Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Dialetto savoiardo

Indice Dialetto savoiardo

Il savoiardo (chiamato Savoyârd in arpitano) è un dialetto della lingua arpitana, conosciuta anche come franco-provenzale.

5 relazioni: Graal, Irredentismo italiano in Savoia, Lingua francoprovenzale, Patois, Savoia (regione storica).

Graal

Il termine graal, scritto talora anche gral, designa in francese antico una coppa o un piatto e probabilmente deriva dal latino medievale gradalis, con il significato di "piatto", o dal greco κρατήρ (kratḗr "vaso").

Nuovo!!: Dialetto savoiardo e Graal · Mostra di più »

Irredentismo italiano in Savoia

L'Irredentismo italiano in Savoia fu un movimento politico che promosse l'annessione della Savoia al Regno d’Italia.

Nuovo!!: Dialetto savoiardo e Irredentismo italiano in Savoia · Mostra di più »

Lingua francoprovenzale

Il francoprovenzale o franco-provenzale o arpitano (nome autoctono: francoprovençâl, arpitan, arpetan, patois) è una lingua romanza parlata in Francia (Forez, media valle del Rodano, Giura e Savoia), nella maggior parte della Svizzera romanda e in Italia (Valle d'Aosta, alcune valli piemontesi e due comuni della Capitanata, Faeto e Celle San Vito).

Nuovo!!: Dialetto savoiardo e Lingua francoprovenzale · Mostra di più »

Patois

Pur senza una formale definizione linguistica, il termine patois (pronuncia) è usato per descrivere una lingua considerata non regolare.

Nuovo!!: Dialetto savoiardo e Patois · Mostra di più »

Savoia (regione storica)

La Savoia (in francese Savoie o Pays de Savoie, in savoiardo Savouè) è una regione storica situata nelle Alpi Occidentali.

Nuovo!!: Dialetto savoiardo e Savoia (regione storica) · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »