Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Determinante (algebra)

Indice Determinante (algebra)

In algebra lineare, il determinante di una matrice quadrata è un numero che descrive alcune proprietà algebriche e geometriche della matrice.

Indice

  1. 203 relazioni: Alexandre-Théophile Vandermonde, Algebra di Lie, Algebra esterna, Algebra lineare, Algoritmo, Applicazione multilineare, Area con segno, Autovettore e autovalore, Étienne Bézout, Ėlektronika, Bereziniano, Camille Jordan, Campo irrotazionale, Caso degenere, Cifrario di Hill, Circonferenza, Classificazione decimale Dewey 510 Matematica, Classificazione decimale universale della matematica, Colin Maclaurin, Collinearità, Combinazione lineare di orbitali atomici, Condizione necessaria e sufficiente, Congruenza polinomiale, Continuo di Cauchy, Controllo sliding mode, Coordinate trilineari, Coppia fondamentale di periodi, Criterio di Routh-Hurwitz, Criterio di Sylvester, Curvatura gaussiana, Decomposizione LU, Decomposizione polare, Deformazione, Determinante, Determinante di Fredholm, Determinante di Slater, Discriminante, Distribuzione normale, Distribuzione normale multivariata, Enciclopedia delle matematiche elementari e complementi, Endomorfismo, Equazione di Monge-Ampère, Equazione di Orr-Sommerfeld, Equivalenza sinistra-destra tra matrici, Forma bilineare, Forma canonica di Jordan, Forma di volume, Forma differenziale, Formalismo ADM, Formula di Binet, ... Espandi índice (153 più) »

Alexandre-Théophile Vandermonde

Fu anche musicista e chimico. Lavorò con Étienne Bézout e Antoine Lavoisier. Al giorno d'oggi il suo nome è legato principalmente alla teoria dei determinanti in matematica.

Vedere Determinante (algebra) e Alexandre-Théophile Vandermonde

Algebra di Lie

In matematica, unalgebra di Lie, da Sophus Lie, è un'algebra su campo il cui prodotto soddisfa delle proprietà aggiuntive. Le algebre di Lie sono strutture algebriche usate principalmente per lo studio di oggetti geometrico-analitici come i gruppi di Lie e le varietà differenziabili.

Vedere Determinante (algebra) e Algebra di Lie

Algebra esterna

L'algebra esterna, o algebra di Grassmann da Hermann Grassmann, è un'algebra su campo la cui operazione prodotto è il prodotto esterno. Il prodotto esterno o prodotto wedge di vettori è una costruzione algebrica usata in geometria per studiare aree, volumi, e i loro analoghi con più dimensioni.

Vedere Determinante (algebra) e Algebra esterna

Algebra lineare

Lalgebra lineare è la branca della matematica che si occupa dello studio dei vettori, spazi vettoriali (o spazi lineari), trasformazioni lineari e sistemi di equazioni lineari.

Vedere Determinante (algebra) e Algebra lineare

Algoritmo

In matematica e informatica un algoritmo è la specificazione di una sequenza finita di operazioni (dette anche istruzioni) che consente di risolvere tutti i quesiti di una stessa classe o di calcolare il risultato di un'espressione matematica.

Vedere Determinante (algebra) e Algoritmo

Applicazione multilineare

In algebra lineare, una applicazione multilineare è una funzione che generalizza il concetto di applicazione lineare a più variabili. Esempi classici di applicazioni multilineari sono.

Vedere Determinante (algebra) e Applicazione multilineare

Area con segno

Il termine area con segno si intende riferito a una misura a valori reali che si attribuisce a una figura piana delimitata da una curva chiusa orientata.

Vedere Determinante (algebra) e Area con segno

Autovettore e autovalore

In matematica, in particolare in algebra lineare, un autovettore di una funzione tra spazi vettoriali è un vettore non nullo la cui immagine è il vettore stesso moltiplicato per uno scalare detto autovalore.

Vedere Determinante (algebra) e Autovettore e autovalore

Étienne Bézout

Diventato matematico dopo aver letto dei lavori di Eulero, Bézout insegnò nelle scuole militari, divenendo anche esaminatore ai concorsi per l'ammissione in Marina; gli fu assegnato il compito di scrivere un libro di testo per questi corsi, che, con il titolo di Cours de mathématiques à l'usage des Gardes du Pavillon et de la Marine, fu pubblicato in quattro volumi tra il 1764 e il 1769, e in seguito ampliato, dopo essere divenuto successore di Charles Étienne Louis Camus come esaminatore del Corpo d'Artiglieria, come Cours complet de mathématiques à l'usage de la marine et de l'artillerie.

Vedere Determinante (algebra) e Étienne Bézout

Ėlektronika

Ėlektronika era una marca utilizzata per diversi prodotti di elettronica di consumo realizzati dalle fabbriche di proprietà del Ministero dell'industria elettronica dell'Unione sovietica.

Vedere Determinante (algebra) e Ėlektronika

Bereziniano

In matematica e fisica teorica, il bereziniano o il superdeterminante è una generalizzazione del determinante al caso di una supermatrice. Il nome deriva dal matematico Felix Berezin.

Vedere Determinante (algebra) e Bereziniano

Camille Jordan

Il padre, Esprit-Alexandre Jordan (1800-1888), educato allÉcole polytechnique, era un ingegnere; la madre, Joséphine Puvis de Chavannes, era sorella del pittore Pierre Puvis de Chavannes.

Vedere Determinante (algebra) e Camille Jordan

Campo irrotazionale

In analisi matematica e nel calcolo vettoriale un campo vettoriale vec V: mathbb^3 rightarrow mathbb^3 si dice campo irrotazionale se il suo rotore è nullo: Ricordando che il rotore può essere espresso come: dove il determinante è formale (cioè sviluppabile con il teorema di Laplace) solo secondo la prima riga, la prima equazione può essere sviluppata come: Il rotore di un campo vettoriale nel piano è dato da pertanto il campo è irrotazionale se Un campo vettoriale che ha la proprietà di essere irrotazionale non è necessariamente conservativo.

Vedere Determinante (algebra) e Campo irrotazionale

Caso degenere

In geometria, il caso degenere è un caso limite in cui una caratteristica di un oggetto viene estremizzata fino a farlo coincidere ad un elemento di un'altra classe.

Vedere Determinante (algebra) e Caso degenere

Cifrario di Hill

Nella crittografia classica, il Cifrario di Hill è un cifrario a sostituzione monoalfabetica poligrafica basato sull'algebra lineare. Ideato da Lester S. Hill nel 1929, è stato il primo cifrario poligrafico in cui era possibile nella pratica (anche se con difficoltà) operare con più di 3 simboli alla volta.

Vedere Determinante (algebra) e Cifrario di Hill

Circonferenza

In geometria una circonferenza è il luogo geometrico di punti del piano equidistanti da un punto fisso detto centro. La distanza di qualsiasi punto della circonferenza dal centro si definisce raggio.

Vedere Determinante (algebra) e Circonferenza

Classificazione decimale Dewey 510 Matematica

510 è la sezione di secondo livello della classificazione decimale Dewey dedicata alla matematica. Questa pagina presenta la struttura ad albero delle sue sottosezioni.

Vedere Determinante (algebra) e Classificazione decimale Dewey 510 Matematica

Classificazione decimale universale della matematica

La classificazione decimale universale (CDU) dedica alla matematica la classe 51. Nelle biblioteche italiane la CDU viene utilizzata prevalentemente attraverso la traduzione italiana curata intorno al 1972 da commissioni coordinate dal CNR; la parte della matematica è stata curata da Michele Sce.

Vedere Determinante (algebra) e Classificazione decimale universale della matematica

Colin Maclaurin

Sicuramente uno dei più brillanti matematici dell'epoca, diede un notevole contributo all'analisi matematica e contribuì soprattutto allo sviluppo delle "serie di funzioni".

Vedere Determinante (algebra) e Colin Maclaurin

Collinearità

In geometria vettoriale, due vettori vec u e vec v si dicono collineari se e solo se esiste uno scalare k tale che sia vec v.

Vedere Determinante (algebra) e Collinearità

Combinazione lineare di orbitali atomici

La combinazione lineare di orbitali atomici, abbreviata spesso in LCAO, acronimo del termine inglese linear combination of atomic orbitals, è una tecnica usata dalla teoria degli orbitali molecolari per calcolare gli orbitali molecolari di una molecola.

Vedere Determinante (algebra) e Combinazione lineare di orbitali atomici

Condizione necessaria e sufficiente

Una condizione necessaria e sufficiente, nella logica di una proposizione, è quell'evento che è vero se e solo se la proposizione è vera.

Vedere Determinante (algebra) e Condizione necessaria e sufficiente

Congruenza polinomiale

Una congruenza polinomiale, o congruenza algebrica, è una congruenza del tipo dove n è un qualsiasi intero maggiore o uguale a 2. Le proprietà di questi polinomi differiscono in molti casi radicalmente rispetto alle proprietà possedute, ad esempio, negli interi o nei razionali; in altri casi valgono invece teoremi simili se non identici.

Vedere Determinante (algebra) e Congruenza polinomiale

Continuo di Cauchy

Il continuo di Cauchy è il modello di corpo continuo definito nella prima metà dell''800 dal famoso matematico Augustin-Louis Cauchy. Esso è il modello di corpo continuo (solido e fluido) più importante tanto che spesso meccanica del continuo è sinonimo di meccanica del continuo di Cauchy.

Vedere Determinante (algebra) e Continuo di Cauchy

Controllo sliding mode

Con il termine controllo sliding mode (o sliding mode o sliding mode control) si fa riferimento a un controllore a struttura variabile in retroazione di stato che modifica il comportamento di un sistema non lineare forzandolo con un segnale di controllo in alta frequenza.

Vedere Determinante (algebra) e Controllo sliding mode

Coordinate trilineari

In geometria, le coordinate trilineari di un punto relative a un triangolo dato descrivono le distanze proporzionali dai tre lati del triangolo.

Vedere Determinante (algebra) e Coordinate trilineari

Coppia fondamentale di periodi

In matematica una coppia fondamentale di periodi è una coppia ordinata di numeri complessi che definiscono un reticolo nel piano complesso. Questo tipo di reticolo è l'oggetto sottinteso con il quale sono definite le funzioni ellittiche e le forme modulari.

Vedere Determinante (algebra) e Coppia fondamentale di periodi

Criterio di Routh-Hurwitz

In matematica, in particolare in algebra lineare, il criterio di Routh-Hurwitz determina il numero di radici a parte reale positiva e negativa di un polinomio a partire dai suoi coefficienti, migliorando il criterio di Cartesio.

Vedere Determinante (algebra) e Criterio di Routh-Hurwitz

Criterio di Sylvester

In algebra lineare, il criterio di Sylvester è un teorema che fornisce una condizione necessaria e sufficiente affinché una matrice simmetrica o un prodotto scalare siano definiti positivi.

Vedere Determinante (algebra) e Criterio di Sylvester

Curvatura gaussiana

In geometria differenziale, la curvatura gaussiana è una misura della curvatura di una superficie in un punto. La curvatura gaussiana in un punto x di una superficie contenuta nello spazio euclideo è definita come il prodotto delle due curvature principali in x. La curvatura gaussiana, a differenza delle curvature principali, è una curvatura intrinseca: dipende cioè soltanto dalle distanze fra punti all'interno della superficie, e non da come questa sia contenuta nello spazio tridimensionale.

Vedere Determinante (algebra) e Curvatura gaussiana

Decomposizione LU

In algebra lineare una decomposizione LU, o decomposizione LUP o decomposizione di Doolittle è una fattorizzazione di una matrice in una matrice triangolare inferiore L, una matrice triangolare superiore U e una matrice di permutazione P. Questa decomposizione è usata in analisi numerica per risolvere un sistema di equazioni lineari, per calcolare l'inversa di una matrice o per calcolare il determinante di una matrice.

Vedere Determinante (algebra) e Decomposizione LU

Decomposizione polare

In matematica, in particolare in algebra lineare e analisi funzionale, la decomposizione polare di una matrice o di un operatore lineare continuo è una fattorizzazione analoga alla forma polare di un numero complesso.

Vedere Determinante (algebra) e Decomposizione polare

Deformazione

In fisica e ingegneria, la deformazione di un corpo continuo (o di una struttura) è un qualsiasi cambiamento della configurazione geometrica del corpo che porta ad una variazione della sua forma o delle sue dimensioni in seguito all'applicazione di una sollecitazione interna o esterna.

Vedere Determinante (algebra) e Deformazione

Determinante

*Determinante – in algebra, numero che descrive alcune proprietà algebriche e geometriche della matrice.

Vedere Determinante (algebra) e Determinante

Determinante di Fredholm

In matematica, il determinante di Fredholm è una funzione a valori complessi che generalizza la nozione di determinante di una matrice. Definito per operatori limitati su uno spazio di Hilbert, deve il nome a Erik Ivar Fredholm.

Vedere Determinante (algebra) e Determinante di Fredholm

Determinante di Slater

Il determinante di Slater, dal fisico e chimico teorico John C. Slater, è un'espressione matematica utilizzata per calcolare la funzione d'onda di sistemi multi-fermioni soddisfacendo il principio di esclusione di Pauli.

Vedere Determinante (algebra) e Determinante di Slater

Discriminante

In matematica, il discriminante di un polinomio è una quantità che dà informazioni sulle sue radici e, nell'ambito della teoria di Galois, sul gruppo di Galois del polinomio.

Vedere Determinante (algebra) e Discriminante

Distribuzione normale

La distribuzione normale (o distribuzione di Gauss dal nome del matematico tedesco Carl Friedrich Gauss, o distribuzione a Campana di Gauss), nella teoria della probabilità, è una distribuzione di probabilità continua che è spesso usata come prima approssimazione per descrivere variabili casuali a valori reali che tendono a concentrarsi attorno a un singolo valor medio.

Vedere Determinante (algebra) e Distribuzione normale

Distribuzione normale multivariata

In teoria della probabilità e statistica, la distribuzione normale multivariata o distribuzione gaussiana multivariata o vettore gaussiano è una generalizzazione della distribuzione normale (univariata) a dimensioni più elevate.

Vedere Determinante (algebra) e Distribuzione normale multivariata

Enciclopedia delle matematiche elementari e complementi

LEnciclopedia delle matematiche elementari e complementi è un'opera enciclopedica di matematica pubblicata a Milano, in sette volumi, dall'editore Hoepli, fra il 1930 e il 1951.

Vedere Determinante (algebra) e Enciclopedia delle matematiche elementari e complementi

Endomorfismo

In matematica, un endomorfismo di una struttura algebrica è una funzione dall'insieme sostegno della struttura in sé, che preservi le operazioni.

Vedere Determinante (algebra) e Endomorfismo

Equazione di Monge-Ampère

In matematica, l'equazione di Monge-Ampère è un tipo speciale di equazione differenziale alle derivate parziali del secondo ordine non lineare.

Vedere Determinante (algebra) e Equazione di Monge-Ampère

Equazione di Orr-Sommerfeld

L'equazione di Orr-Sommerfeld, in fluidodinamica, è un problema agli autovalori che descrive l'evoluzione delle perturbazioni lineari bidimensionali di un flusso parallelo viscoso.

Vedere Determinante (algebra) e Equazione di Orr-Sommerfeld

Equivalenza sinistra-destra tra matrici

In matematica, e più precisamente in algebra lineare, due matrici A e B sono SD-equivalenti quando esistono due matrici invertibili M e N tali che: La sigla SD sta per equivalenza sinistra-destra.

Vedere Determinante (algebra) e Equivalenza sinistra-destra tra matrici

Forma bilineare

In matematica, più precisamente in algebra lineare, una forma bilineare è una mappa bilineare a valori in un campo. Si tratta di una funzione definita sul prodotto cartesiano di due spazi vettoriali che è lineare in entrambe le componenti.

Vedere Determinante (algebra) e Forma bilineare

Forma canonica di Jordan

In matematica, più precisamente in algebra lineare, la forma canonica di Jordan di una matrice quadrata A è una matrice triangolare J simile ad A che ha una struttura il più possibile vicina ad una matrice diagonale.

Vedere Determinante (algebra) e Forma canonica di Jordan

Forma di volume

In geometria differenziale, una forma di volume è una particolare n-forma differenziale utile a definire una misura su una varietà differenziabile, e quindi un metodo per definire una nozione di volume all'interno di questa.

Vedere Determinante (algebra) e Forma di volume

Forma differenziale

In geometria differenziale e nel calcolo differenziale a più variabili, una forma differenziale è un particolare oggetto che estende la nozione di funzione a più variabili.

Vedere Determinante (algebra) e Forma differenziale

Formalismo ADM

Il formalismo ADM, dalle iniziali degli autori Richard Arnowitt, Stanley Deser e Charles W. Misner, è una formulazione hamiltoniana della relatività generale che gioca un ruolo importante sia nella gravità quantistica, sia nella relatività numerica.

Vedere Determinante (algebra) e Formalismo ADM

Formula di Binet

Esistono diverse formule di Binet.

Vedere Determinante (algebra) e Formula di Binet

Formula di Cauchy-Binet

In matematica, e più precisamente in algebra lineare, la formula di Cauchy-Binet è un risultato che generalizza il teorema di Binet, consentendo di calcolare il determinante del prodotto di due matrici tali per cui il numero di colonne della prima è uguale al numero di righe della seconda e il numero di colonne della seconda è uguale al numero di righe della prima.

Vedere Determinante (algebra) e Formula di Cauchy-Binet

Formula di Cayley

La formula di Cayley è usata in matematica nella teoria dei grafi. Essa afferma che il numero di alberi ricoprenti che si possono costruire su un grafo con n vertici etichettati (con n>1), è uguale a n^.

Vedere Determinante (algebra) e Formula di Cayley

Formula di Erone

In geometria, la formula di Erone afferma che l'area di un triangolo i cui lati abbiano lunghezze a, b, c è data da: dove p è il semiperimetro: La formula di Erone può anche essere scritta nella forma equivalente.

Vedere Determinante (algebra) e Formula di Erone

Formula di Jacobi

In matematica, la formula di Jacobi, che prende il nome dal matematico C. G. J. Jacobi, esprime la derivata del determinante di una matrice A attraverso la matrice dei cofattori (o matrice dei complementi algebrici) di A e della derivata di A stessa.

Vedere Determinante (algebra) e Formula di Jacobi

Francesco Faà di Bruno

Dopo aver militato nell'esercito sabaudo, divenne professore di matematica presso l'Università e l'Accademia militare di Torino. Pubblicò importanti studi sulle teorie dell'eliminazione e degli invarianti e sulle funzioni ellittiche.

Vedere Determinante (algebra) e Francesco Faà di Bruno

Funzione definita positiva

In matematica, una funzione di variabile reale si dice definita positiva attorno ad un punto p quando in corrispondenza di p essa si annulli, ed intorno a p essa assuma valori strettamente positivi.

Vedere Determinante (algebra) e Funzione definita positiva

Funzione ellittica

In matematica, e in particolare in analisi complessa, per funzione ellittica, si intende una funzione definita sul piano complesso che risulta periodica secondo due direzioni.

Vedere Determinante (algebra) e Funzione ellittica

Gabriel Cramer

Cramer dimostrò grandi doti in matematica già in giovane età. A 18 anni ricevette il suo dottorato e a 20 divenne co-docente di matematica all'Università di Ginevra, condividendo la cattedra con il pressoché coetaneo Jean-Louis Calandrini.

Vedere Determinante (algebra) e Gabriel Cramer

Gatto di Arnol'd

In matematica, la mappa del gatto di Arnold è una mappa caotica del toro in sé, così chiamata in onore di Vladimir Arnold che dimostrò i suoi effetti negli anni sessanta usando l'immagine di un gatto, da cui il nome.

Vedere Determinante (algebra) e Gatto di Arnol'd

Glossario della simbologia matematica

Questo è un glossario della simbologia matematica costituito da tabelle dedicate ai simboli utilizzati in matematica.

Vedere Determinante (algebra) e Glossario della simbologia matematica

Glossario sui polinomi

Questo glossario sui polinomi comprendere termini e concetti relativi a queste entità che rivestono grande importanza per svariati sviluppi della matematica e delle sue applicazioni.

Vedere Determinante (algebra) e Glossario sui polinomi

Glossario sulle matrici

Questo glossario sulle matrici riporta termini utilizzati per il trattamento di queste entità matematiche, che rivestono grande importanza in svariate branche e applicazioni della scienza.

Vedere Determinante (algebra) e Glossario sulle matrici

GNU Octave

GNU Octave è un'applicazione software per l'analisi numerica in gran parte compatibile con MATLAB. Ha un insieme di funzionalità fornite per il calcolo matriciale come rango e determinante o specialistiche come decomposizione ai valori singolari (SVD), fattorizzazione LU; sebbene consenta di trovare la soluzione numerica di sistemi lineari non svolge calcolo simbolico o altre attività tipiche di un sistema di algebra computazionale.

Vedere Determinante (algebra) e GNU Octave

Gruppo fuchsiano

Un gruppo fuchsiano è un particolare tipo di gruppo definito in geometria iperbolica. Il nome deriva dal matematico Lazarus Fuchs, che introdusse il concetto nel 1880.

Vedere Determinante (algebra) e Gruppo fuchsiano

Gruppo generale lineare

In matematica, e più precisamente in algebra lineare, il gruppo lineare generale è il gruppo di tutte le matrici invertibili n × n a valori in un campo K, dove n è un numero intero positivo.

Vedere Determinante (algebra) e Gruppo generale lineare

Gruppo ortogonale

In matematica, il gruppo ortogonale di grado n su un campo K è il gruppo delle matrici ortogonali ntimes n a valori in K. Si indica con mathrm(n,K) o, se il campo è chiaro dal contesto, semplicemente con mathrm(n).

Vedere Determinante (algebra) e Gruppo ortogonale

Gruppo unitario

Il gruppo unitario U(n) è l'insieme delle matrici unitarie n×n con l'operazione di moltiplicazione tra matrici. È un sottogruppo di mathrm(n,mathbb), cioè il gruppo lineare generale delle matrici complesse invertibili.

Vedere Determinante (algebra) e Gruppo unitario

Gruppo unitario speciale

In matematica, il gruppo unitario speciale di grado n è il gruppo delle matrici unitarie n times n con determinante 1 dotato della consueta moltiplicazione.

Vedere Determinante (algebra) e Gruppo unitario speciale

Identità di Abel

In matematica, l'identità di Abel (chiamata anche identità di equazione differenziale di Abel) è un'equazione che esprime il Wronskiano di due soluzioni omogenee di un'equazione differenziale lineare del secondo ordine in termini di coefficienti dell'equazione differenziale originale.

Vedere Determinante (algebra) e Identità di Abel

Indipendenza lineare

In matematica, e più precisamente in algebra lineare, l'indipendenza lineare di un insieme di vettori appartenenti a uno spazio vettoriale si verifica se nessuno di questi può essere espresso come una combinazione lineare degli altri.

Vedere Determinante (algebra) e Indipendenza lineare

Integrazione per sostituzione

Nel calcolo infinitesimale, l'integrazione per sostituzione costituisce un importante strumento per la determinazione di integrali indefiniti e di integrali definiti, e consiste in un cambio di variabile in modo da riscrivere l'integrale in una forma più semplice.

Vedere Determinante (algebra) e Integrazione per sostituzione

Interazione di configurazione

L'interazione di configurazioni (CI) è un metodo post-Hartree-Fock utilizzato per risolvere l'equazione di Schrödinger non relativistica, applicata ad un sistema chimico quantistico, sfruttando l'approssimazione di Born-Oppenheimer.

Vedere Determinante (algebra) e Interazione di configurazione

Interpolazione polinomiale

Linterpolazione polinomiale è l'interpolazione di una serie di valori (ad esempio dei dati sperimentali) con una funzione polinomiale che passa per i punti dati.

Vedere Determinante (algebra) e Interpolazione polinomiale

Isometria del piano

In geometria, si definisce isometria (o trasformazione rigida) una trasformazione che non modifica le distanze tra i punti (e, di conseguenza, le ampiezze degli angoli).

Vedere Determinante (algebra) e Isometria del piano

José Echegaray y Eizaguirre

Dal 1854 al 1868 insegnò matematica e fisica alla Scuola di Ingegneria di Madrid, di cui era stato studente laureandosi a 20 anni d'età con il massimo dei voti.

Vedere Determinante (algebra) e José Echegaray y Eizaguirre

Kōwa Seki

Nato a Fujioka, nell'antica provincia di Kōzuke (corrispondente all'odierna prefettura di Gunma), nella regione del Kantō, Seki ideò un nuovo sistema di notazione matematica (endan-jutsu) e lo impiegò per formulare autonomamente molti teoremi e teorie che erano stati - o sarebbero state di lì a poco - scoperte in Occidente.

Vedere Determinante (algebra) e Kōwa Seki

Lettere greche in matematica, scienze, ingegneria

Le lettere dell'alfabeto greco vengono spesso utilizzate nelle scienze in aggiunta alle lettere dell'alfabeto latino e ad altri simboli, per denotare particolari concetti e oggetti quali costanti, funzioni, particelle elementari, eccetera.

Vedere Determinante (algebra) e Lettere greche in matematica, scienze, ingegneria

Massimo e minimo di una funzione

In matematica, con massimo e minimo di una funzione (noti collettivamente come estremi) sì intendono rispettivamente il valore massimo e il valore minimo che la funzione assume nel suo dominio.

Vedere Determinante (algebra) e Massimo e minimo di una funzione

Mathematica

Mathematica è un ambiente di calcolo simbolico e numerico multipiattaforma, ideato da Stephen Wolfram e successivamente sviluppato da un team di matematici e programmatori.

Vedere Determinante (algebra) e Mathematica

Matrice

In matematica, in particolare in algebra lineare, una matrice è una tabella ordinata di elementi. Ad esempio: 1 & 0 & 5 1 & -3 & 0 end.

Vedere Determinante (algebra) e Matrice

Matrice a diagonale dominante

In algebra lineare una matrice a diagonale dominante per righe in senso debole, o più comunemente matrice a diagonale dominante (o dominante diagonale), è una matrice quadrata A in mathbb^ di ordine n i cui elementi diagonali sono maggiori o uguali in valore assoluto della somma di tutti i restanti elementi della stessa riga in valore assoluto: Qualora tale relazione valga in senso stretto, ossia la matrice si definisce a diagonale dominante in senso stretto, o in senso forte, per righe, o fortemente dominante diagonale.

Vedere Determinante (algebra) e Matrice a diagonale dominante

Matrice antisimmetrica

In matematica una matrice antisimmetrica o emisimmetrica è una matrice quadrata A la cui trasposta è anche la sua opposta, ossia: In termini dei suoi elementi a_, per ogni i e j vale: Per esempio, la matrice: 0 & 2 & -1 -2 & 0 & -4 1 & 4 & 0end è antisimmetrica.

Vedere Determinante (algebra) e Matrice antisimmetrica

Matrice definita positiva

In matematica, e più precisamente in algebra lineare, una matrice definita positiva è una matrice quadrata A tale che, detto mathbf x^* il trasposto complesso coniugato di mathbf x, si verifica che la parte reale di mathbf x^* A mathbf x è positiva per ogni vettore complesso mathbf x ne mathbf 0.

Vedere Determinante (algebra) e Matrice definita positiva

Matrice dei cofattori

In matematica, in particolare in algebra lineare, la matrice dei cofattori di una matrice quadrata A di ordine n, detta anche matrice dei complementi algebrici, è un'altra matrice quadrata di ordine n il cui elemento nella posizione generica i,j è il cofattore (o complemento algebrico) di A relativo alla posizione i,j, così definito: qui il termine det(A_) rappresenta il minore di A ottenuto cancellando la riga i-esima e la colonna j-esima.

Vedere Determinante (algebra) e Matrice dei cofattori

Matrice di cambiamento di base

In matematica, e più precisamente in algebra lineare, la matrice di cambiamento di base o di coordinate è una matrice quadrata che codifica il cambiamento di una base di uno spazio vettoriale.

Vedere Determinante (algebra) e Matrice di cambiamento di base

Matrice di Gram

Nella teoria dei sistemi e in algebra lineare la matrice di Gram (o matrice gramiana) di un insieme di vettori di uno spazio vettoriale dotato di prodotto scalare è la matrice i cui elementi sono i prodotti scalari tra i vettori.

Vedere Determinante (algebra) e Matrice di Gram

Matrice di permutazione

In matematica una matrice di permutazione, o matrice permutativa, è una matrice che si ottiene scambiando alcune righe o colonne della matrice identità.

Vedere Determinante (algebra) e Matrice di permutazione

Matrice di Redheffer

In algebra lineare con matrice di Redheffer si indica una matrice binaria il cui elemento a_ è 1 se j.

Vedere Determinante (algebra) e Matrice di Redheffer

Matrice di Sylvester

In matematica, una matrice di Sylvester è una matrice associata a due polinomi che permette di dare alcune informazioni sui polinomi stessi.

Vedere Determinante (algebra) e Matrice di Sylvester

Matrice di trasformazione

In matematica, e più precisamente in algebra lineare, la matrice di trasformazione, anche detta matrice associata ad una trasformazione o matrice rappresentativa dell'operatore rispetto alle sue basi, è la matrice che rappresenta una trasformazione lineare fra spazi vettoriali rispetto ad una base per ciascuno degli spazi.

Vedere Determinante (algebra) e Matrice di trasformazione

Matrice di Vandermonde

In algebra lineare con matrice di Vandermonde si indica una matrice le cui righe (oppure le cui colonne) hanno elementi, a partire da 1, in progressione geometrica: a_.

Vedere Determinante (algebra) e Matrice di Vandermonde

Matrice diagonale

In matematica, una matrice diagonale è una matrice quadrata in cui solamente i valori della diagonale principale possono essere diversi da 0.

Vedere Determinante (algebra) e Matrice diagonale

Matrice esponenziale

In algebra lineare, l'esponenziale di matrice è la funzione di matrice corrispondente alla funzione esponenziale di una matrice quadrata. La matrice esponenziale compare ad esempio nella risoluzione dei sistemi lineari di equazioni differenziali.

Vedere Determinante (algebra) e Matrice esponenziale

Matrice hermitiana

In algebra lineare una matrice hermitiana (dal nome del matematico francese Charles Hermite) o matrice autoaggiunta è una matrice a valori complessi che coincide con la propria trasposta coniugata (o matrice aggiunta).

Vedere Determinante (algebra) e Matrice hermitiana

Matrice hessiana

In analisi matematica, la matrice hessiana di una funzione di n variabili a valori in un campo di scalari, anche detta matrice di Hesse o semplicemente hessiana (o ultragradiente), è la matrice quadrata n times n delle derivate parziali seconde della funzione.

Vedere Determinante (algebra) e Matrice hessiana

Matrice intera

In matematica, una matrice intera è una matrice i cui elementi sono tutti numeri interi. Alcuni esempi sono le matrici binarie, la matrice zero, la matrice identità e le matrici di adiacenza utilizzate nella teoria dei grafi.

Vedere Determinante (algebra) e Matrice intera

Matrice invertibile

In matematica, in particolare in algebra lineare, una matrice quadrata è detta invertibile, o regolare, o non singolare se esiste un'altra matrice tale che il prodotto matriciale tra le due restituisce la matrice identità.

Vedere Determinante (algebra) e Matrice invertibile

Matrice jacobiana

In analisi matematica, in particolare nel calcolo vettoriale e nel calcolo infinitesimale, la matrice di Jacobi o matrice jacobiana di una funzione che ha dominio e codominio in uno spazio euclideo è la matrice i cui elementi sono le derivate parziali prime della funzione.

Vedere Determinante (algebra) e Matrice jacobiana

Matrice ortogonale

In matematica, e più precisamente in algebra lineare, una matrice ortogonale è una matrice invertibile tale che la sua trasposta coincide con la sua inversa.

Vedere Determinante (algebra) e Matrice ortogonale

Matrice quadrata

In matematica, in particolare in algebra lineare, una matrice quadrata è una matrice dotata di un numero uguale di righe e colonne, detto ordine della matrice.

Vedere Determinante (algebra) e Matrice quadrata

Matrice simplettica

In matematica, una matrice simplettica è una matrice M di dimensione 2n times 2n (i cui elementi sono tipicamente reali o complessi) che soddisfa la condizione: dove M^T indica la matrice trasposta di M e J è la matrice antisimmetrica 2n times 2n: begin 0 & I_n -I_n & 0 end Qui I_n è la matrice identità n times n.

Vedere Determinante (algebra) e Matrice simplettica

Matrice unimodulare

In matematica, una matrice unimodulare è una matrice quadrata con valori interi avente determinante +1 o -1.

Vedere Determinante (algebra) e Matrice unimodulare

Matrice unitaria

In matematica, una matrice unitaria è una matrice quadrata complessa U che soddisfa la condizione: dove I è la matrice identità e U^dagger è la matrice trasposta coniugata di U. La definizione equivale a dire che una matrice U è unitaria se è invertibile e la sua inversa U^ è uguale alla sua coniugata trasposta: Una matrice è inoltre unitaria se è una matrice normale con autovalori sulla circonferenza unitaria, oppure se è un'isometria rispetto alla norma usuale.

Vedere Determinante (algebra) e Matrice unitaria

Matrici di Pauli

In meccanica quantistica le matrici di Pauli sono un insieme di matrici 2×2 complesse hermitiane unitarie. Usualmente indicate dalla lettera greca sigma (sigma), esse possono anche essere indicate con tau (tau) quando utilizzate in connessione con la simmetria di isospin.

Vedere Determinante (algebra) e Matrici di Pauli

Metodi di integrazione

Un metodo di integrazione è una procedura per il calcolo del valore di una precisa tipologia di integrali. Se l'integrale è risolvibile, per giungere alla soluzione è quasi sempre necessario utilizzare diversi metodi, ad esempio le tavole di integrali.

Vedere Determinante (algebra) e Metodi di integrazione

Metodo ab initio

I metodi ab initio sono utilizzati in chimica e fisica quantistica per risolvere l'equazione di Schrödinger senza introdurre alcun parametro determinato da misure sperimentali (metodologia invece tipica dei metodi semi-empirici) ma tramite l'uso di metodi ed approssimazioni matematiche.

Vedere Determinante (algebra) e Metodo ab initio

Metodo delle variazioni delle costanti

In analisi matematica, il metodo di variazione delle costanti o metodo di Lagrange è una procedura generale che consente di determinare l'integrale generale di un'equazione differenziale lineare di qualunque ordine e qualunque sia la funzione continua f(t) che costituisce il termine noto.

Vedere Determinante (algebra) e Metodo delle variazioni delle costanti

Metodo di eliminazione di Gauss

In matematica, il metodo di eliminazione di Gauss, spesso abbreviato in MEG, è un algoritmo, che prende il nome dal matematico tedesco Carl Friedrich Gauss, usato in algebra lineare per determinare le soluzioni di un sistema di equazioni lineari, per calcolare il rango o l'inversa di una matrice.

Vedere Determinante (algebra) e Metodo di eliminazione di Gauss

Metodo di Hückel

Il metodo di Hückel, conosciuto anche come metodo degli orbitali molecolari di Hückel (HMO), proposto da Erich Hückel nel 1930, consiste in un semplice metodo LCAO utilizzato per la determinazione delle energie degli orbitali molecolari di sistemi π rappresentati da idrocarburi con legami coniugati, risultando applicabile a molecole quali ad esempio l'etilene, il benzene e il butadiene.

Vedere Determinante (algebra) e Metodo di Hückel

Metodo di Jacobi

In analisi numerica il metodo di Jacobi è un metodo iterativo per la risoluzione di sistemi lineari, un metodo cioè che calcola la soluzione di un sistema di equazioni lineari dopo un numero teoricamente infinito di passi.

Vedere Determinante (algebra) e Metodo di Jacobi

Metodo di Laplace

Nell'analisi matematica, il metodo di Laplace, il cui nome deriva da Pierre-Simon Laplace, è una tecnica usata per approssimare integrali nella forma dove f(x) è una qualunque funzione derivabile due volte, M è un numero "grande" e gli estremi d'integrazione a e b possono essere anche infiniti.

Vedere Determinante (algebra) e Metodo di Laplace

Metrica indotta

In matematica e in fisica teorica, la metrica indotta è il tensore metrico definito su di una sottovarietà che è calcolato a partire dal tensore metrico definito su una varietà più ampia in cui la sottovarietà è immersa.

Vedere Determinante (algebra) e Metrica indotta

Minore (algebra lineare)

In matematica, in particolare in algebra lineare, un minore di una matrice A è il determinante di una matrice quadrata ottenibile da A eliminando alcune righe e/o colonne di A. I minori sono uno strumento utile per calcolare il rango di una matrice, e quindi per risolvere i sistemi lineari.

Vedere Determinante (algebra) e Minore (algebra lineare)

Misura di Haar

Nell'analisi matematica, la misura di Haar è un modo per assegnare un "volume invariante" ai sottoinsiemi di un gruppo topologico localmente compatto e di conseguenza definire un integrale per le funzioni su tale gruppo.

Vedere Determinante (algebra) e Misura di Haar

Moltiplicazione di matrici

In matematica, e più precisamente in algebra lineare, la moltiplicazione di matrici è il prodotto righe per colonne tra due matrici, possibile sotto certe condizioni, che dà luogo ad un'altra matrice.

Vedere Determinante (algebra) e Moltiplicazione di matrici

Nicola Trudi

Professore di calcolo infinitesimale presso l'Università di Napoli, fu autore di lavori scientifici riguardanti l'analisi matematica nell'ambito della teoria delle funzioni ellittiche.

Vedere Determinante (algebra) e Nicola Trudi

Notazione bra-ket

In meccanica quantistica, la notazione bra-ket, anche conosciuta come notazione di Dirac o formalismo di Dirac, è una notazione introdotta dal fisico e matematico britannico Paul Dirac per descrivere uno stato quantico.

Vedere Determinante (algebra) e Notazione bra-ket

Notazioni matematiche

In matematica le formule rivestono grande importanza: molti risultati si possono esprimere con una sola formula. Ha quindi grande importanza la scelta delle notazioni: come in tutte le discipline ed in tutti gli ambienti culturali è importante il linguaggio utilizzato per registrare e comunicare fatti e idee.

Vedere Determinante (algebra) e Notazioni matematiche

Nucleo (matematica)

In matematica, in particolare nell'algebra, il nucleo di un omomorfismo è l'insieme dei punti che vengono annullati dalla funzione. Viene definito in modi diversi a seconda del contesto in cui è utilizzato; in generale è legato al concetto di funzione iniettiva.

Vedere Determinante (algebra) e Nucleo (matematica)

Numero di Schröder

In matematica, data una griglia quadrata di dimensione n times n nel 1° quadrante di un sistema di riferimento cartesiano, il numero di Schröder, S_n, descrive il numero di cammini possibili per arrivare dal punto di coordinate (0, 0) al punto di coordinate (n, n), ammettendo di potersi muovere soltanto in verticale e in orizzontale o in diagonale verso destra e senza che il cammino oltrepassi mai la diagonale data dalla retta di equazione y.

Vedere Determinante (algebra) e Numero di Schröder

Omomorfismo di gruppi

In matematica, e più precisamente in algebra, un omomorfismo di gruppi è un tipo di funzione fra gruppi che ne preserva le operazioni. Questo concetto identifica quindi quali sono le funzioni "interessanti" nella teoria dei gruppi.

Vedere Determinante (algebra) e Omomorfismo di gruppi

Operatore di Laplace-Beltrami

In geometria differenziale, l'operatore di Beltrami è un operatore differenziale autoaggiunto che generalizza l'operatore di Laplace a funzioni definite su varietà riemanniane, come le superfici in uno spazio euclideo, e pseudo-riemanniane.

Vedere Determinante (algebra) e Operatore di Laplace-Beltrami

Operatore di Weingarten

In matematica, e più precisamente in geometria differenziale, l'operatore di Weingarten è una trasformazione lineare costruita a partire da una superficie contenuta nello spazio tridimensionale.

Vedere Determinante (algebra) e Operatore di Weingarten

Orientazione

In geometria un'orientazione di uno spazio è una scelta con cui si identificano come "positive" alcune configurazioni di vettori e "negative" altre.

Vedere Determinante (algebra) e Orientazione

Ortogonalizzazione di Gram-Schmidt

In matematica, e in particolare in algebra lineare, l'ortogonalizzazione Gram-Schmidt è un algoritmo che permette di ottenere un insieme di vettori ortogonali a partire da un generico insieme di vettori linearmente indipendenti in uno spazio vettoriale dotato di un prodotto scalare definito positivo.

Vedere Determinante (algebra) e Ortogonalizzazione di Gram-Schmidt

Ottetto (matematica)

In matematica, gli ottetti (o ottonioni) sono un'estensione non associativa dei quaternioni. L'algebra relativa viene spesso denotata con mathbb oppure con O.

Vedere Determinante (algebra) e Ottetto (matematica)

Ottica matriciale

L'ottica matriciale è un particolare formalismo che permette di ricavare la traiettoria di un raggio luminoso (nelle approssimazioni dell'ottica geometrica) all'interno di un sistema ottico centrato; più nel dettaglio il raggio luminoso viene schematizzato come un vettore colonna a due componenti non omogenee: la prima rappresenta la distanza del raggio dall'asse ottico del sistema, la seconda invece la sua inclinazione rispetto allo stesso asse.

Vedere Determinante (algebra) e Ottica matriciale

Parallelepipedo

In geometria solida, il parallelepipedo (etimologicamente: a piani, in greco epipedòn, paralleli) è un poliedro le cui facce sono 6 parallelogrammi.

Vedere Determinante (algebra) e Parallelepipedo

Parametri s

I parametri di scattering o parametri S (ovvero elementi di una matrice di scattering o "matrice S") descrivono il comportamento elettrico di reti elettriche lineari soggette a stimolazioni di segnali elettrici in stato stazionario.

Vedere Determinante (algebra) e Parametri s

Parità (fisica)

In fisica, per parità si intende la proprietà di un fenomeno di ripetersi immutato dopo un'inversione delle coordinate spaziali. Quando ciò avviene si dice che la parità si conserva, non si conserva in caso contrario.

Vedere Determinante (algebra) e Parità (fisica)

Permanente (matematica)

In matematica, il permanente di una matrice quadrata A di ordine n, di elementi a_ è definito come dove sigma_i rappresenta una permutazione, ovvero un elemento del gruppo simmetrico S_n.

Vedere Determinante (algebra) e Permanente (matematica)

Pfaffiano

In matematica, e più specificamente in algebra lineare, il determinante di una matrice antisimmetrica può sempre essere scritto come il quadrato di un polinomio costruito a partire dagli elementi della matrice.

Vedere Determinante (algebra) e Pfaffiano

Piano (geometria)

Il piano è un concetto primitivo della geometria, ossia un concetto per il quale non esiste una definizione formale e che si suppone intuitivamente comprensibile e/o esperienzialmente acquisito, pertanto un'idea universalmente accettata e unica rappresentabile con oggetti concreti che fungono da esempio ma che per la loro sussistenza stessa non risolvono pienamente il concetto (gli altri concetti primitivi della geometria sono il punto e la retta).

Vedere Determinante (algebra) e Piano (geometria)

Pierre Simon Laplace

Fu uno dei principali scienziati del periodo napoleonico, nel 1799 nominato ministro degli interni da Napoleone, che nel 1806 gli conferì il titolo di conte dell'Impero, nominato poi anche marchese nel 1817, dopo la restaurazione dei Borbone.

Vedere Determinante (algebra) e Pierre Simon Laplace

Pierre-Frédéric Sarrus

Professore presso l'Università di Strasburgo (1826-1856) e membro dell'Accademia delle Scienze di Parigi (1842), fu autore di numerosi trattati, tra cui uno sulla soluzione di equazioni numeriche con incognite (1842), uno sugli integrali multipli e le loro condizioni di integrabilità, uno sulla determinazione delle orbite delle comete.

Vedere Determinante (algebra) e Pierre-Frédéric Sarrus

Polinomi di Bell

Nella matematica combinatoria, i polinomi di Bell, in onore del matematico scozzese Eric Temple Bell, sono una famiglia di polinomi utilizzati nello studio delle partizioni di un insieme.

Vedere Determinante (algebra) e Polinomi di Bell

Polinomio caratteristico

In algebra lineare il polinomio caratteristico di una matrice quadrata su un campo è un polinomio definito a partire dalla matrice che ne descrive molte proprietà essenziali.

Vedere Determinante (algebra) e Polinomio caratteristico

Principio di minimo vincolo

Il principio del minimo vincolo, enunciato nel 1829 da Carl Friedrich Gauss, è un principio variazionale della meccanica razionale, ottenuto tramite metodo dei minimi quadrati, la cui formulazione è equivalente principio di d'Alembert.

Vedere Determinante (algebra) e Principio di minimo vincolo

Problema di Procuste ortogonale

Il problema di Procuste ortogonale è un problema di approssimazione matriciale che consiste nel trovare la migliore trasformazione ortogonale tra due insiemi di elementi in uno spazio vettoriale.

Vedere Determinante (algebra) e Problema di Procuste ortogonale

Prodotto di Kronecker

In matematica, nel campo dell'algebra lineare, il prodotto di Kronecker, indicato con otimes, è un'operazione tra due matrici di dimensioni arbitrarie, sempre applicabile, al contrario dell'altra più usuale moltiplicazione di matrici.

Vedere Determinante (algebra) e Prodotto di Kronecker

Prodotto di Kulkarni–Nomizu

In geometria differenziale, il prodotto di Kulkarni–Nomizu è una specifica operazione algebrica tra tensori. Ad ogni coppia di tensori del tipo (i.e., due indici covarianti) il prodotto di Kulkarni–Nomizu associa un tensore del tipo (i.e., quattro indici covarianti).

Vedere Determinante (algebra) e Prodotto di Kulkarni–Nomizu

Prodotto misto

Nel calcolo vettoriale un prodotto misto è un'espressione in cui compaiono contemporaneamente prodotti scalari e vettoriali di vettori dello spazio tridimensionale.

Vedere Determinante (algebra) e Prodotto misto

Prodotto vettoriale

In matematica, in particolare nel calcolo vettoriale, il prodotto vettoriale è un'operazione binaria interna tra due vettori in uno spazio euclideo tridimensionale che restituisce un altro vettore che è normale al piano formato dai vettori di partenza.

Vedere Determinante (algebra) e Prodotto vettoriale

Pseudotensore

In fisica e in matematica, uno pseudotensore di solito è una quantità che trasforma come un tensore sotto una trasformazione di coordinate che conserva l'orientazione, ad esempio una rotazione, ma in aggiunta cambia il segno sotto una trasformazione di coordinate che inverte l'orientazione, ad esempio una rotazione impropria, ossia una trasformazione espressa come una rotazione propria seguita da una riflessione.

Vedere Determinante (algebra) e Pseudotensore

Punti antipodali (matematica)

I punti antipodali su una sfera generalizzano il concetto geografico di punti antipodali sulla Terra anche a sfere di dimensioni arbitrarie.

Vedere Determinante (algebra) e Punti antipodali (matematica)

Quaternione

In matematica, i quaternioni sono entità introdotte da William Rowan Hamilton nel 1843 come estensioni dei numeri complessi. Un quaternione è un oggetto formale del tipo dove a,b,c,d sono numeri reali e mathbf i,mathbf j,mathbf k sono dei simboli che si comportano in modo simile all'unità immaginaria dei numeri complessi.

Vedere Determinante (algebra) e Quaternione

Rango (algebra lineare)

In matematica, in particolare in algebra lineare, il rango (o caratteristica) di una matrice A a valori in un certo campo è il massimo numero di righe (o colonne) linearmente indipendenti in A. Il rango di una matrice può essere formulato in numerosi modi equivalenti, ed è una quantità fondamentale in algebra lineare, utile per risolvere i sistemi lineari e studiare le applicazioni lineari.

Vedere Determinante (algebra) e Rango (algebra lineare)

Rappresentazione aggiunta

In matematica, la rappresentazione aggiunta (o azione aggiunta) di un gruppo di Lie è un modo di rappresentare gli elementi del gruppo come trasformazioni lineari dell'algebra di Lie del gruppo, considerata come uno spazio vettoriale.

Vedere Determinante (algebra) e Rappresentazione aggiunta

Rappresentazione dei numeri complessi

I numeri complessi hanno differenti rappresentazioni, tutte equivalenti. Essendo il campo dei numeri complessi mathbb isomorfo a mathbb^2, ogni numero complesso è rappresentabile come un vettore nel piano complesso.

Vedere Determinante (algebra) e Rappresentazione dei numeri complessi

Rappresentazione in spazio di stato

Nella teoria dei sistemi dinamici, una rappresentazione in spazio di stato, nota anche come rappresentazione in spazio di fase, è una descrizione di un sistema dinamico in cui si fa particolare riferimento alle variabili di stato del sistema, le quali formano uno spazio vettoriale in cui esso viene rappresentato.

Vedere Determinante (algebra) e Rappresentazione in spazio di stato

Rappresentazione matriciale delle coniche

In geometria, una sezione conica può essere rappresentata in forma matriciale, ossia attraverso l'impiego di matrici.

Vedere Determinante (algebra) e Rappresentazione matriciale delle coniche

Regola di Cramer

La regola di Cramer, o metodo di Cramer, è un teorema di algebra lineare, che prende il nome dal matematico Gabriel Cramer, utile per risolvere un sistema di equazioni lineari usando il determinante, nel caso in cui il sistema abbia esattamente una soluzione.

Vedere Determinante (algebra) e Regola di Cramer

Regola di Sarrus

In matematica, in particolare in algebra lineare, la regola di Sarrus è un metodo mnemonico per ricordare la formula del determinante di una matrice quadrata 3 times 3.

Vedere Determinante (algebra) e Regola di Sarrus

Relatività generale

La relatività generale, elaborata da Albert Einstein e pubblicata nel 1916, è l'attuale teoria fisica della gravitazione. Essa descrive l'interazione gravitazionale non più come azione a distanza fra corpi massivi, come nella teoria newtoniana, ma come effetto di una legge fisica che lega la geometria (più specificamente la curvatura) dello spazio-tempo con la distribuzione e il flusso in esso di massa, energia e impulso.

Vedere Determinante (algebra) e Relatività generale

Relazione costitutiva (meccanica)

In fisica, le relazioni costitutive (dette anche equazioni costitutive, leggi costitutive o legami costitutivi) sono leggi che descrivono il comportamento tipico di alcuni materiali.

Vedere Determinante (algebra) e Relazione costitutiva (meccanica)

Relazione di Poisson

La relazione di Poisson è un operatore lineare che mette in relazione la derivata di un vettore rispetto a sistemi di riferimento in moto rotatorio relativo.

Vedere Determinante (algebra) e Relazione di Poisson

Rete due porte

In elettrotecnica una rete due porte è un elemento circuitale accessibile da due porte e di cui interessa solo il comportamento esterno (rappresentazione agli effetti esterni).

Vedere Determinante (algebra) e Rete due porte

Reticolo (gruppo)

In matematica, e in particolare in geometria e in teoria dei gruppi, un reticolo in R^n è un sottogruppo discreto di R^n che genera lo spazio vettoriale reale R^n.

Vedere Determinante (algebra) e Reticolo (gruppo)

Reticolo di Leech

In matematica, il reticolo di Leech, Λ24, è un reticolo unimodulare pari nello spazio euclideo a 24 dimensioni ed è uno dei migliori modelli per il problema del numero baciante.

Vedere Determinante (algebra) e Reticolo di Leech

Riflessione (geometria)

In matematica, e più precisamente in geometria, una riflessione è una trasformazione della retta, del piano o dello spazio che "specchia" tutti i punti rispetto a (rispettivamente) un punto, una retta, o un piano (detti rispettivamente centro, asse o piano di riflessione).

Vedere Determinante (algebra) e Riflessione (geometria)

Risultante (polinomi)

In matematica, il risultante di due polinomi P e Q, con coefficienti dei monomi di grado massimo p e q rispettivamente, è definito come il prodotto delle differenze tra le loro radici in una chiusura algebrica di k, considerate con le loro molteplicità come radici dei polinomi, e di opportune potenze dei coefficienti p e q.

Vedere Determinante (algebra) e Risultante (polinomi)

Rompicapo delle otto regine

Il rompicapo (o problema) delle otto regine è un problema che consiste nel trovare il modo di posizionare otto donne (pezzo degli scacchi) su una scacchiera 8×8 tali che nessuna di esse possa catturarne un'altra, usando i movimenti standard della regina.

Vedere Determinante (algebra) e Rompicapo delle otto regine

Rotazione

Una rotazione è il movimento di un corpo che segue una traiettoria circolare. In due dimensioni, cioè sul piano, una figura può ruotare attorno ad un punto detto centro di istantanea rotazione; in tre dimensioni, la rotazione avviene intorno ad una retta detta asse di istantanea rotazione e più in generale, una rotazione in n dimensioni avviene attorno ad uno spazio a (n-2) dimensioni.

Vedere Determinante (algebra) e Rotazione

Rotore (matematica)

Nel calcolo differenziale vettoriale, il rotore di un campo vettoriale tridimensionale è un operatore differenziale che ad un campo vettoriale tridimensionale mathbf A fa corrispondere un altro campo vettoriale solitamente denotato da nabla times mathbf A, dove nabla è l'operatore nabla, times è il prodotto vettoriale e nabla times è l'operatore rotore.

Vedere Determinante (algebra) e Rotore (matematica)

Scalare di Lorentz

In fisica uno scalare di Lorentz, o invariante di Lorentz, è una grandezza scalare invariante sotto una trasformazione di Lorentz. Uno scalare di Lorentz è generato da scalari, vettori, tensori.

Vedere Determinante (algebra) e Scalare di Lorentz

Seconda quantizzazione

La seconda quantizzazione è il formalismo che si usa per descrivere e analizzare i sistemi quantistici a molti corpi. Fu introdotta nell'ambito della teoria quantistica dei campi (dove è conosciuta come quantizzazione canonica), in cui si pensa ai campi (tipicamente le funzioni d'onda della materia) come a operatori di campo, in modo simile a come le quantità fisiche (posizione, quantità di moto, etc.) sono considerate come operatori nel primo formalismo della meccanica quantistica ("prima quantizzazione").

Vedere Determinante (algebra) e Seconda quantizzazione

Sezione conica

In matematica, e in particolare in geometria analitica e in geometria proiettiva, con sezione conica, o semplicemente conica, si intende genericamente una curva piana che sia luogo dei punti ottenibili intersecando la superficie di un cono circolare con un piano.

Vedere Determinante (algebra) e Sezione conica

Siegmund Günther

Nacque nel 1848 da un uomo d'affari tedesco, Gunther frequentò diverse università tedesche tra cui l'Erlangen, Heidelberg, Lipsia, Berlino e Gottinga.

Vedere Determinante (algebra) e Siegmund Günther

Similitudine (geometria)

La similitudine è una trasformazione geometrica, del piano o dello spazio, che conserva i rapporti tra le distanze. In altre parole, una trasformazione f del piano (o dello spazio) in sé è una similitudine se e solo se esiste un numero reale positivo k tale che: per ogni coppia di punti (A,B).

Vedere Determinante (algebra) e Similitudine (geometria)

Similitudine tra matrici

In algebra lineare, la similitudine tra matrici è un'importante relazione di equivalenza, che induce una partizione dell'insieme M(n, K) di tutte le matrici quadrate con n righe e colonne a valori in un campo K. In particolare, nella teoria degli endomorfismi di uno spazio vettoriale, due matrici si dicono simili quando rappresentano lo stesso endomorfismo rispetto a due basi diverse.

Vedere Determinante (algebra) e Similitudine tra matrici

Singolarità

Il concetto di singolarità caratterizza una grande varietà di fenomeni nei campi più diversi: scienza, tecnologia, matematica, sociologia, psicologia, ecc.

Vedere Determinante (algebra) e Singolarità

Sistema dinamico

In fisica, matematica e ingegneria, in particolare nella teoria dei sistemi, un sistema dinamico è un modello matematico che rappresenta un oggetto (sistema) con un numero finito di gradi di libertà che evolve nel tempo secondo una legge deterministica; tipicamente un sistema dinamico viene rappresentato analiticamente da un'equazione differenziale, espressa poi in vari formalismi, e identificato da un vettore nello spazio delle fasi, lo spazio degli stati del sistema, dove "stato" è un termine che indica l'insieme delle grandezze fisiche, dette variabili di stato, i cui valori effettivi "descrivono" il sistema in un certo istante temporale.

Vedere Determinante (algebra) e Sistema dinamico

Sistema dinamico lineare

Nell'analisi dei sistemi dinamici, un sistema dinamico lineare è un sistema dinamico la cui evoluzione è governata da un'equazione lineare, e che quindi soddisfa il principio di sovrapposizione degli effetti.

Vedere Determinante (algebra) e Sistema dinamico lineare

Sottospazio affine

In matematica, un sottospazio affine è un sottoinsieme di uno spazio affine avente proprietà tali da farne a sua volta un altro spazio affine.

Vedere Determinante (algebra) e Sottospazio affine

Spaziotempo di Schwarzschild

Lo spaziotempo di Schwarzschild o metrica di Schwarzschild è una soluzione delle equazioni di campo di Einstein nel vuoto che descrive lo spaziotempo attorno a una massa a simmetria sferica, non rotante e priva di carica elettrica.

Vedere Determinante (algebra) e Spaziotempo di Schwarzschild

Speckle

In fisica si chiama speckle (letteralmente macchiolina) la figura punteggiata che si ottiene quando un'onda coerente viene fatta passare attraverso un mezzo disordinato.

Vedere Determinante (algebra) e Speckle

Storia del determinante

In algebra lineare, il determinante è una funzione che associa ad ogni matrice quadrata A uno scalare che ne sintetizza alcune proprietà algebriche.

Vedere Determinante (algebra) e Storia del determinante

Storia della matematica

La storia della matematica ha origine con il concetto di numero e con le prime scoperte matematiche, proseguendo attraverso l'evoluzione nel corso dei secoli dei propri metodi e delle notazioni matematiche il cui uso si sussegue nel tempo.

Vedere Determinante (algebra) e Storia della matematica

Superfattoriale

In matematica, esistono più definizioni di superfattoriale.

Vedere Determinante (algebra) e Superfattoriale

Supermatrice

In matematica e in fisica teorica, una supermatrice è analoga ad una Z2-graded di una ordinaria matrice. In particolare una supermatrice è una matrice a blocchi 2×2 i cui elementi sono relativi ad una superalgebra.

Vedere Determinante (algebra) e Supermatrice

Supertraccia

Nella teoria delle superalgebre, se T è una supermatrice quadrata (oppure una matrice a blocchi decomponibile in parti pari e dispari) del tipo: la supertraccia della matrice T è data da: Si può dimostrare che la supertraccia non dipende dalla base scelta per esprimere la supermatriceA.

Vedere Determinante (algebra) e Supertraccia

Tavola dei gruppi di Lie

Questo articolo presenta una tavola di alcuni dei più comuni gruppi di Lie, ciascuno con la sua algebra di Lie associata. Sono fornite le proprietà topologiche del gruppo (dimensione, connessione, compattezza, natura del gruppo fondamentale e il fatto che sia semplicemente connesso o meno) insieme alle loro proprietà algebriche (se si tratti di gruppo abeliano, di gruppo semplice, di gruppo semisemplice).

Vedere Determinante (algebra) e Tavola dei gruppi di Lie

Tensione interna

La tensione interna (o sollecitazione interna o sforzo) è una misura delle forze di contatto esercitate tra le parti interne di un corpo continuo tridimensionale attraverso la relativa superficie di separazione.

Vedere Determinante (algebra) e Tensione interna

Tensore

In matematica, la nozione di tensore generalizza tutte le strutture definite usualmente in algebra lineare a partire da un singolo spazio vettoriale.

Vedere Determinante (algebra) e Tensore

Tensore metrico

In geometria differenziale, un tensore metrico è un campo tensoriale che caratterizza la geometria di una varietà. Tramite il tensore metrico è possibile definire le nozioni di distanza, angolo, lunghezza di una curva, di una geodetica o di una curvatura.

Vedere Determinante (algebra) e Tensore metrico

Teorema di Binet

In algebra lineare, il teorema di Binet è un teorema che collega il prodotto fra matrici quadrate con il determinante. Il teorema viene generalizzato dalla formula di Cauchy-Binet.

Vedere Determinante (algebra) e Teorema di Binet

Teorema di Kronecker

Il teorema di Kronecker (o dei minori orlati o semplicemente degli orlati) è un teorema di algebra lineare che permette di calcolare il rango di una matrice.

Vedere Determinante (algebra) e Teorema di Kronecker

Teorema di Laplace

In matematica, in particolare in algebra lineare, il teorema di Laplace o sviluppo di Laplace, il cui nome è dovuto a Pierre Simon Laplace, è una formula che permette di calcolare il determinante di una matrice (quadrata) con un procedimento ricorsivo.

Vedere Determinante (algebra) e Teorema di Laplace

Teoria classica dei campi

Una teoria classica dei campi (o teoria classica di campo) è una teoria fisica che predice, tramite equazioni di campo, come uno o più campi interagiscono con la materia.

Vedere Determinante (algebra) e Teoria classica dei campi

Teoria dei nodi

La teoria dei nodi è una branca della topologia, a sua volta branca della matematica, che si occupa di nodi, ovvero di curve chiuse intrecciate nello spazio.

Vedere Determinante (algebra) e Teoria dei nodi

Teoria delle equazioni

In matematica, la teoria delle equazioni comprende una parte importante dell'algebra tradizionale. Gli argomenti includono i polinomi, le equazioni algebriche, la separazione delle radici tra cui il teorema di Sturm, l'approssimazione delle radici e l'applicazione di matrici e determinanti alla soluzione delle equazioni.

Vedere Determinante (algebra) e Teoria delle equazioni

Teoria delle rappresentazioni

La teoria delle rappresentazioni è una branca della matematica che studia le strutture algebriche astratte "rappresentando" i loro elementi come trasformazioni lineari di spazi vettoriali e studiando i moduli su queste strutture algebriche astratte.

Vedere Determinante (algebra) e Teoria delle rappresentazioni

Theorema egregium

Il theorema egregium o teorema egregium è un risultato di geometria differenziale che afferma che la curvatura gaussiana K è una grandezza intrinseca di una superficie, conservata dalle trasformazioni isometriche locali.

Vedere Determinante (algebra) e Theorema egregium

Thomas Muir

Nacque a Stonebyres, nel Lanarkshire Meridionale e crebbe nella piccola città di Biggar. All'università di Glasgow il futuro Lord Kelvin gli consigliò di studiare matematica.

Vedere Determinante (algebra) e Thomas Muir

Tito Camillo Cazzaniga

Dopo essersi laureato nel 1896 a Pavia, dove era stato allievo del Collegio Ghislieri, insegnò nelle scuole medie poiché non aveva potuto conseguire la libera docenza per colpa di una condanna politica.

Vedere Determinante (algebra) e Tito Camillo Cazzaniga

Traccia (matrice)

In algebra lineare, si definisce traccia di una matrice quadrata la somma di tutti gli elementi della sua diagonale principale. Nel caso di endomorfismi di uno spazio vettoriale, è possibile definire la traccia di un endomorfismo considerando la traccia della sua matrice associata rispetto ad una qualsiasi base dello spazio.

Vedere Determinante (algebra) e Traccia (matrice)

Trasformazione che preserva la misura

In teoria della misura, una trasformazione che preserva la misura è un particolare tipo di trasformazione misurabile o, più in particolare, di trasformazione non singolare.

Vedere Determinante (algebra) e Trasformazione che preserva la misura

Trasformazione di Householder

In matematica, una trasformazione di Householder in uno spazio tridimensionale è la riflessione dei vettori rispetto ad un piano passante per l'origine.

Vedere Determinante (algebra) e Trasformazione di Householder

Trasformazioni a impedenza equivalente

Unimpedenza equivalente è un circuito equivalente ad una rete elettrica, costituita da elementi rappresentati come impedenze, il quale presenta la stessa impedenza tra tutte le coppie di terminali che presentava la rete data.

Vedere Determinante (algebra) e Trasformazioni a impedenza equivalente

Varietà riemanniana

In geometria differenziale, una varietà riemanniana è una varietà differenziabile su cui sono definite le nozioni di distanza, lunghezza, geodetica, area (o volume) e curvatura.

Vedere Determinante (algebra) e Varietà riemanniana

Vettore (matematica)

In matematica, un vettore è un elemento di uno spazio vettoriale. I vettori sono quindi elementi che possono essere sommati fra loro e moltiplicati per dei numeri, detti scalari.

Vedere Determinante (algebra) e Vettore (matematica)

Wronskiano

In matematica, il wronskiano è un determinante introdotto dal matematico polacco Josef Hoene-Wronski diffusamente utilizzato nello studio di equazioni differenziali. Consente frequentemente di mostrare l'indipendenza lineare di un insieme di soluzioni.

Vedere Determinante (algebra) e Wronskiano

Xcas

Xcas (Open Source) è il nome dato all'interfaccia utente di Giac, un sistema di algebra computazionale (CAS) multipiattaforma, leggero e di uso generale.

Vedere Determinante (algebra) e Xcas

Conosciuto come Matrice non singolare, Matrice singolare.

, Formula di Cauchy-Binet, Formula di Cayley, Formula di Erone, Formula di Jacobi, Francesco Faà di Bruno, Funzione definita positiva, Funzione ellittica, Gabriel Cramer, Gatto di Arnol'd, Glossario della simbologia matematica, Glossario sui polinomi, Glossario sulle matrici, GNU Octave, Gruppo fuchsiano, Gruppo generale lineare, Gruppo ortogonale, Gruppo unitario, Gruppo unitario speciale, Identità di Abel, Indipendenza lineare, Integrazione per sostituzione, Interazione di configurazione, Interpolazione polinomiale, Isometria del piano, José Echegaray y Eizaguirre, Kōwa Seki, Lettere greche in matematica, scienze, ingegneria, Massimo e minimo di una funzione, Mathematica, Matrice, Matrice a diagonale dominante, Matrice antisimmetrica, Matrice definita positiva, Matrice dei cofattori, Matrice di cambiamento di base, Matrice di Gram, Matrice di permutazione, Matrice di Redheffer, Matrice di Sylvester, Matrice di trasformazione, Matrice di Vandermonde, Matrice diagonale, Matrice esponenziale, Matrice hermitiana, Matrice hessiana, Matrice intera, Matrice invertibile, Matrice jacobiana, Matrice ortogonale, Matrice quadrata, Matrice simplettica, Matrice unimodulare, Matrice unitaria, Matrici di Pauli, Metodi di integrazione, Metodo ab initio, Metodo delle variazioni delle costanti, Metodo di eliminazione di Gauss, Metodo di Hückel, Metodo di Jacobi, Metodo di Laplace, Metrica indotta, Minore (algebra lineare), Misura di Haar, Moltiplicazione di matrici, Nicola Trudi, Notazione bra-ket, Notazioni matematiche, Nucleo (matematica), Numero di Schröder, Omomorfismo di gruppi, Operatore di Laplace-Beltrami, Operatore di Weingarten, Orientazione, Ortogonalizzazione di Gram-Schmidt, Ottetto (matematica), Ottica matriciale, Parallelepipedo, Parametri s, Parità (fisica), Permanente (matematica), Pfaffiano, Piano (geometria), Pierre Simon Laplace, Pierre-Frédéric Sarrus, Polinomi di Bell, Polinomio caratteristico, Principio di minimo vincolo, Problema di Procuste ortogonale, Prodotto di Kronecker, Prodotto di Kulkarni–Nomizu, Prodotto misto, Prodotto vettoriale, Pseudotensore, Punti antipodali (matematica), Quaternione, Rango (algebra lineare), Rappresentazione aggiunta, Rappresentazione dei numeri complessi, Rappresentazione in spazio di stato, Rappresentazione matriciale delle coniche, Regola di Cramer, Regola di Sarrus, Relatività generale, Relazione costitutiva (meccanica), Relazione di Poisson, Rete due porte, Reticolo (gruppo), Reticolo di Leech, Riflessione (geometria), Risultante (polinomi), Rompicapo delle otto regine, Rotazione, Rotore (matematica), Scalare di Lorentz, Seconda quantizzazione, Sezione conica, Siegmund Günther, Similitudine (geometria), Similitudine tra matrici, Singolarità, Sistema dinamico, Sistema dinamico lineare, Sottospazio affine, Spaziotempo di Schwarzschild, Speckle, Storia del determinante, Storia della matematica, Superfattoriale, Supermatrice, Supertraccia, Tavola dei gruppi di Lie, Tensione interna, Tensore, Tensore metrico, Teorema di Binet, Teorema di Kronecker, Teorema di Laplace, Teoria classica dei campi, Teoria dei nodi, Teoria delle equazioni, Teoria delle rappresentazioni, Theorema egregium, Thomas Muir, Tito Camillo Cazzaniga, Traccia (matrice), Trasformazione che preserva la misura, Trasformazione di Householder, Trasformazioni a impedenza equivalente, Varietà riemanniana, Vettore (matematica), Wronskiano, Xcas.