Indice
38 relazioni: Alberto Castellani (orientalista), Angelo Zottoli, Arthur Waley, Chengyu, Cinese classico, Confucianesimo, Confucio, Cultura cinese, Daodejing, De (religioni taoiche), Dialoghi, Diritti umani, Etica mondiale, Filosofia, Gojoseon, Hoe (gastronomia), I 100 libri più influenti mai scritti, Il giusto mezzo, Kim Chŏng-hui, Letteratura cinese, Lingua cinese, Lingua cinese antica, Lionel Giles, Muhammad Ma Jian, Omosessualità e religioni, Persone LGBT e religione, Phan Bội Châu, Pierre Ryckmans, Quattro arti, Quattro Libri (confucianesimo), Sinarum scientia politico-moralis, Teologia delle religioni, Università Fudan, Virtù, Yang Xiong, Yi Hwang, Zengzi, Zhu Xi.
Alberto Castellani (orientalista)
È considerato uno dei più eminenti membri della prima generazione di orientalisti italiani.
Vedere Dialoghi (Confucio) e Alberto Castellani (orientalista)
Angelo Zottoli
Nacque da una famiglia salernitana, proveniente da Acerno, borgo dei Monti Picentini, la stessa che darà i natali all'omonimo critico letterario Angelandrea Zottoli (1879-1956), nipote di suo fratello Carmine.
Vedere Dialoghi (Confucio) e Angelo Zottoli
Arthur Waley
Una recente valutazione della sua opera cita: "Waley è stato un grande trasmettitore dell'alta cultura letteraria di Cina e Giappone verso il pubblico comune britannico; l'ambasciatore dell'Oriente nell'Occidente durante il XX secolo.
Vedere Dialoghi (Confucio) e Arthur Waley
Chengyu
Chengyu è un'espressione idiomatica o modo di dire della lingua cinese formato tipicamente da quattro caratteri che ha origine nel cinese classico.
Vedere Dialoghi (Confucio) e Chengyu
Cinese classico
Il Cinese classico (cinese: 古文; pinyin: Gǔwén) è una forma tradizionale della lingua cinese scritta basata sulla grammatica e sul vocabolario degli stati antichi della lingua cinese, rendendola una lingua scritta diversa da qualsiasi lingua cinese scritta contemporanea.
Vedere Dialoghi (Confucio) e Cinese classico
Confucianesimo
Il confucianesimo, recentemente denominato ruismo in alcune pubblicazioni specialistiche ("insegnamento dei ru"), è una delle maggiori tradizioni filosofico-religiose, morali e politiche della Cina.
Vedere Dialoghi (Confucio) e Confucianesimo
Confucio
Fu il promotore di un pensiero originale, inedito nel panorama culturale cinese del VI-V secolo a.C.: il suo insegnamento può essere sintetizzato come "il tentativo di elaborare una concezione etica dell'uomo nella sua integralità e universalità", vale a dire che Confucio tentò di fornire una serie di indicazioni relativamente a quale sia il modo migliore in cui l'uomo può condurre la sua esistenza, tenendo conto di tutti gli aspetti più importanti della natura umana.
Vedere Dialoghi (Confucio) e Confucio
Cultura cinese
La cultura cinese (cinese) è una delle più antiche del mondo, risalente a migliaia di anni fa. L'area in cui essa è dominante copre una vasta regione geografica dell'Asia orientale con usanze e tradizioni che variano grandemente tra province, grandi e perfino piccole città.
Vedere Dialoghi (Confucio) e Cultura cinese
Daodejing
Il Daodejing (Pinyin: Dàodéjīng, Wade-Giles: Tao Te Ching «Libro della Via e della Virtù») è un testo cinese di prosa talvolta rimata, la cui composizione risale a un periodo compreso tra il IV e il III secolo a.C., considerato libro fondante del pensiero taoista.
Vedere Dialoghi (Confucio) e Daodejing
De (religioni taoiche)
De (in Cinese: 德 /də/) è un concetto chiave nella filosofia cinese, solitamente tradotto "carattere intrinseco, potere interiore, integrità" nel Taoismo, "carattere morale, virtù, moralità" nel confucianesimo e in altri contesti, e "qualità, virtù" (guna) o "merito, azioni virtuose" (punya) nel buddismo cinese.
Vedere Dialoghi (Confucio) e De (religioni taoiche)
Dialoghi
Dialoghi, plurale di dialogo, può significare.
Vedere Dialoghi (Confucio) e Dialoghi
Diritti umani
I diritti umani (o diritti dell'uomo) sono una concezione filosofico-politica che, accolta come fondamento giuridico dalle Costituzioni moderne, descrive i diritti inalienabili che ogni essere umano possiede.
Vedere Dialoghi (Confucio) e Diritti umani
Etica mondiale
Il progetto per un'etica mondiale (in tedesco Weltethos) rappresenta il tentativo di descrivere i tratti in comune delle religioni mondiali e di stabilire un piccolo elenco di regole fondato su esigenze fondamentali, che possa essere accettato da tutte.
Vedere Dialoghi (Confucio) e Etica mondiale
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Vedere Dialoghi (Confucio) e Filosofia
Gojoseon
Gojoseon o Antico Joseon, traducibile come "antico paese del fresco mattutino", è uno stato che si formò nella regione nord-occidentale dell'attuale Corea.
Vedere Dialoghi (Confucio) e Gojoseon
Hoe (gastronomia)
Gli hoe sono una famiglia di piatti della cucina coreana a base di pesce crudo (a volte anche carne) tagliato a piccoli pezzetti e intinto in vari condimenti quali chogochujang (gochujang e aceto), doenjang, salsa di soia, senape e sale.
Vedere Dialoghi (Confucio) e Hoe (gastronomia)
I 100 libri più influenti mai scritti
I 100 libri più influenti mai scritti: Storia del pensiero dall'antichità a oggi (The 100 Most Influential Books Ever Written: The History of Thought from Ancient Times to Today) è un saggio enciclopedico di storia intellettuale scritto da Martin Seymour-Smith (1928 - 1998), poeta, critico e biografo britannico.
Vedere Dialoghi (Confucio) e I 100 libri più influenti mai scritti
Il giusto mezzo
Il giusto mezzo (pinyin) è uno dei Quattro libri del canone confuciano. Come il Grande Studio, originariamente Il giusto mezzo era un capitolo del Libro dei riti.
Vedere Dialoghi (Confucio) e Il giusto mezzo
Kim Chŏng-hui
Inventore di un nuovo stile calligrafico, il Chusa, fu un letterato di spicco e maestro di calligrafia del diciannovesimo secolo, versato in diversi campi come la poesia, la pittura e l'incisione di sigilli.
Vedere Dialoghi (Confucio) e Kim Chŏng-hui
Letteratura cinese
Per letteratura cinese s'intende l'insieme dei testi creati dalla millenaria civiltà cinese, dai Cinque Classici attribuiti a Confucio, raccolti sotto la dinastia Zhou orientali (770-256 a.C.), alle celeberrime poesie Tang del periodo 'classico' (206 a. C. - 1911), fino alla letteratura moderna, nata con la caduta dell'impero (1911) e proseguita, dopo il regime maoista, fino a oggi.
Vedere Dialoghi (Confucio) e Letteratura cinese
Lingua cinese
La lingua cinese, nella sua accezione più generica (e non per indicare il cinese moderno standard o un particolare dialetto come lo shanghaiese o una famiglia di dialetti come il cantonese, l'hakka e i minnan), è una vasta e variegata famiglia linguistica composta da centinaia di varietà linguistiche locali distinte e spesso non mutuamente intelligibili (come ad esempio il dialetto di Pechino e il dialetto cantonese).
Vedere Dialoghi (Confucio) e Lingua cinese
Lingua cinese antica
Il cinese antico (cinese semplificato: 上古汉语; cinese tradizionale: 上古漢語; pinyin: Shànggǔ Hànyǔ), detto anche antico cinese o cinese arcaico secondo la definizione del linguista Bernhard Karlgren (in inglese, Old Chinese, abbreviato in OC e contrapposto al Primo Cinese Medio/Early Middle Chinese, EMC), si riferisce al cinese parlato dalla dinastia Shang (età del bronzo cinese, finita nell'XI secolo a.C.), fino a buona parte della prima dinastia Han (dal 206 a.C.
Vedere Dialoghi (Confucio) e Lingua cinese antica
Lionel Giles
Servì come vice-curatore del British Museum e curatore del Dipartimento di manoscritti e libri a stampa orientali. È ricordato soprattutto per la sua traduzione del 1910 de L'arte della guerra e dei Dialoghi di Confucio.
Vedere Dialoghi (Confucio) e Lionel Giles
Muhammad Ma Jian
Nato nello Yunnan nel 1906, Ma Jian si è trasferito nel 1928 a Shanghai per completare gli studi. Nel 1931 ha lasciato la Cina per andare all'Università Al-Azhar al Cairo, Egitto, come membro del primo gruppo sponsorizzato dal governo di studenti cinesi.
Vedere Dialoghi (Confucio) e Muhammad Ma Jian
Omosessualità e religioni
Il rapporto tra l'omosessualità e le religioni è variato notevolmente a seconda del tempo e della posizione geografica, anche nei riguardi delle diverse forme di orientamento sessuale.
Vedere Dialoghi (Confucio) e Omosessualità e religioni
Persone LGBT e religione
Il rapporto e le relazioni intercorrenti tra le persone lesbiche, gay, bisessuali e transgender (LGBT) con la religione in generale rimangono altamente variegate; esse possono variare notevolmente a seconda del tempo e del luogo preso in esame, all'interno e tra le diverse religioni e sette: possono inoltre essere differenti per i diversi tipi di orientamento sessuale e identità di genere.
Vedere Dialoghi (Confucio) e Persone LGBT e religione
Phan Bội Châu
Nel 1903 formò un'organizzazione rivoluzionaria chiamata "Società della Riforma" (Duy Tân hội). Dal 1905 al 1908, visse in Giappone, dove scrisse trattati politici con i quali chiedeva la liberazione del Vietnam dal regime coloniale francese.
Vedere Dialoghi (Confucio) e Phan Bội Châu
Pierre Ryckmans
Gran parte della sua opera tratta la grande rivoluzione culturale del 1966. Le sue traduzioni più note in Francese sono quella dei Dialoghi di Confucio e quelle delle opere dello scrittore Shi Tao, che ha fatto conoscere in Europa.
Vedere Dialoghi (Confucio) e Pierre Ryckmans
Quattro arti
Le quattro arti, o le quattro arti del letterato cinese, erano i quattro principali talenti richiesti all'erudito cinese. Esse sono qin (il guqin, uno strumento a corde, 琴), qi (il gioco di strategia del go, 棋), shu (la calligrafia cinese, 書) e hua (la pittura cinese, 畫).
Vedere Dialoghi (Confucio) e Quattro arti
Quattro Libri (confucianesimo)
I Quattro Libri del confucianesimo (cinese tradizionale: 四書; cinese semplificato: 四书; pinyin: Sì Shū) (da non confondere con i Quattro grandi romanzi classici della letteratura cinese), sono i testi della letteratura cinese classica selezionati da Zhu Xi, sotto la dinastia Song, come testi introduttivi al Confucianesimo.
Vedere Dialoghi (Confucio) e Quattro Libri (confucianesimo)
Sinarum scientia politico-moralis
Sinarum scientia politico-moralis (La dottrina politico-morale dei cinesi) è un'opera del gesuita italiano Prospero Intorcetta. Il volume include una breve prefazione di Intorcetta, una traduzione dal cinese in latino del Zhongyong (54 pagine) e una biografia di Confucio di otto pagine.
Vedere Dialoghi (Confucio) e Sinarum scientia politico-moralis
Teologia delle religioni
Per quanto la questione della salvezza dei non cristiani sia elemento cooriginario alla storia del cristianesimo, tuttavia da quando, nel 1964, il teologo tedesco Heinz Robert Schlette ha pubblicato il proprio volume Le religioni come tema della teologia, ha preso avvio un metodo di ricerca e di riflessione nuovo, che rappresenta, allʼinterno di quella storia, un significativo mutamento di paradigma, e si comincia a parlare di ʻteologia delle religioniʼ.
Vedere Dialoghi (Confucio) e Teologia delle religioni
Università Fudan
L'Università Fudan di Shanghai è un'antica università cinese membro della Lega C9. Consta di quattro campus: Hándān (邯郸), Fēnglín (枫林), Zhāngjiāng (张江) e Jiāngwān (江湾).
Vedere Dialoghi (Confucio) e Università Fudan
Virtù
La virtù (dal latino virtus; in greco aretè) è una disposizione d'animo volta al bene, che consiste nella capacità di una persona di eccellere in qualcosa, di compiere un certo atto in maniera ottimale, o di essere o agire in un modo ritenuto perfetto secondo un punto di vista morale, religioso, o anche sociale in base alla cultura di riferimento.
Vedere Dialoghi (Confucio) e Virtù
Yang Xiong
Come altri grandi scrittori della dinastia Han, Yang proveniva da Shu, più specificamente dall'area di Pi (moderna contea di Pi, Chengdu).
Vedere Dialoghi (Confucio) e Yang Xiong
Yi Hwang
È il fondatore di Yeongnam e della scuola Dosan Seowon, un'accademia confuciana privata. È conosciuto con il suo pseudonimo, Toegye (l'eremita del torrente).
Vedere Dialoghi (Confucio) e Yi Hwang
Zengzi
Gli è attribuita la paternità di una vasta porzione del Grande Studio, compresa la sua prefazione. Si ritiene che i discepoli di Zeng Zi siano stati tra i maggiori compilatori dei Dialoghi di Confucio e di altri classici confuciani.
Vedere Dialoghi (Confucio) e Zengzi
Zhu Xi
Zhu Xi fu un filosofo di ispirazione confuciana, divenne una figura guida della Scuola dei principi e il razionalista più influente del neoconfucianesimo in Cina durante la dinastia Song.
Vedere Dialoghi (Confucio) e Zhu Xi
Conosciuto come Analecta, Analecta di Confucio, Lun Yu, Lunyu.