famosa perché, con ricorrenza biennale (il secondo fine settimana di settembre degli anni pari), vi si disputa la Partita a scacchi a personaggi viventi in costume.

Vedere Della Scala e Piazza degli Scacchi

Piazza dei Signori (Verona)

Piazza dei Signori, conosciuta anche come Piazza Dante, è una piazza situata nel centro storico di Verona, adiacente a piazza delle Erbe. La piazza nasce nel Medioevo dallo sviluppo dei palazzi scaligeri, ed assume fin dall'inizio funzioni politiche, amministrative e di rappresentanza.

Vedere Della Scala e Piazza dei Signori (Verona)

Piazza Santa Anastasia

Piazza Santa Anastasia è uno spazio pubblico situato nel cuore del centro storico di Verona, racchiuso tra le chiese di Santa Anastasia, di San Pietro Martire e il palazzo dell'Aquila.

Vedere Della Scala e Piazza Santa Anastasia

Piazzetta Navona

Piazzetta Navona è uno spazio pubblico situato nel cuore del centro storico di Verona.

Vedere Della Scala e Piazzetta Navona

Piero Zeno

Discendente della nobile famiglia veneziana degli Zeno (o Zen) fu soprannominato il "Dragone", per via della figura del drago che portava sul suo scudo.

Vedere Della Scala e Piero Zeno

Pietà di Sant'Eufemia

La pietà di Sant'Eufemia è un gruppo scultoreo, rappresentante la Pietà, collocata nel quarto altare di sinistra della navata della chiesa di Sant'Eufemia di Verona.

Vedere Della Scala e Pietà di Sant'Eufemia

Pietro Dal Verme

Figlio di Nicola di Vilio, ha un fratello Giacomo, compagno d'arme. Fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia nel Trecento.

Vedere Della Scala e Pietro Dal Verme

Pietro de' Rossi

Era figlio di Guglielmo de' Rossi e di Donella da Carrara di Padova ed iniziò probabilmente il mestiere delle armi nel 1326.

Vedere Della Scala e Pietro de' Rossi

Pietro della Scala

Era figlio illegittimo di Mastino II della Scala, signore di Verona. Consacrato vescovo di Verona il 3 dicembre 1350, durante il suo mandato si adoperò affinché molti beni e diritti tolti al clero da Cansignorio della Scala fossero restituiti.

Vedere Della Scala e Pietro della Scala

Pietro I della Scala

Era figlio naturale di Mastino I della Scala, signore di Verona. Monaco benedettino nell'abbazia di San Zeno di Verona e abate dal 1282.

Vedere Della Scala e Pietro I della Scala

Pieve di San Pietro di Tillida

La pieve di San Pietro di Tillida è un'antica chiesa situata nel comune di Bevilacqua nella parte meridionale della provincia di Verona.

Vedere Della Scala e Pieve di San Pietro di Tillida

Pindemonte

I Pindemonte (di cui un ramo successivamente divenne Pindemonte Rezzonico) furono una famiglia aristocratica veronese, ascritta al patriziato veneziano e annoverata fra le cosiddette Case fatte per soldo.

Vedere Della Scala e Pindemonte

Piovene Rocchette

Piovene Rocchette (pron.:, Piovene Rochete in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. Fa parte dell'Unione montana Pasubio Alto Vicentino.

Vedere Della Scala e Piovene Rocchette

Pirotecnica

La pirotecnica è una tecnica consistente nel produrre e utilizzare fuochi d'artificio, prodotti da tecnici esperti mediante l'uso di polvere da sparo per l'esplosione e altri reagenti per ottenere colori e effetti visivi.

Vedere Della Scala e Pirotecnica

Podestà di Vicenza

La durata di questo ufficio non oltrepassava lo spazio di un anno; si rinnovò anzi spesso ogni sei mesi. Al podestà si affiancavano due Giudici e due Cavalieri nobili.

Vedere Della Scala e Podestà di Vicenza

Pojana Maggiore

Pojana Maggiore (anche Poiana Maggiore, Pojana in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Vedere Della Scala e Pojana Maggiore

Ponte di Veja

Il ponte di Veja è un arco naturale con una arcata di circa quaranta metri, uno spessore minimo di nove metri e una larghezza di venti metri.

Vedere Della Scala e Ponte di Veja

Ponte Nuovo (Verona)

Il ponte Nuovo (in veneto ponte Novo) è un'opera infrastrutturale situata a Verona lungo il fiume Adige.

Vedere Della Scala e Ponte Nuovo (Verona)

Ponti sul Mincio

Ponti sul Mincio (Pónti in dialetto alto mantovano e in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. L'originaria denominazione di Ponti fu trasformata nell'attuale nel 1867.

Vedere Della Scala e Ponti sul Mincio

Porcia (famiglia)

I Porcia (o Di Porcia) sono un'antica casata del Friuli. La dinastia deriva dalla nobile famiglia dei Da Prata, e assume il nome dall’infeudamento degli omonimi castelli di Porcia e Brugnera ricevuti in eredità da Federico di Porcia, figlio di Guecello da Prata.

Vedere Della Scala e Porcia (famiglia)

Porro (famiglia)

La famiglia Porro è un casato nobile di Milano e della Lombardia, i cui membri rivestirono cariche alla corte dei Visconti. Furono Feudatari sovrani della Brianza e Signori di Monza, Como, Lecco e Lissone durante tutto il Medioevo.

Vedere Della Scala e Porro (famiglia)

Porta San Giorgio (Verona)

Porta San Giorgio è un accesso situato lungo le mura magistrali di Verona, sulla sinistra d'Adige.

Vedere Della Scala e Porta San Giorgio (Verona)

Porta Vescovo

Porta Vescovo è un accesso situato lungo le mura magistrali di Verona, sulla sinistra dell'Adige.

Vedere Della Scala e Porta Vescovo

Porta Vittoria (Verona)

Porta Vittoria, o porta della Vittoria, è un accesso situato lungo le mura magistrali di Verona, sulla sinistra d'Adige.

Vedere Della Scala e Porta Vittoria (Verona)

Portoni della Bra

I Portoni della Bra è un accesso situato lungo le mura comunali di Verona, realizzato per poter collegare la città a quella che al tempo era la campagna sub urbana.

Vedere Della Scala e Portoni della Bra

Posina

Pósina (Póxena in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Vedere Della Scala e Posina

Povegliano

Povegliano (IPA:; Pojàn in veneto, IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Vedere Della Scala e Povegliano

Presa di Mantova

La presa di Mantova fu un'azione militare avvenuta il 16 agosto 1328, finalizzata a rovesciare la signoria dei Bonacolsi, signori di Mantova, da parte dei Gonzaga.

Vedere Della Scala e Presa di Mantova

Pressana

Pressana (Pressàna in veneto) è un comune italiano di abitanti situato in provincia di Verona in Veneto.

Vedere Della Scala e Pressana

Primiero

La Valle di Primiero (più di frequente detta semplicemente Primiero, Primier in dialetto primierotto, Primör in tedesco) è una valle Dolomitica situata nel Trentino orientale, al confine con il Veneto.

Vedere Della Scala e Primiero

Primiero San Martino di Castrozza

Primiero San Martino di Castrozza (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige. Comune sparso con sede a Fiera di Primiero, è stato istituito il 1º gennaio 2016 dalla fusione di Fiera di Primiero, Siror, Tonadico e Transacqua.

Vedere Della Scala e Primiero San Martino di Castrozza

Primolano

Primolano (Primolan in veneto) è una frazione del comune italiano di Valbrenta, in provincia di Vicenza.

Vedere Della Scala e Primolano

Principato patriarcale di Aquileia

Il Principato patriarcale di Aquileia, detto anche, correttamente con riferimento al potere temporale del Patriarca, patriarcato di Aquileia, e chiamato a partire dal XIII secolo Patria del Friuli (in latino: Patriae Foriiulii; in friulano: Patrie dal Friûl), fu creato come principato ecclesiastico del Sacro Romano Impero dal 1077 al 1420 e perdurò come organo di rappresentanza politica (Parlamento del Friuli) fino al 1805.

Vedere Della Scala e Principato patriarcale di Aquileia

Puntate de Il tempo e la storia

Il tempo e la storia consiste in quattro stagioni, ciascuna avente tra le 150 e le 170 puntate. Tutte le puntate, divise per stagione o storico ospitato, nonché gli speciali, sono presenti sul sito di Rai Storia.

Vedere Della Scala e Puntate de Il tempo e la storia

Quinto Vicentino

Quinto Vicentino (IPA:; Quinto Vixentin o, più semplicemente, Quinto in veneto, IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Vedere Della Scala e Quinto Vicentino

Raffaele Zotti

Nato a Borgo Sacco, presso Rovereto, da una famiglia economicamente e socialmente modesta, rimase orfano a 15 anni e fu affidato ad un tutore.

Vedere Della Scala e Raffaele Zotti

Raimondino Lupi

Era figlio di Rolandino Lupi e di una certa Matilde. Si schierò nella battaglia di San Felice del 25 novembre 1332 con gli imperiali di Carlo IV che lo creò cavaliere.

Vedere Della Scala e Raimondino Lupi

Recoaro Terme

Recoaro Terme (Recobör, Rocabör o Ricaber in cimbro, Recoaro in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza, situato nell'alta Valle dell'Agno, sul fondo di una conca (nota anche come Conca di Smeraldo) a 445 metri sul livello del mare, ai piedi delle Piccole Dolomiti.

Vedere Della Scala e Recoaro Terme

Regina della Scala

Figlia di Mastino II della Scala, ebbe tre fratelli, Cangrande II (1332-1359), Cansignorio (1340-1375) e Paolo Alboino (1343-1375), che furono tutti signori di Verona e Vicenza a partire dal 1351 fino al 1375.

Vedere Della Scala e Regina della Scala

Regno longobardo

Il Regno longobardo (Regnum Langobardorum in latino) fu l'entità statale costituita in Italia dai Longobardi tra il 568-569 (invasione dell'Italia bizantina) e il 774 (caduta del Regno a opera dei Franchi di Carlo Magno), con capitale Pavia.

Vedere Della Scala e Regno longobardo

Repubblica di Venezia

La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.

Vedere Della Scala e Repubblica di Venezia

Ricciardo Manfredi

Era figlio di Francesco I Manfredi, primo signore di Faenza e di Rengarda Malatesta. Nel 1316 fu armato cavaliere dal re di Napoli Roberto d'Angiò e nel 1322 fu capitano del popolo di Imola.

Vedere Della Scala e Ricciardo Manfredi

Rinaldo da Villafranca

Nacque a Villafranca, paese nella provincia di Verona, da Oliviero Cavalchini, notaio, e da sua moglie Tantobella.Arduini, Vite di grandi veronesi, p. 72.

Vedere Della Scala e Rinaldo da Villafranca

Rinaldo dei Bonacolsi

Quarto figlio di Giovanni detto Gambagrossa e nipote di Pinamonte, fu l'ultimo membro della famiglia a governare Mantova tra il 1309 e il 1328.

Vedere Della Scala e Rinaldo dei Bonacolsi

Rinaldo II d'Este

Era figlio di Aldobrandino II d'Este, signore di Ferrara e di Alda Rangoni. Visse a Ferrara fino al 1317, a quel tempo governata dal vicario del re di Napoli Roberto d'Angiò.

Vedere Della Scala e Rinaldo II d'Este

Riva del Garda

Riva del Garda (già Riva, Ripa in latino, Rìva in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento che fa parte della Comunità Alto Garda e Ledro.

Vedere Della Scala e Riva del Garda

Riviera di Salò

La Riviera di Salò, ufficialmente nata come «Comunità della Riviera bresciana del lago di Garda» (latino:Communitas Riperiæ Lacus Gardæ Brixiensis), fu una confederazione di 34 comuni della riviera bresciana del lago di Garda e di parte della Valle Sabbia.

Vedere Della Scala e Riviera di Salò

Rivolta di Milano (1311)

La Rivolta di Milano del 12 febbraio 1311 fu un tumulto scatenato dai Torriani, guelfi e signori di Milano, in seguito all'incoronazione a re d'Italia di Enrico VII di Lussemburgo.

Vedere Della Scala e Rivolta di Milano (1311)

Rizzardo VI da Camino

Era figlio di Guecellone VII da Camino del ramo "di Sopra" e di Mabilia di San Bonifacio. In base a un patto fra la sua famiglia e Scaligeri, sposò Verde, figlia di Alboino della Scala e nipote di Cangrande.

Vedere Della Scala e Rizzardo VI da Camino

Rizzardo VII da Camino

Figlio di Guecellone VIII e di Beatrice da Prata, apparteneva per questo al cosiddetto ramo "di sotto" o "inferiore" dei Caminesi, importante famiglia feudale della Marca Trevigiana.

Vedere Della Scala e Rizzardo VII da Camino

Rocca di Lonato

La Rocca di Lonato del Garda (o Castello di Lonato) è una costruzione fortificata che sovrasta il centro abitato di Lonato del Garda, in provincia di Brescia.

Vedere Della Scala e Rocca di Lonato

Rocca di Monselice

La Rocca di Monselice o Colle della Rocca è l'estremo rilievo collinare posto a sud est dei Colli Euganei verso la pianura. Ha una forma tondeggiante, un'altitudine di 150 metri sul livello del mare, un diametro alla base di circa 500 metri che si restringe in sommità a circa 80 metri.

Vedere Della Scala e Rocca di Monselice

Rocca di Populonia

La Rocca di Populonia si trova in posizione panoramica nell'omonima frazione di Piombino e domina, da un'altura, il golfo di Baratti, la costa a nord di Piombino e il tratto di mare tra la terraferma e l'arcipelago toscano.

Vedere Della Scala e Rocca di Populonia

Rocca di Riva del Garda

La Rocca di Riva del Garda è una fortezza medievale che si trova nella città di Riva del Garda in provincia di Trento. È posta su un isolotto artificiale sulla sponda del lago di Garda ed è sede del MAG Museo Alto Garda.

Vedere Della Scala e Rocca di Riva del Garda

Rolando de' Rossi

Era figlio di Guglielmo de' Rossi e di Donella Da Carrara di Padova ed iniziò probabilmente il mestiere delle armi sin da giovane.

Vedere Della Scala e Rolando de' Rossi

Ronco all'Adige

Ronco all'Adige (Rónco in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Vedere Della Scala e Ronco all'Adige

Rosà

Rosà (Roxà in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. Il comune ha 4 frazioni (Travettore, Sant'Anna, San Pietro, Cusinati) e confina con Bassano del Grappa, Cartigliano, Cassola, Rossano Veneto e Tezze sul Brenta.

Vedere Della Scala e Rosà

Roverchiara

Roverchiara (Rociara in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Vedere Della Scala e Roverchiara

Rovereto

Rovereto (IPA:, Roverédo in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige.

Vedere Della Scala e Rovereto

Rovolon

Rovolon (Rovołon in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, situato ad ovest del capoluogo ai confini con la provincia di Vicenza.

Vedere Della Scala e Rovolon

Ruggero Cane Ranieri

Fu membro della nobile casata dei conti Ranieri di Civitella Ranieri, nei pressi di Umbertide.

Vedere Della Scala e Ruggero Cane Ranieri

Salò

Salò (Salò in dialetto gardesano, Salodium in latino) è un comune italiano di abitanti, che si affaccia sulla sponda lombarda del lago di Garda, in provincia di Brescia.

Vedere Della Scala e Salò

Salgareda

Salgareda (salɡaˈɾeda in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Vedere Della Scala e Salgareda

Samaritana da Polenta

Era figlia di Guido III da Polenta e di Lisa d'Este (?-1402). Nel 1378 sposò con nozze straordinarie Antonio della Scala, ultimo signore di Verona.

Vedere Della Scala e Samaritana da Polenta

San Bonifacio (Italia)

San Bonifacio (San Bonifaso in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Vedere Della Scala e San Bonifacio (Italia)

San Cipriano (Serra Riccò)

San Cipriano (San Çepriàn in ligure, pron. San Sepriàn) è un piccolo centro della Val Polcevera situato sul crinale che divide la valle principale del Polcevera da quella del suo principale affluente, il torrente Secca.

Vedere Della Scala e San Cipriano (Serra Riccò)

San Felice del Benaco

San Felice del Benaco (San Filìs in dialetto gardesano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. Il comune venne costituito nel 1928 con l'unione dei comuni di Portese e San Felice di Scovolo.

Vedere Della Scala e San Felice del Benaco

San Germano dei Berici

San Germano dei Berici (San Zerman in veneto) è un municipio del comune italiano di Val Liona, in provincia di Vicenza. Fino al 16 febbraio 2017 ha costituito un comune autonomo.

Vedere Della Scala e San Germano dei Berici

San Pietro in Cariano

San Pietro in Cariano (San Piéro in Carian in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto. Situato in Valpolicella a 14 chilometri da Verona, il suo territorio si può definire di pianura pedemontana, con un'altezza compresa tra 75 e 250.

Vedere Della Scala e San Pietro in Cariano

San Tomaso Agordino

San Tomaso Agordino (San Tomas in ladino) è un comune italiano di 598 abitanti della provincia di Belluno in Veneto, posto fra le valli del Biois e del Cordevole.

Vedere Della Scala e San Tomaso Agordino

San Vito di Leguzzano

San Vito di Leguzzano (San Vito in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Vedere Della Scala e San Vito di Leguzzano

San Zeno di Montagna

San Zeno di Montagna (San Xén de Montàgna in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Vedere Della Scala e San Zeno di Montagna

Sanguinetto

Sanguinetto (Sanguiné in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Vedere Della Scala e Sanguinetto

Santorso

Santorso (Santorso in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. Posto ai piedi del Monte Summano in posizione soleggiata dista 4 km da Piovene Rocchette e 4 km da Schio.

Vedere Della Scala e Santorso

Santuario di Santa Maria di Valverde

Il santuario di Santa Maria di Valverde si trova a 580 m s.l.m. sul monte ''Castelon'' a Marano di Valpolicella. Già all'epoca dei romani si ha notizia di un castello che qui sorgeva e che la tradizione vuole sia stato costruito dal console Gaio Mario dopo la vittoria sui Cimbri.

Vedere Della Scala e Santuario di Santa Maria di Valverde

Sarcedo

Sarcedo (Sarsédo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Vedere Della Scala e Sarcedo

Saval

Il Saval è una parte della città di Verona che si distribuisce lungo un territorio posto tra il Canale Camuzzoni, il quale lo separa da Chievo e da Borgo Nuovo e Via Leone Pancaldo.

Vedere Della Scala e Saval

Scala (araldica)

In araldica la scala simboleggia la dignità conseguita, una impresa riuscita e, in generale, onori conquistati con fatica e difficoltà. La scala è stata spesso assunta nello stemma da chi aveva scavalcato per primo le mura di una fortezza assediata.

Vedere Della Scala e Scala (araldica)

Scaligero

*Scaligero, che si riferisce alla famiglia Della Scala (o "scaligera").

Vedere Della Scala e Scaligero

Schio

Schio (Schio in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. Per numero di abitanti è il decimo comune della regione e il terzo della provincia, dopo il capoluogo e Bassano del Grappa.

Vedere Della Scala e Schio

Scorzè

Scorzè (Scorsè in veneto, IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia nel Veneto. Il comune è situato a circa a nord-ovest del capoluogo, al confine con le province di Padova e Treviso, fa parte dell'area del Miranese e, con le sue quattro frazioni, è il decimo centro in ordine di popolosità della provincia.

Vedere Della Scala e Scorzè

Serego (famiglia)

Serego (Sarego, da Sarego, de Saratico, de Saratico), nobile famiglia di Verona.

Vedere Della Scala e Serego (famiglia)

Serraglio veronese

Il Serraglio (dal latino serraculum) detto anche Serraglio veronese o Serraglio scaligero è un'opera di fortificazione lunga 13 km (o 16 km) edificata dagli Scaligeri tra il XIII e il XIV secolo per proteggere il territorio veronese dalle incursioni milanesi e mantovane.

Vedere Della Scala e Serraglio veronese

Serravalle (Vittorio Veneto)

Serravalle è un quartiere di Vittorio Veneto e ne rappresenta la porzione settentrionale. Un tempo cittadina autonoma, proprio come la vicina Ceneda, in seguito all'unione con quest'ultima è divenuta parte integrante dell'odierno comune assieme agli altri sobborghi limitrofi.

Vedere Della Scala e Serravalle (Vittorio Veneto)

Sette meraviglie (programma televisivo)

Sette meraviglie è una serie di documentari, in onda su Sky Arte, che racconta, in ogni stagione, sette patrimoni UNESCO italiani.

Vedere Della Scala e Sette meraviglie (programma televisivo)

Signoria cittadina

La signoria cittadina rappresenta una forma di dominio che interessa molti comuni urbani dell'Italia centro-settentrionale dalla fine del XIII secolo.

Vedere Della Scala e Signoria cittadina

Signoria di Milano

La Signoria di Milano fu un antico Stato italiano nato nel maggio del 1259 a seguito dell'elezione di Martino della Torre a signore di Milano.

Vedere Della Scala e Signoria di Milano

Signorie (programma televisivo)

Signorie è una serie di 8 documentari televisivi di approfondimento storico dedicata ad altrettante città italiane sedi di storiche signorie: Firenze, Padova, Urbino, Ferrara, Milano, Mantova, Rimini, Verona.

Vedere Della Scala e Signorie (programma televisivo)

Simone da Correggio

Figlio di Giberto III da Correggio e di Elena Malaspina, nel 1323 si schierò coi guelfi e fu al servizio di Bertrando del Poggetto quando venne tolta Piacenza ai Visconti.

Vedere Della Scala e Simone da Correggio

Sirmione

Sirmione (Sirmiù in dialetto bresciano, Sirmion in veneto) è un comune italiano di 8.314 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia, il cui centro storico sorge su una penisola che divide il basso Lago di Garda.

Vedere Della Scala e Sirmione

Sistema difensivo di Verona

Il sistema difensivo di Verona è un imponente complesso militare, logistico e infrastrutturale costituito da cinte murarie, bastioni, forti, campi trincerati, magazzini e caserme, realizzato tra il 1814 e il 1866 durante la dominazione asburgica, che fece della città veneta, perno del cosiddetto "Quadrilatero", uno dei punti di forza del sistema strategico dell'Impero.

Vedere Della Scala e Sistema difensivo di Verona

Solaro (famiglia)

La famiglia Solaro, Solara o Solari, fu una delle più importanti stirpi aristocratiche astigiane del medioevo. Appartenne al gruppo delle casane astigiane, che ampliarono il loro peso economico e politico in seguito al prestito della valuta e al commercio.

Vedere Della Scala e Solaro (famiglia)

Solesino

Solesino (Suixin in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto. Appartiene al territorio della Bassa Padovana.

Vedere Della Scala e Solesino

Sona

Sona (Sóna in dialetto veronese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Vedere Della Scala e Sona

Sossano

Sossano (Sosàn in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. Sossano, adagiato ai piedi dell'estremità meridionale dei Colli Berici, è delimitato a sud dal fiume Liona.

Vedere Della Scala e Sossano

Sparavieri

La famiglia Sparavieri (anticamente de Sparaveriis o Sparaverii) è una famiglia nobile italiana di Verona.

Vedere Della Scala e Sparavieri

Sperandio (vescovo)

Nel 1314 morì a Padova in esilio - perché filopadovano e inviso a Vicenza dopo il passaggio della città sotto il dominio scaligero nel 1311 - il vescovo Altigrado Cattaneo.

Vedere Della Scala e Sperandio (vescovo)

Spinetta Malaspina

Discendeva da Obizzo Malaspina e fu marchese della Verrucola e signore di Fosdinovo, capostipite dei successivi marchesi di questo feudo imperiale.

Vedere Della Scala e Spinetta Malaspina

Statistiche sui comuni italiani

Di seguito alcune statistiche relative ai comuni d'Italia.

Vedere Della Scala e Statistiche sui comuni italiani

Statua equestre

Una statua equestre è una scultura raffigurante un uomo (o eventualmente una donna) in sella al suo destriero. Il monumento equestre è noto soprattutto come scultura a tutto tondo, ma non mancano esempi in rilievo o pittorici (come il Giovanni Acuto di Paolo Uccello).

Vedere Della Scala e Statua equestre

Stemmario Trivulziano

Lo Stemmario Trivulziano è uno stemmario, ovvero una raccolta di stemmi di antiche famiglie nobiliari, del Ducato di Milano. Esso è ad oggi considerato il più antico stemmario d'Italia e rappresenta un'opera artistica, letteraria ed araldica tra le più importanti del periodo.

Vedere Della Scala e Stemmario Trivulziano

Storia d'Italia

La storia d'Italia è l'insieme di numerosi eventi susseguitisi nel corso del tempo nell'area geografica italiana; la presenza in Italia di Roma, capitale del paese e già centro della civiltà romana e della Chiesa cattolica, ha reso la storia italiana pilastro fondante della cultura occidentale, latina, europea e mediterranea.

Vedere Della Scala e Storia d'Italia

Storia dei benedettini a Vicenza

Tra l'VIII e l'XI secolo gli ordini benedettini, maschile e femminile, si diffusero nella gran parte del territorio vicentino e letteralmente lo colonizzarono, bonificando e rendendo coltivabili ampie estensioni di terreno, costruendo monasteri, chiese e ospitali per pellegrini, assicurando le funzioni liturgiche e svolgendo attività pastorali in favore della popolazione rurale.

Vedere Della Scala e Storia dei benedettini a Vicenza

Storia dei fiumi di Vicenza

Il territorio vicentino è ricco di acque che scendono dalle valli prealpine, sgorgano dalle risorgive di pianura, scorrono attorno al Centro storico di Vicenza e defluiscono verso il mare.

Vedere Della Scala e Storia dei fiumi di Vicenza

Storia dei Gonzaga

Originari di Gonzaga da cui presero il nome, i Corradi da Gonzaga (o "Gonzinghi") furono uomini di fiducia di parte guelfa dei monaci dell'Abbazia di San Benedetto in Polirone.

Vedere Della Scala e Storia dei Gonzaga

Storia del territorio vicentino

La città di Vicenza è al centro naturale di un territorio, delimitato a nord dalla fascia delle Prealpi - le Piccole Dolomiti, l'Altopiano di Asiago e il Massiccio del Grappa - a sud dai Colli Berici, a ovest dalle vallate dell'Agno e dell'Alpone e ad est dall'apparato fluviale dei fiumi Astico, Bacchiglione e Brenta, che per secoli hanno messo in comunicazione l'entroterra alpino con la Costa adriatica.

Vedere Della Scala e Storia del territorio vicentino

Storia del Veneto

La storia del Veneto è in parte comune a quella della più vasta regione nota come Triveneto o Tre Venezie, nel Nord-est della penisola italiana, situata tra il confine del Mare Adriatico e tutta la catena delle Alpi Orientali, che comprende Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Della Scala e Storia del Veneto

Storia dell'architettura religiosa a Vicenza

La città di Vicenza è ricchissima di chiese, monasteri, conventi ed altri edifici destinati al culto o ad attività religiose, costruiti nel corso dei diciassette secoli di presenza cristiana nella città.

Vedere Della Scala e Storia dell'architettura religiosa a Vicenza

Storia dell'Associazione Calcio ChievoVerona

Questa voce tratta la storia dellAssociazione Calcio ChievoVerona a partire dal 1929.

Vedere Della Scala e Storia dell'Associazione Calcio ChievoVerona

Storia dell'usura a Vicenza

Il prestito ad usura consiste nel fornire un bene, in genere denaro, con il patto che venga restituito entro un certo tempo, maggiorato da un interesse più o meno consistente rispetto al valore iniziale.

Vedere Della Scala e Storia dell'usura a Vicenza

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Vedere Della Scala e Storia della letteratura italiana

Storia della pittura a Verona

La storia della pittura a Verona va dai primi esempi superstiti risalenti all'alto medioevo alla contemporaneità.

Vedere Della Scala e Storia della pittura a Verona

Storia della Repubblica di Venezia

La storia della Repubblica di Venezia inizia convenzionalmente con la nascita delle prime autonomie politiche nell'omonima laguna e dalla fondazione del Ducato di Venezia, e termina con l'annessione napoleonica del Veneto, comprendendo un periodo di oltre un millennio.

Vedere Della Scala e Storia della Repubblica di Venezia

Storia della vita religiosa a Vicenza

La città di Vicenza e il suo territorio hanno una ricca storia di tradizione e cultura religiosa. Nel corso dei secoli molteplici sono state le espressioni della fede popolare che si sono tradotte in avvenimenti e in opere d'arte, così come significativa è stata la presenza delle istituzioni ecclesiastiche che, a fianco di quelle civili, hanno influenzato la vita sociale.

Vedere Della Scala e Storia della vita religiosa a Vicenza

Storia delle mura e fortificazioni di Vicenza

Delle fortificazioni - castelli, mura, torri, fossati - che hanno difeso la città di Vicenza per due millenni, oggi poco rimane: qualche tratto di mura, specialmente laddove è servito come basamento per le abitazioni, qualche torre, ricordi nella toponomastica.

Vedere Della Scala e Storia delle mura e fortificazioni di Vicenza

Storia di Castel Goffredo

La storia di Castel Goffredo, comune italiano situato nell'Alto Mantovano al confine con la provincia di Brescia, iniziò nella prima metà del III millennio a.C., anche se il centro abitato attuale fu fondato in età romana (I secolo d.C.) per poi svilupparsi nel corso dei secoli successivi.

Vedere Della Scala e Storia di Castel Goffredo

Storia di Forlì

Il territorio dove ora sorge l'attuale Forlì fu abitato sin dal Paleolitico, come dimostrano i numerosi ritrovamenti di Monte Poggiolo: qui sono stati ritrovati sia migliaia di reperti risalenti a circa 800.000 anni fa, che reperti più antichi databili anche oltre il milione di anni fa, quando il luogo dove sorge la città attuale non era ancora emerso dalle acque.

Vedere Della Scala e Storia di Forlì

Storia di Fosdinovo

La storia di Fosdinovo, in provincia di Massa e Carrara affonda nella preistoria, per svilupparsi con continuità fino ai giorni nostri. Durante il Medioevo il paese fu capitale del Marchesato di Fosdinovo.

Vedere Della Scala e Storia di Fosdinovo

Storia di Ghedi

La Storia di Ghedi, comune italiano situato nella bassa bresciana orientale al confine con la provincia di Mantova e di Cremona, va fatta risalire al I millennio a.C., sebbene una vera e propria forma di centro abitato, poi sviluppatasi e consolidatasi nei secoli successivi, sia riconducibile solo alla piena età romana.

Vedere Della Scala e Storia di Ghedi

Storia di Mantova

La storia di Mantova non ha una data certa d'inizio e anche i primi fondatori sono incerti, ma, al contrario, il mito della fondazione della città è legato a doppio filo con la storia della profetessa Manto, che la tradizione greca vuole figlia dell'indovino tebano Tiresia.

Vedere Della Scala e Storia di Mantova

Storia di Oderzo

La voce riguarda la storia della città di Oderzo dalla sua fondazione fino ad oggi.

Vedere Della Scala e Storia di Oderzo

Storia di Parma

Il territorio di Parma risultava scarsamente abitato durante il neolitico antico, compreso all'incirca tra il 5600 e il 5000 a.C.; le uniche tracce umane risalenti a quell'epoca sono costituite dai resti di un piccolo villaggio rinvenuti in località Benefizio a sud-ovest della città.

Vedere Della Scala e Storia di Parma

Storia di Riva del Garda

Le prime tracce della presenza umana in quest’area risalgono al Paleolitico Medio e sono state localizzate nella zona del Monte Baldo, compreso tra le attuali province di Trento e Verona a sud-est di Riva del Garda.

Vedere Della Scala e Storia di Riva del Garda

Storia di Schio

La storia di Schio è caratterizzata da una lenta ma costante evoluzione del suo centro urbano attraverso i secoli, fino alla vertiginosa crescita ottocentesca determinata dallo sviluppo industriale del settore laniero.

Vedere Della Scala e Storia di Schio

Storia di Treviso

Sin dal quaternario, il territorio era particolarmente ricco di risorse idriche e di boschi. Quindi era particolarmente adatto all'insediamento umano.

Vedere Della Scala e Storia di Treviso

Storia di Venezia

La voce tratta della storia di Venezia dalle origini all'annessione al Regno d'Italia nel 1866, fino ai giorni attuali.

Vedere Della Scala e Storia di Venezia

Storia di Verona

La storia di Verona trae le sue origini dalla fondazione del primo nucleo abitativo sul colle San Pietro, risalente probabilmente al Neolitico, per giungere sino ai giorni nostri: le testimonianze di una storia così antica e ricca sono visibili nei monumenti, per le strade e le piazze, perfino nel sottosuolo, dove emergono le rovine e i manufatti delle antiche civiltà preistoriche ma specialmente romane.

Vedere Della Scala e Storia di Verona

Storia di Vicenza

La città di Vicenza possiede una storia di oltre 2000 anni.

Vedere Della Scala e Storia di Vicenza

Stradario di Treviso

In questo stradario di Treviso sono compresi i nomi di strade, piazze e luoghi del territorio comunale di Treviso e la loro storia, sia di quelli attuali che di quelli non più esistenti.

Vedere Della Scala e Stradario di Treviso

Taddea da Carrara

Era figlia di Jacopo I da Carrara, signore di Padova e di Elisabetta Gradenigo, figlia del doge di Venezia Pietro Gradenigo.

Vedere Della Scala e Taddea da Carrara

Taddeo Dal Verme

Era figlio di Bartolomeo e di Margherita Brugnoli e nipote di Pietro Dal Verme. Si trasferisce a Milano nel 1354 ove rimarrà fino al 1377.

Vedere Della Scala e Taddeo Dal Verme

Tagino dei Bonacolsi

Era figlio secondogenito di Pinamonte dei Bonacolsi, signore Mantova tra il 1206 e il 1293. Designato dal padre a succedergli nel governo della città, provocò il disappunto e l'ira del fratello Bardellone che, nel 1291, con un colpo di mano esautorò Pinamonte, incarcerò il fratello Tagino e si proclamò signore di Mantova.

Vedere Della Scala e Tagino dei Bonacolsi

Teatro alla Scala

Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala e colloquialmente chiamato la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano.

Vedere Della Scala e Teatro alla Scala

Tempesta (famiglia)

I Tempesta furono una nobile famiglia veneta, protagonista nel medioevo delle vicende storiche della Marca Trevigiana.

Vedere Della Scala e Tempesta (famiglia)

Teobaldo Fabri

Poco o nulla si conosce delle sue origini familiari. Sappiamo, invece, che iniziò la sua formazione spirituale nel monastero di Santa Eufemia di Verona retto dall'ordine agostiniano.

Vedere Della Scala e Teobaldo Fabri

Tifoseria dell'Hellas Verona Football Club

In questa voce sono riportate informazioni relative alla storia ed evoluzione della tifoseria del Hellas Verona Football Club, società calcistica italiana con sede a Verona.

Vedere Della Scala e Tifoseria dell'Hellas Verona Football Club

Tiso IX da Camposampiero

Membro dell'illustre famiglia Camposampiero, era figlio - postumo - di Tiso VIII e di Cunizza di Perenzano da Carrara. Coerede con il nipote Guglielmo III del feudo paterno, si scontrò più volte con quest'ultimo rivendicandone i possedimenti.

Vedere Della Scala e Tiso IX da Camposampiero

Tommasina Gonzaga

Nel febbraio del 1340 sposò Azzo da Correggio, signore di Correggio; ebbero sette figli.

Vedere Della Scala e Tommasina Gonzaga

Tommasina Gonzaga (XIII secolo)

Era figlia di Luigi I Gonzaga, primo capitano del popolo di Mantova, e di Richilda Ramberti. Nel 1319 sposò Guglielmo Azzone Castelbarco, condottiero al servizio degli Scaligeri, che il 16 agosto 1328, al comando di un gruppo di veronesi armati, partecipò a Mantova alla cacciata dei Bonacolsi e alla presa del potere dei Gonzaga sulla città.

Vedere Della Scala e Tommasina Gonzaga (XIII secolo)

Tonezza del Cimone

Tonezza del Cimone (Tonèsck in cimbro, Tonexa in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Vedere Della Scala e Tonezza del Cimone

Torre Scaligera

La torre Scaligera di Isola della Scala sorge sul fiume Tartaro ed è l'ultima testimonianza rimasta delle torri isolate con rivellino che facevano parte del Serraglio scaligero.

Vedere Della Scala e Torre Scaligera

Torrebelvicino

Torrebelvicino (Tore in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Vedere Della Scala e Torrebelvicino

Torri di Quartesolo

Torri di Quartesolo (Łe Tóri in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Vedere Della Scala e Torri di Quartesolo

Toscana di Zevio

La ricostruzione della vita di Santa Toscana è resa particolarmente complessa dalla discordanza delle fonti a noi pervenute.

Vedere Della Scala e Toscana di Zevio

Transacqua

Transacqua (Tresàqua in dialetto primierotto), già comune autonomo fino al 31 dicembre 2015, è una delle cinque circoscrizioni che compongono il comune di Primiero San Martino di Castrozza, nella provincia autonoma di Trento, in Trentino-Alto Adige.

Vedere Della Scala e Transacqua

Tremosine sul Garda

Tremosine sul Garda (Tremosen in dialetto bresciano) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. Posto su un terrazzo strutturale che sovrasta l'alto lago di Garda, fa parte de I borghi più belli d'Italia.

Vedere Della Scala e Tremosine sul Garda

Tretto

Il Tretto è una frazione del comune di Schio. Ha costituito un comune autonomo sino al 1969. Si trattava di un comune sparso con sede comunale ubicata presso la località Sant'Ulderico.

Vedere Della Scala e Tretto

Treviso

Treviso (AFI:,, Trevizo in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quinto comune della regione per popolazione.

Vedere Della Scala e Treviso

Trichiana

Trichiana è una frazione del comune di Borgo Valbelluna, di cui costituisce un municipio. Si trova in provincia di Belluno, in Veneto. Già comune autonomo (con frazioni Campedei, Carfagnoi, Casteldardo, Cavassico Inferiore, Cavassico Superiore, Confos, Frontin, Morgan, Pialdier, Pranolz, Sant'Antonio Tortal), il 30 gennaio 2019 si è fuso con i comuni di Lentiai e Mel per costituire il nuovo ente.

Vedere Della Scala e Trichiana

Trissino (famiglia)

La famiglia Trissino (pronuncia Trìssino) è un'antica casata nobiliare del territorio vicentino. Di presunta origine germanicaGiambattista Pagliarino, Croniche di Vicenza, 1663, libro VI, pagg 250-252.

Vedere Della Scala e Trissino (famiglia)

Ubertino da Carrara

Nacque a Padova intorno all'inizio del XIV secolo da Bonifacio e Fina dei Fieschi. In gioventù venne soprannominato Ubertinello, o Ubertino Novello per distinguerlo dallo zio Ubertino, suo omonimo e fratello del padre.

Vedere Della Scala e Ubertino da Carrara

Ugolino Dal Verme

Nacque dai Dal Verme, nobile famiglia di Verona, uomo d'arme e cavaliere, politico e diplomatico veronese. Signore di Bagnolo e di Nogarole Rocca.

Vedere Della Scala e Ugolino Dal Verme

Ugolino Gonzaga

Era figlio di Guido Gonzaga, secondo Capitano del Popolo di Mantova e di Beatrice di Bar. Governò la città di Mantova assieme al padre e ai fratelli Francesco e Ludovico dal 1360 al 1362.

Vedere Della Scala e Ugolino Gonzaga

Ugolotto Biancardo

Nacque da nobile famiglia parmense, figlio di Antonio e di Caterina Lupi di Soragna. Il suo nome compare per la prima volta in un documento del 3 marzo 1363: in quella data era chierico e ricevette dallo zio Giovanni Lupi, canonico della cattedrale di Padova, un beneficio.

Vedere Della Scala e Ugolotto Biancardo

Università degli Studi di Verona

L'Università degli Studi di Verona è un'università statale italiana fondata nel 1982.

Vedere Della Scala e Università degli Studi di Verona

Urbanistica di Verona

Lurbanistica di Verona fonda le proprie origini nella città romana, di cui conserva il tessuto urbano. Verona riflette i diversi periodi storici durante i quali si è sviluppata: si possono distinguere il centro storico medioevale, su cui sorgono tuttavia anche palazzi rinascimentali, settecenteschi e ottocenteschi; i quartieri di Veronetta e di San Zeno, interamente composti di edifici d'epoca basso medioevale; alcune zone esterne alle mura, in cui sono sorte ville e palazzi in stile barocco; la zona industriale di Borgo Roma, sorta a cavallo tra Otto e Novecento; e infine la città moderna, sorta senza intaccare questo tessuto storico.

Vedere Della Scala e Urbanistica di Verona

Val Leogra

La Val Leogra è una valle delle prealpi Vicentine solcata dal torrente Leogra.

Vedere Della Scala e Val Leogra

Val Vestino

La Val Vestino o Valle di Vestino oppure Valvestino ma anche Valle Vestina nei documenti più antichi o nella letteratura del XVIII-XIX secolo, è una valle della provincia di Brescia posta tra il lago di Garda e quello d'Idro.

Vedere Della Scala e Val Vestino

Valdastico

Valdastico (Valdàstego o Val d'Astego in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. Si tratta di un comune sparso in quanto nessuna sua località si chiama Valdastico (la valle percorsa dal fiume Astico viene chiamata Val d'Astico o Valdastico); sede comunale è la frazione San Pietro.

Vedere Della Scala e Valdastico

Valle di Santa Lucia

La valle di Santa Lucia, o semplicemente valle Santa Lucia, è un ambiente naturale posto tra la rupe dominata dal rudere di castel Penede e il versante nord del monte Altissimo di Nago.

Vedere Della Scala e Valle di Santa Lucia

Valli del Pasubio

Valli del Pasubio (Vałi de 'l Paxubio in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto, situato sulla Strada provinciale 46 del Pasubio, che mette in comunicazione Vicenza con Rovereto.

Vedere Della Scala e Valli del Pasubio

Valpolicella

La Valpolicella (Valpolesèla in veronese) è la zona collinare che precede l'inizio delle Prealpi Veronesi, nella Regione Veneto. Essa comprende il territorio di sette comuni, tutti appartenenti alla provincia di Verona.

Vedere Della Scala e Valpolicella

Valtenesi

La Valtènesi è una zona in Provincia di Brescia, esattamente nella zona occidentale del Lago di Garda. È composta da comuni rivieraschi affacciati sul Lago e da comuni collinari adagiati sulle colline moreniche.

Vedere Della Scala e Valtenesi

Valvestino

Valvestino (Val Vestì in dialetto bresciano) è un comune italiano sparso di 162 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Vedere Della Scala e Valvestino

Velo d'Astico

Velo d'Astico (Veło d'Astego in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Vedere Della Scala e Velo d'Astico

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.

Vedere Della Scala e Veneto

Verde della Scala

Era figlia di Alboino della Scala, signore di Verona e della prima moglie Caterina Visconti. Sposò in prime nozze nel 1316 Rizzardo VI da Camino, dal quale ebbe tre figli.

Vedere Della Scala e Verde della Scala

Verde di Salizzole

Era figlia dei conti di Salizzole, i de Salicoelis. Tra i possedimenti che Verde portò in dote agli Scaligeri (sposò Alberto I della Scala) fu il castello di Salizzole.

Vedere Della Scala e Verde di Salizzole

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.

Vedere Della Scala e Verona

Veronella

Veronella (Veronèła in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Vedere Della Scala e Veronella

Vestenanova

Vestenanova (Vèstena o, collettivamente, Le Vèstene in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Vedere Della Scala e Vestenanova

Vicariato apostolico in temporalibus

Il vicariato apostolico in temporalibus fu l'istituto giuridico col quale il pontefice, a partire dal XIV secolo, legittimò le signorie sorte in maniera autoritaria nello Stato della Chiesa.

Vedere Della Scala e Vicariato apostolico in temporalibus

Vicariato della Valpolicella

Il Vicariato della Valpolicella fu una entità amministrativa nata sotto la Repubblica di Venezia a seguito della dedizione di Verona a Venezia del 1405, comprendente i territori valpolicellesi che già costituivano la Contea della Valpolicella istituita nel secolo precedente dagli Scaligeri.

Vedere Della Scala e Vicariato della Valpolicella

Vicario imperiale

Il vicario imperiale (in tedesco: Reichsvikar) fu una carica relativa al Sacro Romano Impero e coloro i quali la assunsero ebbero poteri e giurisdizioni diverse a seconda dei periodi storici e delle diverse regioni che facevano parte dell'Impero.

Vedere Della Scala e Vicario imperiale

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato.

Vedere Della Scala e Vicenza

Villa Arvedi

La villa Arvedi è la più grande villa veneta della provincia veronese, situata nella frazione di Cuzzano nel comune di Grezzana, nel mezzo della Valpantena e a 9 km da Verona.

Vedere Della Scala e Villa Arvedi

Villa Bartolomea

Villa Bartolomea (Vila in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Vedere Della Scala e Villa Bartolomea

Villa Della Torre

Villa Della Torre è una villa di Fumane, in Valpolicella (Verona), risalente al XVI secolo. La pianta, imperniata su un cortile con peristilio, si rifà alle antiche case romane.

Vedere Della Scala e Villa Della Torre

Villa Lagarina

Villa Lagarina (Vìla in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento. Comune di antica origine, importante centro della Vallagarina, situato sulla Destra Adige.

Vedere Della Scala e Villa Lagarina

Villa Malfatti Balladoro

Villa Malfatti Balladoro è una villa veneta situata a Novaglie, frazione di Verona.

Vedere Della Scala e Villa Malfatti Balladoro

Villa Sagramoso

Villa Sagramoso, conosciuta anche come "il castello", si trova a Zevio, in Provincia di Verona.

Vedere Della Scala e Villa Sagramoso

Villa Vescovile

La villa Vescovile è un palazzo storico che si trova a Montebelluna, in provincia di Treviso. Il complesso è completato dall'oratorio di San Vigilio, oggi restaurato..

Vedere Della Scala e Villa Vescovile

Villafranca di Verona

Villafranca di Verona (Vilafrànca in veneto; talvolta indicata come Villafranca Veronese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Vedere Della Scala e Villafranca di Verona

Villaga

Villaga (Viłaga in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Vedere Della Scala e Villaga

Villimpenta

Villimpenta (Vilimpénta in dialetto mantovano, Viłinpenta in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova, alla quale appartiene dal XIV secolo.

Vedere Della Scala e Villimpenta

Villorba

Villorba (IPA:; Viłòrba in veneto, IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Si tratta di un comune sparso, il cui municipio si trova nella frazione Lancenigo, in località Carità.

Vedere Della Scala e Villorba

Visconti

Il Casato dei Visconti è una delle più antiche e illustri famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Vedere Della Scala e Visconti

Vitaliano del Dente

Secondo i più antichi commentatori della Divina Commedia andrebbe identificato con quel Vitaliano che, a detta dell'usuraio Rinaldo degli Scrovegni, dopo la morte andrà a sedere al suo fianco nel girone degli usurai (Inferno - Canto diciassettesimo).

Vedere Della Scala e Vitaliano del Dente

Wolfgang I di Oettingen

Egli era il terzo figlio del Conte Guglielmo di Oettingen e di sua moglie, Beatrice della Scala, proveniente dall'antica famiglia veronese degli Scaligeri.

Vedere Della Scala e Wolfgang I di Oettingen

Women Hellas Verona

La Women Hellas Verona Società Sportiva Dilettantistica, citata anche come Hellas Verona Women o più semplicemente Verona, è una squadra di calcio femminile, sezione dell'Hellas Verona Football Club con sede nella città di Verona.

Vedere Della Scala e Women Hellas Verona

Zanè

Zanè (Xanè in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Vedere Della Scala e Zanè

Zavarise

Gli Zavarise sono una nobile famiglia di Verona, imparentata agli Scaligeri. Le prime tracce del casato risalgono all'XI secolo. La loro arca tombale è sita presso la Chiesa dei Santi Apostoli (Verona), mentre il loro palazzo era sito nell'attuale via Mazzini, abitato da un ramo della famiglia fino al 1970.

Vedere Della Scala e Zavarise

Zen (famiglia)

Gli Zen (spesso italianizzato in Zeno) sono una famiglia patrizia veneziana, compresa tra le casate più antiche (i cosiddetti Longhi). Raggiunsero il vertice delle istituzioni con Renier, doge nel Duecento.

Vedere Della Scala e Zen (famiglia)

Zeri

Zeri (Tsèri nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Vedere Della Scala e Zeri

Zero Branco

Zero Branco (IPA:; Xero Branco o, più semplicemente, Xero in veneto, IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Vedere Della Scala e Zero Branco

25 novembre

Il 25 novembre è il 329º giorno del calendario gregoriano (il 330º negli anni bisestili). Mancano 36 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Della Scala e 25 novembre

9º Gruppo artiglieria pesante "Rovigo"

Il 9º Gruppo artiglieria pesante "Rovigo" (Gr.A.Pe.) di Verona aveva la sede operativa presso la caserma "M.O.V.M. Ten. Ugo Passalacqua".

Vedere Della Scala e 9º Gruppo artiglieria pesante "Rovigo"

Conosciuto come Dinastia scaligera, Famiglia scaligera, Scaligeri.

, Basilica di San Zeno, Basilica di Santa Anastasia, Bastia (Rovolon), Battaglia delle Brentelle, Battaglia di Castagnaro, Battaglia di Parabiago, Beatrice da Correggio, Belluno, Benzo di Alessandria, Bernabò Malaspina (vescovo), Bernabò Visconti, Bertrando del Poggetto, Bevilacqua (cognome), Bevilacqua (famiglia), Bevilacqua (Veneto), Bissari, Bolzano Vicentino, Bonacolsi, Borgo Berga, Borgosatollo, Boschi Sant'Anna, Boyl (famiglia), Brandolino III Brandolini, Breda di Piave, Brendola, Brenzone sul Garda, Burghausen-Schala, Buttapietra, Caerano di San Marco, Caldiero, Caldogno, Caltrano, Calvene, Campiglia dei Berici, Camposampiero (famiglia), Cangrande I della Scala, Cangrande II della Scala, Cansignorio della Scala, Caprino Veronese, Carlo Visconti di Parma, Carrè (Italia), Casa della Pietà, Casa di Giulietta, Casalgrande, Casane astigiane, Case Mazzanti, Castel d'Azzano, Castel Ivano (castello), Castel Lizzana, Castel San Felice, Castelbaldo, Castelbarco, Castelcerino, Castelli degli Scaligeri, Castelli di Romeo e Giulietta, Castello Bevilacqua, Castello carrarese di Este, Castello degli Ezzelini (Bassano del Grappa), Castello degli Ezzelini (Romano d'Ezzelino), Castello delle Rocche (Rovolon), Castello delle Saline, Castello di Alboino, Castello di Arzignano, Castello di Berceto, Castello di Castel d'Ario, Castello di Castellaro Lagusello, Castello di Cison, Castello di Ghedi, Castello di Gorzone, Castello di Magnano, Castello di Marostica, Castello di Medole, Castello di Mestre (Castelvecchio), Castello di Montorio Veronese, Castello di Monzambano, Castello di Ostiglia, Castello di Padenghe, Castello di Pandino, Castello di Pontevico, Castello di Ponti sul Mincio, Castello di San Damiano, Castello di Schio, Castello di Treville, Castello di Villimpenta, Castello Grimani-Sorlini, Castello Oldofredi, Castello Scaligero (Illasi), Castello Scaligero (Lazise), Castello Scaligero (Malcesine), Castello Scaligero (Sirmione), Castello Scaligero (Soave), Castello Scaligero (Torri del Benaco), Castello Scaligero (Villafranca di Verona), Castello Tesino, Castelvecchio (Verona), Castiglione delle Stiviere, Catarismo, Caterina Visconti (1282-1311), Cavalli (famiglia), Ceneda, Centro internazionale di fotografia Scavi Scaligeri, Centro storico di Vicenza, Cerea, Chiesa dei Santi Fermo e Rustico (Colognola ai Colli), Chiesa dei Santi Nazaro e Celso (Verona), Chiesa dell'Immacolata (Avio), Chiesa della Madonna delle Grazie (Isola della Scala), Chiesa della Misericordia (Vicenza), Chiesa della Santissima Trinità in Monte Oliveto, Chiesa di San Fermo Maggiore, Chiesa di San Giorgio (Gambellara), Chiesa di San Giorgio in Braida, Chiesa di San Marco Evangelista (Valeggio sul Mincio), Chiesa di San Remigio (Fosdinovo), Chiesa di San Valentino (Bussolengo), Chiesa di San Zeno (San Giovanni Ilarione), Chiesa di Sant'Agostino (Vicenza), Chiesa di Sant'Antonio Abate (Bevilacqua), Chiesa di Sant'Eufemia (Verona), Chiesa di Santa Caterina (Parma), Chiesa di Santa Croce in San Giacomo Maggiore, Chiesa di Santa Maria Antica, Chiesa di Santa Maria dei Servi (Padova), Chiesa di Santa Maria della Scala (Milano), Chiesa di Santa Maria in Organo, Chiesa e monastero di San Pietro, Chiese altomedievali di Vicenza, Chiese di Verona, Chiuppano, Cinto Euganeo, Cipolla (famiglia veronese), Cittadella (Italia), Cogollo del Cengio, Collecchio, Colori e simboli dell'Hellas Verona Football Club, Conegliano, Conselve, Consorti dei sovrani di Mantova, Cornedo Vicentino, Coro El Castel di Sanguinetto, Corradino Gonzaga, Corrado di Landau, Corso Porta Borsari, Corso Santa Anastasia, Cortesia Serego, Costanza della Scala, Costanza di Antiochia (nobile), Covolo di Butistone, Creazzo, Cronica dell'Anonimo Romano, Cronologia di Venezia, Cuon alpinus, Curtarolo, Da Camino, Da Carrara, Da Correggio, Dal Verme, Dante Alighieri, Dedizione di Verona a Venezia, Della Scala, Derby di Verona, Desenzano del Garda, Diocesi di Luni, Dispense della prima serie delle Famiglie celebri italiane, Domus Mercatorum, Domus Nova, Dosolo, Ducato di Milano, Economia della Repubblica di Venezia, Elisabetta di Baviera (1329), Enego, Enrico II di Gorizia, Erbezzo, Erbusco, Esenta, Este (Italia), Etnici italiani, Europa nei secoli XIV e XV, Facino Cane, Fazio degli Uberti, Federazione dei Sette Comuni, Federico di Marcaria, Feltre, Ferdinando Forlati, Ferrara di Monte Baldo, Filippino Gonzaga, Filippino Gonzaga di Palazzolo, Fiore dei Liberi, Folclore veronese, Fortezza di Peschiera, Fortogna, Fosdinovo, Foza, Fracanzani, Francesco Bevilacqua (giurista), Francesco Dandolo, Francesco I da Carrara, Francesco II da Carrara, Francesco Ramponi, Fregnano della Scala, Fumane, Galeazzo I Visconti, Galeazzo II Visconti, Gazzo Veronese, Gherardo V da Camino, Gherardo VI da Correggio, Gherardo VIII da Camino, Giacomo Cavalli, Giacomo Dal Verme, Giacomo de' Rossi (vescovo), Giacomo I da Carrara, Giacomo II Cavalcabò, Gian Galeazzo Visconti, Giberto da Fogliano, Giberto IV da Correggio, Gidino di Sommacampagna, Gigliola Gonzaga, Giovan Girolamo de' Rossi, Giovanna della Scala, Giovanna di Svevia, Giovanni Battista Cambiaso, Giovanni d'Azzo degli Ubaldini, Giovanni da Correggio, Giovanni da Ferrara, Giovanni da Firenze, Giovanni Manzini (umanista), Giovi da Camposampiero, Giulio Cesare Scaligero, Gonzaga, Grande Compagnia, Grigno, Grisignano di Zocco, Grumolo delle Abbadesse, Gualpertino da Coderta, Guarnieri d'Urslingen, Guecellone VII da Camino, Guecellone VIII da Camino, Guelfi e ghibellini, Guerra di successione al patriarcato di Aquileia, Guerra tra Repubblica di Venezia e Regno d'Ungheria, Guglielmo Azzone Castelbarco, Guglielmo Bevilacqua (XIV secolo), Guglielmo da Castelbarco, Guglielmo della Scala, Guglielmo I Bevilacqua, Guglielmo III da Camposampiero, Guido IV da Correggio, Guido V da Correggio, Guidoriccio da Fogliano, Hellas Verona Football Club, Isola della Scala, Isola Trimelone, Isotta Nogarola, Italia, Italia medievale, Italia settentrionale, Jacopino della Scala, Jacopo da Bologna, Jacopo Dal Verme, Johann von der Leiter, Karamoko Cissé, Laghi (Italia), Lago di Garda, Lapo degli Uberti, Lastebasse, Lavagno, Lazise, Lega antiscaligera, Lega di Castelbaldo, Legnago, Lessinia, Lista di grida di guerra, Lodron, Longare, Longarone, Lonigo, Luchino Dal Verme, Luchino Visconti (signore di Milano), Luigi Simeoni (storico), Maestro Piero, MAG Museo Alto Garda, Malcesine, Manfredo della Scala, Manfredo Roberti, Mantova, Marano di Valpolicella, Marano Vicentino, Mariazzo, Marostica, Marsilio da Carrara, Marsilio de' Rossi, Mason Vicentino, Massimiliano di Dietrichstein, Mastino, Mastino I della Scala, Mastino II della Scala, Matteo I Visconti, Mazzanti (famiglia), Medioevo, Mercenario, Mestre, Milano, Minerbe, Moggio Moggi, Monfumo, Montagnana, Montebello Vicentino, Montecchi, Montecchia di Crosara, Montechiarugolo, Montegalda, Monticelli Terme, Montorso Vicentino, Monumenti di Verona, Monumenti di Vicenza, Monumenti e luoghi d'interesse dell'Alto Mantovano, Mossano, Mura comunali di Verona, Mura di Legnago, Mura scaligere di Verona, Musei di Verona, Museo di Castelvecchio, Museo di Santa Giulia, Musile di Piave, Nadalin, Nanne Strozzi, Negrar di Valpolicella, Niccolò da Carrara, Niccolò della Scala, Nicodemo della Scala, Nicola Dal Verme, Nicola Dal Verme (de Vermo), Nogara, Nogarola (famiglia), Nogarole Rocca, Nove (Italia), Noventa di Piave, Noventa Vicentina, Oderzo, Odoardo Gonzaga, Onigo (famiglia), Ormelle, Ospedale di Sant'Antonio abate (Vicenza), Ostiglia, Padova, Palazzo Bevilacqua (Verona, corso Cavour), Palazzo Bevilacqua Costabili, Palazzo Da Sacco Pincherle, Palazzo dei Capitani (Malcesine), Palazzo del Capitanio (Verona), Palazzo del Podestà (Verona), Palazzo dell'Aquila, Palazzo delle Opere sociali, Palazzo delle Poste (Verona), Palazzo Negri, Paolo Alboino della Scala, Paolo della Scala, Pedemonte, Pescantina, Pianura Padana, Piazza Cittadella, Piazza degli Scacchi, Piazza dei Signori (Verona), Piazza Santa Anastasia, Piazzetta Navona, Piero Zeno, Pietà di Sant'Eufemia, Pietro Dal Verme, Pietro de' Rossi, Pietro della Scala, Pietro I della Scala, Pieve di San Pietro di Tillida, Pindemonte, Piovene Rocchette, Pirotecnica, Podestà di Vicenza, Pojana Maggiore, Ponte di Veja, Ponte Nuovo (Verona), Ponti sul Mincio, Porcia (famiglia), Porro (famiglia), Porta San Giorgio (Verona), Porta Vescovo, Porta Vittoria (Verona), Portoni della Bra, Posina, Povegliano, Presa di Mantova, Pressana, Primiero, Primiero San Martino di Castrozza, Primolano, Principato patriarcale di Aquileia, Puntate de Il tempo e la storia, Quinto Vicentino, Raffaele Zotti, Raimondino Lupi, Recoaro Terme, Regina della Scala, Regno longobardo, Repubblica di Venezia, Ricciardo Manfredi, Rinaldo da Villafranca, Rinaldo dei Bonacolsi, Rinaldo II d'Este, Riva del Garda, Riviera di Salò, Rivolta di Milano (1311), Rizzardo VI da Camino, Rizzardo VII da Camino, Rocca di Lonato, Rocca di Monselice, Rocca di Populonia, Rocca di Riva del Garda, Rolando de' Rossi, Ronco all'Adige, Rosà, Roverchiara, Rovereto, Rovolon, Ruggero Cane Ranieri, Salò, Salgareda, Samaritana da Polenta, San Bonifacio (Italia), San Cipriano (Serra Riccò), San Felice del Benaco, San Germano dei Berici, San Pietro in Cariano, San Tomaso Agordino, San Vito di Leguzzano, San Zeno di Montagna, Sanguinetto, Santorso, Santuario di Santa Maria di Valverde, Sarcedo, Saval, Scala (araldica), Scaligero, Schio, Scorzè, Serego (famiglia), Serraglio veronese, Serravalle (Vittorio Veneto), Sette meraviglie (programma televisivo), Signoria cittadina, Signoria di Milano, Signorie (programma televisivo), Simone da Correggio, Sirmione, Sistema difensivo di Verona, Solaro (famiglia), Solesino, Sona, Sossano, Sparavieri, Sperandio (vescovo), Spinetta Malaspina, Statistiche sui comuni italiani, Statua equestre, Stemmario Trivulziano, Storia d'Italia, Storia dei benedettini a Vicenza, Storia dei fiumi di Vicenza, Storia dei Gonzaga, Storia del territorio vicentino, Storia del Veneto, Storia dell'architettura religiosa a Vicenza, Storia dell'Associazione Calcio ChievoVerona, Storia dell'usura a Vicenza, Storia della letteratura italiana, Storia della pittura a Verona, Storia della Repubblica di Venezia, Storia della vita religiosa a Vicenza, Storia delle mura e fortificazioni di Vicenza, Storia di Castel Goffredo, Storia di Forlì, Storia di Fosdinovo, Storia di Ghedi, Storia di Mantova, Storia di Oderzo, Storia di Parma, Storia di Riva del Garda, Storia di Schio, Storia di Treviso, Storia di Venezia, Storia di Verona, Storia di Vicenza, Stradario di Treviso, Taddea da Carrara, Taddeo Dal Verme, Tagino dei Bonacolsi, Teatro alla Scala, Tempesta (famiglia), Teobaldo Fabri, Tifoseria dell'Hellas Verona Football Club, Tiso IX da Camposampiero, Tommasina Gonzaga, Tommasina Gonzaga (XIII secolo), Tonezza del Cimone, Torre Scaligera, Torrebelvicino, Torri di Quartesolo, Toscana di Zevio, Transacqua, Tremosine sul Garda, Tretto, Treviso, Trichiana, Trissino (famiglia), Ubertino da Carrara, Ugolino Dal Verme, Ugolino Gonzaga, Ugolotto Biancardo, Università degli Studi di Verona, Urbanistica di Verona, Val Leogra, Val Vestino, Valdastico, Valle di Santa Lucia, Valli del Pasubio, Valpolicella, Valtenesi, Valvestino, Velo d'Astico, Veneto, Verde della Scala, Verde di Salizzole, Verona, Veronella, Vestenanova, Vicariato apostolico in temporalibus, Vicariato della Valpolicella, Vicario imperiale, Vicenza, Villa Arvedi, Villa Bartolomea, Villa Della Torre, Villa Lagarina, Villa Malfatti Balladoro, Villa Sagramoso, Villa Vescovile, Villafranca di Verona, Villaga, Villimpenta, Villorba, Visconti, Vitaliano del Dente, Wolfgang I di Oettingen, Women Hellas Verona, Zanè, Zavarise, Zen (famiglia), Zeri, Zero Branco, 25 novembre, 9º Gruppo artiglieria pesante "Rovigo".