Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Dialetto alessandrino

Indice Dialetto alessandrino

Il dialetto alessandrino (nome nativo dialet lissandren) è una varietà della lingua piemontese parlata in parte della provincia di Alessandria.

Indice

  1. 30 relazioni: Alessandria, Alessandrino, Alessandrino (Piemonte), Bassignana, Capriata d'Orba, Casalbagliano, Case di terra della Fraschetta, Cassano Spinola, Dialetto astigiano, Dialetto biellese, Dialetto monregalese, Dialetto pavese, Dialetto tortonese, Enrico Reposi, Fraschetta (Alessandria), Frugarolo, Gelindo, Il Gelindo dei frati di Alessandria, Lingua piemontese, Lingua romancia, Piemonte, Pomaro Monferrato, Provincia di Alessandria, San Giuliano Nuovo, San Giuliano Vecchio, Spinetta Marengo, Teatro San Francesco di Alessandria, Val Bormida, Valmadonna, Vincenzo Tommaso Pirattoni.

Alessandria

Alessandria (AFI:; Lissandria in piemontese, AFI:; pronuncia locale, AFI:; Lusciandria in ligure, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.

Vedere Dialetto alessandrino e Alessandria

Alessandrino

* Alessandrino – proprio del periodo ellenistico di Alessandria d'Egitto.

Vedere Dialetto alessandrino e Alessandrino

Alessandrino (Piemonte)

L'Alessandrino (Lissandrin in piemontese) è una regione geografica del Basso Piemonte, che occupa la porzione centrale della provincia di Alessandria, confinando ad ovest con l'Astigiano, a nord ovest con il Casalese, a nord est con la Lomellina, ad est con il Tortonese, a sud est con il Novese, a sud con l'Ovadese e a sud ovest con l'Acquese.

Vedere Dialetto alessandrino e Alessandrino (Piemonte)

Bassignana

Bassignana (Bassignan-a in piemontese standard, Bassgnan-na in dialetto alessandrino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.

Vedere Dialetto alessandrino e Bassignana

Capriata d'Orba

Capriata d'Orba (Cavirià in piemontese, Caviriò in dialetto alessandrino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, situato nell'alto Monferrato, sulla destra del fiume Orba.

Vedere Dialetto alessandrino e Capriata d'Orba

Casalbagliano

Casalbagliano (Casalbajän in dialetto alessandrino) è una frazione del comune di Alessandria (AL), in Piemonte.

Vedere Dialetto alessandrino e Casalbagliano

Case di terra della Fraschetta

Le case di terra della Fraschetta si trovano nell'omonima area delimitata tra Alessandria, Tortona e Novi Ligure in Piemonte. La Fraschetta (Fraschèta in alessandrino), nei secoli passati è stato un lembo di territorio sotto il dominio dei duchi di Milano ricco, appunto, di frasche.

Vedere Dialetto alessandrino e Case di terra della Fraschetta

Cassano Spinola

Cassano Spinola (Casàn in ligure, Cassan in piemontese, Cassau in dialetto alessandrino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, situato alla destra del basso corso dello Scrivia.

Vedere Dialetto alessandrino e Cassano Spinola

Dialetto astigiano

L'astigiano (astësan) è un dialetto piemontese orientale o basso piemontese, parlato ad Asti e provincia. Nella Langa astigiana (Roccaverano, Bubbio) viene invece parlato il dialetto langarolo mentre lungo la direttrice per Alessandria si parla una variante dell'alessandrino.

Vedere Dialetto alessandrino e Dialetto astigiano

Dialetto biellese

Il biellese (bielèis) è un dialetto della lingua piemontese, parlato a Biella e provincia. Appartiene al gruppo orientale del piemontese, di cui fanno parte anche vercellese, novarese occidentale, monferrino, alessandrino, astigiano, langarolo e monregalese.

Vedere Dialetto alessandrino e Dialetto biellese

Dialetto monregalese

Il monregalese è un dialetto della lingua piemontese parlato nella città di Mondovì e nel suo circondario. L'area di diffusione di questo dialetto risale la valle del Tanaro fino al confine della Liguria, dove si possono trovare varietà particolari di transizione con il ligure e l'occitano, ovvero i dialetti di Briga Alta, Garessio e Ormea.

Vedere Dialetto alessandrino e Dialetto monregalese

Dialetto pavese

Con dialetto pavese s'intende l'insieme non codificato delle parlate gallo-italiche diffuse nella provincia di Pavia. Il raggruppamento dei dialetti del Pavese sotto un'unica dicitura si presta tuttavia a difficoltà di classificazione, in quanto le diverse varietà locali subiscono l'influenza di quelli di province e regioni confinanti e pertanto mostrano affinità con il piacentino, il piemontese e il ligure.

Vedere Dialetto alessandrino e Dialetto pavese

Dialetto tortonese

Il dialetto tortonese è un dialetto non codificato di ceppo gallo-italico, attribuito tradizionalmente alla lingua emiliana, nonostante di caratteristiche lombarde (viene infatti altresì classificato come dialetto di crocevia lombardo-emiliano) e la compresenza di elementi piemontesi e liguri, dovuti alla posizione geograficamente mista del Tortonese, ovvero la porzione orientale della provincia di Alessandria confinante con l'Oltrepò pavese (Lombardia), il cui centro principale è la città di Tortona.

Vedere Dialetto alessandrino e Dialetto tortonese

Enrico Reposi

Enrico Reposi fu in particolare un giornalista sportivo. Laureato in Economia e commercio collaborò con le più importanti testate giornalistiche sportive della prima metà del Novecento, fino al 1959, anno della sua morte.

Vedere Dialetto alessandrino e Enrico Reposi

Fraschetta (Alessandria)

La Fraschetta è una subarea storico-geografica della piana di Alessandria nel territorio piemontese della bassa pianura padana occidentale.

Vedere Dialetto alessandrino e Fraschetta (Alessandria)

Frugarolo

Frugarolo (Fruareu in piemontese comune; Fijarö in dialetto locale; Friaró in dialetto alessandrino; Friarö nel dialetto della Fraschetta) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Vedere Dialetto alessandrino e Frugarolo

Gelindo

Il Gelindo è un testo teatrale popolare in lingua piemontese, di tradizioni secolari. Fino ad almeno la seconda guerra mondiale, è stato, nel suo genere, il più presente e conosciuto in Piemonte.

Vedere Dialetto alessandrino e Gelindo

Il Gelindo dei frati di Alessandria

Il Gelindo dei frati di Alessandria è una rappresentazione dialettale (per metà sacra e per metà comica, La Divòta Cumédia), rappresentata in periodo natalizio, che narra la "Favola del pastore Gelindo".

Vedere Dialetto alessandrino e Il Gelindo dei frati di Alessandria

Lingua piemontese

Il piemontese (nome nativo piemontèis) è una lingua romanza appartenente al gruppo delle lingue gallo-italiche parlate nell'Italia settentrionale.

Vedere Dialetto alessandrino e Lingua piemontese

Lingua romancia

Il romancio (rumantsch, romontsch, rumauntsch) è una lingua romanza parlata in Svizzera. Appartiene al sottogruppo delle lingue retoromanze e come tale ha grandi affinità con il ladino e con il friulano, entrambi parlati in Italia.

Vedere Dialetto alessandrino e Lingua romancia

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.

Vedere Dialetto alessandrino e Piemonte

Pomaro Monferrato

Pomaro Monferrato (Pomar in piemontese, Pumà nella variante locale) è un comune italiano di 369 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.

Vedere Dialetto alessandrino e Pomaro Monferrato

Provincia di Alessandria

La provincia di Alessandria (provincia ëd Lissandria in piemontese, provinsa 'd Lisändria in dialetto alessandrino) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Vedere Dialetto alessandrino e Provincia di Alessandria

San Giuliano Nuovo

San Giuliano Nuovo (San Giuliän Neuv in dialetto alessandrino) è una frazione del comune di Alessandria.

Vedere Dialetto alessandrino e San Giuliano Nuovo

San Giuliano Vecchio

San Giuliano Vecchio (San Giuliän Vegg in dialetto alessandrino) è un sobborgo del comune di Alessandria, di 1.723 abitanti.

Vedere Dialetto alessandrino e San Giuliano Vecchio

Spinetta Marengo

Spinetta Marengo (La Spinëta in piemontese e Ra Spineuta in dialetto alessandrino) è una frazione di abitanti del comune di Alessandria.

Vedere Dialetto alessandrino e Spinetta Marengo

Teatro San Francesco di Alessandria

Il teatro San Francesco è situato in Alessandria, in via San Francesco di Assisi al numero civico 15, dalla nascita di proprietà dell'Ente Morale Provincia Francescana dei frati minori Cappuccini del Piemonte, nel 2023 è stato acquisito dalla Diocesi di Alessandria.

Vedere Dialetto alessandrino e Teatro San Francesco di Alessandria

Val Bormida

La Val Bormida (Val Burnia in valbormidese) è una valle alpino-appenninica, afferente al bacino idrografico del fiume Bormida, che si sviluppa a partire dalle Alpi liguri, inoltrandosi poi nell'Appennino ligure per un certo tratto dell'entroterra di Savona, proseguendo poi in Piemonte tra le colline dell'alto Monferrato e delle alte Langhe, fino a alla Pianura Padana dove la Bormida confluisce nel Tanaro (ad est di Alessandria).

Vedere Dialetto alessandrino e Val Bormida

Valmadonna

Valmadonna (Valmadòna in dialetto alessandrino) è una frazione di Alessandria, di abitanti (al 31/12/2019), che sorge a 116 metri sul livello del mare e dista 7,10 chilometri dal capoluogo.

Vedere Dialetto alessandrino e Valmadonna

Vincenzo Tommaso Pirattoni

Nato ad Alessandria il 6 marzo 1764 da Giovanni Giuseppe, impresario edile originario di Bannio in Valle Anzasca, e da Maria Domenica Marzetti, nativa di Felizzano, venne battezzato con il nome di Giacomo Maria.

Vedere Dialetto alessandrino e Vincenzo Tommaso Pirattoni

Conosciuto come Dialetto mandrogno.