Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Denazificazione

Indice Denazificazione

La denazificazione (in tedesco: Entnazifizierung) fu un'iniziativa alleata volta a liberare da ogni rimasuglio dell'ideologia nazionalsocialista la società, la cultura, la stampa, l'economia, la giustizia e la politica dell'Austria e della Germania.

39 relazioni: Arnold Gehlen, Carl Joachim Friedrich, Censura nella Repubblica Democratica Tedesca, Decorazione al Merito Olimpico, Deutsche Film AG, Deutsche Verkehrsfliegerschule, Donne nella Germania nazista, Economia della Repubblica Democratica Tedesca, Edwin Hennig, Erich Boehringer, Ernst Schäfer, Fine della seconda guerra mondiale in Europa, Gerhard Fieseler, Hans Nieland, Hans Stark, Heino (cantante), John Rabe, Karl von Eberstein, Kriminalpolizei, Kurt Schmitt, Leni Riefenstahl, Ludwig Erhard, Medaglia Commemorativa dei Giochi Olimpici, Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, Pascual Jordan, Pär Boström, Politica razziale nella Germania nazista, Rimozione dei memoriali e monumenti confederati, Rote Armee Fraktion, Rudolf Rahn, Salinger - Il mistero del giovane Holden, Storia dell'Alto Adige, Storia della Repubblica Democratica Tedesca, Ursula Haubner, Verbotsgesetz, Vergangenheitsbewältigung, Wilhelm Klemm, Willy Messerschmitt, Zone di occupazione della Germania.

Arnold Gehlen

Arnold Gehlen studiò filosofia, germanistica, storia dell'arte, fisica e zoologia prima a Colonia, poi a Lipsia.

Nuovo!!: Denazificazione e Arnold Gehlen · Mostra di più »

Carl Joachim Friedrich

È considerato uno degli studiosi di teoria politica più eminenti della seconda metà del novecento, principalmente per i suoi scritti sul costituzionalismo e sui totalitarismi.

Nuovo!!: Denazificazione e Carl Joachim Friedrich · Mostra di più »

Censura nella Repubblica Democratica Tedesca

La censura nella Repubblica Democratica Tedesca venne rigidamente applicata, in maniera analoga a quella degli altri paesi del blocco sovietico, a partire dal 1949 e rimase in vigore fino al dissolvimento della RDT, quando, nel 1990, quest'ultima venne riunificata (Deutsche Wiedervereinigung) alla Repubblica Federale Tedesca.

Nuovo!!: Denazificazione e Censura nella Repubblica Democratica Tedesca · Mostra di più »

Decorazione al Merito Olimpico

La decorazione al Merito Olimpico (in tedesco Deutsche Olympia-Ehrenzeichen o Deutsches Olympiaehrenzeichen), istituita il 4 febbraio 1936 in due classi, la II sotto forma di medaglia e la I sotto forma di collare, fu una decorazione civile della Germania Nazista concessa per ricompensare i cittadini tedeschi, ma anche gli stranieri, che si fossero impegnati in ruoli non competitivi nell'organizzazione dei Giochi della XI Olimpiade, tenutisi a Berlino, e dei IV Giochi Olimpici Invernali, tenutisi a Garmisch-Partenkirchen, nel 1936, avvenimenti di fondamentale importanza per la propaganda nella Germania nazista.

Nuovo!!: Denazificazione e Decorazione al Merito Olimpico · Mostra di più »

Deutsche Film AG

La Deutsche Film AG, abbreviata DEFA, era un'impresa cinematografica pubblica e verticale della Repubblica Democratica Tedesca con sede a Babelsberg.

Nuovo!!: Denazificazione e Deutsche Film AG · Mostra di più »

Deutsche Verkehrsfliegerschule

La Deutsche Verkehrsfliegerschule, abbreviata DVS (in tedesco Scuola di pilotaggio aereo), era una organizzazione paramilitare clandestina che operava nelle scuole di volo civili in Germania.

Nuovo!!: Denazificazione e Deutsche Verkehrsfliegerschule · Mostra di più »

Donne nella Germania nazista

Le donne nella Germania nazista sono state oggetto dell'indottrinamento da parte del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP), il quale promosse l'esclusione delle donne dalla vita politica della Germania sia nel suo organo esecutivo sia nei suoi vari comitati.

Nuovo!!: Denazificazione e Donne nella Germania nazista · Mostra di più »

Economia della Repubblica Democratica Tedesca

La Repubblica Democratica Tedesca aveva un'economia pianificata simile a quella dell'Unione Sovietica e degli altri membri del Comecon.

Nuovo!!: Denazificazione e Economia della Repubblica Democratica Tedesca · Mostra di più »

Edwin Hennig

Era uno dei cinque figli di un mercante che morì quando Hennig aveva 10 anni.

Nuovo!!: Denazificazione e Edwin Hennig · Mostra di più »

Erich Boehringer

Boehringer veniva da una famiglia della borghesia tedesca: suo padre era un chimico e gestiva una azienda chimica ad Amburgo, il fratello, Robert, era un industriale, uno studioso e uno scrittore.

Nuovo!!: Denazificazione e Erich Boehringer · Mostra di più »

Ernst Schäfer

Ha effettuato, assieme a Brooke Dolan II, due spedizioni scientifiche in Cina ed in Tibet.

Nuovo!!: Denazificazione e Ernst Schäfer · Mostra di più »

Fine della seconda guerra mondiale in Europa

Le battaglie finali del Teatro europeo della seconda guerra mondiale, assieme alla resa della Germania, ebbero luogo tra la fine di aprile e l'inizio di maggio del 1945.

Nuovo!!: Denazificazione e Fine della seconda guerra mondiale in Europa · Mostra di più »

Gerhard Fieseler

Nato a Glesch (ora parte di Bergheim) in Renania, nell'allora Regno di Prussia, dall'unione di August Fieseler, tipografo, e la moglie Katharina, nata Marx, Gerhard trascorre la sua infanzia a Bonn dove contribuisce nell'azienda del padre apprendendo l'arte della composizione tipografica.

Nuovo!!: Denazificazione e Gerhard Fieseler · Mostra di più »

Hans Nieland

Dal 2 giugno 1945 fino al 21 febbraio 1948, Nieland fu detenuto in diversi centri (a Neumünster-Gadeland e nel campo di internamento civile n° 5 Staumühle, (vicino a Paderborn). Nell'agosto del 1948 gli fu inflitta un'ammenda nel corso di una Spruchkammerverfahren (processo presso i tribunali di denazificazione) a Bielefeld, che fu considerata compensata dalla pena detentiva. Nel 1949 fu classificato come Minderbelastet (marginalmente coinvolto) e nel 1950 come Mitläufer (seguace o membro nominale).

Nuovo!!: Denazificazione e Hans Nieland · Mostra di più »

Hans Stark

Stark seguì la scuola elementare di Darmstadt dal 1927 fino al 1931.

Nuovo!!: Denazificazione e Hans Stark · Mostra di più »

Heino (cantante)

È molto popolare nei paesi mitteleuropei, dove riscuote un duraturo successo fin dagli anni sessanta che lo ha portato a vendere più dischi dei Beatles.

Nuovo!!: Denazificazione e Heino (cantante) · Mostra di più »

John Rabe

Rabe nasce nel 1882 ad Amburgo.

Nuovo!!: Denazificazione e John Rabe · Mostra di più »

Karl von Eberstein

Già membro del Partito Nazista dai suoi primordi, passò poi al corpo delle SA e quindi in quello delle SS (fu lui a presentare Reinhard Heydrich ad Heinrich Himmler nel luglio del 1931).

Nuovo!!: Denazificazione e Karl von Eberstein · Mostra di più »

Kriminalpolizei

La Kriminalpolizei (detta comunemente anche Kripo), è la designazione dei corpi di polizia giudiziaria in Germania, Austria e nei Cantoni svizzeri di lingua tedesca.

Nuovo!!: Denazificazione e Kriminalpolizei · Mostra di più »

Kurt Schmitt

Laureato in giurisprudenza nel 1911, lavorò come assicuratore presso l'azienda Allianz AG e nel 1914 fu arruolato nell'esercito per combattere la Prima guerra mondiale, venendo congedato nel 1917 col grado di capitano.

Nuovo!!: Denazificazione e Kurt Schmitt · Mostra di più »

Leni Riefenstahl

Fu celebre soprattutto come autrice di film e documentari che esaltarono il regime nazista e che le assicurarono una posizione di primo piano nella cinematografia tedesca del suo tempo.

Nuovo!!: Denazificazione e Leni Riefenstahl · Mostra di più »

Ludwig Erhard

Ludwig Erhard era il figlio del commerciante tessile Philipp Wilhelm Erhard, che proveniva dal villaggio di Rannungen, e sua moglie Augusta (nata Hassold).

Nuovo!!: Denazificazione e Ludwig Erhard · Mostra di più »

Medaglia Commemorativa dei Giochi Olimpici

La medaglia commemorativa dei Giochi Olimpici (in tedesco Deutsche Olympia-Erinnerungsmedaille), istituita il 31 luglio 1936, fu una decorazione civile della Germania Nazista concessa ai cittadini tedeschi, ma anche gli stranieri, non impegnati in ruoli sportivi, per commemorare i Giochi della XI Olimpiade, tenutisi a Berlino, e i IV Giochi Olimpici Invernali, tenutisi a Garmisch-Partenkirchen, nel 1936, avvenimenti di fondamentale importanza per la propaganda nella Germania nazista.

Nuovo!!: Denazificazione e Medaglia Commemorativa dei Giochi Olimpici · Mostra di più »

Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori

Il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (in tedesco), conosciuto anche come Partito nazista o con la sigla NSDAP, nato dal Partito Tedesco dei Lavoratori (Deutsche Arbeiterpartei, DAP), fu un partito politico che, guidato da Adolf Hitler, agitatore e uomo politico di origine austriaca, prese il potere in Germania nel 1933, perfezionando l'anno successivo, con il decreto per la ricostruzione del Reich e la nomina di Hitler a Führer del popolo tedesco, un governo totalitario di estrema destra dalle forti connotazioni nazionalistiche, militaristiche e revansciste, antisemitiche e di superiorità razziale, fortemente espansionista in termini di politica estera, in particolare verso i territori dell'est europeo abitato da popolazioni slave.

Nuovo!!: Denazificazione e Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori · Mostra di più »

Pascual Jordan

È noto principalmente per i suoi significativi contributi alla meccanica quantistica, in particolare alla teoria quantistica dei campi.

Nuovo!!: Denazificazione e Pascual Jordan · Mostra di più »

Pär Boström

Definisce la propria musica come "paesaggi sonori lussureggianti, che sono sia inquietanti che belli e spettacolari".

Nuovo!!: Denazificazione e Pär Boström · Mostra di più »

Politica razziale nella Germania nazista

La politica razziale nella Germania nazista si sostanzia nelle specifiche scelte e leggi adottate dalla Germania nazista in materia razziale: esse postulavano la superiorità della "razza ariana" e comportarono una serie di misure discriminatorie, soprattutto nei confronti della popolazione ebraica.

Nuovo!!: Denazificazione e Politica razziale nella Germania nazista · Mostra di più »

Rimozione dei memoriali e monumenti confederati

Sulla scia di indignazione scaturita da buona parte dell'opinione pubblica statunitense a seguito della sparatoria e relativo massacro di Charleston avvenuto all'interno della "Emanuel African Methodist Episcopal Church" di Charleston (Carolina del Sud) per mano del 21enne Dylann Roof nel giugno del 2015 (con un conteggio di 9 morti afroamericani compreso il reverendo che stava celebrando il culto) diversi contee e centri urbani comunali degli Stati Uniti d'America hanno preso la decisione di rimuovere tutti i memoriali e monumenti dedicati agli Stati Confederati d'America situati in terreni di proprietà pubblica.

Nuovo!!: Denazificazione e Rimozione dei memoriali e monumenti confederati · Mostra di più »

Rote Armee Fraktion

La Rote Armee Fraktion ("Frazione dell'Armata Rossa"), abbreviata in RAF e nelle prime fasi conosciuta comunemente come Banda Baader-Meinhof, è stata uno dei gruppi terroristici di estrema sinistra più importanti e violenti nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Denazificazione e Rote Armee Fraktion · Mostra di più »

Rudolf Rahn

Ha prestato servizio durante la Repubblica di Weimar e il Regime nazista.

Nuovo!!: Denazificazione e Rudolf Rahn · Mostra di più »

Salinger - Il mistero del giovane Holden

Salinger - Il mistero del giovane Holden è un documentario di Shane Salerno del 2013 sulla figura di J.D. Salinger.

Nuovo!!: Denazificazione e Salinger - Il mistero del giovane Holden · Mostra di più »

Storia dell'Alto Adige

La storia dell'Alto Adige comprende le vicende storiche inerenti al territorio della provincia di Bolzano, in Italia.

Nuovo!!: Denazificazione e Storia dell'Alto Adige · Mostra di più »

Storia della Repubblica Democratica Tedesca

La storia della Repubblica Democratica Tedesca (Rdt) come stato sovrano ebbe inizio nel 1949 e durò fino al 1990, anno della Riunificazione tedesca.

Nuovo!!: Denazificazione e Storia della Repubblica Democratica Tedesca · Mostra di più »

Ursula Haubner

È un'alta dirigente del BZÖ, come in precedenza lo è stata dell'FPÖ.

Nuovo!!: Denazificazione e Ursula Haubner · Mostra di più »

Verbotsgesetz

La Verbotsgesetz 1947 (Legge di proibizione 1947), abbreviata VerbotsG, è una legge costituzionale austriaca, che ha bandito il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei - NSDAP) e fornito l'apparato giuridico entro il quale fu condotto il processo di "denazificazione" in Austria, nel secondo dopoguerra.

Nuovo!!: Denazificazione e Verbotsgesetz · Mostra di più »

Vergangenheitsbewältigung

La Vergangenheitsbewältigung (dal tedesco Vergangenheit, passato, e Bewältigung, superamento; traducibile all'incirca con "superamento del passato") è un concetto diffuso in Germania ed Austria per descrivere la riflessione critica sul periodo nazista ed in particolar modo sull'Olocausto, con l'intento di trarne una lezione ma allo stesso tempo di acquisire una visione più serena del proprio passato.

Nuovo!!: Denazificazione e Vergangenheitsbewältigung · Mostra di più »

Wilhelm Klemm

Klemm studiò chimica all'Università di Breslavia dal 1919 al 1923, laureandosi avendo come professore Heinrich Biltz.

Nuovo!!: Denazificazione e Wilhelm Klemm · Mostra di più »

Willy Messerschmitt

Fu un pioniere dell'aviazione.

Nuovo!!: Denazificazione e Willy Messerschmitt · Mostra di più »

Zone di occupazione della Germania

Le zone di occupazione della Germania furono delle zone di occupazione nelle quali venne divisa la Germania nazista dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Denazificazione e Zone di occupazione della Germania · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »