Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Didio Giuliano

Indice Didio Giuliano

Era un ricchissimo senatore, originario di Mediolanum, che divenne imperatore comprando all'asta l'impero dai pretoriani che lo vendevano al migliore offerente.

74 relazioni: Alto Impero romano, Apoteosi, Augusta (titolo), Battaglia di Cizico (193), Battaglia di Isso (194), Battaglia di Lugdunum, Campagna sasanide di Alessandro Severo, Campagne mesopotamiche di Ardashir I, Campagne partiche di Caracalla, Campagne partiche di Settimio Severo, Catottromanzia, Cauci, Civiltà romana, Clodio Albino, Consorti dei sovrani dell'impero romano, Cronologia degli eventi dell'antica Roma, Damnatio memoriae, Didia Clara, Domizia Lucilla, Donativo, Elio Sparziano, Erodiano, Flavio Claudio Giuliano, Gaio Vettio Sabiniano Giulio Ospite, Germania inferiore, Germania superiore, Giulio Leto, Governatori romani della Germania inferiore, Governatori romani di Bitinia e Ponto, Guardia pretoriana, Guerra civile romana (193-197), Guerre civili (storia romana), Guerre marcomanniche, Historia Augusta, Horti Liciniani, II secolo, Il ladro d'acqua, Imperatore romano, Imperatori romani, Impero romano, La traccia del vento, La Voce del fuoco, Le Vergini di Pietra, Legio I Minervia, Legio III Italica, Legio XIIII Gemina, Legio XXII Primigenia, Linea di successione degli imperatori romani, Manlia Scantilla, Marcia (storia romana), ..., Marco Silio Messalla, Mediolanum, Mogontiacum, Monetazione dei Severi, Morti il 1º giugno, Morti nel 193, Nati il 30 gennaio, Nati nel 133, Pertinace, Pescennio Nigro, Prefetto dell'annona, Princeps senatus, Principato (storia romana), Publio Elvio Pertinace (figlio), Quinto Petronio Didio Severo, Sesto Cornelio Repentino, Settimio Severo, Storia dell'impero dopo Marco Aurelio, Tiberio Claudio Candido, Tiberio Claudio Pompeiano, Tito Flavio Sulpiciano, Tribunicia potestas, Via Labicana, 1º giugno. Espandi índice (24 più) »

Alto Impero romano

L'Alto Impero romano rappresentò l'ultima parte della storia politica romana che va dalla fine della guerra civile degli anni 44-31 a.C. fino alla presa di potere di Diocleziano nel 284 d.C.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Alto Impero romano · Mostra di più »

Apoteosi

Apoteosi (latino: apotheosis, greco: ἀποθέωσις) o deificazione (latino: deificatio) significa "divinizzazione" o, più in generale, "glorificazione", di solito intesa a un livello divino o semi-divino.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Apoteosi · Mostra di più »

Augusta (titolo)

Augusta (venerabile) fu un titolo imperiale romano; era la forma femminile del titolo augusto, e veniva attribuito, di norma, alle mogli o alle parenti degli imperatori romani.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Augusta (titolo) · Mostra di più »

Battaglia di Cizico (193)

La battaglia di Cizico fu uno scontro, avvenuto nel 193 nei pressi della città di Cizico, tra le forze dell'imperatore romano Settimio Severo e quelle del suo rivale Pescennio Nigro.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Battaglia di Cizico (193) · Mostra di più »

Battaglia di Isso (194)

La battaglia di Isso venne combattuta nel 194 presso Isso, tra Cilicia e Siria, tra le forze di Settimio Severo, che aspirava al trono dell'Impero romano, e quelle di Pescennio Nigro, generale suo rivale.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Battaglia di Isso (194) · Mostra di più »

Battaglia di Lugdunum

La battaglia di Lugdunum venne combattuta il 19 febbraio 197, a Lugdunum (l'odierna Lione, Francia) tra l'esercito romano di Settimio Severo e quello di Clodio Albino.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Battaglia di Lugdunum · Mostra di più »

Campagna sasanide di Alessandro Severo

La campagna sasanide di Alessandro Severo fu un episodio delle guerre romano sasanidi (224-363).

Nuovo!!: Didio Giuliano e Campagna sasanide di Alessandro Severo · Mostra di più »

Campagne mesopotamiche di Ardashir I

Le campagne mesopotamiche di Ardashir I rappresentarono il primo episodio di un nuovo periodo di guerre tra Romani e Sasanidi.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Campagne mesopotamiche di Ardashir I · Mostra di più »

Campagne partiche di Caracalla

Le campagne partiche di Caracalla (215-217) costituirono un nuovo successo delle armate romane sui Parti, sebbene non così importante per la supremazia del vicino regno d'Armenia.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Campagne partiche di Caracalla · Mostra di più »

Campagne partiche di Settimio Severo

Le campagne partiche di Settimio Severo (195-198) costituirono l'ennesimo successo delle armate romane sui Parti per la supremazia sul vicino regno d'Armenia.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Campagne partiche di Settimio Severo · Mostra di più »

Catottromanzia

Con catottromanzia o enottromanzia si intende la divinazione delle visioni percepite per mezzo di uno specchio ritenuto magico.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Catottromanzia · Mostra di più »

Cauci

I Cauci (in latino Chauci, Chauchi, Cauchi) erano un'antica popolazione germanica stanziata tra l'Ems e l'Elba lungo la costa del Mare del Nord, nei dintorni delle odierne Frisia orientale, Oldenburg, Brema e Hannover.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Cauci · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Civiltà romana · Mostra di più »

Clodio Albino

Fu infatti proclamato imperatore dalle legioni della Britannia e della Spagna subito dopo la morte di Pertinace (conosciuto anche come l'"anno dei cinque imperatori"), e si autoproclamò Augustus verso la fine del 195, poco prima della sconfitta finale degli inizi del 197.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Clodio Albino · Mostra di più »

Consorti dei sovrani dell'impero romano

Questo è un elenco delle donne che furono consorti dell'imperatore romano, il sovrano dell'impero romano.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Consorti dei sovrani dell'impero romano · Mostra di più »

Cronologia degli eventi dell'antica Roma

Di seguito è riportata la cronologia degli eventi di maggior rilievo della Storia di Roma, dalla Fondazione di Roma alla caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Cronologia degli eventi dell'antica Roma · Mostra di più »

Damnatio memoriae

Damnatio memoriae è una locuzione in lingua latina che significa letteralmente "condanna della memoria".

Nuovo!!: Didio Giuliano e Damnatio memoriae · Mostra di più »

Didia Clara

Figlia di Didio e di Manlia Scantilla, sposò Gaio Cornelio Repentino.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Didia Clara · Mostra di più »

Domizia Lucilla

Fu lei, inoltre, a far crescere in casa propria un altro futuro imperatore romano, Didio Giuliano.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Domizia Lucilla · Mostra di più »

Donativo

Durante l'impero romano, un donativo era una ricompensa eccezionale (in latino donativa o liberalitates), concesso a dei corpi dell'esercito, solitamente equivalente a parecchi anni di stipendium.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Donativo · Mostra di più »

Elio Sparziano

Elio Sparziano è un personaggio storico (o pseudostorico, in quanto la sua reale esistenza è dubbia) forse vissuto nella tarda antichità romana.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Elio Sparziano · Mostra di più »

Erodiano

Nulla di certo si sa sulle origini di Erodiano.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Erodiano · Mostra di più »

Flavio Claudio Giuliano

Membro della dinastia costantiniana (che si riteneva discendente di Claudio il Gotico e dei Flavi), fu Cesare in Gallia dal 355; un pronunciamento militare nel 361 e la contemporanea morte del cugino Costanzo II lo resero imperatore fino alla morte, avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Gaio Vettio Sabiniano Giulio Ospite

Originariamente membro dell'ordine equestre,Memmen, pg.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Gaio Vettio Sabiniano Giulio Ospite · Mostra di più »

Germania inferiore

La Germania inferiore (Germania inferior) era il nome di una provincia romana situata sulla riva occidentale del fiume Reno, in corrispondenza degli attuali Paesi Bassi e Germania occidentale.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Germania inferiore · Mostra di più »

Germania superiore

La Germania superiore (dal latino: Germania superior) era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva territori dell'attuale Svizzera, Germania e Francia.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Germania superiore · Mostra di più »

Giulio Leto

Combatté per Settimio Severo, che però alla fine lo fece uccidere in quanto divenuto troppo popolare presso le truppe.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Giulio Leto · Mostra di più »

Governatori romani della Germania inferiore

Si tratta di una lista di governatori romani della Germania inferiore (più tardi Germania seconda dal 395 fino all'ultimo imperatore romano di Romolo Augusto nel 476).

Nuovo!!: Didio Giuliano e Governatori romani della Germania inferiore · Mostra di più »

Governatori romani di Bitinia e Ponto

Questa è una lista dei governatori della provincia romana di Bitinia e Ponto.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Governatori romani di Bitinia e Ponto · Mostra di più »

Guardia pretoriana

La Guardia pretoriana era un reparto militare dell'Impero romano che svolgeva compiti di guardia del corpo dell'imperatore.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Guardia pretoriana · Mostra di più »

Guerra civile romana (193-197)

La guerra civile romana degli anni 193-197 nacque come conseguenza degli omicidi prima di Commodo il 31 dicembre del 192 e quello successivo di Pertinace, che aveva avuto in un primo momento il consenso di Senato e guardia pretoriana.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Guerra civile romana (193-197) · Mostra di più »

Guerre civili (storia romana)

Con la comune espressione di Guerre civili si intendono, nella Storia romana, i conflitti che videro contrapposti eserciti e condottieri romani dall'ultimo periodo della Repubblica fino al tardo periodo imperiale.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Guerre civili (storia romana) · Mostra di più »

Guerre marcomanniche

Le guerre marcomanniche, o guerre marcomanne come sono state definite nella Historia Augusta, costituiscono un lungo periodo di conflitti militari combattuti dall'esercito romano contro le popolazioni germano-sarmatiche dell'Europa continentale (dal 167 al 189 circa), ma soprattutto un evento storico di fondamentale importanza poiché rappresentarono il preludio alle grandi invasioni barbariche del III-IV-V secolo.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Guerre marcomanniche · Mostra di più »

Historia Augusta

La Storia Augusta (in latino: Historia Augusta) è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Historia Augusta · Mostra di più »

Horti Liciniani

Gli Horti Liciniani erano dei giardini situati a Roma sul colle Esquilino, tra la via Labicana e la via Prenestina, a ridosso delle Mura aureliane.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Horti Liciniani · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Didio Giuliano e II secolo · Mostra di più »

Il ladro d'acqua

Il ladro d'acqua è un romanzo della scrittrice italoamericana Ben Pastor, il primo nel ciclo dedicato al personaggio ricorrente di Elio Sparziano.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Il ladro d'acqua · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Imperatore romano · Mostra di più »

Imperatori romani

Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).

Nuovo!!: Didio Giuliano e Imperatori romani · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Impero romano · Mostra di più »

La traccia del vento

La traccia del vento è un romanzo della scrittrice italoamericana Ben Pastor, il quarto nel ciclo dedicato al personaggio ricorrente di Elio Sparziano.

Nuovo!!: Didio Giuliano e La traccia del vento · Mostra di più »

La Voce del fuoco

La Voce del fuoco è un romanzo della scrittrice italoamericana Ben Pastor, il secondo nel ciclo dedicato al personaggio ricorrente di Elio Sparziano.

Nuovo!!: Didio Giuliano e La Voce del fuoco · Mostra di più »

Le Vergini di Pietra

Le Vergini di Pietra è un romanzo della scrittrice italoamericana Ben Pastor, il terzo nel ciclo dedicato al personaggio ricorrente di Elio Sparziano.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Le Vergini di Pietra · Mostra di più »

Legio I Minervia

La Legio I Minervia (della dea Minerva) fu una legione romana formata da DomizianoCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Legio I Minervia · Mostra di più »

Legio III Italica

Un antoniniano emesso da Gallieno nel 260 per celebrare III ''Italica''. Sul retro una cicogna, il simbolo della legione. Su questa moneta la III legione è detta ''VI Pia VI Fidelis'', "sei volte pia, sei volte fedele". La Legio III Italica fu una legione romana arruolata da Marco AurelioCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Legio III Italica · Mostra di più »

Legio XIIII Gemina

La Legio XIV Gemina Martia Victrix era una legione romana arruolata da Augusto dopo il 41 a.C. Il cognomen Gemina (in latino "gemella") suggerisce che la legione sia nata dall'unione di due legioni già esistenti.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Legio XIIII Gemina · Mostra di più »

Legio XXII Primigenia

La Legio XXII Primigenia (dedicata alla dea Fortuna Primigenia) fu una legione romana costituita dall'imperatore Caligola nel 39, ed era ancora presente a Moguntiacum (Magonza) all'inizio del IV secolo.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Legio XXII Primigenia · Mostra di più »

Linea di successione degli imperatori romani

Questo è la linea di successione degli imperatori romani, che mostra solo le relazioni tra gli stessi imperatori.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Linea di successione degli imperatori romani · Mostra di più »

Manlia Scantilla

Da Didio ebbe una figlia, Didia Clara, con la quale fu eletta al rango di augusta dal Senato romano in occasione dell'elevazione del marito a imperatore.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Manlia Scantilla · Mostra di più »

Marcia (storia romana)

Era figlia di Marcia Aurelia Sabiniana, una liberta (ex-schiava) di Lucio Vero, co-imperatore romano al fianco di Marco Aurelio.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Marcia (storia romana) · Mostra di più »

Marco Silio Messalla

Messalla fu console suffetto nel 193, da maggio a giugno.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Marco Silio Messalla · Mostra di più »

Mediolanum

Mediolanum, città romana della Regio XI Transpadana, corrisponde alla moderna Milano.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Mediolanum · Mostra di più »

Mogontiacum

Mogontiacum era il nome della fortezza legionaria e della città che vi sorse attorno, divenendo la capitale della provincia romana della Germania superiore; corrisponde all'odierna città tedesca di Magonza.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Mogontiacum · Mostra di più »

Monetazione dei Severi

Per monetazione dei Severi si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante il principato dei cinque Imperatori della dinastia dei Severi (oltre a Macrino), succeduti a Pertinace, al termine della guerra civile: Settimio Severo, Caracalla, Geta, Elagabalo e Alessandro Severo, oltre ad alcuni pretendenti alla porpora imperiale, come Didio Giuliano, Pescennio Nigro, Clodio Albino e Macrino, in un periodo complessivo che va dal 193 al 235).

Nuovo!!: Didio Giuliano e Monetazione dei Severi · Mostra di più »

Morti il 1º giugno

154.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Morti il 1º giugno · Mostra di più »

Morti nel 193

2193.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Morti nel 193 · Mostra di più »

Nati il 30 gennaio

030.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Nati il 30 gennaio · Mostra di più »

Nati nel 133

2133.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Nati nel 133 · Mostra di più »

Pertinace

Pertinace fu proclamato Imperatore romano la mattina seguente all'assassinio di Commodo il 31 dicembre 192.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Pertinace · Mostra di più »

Pescennio Nigro

Fu usurpatore dell'Impero tra il 193 ed il 194.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Pescennio Nigro · Mostra di più »

Prefetto dell'annona

Il praefectus annonae (prefetto al vettovagliamento) era un funzionario equestre dell'antica Roma preposto alla supervisione dei rifornimenti di grano, istituito intorno al 7 a.C. da Augusto il quale aveva assunto il ruolo di curator annonae dopo la crisi annonaria del 22 a.C. 21 a.C. Insieme al praefectus Urbis e al praefectus vigilum è uno dei funzionari (designati dal princeps o dall'imperatore) di maggiore importanza nel governo della città di Roma.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Prefetto dell'annona · Mostra di più »

Princeps senatus

Il Princeps senatus era il primo membro per precedenza del Senato romano; era il portavoce ufficiale e aveva il diritto di votare per primo, influenzando la votazione degli altri.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Princeps senatus · Mostra di più »

Principato (storia romana)

Con il termine di Principato si intende nell'ambito della storia romana la prima forma di governo dell'Impero dall'avvento di Augusto fino a quello di Diocleziano e del suo dominato (27 a.C. - 285 d.C.). Il principato instaurato nel 27 a.C. da Augusto segnò il passaggio dalla forma repubblicana a quella autocratica dell'Impero: senza abolire formalmente le istituzioni repubblicane, il principe (in latino princeps) assumeva la guida della res publica e ne costituiva il perno politico.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Publio Elvio Pertinace (figlio)

Publio Elvio Pertinace nacque nel 181 circa, dall'omonimo padre, un generale di rilievo sotto l'imperatore Marco Aurelio, e da Flavia Taziana (Flavia Titiana), figlia del senatore Tito Flavio Sulpiciano.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Publio Elvio Pertinace (figlio) · Mostra di più »

Quinto Petronio Didio Severo

Quinto Petronio Didio Severo (in latino: Quintus Petronius Didius Severus; Milano, inizio del II secolo d.C. - dopo il 137 d.C.) è stato un politico romano, noto principalmente in quanto padre del futuro imperatore Didio Giuliano.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Quinto Petronio Didio Severo · Mostra di più »

Sesto Cornelio Repentino

La sua carriera lo vide iniziare come esattore delle tasse (advocatus fisci).

Nuovo!!: Didio Giuliano e Sesto Cornelio Repentino · Mostra di più »

Settimio Severo

L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone e con Traiano).

Nuovo!!: Didio Giuliano e Settimio Severo · Mostra di più »

Storia dell'impero dopo Marco Aurelio

La Storia dell'impero dopo Marco Aurelio (Tês metà Márkon basiléias historíai) di Erodiano è una raccolta in otto libri che copre il periodo che va dalla morte di Marco Aurelio nell'anno 180 d. C.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Storia dell'impero dopo Marco Aurelio · Mostra di più »

Tiberio Claudio Candido

Candido era un numida della regione di Cirta e aveva iniziato la carriera politica da cavaliere sotto l'imperatore Marco Aurelio.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Tiberio Claudio Candido · Mostra di più »

Tiberio Claudio Pompeiano

Si distinse durante il periodo delle guerre marcomanniche.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Tiberio Claudio Pompeiano · Mostra di più »

Tito Flavio Sulpiciano

Sulpiciano nacque a Hierapatna, a Creta, da una famiglia di rango senatoriale; la sua carriera non è nota con precisione, ma all'inizio degli anni 170 fece parte del collegio religioso di rango senatoriale degli Arvali.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Tito Flavio Sulpiciano · Mostra di più »

Tribunicia potestas

La Tribunicia potestas, concetto traducibile in italiano come "potestà tribunizia", era l'autorità di cui godevano i tribuni della plebe nell' Antica Roma.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Tribunicia potestas · Mostra di più »

Via Labicana

La via Labicana fu una delle più antiche strade romane.

Nuovo!!: Didio Giuliano e Via Labicana · Mostra di più »

1º giugno

Il primo giugno è il 152º giorno del calendario gregoriano (il 153º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Didio Giuliano e 1º giugno · Mostra di più »

Riorienta qui:

Marco Didio Giuliano.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »