Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Dinastia artasside

Indice Dinastia artasside

La dinastia degli Artassidi governò l'Armenia dal 189 a.C. fino al loro rovesciamento da parte dell'Impero romano nel 16 d.C. Il loro regno comprese l'Armenia Maggiore, Sofene e in maniera irregolare l'Armenia Minore e parti della Mesopotamia.

22 relazioni: Alessandro (nipote di Erode il Grande), Ariobarzane di Atropatene, Arsacidi d'Armenia, Artavaside II, Artavaside IV, Artaxias I d'Armenia, Artaxias II, Bagratidi, Erato d'Armenia, Erevan, Radamisto, Sovrani d'Iberia, Sovrani dell'impero seleucide, Stemma dell'Armenia, Stemma dell'Artsakh, Storia dell'Armenia, Storia romana (Appiano), Tigrane I d'Armenia, Tigrane II, Tigrane III, Tigrane IV, Tigrane V.

Alessandro (nipote di Erode il Grande)

Alessandro era il secondogenito del principe erodiano Alessandro e di sua moglie Glafira; suo fratello maggiore era Tigrane, ed ebbe anche una sorella minore il cui nome non è noto.

Nuovo!!: Dinastia artasside e Alessandro (nipote di Erode il Grande) · Mostra di più »

Ariobarzane di Atropatene

L'elezione di un re di origini straniere fu il tentativo di promuovere nel regno d'Armenia una nuova dinastia, fedele a Roma, da parte dell'Impero Romano, visto le vicissitudini di continui tradimenti e voltafaccia dimostrati dalla legittima dinastia armena degli Artassidi.

Nuovo!!: Dinastia artasside e Ariobarzane di Atropatene · Mostra di più »

Arsacidi d'Armenia

La dinastia degli Arsacidi d'Armenia (Arshakuni), governò sul regno d'Armenia dal 54 al 428.

Nuovo!!: Dinastia artasside e Arsacidi d'Armenia · Mostra di più »

Artavaside II

Figlio e successore di Tigrane II d'Armenia, la figura di questo sovrano armeno è molto controversa, a causa dei suoi repentini cambi di fronte, ma la sua indecisione in campo politico fu compensata dalle qualità intellettuali: fu infatti molto istruito e autore di tragedie greche e di altre opere letterarie (Plutarco,Vita di Crasso).

Nuovo!!: Dinastia artasside e Artavaside II · Mostra di più »

Artavaside IV

Figlio di Ariobarzane di Atropatene, gli succedette sul trono del regno d'Armenia, dopo la morte accidentale del padre pare in un incidente di caccia (sebbene è probabile che dietro questo evento vi fosse stato l'intervento della classe nobiliare armena, che vedeva di cattivo occhio la progressiva perdita di indipendenza della nazione a vantaggio di Roma) Il suo regno fu tuttavia di durata brevissima, essendo egli stesso di lì a poco assassinato dai partigiani della dinastia artasside nel 2 d.C. Categoria:Re di Armenia.

Nuovo!!: Dinastia artasside e Artavaside IV · Mostra di più »

Artaxias I d'Armenia

Generale armeno di nobile origine al servizio dei Seleucidi, la dinastia ellenistica che governava sulla Siria, nel 201 a.C. accompagnò come generale (strategos), insieme al collega Zariadres, il re seleucide Antioco III il Grande nella conquista dell'Armenia, sconfiggendo gli Orontidi, cui rimase solo il controllo della Commagene, sebbene sottoposta a vassallaggio.

Nuovo!!: Dinastia artasside e Artaxias I d'Armenia · Mostra di più »

Artaxias II

Primogenito del re Artavaside II, succedette al trono quando suo padre, prigioniero ad Alessandria d'Egitto di Marco Antonio e Cleopatra, venne giustiziato dalla regina d'Egitto per derubarlo del suo tesoro reale e del trono destinato a suo figlio Alessandro Helios.

Nuovo!!: Dinastia artasside e Artaxias II · Mostra di più »

Bagratidi

I Bagratidi (in armeno: Բագրատունի) o in alternativa Pakradouni dinastia reale di Armenia, fu una famiglia reale i cui rami formalmente governarono molte comunità politiche regionali, incluse i territori del Regno di Armenia di Sper, attualmente Ispir, nella provincia di Tayk, Bagrevand nella provincia di Ayrarat, Ani nella provincia di Ayrarat, Tashir-Dzoraget, la provincia di Artsakh, attualmente nota anche come Karabakh o Nagorno-Karabakh, la provincia di Syunik, la provincia di Vaspurakan, Kars Vanand, i territori dei Mamikoni di Taron, la provincia di Korduq-Tmoriq, nota anche come Corduene, e il Regno armeno di Cilicia.

Nuovo!!: Dinastia artasside e Bagratidi · Mostra di più »

Erato d'Armenia

Erato sposò Tigrane IV d'Armenia, suo fratello per parte di padre, come era uso nelle monarchie orientali di origine ellenistica, e ne condivise il primo periodo di regno dal 12 a.C. al 2 a.C., quando entrambi vennero accusati di tradimento e di cospirazione con i Parti dall'imperatore romano Ottaviano Augusto.

Nuovo!!: Dinastia artasside e Erato d'Armenia · Mostra di più »

Erevan

Erevan (anche scritta Yerevan e Jerevan) è la capitale e la più popolosa città dell'Armenia abitanti nel 1989; circa nel 2012).

Nuovo!!: Dinastia artasside e Erevan · Mostra di più »

Radamisto

Radamisto era figlio del re di Iberia Farasmane I. La madre era una principessa armena della dinastia Artasside, figlia del re Tigrane IV e della sua consorte e sorella Erato.

Nuovo!!: Dinastia artasside e Radamisto · Mostra di più »

Sovrani d'Iberia

Elenco dei sovrani succedutisi alla guida del Regno d'Iberia (299 a.C.-580 d.C.) e del Principato d'Iberia (588 - 891), divenuto poi Regno dei kartveli (891-1008).

Nuovo!!: Dinastia artasside e Sovrani d'Iberia · Mostra di più »

Sovrani dell'impero seleucide

I sovrani dell'impero seleucide (detti anche imperatori seleucidi, re di Siria o re d'Asia) furono i monarchi dell'impero seleucide.

Nuovo!!: Dinastia artasside e Sovrani dell'impero seleucide · Mostra di più »

Stemma dell'Armenia

Lo stemma dell'Armenia è composto da un'aquila ed un leone dorati che sostengono uno scudo.

Nuovo!!: Dinastia artasside e Stemma dell'Armenia · Mostra di più »

Stemma dell'Artsakh

Lo stemma dell'Artsakh è stato adottato il 17 novembre 1992 dal Consiglio Supremo dell'autoproclamata repubblica, allora chiamata Nagorno Karabakh.

Nuovo!!: Dinastia artasside e Stemma dell'Artsakh · Mostra di più »

Storia dell'Armenia

La storia dell'Armenia, ovvero del territorio abitato dalle popolazioni armene, affonda le sue radici nell'epoca preistorica.

Nuovo!!: Dinastia artasside e Storia dell'Armenia · Mostra di più »

Storia romana (Appiano)

La Storia romana (titolo originale: Ῥωμαικά) è un'opera storiografica scritta e completata da Appiano d'Alessandria attorno al 160.

Nuovo!!: Dinastia artasside e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Tigrane I d'Armenia

Categoria:Artassidi Tigrane 01.

Nuovo!!: Dinastia artasside e Tigrane I d'Armenia · Mostra di più »

Tigrane II

La sua paternità è discussa, alcuni studiosi affermano che fosse figlio di re Tigrane I, fratello di Artavaside I che non lasciò eredi alla sua morte.

Nuovo!!: Dinastia artasside e Tigrane II · Mostra di più »

Tigrane III

Figlio di re Artavaside II (fatto prigioniero da Marco Antonio e giustiziato ad Alessandria d'Egitto dalla regina Cleopatra), venne portato a Roma dall'Egitto e crebbe sotto la protezione di Ottaviano Augusto.

Nuovo!!: Dinastia artasside e Tigrane III · Mostra di più »

Tigrane IV

Successore al trono del padre Tigrane III d'Armenia, il regno di Tigrane IV segnò il fallimento della politica romana di stabilizzare e garantire il proprio potere in Armenia tramite la protezione della dinastia legittima degli Artassidi.

Nuovo!!: Dinastia artasside e Tigrane IV · Mostra di più »

Tigrane V

Era il figlio di Alessandro, figlio di Erode il Grande, e di Glafira, figlia di re Archelao di Cappadocia.

Nuovo!!: Dinastia artasside e Tigrane V · Mostra di più »

Riorienta qui:

Artassidi, Dinastia Artasside.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »