Indice
473 relazioni: Aba II, Abbone di Fleury, Acosmismo, Adozionismo, Al di là del bene e del male, Albert Camus, Alberto Jori, Analisi e sintesi, Angelo Gatti (medico), Anonymus Londinensis, Anselmo d'Aosta, Anselmo di Besate, Anti-Dühring, Antonio Loschi, Apodittica, Apofatismo, Arcesilao, Argomentazione, Aristotele, Arte del Rinascimento, Arti liberali, Assalto alla diligenza, Assoluto, Astrazione (filosofia), Astrologia, Atanasio di Alessandria, Attributo (filosofia), Attualismo (filosofia), Aufheben, Augusto Del Noce, Aut-Aut (Kierkegaard), Autocoscienza, Babenberg, Bello, Benedetto Croce, Berengario di Tours, Bernardino Scardeone, Bernardo di Chiaravalle, Bertrando Spaventa, Borghesia, Brachilogia, Branche della conoscenza, Buonafede Vitali, Cabala ebraica, Cabala lurianica, Cacopedia, Carlo Michelstaedter, Caspar Oleviano, Cassandra Fedele, Castello Savelli Torlonia, ... Espandi índice (423 più) »
Aba II
Le poche fonti biografiche disponibili sono costituite dal Chronicon ecclesiasticum di Barebreo e dalle storie ecclesiastiche degli scrittori nestoriani Mari (XII secolo), ʿAmr (XIV secolo) e Sliba (XIV secolo).
Vedere Dialettica e Aba II
Abbone di Fleury
Monaco dell'abbazia di Ramsey (Cambridgeshire) dall'autunno 985 alla primavera 987, approfondì i suoi studi a Parigi e a Reims dove ebbe come insegnante Gerberto di Aurillac; divenne abate dell'abbazia di benedettina di Fleury (oggi Saint-Benoît-sur-Loire) nel 988, ed è probabilmente qui che ebbe come discepolo Ansello.
Vedere Dialettica e Abbone di Fleury
Acosmismo
Acosmismo (Akosmismus) è un termine che il filosofo Georg Wilhelm Friedrich Hegel coniò nella seconda edizione della sua Enciclopedia delle scienze filosofiche per riferirsi alla concezione metafisico-teologica di Baruch Spinoza.
Vedere Dialettica e Acosmismo
Adozionismo
L'adozionismo è la dottrina cristologica che fa di Gesù una creatura speciale, chiamata da Dio a una missione particolare, ma che resta su un piano inferiore rispetto al Creatore.
Vedere Dialettica e Adozionismo
Al di là del bene e del male
Al di là del bene e del male: Preludio di una filosofia dell'avvenire (Jenseits von Gut und Böse, 1886) è un saggio filosofico di Friedrich Nietzsche, uno dei testi fondamentali della filosofia del XIX secolo.
Vedere Dialettica e Al di là del bene e del male
Albert Camus
Con la sua multiforme opera è stato in grado di descrivere e comprendere la tragicità di una delle epoche più tumultuose della storia contemporanea, quella che va dall'ascesa dei totalitarismi al secondo dopoguerra e al concomitante inizio della guerra fredda.
Vedere Dialettica e Albert Camus
Alberto Jori
Ha studiato nelle Università di Padova, Milano, Cambridge, Monaco di Baviera e Tubinga. È considerato uno tra i massimi esperti del pensiero aristotelico: in particolare, con la sua monografia su Aristotele pubblicata nel 2003 ha posto in luce la natura di "costruttivismo aperto" della filosofia aristotelica.
Vedere Dialettica e Alberto Jori
Analisi e sintesi
Il concetto di analisi, metodo filosofico della conoscenza, nella filosofia europea, da Cartesio in poi, è spesso (ma non necessariamente) collegato a quello di sintesi.
Vedere Dialettica e Analisi e sintesi
Angelo Gatti (medico)
Angelo Gatti nacque sul finire del 1724 a Ronta, una frazione di Borgo San Lorenzo, nell'attuale provincia di Firenze.
Vedere Dialettica e Angelo Gatti (medico)
Anonymus Londinensis
Col nome di Anonymus Londinensis (o Anonymus Londiniensis o Anonimo Londinese) si indica l'autore di un'opera greca antica di autore sconosciuto probabilmente redatta nel I sec.
Vedere Dialettica e Anonymus Londinensis
Anselmo d'Aosta
Anselmo è noto soprattutto per i suoi argomenti a dimostrazione dell'esistenza di Dio; specialmente il cosiddetto argomento ontologico ebbe una significativa influenza su gran parte della filosofia successiva.
Vedere Dialettica e Anselmo d'Aosta
Anselmo di Besate
Proveniente dalla famiglia dei conti di Besate, discendente del Canossiano Sigifredo di Lucca, studia con ogni probabilità a Parma, pressappoco negli stessi anni in cui vi si trovava Pier Damiani, e a Reggio Emilia.
Vedere Dialettica e Anselmo di Besate
Anti-Dühring
La scienza sovvertita del signor Eugen Dühring (Herrn Eugen Dühring's Umwälzung der Wissenschaft) è un saggio di Friedrich Engels del 1878, più comunemente noto come lAnti-Dühring.
Vedere Dialettica e Anti-Dühring
Antonio Loschi
Antonio Loschi apparteneva ad un'importante famiglia vicentina, alleata con gli Scaligeri di Verona, in quel momento signori di Vicenza.
Vedere Dialettica e Antonio Loschi
Apodittica
L'apodittica è una parte della logica aristotelica che tratta della dimostrazione fondata sull'apodissi. Il termine "apodittico" (dal greco apodèiknymi.
Vedere Dialettica e Apodittica
Apofatismo
Lapofatismo (dal greco che significa letteralmente «lontano dal dire», «non dire») è un metodo teologico secondo il quale la comprensione della natura di Dio non può essere espressa a parole.
Vedere Dialettica e Apofatismo
Arcesilao
Arcesilao venne probabilmente ad Atene all'inizio del III secolo a.C.. Fu allievo di Autolico di Pitane, di Teofrasto e infine di Crantore.
Vedere Dialettica e Arcesilao
Argomentazione
Largomentazione, o teoria dell'argomentazione, consiste nello studio interdisciplinare di come le conclusioni possono essere sostenute o determinate dalle premesse attraverso il ragionamento.
Vedere Dialettica e Argomentazione
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro).
Vedere Dialettica e Aristotele
Arte del Rinascimento
Larte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dai primi decenni del Quattrocento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui fiorì il Rinascimento "maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio.
Vedere Dialettica e Arte del Rinascimento
Arti liberali
Arti liberali è l'espressione con la quale si designa una parte cospicua delle materie d'insegnamento del curriculum di studi di secondo grado nel Medioevo.
Vedere Dialettica e Arti liberali
Assalto alla diligenza
Nella dialettica politica italiana, la locuzione assalto alla diligenza è una frase d'autore entrata in uso all'inizio del Novecento, a seguito di un telegramma inviato da Giovanni Giolitti a Vito De Bellis il 19 marzo 1910 per invitarlo, unitamente ai suoi sostenitori, a "dare l'assalto" al governo Sonnino II; si trasformò in "assalto alla diligenza" nei commenti dei membri del governo durante la discussione.
Vedere Dialettica e Assalto alla diligenza
Assoluto
Nella storia della filosofia, lassoluto è una realtà la cui esistenza non dipende da nessun'altra, ma sussiste in sé e per sé.
Vedere Dialettica e Assoluto
Astrazione (filosofia)
L'astrazione (dal latino abstractio che a sua volta riprende quello greco di "αφαίρεσις" (aphàiresis)), nel suo senso principale, è un processo concettuale in cui regole e concetti generali derivano dall'uso e dalla classificazione di esempi specifici, significanti letterali ("reali" o "concreti"), principi primi o altri metodi.
Vedere Dialettica e Astrazione (filosofia)
Astrologia
Lastrologia (p) è un complesso di credenze e tradizioni, secondo cui le posizioni e i movimenti dei corpi celesti rispetto alla Terra influiscono sugli eventi umani collettivi e individuali.
Vedere Dialettica e Astrologia
Atanasio di Alessandria
È uno dei quattro Padri della Chiesa d'Oriente che portano il titolo di "Grande" insieme ad Antonio Abate, Basilio e Fozio di Costantinopoli (quest'ultimo non riconosciuto dalla Chiesa Cattolica).
Vedere Dialettica e Atanasio di Alessandria
Attributo (filosofia)
Per attributo in filosofia s'intende genericamente la qualità che viene riferita a un ente. In particolare nella Logica è ciò che si afferma o si nega del soggetto di un giudizio dove l'attributo coincide con il predicato.
Vedere Dialettica e Attributo (filosofia)
Attualismo (filosofia)
Lattualismo è una forma di idealismo sviluppata da Giovanni Gentile ed evolutasi dalla dialettica di contrastanti correnti (che pur fioriscono da una comune visione del mondo): l'idealismo trascendentale di Immanuel Kant e l'idealismo assoluto di Georg Hegel.
Vedere Dialettica e Attualismo (filosofia)
Aufheben
Aufheben o Aufhebung è un termine tedesco, adoperato da Hegel, per indicare il procedimento della dialettica che, al contempo, conserva e mette via ciascuno dei suoi momenti.
Vedere Dialettica e Aufheben
Augusto Del Noce
È stato titolare della cattedra di "Storia delle dottrine politiche" all'Università La Sapienza di Roma. Studioso del razionalismo cartesiano e del pensiero moderno (Hegel, Marx), analizzò le radici filosofiche e teologiche della crisi della modernità, ricostruendo con cura le contraddizioni interne dell'immanentismo.
Vedere Dialettica e Augusto Del Noce
Aut-Aut (Kierkegaard)
Aut-Aut (in danese: Enten-Eller) è un'opera del filosofo danese Søren Kierkegaard che tratta ed esplora le prime due modalità esistenziali: la vita estetica e la vita etica.
Vedere Dialettica e Aut-Aut (Kierkegaard)
Autocoscienza
Lautocoscienza è definibile come l'attività riflessiva del pensiero con cui l'io diventa cosciente di sé, a partire dalla quale poter avviare un processo di introspezione rivolto alla conoscenza degli aspetti più profondi dell'essere.
Vedere Dialettica e Autocoscienza
Babenberg
I Babenberg erano una potente famiglia francone-bavarese, precisamente originari dal Castrum Babenberch, l'odierna Bamberga. Gli storici tedeschi distinguono in vecchi Babenberg (chiamanti anche Popponidi o Babenberg di Franconia) e giovani Babenberg: i primi risiedevano in Franconia e persero il conflitto contro i Corradini; i secondi invece erano residenti in Baviera orientale ed ebbero come capostipite Leopoldo I, nipote di Arnolfo di Baviera della stirpe dei Luitpoldingi, cui l'imperatore Ottone II affidò l'amministrazione della Marca Orientale, che allora comprendeva una piccola porzione della valle del Danubio, per ringraziarlo della fedeltà nella ribellione di Enrico II di Baviera.
Vedere Dialettica e Babenberg
Bello
Il bello è una categoria dell'estetica, che fin dall'antichità ha rappresentato uno dei tre generi supremi di valori, assieme al vero e al bene, codificati da Platone e rimasti sostanzialmente validi sino al Settecento, quando si abbandonarono i canoni fino ad allora in uso, ammettendo anche il «brutto» come categoria dell'estetica di cui tener conto, da relazionare dialetticamente al «bello».
Vedere Dialettica e Bello
Benedetto Croce
Presentò il suo idealismo come «storicismo assoluto», giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».
Vedere Dialettica e Benedetto Croce
Berengario di Tours
Grazie alla sua guida, la scuola cattedrale di Chartres costituì un esempio di indagine intellettuale attraverso i rinnovati strumenti della dialettica ispirando altre scuole cattedrali come quelle di Laon e Parigi.
Vedere Dialettica e Berengario di Tours
Bernardino Scardeone
Nacque in un'umile famiglia di artigiani, figlio di Angelo e di Giacoma Nardini. Per elevare le proprie origini riferì nel De antiquitate una discendenza dai da Carturo, del tutto inventata.
Vedere Dialettica e Bernardino Scardeone
Bernardo di Chiaravalle
Viene venerato come santo da Chiesa cattolica, Chiesa anglicana e Chiesa luterana. Canonizzato nel 1174 da papa Alessandro III nella cattedrale di Anagni, fu dichiarato dottore della Chiesa da papa Pio VIII nel 1830.
Vedere Dialettica e Bernardo di Chiaravalle
Bertrando Spaventa
Fratello maggiore del patriota Silvio Spaventa, Bertrando nacque da un'agiata famiglia borghese. Sua madre, Maria Anna Croce, fu prozia del filosofo Benedetto Croce.
Vedere Dialettica e Bertrando Spaventa
Borghesia
La borghesia è la classe sociale che si afferma con la rivoluzione industriale. La sua origine è tuttavia molto antecedente e risale al medioevo, indicando una libera professione: dall'artigiano, al mercante, al medico.
Vedere Dialettica e Borghesia
Brachilogia
Il termine "brachilogia", derivato, indica un parlare conciso e sentenzioso. Riferendosi alla dialettica, Platone sostiene che essa preveda un incontro di anime, interventi brevi e proposizioni corte.
Vedere Dialettica e Brachilogia
Branche della conoscenza
La lista seguente fornisce un elenco non esaustivo delle diverse branche della conoscenza umana, con le relative definizioni, basato principalmente sulla gerarchia del Nuovo soggettario, che è il tesauro della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
Vedere Dialettica e Branche della conoscenza
Buonafede Vitali
Medico chirurgo e chimico d'avanguardia, ha ideato un nuovo modo di fare medicina conciliando la professione di medico con quella di teatrante, al fine di rendere la cura accessibile ai più.
Vedere Dialettica e Buonafede Vitali
Cabala ebraica
La cabala, cabbala, qabbaláh o kabbalah (letteralmente 'ricevuta', 'tradizione') è l'insieme degli insegnamenti esoterici propri dell'ebraismo rabbinico, già diffusi a partire dal XII-XIII secolo; in un suo significato più ampio, il termine intende quei movimenti esoterici sorti in ambito ebraico con la fine del periodo del Secondo Tempio.
Vedere Dialettica e Cabala ebraica
Cabala lurianica
Cabala lurianica (anche detta Cabala luriana o lurianesimo), così chiamata con riferimento al cabalista ebreo Isaac Luria (detto "ARI'zal" o semplicemente l‘Ari) che la sviluppò, esponendo una nuova interpretazione fondamentale del pensiero cabalistico che i suoi seguaci sintetizzarono e incorporarono nella prima Cabala ebraica esegetica dello Zohar: essa si era già diffusa in ambienti medievali.
Vedere Dialettica e Cabala lurianica
Cacopedia
La Cacopedia è una "disciplina" inventata scherzosamente (ma «proseguendo una tradizione comica probabilmente incominciata da Rabelais e arrivata fino a Queneau») da Umberto Eco.
Vedere Dialettica e Cacopedia
Carlo Michelstaedter
Carlo Michelstaedter nasce a Gorizia, ultimo di quattro figli, da un'agiata famiglia di origini ebraiche. Il padre, Alberto, dirige l'ufficio goriziano delle Assicurazioni Generali ed è presidente del Gabinetto di Lettura goriziano.
Vedere Dialettica e Carlo Michelstaedter
Caspar Oleviano
Nato il 10 agosto 1536 a Treviri, si iscrive, dopo aver terminato gli studi al seminario di St. German nel 1549, all'Università di Parigi per lo studio delle Arti, dopodiché studia giurisprudenza a Orléans e Bourges.
Vedere Dialettica e Caspar Oleviano
Cassandra Fedele
Scrisse, in latino e in volgare, saggi e orazioni e lettere, e corrispose con umanisti e corti.
Vedere Dialettica e Cassandra Fedele
Castello Savelli Torlonia
Il castello Savelli Torlonia è una struttura difensiva sita a Palombara Sabina, nella Città metropolitana di Roma Capitale. Il castello è sito nel punto più alto del cocuzzolo dove si sviluppa il centro abitato: le vie a spirale che lo attraversano partono dal castello e lo collegano direttamente con le vie principali che vanno a Roma, la Via Salaria e la Via Tiburtina.
Vedere Dialettica e Castello Savelli Torlonia
Categoria (filosofia)
Le categorie sono l'attribuzione di un predicato ad un soggetto. Sono specificamente le classi supreme di ogni predicato possibile, con cui poter ordinare tutta la realtà.
Vedere Dialettica e Categoria (filosofia)
Causa (filosofia)
In filosofia, nelle scienze e nel senso comune, il concetto di causa, assieme a quello connesso di causalità (o relazione causale) indica la relazione tra due fenomeni (o classi di fenomeni), nel caso in cui il primo fenomeno, detto causa, è motivo di esistenza del secondo, detto effetto.
Vedere Dialettica e Causa (filosofia)
Causa finalis
Causa finalis (in greco:, trasl. télos, "fine") è il termine latino per indicare la causa finale aristotelica. Essa designa uno scopo pianificato deliberatamente.
Vedere Dialettica e Causa finalis
Causa sui
L'espressione latina causa sui o causa sui ipsius, tradotta alla lettera, significa "causa di sé", o "causa di se medesimo", e viene riferita in ambito filosofico al prodursi di una realtà assoluta, che non dipende da nient'altro al di fuori di sé.
Vedere Dialettica e Causa sui
Causalità naturale
Il termine causalità naturale definisce il vincolo concettuale tra fenomeni della natura che seguono temporalmente uno all'altro in quanto uno è evidente causa dell'altro.
Vedere Dialettica e Causalità naturale
Cento scuole di pensiero
L'espressione Cento scuole di pensiero viene utilizzata per descrivere il panorama culturale e intellettuale che caratterizzò la Cina nel periodo pre-imperiale, ovvero durante i cosiddetti Periodo delle primavere e degli autunni e Periodo dei regni combattenti, corrispondenti agli anni che vanno dal 770 al 221 a.C..
Vedere Dialettica e Cento scuole di pensiero
Centralismo organico
Il centralismo organico è quella concezione del funzionamento del partito comunista elaborata da Amadeo Bordiga in contrapposizione al centralismo democratico introdotto da Lenin.
Vedere Dialettica e Centralismo organico
Cesare Lombroso
Esponente del positivismo, è stato uno dei pionieri degli studi sulla criminalità, e fondatore dell'antropologia criminale. Le teorie lombrosiane si basano sul concetto del criminale per nascita, secondo cui l'origine del comportamento criminale sarebbe insita nelle caratteristiche anatomiche del criminale, persona fisicamente differente dall'uomo normale in quanto dotata di anomalie e atavismi che ne determinavano il comportamento socialmente deviante.
Vedere Dialettica e Cesare Lombroso
Cesare Pascarella
Giovanissimo, fu messo dai propri genitori, originari di Fontana Liri, a studiare nel seminario di Frascati: scappò via.
Vedere Dialettica e Cesare Pascarella
Chaim Perelman
Filosofo del diritto, si colloca tra i più importanti teorici dell'argomentazione del XX secolo. Il suo lavoro più significativo è il Traité de l'argumentation - la nouvelle rhétorique (1958), scritto con Lucie Olbrechts-Tyteca, tradotto in inglese con il titolo The New Rhetoric: A Treatise on Argumentation, a cura di John Wilkinson and Purcell Weaver (1969).
Vedere Dialettica e Chaim Perelman
Cielo (religione)
Nei vari culti religiosi il cielo, inteso sia in senso fisico che prettamente spirituale, ha una grande importanza. Esso è la sede delle divinità oppure una divinità stessa; talvolta il cielo stesso presta alla divinità stessa alcuni suoi attributi.
Vedere Dialettica e Cielo (religione)
Cipriano de Valera
Riformatore protestante, ha curato la prima grande revisione della Bibbia spagnola di Casiodoro de Reina nota come bibbia di Reina-Valera. Curò anche un'edizione delle Institutio christianae religionis di Giovanni Calvino oltre a scrivere e modificare molte altre opere.
Vedere Dialettica e Cipriano de Valera
Complesso di Edipo
Il complesso di Edipo è un concetto originariamente sviluppato nell'ambito della teoria psicoanalitica da Sigmund Freud, che ispirò anche Carl Gustav Jung (fu lui a descrivere il concetto e a coniare il termine "complesso"), per spiegare la maturazione del bambino attraverso l'identificazione col genitore del proprio sesso e il desiderio nei confronti del genitore del sesso opposto.
Vedere Dialettica e Complesso di Edipo
Comunismo
Il comunismo (dal francese communisme, derivato da commun "comune") è un'ideologia politica, intesa come sistema di valori e di idee economiche, filosofiche, sociali e politiche miranti alla creazione di una società comunista, ovvero una società egualitaria caratterizzata dall'abolizione delle classi sociali e dello Stato, dalla proprietà pubblica dei mezzi di produzione (collettivizzazione) e dalla completa emancipazione di tutti gli individui.
Vedere Dialettica e Comunismo
Concezione del tempo
La concezione filosofica del tempo, così come dello spazio, oltre a fornire un modello interpretativo dei fenomeni studiati dalla fisica e dalla scienza, si carica di significati spirituali, religiosi e psicologici, a seconda del contesto storico e culturale.
Vedere Dialettica e Concezione del tempo
Conrad Lycosthenes
Nacque in Alsazia figlio di Theobald Wolffhart ed Elizabeth Kürsner, sorella del teologo protestante Konrad Pelikan. Successivamente cambiò il suo cognome germanico, Wolffhart, in quello umanista di Lycosthenes.
Vedere Dialettica e Conrad Lycosthenes
Contaminazione (narrativa)
Con il termine contaminazione, in narrativa, si è soliti riferirsi alla mescolanza di elementi antinomici considerati ingredienti che caratterizzano un genere rispetto ad altri.
Vedere Dialettica e Contaminazione (narrativa)
Contraddizione
In logica si parla di contraddizione quando si identifica una proposizione con il suo contrario, ovvero se si considera una proposizione logica attualmente identica al proprio opposto.
Vedere Dialettica e Contraddizione
Controversia esicasta
La controversia esicasta fu una disputa teologica nell'impero bizantino durante il XIV secolo che divise i sostenitori e gli oppositori di Gregorio Palamas.
Vedere Dialettica e Controversia esicasta
Cornificiani
I cornificiani furono dei dialettici del XII secolo che derivavano il loro nome da Cornificio, retore latino del I secolo a.C., un personaggio, citato anche da Quintiliano, di cui non si ha nessuna notizia certa e che viene indicato come il probabile autore della Rhetorica ad Herennium attribuita impropriamente anche a Cicerone.
Vedere Dialettica e Cornificiani
Corte di Francia
La corte di Francia era l'insieme delle persone (chiamate cortigiani) che vivevano nell'entourage diretto del re, o, sotto il Primo e il Secondo Impero, dell'imperatore.
Vedere Dialettica e Corte di Francia
Criptofascismo
Il termine criptofascismo, neologismo fondato sulla parola "fascismo" cui è aggiunto il prefisso greco κρύπτος (kryptós) che significa "nascosto", è stato usato (in particolare in Italia) a vario titolo ed a molti riguardi nella dialettica politica e storica e nella polemica legata a questi temi.
Vedere Dialettica e Criptofascismo
Critica
La critica (dal greco κρίvω, "distinguo") è un'attività di analisi e valutazione di una data situazione nel dato contesto. Tale attività è esercitata da una categoria professionale (i critici) e riveste carattere pubblico: è svolta affinché sia conoscibile dal pubblico generalizzato.
Vedere Dialettica e Critica
Critica della ragione dialettica
La Critica della ragione dialettica (1960) è un'opera filosofica di Jean-Paul Sartre che studia i rapporti tra dialettica e ragione, fra esistenzialismo e marxismo.
Vedere Dialettica e Critica della ragione dialettica
Cronologia della filosofia
La seguente Cronologia della storia della filosofia è un elenco ordinato cronologicamente di filosofi selezionati.
Vedere Dialettica e Cronologia della filosofia
Cybercultura
La cybercultura è un tipo di cultura di massa sviluppatasi dall'utilizzo della tecnologia nella vita quotidiana dell'essere umano, soprattutto grazie alla comunicazione mediata dal computer, ad internet ed all'E-business.
Vedere Dialettica e Cybercultura
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Vedere Dialettica e Dante Alighieri
De divinatione
De divinatione (in italiano "La divinazione") è la seconda delle tre opere teologiche di Marco Tullio Cicerone, redatta in due libri e risalente ai primi mesi del 44 a.C., periodo in cui l'ultima dittatura di Cesare comportò l'allontanamento dell'autore dall'attività politica.
Vedere Dialettica e De divinatione
De expetendis et fugiendis rebus
Il trattato De expetendis et fugiendis rebus (Le cose da perseguire e quelle da evitare) fu scritto da Giorgio Valla (1447-1500), filologo e traduttore dal greco di opere scientifiche e filosofiche, e pubblicato postumo nel dicembre 1501 a Venezia dall'editore Aldo Manuzio.
Vedere Dialettica e De expetendis et fugiendis rebus
Deduzione
Il metodo deduttivo o deduzione è il procedimento razionale che fa derivare una certa conclusione da premesse più generiche, dentro cui quella conclusione è implicita.
Vedere Dialettica e Deduzione
Dessippo (filosofo)
Neoplatonico della scuola siriaca, fu insegnante di filosofia e allievo di Giamblico che gli scrisse una lettera circa la dialettica Scrisse un commento in forma dialogica con Seleuco, un suo allievo, sulle aporie e soluzioni delle Categorie di Aristotele e contemporaneamente confutava le obiezioni che risalivano a Plotino.
Vedere Dialettica e Dessippo (filosofo)
Destra hegeliana
La Destra hegeliana, corrente idealistica detta anche dei «vecchi hegeliani» per i loro intenti restauratori, costituì l'indirizzo di pensiero di quei discepoli di Hegel che interpretarono la dottrina del maestro in senso conservatore, contrapponendosi alla sinistra dei «giovani».
Vedere Dialettica e Destra hegeliana
Deus sive Natura
Deus sive Natura (letteralmente "Dio ossia la Natura") è un'espressione latina che, nell'ambito della riflessione metafisica, cosmologica, teologica ed etica del filosofo Baruch Spinoza, sta a significare l'identità di Dio, inteso come la sostanza infinita da cui tutti gli enti dipendono per la loro esistenza e per la loro essenza, e la Natura, intesa come l'insieme di tutto ciò che esiste, cioè la sostanza e tutti i suoi attributi e le sue modificazioni.
Vedere Dialettica e Deus sive Natura
Dialettica crociana
La dialettica crociana consiste nella nuova concezione della struttura dialettica dello Spirito, che Benedetto Croce elabora sovrapponendo alla dialettica hegeliana il nesso dei distinti.
Vedere Dialettica e Dialettica crociana
Dialettica della natura
Dialettica della natura è l'opera incompiuta di Engels, in cui cerca di dare un panorama della scienza naturale basato sulle leggi della dialettica.
Vedere Dialettica e Dialettica della natura
Dialettica negativa
Dialettica negativa (titolo originale: Negative Dialektik) è un saggio di teoria critica scritto dal filosofo tedesco Theodor Adorno. La prima edizione italiana è uscita nelle edizioni Einaudi nel 1970.
Vedere Dialettica e Dialettica negativa
Dibattito
Il dibattito o discussione è la trattazione di un tema attraverso un confronto dialettico tra due o più interlocutori, ciascuno dei quali rappresenta posizioni, punti di vista od opinioni diverse (esempio tipico in età contemporanea è il dibattito pubblico televisivo tra più interlocutori su un tema sociale, civile, politico o religioso chiamato spesso con il termine inglese talk show, contraddistinto da un contraddittorio oppure una serie di singole interviste o monologhi).
Vedere Dialettica e Dibattito
Diogene di Babilonia
Nato a Seleucia al Tigri presso Babilonia, Diogene visse probabilmente in un periodo compreso tra il 240 a.C. e il 150 a.C. Fu educato ad Atene sotto la guida di Crisippo e successe a Zenone di Tarso come capo della scuola stoica ateniese.
Vedere Dialettica e Diogene di Babilonia
Dipinti di Gustav Klimt
La seguente lista propone una visione d'insieme della produzione artistica di Gustav Klimt. L'illustrazione dei dipinti è in ordine cronologico, per anno e titolo, con breve commentario a fianco, e percorre l'itinerario formativo e stilistico dell'artista austriaco.
Vedere Dialettica e Dipinti di Gustav Klimt
Discipline umanistiche
Le discipline umanistiche sono discipline accademiche che studiano i vari aspetti della cultura, società e della condizione umana. Durante il Rinascimento, il termine era riferito allo studio della lingua e letteratura classica, in confronto con gli studi religiosi.
Vedere Dialettica e Discipline umanistiche
Discordianesimo
Il discordianesimo è una religione satirica o parodistica fondata nel 1963 da Gregory Hill e Kerry Thornley, incentrata sul culto di Eris, dea Greca del caos nota ai latini come Discordia.
Vedere Dialettica e Discordianesimo
Discorso
Un discorso è una modalità di comunicazione linguistica mediante cui si parla o scrive. La definizione del termine varia a seconda dei campi di applicazione (antropologia, etnografia, cultura, letteratura, filosofia, ecc.). In semantica e analisi del discorso è una generalizzazione del concetto di comunicazione all'interno di tutti i contesti.
Vedere Dialettica e Discorso
Disputa sugli universali
La disputa sugli universali (quaestio de universalibus) è la maggiore questione filosofico-teologica della scolastica, avente per base il concetto degli universali.
Vedere Dialettica e Disputa sugli universali
Disputatio
Nello scolasticismo, il sistema di istruzione del Medioevo, la disputa (in latino: disputatio; plurale: disputationes) è una modalità formale di dibattito utilizzata per elaborare e dichiarare teorie e leggi in teologia e in scienza.
Vedere Dialettica e Disputatio
Divenire
Il divenire, inteso come mutamento, movimento, scorrere senza fine della realtà, perenne nascere e morire delle cose, è stato uno dei concetti filosofici più importanti su cui si sono contrapposte visioni ontologiche di tipo statico (come quella eleatica) e di tipo dinamico (come quella eraclitea e dell'atomismo leucippeo).
Vedere Dialettica e Divenire
Domenico Losurdo
Losurdo si laureò nel 1963 all'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" sotto la guida di Pasquale Salvucci con una tesi su Johann Karl Rodbertus.
Vedere Dialettica e Domenico Losurdo
Dubbio
Il dubbio è una condizione mentale, nota sin dall'antichità, per la quale si cessa di credere a una certezza, o con cui si mette in discussione una verità o un enunciato.
Vedere Dialettica e Dubbio
Duns Scoto
Appartenente all'Ordine francescano, è stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 20 marzo 1993.
Vedere Dialettica e Duns Scoto
DYN (rivista)
DYN (titolo derivato dal greco κατὰ τὸ δυνατόν, ciò che è possibile), fu una rivista fondata dall'artista surrealista Wolfgang Paalen mentre era in esilio in Messico durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Dialettica e DYN (rivista)
Edmondo di Canterbury
Rich era un soprannome dato in genere al suo ricco padre ma non fu mai usato per Edmondo e i suoi fratelli durante la loro vita.
Vedere Dialettica e Edmondo di Canterbury
Educazione
L'educazione (dal verbo latino educĕre o educare, entrambi con il significato di «trarre fuori») è l'attività, influenzata nei diversi periodi storici dalle varie culture, volta allo sviluppo e alla formazione di conoscenze e facoltà mentali, sociali e comportamentali in un individuo.
Vedere Dialettica e Educazione
Egemonia culturale
Legemonia culturale è un concetto che indica le varie forme di «dominio» culturale e/o di «direzione intellettuale e morale» da parte di un gruppo o di una classe che sia in grado di imporre ad altri gruppi, attraverso pratiche quotidiane e credenze condivise, i propri punti di vista fino alla loro interiorizzazione, creando i presupposti per un complesso sistema di controllo.
Vedere Dialettica e Egemonia culturale
Elenco (logica formale)
Elenco è un termine che deriva nopunti ripreso dal tardo latino elenchus e che si ritrova nella logica formale con il significato di argomentazione, detta anche redarguizione, che mira a confutare l'errore presente nell'affermazione dell'interlocutore.
Vedere Dialettica e Elenco (logica formale)
Elfriede Jelinek
Nel 2004 le è stato conferito il Premio Nobel per la letteratura. Elfriede Jelinek scrive contro il malcostume politico e della vita pubblica ma anche privata della società austriaca.
Vedere Dialettica e Elfriede Jelinek
Enantiosemia
Lenantiosemia (dal greco, enantíos, 'contrario', e, sḗma, 'segno', sul modello del composto neoclassico, enantiósēma) è la caratteristica di una locuzione (in genere di singole parole, ma anche di sintagmi o morfemi) di avere due significati opposti.
Vedere Dialettica e Enantiosemia
Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio
LEnciclopedia delle scienze filosofiche in compendio (in tedesco: Enzyclopädie der philosophischen Wissenschaften im Grundrisse) è un'opera del filosofo tedesco Georg Wilhelm Friedrich Hegel.
Vedere Dialettica e Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio
Enrico Berti
Laureatosi in filosofia all'Università di Padova nel 1957 e perfezionatosi nel 1963, fu allievo di Marino Gentile. Dal 1961 al 1964 fu assistente presso l'Università di Padova.
Vedere Dialettica e Enrico Berti
Enrico Mattei
Figlio del brigadiere dei carabinieri Antonio Mattei, di Civitella Roveto nella Marsica, fondò una piccola azienda chimica. Durante la seconda guerra mondiale, prese parte alla Resistenza, divenendone una figura di primo piano e rappresentandone la componente "bianca" in seno al CLNAI.
Vedere Dialettica e Enrico Mattei
Enrique Pichon-Rivière
Nella decade degli anni quaranta è diventato uno dei membri fondatori dell'Associazione Psicoanalitica Argentina (APA) e nella decade degli anni cinquanta ha partecipato alla creazione della prima scuola privata di psicologia sociale e dell'istituto argentino di studi sociali (IADES).
Vedere Dialettica e Enrique Pichon-Rivière
Epicherema
L'epicherema o epicheirema (ἐπιχείρημα, da ἐπιχειρέω, letteralmente "metter mano a qualche cosa"), detto anche sillogismo catafratto (cioè armato pesantemente), è termine usato da Aristotele per definire il sillogismo dialettico o retorico; questo tipo di sillogismo è fondato su premesse che vengono illustrate per mezzo di argomentazioni.
Vedere Dialettica e Epicherema
Episteme
Epistème (dal greco ἐπιστήμη, composto dalla preposizione epì-, cioè «su», + il verbo ἵστημι, histemi, che significa «stare», «porre», «stabilire»: quindi, «che si tiene su da sé») è un termine che indica la conoscenza certa e incontrovertibile delle cause e degli effetti del divenire, ovvero quel sapere che si stabilisce su fondamenta certe, al di sopra di ogni possibilità di dubbio attorno alle ragioni degli accadimenti.
Vedere Dialettica e Episteme
Eraclide Pontico
Accettando la tesi già affermata da Iceta di Siracusa, sostenne che le stelle non giacessero su una sfera che ruotava attorno alla Terra, ma che il loro moto apparente fosse il risultato della rotazione diurna della Terra.
Vedere Dialettica e Eraclide Pontico
Eraclito
Eraclito è considerato il Pensatore oscuro per eccellenza ed egli stesso nutriva sfiducia nella possibilità che il suo scritto potesse essere compreso dalla maggior parte degli uomini.
Vedere Dialettica e Eraclito
Erik Pevernagie
Erik Pevernagie è figlio dell'artista Louis Pevernagie, pittore (1904-1970). Conseguita nel 1961 la laurea in filologia germanica presso l'Universite`Libre di Bruxelles ed un successivo master in Cambridge, svolge l'insegnamento quale docente di economia superiore.
Vedere Dialettica e Erik Pevernagie
Eristica
Leristica (in greco antico ἐριστική (τέχνη) «arte del disputare», derivato di ἐρίζω «contendere», da ἔρις «lite») è una evoluzione della Prima Sofistica di Protagora e di Gorgia.
Vedere Dialettica e Eristica
Ernst Bloch
Nato in una famiglia di origine ebraica del Palatinato, si laureò in filosofia nel 1908 con una tesi intitolata Disquisizioni critiche su Rickert e il problema dell'epistemologia moderna.
Vedere Dialettica e Ernst Bloch
Errore (filosofia)
L'errore, in filosofia, indica qualcosa di falso che appare vero (o viceversa) nel campo a cui si riferisce il giudizio o la valutazione e che quindi genera un'intrinseca contraddizione.
Vedere Dialettica e Errore (filosofia)
Essere
Quello dellEssere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi. Per quanto già posto dalla filosofia indiana sin dal IX secolo a.C., è all'eleate Parmenide che si deve l'aver dato inizio in Occidente a questo lungo dibattito che percorre i secoli e le diverse culture fino ai nostri giorni.
Vedere Dialettica e Essere
Eterno ritorno
L'eterno ritorno, è una concezione filosofica secondo cui l'universo rinasce e rimuore in base a cicli temporali fissati e necessari, ripetendo eternamente un certo corso e rimanendo sempre se stesso.
Vedere Dialettica e Eterno ritorno
Ethica
L'Etica dimostrata con metodo geometrico (o Etica dimostrata secondo l'ordine geometrico; nell'originale latino: Ethica ordine geometrico demonstrata o Ethica more geometrico demonstrata; nota anche semplicemente come Etica o Ethica) è considerata l'opera principale del filosofo olandese Baruch Spinoza; venne pubblicata postuma nel 1677, lo stesso anno della morte dell'autore.
Vedere Dialettica e Ethica
Etica
Letica (chiamata anche filosofia morale) è una branca della filosofia "che si occupa del costume, ossia del comportamento umano". Il termine deriva nopuntiRiferito a ἦθος il termine acquista il significato di principi che influiscono sulla collettività(trasl.
Vedere Dialettica e Etica
Etica Nicomachea
LEtica Nicomachea (Ēthikà Nikomácheia) è una raccolta basata sulle lezioni tenute da Aristotele ed è considerato il primo trattato sull'etica come argomento filosofico specifico.
Vedere Dialettica e Etica Nicomachea
Eubulide di Mileto
Eubulide fu allievo di Euclide di MegaraDiogene Laerzio, Vite dei filosofi, II 108, il fondatore della scuola megarica. Fu contemporaneo di Aristotele e si scagliò duramente contro di lui.
Vedere Dialettica e Eubulide di Mileto
Euclide di Megara
Di Euclide, noto anche come Euclide il Socratico, scarse sono le notizie relative alla sua vita e a quella dei suoi seguaci. Gli editori e traduttori medievali degli Elementi lo confusero sovente con l'omonimo Euclide (323 a.C. circa-286 a.C.), matematico.
Vedere Dialettica e Euclide di Megara
Eugenio Mazzarella
Professore ordinario di filosofia teoretica presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, è tra i principali interpreti italiani del pensiero di Martin Heidegger.
Vedere Dialettica e Eugenio Mazzarella
Fascismo clericale
Il clerico-fascismo (o fascismo clericale) è una locuzione della dialettica politica, usata in Italia a partire dai primi anni venti del XX secolo.
Vedere Dialettica e Fascismo clericale
Fato
Fato è un termine derivato dal verbo latino fari che significa "dire", "parlare" e quindi fatum, participio passato neutro che vuol dire "ciò che è detto" o "la parola detta (dalla divinità)" a cui ci si deve adeguare e alla quale è inutile tentare di sottrarsi: Nella mitologia romana, anche Giove doveva sottostare al Fato (simbolizzato dalle Parche, sue figlie).
Vedere Dialettica e Fato
Fede
La fede è definibile come l'adesione a un messaggio o un annuncio fondata sull'accettazione di una realtà invisibile, la quale non risulta cioè immediatamente evidente, e viene quindi accolta come vera nonostante l'oscurità che l'avvolge.
Vedere Dialettica e Fede
Federico Borromeo
Federico Borromeo (talvolta indicato come Francesco Federico o Federigo), nacque il 18 agosto 1564, figlio di Giulio Cesare Borromeo e di Margherita Trivulzio.
Vedere Dialettica e Federico Borromeo
Fedro (dialogo)
Il Fedro (Phâidros), scritto da Platone probabilmente nel 370 a.C., è un dialogo tra due personaggi, Socrate e Fedro. Il dialogo è composto da tre discorsi sul tema dell'amore che servono come metafora per la discussione del corretto uso della retorica.
Vedere Dialettica e Fedro (dialogo)
Fenarete
Fenarete nacque probabilmente intorno al 490 a.C. e, nonostante della sua vita non si sappia molto, il suo nome (Φαιναρέτη, che in greco significa "portatrice di virtù") potrebbe indicarne l'appartenenza ad una famiglia aristocratica.
Vedere Dialettica e Fenarete
Fenomenologia dello spirito
La Fenomenologia dello spirito (in tedesco Phänomenologie des Geistes) è un'opera filosofica di Hegel, pubblicata per la prima volta nel 1807, dove si descrive il percorso ("scienza dell'esperienza della coscienza") che ogni individuo deve compiere, partendo dalla propria coscienza, per identificare le manifestazioni (la "scienza di ciò che appare", la "fenomenologia") attraverso le quali lo spirito si innalza dalle forme più semplici di conoscenza a quelle più generali fino al sapere assoluto.
Vedere Dialettica e Fenomenologia dello spirito
Fides et ratio
Fides et ratio (in italiano: Fede e ragione) è una lettera enciclica pubblicata da papa Giovanni Paolo II il 14 settembre 1998. L'enciclica venne diffusa e presentata ai vescovi, sacerdoti e fedeli il 15 ottobre 1998 in una conferenza stampa alla quale parteciparono il prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, Joseph Ratzinger, l'arcivescovo di Lublino Józef Życiński, il vescovo ausiliare di Roma Rino Fisichella e il Teologo della Casa Pontificia Georges Cottier.
Vedere Dialettica e Fides et ratio
Filebo
Il Filebo (Fílēbos) è un dialogo scritto da Platone nella fase finale della sua produzione, probabilmente subito dopo il secondo viaggio in Sicilia (366-365 a.C.). È l'ultimo scritto in cui il filosofo attribuisce al maestro il ruolo di protagonista: discutendo con Filebo e Protarco, Socrate ricerca il «vero Bene» in grado di garantire una vita felice, partendo dalla possibilità – in seguito negata – che esso coincida con il piacere.
Vedere Dialettica e Filebo
Filolao
Secondo Diogene Laerzio, nacque a Crotone.Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, VIII, 84. Si ritiene sia stato un pitagorico della seconda generazione.
Vedere Dialettica e Filolao
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Vedere Dialettica e Filosofia
Filosofia contemporanea
La filosofia contemporanea trova la sua delimitazione iniziale, secondo la comune storiografia filosofica, nel periodo in cui i grandi ideali e sistemi di pensiero ottocenteschi declinano di fronte alle tragedie e alle disillusioni tipiche del Novecento.
Vedere Dialettica e Filosofia contemporanea
Filosofia del XIX secolo
La filosofia del XIX secolo prende avvio dalla precedente stagione dell'Illuminismo, a cui contrappone i nuovi ideali del Romanticismo, sostituendo ad una concezione della ragione astratta e livellatrice, che in nome dei suoi principi generici era giunta a produrre le stragi della Rivoluzione Francese, una «ragione storica» che tenesse conto anche delle peculiarità e dello spirito dei diversi popoli, a volte assimilati a degli organismi viventi, con una loro anima e una loro storia.
Vedere Dialettica e Filosofia del XIX secolo
Filosofia della natura
La filosofia naturale o filosofia della natura, conosciuta in latino come philosophia naturalis, consiste nella riflessione filosofica applicata allo studio della natura.
Vedere Dialettica e Filosofia della natura
Filosofia della storia
La filosofia della storia si occupa del significato spirituale della storia e di un suo possibile fine teleologico. Essa si chiede se esista un disegno, uno scopo, o un principio guida nel processo della storia, e quale ruolo vi occupi l'essere umano.
Vedere Dialettica e Filosofia della storia
Filosofia greca
La filosofia greca rappresenta, nell'ambito della storia della filosofia occidentale, il primo momento dell'evoluzione del pensiero filosofico.
Vedere Dialettica e Filosofia greca
Filosofia latina
Il pensiero latino, caratterizzato dalla diffidenza per la speculazione pura e dalla predilezione per la vita pratica e dall'eclettismo, opera una compenetrazione del pensiero greco con la cultura romana.
Vedere Dialettica e Filosofia latina
Filosofia positiva e filosofia negativa
Filosofia positiva e filosofia negativa sono i due poli, contrapposti e complementari, in cui si articola la riflessione teologica e filosofica, così designate in particolare dall'idealista Friedrich Schelling.
Vedere Dialettica e Filosofia positiva e filosofia negativa
Follia
In psicologia, psichiatria e nel senso comune con il termine follia o pazzia si indica genericamente una condizione psichica che identifica una mancanza di adattamento, che il soggetto esibisce nei confronti della società, spesso in maniera anche non pienamente consapevole, tipicamente attraverso il suo comportamento, le relazioni interpersonali e stati psichici alterati ovvero considerati anormali fino a causare stati di sofferenza psicologica per il soggetto.
Vedere Dialettica e Follia
Fontana Maggiore
La Fontana Maggiore, situata al centro di piazza IV Novembre (già piazza Grande), è il monumento simbolo della città di Perugia.
Vedere Dialettica e Fontana Maggiore
Forma (filosofia)
In filosofia il termine forma è solitamente contrapposto a materia o contenuto. Il concetto risale alla filosofia greca antica che usa i termini μορφή (morphé, forma sensibile), σχήμα (skhēma, modo in cui una cosa si presenta), είδος (èidos, forma intelligibile).
Vedere Dialettica e Forma (filosofia)
Formalismo (filosofia)
Il termine formalismo deriva da quello di "forma" solitamente contrapposto a materia o contenuto. Il concetto risale alla filosofia greca antica che usa i termini μορφή (morphé, forma sensibile), σχήμα (skhēma, modo in cui una cosa si presenta), είδος (èidos, forma intelligibile).
Vedere Dialettica e Formalismo (filosofia)
Forza (filosofia)
Forza è un concetto che, inteso nel senso di causa efficiente, è connesso a quello di movimento e ai suoi effetti quantitativi e qualitativi.
Vedere Dialettica e Forza (filosofia)
François-Joël Thiollier
Nato a Parigi da una famiglia franco-americana di docenti universitari, dal. è stato un bambino prodigio e ha tenuto il primo concerto a New York a cinque anni.
Vedere Dialettica e François-Joël Thiollier
Francesco Berto
Laureatosi a Venezia con una tesi su Emanuele Severino, ha conseguito il dottorato presso la stessa università con una tesi sulla dialettica hegeliana.
Vedere Dialettica e Francesco Berto
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Dialettica e Francia
Francis Fukuyama
Nel saggio, Fukuyama sostiene che la diffusione delle democrazie liberali, del capitalismo e lo stile di vita occidentale in tutto il mondo potrebbe indicare la conclusione dello sviluppo socioculturale dell'umanità e divenire pertanto la forma definitiva di governo nel mondo.
Vedere Dialettica e Francis Fukuyama
Friedrich Engels
Figlio di un proprietario di grandi fabbriche tessili nel Regno Unito e Prussia, fu amico e collaboratore di Marx, con cui scrisse lavori come L'ideologia tedesca (1846), rimasto inedito fino al 1933, e il Manifesto del Partito Comunista (1848), ottenendo un ruolo fondamentale per la nascita del marxismo e dei movimenti comunisti, socialisti e operai.
Vedere Dialettica e Friedrich Engels
Friedrich Gottlieb Süskind
Nel 1783 iniziò i suoi studi teologici al Seminario protestante di Tubinga, per poi intraprendere un lungo viaggio in Germania (1790).
Vedere Dialettica e Friedrich Gottlieb Süskind
Friedrich Hölderlin
Primogenito di Heinrich Friedrich, amministratore delle proprietà di un convento e piccolo proprietario terriero, e di Johanna Christiana Heyn, figlia di un pastore protestante, Friedrich Hölderlin apparteneva a una famiglia i cui rami paterno e materno avevano fornito alla Svevia generazioni di funzionari leali e uomini di chiesa.
Vedere Dialettica e Friedrich Hölderlin
Friedrich Schelling
Il pensiero di Schelling, difficilmente definibile in un quadro unitario per la sua continua evoluzione, prosegue da quello di Kant e Fichte.
Vedere Dialettica e Friedrich Schelling
Fulberto di Chartres
È venerato come santo dalla Chiesa cattolica che ne celebra la memoria il 10 aprile.
Vedere Dialettica e Fulberto di Chartres
Gaetano Chiavacci
Importante nome della stagione neoidealista italiana, fu tra i più innovativi interpreti ed eredi dell'attualismo gentiliano.Antonio Russo,, pp.
Vedere Dialettica e Gaetano Chiavacci
Galileo Galilei
Uno dei personaggi chiave della rivoluzione scientifica.. per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome è associato a importanti contributi in fisicaPer testuali parole di Luigi Puccianti: «Galileo fu veramente cultore e propugnatore della Natural Filosofia: in effetti egli fu matematico, astronomo, fondatore della Fisica nel senso attuale di questa parola; e queste varie discipline considerò sempre e trattò come intimamente connesse tra loro, e insieme ad altri studi opera su ciascuno di essi, ma con ritorni successivi sempre più approfonditi e più generali, e in fine risolutivi» (da: Luigi Puccianti, Storia della fisica, Firenze, Felice Le Monnier, 1951, Cap.
Vedere Dialettica e Galileo Galilei
Galvano della Volpe
Fu un esponente della famiglia dei Conti della Volpe.
Vedere Dialettica e Galvano della Volpe
Georg Friedrich Puchta
Uno dei principali esponenti della Scuola Pandettistica, i suoi contributi influirono notevolmente sulle dottrine romanistiche successive. Viene citato da moltissimi autori per la sua difesa del soggetto del diritto, come in Kelsen.
Vedere Dialettica e Georg Friedrich Puchta
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Hegel è autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale: la sua riflessione filosofica, sistematica e onnicomprensiva, influenzerà molta parte del pensiero successivo, dall'ontologia all'estetica alla teoria politica, contribuendo alla nascita delle discipline sociali e storiche nella loro accezione moderna.
Vedere Dialettica e Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Ghemara
Ghemara (lingua ebraica: גמרא "studiare"; pronuncia ashkenazita: Ghmora) è la parte del Talmud contenente i commentari rabbinici e le discussioni sorte sull'interpretazione della Mishnah.
Vedere Dialettica e Ghemara
Giamblico
La sua opera contribuì a definire la direzione in cui si evolse la filosofia neoplatonica. Fu anche il biografo del mistico, filosofo e matematico greco Pitagora.
Vedere Dialettica e Giamblico
Gianluca Magi
È docente di Storia e filosofia della religione indiana alla Facoltà di Sociologia Università di Urbino,dopo esser stato docente di Storia delle religioni in Cina.
Vedere Dialettica e Gianluca Magi
Gianni Vattimo
Tra i massimi esponenti della corrente postmoderna, è teorizzatore del pensiero debole.
Vedere Dialettica e Gianni Vattimo
Gilberto Porretano
Studiò dapprima nella natia Poitiers, poi a Chartres sotto Bernardo di Chartres e a Laon con Anselmo di Laon; insegnò per vent'anni a Chartres, dove era anche cancelliere, per essere dal 1137 lettore di dialettica e teologia a Parigi.
Vedere Dialettica e Gilberto Porretano
Giordano Bruno
Il suo pensiero, eclettico, inquadrabile filosoficamente nella schiera del naturalismo rinascimentale, nasceva dall'originale commistione di diverse discipline teoretiche e tradizioni filosofiche – materialismo antico, averroismo, copernicanesimo, lullismo, scotismo, neoplatonismo, ermetismo, mnemotecnica e assunti ebraico-cabalistici –, improntato su un'unica idea: l'infinito, inteso come un universo infinito e composto da infiniti mondi, realizzato da un Dio altrettanto infinito, da amare infinitamente.
Vedere Dialettica e Giordano Bruno
Giorgio Colli
Insegnò per trent'anni storia della filosofia antica all'Università di PisaValerio Meattini,, in Annuario dell'Università degli studi di Pisa per l'anno accademico 1978-1979 on line sul Sistema bibliotecario di ateneo.
Vedere Dialettica e Giorgio Colli
Giovan Battista Marino
È considerato il fondatore della poesia barocca, nonché il suo massimo esponente italiano. La sua influenza sulla letteratura italiana ed europea del Seicento fu immensa.
Vedere Dialettica e Giovan Battista Marino
Giovanni (evangelista)
Secondo le narrazioni dei vangeli canonici, era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore. Prima di seguire Gesù, era discepolo di Giovanni Battista.
Vedere Dialettica e Giovanni (evangelista)
Giovanni di Salisbury
Giovanni nacque a Old Sarum, un insediamento a circa due miglia dall’odierna città di Salisbury, in una data che è possibile ricostruire attraverso gli eventi successivi della sua vita nel 1115-1120.
Vedere Dialettica e Giovanni di Salisbury
Giovanni Gentile
Fu, insieme a Benedetto Croce, uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico e dell'idealismo italiano, nonché un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana e, da ministro, artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile.
Vedere Dialettica e Giovanni Gentile
Giovanni Keplero
Nato in una famiglia di umili origini, venne avviato dai genitori alla carriera ecclesiastica. Infatti, il 16 ottobre 1584 entrò nel seminario di Adelberg, trasferendosi il 26 novembre 1586 nel seminario superiore a Maulbronn.
Vedere Dialettica e Giovanni Keplero
Giovanni Tortelli
Laureato in medicina, soggiornò a Costantinopoli dal 1435 al 1437; divenuto anche teologo, nel 1449 divenne cubiculario papale. Coaudiutore di papa Niccolò V, fu nominato bibliotecario della Biblioteca Vaticana dal pontefice, ma venne repentinamente sostituito dal neoeletto Callisto III.
Vedere Dialettica e Giovanni Tortelli
Giuseppe Saitta
Allievo di Gentile, fu seguace e interprete del suo idealismo attuale.
Vedere Dialettica e Giuseppe Saitta
Giustificazionismo
Il giustificazionismo è il termine che indica l'atteggiamento di chi tende a legittimare, razionalmente, asserzioni o, moralmente, fatti riprovevoli, con motivazioni introdotte a posteriori.
Vedere Dialettica e Giustificazionismo
Gnoseologia
La gnoseologia (AFI:; dal greco gnósis, «conoscenza», + lógos, «discorso»), chiamata anche teoria della conoscenza, è quella branca della filosofia che studia la natura della conoscenza.
Vedere Dialettica e Gnoseologia
Gongsun Long
Gongsun Long fu uno dei più noti rappresentanti della scuola dei Scuola dei nomi (名家; Míngjiā), una derivazione del moismo (墨家; Mòjiā).
Vedere Dialettica e Gongsun Long
Gotthard Günther
Günther nacque ad Arnsdorf, Hirschberg im Riesengebirge, nella Slesia prussiana (oggi Jelenia Góra, in Polonia). Tra il 1921 e il 1933 studiò sinologia e filosofia alle università di Heidelberg e Berlino, scrivendo la sua tesi di dottorato su Hegel nel 1933 sotto la guida di Eduard Spranger.
Vedere Dialettica e Gotthard Günther
Grandi Libri del Mondo Occidentale
Grandi Libri del Mondo Occidentale (titolo originale inglese Great Books of the Western World) è una collana di libri pubblicati in origine negli Stati Uniti nel 1952 dall'Enciclopedia Britannica con lo scopo di presentare il Canone Occidentale in un unico blocco di 54 volumi, con opere scelte integrali dei maggiori scrittori e pensatori del mondo occidentale.
Vedere Dialettica e Grandi Libri del Mondo Occidentale
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Vedere Dialettica e Grecia
Gregor Reisch
È noto soprattutto per aver compilato l'enciclopedia Margarita philosophica.
Vedere Dialettica e Gregor Reisch
Gualtiero di San Vittore
Membro esimio della Scuola di San Vittore, istituzione che si occupava di studi filosofici, teologici e giuridici fondata nel 1108 da Guglielmo di Champeaux presso l'abbazia omonima nei pressi di Parigi, di cui Gualtiero fu anche priore.
Vedere Dialettica e Gualtiero di San Vittore
Guglielmo di Ebersberg
È noto soprattutto per la sua "Expositio in Cantica Canticorum", un complesso commento del Cantico dei Cantici che comprende una traduzione in tedesco antico e una parafrasi in latino.
Vedere Dialettica e Guglielmo di Ebersberg
Gustavo Bontadini
Fu maestro, tra gli altri, di Angelo Scola, Emanuele Severino, Giovanni Reale, Evandro Agazzi, Virgilio Melchiorre, Luigi Negri, Luisa Muraro, Carmelo Vigna, Giuseppe Barzaghi, Alessandro Cortese, Paolo Aldo Rossi, Giorgio Buccellati, Paolo Pagani.
Vedere Dialettica e Gustavo Bontadini
György Lukács
Il suo pensiero, sulla scorta della riscoperta e rivalutazione del pensiero giovanile di Marx, si è posto nell'orbita di una radicale riformulazione in chiave anti-dogmaticistica ed umanistica della teoria marxista, contribuendo in maniera rilevante, tramite un'originale riproposizione della dialettica hegeliana, allo sviluppo metodologico del materialismo dialettico ed al concetto stesso di alienazione dell'uomo secondo il pensiero marxiano - andando così a generare l'inedito paradigma sociologico della reificazione -, ed esercitando di conseguenza, soprattutto con il suo Storia e coscienza di classe (1923), una profonda influenza sullo sviluppo del pensiero, tra gli altri, degli esistenzialisti francesi e degli studiosi della cosiddetta Scuola di Francoforte.
Vedere Dialettica e György Lukács
Halakhah
Halakhah (in ebraico הלכה) — traslitterato anche con Halakha, Halakhà, Halacha, o Halocho; plurale halakhot — è la tradizione "normativa" religiosa dell'Ebraismo, codificata in un corpo di Scritture e include la legge biblica (le 613 mitzvòt) e successive leggi talmudiche e rabbiniche, come anche tradizioni e usanze.
Vedere Dialettica e Halakhah
Hegelismo
Corrente derivante, dopo la morte del maestro (1831), dal pensiero di Georg Wilhelm Friedrich Hegel, l'hegelismo o hegelianesimo è una rielaborazione critica della sua filosofia, espressa con varie posizioni da numerosi pensatori a lui vicini o successivi.
Vedere Dialettica e Hegelismo
Heinrich Rickert
Insegnante a Friburgo in Brisgovia ed a Heidelberg, fu convinto seguace del Neokantismo assiologico già sostenuto da Wilhelm Windelband, assieme al quale diresse la Scuola di Baden.
Vedere Dialettica e Heinrich Rickert
Herbert Marcuse
I suoi studi e le sue ricerche presero le mosse da una revisione delle categorie storiografiche hegeliane, per svilupparne i presupposti etici e politici.
Vedere Dialettica e Herbert Marcuse
Herr Vogt
Herr Vogt, conosciuto anche come Il signor Vogt, è una breve pubblicazione polemica pubblicata da Karl Marx in esilio a Londra alla fine del 1860, diretta contro gli attacchi giornalistici del politico e scienziato Carl Vogt, emigrato a Ginevra.
Vedere Dialettica e Herr Vogt
High school
Con il termine high school (inglese: "scuola superiore") s'intende in alcune parti del mondo (in particolare Scozia, Nordamerica e Australia) un ente che fornisce in tutto o in parte l'istruzione secondaria, cioè quella fase del percorso scolastico tra la scuola primaria e l'università, compresa solitamente tra i 13 e i 18 anni d'età.
Vedere Dialettica e High school
Idea
Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere a una rappresentazione o un "disegno" della mente.
Vedere Dialettica e Idea
Idealismo
L'idealismo, in filosofia, è una visione del mondo che riconduce totalmente l'essere al pensiero, negando l'esistenza autonoma della realtà, ritenuta il riflesso di un'attività interna al soggetto.
Vedere Dialettica e Idealismo
Idealismo assoluto
Idealismo assoluto è una concezione idealistica che andando oltre quella semplicemente gnoseologica o trascendentale di Kant, si presenta non solo come sistema della conoscenza, ma anche dottrina esaustiva della totalità del reale, riconducendola alla supremazia del proprio Pensiero Ideale, non lasciando nulla fuori di sé.
Vedere Dialettica e Idealismo assoluto
Idealismo italiano
L'idealismo o neoidealismo italiano, nato dall'interesse per quello tedesco e per la dottrina hegeliana in particolare, si sviluppò in Italia nei primi decenni del Novecento, preparato dallo spiritualismo della tradizione risorgimentale, e culminato nei suoi due massimi esponenti: Benedetto Croce e Giovanni Gentile.
Vedere Dialettica e Idealismo italiano
Idealismo oggettivo
L'idealismo oggettivo è una concezione filosofica che afferma la natura ideale, spirituale del mondo, facendo dell'Idea un principio assoluto, inteso non solo come contenuto soggettivo della mente, ma anche come essenza della realtà.
Vedere Dialettica e Idealismo oggettivo
Idealismo tedesco
Lidealismo tedesco è una corrente filosofica sviluppatasi in Germania tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX, a seguito della svolta kantiana nella teoria della conoscenza.
Vedere Dialettica e Idealismo tedesco
Ideologia
Lideologia è il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale. su Enciclopedia Treccani.
Vedere Dialettica e Ideologia
Ignoranza
Lignoranza (dal latino ignorantia, formato dal privativo «in» e dalla radice del verbo «(g)noscere» (conoscere) quindi letteralmente «mancanza di conoscenza») è la condizione che qualifica lignorante, colui che non possiede o ha trascurato la conoscenza di determinate verità che si potrebbero sapere, oppure che per loro natura sono ignote.
Vedere Dialettica e Ignoranza
Il Capitale
Il Capitale (titolo originale Das Kapital. Kritik der politischen Ökonomie) è il testo teorico fondamentale nella filosofia materialista e una critica dell'economia politica scritta da Karl Marx, pubblicato in tre volumi.
Vedere Dialettica e Il Capitale
Il convitato di pietra (saggio)
Il convitato di pietra è un trattato di astrologia dialettica scritto da Lisa Morpurgo nel 1979. L'opera non è un classico trattato di astrologia con la descrizione dei significati simbolici di pianeti, segni e case come tramandato da millenni.
Vedere Dialettica e Il convitato di pietra (saggio)
Il crepuscolo degli idoli
Il crepuscolo degli idoli (titolo originale Götzen-Dämmerung) è un libro di Friedrich Nietzsche, scritto nel 1888, e pubblicato nel 1889. Originalmente intitolato Ozio di uno psicologo, fu poi rinominato Crepuscolo degl'idoli; come si filosofa col martello.
Vedere Dialettica e Il crepuscolo degli idoli
Il Demone (poema)
Il Demone. Storia orientale (in russo: Демон. Восточная повесть) è un poema in versi di cui Michail Jur'evič Lermontov scrisse tra il 1829 e il 1839 otto redazioni,Nelle edizioni sovietiche, e quindi nella maggior parte delle fonti italiane, è detto che Lermontov lavorò sul suo poema fino al 1841, ma studi più recenti hanno dimostrato che Il Demone non fu più toccato dopo la lettura a corte che avvenne l'8-9 febbraio del 1839.
Vedere Dialettica e Il Demone (poema)
Il discorso decisivo
Il Libro del discorso decisivo in cui si stabilisce la connessione esistente tra la rivelazione e la filosofia (in arabo: فصل المقال في ما بين الحكمة و الشريعة من إتصال, Fasl al-maqâl fîmâ bain ashsharî'ah wa al-hikmah min al-ittisâl), conosciuto come Il trattato decisivo o Il discorso decisivo, è un testo di Averroè datato al 1179.
Vedere Dialettica e Il discorso decisivo
Il fasciocomunista
Il fasciocomunista è un romanzo di Antonio Pennacchi pubblicato nel 2003 e vincitore del Premio Napoli. L'autore ne aveva cominciato la stesura fin dal 1992 e nel 2007 ne pubblicò una seconda edizione profondamente riveduta.
Vedere Dialettica e Il fasciocomunista
Imago Mundi
Imago Mundi è un'opera enciclopedica in latino medievale composta da Onorio Augustodunense nella sua prima versione tra il 1098 e 1101. Divisa in tre libri, ebbe grandissima diffusione in tutto il Medioevo, come attestano i più di trecento codici che la riportano.
Vedere Dialettica e Imago Mundi
Incipit
La voce verbale latina incipit (con accentazione sdrucciola; dal verbo incipĕre, letteralmente "incomincia") è la parola iniziale della formula latina che introduce il titolo di un'opera, talvolta anche con il nome dell'autore.
Vedere Dialettica e Incipit
Indiana Jones and the Last Crusade: The Graphic Adventure
Indiana Jones and the Last Crusade: The Graphic Adventure è un'avventura grafica basata sul film Indiana Jones e l'ultima crociata, da cui riprende la trama.
Vedere Dialettica e Indiana Jones and the Last Crusade: The Graphic Adventure
Indifferenza
Il termine indifferenza (dal latino indifferentia, composizione di in (privativo) e differentia, senza differenza) in filosofia può significare.
Vedere Dialettica e Indifferenza
Industria culturale
Il termine industria culturale è un paradigma socioculturale introdotto e usato per la prima volta da Max Horkheimer e Theodor W. Adorno, due filosofi appartenenti alla Scuola di Francoforte.
Vedere Dialettica e Industria culturale
Induzione
Il metodo induttivo o induzione (dal latino inductio, dal verbo induco, presente di in-ducere), termine che significa letteralmente «portar dentro», ma anche «chiamare a sé», «trarre a sé», è un procedimento che cerca di stabilire una legge universale partendo da singoli casi particolari.
Vedere Dialettica e Induzione
Infinito (filosofia)
L'infinito (dal latino finitus, cioè "limitato" con prefisso negativo in-) in filosofia è la qualità di ciò che non ha limiti o che non può avere una conclusione perché appunto infinito, senza-fine.
Vedere Dialettica e Infinito (filosofia)
Intelletto
L'intelletto (dal latino intellectus,-us, derivato dal participio passato del verbo intellìgere.
Vedere Dialettica e Intelletto
Intelligibilità (filosofia)
Nella filosofia, l'intellegibilità è una proprietà di ciò che può essere compreso con la mente umana, in opposizione a ciò che è colto coi cinque sensi del corpo umano.
Vedere Dialettica e Intelligibilità (filosofia)
Interclassismo
Con il termine interclassismo si intende una qualsiasi concezione politica e sociale che promuova la collaborazione tra le diverse classi sociali e la conciliazione tra i loro differenti interessi, rifiutando il principio della lotta di classe e propugnandone la convivenza armonica.
Vedere Dialettica e Interclassismo
Interpretazioni del pensiero di Socrate
Le interpretazioni del pensiero di Socrate attraversano la storia della filosofia dall'antichità sino ai tempi più recenti.
Vedere Dialettica e Interpretazioni del pensiero di Socrate
Introduzione alla storia della filosofia
Introduzione alla storia della filosofia (Einleitung in die Geschichte der Philosophie, 1940) è un'opera postuma del filosofo tedesco Georg Wilhelm Friedrich Hegel.
Vedere Dialettica e Introduzione alla storia della filosofia
Intuizione
L'intuizione in filosofia indica quel tipo di conoscenza immediata che non si avvale del ragionamento o della conoscenza sensibile.
Vedere Dialettica e Intuizione
Intuizione intellettuale
L’intuizione intellettuale, nell'idealismo, è l'atto con cui il pensiero, nel riflettere su di sé, si rende oggetto a se stesso. Prendendo coscienza di sé, esso si dà un contenuto tramite il quale riesce così ad attivarsi: il pensiero è infatti necessariamente pensiero di qualcosa, poiché non esiste un pensiero senza contenuto.
Vedere Dialettica e Intuizione intellettuale
Iperuranio
L'Iperuranio, o mondo delle idee, è un concetto proprio di Platone espresso nel Fedro. La dottrina delle idee a esso collegata era già stata illustrata dall'autore nel dialogo Repubblica, considerato dai critici precedente al Fedro.
Vedere Dialettica e Iperuranio
Ironia
L'ironia (dal greco εἰρωνεία eirōneía, «dissimulazione») consiste nell'affermare il contrario di ciò che si pensa con lo scopo di ridicolizzare o sottolineare concetti per provocare una risata.
Vedere Dialettica e Ironia
Irrazionalismo
Per irrazionalismo si intende genericamente un atteggiamento di pensiero in polemica con le dottrine che si riferiscono alla ragione come unico strumento che, tramite distinzioni, definizioni e deduzioni, sia in grado di dare una visione coerente, chiara e distinta, della realtà.
Vedere Dialettica e Irrazionalismo
Isidoro di Siviglia
Sebbene abbia ricoperto un ruolo centrale nelle vicende a lui contemporanee, ispirando e dirigendo importanti concili e collaborando da vicino con i re di Toledo, e sebbene abbia goduto di grande fama in virtù della sua vastissima erudizione e del suo impegno nella diffusione della cultura, nessuno dei suoi contemporanei lo ha onorato di una biografia.
Vedere Dialettica e Isidoro di Siviglia
Italo Mancini (filosofo)
Italo Mancini è stato uno dei più importanti filosofi della religione del '900.
Vedere Dialettica e Italo Mancini (filosofo)
Jürgen Habermas
Nei suoi scritti occupano una posizione centrale le tematiche epistemologiche inerenti alla fondazione delle scienze sociali reinterpretate alla luce della "svolta linguistica" della filosofia contemporanea; l'analisi delle società industriali nel capitalismo maturo; il ruolo delle istituzioni in una nuova prospettiva dialogico-emancipativa in relazione alla crisi di legittimità che mina alla base le democrazie contemporanee e i meccanismi di formazione del consenso.
Vedere Dialettica e Jürgen Habermas
Jean-Francois Marquet
Diresse il gruppo di ricerca della collana editoriale Schellingiana.
Vedere Dialettica e Jean-Francois Marquet
Jean-Paul Sartre
Nel 1964 fu insignito del Premio Nobel per la letteratura, che però rifiutò, motivando il rifiuto col fatto che solo a posteriori, dopo la morte, fosse possibile esprimere un giudizio sull'effettivo valore di un letterato.
Vedere Dialettica e Jean-Paul Sartre
Johann Friedrich Herbart
È il maggior filosofo anti-idealista della Germania dell'idealismo. Con Herbart la linea di continuità dei grandi sistemi speculativi appare spezzata, tanto da suscitare già presso i contemporanei l'impressione di poter finalmente respirare "un'altra aria".
Vedere Dialettica e Johann Friedrich Herbart
Johann Gottlieb Fichte
Le sue opere più famose sono la Dottrina della scienza, che animerà il suo itinerario speculativo dal 1794 alla morte, e i Discorsi alla nazione tedesca, nei quali sosteneva la superiorità culturale del popolo tedesco incitandolo a combattere contro Napoleone.
Vedere Dialettica e Johann Gottlieb Fichte
Johann Thomas Freig
Freig insegnò diverse discipline, su cui scrisse varie opere, ed è considerato in particolare uno dei primi studiosi a usare il termine psicologia ("psychologia") per designare lo studio della mente.
Vedere Dialettica e Johann Thomas Freig
Johannes Althusius
In italiano è indicato anche come Altusio o, meno correttamente, Althusio.
Vedere Dialettica e Johannes Althusius
Johannes Bugenhagen
Soprannominato Pomeranus per via della sua patria d'origine (la Pomerania), fu una delle personalità più illustri della riforma protestante che interessò la Germania e, in seguito, buona parte del continente europeo a partire dal 1517.
Vedere Dialettica e Johannes Bugenhagen
John Dryden
Dryden nacque a Aldwincle vicino Oundle nel Northamptonshire, dove il suo nonno materno era Rettore di All Saints.
Vedere Dialettica e John Dryden
John Ellis McTaggart
Per la maggior parte della sua vita McTaggart è stato professore al Trinity College di Cambridge. All'inizio del ventesimo secolo era considerato uno dei maggiori studiosi inglesi di Hegel e uno dei più celebri tra i neoidealisti inglesi.
Vedere Dialettica e John Ellis McTaggart
Judah bar Ezekiel
Noto anche come Rav Yehudah, fu il talmudista più illustre fra i discepoli del rabbino Rav.
Vedere Dialettica e Judah bar Ezekiel
Kafka sulla spiaggia
è un romanzo di Haruki Murakami. La prima edizione originale è stata pubblicata nel 2002. La traduzione italiana, di Giorgio Amitrano, è stata pubblicata da Einaudi nel 2008.
Vedere Dialettica e Kafka sulla spiaggia
Karl Marx
Nato in una famiglia di origine ebraica relativamente agiata della classe media, Marx studiò all'Università di Bonn e all'Università Humboldt di Berlino, iniziando a interessarsi alle opinioni filosofiche dei giovani hegeliani.
Vedere Dialettica e Karl Marx
Karl Popper
Popper è anche considerato un filosofo politico di statura considerevole, liberale, difensore della democrazia e dell'ideale di libertà e avversario di ogni forma di totalitarismo.
Vedere Dialettica e Karl Popper
L'arte di insultare
L’arte di insultare (Die Kunst zu beleidigen) è un’antologia postuma di insulti e commenti polemici lasciati da Arthur Schopenhauer nei suoi scritti editi e inediti.
Vedere Dialettica e L'arte di insultare
L'arte di ottenere ragione
L'arte di ottenere ragione è la versione italiana di Eristische Dialektik - Die Kunst, Recht zu behalten di Arthur Schopenhauer, pubblicato postumo.
Vedere Dialettica e L'arte di ottenere ragione
L'evoluzione del socialismo dall'utopia alla scienza
L'evoluzione del socialismo dall'utopia alla scienza, conosciuto nella traduzione italiana anche come Il socialismo dall'utopia alla scienza o Lo sviluppo del socialismo dall'utopia alla scienza, è uno scritto di Friedrich Engels, pubblicato per la prima volta nel 1880.
Vedere Dialettica e L'evoluzione del socialismo dall'utopia alla scienza
L'ideologia tedesca
L'ideologia tedesca è un'opera filosofica di Karl Marx e Friedrich Engels. Composta da due volumi, fu scritta dal novembre 1845 all'agosto 1846 ma, per mancanza di un editore, venne pubblicata per la prima volta integralmente solo nel 1932, in lingua originale, nel V volume (I sezione) della MEGA (l’edizione delle opere complete di Marx ed Engels, la Marx Engels Gesamtausgabe), a cura di Vladimir V.
Vedere Dialettica e L'ideologia tedesca
L'isola del giorno prima
L'isola del giorno prima è un romanzo storico di Umberto Eco, ambientato nel XVII secolo durante la ricerca del segreto della longitudine. Il protagonista, Roberto de la Grive, è un nobile italiano rimasto bloccato su una nave deserta nell'Oceano Pacifico, in balia di uno stato mentale in deperimento.
Vedere Dialettica e L'isola del giorno prima
La differenza tra la filosofia naturale di Democrito e la filosofia naturale di Epicuro
La differenza tra la filosofia naturale di Democrito e la filosofia naturale di Epicuro, in diverse edizioni italiane chiamate rispettivamente Differenza tra le filosofie della natura di Democrito e di Epicuro oppure Differenza tra la filosofia naturale democritea ed epicurea, opera di Karl Marx scritta nel 1841 e pubblicata postuma nel 1902.
Vedere Dialettica e La differenza tra la filosofia naturale di Democrito e la filosofia naturale di Epicuro
La lentezza
La lentezza (originale La lenteur) è un romanzo pubblicato nel 1995 dallo scrittore ceco Milan Kundera. Si tratta della sua prima opera narrativa in lingua francese.
Vedere Dialettica e La lentezza
La Persuasione e la Rettorica
La Persuasione e la Rettorica è una tesi di laurea di tipo filosofico scritta da Carlo Michelstaedter nel 1910. Per l'improvviso suicidio dell'autore, la tesi non fu mai discussa e fu stampata postuma nel 1913 a cura dell'amico Vladimiro Arangio-Ruiz.
Vedere Dialettica e La Persuasione e la Rettorica
La Repubblica (dialogo)
La Repubblica (Politéia) è un'opera filosofica in forma di dialogo, scritta approssimativamente tra il 380 e il 370 a.C. dal filosofo greco Platone, la quale ha avuto enorme influenza nella storia del pensiero occidentale.
Vedere Dialettica e La Repubblica (dialogo)
La Sacra Famiglia
La Sacra Famiglia, ossia Critica della critica critica. Contro Bruno Bauer e consorti, spesso chiamata anche come La Sacra Famiglia ovvero Critica della critica critica.
Vedere Dialettica e La Sacra Famiglia
La sociologia (Gallino)
La sociologia è un libro scritto da Luciano Gallino, sociologo, nel quale l'autore descrive nel primo capitolo i vari modi di esercitare la sociologia, ovvero le varie correnti che talvolta, anche dalla denominazione, indicano una connessione con la filosofia, valga per tutti l'esempio della sociologia marxista, di quella fenomenologica e del funzionalismo, oppure di quelle che definiscono l'ambito e la tipologia della ricerca, come nel caso della microsociologia e della macrosociologia, della sociografia, della sociologia applicata, della sociologia rurale, della sociometria, della zoosociologia.
Vedere Dialettica e La sociologia (Gallino)
La teoria dei colori (Goethe)
La teoria dei colori (in tedesco Zur Farbenlehre) è un saggio scritto da Johann Wolfgang von Goethe nel 1810 e pubblicato a Tubinga. In esso l'autore, contrapponendosi alla teoria di Newton, sostiene che non è la luce bianca a scaturire dalla sovrapposizione dei colori, bensì il contrario; i colori non sono «primari», ma consistono in un offuscamento della luce, o nell'interazione di questa con l'oscurità.
Vedere Dialettica e La teoria dei colori (Goethe)
La vita futura
La vita futura (Things to Come) è un film del 1936 diretto da William Cameron Menzies. Si tratta di un film di fantascienza, prodotto da Alexander Korda, liberamente tratto dal romanzo di H. G. Wells The Shape of Things to Come (1933), il quale ebbe un grado di supervisione su ogni aspetto del film.
Vedere Dialettica e La vita futura
Lanfranco di Canterbury
Lanfranco nacque intorno al 1005 a Pavia, figlio di Ambaldo, magistrato appartenente all'ambiente del sacrum palatium. Secondo un suo biografo: «...fu istruito fin dalla fanciullezza nelle scuole di arti liberali e di diritto civile a Bologna.
Vedere Dialettica e Lanfranco di Canterbury
Le jeu d'Adam
Le jeu d'Adam, originariamente intitolato Ordo creationis Ade (all'interno dell'unico manoscritto a noi giunto), è un dramma liturgico, composto tra il 1150 e il 1170 da autore anonimo in ambiente anglo-normanno, al seguito della corte di Enrico II Plantageneta.
Vedere Dialettica e Le jeu d'Adam
Lenin
Fu Primo ministro della Repubblica russa dal 1917 al 1918, della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa dal 1918 al 1922 e dell'Unione Sovietica dal 1922 al 1924.
Vedere Dialettica e Lenin
Leonardo Coimbra
Protagonista nei campi dell'educazione e della cultura portoghesi d'inizio Novecento, Leonardo Coimbra fu Ministro dell'Istruzione Pubblica nei Governi di Domingos Leite Pereira e di António Maria da Silva, nonché fondatore della Facoltà di Lettere dell'Università di Porto e cofondatore del movimento culturale della Renascença Portuguesa.
Vedere Dialettica e Leonardo Coimbra
Letteratura cristiana
La letteratura cristiana consiste in quel corpus di opere originate dall'avvenimento cristiano, dalla figura di Gesù e dalla sua incidenza nella storia.
Vedere Dialettica e Letteratura cristiana
Letteratura latina medievale
La letteratura latina medievale è quella parte della storia della letteratura latina prodotta tra il V e il XIV secolo, in latino medievale.
Vedere Dialettica e Letteratura latina medievale
Lezioni sulla filosofia della storia
Le Lezioni sulla filosofia della storia (in tedesco: Vorlesungen über die Philosophie der Geschichte), tenute da Georg Wilhelm Friedrich Hegel nel 1821, 1824, 1827 e 1831 nella Humboldt-Universität zu Berlin, furono raccolte e pubblicate nel 1837 in questa opera postuma da Eduard Gans e dal figlio Karl von Hegel.
Vedere Dialettica e Lezioni sulla filosofia della storia
Libertà
Per libertà si intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni, ricorrendo alla volontà di ideare e mettere in atto un'azione, mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti che ritiene utili a realizzarla.
Vedere Dialettica e Libertà
Libri Quattuor Sententiarum
I Quattro Libri delle Sentenze (Libri Quattuor Sententiarum o Sententiae) è un trattato di teologia scritto da Pietro Lombardo nel dodicesimo secolo.
Vedere Dialettica e Libri Quattuor Sententiarum
Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica
I Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica (noti anche come Grundrisse; in tedesco: Grundrisse der Kritik der politischen Ökonomie) sono sette manoscritti composti da Karl Marx tra l'agosto 1857 e il maggio 1858 sull'economia politica, la filosofia e l'estetica.
Vedere Dialettica e Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica
Lingua veneta
Il veneto (nome nativo vèneto, codice ISO 639-3 vec) è una lingua romanza parlata comunemente in Italia nord-orientale da poco più di due milioni di persone.
Vedere Dialettica e Lingua veneta
Logica
La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio delle relazioni di inferenza tra proposizioni, cioè lo studio delle leggi del ragionamento e della dimostrazione, generalmente definita come una branca della filosofia e la scienza dell'argomentazione.
Vedere Dialettica e Logica
Logica aristotelica
La Logica comprende una serie di scritti aristotelici raccolti nel titolo complessivo di Organon (in greco "Strumento") comprendenti.
Vedere Dialettica e Logica aristotelica
Logica giuridica
La logica giuridica è la scienza del ragionamento giuridico. Il diritto qui interviene non solo come metodo di studio, ma anche come oggetto del ragionamento stesso, che avrà carattere agonistico e sarà concentrato nell'ambito delle argomentazioni giuridiche.
Vedere Dialettica e Logica giuridica
Lucien Goldmann
Lucien Goldmann, cresciuto a Botoșani, ha studiato all'Università di Vienna dove è stato allievo di Max Adler e dal 1934 a Parigi.
Vedere Dialettica e Lucien Goldmann
Ludwig Feuerbach
Ludwig Feuerbach nacque il 28 luglio 1804 a Landshut, in Baviera, nella numerosa famiglia protestante di Paul Johann Anselm Ritter von Feuerbach (1775-1833), giurista eminente e professore di diritto a Jena e a Kiel che, con la scomparsa dalla scena politica europea di Napoleone, mise da parte i suoi trascorsi progressisti e nel 1814 fu nominato presidente della Corte di Appello di Bamberga e nel 1817 di quella di Ansbach.
Vedere Dialettica e Ludwig Feuerbach
Ludwig Feuerbach e il punto di approdo della filosofia classica tedesca
Ludwig Feuerbach e il punto di approdo della filosofia classica tedesca, una delle opere chiave di Friedrich Engels, scritta nel 1886 dopo la morte di Karl Marx e pubblicata nel quotidiano Die Neue Zeit nel 1888.
Vedere Dialettica e Ludwig Feuerbach e il punto di approdo della filosofia classica tedesca
Luigi Pareyson
Nato il 4 febbraio 1918 a Piasco, in provincia di Cuneo, da genitori entrambi originari della Valle d'Aosta, al confine con la Francia e non lontano dalla Svizzera, ebbe modo di vivere la cultura francofona, italiana e germanica come realtà prossime.
Vedere Dialettica e Luigi Pareyson
Macrocosmo e microcosmo
Macrocosmo e microcosmo, in ambito ermetico ed esoterico, designano due entità di cui l'una è riproduzione in scala dell'altra, e che per via della loro somiglianza formano un insieme indivisibile, un'unità dove le parti (il microcosmo) sono in rapporto al tutto (il macrocosmo).
Vedere Dialettica e Macrocosmo e microcosmo
Manoscritti economico-filosofici del 1844
Manoscritti economico-filosofici del 1844, conosciuti anche come Manoscritti di Parigi, furono scritti tra l'aprile e l'agosto 1844 da Karl Marx, mai stampati in vita di questi e pubblicati per la prima volta nel 1932 da ricercatori sovietici.
Vedere Dialettica e Manoscritti economico-filosofici del 1844
Mao Zedong
Sotto la sua guida, il partito comunista salì al governo cinese a seguito della vittoria nella guerra civile e della fondazione della Repubblica Popolare Cinese, di cui dal 1949 fu presidente.
Vedere Dialettica e Mao Zedong
Margherita Porete
Fu bruciata sul rogo per eresia a Parigi il 1º giugno 1310 in Place de Grève, dopo un lungo processo per aver rifiutato di togliere il suo libro dalla circolazione e per aver rifiutato di ritrattare le sue idee.
Vedere Dialettica e Margherita Porete
Mario Nizolio
Nel 1522 insegnò lingue classiche a Brescia e pubblicò il lessico latino Observationes in M. Tullium Ciceronem (o Thesaurus Ciceronianus).
Vedere Dialettica e Mario Nizolio
Marsha Linehan
Terza di sei figli, durante l'adolescenza le fu diagnosticata la schizofrenia in un istituto psichiatrico di Hartford. Entrata all'Università Loyola di Chicago, nel 1968 conseguì il baccellierato in psicologia, nel 1970 la laurea e nel 1971 il dottorato in psicologia sociale e sperimentale della personalità; nel periodo alla Loyola svolse l'attività di lettrice.
Vedere Dialettica e Marsha Linehan
Marshall McLuhan
La fama di Marshall McLuhan è legata alla sua interpretazione innovativa degli effetti prodotti dalla comunicazione sia sulla società nel suo complesso sia sui comportamenti dei singoli.
Vedere Dialettica e Marshall McLuhan
Martedì
Martedì è il giorno della settimana tra il lunedì e il mercoledì, dal latino Martis dies "giorno di Marte".
Vedere Dialettica e Martedì
Martin Heidegger
Celebre è il suo scritto Essere e tempo, in cui cercò di impostare un nuovo discorso attorno all'Essere, a partire da un'analisi dell'esistenza condotta su quello che egli definisce Esserci, ossia l'uomo. In esso Heidegger rivendica la scoperta della temporalità quale orizzonte di senso dell'Esserci.
Vedere Dialettica e Martin Heidegger
Marxismo classico
Il marxismo classico si riferisce alle teorie economiche, filosofiche e sociologiche esposte da Karl Marx e Friedrich Engels in contrasto con i successivi sviluppi del marxismo, in particolare il marxismo-leninismo.
Vedere Dialettica e Marxismo classico
Marxismo occidentale
Il marxismo occidentale è una corrente della filosofia marxista derivante dall'Europa occidentale e centrale all'indomani della rivoluzione del 1917 in Russia e dell'ascesa del leninismo.
Vedere Dialettica e Marxismo occidentale
Marxismo-leninismo
Il marxismo-leninismo è un'ideologia comunista che fu la principale del movimento comunista nel corso del ventesimo secolo. Costituì l'ideologia ufficiale dell'Unione Sovietica e del Comintern, e successivamente del blocco orientale e di numerosi altri paesi del campo socialista.
Vedere Dialettica e Marxismo-leninismo
Massa (filosofia)
Il termine massa, da un punto di vista filosofico, esprime un concetto di frequente considerato come in antitesi alla libertà e responsabilità propria dell'individuo nella sua singolarità; tuttavia, in particolare nella contemporaneità, il termine ha assunto un valore diverso, in relazione alla sua capacità di contrapporsi, sia pure in modo non sempre pienamente cosciente, in difesa dei propri interessi, all'élite conservatrice, operando in questo modo per un rinnovamento nei rapporti economici e politici della società.
Vedere Dialettica e Massa (filosofia)
Massimo Cacciari
Di ascendenze emiliane per via paterna (il nonno Gino Cacciari, di Medicina, si era trasferito a Venezia per dirigere i cantieri navali della città), è figlio di Pietro, pediatra, e di una casalinga proveniente da una famiglia di artisti.
Vedere Dialettica e Massimo Cacciari
Massimo Scaligero
Nacque a Veroli, da madre piemontese e padre di origini calabresi e venne educato, dopo la morte di sua madre, dallo zio Pietro Sgabelloni (fondatore, con Alberto Bergamini, del Giornale d'Italia): Ebbe contatti con Gabriele D'Annunzio, il quale leggendo le sue poesie giovanili lo definì il «nuovo vate d'Italia», e gli scrisse una lettera sul Giornale d'Italia il 5 maggio 1938, che iniziava con le parole: «al costante ed animoso amico».
Vedere Dialettica e Massimo Scaligero
Materialismo
Il materialismo è la concezione filosofica solitamente monista per la quale l'unica realtà che può veramente essere detta esistere è la materia e tutto ciò che deriva dalla sua continua trasformazione.
Vedere Dialettica e Materialismo
Materialismo dialettico
Il materialismo dialettico è una teoria dialettica della natura e della storia, fondata sul metodo dialettico di Hegel, utilizzato però in chiave materialista.
Vedere Dialettica e Materialismo dialettico
Materialismo storico
Con materialismo storico si intende, nell'ambito dell'analisi marxiana di struttura e sovrastruttura, la concezione materialistica della storia intesa come storia delle società umane (materialistische Geschichtsauffassung) secondo il cosiddetto socialismo scientifico.
Vedere Dialettica e Materialismo storico
Mercoledì
Mercoledì è il giorno della settimana tra il martedì e il giovedì, dal latino Mercurĭi dies, «giorno di Mercurio», dio degli scambi, del commercio e delle comunicazioni.
Vedere Dialettica e Mercoledì
Metafisica
La metafisica è quella branca della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.
Vedere Dialettica e Metafisica
Methodenstreit
Con Methodenstreit s'intende in tedesco la controversia (o disputa, o diatriba) sul metodo, in riferimento al dibattito sorto in Germania intorno al metodo delle scienze economiche, il cui inizio si fa comunemente risalire alla pubblicazione, nel 1884, della recensione di Gustav von Schmoller dell'opera di Carl Menger "Indagine sul metodo delle scienze sociali" Dizionario di Economia e Finanza (2012) Treccani, voce.
Vedere Dialettica e Methodenstreit
Metodo socratico
Il metodo socratico è un metodo dialettico d'indagine filosofica basato sul dialogo, descritto per la prima volta da Platone nei Dialoghi, aventi per protagonista il filosofo greco Socrate.
Vedere Dialettica e Metodo socratico
Michael Steele
Il 30 gennaio 2009 è stato eletto Presidente del Partito Repubblicano, diventando il primo afroamericano ad assumere tale ruolo. Rimase in carica fino al 2011.
Vedere Dialettica e Michael Steele
Michail Bakunin
Bakunin nacque nel piccolo villaggio di Prjamuchino, presso Tver'. Figlio di nobili proprietari terrieri, frequentò la scuola di artiglieria di Pietroburgo.
Vedere Dialettica e Michail Bakunin
Miseria della filosofia
Miseria della filosofia. Risposta alla "Filosofia della miseria" di Proudhon, è un'opera scritta da Karl Marx tra la fine del 1846 e l'inizio di aprile 1847.
Vedere Dialettica e Miseria della filosofia
Mito di Mozart
Il mito di Mozart è un complesso di luoghi comuni, aneddoti e convinzioni che, nella biografia del compositore austriaco, formano una narrazione tradizionale.
Vedere Dialettica e Mito di Mozart
Mos maiorum
Il Mos maiorum (dal latino mōs maiōrum, letteralmente «usanza, costume degli antenati») rappresenta il nucleo della morale tradizionale della civiltà romana.
Vedere Dialettica e Mos maiorum
Muḥammad ibn Aḥmad b. Abī Bakr al-Riqūṭī al-Mursī
Al-Riqūṭī nacque a Ricote, nella Taifa di Murcia. Nei suoi primi anni di vita subì l'influenza degli ʿulamāʾ e dei mistici musulmani insediatisi nelle vicinanze di Ricote nel IX secolo, che intrattenevano cordiali rapporti umani con i suoi abitanti.
Vedere Dialettica e Muḥammad ibn Aḥmad b. Abī Bakr al-Riqūṭī al-Mursī
Muqaddima
La Muqaddima di Ibn Khaldoun (المقدمة), o al-Muqaddima (Introduzione alla storia universale), è un libro scritto nel 1377 dallo storico di Ifriqiya Ibn Khaldun, considerato un testo fondamentale per la cultura islamica, in quanto si occupa della concezione islamica della storia universale, con un approccio di tipo sociologico.
Vedere Dialettica e Muqaddima
Murray Bookchin
Maggior esponente dell'ecologia sociale, una sintesi del pensiero ecologico e socialista libertario, Bookchin è stato autore di diversi testi di politica, filosofia, storia e urbanistica, oltre che di ecologia.
Vedere Dialettica e Murray Bookchin
Nennere
Nennere, o nennire, in sardo, è un cespo di germogli di grano o di altro tipo di cereale, fatto crescere per alcune settimane nell'oscurità su un contenitore, un piatto, un vaso di coccio o di vimini, e poi esposto in un luogo pubblico, con addobbi di fiori e nastri, al fine di celebrare determinate feste e ricorrenze.
Vedere Dialettica e Nennere
Neohegelismo
Il neohegelismo o neoidealismo è un movimento filosofico sviluppatosi tra il XIX e il XX secolo nell'ambito della cultura anglo-americana e di quella italiana, che riprendeva l'idealismo storico e in particolare il pensiero di Georg Wilhelm Friedrich Hegel e le sue interpretazioni (hegelismo).
Vedere Dialettica e Neohegelismo
Neoplatonismo
Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo d.C.Il termine "neoplatonismo" è stato coniato solo nel XIX secolo per indicare appunto quelle nuove interpretazioni che si erano andate via via sovrapponendo a partire dall'età ellenistica, ma che erano sempre state identificate col pensiero stesso di Platone, ritenuto quasi un loro capostipite (cfr.
Vedere Dialettica e Neoplatonismo
Nudo artistico
Il nudo artistico è la rappresentazione del corpo umano in stato di nudità nelle varie discipline artistiche. La nudità nel campo dell'arte - nella pittura, nella scultura e più recentemente nella fotografia - ha generalmente rispecchiato, con alcune eccezioni, i livelli sociali di estetica e di moralità dell'epoca.
Vedere Dialettica e Nudo artistico
Nulla
Il termine nulla vuole indicare.
Vedere Dialettica e Nulla
Numerologia
La numerologia è quella branca dell'esoterismo che attribuisce ai numeri un valore non solo meramente quantitativo e matematico, ma anche soprattutto una qualità, mettendoli in relazione con aspetti della natura e degli esseri umani.
Vedere Dialettica e Numerologia
Octave Hamelin
Discepolo di Charles Renouvier, fu professore alla Sorbona. Muovendo dalla gnoseologia kantiana, ne diede un'interpretazione vicina a quella degli idealisti: egli identifica la rappresentazione con la realtà e accetta il metodo dialettico, fondato però non sulla contraddizione ma sulla correlazione.
Vedere Dialettica e Octave Hamelin
Oddone di Rigaud
Oddone di Rigaud è nato a Brie-Comte-Robert tra il 1200 e il 1215. Nel 1236 è già francescano; nel 1245 diventa magister regens e tre anni dopo viene eletto arcivescovo di Rouen, la cui attività diocesana annoterà nel diario Regestum visitationum, uno dei primi resoconti di una visita pastorale.
Vedere Dialettica e Oddone di Rigaud
Ontologia
Lontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.
Vedere Dialettica e Ontologia
Opere cinematografiche di Pier Paolo Pasolini
Pier Paolo Pasolini esordì nel cinema negli anni '50 come soggettista e sceneggiatore collaborando, tra gli altri, con Mario Soldati, Mauro Bolognini, Federico Fellini, Attilio Bertolucci e Cecilia Mangini.
Vedere Dialettica e Opere cinematografiche di Pier Paolo Pasolini
Opere essoteriche (Aristotele)
Le opere essoteriche di Aristotele sono una serie di dialoghi, composti per lo più tra il 360 e il 340 a.C., nell'ambito della Scuola di Platone, destinati alla pubblicazione e conservati solo in frammenti.
Vedere Dialettica e Opere essoteriche (Aristotele)
Opere filosofiche di Apuleio
Qui di seguito sono elencate e analizzate, in ordine alfabetico, le tre opere filosofiche di Apuleio: De deo Socratis, De mundo, De Platone et eius dogmate.
Vedere Dialettica e Opere filosofiche di Apuleio
Opposizione (filosofia)
Il termine opposizione (dal latino oppositio dal verbo opponere, opporre) sta ad indicare in filosofia la condizione per cui qualcosa per le sue caratteristiche si pone, materialmente e/o idealmente, in netto contrasto rispetto ad un'altra.
Vedere Dialettica e Opposizione (filosofia)
Oratorio di Santa Caterina (Palermo)
L'oratorio di Santa Caterina d'Alessandria all'Olivella è un edificio di culto barocco situato nel centro storico di Palermo. È ubicato in via Monteleone nel quartiere Olivella dal quale prende nome, strada che da Piazza Olivella conduce in via Roma.
Vedere Dialettica e Oratorio di Santa Caterina (Palermo)
Paideia
Paideia (paidéia), che significa formazione o educazione, è il termine che nell'antica Grecia denotava il modello pedagogico in vigore ad Atene nel V secolo a.C., riferendosi non solo all'istruzione scolastica dei fanciulli, ma anche al loro sviluppo etico e spirituale al fine di renderli cittadini perfetti e completi, una forma elevata di cultura in grado di guidare il loro inserimento armonico nella società.
Vedere Dialettica e Paideia
Palazzo di Scultetus
Il palazzo di Scultetus (di Scholz) è uno storico palazzo urbano in via Najświętszej Marii Panny a Legnica, situato vicino al centro commerciale e di intrattenimento Galeria Piastów.
Vedere Dialettica e Palazzo di Scultetus
Panlogismo
Il termine panlogismo - dal greco πἀν (pan), tutto e λὁγος (logos), ragione - si trova per la prima volta in Johann Eduard Erdmann (1805-1892), filosofo tedesco della destra hegeliana che lo conia per definire la caratteristica da lui giudicata più rilevante del pensiero di Hegel: la presenza della razionalità in ogni aspetto del mondo reale, così da giustificare e dare un senso anche agli aspetti più tragici dell'esistenza umana, risolvendone tutte le contraddizioni nella suprema e finale sintesi dialettica della Ragione assoluta e dello Spirito (Geist).
Vedere Dialettica e Panlogismo
Panta rhei
Pánta rheî o panta rei (πάντα ῥεῖ, "tutto scorre") è un celebre aforisma attribuito a Eraclito (ma in realtà mai esplicitamente formulato in ciò che dei suoi scritti conosciamo) con cui la tradizione filosofica successiva ha voluto identificare sinteticamente il pensiero di Eraclito riguardo al tema del divenire, in contrapposizione con la filosofia dell'essere propria di Parmenide.
Vedere Dialettica e Panta rhei
Pantragismo
Con il termine pantragismo s'intende una visione dell'esistenza umana improntata a una disperata e ineliminabile tragicità. Presente fin dalla tragedia greca, da testi contenuti nella Bibbia ebraica (Tanakh) come il Qoelet e dall'apocalisse sinottica, il concetto è poi subentrato in filosofia per alludere a un pensiero tragico da parte di autori del periodo romantico come Hegel, Feuerbach, Schopenhauer, in ampia misura Leopardi e, nell'ambito religioso, anche Kierkegaard.
Vedere Dialettica e Pantragismo
Papa Celestino III
Giacinto nacque da Pietro della nobile famiglia romana dei Bobone, da un ramo della quale discesero gli Orsini, per questo talvolta viene attribuito a questo papa il cognome Orsini o addirittura Boboni Orsini.
Vedere Dialettica e Papa Celestino III
Papa Sisto IV
Divenuto papa nel 1471, tenne il pontificato per tredici anni durante i quali assecondò la politica espansionista ai danni degli altri Stati italiani dando ascolto soprattutto al nipote Girolamo Riario.
Vedere Dialettica e Papa Sisto IV
Papa Sisto V
Felice nacque a Grottammare, piccolo villaggio di pescatori delle Marche meridionali, allora nella giurisdizione di Fermo. Il padre, Peretto di Montalto, si era rifugiato a Grottammare per sfuggire alle angherie del Duca d'Urbino, trovandovi un lavoro come giardiniere.
Vedere Dialettica e Papa Sisto V
Parmenide (dialogo)
Il Parmenide (Παρμενίδης) è un dialogo di Platone inserito nella terza tetralogia (insieme a Filebo, Simposio e Fedro) e appartenente ai cosiddetti dialoghi dialettici o della vecchiaia, quelle opere caratterizzate dallo sviluppo e dalla messa in discussione, da parte del filosofo, delle teorie avanzate nella fase della maturità.
Vedere Dialettica e Parmenide (dialogo)
Parte avuta dal lavoro nel processo di umanizzazione della scimmia
Parte avuta dal lavoro nel processo di umanizzazione della scimmia, è un saggio incompiuto scritto da Friedrich Engels nella primavera del 1876.
Vedere Dialettica e Parte avuta dal lavoro nel processo di umanizzazione della scimmia
Partito Socialista Italiano (massimalista)
Il Partito Socialista Italiano (massimalista) fu la parte del Partito Socialista Italiano in esilio residua dopo la scissione effettuata nei preliminari del Convegno socialista di Grenoble, tenutosi il 16 marzo 1930, da Pietro Nenni e dalla sua frazione fusionista.
Vedere Dialettica e Partito Socialista Italiano (massimalista)
Paul Klee
Figura emergente dell'arte del XX secolo, nel periodo della sua formazione Paul Klee sì occupò di musica, poesia, pittura, scegliendo infine quest'ultima forma di espressione come ambito privilegiato e dando così inizio ad una tra le più alte e feconde esperienze artistiche del Novecento.
Vedere Dialettica e Paul Klee
Pavel Aleksandrovič Florenskij
A partire dal 1991, in seguito all'apertura degli archivi del KGB, l'editoria, la critica e la ricerca hanno riscoperto il suo contributo alla letteratura e alla filosofia contemporanea, evidenziandone la vasta gamma di implicazioni, che si muovono dal campo strettamente teologico alla filosofia della scienza.
Vedere Dialettica e Pavel Aleksandrovič Florenskij
Peder Sørensen
Le sue opere includono l'importante trattato Idea medicinae philosophicae (1571), in cui affermava la superiorità delle idee di Paracelso rispetto a quelle di Galeno.
Vedere Dialettica e Peder Sørensen
Peeta Mellark
Peeta Mellark è il protagonista maschile della trilogia di ''Hunger Games'' scritta da Suzanne Collins. Nel film Hunger Games (2012) e nei suoi sequel, Peeta è interpretato dall'attore Josh Hutcherson; la scelta dell'attore ha fatto sì che il Peeta cinematografico avesse gli occhi scuri invece che azzurri come riportato nei libri.
Vedere Dialettica e Peeta Mellark
Pensiero
Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.
Vedere Dialettica e Pensiero
Pensiero di Gramsci
Il pensiero di Antonio Gramsci, caratterizzato da grande originalità e autonomia anche nell'affrontare testi marxisti, ruota attorno ad alcuni nuclei tematici.
Vedere Dialettica e Pensiero di Gramsci
Pensiero di Hegel
La filosofia di Georg Wilhelm Friedrich Hegel rappresenta una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale.
Vedere Dialettica e Pensiero di Hegel
Pensiero di Teilhard de Chardin
Il pensiero di Teilhard de Chardin (1881 - 1955) padre gesuita, geologo, paleontologo e paleoantropologo, ha come nucleo il concetto di evoluzione tramite il quale vorrebbe conciliare la rivelazione del Cristo con la scienza, anche se, benché scienziato per formazione e professione, egli rifiuti ogni tipo di scientismo.
Vedere Dialettica e Pensiero di Teilhard de Chardin
Pensiero politico di Vincenzo Gioberti
Il contesto politico italiano è nel pieno del movimento mazziniano; la Giovine Italia poneva in secondo piano la fede e quei conformismi politici di ossequio nei confronti del papato, inoltre l'attivismo insurrezionale si traduceva in un vano sacrificio di giovani vite.
Vedere Dialettica e Pensiero politico di Vincenzo Gioberti
Pensiero tragico
Il pensiero tragico sorge opponendosi all'hegelismo. Secondo Hegel la contraddizione è una radice maligna causa di sofferenza, tuttavia il processo dialettico che pensa la contraddizione saprebbe pure risolverla, poiché il pantragismo verrebbe superato dal panlogismo.
Vedere Dialettica e Pensiero tragico
Per la critica della filosofia del diritto di Hegel
Per la critica della filosofia del diritto di Hegel (noto anche come "Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico") è un manoscritto di Karl Marx, risalente agli anni 1842-1843, che non fu pubblicato in vita dal filosofo tedesco: fu ritrovato dal ricercatore sovietico Rijazanov solo nel 1927.
Vedere Dialettica e Per la critica della filosofia del diritto di Hegel
Personaggi di Negima
Questa è la lista dei personaggi della serie Negima: Magister Negi Magi.
Vedere Dialettica e Personaggi di Negima
Pier Paolo Vergerio il vecchio
Dopo gli studi di grammatica nello Studio patavino, fu lettore di dialettica a Firenze, di logica a Bologna e poi, dopo una parentesi padovana, di nuovo a Firenze dove imparò il greco da Emanuele Crisolora.
Vedere Dialettica e Pier Paolo Vergerio il vecchio
Pierre Cauchon
In tale contesto è rimasto noto come l'organizzatore del processo a Giovanna d'Arco a Rouen. Fu scomunicato postumo in seguito al ribaltamento del verdetto nel 1455.
Vedere Dialettica e Pierre Cauchon
Pietro Abelardo
Precursore della Scolastica, fu uno dei più importanti e famosi filosofi e pensatori del Medioevo. Per alcune idee fu considerato eretico dalla Chiesa cattolica nel Concilio Lateranense II del 1139.
Vedere Dialettica e Pietro Abelardo
Pietro di Poitiers
Nato a Poitiers (o nella regione), dopo gli studi condotti a Parigi, iniziò a insegnare nella Facoltà di Teologia nel 1167. Due anni dopo succedette a Pietro Comestore nella cattedra di teologia scolastica presso la scuola della cattedrale di Notre-Dame.
Vedere Dialettica e Pietro di Poitiers
Pietro Nenni
Nacque il 9 febbraio 1891 a Faenza, in provincia di Ravenna, da una modesta famiglia: i genitori Giuseppe e Angela Castellani erano mezzadri dei conti Ginnasi.
Vedere Dialettica e Pietro Nenni
Pieve di San Pancrazio (San Casciano in Val di Pesa)
La pieve di San Pancrazio è un luogo di culto cattolico situato a San Pancrazio, una frazione nel comune di San Casciano in Val di Pesa, in provincia di Firenze, nell'Arcidiocesi di Firenze.
Vedere Dialettica e Pieve di San Pancrazio (San Casciano in Val di Pesa)
Pilpul
Pilpul (פלפול, liberamente tradotto come "analisi dettagliata") deriva dal verbo "pilpel" che letteralmente significa “condire”, “speziare” e in senso lato “dibattere violentemente”.
Vedere Dialettica e Pilpul
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Vedere Dialettica e Platone
Plotino
È considerato uno dei più importanti filosofi dell'antichità, erede di Platone e padre del neoplatonismo, a volte identificato in toto col suo pensiero.
Vedere Dialettica e Plotino
Polarità (filosofia)
La polarità in filosofia è l'espressione del rapporto di reciproca dipendenza di due elementi contrapposti. A differenza del semplice dualismo, la polarità implica una condizione di complementarità tra gli opposti, tale per cui ciascuno dei due poli, pur essendo limitato e avversato dal polo contrario, trova in quest'ultimo anche la sua ragion d'essere e il suo fondamento costitutivo, perché l'uno non potrebbe esistere senza l'altro e viceversa.
Vedere Dialettica e Polarità (filosofia)
Politica methodice digesta
Politica methodice digesta è l'opera principale del giurista e filosofo tedesco Johannes Althusius. Con quest'opera, pubblicata per la prima volta nel 1603, Althusius, è considerato il più importante teorico politico del Calvinismo e uno dei maggiori teorici del federalismo del XVI e XVII secolo.
Vedere Dialettica e Politica methodice digesta
Positivismusstreit
Con Positivismusstreit s'intende in tedesco la controversia (o disputa, o diatriba) sul positivismo, uno scontro epistemologico fra gli allievi di Karl Popper come Hans Albert, dunque esponenti del razionalismo critico e del suo metodo scientifico, e allievi di Theodor Adorno come Jürgen Habermas, dunque esponenti della Scuola di Francoforte e del suo metodo dialettico.
Vedere Dialettica e Positivismusstreit
Pramana
Pramāṇa (fonte di conoscenza, in sanscrito प्रमाण o pramāṇa) è un termine epistemologico nella filosofia indù at Hindupedia, the Hindu Encyclopedia e buddista nella dialettica, nel dibattito e nel discorso.
Vedere Dialettica e Pramana
Problem plays
Con problem plays (in italiano "drammi problematici" o "dialettici") si definiscono alcuni drammi di William Shakespeare.
Vedere Dialettica e Problem plays
Problemi economici del socialismo nell'URSS
Problemi economici del socialismo nell'URSS, è un'opera di Iosif Stalin, pubblicata alla fine del 1952 e che presenta una raccolta di articoli con commenti sul progetto di creare un nuovo libro di testo di economia politica.
Vedere Dialettica e Problemi economici del socialismo nell'URSS
Proclo
Nato da famiglia benestante originaria della Licia, il padre era un avvocato che per motivi di lavoro si recava a Costantinopoli nell'allora capitale dell'Impero romano d'Oriente.
Vedere Dialettica e Proclo
Prova ontologica
La prova ontologica (dal greco òntos, genitivo di òn, participio presente di eimì, essere) è una dimostrazione logica dell'esistenza dell'Essere.
Vedere Dialettica e Prova ontologica
Psicologia sociale
La psicologia sociale è una branca della psicologia che studia l'interazione tra l'individuo e i gruppi sociali. Il primo studio di psicologia sociale può essere considerato La psicologia dei popoli (Völkerpsychologie) di Wilhelm Wundt, del 1900 e 1920.
Vedere Dialettica e Psicologia sociale
Quaderni del carcere
I Quaderni del carcere sono la raccolta degli appunti, dei testi e delle note che Antonio Gramsci iniziò a scrivere dall'8 febbraio 1929, durante la sua prigionia nelle carceri fasciste.
Vedere Dialettica e Quaderni del carcere
Quaderni filosofici (Lenin)
Quaderni filosofici, appunti di Lenin, scritti tral 1895 ed il 1917, pubblicati per la prima volta nel 1933. La maggior parte delle note risalgono al periodo della prima guerra mondiale.
Vedere Dialettica e Quaderni filosofici (Lenin)
Quaestio
Le quaestiones erano esercitazioni scolastiche con le quali i professori testavano la preparazione degli studenti su problemi teologici o riguardanti le categorie del diritto romano.
Vedere Dialettica e Quaestio
Qualità (filosofia)
Per qualità (derivato da qualis, «quale», ricalcato da Cicerone pp, e da ποῖος, pòios, «quale») in filosofia s'intende una o più proprietà, contingenti o permanenti, riferite al modo d'essere di un ente, se ad esempio «bianca o rossa, amara o dolce, sonora o muta, di grato o ingrato odore».
Vedere Dialettica e Qualità (filosofia)
Quantità (filosofia)
La quantità secondo la definizione aristotelica è quel concetto indicato dal termine πόσον (quanto) che esprime la misura della sostanza del mondo fisico.
Vedere Dialettica e Quantità (filosofia)
Querelle des femmes
La querelle des femmes è una categoria di indagine storica utilizzata nel Novecento per designare il dibattito intellettuale sviluppatosi tra il XIII e il XVIII secolo in Europa, con epicentro in Francia, intorno a questioni connesse all’uguaglianza o l'ineguaglianza dei sessi, alla natura, al ruolo e al posto della donna nella società.
Vedere Dialettica e Querelle des femmes
Quinto Mucio Scevola (console 95 a.C.)
Appartenente alla gens Mucia, Quinto Mucio Scevola, figlio di Publio Mucio, è considerato uno dei più grandi giuristi della storia del diritto romano e in parte l'artefice dell'introduzione, nella giurisprudenza romana, del metodo dialettico e diairetico, mutuato dal pensiero filosofico greco.
Vedere Dialettica e Quinto Mucio Scevola (console 95 a.C.)
Rabbi Jonathan
Jonathan viene generalmente citato senza altri appellativi o designazioni. A causa delle persecuzioni religiose dell'imperatore Adriano, decise di emigrare dalla Palestina e, insieme a diversi altri studiosi, iniziò un viaggio verso terre straniere.
Vedere Dialettica e Rabbi Jonathan
Radio Londra
Radio Londra era l'insieme dei programmi radiofonici trasmessi, a partire dal 27 settembre 1938, dalla BBC e indirizzati alle popolazioni europee continentali.
Vedere Dialettica e Radio Londra
Ragione
La ragione, in filosofia, è la facoltà dell'intelletto per mezzo della quale si esercita il pensiero razionale, ovvero quello rivolto ad argomenti astratti tipici del ragionamento, contrapponendosi alla sfera dell'irrazionalità.
Vedere Dialettica e Ragione
Ragno (immaginario)
Il ragno è un animale che, per le sue caratteristiche, ha colpito e stimolato l'immaginario umano, entrando - spesso con le caratteristiche di una creatura leggendaria - nel folklore e nella mitologia di vari popoli.
Vedere Dialettica e Ragno (immaginario)
Raimondo di Sangro
Personalità estremamente eclettica e poliedrica, Raimondo di Sangro fu un prolifico inventore, dando vita a numerosissimi ritrovati nei più disparati campi delle scienze e delle arti, dalla chimica all'idrostatica, dalla tipografia alla meccanica, e raggiungendo risultati che apparivano prodigiosi ai suoi contemporanei.
Vedere Dialettica e Raimondo di Sangro
Relativismo
Il relativismo è una posizione filosofica che nega l'esistenza di verità assolute, o mette criticamente in discussione la possibilità di giungere a una loro definizione assoluta e definitiva.
Vedere Dialettica e Relativismo
Relazioni bilaterali tra India e Israele
Le relazioni bilaterali tra la Repubblica dell'India e lo Stato-nazione di Israele si riferiscono ai legami politico-diplomatici tra i due paesi presi in esame i quali da par loro intrattengono inoltre una vasta collaborazione, militare e strategica.
Vedere Dialettica e Relazioni bilaterali tra India e Israele
René Guénon
La sua opera, considerata a partire da una ridefinizione di genere neo-tradizionalista, della categoria Metafisica come «conoscenza dei principii di ordine universale» da cui tutto procede, non si presenta, nelle intenzioni dell'autore, come un sistema filosofico basato sul sincretismo o come la formalizzazione di un pensiero neospiritualistico, ma è volta all'esposizione di alcuni aspetti delle cosiddette «forme tradizionali» (Taoismo, Induismo, Islam, Ebraismo, Cristianesimo, Buddhismo, Ermetismo, Libera Muratoria, Compagnonaggio, Paganesimo, Alchimia ecc.), intese come differenti espressioni del sacro, funzionali allo sviluppo delle possibilità di realizzazione spirituale dell'essere umano.
Vedere Dialettica e René Guénon
Renzo Tramaglino
Lorenzo Tramaglino, detto da tutti Renzo, è un personaggio immaginario protagonista del romanzo I promessi sposi di Alessandro Manzoni, pubblicato nel 1827.
Vedere Dialettica e Renzo Tramaglino
Ressentiment
Ressentiment (in italiano risentimento) è una parola francese utilizzata nelle scienze umane, filosofia, storia, sociologia e psicologia. Nel contesto predetto, ressentiment indica un senso di risentimento ed ostilità rivolto contro quello che ciascuno identifica quale causa della propria frustrazione, e pertanto un'attribuzione di biasimo (ad un soggetto esterno, surrettiziamente additato quale "colpevole") per la propria frustrazione.
Vedere Dialettica e Ressentiment
Retorica
La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificamente del persuadere con le parole. Il termine viene dal latino rhetorica (ars), a sua volta rhētorikḗ téchnē, 'arte del parlare in pubblico', da ῥήτωρ, rhḗtōr, 'colui che parla in pubblico', dalla radice del verbo εἴρω, eírō, 'io dico'Lemma dal Vocabolario Treccani.
Vedere Dialettica e Retorica
Retorica (Aristotele)
La Retorica (Τέχνη ῥητορική o anche Περὶ ῥητορικῆς) è una delle opere acroamatiche di Aristotele, quelle opere cioè composte dal filosofo per essere studiate dai suoi allievi nel Liceo.
Vedere Dialettica e Retorica (Aristotele)
Riflessioni sulle cause della libertà e dell'oppressione sociale
Riflessioni sulle cause della libertà e dell'oppressione sociale è un saggio scritto dalla filosofa Simone Weil nel 1934, all'età di venticinque anni.
Vedere Dialettica e Riflessioni sulle cause della libertà e dell'oppressione sociale
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Vedere Dialettica e Rinascimento
Rinascimento del XII secolo
Il rinascimento del XII secolo è stato un periodo storico caratterizzato da un profondo rinnovamento del mondo della cultura e da una fioritura delle arti e delle lettere che si ebbe in Europa a partire dal XII secolo.
Vedere Dialettica e Rinascimento del XII secolo
Rinascimento fiorentino
Il Rinascimento nacque ufficialmente a Firenze, città che viene spesso indicata come la sua culla. Questo nuovo linguaggio figurativo, legato anche a un diverso modo di pensare l'uomo e il mondo, prese le mosse dalla cultura locale e dall'umanesimo, che già nel secolo precedente era stato portato alla ribalta da personalità come Francesco Petrarca o Coluccio Salutati.
Vedere Dialettica e Rinascimento fiorentino
Rinascita carolingia
La rinascita carolingia è il nome dato dagli storici alla fioritura e al risveglio culturale nell'Europa occidentale che coincise con gli anni al potere di Carlo Magno (768-814).
Vedere Dialettica e Rinascita carolingia
Rinascita ottoniana
La rinascita ottoniana, conosciuta anche come rinascita del X secolo, fu un periodo del medioevo e relativo all'occidente cristiano, caratterizzato da una rinascita culturale e che si estese dall'inizio del X secolo fino a circa gli anni 1030.
Vedere Dialettica e Rinascita ottoniana
Rivoluzione culturale
La rivoluzione culturale, detta anche grande rivoluzione culturale, aveva il nome ufficiale di grande rivoluzione culturale proletaria e fu lanciata nella Repubblica Popolare Cinese nel 1966 da Mao Zedong (con l'aiuto del gruppo della rivoluzione culturale), la cui direzione era posta in discussione a causa del fallimento della politica economica da lui ideata e pianificata nel cosiddetto grande balzo in avanti.
Vedere Dialettica e Rivoluzione culturale
Roma e Gerusalemme
Roma e Gerusalemme. L'ultima questione nazionale (Rom und Jerusalem, die Letzte Nationalitätsfrage) è un libro pubblicato da Moses Hess nel 1862 a Lipsia.
Vedere Dialettica e Roma e Gerusalemme
Romano Amerio
Le sue posizioni fortemente critiche sugli sviluppi post-conciliari nella liturgia e nell'ecclesiologia cattolica l'hanno portato in vita a un lungo periodo di isolamento culturale.
Vedere Dialettica e Romano Amerio
Rosi Braidotti
Nata in Italia, ha studiato in Australia e in Francia e lavora nei Paesi Bassi. Attualmente Braidotti è Distinguished University Professor Emerita presso la Utrecht University, dove ha insegnato dal 1988.
Vedere Dialettica e Rosi Braidotti
Rottura epistemologica
La rottura epistemologica è un concetto elaborato dalla tradizione epistemologica francese. È Gaston Bachelard il primo pensatore a proporre questa definizione che sta a indicare una discontinuità radicale all'interno della ricerca scientifica.
Vedere Dialettica e Rottura epistemologica
Salotto letterario
Un salotto letterario è un luogo di riunione, spesso privato, dove si riuniscono periodicamente, a cura di un anfitrione, intellettuali o personaggi protagonisti delle cronache mondane, per dibattere o conversare su argomenti legati all'attualità culturale o politica.
Vedere Dialettica e Salotto letterario
Sant'Agata
Agata è stata una delle martiri più venerate dell'antichità cristiana, fu messa a morte durante la persecuzione dei cristiani voluta dall'imperatore Decio (249-251) a Catania, per non avere mai tradito la professione della sua fede cristiana.
Vedere Dialettica e Sant'Agata
Søren Kierkegaard
Ultimo di sette figli, Kierkegaard cresce in un ambiente e contesto profondamente religioso: il padre, infatti, convinto protestante, insegna quanto prima i valori di tale fede al figlio Søren.
Vedere Dialettica e Søren Kierkegaard
Schema Gilbert
Lo schema Gilbert per il romanzo Ulisse è stato redatto dal suo autore, James Joyce, nel 1921, per aiutare il suo amico Stuart Gilbert a comprendere la struttura fondamentale del libro.
Vedere Dialettica e Schema Gilbert
Scienza medievale
La scienza nel Medioevo si fondava su una visione organica del sapere, per la quale i diversi fenomeni della natura risultavano strutturalmente interconnessi e collegati al tutto, ed il loro aspetto apparentemente oggettivo non era slegato dalla soggettività dello scienziato, che doveva anzi venire coinvolta nel processo di svelamento della verità.
Vedere Dialettica e Scienza medievale
Scolastica (filosofia)
Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò il metodo di pensiero dello scolasticismo, detto anche scolastico.
Vedere Dialettica e Scolastica (filosofia)
Scuola cattedrale
Le scuole cattedrali furono delle istituzioni medievali per l'insegnamento, attive in molte città europee soprattutto tra il VI e il XII secolo.
Vedere Dialettica e Scuola cattedrale
Scuola di Atene
La Scuola di Atene è un affresco (770×500 cm circa) di Raffaello Sanzio, databile al 1509-1511 ed è situato nella Stanza della Segnatura, una delle quattro "Stanze Vaticane", poste all'interno dei Palazzi Apostolici: rappresenta una delle opere pittoriche più rilevanti dello Stato della Città del Vaticano, visitabile all'interno del percorso dei Musei Vaticani.
Vedere Dialettica e Scuola di Atene
Scuola di Francoforte
La Scuola di Francoforte è una scuola sociologico-filosofica di orientamento neo-marxista. Il nucleo originario di tale scuola, formato per lo più da filosofi e sociologi tedeschi di origine ebraica, emerse nel 1923 nell'ambiente del neonato "Istituto per la Ricerca Sociale" (Institut für Sozialforschung) dell'Università Johann Wolfgang Goethe di Francoforte sul Meno, in Germania, sotto la guida dello storico marxista Carl Grünberg.
Vedere Dialettica e Scuola di Francoforte
Scuola eleatica
La scuola eleatica è un'antica scuola presocratica di filosofia attiva ad Elea, città greca dell'antica Lucania, il cui esponente principale fu Parmenide.
Vedere Dialettica e Scuola eleatica
Scuola megarica
La scuola megarica, che fiorì nel IV secolo a.C., venne fondata da Euclide di Megara, uno degli allievi di Socrate. Gli insegnamenti etici della scuola sono stati ricavati da Socrate, riconoscendo un singolo bene, apparentemente associato alla dottrina eleatica dell'Unità.
Vedere Dialettica e Scuola megarica
Scuole socratiche minori
Per scuole socratiche minori si intendono quelle fondate dopo la morte di Socrate dai suoi più vicini discepoli chiamati "socratici minori" poiché sono considerati autori di una dottrina che riguarda aspetti parziali del pensiero del maestro che vengono talora alterati secondo la mentalità del tempo ma che tuttavia sono riconducibili alla filosofia di Socrate, in particolare al tema principale posto da quest'ultimo, ovvero il problema della fondazione di un'etica universalmente valida.
Vedere Dialettica e Scuole socratiche minori
Sebastiano Ciampi
Nato in una famiglia povera, studiò nel seminario di Pistoia e, dopo aver frequentato per un breve periodo l'università di Pisa, nel 1795 fu ordinato presbitero.
Vedere Dialettica e Sebastiano Ciampi
Sensazione (filosofia)
Per sensazione la filosofia intende un aspetto della conoscenza da questa distinto ma pur ad essa collegato, nel senso che l'apparato fisico sensoriale, secondo alcune dottrine filosofiche, come ad esempio il sensismo, è considerato come quello che fornisce il necessario materiale che sarà elaborato dall'attività intellettuale.
Vedere Dialettica e Sensazione (filosofia)
Servio Sulpicio Rufo
Le principali fonti della vita di Servio Sulpicio Rufo sono rappresentate dagli scritti di Marco Tullio Cicerone (Epistole ai familiari, Epistole ad Attico, Filippiche e pro Murena), Quintiliano (Institutio Oratoria), Aulo Gellio (Notti Attiche) e Appiano (Storia Romana).
Vedere Dialettica e Servio Sulpicio Rufo
Silvia Montefoschi
Dopo la laurea in biologia ottenuta nell'immediato dopoguerra, Montefoschi si trasferisce a Napoli, per proseguire gli studi sempre nell'ambito delle scienze biologiche e in particolare in genetica come ricercatrice presso la Stazione Zoologica della città partenopea Rientrata a Roma, nel 1952 inizia quindi una psicoanalisi didattica presso Ernst Bernhard, psicologo analista di origini tedesche e allievo di Carl Gustav Jung dopo essersi formato precedentemente come analista freudiano.
Vedere Dialettica e Silvia Montefoschi
Simone de Lellis
Originario di un'antica famiglia abruzzese, addottorato in utroque, probabilmente, in giovanissima età, è stato, fin dal 1409, presente nei vari concili di Pisa, Costanza e Basilea, Ferrara e FirenzeNiccola Palma, Storia Ecclesiastica e Civile della regione più settentrionale del Regno di Napoli (oggi città di Teramo) - Stampatore U.
Vedere Dialettica e Simone de Lellis
Sincronicità
La sincronicità è un concetto introdotto dallo psicoanalista Carl Gustav Jung nel 1950, definito come «un principio di nessi acausali»Jung 1980, La sincronicità.
Vedere Dialettica e Sincronicità
Sinistra hegeliana
La sinistra hegeliana, o giovani hegeliani, è una scuola (più precisamente una corrente) di pensiero filosofico che si formò tra alcuni intellettuali prussiani, discepoli di Hegel, poco dopo la sua morte, avvenuta nel 1831.
Vedere Dialettica e Sinistra hegeliana
Sistema accusatorio
Il sistema accusatorio (talvolta contraddittorio) è uno dei due modelli astratti di processo, riconducibile al Magna Carta, in cui due parti rappresentate da un avvocato, un accusatore e un accusato, sono poste innanzi ad un organo superiore imparziale, solitamente un giudice o una giuria, il cui obiettivo è discernere la verità ed emettere un giudizio di conseguenza sulla base di prove e argomentazioni fornite dalle parti.
Vedere Dialettica e Sistema accusatorio
Sistema dell'idealismo trascendentale
Il Sistema dell'idealismo trascendentale è un'opera filosofica di Friedrich Wilhelm Joseph Schelling, pubblicata a Tubinga nell'aprile del 1800.
Vedere Dialettica e Sistema dell'idealismo trascendentale
Sistema Westminster
Il parlamento del Regno Unito, il palazzo di Westminster, a Londra. Il sistema Westminster (o modello Westminster) è una forma di governo democratica parlamentare sviluppatasi nel Regno Unito e utilizzata da molti fra i paesi che appartengono (o sono appartenuti) al Commonwealth, come Australia, Canada, India, Irlanda, Malaysia, Nuova Zelanda e Singapore.
Vedere Dialettica e Sistema Westminster
Socialismo africano
L'espressione socialismo africano si riferisce a un insieme di diverse posizioni politiche di stampo socialista emerse nei Paesi africani a partire dal secondo dopoguerra, e in particolare nel periodo fra la fine dell'epoca coloniale e la decolonizzazione.
Vedere Dialettica e Socialismo africano
Società (rivista)
Società è stata una rivista di politica e cultura, a periodicità trimestrale, fondata dall'archeologo Ranuccio Bianchi Bandinelli a Firenze nel 1945; fiancheggiatrice del PCI con la "nuova serie" (1947), cesserà le pubblicazioni nel 1961.
Vedere Dialettica e Società (rivista)
Società civile
Per società civile, generalmente, si intende l'insieme dei cittadini che operano fuori dal contesto istituzionale.
Vedere Dialettica e Società civile
Sociologia della religione
La sociologia della religione è un ramo specializzato della sociologia. È essenzialmente lo studio della pratica, delle strutture sociali, del contesto storico, dello sviluppo, dei temi di fondo comuni a tutte le religioni.
Vedere Dialettica e Sociologia della religione
Socrate
Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, élenchos.
Vedere Dialettica e Socrate
Sofista (dialogo)
Il Sofista (Σοφιστής) è un dialogo di Platone dedicato a temi ontologici e risalente al periodo dei dialoghi cosiddetti dialettici o della vecchiaia, l'ultima fase della produzione del filosofo.
Vedere Dialettica e Sofista (dialogo)
Sofistica
La sofistica (sofistikḗ téchnē) è stata una corrente filosofica sviluppatasi nell'antica Grecia, ad Atene in particolare, a partire dalla seconda metà del V secolo a.C., la quale, in polemica con la scuola eleatica e avvalendosi del metodo dialettico di Zenone di Elea, pose al centro della propria riflessione l'uomo e le problematiche relative alla morale e alla vita sociale e politica.
Vedere Dialettica e Sofistica
Soggetto (filosofia)
Il soggetto, in filosofia, è un termine che ha assunto una varietà di significati.
Vedere Dialettica e Soggetto (filosofia)
Sovrastruttura
Nel pensiero di Karl Marx (marxismo) e nel relativo materialismo storico s'intende per sovrastruttura ogni tipo di concetto (tipicamente un'ideologia) non attinente ai rapporti economici, i quali ultimi costituiscono la struttura, la sola reale sostanza dei rapporti umani.
Vedere Dialettica e Sovrastruttura
Spaccio de la bestia trionfante
Spaccio de la bestia trionfante è un'opera filosofica in italiano di Giordano Bruno pubblicata a Londra nel 1584. Scritto in forma di dialogo, lo Spaccio è un testo allegorico di filosofia morale.
Vedere Dialettica e Spaccio de la bestia trionfante
Specie (filosofia)
La specie in filosofia è un raggruppamento di individui che partecipano della stessa essenza, ossia condividono la stessa forma intellegibile.
Vedere Dialettica e Specie (filosofia)
Stato etico
Si definisce stato etico quella forma istituzionale, teorizzata, ad esempio, dai filosofi Hobbes ed Hegel, in cui è l'istituzione statale il fine ultimo a cui devono tendere le azioni dei singoli individui, nonché la realizzazione concreta del bene universale.
Vedere Dialettica e Stato etico
Stefano Garroni
Divide la sua attività tra impegno culturale e politico, sempre nell'ottica del marxismo e del movimento comunista. Laureatosi in filosofia all'Università La Sapienza di Roma, iniziò l'attività didattica come assistente prima, come ricercatore poi, presso la cattedra di Filosofia teoretica.
Vedere Dialettica e Stefano Garroni
Stephen Crane
Nella sua pur breve vita fu autore di importanti opere nella tradizione del realismo letterario, come anche di esempi di naturalismo e di impressionismo in letteratura.
Vedere Dialettica e Stephen Crane
Stile formulare
Lo stile formulare è un modo di esprimersi caratterizzato da formule, cioè da ripetizioni di epiteti, di espressioni fisse e di topoi, adottato in origine dagli aedi, i cantori professionisti della Grecia antica, ma utilizzato anche nell'epica medievale europea.
Vedere Dialettica e Stile formulare
Stoicismo
Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale, panteista, determinista, e dogmatica, con un forte orientamento etico e tendenzialmente ottimista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio.
Vedere Dialettica e Stoicismo
Storia degli ebrei in Francia
La storia degli ebrei in Francia — corrispondente al territorio attualmente occupato — sembra risalire al I secolo dell'era volgare, per poi proseguire fino ai giorni nostri, facendo in tal modo della presenza comunitaria ebraica francese una delle più antiche nell'intera Europa occidentale.
Vedere Dialettica e Storia degli ebrei in Francia
Storia dei responsa nell'ebraismo
La storia dei responsa nell'ebraismo copre un periodo di 1700 anni. I responsa rabbinici costituiscono una categoria speciale di letteratura rabbinica, differendo in forma, ma non necessariamente nei contenuti, dai commentari rabbinici dedicati all'esegesi della Bibbia ebraica, della Mishnah, del Talmud e della Halakha (i codici della legge religiosa ebraica).
Vedere Dialettica e Storia dei responsa nell'ebraismo
Storia del cristianesimo in età medievale
La storia del cristianesimo in età medievale tratta la storia del cristianesimo dalla caduta dell'impero romano d'Occidente, consuetudinariamente fissata nel 476 d.C. (termine dell'età antica), alla fine del medioevo che la storiografica tradizionale fissa nel 1492 con la presunta scoperta dell'America.
Vedere Dialettica e Storia del cristianesimo in età medievale
Storia dell'astronomia antica (Bailly)
La Storia dell'astronomia antica (titolo originale in francese: Histoire de l'astronomie ancienne, depuis son origine jusqu'à l'établissement de l'école d'Alexandrie) è un saggio storico-speculativo e divulgativo scritto dall'astronomo e letterato francese Jean Sylvain Bailly.
Vedere Dialettica e Storia dell'astronomia antica (Bailly)
Storia dell'Austria
La storia dell'Austria si protrae dai primi insediamenti del Paleolitico all'età contemporanea. L'Austria fu anticamente abitata dai Celti appartenenti alla cultura di Hallstatt e dagli Illiri nella parte orientale.
Vedere Dialettica e Storia dell'Austria
Storia della critica letteraria
Per parlare di storia della critica letteraria bisogna intendere o fondare un canone letterario di riferimento che assumendo valore lo distribuisce.
Vedere Dialettica e Storia della critica letteraria
Storia della filosofia occidentale
Per storia della filosofia occidentale si intende la storia del pensiero occidentale così come si è espresso attorno a molteplici questioni filosofiche; iniziata con la nascita del pensiero speculativo greco nel VII secolo a.C., ha coinvolto i pensatori di tutta Europa durante il Medioevo, l'era moderna e contemporanea, in un confronto continuo con i pensatori precedenti e con gli sviluppi di altri campi del sapere.
Vedere Dialettica e Storia della filosofia occidentale
Storia della psicoanalisi
In storia della psicoanalisi si raccoglie il racconto storico di quel vasto movimento di pensiero che ha fatto il suo esordio all'alba del Novecento e ha avuto nel lavoro del medico viennese Sigmund Freud il punto di partenza.
Vedere Dialettica e Storia della psicoanalisi
Storia della tigre
La Storia della tigre è un monologo drammatico di Dario Fo, composto dopo un viaggio in Cina nell'estate 1975 con la moglie Franca Rame e altri membri della loro compagnia teatrale.
Vedere Dialettica e Storia della tigre
Sul materialismo dialettico e storico
Sul materialismo dialettico e storico, chiamato anche Materialismo dialettico e materialismo storico, è un saggio filosofico scritto da Iosif Stalin nel 1938.
Vedere Dialettica e Sul materialismo dialettico e storico
Talmud
Il Talmud (talmūd, che significa insegnamento, studio, discussione dalla radice ebraica ל-מ-ד) è uno dei testi sacri dell'ebraismo. Tradizionalmente viene citato col termine Shas, un'abbreviazione ebraica di shisha sedarim, i "sei ordini", riferimento ai sei ordini della Mishnah.
Vedere Dialettica e Talmud
Teatro inglese
Con l'espressione teatro inglese si intendono tutte le forme di spettacolo drammatico provenienti da uno specifico Stato del continente europeo, l'Inghilterra.
Vedere Dialettica e Teatro inglese
Teodorico di Chartres
Tra le scarne notizie sulla sua vita, si sa che Teodorico nacque in Bretagna, e si sarebbe formato sotto la guida del fratello Bernardo a Chartres, dove avrebbe operato come magister scholae già nel 1121, anno in cui prese le difese di Pietro Abelardo nel concilio di Soissons contro le accuse del legato pontificio Conone.
Vedere Dialettica e Teodorico di Chartres
Teologia
La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.
Vedere Dialettica e Teologia
Teologia cristiana
La teologia cristiana è la disciplina che studia il Dio del Cristianesimo e il suo relazionarsi con l'uomo nell'arco dell'intera storia della salvezza, culminata con la missione e il sacrificio redentore di Gesù.
Vedere Dialettica e Teologia cristiana
Teologia dialettica
La teologia dialettica è quell'indirizzo della teologia negativa che, contrapponendosi all'analogia entis, estremizza la distanza fra la realtà storica umana e la condizione divina.
Vedere Dialettica e Teologia dialettica
Teologia negativa
La teologia negativa è un tipo di riflessione religiosa e filosofica che si propone di indagare Dio secondo una prospettiva puramente logico-formale, prescindendo totalmente da contenuti sostanziali.
Vedere Dialettica e Teologia negativa
Teoria del riconoscimento
La teoria del riconoscimento, in filosofia politica e in filosofia del diritto, è una teoria sviluppata da Axel Honneth, appartenente alla denominata Scuola di Francoforte.
Vedere Dialettica e Teoria del riconoscimento
Teoria estetica
Teoria estetica (titolo originale Ästhetische Theorie) è un saggio di estetica del filosofo tedesco Theodor Adorno, rimasto incompiuto e pubblicato postumo nel 1970 (ed. Suhrkamp).
Vedere Dialettica e Teoria estetica
Terapia dialettico comportamentale
La terapia dialettico comportamentale (TDC) è una psicoterapia sviluppata da Marsha M. Linehan a partire dalla fine del 1970 per trattare i pazienti con disturbi psicologici o emotivi più gravi, tra cui il disturbo borderline di personalità, l’ideazione suicidaria cronica, l’autolesionismo e la tossicodipendenza.
Vedere Dialettica e Terapia dialettico comportamentale
Terminologia filosofica
Terminologia filosofica è un libro che raccoglie le lezioni tenute da Theodor Wiesengrund Adorno all'Università di Francoforte negli anni accademici 1962-1963.
Vedere Dialettica e Terminologia filosofica
Tesi su Feuerbach
Le Tesi su Feuerbach, sono un breve scritto di Karl Marx, elaborato nell'aprile del 1845, e riportato alla luce da Friedrich Engels dopo la morte dell'autore.
Vedere Dialettica e Tesi su Feuerbach
Theodor W. Adorno
Fu esponente della Scuola di Francoforte e si distinse per una critica radicale alla società e al capitalismo avanzato. Oltre ai testi di carattere sociologico, nella sua opera sono presenti scritti inerenti alla morale e all'estetica, nonché studi critici sulla filosofia di Hegel, Husserl e Heidegger.
Vedere Dialettica e Theodor W. Adorno
Toastmasters
Toastmasters International (TI) è un'organizzazione educativa non a fini di lucro che opera attraverso club in tutto il mondo con lo scopo di aiutare i membri a migliorare la propria comunicazione, le competenze nel parlare in pubblico e le competenze di leadership.
Vedere Dialettica e Toastmasters
Tolleranza
Tolleranza è la capacità di sopportare, senza esserne danneggiati, qualcosa che di per sé potrebbe essere spiacevole o dannosa. In senso sociologico la tolleranza si manifesta in chi, teoricamente e praticamente, mostra rispetto e indulgenza nei confronti di coloro che pensano e agiscono credendo in diversi principi relativi alla religione, alla politica, all'etica, alla scienza, all'arte e alla letteratura.
Vedere Dialettica e Tolleranza
Tomismo
Il tomismo è il pensiero filosofico di san Tommaso d'Aquino, da molti considerato il più significativo dell'età medievale. Secondo Tommaso: «sebbene la verità della fede cristiana superi la capacità della ragione, tuttavia i princìpi naturali della ragione non possono essere in contrasto con codesta verità.».
Vedere Dialettica e Tomismo
Totalità e infinito: saggio sull'esteriorità
Totalità e infinito è un saggio pubblicato nel 1961 da Emmanuel Lévinas, sottotitolo « saggio sull'esteriorità ». Quest'opera è l'espressione della prima forma del pensiero di Levinas, ancora fortemente influenzato dalla fenomenologia.
Vedere Dialettica e Totalità e infinito: saggio sull'esteriorità
Trivio
Il trivio o trivium, in epoca medievale, stava ad indicare ad un tempo tre arti liberali ed il loro insegnamento. Ad esso seguiva tematicamente il quadrivio.
Vedere Dialettica e Trivio
Trivium (gruppo musicale)
I Trivium sono un gruppo musicale statunitense formatosi a Orlando, Florida, nel 1999. Sono componenti del gruppo il cantante e chitarrista Matt Heafy, presente sin dagli esordi, e dal 2004 il chitarrista Cory Beaulieu e il bassista Paolo Gregoletto.
Vedere Dialettica e Trivium (gruppo musicale)
Unione
* Unione – nella teoria degli insiemi, operazione tra insiemi.
Vedere Dialettica e Unione
Università nel Medioevo
Le università nel Medioevo iniziarono a costituirsi dai primi decenni del XII secolo per tutto il XIII secolo. Le loro radici storiche vanno ricercate soprattutto nelle pre-esistenti scuole delle chiese cattedrali e dei monasteri.
Vedere Dialettica e Università nel Medioevo
Uno (filosofia)
Il tema dellUno in filosofia è stato trattato in maniera esplicita da pensatori come Parmenide, Platone, Plotino, Cusano, nella scuola che va sotto il nome di neoplatonismo, ed infine Hegel.
Vedere Dialettica e Uno (filosofia)
Uno che si divide in due
Lo sdoppiamento dell'uno o il principio dell'uno che si divide in due (in cinese: 一分为二) è stato l'oggetto di un dibattito ideologico tenutosi in Cina nel 1964 il cui concetto veniva trattato inizialmente nei Quaderni filosofici di Lenin.
Vedere Dialettica e Uno che si divide in due
Uomini e topi (romanzo)
Uomini e topi (Of Mice and Men) è un romanzo breve dello scrittore statunitense John Steinbeck, pubblicato a Londra nel 1937 e tradotto in italiano da Cesare Pavese l'anno successivo per Bompiani.
Vedere Dialettica e Uomini e topi (romanzo)
Uppaluri Gopala Krishnamurti
Spesso fu definito "antiguru" o come "l'uomo che rifiutò di essere un guru". Non va confuso con Jiddu Krishnamurti, anch'egli filosofo, mistico e oratore.
Vedere Dialettica e Uppaluri Gopala Krishnamurti
Urbano Bolzanio
Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, ingresso esterno della Cappella di San Marco: sulla sinistra del portale la lapide commemorativa di Urbano Bolzanio, sulla destra quella di Pierio Valeriano, suo nipote. L'epiteto "Bolzanio", con il quale è universalmente noto, non fu mai utilizzato da Urbano, in quanto fu un'invenzione del nipote Pierio Valeriano estesa successivamente a tutti i membri della famiglia (per quanto riguarda Urbano, il soprannome compare nella sua opera di grammatica a partire dall'edizione postuma del 1545).
Vedere Dialettica e Urbano Bolzanio
Vacatio legis
In giurisprudenza e in diritto, la locuzione latina vacatio legis, genericamente traducibile come "mancanza della legge", indica una condizione di non vigenza di una norma, sia perché ve ne sia una già emanata e che debba ancora entrare in vigore (per decorso del prescritto tempo ovvero per non ancora intervenuta ratifica o comunque perfezionamento della richiesta procedura), sia perché si conosca o comunque percepisca la necessità di regolamentazione di una materia per la quale, nel periodo considerato, non vi siano norme vigenti.
Vedere Dialettica e Vacatio legis
Verità
Con il termine verità (in latino veritas, in greco ἀλήθεια, aletheia) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.
Vedere Dialettica e Verità
Verso
prima di spostare la pagina, occorre però correggere i collegamenti in entrata) --> Il verso è l'unità metrica base per la poesia, sia sotto il punto di vista ritmico che puramente visivo. Tipograficamente è delimitato dalla discesa a capo. Nei metri regolari, consiste in «una successione di sillabe strutturata secondo certe regole» (in base al loro numero, alla dislocazione delle sillabe toniche e atone, e alla posizione degli accenti).
Vedere Dialettica e Verso
Vincenzo di Beauvais
La sua fama è legata allo Speculum maius, un'enciclopedia in ottanta libri che circolò in molti manoscritti per due secoli, per poi essere una delle prime opere a stampa nel 1476.
Vedere Dialettica e Vincenzo di Beauvais
Vital du Four
Vital du Four nacque attorno al 1260 a Bazas, in Aquitania. Iniziati gli studi di medicina presso l'università di Montpellier, decise poi di dedicarsi alla vita ecclesiastica, entrando nell'Ordine francescano.
Vedere Dialettica e Vital du Four
Vite e dottrine dei filosofi illustri
Vite e dottrine dei filosofi illustri (Βίοι καὶ γνῶμαι τῶν ἐν φιλοσοφίᾳ εὐδοκιμησάντων) è una serie di biografie dei filosofi greci di Diogene Laerzio, scritto in greco, forse nella prima metà del III secolo d.
Vedere Dialettica e Vite e dottrine dei filosofi illustri
Volontà
La volontà è la determinazione fattiva e intenzionale di una persona ad intraprendere una o più azioni volte al raggiungimento di uno scopo preciso.
Vedere Dialettica e Volontà
Vuoto (filosofia)
Il termine vuoto (aggettivo e sostantivo dal latino volgare vocitus, derivante dal participio passato vacitus del verbo vacere - vuotare - dalla stessa radice del latino classico vacuus) vuole genericamente esprimere un'assoluta mancanza di una qualsiasi materia.
Vedere Dialettica e Vuoto (filosofia)
Yeridat ha-dorot
Yeridat ha-dorot, che letteralmente significa "il declino delle generazioni", o nitkatnu ha-dorot (נתקטנו הדורות), che significa "il decremento delle generazioni", è un concetto nell'Ebraismo rabbinico classico e nell'Ebraismo ortodosso contemporaneo, che esprime la credenza o convinzione di un'inferiorità intellettuale dello studio della Torah e della spiritualità religiosa odierna e comunque successiva in confronto al passato.
Vedere Dialettica e Yeridat ha-dorot
Zenone di Cizio
Ad oggi la fonte più importante sulla vita di Zenone è la biografia scritta da Diogene Laerzio, nel libro VII della sua opera Raccolta delle vite e delle dottrine dei filosofi, che ce lo presenta così: Come Talete, Zenone non era di origine greca, ma fenicia.
Vedere Dialettica e Zenone di Cizio
Zenone di Elea
Aristotele lo definisce inventore della dialettica. È conosciuto soprattutto per i suoi paradossi, che Bertrand Russell definì come «smisuratamente sottili e profondi».
Vedere Dialettica e Zenone di Elea
1984 (romanzo)
1984 (titolo orig. Nineteen Eighty-Four, anche pubblicato come 1984) è un romanzo distopico di fantapolitica, oltreché racconto morale, dello scrittore inglese George Orwell, pubblicato l'8 giugno 1949.
Vedere Dialettica e 1984 (romanzo)
7 (numero)
7 (sette, indoeuropeo *septṃ; cf. latino septem, greco ἑπτά, sanscrito saptà, gotico sibun, armeno ewt'n) è il numero naturale dopo il 6 e prima dell'8.
Vedere Dialettica e 7 (numero)
Conosciuto come Dialettico, Metodo dialettico.
, Categoria (filosofia), Causa (filosofia), Causa finalis, Causa sui, Causalità naturale, Cento scuole di pensiero, Centralismo organico, Cesare Lombroso, Cesare Pascarella, Chaim Perelman, Cielo (religione), Cipriano de Valera, Complesso di Edipo, Comunismo, Concezione del tempo, Conrad Lycosthenes, Contaminazione (narrativa), Contraddizione, Controversia esicasta, Cornificiani, Corte di Francia, Criptofascismo, Critica, Critica della ragione dialettica, Cronologia della filosofia, Cybercultura, Dante Alighieri, De divinatione, De expetendis et fugiendis rebus, Deduzione, Dessippo (filosofo), Destra hegeliana, Deus sive Natura, Dialettica crociana, Dialettica della natura, Dialettica negativa, Dibattito, Diogene di Babilonia, Dipinti di Gustav Klimt, Discipline umanistiche, Discordianesimo, Discorso, Disputa sugli universali, Disputatio, Divenire, Domenico Losurdo, Dubbio, Duns Scoto, DYN (rivista), Edmondo di Canterbury, Educazione, Egemonia culturale, Elenco (logica formale), Elfriede Jelinek, Enantiosemia, Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, Enrico Berti, Enrico Mattei, Enrique Pichon-Rivière, Epicherema, Episteme, Eraclide Pontico, Eraclito, Erik Pevernagie, Eristica, Ernst Bloch, Errore (filosofia), Essere, Eterno ritorno, Ethica, Etica, Etica Nicomachea, Eubulide di Mileto, Euclide di Megara, Eugenio Mazzarella, Fascismo clericale, Fato, Fede, Federico Borromeo, Fedro (dialogo), Fenarete, Fenomenologia dello spirito, Fides et ratio, Filebo, Filolao, Filosofia, Filosofia contemporanea, Filosofia del XIX secolo, Filosofia della natura, Filosofia della storia, Filosofia greca, Filosofia latina, Filosofia positiva e filosofia negativa, Follia, Fontana Maggiore, Forma (filosofia), Formalismo (filosofia), Forza (filosofia), François-Joël Thiollier, Francesco Berto, Francia, Francis Fukuyama, Friedrich Engels, Friedrich Gottlieb Süskind, Friedrich Hölderlin, Friedrich Schelling, Fulberto di Chartres, Gaetano Chiavacci, Galileo Galilei, Galvano della Volpe, Georg Friedrich Puchta, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Ghemara, Giamblico, Gianluca Magi, Gianni Vattimo, Gilberto Porretano, Giordano Bruno, Giorgio Colli, Giovan Battista Marino, Giovanni (evangelista), Giovanni di Salisbury, Giovanni Gentile, Giovanni Keplero, Giovanni Tortelli, Giuseppe Saitta, Giustificazionismo, Gnoseologia, Gongsun Long, Gotthard Günther, Grandi Libri del Mondo Occidentale, Grecia, Gregor Reisch, Gualtiero di San Vittore, Guglielmo di Ebersberg, Gustavo Bontadini, György Lukács, Halakhah, Hegelismo, Heinrich Rickert, Herbert Marcuse, Herr Vogt, High school, Idea, Idealismo, Idealismo assoluto, Idealismo italiano, Idealismo oggettivo, Idealismo tedesco, Ideologia, Ignoranza, Il Capitale, Il convitato di pietra (saggio), Il crepuscolo degli idoli, Il Demone (poema), Il discorso decisivo, Il fasciocomunista, Imago Mundi, Incipit, Indiana Jones and the Last Crusade: The Graphic Adventure, Indifferenza, Industria culturale, Induzione, Infinito (filosofia), Intelletto, Intelligibilità (filosofia), Interclassismo, Interpretazioni del pensiero di Socrate, Introduzione alla storia della filosofia, Intuizione, Intuizione intellettuale, Iperuranio, Ironia, Irrazionalismo, Isidoro di Siviglia, Italo Mancini (filosofo), Jürgen Habermas, Jean-Francois Marquet, Jean-Paul Sartre, Johann Friedrich Herbart, Johann Gottlieb Fichte, Johann Thomas Freig, Johannes Althusius, Johannes Bugenhagen, John Dryden, John Ellis McTaggart, Judah bar Ezekiel, Kafka sulla spiaggia, Karl Marx, Karl Popper, L'arte di insultare, L'arte di ottenere ragione, L'evoluzione del socialismo dall'utopia alla scienza, L'ideologia tedesca, L'isola del giorno prima, La differenza tra la filosofia naturale di Democrito e la filosofia naturale di Epicuro, La lentezza, La Persuasione e la Rettorica, La Repubblica (dialogo), La Sacra Famiglia, La sociologia (Gallino), La teoria dei colori (Goethe), La vita futura, Lanfranco di Canterbury, Le jeu d'Adam, Lenin, Leonardo Coimbra, Letteratura cristiana, Letteratura latina medievale, Lezioni sulla filosofia della storia, Libertà, Libri Quattuor Sententiarum, Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica, Lingua veneta, Logica, Logica aristotelica, Logica giuridica, Lucien Goldmann, Ludwig Feuerbach, Ludwig Feuerbach e il punto di approdo della filosofia classica tedesca, Luigi Pareyson, Macrocosmo e microcosmo, Manoscritti economico-filosofici del 1844, Mao Zedong, Margherita Porete, Mario Nizolio, Marsha Linehan, Marshall McLuhan, Martedì, Martin Heidegger, Marxismo classico, Marxismo occidentale, Marxismo-leninismo, Massa (filosofia), Massimo Cacciari, Massimo Scaligero, Materialismo, Materialismo dialettico, Materialismo storico, Mercoledì, Metafisica, Methodenstreit, Metodo socratico, Michael Steele, Michail Bakunin, Miseria della filosofia, Mito di Mozart, Mos maiorum, Muḥammad ibn Aḥmad b. Abī Bakr al-Riqūṭī al-Mursī, Muqaddima, Murray Bookchin, Nennere, Neohegelismo, Neoplatonismo, Nudo artistico, Nulla, Numerologia, Octave Hamelin, Oddone di Rigaud, Ontologia, Opere cinematografiche di Pier Paolo Pasolini, Opere essoteriche (Aristotele), Opere filosofiche di Apuleio, Opposizione (filosofia), Oratorio di Santa Caterina (Palermo), Paideia, Palazzo di Scultetus, Panlogismo, Panta rhei, Pantragismo, Papa Celestino III, Papa Sisto IV, Papa Sisto V, Parmenide (dialogo), Parte avuta dal lavoro nel processo di umanizzazione della scimmia, Partito Socialista Italiano (massimalista), Paul Klee, Pavel Aleksandrovič Florenskij, Peder Sørensen, Peeta Mellark, Pensiero, Pensiero di Gramsci, Pensiero di Hegel, Pensiero di Teilhard de Chardin, Pensiero politico di Vincenzo Gioberti, Pensiero tragico, Per la critica della filosofia del diritto di Hegel, Personaggi di Negima, Pier Paolo Vergerio il vecchio, Pierre Cauchon, Pietro Abelardo, Pietro di Poitiers, Pietro Nenni, Pieve di San Pancrazio (San Casciano in Val di Pesa), Pilpul, Platone, Plotino, Polarità (filosofia), Politica methodice digesta, Positivismusstreit, Pramana, Problem plays, Problemi economici del socialismo nell'URSS, Proclo, Prova ontologica, Psicologia sociale, Quaderni del carcere, Quaderni filosofici (Lenin), Quaestio, Qualità (filosofia), Quantità (filosofia), Querelle des femmes, Quinto Mucio Scevola (console 95 a.C.), Rabbi Jonathan, Radio Londra, Ragione, Ragno (immaginario), Raimondo di Sangro, Relativismo, Relazioni bilaterali tra India e Israele, René Guénon, Renzo Tramaglino, Ressentiment, Retorica, Retorica (Aristotele), Riflessioni sulle cause della libertà e dell'oppressione sociale, Rinascimento, Rinascimento del XII secolo, Rinascimento fiorentino, Rinascita carolingia, Rinascita ottoniana, Rivoluzione culturale, Roma e Gerusalemme, Romano Amerio, Rosi Braidotti, Rottura epistemologica, Salotto letterario, Sant'Agata, Søren Kierkegaard, Schema Gilbert, Scienza medievale, Scolastica (filosofia), Scuola cattedrale, Scuola di Atene, Scuola di Francoforte, Scuola eleatica, Scuola megarica, Scuole socratiche minori, Sebastiano Ciampi, Sensazione (filosofia), Servio Sulpicio Rufo, Silvia Montefoschi, Simone de Lellis, Sincronicità, Sinistra hegeliana, Sistema accusatorio, Sistema dell'idealismo trascendentale, Sistema Westminster, Socialismo africano, Società (rivista), Società civile, Sociologia della religione, Socrate, Sofista (dialogo), Sofistica, Soggetto (filosofia), Sovrastruttura, Spaccio de la bestia trionfante, Specie (filosofia), Stato etico, Stefano Garroni, Stephen Crane, Stile formulare, Stoicismo, Storia degli ebrei in Francia, Storia dei responsa nell'ebraismo, Storia del cristianesimo in età medievale, Storia dell'astronomia antica (Bailly), Storia dell'Austria, Storia della critica letteraria, Storia della filosofia occidentale, Storia della psicoanalisi, Storia della tigre, Sul materialismo dialettico e storico, Talmud, Teatro inglese, Teodorico di Chartres, Teologia, Teologia cristiana, Teologia dialettica, Teologia negativa, Teoria del riconoscimento, Teoria estetica, Terapia dialettico comportamentale, Terminologia filosofica, Tesi su Feuerbach, Theodor W. Adorno, Toastmasters, Tolleranza, Tomismo, Totalità e infinito: saggio sull'esteriorità, Trivio, Trivium (gruppo musicale), Unione, Università nel Medioevo, Uno (filosofia), Uno che si divide in due, Uomini e topi (romanzo), Uppaluri Gopala Krishnamurti, Urbano Bolzanio, Vacatio legis, Verità, Verso, Vincenzo di Beauvais, Vital du Four, Vite e dottrine dei filosofi illustri, Volontà, Vuoto (filosofia), Yeridat ha-dorot, Zenone di Cizio, Zenone di Elea, 1984 (romanzo), 7 (numero).