Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Dietetica

Indice Dietetica

La dietetica, talvolta definita dietologia, è una disciplina che si occupa dei processi relativi alla nutrizione.

61 relazioni: Academy of Nutrition and Dietetics, Ali ibn Abbas al-Majusi, Alimentazione medievale, Alma Manuela Tirone, AMDR, Arcispedale Sant'Anna di Ferrara, Aulo Cornelio Celso, Auxologia, Azienda ospedaliera San Giuseppe Moscati, Carl von Noorden (patologo), Carl von Voit, Casale Monferrato, Cucina afrodisiaca, De Medicina, Defecazione, Diagnosi, Dietista, Effetto yo-yo, Fabbisogno energetico umano, Fabbisogno proteico, Fabbisogno sostanziale umano, Farinacei, Francis William Newman, Fullness Factor, Giorgio Calabrese (medico), Giorgio Fini, Ibn Butlan, Il canone della medicina, Indice di adiposità corporea, Indice di sazietà, Istituto tecnico per attività sociali, Jacopo Bartolomeo Beccari, Jean Carper, Lista di branche della conoscenza umana, Ludi Lin, Manihot esculenta, Margaret Atwood, Massa grassa, Massa magra, Medicina, Medicina del XIX secolo, Medicina tradizionale cinese, Minerale, Nuovo Ospedale di San Giovanni di Dio, Nutrizione, Nutrizionista, Ortoressia, Ospedale Maggiore di Bologna, Paolo Giovio, Plicometria, ..., Puericultura, Rufo di Efeso, Sapotaceae, Scienza della nutrizione, Shiatsu, Sorrentino, Storia dei disturbi mentali, Storia della letteratura latina (14 - 68), Storia della medicina araba, Tacuina sanitatis, Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro. Espandi índice (11 più) »

Academy of Nutrition and Dietetics

L'Academy of Nutrition and Dietetics (ex American Dietetic Association) è la principale organizzazione dei professionisti dell'alimentazione e della nutrizione degli Stati Uniti e la più grande al mondo, con quasi 67.000 membri.

Nuovo!!: Dietetica e Academy of Nutrition and Dietetics · Mostra di più »

Ali ibn Abbas al-Majusi

Nacque ad Ahvaz, nel SO della Persia (odierno Khuzistan), e studiò sotto lo Shaykh Abū Māher Mūsā ibn Sayyār.

Nuovo!!: Dietetica e Ali ibn Abbas al-Majusi · Mostra di più »

Alimentazione medievale

Con alimentazione medievale ci si riferisce ai cibi, alle abitudini alimentari, ai metodi di cottura e in generale alla cucina di varie culture europee nel corso del Medioevo, un'epoca che si estende, per convenzione, dal 476 al 1492.

Nuovo!!: Dietetica e Alimentazione medievale · Mostra di più »

Alma Manuela Tirone

Figlia di un avvocato originario di Paolisi in provincia di Benevento, nacque a Napoli ove venne battezzata con il solo nome Alma, mentre Manuela lo aggiunse in seguito, dopo essersi laureata in Medicina nel 1976 presso l'ateneo partenopeo ed aver esordito in televisione ove, quale medico chirurgo, dietologo e specialista in endocrinologia, divenne nota al pubblico soprattutto come dottoressa Tirone.

Nuovo!!: Dietetica e Alma Manuela Tirone · Mostra di più »

AMDR

L'AMDR, acronimo di Acceptable Macronutrients Distribution Range, o tradotto in italiano come Range Accettabile nella Distribuzione dei Macronutrienti, è un sistema di raccomandazioni nutrizionali per identificare l'apporto di ideale dei macronutrienti (carboidrati, proteine, grassi) all'interno di un range variabile, per coprire il fabbisogno calorico quotidianoLinda K. DeBruyne, Kathryn Pinna, Eleanor Noss Whitney.

Nuovo!!: Dietetica e AMDR · Mostra di più »

Arcispedale Sant'Anna di Ferrara

L'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara "Arcispedale Sant'Anna" è il più grande e importante ospedale di Ferrara e della sua provincia, nonché uno dei principali e maggiori policlinici della Regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Dietetica e Arcispedale Sant'Anna di Ferrara · Mostra di più »

Aulo Cornelio Celso

Aulus Cornelius Celsus, questo è il suo nome latino, vissuto probabilmente nel settantennio comprendente l'impero di Augusto e di Tiberio, secondo Plinio non fu medico di professione, ma lui stesso afferma di aver sperimentato tecniche e operazioni di ambito medico e chirurgico.

Nuovo!!: Dietetica e Aulo Cornelio Celso · Mostra di più »

Auxologia

L'auxologia è una specialità medica che studia e cura la crescita fisica della persona nell'età evolutiva (etimologia: dal greco "auxánō", "accrescere" con il suffisso "-logia" "studio scientifico").

Nuovo!!: Dietetica e Auxologia · Mostra di più »

Azienda ospedaliera San Giuseppe Moscati

L'azienda ospedaliera di rilievo nazionale e di alta apecialità San Giuseppe Moscati è il più grande e importante ospedale della città di Avellino e della stessa provincia.

Nuovo!!: Dietetica e Azienda ospedaliera San Giuseppe Moscati · Mostra di più »

Carl von Noorden (patologo)

Nel 1885 fu ammesso come privat-docent presso il centro medico dell'Università di Giessen, dove fu assistente nella clinica dal 1883.

Nuovo!!: Dietetica e Carl von Noorden (patologo) · Mostra di più »

Carl von Voit

Voit nacque ad Amberg.

Nuovo!!: Dietetica e Carl von Voit · Mostra di più »

Casale Monferrato

Casale Monferrato (IPA:, Casal Monfrà in piemontese, Casà in dialetto monferrino) è un comune italiano di 34.026 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.

Nuovo!!: Dietetica e Casale Monferrato · Mostra di più »

Cucina afrodisiaca

Con il termine cucina afrodisiaca s'intende l'attività di scelta e preparazione di tutti i cibi che sono ritenuti avere proprietà afrodisiache.

Nuovo!!: Dietetica e Cucina afrodisiaca · Mostra di più »

De Medicina

Il De Medicina è un trattato scritto dall'enciclopedista e medico romano Aulo Cornelio Celso.

Nuovo!!: Dietetica e De Medicina · Mostra di più »

Defecazione

La defecazione (dal latino tardo defaecatio, e da defaecare, cioè purificare), è l'insieme degli atti fisiologici, volontari ed involontari, che determinano l'espulsione delle feci, raccolte nell'intestino crasso, attraverso l'ano.

Nuovo!!: Dietetica e Defecazione · Mostra di più »

Diagnosi

La diagnosi dal latino diagnōsis, attraverso il greco antico διάγνωσις (diágnōsis), da διαγιγνώσκειν (diaghignóskein, capire), formato da διά (diá, attraverso) + γιγνώσκειν (ghignóskein, conoscere), è la procedura di ricondurre un fenomeno o un gruppo di fenomeni, dopo averne considerato ogni aspetto, a una categoria.

Nuovo!!: Dietetica e Diagnosi · Mostra di più »

Dietista

Il dietista è un professionista sanitario laureato che si occupa dell'applicazione della scienza dell'alimentazione, soprattutto per quanto riguarda l'elaborazione delle diete a scopo terapeutico.

Nuovo!!: Dietetica e Dietista · Mostra di più »

Effetto yo-yo

In dietologia si indica come effetto yo-yo, noto anche come ciclicità del peso, la perdita e riacquisto ciclico di peso corporeo in seguito a diete eccessivamente ipocaloriche.

Nuovo!!: Dietetica e Effetto yo-yo · Mostra di più »

Fabbisogno energetico umano

Il fabbisogno calorico giornaliero viene definito come l'apporto di energia di origine alimentare necessario a compensare il dispendio energetico di individui che mantengano un livello di attività fisica sufficiente per partecipare attivamente alla vita sociale ed economica e che abbiano dimensioni e composizione corporee compatibili con un buono stato di salute a lungo termine.

Nuovo!!: Dietetica e Fabbisogno energetico umano · Mostra di più »

Fabbisogno proteico

Il fabbisogno proteico rappresenta la quantità di proteine alimentari di cui necessita il corpo umano per soddisfare le proprie esigenze nutrizionali, mantenere la buona salute, e mantenere l'equilibrio delle riserve proteiche.

Nuovo!!: Dietetica e Fabbisogno proteico · Mostra di più »

Fabbisogno sostanziale umano

Il fabbisogno sostanziale umano si riferisce a quelle sostanze essenziali che sono indispensabili alla sopravvivenza e che il metabolismo umano non riesce a sintetizzare in quantità sufficiente.

Nuovo!!: Dietetica e Fabbisogno sostanziale umano · Mostra di più »

Farinacei

Con farinacei si intendono tutti gli alimenti a consistente contenuto di farina, sia essa di frumento, riso, mais o altri cereali.

Nuovo!!: Dietetica e Farinacei · Mostra di più »

Francis William Newman

Nato a Londra, Newman e suo fratello John Henry furono educati ad Ealing, e successivamente ad Oxford, dove ebbe un'illustre carriera, ottenendo una doppia first class nel 1826.

Nuovo!!: Dietetica e Francis William Newman · Mostra di più »

Fullness Factor

Il Fullness Factor, o FF, traducibile in italiano come Fattore di pienezza, è un recente parametro che misura il senso di sazietà o pienezza a breve termine (entro due ore) dopo il consumo di vari cibi tramite l'assunzione di una quota isocalorica standard di 1000 kJ (equivalenti di 240 kcal circa).

Nuovo!!: Dietetica e Fullness Factor · Mostra di più »

Giorgio Calabrese (medico)

Medico nutrizionista, si è laureato in medicina nel 1977 all'Università degli Studi di Catania.

Nuovo!!: Dietetica e Giorgio Calabrese (medico) · Mostra di più »

Giorgio Fini

Figlio dell'imprenditore modenese Telesforo, Fini fu l'artefice della crescita e della fama dell'azienda di famiglia.

Nuovo!!: Dietetica e Giorgio Fini · Mostra di più »

Ibn Butlan

Allievo del sacerdote cristiano, filosofo e medico, Ibn al-Ṭayyib, nel 1049 lasciò la sua città natìa per conoscere altri luoghi, visitando Aleppo, Laodicea, Giaffa, Il Cairo e Costantinopoli. Trascorse la fine della sua vita in un monastero nei pressi di Antiochia, dove prese i voti. La sua opera Taqwīm al‑ṣiḥḥa ((Tavole della salute) è un trattato di medicina islamica che contiene nozioni razionali di igiene, dietetica e di pratica medica.

Nuovo!!: Dietetica e Ibn Butlan · Mostra di più »

Il canone della medicina

Il canone della medicina (titolo originale Kitab al-Qanun fi al-Tibb - arabo القانون في الطب -, tradotto in latino col titolo Liber canonis medicinae) è un trattato scritto da Avicenna (Ibn Sina), medico, fisico, filosofo e scienziato musulmano vissuto nell'antica Persia nel X secolo.

Nuovo!!: Dietetica e Il canone della medicina · Mostra di più »

Indice di adiposità corporea

L'Indice di Adiposità Corporea, o BAI, dall'inglese Body Adiposity Index, è un metodo per misurare il grasso corporeo umano.

Nuovo!!: Dietetica e Indice di adiposità corporea · Mostra di più »

Indice di sazietà

L’Indice di sazietà, IS, o SI, dall'inglese Satiety index, è un parametro che misura il senso di sazietà o pienezza a breve termine (entro due ore) dopo il consumo di vari cibi tramite l'assunzione di una quota isocalorica standard di 1000 kJ (equivalenti di 240 kcal circa).

Nuovo!!: Dietetica e Indice di sazietà · Mostra di più »

Istituto tecnico per attività sociali

L'Istituto tecnico per attività sociali, in breve anche ITAS, è un istituto di formazione dell'ordinamento italiano, vigente in Italia dal 1956 al 2014.

Nuovo!!: Dietetica e Istituto tecnico per attività sociali · Mostra di più »

Jacopo Bartolomeo Beccari

Beccari fu un'eccelsa personalità del '700 bolognese e del mondo scientifico di quel tempo: egli fu un cittadino esemplare e un illustre Lettore dello Studio Bolognese, tanto da essere insignito di onori in Patria e all'estero.

Nuovo!!: Dietetica e Jacopo Bartolomeo Beccari · Mostra di più »

Jean Carper

È autrice di 23 libri.

Nuovo!!: Dietetica e Jean Carper · Mostra di più »

Lista di branche della conoscenza umana

La lista seguente fornisce un elenco non esaustivo delle diverse branche della conoscenza umana con le relative definizioni, basato principalmente sulla gerarchia del Nuovo soggettario, che è il tesauro della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

Nuovo!!: Dietetica e Lista di branche della conoscenza umana · Mostra di più »

Ludi Lin

Nato in Cina, Lin seguì la madre a Hong Kong all'età di 4 anni.

Nuovo!!: Dietetica e Ludi Lin · Mostra di più »

Manihot esculenta

La manioca (Manihot esculenta Crantz), anche nota come cassava o yuca (da non confondere con la yucca, pianta succulenta dell'America centrale), è una pianta della famiglia delle Euphorbiaceae originaria del Sudamerica.

Nuovo!!: Dietetica e Manihot esculenta · Mostra di più »

Margaret Atwood

Prolifica critica letteraria, femminista e attivista, è stata vincitrice del premio Arthur C. Clarke e del Premio Principe delle Asturie per la letteratura, e soprattutto del prestigioso Booker Prize (finalista per cinque volte, vincitrice con L'assassino cieco nel 2000); è stata inoltre sette volte finalista del Governor General's Award (Premio del Governatore Generale, un riconoscimento offerto dal Primo Ministro del Canada) vincendolo per due volte (con The Circle Game e Il racconto dell'ancella).

Nuovo!!: Dietetica e Margaret Atwood · Mostra di più »

Massa grassa

Per massa grassa, o FM, dall'inglese fatty mass, si intende la parte di massa (peso) di un organismo costituita dall'organo adiposo, ovvero dal grasso corporeo.

Nuovo!!: Dietetica e Massa grassa · Mostra di più »

Massa magra

Per massa magra (o LBM, dall'inglese Lean body mass) si intende la parte di massa di un organismo che esclude il grasso di deposito (acqua, proteine, minerali, glucidi, grasso essenziale).

Nuovo!!: Dietetica e Massa magra · Mostra di più »

Medicina

La medicina è la scienza che studia il corpo umano al fine di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).

Nuovo!!: Dietetica e Medicina · Mostra di più »

Medicina del XIX secolo

Il secolo XIX rivoluziona la medicina: compare la asepsi, la medicina preventiva e la diagnostica per immagini, le quali permettono alla scienza medica un salto qualitativo nei risultati.

Nuovo!!: Dietetica e Medicina del XIX secolo · Mostra di più »

Medicina tradizionale cinese

La Medicina tradizionale cinese (MTC; cinese semplificato: 中医; cinese tradizionale: 中醫; pinyin: Zhōngyī) è uno stile di medicina tradizionale costruito su una base di oltre 2500 anni di pratica medica cinese che comprende varie forme di fitoterapia, agopuntura, massaggio (tui na), esercizio (qigong) e terapia dietetica, ma recentemente anche influenzato dalla moderna medicina occidentale.

Nuovo!!: Dietetica e Medicina tradizionale cinese · Mostra di più »

Minerale

I minerali (dal latino medievale minerale, derivato del francese antico minière, "miniera") sono corpi inorganici e naturali, con una composizione chimica ben definita o variabile in un campo ristretto; essi costituiscono la crosta terrestre e altri corpi celesti.

Nuovo!!: Dietetica e Minerale · Mostra di più »

Nuovo Ospedale di San Giovanni di Dio

Il Nuovo Ospedale di San Giovanni di Dio si trova a Firenze in località Soffiano-Le Bagnese.

Nuovo!!: Dietetica e Nuovo Ospedale di San Giovanni di Dio · Mostra di più »

Nutrizione

La nutrizione è l'insieme dei processi biologici che consentono, o che condizionano, la sopravvivenza, la crescita, lo sviluppo e l'integrità di un organismo vivente, di tutti i regni (animali, vegetali, funghi, batteri, archeobatteri, protisti), sulla base della disponibilità di energia e di nutrienti.

Nuovo!!: Dietetica e Nutrizione · Mostra di più »

Nutrizionista

Il nutrizionista è una figura che si occupa del rapporto tra alimentazione, nutrizione e stato di benessere psicofisico della persona.

Nuovo!!: Dietetica e Nutrizionista · Mostra di più »

Ortoressia

Ortoressia (dal greco orthos -corretto- e orexis -appetito-) è un termine che definisce un disturbo alimentare proposto da alcuni medici e psichiatri, descritto come una forma di attenzione abnorme alle regole alimentari, alla scelta del cibo e alle sue caratteristiche.

Nuovo!!: Dietetica e Ortoressia · Mostra di più »

Ospedale Maggiore di Bologna

L'Ospedale Maggiore Carlo Alberto Pizzardi fa parte dell'Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna, assieme all'Ospedale Bellaria "C.

Nuovo!!: Dietetica e Ospedale Maggiore di Bologna · Mostra di più »

Paolo Giovio

Poco si sa dell'infanzia e della giovinezza di Paolo Giovio (Iovius o Jovius è la latinizzazione del cognome di famiglia Zobio).

Nuovo!!: Dietetica e Paolo Giovio · Mostra di più »

Plicometria

La plicometria è un metodo di misurazione del grasso corporeo.

Nuovo!!: Dietetica e Plicometria · Mostra di più »

Puericultura

La puericultura è un ramo della pediatria che si occupa di cura e allevamento del bambino dal punto di vista dello sviluppo fisico e psichico, sia nel periodo prenatale, attraverso le cure prestate alla madre, sia nel periodo immediatamente successivo alla nascita e nella prima infanzia.

Nuovo!!: Dietetica e Puericultura · Mostra di più »

Rufo di Efeso

Scrisse di dietetica, patologia, anatomia e cura dei pazienti ma anche di schiavi e anziani.

Nuovo!!: Dietetica e Rufo di Efeso · Mostra di più »

Sapotaceae

Le Sapotacee (Sapotaceae Juss., 1789) sono una famiglia di piante a fiore inserite tradizionalmente nell'ordine delle Ebenales.

Nuovo!!: Dietetica e Sapotaceae · Mostra di più »

Scienza della nutrizione

La scienza della nutrizione o trofologia è una scienza naturale, idealmente collocata tra medicina e biochimica.

Nuovo!!: Dietetica e Scienza della nutrizione · Mostra di più »

Shiatsu

Lo, diffuso in Giappone sin dal VI secolo, è una pratica manuale manipolatoria che stimola nel ricevente ("ukè".

Nuovo!!: Dietetica e Shiatsu · Mostra di più »

Sorrentino

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dietetica e Sorrentino · Mostra di più »

Storia dei disturbi mentali

La storia dei disturbi mentali risale all'antichità e, secondo certe fonti, addirittura all'epoca preistorica dell'umanità.

Nuovo!!: Dietetica e Storia dei disturbi mentali · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (14 - 68)

Con letteratura latina del periodo 14 - 68 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato con la morte del primo imperatore romano, Ottaviano Augusto, e che include quello governato dalla dinastia giulio-claudia, da Tiberio a Nerone, fino all'inizio della guerra civile romana degli anni 68-69.

Nuovo!!: Dietetica e Storia della letteratura latina (14 - 68) · Mostra di più »

Storia della medicina araba

Lastoria della medicina araba è in buona parte legata all'Islam anche se in essa è stato inglobato tutto il patrimonio di conoscenze empiriche acquisite in età preislamica (la cosiddetta medicina del Profeta) Dalla seconda metà dell'VIII secolo fino alla fine dell'XI secolo, l'arabo, che divenne presto per l'Oriente quello che il latino e il greco erano per l'Occidente, fu forse la principale lingua scientifica dell'umanità.

Nuovo!!: Dietetica e Storia della medicina araba · Mostra di più »

Tacuina sanitatis

Sotto il nome di "Tacuina sanitatis in medicina" vengono classificati tutti quei manuali di scienza medica scritti e miniati dalla seconda metà del XIV secolo al 1450 circa, che descrivevano, sotto forma di brevi precetti, le proprietà mediche di ortaggi, alberi da frutta, spezie e cibi, ma anche di stagioni, eventi naturali e moti dell'animo, riportandone i loro effetti sul corpo umano e il modo per correggerli o favorirli.

Nuovo!!: Dietetica e Tacuina sanitatis · Mostra di più »

Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro

L'Università degli Studi "Magna Græcia" di Catanzaro è una università statale italiana fondata nel 1998.

Nuovo!!: Dietetica e Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro · Mostra di più »

Riorienta qui:

Dietologia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »