Indice
29 relazioni: Azzano Decimo, Cattaro, Corfioti italiani, Dialetto fiumano, Dialetto goriziano, Dialetto muglisano, Dialetto pordenonese, Dialetto tergestino, Dialetto triestino, Dialetto veneto udinese, Dialetto veneziano, Donna lombarda, Emigrazione italiana, Fiume (Croazia), Gorizia, Lingua minoritaria, Lingua triestina, Lingua veneta, Lingue d'Italia, Lissa (città), Maniago, Pola, Provincia di Pordenone, Quarnaro, Ragusa (Croazia), Spalato, Trieste, Udine, Venezia Giulia.
Azzano Decimo
Azzano Decimo (Athan o Azan in veneto, Dassan o Daçàn di Pordenòn in friulano occidentale) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Dialetto veneto coloniale e Azzano Decimo
Cattaro
CàttaroCfr. a p. 328 in Istituto Idrografico della Marina, Portolano del Mediterraneo, volume 6, Adriatico Orientale (edizione 1994, nuova tiratura febbraio 2002), Genova.
Vedere Dialetto veneto coloniale e Cattaro
Corfioti italiani
I Corfioti italiani sono una popolazione dell'isola greca di Corfù con legame etnico e linguistico con la Repubblica di Venezia. Il loro nome fu specificatamente stabilito da Niccolò Tommaseo durante il Risorgimento.
Vedere Dialetto veneto coloniale e Corfioti italiani
Dialetto fiumano
Il dialetto fiumano (nome nativo fiuman) è un dialetto della lingua veneta parlato nella città di Fiume, dialetto con particolari radici storiche (oltre all'influsso dell'italiano e del croato, presenta ad esempio qualche elemento del tedesco, derivato dalla dominazione austroungarica).
Vedere Dialetto veneto coloniale e Dialetto fiumano
Dialetto goriziano
Il goriziano o dialetto goriziano (in goriziano gorizian) è una variante della lingua veneta utilizzato principalmente nella città di Gorizia e nei suoi dintorni.
Vedere Dialetto veneto coloniale e Dialetto goriziano
Dialetto muglisano
Il muglisano era il dialetto romanzo parlato a Muggia fino al 1870 circa, estintosi in favore dell'attuale dialetto muggesano di tipo veneto.
Vedere Dialetto veneto coloniale e Dialetto muglisano
Dialetto pordenonese
Il dialetto pordenonese è la variante coloniale del veneto parlata a Pordenone e dintorni. L'uso di questo idioma rende la città quasi un'isola linguistica.
Vedere Dialetto veneto coloniale e Dialetto pordenonese
Dialetto tergestino
Il tergestino era il dialetto romanzo parlato a Trieste fino all'Ottocento, estintosi in favore dell'attuale dialetto triestino di tipo veneto.
Vedere Dialetto veneto coloniale e Dialetto tergestino
Dialetto triestino
Il dialetto triestino (nome nativo dialeto triestin) è il dialetto parlato nella città di Trieste e in buona parte dell'ex-provincia di Trieste, nonché dell'ex-provincia di Gorizia, dove si affianca allo sloveno e al friulano, lingue ampiamente parlate nel Goriziano, oltre che alla lingua italiana.
Vedere Dialetto veneto coloniale e Dialetto triestino
Dialetto veneto udinese
Il dialetto udinese è nato all'epoca della dominazione della città di Udine da parte della Repubblica di Venezia e rappresenta una sorta di variante di transizione tra la lingua friulana e quella veneta. Questo dialetto è tutelato dalla regione Friuli-Venezia Giulia con la Legge Regionale n.
Vedere Dialetto veneto coloniale e Dialetto veneto udinese
Dialetto veneziano
Il dialetto veneziano o veneto lagunare (nome nativo diałeto venesian o vèneto łagunar) è la variante del veneto parlata nella città di Venezia e nei territori limitrofi della laguna e della terraferma.
Vedere Dialetto veneto coloniale e Dialetto veneziano
Donna lombarda
Donna lombarda è un canto popolare antichissimo, considerato fra i più diffusi nell'Italia settentrionale, ma conosciuto anche in quella centro-meridionale.
Vedere Dialetto veneto coloniale e Donna lombarda
Emigrazione italiana
Lemigrazione italiana è un fenomeno emigratorio su larga scala finalizzato all'espatrio che interessa la popolazione italiana, che ha riguardato dapprima l'Italia settentrionale e poi, dopo il 1880, anche il Mezzogiorno d'Italia.
Vedere Dialetto veneto coloniale e Emigrazione italiana
Fiume (Croazia)
Fiume (originariamente Szentvit;; o Pflaum, desueto; nei dialetti locali croati Reka o Rika), con 107.964 abitanti (2021), è la terza città della Croazia per popolazione dopo la capitale Zagabria e Spalato, numero che sale a abitanti se si considera anche la sua area urbana.
Vedere Dialetto veneto coloniale e Fiume (Croazia)
Gorizia
Gorizia (IPA:; Guriza in friulano goriziano, Gurize in friulano; Gorica in sloveno,,; Görz in tedesco; Gurissa in dialetto bisiaco) è un comune italiano di abitanti della regione a statuto speciale del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Dialetto veneto coloniale e Gorizia
Lingua minoritaria
Con lingua minoritaria ci si riferisce ad una lingua materna parlata da una comunità linguistica che non costituisce una realtà numericamente dominante rispetto a una data società o nazione.
Vedere Dialetto veneto coloniale e Lingua minoritaria
Lingua triestina
Con lingua triestina ci si può riferire a due lingue parlate a Trieste.
Vedere Dialetto veneto coloniale e Lingua triestina
Lingua veneta
Il veneto (nome nativo vèneto, codice ISO 639-3 vec) è una lingua romanza parlata comunemente in Italia nord-orientale da poco più di due milioni di persone.
Vedere Dialetto veneto coloniale e Lingua veneta
Lingue d'Italia
Le lingue dellItalia costituiscono uno dei più ricchi e variegati patrimoni linguistici all'interno del panorama europeo. Le complesse vicende storiche del paese hanno portato infatti ad un esteso multilinguismo, risultante da circa dieci secoli di divisioni politiche e diversità culturali; questa peculiarità non è data solo dalla coesistenza tra la lingua italiana e le minoranze linguistiche alloglotte (stanziate lungo i confini settentrionali o in zone di antichi insediamenti centro-meridionali), ma è dovuta anche alla presenza di tre lingue minoritarie autoctone, sviluppatesi in isolamento rispetto alle aree linguistiche vicine, e all’esistenza di diverse lingue non ufficiali e non standardizzate ancora definite “dialetti” dalla maggior parte della popolazione e delle istituzioni (comprese quelle accademiche), e poste in rapporto di diglossia con l’italiano.
Vedere Dialetto veneto coloniale e Lingue d'Italia
Lissa (città)
Lissa (in croato Vis) è una città della Croazia appartenente alla regione spalatino-dalmata. La città contava al censimento del 2011 1.920 abitanti, mentre erano 2.844 nel 1982.
Vedere Dialetto veneto coloniale e Lissa (città)
Maniago
Manià |Panorama.
Vedere Dialetto veneto coloniale e Maniago
Pola
Pola (AFI:; in croato Pula; in istroveneto Poła; in istrioto Puola; in sloveno Pulj; in tedesco Pola) è una città della Croazia di 52.220 abitanti (stando al censimento del 2021), la maggiore dell'Istria nonché suo capoluogo storico.
Vedere Dialetto veneto coloniale e Pola
Provincia di Pordenone
La provincia di Pordenone (Provincie di Pordenon in friulano) è un'ex provincia italiana del Friuli-Venezia Giulia con capoluogo Pordenone, istituita nel 1968 per distacco dalla provincia di Udine.
Vedere Dialetto veneto coloniale e Provincia di Pordenone
Quarnaro
Il Quarnaro. o Quarnero.. (in croato Kvarner o Kvarnerski zaljev) è un braccio di mare del Mare Adriatico settentrionale che separa l'Istria dalle isole di Cherso e Lussino, che sono due isole dell'arcipelago delle Isole Quarnerine.
Vedere Dialetto veneto coloniale e Quarnaro
Ragusa (Croazia)
RagusaCfr. a p. 214 in Istituto Idrografico della Marina Elenco dei fari e dei segnali da nebbia, Genova, 1997. (Documento ufficiale della Repubblica Italiana - legge 2 febbraio 1960, n. 68).
Vedere Dialetto veneto coloniale e Ragusa (Croazia)
Spalato
Spàlato (in croato: Split) è la seconda città della Croazia, capoluogo della regione spalatino-dalmata, principale centro della Dalmazia, avente abitanti (2021).
Vedere Dialetto veneto coloniale e Spalato
Trieste
Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.
Vedere Dialetto veneto coloniale e Trieste
Udine
Udine (AFI:; Udin in friulano, Videm in sloveno, Weiden in passato in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, considerato l'ultima e attuale capitale storica del Friuli (dopo Aquileia e Cividale del Friuli) e capoluogo dell'omonima provincia.
Vedere Dialetto veneto coloniale e Udine
Venezia Giulia
La Venezia Giulia (Julisch Venetien in tedesco, Julijska Krajina in sloveno e croato, Venesia Jułia in veneto, Vignesie Julie in friulano) è una regione storico-geografica concettualmente definita nell'Ottocento al pari delle Tre Venezie; attualmente - politicamente e amministrativamente - è divisa tra Italia, Slovenia e Croazia, con la parte rimasta all'Italia dopo la seconda guerra mondiale in seguito ai trattati di pace di Parigi del 1947 e del Memorandum di Londra del 1954, che costituisce, insieme al Friuli, la regione autonoma del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Dialetto veneto coloniale e Venezia Giulia
Conosciuto come Veneto coloniale.