Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Dialetto goriziano

Indice Dialetto goriziano

Il dialetto goriziano è una variante della lingua veneta utilizzato principalmente a Gorizia città e nei suoi dintorni.

4 relazioni: Contea Principesca di Gorizia e Gradisca, Franco de Gironcoli, Gorizia, Venezia Giulia.

Contea Principesca di Gorizia e Gradisca

La Contea Principesca di Gorizia e Gradisca (Contee principescje di Gurize e Gardiscje in friulano, Poknežena grofija Goriška in Gradiščanska in sloveno, Gefürstete Grafschaft Görz und Gradisca in tedesco) era una antica contea sottoposta alla sovranità della monarchia asburgica.

Nuovo!!: Dialetto goriziano e Contea Principesca di Gorizia e Gradisca · Mostra di più »

Franco de Gironcoli

Nato a Gorizia nel 1892, allora parte dell'Impero austro-ungarico, nel 1910 conseguì la maturità nel locale Staatgymnasium per poi laurearsi in medicina all'Università di Vienna nel 1917.

Nuovo!!: Dialetto goriziano e Franco de Gironcoli · Mostra di più »

Gorizia

Gorìzia (Gorica in sloveno,, Gurize in friulano standard, Guriza in friulano goriziano, Gorisia in dialetto bisiaco, Görz in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Dialetto goriziano e Gorizia · Mostra di più »

Venezia Giulia

La Venezia Giulia (in tedesco Julisch Venetien; in sloveno e croato Julijska Krajina; in veneto Venesia Jułia; in friulano Vignesie Julie) è una regione storico-geografica italiana.

Nuovo!!: Dialetto goriziano e Venezia Giulia · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »