Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Dialetti altotiberini

Indice Dialetti altotiberini

I dialetti altotiberini sono parlati nell'Alta Valle del Tevere, in una zona compresa tra la Romagna,la Toscana e l'Umbria settentrionale.

9 relazioni: Cospaia, Dialetti italiani mediani, Dialetti umbri, Dialetto perugino, Lingue parlate in Italia, Poggio Sant'Ercolano, Repubblica di Cospaia, Stato Pontificio, Valtiberina.

Cospaia

Cospaia (Cošpèja in dialetto altotiberino) è una frazione del comune di San Giustino (PG).

Nuovo!!: Dialetti altotiberini e Cospaia · Mostra di più »

Dialetti italiani mediani

L'italiano centrale, conosciuto anche come italiano mediano è un continuum dialettale raggruppante una varietà di parlate romanze ben differenziate fra loro ma con un certo numero di caratteristiche fonetiche e sintattiche comuni, esteso nell'Italia centrale.

Nuovo!!: Dialetti altotiberini e Dialetti italiani mediani · Mostra di più »

Dialetti umbri

I dialetti umbri sono un continuum linguistico di dialetti diffusi nella regione amministrativa italiana dell'Umbria.

Nuovo!!: Dialetti altotiberini e Dialetti umbri · Mostra di più »

Dialetto perugino

Il dialetto perugino è parlato in un'area di 15 comuni (tra i 92 dell'Umbria) attorno a Perugia, popolata da circa 250.000 abitanti.

Nuovo!!: Dialetti altotiberini e Dialetto perugino · Mostra di più »

Lingue parlate in Italia

In Italia si parlano prevalentemente lingue romanze, ma anche lingue germaniche, lingue slave sud-occidentali, il greco e l'albanese.

Nuovo!!: Dialetti altotiberini e Lingue parlate in Italia · Mostra di più »

Poggio Sant'Ercolano

Poggio Sant'Ercolano (ʾL Poggio in dialetto locale) è una frazione del comune di Gualdo Tadino, in provincia di Perugia.

Nuovo!!: Dialetti altotiberini e Poggio Sant'Ercolano · Mostra di più »

Repubblica di Cospaia

La repubblica di Cospaia fu un microstato indipendente esistito dal 1441 al 1826 a causa di un errore nel tracciamento dei confini fra lo Stato Pontificio e la Repubblica di Firenze (poi Granducato di Toscana).

Nuovo!!: Dialetti altotiberini e Repubblica di Cospaia · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Nuovo!!: Dialetti altotiberini e Stato Pontificio · Mostra di più »

Valtiberina

L'Alta Valtiberina (o Val Tiberina) è la valle attraversata dal corso superiore del Tevere (che nasce dal Monte Fumaiolo in Emilia-Romagna).

Nuovo!!: Dialetti altotiberini e Valtiberina · Mostra di più »

Riorienta qui:

Dialetto altotiberino, Umbertidese.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »