Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Dialetto triestino

Indice Dialetto triestino

Il dialetto triestino (nome nativo dialeto triestin) è il dialetto parlato nella città di Trieste e in buona parte dell'ex-provincia di Trieste, nonché dell'ex-provincia di Gorizia, dove si affianca allo sloveno e al friulano, lingue ampiamente parlate nel Goriziano, oltre che alla lingua italiana.

Indice

  1. 57 relazioni: Antonio Illersberg, Augusto Levi, Bagnoli della Rosandra, Basovizza, Bisiacaria, Carlo Rigotti, Cattinara, Cazzo, Cercine, Chiampore, Città Vecchia (Trieste), Contovello, Dialetto bisiacco, Dialetto fiumano, Dialetto gradese, Dialetto tergestino, Dialetto veneto udinese, Donna del latte, Duino, Duino-Aurisina, Eccidio di Opicina, Fonologia della lingua veneta, Francesco Macedonio, Francesco Saverio Nitti, Friuli-Venezia Giulia, Gropada, Impero austro-ungarico, Italo Svevo, La coscienza di Zeno, La mula de Parenzo, Lelio Luttazzi, Lingua triestina, Lingua veneta, Marco Luchetta, Miramare (Trieste), Monfalcone, Monrupino, Muggia, Opicina, Pizzardone, Prosecco (Trieste), Putizza (dolce), Salsiccia carniolana, San Dorligo della Valle, Santi di ghiaccio, Servola, Sgonico, Territorio Libero di Trieste, Tranvia di Opicina, Trebiciano, ... Espandi índice (7 più) »

Antonio Illersberg

Rimasto orfano in giovanissima età, Antonio Illersberg fu ricoverato all'Istituto dei Poveri, dove dimostrò precocemente la sua predisposizione per la musica: faceva parte della banda dell'Istituto e suonava tutti gli strumenti, oltre a comporre marce, ballabili e pezzi di genere.

Vedere Dialetto triestino e Antonio Illersberg

Augusto Levi

La sua produzione letteraria, in dialetto triestino, copre molti generi, dalle commedie ai drammi, dal romanzo popolare alla poesia, fino alle canzonette.

Vedere Dialetto triestino e Augusto Levi

Bagnoli della Rosandra

Bagnoli della Rosandra, già Bagnoli (Boljunec in sloveno, B'lunc in dialetto sloveno locale, Bolunz in dialetto triestino, BolliunzBolliunz, Rosandra Bach, Lacodiszhia (attuale Lacotisce), Hor na Kontz (attuale Bagnoli Superiore) e Na kermenka (attuale Mattonaia) in:, fogli 2, 3, 4, 5, 6 – Archivio di Stato di Trieste in tedesco) è una frazione del comune di San Dorligo della Valle/Dolina (TS), in Friuli, Venezia Giulia, nei pressi del confine con la Slovenia.

Vedere Dialetto triestino e Bagnoli della Rosandra

Basovizza

Basovìzza (Basoviza in dialetto triestino, Bazovica in sloveno) è una frazione del comune di Trieste, a nord-est del capoluogo, sull'altopiano del Carso, a 377 metri di altitudine.

Vedere Dialetto triestino e Basovizza

Bisiacaria

La Bisiacaria (Bisiacarìa in dialetto bisiaco, Bizjakarija in sloveno) è la denominazione attribuita ad una zona geografico-linguistica posta nella parte meridionale della provincia di Gorizia, inclusa in un immaginario triangolo avente per vertici il golfo di Panzano, il fiume Isonzo dalla foce a Sagrado e il limite occidentale dell'Altopiano Carsico.

Vedere Dialetto triestino e Bisiacaria

Carlo Rigotti

Rigotti iniziò la propria con la nel 1928 in Divisione Nazionale, la massima serie dell'epoca, dove disputò 29 partite.

Vedere Dialetto triestino e Carlo Rigotti

Cattinara

Cattinara è un borgo o rione suburbano della città di Trieste, posto ad est, lungo la strada commerciale che unisce la città con quella di Fiume.

Vedere Dialetto triestino e Cattinara

Cazzo

Cazzo è una parola della lingua italiana di registro colloquiale basso che indica, in senso proprio, il pene. Non è un semplice sinonimo del termine anatomico, bensì rappresenta una forma dell'espressività letteraria e popolare.

Vedere Dialetto triestino e Cazzo

Cercine

Il cércine (dal latino circinus e dal greco kìrkos, cerchio), anche torsello, spara in napoletano, titibi in sardo, fitik in friulano, svitec in triestino, è un panno attorcigliato in modo da formare un'imbottitura a forma di ciambella che impedisce ai pesi trasportati sul capo di danneggiarlo o causarvi dolorosa oppressione.

Vedere Dialetto triestino e Cercine

Chiampore

Chiampore (Čampore in sloveno, Ciampore in dialetto triestino) è una frazione di Muggia. Chiampore sorge a ridosso del confine italo-sloveno, in prossimità dell'attigua frazione capodistriana di San Colombano.

Vedere Dialetto triestino e Chiampore

Città Vecchia (Trieste)

Città Vecchia (Zità Vecia in dialetto triestino) è il centro storico di Trieste, con circa abitanti. È posta tra i quartieri di Cavana, San Giusto e l'antico ghetto ebraico; è il centro storico e il più antico insediamento urbano di Trieste.

Vedere Dialetto triestino e Città Vecchia (Trieste)

Contovello

Contovello (Contovèl in dialetto triestino, Kontovel in sloveno) è un quartiere del comune di Trieste. Si trova sul ciglione dell'Altopiano Carsico, a poca distanza dal quartiere di Prosecco e praticamente sopra il quartiere di Miramare, raggiungibile tramite un pittoresco sentiero che sbocca nella stazione omonima.

Vedere Dialetto triestino e Contovello

Dialetto bisiacco

Il bisiacco o bisiaco (bisiàc //) è un dialetto della lingua veneta, con un lessico derivante in buona parte dal friulano e in minor parte dallo sloveno, parlato nella Bisiacaria, nome non ufficiale con cui si indicano 8 comuni del Friuli Venezia Giulia attorno a Monfalcone, inclusi in un immaginario triangolo avente per lati il golfo di Panzano, il fiume Isonzo dalla foce a Sagrado e il limite occidentale dell'altopiano Carsico.

Vedere Dialetto triestino e Dialetto bisiacco

Dialetto fiumano

Il dialetto fiumano (nome nativo fiuman) è un dialetto della lingua veneta parlato nella città di Fiume, dialetto con particolari radici storiche (oltre all'influsso dell'italiano e del croato, presenta ad esempio qualche elemento del tedesco, derivato dalla dominazione austroungarica).

Vedere Dialetto triestino e Dialetto fiumano

Dialetto gradese

Il gradese o graisano (graixan) è un dialetto della lingua veneta parlato nell'isola di Grado, territorio in provincia di Gorizia. Risente di influenze della lingua friulana e di altre parlate di ceppo veneto geograficamente vicine.

Vedere Dialetto triestino e Dialetto gradese

Dialetto tergestino

Il tergestino era il dialetto romanzo parlato a Trieste fino all'Ottocento, estintosi in favore dell'attuale dialetto triestino di tipo veneto.

Vedere Dialetto triestino e Dialetto tergestino

Dialetto veneto udinese

Il dialetto udinese è nato all'epoca della dominazione della città di Udine da parte della Repubblica di Venezia e rappresenta una sorta di variante di transizione tra la lingua friulana e quella veneta. Questo dialetto è tutelato dalla regione Friuli-Venezia Giulia con la Legge Regionale n.

Vedere Dialetto triestino e Dialetto veneto udinese

Donna del latte

Una donna del latte o semplicemente lattaia (in sloveno: mlekarice) era una di quelle donne che erano incaricate di trasportare il latte ogni mattina dalle campagne alle città, in tal modo gli abitanti dei centri urbani avevano la possibilità di trovare ogni giorni il latte fresco.

Vedere Dialetto triestino e Donna del latte

Duino

Duino (Duìn in dialetto triestino, Devin in sloveno, Tybein in tedesco) è una località in provincia di Trieste che assieme a numerose altre frazioni costituisce il comune sparso di Duino-Aurisina.

Vedere Dialetto triestino e Duino

Duino-Aurisina

Duino-Aurisina (Devin-Nabrežina in sloveno, Duin-Aurisina in dialetto triestino) è un comune italiano sparso di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, situato a nord di Trieste.

Vedere Dialetto triestino e Duino-Aurisina

Eccidio di Opicina

L'eccidio di Opicina del 3 aprile 1944 è stata la più grave strage dei sei episodi violenti avvenuti tra il 7 marzo del 1944 e il 28 aprile del 1945 nella zona triestina.

Vedere Dialetto triestino e Eccidio di Opicina

Fonologia della lingua veneta

Questa voce tratta della fonologia della lingua veneta, vale a dire l'attuale fonologia e fonetica come pure i suoi sviluppi storici. Non esiste una koinè veneta, né, tantomeno, una pronuncia ufficiale.

Vedere Dialetto triestino e Fonologia della lingua veneta

Francesco Macedonio

Nato ad Idria, una località non lontana da Gorizia, attualmente in territorio sloveno, da una famiglia di musicisti, dopo l'istruzione in vari collegi della zona diventa insegnante elementare.

Vedere Dialetto triestino e Francesco Macedonio

Francesco Saverio Nitti

Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia, più volte ministro. Fu il primo Presidente del Consiglio proveniente dal Partito Radicale Italiano e il primo nato dopo l'unità d'Italia.

Vedere Dialetto triestino e Francesco Saverio Nitti

Friuli-Venezia Giulia

Il Friuli-Venezia Giulia, o anche Friuli Venezia Giulia, (AFI:; Friûl-Vignesie Julie in friulano, Furlanija-Julijska krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, Friul-Venesia Jułia in veneto, in sigla F-VG, FVG o in friulano F-VJ) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste, composta da due regioni geografiche con caratteristiche storico-culturali diverse: la regione storico-geografica del Friuli, che comprende gli ambiti provinciali di Pordenone, Udine e Gorizia, e la Venezia Giulia, che comprende (sovrapponendosi in parte) quelli di Trieste e di Gorizia; quest'ultima accezione, assieme alla Venezia Euganea e alla Venezia Tridentina, forma la regione di concezione ottocentesca delle Tre Venezie o Triveneto.

Vedere Dialetto triestino e Friuli-Venezia Giulia

Gropada

Gropada (Gropàda in dialetto triestino, Gropada in sloveno) è un quartiere del comune di Trieste e uno dei borghi più antichi del Carso triestino.

Vedere Dialetto triestino e Gropada

Impero austro-ungarico

LImpero austro-ungarico (in tedesco: Österreichisch-Ungarische Monarchie; in ungherese: Osztrák–Magyar Monarchia), o semplicemente Austria-Ungheria (in tedesco: Österreich-Ungarn; in ungherese: Ausztria-Magyarország)O anche, impropriamente, solo Austria.

Vedere Dialetto triestino e Impero austro-ungarico

Italo Svevo

Cresciuto in un contesto mitteleuropeo, ha tratto il suo pseudonimo dalle due culture, italiana e tedesca, che formarono la sua educazione. Impiegato di banca, attività a cui fu costretto per motivi economici, iniziò a cimentarsi con la scrittura in articoli e racconti.

Vedere Dialetto triestino e Italo Svevo

La coscienza di Zeno

La coscienza di Zeno è un romanzo scritto da Italo Svevo, pubblicato nel 1923 dall'editore Cappelli a Bologna.Il libro fu finito di stampare il 1º maggio 1923 «coi tipi del premiato Stabilimento tipografico Licinio Cappelli in Rocca di San Casciano»: Giovanni Palmieri, Nota al testo, in Italo Svevo, La coscienza di Zeno, edizione rivista sull'originale a stampa, Firenze, Giunti, 1994, p.

Vedere Dialetto triestino e La coscienza di Zeno

La mula de Parenzo

La mula de Parenzo (in italiano La ragazza di Parenzo) è una canzone popolare nota nell'Italia settentrionale, in Istria e nel Quarnero, e anche in alcune zone della Slovenia occidentale e della Dalmazia.

Vedere Dialetto triestino e La mula de Parenzo

Lelio Luttazzi

Figlio di Sidonia Semani (maestra elementare a Prosecco) e Mario Luttazzi, rimane, a soli tre anni di età, orfano di padre, morto di tubercolosi.

Vedere Dialetto triestino e Lelio Luttazzi

Lingua triestina

Con lingua triestina ci si può riferire a due lingue parlate a Trieste.

Vedere Dialetto triestino e Lingua triestina

Lingua veneta

Il veneto (nome nativo vèneto, codice ISO 639-3 vec) è una lingua romanza parlata comunemente in Italia nord-orientale da poco più di due milioni di persone.

Vedere Dialetto triestino e Lingua veneta

Marco Luchetta

Inviato di guerra, è stato ucciso insieme ai colleghi Alessandro Saša Ota e Dario D'Angelo mentre era in servizio per la Rai a Mostar, durante la guerra in Bosnia.

Vedere Dialetto triestino e Marco Luchetta

Miramare (Trieste)

Miramare (Miramar in dialetto triestino) è un quartiere del comune di Trieste, a circa 7 km dal centro cittadino. Prende il nome dal castello di Miramare con il parco annesso.

Vedere Dialetto triestino e Miramare (Trieste)

Monfalcone

Monfalcone (Mofalcon in dialetto bisiaco, Monfalcon in friulano, Tržič in sloveno., in passato) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia, in Provincia di Gorizia.

Vedere Dialetto triestino e Monfalcone

Monrupino

Monrupino (Repentabor in sloveno; Monrupin in dialetto triestino) è un comune italiano sparso di abitanti del Friuli-Venezia Giulia. La sede comunale è in frazione Col.

Vedere Dialetto triestino e Monrupino

Muggia

Muggia (Muja in dialetto istroveneto e in dialetto triestino, Milje in sloveno) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Dialetto triestino e Muggia

Opicina

Opicina (Opčine in sloveno, Opcina in dialetto triestino, dal 1942 al 1966 Poggioreale del Carso), è un quartiere del Comune di Trieste, situato sull'altopiano del Carso.

Vedere Dialetto triestino e Opicina

Pizzardone

Il pizzardone (pizzardóne in romanesco, pizzardó nei dialetti marchigiani centrali, pizardó in anconitano) è il nome con cui si identificano gli agenti della polizia locale in diverse zone dell'Italia centrale.

Vedere Dialetto triestino e Pizzardone

Prosecco (Trieste)

Prosecco (Proseco in dialetto triestino) è un quartiere di Trieste. Si trova sull'altopiano carsico, a ridosso del comune di Sgonico lungo la strada provinciale 1, a metà strada circa tra i quartieri di Opicina e di Santa Croce.

Vedere Dialetto triestino e Prosecco (Trieste)

Putizza (dolce)

La putizza o potizza (in lingua slovena: potica) è un dolce tipico della Slovenia e della Venezia Giulia, ben nota anche in zona del Carso, tra Gorizia e Trieste.

Vedere Dialetto triestino e Putizza (dolce)

Salsiccia carniolana

La salsiccia carniolana (in tedesco: Krainer Wurst, dialetto triestino: luganighe de Cragno) è una salsiccia slovena molto simile a quella che è conosciuta come kielbasa o salsiccia polacca in Nord America.

Vedere Dialetto triestino e Salsiccia carniolana

San Dorligo della Valle

San Dorligo della Valle (Dolina in sloveno, Dolina e San Dorligo in dialetto triestino) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Dialetto triestino e San Dorligo della Valle

Santi di ghiaccio

L'espressione santi di ghiaccio o santi dell'ultimo ghiaccio o santi dell'ultimo freddo fa riferimento, nella tradizione popolare, ad un'anomalia del clima, in particolare ad un brusco abbassamento delle temperature (prima dell'arrivo "definitivo" della bella stagione) che, secondo le antiche osservazioni dei contadini (ma anche secondo gli studi scientifici..), si dovrebbe verificare annualmente nell'Europa centro-settentrionale in corrispondenza della sesta settimana dall'equinozio di primavera e, più precisamente nelle date dell'11, 12, 13 e il 14 maggio, giorni dedicati rispettivamente a san Mamerto, san Pancrazio, san Servazio e san Bonifacio di Tarso.

Vedere Dialetto triestino e Santi di ghiaccio

Servola

Servola (Škedenj in sloveno, Ščedna nel locale dialetto sloveno, o in versione arcaica Ščiédna, Sèrvola in dialetto triestino), è un rione storico della città di Trieste.

Vedere Dialetto triestino e Servola

Sgonico

Sgonìco (Zgonik in sloveno, Sgonico in dialetto triestino) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Dialetto triestino e Sgonico

Territorio Libero di Trieste

Il Territorio Libero di Trieste, o TLT, fu uno Stato indipendente previsto dall'articolo 21 del trattato di pace tra l'Italia e gli alleati dopo la fine della seconda guerra mondiale, confinante con l'Italia e la Jugoslavia.

Vedere Dialetto triestino e Territorio Libero di Trieste

Tranvia di Opicina

La tranvia di Opicina (tram de Opcina in dialetto triestino, Openski tramvaj in sloveno), nota anche come "Trenovia di Opicina" è una linea tranviaria urbana della città di Trieste, gestita dalla Trieste Trasporti come parte integrante del servizio di trasporto pubblico cittadino.

Vedere Dialetto triestino e Tranvia di Opicina

Trebiciano

Trebiciano (Trebiciàn in dialetto triestino, Trebče in sloveno) è una frazione del comune di Trieste.

Vedere Dialetto triestino e Trebiciano

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.

Vedere Dialetto triestino e Trieste

Triestino

Triestino, riferito a Trieste.

Vedere Dialetto triestino e Triestino

Veglia (isola)

Veglia (Curicta; in dalmatico Vikla; Kyrikon) è la più popolata e, dopo Cherso, la più estesa isola del Mare Adriatico e della Croazia. Situata nel golfo del Quarnaro a breve distanza dalla terraferma e dalla città di Fiume, appartiene all'arcipelago delle isole Quarnerine.

Vedere Dialetto triestino e Veglia (isola)

Venezia Giulia

La Venezia Giulia (Julisch Venetien in tedesco, Julijska Krajina in sloveno e croato, Venesia Jułia in veneto, Vignesie Julie in friulano) è una regione storico-geografica concettualmente definita nell'Ottocento al pari delle Tre Venezie; attualmente - politicamente e amministrativamente - è divisa tra Italia, Slovenia e Croazia, con la parte rimasta all'Italia dopo la seconda guerra mondiale in seguito ai trattati di pace di Parigi del 1947 e del Memorandum di Londra del 1954, che costituisce, insieme al Friuli, la regione autonoma del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Dialetto triestino e Venezia Giulia

Virgilio Giotti

Nacque a Trieste, all'epoca ancora parte dell'Impero austro-ungarico, il 15 gennaio 1885, figlio di Riccardo Schönbeck, triestino d'origini in parte germano-boeme, e di Emilia Ghiotto, veneta, dal cui cognome desunse il suo d'arte.

Vedere Dialetto triestino e Virgilio Giotti

Vola colomba

Vola colomba è un brano musicale composto da Bixio Cherubini e da Carlo Concina, vincitore del Festival di Sanremo 1952 nell'interpretazione di Nilla Pizzi.

Vedere Dialetto triestino e Vola colomba

Vola colomba/Papaveri e papere

Vola colomba/Papaveri e papere è un singolo di Nilla Pizzi.

Vedere Dialetto triestino e Vola colomba/Papaveri e papere

Conosciuto come Dialetto giuliano.

, Trieste, Triestino, Veglia (isola), Venezia Giulia, Virgilio Giotti, Vola colomba, Vola colomba/Papaveri e papere.