Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Deputazioni di storia patria

Indice Deputazioni di storia patria

Le Deputazioni di storia patria sono vari istituti a carattere locale, sostenuti dallo Stato, sorti nelle regioni italiane nel XIX secolo, in massima parte dopo l'annessione del relativo territorio al Regno d'Italia.

Indice

  1. 101 relazioni: Achille Sansi, Acquedotto di Cortaccione, Agostino Formica, Alessandra Contini Bonacossi, Alessandro Gherardi, Amedeo Benedetti, Andrea Czortek, Antonino Basile, Antonio Ceruti, Antonio Ursino Recupero, Archivio di Stato di Milano, Augusto Franchetti, Augusto Gaudenzi, Bartolomeo Lagumina, Bruno Toscano, Caltanissetta, Carlo Alberto di Savoia, Carlo Baudi di Vesme, Castello d'Altafronte, Cesare Giulini della Porta, Cimitero monumentale di Perugia, Damiano Filia, Dante Olivieri, Deputazione di storia patria per il Friuli, Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi, Domenico Lucciardi, Egidio Conti, Emidio Vittori, Emilia Zinzi, Emilio Veggetti, Enzo Mattesini, Ercole Contu, Federico Odorici, Federico Stefani, Franca Manenti Valli, Francesco Alessandro Ugolini, Francesco Calasso, Francesco Cesare Casula, Francesco Gavioli, Francesco Sabatini (linguista), Francesco Tarducci (scrittore), Franco Mosino, Frederic Chapin Lane, Gina Fasoli, Gino Franceschini, Gino Roncaglia (musicologo), Giovanni Brizzi, Giovanni de Vergottini, Giovanni Soster, Girolamo Serra, ... Espandi índice (51 più) »

Achille Sansi

Nasce a Spoleto da Agnese Facci e Domenico Sansi, discendente di un'antica famiglia spoletina, probabilmente arrivata in Umbria dalla Germania nel 1025, al seguito di Corrado II che le assegna un feudo a Pissignano.

Vedere Deputazioni di storia patria e Achille Sansi

Acquedotto di Cortaccione

Lacquedotto di Cortaccione è stata la prima opera di ingegneria idraulica che ha condottato acqua potabile a Spoleto, partendo da opere di bonifica e di captazione di origine romana, ad oriente della città.

Vedere Deputazioni di storia patria e Acquedotto di Cortaccione

Agostino Formica

Si è laureato in lingue e letterature straniere moderne presso l'Università di Messina. Si è occupato di indagini relative alle lingue minoritarie della Calabria (la lingua greca di Calabria e la lingua occitana di Guardia Piemontese) e del recupero di tradizioni musicali.

Vedere Deputazioni di storia patria e Agostino Formica

Alessandra Contini Bonacossi

Seconda di sette figli, nasce a Firenze da Ugo Contini Bonacossi - nipote del grande collezionista Alessandro Contini Bonacossi e della moglie Vittoria Galli - e da Elisabetta Giustiniani - figlia di Girolamo Giustiniani e di Giulia Pandolfini.

Vedere Deputazioni di storia patria e Alessandra Contini Bonacossi

Alessandro Gherardi

.

Vedere Deputazioni di storia patria e Alessandro Gherardi

Amedeo Benedetti

Laureato a Genova in Lettere, in Storia, e in Filosofia, fu un autore attivo soprattutto nel settore della storia della letteratura italiana dell'Ottocento e in quello dei linguaggi settoriali.

Vedere Deputazioni di storia patria e Amedeo Benedetti

Andrea Czortek

Studioso di storia medievale e di storia della Chiesa, ha condotto ricerche sulla storia istituzionale di alcuni comuni d'area centro italiana, la carità nell'alto medioevo, il monachesimo umbro e toscano nei secoli XI-XIV, l'esercizio del credito a usura e su pegno nei secoli XIII e XIV e la legislazione sul gioco dei secoli XIV-XV.

Vedere Deputazioni di storia patria e Andrea Czortek

Antonino Basile

La sua attività orientata su due direzioni, quella storica e quella demologica, è costellata da una serie di pubblicazioni di notevole interesse che la morte non gli consentì di raccogliere e coordinare per ciascun ramo, in corpose pubblicazioni.

Vedere Deputazioni di storia patria e Antonino Basile

Antonio Ceruti

.

Vedere Deputazioni di storia patria e Antonio Ceruti

Antonio Ursino Recupero

Antonio Ursino Recupero della Torre si diplomò, con il massimo dei voti, nel cittadino Convitto Cutelli. Si laureò in Giurisprudenza a Catania nel 1875, con una tesi in Filosofia del Diritto, ma esercitò la professione legale solo occasionalmente.

Vedere Deputazioni di storia patria e Antonio Ursino Recupero

Archivio di Stato di Milano

L'Archivio di Stato di Milano (abbreviato con l'acronimo ASMi), con sede presso il Palazzo del Senato, via Senato n. 10, è l'istituzione dello Stato preposta, per legge, alla conservazione dei documenti provenienti dagli uffici degli enti statali, ma anche di quelli pubblici e dei soggetti produttori privati.

Vedere Deputazioni di storia patria e Archivio di Stato di Milano

Augusto Franchetti

La famiglia paterna, di origine mantovana e di religione ebraica, si trasferì, per svolgere la propria attività commerciale, inizialmente a Tunisi e, successivamente, in Toscana.

Vedere Deputazioni di storia patria e Augusto Franchetti

Augusto Gaudenzi

.

Vedere Deputazioni di storia patria e Augusto Gaudenzi

Bartolomeo Lagumina

Studiò in seminario insieme al fratello Giuseppe, apprendendo l'ebraico. In seguito studiò la lingua araba, suscitando l'interesse dello storico e senatore del Regno d'Italia Michele Amari, e ne approfondì la conoscenza a Roma, sotto la guida di Celestino Schiaparelli e Ignazio Guidi.

Vedere Deputazioni di storia patria e Bartolomeo Lagumina

Bruno Toscano

Nasce a Spoleto da genitori calabresi, frequenta il liceo classico Pontano-Sansi, dove insegnerà anche nell'anno 1959-60, e si iscrive all'Università di Roma per laurearsi in storia dell'arte con una tesi sull'Abbazia di San Paolo "inter vineas".

Vedere Deputazioni di storia patria e Bruno Toscano

Caltanissetta

Caltanissetta (Cartanissètta in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. I primi ad abitare il territorio circostante furono i Sicani, che si stanziarono in diversi villaggi a partire dal XIX secolo a.C., ma l'odierna città fu fondata verosimilmente nel X secolo durante il periodo islamico in Sicilia, quando probabilmente nacque il toponimo "Caltanissetta", sebbene siano state formulate nel tempo anche ipotesi alternative.

Vedere Deputazioni di storia patria e Caltanissetta

Carlo Alberto di Savoia

Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un'educazione liberale. Come principe di Carignano nel 1821 diede e poi ritirò l'appoggio ai congiurati che volevano imporre la costituzione al re di Sardegna Vittorio Emanuele I. Divenne conservatore e partecipò alla spedizione legittimista contro i liberali spagnoli del 1823.

Vedere Deputazioni di storia patria e Carlo Alberto di Savoia

Carlo Baudi di Vesme

Eletto senatore nel 1850, è noto per aver pubblicato, nel 1854, il Cortigiano di Baldesar Castiglione. Fu socio dell'Accademia delle Scienze di Torino dal 1837.

Vedere Deputazioni di storia patria e Carlo Baudi di Vesme

Castello d'Altafronte

Il castello d'Altafronte è un complesso edilizio fortificato di Firenze, situato in prossimità dell'Arno, risalente alla fine dell'XI secolo, che oggi ospita il Museo Galileo.

Vedere Deputazioni di storia patria e Castello d'Altafronte

Cesare Giulini della Porta

Cesare nacque in seno alla nobile famiglia milanese dei Giulini, figlio del conte Giorgio Giulini della Porta (nipote del grande storico milanese omonimo) e di sua moglie, la principessa Maria Beatrice Barbiano di Belgiojoso d'Este.

Vedere Deputazioni di storia patria e Cesare Giulini della Porta

Cimitero monumentale di Perugia

Il cimitero monumentale di Perugia è situato in via Enrico dal Pozzo, nelle vicinanze della chiesa templare di San Bevignate.

Vedere Deputazioni di storia patria e Cimitero monumentale di Perugia

Damiano Filia

Dopo gli studi nei seminari di Oristano e di Sassari, il 19 settembre 1903 venne ordinato sacerdote, e sempre nello stesso anno conseguì la laurea in teologia e nel 1908 in diritto canonico e civile all'Apollinare di Roma nel 1908.

Vedere Deputazioni di storia patria e Damiano Filia

Dante Olivieri

Fece gli studi universitari a Padova dove si laureò nel 1900 con tesi su toponimi veneti. È autore di numerose opere di linguistica, onomastica e toponomastica.

Vedere Deputazioni di storia patria e Dante Olivieri

Deputazione di storia patria per il Friuli

La Deputazione di Storia Patria per il Friuli è una associazione storico-scientifica con sede a Udine. Esiste dal 1918, quando si distaccò dalla sezione veneta fondendosi con la Società storica friulana, fondata nel 1911 da Pier Silverio Leicht.

Vedere Deputazioni di storia patria e Deputazione di storia patria per il Friuli

Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi

La Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi è un'istituzione culturale con sede a Parma.

Vedere Deputazioni di storia patria e Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi

Domenico Lucciardi

Nacque a Sarzana il 9 dicembre 1796. Papa Pio IX lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 15 marzo 1852. Fu vescovo di Senigallia e un fine diplomatico della Nunziatura Apostolica, insignito dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro dalla corte sabauda il 12 aprile 1852.

Vedere Deputazioni di storia patria e Domenico Lucciardi

Egidio Conti

Figlio di Antonio Conti e di Maria Moretti, fu maestro elementare, direttore didattico e successivamente segretario comunale ad Acqualagna.

Vedere Deputazioni di storia patria e Egidio Conti

Emidio Vittori

Terzo di sei fratelli, nasce il 28 marzo 1924 ad Ascoli Piceno, città nella quale segue gli studi umanistici per poi laurearsi in giurisprudenza all'Università di Camerino.

Vedere Deputazioni di storia patria e Emidio Vittori

Emilia Zinzi

Compiuti gli studi all'Università di Roma, ove si laureò con Lionello Venturi, iniziò a dedicarsi alla ricerca, alla catalogazione e valorizzazione dei beni storico-artistici; alla scoperta e salvaguardia delle aree territoriali sconosciute e, naturalmente, agli aspetti urbanistici dei siti oggetto di studi (Calabria e Basilicata).

Vedere Deputazioni di storia patria e Emilia Zinzi

Emilio Veggetti

Profondo conoscitore della montagna, ricoprì numerose cariche ed incarichi. A testimonianza dei suoi vari interessi culturali restano numerosi scritti che testimoniano un campo di interessi piuttosto vasto e vanno dalla poesia patriottica agli inni dedicati a personalità della scienza e della cultura, dai discorsi per le occasioni civili e politiche, agli interventi nella vita amministrativa e politica (in particolare scritti a carattere storico e letterario volti alla conoscenza della vita bolognese del Settecento); scrisse anche saggi specifici dedicati ad accademie, a medici, alla musica, alla giurisprudenza, agli studi sacri, alle scienze naturali ed alle matematiche e scienze affini nel XVIII secolo.

Vedere Deputazioni di storia patria e Emilio Veggetti

Enzo Mattesini

Enzo Mattesini, allievo di Francesco Alessandro Ugolini all'Università degli Studi di Perugia, è professore ordinario di Storia della lingua italiana (L-FIL-LET/12).

Vedere Deputazioni di storia patria e Enzo Mattesini

Ercole Contu

Sia come soprintendente che come docente diede un contributo importante agli studi sulla preistoria e sulla protostoria della Sardegna. Fu autore di un'eccezionale quantità di documenti scientifico-storici.

Vedere Deputazioni di storia patria e Ercole Contu

Federico Odorici

Figlio del cavalier Odorico Odorici e di Teresa Fornasini, si trasferì a Milano in giovane età per gli impegni del padre.. Fu allievo della Regia Accademia di belle arti di Brera e nel 1827 ottenne la medaglia d'argento per la classe di figura.

Vedere Deputazioni di storia patria e Federico Odorici

Federico Stefani

Studiò all'Università di Padova. Nel 1848 con due fratelli si arruolò per combattere nella guerra d'indipendenza e partecipò alla difesa di Venezia.

Vedere Deputazioni di storia patria e Federico Stefani

Franca Manenti Valli

Laureata in Architettura all'Università di Firenze, ha svolto a lungo attività professionale nello studio fondato nel 1968 insieme al marito, ing.

Vedere Deputazioni di storia patria e Franca Manenti Valli

Francesco Alessandro Ugolini

È considerato uno dei massimi esperti di dialettologia dell'Italia mediana. Discendente da un'antica famiglia perugina di tradizione garibaldina, allievo di Bertoni, ottenne, appena ventiquattrenne, la libera docenza in filologia romanza insegnando prima a Roma, quindi a Torino (1939-1958), e infine a Perugia.

Vedere Deputazioni di storia patria e Francesco Alessandro Ugolini

Francesco Calasso

Avvocato e docente universitario, dal 1955 fino alla morte fu preside della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università "La Sapienza" di Roma.

Vedere Deputazioni di storia patria e Francesco Calasso

Francesco Cesare Casula

Allievo di Ovidio Addis e di Alberto Boscolo, si è laureato in Lettere a Cagliari nel 1959, intraprendendo subito la carriera universitaria e specializzandosi successivamente in Lingue all'Università di Palermo.

Vedere Deputazioni di storia patria e Francesco Cesare Casula

Francesco Gavioli

Francesco Gavioli nasce nel 1909 a Mortizzuolo da Achille (Attilio) Gavioli e Caterina Sabbatini, e lì trascorre la sua infanzia fino alla scuola secondaria, che inizia a Mirandola e prosegue poi, sedicenne, nel Seminario di Carpi.

Vedere Deputazioni di storia patria e Francesco Gavioli

Francesco Sabatini (linguista)

Nato in Abruzzo nel 1931 a Pescocostanzo, da Gaetano (medico condotto in vari centri abruzzesi e poi volontario durante la Grande guerra) e dalla sulmonese Bianca D'Eramo (appartenente a una famiglia di garibaldini e repubblicani), Francesco Sabatini si è laureato in Lettere all'Università di Roma nel 1954 con Alfredo Schiaffini e Natalino Sapegno, specializzandosi in Storia della Lingua Italiana.

Vedere Deputazioni di storia patria e Francesco Sabatini (linguista)

Francesco Tarducci (scrittore)

Nacque a Piobbico nel 1842 e visse i suoi primi anni nella semplicità e povertà di quell'epoca. Figlio di Agostino Tarducci, forte e laborioso contadino nato il 13 settembre 1812 e di Elena Michelini, figlia di uno scalpellino nata a Piobbico il 26 aprile del 1820.

Vedere Deputazioni di storia patria e Francesco Tarducci (scrittore)

Franco Mosino

. Rimasto orfano di padre nel 1941, vinse un posto di convittore presso il Convitto Nazionale “Tommaso Campanella” di Reggio Calabria, dove si diplomò nel 1950.

Vedere Deputazioni di storia patria e Franco Mosino

Frederic Chapin Lane

Conosciuto anche come Frederic C. Lane – talvolta indicato come Frederic Lane – si occupò prevalentemente degli scambi commerciali, del sistema bancario e della vita della Repubblica di Venezia.

Vedere Deputazioni di storia patria e Frederic Chapin Lane

Gina Fasoli

Iscrittasi all'Università di Bologna nel 1922, quando era ancora diciassettenne, conseguì la laurea nel 1926 col paleografo Pietro Torelli, discutendo una tesi sugli statuti inediti del comune di Bassano.

Vedere Deputazioni di storia patria e Gina Fasoli

Gino Franceschini

Studioso di storia medievale italiana, ha dedicato approfondite ricerche alla storia delle famiglie dei Malatesta di Rimini e dei Montefeltro di Urbino, alla signoria malatestiana e alla storia della città di Sansepolcro.

Vedere Deputazioni di storia patria e Gino Franceschini

Gino Roncaglia (musicologo)

Figlio di Alessandro Roncaglia, letterato e musicista, capitano dei volontari del modenese nei moti del 1848. Laureatosi in scienze naturali nel 1907, e autore di alcune pubblicazioni manualistiche in tale settore, cominciò giovanissimo la collaborazione a giornali e riviste musicali.

Vedere Deputazioni di storia patria e Gino Roncaglia (musicologo)

Giovanni Brizzi

Giovanni Brizzi è stato professore ordinario di Storia romana presso l'Università di Bologna dal 1986 al 2016. Ha insegnato nell'Ateneo di Sassari e di Udine prima di rientrare a Bologna (a.a.2000/2001).

Vedere Deputazioni di storia patria e Giovanni Brizzi

Giovanni de Vergottini

Nato a Parenzo il 14 agosto 1900DE VERGOTTINI, Giovanni in "Enciclopedia Italiana" (treccani.it)., studiò al Liceo Ginnasio Dante di Trieste dove ottenne la maturità a pieni voti il 28 giugno 1918Giuseppe de Vergottini, I de Vergottini di Parenzo: storia di una famiglia, Bononia University Press, 2011.

Vedere Deputazioni di storia patria e Giovanni de Vergottini

Giovanni Soster

" Giovanni Soster nacque a Valdagno nel marzo del 1814, figlio di Rocco Soster - che aveva rivestito cariche pubbliche sotto tre diversi governi (Venezia, la Francia e l'Austria) - e di Bernardina Pedoni, appartenente ad un'antica famiglia di speziali che si era stabilita a Valdagno ancora due secoli prima.

Vedere Deputazioni di storia patria e Giovanni Soster

Girolamo Serra

Girolamo Serra nacque a Genova il 22 luglio 1761 da una ricca famiglia nobile, i Serra. A conclusione del corso di studi di storia all'Università di Genova, il marchese Girolamo Serra venne scelto come rappresentante della Repubblica di Genova dal doge Giacomo Maria Brignole dopo che, con il pretesto della rapina e l'uccisione di cittadini francesi da parte di banditi tra Novi ed Alessandria, Napoleone Bonaparte aveva incolpato del fatto il Senato Ligure e aveva chiesto un fortissimo risarcimento in denaro, la consegna della fortezza di Gavi e della strada della Bocchetta, provocando così con una guerra la fine della Repubblica di Genova e la nascita della Repubblica Ligure filofrancese.

Vedere Deputazioni di storia patria e Girolamo Serra

Giulio Bertoni

Nacque da Giuseppe e da Adele Baroni. A Modena compì le scuole inferiori e i primi anni delle superiori, che terminò al Liceo Gioberti di Torino.

Vedere Deputazioni di storia patria e Giulio Bertoni

Giuseppe Locatelli (storico)

Importante storico locale, fu uno dei principali esponenti della cultura bergamasca tra il XIX e il XX secolo.

Vedere Deputazioni di storia patria e Giuseppe Locatelli (storico)

Giustiniano Degli Azzi

Di nobile famiglia, si iscrisse giovanissimo alla Facoltà di Giurisprudenza. Dal febbraio 1898 al luglio 1901 fu bibliotecario e archivista del Comune di Perugia.

Vedere Deputazioni di storia patria e Giustiniano Degli Azzi

Giustino Filippone-Thaulero

Figlio primogenito del barone Carlo, nobile di Chieti e patrizio teramano, e di donna Maria Clemente. Conseguì la maturità classica al Liceo "Massimo" di Roma.

Vedere Deputazioni di storia patria e Giustino Filippone-Thaulero

Guglielmo Aurini

Guglielmo Aurini, che a volte si firmava con l'anagramma Inirua o Giaur, pubblicò buona parte dei suoi scritti su riviste (Rivista abruzzese di scienze, lettere ed arti, Corriere Abruzzese, L'Abruzzo, Arte di Adolfo Venturi, Rassegna d'arte e storia di Firenze, Roma di Flery, L'Ordine di Ancona, La Valtellina di Sondrio, Ars Nova, La Scure e Libertà di Piacenza).

Vedere Deputazioni di storia patria e Guglielmo Aurini

Guido Zucchini (storico)

Era figlio di Cesare Zucchini, presidente della Camera di Commercio nel 1888, anno in cui si effettua il restauro del Palazzo della Mercanzia a Bologna a cura di Alfonso Rubbiani (1848-1913) e Alfredo Tartarini (1845-1905).

Vedere Deputazioni di storia patria e Guido Zucchini (storico)

Historiae Patriae Monumenta

I ventidue volumi della collana Historiae Patriae Monumenta (spesso identificata con la sigla HPM) contengono fonti storiche italiane e furono pubblicati tra il 1836 e il 1901 in due serie.

Vedere Deputazioni di storia patria e Historiae Patriae Monumenta

Ignazio Giorgi (poligrafo)

Dopo essersi laureato in filosofia presso il seminario di Sant'Apollinare nel 1866, studiò e si laureò, nel 1870, in giurisprudenza all'Università di Roma.

Vedere Deputazioni di storia patria e Ignazio Giorgi (poligrafo)

Jacopo Bernardi

Aveva natali illustri: era figlio di Bernardo e di Caterina Soranzo, l'uno nobile di lontana di origine fiorentina, l'altra appartenente all'ex patriziato veneziano.

Vedere Deputazioni di storia patria e Jacopo Bernardi

Leone Tondelli

Scopritore e interprete del Liber Figurarum di Gioacchino da Fiore.

Vedere Deputazioni di storia patria e Leone Tondelli

Luigi Bruzza

È generalmente considerato uno degli iniziatori dell'archeologia moderna per il suo interesse per i reperti (ossia i corpora) ma anche per la sua attività di ricerca e sorveglianza sugli scavi archeologici.

Vedere Deputazioni di storia patria e Luigi Bruzza

Luigi Costanzo

Nato nella località Adami in una famiglia borghese di tradizioni risorgimentali, compì gli studi nel seminario di Nicastro, dove fu ordinato sacerdote il 22 settembre 1908.

Vedere Deputazioni di storia patria e Luigi Costanzo

Luigi Frati (bibliotecario)

Si laureò in scienze matematiche nel 1839 e nel 1846 in filologia. Dopo la laurea assunse l'incarico di assistente di Girolamo Bianconi alla cattedra di archeologia della facoltà di lettere.

Vedere Deputazioni di storia patria e Luigi Frati (bibliotecario)

Luigi Montagnini

È stato Primo Presidente di Corte d'appello, nonché deputato del Regno di Sardegna..

Vedere Deputazioni di storia patria e Luigi Montagnini

Luigi Nomis di Cossilla

Nacque a Genova nel periodo in cui il padre, conte Agostino, era ambasciatore sabaudo presso la Repubblica di Genova. Il padre lo tenne prudentemente lontano dalla società napoleonica, evitandogli anche il servizio militare, e lo avviò agli studi di architettura.

Vedere Deputazioni di storia patria e Luigi Nomis di Cossilla

Luigi Passerini Orsini de' Rilli

Avviato agli studi classici, si dedicò in giovane età allo studio della storia e della genealogia. Grande storico ed erudito in diverse discipline umanistiche, vantava una discendenza antica, radicata nel XII secolo.

Vedere Deputazioni di storia patria e Luigi Passerini Orsini de' Rilli

Luigi Schiaparelli

Nato a Cerrione nel 1871, si laureò a Torino nel 1894 col conte Carlo Cipolla, del quale si professò alunno riconoscente per tutta la vita, e col quale condusse una lunga e fruttuosa collaborazione per decenni.

Vedere Deputazioni di storia patria e Luigi Schiaparelli

Marco Formentini (storico)

Marco Formentini nasce a Bosco Valtravaglia sopra Luino il 17 giugno 1811 da Gabriele e Marianna Parietti, in una famiglia borghese di modesti mezzi economici, originaria del Friuli.

Vedere Deputazioni di storia patria e Marco Formentini (storico)

Maria Del Rio

Maria Del Rio nasce a Reggio Emilia il 12 febbraio 1892, in una famiglia in cui la professione medica era già una tradizione: il padre Pietro era primario di chirurgia all'Ospedale Santa Maria Nuova di Reggio nell'Emilia, e medico chirurgo fu anche il fratello, che morirà in Somalia durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Deputazioni di storia patria e Maria Del Rio

Mario Natalucci

Laureato in lettere all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 1932, tornò in Ancona per svolgere la professione di insegnante, fino a diventare preside del liceo classico Carlo Rinaldini e poi del liceo scientifico Luigi di Savoia.

Vedere Deputazioni di storia patria e Mario Natalucci

Michele Gerardo Pasquarelli

Nacque a Marsico Nuovo, in Basilicata, nella casa detta "della Santarella", in località "Casale", da una famiglia della media borghesia di professionisti e proprietari terrieri.

Vedere Deputazioni di storia patria e Michele Gerardo Pasquarelli

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.

Vedere Deputazioni di storia patria e Modena

Museo Galileo

Il Museo Galileo (già Istituto e Museo di Storia della Scienza) di Firenze si trova in piazza dei Giudici, vicino alla Galleria degli Uffizi, nella sede di Palazzo Castellani, un edificio di antichissime origini (fine XI secolo), noto ai tempi di Dante come Castello d'Altafronte.

Vedere Deputazioni di storia patria e Museo Galileo

Natale Rauty

Nato a Pistoia nel 1920, frequenta il Liceo classico Niccolò Forteguerri, diretto dallo storico Quinto Santoli. È allievo di Raffaello Melani, compagno di scuola dei coetanei Mario Caterini, Silvano Fedi e Pier Luigi Bellini delle Stelle e compagno di classe e amico carissimo di Nino Caponnetto.

Vedere Deputazioni di storia patria e Natale Rauty

Niccolò Rodolico

Nacque a Trapani nel 1873 da Francesco e Antonia Piombo. Il padre aveva preso parte ai moti del 1848 e, nel 1860, dopo essere entrato nelle bande insurrezionali, fu inquadrato nei corpi garibaldini.

Vedere Deputazioni di storia patria e Niccolò Rodolico

Orazio D'Angelo

Laureato in giurisprudenza, dal 1908 fu responsabile della Biblioteca Provinciale di L'Aquila dove costituì un importante inventario dei manoscritti e dei libri dell'antico archivio del municipio aquilano (1909).

Vedere Deputazioni di storia patria e Orazio D'Angelo

Pagliate

Pagliate è una frazione di 43 abitanti del comune di Novara. Situata nelle campagne a sud della città, a poca distanza dall'abitato di Lumellogno, forma con esso e le altre frazioni di Gionzana e Casalgiate la circoscrizione comunale Lumellogno.

Vedere Deputazioni di storia patria e Pagliate

Paola Zancani Montuoro

Nacque a Napoli da Raffaele Montuoro, giornalista, e Clotilde Arlotta. Si iscrisse all'Università di Napoli dove, tra gli insegnanti che ebbero un ruolo nella sua formazione, vanno ricordati Antonio Sogliano e Giulio Emanuele Rizzo.

Vedere Deputazioni di storia patria e Paola Zancani Montuoro

Pasquale Adinolfi

Nato a Roma nel 1816, ordinato sacerdote nel 1839, Pasquale Adinolfi conseguì la laurea in teologia nel 1840.Fonte: M. Barsali, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti e link in Bibliografia.

Vedere Deputazioni di storia patria e Pasquale Adinolfi

Potenza (Italia)

Potenza (AFI:, Puténz in dialetto potentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Basilicata e della provincia omonima.

Vedere Deputazioni di storia patria e Potenza (Italia)

Privatizzazioni in Italia

Le privatizzazioni in Italia indicano il processo della dismissione di alcune partecipazioni statali in Italia e della privatizzazione di un dato settore economico e di alcuni servizi pubblici, avviato agli inizi degli anni 1990.

Vedere Deputazioni di storia patria e Privatizzazioni in Italia

Renzo Zagnoni

Nasce il 26 luglio del 1953 a Cascina in provincia di Pisa e, dopo aver frequentato il liceo scientifico di Porretta Terme, si laurea alla facoltà di lettere e filosofia dell'università degli studi di Bologna nel 1977.

Vedere Deputazioni di storia patria e Renzo Zagnoni

Società Dalmata di Storia Patria

La Società Dalmata di Storia Patria (SDDSP) era un istituto sorto successivamente all'annessione di Zara all'Italia al termine della prima guerra mondiale, nell'ambito del progetto statale di creazione delle Deputazioni di storia patria, sciolta nel 1935 e confluita nella Deputazione di Storia Patria per le Venezie.

Vedere Deputazioni di storia patria e Società Dalmata di Storia Patria

Società Generale di Mutuo Soccorso fra gli artisti e gli operai di Perugia

La Società operaia di Mutuo Soccorso fra gli artisti ed artigiani di Perugia, denominata comunemente anche Società operaia di Mutuo Soccorso di Perugia, è una nobile ed antica associazione perugina, attiva dal 1861.

Vedere Deputazioni di storia patria e Società Generale di Mutuo Soccorso fra gli artisti e gli operai di Perugia

Società Ligure di Storia Patria

La Società Ligure di Storia Patria è un'associazione storica ONLUS con sede a Genova, presso il Palazzo Ducale, che si occupa della tutela della conoscenza della storia cittadina attraverso la raccolta e pubblicazione di documenti, in parte riuniti in atti.

Vedere Deputazioni di storia patria e Società Ligure di Storia Patria

Società Napoletana di Storia Patria

La Società Napoletana di Storia Patria (SNSP) è una società storica privata che promuove gli studi di storia e storiografia del Mezzogiorno, cura edizioni di fonti e di studi specializzati.

Vedere Deputazioni di storia patria e Società Napoletana di Storia Patria

Società Nissena di Storia Patria

La Società Nissena di Storia Patria è una deputazione tematica statale che ha sede a Caltanissetta; essa viene fondata per iniziativa di studiosi e appassionati di storia, lettere, arti e problemi della società, prima facenti parte della Associazione culturale Officina del libro Luciano Scarabelli di Caltanissetta; successivamente, a seguito di un cambiamento statutario, si è trasformata, il 30 marzo 2012, in Società di Storia patria.

Vedere Deputazioni di storia patria e Società Nissena di Storia Patria

Società pistoiese di storia patria

La Società pistoiese di storia patria è un'associazione storica cittadina di Pistoia fondata nel 1899.

Vedere Deputazioni di storia patria e Società pistoiese di storia patria

Società romana di storia patria

La Società romana di storia patria è un ente morale riconosciuto con regio decreto del 20 aprile 1884, con sede a Roma presso la Biblioteca Vallicelliana.

Vedere Deputazioni di storia patria e Società romana di storia patria

Società salernitana di storia patria

La Società salernitana di storia patria (SSSP) è un'istituzione culturale con sede nella città di Salerno, il cui fine è la promozione degli studi storici e archeologici del Mezzogiorno, anche attraverso pubblicazioni specializzate o edizioni di fonti.

Vedere Deputazioni di storia patria e Società salernitana di storia patria

Società Siciliana per la Storia Patria

La Società Siciliana per la Storia Patria è una storica deputazione tematica statale che ha sede a Palermo, presso l'ex Convento di San Domenico, nella piazza omonima.

Vedere Deputazioni di storia patria e Società Siciliana per la Storia Patria

Società Storica Lombarda

La Società Storica Lombarda è un'associazione di studi storici, umanistici e scientifici costituita a Milano nel 1873 dallo storico milanese Cesare Cantù.

Vedere Deputazioni di storia patria e Società Storica Lombarda

Stemma della provincia di Reggio Emilia

Lo stemma della Provincia di Reggio Emilia è costituito da uno scudo sannitico inquartato contenente gli stemmi dei comuni di Guastalla, Correggio, Scandiano e Castelnovo Monti; sul tutto campeggia lo stemma del comune di Reggio Emilia. Lo stemma è timbrato da una corona da provincia.

Vedere Deputazioni di storia patria e Stemma della provincia di Reggio Emilia

Storia di Siracusa in epoca greca

La storia di Siracusa in epoca greca si apre nella seconda metà dell'VIII secolo a.C., con la colonizzazione ellenica. La polis era chiamata dai Greci Syrákousai (Συράκουσαι).

Vedere Deputazioni di storia patria e Storia di Siracusa in epoca greca

Storia di Siracusa in età spagnola (1700 - 1734)

L'espressione Siracusa in età spagnola (1700 - 1734) indica la città aretusea al tempo dell'unione della corona di Sicilia con quella di Spagna, il cui periodo finale va dalla guerra di successione per stabilire chi sarebbe stato l'erede legittimo di Carlo II di Spagna, fino alla salita al trono di Sicilia dell'ultimo Asburgo, Carlo VI d'Asburgo, con la conseguente guerra fatta dalle potenze europee a questo sovrano e la consegna della Sicilia, e di Siracusa, a Carlo di Borbone.

Vedere Deputazioni di storia patria e Storia di Siracusa in età spagnola (1700 - 1734)

Tombe dei Glossatori della Scuola bolognese

Le tombe dei glossatori della Scuola bolognese conservano le spoglie di alcuni fra i primi e più importanti professori di quello che nel Medioevo veniva chiamato lo studium, cioè l'Università, che a Bologna era rinomato soprattutto per l'insegnamento della Giurisprudenza: erano detti glossatori perché commentavano i testi di diritto romano con aggiunte esplicative a margine, le «glosse», per rendere più chiari i contenuti dei passi in esame.

Vedere Deputazioni di storia patria e Tombe dei Glossatori della Scuola bolognese

Ugo Bellocchi

Figlio di Aristodemo e di Maria Mussini, diplomato all'Istituto Magistrale, si laureò poi in materie letterarie all'Università Cattolica di Milano con una tesi, discussa in tempo di guerra, sul fenomeno geomorfologico dei "calanchi".

Vedere Deputazioni di storia patria e Ugo Bellocchi

Vincenzo Verrastro

È stato il primo presidente della regione Basilicata (1970 - 1982).

Vedere Deputazioni di storia patria e Vincenzo Verrastro

Vittorio Casale

È stato direttore del Dipartimento di Studi Storico Artistici, Archeologici e sulla Conservazione presso l'Università degli Studi Roma Tre. Attualmente è professore ordinario di Storia dell'arte moderna.

Vedere Deputazioni di storia patria e Vittorio Casale

Vittorio Poggi

La formazione di Poggi si deve prima al Collegio degli scolopi di Savona, dove - rimasto orfano - entrò in contatto con Paolo Boselli, Anton Giulio Barrili e Pietro Sbarbaro, e poi alla facoltà di Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Genova, presso la quale sarebbe poi diventato, alla fine del secolo, dottore aggregato alla Facoltà di lettere e filosofia.

Vedere Deputazioni di storia patria e Vittorio Poggi

Vittorio Ragazzini

Frequentò la Facoltà di Lettere del Regio Istituto di Studi Superiori di Firenze, dove si laureò col massimo dei voti nel 1910, con la tesi Quibus e fontibus Ambrosius in Hexamero conscribendo hauserit. Cominciò nel 1911 la sua carriera di docente nella Regia Scuola Tecnica di Badia Polesine; poi insegnò Lettere Latine e Greche nel Regio Liceo di Matera, passando con lo stesso incarico a quello dell’L’Aquila.

Vedere Deputazioni di storia patria e Vittorio Ragazzini

Conosciuto come Deputazione Storia Patria della Lucania, Deputazione di Storia Patria.

, Giulio Bertoni, Giuseppe Locatelli (storico), Giustiniano Degli Azzi, Giustino Filippone-Thaulero, Guglielmo Aurini, Guido Zucchini (storico), Historiae Patriae Monumenta, Ignazio Giorgi (poligrafo), Jacopo Bernardi, Leone Tondelli, Luigi Bruzza, Luigi Costanzo, Luigi Frati (bibliotecario), Luigi Montagnini, Luigi Nomis di Cossilla, Luigi Passerini Orsini de' Rilli, Luigi Schiaparelli, Marco Formentini (storico), Maria Del Rio, Mario Natalucci, Michele Gerardo Pasquarelli, Modena, Museo Galileo, Natale Rauty, Niccolò Rodolico, Orazio D'Angelo, Pagliate, Paola Zancani Montuoro, Pasquale Adinolfi, Potenza (Italia), Privatizzazioni in Italia, Renzo Zagnoni, Società Dalmata di Storia Patria, Società Generale di Mutuo Soccorso fra gli artisti e gli operai di Perugia, Società Ligure di Storia Patria, Società Napoletana di Storia Patria, Società Nissena di Storia Patria, Società pistoiese di storia patria, Società romana di storia patria, Società salernitana di storia patria, Società Siciliana per la Storia Patria, Società Storica Lombarda, Stemma della provincia di Reggio Emilia, Storia di Siracusa in epoca greca, Storia di Siracusa in età spagnola (1700 - 1734), Tombe dei Glossatori della Scuola bolognese, Ugo Bellocchi, Vincenzo Verrastro, Vittorio Casale, Vittorio Poggi, Vittorio Ragazzini.