Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Diario (periodico)

Indice Diario (periodico)

Diario fu una rivista italiana che uscì in edicola il 23 ottobre 1996 su un'idea di Enrico Deaglio, Luca Formenton e Amato Mattia come inserto settimanale allegato al quotidiano l'Unità.

50 relazioni: Alessandro Marzo Magno, Alessandro Robecchi, Andrea Cortellessa, Antonio Dini, Antonio Sottosanti, Bruno Bongiovanni, Carlo Gubitosa, David Bidussa, Diario (disambigua), Emanuele Coen, Emiliano Liuzzi, Enrico Deaglio, Enzo Baldoni, Fatti del G8 di Genova, Federico Chiacchiari, Franca Cavagnoli, Gian Luca Favetto, Gianni Barbacetto, Giuseppe Gianni, Giuseppe Montesano, Kim Vilfort, Lotta Continua, Luca Formenton, Luca Rastello, Luciano del Castillo, Marco Damilano, Marco Ferrari (scrittore), Mass media di Milano, Massimo Onofri, Mauro Biani, Nabil Salameh, Natascha Lusenti, P2, Paolo Mieli, Paolo Roversi (scrittore), Paolo Rumiz, Pia Pera, Premiolino, Quando c'era Silvio, Roberto Saviano, Rubén Oliva, Sandro Onofri, Scientology, Sciltian Gastaldi, Sergio Ferraris, Strage di piazza Fontana, Tifoseria della Juventus Football Club, Uccidete la democrazia!, Ugo Riccarelli, William Beccaro.

Alessandro Marzo Magno

Dopo la laurea in Storia conseguita all'Università Ca' Foscari di Venezia, ha iniziato a lavorare come giornalista, prima al Gazzettino di Venezia, quindi a Nuova Vicenza e poi a TriesteOggi.

Nuovo!!: Diario (periodico) e Alessandro Marzo Magno · Mostra di più »

Alessandro Robecchi

Giornalista professionista dal 1982, scrive per il Fatto Quotidiano.

Nuovo!!: Diario (periodico) e Alessandro Robecchi · Mostra di più »

Andrea Cortellessa

Formatosi alla scuola di Giulio Ferroni, i suoi interessi iniziali erano concentrati soprattutto sulla poesia del primo Novecento.

Nuovo!!: Diario (periodico) e Andrea Cortellessa · Mostra di più »

Antonio Dini

Laureato in Scienze politiche all'università di Firenze, ha perfezionato gli studi alla Scuola di specializzazione per giornalismo e comunicazione dell'università Cattolica di Milano.

Nuovo!!: Diario (periodico) e Antonio Dini · Mostra di più »

Antonio Sottosanti

Inizialmente vicino all'estrema destra, militò prima nella Legione straniera francese, si unì poi agli anarchici (nonostante continuasse pubblicamente a definirsi "mussoliniano"), ma venne accusato di essere un infiltrato dei servizi segreti vicino al gruppo neofascista di Ordine Nuovo, del quale tuttavia non fu mai membro.

Nuovo!!: Diario (periodico) e Antonio Sottosanti · Mostra di più »

Bruno Bongiovanni

Sposato con la studiosa di letteratura francese Mariolina Bongiovanni Bertini, è professore ordinario di Storia contemporanea presso l'Università degli Studi di Torino e aderisce ai corsi di laurea in Storia e in Scienze Storiche, oltre che al Dipartimento Culture Politica Società.

Nuovo!!: Diario (periodico) e Bruno Bongiovanni · Mostra di più »

Carlo Gubitosa

La sua attività saggistica, iniziata nella metà degli anni Novanta con i primi saggi sulla storia sociale della comunicazione elettronica, è condotta in parallelo alla professione di ingegnere, e si caratterizza per la scelta di temi sociali e politici, come la guerra in Cecenia, le violenze collegate al G8 genovese del 2001.

Nuovo!!: Diario (periodico) e Carlo Gubitosa · Mostra di più »

David Bidussa

È definito "lo storico sociale delle idee", con riferimento a "una disciplina che comprende un mix di competenze culturali tra le quali: storia (nel suo caso storia contemporanea), storia sociale, semiotica, teoria della letteratura, storia delle dottrine politiche, storia dei partiti e movimenti politici".

Nuovo!!: Diario (periodico) e David Bidussa · Mostra di più »

Diario (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Diario (periodico) e Diario (disambigua) · Mostra di più »

Emanuele Coen

A partire dal 2009 ha realizzato per l’Espresso inchieste, reportage, interviste su temi diversi: viaggi, cultura e sviluppo delle metropoli, società, stili di vita, cibo.

Nuovo!!: Diario (periodico) e Emanuele Coen · Mostra di più »

Emiliano Liuzzi

Dopo il master di giornalismo alla Columbia University di New York, nel 1995 diventò giornalista professionista.

Nuovo!!: Diario (periodico) e Emiliano Liuzzi · Mostra di più »

Enrico Deaglio

Si è laureato a Torino in Medicina e Chirurgia nel giugno 1971, e iniziò a lavorare come medico presso l'ospedale Mauriziano Umberto I. A metà degli anni settanta ha iniziato l'attività giornalistica a Roma, presso il quotidiano "Lotta Continua", di cui è stato direttore dal 1977 al 1982.

Nuovo!!: Diario (periodico) e Enrico Deaglio · Mostra di più »

Enzo Baldoni

Baldoni svolgeva principalmente l'attività di copywriter presso la propria società Le Balene Colpiscono Ancora.

Nuovo!!: Diario (periodico) e Enzo Baldoni · Mostra di più »

Fatti del G8 di Genova

I fatti del G8 di Genova sono una serie di eventi avvenuti nella città a partire da giovedì 19 luglio sino a domenica 22 luglio 2001, contestualmente allo svolgimento della riunione del G8.

Nuovo!!: Diario (periodico) e Fatti del G8 di Genova · Mostra di più »

Federico Chiacchiari

Ha scritto dal 1986 per il mensile Cineforum di cui è stato, agli inizi degli anni novanta, responsabile della redazione romana.

Nuovo!!: Diario (periodico) e Federico Chiacchiari · Mostra di più »

Franca Cavagnoli

Franca Cavagnoli, scrittrice e traduttrice, ha pubblicato Una pioggia bruciante (Frassinelli 2000, Feltrinelli Zoom 2015), Non si è seri a 17 anni (Frassinelli 2007) e Luminusa (Frassinelli 2015).

Nuovo!!: Diario (periodico) e Franca Cavagnoli · Mostra di più »

Gian Luca Favetto

Conduce programmi radiofonici su RadioRai.

Nuovo!!: Diario (periodico) e Gian Luca Favetto · Mostra di più »

Gianni Barbacetto

Nato a Milano da genitori friulani provenienti dalla Carnia, è laureato in filosofia.

Nuovo!!: Diario (periodico) e Gianni Barbacetto · Mostra di più »

Giuseppe Gianni

Inizia la sua carriera politica negli anni ottanta divenendo consigliere comunale presso il comune di Priolo Gargallo e assumendo la carica di assessore ai Lavori Pubblici.

Nuovo!!: Diario (periodico) e Giuseppe Gianni · Mostra di più »

Giuseppe Montesano

Laureato in lettere, vive a Sant'Arpino e insegna filosofia nel liceo "Cartesio" di Giugliano.

Nuovo!!: Diario (periodico) e Giuseppe Montesano · Mostra di più »

Kim Vilfort

Fu Campione d'Europa con la Nazionale danese nel 1992.

Nuovo!!: Diario (periodico) e Kim Vilfort · Mostra di più »

Lotta Continua

Lotta Continua, forma breve LC, fu una delle maggiori formazioni della sinistra extraparlamentare italiana, di orientamento comunista rivoluzionario e operaista, tra la fine degli anni sessanta e la prima metà degli anni settanta.

Nuovo!!: Diario (periodico) e Lotta Continua · Mostra di più »

Luca Formenton

Figlio di Cristina Mondadori e Mario Formenton (nipote di Arnoldo Mondadori), dal 1993 è presidente della casa editrice Il Saggiatore e presidente della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, che opera attivamente per la valorizzazione del lavoro editoriale in Italia ed è tra gli enti promotori di Bookcity Milano (del cui Comitato d'indirizzo Formenton è vicepresidente).

Nuovo!!: Diario (periodico) e Luca Formenton · Mostra di più »

Luca Rastello

Laureato in filosofia, ha diretto alcune riviste, è stato inviato di Diario, direttore di Narcomafie poi collaboratore de La Repubblica.

Nuovo!!: Diario (periodico) e Luca Rastello · Mostra di più »

Luciano del Castillo

Inizia nel 1980 come fotoreporter a Palermo, presso il quotidiano l'Ora e l'agenzia Informazione Fotografica di Letizia Battaglia e Franco Zecchin.

Nuovo!!: Diario (periodico) e Luciano del Castillo · Mostra di più »

Marco Damilano

Figlio di padre romano e madre irpina, allievo dello storico Pietro Scoppola, aderisce nel 1991 al partito politico La Rete e si laurea in storia contemporanea presso la facoltà di Scienze Politiche dell'Università La Sapienza di Roma con una tesi su televisione italiana e politica negli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento; ha successivamente conseguito un dottorato di ricerca in Storia dell'Italia contemporanea presso l'Università degli Studi Roma Tre.

Nuovo!!: Diario (periodico) e Marco Damilano · Mostra di più »

Marco Ferrari (scrittore)

Laureatosi in Geografia presso l'Università di Firenze, ha svolto l'attività di giornalista a partire dal 1975 per il quotidiano L'Unità, prima presso la redazione di Firenze e poi come inviato speciale.

Nuovo!!: Diario (periodico) e Marco Ferrari (scrittore) · Mostra di più »

Mass media di Milano

I mass media di Milano rappresentano un'importante branca del settore economico del capoluogo lombardo.

Nuovo!!: Diario (periodico) e Mass media di Milano · Mostra di più »

Massimo Onofri

Laureato in filosofia morale presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza", nel 1994 consegue il dottorato di ricerca in Italianistica.

Nuovo!!: Diario (periodico) e Massimo Onofri · Mostra di più »

Mauro Biani

Illustratore, vignettista, le sue strip hanno una caratterizzazione di satira sociale e politica, affrontando tematiche collegate alla legalità, al pacifismo, ai diritti umani.

Nuovo!!: Diario (periodico) e Mauro Biani · Mostra di più »

Nabil Salameh

Nabil Salameh è nato a Tripoli del Libano, figlio di rifugiati palestinesi.

Nuovo!!: Diario (periodico) e Nabil Salameh · Mostra di più »

Natascha Lusenti

È nata da famiglia svizzera italofona di origini italiane; suo nonno era un contadino anarchico lombardo, rifugiatosi oltreconfine, come molti altri attivisti della stessa area, per sfuggire alla repressione politica.

Nuovo!!: Diario (periodico) e Natascha Lusenti · Mostra di più »

P2

La Propaganda due (meglio nota come P2) era una loggia massonica aderente al Grande Oriente d'Italia (GOI).

Nuovo!!: Diario (periodico) e P2 · Mostra di più »

Paolo Mieli

È stato direttore de la Stampa dal 1990 al 1992, e del Corriere della Sera dal 1992 al 1997 e dal 2004 al 2009.

Nuovo!!: Diario (periodico) e Paolo Mieli · Mostra di più »

Paolo Roversi (scrittore)

Paolo Roversi alla Libreria Ubik di Trento, 17 gennaio 2009 Mantovano di origine, nel 1999 si laurea in Storia contemporanea all'Università di Nizza-Sophia Antipolis (Nizza, Francia) con una tesi sull'occupazione italiana in Costa Azzurra durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Diario (periodico) e Paolo Roversi (scrittore) · Mostra di più »

Paolo Rumiz

Inviato speciale del Piccolo di Trieste, si candida senza successo nel capoluogo giuliano per L'Ulivo alla Camera dei Deputati nel 1996.

Nuovo!!: Diario (periodico) e Paolo Rumiz · Mostra di più »

Pia Pera

Figlia del giuslavorista Giuseppe Pera, fu allieva di Isabel de Madariaga: divenne quindi professoressa di letteratura russa all'università di Trento, svolgendo in pari tempo attività di traduttrice dal russo di autori classici e contemporanei.

Nuovo!!: Diario (periodico) e Pia Pera · Mostra di più »

Premiolino

Il Premiolino è uno fra i più antichi e importanti premi giornalistici italiani.

Nuovo!!: Diario (periodico) e Premiolino · Mostra di più »

Quando c'era Silvio

Quando c'era Silvio - Storia del periodo berlusconiano è un documentario direct-to-video del 2005 diretto da Ruben H. Oliva su soggetto dei giornalisti Beppe Cremagnani ed Enrico Deaglio.

Nuovo!!: Diario (periodico) e Quando c'era Silvio · Mostra di più »

Roberto Saviano

Nei suoi scritti, articoli e nel suo libro Gomorra (il suo romanzo d'esordio che lo ha portato alla notorietà) utilizza la letteratura e il reportage per raccontare la realtà economica, di territorio e d'impresa della Camorra e della criminalità organizzata in senso più generale.

Nuovo!!: Diario (periodico) e Roberto Saviano · Mostra di più »

Rubén Oliva

Vive e lavora fra Italia e Argentina, ha lavorato o lavora a Radio Popolare, Il Giorno, Il Secolo XIX, La Repubblica, Rai 3, Diario e, in Argentina: Canal 11 Telefe, Canal 7, America Tv, Canal 9.

Nuovo!!: Diario (periodico) e Rubén Oliva · Mostra di più »

Sandro Onofri

Nasce nel quartiere proletario della Magliana, area sud-est di Roma.

Nuovo!!: Diario (periodico) e Sandro Onofri · Mostra di più »

Scientology

Scientology (pron.; in inglese), più raramente Chiesa di Scientology, è un'organizzazione che ha sede principale negli Stati Uniti e che raccoglie e diffonde dal 1954 l'insieme delle credenze e pratiche ideate da L. Ron Hubbard basate sul precedente sistema di autoaiuto denominato Dianetics.

Nuovo!!: Diario (periodico) e Scientology · Mostra di più »

Sciltian Gastaldi

Figlio di Ernesto Gastaldi, nasce a Roma nel 1974.

Nuovo!!: Diario (periodico) e Sciltian Gastaldi · Mostra di più »

Sergio Ferraris

Scrive sulla rivista La Nuova Ecologia ed è direttore della rivista Quale Energia, con le quali si occupa di tematiche ambientali ed energetiche.

Nuovo!!: Diario (periodico) e Sergio Ferraris · Mostra di più »

Strage di piazza Fontana

La strage di piazza Fontana fu conseguenza di un grave attentato terroristico compiuto il 12 dicembre 1969 nel centro di Milano presso la Banca Nazionale dell'Agricoltura che causò 17 morti e 88 feriti.

Nuovo!!: Diario (periodico) e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Tifoseria della Juventus Football Club

La tifoseria della Juventus Football Club ha svolto un ruolo decisivo nella costituzione dell'identità societaria dalla fine del XIX secolo.

Nuovo!!: Diario (periodico) e Tifoseria della Juventus Football Club · Mostra di più »

Uccidete la democrazia!

Uccidete la democrazia! Memorandum sulle elezioni di aprile è un film dei giornalisti italiani Enrico Deaglio e Beppe Cremagnani, uscito in DVD venerdì 24 novembre 2006 con il settimanale Diario insieme al libro Il broglio, che ne ha ispirato i contenuti.

Nuovo!!: Diario (periodico) e Uccidete la democrazia! · Mostra di più »

Ugo Riccarelli

Nato a Cirié, in provincia di Torino, nel 1954, figlio di genitori di origini toscane, e fin da bambino ha cominciato a soffrire di problemi polmonari; ha frequentato la Facoltà di Filosofia presso l'Università degli Studi di Torino.

Nuovo!!: Diario (periodico) e Ugo Riccarelli · Mostra di più »

William Beccaro

Inizia la sua carriera giornalistica a Radio Popolare di Milano nel 1993 (direttore Piero Scaramucci) e subito si lega professionalmente a Sergio Ferrentino, direttore dei programmi.

Nuovo!!: Diario (periodico) e William Beccaro · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »